PUGLIA – SELEZIONE INIZIATIVE

BIBLIOAPECAR: FATTI PUNGERE DALLA VOGLIA DI LEGGERE! Dal 2 al 23 maggio, ore 15.30-19 – Trani (BAT), presso le classi IV C.D. "Beltrani", via La Pira 6; III C.D. "G. D'annunzio", via Pedaggio Santa Chiara 75; II° C.D. "Mons. Petronelli", via Mons. Petronelli 22; I° C.D. "E. De Amicis", Via N. De Roggero 56. Abbiamo trasformato un vecchio motocarro a tre ruote, elemento tipico della tradizione socio- culturale del sud Italia, in una simpatica e scattante biblioteca girovaga, estensione itinerante della Biblioteca comunale Giovanni Bovio di Trani (BT), opportunamente attrezzata di tutto punto per portare i libri e la cultura in ogni dove. La biblioteca si tinge di colore, apre le porte, sprizza allegria a va incontro ai suoi lettori: ai giardini pubblici, in gelateria, al cinema, nelle piazze di ritrovo, nei centri storici ma anche, e soprattutto, in periferia. Il BiblioApeCar è dotato di tappeti, cuscini, casse, altoparlanti, luci, microfoni e materiale ludico- didattico e può trasformarsi anche in "teatro dei burattini" per dare vita a letture animate, reading, animazioni di strada e spettacoli. Nei primi suoi due mesi di attività, grazie al coinvolgimento di tutti i circoli didattici cittadini, attraverso la gara di lettura a premi "Il tesoro del BiblioApeCar”, ha portato in dote alla Biblioteca comunale più di 1200 nuovi tesseramenti ed ha effettuato oltre 2000 prestiti di libri. La gara, competitiva al punto giusto, permetterà a ciascuna delle scuole, di vincere un ricco montepremi in libri (mille euro cadauna) per arricchire le biblioteche scolastiche. Ospiti del progetto saranno anche gli scrittori S.Bordiglioni, G. Quarzo e A. Piccione. Per le scuole dell'infanzia sono previsti anche incontri di formazione e informazione per genitori e insegnanti, grazie alla partnership attivata con la sezione pugliese del progetto "Nati per Leggere". Organizzato da: Ass. di prom. soc. Bee-Bibliocar Telefono: 0883 480078, 347 3474958 Email: [email protected] , [email protected] Sito: www.facebook.com/biblioapecar

LETTORI IN VETRINA Dal 23 aprile al 31 maggio, Monopoli (Bari), Libreria Minopolis, via Rattazzi 18-20 In occasione della Giornata Mondiale del libro e per tutto il Maggio dei Libri, la Libreria Minopolis propone una iniziativa atta a promuovere la lettura, rivolto a lettori di tutte le età, dal titolo “Lettori in vetrina”. Partecipare è facile, basta prenotarsi presso la sede della libreria Minopolis alla via Rattazzi n. 18 Monopoli (Ba), scegliere il libro che si vuole leggere e trascorrere il proprio tempo dedicato alla lettura stando comodamente seduti nella vetrina predisposta per l'occasione. Il libro scelto sarà ceduto a titolo gratuito agli aderenti all'iniziativa,fino ad esaurimento delle disponibilità. Inoltre i partecipanti riceveranno una tessera sconto per l'acquisto di libri non scolastici, valida per tutto il 2014. Organizzato da: Libreria Minopolis Telefono: 080 9373619 Email: [email protected]

LIBRI NEL GIRO 2014 - SCUOLA FRANCO BALLERINI 12 maggio, ore 17 – Bari, Scuola Franco Ballerini, via Vincenzo Ricchioni 1 Ore 17.00 ciclo officina con bambini e ragazzi 5 -16 anni. Libri nel Giro ha come manifesto un grande gioco d’oca, le pedine sono i corridori/autori, le caselle gli appuntamenti nelle biblioteche, le penalità sventure in bici e i vantaggi letture e visite ai musei. Libri nel giro è il grande gioco dell’oca delle biblioteche dei comuni di tappa. Infatti ogni biblioteca fa parte di una squadra di 7 biblioteche. Ogni biblioteca è rappresentata da uno scrittore dello sport e in questo caso della bicicletta e del ciclismo. Ogni autore, o meglio, ogni storia d’autore viene realmente portata nella canna della bicicletta da un vero corridore durante il Giro d’Italia 2014. Se vuoi saperne di più, basta seguire la classifica dei corridori su www.repubblica.it, che segue il diario del viaggio della Biblioteca Lucos Cozza, attraverso video, foto, estratti di racconti e altro. La squadra delle biblioteche che vince, secondo le regole del gioco, vince uno scaffaletto di libri dedicati allo sport della piccola e media editoria a cura di Più libri Più liberi. Le biblioteche di tappa ricevono per partecipare al gioco una valigetta di libri, sempre della piccola e media editoria, scelti da me e sempre con l’aiuto di Più libri Più liberi. Gli editori di Libri nel Giro 2014 sono: 66th and 2nd, Adelphi, Becco Giallo, Coccole e Caccole, Donzelli, Ediciclo, Elliot, La vita felice/Book Time, Jaca Book, Joker, Ponte alle grazie, Quasar, Salani, Sellerio, Sinnos, Edit Vallardi. Le recensioni dei libri scelti sono pubblicate sul sito delle Biblioteche di Roma. Gli autori di Libri nel Giro 2014 sono: Carlos Arribas, Marco Ballestracci, Philippe Brunel, Giorgio Cimbrico, Claudio Gregori, Gian Luca Favetto, Paolo Maggioni, Gianni Mura, Marco Pastonesi, Darwin Pastorin, Valerio Piccioni, Andrea Satta, Gek Tessaro. I postini corridori che corrono per Libri nel giro sono: , Francesco Manuel Bongiorno, Matteo Bono, Cadel Evans, , Roberto Ferrari, Paolo Longo Borghini, Alan Marangoni, Moreno Moser, Przemyslaw Niemiec, Daniel Oss, , Stefano Pirazzi, Domenico Pozzovivo, Matteo Rabottini, Diego Rosa, , , Diego Ulissi, , Edoardo Zardini. La Triade, cioè autore – corridore – biblioteca è stata estratta a sorte. Tranne per la Biblioteca Lucos Cozza, da me rappresentata, che ha scelto il suo corridore preferito: Cadel Evans. Se vuoi sapere il tris vai sempre su www.repubblica.it Riferimento: Fernanda Pessolano, tel. 349 8728813, [email protected] Organizzato da: Associazione Ti con Zero, Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza

LIBRI NEL GIRO 2014 - BIBLIOTECA CIVICA PIETRO ACCLAVIO 13 maggio, ore 9.30-10.30 – Taranto, Biblioteca civica Pietro Acclavio, via Salinella 31 Libri nel Giro ha come manifesto un grande gioco d’oca, le pedine sono i corridori/autori, le caselle gli appuntamenti nelle biblioteche, le penalità sventure in bici e i vantaggi letture e visite ai musei. Libri nel giro è il grande gioco dell’oca delle biblioteche dei comuni di tappa. Infatti ogni biblioteca fa parte di una squadra di 7 biblioteche. Ogni biblioteca è rappresentata da uno scrittore dello sport e in questo caso della bicicletta e del ciclismo. Ogni autore, o meglio, ogni storia d’autore viene realmente portata nella canna della bicicletta da un vero corridore durante il Giro d’Italia 2014. Se vuoi saperne di più, basta seguire la classifica dei corridori su www.repubblica.it, che segue il diario del viaggio della Biblioteca Lucos Cozza, attraverso video, foto, estratti di racconti e altro.

La squadra delle biblioteche che vince, secondo le regole del gioco, vince uno scaffaletto di libri dedicati allo sport della piccola e media editoria a cura di Più libri Più liberi. Le biblioteche di tappa ricevono per partecipare al gioco una valigetta di libri, sempre della piccola e media editoria, scelti da me e sempre con l’aiuto di Più libri Più liberi. Gli editori di Libri nel Giro 2014 sono: 66th and 2nd, Adelphi, Becco Giallo, Coccole e Caccole, Donzelli, Ediciclo, Elliot, La vita felice/Book Time, Jaca Book, Joker, Ponte alle grazie, Quasar, Salani, Sellerio, Sinnos, Edit Vallardi. Le recensioni dei libri scelti sono pubblicate sul sito delle Biblioteche di Roma. Gli autori di Libri nel Giro 2014 sono: Carlos Arribas, Marco Ballestracci, Philippe Brunel, Giorgio Cimbrico, Claudio Gregori, Gian Luca Favetto, Paolo Maggioni, Gianni Mura, Marco Pastonesi, Darwin Pastorin, Valerio Piccioni, Andrea Satta, Gek Tessaro. I postini corridori che corrono per Libri nel giro sono: Fabio Aru, Francesco Manuel Bongiorno, Matteo Bono, Cadel Evans, Sonny Colbrelli, Roberto Ferrari, Paolo Longo Borghini, Alan Marangoni, Moreno Moser, Przemyslaw Niemiec, Daniel Oss, Franco Pellizotti, Stefano Pirazzi, Domenico Pozzovivo, Matteo Rabottini, Diego Rosa, Ivan Santaromita, Elia Viviani, Diego Ulissi, Michele Scarponi , Edoardo Zardini. La Triade, cioè autore – corridore – biblioteca è stata estratta a sorte. Tranne per la Biblioteca Lucos Cozza, da me rappresentata, che ha scelto il suo corridore preferito: Cadel Evans. Se vuoi sapere il tris vai sempre su www.repubblica.it Riferimento: Fernanda Pessolano, tel. 349 8728813, [email protected] Organizzato da: Associazione Ti con Zero, Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza

INCONTRO CON EMILIO GENTILE AUTORE DI "DUE COLPI DI PISTOLA, DIECI MILIONI DI MORTI, LA FINE DI UN MONDO. STORIA ILLUSTRATA DELLA GRANDE GUERRA" (LATERZA, 2014) 13 maggio, ore 9 – Bari, Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi" – Auditorium, via P. Oreste 45 Emilio Gentile racconta con parole e immagini uno degli eventi che più hanno contribuito a formare la coscienza dell’uomo moderno, interrogandosi sulle responsabilità degli individui, ma anche su quelle forze e necessità che sfuggono al controllo della ragione. Alle scuole partecipanti sono state donate alcune copie del volume. Modera Vito Antonio Leuzzi; ospiti della manifestazione: Emilio Gentile, Vito Antonio Leuzzi. Organizzato da: Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi" Telefono: 080 2173111, 080 2173450 Email: [email protected] , [email protected] , [email protected] Sito: www.bibliotecanazionalebari.beniculturali.it

IL GIRO DEL LIBRO IN 80 MINUTI 14 ,21 e 28 maggio, ore 17.30-19 – Trani (BAT), Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio", Piazzetta San Francesco 1 L'attività ludico/didattica sarà svolta attraverso l’utilizzo della “valigia Mondadori” per viaggiare nel mondo del libro. Il KIT si rivolge ai bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e 11 anni, i quali avranno modo di conoscere: - Come è fatto un libro (copertina, frontespizio, illustrazioni, testi, indici …) - Quali sono i suoi luoghi (case editrici, librerie, biblioteche, laboratori di restauro … fino alla camera di chi legge) - Quali personaggi lo costruiscono (autori e illustratori, redattori e grafici, editori e stampatori) - Quali lo fanno circolare (librai e bibliotecari) - E quali lo curano (restauratori) Ogni singola attività è rivolta ad un numero massimo di 20 utenti di età compresa tra gli 8 e i 11 anni. Per la partecipazione è necessaria la prenotazione al numero della Biblioteca 0883.482149, durante i giorni e gli orari di apertura al pubblico: lunedì – venerdì, ore 9.00–13.00; 15.30–19.30. Organizzato da: Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio" Telefono: 0883 482149 Email: [email protected] , [email protected] Sito: www.bibliotecaboviotrani.it/

MANDURIA...TRA LE RIGHE- PROMOZIONE DEL LIBRO BOMBONIERA 15 maggio, ore 18 – Manduria (Taranto), Centro culturale GS - Giulia Selvaggi: Libri e zafferano, piazza Commestibili 3 Si intende promuovere il libro bomboniera: i libri del Centro Culturale GS-Giulia Selvaggi si trasformano in bomboniere con pagine da personalizzare. Lo scopo è stimolare a scegliere non più oggetti inutili, ma preziosi scrigni di vere emozioni. I libri bomboniera devono essere prenotati. Organizzato da: Centro Culturale GS - Giulia Selvaggi: Libri e zafferano Telefono: 349 4575172 Email: [email protected]

TAKE A BOOK LEAVE A BOOK 18 e 25 maggio, ore 9.30 – Francavilla Fontana (Brindisi), Libreria Ubik, via Regina Elena 83 La libreria Ubik, oltre alla vendita di libri e alle varie iniziative già in essere, propone un nuovo momento d'incontro con gli amici lettori dove sarà possibile fare uno scambio di libri. In questo periodo di crisi economica molto spesso acquistare un libro risulta molto complicato ed è per questo che la libreria UbiK, per venire incontro ai propri lettori lancia questa nuova iniziativa. All'interno della libreria sarà allestito uno scaffale con la scritta “TAKE A BOOK LEAVE A BOOK” dove saranno raccolti tutti i libri che i clienti porteranno. Partecipare all'iniziativa è molto semplice: recarsi in libreria portando con se un libro (in buono stato e non scolastico) da lasciare in cassa; pagare un ticket di € 3,00 e scegliere un libro dallo scaffale. L'idea nasce per regalare un momento di incontro e di scambio culturale tra lettori che potranno socializzare, bere un caffè e gustare dei dolcetti. La Libreria Ubik metterà a disposizione per lo scambio libri nuovi di recente pubblicazione. Organizzato da: Libreria Ubik Francavilla Fontana Telefono: 0831 854198 Email: [email protected]

“I CENTO LIBRI CHE RENDONO PIÙ RICCA LA NOSTRA VITA” 20 maggio, ore 18 – Foggia, Sala Rosa, Palazzetto dell’Arte, via Galliani 1. Incontro con Piero Dorfles, giornalista e critico letterario. Si rifletterà sui libri, perché “…bisogna viverli, rileggerli, sentirli propri, personalizzarli, farli diventare una parte di noi come noi diventiamo una parte di quello che hanno dentro”. Organizzato da: Presidio del Libro di Foggia Telefono: 0881 791638, 338 8935130 Email: [email protected] , [email protected] Sito: www.facebook.com/pages/Presidio-del-Libro-di-Foggia/144850832350638

POESIE, IMMAGINI E CANTI DI GUERRA: LABORATORIO DIDATTICO DI RICERCA STORICA Dal 5 al 21 maggio, ore 9 – Bari, Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi", via P. Oreste 45 Il laboratorio vuole approfondire il tema della Grande Guerra attraverso l’analisi di testi poetici, il linguaggio delle immagini e le suggestioni della musica. Alle scuole partecipanti sono state donate alcune copie del libro di Lia Levi Cecilia va alla guerra (Piemme, 2007). In collaborazione con le scuole del territorio: I.c. Giuseppe Garibaldi, I.c. Perone-Levi, Scuola media statale Amedeo d’Aosta Organizzato da: Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi" Telefono: 080 2173111, 080 2173450 Email: [email protected] , [email protected] , [email protected] Sito: www.bibliotecanazionalebari.beniculturali.it

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: L'ITALIA MIGLIORE 22 maggio, ore 18.30 – Francavilla Fontana (Brindisi), Libreria Ubik, via Regina Elena 83 Camilla vive in un paese di provincia. Una vita tranquilla: marito, figlio e vecchia madre malata di Alzheimer. Sua sorella Marianna è tutt’altro: una nota conduttrice tv, che si fa di coca e ha ottenuto il programma “L’Italia migliore” andando a letto con il disgustoso direttore di Italia tv, una immaginaria rete privata. In sei puntate verranno presentati altrettanti personaggi che hanno compiuto atti di eroismo. Gli ascoltatori eleggeranno con il televoto il vincitore, e questi otterrà un premio in denaro. Ma i concorrenti sono davvero degli eroi votati all’accoglimento degli altri? E Marianna è proprio solo una star tutta bizze e tic nervosi? Forse no. C’è un dramma alle spalle di Marianna, e molti sono i colpevoli nella sua famiglia. Tornare a casa significherà confrontarsi con gli attori di quel dramma, con se stessa, con una vita che reclama un senso finale. Ospiti della manifestazione: Vladimir Luxuria, autore; prof. Pietro Filomeno, relatore Organizzato da: Libreria Ubik Francavilla Fontana Telefono: 0831 854198 Email: [email protected]