Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Diana Patanè

Telefono 030 249758

E-mail d.patane@.rezzato.bs.it

Nazionalità Italiana

Data e luogo di nascita 18/07/1970 Hanau (Germania)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 31/12/2002 ad oggi

• Nome e indirizzo del Comune di Rezzato - Piazza Vantini, 21- 25086 Rezzato (Bs) datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Principali mansioni e Coordinatrice del Settore Servizi alla Persona – funzionario cat. D. responsabilità Servizi Sociali, servizi Socio-Educativi, politiche giovanili, pari opportunità, centri ricreativi estivi, centro di aggregazione giovanile, asilo nido “Fiorallegro”, trasporto scolastico, refezione scolastica, diritto allo studio e formazione

• Date (da – a) 01/07/2002 – 30/11/2002

• Nome e indirizzo del Consorzio Garda Uno – Via Italo Barbieri - (Bs) datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione - Il Consorzio si occupa di smaltimento rifiuti, tributi e acque potabili

• Tipo di impiego Responsabile dell’ufficio ICI

• Principali mansioni e Controllo, verifica e gestione dell’ICI responsabilità

• Date (da – a) 31/12/2001 – 30/06/2002

• Nome e indirizzo del Comune di - Piazza Municipio, 1 - 25018 Montichiari datore di lavoro (BS)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Impiegata amministrativa presso l’ufficio Tributi – Cat. C/1

• Principali mansioni e Controllo, verifica e gestione dell’ICI responsabilità

Curriculum vitae di Diana Patanè 1

• Date (da – a) 01/09/2000 – 31/12/2001 e anni successivi

• Nome e indirizzo del Consultorio Familiare Onlus (ex Consultorio di Via Milano) - Via datore di lavoro Volturno - 25100

• Tipo di azienda o settore Consultorio familiare privato

• Tipo di impiego Aiuto amministrativo e mediatrice familiare

• Principali mansioni e Interventi di mediazione familiare con coniugi in fase di separazione responsabilità a sostegno della genitorialità e per assumere accordi condivisi inerenti ai figli. Stesura di progetti riguardanti la multiculturalità, l’educazione delle giovani coppie e la mediazione familiare.

• Date (da – a) 01/09/1998 – 31/07/2000

• Nome e indirizzo del Fingemi S.p.A. Palazzo Arzaga di (Bs) datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore Turismo

• Tipo di impiego Addetta amministrativa del Centro Benessere Saturnia

• Principali mansioni e Segretaria con ruolo di assistente personale del Direttore Sanitario responsabilità

ESPERIENZE DI DOCENZA

• Date (da – a) 13/03/2008 – 20/03/2008 – 27/03/2008 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

• Nome del committente Piano di Zona Distretto 3 Brescia Est tramite A.C.B. (Associazione Comuni Bresciani)

• Tipo di azienda o settore Settore pubblico

• Titolo del corso Ricerca di fonti normative e materiali di aggiornamento per i servizi alla persona degli enti pubblici: apprendimento modalita’ operative per l’utilizzo di internet

• Principali argomenti MODULO 1 – L’uso della rete come strumento di lavoro trattati • Cosa è Internet – Breve storia della Rete

• Navigare nel WEB – Strumenti e criteri di ricerca

• I Portali Generalisti

• I Motori di Ricerca – Google, virtù, servizi e….vizi

• I metamotori

• Posta Elettronica e consigli per la scrittura delle mail

• I portali per la P.A.

• L’Autoformazione con Internet – Come migliorare le proprie conoscenze con strumenti gratuiti e corsi on-line

Curriculum vitae di Diana Patanè 2

MODULO 2 – Come ricercare dottrina e giurisprudenza

La ricerca delle sentenze di: Corte Costituzionale - Corte di Cassazione - Corte dei Conti Consiglio di Stato - TAR – Tribunali Ordinari

 Le fonti informative generali e quelle specifiche per il settore servizi alla persona

 La ricerca della normativa in Rete:

 Normativa Nazionale

 Normativa Regionale

 Normativa dell’Unione Europea

 Codici

MODULO 3 – Come essere sempre aggiornati

• Rassegne e notizie in rete (rassegne stampa generali e specifiche per la pubblica amministrazione locale)

• Le fonti dell’informazione

• Criteri di selezione delle fonti

• Le agenzie di stampa

• I portali tematici per le news

• Come creare una rete informativa tra i Comuni del Piano di Zona

• Software di libero utilizzo per migliorare il lavoro d’ufficio

ARTICOLI PUBBLICATI

• Date (da – a) Aprile 2008

• Nome del committente Dirittoitalia.it – Rivista Enti Locali

• Tipo di azienda o settore Settore pubblico

• Titolo dell’articolo Servizi sociali: note tecniche sulla L.r. Campania n. 11 /2007

• Abstract Il 23 ottobre 2007 il Consiglio regionale campano ha approvato la legge n. 11 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2008, n. 328”. Una breve analisi di luci ed ombre delle norme promulgate.

Curriculum vitae di Diana Patanè 3

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE • Date (da – a) 11.07.1997

• Nome e tipo di istituto di Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano istruzione o formazione

• Principali materie / Diritto internazionale abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Laurea in giurisprudenza

• Date (da – a) 1990

• Nome e tipo di istituto di Liceo Classico “Arnaldo” - Brescia istruzione o formazione

• Principali materie / Scuola superiore abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Diploma di maturità classica

• Date (da – a) 1989

• Nome e tipo di istituto di Shelby High School - North Carolina U.S.A. istruzione o formazione

• Principali materie / Scuola superiore abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Diploma di High School

Curriculum vitae di Diana Patanè 4

FORMAZIONE

• Date (da – a) 26/11/2009; 03/12/2009; 11/12/2009

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED IL WEB 2.0

Introduzione, cenni “storici”, definizioni, aspetti generali di web 2.0

Web 2.0 nella P.A: cooperazione applicativa tra Enti e rapporti con il cittadino

Competenze tecniche e competenze emotive nell'approccio web 2.0: suggerimenti e spunti

L'innovazione tecnologica nella P.A.: gli aspetti organizzativi e procedurali

La Pubblica Amministrazione Locale nelle aree montane e la rete internet: risorse scarse e digital divide

La gestione associata dei servizi come catalizzatore dell'innovazione tecnologica nelle piccole realtà

La pubblica amministrazione ed il web 2.0

Il caso Valle Sabbia nella gestione dei servizi sovracomunali via web: la struttura

Il caso Valle Sabbia nella gestione dei servizi sovracomunali via web: l'approccio 2.0

L'innovativa gestione dei sistemi informativi comunali: il DB topografico, il Sistema Informativo Territoriale e l'Anagrafe Estesa

Geografica

• Nome e tipo di istituto di Comune di in collaborazione con S.S.P.A.L. (Scuola istruzione o Superiore Pubblica Amministrazione Locale) formazione

• Principali Informatizzazione della pubblica amministrazione materie/abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica Attestato di frequenza conseguita

• Date (da - a) 30/01/2009

Worshop con il Dott. Alberto Barbiero inerente l’argomento del

fundraising, organizzato da sistema bibliotecario Brescia Est.

• Nome e tipo di Comune di Rezzato e Sistema Bibliotecario Brescia Est istituto di istruzione o formazione

Curriculum vitae di Diana Patanè 5

• Principali La raccolta fondi negli Enti Locali materie/abilità professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) PERCORSO FORMATIVO PER L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PER LA GESTIONE DI PROGETTI INERENTI LE POLITICHE TEMPORALI

19/01/2008 “Le principali criticità dei progetti – Come si comunicano i progetti pubblici ai cittadini” Milano

21/02/2008 “Le politiche temporali come politiche strategiche di sviluppo territoriali” Milano

25/02/2008 “Politiche temporali e programmazione territoriale” Milano

27/02/2008 “Il percorso logico della valutazione. Concetti e strumenti” Milano

06/03/2008 “L’ottica di genere nella programmazione, attuazione e valutazione delle politiche dei tempi” Milano

14/07/2009 “Lo stato di avanzamento dei progetti in tema di tempi e orari. Risultati del secondo monitoraggio e presentazione delle esperienze dei comuni che hanno concluso le attività” Milano

• Nome e tipo di istituto di I.R.E.F. (Istituto regionale lombardo di formazione per istruzione o formazione l’amministrazione pubblica)

• Principali materie/abilità Politiche temporali nell’ottica della pari opportunita’ professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Diploma di frequenza

• Date (da – a) 04/05/2007;11/05/2007;18/05/2007;25/05/2007

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al corso organizzato da A.C.B. Servizi istruzione o formazione “Accreditamento e autorizzazione al funzionamento dei servizi socio assistenziali”. Relatori: Dott. Paolo Gualtieri e Geom. Palmira Priori

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Dal 14/11/2006 al 24/02/2007 per un totale di 96 ore.

• Nome e tipo di istituto di Diploma internazionale in programmazione neurolinguistica e istruzione o formazione comunicazione – Corso tenuto da Alfour e co-finanziato dai vouchers per la formazione individuale erogati dalla Regione Lombardia

• Principali materie / Principi base di comunicazione efficace – I modelli linguistici, la abilità professionali struttura profonda, Rapport avanzato e filtri dell’attenzione, oggetto dello studio ancoraggi

• Qualifica conseguita Diploma

• Date (da – a) Anno 2006

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione a 6 giornate formative organizzate dal Settore Servizi alla Persona del Comune di Rezzato sul nuovo codice degli appalti

Curriculum vitae di Diana Patanè 6

istruzione o formazione pubblici. Sede Comune di Rezzato. Formatore Dott. Alberto Barbiero

• Date (da – a) 10, 17, 24, 31 gennaio 2006 e 07, 28 febbraio 2006

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al corso organizzato dall’Associazione Comuni istruzione o formazione Bresciani “Strumenti di gestione associata ed innovativa di servizi per i Comuni e gli E.E. L.L.”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 13, 14, 15, 16, 17 febbraio 2006

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al XXI Master in Europrogettazione, tenutosi a istruzione o formazione Venezia ed organizzato da AICCRE - Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa.

• Principali materie / Le istituzioni comunitarie – Le iniziative ed i programmi comunitari – abilità professionali metodologie di redazione dei progetti comunitari oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 09/02/2006

• Nome e tipo di istituto di , partecipazione al corso “Le procedure istruzione o formazione d’appalto dei servizi sociali”. Relatore Dott. Massimo Terenziani.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 17/11/2005

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al seminario Formel “Il recupero dei crediti dei servizi istruzione o formazione sociali”, tenutosi a Milano. Docente: Dott. Antonio Ciccia.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 02/12/2004 – 03/12/2004

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione a Milano al seminario di aggiornamento CISEL istruzione o formazione “Servizi sociali: modalità di gestione, rapporti con il terzo settore, affidamenti e appalti”. Relatori: Avv. Roberto Manservisi e Dott.ssa Paola Mainetti

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 12/11/2004

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al seminario “Gli incarichi esterni negli enti locali” istruzione o formazione svoltosi a Brescia presso l’Associazione dei Comuni bresciani. Relatore Dott. Vincenzo Cuzzola

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Anno 2004

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione a 6 giornate formative organizzate dal Settore Servizi istruzione o formazione alla Persona del Comune di Rezzato sugli appalti di beni e forniture. Sede Comune di Rezzato. Relatore Dott. Alberto Barbiero

• Date (da – a) 16/10/2002

Curriculum vitae di Diana Patanè 7

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione all’incontro “Sguardi incrociati: l’Islam coniugato istruzione o formazione secondo i generi”, relatrice Prof.ssa Biancamaria Scarcia Amoretti, docente di scienze storico – religiose all’Università “La Sapienza” di Roma

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 12/10/2002

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al seminario “Chi desidera chi? Sul desiderio ineguale istruzione o formazione e complementare dell’uomo e della donna”, tenuto dal Prof. Carlo Sini, docente di filosofia teoretica dell’Università di Milano, all’interno del Ciclo Culturale “Il desiderio e l’identità maschile e femminile”, organizzato dal Consultorio Familiare O.n.l.u.s. di Via Milano, Brescia.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 06/10/2001

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al seminario “Riti di passaggio e migrazione in istruzione o formazione adolescenza” tenuto da Francine Rosenbaum, Università di Neuchatel (CH).

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 2001: 22 Marzo, 29 Marzo, 4 Aprile

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al ciclo di incontri “Donne in transizione in culture e istruzione o formazione società diverse” organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Brescia.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 12/01/2001

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al seminario “La presenza dei bambini nella istruzione o formazione mediazione familiare”, presso l’Università Cattolica di Milano.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 16/11/2000

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione a “Incontriamoci”, incontro di presentazione della istruzione o formazione mediazione sociale, tenuto a Brescia dal Professor Duccio Scatolero dell’Università di Torino, esperto del Gruppo “Abele”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 18/11/2000

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al seminario, tenutosi a Calvagese della Riviera, istruzione o formazione “Oltre il confine, storie vicine, storie lontane”, tenuto dal Prof. Gabriel Maria Sala, docente di educazione comparata, Università di Verona.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 21/10/2000

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al seminario, tenutosi a Calvagese della Riviera, “Inventare, ringraziare: pensare” , relatrice Prof.ssa Chiara Curriculum vitae di Diana Patanè 8

istruzione o formazione Zamboni, docente di filosofia del linguaggio all’ Università di Verona

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 12/10/2000

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al Convegno Regionale “Per una genitorialità adottiva istruzione o formazione in servizi accoglienti”, tenutosi a Brescia e organizzato dall’A.S.L. di Brescia e dalla Provincia di Brescia

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 04/10/2000-07/10/2000

• Nome e tipo di istituto di Partecipazione al VI° Congresso internazionale della Società Italiana istruzione o formazione di Psicologia e Psicoterapia Relazionale, tenutosi a Milano dal 4 al 7 Ottobre

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 2000

• Nome e tipo di istituto di Cronos Calvagese – Università di Verona istruzione o formazione

• Principali materie / Partecipazione al corso di formazione annuale “Percorsi di abilità professionali educazione e cura con le storie di vita” oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 1999-2000

• Nome e tipo di istituto di Centro Milanese di Terapia della famiglia, Via Leopardi 16, 20132 istruzione o formazione Milano

• Principali materie / Mediazione familiare, diritto di famiglia, A.D.R. (alternative dispute abilità professionali resolution, mediazione sociale e mediazione dei conflitti), elementi di oggetto dello studio mediazione penale minorile, dinamiche di gruppo, tecniche di colloquio singolo e di gruppo

• Qualifica conseguita Attestato di formazione biennale alla mediazione familiare

• Date (da – a) 1995 -1998

• Nome e tipo di istituto di Centro di consulenza alla coppia ed alla famiglia - Brescia istruzione o formazione

• Principali materie / Corso triennale di formazione alla comunicazione di gruppo e alla abilità professionali relazione d’aiuto oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

Curriculum vitae di Diana Patanè 9

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE

TEDESCO

• Capacità di lettura Ottima

• Capacità di scrittura Sufficiente

• Capacità di espressione Ottima orale

INGLESE

• Capacità di lettura Ottima

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione Ottima orale

FRANCESE

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Sufficiente

• Capacità di espressione Sufficiente orale

Buone capacita’ espressive scritte ed orali, doti di mediazione, CAPACITÀ E capacità di ascolto e di counselling a singoli e piccoli gruppi. Nel COMPETENZE team di lavoro, capacità di valorizzazione delle singole competenze e RELAZIONALI sviluppo di ambienti lavorativi sereni e stimolanti.

Buone capacità di coordinamento del personale e capacità di CAPACITÀ E gestione di budget di spesa e di progetti. COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Buona conoscenza del pacchetto Office in ambiente Windows, CAPACITÀ E ottime capacità di navigazione in Internet, di uso della posta COMPETENZE elettronica e delle nuove tecnologie. TECNICHE

PATENTE O PATENTI A;B

La sottoscritta, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, autorizza il trattamento dei dati forniti.

Curriculum vitae di Diana Patanè 10