Episodio di Ciarei, Tollegno 22.12.1943

Compilatore: Enrico Pagano

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Ciarei Tollegno Vercelli (ora ) Piemonte

Data iniziale: 22.12.1943 Data finale: 22.12.1943

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 4 4 2 2

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

4

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Janno Giacomo, “Jaculin”, di Lorenzo e Giovanna Janno, nato a Tollegno (Bi) il 10.03.1901, ivi residente, civile Martinazzo Angelo, di Giovanni ed Emma Cappellaro, nato a Santa Maria di Sala (Ve) il 05.02.1905, residente a Tollegno, civile Pastore Pietro, di Serafino e Giuseppina Guidetti, nato a Briga Novarese (No) il 02.01.1929, residente a Tollegno, civile Strippoli Alfonso, di Cataldo e Lucia Mangione, nato a (Bi) il 02.05.1928, residente a Tollegno, civile

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il mattino del 21 dicembre furono uccisi tre soldati tedeschi: due (un ufficiale e un graduato) trovarono la morte al bivio tra Tollegno e Pralungo, luogo in cui si erano appostati i partigiani del “Bandiera” per appoggiare e proteggere gli operai in sciopero della valle . Il terzo, ferito con una raffica di mitra da una pattuglia dello stesso distaccamento nella salita di Riva, venne trovato morto nel corridoio di una casa di via Umberto, fronteggiante la piazza S. Cassiano (vedi scheda Biella 22 dicembre 1943). Per rappresaglia i tedeschi fucilarono sette prigionieri a San Cassiano, di cui sei morirono, e quattro civili a Tollegno, oltre ad un altro civile a (Bi), Giuseppe Mosca Zunca, e il giorno dopo a Vallemosso (Bi) altri tre civili (vedi scheda Vallemosso 23 dicembre 1943)

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto SS

Nomi:

ITALIANI Collaboratori ss italiane (?)

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide a Tollegno Charei,

A ricordo dei Martiri che qui caddero vittima della tirannide nazista Ianno Giacomo d'anni 42 Martinazzo Angelo d'anni 38 Strippoli Alfonso d'anni 15 Pastore Pietro d'anni 14 Passati per le armi il 22 dicembre 1943 Tollegno, 22-12-1945

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Pietro Secchia, Cino Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Einaudi, Torino, 1958, pp. 117-118 Piero Ambrosio (a cura di), All'attenzione del Duce. I notiziari della G.N.R. della provincia di Vercelli, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, Borgosesia, 1980, p. 3 Anello Poma - Gianni Perona, La Resistenza nel Biellese, Guanda, Parma, 1972, p. 100 Il combattente, in l’impegno, n.0 aprile 1981 Piero Ambrosio, Dicembre 1943: iniziano le azioni contro i "ribelli", in "L'Impegno", n. 4, dicembre 1983 Piero Ambrosio, "Oltre duecento ribelli armati…" I rapporti dei carabinieri. 30 novembre 1943 - 28 febbraio 1944, in "L'impegno", n. 1, 1984 Bracco Cesarina, La staffetta garibaldina, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, Borgosesia, 1976, pp. 9-12 Tollegno e la Resistenza 1945-1965, Comune di Tollegno, 1965

Fonti archivistiche: Archivio Centrale dello Stato, MI DGPS, SCP, RSI, 1943-45, b. 63, f. Torino. Relazioni quindicinali 30/12/1943 - 30/12/1944 Archivio Centrale dello Stato, MI, DGPS, AGR, RSI, 1943-45, Cat. Movimento Sovversivo, b. 8

Sitografia e multimedia: https://picasaweb.google.com/gualaluciano/BIELLESERIBELLE

Altro: L’episodio si collega alla scheda Biella 22 dicembre 1943

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Database sulle stragi naziste e fasciste in Piemonte, Università di Torino