DI

Provincia di L'Aquila

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2010 - 2015

(articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149)

Dalla Residenza Municipale Lì 31.03.2015

1 Pre messa La present e rel azi one vi ene redatt a ai sensi dell art. 4 del decret o l egi sl ati vo 6 sett e mbre 2011, n. 149, recant e: Meccani s mi sanzi onat ori e pre mi ali rel ati vi a regi oni, provi nce e co muni, a nor ma degli arti coli 2, 17 e 26 dell a “ l egge 5 maggi o 2009, n. 42." Per descri vere l e pr’ i nci pali atti vit à nor mati ve e a mmi ni strati ve svolt e durant e il mandat o, con specifi co rif eri ment o a: Si st e ma ed esiti dei controlli i nt erni ・ Event uali rili evi dell a Cort e dei Conti ・ Azi oni i ntraprese per il ri spett o dei sal di di fi nanza pubbli ca progra mmati e st at o del percorso di convergenza verso i f abbi sogni st andard ・ Sit uazi one fi nanzi ari a e patri moni al e , anche evi denzi ando l e carenze ri scontrat a nell a gesti one degli enti controll ati dal Co mune ai sensi dei nu meri 1 e 2 del co mma pri mo dell arti col o 2359 del Codi ce ci vil e, ed i ndi cando ・ azi oni i ntraprese per porvi ri medi o; ’ Azi oni i ntraprese per cont enere l a spesa e st at o del percorso di convergenza ai f abbi sogni st andard, affi ancat o da i ndi cat ori quantit ati vi e qualit ati vi rel ati vi agli out put dei servi zi resi, anche utili zzando co me para metro di r・ if eri ment o realt à rappresent ati ve dell off ert a di prest azi oni con il mi gli or rapport o qualit à-costi;

Quantifi cazi one dell a mi sura dell i’ ndebit a ment o co munal e. ・ ’ Tal e rel azi one è sott oscritt a dal si ndaco non oltre il sessant esi mo gi orno ant ecedent e l a dat a di scadenza del mandat o e, non oltre di eci gi orni dopo l a sott oscri zi one dell a st essa, deve ri sult are certifi cat a dall' organo di revi si one dell' ent e l ocal e e tras messa al Tavol o t ecni co i nt eri stit uzi onal e i stit uit o presso l a Conf erenza per manent e per il coordi na ment o dell a fi nanza pubbli ca. I n caso di sci ogli ment o anti ci pat o del Consi gli o co munal e o provi nci al e, l a sott oscri zi one dell a rel azi one e l a certifi cazi one da part e degli organi di controll o i nt erno avvengono entro qui ndi ci gi orni dal provvedi ment o di i ndi zi one dell e el ezi oni. Lo sche ma di decret o del Mi ni stro dell I nt erno, di concert o con il Mi ni stro dell Econo mi a e dell e fi nanze approvat o nell a sedut a del 26 April e 2013, pubbli cat o sull a Gazzett a Uffi ci al e dell a Repubbli ca It ali ana n. 124 del 29 Maggi o 2013:

a’ pprova, tra l altro, l o sche ma ti po di rel’ azi one per i co muni con popol azi one superi ore o ugual e ai 5000 abit anti; ・ st abili sce che’ , per l anno 2013, il t er mi ne di 90 gi orni di cui al co mma 2 dell art. 4 del decret o l egi sl ati vo 6 sett e mbre 2011, n. 149, è ri dott o a 45 gi orni; ・ prevede che, per l ’ anno 2013, si no all i nsedi a ment o del Tavol o t ecni co i nt’ eri stit uzi onal e, l e rel azi oni di fi ne mandat o si ano tras messe all a Conf erenza St at o-citt à ed aut ono mi e l ocali, l a qual e provvederà ad i nvi arl e al ・ predett o Tavol o, non ’ appena sarà i nsedi at’ o.

L' esposi zi one di molti dei dati vi ene ri port at a secondo uno sche ma gi à adott at o per altri ade mpi menti di l egge i n mat eri a, per operare un raccordo t ecni co e si st e mati co fra i vari dati ed anche nell a fi nalit à di non gravare il cari co di ade mpi menti degli enti. La maggi or part e dell e t abell e di seguit o ri port at e, sono desunt e dagli sche mi dei certifi cati al bil anci o ex art. 161 del Tuel e dai questi onari i nvi ati dall organo di revi si one econo mi co fi nanzi ari o all e Sezi oni regi onali di controll o dell a Cort e dei Conti, ai sensi dell arti col o 1, co mma 166 e seguenti dell a l egge n. 266 del 2005. Pert ant o i dati qui ri port ati trovano corri sponde’ nza nei cit ati docu menti, oltre che nell a cont abilit à dell ent e. ’ ’ PARTE I - DATI GENERALI

1. 1 Popol azi one resi dent e al 31-12-anno-1

1. 2 Organi politi ci GI UNTA: BERARDUCCI GI USEPPE SI NDACO FRANCI OSA PASQUALE VI CESI NDACO MARZUOLO FELI CI ANO ASSESSORE ORSI NI PASQUALE ASSESSORE D' AMI CO STEFANO ASSESSORE

CONSI GLI O COMUNALE: CRUGNALE ANTONI O CONSI GLI ERE CARRARA ANTONI O CONSI GLI ERE FI LI PPI ANTONI O CONSI GLI ERE

2 AMATANGELO ANNAMARI A CONSI GLI ERE D' AMATO J OANNE CONSI GLI ERE PANTE' CARMELO CONSI GLI ERE SCHI APPA ANTONI O CONSI GLI ERE ODDI FRANCO CONSI GLI ERE

1. 3 Strutt ura organi zzati va Organi gra mma: i ndi care l e unit à organi zzati ve dell' ent e sett ori, servi zi, uffi ci, ecc... ︶ Segret ari o: Dr. MARI O CUCULO ︵ Nu mero diri genti: 0 Nu mero posi zi oni organi zzati ve: 1 Resp. Uffi ci o Tecni co Geo m. Raff ael e Pace Nu mero t ot al e personal e di pendent e vedere cont o annual e del personal e : 10 di cui 4 part ti me, di cui 2 a t e mpo det er mi nat o ︶ ︵

1. 4 Condi zi one gi uri di ca dell' ent e: Ai sensi dell' art. 141 e 143 del TUOEL. nel peri odo del mandat o non ri sult a co mmi ssari at o

1. 5 Condi zi one fi nanzi ari a dell' ent e: Ai sensi dell' art. 244 del TUOEL, nel peri odo del mandat o non ri ult a i n di ssest o fi nanzi ari o Ai sensi dell' art. 243-bi s. del TUOEL non ri sult a i n predi ssest o fi nanzi ari o e non ha f att o ri corso al f ondo di rot azi one di cui all' art. 243-t er, 243-qui nques del TUOEL e/ o del contri but o di cui all' art. 3-bi s del D. L. n. 174/ 2012, convertit o nell a l egge n. 213/ 2012.

2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art.242 del TUOEL: Non risultano parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all'inizio e alla fine del mandato.

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1. Attività Normativa: Durante il mandato non sono state apportate modifiche allo Statuto Comunale. Si è proceduto invece all'approvazione e/o modifica dei seguenti Regolamenti Comunali e Piani.

Regolamenti e Piani di competenza del Consiglio Comunale

Delibera 2 10-02-2010 ADOZIONE PIANO DI GESTIONE FORESTALE Approvazione relazione previsionale e programmatica 2010-2012, bilancio di previsione esercizio 2010, bilancio pluriennale 2010-2012 e atti collegati (piano Delibera 20 15-05-2010 generale di sviluppo, programma triennale OO.PP, ecc) Delibera 38 26-11-2010 Indirizzi programmatici per la redazione della variante al Piano Regolatore Generale Comunale; approvazione integrazioni e modifiche Approvazione proposte di modifica degli "Ambiti Omogenei" relativi all'area del cratere, definiti dalle "linee di indirizzo strategico per la pianificazione del Delibera 35 26-11-2010 territorio" predisposte dal Commissario per la ricostruzione;

3 Piano di Recupero del Centro Storico del Capoluogo . Osservazioni Amministrazione Provinciale di L'Aquila. Controdeduzioni. Piano di Recupero Borghi Di Delibera 14 24-06-2011 Mascio - Di Pietro . Osservazioni Amministrazione Provinciale di L'Aquila. Controdeduzioni (RINVIO Delibera 13 24-06-2011 PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI ANNI 2011/2013; Delibera 23 29-07-2011 PIANO DI RECUPERO DI MASCIO/ DI PIETRO - OSSERVAZIONI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI L'AQUILA. CONTRODEDUZIONI PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO - OSSERVAZIONI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI L'AQUILA. Delibera 22 29-07-2011 CONTRODEDUZIONI RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE n.61 DEL 15.06.2011 AD OGGETTO: "PATTO DEI SINDACI - EFFICIENTAMENTO IMPIANTO DI Delibera 19 29-07-2011 RISCALDAMENTO. - VARIAZIONE DI BILANCIO" Delibera 34 25-11-2011 Approvazione schema di convenzione per la concessione in gestione degli impianti sportivi Comunali e annesse strutture Delibera 25 30-11-2012 PATTO DEI SINDACI - SEAP - APPROVAZIONE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE Delibera 7 26-04-2013 PIANO CASA - L.R. N. 62/2012 - RECEPIMENTO LINEE GUIDA - DETERMINAZIONI Delibera 16 28-06-2013 PIANO FINANZIARIO ANNO 2013 PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) - APPROVAZIONE; Delibera 5 29-04-2014 APPROVAZIONE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE Delibera 17 25-07-2014 IUC - APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO TARI PER L'ANNO 2014

Delibera 4 17-02-2012 Adozione variante generale al P.R.G. Delibera 3 17-02-2012 P.R.G. Art. 35 L.R. 12 aprile 1983 n. 18 Trasparenza Amministrativa - Presa d'Atto Integrazione all'O.d.G. - Annullamento in autotutela delle delibere di C.C. del 17.02.2012 n. 3: P.R.G. art. 35 L.R. n. 18/83 Trasparenza Amministrativa - Presa Delibera 8 27-04-2012 d'atto. e n. 4 del 17/02/2012 Adozione Variante Generale al P.R.G. Delibera 10 23-05-2014 ADOZIONE VARIANTE GENERALE AL P.R.G. CON I RELATIVI ALLEGATI. Delibera 9 23-05-2014 VARIANTE GENERALE AL P.R.G. - TRASPARENZA AMMINISTRATIVA EX ART. 35 L.R. N. 18/1983 - PRESA D'ATTO.

Regolamenti e Piani di competenza della Giunta Comunale

Delibera 1 07-01-2010 REGOLAMENTAZIONE SOSTA IN PIAZZA SAN NICOLA Approvazione regolamento di organizzazione uffici e servizi in adeguamento al D.L.vo 150/2009 in materia di ottimizzazione produttivita', efficienza e Delibera 162 30-12-2010 trasparenza P.A. Delibera 91 19-12-2013 APPROVAZIONE REGOLAMENTO INERENTE LA DISCIPLINA DEI CONCORSI E DELLE ALTRE PROCEDURE DI ASSUNZIONE APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL COMUNE DI PETTORANO Delibera 7 28-01-2014 SUL GIZIO Delibera 8 28-01-2014 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO DEI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA', CUMULO DI IMPIEGHI ED INCARICHI AL PERSONALE Delibera 9 28-01-2014 DIPENDENTE

Prosecuzione incarico per conclusione procedura piani di recupero centro storico Delibera 165 30-12-2010 e frazioni Approvazione scheda per trasparenza Amministrativa per ii Piani di recupero Delibera 63 24-06-2011 Centro Storico e Di Masci - Di Pietro PIANI DI RECUPERO CENTRO STORICO E FRAZIONI DI MASCIO/DI PIETRO Delibera 87 11-12-2013 - CONFERIMENTO INCARICO PER VAS

4 2. Attività tributaria

2.1 La politica tributaria del Comune di Pettorano Sul Gizio è stata caratterizzata dalla volonta a mantenere invariate le aliquote di tutti i tributi Comunali. Nell'anno 2014 è stata istituita la IUC composta dalla Imposta municipale propria (IMU) e dal Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Le aliquote ICI e IMU sono rimaste invariate nel periodo del mandato. L'addizionale Irpef è stata variata nell'anno 2014 aumentandola dallo 0,2 allo 0,3 per cento. La Tari, ex Tares, ex Tarsu, è stata determinata in base alle superfici dichiarate ai fini Tarsu ed in base al numero degli occupanti l'immobile. Le tariffe sono state detrminate in base ai piani finanziari approvati dal Consiglio Comunale. Per quanto riguarda la TASI è stata deliberarata un'aliquota pari all' uno per mille per i fabbricate e allo 0,6 per mille per le aree fabbricabili.I terreni agricoli non sono soggetti ad imposizione essendo il Comune totalmente montano. Per quanto riguarda il recupero dell'evasione ICI - IMU - TARSU - Tares - Tari, il Servizio Tributi ha continuato ad emettere accertamenti in linea con le disposizioni normative vigenti.

2.1.1 ICI/IMU:

Aliquote ICI/IMU 2010 2011 2012 2013 2014

Aliquota abitazione principale 4,0000 4,0000 4,0000 4,0000 4,0000

Detrazione abitazione principale 103,29 103,29 230,00 230,00 230,00

Altri immobili 7,0000 7,0000 7,6000 7,6000 7,6000

Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) 0,2000 0,2000

2.1.2 Addizionale IRPEF:

Aliquote addizionale IRPEF 2010 2011 2012 2013 2014

Aliquota massima 0,2000 0,2000 0,2000 0,2000 0,3000

Fascia esenzione

Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO

2.1.3 Prelievi sui rifiuti:

Prelievi sui rifiuti 2010 2011 2012 2013 2014

Tipologia di prelievo TARSU TARSU TARSU TARES TARI

Tasso di copertura 92,920 94,640 89,550 100,000 100,000

Costo del servizio procapite 115,00 129,00 156,00 167,00 168,00

5 3 Attività amministrativa

3.1 Sistema ed esiti e controlli interni:

Il Comune di Pettorano Sul Gizio si è dotato di un Regolamento sui Controlli Interni approvato con Delibera di C.C. n. 3/2013 Sono previsti i seguenti controlli di cui agli artt. 147 e seguenti del D.Lgs. 267/2000: - Controllo della regolarita amministrativa, si garantisce la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa in via preventiva su ogni deliberazione di Giunta e di Consiglo con l'apposizione del parere di regolarità tecnica - Controllo della regolarità contabile, si garantisce il rispetto degli stanziamenti di bilancio in via preventiva su ogni deliberazione di Giunta e di Consiglio e su ogni determinazione dei Responsabili dei Servizi mediante apposizione dell'attestazione di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria - Controllo di gestione, si garantisce la regoloarità della gestione delle risorse dell'Ente ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati - Controllo degli equilibri finanziari, si garantisce il costante monitoraggio della gestione di competenza e dei residui anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal Patto di Stabilità interno ed è affidato al Responsabile del Servizio Finanziario Partecipano ai controlli interni il Segretario Comunale, i Responsabili dei Servizi, il nucleo di valutazione ed il Revisore dei Conti.

3.1.1 Controllo di gestione:

Personale: Nel periodo del Mandato si sono verificate: n. 2 cessazioni per pensionamento (1 Vigile Urbano 1 operatore dell'Ufficio tecnico) n. 2 assunzioni a tempo determinato part time (Polizia Municipale)

Lavori pubblici: a titolo di esempio, quantità investimenti programmati e impegnati a fine del periodo (elenco delle principali opere); Gestione del territorio: a titolo di esempio, numero complessivo e tempi di rilascio delle concessioni edilizie all'inizio e alla fine del mandato;

RIEPILOGO PRATICHE DEL TERREMOTO DEL 06/04/2009 - al 11/02/2015

Esito “A” – Agibili con danni di piccola entità

IMPORTO IMPORTO TOTALE PROTOCOLLO IMPORTO RICHIESTO STATO LAVORI CONCESSO EROGATO

1 2700 del 05/11/2009 € 10.313,30 €. 10.000,00 € 10.000,00 FINE LAVORI 2 2727 del 09/11/2009 € 9.989,43 € 9.490,43 € 9.490,43 FINE LAVORI 3 2728 del 09/11/2009 € 9.957,25 € 9.520,45 € 9.520,45 FINE LAVORI 4 2763 del 10/11/2009 € 14.762,69 € 13.995,86 € 13.995,86 FINE LAVORI 5 3042 del 10/12/2009 € 26.687,41 € 26.687,41 € 26.687,41 FINE LAVORI 6 3081 del 16/12/2009 € 9.454,81 € 9.454,81 € 9.454,81 FINE LAVORI 7 262 del 02/02/2010 € 14.770,71 € 14.770,71 € 14.770,71 FINE LAVORI 8 1264 del 24/05/2010 € 9.996,77 € 9.996,77 € 9.996,77 FINE LAVORI 9 1522 del 29/06/2010 € 17.406,87 € 17.406,87 € 17.406,87 FINE LAVORI

6 10 1778 del 03/08/2010 € 17.168,19 € 17.168,19 € 17.168,19 FINE LAVORI 11 2028 del 20/09/2010 € 9.892,72 € 9.892,72 € 9.892,72 FINE LAVORI 12 2029 del 20/09/2010 € 9.859,82 € 9.859,82 € 9.859,82 FINE LAVORI 13 2507 del 15/11/2010 € 9.836,20 € 9.836,20 € 9.836,20 FINE LAVORI 14 2564 del 19/11/2010 € 9.895,28 € 9.895,28 € 9.874,28 FINE LAVORI 15 2942 del 30/12/2010 € 9.966,94 € 9.966,94 € 9.964,68 FINE LAVORI 16 2951 del 31/12/2010 € 14.689,28 € 12.500,00 € 12.500,00 FINE LAVORI 17 2952 del 31/12/2010 € 10.000,00 € 10.000,00 € 10.000,00 FINE LAVORI 18 2931 del 29/12/2010 € 6.213,53 € 6.213,53 € 6.213,53 FINE LAVORI 19 225 del 27/01/2011 € 9.915,98 € 9.915,98 € 9.915,97 FINE LAVORI 20 682 del 31/03/2011 € 5.934,97 € 5.934,97 € 5.934,97 FINE LAVORI 21 683 del 31/03/2011 €. 6.811,44 €. 6.811,44 € 6.811,44 FINE LAVORI 22 2941 del 30/12/2010 €. 9.772,15 €. 9.772,15 €. 9.772,15 FINE LAVORI 23 €. 1.422,92 €. 1.422,92 €. 0,00 DA INIZIARE 24 €. 5.118,82 €. 5.118,82 €. 0,00 DA INIZIARE 25 €. 8.422,24 €. 8.422,24 €. 0,00 DA INIZIARE

€.268.259,72 €. 264.054,31 €. 249.067,26

Totale categoria A pervenute : 25 Totale cat. A Fine lavori: 22 Totale cat. A da iniziare: 3 Somme richieste: ………………………………………………………………………………€. 14.963,98 Pratiche mancanti: n. 23,24,25

Esito B e C – Temporaneamente inagibile e parzialmente inagibili

7 IMPORTO FINALE (dopo vidimazione PROTOCOLLO ESITO IMPORTO CONCESSO STATO LAVORI parcelle) 1 2561 del 23/10/2009 C €. 141.257,71 fine lavori €. 138.537,79 2 3094 del 17/12/2009 B €. 71.763,31 fine lavori €. 71.762,61 3 2554 del 22/10/2009 C €. 186.000,91 fine lavori €. 185.619,60 4 2595 del 26/10/2009 B €. 80.000,00 fine lavori €. 79.999,48 5 2551 del 21/10/2009 C €. 76.990,54 fine lavori €. 74.415,08 6 2550 del 21/10/2009 B €. 82.387,70 fine lavori €. 81.827,33 7 3079 del 15/12/2009 B €. 47.301,42 fine lavori €. 47.301,42 8 3105 del 17/12/2009 B €. 100.580,33 fine lavori €. 100.567,08 9 3088 del 16/12/2009 B €. 95.460,18 fine lavori €. 94.769,67 10 3103 del 17/12/2009 B €. 83.501,29 fine lavori €. 82.852,19 11 3104 del 17/12/2009 C €. 46.138,20 fine lavori €. 46.138,20 12 3107 del 18/12/2009 B €. 31.931,37 In corso €. 23.928,20 13 2596 del 26/10/2009 B €. 29.792,78 fine lavori €. 29.413,24 14 487 del 03/03/2011 B €. 44.226,99 fine lavori €. 44.140.06 15 488 del 030/03/2011 B €. 90.929,44 fine lavori €. 90.691,38 16 1126 del 23/05/2011 B €. 80.000,00 da iniziare 17 222 del 29/01/2010 B €. 51.033,30 da iniziare 18 3102 del 17/12/2009 B €. 22.208,46 da iniziare 19 598 del 321/03/2011 B €. 34.419,65 da iniziare 20 3108 del 18/12/2009 B €. 60.812,54 da iniziare TOTALE EURO €. 1.456.736,12 €. 1.191.963,33

Totale cat. B 16 Totale cat. C 4

Totale fine lavori B 10 Pratiche mancanti le nn. Totale lavori in corso B 1 16,17,18,19,20 Totale lavori da iniziare B 5 €. 248.473,95 Somme richieste

8 Totale fine lavori C 4 Totale lavori in corso C 0 Totale lavori da iniziare C 0

Somme richieste mancanti: ………………………...…………………...…………………….€. 248.473,95

Esito E - Inagibili

IMPORTO FINALE STATO (dopo vidimazione PROTOCOLLO ESITO IMPORTO CONCESSO LAVORI parcelle) 1 2603 del 24/11/2010 E €. 84.120,65 Fine lavori €. 83.048,40 2 788 del 02/04/2010 E €. 78.031,40 In corso €. 72.368,23 3 820 del 06/04/2010 E €. 107.400,08 In corso €. 74.998,97 4 499 del 01/03/2010 E €.78.909,50 In corso €. 9.800,25 5 E €. 201.333,72 da iniziare ------TOTALE EURO € 549.795,35 €. 240.215,85

Totale cat. E 5

Totale fine lavori 1 Pratiche mancanti la n. Totale lavori in corso 3 5 Somme Totale da iniziare 1 €. 201.333,72 richieste

Somme richieste mancanti ……………………...…………………………………….€. 201.333,72

PRIVATI CATEGORIA “A” FONDI EROGATI: Fondi erogati per riparazione immobili di Cat. “A” : €. 249.067,26

9 FONDI MANCANTI: Fondi richiesti per riparazione immobile di Cat. “A”: €. 14.963,98

CATEGORIA “B e C”

FONDI EROGATI: Fondi erogati per riparazione immobili di Cat. “B e C” : €. 1.191,963,33 FONDI MANCANTI: Fondi richiesti per riparazione immobile di Cat. “B e C”: €. 248.473,95

CATEGORIA “E”

FONDI EROGATI: Fondi erogati per riparazione immobili di Cat. “E” : €. 155.416,33 FONDI MANCANTI: Fondi richiesti per riparazione immobile di Cat. “E”: €. 201.333,72 € 32.401,11 €. 233.734,83

RIEPILOGO GENERALE

TOTALE FONDI EROGATI…………………………………… €. 1.681.246,44

TOTALE FONDI MANCANTI ………………………………….€. 497.172,76

FONDI RICHIESTI PER EDIFICI PUBBLICI

Scuola Elementare: €. 440.902,19 Finanziamento approvato: €. 440.902,19

Ex caserma dei Carabinieri: €. 1.206.968,57 Finanziamento richiesto: €. 1.206.968,57

TOTALE FONDI RICHIESTI: €. 1.647.870,76

Pettorano sul Gizio lì, 12/02/2015

10 Ufficio Tecnico Geom. Raffaele Pace

Ufficio Sisma Geom. Pasquale Di Giallonardo

Lavori Pubblici Ultimati

11 Anno 2010

1. Lavori recupero e valorizzazione centro storico Piazza San Nicola €202.000,00 2. Lavori Parco di Archeologia industriale “ Ricostruzione maglio della Ramiera” €65.000,00 3. Lavori di rifacimento della pavimentazione Largo Cicone €70.000,00 4. Lavori di manutenzione via Marconi €8.464,53

Anno 2011

1. Lavori di manutenzione straordinario di Piazza San Antonio – Via Vitto Massei €9.196,00 2. Lavori foresteria –Sala Conferenza e Servizi €40.918,29 3. Efficientamento impianto di riscaldamento dell’edificio Comunale €50.000,00 4. Lavori di pavimentazione strade e slarghi Comunali €26.789,85 5. Lavori di messa in sicurezza dell’edificio di Culto €74.986,32

Anno 2012

1. Lavori di Ammodernamento centrali termiche €15.000,00 2. Lavori di sistemazione Fonte dei Monaci €3.443,00

Anno 2013

1. Lavori di Manutenzione straordinaria di alcune località delle case sparse €54.984,32 2. Realizzazione di un ecopunto €10.719,58 3. Centro educativo ambientale e allestimento museale €100.000,00 4. Messa in sicurezza frana in via Pettoranello € 18.025,00 5. Acquisto tensostruttura con Progetto GAL Italico € 17.200,15

Anno 2013

1. Lavori di realizzazione pista ciclabile €607.040,64 2. Lavori sistemazione rete fognaria e pavimentazione Loc. Di Mascio € 9.373,24 3. Lavori di recupero Locale della Pagliara € 39.816,00 4. Lavori di ristrutturazione impianti sportivi esistenti €54.125,00

12 5. Lavori di manutenzione strade interne Capoluogo €14.000,00

Cantieri aperti

1. Lavori Sistema Museale Peligno: Castelo Cantelmo centro visite €208.843,00

Prossima apertura cantieri

1. Lavori di sistemazione idrogeologica Loc. Chiuse €40.000,00 2. Lavori miglioramento sismico edificio scolastico €440.000,00

PROCEDIMENTI APERTI E NON CONCLUSI

1. Emergenza neve anno 2012 (oggetto di richiesta mai finanziata dalla Regione) 2. Avviso procedimento per riapertura e recupero Via Conca.

PROGRAMMI NON ANCORA FINANZIATI OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO

1. FAS Collettore ; 2. FAS Riuserva Naturale – Via Pettoranello – Via Napoleonica 3. FAS 2013 per contributo raccolta differenziata Patto Territoriale con Comuni di , Cansano e ; 4. Emergenza mal tempo 2015

Istruzione pubblica Il Comune ha garantito il diritto allo studio degli studenti frequentanti la Scuola dell'Infanzia e della Scuola primaria erogando il servizio mensa con una quota di contribuzione a carico dell'Ente e il servizio trasporto scolastico in maniera gratuita.

Ciclo dei rifiuti Nel corso del mandato è stato attivato il servizio di raccolta dei rifiuti con il metodo porta a porta con un aumento considerevole della percentuale di raccolta differenziata;

Sociale : a titolo di esempio, livello di assistenza agli anziani e all'infanzia all'inizio e alla fine del mandato;

13 Cultura Organizzate nel 2011 manifestazioni per il 150° anno dell'Unità D'Italia; Presentazione del libro di Pasquale Gravina; Nel 2012 settimana della cultura dal 14 al 22 Aprile; nel 2013 su richiesta del Presidente dell'Associazione Vittorio Monaco la Giunta ha istituito la presenza del Sindaco nella Giuria del Premio.

Turismo: a titolo di esempio, iniziative programmate e realizzate per lo sviluppo del turismo;

Apertura sede della Riserva Naturale La sede della Riserva Naturale, oltre a costituire l'ufficio amministrativo dell'area protetta, rappresenta un punto di riferimento per turisti e residenti in quanto vengono fornite informazioni sulle attività da svolgere, sui luoghi da visitare, sulla raccolta differenziata, sull'uso civico e quant'altro. La sede della Riserva Naturale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 18.00. In particolare sono stati assicurati, negli ultimi 5 anni, un totale di 1276 giorni di apertura così suddivisi: • 2010: 252 giorni di apertura. • 2011: 251 giorni di apertura. • 2012: 248 giorni di apertura. • 2103: 252 giorni di apertura. • 2014: 251 giorni di apertura.

Direzione Il Direttore della Riserva ha svolto, negli ultimi 5 anni, le seguenti attività: 1. Predisposizione delle modalità di conduzione della Riserva e di attuazione degli interventi e delle attività previste al suo interno. 2. Controllo insieme al Responsabile dell’Ufficio Tecnico, delle attività di cantiere affidate al Soggetto Gestore, con redazione di relazione sui lavori in corso d’opera ad ogni Stato di Avanzamento Lavori. 3. Coordinamento del personale interno e gestione dell’ufficio. 4. Predisposizione, coordinamento e controllo dei servizi previsti nella convenzione tra il Comune di Pettorano sul Gizio e il soggetto gestore degli stessi. 5. Predisposizione, di concerto con l’Amministrazione Comunale, del Piano di Gestione annuale con gli interventi ordinari e straordinari da presentare alla Regione Abruzzo, che verranno sottoposti al parere della Giunta Comunale; loro attuazione e rendicontazione. 6. Sopralluoghi periodici sul territorio per verificare lo stato dei luoghi, della vegetazione, della fauna e delle infrastrutture. 7. Coordinamento e supporto delle attività di ricerca scientifica e in particolare: a. Gestione delle attività faunistiche della Riserva Naturale. b. Gestione del Sistema Informativo Territoriale. c. Gestione e docenza nei corsi e nelle giornate di formazione organizzate da Centro Studi per le Reti Ecologiche. 8. Coordinamento delle attività del Centro Studi per le Reti Ecologiche. 9. Coordinamento e supporto delle attività del Centro di Educazione Ambientale “Monte Genzana” del Comune di Pettorano sul Gizio, in accordo con il soggetto gestore. 10. Elaborazione degli atti amministrativi del Comune riguardanti la Riserva. 11. Rappresentare a livello istituzionale la Riserva Naturale nelle occasioni pubbliche che riguardano e coinvolgono la stessa (riunioni, convegni, seminari, Rete delle Riserve, fiere, etc.). 12. Curare i rapporti con gli uffici degli Enti sovracomunali che operano nel settore ambientale, (Ministero dell’ambiente, Regione, Provincia, Comunità montana) e delle altre aree protette, per le attività della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio. 13. Proporre e/o predisporre progetti per accedere a finanziamenti pubblici finalizzati alle tematiche sotto riportate e ritenute di rilevante interesse dall’Amministrazione Comunale: conservazione e al miglioramento del patrimonio naturalistico e culturale del territorio; incentivazione di forme e politiche di risparmio energetico e di riduzione dello sfruttamento delle risorse naturali; incentivazione di forme e politiche ambientali nell’ambito della gestione dei rifiuti; promozione delle attività economiche sostenibili (artigianato, turismo ed attività agrosilvo-pastorali) all’interno della Riserva; promozione delle ricerche scientifiche sull’ambiente naturale della Riserva; promozione di forme di divulgazione naturalistica. 14. Organizzazione di seminari, conferenze, convegni; promozione di forme di informazione sui programmi e progetti della Riserva. 15. Gestione e coordinamento della redazione del Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario 14 Ricerca scientifica La fauna presente nella Riserva Naturale comprende molte delle stesse specie che caratterizzano i grandi Parchi nazionali abruzzesi, con particolare riferimento al Parco Nazionale della Majella e al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tra i quali la Riserva è collocata. I mammiferi rappresentano il gruppo indagato con maggiore sistematicità e da più tempo nel territorio della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio. Dal 2006 la popolazione locale di ungulati (Cervo, Capriolo e Cinghiale) viene censita annualmente anche grazie alla partecipazione di oltre cento volontari formati nel tempo dalla Riserva stessa attraverso il Corso per Censitori. Le altre attività svolte di routine dal personale della Riserva comprendono il monitoraggio del Lupo attraverso lo snow-trekking, il wolf-howling e il fototrappolaggio. Grazie a questa tecnica la quantità di dati dell’area protetta sta aumentando in modo esponenziale. Oltre ai monitoraggi che la Riserva Naturale svolge annualmente (Capriolo, Cervo, Capriolo, Lupo, Orso, Salamandrina, Falco pellegrino, Fototrappolaggio) negli ultimi 5 anni sono stati realizzati molti studi specifici nell'ambito della redazione del Piano di Gestione del SIC Monte Genzana, uno studio specifico sulla Salamandrina dagli occhiali settentrionale e una ricerca sulle orchidee della Riserva Naturale. Parallelamente a tale ricerche la Riserva Naturale è sede di numerose Tesi di laurea realizzate da studenti di diverse facoltà. Inoltre il Centro Studi per le Reti Ecologiche funge spesso da struttura di supporto per Tesi di laurea realizzate in altre territori ma riguardanti i temi attinenti le reti ecologiche.

Monitoraggi ordinari 2010 • Censimento del Capriolo da punti fissi di avvistamento • Censimento del Cinghiale da punti fissi di avvistamento • Censimento del Cervo al bramito • Monitoraggio del Lupo tramite wolf howling • Monitoraggio della Salamandrina dagli occhiali settentrionale • Monitoraggio tramite tecnica del fototrappolaggio • Verifica della nidificazione del Falco pellegrino

2011 • Censimento del Capriolo da punti fissi di avvistamento • Censimento del Cinghiale da punti fissi di avvistamento • Censimento del Cervo al bramito • Monitoraggio del Lupo tramite wolf howling • Monitoraggio della Salamandrina dagli occhiali settentrionale • Monitoraggio tramite tecnica del fototrappolaggio • Verifica della nidificazione del Falco pellegrino

2012 • Snow tracking • Censimento del Capriolo da punti fissi di avvistamento • Censimento del Cinghiale da punti fissi di avvistamento • Censimento del Cervo al bramito (metodo tradizionale da punti fissi) • Censimento del Cervo al bramito (metodo sperimentale lungo transetti) • Monitoraggio del Lupo tramite wolf howling • Monitoraggio della Salamandrina dagli occhiali settentrionale • Monitoraggio tramite tecnica del fototrappolaggio • Radiotelemetria dell'Orso bruno marsicano

2013 • Censimento del Capriolo da punti fissi di avvistamento

15 • Censimento del Cinghiale da punti fissi di avvistamento • Censimento del Cervo al bramito • Monitoraggio del Lupo tramite wolf howling • Monitoraggio della Salamandrina dagli occhiali settentrionale • Monitoraggio tramite tecnica del fototrappolaggio • Radiotelemetria dell'Orso bruno marsicano • Verifica della nidificazione del Falco pellegrino

2014 • Censimento del Capriolo da punti fissi di avvistamento • Monitoraggio del Lupo tramite wolf howling • Monitoraggio della Salamandrina dagli occhiali settentrionale • Non invasive, integrated datasource survey of the core Apennine bear population (Ursus arctos marsicanus) - Azione A3 Progetto "Life Arctos" • Monitoraggio tramite tecnica del fototrappolaggio • Verifica della nidificazione del Falco pellegrino

Ricerche scientifiche realizzate nell'ambito della redazione del Piano di Gestione del SIC Monte Genzana • Bernoni M. 2013. Indagine sull’Avifauna per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Biondi M. 2013. Indagine su alcune componenti dell’Entomofauna per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana “, con particolare riguardo alle specie di interesse comunitario. • Boccia A. Cipriani M., Cisani M., 2014. Analisi socio-economica per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana”. Relazione interna. • Carafa M. 2013. Indagine sulla Batracofauna per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Cipriani M. 2014. L’agricoltura nel SIC Monte Genzana. Studio preliminare alla Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Corradi E. 2014. Paesaggio e aspetti antropici nel SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Fabrizio M., Monaco A. 2014. Studio della Rete Ecologica del SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Filippi E. 2013. Indagine sui Rettili per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Frattaroli A.R., Di Cecco V., Di Martino L., Di Giallonardo T., Pirone G. 2013. Ricerca scientifica su Flora, Vegetazione e Habitat per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Oddis F. 2013. Studio del boschi per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana”. • Posillico M. 2013. Piano di Monitoraggio dell’Orso bruno marsicano nel SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Ricci S. 2013. Ricerca sul Lupo per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana” • Russo D., Cistrone L. 2013. Studio della Chirotterofauna per la Redazione del Piano di Gestione del SIC IT7110100 “Monte Genzana”.

Ricerca sull'Avifauna La Ricerca sull'Avifauna, realizzata grazie ad un finanziamento Straordinario della Regione Abruzzo, ha permesso di effettuare uno studio esaustivo su tutte le specie di uccelli presenti all'interno del territorio protetto, in particolare sono stati realizzati i seguenti studi: • Atlante degli uccelli nidificanti della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio (maglia 1km X 1Km); • Atlante degli uccelli nidificanti nel centro storico di Pettorano sul Gizio (maglia 500m X 500m); • Check list degli uccelli della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio; • Verifica della presenza del Gufo reale; • Analisi dei siti di nidificazione dell’Astore • Verifica della nidificazione di specie di bosco di grande pregio (Picchio dorsobianco, Balia dal collare) • Verifica della nidificazione del Falco pellegrino

Ricerca specifica sulla Salamandrina perspicillata Nel 2010 è stata scoperta nel territorio della Riserva Naturale un sito riproduttivo di Salamandrina dagli occhiali settentrionale. Da allora la specie viene monitorata annualmente ed è stato avviato un progetto specifico per verificare il numero complessivo di femmine in età riproduttiva tramite la tecnica della cattura/marcatura (fotografica)/ricattura. Nell'ambito di tale ricerca sono state effettuate circa 200 uscite di campo.

16 Ricerca specifica sulle orchidee della Riserva Naturale Dal 2010 è stata avviata una ricerca specifica sulle orchidee della Riserva Naturale che prevede la produzione di una check list, la catalogazione fotografica di tutte le specie e l'elaborazione di una cartografia di distribuzione.

Tesi di laurea realizzate nella Riserva Naturale Il fototrappolaggio come metodo di studio del cervo (Cervus elaphus) mediante riconoscimento individuale. Una sperimentazione nella Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio. Corso di laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Autrice: Federica Nonni Relatori: Prof. Pierantonio Tetè, Dott. Mauro Fabrizio

Interazione uomo-ambiente nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio Autrice: Marianna Fazio Relatori: Prof. Pierantonio Tetè, Dott. Mauro Fabrizio

Eutrofit, Trico, Sanglier stop. Qual è il più efficace per allontanare i cervi dagli uliveti? Autrice: Albane Coppola-Mercier Relatori: Prof. Danilo Russo, Dott. Mauro Fabrizio

Monitoraggio di Cervo (Cervus elaphus) e Capriolo (Capreolus capreolus) tramite pellet group count nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio. Confronto con studio del 2005. Autrice: Anna Gina Di Cioccio Relatori: Prof. Maurizio Biondi, Dott. Mauro Fabrizio

Tesi di laurea realizzate in collaborazione con il Centro Studi per le Reti Ecologiche Analisi della bioconnettività tra i quattro Parchi abruzzesi. Corso di laurea in Gestione degli ecosistemi terrestri e marini Autore: Lorenzo Liberatore Relatori: Prof. Pierantonio Tetè, Dott. Mauro Fabrizio

Analisi della mortalità da investimenti stradali della popolazione di Canis lupus in Abruzzo Corso di laurea in Gestione degli ecosistemi terrestri e marini Autrice: Marta Picella Relatori: Prof. Pierantonio Tetè, Dott. Mauro Fabrizio

Gestione dei danni da ungulati selvatici sulle attività agricole. Corso di laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Autrice: Lara Del Mastro Relatori: Prof. Pierantonio Tetè, Dott. Mauro Fabrizio

Impatti delle infrastrutture viarie sulla batracofauna in Abruzzo Autore: Piero Grossi Relatori: Prof. M. Biondi, Dott. Mauro Fabrizio

Analisi e mitigazione dell'effetto barriera sulla SP479. Autrice: Ernesta Piani Relatore: Mauro Fabrizio Centro Studi per le Reti Ecologiche

17 Il Centro Studi per le Reti Ecologiche organizza da 9 anni corsi di formazione, convegni e giornate di formazione che, nel tempo, hanno visto coinvolte centinaia di persone provenienti da tutta Italia. Durante gli ultimi 5 anni sono stati organizzati 35 corsi di formazione, 10 convegni e diverse giornatte di formazione.

Corsi di formazione 2010 12-14/02/2014 - Introduzione ai GIS open source 19-21/03/2014 - L’educazione ambientale in ambiente scolastico ed extrascolastico 16-18/04/2014 - Avvicinamento al birdwatching 13-16/04/2014 - Tecniche avanzate di monitoraggio della fauna selvatica

2011 8-10/04/2011 - Corso per censitori volontari della fauna selvatica 2-5/06/2011 - Corso di tecniche avanzate di monitoraggio faunistico 8-9/07/2011 - Tecniche di fototrappolaggio 8-11/09/2011 - Il lupo: biologia, ecologia e tecniche di censimento 28-30/10/2011 - Corso di introduzione ai GIS 18-20/11/2011 - I GIS applicati agli studi faunistici

2012 30/03-01/04-2012 - Censitori della fauna selvatica 4-6/05/2012 - Introduzione alla fotografia naturalistica 11-13/05/2012 - La statistica applicata agli studi faunistici 8-10/06/2012 - Tecniche avanzate di monitoraggio della fauna selvatica 12-14/10/2012 - Road Ecology applicata 9-11/11/2012 - Introduzione ai Gis 23-25/11/2012 - I GIS applicati all’analisi del territorio

2013 22-24/03/2013 - Censitori della fauna selvatica 3-5/05/2013 - Introduzione alla fotografia naturalistica 10-12/05/2013 - Introduzione ai GIS 24-26/05/2013 - Le valutazioni ambientali obbligatorie 20-22/09/2013 - Tecniche avanzate di monitoraggio della fauna selvatica 27-29/09/2013 - Introduzione ai GIS 18-20/10/2013 - Analisi avanzante con i GIS 8-10/11/2013 - Analisi raster con i GIS

2014 7-9/03/2014 - Corso di introduzione ai GIS 4-6/04/2014 - Corso per censitori della fauna selvatica 16-18/05/2014 - Corso di introduzione alla fotografia naturalistica 23-24/05/2014 - Strumenti di statistica per lo studio di animali e piante 13-15/06/2014 - Corso di analisi avanzate con i GIS Open source

18 5-6/09/2014 - Metodi, strumenti e software per lo studio della demografia e dinamica di popolazione animale 19-21/09/2014 - Corso di tecniche avanzate di monitoraggio faunistico 10-12/10/2014 - Corso di introduzione ai GIS 7-9/11/2014 - Corso di analisi avanzate con i GIS Open source

Giornate di formazione 27/05/2012 - Giornata di formazione: “I picchi: conoscerli e riconoscerli in natura” 22/06/2012 - Incontro pubblico: Albergo diffuso a Pettorano sul Gizio. Idee e prospettive. 20/07/2012 - Giornata di formazione: “Il lupo e la pecora: storia di una convivenza” 21/07/2012 - Giornata di formazione: “Corso di disegno naturalistico” 20/10/2012 - Incontro pubblico: Il microcredito come fattore di sviluppo locale. 31/07/2013 - Incontro pubblico: La gestione degli oliveti in aree marginali.

Convegni 08/05/2010 - L’ornitologia nelle aree protette abruzzesi. 22/05/2010 - Esperienze di Ingegneria Naturalistica nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio 27/11/2010 - Le trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità 14/05/2011 - Il bosco. Gestione sostenibile di una risorsa nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio 09/07/2011 - Il foto-video trappolaggio in Italia. Primi risultati di una nuova metodologia di ricerca scientifica per la fauna selvatica 26/11/2011 - Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio: 15 anni di gestione, conservazione e protezione 06/08/2012 - Valorizzazione e diffusione del mugnolo di Pettorano sul Gizio 08/06/2013 - III Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche. Gestione e monitoraggio dell’Orso bruno marsicano nelle aree esterne al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise 12/10/2013 - Convegno La fotografia naturalistica in Italia.Tra questioni etiche e opportunità per la conservazione 22/03/2014 - Convegno sulla Giornata mondiale dell'acqua

Premio per tesi di laurea Il Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio ha istituito due Premi destinati a Tesi che abbiano avuto come argomento le reti ecologiche e l’ecologia del paesaggio. Un premio è stato destinato a Tesi di Laurea Magistrale e a Tesi di Master di I o II livello mentre un secondo premio a Tesi di Dottorato. Ai vincitori è stato dato un contributo di 250 euro.

Castello Cantelmo La Riserva Naturale gestisce, tramite la Coop. Soc. Ardea, il Castello Cantelmo, garantendo i seguenti servizi: • manutenzione ordinaria, controllo e pulizia della struttura e cura delle aree adiacenti agli ingressi; • apertura della struttura nelle giornate e negli orari prestabiliti in un calendario predisposto dal Direttore; • effettuazione di visite guidate a richiesta per un minimo di 10 persone in qualsiasi periodo dell’anno; • organizzazione di eventi nel periodo estivo e natalizio; • gestione organizzativa della struttura in occasione di matrimoni civili; • collaborazione alla gestione organizzativa degli eventi che si svolgono all’interno della struttura organizzati dall’Ente. In particolare, dal 2010 al 2014, è stata garantita l'apertura del Castello Cantelmo per un totale di circa 500 giorni.

Parco di Archeologia Industriale La Riserva Naturale gestisce, tramite la Coop. Soc. Ardea, il Parco di Archeologia Industriale, garantendo i seguenti servizi: • apertura delle quattro strutture presenti nel parco di archeologia industriale (mulino De Stephanis, mulino Comunale, mulino Ducale, Ramiera) nelle giornate e negli orari prestabiliti in un calendario predisposto dal Direttore; • manutenzione ordinaria, controllo e pulizia delle quattro strutture, del maglio, della macina e dei canali; • manutenzione ordinaria, controllo e pulizia delle aree verdi incluse nel parco delle acque (area pic-nic sorgenti, ex-lavatoio, cabina di pompaggio, frutteto didattico, parco di archeologia industriale, laghetto Vitto Massei);

19 • manutenzione ordinaria e controllo dell'orto botanico; • effettuazione di visite guidate a richiesta per un minimo di 4 persone in qualsiasi periodo dell’anno; • organizzazione di eventi nel periodo estivo; • organizzazione di mostre. In particolare, dal 2010 al 2014, è stata garantita l'apertura del Castello Cantelmo per un totale di oltre 250 giorni.

Gestione dei Rifugi Montani. La Riserva Naturale gestisce i 3 dei 4 rifugi montani (Lago, La Fascia e Pelosello) presenti nel territorio protetto pettoranese. In particolare vengono svolte le seguenti attività: • controllo e manutenzione ordinaria degli immobili; • mantenimento delle buone condizioni igieniche dei rifugi, nonché della pulizia degli spazi adiacenti; • trasporto a valle di tutti i rifiuti eventualmente risultanti dalle attività svolte in esso. Nel 2012 e nel 2013 inoltre è stata garantita la manutenzione straodinaria dei Rifugi del Lago e della Fascia tramite ritinteggiatura delle pareti interne gli stabili. Nel corso del 2011 inoltre è stato realizzato un camino esterno presso il rifugio del Lago.

Manutenzione sentieri montani e verde pubblico La Riserva Naturale gestisce lo sfalcio delle aree verdi e la manutenzione dei sentieri. In particolare la viene garantita la manutenzione delle seguenti aree: • area laghetto Vitto Massei; • aree attrezzate: o Sorgente del Fiume Gizio o area Pic-Nic di Santa Margherita; • lavatoio comunale; • parco giochi via Vitto Massei; • punto Escher. Lo sfalcio e la rimozione degli arbusti e degli alberi che invadono i sentieri e la sistemazione di tutte le frecce direzionali esistenti sono assicurate per i seguenti sentieri: • La locanda-Rifugio della Fascia comprese le deviazioni verso il Vallone di Santa Margherita e verso la Strada Napoleonica; • Sorgenti del Fiume Gizio-Valle Cupa; • Vallone di Santa Margherita-Rifugio Il Lago; • Le callarelle. Parallelamente viene garantita la manutenzione delle altane e dei capanni e la manutenzione ordinaria di tutte le fonti e dei fontanili.

Manifestazioni estive organizzate o gestite dalla Riserva Naturale 2010 1-22/08/2010 - Mini club 2/08/2010 - Cinema all’aperto 4/08/2010 - Proiezioni musicali 5/08/2010 - Proiezioni documentario 6/08/2010 - Serata danzante 7/08/2010 - Festa delgi amici della riserva 8/08/2010 - Inaugurazione restauro ramiera 9/08/2010 - Muntaignininjazz: Raffaele Pallozzi Quartet 10/08/2010 - Serata danzante 11/08/2010 - Muntaigninjazz: Trem azul 12/08/2010 - Serenata fuori stagione - Concerto in memoria di Vittorio Monaco-Etnica in piazza 13/08/2010 - Spettacolo teatrale

20 16/08/2010 - Estemporanea di pittura 17/08/2010 - Spot in concerto 18/08/2010 - I ragazzi del Juke Box 19/08/2010 - Yardbyrd in concerto 20/08/2010 - Sapori in festa 21/08/2010 - Spettacolo teatrale “amore e gelosia” 29/08/2010 - Memorial “Riccardo Cardone”

Mostre 12 luglio - 22 luglio - Artisti al Castello. Mostra di pittura su Pettorano sul Gizio e dintorni 24 luglio - 7 agosto - “L’Abruzzo di M.C.Escher” 9 agosto - 15 agosto Mostra di pittura a cura di E. Mastrangioli&co 16 agosto - 22 agosto “Corna: dalla natura all’arte- dall’arte all’astrattismo” a cura di L.Taglieri e G.Petrocco 23 agosto - 30 agosto “La mambrucca” personale a cura di M. Muzi

2011 25 luglio - 26 agosto - Miniclub 29/07/2011 - Festa degli amici della Riserva 7/07/2011 - Escursione alla scoperta della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio 7/07/2011 - Coro di 9/07/2011 - Muntaigninjazz: Larry Franco quartet 10/07/2011 - Muntaigninjazz – Bruno Marcozzi quartet 12/07/2011 - Proiezione documentari di Aquilino Pastorelli 17/07/2011 - Concerto di musica classica 18/07/2011 - Etnica in piazza: quartetto “l’Escargot” 19/07/2011 - Sapori in festa 23/07/2011 - Escursione alla scoperta della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio 25/07/2011 - Cinema all’aperto 28/07/2011 - Passeggiata ecologica

Mostre 21 luglio - 28 luglio - Mostra di pittura di Angelo Clerico 29 luglio - 31 agosto - Mostra di pittura a cura di Miriam Farrara e Marisa Muzi 1 agosto - 20 agosto - Mostra collettiva di pittura a cura di Pablo Nepente 7 agosto - 20 agosto - Mostra di pittura di Emilio Mastrangioli & co. 4 settembre -18 settembre - Mostra di pittura a cura di Chiara Strozzieri

2012 16 luglio - 31 agosto - Campo estivo bambini 20/07/2012 - Formazione in natura. Il lupo e la pecora: storia di una convivenza. 21/07/2012 - Formazione in Natura. Corso di disegno naturalistico. 29/07/2012 - Visite guidate ai mulini con proiezioni video 30/07/2012 - Stephanie in concerto 4/08/2012 - Escursione in riserva 5/08/2012 - Squartetz trio 6/08/2012 - Agricol(na)tura. Vite biodinamiche: l'incontro tra la natura e il vino

21 7/08/2012 - Escursioni in riserva. Una notte da gufi: passeggiata notturna dedicata all'ascolto dei rapaci notturni. 8/08/2012 - Presentazione del progetto mugnoli 10/08/2012 - Passeggiata ecologica. Sentiero botanico 10/08/2012 - Recital planistico “Morceau” 11/08/2012 - Casa lumiere 12/08/2012 - Visite guidate ai mulini con proiezioni video 12/08/2012 - Etnica in piazza. Cantsilene 13/08/2012 - Muntaignin jazz: Two for duke 17/08/2012 - Sapori in festa 18-18/07/2012 - Performance d’arte “con un iris in braccio” 19/08/2012 - Memorial “Riccardo Cardone” 20/08/2012 - Immagini dal futuro. Proiezioni di filmati di Aquilino Pastorelli 22/08/2012 - Serata danzante 23/08/2012 - Visite guidate ai mulini con proiezioni video 24/08/2012 - Agricol(na)tura. LaboratOLIO: sperimentiamo con l'olio. 25/08/2012 - Festa degli amici della riserva 28/08/2012 - Etnica in piazza Mostre 19 luglio - 25 agosto - Mostra fotografica naturalistica 14 luglio -14 agosto - Mostra fotografica “un secolo di si” 20 agosto - 6 settembre - “La strada delle nuvole bianche” 5 agosto - 20 agosto - Mostra di pittura, fotografia e calcografia

2013 07/07/2013 - Inaugurazione mostra di Nestore Presutti 14/07/2013 - Giochi popolari in piazza per bambini 16/07/2013 - Sbiciclettata per bambini 18/07/2013 - Laboratorio di manualita’ per bambini 19/07/2013 - Aperitivo in riva al fiume 20/07/2013 - Sbiciclettata per bambini 20/07/2013 - Serata jazz 23/07/2013 - Proiezione documentario “Pettorano: natura, storia e tradizioni” 24/07/2013 - Laboratorio di disegno per adulti 25/07/2013 - Caccia al tesoro per bambini 25/07/2013 - Serata danzante 29/07/2013 - Uscita alla fattoria didattica “Il leprotto” 29/07/2013 - Serata musicale 31/07/2013 - Giornata ecologica “gli amici della natura” 31/07/2013 - Incontro pubblico sulla gestione degli oliveti in aree marginali 01/08/2013 - Giochi popolari per bambini 01/08/2013 - Coro “antonio di jorio” di atri 03/08/2013 - Introduzione prova pratica di nordic walking 04/08/2013 - Laboratorio lavanda 05/08/2013 - Cena a km 0 06/08/2013 - Laboratorio di manualità per bambini -il cuoio 06/08/2013 - Serata danzante

22 07/08/2013 - Laboratorio di manualità per adulti-il cuoio 07/08/2013 - Proiezione documentario “The beautiful country” e “Naturalisti in erba” 08/08/2013 - Escursione in Riserva. Pettorano- lungo l’antica via Napoleonica 08/08/2013 - Estemporanea di pittura per bambini 08/08/2013 - Coro sirente 09/08/2013 - Festa degli amici della riserva 10/08/2013 - Passeggiata notturna di san lorenzo 11/08/2013 - Laboratorio del sapone 11/08/2013 - Stephanie in concerto 12/08/2013 - Escursione in Riserva: sentiero botanico 12/08/2013 - “Etnica in piazza”. Duo malatesta castel frentano 13/08/2013 - Laboratorio di manualita’ per adulti-i cesti 13/08/2013 - “Etnica in piazza”. Mauro palma e nando citarella 14/08/2013 - Serata musicale 17/08/2013 - Sapori in festa 18/08/2013 - Memorial Riccardo Cardone 22/08/2013 - Passeggiando con gli asinelli 23/08/2013 - Aperito in musica 24/08/2013 - I Cafe’ Chantant 25/08/2013 - Laboratorio con le mani in pasta per bambini Mostre 7 luglio -14 luglio - Mostra nestore presutti 4 agosto - 18 agosto - Mostra paesaggio ‘900

2014 21/07/2014 - Laboratorio con la farina 27/07/2014 - Escursione alle callarelle 29/07/2014 - Giornata ecologica 30/07/2014 - Giochi popolari con materiale riciclato 31/07/2014 - Aperitivo in riva al fiume 15 luglio-31 agosto - Campo estivo per bambini 02/08/2014 - Escursione vallone santa margherita 02/08/2014 - Estemporanea di fotografia “via della memoria” 03/08/2014 - Visita guidata agli opifici idraulici 30/08/2014 - Inaugurazione mostra “tra sogno e realta” 04/08/2014 - Serata musicale 05/08/2014 - Geoff warren quartet 05/08/2014 - Caccia al tesoro 07/08/2014 - Estemporanea di pittura “tutte le tinte del verde” 07/08/2014 - Aperitivo in riva al fiume 08/08/2014 - Festa degli amici della riserva 08/08/2014 - Visita guidata al parco di archeologia industriale e al setiero botanico 08/08/2014 - Laboratorio per bambini 08/08/2014 - Serata one beer for the bear 09/08/2014 - Ricordare Vittorio Monaco 09/08/2014 - Intitolazione di Vittorio Monaco

23 09/08/2014 - Presentazione del libro Vittorio Monaco “scritti sulla cultura e sulle tradizioni popolari abruzzesi” a cura di Pietro Faiella 10/08/2014 -Escursione monte genzana 10/08/2014 - Lettura De Stephanis - Presentazione del libro Ilaria Catani 11/08/2014 - Laboratorio con la lavanda 12/08/2014 - Serata musicale Hamingwai Cafe 13/08/2014 - Spettacolo teatrale niente da dichiarare 16/08/2014 - Lettura De Stephanis - Presentazione libro “Un pranzo di erbe” 17/08/2014 - Visita guidata agli opifici idraulici 17/08/2014 - Sapori in festa 19/08/2014 - Laboratorio sapone naturale 19/08/2014 - Memorial Riccardo Cardone 20/08/2014 - Aperitivo in musica 21/08/2014 - Aperitivo in riva al fiume e fumo lento 22/08/2014 - Letture de stephanis. Il dialetto di pettorano sul gizio. “Ju malenome” 23/08/2014 - Escursione rifugio il pelosello 23/08/2014 - Etnica in piazza. “Pejman tadayon sufi enemble” 24/08/2014 - Etnica in piazza “Cantaluse balfolk”

Mostre 2 luglio - 17 agosto - Mostra fotografica “Con il cuore altrove” 20 luglio - 31 agosto - Mostra “Tra sogno e realtà” 9 agosto - 17 agosto - Mostra fotografica “Vie della memoria”

Servizio Civile Nazionale La Riserva Naturale ha vinto, negli ultimi 4 anni, 2 Bandi per il Servizio Civile Nazionale. Grazie a questa iniziativa 8 ragazzi (4 nel 2011 e 4 nel 2014) hanno prestato servizio per un anno intero presso la Riserva Naturale supportando le attività ordinarie dell'Ente.

Premi e riconoscimenti Data: 09/11/2013 Premio: Eco And The City Giovanni Spadolini Vincitore: Comune di Pettorano sul Gizio Progetto: Il Centro Studi per le Reti Ecologiche Motivazione: La Fondazione Giovanni Spadolini in considerazione del particolare impegno profuso nell'avviare iniziative mirate a favorire il potenziamento dell'offerta turistica e la promozione dell'immagine del paese nell'ambito del progetto "Tutela e recupero dei centri storici" ha conferito un riconocimento ufficiale al Comune di Pettorano sul Gizio. Gli esaminatori hanno tenuto conto della località, classificata tra i Borghi più belli d'Italia, dove è stato localizzato il primo centro studi per le reti ecologiche. Lo scopo è quello di attrarre un tipo di clientela alla ricerca di formule di ospitalità innovative e al tempo stesso semplici nelle quali prevale il contatto con la cultura locale. L'albergo diffuso risulta essere il motore per sviluppare l'economia del piccolo centro storico che si distingue per un basso tasso demografico.

Convenzioni Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo La convenzione ha permesso di avviare un percorso di collaborazione interdisciplinare rivolto allo sviluppo di progetti di ricerca, percorsi di formazione ed informazione.

Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale "A. Serpieri" di La convenzione ha lo scopo di permettere agli studenti dell'Istituto di realizzare Stage formativi utili per la loro crescita professionale. Durante tali stage gli studenti potranno mettere in pratica tutte le attività apprese durante le attività teoriche apprese in classe.

Esitpa - Ecole d'ingenieurs en Agricolture

24 La convenzione con l'Istituto francese Esitpa è stata avviata nell'ambito della Tesi sperimentale condotta da Albane Coppola-Mercier e riguardante lo studio dell'effetto dei repellenti olfattivi utilizzati negli uliveti per ridurre i danni da cervo e capriolo.

Master Geslopan - Università degli Studi di Teramo La convenzione con il Master Geslopan è stata firmata al fine di agevolare le scelte professionali degli studenti mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi l’Università.

CEA Il Centro di Educazione Ambientale "Monte Genzana" ad oggi ha una rilevanza comunale e regionale, in seguito al riconoscimento da parte della Regione Abruzzo; Il C.E.A. viene gestito in linea con le indicazioni fornite Legge Regionale n.122/99, che disciplina gli interventi in materia di Educazione Ambientale. Il C.E.A. "Monte Genzana" opera prettamente su scala regionale, con scolaresche che vengono coinvolte in attività didattiche finalizzate, come evidenziato nella legge istitutiva sulle aree protette, ad educare all’ambiente, per indirizzare le future generazioni ad un corretto rapporto con esso e ad una giusta considerazione degli equilibri che lo governano. Esso costituisce un punto di riferimento importante per la cittadinanza, le scuole, l'Amministrazione locale e le aziende. E' una struttura in cui, in aderenza ai principi ispiratori dello sviluppo sostenibile, si realizzano progetti con particolare riferimento ai contesti territoriali in cui sono inseriti, attivano percorsi educativi e didattici, iniziative di formazione, produzione di materiali didattici e divulgativi; inoltre, si occupa di documentazione e ricerca, di comunicazione e informazione, in linea con la programmazione regionale in materia di educazione ambientale. Nel C.E.A. di Pettorano sul Gizio, tra il 2010 e il 2014, si è stimata la presenza di circa 2.500/3.000 bambini. Il C.E.A. è ubicato nella Biblioteca Comunale e gestito dalla Soc. Coop Ardea.

Educazione ambientale nella Scuola Elementare di Pettorano sul Gizio Da anni la Riserva Naturale realizza progetti di educazione ambientale in collaborazione con la Scuola Elementare di Pettorano sul Gizio. In particolare nel 2012 è stato realizzato un progetto promosso dalla Regione Abruzzo e dedicato al lupo, con la Scuola Elementare di Pettorano sul Gizio. Sono state effettuate 3 lezioni dal Direttore della Riserva Naturale e una dal Dott. Paolo Ciucci, tra i massimi esperti italiani della specie. Nel 2013 la Riserva Naturale e la Scuola Elementare hanno aderito al progetto Life FA.RE.NA.IT. e partecipato al Concorso "La mia terra vale". Nell'ambito di tale progetto i tecnici della Riserva Naturale hanno tenuto 3 lezioni sulla biodiversità ed è stato prodotto un documentario dal titolo "Naturalisti in erba" che ha ricevuto un encomio speciale dalla giuria del Concorso.

Raccolta Differenziata La sede della Riserva Naturale è il punto di riferimento per tutte le richieste attinenti la raccolta differenziata. In particolare negli ultimi 5 anni sono state realizzate le seguenti attività: • realizzazione grafica calendari di raccolta; • realizzazione “ Manuale del rifiuto dalla A alla Z”; • distribuzione sacchetti per la raccolta; • informazioni e formazione ai cittadini; • controllo e monitoraggio compostiere; • gestione contatti con COGESA.

Area faunistica diffusa L’area faunistica diffusa è un progetto innovativo che ha come scopo quello di facilitare l’osservazione degli animali selvatici, ma non all’interno di gabbie quanto piuttosto in natura. Il progetto, attuato tra il 2010 e il 2011, ha previsto: • la costruzione di strutture di avvistamento (altane, torrette e capanni) in aree con presenza verificata di cervi e caprioli; • la messa in opera di pannelli divulgativi distribuiti nell’intero territorio dell’area protetta, con indicazione delle specie osservabili e dei sentieri percorribili, istallazione di due cannocchiali fissi nel centro storico; • l’acquisto di cannocchiali mobili da utilizzare all’interno delle altane e durante i censimenti faunistici; • la pubblicazione di una guida al riconoscimento delle specie presenti nella Riserva Naturale.

Documentari Negli ultimi anni sono stati prodotti 4 documentari riguardanti Pettorano sul Gizio e la Riserva Naturale.

Geo&Geo - La fauna segreta della Riserva

25 Il documentario "La fauna segreta della Riserva" di Stefano Ardito è stato girato nella primavera del 2012 e racconta le attività di ricerca faunistica nella Riserva Naturale. In particolare viene messa in risalto l'esperienza del fototrappolaggio con numerose riprese di lupi, caprioli, cervi e cinghiali. Nel documentario, andato in onda lunedì 26 novembre 2012 su Geo&Geo su Rai 3, è presente anche una ripresa effettuata all'orso bruno marsicano nel territorio dell'area protetta.

Concorso "La mia terra vale" - Naturalisti in erba Il documentario è stato girato da Mauro Fabrizio e Antonio Monaco e ha visto come protagonisti assoluti gli alunni della Scuola Elementare di Pettorano sul Gizio che hanno impersonato dei naturalisti alla ricerca di tracce di presenza della fauna selvatica tipica della Riserva Naturale. Tale documentario è stato presentato al Concorso "La mia terra vale" organizzato nell'ambito del Progetto Life FA.RE.NA.IT. e ha ricevuto una menzione speciale per l'elevata qualità dei lavori presentati (http://www.lamiaterravale.it/it/junior/concorso-2012-2013).

Pettorano sul Gizio. Natura, storia e tradizione. Il documentario "Pettorano sul Gizio. Natura, storia e tradizione" è stato finanziato dal Comune di Pettorano sul Gizio e realizzato da "nerovivo". Il DVD, della durata di circa 11 minuti, è suddiviso in due parti, la prima è costituita principalmente da una sequenza di da splendide riprese di Pettorano e della Riserva Naturale. La seconda parte è dedicata alla sagra della Polenta. Il ruolo della Riserva Naturale è stato quello di supporto logistico agli autori del documentario .

The beautifull cowntry Il documentario "The beautifull country" dedicato a Pettorano sul Gizio e alla Riserva Naturale, è andato in onda sulla TV Satellitare "LATV". Il ruolo della Riserva Naturale è stato quello di supporto logistico agli autori del documentario .

Gestione siti internet La Riserva Naturale gestisce i siti istituzionali del Comune di Pettorano sul Gizio (www.comune.pettorano.aq.it), della Riserva Naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio (www.riservagenzana.it) e del Centro Studi per le Reti Ecologiche (csre.riservagenzana.it) che complessivamente vengono visitate mediamente 18.000 volte l'anno.

Comunicazione Comunicati stampa Negli ultimi 5 anni sono stati prodotti oltre 70 comunicati stampa che hanno permesso di divulgare tutte le iniziative e le principali notizie riguardanti l'area protetta.

Mailing List La Riserva Naturale gestisce una mailing list con centinaia di iscritti. Nel corso degli ultimi 5 anni sono state inviate oltre 100 news sulle attività e le iniziative dell'area protetta pettoranese.

Progetti grafici e foto La Riserva Naturale realizza, grazie ai propri collaboratori, la grafica di tutte le locandina, brochure, calendari, ecc. Tra il 2010 e il 2014 sono state prodotte oltre 100 locandine, decine di brochure, 5 calendari, cartoline, poster, pannelli fotografici, pannelli didattici, ecc.

Progettazione Piano di Gestione del SIC Monte Genzana La Regione Abruzzo ha erogato agli enti gestori dei Siti Natura 2000 ricadenti nel territorio di propria competenza le risorse finanziarie per la redazione dei Piani di Gestione attraverso la Misura 323 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo, PSR 2007-2013 –“Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” (pubblicata sul BUR Abruzzo n° 13/2001 del 18/02/2011). Per il SIC Monte Genzana l'Ente Gestore è il Comune di Pettorano sul Gizio. In attuazione alla già citata Misura 323 del PSR nell’ambito del Piano sono stati realizzati una serie di studi ad hoc volti a completare il quadro conoscitivo relativamente alle specie e agli habitat di interesse comunitario presenti nel SIC e ad altri aspetti inerenti la gestione del territorio, soprattutto in un ottica agro-ambientale. In particolare, lo scopo di questi approfondimenti è stato anche quello di integrare le informazioni già presenti per il territorio del SIC ricompreso nella Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio con i dati afferenti alla porzione di SIC esterna all’area protetta. Tali informazioni sono state integrate con quelle pregresse, derivanti da lavori di ricerca e monitoraggi sistematici svolti o commissionati dalla Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio.

Fondi FAS

26 La Regione Abruzzo ha affidato fondi derivanti dai PAR-FAS 2007-2009 per la realizzazione di azioni previste nei Piani di Assetto Naturalistici delle Riserve Naturali abruzzesi. In particolare alla Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio sono stati attribuiti 413.321,29 €. I progetti individuati sono i seguenti: • Realizzazione parcheggio Centro Storico; • Recupero Strada Napoleonica; • Realizzazione bagno con fitodepuratore presso il Parco di Archeologia Industriale; • Restauro e allestimento rifugi montani; • Tabellazione confini della Riserva Naturale; • Selvicoltura naturalistica per il recupero della Faggeta con taxus e ilex.

Progetto Life BE.ST. sull'Orso bruno marsicano Lo scorso ottobre è stato presentato dai principali Enti che gestiscono l'Orso bruno marsicano un progetto Life per la conservazione della specie, in particolare hanno partecipato alla progettazione i seguenti Enti: • Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise; • Parco Nazionale della Majella; • Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga • Parco Regionale Sirente Velino; • Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio; • Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario; • IEA In particolare, per la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio è stato previsto, a fronte di un cofinanziamento di € 135.000 (€ 35.000 in cash e € 100.000 di personale), un finanziamento complessivo di € 530.495. Il progetto, nel suo complesso, prevede un finanziamento di € 6.500.000.

Progetto Life ACCUA sull'Ululone appenninico Lo scorso ottobre è stato presentato da Parco Regionale Sirente Velino, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale della Majella e Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio il Progetto ACCUA dedicato all'Ululone appenninico. In particolare, per la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio è stato previsto, a fronte di un cofinanziamento di € 40.000 (10.000 € cash e 30.000 € di personale), un finanziamento complessivo di € 120.842. Il progetto, nel suo complesso, prevede un finanziamento di € 934.556.

Campo estivo La Riserva ha organizzato un campo estivo nel 2012 grazie al quale è stato possibile risistemare e tinteggiare il rifugio del Lago e recuperare un sentiero montano.

Biblioteca La Riserva Naturale gestisce la Biblioteca comunale. Negli ultimi anni sono stati catalogati tutti i libri presenti, sono stati acquisiti gratuitamente circa 500 nuovi volumi, è stata effettuata la manutenzione del locale, sono stati recuperati quotidiani regionali degli ultimi 30 anni e sono stati avviate una serie di attività inerenti la lettura e lo scambio libri. Il personale della Riserva si occupa dell'apertura della Biblioteca.

Stage formativi La Riserva Naturale e il Centro Studi per le Reti Ecologiche sono sede di numerosi stage formativi per studenti o post laurea. Si riporta, a titolo esemplificativo, alcuni stage avviati. • Ernesta Piani. Master Geslopan. Studio dell'effetto parriera della SP479 tra il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio. • Albane Coppola-Mercier. Esitpa. Ricerca sui repellenti olfattivi per ungulati. • Anna Gina Di Cioccio. Università degli studi dell'Aquila. Ricerca su Cervo e Capriolo. • Federica Nonni. Università degli studi dell'Aquila. Analisi dei dati da fototrappolaggio per lo studio dei Cervi. • Mattia Iannella. Università degli studi dell'Aquila. Ricerche faunistiche di campo. • Margherita Cisani. Post laurea. Stage dedicato ai GIS. • Raissa Schiappa. Ambecò e Provincia dell'Aquila. Stage dedicato all'educazione ambientale.

27 Tinteggiatura e risistemazione ufficio Nel corso del 2012 si è proceduto a ritinteggiare la sede della Riserva Naturale e a rendere più accogliente l’ufficio che è diventato un punto di riferimento per i turisti.

Altre attività realizzate (da completare) Puliamo il mondo Progetto gioventù "The tolerance meeting of cultures" Approvazione del Piano di Assetto Naturalistico Partecipazione a convegni, seminari e tirocini presso altre aree protette Partecipazione a riunioni Presenza su parks Pubblicazioni e iniziative editoriali 3.1.2 Controllo strategico: Il Comune di Pettorano non è tenuto ad effettuare il controllo strategico come revisto dall'art.147-ter del TUOEL, in quanto comune con popolazione inferiore a 15.000 abitanti 3.1.3 Valutazione delle performance: indicare sinteticamente i criteri e le modalità con cui viene effettuata la valutazione permanente dei funzionari/dirigenti e se tali criteri di valutazione sono stati formalizzati con regolamento dell'ente ai sensi del D.Lgs. n.150/2009;

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE

3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:

ENTRATE 2010 2011 2012 2013 2014 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno ENTRATE CORRENTI 1.148.089,62 1.189.810,61 1.436.254,44 1.175.646,34 1.158.922,37 0,94 %

TITOLO 4 - ENTRATE DA ALIENAZIONE 140.625,01 197.902,56 113.617,79 1.237.810,85 515.556,83 266,61 % E TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 - ENTRATE DERIVANTI DA % ACCENSIONI DI PRESTITI TOTALE 1.288.714,63 1.387.713,17 1.549.872,23 2.413.457,19 1.674.479,20 29,93 %

SPESE 2010 2011 2012 2013 2014 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 - SPESE CORRENTI 1.064.460,01 1.065.915,27 1.373.142,00 1.064.931,68 1.115.132,12 4,76 %

TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE 188.620,55 148.108,45 292.184,73 1.225.132,92 478.196,05 153,52 %

TITOLO 3- RIMBORSO DI PRESTITI 65.544,59 64.399,71 66.599,69 58.571,15 57.084,56 -12,90 %

TOTALE 1.318.625,15 1.278.423,43 1.731.926,42 2.348.635,75 1.650.412,73 25,16 %

28 PARTITE DI GIRO 2010 2011 2012 2013 2014 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 6 - ENTRATE DA SERVIZI PER 131.805,83 289.600,19 131.697,50 359.688,61 285.859,75 116,87 % CONTO DI TERZI TITOLO 4 - SPESE PER SERVIZI PER 131.805,83 289.600,19 131.697,50 359.688,61 285.891,75 116,90 % CONTO DI TERZI

29 3.2 Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato:

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

2010 2011 2012 2013 2014 Totale titoli (I+II+III) delle entrate 1.148.089,62 1.189.810,61 1.436.254,44 1.175.646,34 1.158.922,37 Spese titolo I 1.064.460,01 1.065.915,27 1.373.142,00 1.064.931,68 1.115.132,12 Rimborso prestiti parte del titolo III 65.544,59 64.399,71 66.599,69 58.571,15 57.084,56 SALDO DI PARTE CORRENTE 18.085,02 59.495,63 -3.487,25 52.143,51 -13.294,31

EQUILIBRIO DI PARTE CONTO CAPITALE

2010 2011 2012 2013 2014 Entrate titolo IV 140.625,01 197.902,56 113.617,79 1.237.810,85 515.556,83 Entrate titolo V **

Totale titolo (IV+V) 140.625,01 197.902,56 113.617,79 1.237.810,85 515.556,83 Spese titolo II 188.620,55 148.108,45 292.184,73 1.225.132,92 478.196,05 Differenza di parte capitale -47.995,54 49.794,11 -178.566,94 12.677,93 37.360,78 Entrate correnti destinate a investimenti

Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] SALDO DI PARTE CAPITALE -47.995,54 49.794,11 -178.566,94 12.677,93 37.360,78 ** Esclusa categoria 1 "Anticipazioni di cassa"

30 3.3 Gestione competenza. Quadro riassuntivo

2010 2011 2012 2013 2014 Riscossioni (+) 981.275,36 1.314.457,87 1.206.964,07 1.209.984,25 1.228.144,73 Pagamenti (-) 1.008.731,72 1.179.541,58 1.193.397,20 1.153.324,07 1.160.746,27 Differenza (=) -27.456,36 134.916,29 13.566,87 56.660,18 67.398,46 Residui attivi (+) 439.245,10 362.855,49 474.605,66 1.563.161,55 732.194,22 Residui passivi (-) 441.699,26 388.482,04 670.226,72 1.555.000,29 775.558,21 Differenza (=) -2.454,16 -25.626,55 -195.621,06 8.161,26 -43.363,99 Avanzo (+) o Disavanzo (-) (=) -29.910,52 109.289,74 -182.054,19 64.821,44 24.034,47

Risultato di amministrazione, di cui: 2010 2011 2012 2013 2014 Vincolato

Per spese in conto capitale

Per fondo ammortamento

Non vincolato

Totale

31 3.4 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione

Descrizione: 2010 2011 2012 2013 2014 Fondo di cassa al 31 dicembre 141.773,01 263.279,69 274.614,91 210.853,14 131.489,51 Totale residui attivi finali 1.627.561,04 1.413.209,77 1.109.123,61 2.331.800,05 2.125.418,82 Totale residui passivi finali 1.667.169,77 1.376.749,16 1.289.428,50 2.363.300,67 1.845.098,58 Risultato di amministrazione 102.164,28 299.740,30 94.310,02 179.352,52 411.809,75 Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO NO

3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione

Descrizione: 2010 2011 2012 2013 2014 Reinvestimento quote accantonate per ammortamento Finanziamento debiti fuori bilancio

Salvaguardia equilibri di bilancio

Spese correnti non ripetitive

Spese correnti in sede di assestamento 43.364,23 Spese di investimento 199.825,09 Estinzione anticipata di prestiti

Totale 243.189,32

32 4 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza

2010 2011 2012 2013 Totale residui ultimo Residui attivi al 31.12 e precedenti rendiconto approvato Titolo 1 - Entrate tributarie 8.308,79 44.337,63 54.020,77 116.614,63 223.281,82 Titolo 2 - Trasferimenti da Stato, Regione ed altri enti pubblici 7.197,00 39,37 114.250,15 130.831,18 252.317,70 Titolo 3 - Entrate extratributarie 42.062,94 19.808,37 34.570,46 165.858,18 262.299,95 Totale 57.568,73 64.185,37 202.841,38 413.303,99 737.899,47 CONTO CAPITALE Titolo 4 - Entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale 421.695,40 2.370,00 2.400,00 1.146.659,39 1.573.124,79 Titolo 5 - Entrate derivanti da accensione di prestiti

Totale 479.264,13 66.555,37 205.241,38 1.559.963,38 2.311.024,26 Titolo 6 - Entrate da servizi per conto di terzi 8.280,42 3.622,00 5.675,20 3.198,17 20.775,79 Totale generale 487.544,55 70.177,37 210.916,58 1.563.161,55 2.331.800,05

2010 2011 2012 2013 Totale residui ultimo Residui passivi al 31.12 e precedenti rendiconto approvato Titolo 1 - Spese correnti 60.062,39 25.141,16 99.236,16 187.367,38 371.807,09 Titolo 2 - Spese in conto capitale 404.204,94 1.670,50 194.337,81 1.205.480,25 1.805.693,50 Titolo 3 - Rimborso di prestiti

Titolo 4 - Spese per servizi per conto terzi 22.690,42 507,00 450,00 162.152,66 185.800,08 Totale generale 486.957,75 27.318,66 294.023,97 1.555.000,29 2.363.300,67

4.1 Rapporto tra competenza e residui

2010 2011 2012 2013 2014 Percentuale tra residui attivi titoli 1 e 3 e totale accertamenti entrate correnti titoli 1 e 3 53,59 % 32,90 % 32,46 % 28,17 % 26,66 %

33 5 Patto di Stabiltà interno

2010 2011 2012 2013 2014

Non soggetto Non soggetto Non soggetto Rispettato Rispettato

5.2 L'ente ha sempre rispettato il patto di stabilità interno.

6 Indebitamento

6.1 Evoluzione indebitamento dell'ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit.V ctg 2-4)

2010 2011 2012 2013 2014 Residuo debito finale

Popolazione residente 1373 1396 1396 1384 1395 Rapporto fra debito residuo e popolazione residente

6.2 Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUOEL

2010 2011 2012 2013 2014 Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 del TUEL) 2,879 % 2,521 % 2,437 % 2,113 % 1,578 %

7 Conto del patrimonio in sintesi. Ai sensi dell'art 230 del TUOEL

Anno 2009

Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 2.467.188,91 Immobilizzazioni materiali 8.124.853,80 Immobilizzazioni finanziarie

34 Rimanenze

Crediti 2.031.519,36 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 6.335.394,38 Disponibilità liquide Debiti 120.250,50 1.474.040,37 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi

TOTALE TOTALE 10.276.623,66 10.276.623,66

Anno 2013

Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 2.470.756,67 Immobilizzazioni materiali 8.907.735,97 Immobilizzazioni finanziarie 39.700,46 Rimanenze

Crediti 2.331.800,05 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 7.909.497,96 Disponibilità liquide Debiti 210.853,14 1.109.834,99 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi

TOTALE TOTALE 11.490.089,62 11.490.089,62

7.1 Riconoscimento debiti fuori bilancio

DEBITI FUORI BILANCIO ANNO 2013 Importi riconosciuti e (Dati in euro) finanziati nell'esercizio 2013

Sentenze esecutive

Copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e di istituzioni

35 Ricapitalizzazioni

Procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità

Acquisizione di beni e servizi

TOTALE

ESECUZIONE FORZATA 2013 (2) Importo (Dati in euro)

Procedimenti di esecuzione forzati

(2) Art. 914 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 267/2000

Non esistono debiti fuori bilancio riconosciuti e ancora da riconoscere.

36 8 Spesa per il personale

8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

2010 2011 2012 2013 2014 Importo limite di spesa (art.1, c.557 e 562 della L.296/2006) (*) 394.080,00 371.431,00 371.431,00 371.431,00 371.431,00 Importo spesa di personale calcolata ai sensi art.1, c.557 e 562 della L.296/2006 384.745,60 348.681,40 301.227,75 294.023,33 261.040,94 Rispetto del limite SI SI SI SI SI Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti 36,14 % 32,71 % 21,93 % 27,60 % 23,40 % (*) Linee guida al rendiconto della Corte dei Conti

8.2 Spesa del personale pro-capite:

2010 2011 2012 2013 2014 Spesa personale (*) / Abitanti 336,74 308,30 317,79 316,57 287,36 (*) Spesa di personale da considerare: Intervento 01 + Intervento 03 + IRAP

8.3 Rapporto abitanti dipendenti:

2010 2011 2012 2013 2014 Abitanti / Dipendenti 125 116 140 138 140

8.4 Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente.

8.5 Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge:

8.6 Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano rispettati dalla aziende speciali e dalle istituzioni:

SI NO

8.7 Fondo risorse decentrate

37 Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per contrattazione decentrata:

2010 2011 2012 2013 2014 Fondo risorse decentrate 33.450,20 33.450,20 33.450,20 32.307,14 32.307,14

8.8 Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art.6-bis del D.Lgs.165/2001 e dell'art.3, comma 30 della legge 244/2007 (esternalizzazioni) L'Ente non ha adottato provvedimenti di esternalizzazioni dei servizi

38 PARTE IV - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1 Rilievi della Corte dei Conti

- Attività di controllo: L'ente non è stato oggetto di deliberazioni, pareri, relazioni, sentenze in relazione a rilievi effettuati per gravi irregolarità contabili in seguito ai controlli di cui ai commi 166-168 dell'art.1 delle Legge 266/2005.

- Attività giurisdizionale: L'ente non è stato oggetto di sentenze.

2 Rilievi dell'Organo di revisione: L'ente non è stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili.

39 PARTE V - ORGANISMI CONTROLLATI

1 Organismi controllati: descrivere, in sintesi, le azioni poste in essere ai sensi dell'art.14, comma 32 del D.L. 31 maggio 2010, n.78, così come modificato dall'art.16, comma 27 del D.L. 13/08/2011 n.138 e dell'art.4 del D.L. n. 95/2012, convertito nella legge n.135/2012;

1.1 Le società di cui all'articolo 18, comma 2-bis, del D.L. 112 del 2008, controllate dall'Ente locale, hanno rispettato i vincoli di spesa di cui all'articolo 76, comma 7, del dl 112 del 2008 ?

SI NO

1.2 Sono previste, nell'ambito dell'esercizio del controllo analogo, misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società di cui al punto precedente.

SI NO

1.3 Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, codice civile. Esternalizzazione attraverso società:

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA' CONTROLLATE PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO Percentuale di Campo di attività Patrimonio netto Fatturato registrato o partecipazione o di Risultato di esercizio Forma giuridica Tipologia di società (2) (3) azienda o società valore produzione capitale di dotazione positivo o negativo (5) ABC (4) (6)

(1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, su fatturato complessivo della società (4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (5) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

40 1.4 Esternalizzazione attraverso società e altri organi partecipati (diversi da quelli indicati nella tabella precedente): (Certificato preventivo - quadro 6 quater)

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA' PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO 2010 Percentuale di Campo di attività Patrimonio netto Forma giuridica Tipologia azienda o Fatturato registrato o partecipazione o di Risultato di esercizio (3) (4) azienda o società società (2) valore produzione capitale di dotazione positivo o negativo (6) ABC (5) (7) 3 5 (1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.l., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società (5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA' PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO 2013 (Ultimo anno per cui sono disponibili dati.) Percentuale di Campo di attività Patrimonio netto Forma giuridica Tipologia azienda o Fatturato registrato o partecipazione o di Risultato di esercizio (3) (4) azienda o società società (2) valore produzione capitale di dotazione positivo o negativo (6) ABC (5) (7) 3 5 (1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.l., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società (5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

1.5 Provvedimenti adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244)

Denominazione Oggetto Estremi provvedimento cessione Stato attuale procedura

41 Tale relazione di fine mandato del Comune di Pettorano Sul Gizio, certificata dal Revisore dei Conti ed in attesa della Costituzione del tavolo tecnico Interistituzionale presso la conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, sarà inviata alla Conferenza StatoCitta ed Autonomie Locali. In attesa di ricevere il rapporto del tavolo tecnico, copia della stessa sarà pubblicata sul sito istituzionale dell'Ente ed inserito nella sezione AmmtrtistF'azione Trasarente. Pettorano Sul Gizio, .. p rarduf \A

CERTIFICAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE CONTABILE

Ai sensi degli articoli 239 e 240 del TUOEL, si attesta che i dati presenti nella relazione di fine mandato sono veritieri e corrispondono ai dati economico - finanziari presenti nei documenti contabili e di programmazione finanziaria dell'ente. I dati che vengono esposti secondo lo schema già previsto dalle certificazioni al rendiconto di bilancio ex articolo 161 del TUOEL o dai questionar! compilati ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti delle legge n. 266 del 2005 corrispondono ai dati contenuti nei citati documenti.

I..Q.' L'organo di revisione economico finanziario (1)

Dott.ssa Clelia Telone

SUU/

(1) Va indicato il nome e cognome del revisore ed in corrispondenza la relativa sottoscrizione. Nel caso di organo di revisione economico finanziario composto da tre componenti è richiesta la sottoscrizione da parte di tutti i tre componenti

42