Generalità Descrizione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
In His Classification of Complementiser Systems in Southern Italian Dialects, Rohlfs (1969: 190) Differentiates the Varieties Spoken in the Extreme South (I.E
ON FACTIVITY: SPECULATIONS ON THE SPLIT-CP IN UPPER SOUTHERN ITALIAN DIALECTS ⁎ Valentina Colasanti ([email protected]) 1. INTRODUCTION In his classification of complementiser systems in southern Italian dialects, Rohlfs (1969: 190) differentiates the varieties spoken in the extreme South (i.e. extreme southern Italian dialects, henceforth ESIDs) from the ones spoken in the upper South (i.e. upper southern Italian dialects, henceforth USIDs). In the ESIDs, we see dual complementiser systems: ca (< Lat. QUIA; cf. 1a) and mu/ma/mi (< Lat. MODO; cf. 1b) or cu (< Lat. QUOD; cf. 1c). While ca introduces declarative complements (traditionally marked with the indicative), mu/ma/mi (Calabria and Sicilia regions) and cu (Salento) introduce irrealis complements (usually marked with the subjunctive). (1) a. pensu ca vèni1 I-think that s/he-come.3SG.IND 'I think that s/he will come' southern Calabria (Rohlfs 1969: 190) b. ògghiu mi mancia I-want that s/he-eat.3SG.SUBJ 'I want that s/he should eat' Messina (Rohlfs 1969: 190) c. tie comu faci cu lu sai? You how do that SCL you-know.2SG.IND 'How do you know that? ' Lecce (Rohlfs 1969: 190) On the other hand, the USIDs are said to exhibit only dual complementiser systems, in which ca (< Lat. QUIA; cf. 2a) introduces indicative complements in realis/declarative contexts and chə/che/chi (< Lat. QUID; cf. 2b) selects subjunctive complements in irrealis/volitive contexts (cf. Rohlfs 1969, 1983; Ledgeway 2000, 2003 inter alia). (2) a. chəsta sə nə pəntì ca i era pətutə chəllə this-one self CL repented that CL she-was asked that 'She regretted having asked her for it' b. -
Wffi UFFICIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI REGISTRO GEN.LE N
'w COMUNE DI PICINISCO Provincia di Frosinone wffi UFFICIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI REGISTRO GEN.LE N. 208 DETERMINAZ,IONE DETERMINE Data 126.07.18 Del RESPONSABILE del SERVIZIO Num. o di "Recupero e rhanamento della abitazioni nei centri storici minori del Lazio" L.R. n. 8/2002 e D.G.R. n. 354/2004. cIG ZEC0281E4A L,anno duemiladiciotto, il giorno ventisei del mese di luglio, in Picinisco e nel proprio uffrcio; IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO le funzioni di RT)HIAMATO il Decreto Sindacale n. 4 del 28.06.2017 con il quale si è proweduto a confermare all'Arch. Marco IONTA; direzione e responsabilità del servizio LL.PP. - Manutenzioni - Tutela Ambientale VISTA: graduatoria delle domande di - la deliberazione di Giunta Regionale n. 72 del 20.02.2007 di approvazione della di € 420.000'00 per partecipazione al bando di concorso regionale che assegna al Comune di Picinisco un finanziamento l'intervento in oggetto; impegno delle somme - la determinazione Regionale del Dipartimento Tenitorio n. 8/3054 del 16.09.2008 di det20.02.2007: necessarie al pagamento del contributo assegnato con deliberazione di Giunta Regionale n'72 della definizione dell'area di - la valutazione della proposta comunaleida parte della commissione tecnica regionale e 1595 del20.04.2007l, intervento come da nota iegionale prot. n.6o044lzcl00 dell'11.04.2007 registrata al n. dell'incarico - la determinazione n. g9 del 05.06.2007 del Responsabile dell'Ufficio Tecnico di affidamento progett azione definitiva, esecutiva, coordinamento professionale- di-_ r--c 9.Jlu.,tt:u1.-"-T il Geom. ,?t:^dl3lÎg.":T:Î: tjfiti,oTll:t:::i::: operevPwr v summenzionater ur rrrr r all' A.T.P. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) Cell
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO BERNA Indirizzo(i) VIA LONDRO, 11 - 03030 - VICALVI (FR) Telefono(i) 3385966440 Fax 0776824527 e-mail [email protected] Cittadinanza ITALIANA Data e luogo di nascita 06/agosto/1955; ROMA Sesso MASCHILE Codice Fiscale BRNCLD55M06H501N ESPERIENZA PROFESSIONALE Date 02/gennaio/1995-TUTT’OGGI DIRIGENTE BIOLOGO Lavoro o posizione ricoperti COORDINATORE ISPETTORATO MICOLOGICO Principali attività e responsabilità ORGANIZZAZIONE SICUREZZA ALIMENTARE-ISPETTORATO MICOLOGICO Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL FROSINONE, VIA ARMANDO FABI SNC Tipo di attività o settore SICUREZZA ALIMENTARE, MICOLOGIA Date 1984-1995 Lavoro o posizione ricoperti SANDOZ PRODOTTI FARMACEUTICI MILANO Principali attività e responsabilità FARMACEUTICO Nome e indirizzo del datore di lavoro SANDOZ PRODOTTI FARMACEUTICI MILANO Tipo di attività o settore INFORMAZIONE SCIENTIFICA Date 1981-1984 Lavoro o posizione ricoperti SMITH-KLINE AND FRENCH MILANO Principali attività e responsabilità FARMACEUTICO Nome e indirizzo del datore di lavoro SMITH-KLINE AND FRENCH MILANO Tipo di attività o settore INFORMAZIONE SCIENTIFICA Date 1980-1981 Lavoro o posizione ricoperti LABORATORIO BIOROMA, ROMA Principali attività e responsabilità ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DI LABORATORIO Nome e indirizzo del datore di lavoro LABORATORIO BIOROMA, ROMA Tipo di attività o settore ANALISI STRUMENTALI E MICROSCOPICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 1996 Titolo della qualifica rilasciata DIPLOMA DI MICOLOGO Principali -
Riserva Naturale Regionale “Lago Di Posta Fibreno”
RISERVA NATURALE REGIONALE “Lago di Posta Fibreno” PIANO DELL’AREA NATURALE PROTETTA PROCEDIMENTO DI V.A.S. ( art. 26 della L.R. 29/1997 ) SINTESI NON TECNICA RAPPORTO AMBIENTALE ( art. 13 del D. Lgs. n 4/2008 ) SINDACO: RUP Dr. Adamo Pantano Geom. Gabriele Di Passio GRUPPO DI LAVORO: UFFICIO DI PIANO: Arch. Luigi Ferri (Coordinatore, Progettista) AREA AMMINISTRATIVA Arch. Cinzia Bellone (Progettista) Dr.ssa Maria Concetta Carbone Agr. Dott. Emiliano Agrillo (Naturalista) Rag. Raffaele Farina Rag. Pasqualina Lecce Ing. Antonio Mele (Collaboratore) AREA TECNICA Geom. Salvatore Di Carlo Geom. Antonio Lecce 1 SOMMARIO 1 RAPPORTO AMBIENTALE ...................................................................................................... 5 1.1 Inquadramento normativo-programmatico del Piano della Riserva Naturale ............................................................................................................................ 5 1.1.1 Il Contesto programmatico di riferimento. Il disegno delle interrelazioni istituzionali e territoriali .................................................................... 5 1.1.2 Cenni sulla legislazione nazionale e regionale in materia di aree naturali protette ..................................................................................................... 5 1.1.3 L’istituzione della Riserva ....................................................................................... 7 1.1.4 La Riserva Naturale “Lago di Posta Fibreno”: tessera di un sistema territoriale complesso ............................................................................. -
Regione Lazio - N
03/01/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 2 - Supplemento n. 1 Regione Lazio DIREZIONE AGRIC., PROM. FIL. E CULT. CIBO, CACCIA E PESCA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 13 dicembre 2018, n. G16261 Regolamentazione dell'attivita' alieutica nei fiumi della provincia di Frosinone.Legge regionale n. 87/90 - anno 2019 - Istituzione zone di pesca. 03/01/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 2 - Supplemento n. 1 OGGETTO: Regolamentazione dell’attività alieutica nei fiumi della provincia di Frosinone. Legge regionale n. 87/90 – anno 2019 – Istituzione zone di pesca. IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA SU PROPOSTA del Dirigente dell’Area Politiche di Prevenzione e Conservazione della Fauna Selvatica e Gestione delle Risorse della Pesca e dell’Acquacoltura VISTA la Legge Statutaria dell’11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”; VISTA la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni, concernente la disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e le disposizioni relative alla dirigenza ed al personale; VISTO il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modificazioni, riguardante l’organizzazione degli Uffici e dei Servizi della Giunta regionale, ed in particolare gli articoli del Capo II Sezione I, che individuano le tipologie e le procedure di adozione degli atti adottati dagli organi di direzione politica e dai dirigenti regionali; VISTO il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, art. 26 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; VISTA la legge 7 aprile 2014, n. -
Comunicato Ufficiale N° 28 Del 23/1/2020 Attività Di Lega Nazionale Dilettanti
2019/20 LND Frosinone CU 28 – 1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE Viale Volsci, 14 - 03100 FROSINONE Tel 0775 824173 - Fax 0775 824181 Indirizzo Internet: lazio.lnd.it E-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019-2020 Comunicato Ufficiale N° 28 del 23/1/2020 Attività di Lega Nazionale Dilettanti PRONTO A.I.A. - 06/41217705 INDICE Recupero gare Pag. 2 Risultati gare Pag. 2 Giudice Sportivo Pag. 2 Programma gare 1, 2.02.2020 Pag. 5 AVVISO ALLE SOCIETA’ Si comunica alle sottoelencate Società che nella sede della Delegazione Provinciale di Frosinone è possibile ritirare i cartellini dei propri tesserati per la Stagione Sportiva 2019/2020: ACC. CALCIO MONTECASSINO GINNASTICA E CALCIO SORA ARCE 1932 KOSMOS STRANGOLAGALLI ATLETICO CHIAIAMARI NUOVA SANT’ANGELO CAMPOLI APPENNINO REAL CASSINO COLOSSEO CERVARO REAL SANT’ANDREA CHAMPIONS ROCCASECCA TST CITTÀ DI FIUGGI SAN GIOVANNI INCARICO COMPRENSORIO SORA CALCIO 1907 DON BOSCO COLOSSEO SPORT VIRTUS GUARCINO FIUGGI SPORTING ROCCADARCE FORTITUDO 2019/20 LND Frosinone CU 28 – 2 RECUPERO GARE UNDER 19 FROSINONE Gara Gir. Gio. Campo Località Data e ora Ceccano 1920 - Kosmos Strangolagalli A 11 A Popolla Ceccano 29/01/20 15:00 C. Monte S.G. Campano - Atl. Veroli * A 11 A San Marco MSG Campano 29/01/20 16:00 * Prosecuzione gara sospesa RISULTATI GARE TERZA CATEGORIA FROSINONE GIRONE A DATA GIORNATA 18/01/20 11/A ACCADEMIA FROSINONE S.C. TUFANO CALCIO 5 - 0 OMNIA CECCANO SPORTING ROCCADARCE 2 - 2 TREVI POLISPORTIVA VALLECORSA 3 - 0 19/01/20 11/A L STARIA TICCHIENA SANTOPADRE CALCIO 2019 0 - 4 NUOVA PALIANO M.S.G.C. -
Perella Benito Via Cotarda N. 1
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERELLA BENITO Indirizzo VIA COTARDA N. 1 – 03040 – PICINISCO (FR) Telefono 329.2385758 Fax 0776.66204 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 23 giugno 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Dipendente di ruolo del Comune di Picinisco (FR) dal 28.12.1982. Qualifica ricopertura : Responsabile del Servizio di Polizia Locale – cat D3. Distintivo di grado : Capitano Titolo di Studio : 1) Laurea in Scienza della Mediazione Interculturale conseguita in data 26.04.2006 con votazione 108/110; 2) Maturità Tecnica – Diploma di Geometra in data 29.07.1979 con votazione 46/60; - Assunto dal Comune di Picinisco in data 28.12.1982 con la qualifica di : Vigile Urbano, V^ q.f.; - Nominato, in data 13 novembre 1998, Responsabile dell’Ufficio di Polizia Municipale e dei seguenti servizi del Comune di Picinisco: Commercio ed attività economiche; circolazione stradale ed infortunistica; Amministrazione interna; Edilizia; Polizia Giudiziaria e Polizia Amministrativa, Caccia e Pesca; Responsabile dell’Azienda Faunistico Venatoria Comunale; - In data 01.02.2001 nomina quale Responsabile dell’Area Vigilanza con inquadramento nella categoria D1; - Conferimento, con decreto Sindacale, dall’01.02.2001 dell’incarico di Direzione e Responsabilità dei Servizi Comunali, nonché posizione Organizzativa; - Nomina membro commissione esaminatrice in data 06.04.2001 per la copertura di n. 1 posto di specialista area vigilanza nel Comune di San Donato Val di Comino (FR); - Nomina membro commissione esaminatrice in data 12.12.2002 per la copertura di n. 1 posto di specialista cat. D - area vigilanza nel Comune Alvito (FR); - Inquadramento dall’01.01.2005 nella categoria D2; - Responsabile del Servizio Unificato di Polizia Locale e Protezione Civile dell’Unione di Comuni “Cominium” dal 28.03.2005 al 31.12.2007. -
CV-Colaiacovo.Pdf
Tel.fax.: 0776/1938322 (cell. 328/8990172) pec: [email protected] E-mail: [email protected] Curriculum Vitae Informazioni generali Nome: Luigi Cognome: Colaiacovo Luogo di nascita: Sora (FR) Data di nascita: 26/11/1974 Qualifica: Dott.Ingegnere SEZ.A Stato civile: Coniugato Nazionalità: Italiana Studio: Sora (FR) C.A.P. 03039 Indirizzo: Via Sferracavallo 3 Telefono/Fax: 0776/1938322 (cel. 328/8990172) C.F. CLCLGU74S26I838K P.IVA 02382330609 Residenza: Broccostella - via Campo La Guzza n.1 cap.03030 Assunto Presso il Comune di Pescosolido, qualifica Responsabile Ufficio Tecnico, Responsabile del Servizio LL.PP e Tutela Ambientale; Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori pubblici in progettazione ed esecuzione (da dicembre 2007) ( 18 ore settimanali) Distaccato a 6,00 ore, presso l'Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, qualifica Responsabile Area Tecnica (da agosto 2012) Supporto alla Centrale Unica di Committenza istituita presso l'Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno Ingegnere libero professionista iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Frosinone con n.1565 dal 18/11/2004 Servizio militare Milite dispensato in base agli articoli: art.7, comma 3, del decreto legislativo del 30 dicembre 1997, n° 504; art. 4 e 16 del decreto legislativo del 30 marzo 2001, n° 165; Istruzione . Diploma di “GEOMETRA” conseguito presso L’I.T.C.G. Pier Luigi Nervi di Sora nell’anno scolastico 1992/1993. Laurea in “INGEGNERIA MECCANICA” (orientamento ENERGIA) Conseguita il 21/07/2003 presso la Facoltà di Ingegneria di Cassino (FR) Titolo di tesi: “STUDIO DEL RECUPERO ENERGETICO NELLA DISCARICA CONTROLLATA DI PONTECORVO”. La realizzazione della suddetta tesi è stata effettuata in collaborazione con l’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) oggi APAT; Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Cassino ed i docenti del corso di studi in “Macchine e Sistemi Energetici Speciali”. -
January 2016 Books
Accessions: January 2016 Books Joint Library of the Hellenic and Roman Societies Institute of Classical Studies Table of Contents 75: CHRISTIAN FATHERS ................................................................................................................................ 3 80-97: TEXTS AND CRITICISM ........................................................................................................................ 3 98-99: LANGUAGE AND LITERATURE .......................................................................................................... 10 100-101: PAPYROLOGY AND EPIGRAPHY .................................................................................................... 12 102-116: PREHISTORY, ARCHAEOLOGY AND TOPOGRAPHY ...................................................................... 13 117-119: ANCIENT HISTORY ........................................................................................................................ 22 120: CHRISTIANITY, JUDAISM ETC. ............................................................................................................. 24 121: POLITICS AND LAW ............................................................................................................................. 24 122-123: RELIGION AND PHILOSOPHY ........................................................................................................ 25 127: SCIENCE AND TECHNOLOGY ..............................................................................................................