Factors Affecting the Runoff Coefficient

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Factors Affecting the Runoff Coefficient Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Hydrol. Earth Syst. Sci. Discuss., 9, 4919–4941, 2012 Hydrology and www.hydrol-earth-syst-sci-discuss.net/9/4919/2012/ Earth System HESSD doi:10.5194/hessd-9-4919-2012 Sciences © Author(s) 2012. CC Attribution 3.0 License. Discussions 9, 4919–4941, 2012 This discussion paper is/has been under review for the journal Hydrology and Earth System Factors affecting the Sciences (HESS). Please refer to the corresponding final paper in HESS if available. runoff coefficient G. Del Giudice et al. Factors affecting the runoff coefficient Title Page Abstract Introduction G. Del Giudice, R. Padulano, and G. Rasulo Conclusions References Federico II University, Department of Hydraulic, Geothecnical and Environmental Engineering, Tables Figures Via Claudio 21, 80125, Naples, Italy Received: 31 March 2012 – Accepted: 4 April 2012 – Published: 17 April 2012 J I Correspondence to: G. Del Giudice ([email protected]) J I Published by Copernicus Publications on behalf of the European Geosciences Union. Back Close Full Screen / Esc Printer-friendly Version Interactive Discussion 4919 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Abstract HESSD The runoff coefficient ϕ is a crucial parameter for flood peak discharge estimate in ungauged drainage basins. Tables and graphs generally allow the determination of ϕ 9, 4919–4941, 2012 in a somewhat empirical way that can lead to inconsistency in application; therefore, it 5 is important to identify other parameters that can be utilized to assess ϕ more directly. Factors affecting the In the present paper, focusing on Southern Continental Italy, a simple analytical ex- runoff coefficient pression between runoff coefficient ϕ and soil potential maximum retention S is pro- posed; moreover, an improvement of this expression is provided by considering the G. Del Giudice et al. pre-event moisture condition of the watershed through the use of a climatic factor. At 10 this aim, the US Soil Conservation Service classification for soil permeability has been adopted, that allows the evaluation of S, according to its relationship with the runoff Title Page curve number CN, as a function of soil type, land use and antecedent soil moisture Abstract Introduction condition (AMC). Conclusions References 1 Introduction Tables Figures 15 One of the most commonly adopted methods for regional flood frequency analysis is J I the “index flood” (Darlymple, 1960; Riggs, 1973); in accordance with it and whatever statistical method is used to evaluate its probability distribution, the annual maximum J I flood-peak discharge QT , with return period T , can be written as: Back Close QT = ξQKT (1) Full Screen / Esc 20 where (i) ξQ is the index flood of the examined site, usually the mean or modal value, Printer-friendly Version depending on the probability distribution model used, and (ii) KT is a dimensionless growth factor, related to the return period and to the adopted probability model. Interactive Discussion Hydrological similitude criteria (Penta et al., 1972; Rossi et al., 1982; Cunnane, 1988; Hoskings et al., 1997) are based on the identification of homogeneous regions within 25 which the probability distribution of annual maximum flood peak discharge is invariant 4920 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | (uniqueness of the growth factor KT ), whereas the index flood, representing the scale factor, depends on the characteristics of each watershed. HESSD Therefore, for basins where no direct measurements are available, the main technical 9, 4919–4941, 2012 problem is to evaluate the flow index ξQ. One of the most popular methods literature 5 provides to estimate the index flood in ungauged watersheds is the kinematic runoff model (Eagleson, 1972), whose physically based relation is: Factors affecting the runoff coefficient ϕ · I (A,d,T ) · A ξ = A (2) Q 3.6 G. Del Giudice et al. 3 −1 2 where: (i) ξQ is the index flood (in m s ); (ii) A is the watershed area (in km ); (iii) IA (A, −1 d, T ) is the mean rainfall intensity over the basin (in mmh ), whose return period T is Title Page 10 the same as the index flood, and whose duration, d, is equal to the concentration time Abstract Introduction TC of the watershed; (iv) ϕ is the runoff coefficient, that is the ratio between effective and total rainfall. Conclusions References In order to estimate the Intensity-Duration-Frequency (IDF) Curves, representing the Tables Figures maximum point rainfall intensity IP (d, T ) as a function of duration d and return period 15 T (Koutsoyiannis et al., 1998), many methods can be applied (Chow et al., 1998). Conversely, only a few empirical relations are available in literature (Eagleson, 1972) J I for Areal Reduction Factor (ARF) estimate, namely the ratio between IA (A, d, T ) and J I IP (d, T ): I (A,d,T ) Back Close ARF(A,d,T ) = A (3) IP(d,T ) Full Screen / Esc 20 Moreover, a large number of empirical relations can be applied to evaluate T in accor- C Printer-friendly Version dance with watershed geo-morphological features (Chow et al., 1998), whereas tables and graphs allow the determination of ϕ from different parameters assumed as rep- Interactive Discussion resentative of watershed soil permeability. Because of the above mentioned multiple choices, results can be very different depending on the various formulas and tables 25 adopted, which are quite different from each other. 4921 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | In the present paper, using the annual maximum flood-peak discharge data of river gauging stations within the Southern Continental Italy watersheds, some analysis are HESSD provided in order to obtain the main factors affecting the runoff coefficient ϕ as well 9, 4919–4941, 2012 as to propose a simple analytical expression for its better estimation within ungauged 5 basins. Factors affecting the runoff coefficient 2 Data sources G. Del Giudice et al. The annual peak flood values were taken from “Pubblicazione n.17” published by the SIMN (Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale) for the gauged river sections located within the river basins of Southern Continental Italy. These values have been Title Page 10 already processed by the Operative Units of National Group for Prevention from Hydro- geological Disasters (GNDCI), within the special project on “Flood Evaluation” (VAPI) Abstract Introduction supported by the National Research Council (CNR) of Italy. The data reliability tests Conclusions References allowed to reject some data in addition to those already eliminated within the VAPI project. Indeed, in some cases it was found that some drainage basins presented an Tables Figures 3 −1 2 15 anomalous unit discharge (m s km ) if compared to the watersheds belonging to the same river but situated upstream or downstream. J I Table 1 shows, for each region of Southern Continental Italy, the number and charac- teristics of gauged river sections monitored by the SIMN, once data reliability test were J I carried out. Although Southern Continental Italy corresponds to about one fifth of the Back Close 20 whole national surface area, the available data are only 50. Table 1 also shows index Full Screen / Esc floods for each basin, namely the expected value, µQ, computed as an arithmetic mean of annual peak floods over the number of year of recorded data; this was preferred to the modal value, since the former is coupled with the extreme probability distribution Printer-friendly Version widely used in Italy, named TCEV (Two-Component Extreme Value) model (Rossi et al., Interactive Discussion 25 1984). However, using the modal value would be equally suitable, since it’s closely re- lated to the mean. In order to estimate time of concentration, TC, the Giandotti formula (Eq. 4) (Giandotti, 1934), most commonly used in Italy, was adopted. ARF, previously 4922 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | defined in Eq. (3), was estimated with the empirical formula of Eagleson (1972) (Eq. 5) by using the dimensional coefficients C1, C2 and C3 calibrated for Southern Continental HESSD Italy basins (Versace et al., 1989; Rossi, Villani, 1994; Claps et al., 1994). Equation (5) 9, 4919–4941, 2012 does not depend on the return period whose effect is still negligible in the investigated 5 basins (Rossi, Villani, 1994). √ Factors affecting the 4 A + 1.5L T = (4) runoff coefficient C p 0.8 Hm − H0 G. Del Giudice et al. C3 ARF(A,d) = 1 − (1 − e−C1A) · e−C2d (5) where: (i) TC is the watershed concentration time (in h); (ii) A is the drainage basin area Title Page 2 10 (in km ); (iii) L is the length of the longest watercourse to the drainage basin outlet (in Abstract Introduction km); (iv) Hm is the mean drainage basin elevation (in m); (v) Ho is the drainage basin outlet elevation (in m). Conclusions References Because the VAPI project provides the IDF Curves for maximum point rainfall for Tables Figures each region, the expected runoff coefficient ϕo, for each watershed, was computed by 15 inverting Eq. (2) and considering d = TC: J I µQ ϕo = (6) ARF(A,TC) · µ[IP(TC)] · A J I where µ[IP(TC)] is the expected value of IDF curve for maximum point rainfall. Back Close Full Screen / Esc 3 Problem definition Printer-friendly Version Although the computed ϕo values contain errors due to different causes including the 20 specific rainfall-runoff model adopted as well as the reliability of hydrological data mea- Interactive Discussion surement, they were assumed to be the most precise estimations that could be ob- tained with the available data; hence, they will be referred to as “observed runoff coef- ficient” ϕo. 4923 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Since these values definitely depend on soil permeability, the geological formations outcropping in each watershed and the corresponding land cover were defined, in order HESSD to give each of these combinations a permeability assessment identified through the 9, 4919–4941, 2012 “estimated runoff coefficient” value, ϕe, by minimizing the objective function of error: N X 2 Factors affecting the 5 E = (ϕ − ϕ ) (7) o,i e,i runoff coefficient i=1 G.
Recommended publications
  • Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
    LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx
    [Show full text]
  • Risultati Tecnici Corsa Campestre 1 Grado
    MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania UFFICIO XIII – Benevento Prot. n. 10774C32A Benevento, 21 dicembre 2011 Ai Dirigenti scolatici • Istituti compresivi • Scuole medie 1^ grado Oggetto: -GSS 2011/2012 DI CORSA CAMPESTRE. - INVIO RISULTATI TECNICI. Si inviano i risultati tecnici delle finali provinciali di CORSA CAMPESTRE delle scuole medie di 1^ grado che si sono svolte presso l’I.S. “G. Galilei” - “M. Vetrone” di Benevento - Contrada piano Cappelle - il 13.12.2011. Con successiva nota si comunicheranno i nominativi delle scuole ammesse all’eventuale fase regionale. CADETTI Arrivo Pettorale Cognome e nome Nascita Scuola 1 46 PANNAGGIO PASQUALE 05/10/1999 PIETRELCINA 2 66 CAMPANA THOMAS 12/01/1998 SANT'AGATA G. DUR 3 87 MATURO LORENZO 31-10'-98 SAN SALVATORE T. 4 38 ARAGOSA PASQUALE 23/06/1998 LIMATOLA 5 58 MARINO ANTONIO 06/11/1999 TORRE 6 97 FRAGNITO ARMANDO 21/08/1998 PASCOLI 7 A PAOLISI 8 32 GUARINO MARIO 05/03/1999 DUGENTA 9 34 LEPORE MARIO 09/09/1998 FOGLIANISE 10 44 TRINO ALFONSO 03/05/1999 MOIANO 11 47 RERILLO PIERFRANCESCO 27/03/1998 PIETRELCINA 12 99 GALASSO LUCA 21/03/1998 PASCOLI 13 98 MICCO FERDINANDO 04/04/1998 PASCOLI 14 96 MARCARELLI ANGELO 28/08/1998 FOSCOLO MONT 15 82 VERZINO ANTONELLO 08/06/1998 SAN MARCO C. 16 16 FALLARINO SAVERIO 21/08/1999 APOLLOSA 17 27 DE CARLO GABRIELE 14/09/1998 CUSANO MUTRI 18 78 RUSSO VALERIO 17/10/1998 SAN LEUCIO S. 1 19 11 PERRIELLO LUCA 17/02/1999 APICE 20 67 MARTONE NICOLA 04/12/1998 SANT'AGATA G.
    [Show full text]
  • Scarica Il Report Fiume Calore
    in collaborazione con Comune di Taurasi WWF Sannio Presentazione Il 97,4% delle acque terrestri è costituito da acque salate (mari ed oceani), il 2% da ghiacciai concentrati soprattutto ai poli e solo lo 0.6% da acque dolci, correnti o stagnanti in fiumi, laghi e falde acquifere, e da nubi o vapore atmosferico. L’acqua è estremamente importante dal punto di vista ecologico, essendo il vettore di ogni forma di vita, indispensabile all’uomo per la sopravvivenza e l’igiene, essenziale allo sviluppo dell’economia e della civiltà umana, perché senza acqua non c’è agricoltura e perché è fonte di energia e materia prima nei processi produttivi, via per i trasporti e base delle attività ricreative. Perciò, nel corso del processo di civilizzazione dell’uomo, si è gradualmente ampliato il ventaglio degli utilizzi delle acque , oltre che moltiplicata in misura esponenziale la quantità consumata, e di conseguenza gli annessi interventi sui sistemi idrici naturali. Tuttavia, non sempre l’uso e la gestione di questa risorsa sono avvenuti in maniera oculata, fondata cioè su un’organica ed approfondita conoscenza idrogeologica del territorio, con un approccio rispettoso dei contesti idrodinamici ed antropici esistenti. Nel corso dello sfruttamento millenario del territorio, l’uomo ha finito con il compromettere le risorse idriche sia qualitativamente che quantitativamente, così come ha stravolto anche indirettamente i sistemi idrici, dal momento che il suo lavoro non sempre si è svolto in armonia con l’ambiente naturale, di cui le acque costituiscono parte integrante. L’acqua, da risorsa abbondante ed incontaminata, è diventata oggi sempre più scarsa e di cattiva qualità, costituendo così un problema non più rinviabile neanche in Irpinia.
    [Show full text]
  • Real Collegio Di Lucera. Appendice
    ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA, GOVERNO E PREFETTURA DI CAPITANATA - PUBBLICA ISTRUZIONE REAL COLLEGIO DI LUCERA - APPENDICE 1809 - 1861 Busta Fascicolo Oggetto Anni Osservazioni L'inventariazione delle scritture dell'Appendice, tutte riguardanti il Real Collegio di Lucera, è stata curata dalla dr.ssa Maria De Lisi, documentalista, nel 1986. 1 1 Disposizioni relative alla ristrutturazione dei locali del 1809 Contiene una piantina del Real Collegio adibiti a scuole, refettorio e cucina. Collegio. 1 2 Disposizioni relative ai debitori del Collegio. 1809-1812 1 3 Compensi spettanti al rettore ed al suo segretario. 1812 1 4 Ordinativi di pagamento relativi alle spese per l'istruzione 1812-1813 pubblica nell'esercizio del 1812. 1 5 Deliberazione della Commissione amministrativa sullo 1813-1814 stanziamento di somme da utilizzare per forniture varie per la riattazione del muraglione del Real Collegio e per i bruchi. 1 6 Manifesto per l'appalto delle rendite del Real Collegio. 1816 1 7 Invio di un certificato dalla Gran Corte dei Conti da notificare 1818 all'Economo Saverio Prisari. 1 8 Circolare del Ministero degli Affari Interni relativa alle 1818 disposizioni impartite con D.R. 11-05-1816 sulla presentazione del conto annuale da rimettere all'esame della Gran Corte dei Conti. 1 9 Delibera relativa al nuovo sistema di esazione delle rendite 1820 da adottarsi a cura del contabile del Real Collegio. 1 10 Ordinativi di pagamento relativi alle somme reclamate dal 1821 rettore per gratificazioni spettanti ai professori. 1 11 Spesa per il restauro della Chiesa del Real Collegio e degli 1824 arredi sacri. 1 12 Assegnazione di fondi al Real Collegio per il saldo 1826 dell'esercizio finanziario 1825.
    [Show full text]
  • Cronaca Di Sant'agata Di Puglia
    - E a DI PIGLI o o o - l - - - - - - A cronaca DI SANTAGATA DI PUGLIA PER ſorrnzo Agnetti v- - SCIACCA TI P O G R A FIA G U TT E M B E R G 1869. vm - l Nacqui Pur io su un colle, che sereno e svelto I piedi allarga tra lo Speca e il Frugno, E, qual desto gigante, agli ampli piani, Da vér l'occaso, della Daunia l'occhio Drizza ed a scolta secolar riposa Tra boschive colline. Fa coperchio Al dritto capo una torrita rocca, Ai miti affetti or di famiglia vòlta, Ma un dì pugnace, e guardiana intenta Di genti all'odio baronale invise. I monti della Calabria. Proprietà letteraria AI, . CH. AVV. COSTANTINO VOLPE Gentilissimo Costantino Antico e continuo affetto ci lega, nè può venir meno. La nostra giovinezza si aprì con i canti, ispi rati dalla limpidezza del nostro cielo, dai bisogni del nostro popolo, dalla giustizia e serenità delle spe ranze nostre, che pure altrui sembravan sogni; ora non più. Per diverse strade movemmo, ma c'incon trammo sempre nella virtù e nella costanza di fare qualche cosa di bene pel nostro comune luogo nativo. Io peregrino di qua e di là, trascinato ora da pen siero di vedere e saper meglio cose ed uomini, ora da una mano segreta, che mi spingea, ora dal bisogno di un cuore ardente, tra i patiti disinganni e le ma linconiche veglie, ho guardato sempre la collina, che ci vide nascere, studiando se non ad arricchirla di gloria, a non oltraggiarla almeno. Tu più fortunato, dopo largamente disfogato il cuore in tenere e care poesie, con un angelo di consorte accanto, che ti arricchisce di figli, hai consacrato te - º medesimo per sei anni ad aprire il paese al commercio, ed alle lettere, a migliorar le strade e gli edifici, ad accrescerne le rendite.
    [Show full text]
  • 100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
    454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica
    VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI:
    [Show full text]
  • Relazione Idrogeologica
    A.T.O. N. 1 (Calore Irpino) AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 1 (Calore Irpino) REGIONE CAMPANIA – Legge 5 gennaio 1994 n. 36 PIANI FINANZIARI DELLE OPERE DEGLI IMPIANTI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA ART. 11. COMMA 3 LEGGE DEL 05/01/1994 N. 36 ART. 8, L.R. DEL 21/05/1994 N. 14 Relazione idrogeologica IL CONSULENTE GEOLOGO Prof. Dott. Pietro Bruno CELICO Ordinario di Idrogeologia Università di Napoli “Federico II” con la collaborazione di: INDICE dott. geol. Vincenzo ALLOCCA 1. PREMESSA pag. 3 2 2. PRINICPALI ELEMENTI DI GEOLGOIA REGIONALE pag. 4 3. INQUADRAMENTO IDROGEO LOGICO DEL TERRITORIO pag. 8 3.1 CORPI IDRICI CARBONATICI pag. 8 Monte Tre Confini pag. 8 Monti del Matese pag. 10 Monte Moschiaturo pag. 17 Monte Camposauro pag. 18 Monte Taburno pag. 19 Monte Tifata pag. 21 Monti di Durazzano pag. 23 Monti di Avella – Vergine – Pizzo d’Alvano pag. 25 Monti Accellica – Licinici – Mai pag. 27 Monti Terminio – Tuoro pag. 30 Monte Cervialto pag. 33 3.2 CORPI IDRICI ALLUVIONALI (PIANE INTERNE) pag. 35 Piana della Media Valle del Calore pag. 35 Piana di Benevento pag. 37 Piana dell’Isclero pag. 40 Piana dell’Ufita pag. 41 Piana dell’Alta Valle del Solofrana pag. 43 Piana dell’Alta Valle del Sabato pag. 45 4. VALUTAZIONE DELLE RIS ORSE IDRICHE SOTTERRANEE E CONFRONTO CON GLI ATTUALI PRELIEVI (BILANCIO IDRICO) pag. 47 5. CONCLUSIONI pag. 56 BIBLIOGRAFIA pag. 59 3 1. PREMESSA Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di uno studio idrogeologico finalizzato alla valutazione della “potenzialità idrica sotterranea” (bilancio idrologico) del territorio di competenza dell’A.T.O.
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica Partecipate.Pdf
    COMUNE DI MORRA DE SANCTIS Provincia di AVELLINO MEDAGLIA D’ORO AL VALORE CIVILE Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, commi 611 e ss “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” Legge di stabilità 2015 RELAZIONE TECNICA PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE POSSEDUTE 1 PREMESSA Alla data di redazione del Piano il Comune di Morra De Sanctis partecipa al capitale delle seguenti società: A) Irpinianet soc. Cons. a r.l. B) Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino (ASI) C) Patto Baronia s.r.l. IRPINIANET SOC. CONS. a R.L. “Irpinianet società consortile a r.l.” è stata costituita ai sensi dell’art. 2615 ter del codice civile con un capitale sociale di euro 10.000,00 interamente versato. La durata della società è fissata al 31 dicembre 2050, salvo proroga o scioglimento anticipato. La società è stata costituita per i seguenti scopi: realizzazione Centri servizi territoriali (CST) che garantiscano la diffusione di servizi innovativi; sostegno al processo di erogazione dei servizi di e - governement degli enti locali attraverso la messa a disposizione ai medesimi di risorse tecnologiche di know-how specialistico. In particolare, le attività che costituiscono l’oggetto sociale sono, a titolo esemplificativo: - servizi ai Comuni aggregati ed alle altre Pubbliche Amministrazioni residenti sul territorio; - servizi gratuiti ai cittadini e alle imprese; - servizi al consumo ai cittadini e alle imprese; - interscambio delle informazioni e condivisioni delle competenze
    [Show full text]
  • AVCC Comuni Ricadenti Nella AVCC
    AVCC Comuni ricadenti nella AVCC Capo Caccia e/o Responsabile Data di nascita Comune di residenza Indirizzo 1 Moiano - Sant'Agata dé Goti Maione Fiore Pasquale 18/05/1959 BUCCIANO VIA GAVETELLE,7 2 Apice Tufo Alessandro 23/02/1954 APICE VIA DELLA LUCE,1d 3 Campoli M.T. - Montesarchio - Tocco C. - Castelpoto - Vitulano - Foglianise Grasso Nicola 23/01/1949 TOCCO CAUDIO C.DA PANTANIELLO,8 4 Fragneto Monforte - Ponte - Casalduni - Torrecuso Romano Massimo 29/05/1979 CASALDUNI C.DA VADO DELLA LOTA 5 Montefalcone di V.F. - Ginestra degli S. - Castelfranco in M. Costantini Andrea 12/07/1956 SAN MARCO DEI CAVOTI ARIELLA,5/6 6 Castelpagano Filangieri Alfonso 11/06/1989 CASTELPAGANO C.DA MARCOCCI, 4 INT.1 7 Ceppaloni - Arpaise - Apollosa Donato Domenico 22/08/1948 APOLLOSA VACCARI,8 8 Foiano V.F. - Montefalcone di V.F. - San Bartolomeo in G. Cece Giovanni 23/02/1954 BASELICE Via Crocella 148 9 Fragneto l'Abate - Reino - Circello - Fragneto Monforte Marino Vito Giorgio 21/03/1957 CIRCELLO C.da Cese Bassa,68 10 San Marco dei C. - Molinara - San Giorgio la Molara Marciano Ermando 29/08/1991 SAN GIORGIO LA MOLARA Vallone De Fore,3 11 Sassinoro - Morcone Mastrantone Carmine 26/11/1968 MORCONE Montagna 120 12 Morcone - Santa Croce - Sassinoro Perugini Lillino 09/02/1985 MORCONE C.da Cuffiano 452 13 Paduli - Sant'Arcangelo T. - Buonalbergo - Pietrelcina Ranaldo Fedele Lino 26/09/1972 PADULI Via Ignazia 14 Pontelandolfo - San Lupo - Cerreto Sannita Cirocco Rocco 17/10/1952 MOLINARA Gregaria 29 15 San Bartolomeo in G. Barretta Dante 20/09/1960 SAN BARTOLOMEO IN GALDO 9/3 N.19 16 San Nicola M.
    [Show full text]
  • Bovino -Deliceto - Castelluccio Dei Sauri Località "Monte Livagni"
    REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: Bovino -Deliceto - Castelluccio dei Sauri Località "Monte Livagni" PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 10 AEROGENERATORI - Sezione 0: RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: STUDIO DI COMPATIBILITA’ IDROLOGICA E IDRAULICA - ALLEGATO 8 - Output dei risultati ottenuti con il software Hec-Ras in corrispondenza di ogni sezione di calcolo N. Elaborato: 0.7.8 Scala: - Committente Progettazione WINDERG S.r.l. Via Trento, 64 sede legale e operativa Vimercate (MB) San Giorgio Del Sannio (BN) via de Gasperi 61 P.IVA 04702520968 sede operativa Lucera (FG) S.S.17 loc. Vaccarella snc c/o Villaggio Don Bosco P.IVA 01465940623 $]LHQGDFRQVLVWHPDJHVWLRQHTXDOLWj&HUWLILFDWR1 Amministratore Unico Progettista Michele GIAMBELLI Dott. Ing. Nicola FORTE 00 OTTOBRE 2018 LR NF NF Emissione Progetto Definitivo sigla sigla sigla Data DESCRIZIONE Rev. Elaborazione Approvazione Emissione Nome File sorgente GE.BOV01.PD.0.7.8.dwg Nome file stampa GE.BOV01.PD.0.7.8.pdf Formato di stampa A4 Studio di compatibilità idrologica e idraulica - Codice GE.BOV01.PD.0.5 Revisione 00 Relazione idrologica Data 16/04/2018 Pagina 1 di 33 Sommario 1. PREMESSA ..................................................................................... 3 2. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’IMPIANTO ............................................ 8 2.1 Generalità ..................................................................................................................
    [Show full text]
  • De Bonis Siluro Volturno.Indd
    Biologia Ambientale, 29 (1): 62-67 (2015) Presenza di Silurus glanis Linnaeus, 1758, nel bacino del fi ume Volturno (Campania) Salvatore De Bonis1*, Antonella Giorgio1, Fernando Sirignano2, Sergio Di Donato2, Fabio Di Placido3, Marco Guida1 1 Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Napoli Federico II, via Cinthia 4, Napoli 2 Libero Professionista 3 Responsabile acque F.I.P.S.A.S. Avellino * Referente per la corrispondenza: [email protected] Pervenuto il 30.7.2014; accettato il 10.9.2014 RIASSUNTO Il siluro (Silurus glanis L., 1758) si sta espandendo molto velocemente in tutta la penisola italiana, a partire dalla prima segnalazione in Italia del 1937; nelle acque dei fi umi rappresenta una minaccia sempre più imponente per le popolazioni ittiche autoctone. Con questa nota si intende segnalare la presenza del siluro nelle acque del bacino del fi ume Volturno evidenziando una presenza massiva di individui giovani nelle acque del fi ume Calore Irpino in provincia di Avellino e Be- nevento, e nel fi ume Sabato in provincia di Benevento (maggio 2014). PAROLE CHIAVE: specie aliene / Volturno / Calore Irpino / Silurus glanis Presence of Silurus glanis Linnaeus, 1758, in the Volturno Basin. The wels catfi sh, also called sheatfi sh (Silurus glanis L.) is expanding very rapidly throughout the italian peninsula, com- pared to the fi rst case in Italy in 1937; in the waters of the rivers represent a real threat to native fi sh populations. The main purpose is to report the presence of Silurus glanis in the waters of the basin of the river Volturno. Here we indicate a mas- sive presence of young fi shes in the waters of the river Calore Irpino in the province of Avellino and Benevento, and in the river Sabato in the province of Benevento (May 2014).
    [Show full text]