FS8/2 DISSESTI E DINAMICA TORRENTIZIA 957.8

FENOMENI GRAVITATIVI CODICE 7/LAP/96: FQ6/4

Deir

CONOIDE DI DEIEZIONE CODICE 7/LAP/96: CAm2/1

FS8/3 FS8/1

754.8

DINAMICA IDRICA

Carameletto POSSIBILI FENOMENI: LIVELLO DI PERICOLOSITA': CODICE 7/LAP/96:

Aree ad alta probabilità Molto elevata di inondazione (TR30) EeA 764.1 FQ6/4 Aree a moderata probabilità Elevata di inondazione (TR200) EbA Morbe FQ6/5 FA10/15 Aree a bassa probabilità di Media-moderata inondazione (TR500) EmA

Spina "Ancorché diversamente rappresentato in cartografia i settori lungo il Torrente classificati quali EmA ed EbA sono da intendersi invece in EeA"

FQ6/6

639.9 Comune di Comune di

633.3 Case Bazzere

Cascine 623.5 Bianche

FQ10/13 EeA CAm2/1

PERICOLOSITÁ GEOMORFOLOGICA CARATTERISTICHE NORMATIVA GEOLOGICA CLASSE E IDONEITÁ GEOMORFOLOGICHE DI PIANO EmA EbA ALL'UTILIZZAZIONE URBANISTICA 594.1

pericolosità Interventi consentiti nel geomorfologica rispetto del D. M. 11.3.1988, Aree, non soggette ad attiva ridotta con caratterizzazione 584.5 dinamica morfologica e senza I geotecnica dei materiali rilevanti limitazioni litotecniche. Comune di aree idonee interessati dalle opere di all’utilizzo urbanistico fondazione.

pericolosità Aree a media acclività o con geomorfologica complessa articolazione moderata Ronco morfologica. Necessaria indagine Tonone Possibilità di difficoltà di drenaggio aree idonee geologica secondo le FA6/9 oppure presenza di materiali con 535.4 II all’utilizzo urbanistico indicazioni del D. M. 11.3.1988. Bazzera caratteristiche geotecniche 488.0 con adozione di scadenti. limitati accorgimenti FA6/10 tecnici FA6/11 Torno 548.9 FA6/12

Piane Non sono ammesse nuove IIIA edificazioni. (Per gli altri 546.7 interventi si rimanda alla 524.1 normativa specifica) pericolosità Ciarei EeA geomorfologica Aree ad elevata acclività o con Molino elevata condizioni predisponenti a fenomeni di instabilità. aree nelle quali l'utilizzo urbanistico Aree in fregio a corsi d'acqua o Salvei non è consentito assoggettabili ad attiva FA6/7 o legato ad dinamica idrica. Porzioni di territorio dove interventi di gli elementi di rischio legati Ronchetto IIIB3 riassetto territoriale alla dinamica idrica inpongono interventi di riassetto territoriale 556.9 a tutela del patrimonio urbanistico esistente 493.0 FS9/16

519.4 Tollegno Curavecchia 489.2

489.6

488.1 Serra FS6/8 Prati

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI FS6/14 CORSI D'ACQUA DEMANIALI COMUNE DI TOLLEGNO

3

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Rivà Legge Regionale n°56 del 5.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni

Mortizzo

449.7 Campolungo REVISIONE DEL PRG VIGENTE 448.8 PROGETTO DEFINITIVO INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Filatura Langoria () ()

() () INDAGINE GEOLOGICA (SELVE MARCONE) (ANDORNO M.) () () () () AILOCHE () () CAPRILE (SAGLIANO M.)

(MOSSO S. MARIA) () CREVACUORE Bidei PRAY BIELLESE ELABORATO () (PISTOLESA) CARTA DI SINTESI E DELL'IDONEITA' ALLA CAMPIGLIA C. () 443.2 4

(ANDORNO M.) S.PAOLO C. PISTOLESAMOSSO S. M. UTILIZZAZIONE URBANISTICA CAMANDONA VEGLIO VALLE MOSSO CALLABIANA SAGLIANO M. (SOSTEGNO) G7 MEZZANA M. scala 1:5.000 TAVIGLIANO EeA () SELVE M. ANDORNO M. EmA PETTINENGO BIOGLIO VALLE S. N. CROSA VALLANZENGO EbA TOLLEGNO PRALUNGO Faudella Corsi d'acqua demaniali PIATTO Elaborato adeguato alla Deliberazione della Giunta Regionale 15 maggio 2006, n. 26-2843 (MUZZANO) POLLONE RONCO B. 5 assoggettati al RD 523/1904 (Comune di Tollegno. Approvazione del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale) EbA BIELLA Prà del Conte OCCHIEPPO SUP. VIGLIANO B. CERRETO C. 1. TorrenteGRAGLIAMUZZANO Cervo 2. Rio Stono OCCHIEPPO INF. geologo BRUNELLO MAFFEO 3. RioNETRO di Miagliano PONDERANOGAGLIANICO DONATO4. Antica Roggia Molinaria 5. Roggia PrèMONGRANDO 435.5 BENNA CASTELLETTO BORRIANA CERVO 1 MOTTALCIATA2 geologo STEFANO MAFFEO 1

SALUSSOLA Comune di Biella aggiornamento cartografico 1991

5.3.2004 CAVAGLIA' AGGIORNAMENTO 14.6.2005 e 15.5.2006