Circular Economy in Italy

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Circular Economy in Italy CIRCULAR ECONOMY IN ITALY Commissioned by the Netherlands Enterprise Agency Coosorzio ltalbiotec CIRCULAR ECONOMV IN ITALV. Market analysis and business opportunities for dutch innovative companies: clean & safe water and water resource recovery December 2020 COLOPHON The study is a market analysis owned by the Embassy of the Kingdom of the Netherlands, Consulate General of the Netherlands in Italy and the Netherlands Enterprise Agency. © Embassy of the Kingdom of the Netherlands, Consulate-General of the Netherlands in Italy, the Netherlands Enterprise Agency, December 2020 Authors Re Ilaria, Daniotti Sara, Ferrini Martina, Gatto Fabiana Consorzio Italbiotec, via Gaudenzio Fantoli, 16/15, 20138 Milan, Italy www.italbiotec.it | [email protected] Contact information Embassy of the Kingdom of the Netherlands, Rome Email [email protected] Consulate- General of the Netherlands, Milan Email [email protected] How to cite the study Re I., Daniotti S., Ferrini M., Gatto F., Circular Economy in Italy. Market analysis and business opportunities for Dutch innovative companies: Clean & Safe water and water resource recoveryr, Embassy of the Kingdom of the Netherlands, Consulate-General of the Netherlands in Italy, the Netherlands Enterprise Agency, Rome December 2020 TABLE OF CONTENTS EXECUTIVE SUMMARY .................................................................................................................................... 5 INTRODUCTION ............................................................................................................................................. 9 PART I - LEGISLATION AND DECISION-MAKING POLICIES IN WATER MANAGEMENT .......................................... 15 CLEAN AND SAFE WATERTECHNOLOGY: ENVIRONMENT AND WATER DIRECTIVES .............................................15 REGIONAL WATER PROTECTION PLANS ......................................................................................................17 BIOECONOMY AND RESOURCE RECOVERY: THE SEWAGE SLUDGE DIRECTIVE ..................................................19 PART II - WATER TREATMENT TECHNOLOGY LANDSCAPE ................................................................................. 23 CLEAN AND SAFE WATER TECHNOLOGY FOR DOMESTIC CONSUMPTION AND AGRICULTURE ..............................24 INDUSTRIAL BEST PRACTICES IN WATER REUSE AND WATER SAVINGS ...........................................................25 REGIONAL INITIATIVES FOR WATER SAVINGS AND WASTEWATER REUSE ........................................................26 BIOECONOMY AND WATER RESOURCE RECOVERY ......................................................................................27 REGIONAL INITIATIVES FOR DERIVING BENEFITS FROM SEWAGE SLUDGE ......................................................28 BIOENERGY PRODUCTION FROM SEWAGE SLUDGE RECOVERY .....................................................................29 PART III - WATER MANAGEMENT SYSTEM: COMPETITIVE LANDSCAPE ............................................................... 31 FACTORS DRIVING THE DEVELOPMENT OF AN INTEGRATED WATER SYSTEM ...................................................31 INDUSTRIAL OPERATORS: BREAKDOWN BY SECTOR ....................................................................................36 ECONOMIC PERFORMANCE OF INDUSTRIAL OPERATORS .............................................................................37 EBITDA PERFORMANCE AND EMPLOYMENT BY SECTOR ...............................................................................39 KEY PLAYERS IN THE INTEGRATED WATER MANAGEMENT SYSTEM ................................................................40 INVESTMENT TREND IN WATER QUALITY AND SUPPLY EFFICIENCY ................................................................43 PART IV - BUSINESS OPPORTUNITIES FOR INNOVATIVE DUTCH COMPANIES ..................................................... 49 CLEAN AND SAFE WATER TECHNOLOGY ....................................................................................................49 BIOECONOMY AND WATER RESOURCE RECOVERY ......................................................................................51 RESEARCH AND INNOVATION PERSPECTIVES FOR ITALO-DUTCH COMPANIES ...................................................52 KEY STAKEHOLDERS and POLICYMAKERS OF The WATER SECTOR .................................................................53 KEY PLATFORMS FOR BUSINESS TO BUSINESS OPPORTUNITIES ..................................................................55 CONCLUSIONS ......................................................................................................................................56 TABLE OF FIGURES ...................................................................................................................................... 59 LIST OF ABBREVIATIONS .............................................................................................................................. 61 GLOSSARY .................................................................................................................................................. 63 RESEARCH METHODOLOGY .......................................................................................................................... 67 APPENDICES ............................................................................................................................................... 71 Appendix 1 - ATOs’ regional distribution, number of municipalities and population served .................................71 Appendix 2 - Regional Water Protection Plans: essentials .............................................................................73 Appendix 3 - Leading regional specifications on sludge treatment and reuse ...................................................77 Appendix 4 - Geographical breakdown of companies by sector ....................................................................79 Appendix 5 - Top 20 companies in the water supply sector divided by business model .....................................80 Appendix 6 - Top players: company profiles ...............................................................................................81 Appendix 7 - List of addresses of top players by sector ................................................................................92 BIBLIOGRAPHY ........................................................................................................................................... 99 EXECUTIVE SUMMARY EXECUTIVE SUMMARY The world population growth and the consequent impacts on human and the environment health demand a fast-moving transition towards a low-emission and zero-waste economy. Clean and sustainable use of water is one of the leading priorities for a sustainable society called upon to counteract water depletion, pressures on the ecosystem due to urbanisation processes and new emerging pollutants. Therefore, new business and consumption models based on a circular approach to optimising resources stimulate increasing investments in green technologies to face climate change challenges. In this context, the market study on the Circular Economy in Italy provides a complete framework of the Italian water supply landscape with a focus on clean and safe technology as well as water resource recovery. The ultimate scope of this study is to provide a concrete insight in how innovative Dutch companies operate in these sectors in terms of business opportunities, favourable legislative conditions, relevant stakeholders and leading players to further improve the Dutch presence in the market and Dutch-Italian collaborations. The Introduction provides an overall picture of the water consumption for civil, industrial and agriculture services and the water supply in Italy, key actors and policy authorities of the integrated management system. • The total water consumption in 2015 was approximately 21.6 billion m3, including for civil and industrial use. Agricultural practices dominate the water demand covering 59% of the total volume of withdrawals, followed by water for households accounting 22% - placing Italy first in Europe for freshwater consumption. • Request for drinking water is growing over decades to extent that from 1999 to 2015 it increased by 6.9%, and according to more recent data, withdrawals in 2019 were of 9.2 billion m3 equal to 419 litres per day per inhabitant. • Water losses are one of the significant problems in the Italian water system, which means that 37.3% is not received by the end-users, with greater severity (45%) in the South and islands. The governance of water resources in Italy is characterised by a very complex multi-level model with substantial differences between regions. It takes on diversified forms, with a predominant role of the regions and the local authorities responsible for awardingthe service and handlin- gthef water basin model. 5 • In Italy, there are 91 regional authorities responsible for water supply and sanitation services in Italy (AATOs, from its Italian initials or “Autorità di Ambito Territoriale Ottimale”), in charge of rmanaging economic and environmental resources at the local level under the governance of the municipalities for the reference area. • The AATOs entrust the integrated water service to public or private operators through an agreement, based on various contract schemes. The most widespread form is the in-house model which reconciles in a new Incorporating Company entrepreneurial entities and municipalities. The first part
Recommended publications
  • Scarica Il Report Fiume Calore
    in collaborazione con Comune di Taurasi WWF Sannio Presentazione Il 97,4% delle acque terrestri è costituito da acque salate (mari ed oceani), il 2% da ghiacciai concentrati soprattutto ai poli e solo lo 0.6% da acque dolci, correnti o stagnanti in fiumi, laghi e falde acquifere, e da nubi o vapore atmosferico. L’acqua è estremamente importante dal punto di vista ecologico, essendo il vettore di ogni forma di vita, indispensabile all’uomo per la sopravvivenza e l’igiene, essenziale allo sviluppo dell’economia e della civiltà umana, perché senza acqua non c’è agricoltura e perché è fonte di energia e materia prima nei processi produttivi, via per i trasporti e base delle attività ricreative. Perciò, nel corso del processo di civilizzazione dell’uomo, si è gradualmente ampliato il ventaglio degli utilizzi delle acque , oltre che moltiplicata in misura esponenziale la quantità consumata, e di conseguenza gli annessi interventi sui sistemi idrici naturali. Tuttavia, non sempre l’uso e la gestione di questa risorsa sono avvenuti in maniera oculata, fondata cioè su un’organica ed approfondita conoscenza idrogeologica del territorio, con un approccio rispettoso dei contesti idrodinamici ed antropici esistenti. Nel corso dello sfruttamento millenario del territorio, l’uomo ha finito con il compromettere le risorse idriche sia qualitativamente che quantitativamente, così come ha stravolto anche indirettamente i sistemi idrici, dal momento che il suo lavoro non sempre si è svolto in armonia con l’ambiente naturale, di cui le acque costituiscono parte integrante. L’acqua, da risorsa abbondante ed incontaminata, è diventata oggi sempre più scarsa e di cattiva qualità, costituendo così un problema non più rinviabile neanche in Irpinia.
    [Show full text]
  • 100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
    454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood
    [Show full text]
  • Relazione Idrogeologica
    A.T.O. N. 1 (Calore Irpino) AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 1 (Calore Irpino) REGIONE CAMPANIA – Legge 5 gennaio 1994 n. 36 PIANI FINANZIARI DELLE OPERE DEGLI IMPIANTI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA ART. 11. COMMA 3 LEGGE DEL 05/01/1994 N. 36 ART. 8, L.R. DEL 21/05/1994 N. 14 Relazione idrogeologica IL CONSULENTE GEOLOGO Prof. Dott. Pietro Bruno CELICO Ordinario di Idrogeologia Università di Napoli “Federico II” con la collaborazione di: INDICE dott. geol. Vincenzo ALLOCCA 1. PREMESSA pag. 3 2 2. PRINICPALI ELEMENTI DI GEOLGOIA REGIONALE pag. 4 3. INQUADRAMENTO IDROGEO LOGICO DEL TERRITORIO pag. 8 3.1 CORPI IDRICI CARBONATICI pag. 8 Monte Tre Confini pag. 8 Monti del Matese pag. 10 Monte Moschiaturo pag. 17 Monte Camposauro pag. 18 Monte Taburno pag. 19 Monte Tifata pag. 21 Monti di Durazzano pag. 23 Monti di Avella – Vergine – Pizzo d’Alvano pag. 25 Monti Accellica – Licinici – Mai pag. 27 Monti Terminio – Tuoro pag. 30 Monte Cervialto pag. 33 3.2 CORPI IDRICI ALLUVIONALI (PIANE INTERNE) pag. 35 Piana della Media Valle del Calore pag. 35 Piana di Benevento pag. 37 Piana dell’Isclero pag. 40 Piana dell’Ufita pag. 41 Piana dell’Alta Valle del Solofrana pag. 43 Piana dell’Alta Valle del Sabato pag. 45 4. VALUTAZIONE DELLE RIS ORSE IDRICHE SOTTERRANEE E CONFRONTO CON GLI ATTUALI PRELIEVI (BILANCIO IDRICO) pag. 47 5. CONCLUSIONI pag. 56 BIBLIOGRAFIA pag. 59 3 1. PREMESSA Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di uno studio idrogeologico finalizzato alla valutazione della “potenzialità idrica sotterranea” (bilancio idrologico) del territorio di competenza dell’A.T.O.
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica Partecipate.Pdf
    COMUNE DI MORRA DE SANCTIS Provincia di AVELLINO MEDAGLIA D’ORO AL VALORE CIVILE Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, commi 611 e ss “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” Legge di stabilità 2015 RELAZIONE TECNICA PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE POSSEDUTE 1 PREMESSA Alla data di redazione del Piano il Comune di Morra De Sanctis partecipa al capitale delle seguenti società: A) Irpinianet soc. Cons. a r.l. B) Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino (ASI) C) Patto Baronia s.r.l. IRPINIANET SOC. CONS. a R.L. “Irpinianet società consortile a r.l.” è stata costituita ai sensi dell’art. 2615 ter del codice civile con un capitale sociale di euro 10.000,00 interamente versato. La durata della società è fissata al 31 dicembre 2050, salvo proroga o scioglimento anticipato. La società è stata costituita per i seguenti scopi: realizzazione Centri servizi territoriali (CST) che garantiscano la diffusione di servizi innovativi; sostegno al processo di erogazione dei servizi di e - governement degli enti locali attraverso la messa a disposizione ai medesimi di risorse tecnologiche di know-how specialistico. In particolare, le attività che costituiscono l’oggetto sociale sono, a titolo esemplificativo: - servizi ai Comuni aggregati ed alle altre Pubbliche Amministrazioni residenti sul territorio; - servizi gratuiti ai cittadini e alle imprese; - servizi al consumo ai cittadini e alle imprese; - interscambio delle informazioni e condivisioni delle competenze
    [Show full text]
  • De Bonis Siluro Volturno.Indd
    Biologia Ambientale, 29 (1): 62-67 (2015) Presenza di Silurus glanis Linnaeus, 1758, nel bacino del fi ume Volturno (Campania) Salvatore De Bonis1*, Antonella Giorgio1, Fernando Sirignano2, Sergio Di Donato2, Fabio Di Placido3, Marco Guida1 1 Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Napoli Federico II, via Cinthia 4, Napoli 2 Libero Professionista 3 Responsabile acque F.I.P.S.A.S. Avellino * Referente per la corrispondenza: [email protected] Pervenuto il 30.7.2014; accettato il 10.9.2014 RIASSUNTO Il siluro (Silurus glanis L., 1758) si sta espandendo molto velocemente in tutta la penisola italiana, a partire dalla prima segnalazione in Italia del 1937; nelle acque dei fi umi rappresenta una minaccia sempre più imponente per le popolazioni ittiche autoctone. Con questa nota si intende segnalare la presenza del siluro nelle acque del bacino del fi ume Volturno evidenziando una presenza massiva di individui giovani nelle acque del fi ume Calore Irpino in provincia di Avellino e Be- nevento, e nel fi ume Sabato in provincia di Benevento (maggio 2014). PAROLE CHIAVE: specie aliene / Volturno / Calore Irpino / Silurus glanis Presence of Silurus glanis Linnaeus, 1758, in the Volturno Basin. The wels catfi sh, also called sheatfi sh (Silurus glanis L.) is expanding very rapidly throughout the italian peninsula, com- pared to the fi rst case in Italy in 1937; in the waters of the rivers represent a real threat to native fi sh populations. The main purpose is to report the presence of Silurus glanis in the waters of the basin of the river Volturno. Here we indicate a mas- sive presence of young fi shes in the waters of the river Calore Irpino in the province of Avellino and Benevento, and in the river Sabato in the province of Benevento (May 2014).
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Irpinia”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “IRPINIA” Approvato con DM 13.09.2005 G.U. 227 - 29.09.2005 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata “IRPINIA”, e' riservata ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Irpinia» Bianco; «Irpinia» Rosso; «Irpinia» Rosato; «Irpinia» Novello; «Irpinia» Coda di volpe; «Irpinia» Falanghina; «Irpinia» Fiano; «Irpinia» Greco; «Irpinia» Piedirosso; «Irpinia» Aglianico; «Irpinia» Sciascinoso; «Irpinia» Falanghina spumante; «Irpinia» Fiano spumante; «Irpinia» Greco spumante; «Irpinia» Fiano passito; «Irpinia» Greco passito; «Irpinia» Aglianico passito; «Irpinia» Aglianico liquoroso; «Irpinia» sottozona Campi Taurasini. Articolo 2 Base ampelografica La Denominazione di Origine Controllata “IRPINIA”, e' riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione varietale: «Irpinia» senza specificazione della sottozona: «Irpinia» Bianco: greco dal 40 al 50%, fiano dal 40 al 50%; possono concorrere, per la eventuale restante percentuale, altri vitigni a bacca bianca non aromatici congiuntamente o disgiuntamente, inclusi tra le varieta' idonee alla coltivazione la provincia di Avellino nella percentuale massima del 20%; «Irpinia» Rosso, Rosato, Novello: aglianico almeno per il 70%; 1 possono concorrere, per la eventuale restante percentuale, altri vitigni a bacca nera non aromatici congiuntamente o disgiuntamente, inclusi tra le varieta' idonee alla coltivazione la provincia di Avellino nella percentuale massima del 30%; «Irpinia» con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: aglianico, coda di volpe, falanghina, fiano, greco, piedirosso e sciascinoso.
    [Show full text]
  • REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R
    REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti articolo 47 L.r. n016/2004. Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967148 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO-VOLTURNO Viale Lincoln (ex area Saint Gobain) 81100 Caserta fax 0823 300235 AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI TRIGNO-BIFERNO E MINORI-SACCIONE-FORTORE Traversa Via Crispi 70/A 86100 Campobasso fax 0874 424809 AUTORITA' DI BACINO NORD-OCCIDENTALE Centro Direzionale, Isola E/3 80143 Napoli fax 081 7504925 ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO Piazza Mercato, 2 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973979 ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO Via Borgonuovo, 25/27 83010 Summonte (AV) fax 0825 691166 ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE Piazza Vittoria 81013 San Potito Sannitico (CE) fax 0823 543304 DIREZIONE GENERALE PER IBENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA Via Eldorado 1 - Caste1 delllOvo, 80132 Napoli fax 081 7645305 ALTRI ENTI TERRITORIALI REGIONE CAMPANIA Assessorato Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967110 REGIONE CAMPANIA Assessorato Ambiente, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo, Parchi e Riserve Naturali, Protezione Civile Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963207 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 05 - Tutela dell'ambiente Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963048 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 16 - Governo del Territorio Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967122 REGIONE CAMPANIA Assessorato
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di AVELLINO Data: 15/02/2019 Ora: 10.43.49 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.477 del 24/07/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO CERVARO MONTE PARTENIO E PIZZO DI ALVANO Comuni di: ARIANO IRPINO, CASALBORE, GRECI, MONTAGUTO, Comuni di: FORINO, MERCOGLIANO, MONTEFORTE IRPINO, MONTECALVO IRPINO, SAVIGNANO IRPINO, ZUNGOLI MOSCHIANO, MUGNANO DEL CARDINALE, OSPEDALETTO D`ALPINOLO, PIETRASTORNINA, QUADRELLE, QUINDICI, ROCCABASCERANA, S MARTINO VALLE CAUDINA, SANT`ANGELO A SCALA, SUMMONTE, TAURANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5050,00 6450,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5450,00 CANNETO 10150,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 9750,00 13650,00 FRUTTETO 28750,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3400,00 3500,00 NOCCIOLETO 29050,00 SI SI ORTO IRRIGUO 22200,00 37900,00 PASCOLO 5250,00 4500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4100,00 4100,00 PRATO 5050,00 SEMINATIVO 8050,00 11050,00 SEMINATIVO ARBORATO 11050,00 14050,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di AVELLINO Data: 15/02/2019 Ora: 10.43.49 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.477 del 24/07/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO CERVARO MONTE PARTENIO E PIZZO DI ALVANO Comuni di: ARIANO IRPINO, CASALBORE, GRECI, MONTAGUTO, Comuni di: FORINO, MERCOGLIANO, MONTEFORTE IRPINO, MONTECALVO IRPINO, SAVIGNANO IRPINO, ZUNGOLI MOSCHIANO, MUGNANO DEL CARDINALE, OSPEDALETTO D`ALPINOLO, PIETRASTORNINA, QUADRELLE, QUINDICI, ROCCABASCERANA, S MARTINO VALLE CAUDINA, SANT`ANGELO A SCALA, SUMMONTE, TAURANO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Ambito Distrettuale “Calore Irpino”
    Ente Idrico Campano prot. in interno n.0005811 del 27-03-2019 AMBITO DISTRETTUALE “CALORE IRPINO” La seduta odierna è stata convocata dal Coordinatore Anziano del Consiglio di Distretto “Calore Irpino” dott. Floriano Panza, con nota prot. EIC n°4341 del 11.03.2019. La seduta odierna del Consiglio di Distretto “Calore Irpino”, ha i seguenti punti all’Ordine del Giorno: 1. Comunicazioni; 2. Piano di Interventi della Regione Campania per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione del Distretto Calore Irpino; 3. Schema depurativo per la città di Benevento, modifiche al Piano di Ambito; 4. Proposizione di schemi tariffari AQP; 5. Esame istanze pervenute; 6. Indicazioni sulla sede del Distretto; 7. Varie ed eventuali. Viene nominato segretario della seduta il Responsabile del Distretto, l’ing. Carmine Montano. Viene verificato il numero legale mediante l’appello nominale. Risultano presenti i seguenti consiglieri: 1. ADDABBO Giuseppe (Sindaco Di Molinara) 2. CAROFANO Pasquale (Sindaco Di Telese Terme) 3. DE MINICO Luigi (Presidente Consiglio Comune Benevento) 4. GRASSO Tommaso Nicola (Sindaco Di Campoli Del Montetaburno) 5. LO CONTE Francesco (Consigliere Comune Di Ariano Irpino) 6. LOMBARDI Nino (Sindaco Di Faicchio) 7. MASTROCINQUE Giovanni (Vicesindaco Foglianise ) 8. PANZA Floriano (Sindaco Di Guardia Sanframondi) 9. RICCI Giuseppe (Vicesindaco San Giorgio Del Sannio) 10. ADDONNA Donato Francesco (delegato Pontelandolfo) 11. SPINA Zaccaria (Sindaco Di Ginestra Degli Schiavoni) 12. VIGNOLA Michele (Sindaco Di Solofra) Essendo decaduti dieci consiglieri su trenta, i presenti concordano che, nella seduta odierna si prenderà solo atto dei punti all’ordine del giorno e si verbalizzeranno eventuali dissensi. Verificate le presenze, la seduta viene dichiarata aperta.
    [Show full text]
  • Piano Faunistico Venatorio Regionale (Pvfr) 2010/2020
    Regione Campania A.G.C.Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste Caccia e Pesca PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE (PVFR) 2010/2020 VAS e VI integrate Rapporto Ambientale sui possibili impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del Piano Faunistico Venatorio ALLEGATO: Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale Redatto secondo l’All. G DPR 357/98 a cura della Regione Campania AGC 11 Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste Caccia e Pesca e del Gruppo di lavoro Formez Progetto P.O.N. G.A.S. “Competenze per lo Sviluppo” 1 INDICE CARATTERISTICHE DEL PIANO.....................................................................................3 CARATTERISTICHE DELL’AREA VASTA DI INFLUENZA DEL PIANO ............26 Definizione dell’area vasta ......................................................................................................... 26 Sistema abiotico: idrografia ........................................................................................................ 26 Sistema abiotico: geologia........................................................................................................... 47 Sistema biotico: vegetazione e flora.......................................................................................... 51 Sistema biologico: la fauna ......................................................................................................... 56 SITI NATURA 2000 POTENZIALMENTE INTERESSATI .........................................79 Elenco dei siti................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Piano Di Monitoraggio Dei Fiumi Della Campania 2015 – 2017 Pag
    Direzione Tecnica PIANO DI MONITORAGGIO DEI FIUMI DELLA CAMPANIA 2015 - 2017 AI SENSI DEL DL GS N .152/2006 Redatto da: ARPAC - Direzione Tecnica UOC Reti di Monitoraggio e CEMEC Dott. Cristiano Gramegna ARPAC - Direzione Tecnica UOC Reti di Monitoraggio e CEMEC Dott. Giuseppe Onorati ARPAC - Direzione Tecnica - Dirigente UOC Reti di Monitoraggio e CEMEC Direzione Tecnica Premessa La Direttiva quadro 2000/60/CE, nel delineare una strategia complessiva orientata alla protezione delle acque dall’inquinamento, articolata in obiettivi, analisi e strumenti, ha innovato completamente l’ambito applicativo dell’azione normativa comunitaria di settore, riformulandone anche lessico e definizioni. La normativa italiana ne ha prima anticipato alcuni importanti aspetti con l’emanazione del DLgs n.152/1999, completandone poi il recepimento con il successivo DLgs n.152/2006. In questo contesto normativo in evoluzione, nel corso di un decennio, gli stessi criteri di individuazione delle acque e dei corpi idrici, che costituiscono l’oggetto delle misure di tutela e protezione, hanno conosciuto importanti modifiche con ricadute in ambito applicativo. Ad esempio, per lo specifico dei fiumi, nell’ambito dei Piani di settore regionali si è determinata una sostanziale variazione della scala di applicazione del concetto di significatività, con il passaggio del focus da corsi d’acqua, individuati per la loro interezza, a corpi idrici, tipizzati e caratterizzati a partire dalla loro natura morfologica ed idrologica e sulla base dell’identificazione delle pressioni
    [Show full text]