DI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

1

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

INDICE Pag.

INTRODUZIONE 4

DINAMICA E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

TURISMO 7 Le strutture ricettive 8 Il flusso turistico 8

LE IMPRESE 10

L’AGRICOLTURA 11

Tabelle e Grafici

1. SUPERFICIE TERRITORIALE E DENSITÀ Serie storica 1971‐2008 12 2. POPOLAZIONE RESIDENTE Serie storica 1971‐2008 13 Serie storica 1971‐2008 14 2.1. STRUTTURA DELLA FAMIGLIA: NUMERO DELLE FAMIGLIE E DI COMPONENTI Numero delle famiglie – Serie storica 1998‐2008 15 Numero dei componenti – Serie storica 1998‐2008 16 2.2. POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETA’ E SESSO Anni 1999 e 2009 17 2.2.1 INDICE DI VECCHIAIA Anni 1999 e 2009 18 2.3. SALDO NATURALE E MIGRATORIO POPOLAZIONE RESIDENTE Serie storica 1998‐2008 20 2.3.1. SALDO NATURALE E MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA Serie storica 1999‐2008 21

3. FLUSSO TURISTICO Dati comparati all’anno 2002 23 3.1. ESERCIZI ALBERGHIERI‐POSTI LETTO E CAMERE Dati comparati all’anno 1998 25 3.2. CAPACITA’ RICETTIVA TOTALE DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E EXTRALBERGHIERI Dati comparati all’anno 2003 26

4. IMPRESE ATTIVE PRESENTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE 2

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Anni 2001 e 2009 27 4.1 IMPRESE , UNITA’ LOCALI E ADDETTI Dati aggiornati all’anno 2001 29 5. AZIENDE AGRICOLE Anni 1990 e 2000 31

3

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

INTRODUZIONE

Prima di descrivere le caratteristiche sociodemografiche del comune di Bagolino, si ritiene utile descrivere quelle che sono le tendenze a livello nazionale, e che poi si ritrovano anche a livello regionale e provinciale.

A livello nazionale si possono individuare le seguenti caratteristiche demografiche:

• crescita della popolazione nulla, e addirittura da qualche anno negativa, solo in parte controbilanciata dall’aumento della popolazione straniera; • il costante declino delle nascite (che perdura ormai da quarant’anni), ha prodotto profondi cambiamenti nella struttura per età della popolazione, la quale, anche grazie ad un allungamento considerevole della speranza di vita alla nascita, è oggi contraddistinta da un avanzato processo di invecchiamento; • profondi cambiamenti nei processi di formazione, composizione e dissoluzione dei legami familiari, con conseguente ramificazione delle forme di vita familiare • crescita costante degli immigrati.

Al fine di capire e analizzare le trasformazioni insediative ed occupazionali del comune di Bagolino si è avviata un indagine dei dati intercensuari relativi alle dinamiche demografiche e socioeconomiche. Tale analisi è stata effettuata attraverso i dati forniti dal “Censimento generale della popolazione” elaborati dall’Istat. Ciò che è importante sottolineare è il fatto che la raccolta dei dati intercensuari non si è esaurita nella sola lettura degli andamenti riscontrati nel comune di Bagolino, ma esplora le trasformazioni socio-economiche di un ambito più vasto che comprende i comuni limitrofi lombardi (Anfo, , Idro e Lavenone). Questa scelta di lavoro ha come scopo quello di inquadrare le proposte progettuali sul comune di Bagolino nell’ambito di un più ampio spettro di potenzialità.

4

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

DINAMICA E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

L’indagine relativa all’andamento demografico del comune di Bagolino (dal 1971 ad oggi) è stata compiuta nel contesto di un più generale esame relativo alla comparazione della popolazione dei centri vicini. Tale andamento permette di valutare correttamente le principali tendenze demografiche manifestatesi nel tempo, anche al fine di effettuare previsioni in proposito con sufficiente precisione.

Nel paragrafo 1 si sono messi a confronto i dati riguardanti le variazioni di densità territoriali di Bagolino e dei comuni contermini (rapporto tra popolazione residente e superficie territoriale). Nei grafici che seguono si rileva che per il comune di Bagolino si assiste ad una diminuzione della densità territoriale che passa da 39 ab./Kmq nel 1971 a 36 ab./Kmq nel 2008. Va sottolineato che questo calo nel valore della densità territoriale coinvolge anche i comuni limitrofi, ad esclusione del comune di Idro.

In generale osservando le elaborazioni dati che seguono nel paragrafo 2 si può affermare che il comune di Bagolino mantiene le stesse linee di tendenza del livello nazionale sopra indicato pur presentando delle caratteristiche peculiari. Nello specifico caso di Bagolino la popolazione residente è diminuita dal 1971 al 2003 (valore minimo pari a 3865 residenti), mentre negli ultimi anni ha subito un lieve aumento raggiungendo i quasi 4.000 residenti. Le dinamiche demografiche nell’ultimo decennio di Bagolino, come si può osservare sempre nel paragrafo 2, non evidenziano particolari cambiamenti nei valori della popolazione residente. Bagolino, ai censimenti dell’ultimo decennio 1998-2008, è stato interessato da una variazione in negativo della popolazione residente pari allo 0,10%, passando dai 3932 abitanti nel 1998 ai 3928 del 31/12/2008, confermandosi comunque il comune più popolato del lago d’Idro. Come è evidente la variazione della popolazione residente nel decennio 1998-2008 è avvenuta in negativo anche nel comune contermine di Lavenone, dove si è avuto il maggiore decremento, pari al 5% del valore del 1998. La crescita della popolazione si è invece riscontrata nei comuni contermini di Idro (+15.24), dove in valori percentuali è risultata più accentuata, Anfo (+8,43%) e Collio (+0,08%).

Per quanto riguarda la struttura della famiglia, il numero delle famiglie residenti dal 1998 al 2008 è aumentato come evidenziato dai grafici riportati (paragrafo 2.1). Bagolino che si attestava a 1587 nuclei familiari nell’anno 1998 è passato a 1721 al 2008. Se si raffronta il dato del territorio di Bagolino con i comuni confinanti si evince che siano stati i comuni di Anfo e Idro quelli che mostrano un incremento maggiore (variazione % tra il 1998 e il 2008 pari a rispettivamente 28,18% e 14,81%). Rispetto alla composizione dei nuclei famigliari, il dato che emerge preponderante al 2008 riguarda la diminuzione progressiva del numero di componenti delle famiglie. Si può osservare come le famiglie con 5 componenti sono in numero molto limitato rispetto al totale. D’altro canto, si registra una forte presenza delle famiglie mononucleari e binucleari che hanno contribuito ad aumentare il 5

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

peso famigliare dell’ultimo decennio. Risulta quindi che più della metà della famiglie è costituita da uno o due componenti, probabilmente in crescita non solo per la formazione di nuovi nuclei giovani, ma piuttosto per il progressivo invecchiamento della popolazione e dunque per l’aumento di nuclei costituiti da anziani soli, dato confermato anche dall’indice di vecchiaia al paragrafo 2.2.1.

Il profilo per età della popolazione insediata a Bagolino (paragrafo 2.2), mostra un incremento della popolazione sino ai 14 anni, dai 470 soggetti nel 1999 a 512 soggetti nel 2009, a fronte di un persistente aumento della popolazione di età superiore ai 65 anni, che passano dai 801 soggetti nel 1998 ai 939 nel 2009. Ciò si traduce con un progressivo invecchiamento della popolazione residente, che appare ancora più evidente analizzando l’indice di vecchiaia 1 (paragrafo 2.2.1), inteso come rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 14 annni che passa da 1,70 nel 1999 a 1,83 nel 2009 e l’indice di vecchiaia 2, inteso come rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 24 anni, che passa da 0,89 nel 1998 a 1,13 al 2007. Il paragrafo 2.2 mostra inoltre la diminuzione di popolazione per le classi di età e sesso intermedie tra il 1999 e il 2009, ossia la classe dai 15 ai 24 anni e dai 25 ai 64 anni. Altro dato (paragrafo 2.3) evidenzia i movimenti anagrafici della popolazione scomposti in saldo naturale e saldo migratorio. Nello specifico caso di Bagolino, si osserva nel decennio 1999-2008 un saldo naturale negativo di 132 in termini di valori assoluti ed un saldo migratorio positivo pari ad un incremento di 113 nuovi soggetti. Le onde migratorie internazionali che hanno coinvolto il nostro paese a partire dalla seconda metà degli anni 80 hanno interessato la provincia di in modo significativo, alla base delle quali troviamo una natura essenzialmente economica. A Bagolino la popolazione straniera non è consistente sul totale della popolazione residente, ma è in ogni modo aumentato in modo costante, nel periodo tra il 1999 e il 2008, il relativo valore: passando da 24 a 105 soggetti. Per quanto riguarda il saldo naturale e il saldo migratorio (paragrafo 2.3.1) concernente la popolazione straniera si osserva un saldo totale nel decennio 1998-2008 pari a 76 nuovi soggetti, per la gran parte composto dal valore del saldo migratorio (+68).

6

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

TURISMO

Nel paragrafo 3, si è cercato di analizzare le diverse forme di domanda turistica, molto importante dal punto di vista urbanistico, in quanto consente di valutare in termini quantitativi e qualitativi sia i suoi effetti territoriali, sia le risposte che il piano deve dare in termini di politica territoriale. Il turismo di vacanza è assai composito e comprende diverse forme specifiche, originate da motivazioni e da esigenze assai differenti, ma tutte caratterizzate da tre fattori comuni: impiego di tempo libero, spesa a carico di chi lo pratica e libera scelta della modalità del viaggio e del soggiorno. Tra le svariate forme di turismo di vacanza presenti a Bagolino, si possono pertanto distinguere: A. Turismo climatico. Tale tipo di turismo rappresenta la componente preponderante del turismo di Bagolino: esso è costituito da coloro che frequentano il territorio prevalentemente per le qualità climatiche, paesistiche e ambientali. E’ un tipo di turismo che, essendo legato strettamente al clima, è caratterizzato da forte stagionalità, determinando concentrazioni di presenze in brevi periodi dell’anno. Questa è la forma di turismo a cui è legata la maggior parte dei problemi di carattere territoriale presenti sul territorio; tra i quali il più evidente e macroscopico è quello delle cosiddette “seconde case”, ossia case destinate esclusivamente a vacanza e quindi vuote per la maggior parte dell’anno; tali case, oltre a generare un consumo di suolo, originano dei quartieri fantasma, nei quali la qualità urbana risulta scadente. B. Turismo culturale. A Bagolino questa forma di turismo non è molto diffusa in quanto il richiamo costituito dal patrimonio storico e artistico presente sul territorio è prevalentemente indiretto, poiché collegato ad occasioni di spostamento dovute ad altri motivi. Più che di turismo culturale per Bagolino è più corretto parlare di “escursionismo ”, in quanto caratterizzato da una permanenza in genere non superiore alle 24 ore, durante la quale vengono visitati luoghi di interesse storico-culturale. C. Turismo nautico. Questo tipo di turismo rappresenta sul lago di Idro un segmento piuttosto importante della domanda turistica, costituendo una indubbia risorsa economica. D. Turismo gastronomico La gastronomia è rigorosamente stagionale e fatta di sapori semplici e genuini: funghi e cacciagione in autunno, grigliate di polli e carni miste d’estate. Ai sapori di montagna si affiancano pesce persico e le numerose varietà di trote. Sono ottimi i formaggi, ad iniziare dal Bagòss e dalle formaggelle di capra. E. Turismo sportivo. Il lago d’Idro è un ambiente favorevole anche per quella parte di turisti per i quali è determinante la possibilità di praticare attività sportive a livello amatoriale. Solitamente nelle località lacustri vi sono strutture organizzate per la pratica di diverse attività sportive dal tennis all’equitazione, ma quelle più diffuse sono certamente il windsurf e la vela. F. Turismo “mordi e fuggi” 7

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Tale turismo è iniziato circa un ventennio fa ed è caratterizzato da un turismo di giornata, che non fa uso di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, ma che in compenso genera una proliferazione di piccole strutture di servizio a carattere commerciale quali bar, gelaterie ristoranti ecc….

Le strutture ricettive

La dotazione ricettiva globale (dato aggiornato al 31.12.2008) di Bagolino (paragrafo 3.2), consiste in 15 strutture, di cui 7 alberghiere e 8 extralberghiere, per un totale di 1.246 posti letto (di cui 183 alberghiere e 1063 extralberghiere). Nell’ambito delle strutture alberghiere, vi sono 7 alberghi, di cui 2 ad una stella, 3 a due stelle e 2 a tre stelle. Nell’ambito delle strutture extralberghiere, vi sono 1 alloggio agro-turistico, 1 alloggio in affitto, 2 Bed Breakfast, 2 campeggi, 1 case ed appartamenti per vacanze e 1 rifiugio alpino. Per quanto riguarda l’attrezzatura ricettiva alberghiera, l’offerta è pari a 105 camere, mentre il totale dei posti letto è pari a 183 unità.

Il flusso turistico

Il rilevamento del movimento dei clienti nelle strutture ricettive si basa sulle dichiarazioni dei titolari degli esercizi, che sono tenuti a trasmettere i dati sull’attrezzatura e le comunicazioni giornaliere concernenti il numero e la nazionalità dei clienti arrivati, partiti e le relative giornate di presenza. I dati vengono poi riepilogati dall’A.P.T. e trasmesse all’ISTAT per le elaborazioni successive. Del turismo ciò che costituisce oggetto del rilevamento: - l’arrivo del cliente nella struttura ricettiva, ossia la singola richiesta di alloggio nell’esercizio; - la partenza che si rileva tutte le volte che un cliente lascia l’esercizio; - la presenza ossia il singolo pernottamento effettuato dal cliente nella struttura ricettiva in pratica numero di tariffe giornaliere pagate dal cliente; - la provenienza del cliente, indicata dalla provincia di residenza per i clienti nazionali e dal paese estero per il cliente straniero. Per quanto riguarda dati ricavati sul movimento turistico che ci sono stati forniti dall’APT di Brescia, viene tralasciata la variabile partenze, e vengono computate solamente le variabili “arrivi” e “presenze”.

Per quanto riguarda Bagolino analizzando i dati ufficiali relativi alle presenze dei turisti nelle strutture alberghiere ed extralberghiere si osserva che dal 2002 al 2005 si assiste ad una progressiva diminuzione (paragrafo 3). Da 32.702 presenze turistiche (rispettivamente 12.512 nelle strutture alberghiere e 20.190 nelle strutture extralberghiere) nel 2002 si passa infatti a 30.854 presenze (suddivise in 5.149 e 25.705) nel 2005 (con una riduzione complessiva del 58.8% per gli esercizi alberghieri e un incremento del 27.3% per gli esercizi extralberghieri).

8

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Per quanto riguarda le presenze, restano comunque superiori quelle italiane rispetto alle presenze straniere; anche se quelle straniere tra il 2002 e il 2005 registrano un forte aumento negli esercizi extralberghieri del 2.7%. Per quanto riguarda l’incremento delle presenze per tipo di esercizio si ha nel 2005 una percentuale maggiore nelle strutture extralberghiere rispetto quelle alberghiere (per la maggior parte composto da italiani). Analizzando gli arrivi, altro elemento di analisi, si osserva che diminuiscono quasi in modo sistematico del 37.8% e 13.3% rispettivamente arrivi italiani e stranieri (tra il 2002 e il 2005) negli esercizi alberghieri e aumentano del 16.3% gli arrivi italiani e diminuiscono del 26.0% gli arrivi stranieri negli esercizi extralberghieri. Si registra per gli esercizi extralberghieri una fase di stallo tra il 2002 e il 2005 (-0.3%) che è condizionata dall’ incremento di arrivi di popolazione italiana.

9

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

LE IMPRESE

Nel paragrafo 4 si riportano alcuni dati risalenti al Censimento ISTAT del 2009, che raffrontati con quelli del 2001 permettono di evidenziare l’andamento di fondo dell’economia di Bagolino, anche se non possono rendere pienamente conto delle evoluzioni certamente avvenute nell’ultimo periodo. Anche in questo caso, la realtà di Bagolino è stata confrontata con l’ambito immediatamente prossimo dei suoi comini contermini. A Bagolino sono presenti attività che spaziano in tutti i settori, anche se con notevoli differenze nei numeri e nelle dimensioni. Nel periodo 2001-2009, si registrano alcuni cambiamenti: una diminuzione del numero delle imprese attive (da 368 nel 2009 a 348 nel 2001) a Bagolino ed un incremento di quelli relativi ai comuni contermini (Anfo +9, Collio +19, Idro +22 e Lavenone +2). Il primo dato registrato, riguarda l’andamento delle attività agricole tra il 2001 e il 2009 che a Bagolino evidenzia un calo, come i comuni limitrofi di Collio e Lavenone, pari a -11 imprese dedicate all’attività agricola, ma contrapposte a quelle dei comuni Anfo e Idro che annotano un trend rispettivamente positivo o invariato. Così come le imprese agricole, anche le attività manifatturiere a Bagolino (-12), Anfo (-2), Collio (- 6) e Lavenone (-1) registrano un calo, a differenza dell’unico valore positivo registrato nel comune di Idro (+7). Si attestano su valori positivi le attività degli “alberghi ristoranti” e del “commercio, ingrosso e dettaglio” che registrano valori rispettivamente pari a +2 e a +1 rispetto al 2001, mentre con segno negativo le attività legate alle imprese di “costruzioni” (-7). L’incremento negativo delle attività di costruzioni e la situazione pressoché invariata dei valori del commercio e delle attività alberghiere sono una delle conseguenze più tangibili del turismo, a Bagolino come in altre realtà territoriali. Nei restanti comparti si nota una sostanziale stabilità delle imprese attive dal 2001 al 2009, salvo alcune significative eccezioni: la categoria delle attività immobiliari, di noleggio, informatica, ricerca e professionisti, che aumenta da 12 a 16, e la categoria dei servizi pubblici, sociali e personali che aumenta da 17 a 21 imprese. Un settore che invece accusa una diminuzione è quello trasporti, magazzinaggio e comunicazione (da 5 a 2 imprese attive).

10

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

L’AGRICOLTURA

Nel paragrafo 5 si riportano anche i dati relativi al numero delle aziende agricole registrate a Bagolino in occasione dei censimenti ISTAT (1990 e 2000). Nel periodo 1990-2000 si verifica una diminuzione di oltre il 50% del numero totale delle aziende agricole (da 580 nel 1990 a 248 nel 2000), con un andamento analogo a quello che si verifica anche nei Comuni limitrofi. A differenza del comune di Bagolino negli altri comuni contermini il calo delle aziende agricole è più evidente raggiungendo delle variazioni in negativo tra il 65% e l’85% (E’ opportuno ricordare, a questo proposito, che tra i due censimenti vi sono diversi criteri di classificazione da parte dell’ISTAT, con l’adozione di criteri più restrittivi per definire l’esistenza o meno di un’azienda agricola rispetto, ad esempio, a terreni agricoli di proprietà di non agricoltori e che, negli scorsi censimenti erano considerati come aziende agricole vere proprie). La Superficie Agraria Utile del Comune di Bagolino nel 2000 viene sfruttata per quasi la gran parte da prati permanenti e da orti familiari (87% della SAU totale), la porzione restante si suddivide in pascoli (circa il 10%) e coltivazione a seminativo (circa il 3%). Questa sopra descritta è la situazione rilevata dal Censimento dell’Agricoltura effettuato nel 2000, un rapido confronto con i dati raccolti nel precedente Censimento (1990) permette di evidenziare un andamento in diminuzione rispetto al totale della destinazione a seminativi e ad attività legnose a Bagolino e in crescita della destinazione a orti familiari, prati permanenti e pascoli.

Gli allevamenti La tendenza che accomuna il comune di Bagolino e i suoi comuni contermini è quella che vede diminuire il numero delle aziende attive e allo stesso tempo diminuire il numero dei capi di bestiame allevati. Il numero dei bovini allevati tende a calare di una percentuale tra il 3 e il 64% a Bagolino e nei comuni limitrofi. L’allevamento suinicolo registra invece diminuzioni più rilevanti nell’ordine del 70%, in particolare a Bagolino, Anfo, Collio e Idro; fa eccezione il comune di Lavenone, che registra un aumento del 62.5% nel numero dei suini tra il 1990 e il 2000. Infine il numero degli ovini/caprini riporta un valore percentuale negativo unicamente a Bagolino (- 21,7%), mentre gli altri comuni contermini presentano tutti un valore positivo dell’ordine del 20%.

11

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

1. SUPERFICIE TERRITORIALE E DENSITÀ

Serie storica 1971‐2008 (Fonte: dati Istat)

superficie Codice densità abitanti/kmq Descrizione teritoriale Istat kmq 1971 1981 1991 2001 2008 17010 Bagolino 109,69 39 38 37 36 36 17005 Anfo 23,17 23 21 19 19 21 17058 Collio 53,53 50 45 42 43 44 17082 Idro 22,51 60 63 63 75 85 17087 Lavenone 31,87 24 22 20 21 20

Densità abitanti/kmq 40 39 39 38 38 37 37 36 36 36 35 34 1971 1981 1991 2001 2008

Bagolino

Densità abitanti/kmq Bagolino e comuni limitrofi 100

80

60 39 38 37 36 36 40

20

0 1971 1981 1991 2001 2008

Bagolino Anfo Collio Idro

12

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

2. POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2008

Serie storica 1971‐2008 (Fonte: dati Istat)

Codice 1971 1981 1991 2001 2008 Descrizione Istat var. % var. % var. % var. % residenti residenti residenti residenti residenti residenti residenti residenti residenti

17010 Bagolino 4.298 4.209 -2,07% 4.062 -3,49% 3.919 -3,52% 3.928 0,23%

17005 Anfo 539 480 -10,95% 429 -10,63% 434 1, 17 % 476 9,68%

17058 Collio 2.690 2.411 -10,37% 2.271 -5,81% 2.315 1,94% 2.355 1,73%

17082 Idro 1. 3 4 5 1. 4 15 5,20% 1. 4 2 1 0,42% 1. 6 9 5 19,28% 1. 9 0 6 12,45%

17087 Lavenone 771 695 -9,86% 648 -6,76% 659 1,70% 625 -5,16%

Totale comuni selezionati 9643 9210 -4,49% 8831 -4,12% 9.022 2,16% 9.290 2,97%

Popolazione residente (serie storica)

4400 4298 4300 4209 4200 4062 4100 4000 3919 3928 residenti 3900 Lineare (residenti) 3800 3700 3600 1971 1981 1991 2001 2008

Popolazione residente (serie storica) Bagolino e comuni limitrofi

1.906 Idro 2008 2.355 Collio 2001 476 Anfo 1991 3.928 1981 Bagolino 1971 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000

13

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Serie storica 1998‐2008 (Fonte: dati Istat)

Codice Descrizione1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Istat

17010 Bagolino 3.932 3.921 3.934 3.919 3.876 3.865 3.885 3.921 3.916 3.916 3.928

17005 Anfo 439 438 436 434 442 460 463 458 461 468 476

17058 Collio 2.353 2.358 2.339 2.315 2.430 2.499 2.595 2.402 2.335 2.308 2.355

17082 Idro 1.654 1.684 1.684 1.695 1.741 1.767 1.812 1.845 1.881 1.890 1.906

17087 Lavenone 658 679 670 659 669 673 667 643 635 619 625

Totale comuni selezionati 9.036 9.080 9.063 9.022 9.158 9.264 9.422 9.269 9.228 9.201 9.290

Andamento della popolazione residente tra gli anni 1998 e 2008 3.940 3.920 3.900 3.880 3.860 3.840 3.820 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

14

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

2.1 STRUTTURA DELLA FAMIGLIA: NUMERO DELLE FAMIGLIE E NUMERO DI COMPONENTI. DATI AGGIORNATI AL 31/12/2008

Numero delle famiglie – Serie storica 1998‐2008 comune di Bagolino (Fonte: dati Istat)

Codice Descrizione 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Istat

17010 Bagolino 1.587 1.587 1.590 1.588 n.d. 1.610 1.630 1.664 1.677 1.699 1.721

17 0 0 5 A n f o 181 179 181 195 n.d. 207 209 208 211 223 232

17058 Collio 1.090 1.103 1.094 1.039 n.d. 1.156 1.209 1.126 1.094 1.101 1.149

17 0 8 2 I d r o 709 716 731 684 n.d. 774 802 812 808 813 814

17087 Lavenone 266 294 304 287 n.d. 286 284 276 275 276 278

Totale comuni selezionati 3.833 3.879 3.900 3.793 n.d. 4.033 4.134 4.086 4.065 4.112 4.194

Andamento delle famiglie (variazione % 1998‐2008) 30,00% 28,18% 25,00% 20,00% 14,81% 15,00% 10,00% 8,44% 5,41% 4,51% 5,00% 0,00% Bagolino Anfo Collio Idro Lavenone

15

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Numero dei componenti – Serie storica 1998‐2008 comune di Bagolino (Fonte: dati Istat)

Codice Descrizione 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Istat

17010 Bagolino 2,48 2,47 2,47 2,47 n.d. 2,40 2,38 2,36 2,34 2,30 2,28

17005 Anfo 2,43 2,45 2,41 2,23 n.d. 2,22 2,22 2,20 2,18 2,10 2,05

17058 Collio 2,16 2,14 2,14 2,23 n.d. 2,16 2,15 2,13 2,13 2,10 2,05

17082 Idro 2,33 2,35 2,30 2,48 n.d. 2,28 2,26 2,27 2,33 2,32 2,34

17087 Lavenone 2,47 2,31 2,20 2,30 n.d. 2,35 2,35 2,33 2,31 2,24 2,25

Totale comuni selezionati 2,36 2,34 2,32 2,38 n.d. 2,30 2,28 2,27 2,27 2,24 2,22

Variazione del numero medio dei componenti delle famiglie per anno (1998‐2008) 2,50 2,45 2,40 2,35 2,30 2,25 2,20 2,15 1998 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008

2.2 POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETA’ E SESSO. 16

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Anni 1999 e 2009 comune di Bagolino (Fonte: dati Istat)

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETA' (BAGOLINO) Bagolino Anfo Collio Idro Lavenone 1999 2009 1999 2009 1999 2009 1999 2009 1999 2009

numero 470 512 36 52 331 310 241 312 87 69 da 0 a 14 % 11,9% 13,0% 8,5% 10,9% 13,8% 13,2% 14,5% 16,4% 13,6% 11,0% numero 433 321 47 34 269 255 219 166 74 60 da 15 a 24 % 10,9% 8,2% 11,1% 7,1% 11,2% 10,8% 13,2% 8,7% 11,5% 9,6% numero 2256 2156 242 269 1370 1295 949 1084 355 351 da 25 a 64 % 57,0% 54,9% 56,9% 56,5% 57,1% 55,0% 57,0% 56,9% 55,3% 56,2% numero 801 939 100 121 431 495 256 344 126 145 65 e oltre % 20,2% 23,9% 23,5% 25,4% 18,0% 21,0% 15,4% 18,0% 19,6% 23,2% Totale 3960 3928 425 476 2401 2355 1665 1906 642 625

Popolazione residente per classe di età (0‐14) Popolazione residente per classe di età (15‐24)

Lavenone Lavenone

Idro Idro

Collio 2009 Collio 2009 1999 1999 Anfo Anfo

Bagolino Bagolino

0 100 200 300 400 500 600 0 100 200 300 400 500

Popolazione residente per classe di età (25‐64) Popolazione residente per classe di età (65 e oltre)

Lavenone Lavenone

Idro Idro

Collio 2009 Collio 2009 1999 1999 Anfo Anfo

Bagolino Bagolino

0 500 1000 1500 2000 2500 0 200 400 600 800 1000

17

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO (BAGOLINO) 1999 2009 maschi femmine totale maschi femmine totale da 0 a 14 numero 245 225 470 256 256 512 % 11,87% 13,03% da 15 a 24 numero 197 236 433 167 154 321 % 10,93% 8,17% da 25 a 64 numero 1248 1008 2256 1145 1011 2156 % 56,97% 54,89% 65 e oltre numero 320 481 801 425 514 939 % 20,23% 23,91% Totale 3960 3928

Popolazione residente per sesso

2500 2256 2156 2000

1500 1999 939 1000 801 2009 470 512 500 433 321

0 da 0 a 14 da 15 a 24 da 25 a 64 65 e oltre

18

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

2.2.1 INDICE DI VECCHIAIA DATI AGGIORNATI AL 31/12/2009

Anni 1999 e 2009 comune di Bagolino (Fonte: dati Istat)

Indice di vecchiaia 1 Indice di vecchiaia 2 Rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 14 anni Rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 24 anni

Bagolino 1999 2009 Bagolino 1999 2009 Maschi 1,31 1,66 Maschi 0,72 1,00 Femmine 2,14 2,01 Femmine 1,04 1,25 Totale 1,70 1,83 Totale 0,89 1,13

Indice di vecchiaia 1 Indice di vecchiaia 2 1,85 1,83 1,20 1,13

1,00 1,80 0,89 0,80 1,75 1,70 0,60 1,70 0,40

1,65 0,20

1,60 0,00 1999 2009 1999 2009

19

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

2.3 SALDO NATURALE E MIGRATORIO POPOLAZIONE RESIDENTE

Serie storica 1998‐2008 comune di Bagolino (Fonte: dati Istat)

BAGOLINO 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Popolazione residente 3.932 3.921 3.934 3.919 3.876 3.865 3.885 3.921 3.916 3.916 3.928

BAGOLINO 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Saldo Naturale ‐5 ‐14 ‐1 ‐16 ‐23 ‐17 ‐17 1 ‐21 ‐9 ‐10 Saldo Migratorio 11 ‐4 ‐12‐206373516922 Saldo Totale 6 ‐18 ‐2 ‐14 ‐43 ‐11 20 36 ‐5012

Movimenti naturali , migratori e saldo totale tra gli anni 1998 e 2008 50 40 36 30 20 20 12 10 6 0 Saldo Naturale 0 Saldo Migratorio ‐10 ‐2 ‐5 ‐20 ‐14 ‐11 Saldo Totale ‐30 ‐18 ‐40 ‐50 ‐43 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Saldo naturale e saldo migratorio tra gli anni 1998 e 2008 40 20 0 ‐20 ‐40 ‐60 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Saldo Naturale Saldo Migratorio

20

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

2.3.1 SALDO NATURALE E MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA

Serie storica 1999‐2008 comune di Bagolino (Fonte: dati Istat)

BAGOLINO 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Popolazione residente 3.921 3.934 3.919 3.876 3.865 3.885 3.921 3.916 3.916 3.928

BAGOLINO 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Nati vivi 00ndnd121122 Morti 00ndnd010000 Saldo naturale00 111122

Iscritti 6 2 nd nd 18 16 16 15 16 34 Cancellati 2 1 nd nd 6 3 2 11 20 10 Saldo migratorio 4 1 12 13 14 4 ‐424

Saldo Totale 4 1 13 14 15 5 ‐226

Popolazione straniera residente 24 25 nd nd 49 62 76 81 79 105

Popolazione residente‐Popolazione straniera residente 4.500 3.921 3.934 3.865 3.885 3.921 3.916 3.916 3.928 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 24 25 49 62 76 81 79 105 0 1999 2000 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Popolazione residente Popolazione straniera residente

21

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Saldo naturale e saldo migratorio popolazione straniera 30

25

20

15

10

5

0 1999 2000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 ‐5

Saldo naturale Saldo migratorio

Movimenti naturali, migratori e saldo totale popolazione straniera

30 26 25 20 14 15 15 13 10 4 5 5 1 0 ‐5 ‐2 ‐10 1999 2000 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Saldo naturale Saldo migratorio Saldo Totale

22

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

3 FLUSSO TURISTICO (aggiornato all’anno 2005)

Dati comparati all’anno 2002 comune di Bagolino (Fonte: dati Istat)

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI ITALIANI STRANIERI TOTALE ITALIANI STRANIERI TOTALE arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 2002 2145 11130 632 1382 2777 12512 2002 1598 11081 1035 9109 2633 20190 2005 1335 4235 548 914 1883 5149 2005 1859 16348 766 9357 2625 25705 Diff. Ass. ‐810 ‐6895 ‐84 ‐468 ‐894 ‐7363 Diff. Ass. 261 5267 ‐269 248 ‐85515 Var. % ‐37,8% ‐61,9% ‐13,3% ‐33,9% ‐32,2% ‐58,8% Var. % 16,3% 47,5% ‐26,0% 2,7% ‐0,3% 27,3%

Flusso turistico anno 2005 (comparato all'anno 2002) Flusso turistico anno 2005 (comparato all'anno 2002) esercizi alberghieri esercizi extralberghieri 0,0% 30,0%

‐10,0% 25,0% ‐32,2% ‐20,0% 20,0%

‐30,0% ‐58,8% 15,0% 27,3% ‐40,0% 10,0%

‐50,0% 5,0% ‐0,3% ‐60,0% 0,0%

‐70,0% ‐5,0% arrivi presenze arrivi presenze

23

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

ESERCIZI ALBERGHIERI ED EXTRALBERGHIERI ITALIANI STRANIERI TOTALE arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 2002 3743 22211 1667 10491 5410 32702 2005 3194 20583 1314 10271 4508 30854 Diff. Ass. ‐549 ‐1628 ‐353 ‐220 ‐902 ‐1848 Var. % ‐14,7% ‐7,3% ‐21,2% ‐2,1% ‐16,7% ‐5,7%

Flusso turistico anno 2005 (comparato all'anno 2002) esercizi alberghieri e extralberghieri 0,0%

‐10,0% ‐32,2% ‐20,0%

‐30,0% ‐58,8%

‐40,0%

‐50,0%

‐60,0%

‐70,0% arrivi presenze

24

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

3.1 ESERCIZI ALBERGHIERI‐POSTI LETTO E CAMERE‐(Bagolino e comuni limitrofi)

Dati comparati all’anno 1998 (Fonte: dati Istat)

Codice N° eserc. Posti letto Camere De s cr iz ione Istat 1998 2008 var. ass. var. % 1998 2008 var. ass. var. % 1998 2008 var. ass. var. % 17 0 10 B a g o l i n o 10 7 ‐3 ‐30,00% 221 183 ‐38 ‐17,19% 142 105 ‐37 ‐26,06% 17005 Anfo 21‐1 ‐50,00% 20 8 ‐12 ‐60,00% 14 7 ‐7 ‐50,00% 17058 Collio 13 16 323,08% 296 419 123 41,55% 169 222 53 31,36% 17082 Idro 7700,00% 159 172 13 8,18% 96 102 6 6,25% 17087 Lavenone 0000,00% 0000,00% 000 0,00%

Variazione posti letto tra gli anni 1998 e 2008 Variazione numero esercizi tra gli anni 1998 e 2008

60,00% 30,00% 23,08% 41,55% 40,00% 20,00% 10,00% 0,00% 0,00% 20,00% 8,18% 0,00% 0,00% 0,00% ‐10,00% ‐20,00% ‐20,00% ‐17,19% ‐30,00% ‐40,00% ‐30,00% ‐40,00% ‐60,00% ‐50,00% ‐60,00% ‐50,00% ‐80,00% ‐60,00% Bagolino Anfo Collio Idro Lavenone Bagolino Anfo Collio Idro Lavenone

25

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

3.2 CAPACITA’ RICETTIVA TOTALE DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E EXTRALBERGHIERI AL 31/12/2008

(In termini di numero di posti letto) (Fonte: dati Istat)

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI ALBERGHIERI CAPACITA' RICETTIVA AL 31.12.2003 CAPACITA' RICETTIVA AL 31.12.2008 CATEGORIA ESERCIZI LETTI CAMERE CATEGORIA ESERCIZI LETTI CAMERE

5 stelle000 5 stelle 0 0 0 4 stelle000 4 stelle 0 0 0 3 stelle237333 stelle 2 37 33 2 stelle288512 stelle 3 108 56 1 stella581491 stella 2 38 16 RTA 0 0 0 RTA 0 0 0

TOTALE 9 206 133 TOTALE 7 183 105

ESERCIZI EXTRALBERGHIERI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI CAPACITA' RICETTIVA AL 31.12.2003 CAPACITA' RICETTIVA AL 31.12.2008 CATEGORIA ESERCIZI LETTI CATEGORIA ESERCIZI LETTI

Alloggi agro‐turistici 1 10 Alloggi agro‐turistici 1 15 Alloggi in affitto 1 6 Alloggi in affitto 1 6 Bed&Breakfast 0 0 Bed&Breakfast 2 10 Campeggi e villaggi turistici 2 762 Campeggi e villaggi turistici 2 945 Case per ferie 0 0 Case per ferie 1 45 Ostelli per la Gioventù 0 0 Ostelli per la Gioventù 0 0 Rifiugi alpini 1 42 Rifiugi alpini 1 42 Altri esercizi 0 0 Altri esercizi 0 0

TOTALE 5820 TOTALE 81063

CAPACITA' RICETTIVA TOTALE ESERCIZI ALBERGHIERI ED EXTRALBERGHIERI AL 31/12/2008 1246 (IN TERM INI DI POSTI LETTO)

26

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

4 IMPRESE ATTIVE PRESENTI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Anno 2001 Bagolino e comuni limitrofi (Fonte: dati Istat)

Cod. Istat Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione Attività Prod. e distrib. Costruzioni Comm. ingr. e dett. Alberghi Trasporti Intermed. Attiv. immob. Pubbl.amm.e Istruzione Sanità Altri Serv. domestici Imprese Totale caccia e piscicoltura e di manifatturiere energ. elettr. rip. beni pers. e magazzinaggio monetaria e noleggio difesa;assic.sociale e servizi pubblici presso non silvicoltura servizi minerali gas e acqua e per la ristoranti e comunicaz. finanziaria informatica obbligatoria altri servizi sociali e famiglie e classificate connessi casa e ricerca sociali personali conv. 17010 BAGOLINO 74 2 0 60 1 66 80 46 5 2 12 0 0 1 17 0 2 368 17005 ANFO 3 1 0 5 0 4 9 10 2 0 5 0 0 0 2 0 0 41 17058 COLLIO 82 1 0 30 1 32 42 31 8 3 3 0 0 0 8 0 1 242 17082 IDRO 13 0 0 10 1 22 38 33 3 2 10 0 0 0 10 0 1 143 17087 LAVENONE 20 1 0 26 0 11 12 4 0 0 0 0 0 0 2 0 0 76

Anno 2009 Bagolino e comuni limitrofi (Fonte: dati Istat)

Cod. Istat Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione Attività Prod. e distrib. Costruzioni Comm. ingr. e dett. Alberghi Trasporti Intermed. Attiv. immob. Pubbl.amm.e Istruzione Sanità Altri Serv. domestici Imprese Totale caccia e piscicoltura e di manifatturiere energ. elettr. rip. beni pers. e magazzinaggio monetaria e noleggio difesa;assic.sociale e servizi pubblici presso non silvicoltura servizi minerali gas e acqua e per la ristoranti e comunicaz. finanziaria informatica obbligatoria altri servizi sociali e famiglie e classificate connessi casa e ricerca sociali personali conv. 17010 BAGOLINO 63 1 0 48 2 59 81 48 2 3 16 0 0 1 21 0 3 348 17005 ANFO 4 0 0 3 0 7 15 10 2 1 4 0 0 0 3 0 1 50 17058 COLLIO 80 1 0 24 1 42 45 36 11 4 7 0 0 0 8 0 2 261 17082 IDRO 13 0 1 17 1 26 34 40 4 2 16 0 0 0 9 0 2 165 17087 LAVENONE 16 0 0 25 0 13 15 5 2 0 2 0 0 0 0 0 0 78

27

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Variazione assoluta imprese totali iscritte al registro delle imprese tra il 2001 e il 2009 Bagolino e comuni limitrofi

30 22 19 20 9 10 2 0 ‐10 ‐20 ‐20 ‐30 BAGOLINO ANFO COLLIO IDRO LAVENONE

Bagolino: imprese iscritte nel registro delle imprese per sezioni di attività anno 2009 90 81 80 70 63 59 60 48 48 50 40 30 16 21 20 10 1 0 2 2 3 001 0 3 0

28

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

4.1 IMPRESE UNITA’ LOCALI E ADDETTI

Anno 2001 Bagolino e comuni limitrofi (Fonte: dati Istat anno 2001)

Unità Locali delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle imprese no profit rilevate al censimento industria e servizi per sezione di attività economica. Comunale. Anno 2001 Codice Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione Industria Energia, Costruzioni Commercio e Alberghi e Trasporti Intermed. Attività Pubblica Istruzione Sanità Altri Totale minerali manifattur. gas, acqua riparazioni ristoranti magazz. monetaria e professionalimministrazione servizi servizi comunicaz. finanziaria sociali 17010BAGOLINO0 2 06046194487 7314 51235370 17005ANFO000605514225213550 17058 COLLIO 1 1 0 29 0 25 39 31 10 5 9 1 3 7 14 175 17082 IDRO 0 0 1 20 1 21 33 36 5 5 19 2 4 4 20 171 17087LAVENONE1102809131205110466

Addetti alle Unità Locali delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle imprese no profit rilevate al censimento industria e servizi per sezione di attività economica. Comunale. Anno 2001 Codice Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione Industria Energia, Costruzioni Commercio e Alberghi e Trasporti Intermed. Attività Pubblica Istruzione Sanità Altri Totale minerali manifattur. gas, acqua riparazioni ristoranti magazz. monetaria e professionalimministrazione servizi servizi comunicaz. finanziaria sociali 17010BAGOLINO0 6 02717513416298191446275194211.018 17005ANFO000608624336423166 17058 COLLIO 2 1 0 181 0 77 61 51 32 9 12 8 36 10 12 492 17082IDRO0 0 175173618014102526117719509 17087LAVENONE11028401720127073802371

Addetti delle Imprese, istituzioni pubbliche ed imprese no profit rilevate al censimento industria e servizi per sezione di attività economica. Comunale. Anno 2001 Codice Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione Industria Energia, Costruzioni Commercio e Alberghi e Trasporti Intermed. Attività Pubblica Istruzione Sanità Altri Totale minerali manifattur. gas, acqua riparazioni ristoranti magazz. monetaria e professionalimministrazione servizi servizi comunicaz. finanziaria sociali 17010 BAGOLINO 0 6 0 269 53 137 162 97 9 1 45 23 3 94 21 920 17005ANFO000508524126223159 17058 COLLIO 2 1 0 190 0 77 63 51 24 4 11 19 0 9 12 463 17082 IDRO 0 0 1 76 0 73 54 81 8 4 24 11 14 5 19 370 17087LAVENONE21027901718126053002354

COMUNE Unità Locali Addetti alle unità locali Imprese Addeti alle imprese

BAGOLINO 370 1.018 368 920 ANFO 50 66 41 59 COLLIO 175 492 242 463 IDRO 171 509 143 370 LAVENONE 66 371 76 354

29

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Unità Locali (2001) Addetti alle unità locali (2001)

400 1.200 350 1.000 300 800 250 200 600 150 400 100 200 50 0 0 BAGOLINO ANFO COLLIO IDRO LAVENONE BAGOLINO ANFO COLLIO IDRO LAVENONE

Imprese (2001) Addetti alle imprese (2001)

400 1.000 350 900 800 300 700 250 600 200 500 150 400 300 100 200 50 100 0 0 BAGOLINO ANFO COLLIO IDRO LAVENONE BAGOLINO ANFO COLLIO IDRO LAVENONE

Rapporto addetti unità locali e popolazione residente Bagolino e comuni limitrofi (fonte dati Istat 2001)

0,56 0,60

0,50

0,40 0,30 0,26 0,30 0,21 0,15 0,20

0,10

0,00 BAGOLINO ANFO COLLIO IDRO LAVENONE

30

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

5 AZIENDE AGRICOLE

Aziende agricole totali (Fonte: dati Istat annI 1990 2000)

Aziende agricole Codice De s cr iz ione totale Istat var 1990 2000 %

17 0 10 B a g o l i n o 580 248 ‐57,2% 17 0 0 5 A n f o 102 29 ‐71,6% 17 0 5 8 C o l l i o 285 58 ‐79,6% 17 0 8 2 I d r o 115 40 ‐65,2% 17087 Lavenone 92 24 ‐73,9%

Variazione assoluta del numero totale delle aziende agricole tra il 1990 e il 2000 (Bagolino e comuni limitrofi) 0,0% Bagolino Anfo Collio Idro Lavenone ‐20,0%

‐40,0%

‐60,0% ‐57,2% ‐65,2% ‐80,0% ‐71,6% ‐73,9% ‐79,6% ‐100,0%

Aziende agricole secondo le forme di utilizzazione dei terreni (Fonte: dati Istat anno 1990 e2000)

Aziende con SAU Codice Istat Descrizione seminativi legnose agrarie orti familiari prati permanenti pascoli

1990 2000 1990 2000 1990 2000 1990 2000 1990 2000

17010 Bagolino 84 13 26 1 468 199 508 225 76 46

17 0 0 5 A n f o 2 0 1 1612262186410

17058 Collio - 0 - 0 1 0281582216

17 0 8 2 I d r o 6 6 3 5752611037210 17087 Lavenone 5 3 - 0 19 16 70 22 21 5

50% 46% 44% 45% 40% 41% 40% 35% 30% 25% 1990 20% 2000 15% 10% 10% 7% 7% 5% 3% 2% 0% 0% seminativi legnose agrarie orti familiari prati pascoli permanenti

Capi di bestiame delle aziende con allevamenti secondo la specie (Fonte: dati Istat anno 1990 e2000) 31

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Codice BOV INI OV INI E CAPRINI SUINI De s cr izione Istat 1990 2000 var 90/00 1990 2000 var 90/00 1990 2000 var 90/00 17010 Bagolino 1.376 976 ‐29,1% 369 289 ‐21,7% 154 84 ‐45,5% 17005 Anfo 57 55 ‐3,5% 37 47 27,0% 3 0 ‐100,0% 17058 Collio 1.434 619 ‐56,8% 31 39 25,8% 164 5 ‐97,0% 17082 Idro 71 26 ‐63,4% 92 113 22,8% 14 8 ‐42,9% 17087 Lavenone 163 107 ‐34,4% 151 180 19,2% 8 13 62,5%

Numero di capi bovini Bagolino e comuni limitrofi

1.600 1.434 1.376 1.400 1.200 976 1.000 800 619 1990 600 2000 400 163 200 107 57 55 71 26 0 Bagolino Anfo Collio Idro Lavenone

Numero di capi ovini‐caprini Bagolino e comuni limitrofi 400 369 350 289 300 250 200 180 1990 151 150 113 2000 92 100 37 47 39 50 31 0 Bagolino Anfo Collio Idro Lavenone

Numero di capi suini Bagolino e comuni limitrofi

180 164 154 160 140 120 100 84 1990 80 60 2000 40 14 20 8 8 13 3 0 5 0 Bagolino Anfo Collio Idro Lavenone

32

COMUNE DI BAGOLINO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTO DI PIANO – Indagine Statistica

Bagolino: rapporto capi bovini, ovini, suini (dati Istat anno 1990)

suini 8%

ovini 19%

bovini 73%

Bagolino: rapporto capi bovini, ovini, suini (dati Istat anno 2000)

suini 6%

ovini 22%

bovini 72%

33