26-Novembre2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
FORUM PA SUD: Tavola Rotonda Di Apertura Con Oliverio
Presidenza - Catanzaro, 12/11/2019 FORUM PA SUD: tavola rotonda di apertura con Oliverio La Regione Calabria contribuirà con una forte presenza e con testimonianze significative al Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno in programma nei giorni 13 e 14 novembre a Napoli. Una due giorni di convegni e workshop con al centro l'innovazione come leva per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Sud. Questa la traccia del FORUM PA Sud, il Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno, al quale la Calabria contribuirà con una forte presenza e con testimonianze significative per condividere visioni ed esperienze, affinché il Sud si faccia promotore del rilancio economico e sociale del territorio nazionale. Sarà proprio il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, uno dei protagonisti della tavola rotonda di apertura del FORUM PA Sud, dal titolo "Il sostegno dei sistemi regionali del Mezzogiorno all'innovazione sostenibile del paese", in programma il 13 novembre a Napoli presso l'Aula Magna dell'Università Federico II di San Giovanni a Teduccio. Il convegno di scenario si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore della Federico II, Gaetano Manfredi. Atteso il Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano, il forum metterà assieme i Presidenti delle Regioni del Mezzogiorno: Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, Donato Toma, Presidente della Regione Molise, Nello Musumeci, Presidente della Regione Sicilia e Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania. Alla tavola rotonda - incentrata sui temi della competitività e della sostenibilità ambientale, oltre che su investimenti, creazione di nuove imprese e innovazione tecnologica, ponendo l'attenzione anche al nuovo ciclo di programmazione - parteciperanno anche Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA e Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia. -
Memoria FIAVET All. 2
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A A S S O C I A Z I O N I I M P R E S E V I A G G I E T U R I S M O fiavet 00153 ROMA Piazza G.G. Belli, 2 tel. 06/588.31.01 r.a. C.F. 80184450585 P.I. 02131971000 Spett.le [email protected] Autorità Garante della concorrenza e del mercato Al Presidente del Senato Sen. Pietro Grasso Al Presidente della Camera dei Deputati On.le Laura Boldrini Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Paolo Gentiloni Al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Avv. Dario Franceschini Al Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio Al Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Francesco Mollica Al Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano Roberto Bizzo Al Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Nicola Irto Al Presidente del Consiglio Regionale della Campania Rosetta D’Amelio Al Presidente del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna Simonetta Saliera Al Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia Franco Jacop Al Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Daniele Leodori Al Presidente del Consiglio Regionale della Liguria Francesco Bruzzone Al Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo Al Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo Al Presidente del Consiglio Regionale del Molise Vincenzo Cotugno Al Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Mauro Laus Al Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Mario Cosimo Loizzo Al Presidente del Consiglio Regionale -
Classifica Di Gradimento Presidenti Regione, Toti Al Terzo Posto Dopo Zaia E Bonaccini
1 Classifica di gradimento presidenti regione, Toti al terzo posto dopo Zaia e Bonaccini di Redazione 29 Novembre 2019 – 18:54 Genova. Il governatore del Veneto Luca Zaia in testa, subito seguito da Stefano Bonaccini in Emilia Romagna: l’efficacia dell’operato dei presidenti di 16 Regioni fotografata dall’Swg su un campione di 10.800 maggiorenni residenti in Italia – ad esclusione di Umbria, Molise, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige – mette sul podio due governatori di Regioni del Nord. Al terzo posto di questa classifica dell’Swg a pari merito troviamo il presidente della Liguria, Giovanni Toti, e della Lombardia Attilio Fontana, seguiti da quello del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Segue Enrico Rossi, governatore della Toscana, che migliora le proprie performance dal 2016; dopo di lui Alberto Cirio in Piemonte e Nicola Zingaretti, presidente del Lazio. Sia Toti che Rossi mostrano un miglioramento delle performance rispetto agli ultimi anni, dal 2015 in particolare, mentre calano i giudizi positivi nei confronti dell’operato di Zingaretti, che passa dall’indice di gradimento 38 di 4 anni fa a 30 di oggi. Rispetto allo scorso anno cresce anche la fiducia verso il presidente della Campania De Luca (indice al 29) ma diminuisce rispetto al 2016 e 2017 (era al 37). In classifica si piazza poi Vito Bardi, governatore della Basilicata (28); Luca Ceriscioli nelle Marche e Marco Marsilio, presidente dell’Abruzzo, ottengono lo stesso punteggio (24), in crescita per Ceriscioli rispetto allo scorso anno ma in calo se consideriamo i dati del 2016 e 2017. E’ quindi la volta di Michele Emiliano, governatore della Puglia, seguito da Christian Solinas, presidente della Sardegna e dal governatore della Regione Siciliana Nello Genova24.it - 1 / 2 - 02.10.2021 2 Musumeci, che si colloca penultimo. -
Ilva,Lostopdiconteamittal
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2019 www.corriere.it In Italia EURO 1,50 ANNO 144 - N. 264 Milano, Via Solferino 28 - Tel. 02 62821 Servizio Clienti - Tel. 02 63797510 Roma, Via Campania 59/C - Tel. 06 688281 FONDATO NEL 1876 mail: [email protected] Domani su 7 Il nuovo libro Mengoni: noi precari L’esordio giallo felici di essere fluidi di Walter Veltroni di Maria Luisa Agnese di Maurizio de Giovanni e Micol Sarfatti nel settimanale a pagina 44 Ma rimane forte Ilgovernoapresulloscudopenale,mai5Stellesidividono.L’aziendaavvialeprocedureperl’addio LA«PECORAELETTRICA» NOVEMBRE Romasenzapace, DIFFICILE Ilva,lostopdiConteaMittal perspacciare bruciano PERTRUMP Il premier: richiesta di 5mila esuberi inaccettabile, due giorni per ripensarci di Massimo Gaggi anchelalibreria «Noi, come governo, siamo di Giovanni Bianconi rutte notizie dalle L’INTERVISTA AL MINISTRO FRANCESCHINI GIANNELLI disponibili aconcederel’im- urne per Donald ● munità penale ai manager, Trump ma, «PattoconrenzianieM5S ma ArcelorMittal chiede 5 mi- B soprattutto, per i la esuberi, e questo è inaccet- repubblicani che olamaggioranzarischia» tabile». Un Consiglio dei mi- perdono tanto dove si sono nistri straordinario sul caso Il- appoggiati al presidente di Francesco Verderami va. Il premier: «È scattato l’al- (Kentucky) quanto dove larme rosso, il problema non non si sono identificati con ario Franceschini (Pd) è lo scudo ma industriale». Il lui (Virginia). In una logica D propone un «patto di premier aspetta una risposta elettorale tradizionale oggi metodo» agli alleati: «Modifiche -
Conferenza Delle Regioni E Delle Province Autonome La Conferenza Delle Regioni E Delle Province Autonome Ha La Finalità Di: 1
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Aggiornato al 15 07 2019 La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha la finalità di: 1. Definire, promuovere posizioni comuni su temi di interesse delle Regioni, elaborare docu- menti e proposte al fine di rappresentarle al Governo e al Parlamento e agli altri organismi centrali dello Stato e alle istituzioni comunitarie. 2. Predisporre pareri e base di intesa in osservanza della legislazione vigente. 3. Favorire il raccordo con le autonomie locali a livello nazionale. La Conferenza in particolare valorizza e garantisce il ruolo istituzionale delle Regioni e delle Province Autonome alla luce del quadro costituzionale e promuove forme di coordinamento tra esse. Il Presidente e il Vicepresidente sono eletti in prima o in seconda votazione all'unanimità dei presenti, con voto palese e votazione separata. Dalla terza votazione viene eletto Presiden- te, con voto segreto e limitato ad una preferenza, il componente che abbia raggiunto la mag- gioranza assoluta dei voti degli aventi diritto. Viene eletto Vicepresidente il componente che abbia raggiunto, nella stessa votazione, la maggioranza relativa dei voti degli aventi diritto. Il Presidente ed il Vicepresidente sono eletti per cinque anni e durano in carica sino alla se- duta dell'Assemblea convocata per l'elezione del nuovo Presidente. Attualmente: - il Presidente Stefano Bonaccini (Regione Emilia - Romagna) - il Vice-presidente Giovanni Toti (Regione Liguria). L'Ufficio di presidenza è composto da: - Sergio Chiamparino (Presidente della Regione Piemonte); - Giovanni Toti (Presidente della Regione Liguria); - Vincenzo De Luca (Presidente della Regione Campania); - Marcello Pittella (Presidente della Regione Basilicata)1; - Enrico Rossi (Presidente della Regione Toscana). -
Elezioni Regionali 2019 E 2020
Elezioni regionali in Italia L’Italia delle Regioni al voto tra il 2019 e il 2020 L’Italia delle Regioni al voto Un’analisi All’inizio del 2019 l’Italia al voto nelle Regioni ha fatto una scelta molto chiara: in coerenza con il trend nazionale, gli Italiani hanno deciso di premiare il centrodestra, in particolare la Lega di Matteo Salvini. Quest’anno, quindi, la guida di Piemonte, Basilicata, Sardegna e Abruzzo è passata di mano dal centrosinistra al centrodestra. Attualmente, il crescente impatto di Salvini negli equilibri del centrodestra unito e la frattura in Forza Italia con l’uscita del Presidente della Liguria, Giovanni Toti, hanno determinato un crescente potere contrattuale della Lega nella composizione del puzzle delle candidature. Il 2020 vedrà al voto alcune storiche roccaforti del centrosinistra (Toscana, Umbria, Emilia Romagna), in due delle quali, Umbria ed Emilia-Romagna, il PD di Nicola Zingaretti non ha proposto lo schema delle primarie. La frammentazione in correnti e la debolezza dello schieramento di centrosinistra richiedono una riflessione profonda sulla scelta dei candidati per evitare, di fatto, di esporsi a ulteriori divisioni. Il Movimento 5 Stelle, dopo il risultato deludente delle Europee, è fortemente orientato alla riorganizzazione interna con uno sguardo sempre più attento ai territori e alla possibilità di aprire a liste civiche. Infine, sul fronte alleanze, l’esperimento di Governo targato M5S-PD sta portando a replicare il ticket in vista delle elezioni regionali in Umbria. 02/10/2019 2 Elezioni regionali in Italia – Nord- Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti Lega Lombardia 21 ottobre 2018 Attilio Fontana Valle d’Aosta Provincia autonoma di Bolzano Lega Nord Arno Kompatscher Antonio Fosson 4 marzo 2018 Gruppo Misto SVP 20 maggio 2018 21 ottobre 2018 Piemonte Alberto Cirio Friuli-Venezia Giulia Forza Italia Massimiliano Fedriga 26 maggio 2019 Lega Nord 29 aprile 2018 Liguria: Le elezioni si terranno nel 2020. -
L'agenda Della Prossima Settimana
URL :http://it.advfn.com/ it.advfn.com PAESE :Italia TYPE :Web International 8 novembre 2019 - 18:51 > Versione online L'agenda della prossima settimana Genova 09h30 Presso l'Ansaldo Energia (Stabilimento di Cornigliano, Via San Giovanni D'Acri) Forum annuale Piccola Industria dal titolo: 'Sostenibilità e crescita: il futuro delle piccole imprese'. I lavori saranno aperti dall'intervento di Carlo Robiglio, Presidente Piccola industria Confindustria. Porteranno i saluti del territorio Giovanni Mondini, Presidente Confindustria Genova; Fausto Agostini, Presidente Piccola Industria Liguria; Andrea Carioti, Presidente Piccola Industria Confindustria Genova. Interverrà, fra gli esponenti di Governo, Stefano Patuanelli, Ministro dello Sviluppo Economico; per Confindustria interverranno: Elio Catania, Presidente Gruppo Tecnico Crescita digitale delle imprese Confindustria; Giuseppe Zampini, Presidente Confindustria Liguria e Presidente Ansaldo Energia. Concluderà i lavori il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Milano 10h00 LEGO Build To Give - Libera la tua creatività, costruisci e dona Milano 10h00 Al Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14), il Sindaco di Milano Giuseppe Sala parteciperà al Linkiesta Festival - 'Intervista a.' ECONOMIA INTERNAZIONALE -- Domenica 10 novembre FINANZA -- CDA -- ASSEMBLEE -- ECONOMIA POLITICA -- ECONOMIA INTERNAZIONALE -- Lunedì 11 novembre FINANZA Milano 08h30 Cerimonia di quotazione di Matica Fintech. Presso Palazzo Mezzanotte CDA Aeroporto Guglielmo Marconi, Ascopiave, Carel Industries, Molmed, -
Ministro Luigi Di Maio, Sviluppo Economico Ministro Sergio Costa, Ambiente E Tutela Del Territorio E Del Mare Sottosegretario D
Unione Geotermica Italiana – UGI c/o Università di Pisa – DESTeC Largo Lucio Lazzarino, 1 56121, Pisa, IT Tel (+39) 050.6213417 Lu 09:00-13:00 Ma-Ve 09:00-12:00 CF: 97281580155 Ministro Luigi Di Maio, Sviluppo Economico Ministro Sergio Costa, Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Sottosegretario Davide Crippa, MiSE Sottosegretario Vannia Gava, MATTM Presidente Nicoletta Spelgatti, Regione Val d’Aosta Presidente Catiuscia Marini, Regione Umbria Presidente Sergio Chiamparino, Regione Piemonte Presidente Giovanni Toti, Regione Liguria Presidente Attilio Fontana, Regione Lombardia Presidente Luca Zaia, Regione Veneto Presidente Arno Kompatscher, Regione Trentino Alto Adige Presidente Massimiliano Fedriga, Regione Friuli Venezia Giulia Presidente Stefano Bonaccini, Regione Emilia Romagna Presidente Enrico Rossi, Regione Toscana Presidente Luca Ceriscioli, Regione Marche Presidente Nicola Zingaretti, Regione Lazio Vice Presidente Giovanni Lolli, Regione Abruzzo Presidente Donato Toma, Regione Molise Presidente Vincenzo De Luca, Regione Campania Presidente Marcello Pittella, Regione Basilicata Presidente Michele Emiliano, Regione Puglia Presidente Mario Oliverio, Regione Calabria Presidente Nello Musumeci, Regione Sicilia Presidente Francesco Pigliaru, Regione Sardegna Assessore Giuseppina de Santis, Regione Piemonte Assessore Palma Costi, Regione Regione Emilia Romagna Assessore Federica Fratoni, Regione Toscana Assessore Fernanda Cecchini, Regione Umbria Assessore Manuela Bora, Regione Marche Assessore Enrica Onorati, Regione Lazio Assessore -
Web Ergo Sum, Articoli 2002/2004
«Il termine democrazia diretta descrive un nuovo rapporto tra i cittadini e i loro rappresentanti, un'evoluzione del sistema democratico più che un suo superamento.» Web Ergo Sum, articoli 2002/2004 Chi sono Nata a Tropea (VV) in Calabria nel 1986, giornalista e laureata in Giurisprudenza presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria . Vai qui alla mia Pagina Pubblica Ufficiale su FaceBook . Della mia terra custodisco le bellezze. Combatto, invece, contro abusi e apparati che causano dipendenza dalla politica e nuova emigrazione, quella dei più giovani. A partire dal 2009 mi sono attivata nel MeetUp di Reggio Calabria dedicandomi: ai referendum contro il nucleare e per la gestione pubblica dell’acqua, ad attività di guerrilla-gardening in città, alla presentazione, presso il Palazzo della Provincia di Reggio Calabria, della mostra “All’ombra dell’Unità d’Italia” con l’intento di approfondire la vera storia dell’unificazione nazionale e per il superamento della questione meridionale (qui mia intervista del 2010 a Pino Aprile autore del libro “Terroni”). Da Parlamentare della Repubblica e Portavoce del M5S eletta in Calabria dal 2013, all’età di 26 anni, mi sono occupata: di tutela del risparmio privato, lotta contro l’usura bancaria , scorrimento delle graduatorie delle Forze dell’Ordine, gestione dei rifiuti in Calabria, protezione dei cittadini che aiutano la magistratura, iniziative antimafia e autonomia dell’informazione molto spesso manipolata e soprattutto di diritto alla Salute. Ho contribuito a difendere le associazioni sul territorio, anche minacciate dalla criminalità, e alla salvaguardia dell’ambiente insieme alle tante espressioni della società civile calabrese. Ho denunciato centinaia di imbrogli spaventosi nella sanità, smascherando la truffa del commissariamento e del piano di rientro . -
Piano Lavoro, Buonavita (Cisl): Servono Misure Strutturali
13 giugno 2018 Ildenaro.it Segreteria Generale Piano lavoro, Buonavita (Cisl): Servono misure strutturali - IL'innalzamento della qualità dei servizi alla collettività e la possibilità di costruire una concreta risposta in termini occupazionali per il territorio. Questi i due obiettivi fondamentali che il Piano per il Lavoro lanciato dal presidente De Luca dovrà perseguire: è quanto sostiene Doriana Buonavita, segretaria generale della Cisl Campania intervenuta all'iniziativa di oggi a Villa Pignatelli. Anche nella Pubblica Amministrazione vanno declinati e promossi i processi già previsti in Industria 4.0, per poter costruire una classe dirigente più competente, ringiovanita e competitiva. Le misure relative a formazione, sviluppo e crescita devono camminare a braccetto, in un percorso di virtuosismo funzionale in grado di produrre risultati tangibili e misurabili in termini di crescita dei livelli occupazionali prosegue Buonavita Riteniamo che preliminarmente occorre un attento monitoraggio delle situazioni di precariato diffuse nel pubblico come nel privato, al fine di provare a tutelarle nella loro specificità. In tal senso avverte -è fondamentale avviare con immediatezza i tavoli di lavoro annunciati dallo stesso De Luca sul Precariato nella Sanità, Lavoratori Socialmente Utili, Bacini di crisi, per i quali le politiche attive messe in campo finora non hanno prodotto risultati significativi, e la Povertà nella sua accezione più ampia. Quella che oggi si inaugura come una nuova Costituente per il Mezzogiorno, dovrà impegnarsi per individuare, attraverso lo strumento della contrattazione, soluzioni mirate per un adeguato livello di rappresentanza di tali fenomeni, definire le regole di ingaggio mediante le quali il lavoratore accede alle possibilità di lavoro, il riconoscimento di una retribuzione certa e dignitosa, costruire tutele minime e concrete in termini di protezione sociale. -
Classifica Di Gradimento Presidenti Regione, Toti Al Terzo Posto Dopo
1 Classifica di gradimento presidenti regione, Toti al terzo posto dopo Zaia e Bonaccini di Redazione 29 Novembre 2019 – 18:54 Genova. Il governatore del Veneto Luca Zaia in testa, subito seguito da Stefano Bonaccini in Emilia Romagna: l’efficacia dell’operato dei presidenti di 16 Regioni fotografata dall’Swg su un campione di 10.800 maggiorenni residenti in Italia – ad esclusione di Umbria, Molise, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige – mette sul podio due governatori di Regioni del Nord. Al terzo posto di questa classifica dell’Swg a pari merito troviamo il presidente della Liguria, Giovanni Toti, e della Lombardia Attilio Fontana, seguiti da quello del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Segue Enrico Rossi, governatore della Toscana, che migliora le proprie performance dal 2016; dopo di lui Alberto Cirio in Piemonte e Nicola Zingaretti, presidente del Lazio. Sia Toti che Rossi mostrano un miglioramento delle performance rispetto agli ultimi anni, dal 2015 in particolare, mentre calano i giudizi positivi nei confronti dell’operato di Zingaretti, che passa dall’indice di gradimento 38 di 4 anni fa a 30 di oggi. Rispetto allo scorso anno cresce anche la fiducia verso il presidente della Campania De Luca (indice al 29) ma diminuisce rispetto al 2016 e 2017 (era al 37). In classifica si piazza poi Vito Bardi, governatore della Basilicata (28); Luca Ceriscioli nelle Marche e Marco Marsilio, presidente dell’Abruzzo, ottengono lo stesso punteggio (24), in crescita per Ceriscioli rispetto allo scorso anno ma in calo se consideriamo i dati del 2016 e 2017. E’ quindi la volta di Michele Emiliano, governatore della Puglia, seguito da Christian Solinas, presidente della Sardegna e dal governatore della Regione Siciliana Nello Genova24.it - 1 / 2 - 26.09.2021 2 Musumeci, che si colloca penultimo. -
To Southern Italy Within the Context of the European Youth Guarantee & the European Social Fund
CONT mission to Southern Italy within the context of the European Youth Guarantee & the European Social Fund 18 to 20 July 2016 Page 1 of 92 CONT mission to Southern Italy 18 to 20 July 2016 Table of contents 1. Latest version of the draft programme (as of 14 July 2016) 2. Briefing note from the Policy Department D on Budgetary Affairs 3. Briefing note from the European Parliament Office in Rome: Note on the political and economical situation in Italy and current state of use of European funds 2007-2013 and 2014-on going in Calabria and Sicily regions, Italy 4. Briefing note from the European Commission: PON Iniziativa Occupazione Giovani - Ministry of Labour Monitoring Report of the YEI OP (March 2016) Explanatory note for the last reprogramming of Calabria regional OP for 2007-2013 period Page 2 of 92 Directorate-General for Internal Policies of the Union Directorate for Budgetary Affairs Secretariat of the Committee on Budgetary Control Brussels, 12 July 2016 Fact-finding mission of the Budgetary Control Committee (CONT) to Southern Italy 18 to 20 July 2016 DRAFT PROGRAMME European Youth Guarantee Members of the delegation: 1. Ms Martina Dlabajova (ALDE, CZ, Head of Delegation) 2. Inés Ayala Sender (S&D, ES) 3. Marco Valli (EFDD, IT) Accompanying Members (out of quota) 4. Giovanni La Via (EPP, IT) 5. Caterina Chinnici (S&D, IT) 6. Andrea Cozzolino (S&D, IT) 7. Michela Giuffrida (S&D, IT) 8. Laura Agea (EFDD, IT) CONT Secretariat 9. Mr Hrvoje Svetic (EP mobile: +32-498 98 35 93) 10. Mrs Cinti Torrens Bermo (EP mobile: +32 470 88 98 98) Advisors of Political Groups 11.