Opu Stradeparchi 2.Fh10
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Aspetti Inventariali Dei Rimboschimenti Di Pino Nero in Provincia Di Rieti
Rivista italiana di Telerilevamento - 2008, 40 (1): 35-46 Aspetti inventariali dei rimboschimenti di pino nero in provincia di Rieti Andrea Lamonaca, Paolo Calvani, Diego Giuliarelli e Piermaria Corona Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, via San Camillo de Lellis, 01100 Viterbo. E-mail: [email protected] Riassunto Durante il secolo scorso furono realizzati molti rimboschimenti di pino nero in ambito ap- penninico al fine di recuperare terreni degradati. Vari Autori hanno formulato proposte di gestione per la rinaturalizzazione di questi soprassuoli. La loro applicazione comporta però elevati costi di rilievo in sede di analisi. Obiettivo di questa nota è la proposizione di una metodologia di inventario ricognitivo degli attributi di questo tipo di soprassuoli che con- senta di ottenere dati sufficientemente attendibili su ampie superfici, a costi relativamente contenuti. A livello sperimentale è stata realizzata la mappatura dei rimboschimenti di pino nero della provincia di Rieti. La tecnica k-NN è stata utilizzata per spazializzare la provvi- gione legnosa a partire da aree di saggio a terra con l’ausilio di un’immagine telerilevata Landsat 7 ETM+. A scopo esemplificativo, gli aspetti inventariali sono integrati da misure ecologico-paesistiche per la descrizione spaziale dei rimboschimenti mappati. Parole chiave: inventari forestali, Landsat, ortofoto digitali, k-NN, provvigione legnosa Surveying black pine plantations in the province of Rieti (Italy) Abstract In the last century large afforestation programs were carried out in the Apennines to re- cover degraded lands, mainly by Pinus nigra plantations. Currently, many Authors have proposed management guidelines to foster the naturalization of such woodlands. -
25Th INTERNATIONAL FEDERATION of HOSPITAL ENGINEERING CONGRESS
25th INTERNATIONAL FEDERATION OF HOSPITAL ENGINEERING CONGRESS IFHE MAY 27-31 2018 RIETI INVITATION Bologna June 10 2018 Dear International Federation of Hospital Engineering, The SIAIS (Italian Society for Architecture and Engineer for Healthcare) would be honoured to host in 2018, the IFHE 25th Congress, in Italy . The SIAIS believes that the opportunity to have in Italy the 25th edition of the IFHE Congress should not be missed for the following reasons: first of all, Italy is absent from the international scene for a long time, second is that the recurrence of twenty-five years cannot fail to see Italy, which in 1970 hosted the 1st IFHE Congress, as the organizer of this important moment in science. The proposed conference location is Rieti the centre of Italy. The proposed dates in 2018, are : from Sunday, May 27 to Thursday, May 31. The official languages of the congress will be English and Italian, therefore simultaneous translation from Italian to English and vice versa will be guaranteed. Should a large group of delegates of a particular language be present it will be possible to arrange a specific simultaneous translation. May is a very pleasant month in Rieti with nice weather, still long sunny days and warm temperatures. Rieti is an Italian town of 47 927 inhabitants of Latium, capital of the Province of Rieti. Traditionally considered to be the geographical center of Italy, and this referred to as "Umbilicus Italiae", is situated in a fertile plain down the slopes of Mount Terminillo, on the banks of the river Velino. Founded at the beginning of the Iron Age, became the most important city of the Sabine people. -
Emergenza Coronavirus. Per Accedere Al PUA Un Nuovo
Ssa AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 – 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 – PEC: [email protected] C.F. e P.I. 00821180577 DIREZIONE GENERALE Rieti, 02 Aprile 2020 Comunicato Stampa Emergenza coronavirus. Per accedere al PUA un nuovo servizio di Teleassistenza sociale Il nuovo Servizio della Asl di Rieti sarà attivo a partire da domani 3 aprile 2020. La Direzione Aziendale della Asl di Rieti comunica che da domani, 3 aprile 2020, sarà attivo un nuovo servizio rivolto a tutti i cittadini. Si tratta di una linea telefonica PUA, di Teleassistenza sociale, che offre informazioni, orientamento e sostegno a tutti coloro che devono accedere a prestazioni sociosanitarie. Il nuovo Servizio si interfaccia con la rete dei servizi di teleassistenza e/o ai numeri verdi dei Comuni, Associazioni ed Enti del terzo settore, curando l’aggiornamento e la mappatura di tutte le risorse disponibili sul territorio in questa fase emergenziale. Promuove l’integrazione con i servizi sociali, i coordinamenti operativi degli Enti Locali, le Associazioni di Volontariato, predisponendo anche gli interventi assistenziali a domicilio. Assicura il raccordo con il servizio sociale ospedaliero per fornire informazioni e sostegno ai familiari dei pazienti ricoverati e per facilitare la continuità assistenziale ospedale - territorio. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso a tutti i percorsi assistenziali e ai servizi socio-sanitari attivi sul territorio, ma anche il raccordo tra i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta e le persone o famiglie fragili in sorveglianza sanitaria al domicilio e in isolamento sociale. Le linee telefoniche attive sono: Distretto 1 Rieti, Antrodoco, S. -
Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav. -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
Iscrizione Registro
AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa -
Comune Indirizzo Denominazione Farmacia
ELENCO FARMACIE DI RIETI E PROVINCIA ( DPR 22.7.96 n.484 art.36 ) COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE TELEFONO FARMACIA ACCUMOLI Via Salaria, km 141,900 c/o COC Farmacia Del parco - Dr. Nigro 0746/840031 Francesco Anselmo AMATRICE centro commerciale triangolo Farmacia Cicconetti snc 0746/825214 AMATRICE area commerciale ex cotral Mauro sas 0746/826793 ANTRODOCO Piazza del Popolo, n. 13 Farmacia S.Anna snc 0746/578724 BORBONA Piazza Martiri IV Aprile, n. 1 D.ssa Giorgi Emanuela 0746/940121 BORGOROSE Viale Micangeli, n. 14 - Borgorose Farmacia Borgorose della D.ssa 0746/314547 Perni Paola BORGOROSE Via dello sport, n. 13/A - Corvaro Farmacia Dottori Perondi 0746/306152 BORGOVELINO Via M.L. King, snc Dr. Sciubba Belisario 0746/578261 CANTALICE Via Mazzini, n. 29 Farmacia Incandela - Dr. 0746/653315 Boccanera Pierluigi CANTALUPO IN S. Viale Verdi, n. 30 D.ssa Binaghi Alessandra 0765/514289 CASAPROTA Largo A. Filippi, n. 1 Farmacia Casaprota di De Rossi e 0765/85277 Fortuna snc CASPERIA Via Roma, n. 1 D.ssa Rizzuti Flavia 0765/63025 CASTEL DI TORA Via Turanense, n. 4 Dr. Caramagno Corrado 0765/716332 CASTEL SANT'ANGELO Via Nazionale I, n. 36 Farmacia Sant'Angelo - D.ssa Grillo 0746/698748 E. CASTELNUOVO DI FARFA Via Roma, n. 17-19 Dr. Conti Arcangelo 0765/36266 CITTADUCALE Piazza del Popolo, n. 10 Farmacia Domenici F. & C. sas 0746/602132 CITTADUCALE Via Don Mario D'Aquilio, snc – Santa Rufina A.S.M. n. 3 0746/694099 COLLALTO SABINO Via IV Novembre, n. 7 Dr. Colapietro Luca 0765/98298 COLLEVECCHIO Piazza V. Emanuele II, n. -
TORNO SUBITO 2017” Programme of Actions for University Students and Graduates
“TORNO SUBITO 2017” Programme of actions for university students and graduates Call for the submission of applications Axis III- Education and Training Investment priority 10.ii, Specific objective 10.5 REGIONE LAZIO Regional Department for Training, Research, Schools and Universities Regional Management for Training, Research and Innovation Schools and Universities, Right to Education Programming Area for Training and Orientation Implementation of Operational Programme of the Lazio European Social Fund Programming period 2014-2020 Axis III- Education and training Investment priority 10.ii, Specific objective 10.5 Beneficiary: Laziodisu Organisation for the Right to University Education in Lazio “Torno Subito 2017” Programme of initiatives for university students and graduates A CALL FOR THE SUBMISSION OF APPLICATIONS “TORNO SUBITO 2017” Programme of actions for university students and graduates Call for the submission of applications Axis III- Education and Training Investment priority 10.ii, Specific objective 10.5 Premessa Introduction ......................................................................................................................................................... 3 Legislation references and definitions ...................................................................................................... 4 Articolo 1- Aim and structure of the initiative ....................................................................................... 8 Articolo 2- Available resources ................................................................................................................... -
PESCOROCCHIANO a Cura Di: E
1 NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 358 PESCOROCCHIANO a cura di: E. Centamore1 Geologia del substrato F. Dramis2 Geologia del Quaternario con i contributi di: Geologia del substrato: S. Bigi1, A. Bollati6, P. Costa Pisani3, R. Di Stefano6, F. Fumanti4, S. Nisio5 Geologia del Quaternario: M. Gaeta1, S. Nisio5, D.M. Palladino1, D.B. Karner8, P.R. Renne9 Biostratigrafia: M. Chiocchini7, P. Didaskalou7, A. Mancinelli7, A. Micarelli7, PROGETTO M. Potetti7 Aspetti applicativi: S. Nisio5, M. Petitta1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 2 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre; 3 Dipartimento di Scienze Geologiche e Ambientali Bologna; 4 ANPA, Roma; 5 Servizio Geologico Nazionale Dipartimento dei Servizi Tecnici, Roma; 6 Libero professionista - rilevatore a contratto, ITALECO; 7 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Camerino; 8 Department of Physics, University of California, Berkeley; 9 Berkeley Geochronological Center & Dept. E.P.S. University of California, Berkeley. ASSESSORATOCARG ALL’AMBIENTE Ente realizzatore E ALLA COOPERAZIONE TRA I POPOLI 2 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Lazio: A. Sansoni PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: A. Cacciuni, F. Capotorti, D. Delogu, C. Muraro Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coordinatore), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, V. Campo, R.M. Pichezzi (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia, S. Grossi PER LA RE G IONE LAZIO : Allestimento editoriale e cartografico: E. -
Comune Di Petrella Salto (RI)
COMUNE DI PETRELLA SALTO REGISTRO ORDINANZE DEL SINDACO UFFICIO TECNICO Ordinanza N. 15 del 31/03/2020 OGGETTO: OGGETTO: ATTIVAZIONE GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA CORONAVIRUS. INTEGRAZIONE ORDINANZA SINDACALE N. 9 DEL16/03/2020 DI ATTIVAZIONE DEL C.O.C. Visto il D. L. 23 febbraio 2020, n. 6 recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, ed in particolare l’articolo 3; Visto il D.P.C.M. 23 febbraio 2020, recante “Disposizioni attuative del D.L. 23/2/2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato sulla G.U. n. 45 del 23/2/2020; Visto il D.P.C.M. del 25 febbraio 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25/2/2020; Richiamati i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1/3/2020 e del 8/3/2020; Considerato che l’O.M.S. il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale; Vista la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale, relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; Viste le Ordinanze del Presidente della Regione Lazio nn. 2 del 26/2/2020, n. 7 del 12/3/2020, n. 10 del 17/3/2020, n. -
Piano Faunistico - Venatorio Della Provincia Di Rieti
2013 - 2018 + Piano faunistico - venatorio della Provincia di Rieti Il Commissario Elaborazione a cura di: Giancarlo Felici Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la logo unitus DAFNE http://www.unitus.it/osservatorio_faunistico/ Provincia di Rieti Assessorato agricoltura, Caccia e pesca Provincia di Rieti, Settore caccia e pesca, revisione della pianificazione faunistico venatoria 2013 -2018 Hanno collaborato alla stesura: Provincia di Rieti, Assessorato agricoltura, caccia e pesca Lorella Beccarini, Dirigente settore I Alberto del Zoppo, Responsabile del procedimento Silvano Colonna Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia (DAFNE) Università degli Studi della Tuscia Andrea Amici, Coordinatore Settimio Adriani, Dottore Forestale PhD, Naturalista, Tecnico faunistico Riccardo Primi, Agronomo PhD, Tecnico faunistico Carlo Maria Rossi, Dottore forestale PhD, pianificazione territoriale Fioravante Serrani, Agronomo PhD, Tecnico faunistico Paolo Viola, Dottore Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico Ambientali Liberi professionisti Daniele Alicicco, Dottore Forestale Valentina Fasciolo, Dottore Forestale Marco Bonanni, Naturalista Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla redazione del Piano, in particolare gli uffici provinciali, i membri dei consigli direttivi ed i Presidenti degli ATC RI1 e ATC RI2, le associazioni ambientaliste, le associazioni degli agricoltori, le associazioni venatorie provinciali, gli enti Parco, i concessionari delle AA FF VV, il Corpo Forestale dello Stato e gli Studenti del corso di Scienze per la conservazione delle Foreste e della Natura dell’Università degli Studi della Tuscia (Sede di Cittaducale). Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura, le Foreste, la Natura e l'Energia (DAFNE) Via S. -
Study on the Presence and Perception of Coypu (Myocastor Coypus Molina
8th European Vertebrate Pest Management Conference Study on the presence and perception of coypu (Myocastor coypus Molina, 1782) in three areas of Lazio region (Italy) Adriani, S.1, Bonanni, M.2, Amici, A.1 1Università della Tuscia, Dipartimento di Produzioni Animali, Via C. De Lellis, snc, 07100 Viterbo, Italy, [email protected] 2Via F. Martinelli 34, Roma, Italy DOI: 10.5073/jka.2011.432.021 Abstract The coypu (Myocastor coypus) is native of sub Patagonian region, the temperate areas of Chile and Argentina. In Italy the first animals were introduced in 1928 for farming for fur production. Released and escaped coypu have altered the ecosystems colonized and impacted on agriculture and they are now considered as an invasive species. Three study areas were chosen in the Lazio region. The first area was a protected natural reserve characterised by extensive agriculture and backyard farming, the second was characterised by intensive and specialised agriculture, and the third was characterised by intensive agriculture. In order to understand whether there are problems caused by coypu in these areas, a questionnaire was prepared and distributed to 574 farmers/peoples living/working close to the investigated areas, and 389 completed questionnaires were obtained. The results covered the legal status of the species, the problem of damage to crops, and the negative effect on native species, and highlighted that the removal of this invasive species should be accompanied by an information program involving farmers and people living close to areas suitable for coypu. Keywords: eradication, introduction, invasive species, Myocastor coypus, public survey, rodents Introduction The coypu (Myocastor coypus) is native of sub Patagonian region, the temperate areas of Chile and Argentina (Cocchi, 2002).