Riserva Naturale Regionale “Lago Di Posta Fibreno”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Riserva Naturale Regionale “Lago Di Posta Fibreno” RISERVA NATURALE REGIONALE “Lago di Posta Fibreno” PIANO DELL’AREA NATURALE PROTETTA PROCEDIMENTO DI V.A.S. ( art. 26 della L.R. 29/1997 ) SINTESI NON TECNICA RAPPORTO AMBIENTALE ( art. 13 del D. Lgs. n 4/2008 ) SINDACO: RUP Dr. Adamo Pantano Geom. Gabriele Di Passio GRUPPO DI LAVORO: UFFICIO DI PIANO: Arch. Luigi Ferri (Coordinatore, Progettista) AREA AMMINISTRATIVA Arch. Cinzia Bellone (Progettista) Dr.ssa Maria Concetta Carbone Agr. Dott. Emiliano Agrillo (Naturalista) Rag. Raffaele Farina Rag. Pasqualina Lecce Ing. Antonio Mele (Collaboratore) AREA TECNICA Geom. Salvatore Di Carlo Geom. Antonio Lecce 1 SOMMARIO 1 RAPPORTO AMBIENTALE ...................................................................................................... 5 1.1 Inquadramento normativo-programmatico del Piano della Riserva Naturale ............................................................................................................................ 5 1.1.1 Il Contesto programmatico di riferimento. Il disegno delle interrelazioni istituzionali e territoriali .................................................................... 5 1.1.2 Cenni sulla legislazione nazionale e regionale in materia di aree naturali protette ..................................................................................................... 5 1.1.3 L’istituzione della Riserva ....................................................................................... 7 1.1.4 La Riserva Naturale “Lago di Posta Fibreno”: tessera di un sistema territoriale complesso .............................................................................. 8 1.1.5 Interrelazioni con le altre aree naturali protette provinciali ............................ 8 1.2 Alcuni cenni di conoscenza storico-culturale ............................................................ 9 1.2.1 Il sistema infrastrutturale ........................................................................................ 9 1.2.2 Lo sviluppo dell’insediamento ............................................................................ 11 1.2.3 I Beni architettonici e di importanza storica (emergenze architettoniche) ................................................................................................... 12 1.2.4 Il turismo ................................................................................................................. 14 1.2.5 Le attività agricole ............................................................................................... 16 1.3 Analisi Naturalistica ....................................................................................................... 17 1.3.1 La Geomorfologia ................................................................................................ 17 1.3.2 La Geologia e l’Idrogeologia ............................................................................. 18 1.3.3 Stato biochimico del sistema Fluvio –Lacustre del Fibreno ........................... 20 1.3.4 La Vegetazione .................................................................................................... 23 1.3.5 La Fauna ................................................................................................................ 26 2 LINEE STRATEGICHE: LE POSSIBILI AZIONI DI PIANO, PROGETTUALI E NORMATIVE ............................................................................................................................... 28 2.1 La gestione della riserva: obiettivi generali, obiettivi specifici ed azioni ............. 28 2.1.1 Obiettivi di protezione generali .......................................................................... 28 2.1.2 Obiettivi di protezione specifici .......................................................................... 29 2.2 Analisi delle principali criticità..................................................................................... 32 2.2.1 Fauna ..................................................................................................................... 32 2 2.2.2 Habitat e vegetazione ........................................................................................ 35 2.2.3 Risorse idriche ........................................................................................................ 36 2.3 Evoluzione probabile senza l’attuazione del Piano ................................................ 37 3 CONCLUSIONI: LA VALUTAZIONE ..................................................................................... 38 3.1 Valutazione degli effetti di piano ............................................................................... 38 3.2 Valutazione delle alternative di Piano ...................................................................... 38 4 ALLEGATI .............................................................................................................................. 40 4.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO E PROCEDURA V.A.S. .............................. 40 4.1.1 Normativa di riferimento alla VAS ...................................................................... 40 4.1.2 Avvio della procedura ........................................................................................ 41 4.1.3 Consultazione preliminare (Rapporto preliminare) ........................................ 41 4.1.4 Redazione del Rapporto Ambientale ............................................................... 42 4.1.5 Pubblicità e Consultazioni ................................................................................... 42 4.1.6 Valutazione del Rapporto Ambientale ed esiti delle Consultazioni. Parere motivato. ......................................................................... 42 4.1.7 Soggetti coinvolti nel processo di V.A.S............................................................ 43 4.1.8 Prima conferenza di consultazione: .................................................................. 44 3 PREMESSA Scopo del RPA è quello di fornire un primo quadro indicativo delle possibili implicazioni di carattere ambientale conseguenti all’attuazione del Piano della Riserva Naturale. Sulla base di tale quadro, nella fase di consultazione preliminare, effettuata tra l’amministrazione, l’autorità competente e gli altri soggetti competenti in materia ambientale, saranno definiti la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale; documento, quest’ultimo, che avrà il compito di raccogliere tutti gli elementi di conoscenza e valutazione al fine di permettere, a conclusione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica, la pronuncia di sostenibilità ambientale o meno delle scelte operate nel nuovo strumento di pianificazione urbanistica. Per gli scopi sopra accennati il Rapporto Preliminare anticipa i seguenti aspetti: Il quadro normativo di riferimento per la Valutazione Ambientale Strategica; La descrizione delle fasi previste dalla procedura e una prima proposta di elenco di soggetti da coinvolgere nella fase di consultazione preliminare; Il quadro della pianificazione e della programmazione sovraordinata all’attività di pianificazione oggetto di VAS; La definizione dell’ambito di territorio potenzialmente interessato dagli effetti ambientali e territoriali determinati dal Piano; Gli esiti dell’analisi conoscitiva volta a caratterizzare le aree oggetto di pianificazione in termini di qualità, criticità presenti e sensibilità alle trasformazioni; La descrizione sintetica delle scelte di Piano al fine di individuarne le azioni significative dal punto di vista ambientale ed i principali fattori di pressione; La precisazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale di riferimento alla valutazione degli impatti e derivanti dalla normativa e dagli strumenti di pianificazione e di programmazione sovraordinati al Piano; La definizione dei potenziali impatti significativi riconducibili all’attuazione del Piano; L’elenco provvisorio (che sarà verificato ed eventualmente integrato con il contributo dell’autorità competente) dei soggetti competenti in materia da coinvolgere nelle consultazioni; Un indice di massima di quello che sarà il Rapporto Ambientale, quale proposta operativa che sarà verificata ed eventualmente integrata nel corso delle consultazioni preliminari. Il presente RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE si basa sulle indicazioni (di analisi e di valutazione) nonché sulle linee strategiche del PIANO DELLA RISERVA NATURALE contenute nel DOCUMENTO PRELIMINARE Il presente RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE è stato aggiornato successivamente ai contributi pervenuti da parte dei Soggetti competenti in materia Ambientale (SCA) e del documento di Scoping della “Direzione Regionale Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti, Area Autorizzazioni paesaggistiche e Valutazione Ambientale Strategica” del 30 luglio 2014 prot. 439820. 4 1 RAPPORTO AMBIENTALE 1.1 Inquadramento normativo-programmatico del Piano della Riserva Naturale 1.1.1 Il Contesto programmatico di riferimento. Il disegno delle interrelazioni istituzionali e territoriali Le aree protette sono istituite per preservare zone di territorio di particolare valore naturalistico dall’invadenza di uno “sviluppo”, spesso non pianificato, ai fini della tutela e conservazione dell’ambiente. Il termine “riserva”, che inizialmente sollevava timori presso le popolazioni interessate poiché veniva associato ad una visione esclusivamente vincolistica e di conservazione del territorio, oggi è correttamente interpretato quale strumento tecnico-giuridico teso alla salvaguardia di qualità e differenze delle
Recommended publications
  • Adesione Plessi
    Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • In His Classification of Complementiser Systems in Southern Italian Dialects, Rohlfs (1969: 190) Differentiates the Varieties Spoken in the Extreme South (I.E
    ON FACTIVITY: SPECULATIONS ON THE SPLIT-CP IN UPPER SOUTHERN ITALIAN DIALECTS ⁎ Valentina Colasanti ([email protected]) 1. INTRODUCTION In his classification of complementiser systems in southern Italian dialects, Rohlfs (1969: 190) differentiates the varieties spoken in the extreme South (i.e. extreme southern Italian dialects, henceforth ESIDs) from the ones spoken in the upper South (i.e. upper southern Italian dialects, henceforth USIDs). In the ESIDs, we see dual complementiser systems: ca (< Lat. QUIA; cf. 1a) and mu/ma/mi (< Lat. MODO; cf. 1b) or cu (< Lat. QUOD; cf. 1c). While ca introduces declarative complements (traditionally marked with the indicative), mu/ma/mi (Calabria and Sicilia regions) and cu (Salento) introduce irrealis complements (usually marked with the subjunctive). (1) a. pensu ca vèni1 I-think that s/he-come.3SG.IND 'I think that s/he will come' southern Calabria (Rohlfs 1969: 190) b. ògghiu mi mancia I-want that s/he-eat.3SG.SUBJ 'I want that s/he should eat' Messina (Rohlfs 1969: 190) c. tie comu faci cu lu sai? You how do that SCL you-know.2SG.IND 'How do you know that? ' Lecce (Rohlfs 1969: 190) On the other hand, the USIDs are said to exhibit only dual complementiser systems, in which ca (< Lat. QUIA; cf. 2a) introduces indicative complements in realis/declarative contexts and chə/che/chi (< Lat. QUID; cf. 2b) selects subjunctive complements in irrealis/volitive contexts (cf. Rohlfs 1969, 1983; Ledgeway 2000, 2003 inter alia). (2) a. chəsta sə nə pəntì ca i era pətutə chəllə this-one self CL repented that CL she-was asked that 'She regretted having asked her for it' b.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • CV-Colaiacovo.Pdf
    Tel.fax.: 0776/1938322 (cell. 328/8990172) pec: [email protected] E-mail: [email protected] Curriculum Vitae Informazioni generali Nome: Luigi Cognome: Colaiacovo Luogo di nascita: Sora (FR) Data di nascita: 26/11/1974 Qualifica: Dott.Ingegnere SEZ.A Stato civile: Coniugato Nazionalità: Italiana Studio: Sora (FR) C.A.P. 03039 Indirizzo: Via Sferracavallo 3 Telefono/Fax: 0776/1938322 (cel. 328/8990172) C.F. CLCLGU74S26I838K P.IVA 02382330609 Residenza: Broccostella - via Campo La Guzza n.1 cap.03030 Assunto Presso il Comune di Pescosolido, qualifica Responsabile Ufficio Tecnico, Responsabile del Servizio LL.PP e Tutela Ambientale; Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori pubblici in progettazione ed esecuzione (da dicembre 2007) ( 18 ore settimanali) Distaccato a 6,00 ore, presso l'Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, qualifica Responsabile Area Tecnica (da agosto 2012) Supporto alla Centrale Unica di Committenza istituita presso l'Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno Ingegnere libero professionista iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Frosinone con n.1565 dal 18/11/2004 Servizio militare Milite dispensato in base agli articoli: art.7, comma 3, del decreto legislativo del 30 dicembre 1997, n° 504; art. 4 e 16 del decreto legislativo del 30 marzo 2001, n° 165; Istruzione . Diploma di “GEOMETRA” conseguito presso L’I.T.C.G. Pier Luigi Nervi di Sora nell’anno scolastico 1992/1993. Laurea in “INGEGNERIA MECCANICA” (orientamento ENERGIA) Conseguita il 21/07/2003 presso la Facoltà di Ingegneria di Cassino (FR) Titolo di tesi: “STUDIO DEL RECUPERO ENERGETICO NELLA DISCARICA CONTROLLATA DI PONTECORVO”. La realizzazione della suddetta tesi è stata effettuata in collaborazione con l’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) oggi APAT; Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Cassino ed i docenti del corso di studi in “Macchine e Sistemi Energetici Speciali”.
    [Show full text]
  • January 2016 Books
    Accessions: January 2016 Books Joint Library of the Hellenic and Roman Societies Institute of Classical Studies Table of Contents 75: CHRISTIAN FATHERS ................................................................................................................................ 3 80-97: TEXTS AND CRITICISM ........................................................................................................................ 3 98-99: LANGUAGE AND LITERATURE .......................................................................................................... 10 100-101: PAPYROLOGY AND EPIGRAPHY .................................................................................................... 12 102-116: PREHISTORY, ARCHAEOLOGY AND TOPOGRAPHY ...................................................................... 13 117-119: ANCIENT HISTORY ........................................................................................................................ 22 120: CHRISTIANITY, JUDAISM ETC. ............................................................................................................. 24 121: POLITICS AND LAW ............................................................................................................................. 24 122-123: RELIGION AND PHILOSOPHY ........................................................................................................ 25 127: SCIENCE AND TECHNOLOGY ..............................................................................................................
    [Show full text]
  • Regione Lazio Deliberazione N
    REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 192 DEL 24/04/2018 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5828 DEL 04/04/2018 STRUTTURA Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE Area: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Prot. n. ___________________ del ___________________ OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne - Strategia per il Lazio.Approvazione "Strategia Area prototipo Valle di Comino". ___________________________(CANZONETTA LINDA) ___________________________(PUGLIESE GIORGIO FRANCESCO GIUSEPPE) ___________________________(G.F.G. PUGLIESE) ___________________________(M. MARAFINI) ___________________________ L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE ___________________________(Sartore Alessandra) L'ASSESSORE DI CONCERTO ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ IL DIRETTORE ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Data dell' esame: con osservazioni senza osservazioni ___________________________ SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 18/04/2018 prot. 170 ISTRUTTORIA: ____________________________________ ____________________________________ IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE ____________________________________ ____________________________________
    [Show full text]
  • Dispositivo Dei Controlli Pecorino Di Picinisco
    Normal.dotmDisp CAMERA DI PIANO DEI CONTROLLI ositivo_Picinisco_ COMMERCIO FORMAGGIO DOP 0-1 Rev. 0 del DI FROSINONE PECORINO DI PICINISCO 16/01/14 pag. 1 di 37 Regolamento UE n.1161/2013 denominazione registrata il 07/11/2013 Dispositivo dei Controlli DOP Pecorino di Picinisco REV. DATA PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Responsabile Segretario Generale 0 16/01/2014 Maria Rita Liburdi Maria Rita Liburdi Federico Sisti Normal.dotmDisp CAMERA DI PIANO DEI CONTROLLI ositivo_Picinisco_ COMMERCIO FORMAGGIO DOP 0-1 Rev. 0 del DI FROSINONE PECORINO DI PICINISCO 16/01/14 pag. 2 di 37 1. Premessa ...........................................................................................................................................3 2. Scopo e campo di applicazione .........................................................................................................3 3. Riferimenti normativi: .....................................................................................................................4 3.1. Struttura Organizzativa e gestione attività di controllo e vigilanza ...............................................5 4. Definizioni e abbreviazioni ...............................................................................................................6 4.1. Definizioni ....................................................................................................................................6 4.2. Abbreviazioni ................................................................................................................................9
    [Show full text]
  • Deliberazione N. 1 Del 10/06/2020 (Pdf)
    PROVINCIA di FROSINONE A.A.T.O. n. 5 Frosinone Segreteria Tecnica Operativa Conferenza dei Sindaci - Seduta del 10/06/2020 Deliberazione n. 1 OGGETTO: “Misure straordinarie in favore dei Comuni dell’Ato5 per emergenza Covid-19. Indirizzi – Modifica dell’art. 23 e dell’Allegato B della Convenzione di Cooperazione del 02.10.1996”. COMUNI A P COMUNI A P COMUNI A P 1 Acquafondata x 30 Esperia x 59 San Donato Val Comino x 2 Acuto x 31 Falvaterra x 60 San Giorgio a Liri x 3 Alatri x 32 Ferentino x 61 San Giovanni Incarico x 4 Alvito x 33 Fiuggi x 62 S. Ambrogio sul Garigliano x 5 Anagni x 34 Fontana Liri x 63 Sant’Andrea del Garigliano x 6 Aquino x 35 Fontechiari x 64 Sant’Apollinare x 7 Arce x 36 Frosinone x 65 Sant’Elia Fiumerapido x 8 Arnara x 37 Fumone x 66 Santopadre x 9 Arpino x 38 Gallinaro x 67 San Vittore del Lazio x 10 Atina x 39 Guarcino x 68 Serrone x 11 Ausonia x 40 Isola del Liri x 69 Settefrati x 12 Belmonte Castello x 41 Monte San G. Campano x 70 Sgurgola x 13 Boville Ernica x 42 Morolo x 71 Sora x 14 Broccostella x 43 Paliano x 72 Strangolagalli x 15 Campoli Appennino x 44 Pastena x 73 Supino x 16 Casalattico x 45 Patrica x 74 Terelle x 17 Casalvieri x 46 Pescosolido x 75 Torre Cajetani x 18 Cassino x 47 Picinisco x 76 Torrice x 19 Castelliri x 48 Pico x 77 Trivigliano x 20 Castelnuovo Parano x 49 Piedimonte San Germano x 78 Vallemaio x 21 Castrocielo x 50 Piglio x 79 Vallerotonda x 22 Castro dei Volsci x 51 Pignataro Interamna x 80 Veroli x 23 Ceccano x 52 Pofi x 81 Vicalvi x 24 Ceprano x 53 Pontecorvo x 82 Vico nel Lazio x 25 Cervaro x 54 Posta Fibreno x 83 Villa Latina x 26 Colfelice x 55 Ripi x 84 Villa Santa Lucia x 27 Collepardo x 56 Rocca d’Arce x 85 Viticuso x 28 Colle San Magno x 57 Roccasecca x 86 Campodimele x 29 Coreno Ausonio x 58 San Biagio Saracinisco x DATI A.T.O.5 LAZIO QUORUM VALIDITA' RISULTATO % MERIDIONALE FROSINONE VOTAZIONE VOTAZIONE ABITANTI 476.392 180.056 354.379 98% COMUNI 86 31,5 58 95% LA CONFERENZA DEI SINDACI Il Presidente, riscontrata la validità della seduta dopo l’appello nominale delle ore 16:12 (n.
    [Show full text]
  • COSILAM Consorzio Per Lo Sviluppo Industriale Del Lazio Meridionale D.P.G.R
    1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1 Limiti amministrativi Limite provinciale Limite comunale 1.2 COMPARTI Comparto 1 Comparto 3 Comparto 2 Comparto 4 San Donato Val di Comino Settefrati Gallinaro Casalvieri Picinisco Atina San Biagio Saracinisco Casalattico Villa Latina Individuazione tavola 1.X paragrafo capitolo Belmonte Castello Vallerotonda Colle San Magno Sant'Elia Fiumerapido Terelle Acquafondata Colfelice Roccasecca Castrocielo Viticuso San Giovanni in Carico Villa Santa Lucia Piedimonte San Germano Aquino Cassino Cervaro San Vittore nel Lazio Pontecorvo 1:50.000 0 2 km Pignataro Interamna QUADRO DI UNIONE IGM COMUNI 1 Acquafondata 13 Colle San Magno 25 Sant'Ambrogio sul Garigliano NO 2 Aquino 14 Coreno Ausonio 26 Sant'Andrea del Garigliano NE NO NE NO NE NE 151 3 152 2 153 3 3 Atina 15 Esperia 27 Sant'Apollinare 4 Ausonia 16 Gallinaro SE SO SE SO SE SO SE 28 Sant'Elia Fiumerapido 5 Belmonte Castello 17 Picinisco 29 San Vittore nel Lazio 6 Casalattico 18 Piedimonte San Germano 30 Settefrati NE NO NE NO NE NO NE 7 Casalvieri 19 Pignataro Interamna 31 Terelle 4 1 4 8 Cassino 20 Pontecorvo 32 Vallemaio SE SO SE SO SE SO SE 9 Castelnuovo Parano 21 Roccasecca 33 Vallerotonda San Giorgio a Liri Sant'Apollinare 159 160 161 10 Castrocielo 22 San Donato Val di Comino 34 Villa Latina NE NO NE NO NE NO NE 11 Cervaro 23 San Giorgio a Liri 35 Villa Santa Lucia 3 2 3 12 Colfelice 24 San Giovanni Incarico SE SO SE SO SE SO SE ENTI PUBBLICI E PRIVATI NE NO NE NO Sant'Ambrogio sul Garigliano NE 1 Banca Popolare del Cassinate 6 Consorzio di Bonifica Valle del Liri 170 4 171 1 2 Banca Popolare del Frusinate 7 FederLazio SE SO SE SO SE ¯ 3 CCIAA Frosinone 8 Provincia di Frosinone 4 CNA 9 UnIndustria 5 ConfImprese Italia 10 Università di Cassino Castelnuovo Parano Esperia Vallemaio COSILAM Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Lazio Meridionale D.P.G.R.
    [Show full text]
  • Ciociaria Terra Di Santi
    Ciociaria, terra di Santi, Imperatori e Artisti in pullman con accompagnatore dal 24 al 29 agosto * dal 7 al 12 settembre * dal 6 al 11 ottobre 2020 Programma 6 giorni / 5 notti 1° giorno: Roma – Arpino – Posta Fibreno – Sora – Isola Liri Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire. Sistemazione in pullman/minibus e partenza alla volta di Arpino. Arpino è sicuramente uno dei più prestigiosi centri della Ciociaria, non solo perché è stata la patria del grande oratore romano Cicerone e di Caio Mario, ma soprattutto per le numerose testimonianze artistiche di cui è costellata. Sulla parte alta della città – Civitavecchia – Arpino conserva l’antica acropoli volsca nella quale si apre una originale porta d’accesso nota come Arco a Sesto Acuto, che molto si avvicina per stile e bellezza alla porta ogivale dell’antica Troia. Tra strade acciottolate e resti di torri medievali, l’elegante cittadina può vantare numerose chiese ornate dalle belle tele del famoso pittore Cavalier d’Arpino, uno dei massimi rappresentanti della pittura del Seicento. A pochi chilometri da Arpino, il piccolo lago di Posta Fibreno vi attende con le sue acque algide e trasparenti. Venerato dai Volsci come luogo magico, per la presenza dell’isolotto galleggiante che ca mbia posizione quando i “mazzamurigli” – piccole creature del vento – si divertono a spostarlo, questo bacino è un vero gioiello naturale. Pranzo in ristorante. La nostra passeggiata continua verso Sora , importante centro industriale; breve sosta per la vi sita della romanica Abbazia di San Domenico e proseguimento per Isola del Liri dove una piccola sosta è d’obbligo, soprattutto se si vuole ammirare la spettacolare cascata proprio nel centro cittadino.
    [Show full text]
  • Generalità Descrizione
    Generalità Pecorino (viterbese, ciociaro) Pecorino (viterbese, ciociaro) Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura, semicotto; prodotto con latte ovino, intero, crudo o pastorizzato. Ha forma cilindrica, a facce piane di diametro variabile, scalzo diritto di 8÷10 cm e pezzatura da 1÷2 kg (nel territorio di S. Vittore nel Lazio fanno eccezione la pezzatura di 1 kg per il prodotto “classico fresco” e quella di 12 Kg per il prodotto “avvinato”). La crosta è dura, untuosa, di colore paglierino o marrone, a seconda della stagionatura che può andare da 20 a 365 giorni (tradizionalmente 3÷6 mesi); la pasta è compatta, dura, di Presentazione colore bianco o paglierino, con occhiatura fine, rada e regolarmente distribuita. Sapore intenso, mai salato, leggermente piccante nelle forme stagionate oltre 6 mesi. Il pecorino può essere “affumicato” durante la fase di “spurgo”. Durante la maturazione può essere trattato superficialmente con olio, oppure “avvinato” con Aglianico (dopo 60 giorni di stagionatura), immergendolo nel vino contenuto in mastelli di legno. Si degusta in purezza o accompagnato con pane casereccio, oppure utilizzato nella gastronomia e nella cucina locale. Si abbina bene con vini rossi di buon corpo, in grado di sostenere le note piccanti e saporite di un formaggio stagionato. A breve stagionatura si accompagna con vino bianco, sia di produzione locale, sia quello normalmente in commercio. Riconoscimenti PAT Regione Lazio Nazione Italia Regione Lazio Produzione Provincia di Frosinone: Picinisco, San Donato Val di Comino, San Vittore del Lazio, Atina, Province-Zona Cassino Oltre al tipo “classico”, vengono prodotti anche il tipo “affumicato” (durante la fase di spurgo Tipologie delle forme) e il tipo “avvinato” (dopo una stagionatura di 2 mesi) Pecore allevate allo stato brado su pascoli ad altitudini minime di 800 m s.l.m.
    [Show full text]