CONVEGNO SULLA MOBILITA’ SOSTENIBILE IN VAL DI FASSA 22 0TT0BRE 2004

tesi di laurea “La Ferrovia Elettrica della Val di Fiemme: ipotesi di ripristino del tracciato con sistemi innovativi” di

Valeria Partel

Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura relatore prof. ing. Agostino Cappelli Ziano Predazzo Panchià Andamento planimetrico della ex linea Ora –ferroviaria Predazzo; Castello Fontanefredde Pausa San Lugano San Doladizza Ora Ora paese

Montagna

o

r

e

n

n

e

r

B

l

e

d

a

i

v

o

r

r e F La storia La storia 1097 m 1001 m 1005 m 1018 m 991 m 940 m 958 m 928 m 904 m 871 m

702 m

522 m 452 m

241 m 224 m

DISTANZE PROGRESSIVE 1.7 9.3 15.8 22.5 23.8 26.3 31.3 35.8 38.6 42.0 44.4 45.2 50.5 San Lugano Fontanefredde Gleno Doladizza Pausa Castello Cavalese Predazzo montagna Lago di Tesero Ora scalo Masi Ziano Ora Ora paese Panchià

Profilo altimetrico della ex linea ferroviaria Ora – Predazzo; La storia

Le fasi della costruzione

Ispezione ai lavori da parte di alti ufficiali del genio

Prigionieri russi e operai al lavoro nel marzo del 1917

La costruzione del ponte sul torrente avisio La storia

Il periodo del vapore

L’uscita dalla galleria narena a cavalese

Locomotiva h.b. serie iii n° 3052 costruita a budapest

Il passaggio sul viadotto di gleno La storia

Dopo l’elettrificazione

La salita nel tratto fra Ora e Montagna

Il convoglio fermo alla stazione di ora

L’ultimo viaggio il 10 gennaio 1963 Lo stato attuale

I tratti con caratteristiche simili sono stati raggruppati in:

Sedime disponibile ⇒ 45 %

Sedime potenzialmente disponibile ⇒ 20 %

Ma qual è lo stato del sedime? Sedime non disponibile ⇒ 35 % “Studia il passato se vuoi prevedere il futuro” - Confucio - La valle di fiemme

Austria A22

Svizzera Merano

Bolzano

▪ In estate Lombardia

Trento Veneto ▪ In inverno A22

Valle di Fiemme

Ma come si raggiunge la Val di Fiemme?

E come ci si sposta al suo interno? Le strade

la s.s. 48 delle dolomiti

ORA

PAUSA

FONTANEFREDDE MONTAGNA PREDAZZO

SAN LUGANO

CAVALESE TESERO PANCHIA’

ZIANO CASTELLO

MOLINA la s.p. 232 di fondovalle

Collegamenti con il fondovalle AUTOSTRADA A22 STRADA STATALE 12 FERROVIA DEL BRENNERO La s.s. 48

I punti critici la s.s. 48 delle dolomiti

N° 26 ORA

PAUSA

FONTANEFREDDE MONTAGNA PREDAZZO

SAN LUGANO N° 25

CAVALESE TESERO PANCHIA’

N° 26 a ZIANO CASTELLO

Il censimento del traffico i punti di rilevamento

PUNTO N° 25: TRAFFICO MEDIO GIORNALIERO ANNUO 9110 VEICOLI

PUNTO N° 26: TRAFFICO MEDIO GIORNALIERO ANNUO 6565 VEICOLI

PUNTO N° 26 a: TRAFFICO MEDIO GIORNALIERO ANNUO 6565 VEICOLI La s.p. 232

I punti critici

PUNTO N° 224: TRAFFICO MEDIO GIORNALIERO ANNUO 1675 VEICOLI

PREDAZZO

CAVALESE TESERO

PANCHIA’ ZIANO CASTELLO

Lago di tesero

la s.p. 232 di fondovalle N° 224

Il censimento del traffico i punti di rilevamento Il trasporto pubblico

Trentino trasporti Egna Ziano Tesero Panchià Predazzo Cavalese Castello Linea 101 Bivio Cela - Cela Bivio Aguai

7 CORSE GIORNALIERE fra Penia e Trento

13 CORSE GIORNALIERE fra Penia e Cavalese

Intervallo medio fra le corse = 2 ore Il trasporto pubblico

Sad

Bolzano Ora Ziano Egna Tesero Pausa Panchià Predazzo Cavalese Castello Montagna Linea 133 San Lugano San Fontanefredde Bivio Cela - Cela Bivio Aguai

9 CORSE GIORNALIERE fra Predazzo e Bolzano

Intervallo medio fra le corse = 2 ore Il trasporto pubblico

Autobus scolastici

PROVENIENZA PREDAZZO TESERO CAVALESE LICEO SCUOLA MEDIA INFERIORE SCUOLA MEDIA INFERIORE ISTITUTO ALBERGHIERO SCUOLA MEDIA INFERIORE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE TECNICO ISTITUTO

Nelle valli di Fiemme e Fassa sono molti gli istituti scolatici medi INFERIORI e SUPERIORI

(Val di Fassa) - 65 - 30 - 134 Predazzo - 11 - 107 Ziano 55 17 - 2 - 40 Panchià - 3 20 3 - 14 Tesero - 19 - 63 Cavalese - 14 - 12 Masi - 2 - - 2 - OGNI GIORNO CENTINAIA DI STUDENTI - 4 - - 23 23 -4-31020 SI SPOSTANO DA UN PAESE ALL’ALTRO Varena-5-41813 Castello-3-42520 Molina-7-22119 -5-11314 - 1 - 3 13 7 Trodena - - - - - 5 San Lugano - - - 1 - - TOTALE 55 84 20 46 125 345

NON TRASFERIBILI SUL NUOVO MEZZO IN QUANTO

L'AREA NON E' COPERTA DALLA LINEA; I flussi in diversione

Osservazioni legate alla mobilità Analisi della domanda di trasporto

Ricerca dei flussi in diversione

■ flussi automobilistici → 30% autovetture sulla S.S. 48

→ 30% autovetture sulla S.P. 232

I valori ottenuti sono stati poi moltiplicati per un coefficiente pari a 1,5 (coeff. di occupazione)

■ Trasporto pubblico → 100% passeggeri società TN → 100% passeggeri società BZ

→ 100% studenti La soluzione

A questo punto dell’analisi sono molteplici le necessità delineate:

introdurre un sistema di sfruttare dove possibile il trasporto su sede propria tracciato della ex ferrovia Ora-Predazzo

Considerare una Mezzo ad alimentazione tecnologia non impattante elettrica e non inquinante

Introdurre un mezzo in Mezzo con possibilità di avere grado di agevolare la ridotti raggi di curvatura e progettazione delle superare forti pendenze varianti Il nuovo mezzo

Quale mezzo ha tutte le caratteristiche ricercate al fine di risolvere le problematiche riscontrate?

⇩ Tram su gomma

Si scopre che un mezzo PENSATO PER LA CITTA’ potrebbe adattarsi a queste problematiche Il nuovo mezzo

Tecnologia di Con conducente guida Elettrica (filo aereo e/o Trazione batteria)

Tipologia di sede Propria o promiscua

Tipo di veicolo bimodale

Velocità massima 70 km/h

L’interno Accelerazione 1.2 m/s2 Pendenza 13 % massima Raggio min 12 m curvatura Lunghezza 24.50 m veicolo La rotaia Larghezza 2.50 m veicolo

Altezza veicolo 3.22 m

Capacità 143 (in piedi e a sedere) passeggeri Le varianti al tracciato

Con quali criteri progettare le varianti al percorso originale?

Il rapporto con l’abitato

Il rapporto con la montagna

Il rapporto con la strada Le varianti al tracciato

Punto di controllo n° 1

Tratto Ora – Doladizza

- Mantenere la stazione vicino alla stazione di Ora della linea del Brennero;

- Creare una fermata nel centro abitato per favorire l’uso del servizio;

- Ampliare il parcheggio esistente per favorire l’intermodalità;

- Fra Ora e Montagna accorciare il tracciato sfruttando la nuova tecnologia; Le varianti al tracciato

Punto di controllo n° 2

Tratto San lugano – Cavalese

- Passaggio a Sud dell’abitato per non interferire con la viabilità;

- Costruire un ponte nei pressi della Chiesa di San Valerio;

- Posizionare la nuova stazione nei pressi dello Stadio del ghiaccio;

- Valorizzare l’utilizzo del capiente parcheggio dello Stadio del ghiaccio; Le varianti al tracciato

Punto di controllo n° 3

Tratto Tesero – Panchià

- Costruire un nuovo ponte sul torrente Avisio;

- Posizionare la stazione di Lago in asse con il paese di Tesero ipotizzando un collegamento a fune;

- Posizionare una fermata nei pressi dello Stadio del ;

- Adeguare l’esistente parcheggio alle nuove necessità; Le varianti al tracciato

Punto di controllo n° 4

Tratto Ziano – Predazzo

- Fra Panchià e Ziano modeste modifiche al tracciato dovute al nuovo tessuto; - Fra Predazzo e Ziano ridisegno del tracciato per non ostacolare viabilità pedonale e ciclabile;

- Posizionare la nuova stazione di Predazzo lungo l’argine del torrente Travignolo;

- Ipotetico proseguimento verso lo Stadio del salto; I tempi di viaggio

Confronto fra i vari sistemi

Automobile 40 min (*)

Autobus 1 ora 15 min (*)

Tram su gomma 1 ora

* In situazione di traffico scorrevole L’intermodalità

Un intervento di questo tipo è vincente se FORTEMENTE INTEGRATO nel contesto

Quali gli interventi necessari a questo fine?

⊳ stazioni e fermate posizionate in punti chiave

⊳ parcheggi scambiatori nei punti nevralgici

⊳ bus navetta per collegare le località esterne alla linea

⊳ integrazione tariffaria con gli altri mezzi e con iniziative turistiche o di altro tipo Conclusioni

Gli estremi non sono mai la soluzione … Conclusioni 1950

1918

2000..?