29/05/2021 13/06/2021 Itinerario: si parte dal caseificio di Santa Lucia per specie di alberi e piante che costeggiano il torrente 16:30/21:00 15:00/16:20 turno 1 salire al Monte Pigna con deviazione al trampolino Sillaro. Degustazione alla fonte curativa di acqua 17:00/18:20 turno 2 10:00/11:20 turno 1 10:00/11:20 turno 1 di lancio di parapendio. sulfurea. Al rientro assaggi gratuiti di miele a cura Crinali - Un passo dalla musica: Castel d’Aiano 11:30/12:50 turno 2 11:30/12:50 turno 2 dell’Osservatorio Nazionale Miele. Monte Calvo E…state in Appennino Musica Castel D’Aiano, Sasso Molare, E…state in Appennino E…state in Appennino 16:00/20:00 Parte artistica a cura di coro di voci. Alcuni Grotte di Labante Castiglione dei Pepoli e Parco dell’Abbazia di Monteveglio, 16:00/20:00 componenti del coro, a gruppi, effettueranno Visita Guidata il suo prezioso centro storico tra calanchi, foreste, castelli e Crinali - Zola Jazz & Wine Zola Predosa incursioni vocali durante il percorso con Un volta raggiunta a piedi la Parrocchia di S. Maria Visita Guidata testimonianze medievali Musica (*) Crinali - Zola Jazz & Wine performance corale, al tramonto, nei pressi Assunta si riprenderanno le auto per visitare Sasso L’appuntamento è davanti all’elegante parrocchia Visita Guidata Presso Cantine Vallania e Gaggioli, Achille Succi Musica (*) dell’Altare Mater Pacis sul noto punto panoramico Molare. La visita prosegue con una sosta alle Grotte dedicata al Santo. Al suo interno sarà possibile Un tour a piedi dedicato al Parco Regionale e Pietro Ballestrero Duo, Diego Frabetti solo. Presso Cantina Manaresi, Carlo Atti trio, Massimo con vista su e il suo Appennino. di Labante e alla sorgente di San Cristoforo, una ammirare il pregevole fonte battesimale, la tela dell’Abbazia di Monteveglio, alla chiesa omonima Performance teatrale di Cantharide. Roots, progetto Tagliata. Uno dei più grandi sassofonisti italiani alla Itinerario: trekking spirituale e naturalistico con delle maggiori riserve geologiche di travertino. del Settecento raffigurante la Vergine con San e al borgo medievale. Paesaggi cangianti, mutevoli in duo con il chitarrista torinese Pietro Ballestrero e guida di un trio energico e pieno di swing: Carlo l’accompagnamento di guida ambientale. Partenza Lorenzo Martire, quella del Seicento dei misteri e dai mille aspetti geologici e ambientali. Macchie il polistrumentista Achille Succi per un viaggio tra Atti sax, Stefano dalla Porta contrabbasso, Lorenzo dalla Parrocchia di Rastignano e sull’itinerario

del rosario e la Madonna col Bambino. A piedi, di foresta, querceti si alternano ad aridi calanchi, musica colta e popolare attraverso i vari linguaggi Gollini batteria. Massimo Tagliata fisarmonica, un Mater Dei, salita verso Monte Calvo con punto 16:00/19:00

dell’improvvisazione. Incursioni per tromba ed grande interprete per uno strumento ormai non più di arrivo all’Altare Mater Pacis. Rientro serale al Castel d’Aiano del territorio bolognese territorio del si prosegue, verso Piazza della Libertà in cui vigne, frutteti e limpidi torrenti. Non mancano le

sorge Palazzo Pepoli. Dall’adiacente Parco delle testimonianze storico-artistiche come l’Abbazia e elettronica attraverso il linguaggio jazzistico con insolito nella musica jazz. punto di partenza. Crinali - Musica a Croce di Castel d’Aiano sui cammini e nei borghi borghi nei e cammini sui Rimembranze, percorrendo Via Chiesa, si scende la fortezza di Matilde di Canossa. il virtuoso Diego Frabetti. Performance teatrale con tratto di salita Musica (*)

alla Madonna della Cintura. e musicale a cura di una importante realtà del Durante il percorso Cottifogli duo: serenate, Teatro, Musica, Circo Circo Musica, Teatro, territorio, Cantharide Teatro. 16:30/19:00 turno 1 17:30/19:00 lamenti e altri canti dell’anima, un concerto canoro

15:00/16:20 turno 1 17:00/19:30 turno 2 polifonico e strumentale di e con Olivia Bignardi e da maggio a ottobre ottobre a maggio da 15:00/19:00 17:00/18:20 turno 2 Crinali - Musica a Pietracolora Luisa Cottifogli. Eclettica e talentuosa cantante, Crinali – Camminata Majella Musica (*) Luisa Cottifogli si trova a proprio agio con le Crinali - Musica a camping Le Querce E…state in Appennino 20/06/2021 a Castel San Pietro Terme Durante il percorso loop di tromba e elettronica melodie tradizionali così come con la musica colta Musica (*) Museo Marconi e Colle Ameno Musica con Diego Frabetti. Rivisitazione dei grandi o con l’improvvisazione, attraverso una tecnica Un viaggio nella musica dell’appennino Visita Guidata 09:00/12:00 Camminata dal centro alle terme fino al parco interpreti della canzone francese e del valse raffinata e impeccabile. Il solo di clarinetto di Olivia tosco-emiliano con due dei fondatori di Banditaliana, Visita esterna al Museo Marconi con cenni sulla lungo Sillaro seguendo il tracciato “Brigata Majella”, musette con la chitarra di Paolo Prosperini. Bignardi percorre le strade della musica popolare Claudio Carboni al sax e Maurizio Geri alla chitarra. vita dello scienziato. Passeggiata al borgo di Crinali - Circo a Stagno per ripercorrere idealmente i passi che i liberatori Itinerario: da Pietracolora, visita alla torre e alla e klezmer con ampi spazi improvvisativi. Itinerario: Itinerario: partenza dal camping Le Querce. Sul Colle Ameno, nato dal progetto illuministico del Circo compirono avvicinandosi a Castel San Pietro Terme. località Sassane. Ritorno a Pietracolora. dalla Croce di Castel d’Aiano, visita al Monte della cammino le località Gabbiano e Cascata dei Molinelli. marchese Ghisilieri nel 1700, e dell’esterno di Circo in Appennino a cura di Arterego: Bosco Visita ai campi di peonie e durante il cammino Spè e alle trincee posizionate lungo la linea gotica, Rientro al camping. Palazzo de Rossi, dimora nobiliare del XV secolo Parlante. Verticali - Corda aerea - Filo teso. degustazioni a sorpresa in aziende del territorio che Famaticcia. Ritorno alla Croce di Castel d’Aiano. circondata da giardino all’italiana e borgo storico. Itinerario: si parte dal borgo di Stagno e si offriranno le loro eccellenze. raggiungono le località di Lagomano, Sasso Balinelo. 01/07/2021 17:30/20:00 Rientro a Stagno. 16:00/20:00 Castiglione dei Pepoli 16:30/20:00 18:30/21:30 turno 1 Crinali - Musica a Creda 18/06/2021 Ozzano dell’Emilia 19:30/22:30 turno 2 Crinali - Zola Jazz & Wine Musica (*) 10:00/13:00 Crinali - Musica a Ozzano dell’Emilia (loc. San Martino in Pedriolo) Musica (*) Durante il cammino concerto dei Johnny Clash 17:00/18:30 turno 1 Castel d’Aiano Musica (*) Crinali – Fiagnano: tra natura e storia Presso Cantina Cavazza Isolani, duo insolito Project (cover Clash). 18:00/19:30 turno 2 Crinali - Circo a Rocca di Roffeno Durante il percorso la passione della chitarra a Casalfiumanese composto da Giovanni Hoffer al corno e Alessandro Itinerario: in cammino con i propri animali e lungo Circo flamenca di Marco Perona e il mondo sonoro delle Musica Altarocca alle tastiere. B rani originali e un tributo a la Via Mater Dei, si parte dal borgo di Creda sino a Crinali - Natura, storia e geologia Circo in Appennino a cura di Arterego: Gaby Corbo. percussioni di Paolo Caruso. Tra la valle del Sillaro e quella del , in Gershwin tratto dal disco I loves you Porgy. raggiungere le pendici del Monte Catarelto. di un parco ottocentesco a Imola Acrobazia - Comicità - Musica live. Itinerario: escursione di 2 km circa sulle prime posizione elevata tra i calanchi millenari, qui Teatro Itinerario: si parte in bicicletta dal centro sportivo colline ozzanesi (Parco dei Gessi Bolognesi e nell’Alto Medioevo sorgeva l’insediamento di

In collaborazione con il CEAS di Imola, passeggiata di Rocca di Roffeno e si procede verso Acqua Calanchi dell’Abbadessa). Adatta a famiglie e a Castrum Flagnani, di cui oggi rimane un piccolo 16:30/18:30

Radiosa, Bosco di Santa Lucia, Vedettola, La Fenice, camminatori che amano percorsi facili ma ricchi di borgo fortificato. Fiagnano, parte di un grande maggio/giugno/luglio all’interno del Parco Acque Minerali, così chiamato 30/05/2021 per le sorgenti di acque sulfuree scoperte nel Aravecchia, Segalara. Rientro al centro sportivo fascino dal punto di vista paesaggistico. possedimento privato, territorialmente ubicato nel Crinali - Passeggiate Barocche a Medicina 1830 dal Dott. Cerchiari. Interventi recenti hanno Rocca di Roffeno. di Casalfiumanese e raggiungibile partendo Teatro 10:00/15:00 dotato il parco di un percorso didattico geologico dalla località di San Martino in Pedriolo, è identificato Passeggiare tra le vie del centro storico è Monzuno e riqualificato alcune aree storiche come le antiche come il luogo di origine di Lamberto Scannabecchi, sicuramente il modo migliore per conoscere Crinali - Musica a Camping le Querce sorgenti, la scalinata monumentale che sale al 10:00/13:00 27/06/2021 eletto Papa Onorio II dal 1124 al 1130. Parcheggio Medicina, borgo bolognese ricordato nell’Inferno Musica (*) Belvedere e gli ingressi al parco. Campo sportivo di San Martino in Pedriolo. dantesco. Attraverso un itinerario tra le cinque Un percorso in compagnia di Roberto Menabò Crinali - Musica a Rodiano 08:30/11:30 turno 1 chiese, piena espressione di barocco bolognese, Direzioni Artistiche che proporrà alcuni brani originali di chitarra Musica (*) 09:00/12:00 turno 2 si scopriranno le vicende storiche e artistiche che acustica tra folk e blues, mentre Andrea Menabò 20:00/23:00 Lungo il percorso musica di Silvia Mandolini, che Castel San Pietro Terme tra ‘600 e ‘700 hanno segnato la storia della città. Musica (*): Claudio Carboni e Carlo Maver presenterà esecuzioni di classici del gipsy jazz Zola Predosa divide la sua vita musicale fra il lavoro in orchestra e Crinali - Camminata Liano 02/07/2021 Un viaggio nel tempo tra miti di fondazione, ordini nello stile manouche. Crinali - Zola Jazz & Wine recital di musiche nuove di oggi e del secolo scorso. a Castel San Pietro Terme religiosi e architetture secolari. Itinerario: partenza dal camping Le Querce, Musica (*) Presente in molti festival con un repertorio di Musica 17:30/21:00 Teatro: Giuseppe Beccaglia e Gianluigi Fogacci direzione Montorio. A Palazzo Albergati, Cristina Zavalloni e Manuel violino solo, dal 2008 è violinista stabile del Teatro Camminata dal centro storico alla località di Liano. Zola Predosa Magrini Duo. Un viaggio nel repertorio più Comunale di Bologna. Attraversando dolci e ventilati pendii, punteggiati Crinali - Zola Jazz & Wine Circo: Arterego significativo di matrice jazzistica interpretato Itinerario: si parte dalla chiesa di Rodiano sino a dai celebri vigneti, si giunge alla chiesa di S. Musica (*) 04/07/2021 17:30/19:00 negli anni da una delle più importanti cantanti raggiungere il meraviglioso campo di lavanda. Mamante (XVIII sec), situata nei pressi della Linea Percorso da Ca’ La Ghironda a cura Gotica e per cui fortemente colpita durante la II dell’Associazione Cantaride. Durante il percorso 05:30/08:30 turno 1 Un ringraziamento a Carlo Maver e Claudio Carboni per la Gaggio Montano italiane degli ultimi anni, Cristina Zavalloni, Crinali - Musica a Gaggio accompagnata al pianoforte da Manuel Magrini, Guerra Mondiale. Sarà possibile ammirare le opere spettacolo “dall’Inferno di Dante alla Vita Nuova” 06:00/09:00 turno 2 dedizione e per aver contribuito alla riuscita di un programma Musica (*) giovane promessa del jazz italiano. 16:00/20:00 artistiche dello Studio d’arte Bevignani. Piccola con Riccardo Marchi, Les Parapluies, Elena così articolato e ricco di sfumature. I concerti del faro: sonorizzazioni per tromba e Zola Predosa degustazione e intrattenimento a sorpresa. Galeotti, Angela Antonini, Anteo Ortu, Ilaria Debbi. Crinali - Il suono dell’alba a Fontanelice elettronica con Maurizio Piancastelli. Itinerario: Crinali - Zola Jazz & Wine Musica si parte dal Sasso di Rocca con visita del borgo Musica (*) Un risveglio emozionante aspettando il sole sulla antico di Gaggio Montano, della Chiesa di S. 19/06/2021 Presso Cantina Bortolotti, Carlo Maver 4th: Carlo 10.00/11.20 turno 1 riva del fiume Santerno. Al concerto seguirà una Michele Arcangelo, di Casa Capacelli- Albergati Maver flauto, Nico Menci tastiere, Salvatore Lauriola 11.30/12.50 turno 2 03/07/2021 camminata che, passando per il centro storico, sino a giungere al Faro di Gaggio Montano. 10:00/13:00 basso, Antonio Rapa batteria. Progetto dedicato il rio Chiusura e ammirando la riva dei cavalli, si Assessorato alla Cultura e al Paesaggio Camugnano al flauto traverso e alla musica funk - soul degli E…state in Appennino 10:00/11:20 turno 1 concluderà con un ritorno al fiume. Crinali - Circo a Mulino Cati anni ‘70. Brani originali e grandi classici rivisitati L’antico borgo della Scola, gioiello 11:30/12:50 turno 2 Circo nell’ottica del sound di Herbie Mann e altri grandi di storia, arte, architettura 06/06/2021 Circo in Appennino a cura di Arterego. Linda flautisti di quei tempi. Groove energici e melodie Visita Guidata E…state in Appennino 10:00/14:00 Vellar: verticali e hula hoop. Berto di Strada: clown accattivanti. La pieve di San Lorenzo di Vimignano e la splendida Loiano: sulle tracce di Goethe Castel d’Aiano 17:00/20:00 e giocoleria. tela della scuola di Francesco Albani danno inizio Visita Guidata Crinali - Musica a Castel d’Aiano Gaggio Montano Itinerario: si parte in bicicletta da Mulino Cati per a questa visita per poi scendere al borgo della Visita alla chiesa dei SS Giacomo e Margherita Musica (*) Crinali - Musica a Marano incontrare la Scola, Campolo, Monocolo, Vigo, 17:30/19:30 Scola, l’antica Sculca, complesso di case-torri. che custodisce un prezioso san Giacomo, patrono Durante il percorso: serenate, lamenti e altri Musica (*) Verzuno. Ritorno a Mulino Cati. Gaggio Montano Qui sarà possibile vedere l’Oratorio di San Rocco di Loiano, di Denijs Calvaert e una statua della canti dell’anima. Un concerto canoro polifonico e Un viaggio musicale dal medioevo ad oggi Crinali - Musica a Bombiana (XV sec), la cappella di San Pietro e omaggiare il Madonna del Carmine di Angelo Piò, oltre a una strumentale di e con Thiasos TeatroNatura e Enza attraverso il suono di strumenti antichi ed Musica (*) cipresso secolare (600 anni) che osserva silente il pietà in terracotta del XVIII secolo. Prestia. Itinerario: si parte dalla piazza di Castel Comune di Studio Un Altro Grafica: evocativi con Diego Resta e Fabio Resta alle 15:00/19:00 Durante il percorso omaggio al Brasile e alla borgo. Chiude la visita Casa Parisi dove è possibile La visita prosegue dal borgo sino a giungere alla d’Aiano, visita al santuario di Brasa, Roncobianco, cornamuse e flauti. Castiglione dei Pepoli canzone d’autore con la voce e la chitarra di Rogerio osservare la meridiana medievale. Locanda Corona dove Goethe pernottò nel 1786. Sassomolare e ritorno a Castel d’Aiano. Itinerario: partenza dal centro di Marano sino a Crinali - Musica a Baragazza Tavares e la batteria percussiva di Roberto Rossi. Osserveremo poi i siti delle osterie di un tempo. Rocca Pitigliana con visita alla Rocca. Musica (*) Itinerario: si parte dal centro del borgo di Bombiana Sul percorso i Guerzoncellos, un energico duo fino al monumento dedicato all’esercito brasiliano. 16:30/19:00 turno 1 15:00/16:20 turno 1 di violoncelli con arrangiamenti originali e 17:00/19:30 turno 2 14:00/19:00 17:00/18:20 turno 2 improvvisazioni dal barocco al rock. Castel San Pietro Terme Castel d’Aiano 12/06/2021 Itinerario: si parte da Piazza di Baragazza per Crinali - Camminata Giardino degli Angeli Crinali - Circo a Fattoria Pulcina E…state in Appennino un cammino che toccherà anche l’importante 26/06/2021 a Castel San Pietro Terme Circo Rocca di Roffeno: la trecentesca chiesa di 16:30/19:00 santuario di Boccadirio. Musica Circo in Appennino a cura di Arterego: Domenico San Martino e l’abbazia di Santa Lucia Zola Predosa 08:30/11:30 turno 1 Camminata dal centro storico al Boschetto dinamico Lannutti. Comicità e Magia bizzarra. Dalla Visita Guidata Crinali - Teatro a Zola 09:00/12:00 turno 2 e al Giardino degli Angeli, un incantevole parco dove Fattoria Pulcina si raggiungono le località Piane, Rocca di Roffeno, antica villa di Musiolo. Visiteremo Teatro 16:00/19:00 Castel San Pietro Terme l’aspetto più importante sono i sentimenti. Qui è Catomello, Cà Tognarini. la chiesa di San Martino risalente al 1340 che ospita Passeggiata facile lungo la via dei Gessaroli con Castel d’Aiano Crinali – Camminata Terme possibile ammirare splendide fioriture, sentire profumi il tabernacolo ligneo più antico della diocesi di evento finale a cura dell’Associazione Culturale Crinali - Circo a Rocca di Roffeno a Castel San Pietro Terme di piante aromatiche e rinfrescarsi sotto le chiome di Bologna. Si prosegue all’antica abbazia di Santa Musica piante perenni e annuali. Durante la camminata piccola Lucia di Roffeno, realizzata dai monaci benedettini Scopri il programma e Cantharide “Teatro Medico Ipnotico. Momo: il dio Circo prenota il tuo evento su: della burla”. Circo in Appennino a cura di Arterego: Camminata dal centro storico alle terme con visita degustazione e intrattenimento a sorpresa. anche per fornire ospizio ai numerosi viandanti. www.crinalibologna.it Gambeinspalla Teatro. Clown e bolle di sapone. al parco: un’oasi verde di 4000mq con oltre 25

Crinali-piegh.indd 1 13/05/21 07:14 04/07/2021 10:00/11:20 turno 1 15:00/19:00 Passeggiata nei boschi fino al basolato dell’antica 25/07/2021 osservando i numerosi quadri che dipinse dalle 11:30/12:50 turno 2 Castiglione dei Pepoli strada romana, scoperta da Agostini e Santi e da finestre della sua casa di villeggiatura e dai poggi 16:00/20:00 Valsamoggia Crinali - Musica a Case di Montetavianella loro denominata Flaminia Mmilitare, che secondo 09:00/13:00 circostanti. Casalecchio E…state in Appennino Musica (*) Tito Livio conduceva da Bologna ad Arezzo Camugnano Crinali - Zola Jazz & Wine Parco dell’Abbazia di Monteveglio, tra Durante il percorso incursioni al suono degli ottoni attraverso l’Appennino. Per chi lo desidera, la visita Crinali - Musica a Barbamozza Musica (*) calanchi, foreste, castelli e testimonianze fra improvvisazioni jazzistiche e puro gioco di suono prosegue (scendendo con auto propria) fino a Musica (*) 16:00/19:00 Presso Villa Marescalchi. Pasquale Mirra, medievali con Toni Cattano al trombone e Filippo Ceccarini alla Madonna dei Fornelli, borgo storico e oggi tappa Bonaveri, cantautore bolognese profondo e Alto Reno Terme decretato più volte dalla rivista Musica jazz il Visita Guidata tromba. Il duo di Antonio Stragapede alla chitarra importante sulla Via degli Dei. raffinato, presenterà alcuni brani tratti dal Crinali - Musica a Porretta migliore vibrafonista italiano, proporrà il progetto Un tour a piedi dedicato al Parco Regionale e Enrico Pelliconi alla fisarmonica, proporrà un suo ultimo lavoro “Il bardo e il re dei gatti”. Musica (*) Moderatamente solo, suite per vibrafono, percussioni dell’Abbazia di Monteveglio, alla chiesa omonima repertorio di musica popolare e di musica da ballo dal Polistrumentista e compositore pugliese, Davide Un tributo alla musica soul e al più importante Al centro dell’attenzione il paesaggio, le emergenze ed oggetti. Trombettista storico del panorama e al borgo medievale. Paesaggi cangianti, mutevoli sapore arcaico. Itinerario: si parte dall’antico borgo di Fasulo attraverserà con agilità i confini fra musica divulgatore italiano di queste sonorità, Graziano naturali e culturali del territorio grazie alla italiano, in una performance per tromba ed e dai mille aspetti geologici e ambientali. Macchie Tavianella per raggiunge l’omonimo lago. 21/07/2021 elettronica e musica acustica, il popolare e il Uliani. Nel percorso cittadino, abbellito dai di foresta, querceti si alternano ad aridi calanchi, murales sulla soul music, ascolteremo un tributo a generosità di tanti testimonial che appariranno a elettronica: Maurizio Piancastelli tromba e flicorno. colto. Itinerario: si parte dal centro visita del Lago vigne, frutteti e limpidi torrenti. Non mancano le 16:30/19:00 del Brasimone in direzione località di Balinello, Herbie Mann con Carlo Maver al flauto e Salvatore sorpresa nel corso dei singoli eventi. testimonianze storico-artistiche come l’Abbazia e la 15:30/19:00 Lavaccioni, Fontana del Boia, Barbamozza. Lauriola al basso, un’incursione nel soul nazionale 17:30/19:00 fortezza di Matilde di Canossa. San Benedetto Val di Sambro Crinali - Musica a Frassineta con il leader dei Ridillo Daniele Bengi Benati Gaggio Montano Crinali - Musica a Madonna dei Fornelli Musica (*) chitarra e voce e Claudio Carboni al sax, due Musica (*) Lungo l’itinerario l’artista Mirco Menna. Omaggio grandi musicisti porrettani Claudio Vignali alle Come si svolge Crinali? Crinali - Musica a Gaggio 10:00/11:20 turno 1 Musica (*) 15:00/16:20 turno 1 Durante il percorso musica di Nilza Costa voce, a Modugno. Itinerario: percorso ad anello che dal 11:30/12:50 turno 2 tastiere e Andrea Pizzuti alla batteria non nuovi Durante il percorso: serenate, lamenti e altri 17:00/18:20 turno 2 Max Zaniboni sax e flauto. Il progetto è un richiamo piccolo e caratteristico borgo di Frassineta conduce Alto Reno Terme alle incursioni nella soul music. Itinerario: percorso Da maggio a ottobre, lungo i percorsi, incontrerai canti dell’anima, un concerto canoro polifonico Sasso Marconi alle forze della natura, illustrando la natura umana all’interno del Parco La Martina, toccando alcuni dei E…state in Appennino nel centro storico di Porretta Terme con visione senza preavviso musicisti, narratori, circensi e strumentale di e con Thiasos TeatroNatura. E…state in Appennino attraverso il canto degli Orixa, divinità della Cultura suoi punti più caratteristici. Porretta Terme: acque millenarie e dei murales dedicati al soul. Museo Marconi e Colle Ameno afro-brasiliana. Itinerario: ritrovo con mezzi propri a e teatranti che si esibiranno al tuo passaggio. Itinerario: si parte dal Sasso di Rocca, visita al borgo frammenti di Belle Époque antico di Gaggio Montano, Chiesa di S. Michele Visita Guidata l’Emporio di Comunità di Madonna dei Fornelli. Da Visita Guidata Appariranno all’improvviso quando giungerai in uno Arcangelo, Casa Capacelli- Albergati per arrivare al Visita esterna al Museo Marconi con cenni sulla qui partenza in direzione Ca’ di Paierin lungo la via Una passeggiata nella località di villeggiatura tra 19:00/22:00 spazio suggestivo dell’itinerario. Diverse decine di Faro di Gaggio Montano. vita dello scienziato, passeggiata al Borgo di Colle Romana Antica. Discesa al borgo di Cedrecchia e 23/07/2021 le più in voga all’inizio del ‘900. Ci addentreremo Fontanelice artisti animeranno i cammini: non saprai nè dove né Ameno, nato dal progetto illuministico del marchese visita alla chiesa di San Paolo. nel centro storico, ben conservato con la Chiesa Crinali - Il suono del bosco a Fontanelice Ghisilieri nel 1700 e dell’esterno di Palazzo de 16:00/19:00 Musica quando, ma improvvisamente, come elfi dei boschi, di Santa Maria Maddalena e ascolteremo la Rossi, dimora nobiliare del XV secolo circondata da storia delle preziose acque termali senza Una camminata in attesa del tramonto con uno appariranno e allieteranno il tuo cammino, offrendoti 05/07/2021 giardino all’ italiana e borgo storico. 16:00/19:00 Crinali - Musica Casalecchio di Reno dimenticarci della Ferrovia Porrettana (o spettacolo musicale nel bosco. La camminata un racconto o un’esibizione. Castel di Casio Musica (*) ferrata transappenninica). Inaugurata da prenderà il via dal centro del paese per 21:00/23:00 Crinali - Circo a Casola Durante il percorso interventi musicali di Valeria Vittorio Emanuele II e che, fino all’apertura della addentrarsi nella natura e nelle colline circostanti Vergato 17:30/19:30 Circo Sturba e Giuseppe Franchellucci. Valeria Sturba Direttissima Prato-Bologna, rappresentò l’arteria raggiungendo un’area alberata in cui fermarsi a Crinali - Musica a Vergato Gaggio Montano Circo in Appennino a cura di Arterego: El Bechin. (voce, violino, theremin, elettronica) nella sua principale del traffico nazionale tra il Nord e il godere dello spettacolo musicale L’ingresso a tutti gli eventi, previa prenotazione Musica (*) Crinali - Musica a Bombiana Clown e teatro di figura. Itinerario: partenza dalla esibizione aggiunge e moltiplica suoni, sino a creare Centro Sud. obbligatoria, è gratuito Musica dal vivo con Bonaveri. Cantautore Musica (*) Chiesa di Casola per raggiungere le località di mondi paralleli, in cui voci soavi si confondono con i bolognese profondo e raffinato, presenterà Omaggio al Brasile attraverso lo choro, genere che Piastra, Cuccuzzola, Monferrone, Cà del Cucco, theremin e canzoni dolci malinconiche sprofondano alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro “Il affonda le radici nella musica popolare brasiliana Brusco e Buvolone. Visita all’azienda agricola in abissi di noise. Giuseppe Franchellucci, un 10:00/11:20 turno 1 28/07/2021 bardo e il re dei gatti”. Un sodalizio ventennale, e continua a formare grandi talenti e ad arricchire Buvolino in compagnia dell’apicultore Brunini Marco. concerto per violoncello solo. Un’indagine tra 11:30/12:50 turno 2 un suono immediatamente riconoscibile, sia il suo repertorio con nuove composizioni. Il duo linguaggi musicali moderni e antichi, racchiusi in Grizzana Morandi 16:30/19:00 nell’improvvisazione che negli arrangiamenti: formato da Barbara Piperno al flauto e Marco una bolla intima e surreale tra improvvisazione E…state in Appennino Monghidoro Ruviato alla chitarra 7 corde ne sono esempio. 16:30/19:00 libera, musica classica contemporanea, vibrazioni Crinali - Teatro a Alpe di Monghidoro Itinerario facile Eloisa Atti e Marco Bovi ci trasporteranno nel L’antico borgo della Scola, gioiello di loro mondo sonoro e narrativo tra jazz, blues e Itinerario: partenza dal centro del borgo. Arrivo al Monghidoro arcaiche e spunti free jazz. Itinerario: partenza da storia, arte, architettura Teatro Itinerario medio composizioni originali. monumento dedicato all’esercito brasiliano. Crinali - Musica a Monghidoro Villa Spada (BO) e arrivo a Parco Talon. Visita Guidata Lungo il percorso incontro con gli artisti Enzo Itinerario difficile Itinerario: percorso nell’area centrale di Vergato con Musica (*) La pieve di San Lorenzo di Vimignano e la Casertano e Alessandra Merico. visione della fontana di Luigi Ontani e sculture di Lungo il percorso potremmo ascoltare un omaggio a splendida tela della scuola di Francesco Albani Itinerario: percorso ad anello che attraversa Alfredo Marchi. È possibile visitare il museo Ontani. Freddie Mercury, Michael Jackson, David Bowie. danno inizio a questa visita per poi scendere al le splendide faggete dell’Alpe di Monghidoro, 12/07/2021 Itinerario: ritrovo in centro a Monghidro. Passeggiata in 24/07/2021 borgo della Scola, l’antica Sculca, complesso di passando per i ruderi dell’antica osteria, fino direzione Ceragne e attraversamento di un bosco fino case-torri. Qui sarà possibile vedere l’Oratorio ad arrivare, percorrendo un tratto del sentiero 19:00/21:00 al Casale. Risalita Verso Madonna dei Boschi e rientro, 10:00/13:00 di San Rocco (XV sec), la cappella di San Pietro CAI 907, alla Croce dell’Alpe, bellissimo punto 10/07/2021 Vergato lungo la via crucis e la Via Mater Dei, a Monghidoro. Camugnano e omaggiare il cipresso secolare (600 anni) che panoramico sulle Valli dell’Idice e del Savena. Crinali - Musica a Vergato Crinali - Musica al Poranceto osserva silente il borgo. Chiude la visita Casa 15:00/16:20 turno 1 Musica (*) Musica (*) Parisi dove è possibile osservare la meridiana 17:00/18:20 turno 2 Durante il percorso Rocco Papia - Xavi Lozano Durante il percorso due musicisti che si nutrono di medievale. Loiano Riusonic duo in musica dall’insolito. Concerto 18/07/2021 una grande passione per l’Africa e le culture che 29/07/2021 E…state in Appennino raffinato e coinvolgente suonato con strumenti ha contaminato e i suoi strumenti. Anna Palumbo Cinque consigli utili per vivere Loiano: sulle tracce di Goethe autocostruiti, ruote di bicicletta, tavole da surf, 10:00/11:20 turno 1 e Cristiano Buffolino percussioni, mbira, balafon. 10:00/13:00 17:00/19:00 Visita Guidata sedie per una performance di grande qualità che 11:30/12:50 turno 2 Itinerario: partenza dal lago di Brasimone e arrivo al Grizzana Morandi Monghidoro al meglio Crinali Visita alla chiesa dei SS Giacomo e Margherita sensibilizza il pubblico su ecologia e sostenibilità. Monghidoro centro visita del Poranceto. Crinali - Musica Grizzana Crinali - Teatro a Monghidoro che custodisce un prezioso San Giacomo, patrono Itinerario: percorso nel centro di Vergato E…state in Appennino Musica (*) Teatro di Loiano, di Denijs Calvaert e una statua della Monghidoro fra arte e natura Durante il percorso Antonio Stragapede proporrà Spettacolo a sorpresa per bambini. Visita Guidata 10:00/11:20 turno 1 Itinerario: partenza dal centro di Monghidoro per Le attività in programma sono svolte in piccoli Madonna del Carmine di Angelo Piò, oltre a una un repertorio di bellissime melodie del passato 1. pietà in terracotta del XVIII secolo. L’antica Mons Gothorum, oggi centro di 11:30/12:50 turno 2 scritte e interpretate da grandi chitarristi, qui un piccolo tour nel paese sino ad arrivare al Parco gruppi, all’aperto e nel rispetto delle normative di La visita prosegue dal borgo sino a giungere alla 14/07/2021 villeggiatura, offre il panorama di uno dei punti Tolè riproposti con arrangiamenti originali dello stesso del Castellaccio. sicurezza anti Covid e potrebbero pertanto subire Locanda Corona, dove Goethe pernottò nel 1786. più alti del crinale. Visita alla chiesa parrocchiale E…state in Appennino Antonio. Rivisitazione dei grandi interpreti della variazioni. Per aggiornamenti controlla sempre il Osserveremo poi i siti delle osterie di un tempo. 16:30/19:00 di Santa Maria Assunta. Al suo interno è possibile Tolè: alla scoperta di un’arte nascosta canzone francese e del valse musette con la Monghidoro ammirare la “Madonna in trono col Bambino” un raro Visita Guidata sito ufficiale crinalibologna.it chitarra di Paolo Prosperini. Itinerario: partenza da Crinali - Musica a Monghidoro olio su rame del XVII sec. Nella Piazza del borgo Un visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta per poi Grizzana Morandi per incontrare le località Stanco 31/07/2021 17:00/19:30 Musica (*) i resti della cinquecentesca Abbazia olivetana di proseguire attraverso i vicoli del paese, alla scoperta di Sotto, Tavernola. Ritorno a Grizzana Morandi. Lungo il percorso si esibirà il cantautore Germano San Michele ad Alpes, fondata da Ramazzotto. dei suoi murales, non solo dipinti, ma scolpiti e 15:00/16:20 turno 1 I posti sono limitati e la prenotazione è Crinali - Il Castellaccio e l’anello di Vinco Bonaveri. Itinerario: partenza presso la località Proseguendo attraverso il centro, si entrerà nella realizzati con varie tecniche artistiche, appesi 17:00/18:20 turno 2 2. “La Fiumana”. Salita a la Miniera all’interno del parco memoria storica dei suoi abitanti con “Le pietre come quadri alle case o sistemati, fra varie opere e Castel d’Aiano obbligatoria. Per prenotare vai su: crinalibologna.it a Castel del Rio 10:00/12:00 Musica La Martina, con le sue peculiarità naturalistiche. della storia,” realizzate dall’artista Severino Baraldi fontane, attorno alla piazzetta. Ogni anno, dal 1998, Vergato E…state in Appennino Camminata con partenza da Palazzo Alidosi per su progetto di Giordano Berti e Letizia Rivetti. tra luglio e agosto si svolge qui la manifestazione Crinali - Musica a Cereglio Castel d’Aiano, Sasso Molare, Grotte di poi salire al primo Castello degli Alidosi (XIII sec.), ART Tolè, che attira visitatori e artisti in un clima di Musica (*) Labante festa e di fiera paesana. Visita Guidata 3. Una volta effettuata la prenotazione riceverai un attraversando le selve castanili e scendendo Incursioni musicali di Mirandola Family. Il duo dall’abitato di Vinco. La storia del Palazzo e una 17/07/2021 10:00/13:00 miscela i suoni di vari generi musicali, irlandese, Raggiungeremo a piedi la Parrocchia di Santa voucher con tutte le indicazioni utili. delle Signorie di Romagna saranno raccontate da un San Benedetto Val di Sambro classico, jazz, brasiliano e gipsy, alternando Maria Assunta per poi riprendere le auto e Ti invitiamo a non stampare il voucher accompagnatore locale d’eccezione. 10:00/11:20 turno 1 Crinali - Musica a Madonna dei Fornelli 16:00/19:00 i ruoli di solista e accompagnatore, con spazi visitare Sasso Molare. Proseguiremo con una ma di conservarlo sul tuo telefono o / 11:30/12:50 turno 2 Musica (*) Grizzana Morandi dedicati all’improvvisazione. Elena Mirandola sosta alle Grotte di Labante e alla sorgente di San San Benedetto Val di Sambro Durante il percorso incontreremo Enza Alejandra Crinali - Musica Pioppe Cristoforo, una delle maggiori riserve geologiche registrarti alla web app di Bologna mybologna.app, violino, Stefano Mirandola chitarra acustica. E…state in Appennino Prestia, cantante e poli strumentista italo-argentina, Musica (*) Itinerario: visita ai dintorni del borgo di Cereglio. di travertino. è un piccolo gesto nel rispetto della natura 11/07/2021 San Benedetto Val di Sambro: nei boschi alla che incarna attraverso brani originali la forza Durante il percorso intervento musicale a cura di scoperta dell’antica via Flaminia Militare dell’energia femminile. Paolo Caruso ci guiderà in un Claudio Carboni e Carlo Maver. Itinerario: si parte da 10:00/17:00 Visita Guidata mondo di percussioni dal sapore etnico con il suo Salvaro per incontrare le località Creda, Botte con 15:00/16:20 turno 1 16:30/19:30 Passeggiata nei boschi fino al basolato dell’antica personale virtuosismo. Itinerario: ritrovo a Madonna arrivo a Pioppe. Castel di Casio 4. Rispetta le performance artistiche, l’ambiente e Monghidoro 17:00/18:20 turno 2 Crinali - Musica a Monghidoro strada romana, scoperta da Agostini e Santi e da dei Fornelli presso l’Emporio e partenza in direzione Grizzana Morandi Crinali - Circo a Badi le norme imposte dalla situazione sanitaria attuale Musica (*) loro denominata Flaminia Militare, che secondo Tito via del Monte, Casa Farini, Discesa a Cà Nova, Casa E…state in Appennino Circo Lungo l’itinerario si esibiranno i suonatori della Livio conduceva da Bologna ad Arezzo attraverso Galeazzi (dimostrazione “l’arte del vimini”) e rientro 16:00/19:00 Grizzana: la Casa Museo di Giorgio I Ciarlatani a cura di Simurgh. Beppe Vetti clown Valle del Savena della Associazione “E Ben Venga l’Appennino. Per chi lo desidera, la visita prosegue al punto di partenza. Vergato Morandi e gli scorci naturali che ispirarono e musica live. Itinerario: si parte da Piamori per (scendendo con auto propria) fino a Madonna dei Crinali - Musica a Tolè raggiungere le località di Campisseri, Poggio 5. Rilassati e immergiti nella bellezza sconfinata Maggio”. L’evento è realizzato in collaborazione l’artista con Associazione Itaca nell’ambito del Festival del Fornelli, borgo storico e oggi tappa importante sulla Musica (*) Visita Guidata Moscacchia. dell’Appennino. Lasciati trasportare dagli artisti per Turismo Responsabile. Itinerario: ritrovo nel centro Via degli Dei. 15:00/16:20 turno 1 Durante il percorso si incontreranno due musicisti Visiteremo a piedi la Casa Museo di Giorgio un’esperienza avvolgente che tocca tutte le corde di Monghidoro e visita ai Musei di Piamaggio. 17:00/18:20 turno 2 che si nutrono di una grande passione per l’Africa le Morandi attraversando il centro abitato. Ci dell’anima Si prosegue per l’Alpe di Monghidoro. Nel San Benedetto Val di Sambro culture che ha contaminato e i suoi strumenti. Anna avventureremo poi in un breve trekking la cui pomeriggio breve passeggiata (1Km) sino a E…state in Appennino Palumbo e Cristiano Buffolino percussioni, mbira, difficoltà di percorso è minima. Attraverseremo giungere al prato Oltr’Alpe. Nel tardo pomeriggio San Benedetto Val di Sambro: nei boschi alla balafon. Itinerario: percorso all’interno del Borgo di una parte dei boschi e dei campi attorno alla casa rientro a Monghidoro. scoperta dell’antica via Flaminia militare Tolè con visione opere artistiche e murales. del pittore alla ricerca di quegli scorci e di quelle Visita Guidata sensazioni che oggi, come allora, si ritrovano

Crinali-piegh.indd 2 13/05/21 07:14