Relazione Di Fine Mandato Anni 2010 - 2015

Relazione Di Fine Mandato Anni 2010 - 2015

COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO Provincia di L'Aquila RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2010 - 2015 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) Dalla Residenza Municipale Lì 31.03.2015 1 Pre messa La present e rel azi one vi ene redatt a ai sensi dell art. 4 del decret o l egi sl ati vo 6 sett e mbre 2011, n. 149, recant e: Meccani s mi sanzi onat ori e pre mi ali rel ati vi a regi oni, provi nce e co muni, a nor ma degli arti coli 2, 17 e 26 dell a “ l egge 5 maggi o 2009, n. 42." Per descri vere l e pr’ i nci pali atti vit à nor mati ve e a mmi ni strati ve svolt e durant e il mandat o, con specifi co rif eri ment o a: Si st e ma ed esiti dei controlli i nt erni ・ Event uali rili evi dell a Cort e dei Conti ・ Azi oni i ntraprese per il ri spett o dei sal di di fi nanza pubbli ca progra mmati e st at o del percorso di convergenza verso i f abbi sogni st andard ・ arti col o 2359 del Codi ce ci vil e, ed i ndi cando Sit uazi one fi nanzi ari a e patri moni al e , anche evi denzi ando l e carenze ri scontrat a nell a gesti one degli enti controll ati dal Co mune ai sensi dei nu meri 1 e 2 del co mma pri mo dell ・ azi oni i ntraprese per porvi ri medi o; ’ Azi oni i ntraprese per cont enere l a spesa e st at o del percorso di convergenza ai f abbi sogni st andard, affi ancat o da i ndi cat ori quantit ati vi e qualit ati vi rel ati vi agli out put dei servi zi resi, anche utili zzando co me para metro di r・ if eri ment o realt à rappresent ati ve dell off ert a di prest azi oni con il mi gli or rapport o qualit à-costi; ’ Quantifi cazi one dell a mi sura dell i ndebit a ment o co munal e. ・ ’ Tal e rel azi one è sott oscritt a dal si ndaco non oltre il sessant esi mo gi orno ant ecedent e l a dat a di scadenza del mandat o e, non oltre di eci gi orni dopo l a sott oscri zi one dell a st essa, deve ri sult are certifi cat a dall' organo di revi si one dell' ent e l ocal e e tras messa al Tavol o t ecni co i nt eri stit uzi onal e i stit uit o presso l a Conf erenza per manent e per il coordi na ment o dell a fi nanza pubbli ca. I n caso di sci ogli ment o anti ci pat o del Consi gli o co munal e o provi nci al e, l a sott oscri zi one dell a rel azi one e l a certifi cazi one da part e degli organi di controll o i nt erno avvengono entro qui ndi ci gi orni dal provvedi ment o di i ndi zi one dell e el ezi oni. Lo sche ma di decret o del Mi ni stro dell I nt erno, di concert o con il Mi ni stro dell Econo mi a e dell e fi nanze approvat o nell a sedut a del 26 April e 2013, pubbli cat o sull a Gazzett a Uffi ci al e dell a Repubbli ca It ali ana n. 124 del 29 Maggi o 2013: ’ ’ approva, tra l altro, l o sche ma ti po di rel azi one per i co muni con popol azi one superi ore o ugual e ai 5000 abit anti; ・ ’ st abili sce che, per l anno 2013, il t er mi ne di 90 gi orni di cui al co mma 2 dell art. 4 del decret o l egi sl ati vo 6 sett e mbre 2011, n. 149, è ri dott o a 45 gi orni; ・ ’ ’ Conf erenza St at o-citt à ed aut ono mi e l ocali, l a qual e provvederà ad i nvi arl e al prevede che, per l anno 2013, si no all i nsedi a ment o del Tavol o t ecni co i nt eri stit uzi onal e, l e rel azi oni di fi ne mandat o si ano tras messe all a ・ predett o Tavol o, non ’ appena sarà i nsedi at’ o. L' esposi zi one di molti dei dati vi ene ri port at a secondo uno sche ma gi à adott at o per altri ade mpi menti di l egge i n mat eri a, per operare un raccordo t ecni co e si st e mati co fra i vari dati ed anche nell a fi nalit à di non gravare il cari co di ade mpi menti degli enti. La maggi or part e dell e t abell e di seguit o ri port at e, sono desunt e dagli sche mi dei certifi cati al bil anci o ex art. 161 del Tuel e dai questi onari i nvi ati dall organo di revi si one econo mi co fi nanzi ari o all e Sezi oni regi onali di controll o dell a Cort e dei Conti, ai sensi dell arti col o 1, co mma 166 e seguenti dell a l egge n. 266 del 2005. Pert ant o i dati qui ri port ati trovano corri sponde’ nza nei cit ati docu menti, oltre che nell a cont abilit à dell ent e. ’ ’ PARTE I - DATI GENERALI 1. 1 Popol azi one resi dent e al 31-12-anno-1 1. 2 Organi politi ci GI UNTA: BERARDUCCI GI USEPPE SI NDACO FRANCI OSA PASQUALE VI CESI NDACO MARZUOLO FELI CI ANO ASSESSORE ORSI NI PASQUALE ASSESSORE D' AMI CO STEFANO ASSESSORE CONSI GLI O COMUNALE: CRUGNALE ANTONI O CONSI GLI ERE CARRARA ANTONI O CONSI GLI ERE FI LI PPI ANTONI O CONSI GLI ERE 2 AMATANGELO ANNAMARI A CONSI GLI ERE D' AMATO J OANNE CONSI GLI ERE PANTE' CARMELO CONSI GLI ERE SCHI APPA ANTONI O CONSI GLI ERE ODDI FRANCO CONSI GLI ERE 1. 3 Strutt ura organi zzati va Organi gra mma: i ndi care l e unit à organi zzati ve dell' ent e sett ori, servi zi, uffi ci, ecc... ︶ Segret ari o: Dr. MARI O CUCULO ︵ Nu mero diri genti: 0 Nu mero posi zi oni organi zzati ve: 1 Resp. Uffi ci o Tecni co Geo m. Raff ael e Pace Nu mero t ot al e personal e di pendent e vedere cont o annual e del personal e : 10 di cui 4 part ti me, di cui 2 a t e mpo det er mi nat o ︶ ︵ 1. 4 Condi zi one gi uri di ca dell' ent e: Ai sensi dell' art. 141 e 143 del TUOEL. nel peri odo del mandat o non ri sult a co mmi ssari at o 1. 5 Condi zi one fi nanzi ari a dell' ent e: Ai sensi dell' art. 244 del TUOEL, nel peri odo del mandat o non ri ult a i n di ssest o fi nanzi ari o Ai sensi dell' art. 243-bi s. del TUOEL non ri sult a i n predi ssest o fi nanzi ari o e non ha f att o ri corso al f ondo di rot azi one di cui all' art. 243-t er, 243-qui nques del TUOEL e/ o del contri but o di cui all' art. 3-bi s del D. L. n. 174/ 2012, convertit o nell a l egge n. 213/ 2012. 2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art.242 del TUOEL: Non risultano parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all'inizio e alla fine del mandato. PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO 1. Attività Normativa: Durante il mandato non sono state apportate modifiche allo Statuto Comunale. Si è proceduto invece all'approvazione e/o modifica dei seguenti Regolamenti Comunali e Piani. Regolamenti e Piani di competenza del Consiglio Comunale Delibera 2 10-02-2010 ADOZIONE PIANO DI GESTIONE FORESTALE Approvazione relazione previsionale e programmatica 2010-2012, bilancio di previsione esercizio 2010, bilancio pluriennale 2010-2012 e atti collegati (piano Delibera 20 15-05-2010 generale di sviluppo, programma triennale OO.PP, ecc) Delibera 38 26-11-2010 Indirizzi programmatici per la redazione della variante al Piano Regolatore Generale Comunale; approvazione integrazioni e modifiche Approvazione proposte di modifica degli "Ambiti Omogenei" relativi all'area del cratere, definiti dalle "linee di indirizzo strategico per la pianificazione del Delibera 35 26-11-2010 territorio" predisposte dal Commissario per la ricostruzione; 3 Piano di Recupero del Centro Storico del Capoluogo . Osservazioni Amministrazione Provinciale di L'Aquila. Controdeduzioni. Piano di Recupero Borghi Di Delibera 14 24-06-2011 Mascio - Di Pietro . Osservazioni Amministrazione Provinciale di L'Aquila. Controdeduzioni (RINVIO Delibera 13 24-06-2011 PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI ANNI 2011/2013; Delibera 23 29-07-2011 PIANO DI RECUPERO DI MASCIO/ DI PIETRO - OSSERVAZIONI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI L'AQUILA. CONTRODEDUZIONI PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO - OSSERVAZIONI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI L'AQUILA. Delibera 22 29-07-2011 CONTRODEDUZIONI RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE n.61 DEL 15.06.2011 AD OGGETTO: "PATTO DEI SINDACI - EFFICIENTAMENTO IMPIANTO DI Delibera 19 29-07-2011 RISCALDAMENTO.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    42 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us