Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

N. 6571 CAMERA DEI DEPUTATI —

PROPOSTA DI LEGGE

D’INIZIATIVA DEI DEPUTATI

NOCERA, BASTIANONI

Istituzione della provincia dell’Agro Nocerino Sarnese

Presentata il 17 novembre 1999

ONOREVOLI COLLEGHI ! — L’Agro Nocerino continuare in una terza parte che riguarda Sarnese, territorio a nord della provincia il Cilento, presenta delle peculiarita` pro- di Salerno compreso tra i comuni di Sca- prie che lo rendono completamente indi- fati, e , e` nelle viduabile e differenziabile dalle altre parti condizioni oggettive per costituire la sesta della provincia di Salerno e dall’area na- provincia della . poletana che e` a ridosso. L’Agro Nocerino Sarnese si estende su L’Agro Nocerino Sarnese risente di una superficie di 185,14 chilometri qua- un’altissima densita` demografica, di un drati, con una popolazione di 271.017 abi- tessuto socio-economico molto fitto, di pic- tanti. cole e medie aziende collegate alla trasfor- La provincia di Salerno presenta una mazione di prodotti agricoli esclusivi, di un estensione di 4.922,5 chilometri quadrati artigianato tradizionale, di imprese com- ed un numero di abitanti pari a 1.089.537. merciali e di trasporto caratteristiche di La provincia di Salerno, seconda per quest’area. estensione in Italia con i 58 comuni, e` Importante e` la stessa strutturazione variamente composta e presenta differenze delle piccole imprese agricole a conduzione notevoli tra le tre parti in cui si articola. familiare che realizzano in esigui appez- Infatti, l’Agro Sarnese Nocerino, compreso zamenti di terreno coltivazioni specifiche e tra due realta` metropolitane, quella napo- molto redditizie, nonche´ famose in tutto il letana che si estende fino a Pompei e mondo. quella salernitana, che nasce a Cava dei Presente e fiorente e` l’industria conser- Tirreni e si estende fino al Sele, per poi viera insieme a quella tessile che da oltre Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati — 6571

XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI duecento anni continua la sua attivita`, nata suo territorio non puo` assolutamente as- dalle grandi strutture industriali svizzere sicurare. Questa vasta area, fittamente po- della Wenner diventate successivamente polata, presenta altissime punte di disoc- manifatture cotoniere meridionali. cupazione, di disagio civile e sociale, di Le tradizioni storiche e culturali del- criminalita` ad un punto tale che lo Stato l’asse Pompei-Nuceria sono conosciute in ha inteso intervenire con la istituzione di tutto il mondo insieme alla ricchezza ar- una procura della Repubblica e di un cheologica visibile ed usufruibile in tutta la tribunale. Di conseguenza la presenza vasta estensione dell’Agro. Queste caratte- dello Stato, avvertito piu` vicino e piu` tu- ristiche, ben conosciute, ma poco valoriz- telante anche attraverso l’ente provinciale zate per carenze organizzative e per l’ec- ed i vertici dell’ordine pubblico e delle cessiva estensione della provincia di Sa- amministrazioni, mitigherebbe il senso di lerno, si fondono a pieno titolo con la sfiducia nelle istituzioni da parte dei cit- storia antica e moderna della Campania, tadini. ma rappresentano dei punti di riferimento di una realta` territoriale individuata in Un’autonomia organizzativa ed ammi- quattordici paesi, la maggior parte dei nistrativa di un territorio ridotto ad un quali strutturati nella vastissima pianura e terzo di quello provinciale avrebbe sicura- pochi sulle dolci e declinanti colline che mente maggiori possibilita` di intervenire separano questo territorio della zona a sud anche sul sistema dei trasporti, sul recu- della provincia. pero archeologico e culturale, sugli indi- Le risorse turistiche, da valorizzare in- rizzi del comparto produttivo, in modo sieme al comparto agricolo, costituiscono il superiore a quanto avviene oggi. pabulum di uno sviluppo sicuro, ma an- L’ente « provincia » avrebbe una rap- cora in fieri che determinera` con la nuova presentativita` anche politica di gran lunga provincia la crescita in termini civili e piu` consistente dell’attuale, atteso che i sociali della popolazione. consiglieri provinciali dell’Agro Nocerino La situazione ambientale, molto com- Sarnese sono in numero certamente esiguo promessa da un inquinamento ingrave- rispetto alle problematiche di circa 271.017 scente, va tutelata in modo particolare, e abitanti. cio`e` possibile solo se viene affrontata con Sulla scorta delle suddette considera- decisione e con rapidita`, elementi questi zioni, si auspica una larga condivisione che la provincia di Salerno per la molte- della proposta di legge, che valga a rendere plicita` dei suoi impegni e per la vastita` del spedito l’iter di approvazione. Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati — 6571

XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

PROPOSTA DI LEGGE __

ART.1.

1. E` istituita la provincia dell’Agro No- cerino Sarnese. 2. La circoscrizione della provincia del- l’Agro Nocerino Sarnese comprende i co- muni di , Bracigliano, , , , , Pagani, Roccapiemonte, San Marzano sul , , Sant’Egidio del monte Albino, Sarno, Sca- fati e .

ART.2.

1. Il capoluogo della provincia dell’Agro Nocerino Sarnese e` Nocera Inferiore.

ART.3.

1. L’elezione del nuovo consiglio pro- vinciale si svolge entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Fino alle elezioni del nuovo consiglio provinciale i provvedimenti necessari per la costituzione ed il funzionamento degli uffici della nuova amministrazione provin- ciale, nonche´ per la definizione delle prime proposte programmatiche e gestionali per i territori interessati nelle materie di com- petenza, sono adottati da un commissario nominato dal Ministro dell’interno, sentita la regione Campania. 3. Il Ministro dell’interno deve essere tempestivamente informato dei provvedi- menti adottati ai sensi del comma 2.

ART.4.

1. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, i Ministri competenti emanano, con propri decreti, i Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati — 6571

XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI provvedimenti necessari per la relativa at- tuazione. 2. Le amministrazioni dell’Agro Noce- rino Sarnese e di Salerno, con appositi accordi e con progetti di riparto approvati dal Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con i Ministri competenti, prov- vedono alla separazione patrimoniale ed al riparto delle attivita` e delle passivita`. 3. In caso di dissenso tra le ammini- strazioni provinciali di cui al comma 2 il Presidente del Consiglio dei ministri prov- vede, con proprio decreto, al riparto di cui al medesimo comma.

ART.5.

1. Gli affari amministrativi pendenti, alla data di entrata in vigore della presente legge, presso la prefettura di Salerno e relativi ai cittadini ed agli enti dei comuni di cui all’articolo 1, sono attribuiti, per competenza ai rispettivi organi ed uffici della provincia dell’Agro Nocerino Sarnese. 2. I Ministri competenti provvedono, en- tro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ad apportare le neces- sarie variazioni nei ruoli del personale.

ART.6.

1. Le spese per i locali e per il funziona- mento degli uffici e degli organi provinciali dello Stato per la provincia dell’Agro Noce- rino Sarnese sono a carico dei capitoli pre- visti nel bilancio dello Stato per le spese dei corrispondenti uffici ed organi provinciali. 2. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e` auto- rizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

ART.7.

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pub- blicazione nella Gazzetta Ufficiale. DDL13-6571 Lire 500