CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI CERRETO

Approvata con Deliberazioni

C.C. n. ___ in data ______del Comune di Gaglianico

C.C. n. ___ in data ______del Comune di

C.C. n. ___ in data ______del Comune di Tollegno

C.C. n. ___ in data ______del Comune di Valdengo

L’anno duemilaventuno il giorno______del mese di ______, nella Sede municipale del Comune di Gaglianico – Via XX Settembre n. 8;

TRA

Il Comune di Gaglianico - C.F. 00202080024 - legalmente rappresentato dal Sindaco pro- tempore MAGGIA Paolo, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell’Ente suddetto; Il Comune di Quaregna Cerreto - C.F. 02677680023 - legalmente rappresentato dal Sindaco pro-tempore GIORDANI Katia, la quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell’Ente suddetto; Il Comune di Tollegno - C.F. 81001530021 - legalmente rappresentato dal Sindaco pro- tempore ACQUADRO Giuseppe, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell’Ente suddetto; Il Comune di Valdengo - C.F. 83001090022 legalmente rappresentato dal Sindaco pro- tempore PELLA Roberto, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell’Ente suddetto;

PREMESSO CHE

- l’art. 98 comma 3 del D.Lgs. 8 agosto 2000 n. 267 e l’art. 10 del D.P.R. 4 dicembre 1997 n. 465, prevedono la possibilità per i Comuni, le cui sedi siano ricomprese nell’ambito territoriale di una stessa Sezione regionale dell’Agenzia (ora Ministero dell’Interno – Albo dei Segretari comunali e provinciali), di stipulare tra loro, anche nell’ambito di più ampi accordi per l’esercizio associato di funzioni, convenzioni per il Servizio di Segreteria; - i Comuni di Gaglianico, Quaregna Cerreto, Tollegno e Valdengo sono ricompresi nell’ambito della stessa Sezione regionale dell’Albo; - il Consiglio Comunale di Gaglianico con propria deliberazione n. ____ del ______, il Consiglio Comunale di Quaregna Cerreto con propria deliberazione n. _____ del ______, il Consiglio Comunale di Tollegno con propria deliberazione n. _____ del ______, il Consiglio Comunale di Valdengo con propria deliberazione n. _____ del ______, tutte dichiarate immediatamente eseguibili ai sensi di legge, hanno approvato la convenzione per lo svolgimento del Servizio di Segreteria Comunale in forma associata.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Le parti approvano le premesse come parti integranti e sostanziali della presente convenzione e dichiarano di voler convenzionare, a norma delle vigenti disposizioni di legge, il Servizio di Segreteria dei rispettivi Enti alle condizioni ivi previste.

ART. 1 - OGGETTO E FINE

I Comuni di Gaglianico (BI) (classe III), Quaregna Cerreto (BI) (classe IV), Tollegno (BI) (classe IV) e Valdengo (BI) (classe IV), stipulano la presente convenzione allo scopo di avvalersi dell’opera professionale di un unico Segretario comunale, in conformità a quanto previsto dall’art. 98, comma 3, del D.Lgs. n. 267/2000 e dell’art. 10 del D.P.R. n. 465/1997, per svolgere in modo coordinato ed in forma associata le funzioni di Segreteria comunale, ottenendo un significativo risparmio della relativa spesa.

ART. 2 - COMUNE CAPO CONVENZIONE

Il Comune di Gaglianico (BI), avendo la più elevata classificazione tra gli enti in convenzione, così come stabilito dall’art. 2 comma 2 del Decreto del Ministero dell’Interno del 21.10.2020, assume la veste di Comune capo convenzione. Al Sindaco del Comune capo convenzione spettano la nomina e la revoca del Segretario Comunale.

ART. 3 – DECORRENZA E DURATA DELLA CONVENZIONE – SCIOGLIMENTO ANTICIPATO

La sede Convenzionata prende avvio e produrrà i suoi effetti giuridici dalla data di assunzione in servizio del segretario incaricato coincidente con il riconoscimento della stessa da parte del Ministero dell’Interno – Albo dei Segretari Comunali e provinciali. La scadenza naturale della convenzione viene fissata alla data del 31.12.2024. E’ previsto lo scioglimento anticipato della Convenzione per risoluzione consensuale dei partecipanti, mediante atto deliberativo dei Consigli Comunali di tutti gli Enti convenzionati. E’ previsto il recesso unilaterale prima della scadenza per motivata determinazione di una delle parti, da manifestarsi mediante deliberazione del Consiglio Comunale da notificare agli altri enti e da trasmettere alla competente sede dell’Albo. In tal caso la convenzione mantiene i suoi effetti sino al 30° giorno successivo alla data di notifica. Della determinazione di recedere o di sciogliere anticipatamente la convenzione, il Sindaco del Comune capo convenzione dovrà darne comunicazione al Segretario titolare, mentre alla competente Sezione dell’Albo dovranno essere inviati i provvedimenti adottati dai Comuni affinché la stessa possa prendere atto dello scioglimento della convenzione e a quant’altro le compete. Dalla data di cessazione, per scadenza naturale o intervenuta della convenzione, il Segretario diviene automaticamente titolare del Comune capo convenzione, così come previsto dalla deliberazione del Consiglio Nazionale di Amministrazione dell’Agenzia n. 150 del 15 luglio 1999.

ART. 4 - NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE

La nomina del Segretario Comunale è di competenza del Sindaco del Comune di Gaglianico, capo convenzione, che vi provvede nel rispetto delle disposizioni del D.Lgs. 267/2000. La nomina del segretario, ai sensi dell’art 99 del D.lgs 267/2000 ha una durata pari al mandato del Sindaco del Comune capofila; parimenti il segretario cessa automaticamente dall’incarico con la cessazione del mandato del sindaco del Comune capofila, continuando ad esercitare le funzioni sino alla nomina del nuovo segretario.

ART. 5 – REVOCA DEL SEGRETARIO

La revoca è di competenza del Sindaco del Comune di Gaglianico, capo Convenzione. Qualora la violazione dei doveri d’ufficio avvenga in altro Comune convenzionato, gli adempimenti previsti dall’art. 15, comma 5, del DPR 465/97, con esclusione del provvedimento di revoca, sono attuati, comunque, nel Comune in cui è stata commessa la violazione stessa. La deliberazione della Giunta comunale con la quale viene proposta la revoca del Segretario viene trasmessa, entro 30 (trenta) giorni, al Sindaco del Comune capo convenzione, affinché adotti provvedimento motivato di revoca o di diniego. Si osservano in materia, comunque, le disposizioni di cui agli atti deliberativi dell’Agenzia Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.

ART. 6 - ORARIO DI LAVORO - MODALITA’ DI ESPLETAMENTO

L’orario di servizio viene ripartito come segue: - nel Comune di Gaglianico per n. 14 ore settimanali pari al 38,89% del monte ore; - nel Comune di Quaregna Cerreto per n. 12 ore settimanali pari al 33,33% del monte ore; - nel Comune di Tollegno per n. 08 ore settimanali pari al 22,22% del monte ore; - nel Comune di Valdengo per n. 02 ore settimanali pari al 5,56% del monte ore.

I Sindaci dei Comuni convenzionati e il Segretario Comunale ai sensi del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria, stabiliranno i tempi di lavoro correlandoli in modo flessibile alle esigenze connesse all'espletamento dell’incarico in relazione agli obiettivi da realizzare.

ART. 7 - TRATTAMENTO ECONOMICO

Lo stato giuridico, il trattamento economico ed il rimborso delle spese spettanti al Segretario titolare della segreteria comunale convenzionata, sono disciplinati dalla legge, dalla contrattazione collettiva di riferimento e dalle determinazioni del Ministero dell’Interno – Albo dei Segretari comunali e provinciali. Il Segretario titolare della sede convenzionata, ha diritto alla corresponsione della retribuzione aggiuntiva a norma dell’art. 45 del vigente CCNL. Il Comune di Gaglianico, capo convenzione, assume il compito di anticipare gli oneri stipendiali spettanti al Segretario titolare nonché il versamento degli oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi e di quanto altro attiene al servizio convenzionato. Saranno, invece, ad esclusivo carico dell’Ente che ha conferito l’incarico le retribuzioni, i compensi e le spese per funzioni aggiuntive conferite a norma della vigente disciplina legislativa e contrattuale. Nel caso di missioni svolte nell’interesse di un solo Comune il rimborso sarà corrisposto dall’Ente interessato. Al Segretario Comunale sarà corrisposto, per accedere ai Comuni convenzionati il rimborso delle spese di viaggio in base all'indennità chilometrica rapportata al quinto della benzina verde come di legge, ovvero con diverse quantificazioni stabilite sulla base di eventuali specifiche disposizioni di legge. Viene autorizzato l'uso del proprio automezzo, per una economia di spesa e per una maggiore efficienza ed efficacia del servizio, non essendo i Comuni collegati da idonei mezzi di trasporto, con dichiarazione di esonero di responsabilità nei confronti dell’amministrazione Comunale. Tali spese di viaggio, sulla base di specifica e documentata richiesta del Segretario Comunale, saranno erogate dai singoli Comuni in base agli accessi effettuati nei diversi Comuni. La distanza chilometrica sarà computata a partire dalla sede del Comune capo convenzione di Gaglianico, seguendo il tracciato viario più breve per accedere ai Comuni convenzionati, comprendendo anche naturalmente il viaggio di ritorno. I diritti di segreteria eventualmente spettanti al Segretario Comunale per l’attività di rogito di cui all’art. 10 c. 2-bis della L. 114/2014 saranno ripartiti e liquidati da ogni singolo Comune trimestralmente. Annualmente i comuni convenzionati dovranno procedere alla verifica cumulativa degli atti di rogito, nell’intesa che i medesimi non dovranno superare globalmente la percentuale di 1/5 dello stipendio in godimento ai sensi di legge. Nel caso di raggiungimento o superamento del tetto massimo liquidabile, con la sommatoria dei diritti dei comuni convenzionati, occorrerà procedere alla rideterminazione della cifra liquidabile con restituzione della somma percepita in eccedenza da parte del segretario comunale. Nel computo della rideterminazione si dovrà tener conto delle percentuali di compartecipazione delle amministrazioni comunali convenzionate alle spese per la retribuzione del segretario, così come stabilito dal presente articolo.

ART. 8 - ONERI FINANZIARI - OBBLIGHI – GARANZIE

Tutte le spese concernenti l’Ufficio di Segreteria, fatte salve quelle di esclusivo interesse di un singolo comune, come quelle previste dall’art. 7 - comma 3 – e quelle di viaggio, saranno ripartite in percentuale come segue: ♦ Comune di Gaglianico: 38,89% (pari a 14/36) ♦ Comune di Quaregna Cerreto: 33,33% (pari a 12/36) ♦ Comune di Tollegno: 22,22% (pari a 8/36) ♦ Comune di Valdengo: 5,56% (pari a 2/36)

Ogni trimestre il Comune di Gaglianico comunicherà ai Comuni di Quaregna Cerreto, Tollegno e Valdengo il rendiconto e la ripartizione delle spese sostenute nel trimestre precedente. I Comuni compartecipi provvederanno al rimborso del saldo della quota a carico entro i trenta giorni successivi. Sui ritardati pagamenti sono dovuti gli interessi legali.

ART. 9 – SOSTITUZIONE DEL SEGRETARIO TITOLARE DELLA SEDE CONVENZIONATA

Le assenze per ferie, per congedi ordinari, per congedi straordinari e per aspettative sono autorizzate dal Sindaco del Comune capo convenzione secondo quanto previsto dal CCNL. In caso di vacanza della sede, oppure di assenza o impedimento del Segretario titolare, la reggenza o la supplenza della sede convenzionata, in base alle vigenti disposizioni, sarà effettuata da un Segretario comunale in disponibilità oppure da un Segretario comunale incaricato a scavalco. Sarà possibile, in alternativa alle soluzioni di cui sopra, avvalersi del Vicesegretario (qualora presente).

ART. 10 – FORME DI CONSULTAZIONE

Le forme di consultazione tra gli Enti convenzionati, sono costituite da incontri periodici da tenersi almeno una volta all’anno tra i rispettivi Sindaci che opereranno in accordo con il Segretario comunale, al fine di garantire il buon funzionamento del Servizio di Segreteria Comunale e la puntuale esecuzione della presente convenzione.

ART. 11 - MODIFICHE ALLA CONVENZIONE – RINVIO A NORME

Qualsiasi modifica alla presente Convezione dovrà essere approvata dai Consigli Comunali dei Comuni convenzionati e le relative deliberazioni dovranno essere trasmesse alla competente Sezione dell’Albo. Per quanto non previsto nella presente Convenzione si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia e alla normativa contrattuale.

ART. 12 - COMPETENZE DEL MINISTERO DELL’INTERNO – ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI.

La presente Convezione, sottoscritta dai Sindaci degli Enti convenzionati e corredata dalle deliberazioni di approvazione della stessa da parte dei Consigli Comunali, viene inviata al Ministero dell’Interno – Albo dei Segretari comunali e provinciali per l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Sindaco del Comune di Gaglianico ______

Il Sindaco del Comune di Quaregna Cerreto ______

Il Sindaco del Comune di Tollegno ______

Il Sindaco del Comune di Valdengo ______