luglioagosto I saperi e la creativitaà’ delle donne in campo le nostre per l accoglienza ’ turistica donne

In Valle dei Mòcheni il principale protagonista nell’esercitare e tramandare la cultura locale Agnese Pintarelli e Silvana Pallaoro Daniela Dalbosco è la donna, al centro non solo della famiglia ma dell’intera comunità. Il ruolo della donna, Le cuoche del corso di cucina Gestrice di un piccolo B&B di Sant’Orsola rimasto invisibile per molto tempo, mostra oggi la sua importanza nel coniugare gli ele- Edi Paoli menti di tradizione e di innovazione e nel declinarli alle peculiarità del territorio. Grazie alla Alessandra Capriani Imprenditrice di una piccola azienda flessibilità nel gestire sia l’ambito domestico che quello lavorativo, alla capacità di organiz- Dottoressa in Scienze biologiche agricola ed esperta in erbe officinali zare il tempo e le risorse, le donne hanno saputo crearsi diversi spazi e ambiti di lavoro. Flavia Paoli Anna Pasquali e Sabrina Zampedri Esperta nell’arte dell’uncinetto e del filò Da qui l’idea di mettere in rete i saperi e la creatività delle donne per offrirti una proposta di Curatrici delle Microesperienze vacanza fatta di tante piccole microesperienze che arricchiscono giorno dopo giorno nei Consorzio Pro Loco Valle dei Mòcheni Laura dell’Aquila Biologa, esperta di erbe selvatiche mesi di luglio e agosto il tuo stare tra di noi. Barbara Pisetta in cucina Gestrice di un piccolo agritur Serate culturali, passeggiate per famiglie in compagnia dell’Accompagnatore di Terri- Le artigiane che filano la lana torio, alla scoperta degli angoli più suggestivi della valle, visite nei masi più remoti per Cecilia Cremonesi, Elena Silvestri, Le donne della Pro Loco di Palù del Fersina Luisa Moser, Michela Paoli sperimentare la vita in fattoria tra mucche, galline e asinelli. Piccole esperienze per adulti Servizi Educativi, Area archeologica Lisa Angelini con i laboratori serali del pane e dell’uncinetto e tanto altro ancora. Per tutti i bimbi un Acqua Fredda Naturalista, specialista nell’autoproduzione ricco programma di attività divertenti accompagnate da una sana merenda, per stare delle sementi dell’orto insieme imparando e con gusto. Cettina Galioto Educatrice e terapeuta del colore Mirella Valentini Curatrice della grafica Tanti attori, molte donne, che vedono nell’ospitalità fatta di piccoli gesti, molta spontaneità Cinzia Oss e tanto calore, la mission della loro vita quotidiana. Scopri le microesperienze in Valle dei Cuoca dello gnocco di Roveda Paola Barducci Accompagnatore di Territorio Mòcheni! Claudia Marchesoni e forestale Conservatrice del Bersntoler Kulturinstitut / Istituto Culturale Mòcheno Vea Carpi Contadina e proprietaria del Mas del Saro le serate culturali lunedì ore 20.30 Il buongiorno al maso martedì ore 9.30 Natura, benessere e saperi mòcheni seguendo l’acqua che scorre Un dolce risveglio alla scoperta degli animali e degli abitanti della fattoria. Nei masi della Valle dei Mòcheni

Sala sociale Municipio di / Garait - ingresso libero Adulti 8 euro, bambini gratis fino ai 14 anni - prenotazione consigliata 2 luglio L’orto dei saperi. Coltivare e produrre in armonia con la terra. La Banca del 3 luglio - 14 agosto Una mattinata tra asinelli ed erbe officinali… e tante cose da fare Tempo Valle dei Mòcheni presenta l’orto sinergico. Consigli pratici per l’autoproduzione per tutta la famiglia di sementi a cura di Lisa Angelini A cura di Giulio Prati Maso La Marianna, località Drazzeri, Sant’Orsola Terme 9 luglio Òrbetn za kennen. Testimonianze di lavori mòcheni. Proiezione e presentazio- ne del documentario. A cura di Claudia Marchesoni, Bersntoler Kulturinstitut / Istituto 10 luglio Sai cos’è un orto sinergico? Visita all’orto sperimentale e collettivo di Sant’Or- Culturale Mòcheno sola Terme A cura della Banca del Tempo Valle dei Mòcheni 16 luglio Riequilibrare mente e corpo con la naturopatia. A cura di Alessandra Capriani Chiesa di Sant’Orsola Terme

23 luglio La strana guerra dello scrittore Robert Musil in Valle dei Mòcheni. A cura di 17 luglio - 7 agosto Tra boschi e montagne. Scopriamo insieme l’orto e gli animali Alessandro Fontanari e Massimo Libardi A cura di Vea Carpi 30 luglio Le erbe selvatiche in cucina. Come, dove, quando e perché usare le erbe Mas del Saro, località Mala Sant’Orsola Terme selvatiche nei nostri piatti. Piccolo laboratorio e degustazione. A cura di Laura dell’Aquila 24 luglio - 28 agosto Una mattinata da falegnami! 6 agosto Acqua Fredda fra natura e archeologia. Alla scoperta dell’area archeologica a Laboratorio di artigianato Passo Redebus. A cura di Paolo Bellintani, Soprintendenza per i beni librari archivistici A cura di Barbel Art, laboratorio artigianale e archeologici, e Paola Barducci Maso Stolleri, San Felice Fierozzo / Vlarotz

13 agosto I Fiori di Bach. Star bene con la floriterapia. A cura di Alessandra Capriani 31 luglio - 21 agosto Tutti i segreti del miele di montagna A cura di Ettore Oss 20 agosto La minoranza mòchena si presenta. Lingua, storia e tradizioni della piccola Maso Mitterpèrg, Frassilongo / Garait comunità germanofona locale. A cura di Leo Toller, Bersntoler Kulturinstitut / Istituto Culturale Mòcheno

29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

V notte S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M BIANCA LUGLIO GIUGNO martedì e giovedì creare con i saperi di una volta ore 20.30 UN POMERIGGIO AL FILZERHOF mercoledì Tutti i segreti per preparare in casa sciroppi, pane e deliziose ricette locali, sperimentare Piccole esperienze creative e una dolce merenda per i più piccoli ore 15 la manualità di un tempo nel filò con i pizzi all’uncinetto e in falegnameria, saperne di più su etichette e autoproduzione di cosmetici. Tante piccole esperienze, tutte a misura degli ospiti adulti Maso Filzerhof, Fierozzo / Vlarotz - 5 euro, prenotazione obbligatoria 7 euro - prenotazione obbligatoria 18 luglio - 25 luglio - 22 agosto Acqua, Mani e Argilla Attraverso il gioco e l’uso delle mani i bimbi con mamma e papà creano ciotole e vasetti, simpatici animaletti, campanel- 3 luglio - 17 luglio - 31 luglio Gli sciroppi di Edi Imparare a fare gli sciroppi con piccoli le e fischietti. A cura di Marcello Pasquale frutti ed erbe aromatiche dalle coltivazioni locali. A cura di Edi Paoli Cucina dei Vigili del Fuoco di Palù del Fersina / Palai en 4 luglio - 11 luglio Le Acque Colorate I magici pennelli, il rosso, il giallo e il blu danzeran- no con le fiabe su bianchi fogli per… creare armonie incantate! A cura di Cettina Galioto 5 luglio - 14 agosto Una dolcezza locale cucinata assieme Tutti ai fornelli per preparare lo gnoc- 1 agosto - 15 agosto Piccoli ingegneri costruiscono zattere di pace. Realizziamo bar- co di Roveda! A cura di Cinzia Oss Cucina dei Vigili del Fuoco di Palù del Fersina / Palai en Bersntol chette con oggetti della natura e facciamole navigare cariche di messaggi per il mondo. 10 luglio - 7 agosto - 30 agosto Il filò delle mamme tra merletti e storie di un tempo. Labo- A cura di Paola Barducci ratorio creativo di uncinetto. A cura di Flavia Paoli Sala sociale Municipio di Fierozzo / Vlarotz 8 agosto Arte e Natura. Creare opere d’arte con oggetti trovati in natura. Cosa vedi da una pigna, una radice o una foglia? Lavoriamo di fantasia! A cura di Paola Barducci 12 luglio - 9 agosto - 16 agosto Con le mani in pasta… madre! Laboratorio di panifica- zione tradizionale con lievito naturale. A cura di Vea Carpi Cucina dei Vigili del Fuoco di 29 agosto Dipingiamo i sassi del torrente. Realizziamo facili pitture con una buona dose Palù del Fersina / Palai en Bersntol di fantasia e tanti sassi dalle strane forme. A cura di Daniela Dalbosco Ogni giovedì ARRIVA IL LUDOBUS! 19 luglio - 2 agosto - 23 agosto Cuciniamo in osteria: canederli e strudel ore 17 Una visita guidata al Filzerhof per i genitori che accompagnano i loro bimbi al laboratorio Il parcogiochi itinerante nel piatto e in bocca! A cura dello chef Fiorenzo Varesco Osteria Storica 10 euro Prezzo speciale 2.50 euro A rotazione nei paesi della Valle Morelli Canezza di Pergine

24 luglio - 28 agosto I segreti del legno di Barbel Art Laboratorio di falegnameria a cura UN GIOVEDÌ CON L’APPA Consorzio Pro Loco Sant’Orsola - ore 14 - partecipazione di Andrea Oberosler mastro artigiano Barbel Art laboratorio artigianale Maso Stolleri gratuita, prenotazione consigliata Fierozzo / Vlarotz 12 luglio Energie dalla natura. Giochiamo con l’energia! Ricerche e piccoli esperi- menti per conoscere i vari tipi di energia esplorando il territorio vicino a noi 26 luglio - 21 agosto Sai cosa ti spalmi? Guida a una lettura consapevole delle etichette 2 agosto Energia, acqua e natura. Gioco di ricerca per scoprire insieme le fonti di di cosmetici, detergenti e detersivi. A cura di Alessandra Capriani Centro polifunzionale energia che si trovano vicino a noi, che l’uomo conosce da tempi molto molto remoti Mala di Sant’Orsola Terme Appa Rete trentina per l’educazione ambientale e per lo sviluppo sostenibile www.appa.provincia.tn.it

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 M G V S D L M M G V S D L M AGOSTOM G V S D L M M G V S D L M M G V In caso di maltempo le escursioni verranno annullate

giovedì 9 agosto Nello zaino: acqua, panino e… un libro Lungo la Val del Laner fino a raggiunge- re i nostri amici Lorenzo e Monica del Rifugio Sette Selle per il pranzo. Lungo il cammino I TESORI SEGRETI , tutto il giorno momenti di relax, sosta, lettura e reinterpretazione di brani che raccontano la vita in montagna DELLA VALLE DI MoCHENI ritrovo ore 9.30 Ritrovo parcheggio località Frotten Palù / Palai 16 agosto I boscaioli e gli gnomi minatori In Valcava per scoprire le antiche attività umane Passeggiate per tutta la famiglia in compagnia dell’Accompagnatore di Territorio Trentino alla scoperta dei luoghi più incantevoli della Valle. Con sguardo curioso e divertendosi, sull’uso del bosco e sulle miniere con un ospite d’eccezione: l’esperto di mineralogia Mario conosciamo i boschi e le montagne, le tradizioni e le leggende, gli animali e le piante Pallaoro. Un mondo misterioso e pieno di fascino che nei secoli hanno generato… affasci- nanti personaggi. Merenda ristoratrice a Malga Pletzn Adulti 7 euro, bambini gratis fino ai 14 anni - prenotazione consigliata Ritrovo località Lenzi Palù / Palai 5 luglio Dalle stalle alle stelle… della montagna Al Dosso di Costalta per riconoscere 23 agosto Nuove sensazioni nel bosco Verso i Prati Imperiali alla scoperta della mol- i segni dell’antica pratica dell’alpeggio, con approfondimenti (anche gastronomici!). Visita teplicità di sensazioni che si possono percepire addentrandosi nel bosco con uno spirito all’Azienda Agricola Prà del Cucco di Emanuela Zottele attento e sensibile ai piccoli numerosi segnali che cogliamo con vista, tatto, olfatto, udito Ritrovo Passo Redebus e, perché no, gusto! Merenda al Ristorante Kamauz

12 luglio H20 Sorgente, torrente e… lago Al lago di Erdemolo per conoscere l’acqua in Ritrovo Municipio di Fierozzo / Vlarotz tutte le sue innumerevoli forme, immersi in uno dei contesti più affascinanti del Trentino. 30 agosto Dall’alba al tramonto Verso i masi di Palù del Fersina per scoprire come Merenda dai Vigili del fuoco di Palù tra pompe e sistemi antiincendio vivevano gli abitanti della Val dei Mòcheni fino a qualche decennio fa: una vita fatta di stenti Ritrovo parcheggio località Frotten Palù / Palai e fatiche ma in perfetta armonia con le stagioni. Merenda ristoratrice all’Agritur Scalzerhof 19 luglio Dal letame nascono i fior In zona Kieserech per imparare quali piante posso- Ritrovo parcheggio località Frotten Palù / Palai no essere utilizzate in cucina e come rimedi naturali: un’opportunità per apprendere gli usi tradizionali delle erbe. Merenda all’Agritur Klopfhof lunedì 16 luglio - 20 agosto - 27 agosto Escursioni letterarie nei luoghi musi- Ritrovo chiesetta San Francesco Fierozzo / Vlarotz liani con l’esperto Massimo Libardi

ore 9.30 A cura del Bersntoler Kulturinstitut / Istituto Culturale Mòcheno 26 luglio Sulle tracce degli animali Verso la Cros di Mala alla scoperta degli animali selvatici , che vivono nella zona. Impariamo a riconoscere i segni inequivocabili del loro passaggio: im- pronte, tracce di alimenti, peli, tane e tante sorprese! Visita alla fattoria didattica Mas del Saro al di qua e al di la sabato Ritrovo parcheggio chiesa di Mala Sant’Orsola Terme del torrente Fersina ore 9.30 2 agosto Con la lente d’ingrandimento! In zona Kamauvrunt per scoprire il microcosmo, Ritrovo al Consorzio Pro Loco Valle dei Mòcheni Sant’Orsola Terme il mondo di tutti i piccoli animali che spesso vengono ignorati: insetti, vermi e ragni divente- ranno per questa giornata i veri protagonisti. Visita all’apicoltore Ettore Breve passeggiata per le famiglie e caccia al tesoro con gps Ritrovo chiesetta di Roveda / Oachlait A cura di Paola Barducci, Accompagnatore di Territorio Trentino giovedì ore 15 EN BERSNTOLER MUSEUM, ARTIGIANI ALL’OPERA dal latte al formaggio venerdì ore 9.30 5 appuntamenti per scoprire i segreti dell’artigianato tradizionale e sperimentare Appuntamento in fattoria per scoprire con il malgaro i segreti del latte che si trasforma in dal vivo la manualità tramandata dai tempi in Valle dei Mòcheni formaggio. Un’esperienza tra fuochi e pentole, unica per tutta la famiglia! Degustazione finale

Maso Filzerhof Fierozzo/Vlarotz - Istituto Culturale Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut Adulti 8 euro, bambini gratis fino ai 14 anni - prenotazione consigliata 19 luglio Òrbetn en hoff - Lavorare il legno Incontro con gli artigiani che lavorano il 6 luglio - 13 luglio - 27 luglio - 17 agosto - 24 agosto legno. Racconti e testimonianze dei lavori tradizionali e sulle essenze del legname. Piccoli Appuntamento in fattoria Laboratorio di trasformazione e degustazione del formaggio. laboratori didattici per famiglie A cura di Barbara Pisetta Agritur Klopfhof, Fierozzo / Vlarotz San Felice 26 luglio Òrbetn en hoff - Costruire le ceste Incontro con l’artigiano che realizza le ceste. Racconti. Laboratorio per famiglie con realizzazione di piccoli modelli di ceste 20 luglio - 3 agosto - 10 agosto - 31 agosto Appuntamento in fattoria Laboratorio di trasformazione e degustazione del formaggio. 2 agosto Òrbetn en hoff - Costruire il kronz Incontro con l’artigiano che realizza il kronz, A cura di Pietro Conci tradizionale copricapo dei coscritti della Valle. Racconti sulle tradizioni di ieri e oggi. Agritur Malga Pletzn, Località Valcava Fierozzo / Vlarotz San Felice Laboratorio per famiglie per creare piccoli e curiosi gioielli con materiali poveri 9 agosto Òrbetn en hoff - Lavorare la lana Incontro con le artigiane che filano la lana. Rac- IN CUCINA CON AGNESE conti sulla lana e sui suoi utilizzi. Piccolo laboratorio di lavorazione con racconti e fiabe del filò E SILVANA venerdì ore 18 16 agosto Òrbetn en hoff - Costruire le scandole Incontro con l’artigiano che realizza le Tutti i segreti dei piatti locali cucinati ad arte dalle nostre cuoche e serviti sul vostro scandole. Racconti e spiegazioni sulle scandole. Laboratorio didattico con la costruzione piatto. Un mini laboratorio di cucina e degustazione per tutta la famiglia di un piccolo tetto di scandole Adulti 17 euro, bambini fino ai 14 anni 13 euro - prenotazione obbligatoria entro le ore 18 domenica del giovedì precedente il corso 5 - 12 - 19 agosto SOGMEL, PASTA DI LEGNO ore 15 6 - 13 - 20 - 27 luglio - 3 - 10 - 17 - 24 - 31 agosto Mini corso di cucina A partire da- gli ingredienti poveri della cucina locale, Agnese e Silvana cucinano per voi uno sfizioso Visita guidata alla segheria veneziana Sog van Rindel e illustrazione dei meccanismi antipasto, uno squisito primo piatto, un succulento secondo piatto e un delizioso dolcetto di funzionamento. Laboratorio didattico con l’utilizzo di segatura e pasta di legno La Miniera dei Sapori, Sant’Orsola Terme Sog van Rindel Fierozzo / Vlarotz a cura dell’Istituto Culturale Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut

Gettone partecipazione ai laboratori Info e prenotazioni: Artigiani all’opera e Sogmel Istituto Culturale Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut 1 euro tel. 0461 550073 - [email protected] - www.bersntol.it venerdì area archeologica Acqua Fredda ore 15 museo pietra viva ogni sabato ore 15 Iscrizioni entro le ore 17 del giorno precedente presso l’A.p.T. di Piné Cembra Un viaggio a ritroso nel mondo dei minatori attraverso 800 anni di storia dell’attività tel. 0461 557028 fino a esaurimento dei posti disponibili mineraria in Valle - Info e prenotazioni 339 8159225 A cura dei Servizi Educativi dell’Ufficio Beni archeologici Il piacere della scoperta! La ricerca dei denti fossili di pescecane NOVITÀ 2012 Alla ricerca dell’oro Piccoli cercatori d’oro al lavoro 29 giugno - 24 agosto Acqua fredda, caldo metallo! Laboratori archeologici e naturalistici con visita guidata al sito e alla riserva naturale circostante Con la partecipazione di Paola Barducci Accompagnatore di Territorio - 1,50 euro appuntamenti asinini 13 luglio La spada è nella roccia Visita guidata al sito e attività di archeo logia sperimentale 7 - 14 - 21 - 28 luglio - 4 - 11 - 18 - 25 agosto sabato ore 15 per bambini e adulti con l’esperto di archeometallurgia per scoprire i segreti della lavora- La “classe” degli asini Coccole pelose e patente asinina zione dei metalli Maso La Marianna, Sant’Orsola Terme 20 luglio Piè zoppi man di fata le meraviglie di Vulcano Spettacolo teatrale interattivo Info e prenotazioni 335 1881280 per famiglie. A cura di Emit Flesti e visita guidata con le archeologhe dei Servizi Educativi 8 luglio e 5 - 26 agosto dell’Ufficio Beni archeologici TrekkAsinello Escursioni con l’asinello per tutta la famiglia 27 luglio All’idea di quel metallo Visita guidata al sito e attività di archeologia sperimentale Mas del Saro, Sant’Orsola Terme domenica ore 9.30 per bambini e adulti con l’esperto di archeometallurgia Enrico Belgrado per scoprire i segreti Info e prenotazioni 342 7264291 della lavorazione dei metalli 16 - 23 - 30 luglio - 6 - 13 agosto GiocAsinello Escursioni per bambini e giochi nella natura 10 agosto Anche gli gnomi giocano a bocce Spettacolo teatrale interattivo per famiglie con l’asinello per bambini lunedì ore 9 A cura di Emit Flesti e visita guidata al sito con le archeologhe Servizi Educativi dell’Uffi- Mas del Saro, Sant’Orsola Terme cio Beni archeologici Info e prenotazioni 342 7264291 Domenica 23 settembre All’idea di quel metallo Visita guidata al sito a cura dei Servizi Educativi dell’Ufficio Beni archeologici e attività di archeologia sperimentale per bambini LEGENDA LABORATORI e adulti con l’esperto di archeometallurgia Enrico Belgrado per scoprire i segreti della Serate culturali Dal latte al formaggio lavorazione dei metalli. Visita alla riserva naturale circostante con Paola Barducci, Accom- Buongiorno al Maso Cucina con Agnese e Silvana pagnatore di Territorio Saperi di una volta Acqua Fredda Pomeriggio al Filzerhof I tesori segreti Artigiani all’opera Al di qua e al di là Sogmel, pasta di legno 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

V notte S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M BIANCA LUGLIO GIUGNO

Passo Redebus Area Archeologica Acqua Fredda PALÙ DEL FERSINA ALTOPIANO DI PINÉ PALAI EN BERSNTOL Parcheggio Frotten Serate culturali Lago delle Piazze

Buongiorno al Maso Lenzar Saperi di una volta Gruab va Hardimbl Lago della Serraia Pomeriggio al Filzerhof Sog van Rindel SANT’ORSOLA TERME Artigiani all’opera Filzerhof San Felice Sogmel, pasta di legno FIEROZZO / VLAROTZ Malga Pletzn Dal latte al formaggio Orto Sinergico Barbel Art Lago Erdemolo Cucina con Agnese e Silvana MALA Clom Acqua Fredda Mas del Saro San Francesco Klopfhof Museo Pietra Viva Trincee Militari I tesori segreti Prima Guerra FRASSILONGO / GARAIT Al di qua e al di là Maso La Marianna Feldkapelle Museo Pietra Viva Museo del Paracarro Sito museale Museo Attrezzi Agricoli Municipio Frassilongo Canezza Osteria Morelli Kamaovrunt Roveda / Oachlait Maso Mitterpèrg

PADOVA / VENEZIA Mil OFFERTA OSPITI Per tutti gli ospiti che pernottano presso le strutture della Valle Lago di Lago di Levico sconto di 1 euro per ogni laboratorio

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 M G V S D L M M G V S D L M AGOSTOM G V S D L M M G V S D L M M G V Informazioni e prenotazioni Consorzio delle Pro Loco Valle dei Mòcheni loc. Pintarei, 75/a - 38050 Sant’Orsola Terme Tel. 0461 551440 www.valledeimocheni.it - [email protected] eventivalledeimocheni.blogspot.com

Iniziativa pilota nata nel 2009 all’interno del progetto europeo Listen to the vision Voice of Villages con l’obiettivo di creare una proposta turistica in Valle dei Mòcheni legata al tema dell’acqua, in grado di dare ai visitatori l’opportu- nità di scoprire l’ambiente, la cultura e la popolazione della valle attraverso piccole esperienze uniche. Dal 2011 un gruppo di lavoro composto dai principali attori del panorama culturale e turistico del territorio progetta e organizza le microesperienze, laboratori ludico-didattici per tutta la fami- glia legati al tema dell’acqua.

IN COLLABORAZIONE CON:

ASSOCIAZIONE Istituto Culturale Mòcheno Soprintendenza per i Beni librari PIRLO Bersntoler Kulturinstitut EN BERSNTOL archivistici e archeologici della Provincia Autonoma di Trento

CON IL CONTRIBUTO FINANZIARIO DI:

Provincia Autonoma di Trento

Foto: Anna Pasquali - Daniela Dalbosco - Marica Moltrer - Luisa Moser - Lorenzo Ognibeni - Marica Pallaoro - Flavia Paoli - Mariano Tais Archivio Consorzio Pro Loco Valle dei Mòcheni - Archivio Istituto Culturale Mòcheno Bersntoler Kulturinstitut Archivio Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici PAT - Archivio Museo Pietra Viva

Grafica e Stampa: Publistampa Arti Grafiche - Pergine Valsugana