Curriculum Professionale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNITA' RESIDENZIALI Per ANZIANI
COMUNITA' RESIDENZIALI per ANZIANI DENOMINAZIONE CRA INDIRIZZO CRA ENTE GESTORE REFERENTE TEL. MAIL BAGOLINO ALBERTI ROMANO COOPERATIVA di LA FAMIGLIA Via XI febbraio 12/a SOLIDARIETA' ONLUS Don Eugenio Panelli 335 5240060 [email protected] BEDIZZOLE LA RONDINE SOCIETA' COOPERATIVA BEATA IRENE STEFANI Via XX SETTEMBRE, 56-58 SOCIALE ONLUS Francesca Corato 030 8370393 [email protected] BORGOSATOLLO LA RONDINE S. MARIA IMMACOLATA IV NOVEMBRE, 58 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Dorina Bresciani 030 2702666 [email protected] BRESCIA SAN GIUSEPPE FIUMICELLO SOCIETA' 030 3731881 S. GIUSEPPE FIUMICELLO Via Manara, 21 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Alberto Castiglioni 320 7222104 [email protected] BRESCIA MYOSOTYS 335 6191327 MYOSOTYS Via Collebeato,24 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE a.r.l. Giovanna Giordani 348 9004199 [email protected] DESENZANO VILLA DE ASMUNDIS Via Agello, 33 FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE ONLUS Ilaria Stella 030 8847224 [email protected] 030 6591733 GARDONE VT ELEFANTI VOLANTI N.verde: 800 188 666 LA FAMIGLIA DEL SORRISO via Artigiani, 85 SOCIETA' COOP. SOCIALE ONLUS Teresa Trivella 375 5298524 [email protected] GOTTOLENGO GENESI Paola Marzi VILLA GIUSEPPINA Via Pavone 12. IMPRESA SOCIALE COOP. SOCIALE Paola Fico 030 6810926 [email protected] GUSSAGO VILLA PALAZZOLI via Richiedei, 16 FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE ONLUS Ilaria Stella 030 8847224 [email protected] LENO IL GABBIANO CASA GARDA via Ospitale, 11 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Annunciata Capuzzi 349 3693421 [email protected] LUMEZZANE FONDAZIONE LE RONDINI CITTA' DI S. GIORGIO via Gnutti, 4 LUMEZZANE ONLUS Lucia Venturelli 030 8920348 [email protected] MARONE Silvia Piovani SORELLE GIRELLI via Roma, 88 SOCIETA' DOLCE SOCIETA' Andrea Spagnoli 030 987126 [email protected] PADERNO FRANCIACORTA IL GABBIANO F.LLI ZINI via Mazzini, 45 COOP. -
Il Terribile Primo Decennio Del '700 in Riviera
Giovanni Pelizzari Il terribile primo decennio del ’700 in Riviera Il terribile primo decennio del ’700 in Riviera Giovanni Pelizzari «Spirò col secolo passato una calma sì bella, e principiarono con il nuovo le sue tempeste, che saranno memorabili nei secoli» Nota preliminare Durante i primi anni del XVIII secolo, la vita delle comunità della Riviera fu scon- volta dagli eventi bellici della guerra di successione al trono di Spagna, che vide anche il territorio della Magnifica Patria terreno di scontro e di passaggio delle armate franco-ispaniche da un lato e austro-prussiane dall’altro. Il pluridecennale conflitto fu una sorta di guerra mondiale ante litteram combattuta, oltre che sul suolo europeo, nelle colonie americane, sui mari e sugli oceani, con fronti bellici aperti nei Paesi Bassi, nella Germania settentrionale e sud orientale, sul suolo spagnolo e nella pianura padana, al tempo in cui Milano e la Lombardia occidentale erano governati dalla Spagna. La Riviera rimase coinvolta nella prima fase del conflitto, a causa della sua storica posizione strategica, cerniera territoriale fra la pianura e le terre alpine, lambita dalla agevole via di transito rappresentata dal lago e dai percorsi della Valle Sabbia che la collegavano al territorio arciducale trentino; con la differenza che, in quegli anni, non erano tanto le merci ed i prodotti a muoversi lungo queste direttrici, quan- to invece poderosi eserciti in armi. Le vicende esposte lasciarono profonde cicatrici nel tessuto economico e sociale della Magnifica Patria e in una certa misura ne condizionarono anche il futuro. Alcune precisazioni. Ho valutato opportuno assegnare al presente saggio una mar- cata forma espositiva, con l’evitare l’appesantimento di note contenenti ripetuti ri- ferimenti archivistici. -
Phd Federica Gilardelli A5
Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time. -
Page 1 EDOLO BAGOLINO LENO BRESCIA GHEDI BRENO SONICO
PROVINCIA DI BRESCIA - AREA TECNICA E DELL'AMBIENTE Strade Provinciali Settore delle Strade e dei Trasporti Macrozone di intervento BASSA PIANURA – LENESE PIANO NEVE ORCEANA E QUINZANESE VEZZA D`OGLIO 2019 - 2020 PONTE DI LEGNO TANGENZIALE SUD 2020-2021 VIONE TEMU` Strade Provinciali VALTENESI – GOITESE E GHEDESE MONNO Suddivisione in macrozone di intervento INCUDINE VALLE SABBIA E VALVESTINO EDOLO VAL TROMPIA – PERTICHE VAL CAMONICA E FRANCIACORTA CORTENO GOLGI SONICO ALTO GARDA CIG MALONNO SAVIORE DELL`ADAMELLO BERZO DEMO PIANURA OCCIDENTALE PAISCO LOVENO SELLERO CEDEGOLO Strada comunale - Sgombero neve, CEVO spargimento prodotti antigelivi, CAPO DI PONTE PASPARDO ONO SAN PIETRO a carico della Provincia di Brescia CIMBERGO CERVENO LOZIO CETO Strade altri Enti LOSINE BRAONE OSSIMO Autostrade NIARDO MALEGNO BORNO Strade Statali (ANAS) BRENO CIVIDATE CAMUNO PIANCOGNO ANGOLO TERME Raccordi autostradali Tangenziali BERZO INFERIORE BIENNO ESINE Circonvallazioni comunali DARFO BOARIO TERME Strade comunali BAGOLINO GIANICO ARTOGNE PIAN CAMUNO LIMONE SUL GARDA COLLIO BOVEGNO TREMOSINE SUL GARDA PISOGNE ANFO MAGASA PEZZAZE IRMA VALVESTINO PERTICA BASSA LAVENONE ZONE TIGNALE MARMENTINO TAVERNOLE SUL MELLA CAPOVALLE PERTICA ALTA IDRO MARONE MURA GARGNANO LODRINO TREVISO BRESCIANO SALE MARASINO VESTONE MONTE ISOLA GARDONE VALTROMPIA MARCHENO CASTO PROVAGLIO VAL SABBIA BARGHE SULZANO BIONE VOBARNO PRESEGLIE TOSCOLANO MADERNO POLAVENO SAREZZO ISEO PARATICO LUMEZZANE GARDONE RIVIERA SABBIO CHIESE BRIONE AGNOSINE ODOLO MONTICELLI BRUSATI VILLA CARCINA -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti. -
R 06 A4 Progetti
BBBBBBUUUUUUZZZZZZZZZZZZIIIIII &&&&&& PPPPPPAAAAAARRRRRRTTTTTTNNNNNNEEEEEERRRRRRSSSSSS SSSSSS......RRRRRR......LLLLLL...... AAArrrccchhhiiiittteeettttttuuurrraaa eee UUUrrrbbbaaannniiiissstttiiiicccaaa CURRICULUM VITAE ARCH. SILVANO BUZZI Socio Amministratore BUZZI & PARTNERS S.R.L. Luogo e data di nascita Brescia 26 aprile 1951 Titoli di studio Diploma di Laurea in Architettura conseguita il 27 marzo 1976 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia riportando la votazione di 110/110 Esame di stato sostenuto presso l’I.U.A.V. in data 01 aprile 1976 Iscrizione Albo iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia dal 24 febbraio 1977 al n° 375 Ubicazione studio BUZZI & PARTNERS S.R.L. Via A. Bellini n. 9 25077 Roè Volciano (BS) tel. 0365.59581 - fax 0365.5958600 E mail: [email protected] PEC: [email protected] C.F.-P.IVA 04036720987 Dal 1988 al 1990 ha svolto attività didattica presso l’Istituto Universitario di Venezia con l’incarico di assistente del prof. Abrami docente ordinario del corso di Geografia urbana e regionale. CURRICULUM VITAE GEOM. BERNARDO TONNI Socio Amministratore BUZZI & PARTNERS S.R.L. Luogo e data di nascita Prevalle (BS) 15 agosto 1953 Titoli di studio Diploma di Geometra conseguito nell’anno 1972 presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri Niccolò Tartaglia di Brescia riportando la votazione di 42/60 Esame di stato sostenuto presso il Collegio dei Geometri della Provincia di Brescia nell’anno 1973 Iscrizione Albo iscritto all’Albo dei Geometri della Provincia di Brescia -
Towards Gargnano - Riva D/G
S202M BRESCIA-GARGNANO-RIVA D/G Andata - Towards Gargnano - Riva d/G EST EST B EST D EST C SCOL EST FEST FER EST FEST FEST FEST EST FEST FEST EST SCOL FEST ANN SCOL FNS SCOL FEST EST FNS FEST ANN Brescia-Terminal SIA 07.10 07.10 07.10 08.45 09.10 09.10 10.10 10.40 12.10 12.10 12.40 13.10 14.10 15.10 15.10 15.40 16.40 17.10 17.40 Brescia-Porta Venezia 07.17 07.17 07.17 09.17 09.17 10.17 10.47 12.17 12.17 12.47 13.17 14.17 15.17 15.17 15.47 16.47 17.17 17.47 Rezzato-Ponte 07.32 07.32 07.31 09.32 09.31 10.31 11.02 12.32 12.31 13.02 13.32 14.32 15.32 15.31 16.02 17.02 17.31 18.02 Mazzano 07.39 07.39 07.39 09.39 09.39 10.39 11.09 12.39 12.39 13.09 13.39 14.39 15.39 15.39 16.09 17.09 17.39 18.09 Nuvolera 07.42 07.42 07.43 09.42 09.43 10.43 11.12 12.42 12.43 13.12 13.42 14.42 15.42 15.43 16.12 17.12 17.43 18.12 Nuvolento 07.45 07.45 07.45 09.45 09.45 10.45 11.15 12.45 12.45 13.15 13.45 14.45 15.45 15.45 16.15 17.15 17.45 18.15 Paitone 07.48 07.48 07.48 09.48 09.46 10.46 11.18 12.48 12.46 13.18 13.48 14.48 15.48 15.46 16.18 17.18 17.46 18.18 Gavardo 07.56 07.56 07.54 09.20 09.56 09.54 10.54 11.26 12.56 12.54 13.26 13.56 14.56 15.56 15.54 16.26 17.26 17.54 18.26 Villanuova 08.01 08.01 07.58 09.22 10.01 09.59 10.59 11.31 13.01 12.59 13.31 14.01 15.01 16.01 15.59 16.31 17.31 17.59 18.31 Tormini 08.05 08.05 08.03 09.25 10.05 10.03 11.03 11.35 13.05 13.03 13.35 14.05 15.05 16.05 16.03 16.35 17.35 18.03 18.35 Salò-Autostazione 06.23 06.33 06.33 08.15 08.15 08.13 09.35 10.15 10.13 11.13 11.45 13.15 13.13 13.45 14.15 15.15 16.15 16.13 16.45 17.45 18.13 -
COMUNE CONTAGIATI Acquafredda 17 Adro 34 Agnosine 14 Alfianello
COMUNE CONTAGIATI Acquafredda 17 Adro 34 Agnosine 14 Alfianello 28 Anfo 30 Angolo Terme 12 Artogne 23 Azzano Mella 18 Bagnolo Mella 117 Bagolino 12 Barbariga 30 Barghe 4 Bassano Bresciano 17 Bedizzole 46 Berlingo 16 Berzo Demo 12 Berzo Inferiore 13 Bienno 29 Bione 8 Borgo San Giacomo 79 Borgosatollo 94 Borno 27 Botticino 59 Bovegno 5 Bovezzo 44 Brandico 9 Braone 5 Breno 42 Brescia 1183 Brione 4 Caino 6 Calcinato 61 Calvagese della Riviera 7 Calvisano 44 Capo di Ponte 15 Capovalle 1 Capriano del Colle 28 Capriolo 75 Carpenedolo 94 Castegnato 59 Castelcovati 31 Castel Mella 68 Castenedolo 65 Casto 16 Castrezzato 38 Cazzago San Martino 68 Cedegolo 7 Cellatica 27 Cerveno 5 Ceto 17 Cevo 13 Chiari 136 Cigole 23 Cimbergo 2 Cividate Camuno 15 Coccaglio 64 Collebeato 26 Collio 2 Cologne 40 Comezzano-Cizzago 21 Concesio 104 Corte Franca 36 Corteno Golgi 11 Corzano 20 Darfo Boario Terme 102 Dello 42 Desenzano del Garda 114 Edolo 32 Erbusco 51 Esine 47 Fiesse 8 Flero 37 Gambara 23 Gardone Riviera 17 Gardone Val Trompia 59 Gargnano 7 Gavardo 81 Ghedi 102 Gianico 22 Gottolengo 39 Gussago 119 Idro 8 Incudine 1 Irma Iseo 69 Isorella 29 Lavenone 1 Leno 99 Limone sul Garda Lodrino 10 Lograto 27 Lonato del Garda 77 Longhena 8 Losine 2 Lozio 2 Lumezzane 79 Maclodio 7 Magasa Mairano 15 Malegno 20 Malonno 21 Manerba del Garda 17 Manerbio 136 Marcheno 14 Marmentino 2 Marone 11 Mazzano 45 Milzano 8 Moniga del Garda 15 Monno 1 Monte Isola 10 Monticelli Brusati 27 Montichiari 170 Montirone 53 Mura 4 Muscoline 8 Nave 58 Niardo 10 Nuvolento 7 Nuvolera 15 Odolo 3 -
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel. -
Curriculum Vitae Rubagotti Arch. Antonio
Antonio Rubagotti Architetto Curriculum vitae QDWRD%UHVFLDLO FRGLFHILVFDOH5%*171/%5 SDUWLWD,9$ UHVLGHQWHLQFRUVR*DULEDOGL%UHVFLD DUFKLWHWWROLEHURSURIHVVLRQLVWDVWXGLRSURIHVVLRQDOHLQYLD5RGL%UHVFLD Studi e abilitazioni professionali - 1HOFRQVHJXHLOGLSORPDGL0DWXULWj6FLHQWLILFDSUHVVRLO/LFHR6FLHQWLILFR6WDWDOHGL5RYDWR %V - 6LODXUHDFRQORGHLQDUFKLWHWWXUDSUHVVRLO3ROLWHFQLFRGL0LODQRLQGDWD - &RQVHJXH O DELOLWD]LRQH DOO HVHUFL]LR GHOOD SURIHVVLRQH GL $UFKLWHWWR VRVWHQHQGR O HVDPH GL 6WDWR D 0LODQR LO - ,VFULWWRDOO·DOERGHJOL$UFKLWHWWL3LDQLILFDWRUL3DHVDJJLVWLH&RQVHUYDWRULGHOOD3URYLQFLDGL%UHVFLDVH]LRQH$VHWWRUH $UFKLWHWWXUDVHWWRUH3LDQLILFD]LRQH7HUULWRULDOHVHWWRUH3DHVDJJLVWLFDVHWWRUH&RQVHUYD]LRQHGHL%HQL$UFKLWHWWRQLFLHG $PELHQWDOLGDOFRQLOQ - E sperto ambientale incaricato nelle Commissione E dilizie comunali della valutazione di compatibilità paesistica dei progetti di trasformazione territoriale DL VHQVL GHOO DUW GHOOD /5 &RUVR RUJDQL]]DWR GDOO RUGLQH GHJOL $UFKLWHWWL GHOOD 3URYLQFLDGL%UHVFLDIHEEUDLRPDU]R - ´Coordinatore in materia di sicurezza per la progettazione e l’esecuzione dei lavori µDLVHQVLGHO'/JVH&RUVR RUJDQL]]DWRGDOO·RUGLQHGHJOLDUFKLWHWWLSLDQLILFDWRULSDHVDJJLVWLHFRQVHUYDWRULGHOOD3URYLQFLDGL%UHVFLDVHWWHPEUH ²GLFHPEUH - ,VFULWWRDOO·$OER5HJLRQDOHGHL&ROODXGDWRULFDWHJRULD´(GLOL]LDHIRUQLWXUHFRQQHVVHµFRQLOQ'HFUHWR5HJLRQH /RPEDUGLD'LUH]LRQH*HQHUDOH&DVDH2SHUH3XEEOLFKHQGHO - ,VFULWWR FRQ LO Q DOO·$OER &LYLOH GHL &RQVXOHQWL 7HFQLFL GL 8IILFLR &78 GHO 7ULEXQDOH GL %UHVFLD GDO antonio rubagotti architetto YLD5RGL%UHVFLDWHOHPDLOUXEDJRWWL#DHWVWXGLRLWZZZDHWVWXGLRLW -
Iscrizione Servizio Sanitario Regionale
ISCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE CAMBIO DI RESIDENZA ALL’INTERNO DEI COMUNI DI ATS BRESCIA E SCELTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA A seguito del trasferimento di residenza in un altro Comune all’interno del territorio di ATS Brescia, il cittadino di norma deve cambiare medico scegliendo tra i medici disponibili nell’ambito territoriale di nuova residenza (vedi sotto elenco dei Comuni). Il cittadino che intenda continuare invece ad essere seguito dal proprio medico, è tenuto a chiedere al medico stesso conferma della disponibilità ad assisterlo. In tale caso deve presentarsi allo sportello di Scelta e Revoca con l'accettazione scritta del Medico (non è necessario fornire motivazione della richiesta). AMBITO COMUNI SPORTELLI ASST DI RIFERIMENTO TERRITORIALE 1 BRESCIA-COLLEBEATO ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA OSPITALETTO-TRAVAGLIATO-TORBOLE- 2 Brescia – Viale Duca degli Abruzzi,11 BERLINGO-RONCADELLE-CASTELMELLA tel. 030 333 3730 / 3731 GUSSAGO-CELLATICA-RODENGO SAIANO- 3 CASTEGNATO-OME Rezzato – Via F.lli Kennedy, 115 tel. 030 2499844 FLERO-CAPRIANO D.C.-AZZANO M.- 4 PONCARALE-BORGOSATOLLO-MONTIRONE- Flero – Via Mazzini, 15 SAN ZENO-CASTENEDOLO tel. 030 2499855 BOTTICINO-REZZATO-MAZZANO-NUVOLERA- 5 NUVOLENTO Gussago – Via Richiedei, 8/b tel. 030 2499911 6 LUMEZZANE Travagliato – Via Raffaello, 24 7 GARDONE V.T.-POLAVENO-BRIONE tel. 030 2499911 8 LODRINO-MARCHENO Gardone Val Trompia – Via Beretta, 3 9 SAREZZO tel. 030 8915281 10 CONCESIO Lumezzane – Via Villaggio Gnutti, 4c tel. 030 8915214 11 VILLA CARCINA Nave – Via Brescia, 155/L 12 NAVE-BOVEZZO-CAINO tel. 030 8915357 13 BOVEGNO-COLLIO 14 PEZZAZE-IRMA-TAVERNOLE-MARMENTINO PADERNO F.C.-PASSIRANO-MONTICELLI ASST FRANCIACORTA 15 BRUSATI-PROVAGLIO D'ISEO-CORTEFRANCA- Chiari – Piazza Martiri della Libertà, 25 PARATICO tel .