Ammessi Provincia L'aquila
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Nostra Storia Lo Sci Agonistico Nella Regione Dei Parchi Raccontata Da Uno Dei Protagonisti Domenico Di Sano
FEDERAZIONE ITALI ANA SPORT INVERNALI COMITATO REGIONALE ABRUZZESE La nostra storia Lo sci agonistico nella regione dei parchi Raccontata da uno dei protagonisti Domenico Di Sano 2a parte La storia continua per periodi di tempo di dieci anni, questa seconda parte, va dal 1969 al 1979. Sarà un lungo elenco di nomi di protagonisti, per onorare la memoria di chi non c’è più e dare un giusto riconoscimento a quanti hanno dedicato e ancora oggi dedicano parte del loro tempo libero allo sviluppo dello sci agonistico nella regione Abruzzo. Nel contesto certamente anche gli atleti e le atlete, i tecnici, gli allenatori, che sui campi di gara, hanno profuso e profondono energie per portare ai massimi livelli lo sci abruzzese. Comunque sarà sempre un “libro aperto” alla collaborazione di tutti. La documentazione riprodotta: estratti di verbali, lettere originali e notizie di stampa, è la più interessante ai fini della caratterizzazione del periodo. All’epoca si operava con macchina da scrivere, veline, carta carbone e il ciclostile era usato quando occorrevano molte copie e non sempre il risultato grafico era soddisfacente. La sede del Comitato a L’Aquila, presso la delegazione provinciale del CONI, nei pressi di piazza Duomo, al primo piano condivisa con il responsabile provinciale del Totocalcio, era aperta nelle ore serali, dal lunedì al venerdì anche oltre le ore 22. Due stanze, presidenza e segreteria: la segreteria era parzialmente occupata da un bancone, che era funzionale per il Totocalcio, ma certamente riduceva gli spazi operativi, anche se la dotazione dell’ufficio era semplice, una macchina da scrivere “Underwood” a doppio carrello ed un ciclostile ad alcol “Duplicarbo” modello 10 per stampa in formato mezzo protocollo. -
Memorie Di Adriano
Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; . -
DETERMINAZIONE N. DPD022/28 Del 20/07/2017 Progressivo N. 7975/18
GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n. DPD022/28 del 20/07/2017 Progressivo n. 7975/18 DIPARTIMENTO: POLITICHEDELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO: DPD022 - Servizio Promozione della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura UFFICIO: Cooperazione finalizzata alle Macro e Micro Filiere, ai Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), Interventi di Formazione, Consulenza e Azioni Dimostrative a favore delle Aziende Agricole OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo. Misura M01 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione ”. Bando approvato con Determinazione DPD022/40 del 23.12.2016 - Fase B) - Approvazione graduatorie definitive dei beneficiari dei voucher distinte per focus area. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo per il periodo 2014-2020 attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2015) 7994 del 13 novembre 2015; VISTA la D.G.R. n. 1056 del 19/12/2015 recante: “Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Approvazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo – CCI2014IT06RDRP001 – Presa d’atto”; VISTA la Determinazione dirigenziale n. -
Relazione Tecnica Illustrativa
Organizzazione con 6LVWHPDGL*HVWLRQH4XDOLWj Certificato n. 176349 ³&203/(7$0(1726,,5(*,21($%58==2´ Interventi di cui art 3 comma 2 lettera C L. 164/2014 ³'(&5(726%/2&&$,7$/,$´ RIFACIMENTO POTENZIAMENTO ED EFFICIENTAMENTO IDROPOTABILE AREA PELIGNA ALTO SANGRO PROGETTO PRELIMINARE ELABORATO: ALLEGATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA A DATI CATASTALI: Fg. ____ Par. _____ SCALA: DATA: Gennaio 2015 $JJLRUQDP $JJLRUQDP Collaboratori: SETTORE TECNICO SACA Spa 6XOPRQDOu Il Responsabile del Procedimento INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ........................................................................ 2 1- PREMESSA ..................................................................................................................... 2 2- ELENCO DEGLI INTERVENTI .................................................................................. 2 3- DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ....................................................................... 3 1. Adeguamento tecnologico ed efficientamento energetico centrale Surriente nel comune di Castel di Sangro .................................................................................................... 3 2. Adeguamento tecnologico ed efficientamento energetico centrale via Pineta Vittoria nel comune di Roccaraso ......................................................................................................... 4 3. Rifacimento cabine MT-BT e quadri MCC Centrali di sollevamento di Roccaraso, Pescocostanzo e Campo di Giove; ......................................................................................... -
Lettera SUAP
COMUNITÀ MONTANA PELIGNA “ZONA F Comuni associati al SUAP: Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Vittorito, Villalago (Rev. 01) Allo Sportello Unico Associato per le Attività Produttive Via Angeloni 11 67039 Sulmona Comune di _______________________ OGGETTO: DICHIARAZIONE SULLA CONFORMITA’ DELL’OPERA RISPETTO AL PROGETTO PRESENTATO E LA SUA AGIBILITA’ ( Art.10 Capo V del D.P.R. N. 160/2010 del 7 settembre 2010, “Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art.38, comma 3, del decreto Legge n.112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla Legge n.133, dalla Legge n.133 del 2008 ). A1: SE IL RICHIEDENTE E’ UN PRIVATO: I sotttoscritt Sig. ..................................................................... nat ........................... il ................................. e residente in .......................................... Via ……………….. n…..C.F...................................................... in qualità di ………………….. e titolare della : Permesso di costruire N ……… del ………………………… C.U.E. del ……… DIA /…………….………….. N………… del………………………… Prot. N…………… inerente il fabbricato/ locale, ad uso produttivo sito a in Via ……………………... civ. ………. individuato catastalmente al n. di foglio……….part…………sub……….CAT…….. A2: SE IL RICHIEDENTE E’ UNA SOCIETA’ O UN ENTE: Ia sotttoscritta Società individuale/ ditta .................................................................... -
Legenda Tav. E1 – Siti Di Interesse Archeologico E Antropologico
LEGENDA TAV. E1 – SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E ANTROPOLOGICO I siti di interesse archeologico nel Parco Naturale Regionale Sirente - Velino e nelle aree limitrofe NEL TERRITORIO DEL PARCO NELLE AREE LIMITROFE NECROPOLI NECROPOLI 1. Castelvecchio Subequo - loc. Le Castagne 7. Celano- loc. Le Paludi 2. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 8. Fossa - loc. Casale 3. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 9. Scurcola Marsicana - loc. Piani Palentini 4. Molina Aterno - loc. Campo Valentino 10. S. Benedetto in Perillis - loc. Colle S. Rosa Valle 5. Castelvecchio Subequo - loc. Campo di Moro 11. Caporciano - loc. Campo di Monte 6. Ovindoli - S. Potito loc. dei Santi 12. Celano- loc. Ruscella INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI 13. Fagnano Alto - Termine loc. Le Fratte. 43. Ocre - loc. Castello di Ocre 14. Fagnano Alto - loc. Colle di Opi 44. Pescina - loc. Rocca Vecchia 15. Fontecchio- loc. Castellone S. Pio 45. Collarmele - centro storico 16. Fontecchio -loc. Chiesa di S. Vittoria 46. Aielli - centro storico 17. Tione degli Abruzzi - loc. Colle Rischia 47. Celano - Bussi loc. Capo Porciano 18. Tione degli Abruzzi - Villa Grande 48. Celano - loc. Le Paludi 19. Acciano - Beffi loc. La Fonte 49. Celano - loc. Ruscella 20. Acciano- area adiacente al cimitero 50. Massa d’Albe - loc. Alba Fucense/ S. Pietro/Albe 21. Molina Aterno - Campo Valentino Vecchia 22. Molina Aterno - Mandra Murata 51. Fossa - loc. Monte di Cerro 23. Molina Aterno - Colle Castellano 52. S. Demetrio ne’ Vestini - loc. Sinizzo 24. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 53. Prata d’Ansidonia - S. Nicandro loc. Leporanica 25. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 54. Prata d’Ansidonia - loc. Collemaggiore 26. Castelvecchio Subequo - loc. -
Lista Dei Cacciatori Residenti Ed Ammessi Regionali
CACCIATORI AMMESSI ALLA Z.P.E. ALTO SANGRO ALTA VALLE DEL SAGITTARIO PER L'ESERCIZIO VENATORIO NELL'A.T.C. SULMONA PER LA S. V. 2021/2022 L'AUTORIZZAZIONE NELLA Z.P.E. E' SUBORDINATA AL VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L'ISCRIZIONE E L'AMMISSIONE NELL'A.T.C. SULMONA COGNOME NOME RESIDENZA ABBONDANZA STEFANO PINETO ACETO GIOVANNINO ROSCIANO ALESSANDRINI GIOVANNI ORTONA ALMONTE DARIO SULMONA ALMONTE ANGELO SULMONA ALVIANI ANGELO BARREA AMADIO SERGIO CITTA' SANT'ANGELO AMICANGIOLI MARIO CASTEL DI SANGRO AMICARELLI ALFONSO PESCARA AMICONE ANGELO CASTEL DI SANGRO AMODIO COSIMO RIVISONDOLI AMOROSI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AMOROSI GUSTAVO ROCCARASO AMOROSI ANTONELLO ROCCARASO ANGELUCCI LUIGI SULMONA ANGELUCCI MARIO CHIETI ANNUNZIATA GIUSEPPE CHIETI ANTONETTI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AQUILANO MAURIZIO SAN VITO MARINA AQUILANO GIUSEPPE ORTONA AQUILANTE PIERO PALOMBARO ARATARI ANTONIO VILLETTA BARREA ARGENTIERI SIMONE VILLETTA BARREA AURITI ANTONIO ORSOGNA AURITI NICOLA ORSOGNA BALASSONE FRANCO SULMONA BALDASSARRE CHRISTIAN MOLINA ATERNO BALDI GIORGIO OTONA BALZANO VINCENZO CASTEL DI SANGRO BALZANO MICHELE CASTEL DI SANGRO BASCIANO ROBERTO MANOPPELLO BASSETTA EMILIANO MONTESILVANO BELLI ARMANDO ALFEDENA BELLO COSIMO CASALBORDINO BELLUZZI MASSIMO CHIETI BERARDI ANDREA BUGNARA BERARDINELLI FAUSTO CASTEL DI SANGRO BERARDINELLI WALTER CASTEL DI SANGRO BOIOCCHI DOMENICO SULMONA BONAVENTURA RINO INTRODACQUA BONAVENTURA NALDO INTRODACQUA BRONZI LUCA MONTESILVANO BRONZI GAETANO MONTESILVANO BUFO TAURO SPOLTORE BUFO VINCENZO SPOLTORE BUONGIORNO ARISTIDE -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 28.12.2000 N. 445
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 DEL DPR 28.12.2000 n. 445 La sottoscritta GIOIA Chiara nata a L'Aquila il 11.08.1981 CF GIOCHR81M51A345H e residente a Pizzoli (Aq) in Via Teramana n. 51, consapevole della responsabilità prevista dall'art 76 del DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA CHE LE INFORMAZIONI SOTTO RIPORTATE SONO VERITIERE C URRICULUM VITAE Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GIOIA CHIARA. Indirizzo Via Teramana, 51 – 67017 Marruci di Pizzoli (Aq) Telefono 331.7192396 Fax / E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana. Stato civile Coniugata Luogo e data di nascita L’AQUILA, 11/08/1981. ESPERIENZA LAVORATIVA Attività in corso. • Libero Professionista. In qualità di Psicologa, Sessuologa, Psicoterapeuta con iscrizione all'Albo degli Psicologi – Regione Abruzzo in data 25.02.2012 al n. 2035 Partita IVA 018663570667. Educatore professionale. • Dal 02.10.2018 Amministratore unico dell’ “Istituto J. Maritain” di Chiara Gioia S.a.s. – L’Aquila. • Anno Scolastico 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020: Psicologa e Psicoterapeuta c/o l’Istituto “J. Maritain” per consulenze e sostegno psicologico individuale, familiare e di gruppo, responsabile del centro di ascolto psicologico “Ti ascolto”. • Presidente Associazione di Promozione Sociale “Agape”. • Esperta Psicologa presso il Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità – Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale esterna del Lazio, Abruzzo e Molise • Da Giugno 2019 Psicologa - Responsabile del progetto “Allena anche la tua mente” c/o la palestra World Gym (Aq) • Psicologa – Psicoterapeuta e coordinatrice di centri di ascolto psicopedagogici a Chieti. -
Protezione Civile Regione Abruzzo
Protezione civile - Regione Abruzzo Sede Operativa Protezione Civile Abruzzo scuola di formazione c/o Reiss Romoli, Via G.Falcone, n.25, L'Aquila. - Centralino : Numeri telefonici: 0862.336579 - 0862.336600 Numero verde: 800860146 - 800861016 - Per la ricerca e l’offerta di alloggi : Sala Operativa Regione Abruzzo Numeri telefonici: 0862318603 - 0862314311 - 0862317085 - 0862312725 E-mail: [email protected] - Per informazioni sul rilevamento dei danni degli immobili : Direzione generale Economato Numero telefonico: 0862412470 - Per informazioni sulla valutazione e il censimento dei danni agli immobili: Numero telefonico: 800 324171 Elenco COM Comuni Telefoni e Fax 1. L'Aquila L'Aquila Tel.: Scuola Materna 085 2950155 Indirizzo: Via Scarfoglio Fax: 0852 950143 E-mail: com1aquila@ protezionecivile.it 085 2950112 0852 950143 2. San Demetrio Acciano Tel.: Scuola Elementare Barisciano 0862 810071 Fagnano Alto 0862 810826 Fontecchio Fossa Fax: Poggio Picenze 0862 810897 Prata D'Ansidonia S. Eusanio Forconese E-mail: San Demetrio ne Vestini com2sandemetrio@ San Pio Delle Camere protezionecivile.it Tione degli Abruzzi Villa S. Angelo 3. Pizzoli Barete Tel: Scuola Elementare Cagnano Amiterno 0862 976629 Campotosto 0862 977015 Capitignano 0862 976143 L'Aquila 0862 976122 Lucoli Montereale E-mail: Pizzoli com3pizzoli@ Scoppito protezionecivile.it Tornimparte 4. Pianola Celano Tel.: Centro sportivo L'Aquila 0862 751535 Ocre 0862 751506 Ovindoli Rocca di Cambio Fax: Rocca di Mezzo 0862 751860 E-mail: com4pianola@ protezionecivile.it 5. Paganica L'Aquila Tel: Campo Sportivo 0862 689420 Fax: 0862 68764 E-mail: com5paganica@ protezionecivile.it 6. Navelli Bussi sul Tirino Tel: Istituto Calascio 0862 959142 Comprensivo Capestrano Scolastico Caporciano Fax: Carapelle 0862 959429 Castel Del Monte Castelvecchio Calvisio E-mail: Collepietro com6navelli@ L'Aquila protezionecivile.it Navelli Ofena San Benedetto in Perillis Santo Stefano di Sessanio Villa S.Lucia Degli Abruzzi 7. -
Prefettura Dell'aquila – Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura dell’Aquila – Ufficio Territoriale del Governo Area 2 - Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Tel 0862438324 – 325 – mail: [email protected] Prot 18065 del 25/3/2019 - Ai Signori Sindaci dei Comuni di: PACENTRO – SAN PIO DELLE CAMERE – SANTO STEFANO DI SESSANIO - Ai Signori Commissari dei Comuni di: CAPISTRELLO – INTRODACQUA – ROCCA DI MEZZO - TRASACCO e, p.c. - Ai Signor Presidente della Corte d’Appello di: L’AQUILA - Ai Signori Presidenti dei Tribunali di: L’AQUILA – AVEZZANO - SULMONA - Ai Signori Presidenti delle Commissioni e Sottocommissioni Elettorali Circondariali di: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – CAPESTRANO – AVEZZANO - SULMONA - Al Sig. Questore di L’AQUILA - Al Sig. Comandante Provinciale dei Carabinieri di: L’AQUILA - Al Sig. Direttore Generale della Azienda A.S.L. di: AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA Oggetto: Elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali di domenica 26 maggio 2019 con eventuale turno di ballottaggio per domenica 9 giugno 2019. Decreto di convocazione dei comizi. Per gli adempimenti di competenza delle Signorie Loro si trasmette copia del Decreto prefettizio con il quale sono stati convocati, in attuazione del Decreto del Ministro dell’Interno in data 20 marzo 2019, per domenica 26 maggio 2019, i comizi per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale dei Comuni della provincia in indirizzo con svolgimento dell’eventuale turno di ballottaggio domenica 9 giugno 2019. I manifesti di convocazione dei comizi, da stampare a cura di codesti Comuni secondo la modulistica che sarà fornita successivamente, dovranno essere affissi nei luoghi pubblici sotto la personale responsabilità delle Signorie Loro e dei Segretari Comunali secondo le norme vigenti nonché pubblicati nell’albo pretorio on-line del Comune stesso, entro il giorno di giovedì 11 aprile 2019, corrispondente al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione.