Factors Affecting the Runoff Coefficient
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx -
Risultati Tecnici Corsa Campestre 1 Grado
MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania UFFICIO XIII – Benevento Prot. n. 10774C32A Benevento, 21 dicembre 2011 Ai Dirigenti scolatici • Istituti compresivi • Scuole medie 1^ grado Oggetto: -GSS 2011/2012 DI CORSA CAMPESTRE. - INVIO RISULTATI TECNICI. Si inviano i risultati tecnici delle finali provinciali di CORSA CAMPESTRE delle scuole medie di 1^ grado che si sono svolte presso l’I.S. “G. Galilei” - “M. Vetrone” di Benevento - Contrada piano Cappelle - il 13.12.2011. Con successiva nota si comunicheranno i nominativi delle scuole ammesse all’eventuale fase regionale. CADETTI Arrivo Pettorale Cognome e nome Nascita Scuola 1 46 PANNAGGIO PASQUALE 05/10/1999 PIETRELCINA 2 66 CAMPANA THOMAS 12/01/1998 SANT'AGATA G. DUR 3 87 MATURO LORENZO 31-10'-98 SAN SALVATORE T. 4 38 ARAGOSA PASQUALE 23/06/1998 LIMATOLA 5 58 MARINO ANTONIO 06/11/1999 TORRE 6 97 FRAGNITO ARMANDO 21/08/1998 PASCOLI 7 A PAOLISI 8 32 GUARINO MARIO 05/03/1999 DUGENTA 9 34 LEPORE MARIO 09/09/1998 FOGLIANISE 10 44 TRINO ALFONSO 03/05/1999 MOIANO 11 47 RERILLO PIERFRANCESCO 27/03/1998 PIETRELCINA 12 99 GALASSO LUCA 21/03/1998 PASCOLI 13 98 MICCO FERDINANDO 04/04/1998 PASCOLI 14 96 MARCARELLI ANGELO 28/08/1998 FOSCOLO MONT 15 82 VERZINO ANTONELLO 08/06/1998 SAN MARCO C. 16 16 FALLARINO SAVERIO 21/08/1999 APOLLOSA 17 27 DE CARLO GABRIELE 14/09/1998 CUSANO MUTRI 18 78 RUSSO VALERIO 17/10/1998 SAN LEUCIO S. 1 19 11 PERRIELLO LUCA 17/02/1999 APICE 20 67 MARTONE NICOLA 04/12/1998 SANT'AGATA G. -
Scarica Il Report Fiume Calore
in collaborazione con Comune di Taurasi WWF Sannio Presentazione Il 97,4% delle acque terrestri è costituito da acque salate (mari ed oceani), il 2% da ghiacciai concentrati soprattutto ai poli e solo lo 0.6% da acque dolci, correnti o stagnanti in fiumi, laghi e falde acquifere, e da nubi o vapore atmosferico. L’acqua è estremamente importante dal punto di vista ecologico, essendo il vettore di ogni forma di vita, indispensabile all’uomo per la sopravvivenza e l’igiene, essenziale allo sviluppo dell’economia e della civiltà umana, perché senza acqua non c’è agricoltura e perché è fonte di energia e materia prima nei processi produttivi, via per i trasporti e base delle attività ricreative. Perciò, nel corso del processo di civilizzazione dell’uomo, si è gradualmente ampliato il ventaglio degli utilizzi delle acque , oltre che moltiplicata in misura esponenziale la quantità consumata, e di conseguenza gli annessi interventi sui sistemi idrici naturali. Tuttavia, non sempre l’uso e la gestione di questa risorsa sono avvenuti in maniera oculata, fondata cioè su un’organica ed approfondita conoscenza idrogeologica del territorio, con un approccio rispettoso dei contesti idrodinamici ed antropici esistenti. Nel corso dello sfruttamento millenario del territorio, l’uomo ha finito con il compromettere le risorse idriche sia qualitativamente che quantitativamente, così come ha stravolto anche indirettamente i sistemi idrici, dal momento che il suo lavoro non sempre si è svolto in armonia con l’ambiente naturale, di cui le acque costituiscono parte integrante. L’acqua, da risorsa abbondante ed incontaminata, è diventata oggi sempre più scarsa e di cattiva qualità, costituendo così un problema non più rinviabile neanche in Irpinia. -
Real Collegio Di Lucera. Appendice
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA, GOVERNO E PREFETTURA DI CAPITANATA - PUBBLICA ISTRUZIONE REAL COLLEGIO DI LUCERA - APPENDICE 1809 - 1861 Busta Fascicolo Oggetto Anni Osservazioni L'inventariazione delle scritture dell'Appendice, tutte riguardanti il Real Collegio di Lucera, è stata curata dalla dr.ssa Maria De Lisi, documentalista, nel 1986. 1 1 Disposizioni relative alla ristrutturazione dei locali del 1809 Contiene una piantina del Real Collegio adibiti a scuole, refettorio e cucina. Collegio. 1 2 Disposizioni relative ai debitori del Collegio. 1809-1812 1 3 Compensi spettanti al rettore ed al suo segretario. 1812 1 4 Ordinativi di pagamento relativi alle spese per l'istruzione 1812-1813 pubblica nell'esercizio del 1812. 1 5 Deliberazione della Commissione amministrativa sullo 1813-1814 stanziamento di somme da utilizzare per forniture varie per la riattazione del muraglione del Real Collegio e per i bruchi. 1 6 Manifesto per l'appalto delle rendite del Real Collegio. 1816 1 7 Invio di un certificato dalla Gran Corte dei Conti da notificare 1818 all'Economo Saverio Prisari. 1 8 Circolare del Ministero degli Affari Interni relativa alle 1818 disposizioni impartite con D.R. 11-05-1816 sulla presentazione del conto annuale da rimettere all'esame della Gran Corte dei Conti. 1 9 Delibera relativa al nuovo sistema di esazione delle rendite 1820 da adottarsi a cura del contabile del Real Collegio. 1 10 Ordinativi di pagamento relativi alle somme reclamate dal 1821 rettore per gratificazioni spettanti ai professori. 1 11 Spesa per il restauro della Chiesa del Real Collegio e degli 1824 arredi sacri. 1 12 Assegnazione di fondi al Real Collegio per il saldo 1826 dell'esercizio finanziario 1825. -
Cronaca Di Sant'agata Di Puglia
- E a DI PIGLI o o o - l - - - - - - A cronaca DI SANTAGATA DI PUGLIA PER ſorrnzo Agnetti v- - SCIACCA TI P O G R A FIA G U TT E M B E R G 1869. vm - l Nacqui Pur io su un colle, che sereno e svelto I piedi allarga tra lo Speca e il Frugno, E, qual desto gigante, agli ampli piani, Da vér l'occaso, della Daunia l'occhio Drizza ed a scolta secolar riposa Tra boschive colline. Fa coperchio Al dritto capo una torrita rocca, Ai miti affetti or di famiglia vòlta, Ma un dì pugnace, e guardiana intenta Di genti all'odio baronale invise. I monti della Calabria. Proprietà letteraria AI, . CH. AVV. COSTANTINO VOLPE Gentilissimo Costantino Antico e continuo affetto ci lega, nè può venir meno. La nostra giovinezza si aprì con i canti, ispi rati dalla limpidezza del nostro cielo, dai bisogni del nostro popolo, dalla giustizia e serenità delle spe ranze nostre, che pure altrui sembravan sogni; ora non più. Per diverse strade movemmo, ma c'incon trammo sempre nella virtù e nella costanza di fare qualche cosa di bene pel nostro comune luogo nativo. Io peregrino di qua e di là, trascinato ora da pen siero di vedere e saper meglio cose ed uomini, ora da una mano segreta, che mi spingea, ora dal bisogno di un cuore ardente, tra i patiti disinganni e le ma linconiche veglie, ho guardato sempre la collina, che ci vide nascere, studiando se non ad arricchirla di gloria, a non oltraggiarla almeno. Tu più fortunato, dopo largamente disfogato il cuore in tenere e care poesie, con un angelo di consorte accanto, che ti arricchisce di figli, hai consacrato te - º medesimo per sei anni ad aprire il paese al commercio, ed alle lettere, a migliorar le strade e gli edifici, ad accrescerne le rendite. -
100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood -
Relazione Tecnica
VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI: -
Relazione Idrogeologica
A.T.O. N. 1 (Calore Irpino) AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 1 (Calore Irpino) REGIONE CAMPANIA – Legge 5 gennaio 1994 n. 36 PIANI FINANZIARI DELLE OPERE DEGLI IMPIANTI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA ART. 11. COMMA 3 LEGGE DEL 05/01/1994 N. 36 ART. 8, L.R. DEL 21/05/1994 N. 14 Relazione idrogeologica IL CONSULENTE GEOLOGO Prof. Dott. Pietro Bruno CELICO Ordinario di Idrogeologia Università di Napoli “Federico II” con la collaborazione di: INDICE dott. geol. Vincenzo ALLOCCA 1. PREMESSA pag. 3 2 2. PRINICPALI ELEMENTI DI GEOLGOIA REGIONALE pag. 4 3. INQUADRAMENTO IDROGEO LOGICO DEL TERRITORIO pag. 8 3.1 CORPI IDRICI CARBONATICI pag. 8 Monte Tre Confini pag. 8 Monti del Matese pag. 10 Monte Moschiaturo pag. 17 Monte Camposauro pag. 18 Monte Taburno pag. 19 Monte Tifata pag. 21 Monti di Durazzano pag. 23 Monti di Avella – Vergine – Pizzo d’Alvano pag. 25 Monti Accellica – Licinici – Mai pag. 27 Monti Terminio – Tuoro pag. 30 Monte Cervialto pag. 33 3.2 CORPI IDRICI ALLUVIONALI (PIANE INTERNE) pag. 35 Piana della Media Valle del Calore pag. 35 Piana di Benevento pag. 37 Piana dell’Isclero pag. 40 Piana dell’Ufita pag. 41 Piana dell’Alta Valle del Solofrana pag. 43 Piana dell’Alta Valle del Sabato pag. 45 4. VALUTAZIONE DELLE RIS ORSE IDRICHE SOTTERRANEE E CONFRONTO CON GLI ATTUALI PRELIEVI (BILANCIO IDRICO) pag. 47 5. CONCLUSIONI pag. 56 BIBLIOGRAFIA pag. 59 3 1. PREMESSA Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di uno studio idrogeologico finalizzato alla valutazione della “potenzialità idrica sotterranea” (bilancio idrologico) del territorio di competenza dell’A.T.O. -
Relazione Tecnica Partecipate.Pdf
COMUNE DI MORRA DE SANCTIS Provincia di AVELLINO MEDAGLIA D’ORO AL VALORE CIVILE Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, commi 611 e ss “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” Legge di stabilità 2015 RELAZIONE TECNICA PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE POSSEDUTE 1 PREMESSA Alla data di redazione del Piano il Comune di Morra De Sanctis partecipa al capitale delle seguenti società: A) Irpinianet soc. Cons. a r.l. B) Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino (ASI) C) Patto Baronia s.r.l. IRPINIANET SOC. CONS. a R.L. “Irpinianet società consortile a r.l.” è stata costituita ai sensi dell’art. 2615 ter del codice civile con un capitale sociale di euro 10.000,00 interamente versato. La durata della società è fissata al 31 dicembre 2050, salvo proroga o scioglimento anticipato. La società è stata costituita per i seguenti scopi: realizzazione Centri servizi territoriali (CST) che garantiscano la diffusione di servizi innovativi; sostegno al processo di erogazione dei servizi di e - governement degli enti locali attraverso la messa a disposizione ai medesimi di risorse tecnologiche di know-how specialistico. In particolare, le attività che costituiscono l’oggetto sociale sono, a titolo esemplificativo: - servizi ai Comuni aggregati ed alle altre Pubbliche Amministrazioni residenti sul territorio; - servizi gratuiti ai cittadini e alle imprese; - servizi al consumo ai cittadini e alle imprese; - interscambio delle informazioni e condivisioni delle competenze -
AVCC Comuni Ricadenti Nella AVCC
AVCC Comuni ricadenti nella AVCC Capo Caccia e/o Responsabile Data di nascita Comune di residenza Indirizzo 1 Moiano - Sant'Agata dé Goti Maione Fiore Pasquale 18/05/1959 BUCCIANO VIA GAVETELLE,7 2 Apice Tufo Alessandro 23/02/1954 APICE VIA DELLA LUCE,1d 3 Campoli M.T. - Montesarchio - Tocco C. - Castelpoto - Vitulano - Foglianise Grasso Nicola 23/01/1949 TOCCO CAUDIO C.DA PANTANIELLO,8 4 Fragneto Monforte - Ponte - Casalduni - Torrecuso Romano Massimo 29/05/1979 CASALDUNI C.DA VADO DELLA LOTA 5 Montefalcone di V.F. - Ginestra degli S. - Castelfranco in M. Costantini Andrea 12/07/1956 SAN MARCO DEI CAVOTI ARIELLA,5/6 6 Castelpagano Filangieri Alfonso 11/06/1989 CASTELPAGANO C.DA MARCOCCI, 4 INT.1 7 Ceppaloni - Arpaise - Apollosa Donato Domenico 22/08/1948 APOLLOSA VACCARI,8 8 Foiano V.F. - Montefalcone di V.F. - San Bartolomeo in G. Cece Giovanni 23/02/1954 BASELICE Via Crocella 148 9 Fragneto l'Abate - Reino - Circello - Fragneto Monforte Marino Vito Giorgio 21/03/1957 CIRCELLO C.da Cese Bassa,68 10 San Marco dei C. - Molinara - San Giorgio la Molara Marciano Ermando 29/08/1991 SAN GIORGIO LA MOLARA Vallone De Fore,3 11 Sassinoro - Morcone Mastrantone Carmine 26/11/1968 MORCONE Montagna 120 12 Morcone - Santa Croce - Sassinoro Perugini Lillino 09/02/1985 MORCONE C.da Cuffiano 452 13 Paduli - Sant'Arcangelo T. - Buonalbergo - Pietrelcina Ranaldo Fedele Lino 26/09/1972 PADULI Via Ignazia 14 Pontelandolfo - San Lupo - Cerreto Sannita Cirocco Rocco 17/10/1952 MOLINARA Gregaria 29 15 San Bartolomeo in G. Barretta Dante 20/09/1960 SAN BARTOLOMEO IN GALDO 9/3 N.19 16 San Nicola M. -
Bovino -Deliceto - Castelluccio Dei Sauri Località "Monte Livagni"
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: Bovino -Deliceto - Castelluccio dei Sauri Località "Monte Livagni" PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 10 AEROGENERATORI - Sezione 0: RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: STUDIO DI COMPATIBILITA’ IDROLOGICA E IDRAULICA - ALLEGATO 8 - Output dei risultati ottenuti con il software Hec-Ras in corrispondenza di ogni sezione di calcolo N. Elaborato: 0.7.8 Scala: - Committente Progettazione WINDERG S.r.l. Via Trento, 64 sede legale e operativa Vimercate (MB) San Giorgio Del Sannio (BN) via de Gasperi 61 P.IVA 04702520968 sede operativa Lucera (FG) S.S.17 loc. Vaccarella snc c/o Villaggio Don Bosco P.IVA 01465940623 $]LHQGDFRQVLVWHPDJHVWLRQHTXDOLWj&HUWLILFDWR1 Amministratore Unico Progettista Michele GIAMBELLI Dott. Ing. Nicola FORTE 00 OTTOBRE 2018 LR NF NF Emissione Progetto Definitivo sigla sigla sigla Data DESCRIZIONE Rev. Elaborazione Approvazione Emissione Nome File sorgente GE.BOV01.PD.0.7.8.dwg Nome file stampa GE.BOV01.PD.0.7.8.pdf Formato di stampa A4 Studio di compatibilità idrologica e idraulica - Codice GE.BOV01.PD.0.5 Revisione 00 Relazione idrologica Data 16/04/2018 Pagina 1 di 33 Sommario 1. PREMESSA ..................................................................................... 3 2. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’IMPIANTO ............................................ 8 2.1 Generalità .................................................................................................................. -
De Bonis Siluro Volturno.Indd
Biologia Ambientale, 29 (1): 62-67 (2015) Presenza di Silurus glanis Linnaeus, 1758, nel bacino del fi ume Volturno (Campania) Salvatore De Bonis1*, Antonella Giorgio1, Fernando Sirignano2, Sergio Di Donato2, Fabio Di Placido3, Marco Guida1 1 Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Napoli Federico II, via Cinthia 4, Napoli 2 Libero Professionista 3 Responsabile acque F.I.P.S.A.S. Avellino * Referente per la corrispondenza: [email protected] Pervenuto il 30.7.2014; accettato il 10.9.2014 RIASSUNTO Il siluro (Silurus glanis L., 1758) si sta espandendo molto velocemente in tutta la penisola italiana, a partire dalla prima segnalazione in Italia del 1937; nelle acque dei fi umi rappresenta una minaccia sempre più imponente per le popolazioni ittiche autoctone. Con questa nota si intende segnalare la presenza del siluro nelle acque del bacino del fi ume Volturno evidenziando una presenza massiva di individui giovani nelle acque del fi ume Calore Irpino in provincia di Avellino e Be- nevento, e nel fi ume Sabato in provincia di Benevento (maggio 2014). PAROLE CHIAVE: specie aliene / Volturno / Calore Irpino / Silurus glanis Presence of Silurus glanis Linnaeus, 1758, in the Volturno Basin. The wels catfi sh, also called sheatfi sh (Silurus glanis L.) is expanding very rapidly throughout the italian peninsula, com- pared to the fi rst case in Italy in 1937; in the waters of the rivers represent a real threat to native fi sh populations. The main purpose is to report the presence of Silurus glanis in the waters of the basin of the river Volturno. Here we indicate a mas- sive presence of young fi shes in the waters of the river Calore Irpino in the province of Avellino and Benevento, and in the river Sabato in the province of Benevento (May 2014).