I nostri produttori nel mondo

Per un’economia che mette al centro America del Sud Argentina Bolivia le persone Brasile Cile Ecuador Paraguay Africa Perù Burkina Faso Uruguay Camerun Venezuela Etiopia Sudafrica Ghana Tanzania Filippine America Centro/Nord Isole Comore Uganda India e Caribe Kenya Zimbabwe Indonesia Costa Rica Messico Marocco Nepal Europa Cuba Nicaragua Mauritius Asia e Oceania Sri Lanka Bosnia-Erzegovina El Salvador Rep. Dominicana Mozambico Australia Thailandia Guatemala Palestina Nigeria Bangladesh Vietnam

Informazioni: CTM Altromercato via francia, 1c - tel. 045- 8222600 Verona - Italy [email protected] www.altromercato.it Foto cover: Lorenzo Boccagni, produttrice tessile C.I.A.P., Perù - Altre foto: archivio Ctm altromercato [email protected] Bassignani Luca LB AD: - Il Consorzio Ctm altromercato è la principale organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e tra le principali al mondo. La sua mission è quella di attuare e diffondere un modello di econo- mia e di commercio fondati sui principi di equità, sostenibilità e solidarietà. Il rispetto dell’uomo I 125 soci di Ctm altromercato - associazioni, cooperative, imprese parte dall’ambiente sociali - gestiscono circa 300 Botteghe del Mondo Altromercato in Prediligiamo materie prime coltivate con metodi di agricoltura biologica; dove possibile scegliamo colture locali tradizionali che Italia e 3 all’estero e promuovono attività imprenditoriali a favore salvaguardano la biodiversità dei territori; del commercio equo, come la finanza solidale e azioni di sensibiliz- privilegiamo metodi di produzione volti a limitare l’impatto zazione ed educazione sulle problematiche legate ai rapporti tra ambientale e il consumo energetico, inoltre per il confeziona- mento dei prodotti utilizziamo materiali riciclabili, riciclati o Nord e Sud del Mondo. facilmente biodegradabili. foto Luca Palagi, Luca Manduvirà,foto Paraguay La forza Utopie concrete anche quando La nostra Al centro ci sono loro: della rete non si parla di Sud del Mondo mission i produttori La struttura organizzativa del Consorzio forma una rete nella quale si confron- Altromercato, insieme ai suoi soci, è impegnato nel realizzare un modello che garantire l’accesso diretto al mercato ai produttori marginalizzati dal com- Ctm altromercato realizza partnership volte all’autosviluppo con circa 150 organizzazio- tano competenze ed esperienze attraverso una partecipazione democratica. metta al centro la dignità della persona, anche attraverso il sostegno di piccole mercio internazionale, per favorire il miglioramento delle loro condizioni di vita ni di produttori a cui fanno capo decine di migliaia di contadini, artigiani e piccoli impren- Il primo capitale del Consorzio, quello umano realtà produttive italiane, quali cooperative sociali e organizzazioni dell’economia e di quelle delle loro comunità; ditori che costituiscono il multiforme tessuto delle cooperative. Un centinaio di persone occupate tra Verona (principale sede operativa), carceraria. L’applicazione di principi e metodi analoghi a quelli consolidati in oltre diffondere i principi ed i prodotti del commercio equo e solidale per promuo- Le partnership si concretizzano in rapporti trasparenti, paritari e continuativi e nell’im- portazione di materie prime, prodotti alimentari, di artigianato e tessili. Bolzano (sede operativa e legale) e Vallese di Oppeano (i magazzini). vent’anni di collaborazione con i produttori del Sud del Mondo, ha portato vv vere una maggiore e migliore equità delle regole e delle pratiche del commer- Ai produttori viene garantito l’accesso al mercato internazionale, il riconoscimento di un Oltre 6000 volontari attivi nelle Botteghe del Mondo Altromercato in cui la- alla nascita di “Solidale Italiano”: una linea di cio internazionale. prezzo equo, un pagamento anticipato al momento dell’ordine, che evita l’indebitamen- vorano circa 400 persone. prodotti alimentari nati dalle preziose tradizio- to, la formazione e l’assistenza tecnica. Questa collaborazione si traduce nell’opportu- Altromercato dialoga con organizzazioni di commercio equo e solidale europee e ni artigianali del nostro Paese. I valori nità di una vita dignitosa per i produttori, nella possibilità di costruire un futuro per loro, mondiali ed è membro di: per le loro famiglie e per le comunità in cui vivono. WFTO (World Organization), autorità internazionale irrinunciabili che monitora il rispetto da parte dei suoi membri di tutti Rispetto della dignità della donna e dell’uomo e dei diritti fondamentali e 10 i principi del commercio equo; Relazioni economiche paritarie, dirette e continuative EFTA (European Fair Trade Association), costituita dalle 11 Pari opportunità e rispetto delle culture e tradizioni locali centrali europee di commercio equo e solidale; Democrazia partecipativa AGICES (Assemblea Generale Italiana del commercio equo e Sostenibilità ambientale solidale). Altromercato: Filiere Cos’è un intero mondo di prodotti Ctm Altromercato si impegna ad offrire ai propri consumatori, attenti a scelte equosolidali un prezzo equo d’acquisto consapevoli e sostenibili, prodotti di alta qualità. Le materie prime, Ctm altromercato propone: talvolta poco conosciute, vengono selezionate per le loro preziose proprietà, Il nostro modello si basa sulla filiera corta e garantisce: tracciabilità, trasparenza è il prezzo concordato tra le parti a partire dal reale costo del lavoro e della circa 300 referenze alimentari, molte delle quali certificate biologiche; offrendo spesso un importante contributo alla protezione della biodiversità. Ven- e un rapporto diretto tra produttore e consumatore, limitando il più possibile le vita stimati dal produttore; una linea di prodotti freschi (attraverso Ctm Agrofair Italia); gono valorizzate le culture locali attraverso l’uso di tecniche di lavoro artigianali intermediazioni. deve essere rispettoso del Fair Trade Minimum Price, cioè del prezzo minimo un’ampia gamma di abbigliamento e accessori, che si rinnova di stagione in e tradizionali, garantendo sempre grande originalità senza rinunciare alla sicurez- Per alcune materie prime come zucchero, caffè, tè, cotone, Altromercato ha co- secondo gli standard Fair Trade; stagione; za. Al di far conoscere l’alta qualità e tracciabilità degli ingredienti utilizzati, struito filiere complete nel Sud del Mondo, che assicurano che ciascun passaggio deve poter essere sostenibile; una gamma di arredo e di articoli per la casa costantemente arricchita; Altromercato ha lanciato il progetto Circolo del Cibo, che coinvolge non solo i produttivo sia gestito da organizzazioni di commercio equo e solidale deve essere idoneo a coprire il “premio sociale” ed eventualmente il “premio una linea di prodotti per il benessere, l’igiene e la cosmesi. cittadini ma anche i ristoratori. biologico”.