Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Camera dei Deputati – 161 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 560 Introduzione Bilancio Separato Bilancio Consolidato 5 Introduzione Organi Sociali 6 Struttura Organizzativa 7 Lettera agli Azionisti del Presidente del Consiglio di Amministrazione 8 Camera dei Deputati – 162 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 560 6 Introduzione Bilancio Separato Bilancio Consolidato Organi Sociali Consiglio di Amministrazione fno al 4 agosto 2015 dal 5 agosto 2015 Presidente Anna Maria Tarantola Monica Maggioni Consiglieri Gherardo Colombo Rita Borioni Rodolfo de Laurentiis Arturo Diaconale Antonio Pilati Marco Fortis Marco Pinto Carlo Freccero Guglielmo Rositani Guelfo Guelf Benedetta Tobagi Giancarlo Mazzuca Antonio Verro Paolo Messa Franco Siddi Segretario Nicola Claudio Collegio Sindacale Presidente Carlo Cesare Gatto Sindaci effettivi Domenico Mastroianni Maria Giovanna Basile Sindaci supplenti Pietro Floriddia Marina Protopapa Direttore Generale fno al 5 agosto 2015 dal 6 agosto 2015 Luigi Gubitosi Antonio Campo Dall’Orto Società di Revisione PricewaterhouseCoopers Camera dei Deputati – 163 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 560 Introduzione Bilancio Separato Bilancio Consolidato 7 Struttura Organizzativa (sintesi) Consiglio di Amministrazione Presidente del CdA Internal Organismo Auditing di Vigilanza Direttore Generale Affari (1) Legali CFO Risorse Umane e CTO (2) Comunicazione, Organizzazione Direttore Editoriale Chief Altre Direzioni Relazioni per l’Offerta Security di Corporate Esterne, Informativa (4) e Supporto Istituzionali e Offcer (5) Internazionali Area Editoriale e Testate • Canali tv generalisti • Canali tv semi-generalisti • Canali tv tematici • Testate • Rai Fiction • Rai World • Radio - Canali - Canali di Pubblica Utilità - Testate • Digital Rai Cinema SpA Area Commerciale e Pubblicità Rai Com SpA Rai Pubblicità SpA Attività Trasmissiva Rai Way SpA (3) (1) Al Chief Financial Offcer riportano: Finanza, Pianifcazione e Controllo di Gestione, Amministrazione, Affari Fiscali, Asset Immobiliari e Servizi, Canone. (2) Al Chief Technology Offcer riportano: Produzione TV, Qualità e Pianifcazione, Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica, Pianifcazione frequenze e gestione dello spettro, Struttura Satelliti, ICT. (3) Quotata dal 19 novembre 2014. La Società, benché soggetta alla direzione e coordinamento di Rai, esercita la propria attività con autonomia gestionale, generando ricavi dalla propria clientela e utilizzando competenze, tecnologie, risorse umane e fnanziarie proprie. (4) Al Direttore Editoriale per l’Offerta Informativa riportano funzionalmente le Testate giornalistiche. (5) Al Chief Security Offcer riporta la Direzione Security & Safety. Camera dei Deputati – 164 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 560 8 Introduzione Bilancio Separato Bilancio Consolidato Lettera agli Azionisti del Presidente del Consiglio di Amministrazione Signori Azionisti, In un panorama dei media in profondo In attesa di recepire le nuove linee guida e rapido mutamento, l’esercizio appena derivanti dal rinnovo della concessione, trascorso ha rappresentato un’ulteriore sfda sono state individuate le direttrici di sviluppo per l’indispensabile proiezione verso il futuro pluriennale del processo di trasformazione della nostra organizzazione. Questo impegno grazie al quale Rai diventerà più è stato ed è particolarmente rilevante per la contemporanea, in sintonia con il Paese in Rai, concessionaria di un Servizio Pubblico questa fase di forte evoluzione. fondamentale per la democrazia del nostro Paese, che deve operare e rinnovarsi in In questo contesto, nel quadro di una un mercato particolarmente competitivo e progressiva apertura dell’Azienda alle più complesso. avanzate prassi del mondo fnanziario – dopo l’operazione di quotazione in borsa di una Nel 2015, il legislatore è intervenuto sulla Rai quota di Rai Way – la Rai ha lanciato la con provvedimenti signifcativamente innovativi, prima emissione di un prestito obbligazionario che hanno riguardato aspetti cruciali per quotato, destinato a investitori istituzionali, per un Servizio Pubblico, quali la riforma della 350 milioni di Euro. Una scelta dettata dalla ‘governance’ aziendale e la modifca del modello necessità di consolidare le fonti di fnanziamento di riscossione delle risorse. a medio-lungo termine che ha avuto un riscontro molto positivo. Sotto il primo proflo, la nuova struttura dell’assetto dei poteri e i precisi impegni per la trasparenza Il 2015 è stato altresì un anno di successi rispondono all’esigenza di rendere l’Azienda editoriali, di riconoscimenti e di importanti più effciente e in grado di assumere con realizzazioni e, al contempo, il cantiere per consapevolezza e in tempi rapidi le decisioni che impostare i progetti e gli eventi avviati in questa i nuovi scenari richiedono. prima parte del 2016 e che proseguiranno nei prossimi esercizi. Sotto il secondo proflo, l’innovativa modalità di riscossione del canone ordinario per uso Nella visione che stiamo sviluppando, la Rai privato, nel contesto del pagamento della deve essere il luogo in cui i cittadini possano ‘bolletta elettrica’, ha il dichiarato obiettivo trovare un punto di riferimento, in tempi di contrastare effcacemente il fenomeno complessi e spesso disorientanti, un luogo di dell’elevata evasione che contraddistingue sicurezza affdabile in cui avere la certezza di storicamente questo tributo; una scelta che incontrare visioni e racconti che hanno come ha consentito di ridurre l’importo del canone unico riferimento la costruzione di un Paese, unitario. la tutela dei diritti e del bene comune. Un Broadcaster di qualità che narra e cerca di Gli altri due architravi che permetteranno di spiegare in maniera attraente, ma accurata e disegnare la Rai dei prossimi decenni sono priva di semplifcazioni, un mondo sempre più il rinnovo della concessione che riconoscerà complesso e articolato. il ruolo di gestore multimediale del Servizio Pubblico e, a seguire, il Contratto Nazionale di La Rai deve anche essere la voce dell’Italia nel Servizio che, per la prima volta, avrà una durata mondo, far capire la nostra visione, aiutare a estesa a cinque anni e verrà stipulato previa ricollocarci sulla scena internazionale, essere in delibera del Consiglio dei Ministri. grado di interpretare il ruolo regionale. Una missione chiara – all’interno di una visione La Rai deve fornire strumenti di cittadinanza complessiva del Paese e del contributo che alla matura, offrendo il meglio a tutti, ai cittadini che sua crescita potrà fornire la Rai – completeranno ci seguono da decenni e a quelli, le giovani quindi il quadro di riferimento essenziale per generazioni e specialmente i millennials, che guidare le attività della concessionaria nei dobbiamo avvicinare e recuperare. prossimi anni. Camera dei Deputati – 165 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 560 Introduzione Bilancio Separato Bilancio Consolidato 9 Lettera agli Azionisti del Presidente del Consiglio di Amministrazione In un quadro di profondo mutamento e Più in generale, con un approccio di sistema, frammentazione delle modalità di consumo dei adeguato al ruolo di concessionaria del Servizio contenuti audiovisivi, si pone un duplice sfdante Pubblico, Rai deve mettere tutti – dai cittadini obiettivo per l’immediato futuro: conquistare la agli operatori del mercato – nelle condizioni fducia di chi già usa prevalentemente la rete e il di percepirla e viverla come un partner. Un mobile e non dimenticare i cittadini che si trovano partner di innovazione inclusiva, fondamentale a loro agio con una fruizione tradizionale. Per per un’informazione libera e critica, per far ciò sarà necessario capitalizzare sul fascino l’alfabetizzazione digitale del Paese, per lo delle nuove modalità di consumo, sviluppando sviluppo industriale del mondo dell’audiovisivo, i contenuti non lineari e armonizzandoli con la per lo stimolo alla creatività e al talento in tutti i programmazione principale. Offrire, quindi – con settori, in defnitiva per la crescita civile, sociale una strategia integrata di tutte le attività editoriali ed economica. e sviluppando una nuova generazione di prodotti digitali, fessibili e semplici da usare – un nuovo In sintesi, le parole chiave della Rai, all’interno modo per consentire al pubblico di entrare in dei prerequisiti indispensabili di funzionalità ed contatto con la concessionaria del Servizio effcienza organizzativa e di attenta disciplina Televisivo Multimediale. economico-fnanziaria, saranno libertà creativa, raggiungimento di una platea universale, fducia Tutto ciò passa innanzitutto dai contenuti e dalla e consenso. loro distintività. Distintività attraverso l’innovazione di format, con linguaggi e modelli narrativi in grado di generare contenuto di qualità, indifferentemente dalle piattaforme distributive. Camera dei Deputati – 166 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 560 10 Introduzione Bilancio Separato Bilancio Consolidato Sintesi Rai SpA economico- patrimoniale Conto economico e fnanziaria (in milioni di Euro) Esercizio 2015 Esercizio 2014 Variazione Ricavi esterni 2.335,3 2.349,7 (14,4) Costi esterni (1.363,4) (1.415,2) 51,8 Costo del personale (888,3) (913,8) 25,5 Margine operativo lordo 83,6