Archivio di Stato del Canton Le pergamene ticinesi in rete

Scheda del documento

2<2> 1392, Bironico

Arbitrato / Instrumentum pronuntiationis et arbitramentorum

Nella lite tra i fratelli Antoniolo, Giorgio, , Lucolo e del fu Simonolo Rusca di Bironico, da una parte, e il comune di , Crescino e Bellio, dall'altra, per il mancato pagamento dei debiti accumulati dal comune nei confronti dei detti fratelli, l'arbitro designato dalle parti Maffiolo Rusconi del fu , abitante nel castello di Bironico, stabilisce che ai detti fratelli vada in pegno la quota spettante al detto comune sugli alpi di Caneggio e di Cheno, caricati con Bironico, e Isone, sull'alpe «de Planziis», goduto in comune con Bironico e Medeglia, e sull'alpe di Grumo, sfruttato con Bironico, Medeglia e Rivera. Il comune debitore dovrà inoltre versare ogni anno ai Rusconi due some e mezzo di segale, due some e mezzo di miglio, due some e due quartari di panico, due quartari di frumento, 20 staia di castagne pestate, e ciò a pagamento di 1036 lire e sette soldi di terzoli avuti in prestito in varie occasioni dai Rusconi. L'arbitro concede poi al comune la facoltà di riscattare gli alpi «de Planziis» e di Grumo al prezzo di 400 lire di terzoli.

Notaio rogatario: Zanolus Ponzellia de Bironicho n.p. Cumarum f.c. Marchexii Ponzellie. Notaio estraente: Oltitius de Ruschonibus de Cumis p.i.a.n. Lugani f.c. ser Fomasii laudatus ... per per consilium generale comunitatis Lugani et Vallis ac Ripperie et pertinentiarum ad explendum ... cartas ... traditas ... per n.c. Zanolum Ponzelliam de Bironicho .. olim n.p. Cumarum et olim f.c. Marchexii Ponzellie.

Originale estratto da imbreviature (1438 dicembre 16); lat. ASTi, Pergamene, Distretto di 5 1410 x 395 mm, righe 170. L'atto è costituito da due membrane cucite insieme. Diversi fori, due dei quali cuciti prima della stesura del testo, e alcune rosicature e lacerazioni in particolare lungo il margine destro. Edizione: Schaefer, Il Sottoceneri, p. 407, nr. 40 (edizione parziale, forse da altro esemplare). Regesto: Bssi 2 (1942), pp. 78-79; Chiesi, Nella Carvina medioevale, p. 100. Altri esemplari: ASTi, Pergamene, Patriziato di Isone 18

www.ti.ch/archivio/archivio-pergamene 30.09.2021 Pagina 1 di 1