COMUNE DI CALTRANO Provincia di Piazza Dante n.8 - 36030 Caltrano (VI) telefono 0445/892866 – fax 0445/390043 codice fiscale 84000910244, Partita IVA 00541820247 pec: [email protected] - sito internet: www.comune.caltrano.vi.it

SETTORE TECNICO Prot. 1887/2021 AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLO STABILE COMUNALE, GRAVATO DA USO CIVICO, DENOMINATO “RIFUGIO BAR ALPINO”

Si rende noto che il Comune di Caltrano con il presente avviso intende effettuare un’indagine finalizzata ad acquisire manifestazioni di interesse per l’individuazione di un soggetto per la concessione a titolo oneroso dello stabile di proprietà comunale gravato da uso civico denominato “Rifugio Bar Alpino” e degli immobili ad esso connessi, per la durata di 6 anni a partire dal 1° maggio 2021 al 30 aprile 2026. L’Amministrazione si riserva di individuare i soggetti idonei, sulla base della documentazione richiesta, ai quali sarà successivamente inviata una lettera d’invito a partecipare alla procedura negoziata. Le manifestazioni di interesse di cui al presente avviso, hanno il solo scopo di comunicare all’Amministrazione la disponibilità ad essere invitati alla successiva procedura. Principali caratteristiche:

RIFUGIO BAR ALPINO Ubicazione Comune di Caltrano, zona montana, località Pozza del Favero Altitudine 1.268 m.s.l.m. Struttura catastalmente censita al Foglio 1, mappale 24, composta da: • piano terra: locale bar di circa 62 mq, sala da pranzo di circa 58 mq, servizi igienici per circa 4 mq, altri servizi igienici di circa 9 mq, cucina di circa 41 mq., dispensa di circa 10,50 mq, vano scala di circa 10 mq, centrale termica di circa 4 mq e porticato esterno di circa 45 mq; Descrizione fabbricato • piano primo: vano scala di circa 10 mq, disimpegno di circa 4,4 mq, guardaroba/ripostiglio di circa 4,5 mq, camera di circa 16,5 mq con annesso bagno di circa 5 mq e terrazzino di 1,40 mq, camera di circa 10,5 mq con annesso bagno di circa 4 mq, disimpegno di circa 4,8 mq, camera di circa 10,5 mq, camera di circa 10 mq, bagno di circa 4 mq; • area esterna di circa 1.000 mq di pertinenza della struttura. Il fabbricato è classificato struttura ricettiva complementare nella tipologia “Rifugio Alpino” ai Comune di prot. 0001248 del 01-04-2021 Classificazione sensi del Decreto del Direttore dell’Unità Organizzativa Regionale Occidentale n. 35 del 7 febbraio 2020. La classificazione a rifugio alpino andrà mantenuta dal concessionario. Rifugio Cavallari – Struttura, catastalmente censita al Foglio 1, mappale 29, composta: • al piano sottostrada da un locale ad uso stalla/ricovero di circa 32 mq ed un adiacente porticato esterno di circa 40 mq; • al piano terra da locali di deposito/ripostiglio e disimpegno per una superficie complessiva di circa 38 mq. Centro fondo – Struttura, catastalmente censita al Foglio 1, mappale 17, composta: • al piano interrato da disimpegno di circa 5 mq, ripostiglio di circa 8,7 mq, deposito di Altri immobili compresi nella circa 10 mq, disimpegno di circa 2,5 mq, spogliatoio di circa 15,6 mq, antibagno di circa concessione 2,7 mq, bagno di circa 2,7 mq, antibagno di circa 2,7 mq, bagno di circa 2,7 mq e spogliatoio di circa 10,5 mq. (tali locali attualmente non sono agibili e necessitano di interventi di manutenzione straordinaria a cura e spese del concessionario qualora quest’ultimo avesse la necessità di utilizzarli); • al piano terra da locale uso ex noleggio/magazzino sci di circa 56 mq, ex biglietteria di circa 17 mq e servizi igienici di circa 6,4 mq. Area per atterraggio Elicottero per attività S.A.R. - catastalmente censita al Foglio 4, mappale13 (piccola porzione) costituita da superficie prativa recintata funzionale all’attività di rifugio escursionistico insistente nel compendio dell’adiacente Malga Carriola. Pagina 1 di 4

All’interno dello stabile principale (rifugio) sono presenti anche attrezzature (stufe, abbattitore, Attrezzature e arredi lavapiatti, frigoriferi, ecc.) e beni mobili (banco bar, tavoli, sedie, letti, armadi ecc.) di proprietà presenti del Comune di Caltrano. Lo stabile principale (rifugio) dispone di allacciamento elettrico, di linea telefonica, ma non è attualmente allacciato al pubblico acquedotto. Sono in corso i lavori di realizzazione del nuovo Utenze acquedotto montano per cui lo stabile dovrebbe essere presto allacciato allo stesso (indicativamente entro 1 anno). Durata della concessione Anni 6 – dal 1° maggio 2021 al 30 aprile 2027 Dal 1° maggio al 31 ottobre di ogni anno. Periodo di apertura Durante i periodi di chiusura (dal 1° novembre al 30 aprile di ogni anno, salva la facoltà del obbligatorio concessionario di mantenere aperta la struttura anche in tale periodo) il concessionario avrà comunque l’onere della custodia e della manutenzione degli stabili e aree dati in concessione. 20.000,00 €/annui – è prevista la riduzione del 10% del canone di concessione annuale qualora Canone a base di gara il concessionario mantenga aperta la struttura agli avventori nel periodo dal 1° dicembre al 31 gennaio per almeno 20 giorni. l’aggiudicazione avverrà con il criterio dell'offerta più elevata ovvero a favore del concorrente la Criterio di aggiudicazione cui offerta risulti la più alta tra quelle presentate e comunque superiore al prezzo a base di gara Il canone annuo dovrà essere versato dal concessionario in tre rate come di seguito specificate: • 1° rata – pari al 40% del canone – entro il 30 giugno; Pagamento del canone • 2° rata – pari al 40% del canone – entro il 30 settembre; • 3° rata – pari al saldo – entro il 31 gennaio dell’anno successivo; Il Comune non esegue lo sgombero neve e/o lo spargimento di sale e ghiaino nelle strade presenti nella zona montana del territorio (strada delle malghe e strade silvopastoralidi

accesso alla zona) e, pertanto, a partire dalla 1° nevicata la viabilità comunale verrà interdetta al traffico veicolare con apposita ordinanza di chiusura (similmente a quanto fatto anche dai Comuni contermini le cui strade fungono da accesso privilegiato all’area – , ecc.); pertanto la struttura dalla 1° nevicata sarà raggiungibile dagli avventori esclusivamente a piedi. Il deposito cauzionale definitivo, stabilito nella misura di 1 annualità del canone di concessione, dovrà essere effettuato mediante fidejussione bancaria avente i seguenti requisiti: • valida per l’intera durata del contratto e comunque fino alla ricezione di apposita nota scritta di svincolo da parte del Comune di Caltrano; • riscuotibile a semplice richiesta dell’Ente;

Comune di Rotzo prot. 0001248 del 01-04-2021 • dovrà contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; Note importanti • operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Ente proprietario; Dovranno essere stipulate e mantenute per tutta la durata della concessione le seguenti polizze: • per responsabilità civile verso terzi, in cui anche il Comune deve essere espressamente considerato terzo, il cui massimale non potrà essere inferiore ad € 2.000.000,00 (Euro duemilioni/00), con l’espressa rinuncia da parte della compagnia assicuratrice ad ogni azione di rivalsa nei confronti dell’Ente proprietario e dei propri dipendenti; • per copertura del rischio locativo, il cui massimale non potrà essere inferiore ad € 1.000.000,00 (Euro unmilione/00) per danni causati agli immobili di proprietà dell’Ente concedente, con vincolo a favore di questo; • per contenuto (mobilio e attrezzature), il cui massimale non potrà essere inferiore ad € 50.000,00 (Euro cinquantamila/00) per danni causati agli arredi e attrezzature dell’Ente concedente, con vincolo a favore di questo;

Impegni del concessionario ed altre informazioni Il rifugio e gli stabili connessi vengono concessi nello stato di fatto in cui si trovano e per le sole funzioni conseguentemente praticabili in dette strutture ai sensi delle vigenti leggi in materia igienico-sanitaria e di sicurezza, con la formula “ visto e piaciuto per averne effettuata in loco diretta contestazione”.

Pagina 2 di 4

Il concessionario dovrà mantenere la classificazione dello stabile quale struttura ricettiva complementare nella tipologia “Rifugio Alpino” ai sensi delle vigenti disposizioni regionali in materia. Le relative pratiche per il subentro nella classificazione attuale (dicui al Decreto del Direttore dell’Unità Organizzativa Regionale Veneto Occidentale n. 35 del 7 febbraio 2020) e per modifiche e/o rinnovi sono a totale ed esclusivo carico del concessionario. Il Concessionario dovrà esercitare l’attività di rifugio alpino e quella ricettiva e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, assicurando l’apertura minima obbligatoria dal 1° maggio al 31 ottobre di ogni anno. Il Concessionario dovrà effettuare la manutenzione ordinaria di tutti gli stabili affidati in concessione (Rifugio Bar Alpino, Rifugio Cavallari e Centro fondo) nonché dell’area per atterraggio elicottero per attività S.A.R..

Requisiti e termine per la presentazione della domanda Possono presentare richiesta di invito a partecipare alla procedura negoziata, i soggetti in possesso dei requisiti che devono essere dichiarati utilizzando esclusivamente il modulo di manifestazione di interesse predisposto dal Comune: • l’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, avente ad oggetto “codice dei contratti pubblici” e s.m.i. nei propri confronti e nei confronti dei soggetti di cui al comma 3 del succitato art. 80 del medesimo D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; • insussistenza di procedimenti definitivi o in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui al D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” e s.m.i. nei propri confronti e nei confronti dei soggetti di cui al comma 3 dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; • insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 1 bis, comma 14, della Legge 18 ottobre 2001 n. 383 e s.m.i.; • non risultare in condizioni di morosità nei confronti del Comune di Caltrano; • non trovarsi in nessuna delle condizioni previste dalla legge che impediscono la contrattazione con la Pubblica Amministrazione (art. 32-ter Codice Penale); • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente e che ciò non si è verificato nell’ultimo quinquennio; • non essere stati dichiarati interdetti, inabilitati o falliti e che a proprio carico non sono in corso procedure perla dichiarazione di tali stati. Nel caso di associazione temporanea, i soggetti dell’associazione, prima della presentazione dell’offerta, devono aver conferito mandato collettivo speciale di rappresentanza ad uno di essi qualificato come capofila e coincidente con il soggetto che gestirà poi il rifugio, il quale esprime l’offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; la durata dell’associazione di scopo dovrà corrispondere almeno al periodo di concessione del rifugio stesso. Tali requisiti dovranno essere dichiarati in autocertificazione nella domanda di partecipazione e come tali, soggetti al controllo successivo dell’Amministrazione. I soggetti interessati dovranno eleggere obbligatoriamente un domicilio di posta elettronica certificata, presso il quale

Comune di Rotzo prot. 0001248 del 01-04-2021 verranno indirizzate tutte le comunicazioni dell’Amministrazione in merito alle successive fasi del procedimento. Gli operatori economici interessati devono presentare l’istanza di manifestazione di interesse, redatta sul modello predisposto dal Comune, in lingua italiana e corredata da copia non autenticata del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. Le istanze di manifestazione di interesse dovranno pervenire, o essere depositate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 14 aprile 2021: - presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Caltrano, Piazza Dante n. 8 - 36030 Caltrano (VI); - a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: [email protected]; Ai fini dell’osservanza del termine sopra indicato, farà fede la data di ricezione e non quella di invio. L’Amministrazione resta esonerata da ogni responsabilità per gli eventuali disguidi, ritardi o disservizi del servizio postale nel recapito delle istanze, anche nel caso di incuria degli addetti alla consegna, di scioperi od altri impedimenti di forza maggiore.

Procedura di gara La concessione del rifugio avverrà mediante procedura negoziata. Il presente avviso non costituisce né offerta contrattuale, né sollecitazione a presentare offerta, ma è da intendersi come mero procedimento preselettivo, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse, che non comporta né dirittidi prelazione o preferenza, né impegni o vincoli per l’Amministrazione o il soggetto offerente ai fini della concessione dei beni in questione. Pagina 3 di 4

Pertanto verrà successivamente avviata una selezione fra i soggetti aventi i requisiti richiesti e che hanno manifestato interesse alla concessione del rifugio, i cui rapporti tra le parti saranno regolati da apposito contratto-concessione. Il presente avviso non costituisce un invito ad offrire né un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c. o promessa al pubblico ai sensi dell’art. 1989 c.c., pertanto non è vincolante per l’Amministrazione Comunale e non comporta alcun diritto di invito, né le ditte richiedenti possono vantare in merito alcuna pretesa. Inoltre l’Amministrazione si riserva di non procedere all’indizione della successiva negoziazione per la concessione descritta.

Responsabile del Procedimento e trattamento dei dati personali Il Responsabile del Procedimento è il dott. Ronny Villanova, Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Caltrano. I dati personali richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura in oggetto. Il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria. Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici, idonei a garantirne la sicurezza ela riservatezza. I diritti spettanti all’interessato sono quelli previsti dal Regolamento Europeo sulla Privacy 2016/679, G.D.P.R. (General Data Protection Regulation). Per informazioni sull’avviso, rivolgersi a: Dott. Ronny Villanova - Responsabile Settore Tecnico – 0445/892866 –mail: [email protected]. Il presente avviso verrà pubblicato all’Albo Pretorio online e nel sito istituzionale del Comune di Caltrano. Caltrano, 1 aprile 2021

F.to Il Responsabile del Settore Tecnico - Dott. Ronny Villanova -

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000,n. 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa.

Comune di Rotzo prot. 0001248 del 01-04-2021

Pagina 4 di 4