A cura dell’Amministrazione Comunale di Vil larbasse - Nº 1/16 - Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 3220 Nº 91 del 15/11/82 - Edizioni: Servizi Editoriali - tel. 011.4050501 - (To) - E-Mail: [email protected] - Luglio 2016 www.edizionicomunali.it - Grafica: Servizi Editoriali - Stampa : La Grafica Nuova (To) 32 pagine di cronaca attualità e sport 2 ...il saluto del Sindaco

Investimenti in scuole, sicurezza e viabilità

Cari Concittadini, ne di piattaforma elevatrice e montascale per permettere a Anche il 2016 si è avviato col massimo impegno da parte tutti gli utenti di raggiungere i vari locali scolastici, abbatten - dell’Amministrazione Comunale nel condurre tutte le attività do così le ultime barriere architettoniche. deputate al funzionamento della Pubblica Amministrazione. Altro fronte sul quale investiamo delle risorse pubbliche è Di questi tempi ci dobbiamo armare di un certo ottimismo quello della sicurezza: stiamo implementando un sistema di per non rassegnarci alla mera gestione ordinaria delle risor - videosorveglianza dislocato in cinque punti del paese se di bilancio ma bensì inseguire e sostenere delle proget - (SP184 in ingresso e in uscita del paese, piazzale scuola tualità di investimento. Come già detto e ripetuto, i piccoli materna/elementare, piazza del Municipio, Centro Sportivo comuni economicamente sani, come Villarbasse, probabil - Comunale). Trattasi di tecnologie di ultima generazione che mente nel futuro votati ad accorpamenti con altri piccoli fungeranno non solo da deterrente ma anche da strumento comuni, rappresentano il fondo di garanzia del “ sistema di consultazione e indagine. Ovviamente il tutto avviene in Italia” e assistono impotenti al congelamento delle loro con - completa sintonia e collaborazione con le Forze dell’Ordine. grue risorse a favore di un bene superiore: la stabilità nazio - Altro argomento di pubblico interesse: la viabilità. Per nale. Avevamo però accennato nell’edizione precedente di migliorare la circolazione in sicurezza sulle nostre strade, Tuttovillar ad un possibile moderato allentamento delle stiamo perfezionando la progettazione di passaggi pedonali maglie della Legge di Stabilità che avrebbe permesso rialzati sulla via Rivoli (interno paese) al fine di limitare la qualche spazio di manovra in più. In effetti, grazie velocità di transito. Questo genere di provvedimenti, all’efficienza degli uffici preposti nel disporre di non sempre graditi, diventano a volte necessari per progetti già approvati in via definitiva e immediata - porre rimedio ai comportamenti incivili e pericolosi di mente cantierabili, a fine 2015 abbiamo potuto taluni, che mettono purtroppo a repentaglio l’incolu - affidare dei lavori straordinari da eseguire in parte mità di tutti. Per analoga motivazione stiamo lavoran - nel 2015 e in parte nell’anno successivo. do per realizzare una rotatoria sulla strada provinciale Nel mese di maggio, in concomitanza con l’apertura all’incrocio con via Rosta, trattasi di opera impe - della Festa di Primavera 2016, abbiamo inaugu - gnativa che coinvolge sia la nostra ammini - rato l’ampliamento della Scuola Primaria strazione sia la Città Metropolitana per Principi di Piemonte: esito finale di un pro - addivenire ad una progettazione finale. getto inserito a Bilancio nel lontano 2012 e Purtroppo i tempi sono abbastanza lun - protrattosi per anni a causa dell’introduzio - ghi ma arriveremo a centrare l’obietti - ne del Patto di Stabilità. Lavori fortemente vo. voluti da questa Amministrazione (portati Ringrazio calorosamente tutti i Gruppi avanti nonostante la votazione contraria di Lavoro per aver dato un valido con - della Minoranza). Oltre alle tre capienti tributo di idee all’Amministrazione, aule scolastiche, ora abbiamo un nuovo rappresentando un supporto critico giardino, spazio vitale per i ragazzi, ed ma molto costruttivo. Spirito costrutti - anche un nuovo parcheggio, funzionale vo che invece tarda ad emergere con alle attività scolastiche e non, con la Minoranza (non tutta) in sede di annesso passaggio pedonale fra le due Consiglio Comunale. scuole. Questo momento ufficiale è Concludendo, mi auguro che i nostri stato arricchito dalla presenza di rappre - sforzi diano presto i frutti sperati e, sentanti delle istituzioni regionali e dal visto che ormai siamo in piena estate, messaggio augurale del Ministro della auguro a tutti, sia a coloro che andran - Pubblica Istruzione Senatrice Stefania no in vacanza, sia a coloro che reste - Giannini. ranno nella nostra bella Villarbasse, un Sono tutt’ora in corso d’opera dei lavori po’ di riposo e di distensione mentale. di ampliamento di alcune aule della scuo - la Media (Scuola Secondaria di Primo Il Sindaco Grado) cui seguirà un intervento di installazio - Eugenio Aghemo

Periodico dell’Amministrazione Tuttovillar è anche newsletter Comunale di Villarbasse per mantenersi aggiornati sugli appuntamenti Direttore Responsabile: Marco Scarzello Coordinatore della redazione: e le notizie più significative del territorio! Assessore alla comunicazione C. Canalis Segretaria di redazione: Nicla De Benedittis Redazione: Claudia Canalis, Miriam Rosso, Puoi ricevere la newsletter via mail Nicla De Benedittis, Antonella Borsari, Germana Bruscaini, Alvaro Puglisi registrandoti sul sito all’indirizzo La Redazione ringrazia coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo numero con fotografie e articoli. www.comune.villarbasse.to.it Sede: Biblioteca Comunale Via F.lli Vitrani, 9 – Villarbasse (To) Tel./Fax 011.950.99.89 E-mail: [email protected] 3 ...dal Comune

Attenzione alla processionaria del pino

raumatocampa pityocampa è un obbligatoria alla processionaria (D.M. comunale per non arrecare situazioni di lepidottero defogliatore che si nutre 30.10.2007) ed anche la Regione Piemonte pericolo. L’inottemperanza alle norme T degli aghi di conifere (principalmen - ha stabilito che, in caso di sua presenza impartite prevede l’applicazione di una te delle specie Pinus nigra e Pinus sylvestris, nel territorio comunale, il Sindaco, in qua - sanzione amministrativa da un minimo di ma che si può trovare, occasionalmente, lità di Autorità sanitaria locale, debba € 50,00 ad un massimo di € 300,00. anche su larici e cedri). assumere gli opportuni provvedimenti per Alcune semplici precauzioni, poi, Comunemente conosciuto come salvaguardare la salute pubblica. potranno essere osservate da tutti i citta - “Processionaria del pino ” per l’abitudine Dal momento che anche nel nostro dini e, in particolar modo, dagli amanti delle larve a disporsi in fila territorio è stata riscontra - delle passeggiate (come evitare di avvici - indiana quando escono dal ta la presenza di questo narsi e/o sostare nelle vicinanze e sotto gli nido, questo parassita non parassita è stata, pertanto, alberi infestati, toccare nidi, larve, cortec - solo è altamente distrutti - emessa un’ ordinanza (n. ce di alberi che li ospitano, tenere i cani al vo perché crea danni alle 2/2016, testo disponibile guinzaglio, ecc.. ). E’ da segnalare che la piante ospiti compromet - sul sito comunale), una processionaria ha alcuni nemici naturali tendone il ciclo vitale, ma è misura necessaria al fine di quali alcuni coleotteri del tipo delle cocci - anche potenzialmente contrastare e contenere il nelle e maggiolini che sono predatori pericoloso poiché allo sta - fenomeno sul nostro terri - delle larve e alcuni imenotteri parassitoidi dio larvale presenta una torio. Il provvedimento delle larve; anche le comuni cinciallegre peluria che risulta partico - impone ai proprietari, pos - sono nemici naturali del parassita perché larmente urticante per sessori, detentori e con - beccando i nidi invernali creano fessure l’uomo e vari animali. I peli urticanti sono duttori di vegetazione arborea infestata grazie alle quali il freddo invernale colpisce molto fini e possono essere facilmente tra - da “Processionaria del pino” di intervenire, le larve, così come le upupe sono ne mici sportati dall’aria provocando irritazioni a propria cura e spese, con l’esecuzione naturali delle crisalidi di cui si cibano, smo - cutanee alle mucose, occhi e vie respirato - degli interventi necessari (lotta biotecnica vendo il terreno: un motivo in più per sal - rie che possono, soprattutto in soggetti o chimica, distruzione meccanica dei nidi). vaguardare e rispettare anche questi pic - particolarmente sensibili, provocare rea - L’ordinanza, inoltre, impone assoluto divie - coli abitanti dell’ambiente che ci circonda. zioni epidermiche e allergiche. to di depositare rami con nidi di processio - Maggiori informazioni e casi sospetti Proprio perché la presenza di questo naria nelle aree frazioni di rifiuti raccolti nel territorio cittadino possono essere insetto, specialmente in ambito urbano, con sistema “porta a porta”, mentre l’ab - segnalati all’ufficio dei vigili urbani. può costituire un rischio per la salute delle bruciamento dei rami infestati dalla pro - persone e degli animali, su tutto il territo - cessionaria dovrà avvenire nel rispetto Claudia Canalis rio nazionale è stata prevista la lotta delle norme vigenti nel regolamento Assessore Comunicazione

Questionario Giovanissimi Villar 2016 Questa primavera, partendo dalla del Paese, nonostante i loro interessi e potrebbero maggiormente coinvolgerli riflessione nata all’interno del Gruppo di bisogni non sembrano essere rispecchia - vi sono le attività sportive o legate Lavoro Politiche Giovanili, è stato propo - ti dalle Associazioni o dalle iniziative pro - all’ambiente, mentre non molto interesse sto ai giovanissimi Villarbassesi tra i 14 e poste. viene attribuito al volontariato e alla pos - 17 anni un questionario conoscitivo, pre - Il centro di aggregazione maggior - sibilità di poter usufruire di aree studio disposto allo scopo di consentire ai mente riconosciuto risulta essere la dedicate. Tra i loro suggerimenti: la pos - ragazzi di esprimere considerazioni, pro - Sportiva, che offre nel contempo possibi - sibilità di fruire di spazi autogestiti al porre idee, fornire suggerimenti. Il que - lità di gioco,ristoro, svago, sport; lo sport chiuso (che potrebbero rivelarsi utili per stionario aveva lo scopo non solo di rac - è anche l’attività principale e preferita la brutta stagione), la realizzazione di cogliere informazioni, ma anche di far svolta dai ragazzi (oltre che guardare la attività sportive non attualmente presen - sentire protagonisti e partecipi delle scel - televisione, usare pc e videogiochi, tro - ti sul territorio (percorso motociclistico, te del territorio i ragazzi di questa fascia varsi con gli amici). maneggio, pallavolo…) e favorire l’ag - d’età. La maggior parte degli adolescenti gregazione fra ragazzi e famiglie a scuo - Dei 141 questionari inviati personal - dichiara di frequentare la biblioteca, la. mente ai ragazzi ne sono pervenuti 16: la anche se non tutti sono a conoscenza Nonostante le risposte pervenute maggior parte di questi è stata compilata che è presente una postazione internet non siano chiaramente sufficienti a forni - dai ragazzi frequentanti la terza media e gratuita che potrebbe essere utilizzata. re un quadro completo e preciso della prima superiore. Quasi tutti i ragazzi affermano che realtà dei giovanissimi del nostro territo - Solo la metà dei ragazzi che ha rispo - sarebbero interessati a partecipare a rio, potranno comunque consentire di sto al questionario afferma di frequenta - eventi specifici per la loro fascia d’età ricavare utili spunti e indicazioni su quali re un gruppo o una compagnia che si proposti sul territorio con una cadenza eventuali orientamenti possano essere ritrova in Villarbasse. mensile o quindicinale, in particolar presi per creare una maggiore coesione Quasi tutti conoscono la maggior modo il sabato sera o un pomeriggio sociale per questa piccola, ma importan - parte delle Associazioni presenti sul terri - infrasettimanale. te fascia d’età della nostra cittadinanza. torio e partecipano alle principali feste Tra le attività che, se proposte, Il Gruppo di Lavoro Politiche Giovanili 4 ...dal Comune

Giovanissimi Villar giovani: una generazione smarrita proiettata verso il consumo com - Ipulsivo? Un mondo alle prese con inquietudini e incertezze? Un universo indecifrabile? Oppure un misterioso pianeta da esplorare, dove è possibile cogliere positività, opportunità di cambiamento, innovazione, curiosità? Sicuramente una bella sfida per l’Amministrazione Comunale (e non solo!) da sempre alla ricerca di nuove modalità e forme per coinvolgere e aggregare i giovani sul proprio territo - rio. sportive, Quest’anno, a seguito di una rifles - modalità espressive sione approfondita all’interno del Gruppo come la giocoleria, ecc. –, che hanno trovato riscontro di Lavoro Politiche Giovanili , l’Amministrazione ha pensato di positivo nei partecipanti nonostante, purtroppo, non sia realizzare una serie di iniziative ludico/ricreative dedicate ai stato possibile attivarle tutte per la mancanza, in alcuni casi, giovanissimi villarbassesi fra i 14 e i 17 anni (i cosiddetti ado - del numero minimo di iscritti che ne consentisse la realizza - lescenti), ragazze e ragazzi normalmente poco portati a vive - zione. Con “ Villargame” - proposto da Corbiglia Insieme e con - re il territorio per interessi, divertimenti, impegni che li attrag - dotto dai volontari dell’Associazione ludica “La Tavola giocon - gono lontano dal nostro Paese. Memori di quando a da”- i partecipanti hanno passato un pomeriggio all’insegna Villarbasse ci si ritrovava sui muretti della Piazza delle Chiese, del divertimento e del gioco intelligente sperimentando gio - alla Sportiva o ai giardinetti, ci si è domandati se ancora, al chi da tavolo, giganti e di ruolo; con “ Adesso suono io” – pro - giorno d’oggi, sia possibile per i giovanissimi divertirsi, incon - posto da Bassa Frequenza e Progetto Davide - i ragazzi hanno trare amici, condividere esperienze anche nella piccola realtà potuto sperimentare il piacere di fare musica d’insieme in una villarbassese. Partendo da queste considerazioni e nel tentati - vera “band”; con “ Improvvisamente la magia del teatro” – con - vo di proporre occasioni di incontro che possano offrire ai dotto da Mario Gai (della storica compagnia teatrale villarbas - giovani la possibilità di impiegare in modo sano e consapevo - sese “La Cricca”) - i ragazzi hanno potuto mettersi in gioco le il proprio tempo libero, favorire la partecipazione, proporre attraverso un primo approccio al teatro; con “ Giornalista per un’alternativa ad un “ mondo virtuale ” sempre più pressante e un giorno” – tenuto dal giornalista Marco Scarzello – i parteci - al girovagare senza meta, è stato predisposto il Progetto panti hanno potuto apprendere i concetti base del giornali - “Giovanissimi Villar ”, realizzato (nel periodo primaverile) grazie smo e predisporre il loro primo articolo; con “ Alla scoperta alla preziosa collaborazione di alcune Associazioni che opera - della collina morenica ” - proposto dall’Unione Sportiva - i no nel nostro Paese, della Parrocchia e di alcuni Volontari ragazzi hanno potuto vivere un itinerario nella natura alla (professionisti e non) che hanno messo a disposizione dei scoperta della collina morenica. ragazzi le proprie capacità e tempo, con una formula non Parallelamente all’attuazione di queste iniziative è stato scontata di un “ territorio che lavora per il territorio” . predisposto un Questionario, sempre rivolto ai giovanissimi Molte e diversificate le proposte –giornalismo, teatro, (i cui risultati vengono presentati nel successivo articolo dal musica, gruppi di parola, dialoghi di gruppo, attività lu dico/ Gruppo di Lavoro Politiche Giovanili che ne ha curato la realiz - zazione –n.d.r.) che è stato inviato ai ragazzi per coinvolgerli nelle scelte di comunità e instaurare un dialogo propositi - vo. Unico rammarico….. le poche adesioni dei ragazzi: stupisce il fatto che in pochi abbiano colto l’op - portunità di compiere questo primo passo per costruire, sul nostro territorio, uno “ spazio giovanis - simi ” in cui vi sia voglia e tempo per stare insieme, confrontandosi e arricchendosi di nuove esperien - ze. Speriamo che, in futuro, progetti simili possano essere arricchiti e incrementati da maggiore parteci - pazione: anche nella nostra piccola realtà, per stare insieme, sentirsi vivi, decidere del proprio futuro, occorre compiere un deciso sforzo per partecipa - re al mondo reale!

Claudia Canalis Assessore Politiche Giovanili

5 ...dal Comune

Festa dei vicini 2016

enerdì 20 maggio si è svolta la prima “Festa dei vicini” promossa dall’Amministrazione Comunale, in linea con i principi della Giornata V Europea dei Vicini (o del buon vicinato) promossa dall’associazione European Neighbour’s Day. Nata nel 1999 a Parigi, la festa si è diventata Festa europea del vicinato, registrando una spontanea e sempre crescente partecipazione tra i cittadini. Il nostro capoluogo, la Città di Torino, ha aderito per la prima volta nel 2006. L’edizione 2015 – a cui hanno partecipato 20 milioni di persone, distribuiti in 36 paesi, con 1400 partner – oltre a ribadire i temi tradizionali di contrasto all’indifferenza e all’individualismo e alla promozione delle relazioni di comunità, ha promosso la raccolta di ricette della tradizione culturale dei paesi d’origine, in sintonia con il motto dell’Expo “Nutrire il pianeta”. Per il 2016, in occasione dell’anno internazionale della comprensione globale, il tema scelto è proprio quello della com - prensione : conoscere meglio i nostri vicini significa anche comprenderli e accettarli pur nella loro diversità, promuovendo così integrazione e coesione sociale. La coesione sociale è poi la prima forma di difesa e di argi - ne alla violenza privata, ai furti e a tutte le manifestazioni di sopruso. La collaborazione e la solidarietà di vicinato costituisce quindi la prima forma di vigilanza sul territo - rio. L’invito è stato raccolto dalle famiglie villarbassesi che si sono ritrovate per strada, nei cortili e nei giardini per condividere una serata di convivialità. Gianni Gallo Assessore al Tempo Libero

6 ...dal Comune

Dal 20 giugno la biblioteca diventa digitale n nuovo progetto innovativo debut - ta nella biblioteca di Villarbasse: il Uprestito digitale , con un ricco cata - logo di audiolibri, e-book, giornali e riviste online, film e musica da fruire in streaming. Il Sistema Bibliotecario Metropolitano Torinese (SBAM), ha infatti acquisito la nuova piattaforma MEDIALIBRARY ONLI - NE (MLOL), il primo network italiano di biblioteche digitali pubbliche. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 18 regioni italiane e 7 paesi stranieri. Per accedere a questo nuovo servizio basta essere iscritti in biblioteca e aver ottenuto la password per accedere ai servi - zi web. Le stesse credenziali sono ugual - mente valide per accedere al portale MLOL guide turistiche in formato .mp3 - 68 app in italiano, soprattutto per bambini (http://sbam.medialibrary.it ). Anche dal - 7.000 video , da Masha e Orso o Heidi per - 3100 videogiochi catalogo SBAM ( www.sbam.erasmo.it ) è bambini, ai documentari sull’alluvione - 405 banche dati , per esempio un reper - possibile visualizzare, oltre che l’intero pos - del Polesine, Ustica, i poeti italiani del torio di immagini della Grande Guerra, la seduto delle biblioteche, l’elenco degli e- Novecento, … Biblioteca digitale dell’Accademia delle book disponibili e si può procedere così - 660 corsi on line in e-learning (astrono - Scienze dal oggi, l’Archivio de La al download del libro digitale (in formato mia, matematica, inglese, diritto….) Stampa , la Gazzetta Ufficiale Europea , .epub oppure .pdf). - 88.000 spartiti musicali (dalla musica l’archivio delle Teche Rai , etc. Il prestito digitale, completamente gra - cinese ai 421 spartiti di Beethoven) - 2.000 immagini di mappe a libero accesso tuito, arricchisce l’offerta delle biblioteche, - 14.300 articoli tratti da giornali scientifi - favorendo la diffusione di una cultura del - ci o di settore. l’editoria digitale. Non solo, la rivoluzione Maggiori informazioni e il manuale di più grande è per il lettore, che utilizzo si possono trovare alla pagina: può mettere nei suoi scaffali digitali un http://sbam.medialibrary.it/ o direttamen - libro senza doverlo pagare: un vero e pro - te in biblioteca. Paola Rizzolo prio regalo dalle biblioteche pubbliche! Bibliotecaria In particolare, MEDIALIBRARY ONLINE offre una moltitudine di contenuti quali: - 150.000 e-book , tra quelli open e quelli oggetto di download e prestito, con no- vità librarie dai vari cataloghi italiani e in ternazionali da scaricare sul proprio e- rea der con prestito della durata di 14 giorni; - Nell’edicola online sono presenti le mag - giori testate italiane: 4.706 tra quoti - diani e riviste (di cui 120 italiani, come ad esempio Abitare, Casa facile, la Cucina italiana, Sale e pepe, Focus, Cosmopo litan, Gente, Star bene, Conde Nast Traveller e, tra i quotidiani, La Stampa, Repubblica, Libero, Il Correre della Sera e la Gazzetta dello Sport ) da consultare liberamente o scaricare sul proprio pc. - musica online da ascoltare in streaming (tutto il catalogo Naxos, il più grande catalogo di musica online e numerose altre rarità da altri cataloghi) ; 60.000 e oltre file audio di qualsiasi tipo di musi - ca (soprattutto classica ma anche world, blues, jazz, celtica, etc.) - Migliaia di audiolibri con la possibilità di scaricare gratuitamente ad esempio 7 Giovani Villar

Milo Diego Gallo ed Elisa Russo hanno partecipato a “ Giornalista per un giorno” , il laboratorio di giornalismo organiz - zato dal Comune di Villarbasse nell’ambito delle Proposte “ Giovanissimi Villar ” per la primavera 2016, durante il quale, grazie ai consigli di un professionista, hanno potuto apprendere i concetti base del giornalismo e predisporre il loro primo articolo, che vi proponiamo.

Il punto di vista di un’istruttrice di equitazione La presidente è Manuela Salomone, il maestro Andrea Tosin Un invito a mantenere in ordine i sentieri Nuove attività al Tennis Club di Villarbasse della collina morenica I soci sono 35, in programma tornei di tennis Le proposte: curare la pulizia, migliorare la segnaletica e limitare l’accesso ai mezzi a motore

l Tennis Club di Villarbasse, nato a marzo con l’intento di affaella Straneo è un tecnico SEF Italia, scuola equestre di Icreare un punto di ritrovo tra i giovani del paese e offrire uno Rformazione, è specializzata nel settore Endurance FISE e spazio per i soci del Centro Sportivo in cui poter giocare, ha ippoterapista con certificazione ANIRE; ha gestito un maneggio come presidente Manuela Salomone. Il circolo si trova all’inter - a Villarbasse e per oltre per oltre dieci anni ha utilizzato i sentie - no dell’Unione Sportiva di Via San Martino 1, con un ampio ri della nostra collina morenica. parcheggio, e offre agli amanti del tennis piacevoli momenti di Raffaella percorreva i sentieri sia dalla parte di Roncaglia che sport e di divertimento. Il maestro è Andrea Tosin: «Al club - dalla parte di Regione Vigne e Stagno Pessina: «Panorami e spiega - sono iscritti 35 soci anche se l’obiettivo è di averne paesaggi - dice - sono meravigliosi ma i sentieri, purtroppo, almeno il doppio, e lo scopo è spesso sono ostruiti da rovi e trasmettere la passione per lo da rami di alberi che, forse a sport del tennis attraverso la causa degli ultimi forti venti, sua pratica». cadono sulla via impedendo Il gioco del tennis può essere il passaggio e diventando praticato a partire dai sei anni, quindi un pericolo, soprattut - età che permette di iscriversi to se si arriva al galoppo o in ai corsi «propedeutici». bici velocemente». Sviluppa sia l’apparato car - Raffaella Straneo riferisce dio-vascolare che quello che spesso si trova immondi - motorio-muscolare, senza tra - zia non solo ai bordi dei sen - lasciare la concentrazione e la tieri ma anche sui sentieri tattica. Si può giocare in tutte stessi: «A tutti coloro che le stagioni, dato che molte usano mountain-bike o strutture hanno anche i campi vanno a piedi - continua - al coperto. anche l’inquinamento dovuto a quad, automobili e moto da «Il Tennis Club di Villarbasse - prosegue Andrea Tosin - possie - cross, che si incontrano spesso e volentieri lungo i sentieri della de due campi da tennis in erba sintetica che sono appena stati collina morenica, diventa un problema, sia per l’inquinamento rivisti e ristrutturati. Dal 28 marzo al 10 aprile si è disputato il dell’aria che per il rumore». L’istruttrice suggerisce di differen - primo torneo, con una gara di quarta categoria sia maschile che ziare i percorsi per cavalieri e ciclisti, perché questi ultimi pos - femminile che ha visto partecipare 30 donne e 93 uomini, e altri sono arrivare alle spalle dei cavalli a gran velocità, con il rischio tornei sono in calendario». di spaventare gli animali, mettendo a repentaglio sia il cavaliere La presidente Manuela Salomone e il maestro Andrea Tosin che il ciclista, che può essere scalciato dal cavallo. sono a disposizione di chiunque voglia approfondire le proprie «Per migliorare i percorsi - conclude Raffaella Straneo - sarebbe conoscenze circa il tennis e voglia provare a giocare per diver - opportuno risistemare la rete stradale rurale curando meglio la tirsi. È possibile, per maggiori informazioni, contattare il nume - pulizia dei sentieri, migliorandone la segnaletica e limitando, ro 334.2676411. possibilmente, l’accesso ai mezzi motorizzati». Milo Diego Gallo Elisa Russo

Questa pagina – Giovani Villar – è dedicata ai giovani villarbassesi che hanno piacere di far pervenire eventuali contributi su temi riguardanti il nostro territorio. Inviate i vostri articoli a [email protected].

8 Informazione pubblicitaria

LA NOSTRA CASA è ANCORA IL MIGLIOR INVESTIMENTO… Centro dell’isolamento Vi consiglia come accrescerne il valore nel tempo…

La maggior parte delle abitazioni presenti sul mercato è composta da immobili vetusti e che comportano un elevato dispendio di denaro per la manutenzione ed il mantenimento. Questo è dovuto ad un discorso di usura ma anche di tecnologie e politiche costruttive legate a necessità diverse in passato rispetto a quelle attuali. Gli immobili costruiti sino alla fine degli anni ’90 non consideravano politiche di risparmio energetico, da un lato perché i costi delle materie prime erano più contenuti, dall’altro perché non si dava molto peso alla difesa del nostro pianeta ed al livello di salute globale. Ora invece la conoscenza più approfondita di queste tematiche non può lasciare indifferenti ad una politica di contenimento degli sprechi di energia , incentivata da ciascun governo a livello locale (si vedano le detrazioni per il risparmio energetico). Ognuno di noi nella propria abitazione può contribuire alla realizzazione del contenimento energetico riducendo al tempo stesso il costo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento della propria casa ed incrementando il livello di comfort nell’ambiente . Una soluzione semplice e poco invasiva è L‘INSUFFLAGGIO , ovvero l’inserimento di materiale isolante naturale e traspirante nelle intercapedini delle murature perimetrali e/o sul solaio delle case. Si tratta di un intervento rapido, della durata di mezza/una giornata , in cui i nostri operatori iniettano l’isolante a secco nell’intercapedine, mediante piccoli fori che vengono infine richiusi. L’intervento permette una variazione di circa 2- 4 gradi nell’ambiente, sia in inverno che in estate, oltre che “perenne” , cioè per tutta la vita dell’abitazione senza subire decadimenti di performance. Si tratta di un lavoro con risultato immediato , oltre ad essere economico e velocemente ammortizzabile sin dalla prima bolletta; inoltre è possibile usufruire, sino alla fine del 2016, degli incentivi fiscali per il risparmio energetico (65%) e della riduzione iva (dal 22% al 10% nei casi che lo prevedono). In altri casi è possibile invece intervenire con sistemi di isolamento mediante rivestimento “a cappotto” che permettono di dare nuovo volto alla facciata dell’abitazione coibentandola completamente. Pertanto a conti fatti l’isolamento è il miglior investimento per dar valore alla nostra casa e per l’ambiente e con una rendita senza scadenza! Contattaci per un sopralluogo dei nostri tecnici e per un preventivo gratuito, saremo lieti di poterti consigliare!

SRL VIA MONVISO 50 - 10090 VILLARBASSE (TO) Tel. 0119034765 - Fax 0119034816 - [email protected] ...dalla scuola

...dalla Scuola Elementare Pronti, partenza,...... si va a scuola La Gobetti raccontata dai ragazzi di 1M... tenetevi forte!

aura delle medie? Troppi compiti? torio di falegnameria, è ricca di strumenti per buon umore abbiamo, con delle semplici tecni - Professori cattivi? Scopri tutta la verità lavorare il legno e sempre piena di oggetti da che, creato noi delle poesie davvero bellissi - P raccontata dai protagonisti: siamo i riparare. I maestri e i ragazzi che lavorano nella me…abbiamo scoperto di essere dei poeti e ragazzi della 1M e con noi scoprirai fantastici bottega sono meravigliosi……dovreste prova - imparato a comunicare le proprie emozioni! progetti, magiche uscite didattiche e….un’in - re anche voi a sentire il profumo del legno (Luca, Giulia, Massimiliano) cantevole struttura! Per noi che frequentiamo appena intagliato!” (Roberta, Vittoria). Oltre a tutte queste attività…..siete pron - la Scuola Media Gobetti a Villarbasse sembra “Musica è un progetto bellissimo tenuto da ti a fare sport??? tutto scontato, ma scrivere questo articolo ci Roberto, un istruttore fantastico che sa suonare Con la Prof.ssa Gemi di ginnastica, un’in - ha fatto riflettere su quanto siamo fortunati! molti strumenti. Il corso è stato molto diverten - segnate davvero speciale, una specie di gran - La nostra è una scuola davvero particola - te. La musica è passione, comunicazione ma de “saggio del villaggio” sarai coinvolto in re dal punto di vista dell’architettura: costrui - soprattutto crea compagnia”. (Luca, Federico) mille attività sportive: atletica, pallavolo, ta su un solo livello, ogni aula è dotata di “Una bellissima esperienza alla scoperta basket, nuoto, orienteering…. un’uscita diretta su un giardino che circonda della natura che circonda Villarbasse, andare in “Il progetto di nuoto si svolge durante le ore tutta la struttura, gli insegnanti ci hanno fatto bicicletta ci ha permesso di scovare paesaggi scolastiche, si viene divisi in due gruppi: una riflettere che questo dà una certa sicurezza emozionanti, salite mozzafiato e discese rilas - vasca per i ragazzi più esperti e l’altra per quelli alla scuola perché ogni classe è come se fosse santi. Purtroppo le lezioni duravano solo un’o - che ancora devono acquistare sicurezza. Dopo dotata di una propria uscita di sicurezza, ma, ra! Gli educatori erano molto gentili e soprat - alcune lezioni abbiamo anche giocato a palla - a parte questo, “abbiamo la possibilità, ad tutto molto fiduciosi nei nostri confronti. Ogni nuoto…un’esperienza fantastica ! (Gian Marco) ogni intervallo di giocare fuori e ci divertiamo martedì alla terza ora una nuova avventura da “Orienteering è un’attività che aiuta a svi - molto” (Andrea, Samuele). Le classi a tempo vivere! Alla fine di ogni giro eravamo stremati luppare l’orientamento. Si svolge nelle ore sco - prolungato, come la nostra, al martedì e al giovedì, dopo la mensa, partecipano alla ludi - ca: “la ludica è un momento di svago e diverti - mento. Gli insegnati ti portano in una Polisportiva situata vicino alla nostra scuola e si può giocare in un vero campo da calcio o divertirsi nel parco giochi ” (Leonardo, Mathieu). Altra cosa straordinaria della scuola è che tutte le classi sono dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale): con essa fare lezio - ne è tutta un’altra musica! Puoi vedere video, immagini e non mancano le volte in cui gli insegnanti ci propongono dei giochi didatti - ci! “ Noi alunni della Gobetti la sottovalutiamo perché non ci rendiamo conto che è qualcosa che nelle altre scuole ancora si aspetta di rice - vere ” (Elisabetta). ma contenti !(Emanuele, Tommaso) lastiche, all’inizio l’attività ha luogo nel giardi - La scuola ci propone tantissime attività Un grandissimo ringraziamento agli edu - no della propria scuola ma se passi la selezione durante l’anno. Nel complesso si trova, inol - catori e ai professori del corso! Grazie a tutti!!! giochi con altri alunni di altre scuole a Torino in tre, la sede dell’Associazione Progetto Davide La nostra scuola, inoltre, ti dà la possibi - un parco di volta in volta deciso dai giudici. È che rende possibile per noi ragazzi partecipa - lità, fuori dall’orario scolastico di poter pren - davvero una bella esperienza, importante e for - re ad alcuni laboratori quali artigianato, cuci - dere la Patente europea per il computer, mativa. Quando stai per partire ti assale il dub - na, falegnameria, musica e bicicletta insieme ECDL. Il corso è molto utile in una società in bio di perderti ma poi inizi ad entrare nel gioco, ai ragazzi diversamente abili. Ognuno di noi cui non si può non saper usare le tecnologie, ti diverti, acquisti sicurezza e arriverai fino in avrebbe tanto da raccontare in merito a que - imparerai a conoscere un computer, parti che fondo !” (Mirko). sta esperienza ma la cosa più bella è poter lo compongono e programmi. “Nella nostra Infine non mancano fantastiche uscite condividere del tempo con gli altri e impara - aula di informatica ci sono ben ventuno com - didattiche, quest’anno le mete sono state: re tante nuove attività: puter più quello della professoressa che lei chia - Venasca e il castello della Manta. “ Al castello “L’artigianato è uno sfogo per la creatività, ma “generale” perché può controllare tutti gli della Manta abbiamo avuto la possibilità di si può usare l’immaginazione e dar forma alle altri, la cosa che mi piace di più del corso è sba - partecipare ad un gioco di ruolo, eri dama, tue idee. Usi materiali diversi, colori, gliare…..perchè la prof.ssa non si stanca mai di cavaliere, cuoco, contadino….è stato davvero pennelli…insomma un’esperienza entusia - rispiegare le cose e questo ti fa stare tranquilla istruttivo e divertente ! (Martina). smante ” (Raffaella, Edoardo, Emanuele) durante il percorso di preparazione agli esami E, se leggendo questo articolo “made in “Durante il laboratorio di cucina, alla fine finali ”. (Chiara) classe” ti stai chiedendo una cosa……...la assaggiavamo tutti gli impasti! Abbiamo fatto Quest’anno, poi, ci siamo cimentati in un risposta è “ si, lo studio non manca !” Uscirai di molte ricette deliziose altro che la solita pasta laboratorio di “Poesia creativa”. qua felice e intelligentissimo e con, soprattut - asciutta o la minestrina ! (Sofia, Andrea). “All’inizio pensavamo al solito noioso labo - to, tanti nuovi amici come quelli che formano “La bottega di mastro Ciliegia, così si chia - ratorio dove si leggono e studiano poesie…. la nostra 1M! ma la simpatica struttura che ospita il labora - invece, con un maestro simpatico, sempre di La classe 1M 10 ...dalla scuola

...dalla Scuola Media Vi presentiamo la nostra scuola

a nostra scuola media, situata di fron - dimenticare il Progetto Davide, che aiuta te al campo sportivo “La Polisportiva” molti ragazzi ed accresce il senso civico Ldi Villarbasse, nella Via San Martino degli alunni della scuola. Nonostante tutte 24, è una scuola avente un piano dell’of - queste attività, l’obiettivo che la scuola si A Villarbasse ferta formativa (POF) molto valido, poiché pone è sempre quello di insegnare agli gli insegnanti e il loro metodo di insegna - alunni non solo le lezioni “vere”, quanto le “atterrano” i pc mento sono molto professionali e noi lezioni di vita, come affrontare il nostro allievi possiamo imparare divertendoci, tra futuro con determinazione portandoci In seguito alla vincita del bando regionale “Idea 2.0”, l’11 marzo sono stati consegnati i pc un’attività e l’altra. Proprio quest’anno le sempre dietro i valori che ci sono stati tra - agli alunni delle classi 4 A e 4B. I pc verranno classi seconde aderiscono ad un progetto smessi. La cultura, il divertimento, i utilizzati sia a casa sia a scuola. L’ esperienza che propone un concorso fotografico con momenti di svago si uniscono a formare non è nuova a Villarbasse: già i compagni dello premiazione finale, ma questa è solo una un ambiente perfetto per la crescita di noi scorso ciclo avevano partecipato alla speri - delle tante iniziative della scuola. Tra gare ragazzi. Abbiamo vinto diverse gare di mentazione “Un PC per ogni studente”. L’evento sportive, un corso di teatro, concorsi di let - ginnastica in quanto, avendone la possibi - è stato presenziato dalla dirigente dott. Renata tura, vari spettacoli e mostre per salvare la lità, noi allievi ci alleniamo in palestra e nel Scaglia, dal coordinatore Scuole digitali nostra Terra, di certo non mancano i campo sportivo di fronte alla scuola, e Piemonte, D Schola prof. Dario Zucchini, dal - momenti formativi e di svago. gareggiamo. Per quanto riguarda le l’assessore all’Istruzione Michelangelo De Importantissimi sono i soggiorni linguistici Olimpiadi di Matematica uno di noi è Matteo, dalla Presidente di Circolo Sig. Claudia ad Antibes per le seconde e in Inghilterra recentemente arrivato quarto. Petruzzelli. Alunni e maestre hanno festeggia - per le terze. In terza inoltre si può anche Abbiamo persino una Band, la to! Già molto lavoro è stato svolto e siamo andare alla gita di classe che solitamente B,B,B,Band, la Band del Progetto Davide. pronti ad affrontare il prossimo anno scolasti - si fa in Francia o in qualche cittadina arti - Mischiando tutto ciò si ottiene una co che sarà ricco di nuove esperienze, attività e stica italiana come ad esempio Firenze. scuola unica ed inimitabile! progetti. Sempre riguardo l’apprendimento delle Stella Carlino - Insegnante classi 4^A e 4^B lingue straniere ci sono vari corsi con con - QUANTO CI CONOSCONO? seguente certificazione: uno è il DELF, La nostra classe 2 N è andata a intervi - esame per le seconde del livello A1 di fran - stare alcune persone di Villarbasse, per cese, l’altro è il Trinity, certificazione del sapere cosa pensa la gente della nostra terzo livello di inglese, corso che è possibi - scuola. Abbiamo chiesto se conoscessero le frequentare in terza media. Un altro la scuola media Piero Gobetti di Villar- corso molto importante è quello di ECDL, basse, cosa ne pensassero, se ne avessero la patente europea per il computer, che sentito parlare bene. Abbiamo ricevuto prevede vari esami. Infine non si può non risposte dalle quali emerge che la maggior citare il soggiorno sciistico a , sog - parte delle persone conosceva ed apprez - giorno in cui anche chi non sa sciare impa - zava le scuole e l’ambiente scolastico. ra e chi sa sciare si perfeziona. Non è da Abbiamo anche chiesto informazioni relative a professori e agli allievi, ad esem - Lettere alla redazione pio cosa la gente pensasse del lavoro svol - to dai professori e se conoscessero alcuni Una riflessione sul bullismo alunni. La maggior parte ha risposto affer - Il “bullismo” nelle scuole molte volte viene sottovalutato sia dai genitori che dagli inse - mativamente, aggiungendo che gli allievi gnanti, ma è un fenomeno che va affrontato seriamente con molta decisione. Non sono rispettosi dell’ambiente e delle per - dobbiamo pensare che gli atti di bullismo possano essere considerati come semplice sone adulte e che paiono culturalmente espressione di esuberanza giovanile, una “ragazzata”, perché le conseguenze si avver - tono fin nell’ età adulta. Le prese in giro, i dispetti, un modo di vestire che sembra “stra - preparati, che i professori sono in gamba e no”, la timidezza, qualche chilo di troppo, sono le occasioni per scatenare la volontà di che si vede che preparano ottimamente colpire e umiliare la vittima; non possiamo dimenticare i tragici fatti di cronaca acca - gli allievi. Inoltre le persone intervistate duti ultimamente ! Occorre, peraltro, che i ragazzi e le ragazze vittime di questi atteg - conoscono il Progetto Davide e reputano giamenti, ritrovino la fiducia e l’autostima rompendo il muro del silenzio e della vergo - giusto che gli alunni collaborino e parteci - gna coinvolgendo i genitori, gli insegnanti e gli stessi compagni. pino alle attività all’interno del percorso Il bullismo è un atteggiamento di violenza tenuto da persone caratterialmente deboli, di dattico con i ragazzi del Progetto Davide. immature e tendenzialmente spregiudicate … persone, comunque, che vanno aiuta - Noi allievi della SMS Gobetti di te e sensibilizzate al rispetto nei confronti dei propri compagni, perché ciò costituisce il Villarbasse chiaramente confermiamo valore che deve caratterizzare la nostra gioventù. tutto. Siamo molto orgogliosi della nostra Riterrei molto interessante ed educativo per tutti che su questo tema ci fosse un scuola e del fatto che abbiamo tante approfondito dibattito, soprattutto nell’ambito scolastico, perché è questo il momento opportunità per crescere sia dal punto di in cui va forgiata la personalità dei nostri giovani e poste le basi per il loro futuro. vista didattico sia umano. Non cambie - Una nonna remmo questa scuola per nulla al mondo. 11 Classe 2^N ...dalla scuola

...dalla Scuola Primaria “La Principi di Piemonte” Per l’inaugurazione della parte nuova, ecco a voi la storia della nostra scuola!

inaugurazione della scuola primaria Principi di Piemonte avvenne il 6 novem - L’ bre 1930. Per l’avvenimento presenziò il podestà Giovanni Castaudi e il Principe Umberto II di Savoia con sua moglie Maria José. Il principe Umberto tagliò il nastro tricolore per inaugurare la scuola. All’epoca a Villarbasse vivevano solamente 800 abitanti perciò, nella scuola, erano sufficienti 5 aule. Le classi, inizial - mente, erano composte da pochi bambini e cia - scuna aveva una maestra. Al piano superiore, si trovava l’alloggio del custode che, nel 1979 fu sostituito da bidelli che non alloggiavano più nella scuola. In origine l’entrata della scuola era su via Rivoli. La recinzione delimitava il giardino, dove c’era il prato con le piante; il cortile era sterrato. Ogni albero riportava su un paletto il nome di un soldato caduto in guerra. Nell’edificio, utilizzando parte della palestra, erano ospitate alcune classi della scuola media che all’epoca si chiamava “ Scuola di avviamento professionale ”; un’altra parte della palestra veniva utilizzata per spettacoli teatrali. Questo durò fino a quando venne ultimato, negli anni ottanta, l’e - dificio che ancora adesso ospita la scuola media. Nello stesso anno, alla scuola elementare furono costruite le scale di sicurezza. Inizialmente l’orario era: 08.30 – 12.30. In seguito, con l’avvio del tempo pieno, ci fu bisogno della mensa; nei primi tempi fu una costruzione in legno affiancata alla scuola. Nel 2004 fu costruita l’attuale mensa che fu inaugurata nel 2006. Nel 1970, con l’aumento della popolazione di Villarbasse furo - no costruite sei nuove classi e di nuovo nel 2013 altre tre. Dal 2014 la scuola è completa, con due ampliamenti dal giorno dell’inaugu - razione. Gli Alunni della Classe V A

12 Pioggia e sole alla festa di Primavera 2016

esta di Primavera comunque, sebbene la pioggia abbia condizionato la serata di sabato e la giornata di Fdomenica! Nonostante il tempo, infatti, anche quest’anno la manifestazione è stata in grado di offrire iniziative ed eventi capaci di soddisfare un pubblico assai misto per età, abitudini e gusti, grazie ad un sinergia fattiva ed efficace tra Amministrazione Comunale, Associazioni, Gruppi e singoli cittadini che hanno a lungo lavorato per la realizzazione dell’evento. La Festa di Primavera si è aperta venerdì pomeriggio con l’inaugurazione della nuova ala della scuola primaria Principi di Piemonte, dell’ ampliamento dello spazio verde dedicato ai ragazzi e dell’installazione artistica “ i suoni della natura ”. Nella prima parte del pomeriggio, le Autorità Regionali - l’Assessore Regionale all’Istruzione Giovanna Pentenero, i Vicepresidenti del Consiglio Regionale Daniela Ruffino e Nino Boeti -, alcuni Assessori e Consiglieri dei Comuni limitrofi, la Dott.ssa Antonietta Di Martino in rappresentanza del MIUR Regionale, insieme al Sindaco Aghemo, agli Assessori, ad alcuni Consiglieri, ai rappresentanti delle Associazioni, del Comitato Genitori ed ai Rappresentanti di classe, hanno visitato la scuola accompagnati dalla Dirigente Reggente del Primo Circolo Prof.ssa Renata Scaglia e dalla fiduciaria della Principi di Piemonte Rosa Marchetto. Gli intervenuti hanno potuto osservare documenti e strumenti della scuola di un tempo (bella mostra di sé faceva nell’atrio della scuola un “Pinocchio” accomodato su un antico banco di scuola tra libri, pennini e quaderni d’epoca), ascoltare dagli insegnanti una breve descrizione delle attività didattiche svolte attualmente nelle classi ed ammirare i nuovi strumenti di insegnamento (LIM, classi 2.0) orgogliosamente presentati dagli alunni, allo stesso tempo contenti e stupiti di questa visita così particolare. La Cerimonia è stata valorizzata ancor più dall’ arrivo del messaggio personale inviato dal Ministro del MIUR Senatrice Stefania Giannini, che ha scritto: «Con voi condividiamo una missione sociale ed educativa che parte dai muri e dagli spazi, ma attraversa anche le nuove strategie di apprendimento e formazione dei ragazzi. La nostra scuola aperta al mondo esterno confida nel vostro sostegno». Nel nuovo giardino (adeguatamente addobbato da Ecosistema e piantumato con quattro nuovi aceri donati dai vivai Comba) sotto un bel sole ed alla presenza di tanta gente,

13 L’arte di Davide Giuva vive con noi sempre impresa ardua scrivere di qualcuno, il rischio della presunzione è sempre in agguato. Altrettanto arduo è scrivere di Davide Giuva; ho Èanche pensato di non scriverne perché, se glielo avessi chiesto, con ogni probabilità mi avrebbe detto di non farlo. Cercherò quindi un compromesso parlando di sguardi, di volti, di parole, di emozioni che hanno caratterizzato la giornata di sabato 28 maggio tra l’arte delle sculture e quella della musica. Le prime emozioni hanno attraversato la sala espositiva del palazzo Cucca Mistrot in occasione dell’inaugurazione della mostra delle opere di Davide. Emozione e commozione tra i presenti durante la lettura del toccante ricordo di Luigi Mainolfi, suo Maestro d’Arte, come è stato definito in maniera appro - si è poi proceduto al momento ufficiale del priata: la vita dell’uomo - ragazzo come una parabola, o un arcobaleno che, taglio del nastro e dei discorsi ufficiali, con la quando hai la fortuna di incontrare, suscita stupore e gioia, anche se incom - benedizione della struttura (effettuata da pleto. Don Gianni della Parrocchia di Rivoli in La serata dedicata al concerto è stata un’esplosione di gioia, come se, tutte le sostituzione del nostro Parroco assente per tensioni accumulate nei giorni, nelle settimane e nei mesi precedenti, dedica - una cerimonia concomitante del quale è ti a preparare questi eventi, avessero potuto finalmente liberarsi nella musica. stato letto un messaggio) e l’inaugurazione Il calore percepito indicava il piacere provato dalle persone nel trovarsi in dell’opera sapientemente realizzata quel luogo, insieme ad altre, per Davide sì ma anche per se stesse; perché la dall’Associazione Progetto Davide con le due condivisione delle emozioni ci fa star bene. classi quinte della scuola Ed è stato bello osservarne le diverse forme: le poche parole dette sommes - elementare, intitolata “ I suoni della natura ”. samente insieme agli sguardi che si incrociavano tra i presenti del pomerig - Opera che, con i suoi vivaci ed accattivanti gio e quelle cantate ad alta voce insieme agli abbracci la sera. colori, impreziosisce una parete esterna della scuola e costituisce un segno tangibile Ognuno di noi, nel momento in cui termina la propria esistenza lascia qualco - della consolidata collaborazione tra Scuola e sa che non è solo ricordo, dolore o rimpianto; lascia una traccia di sé, anche Associazione Progetto Davide. La cerimonia materiale, preziosissima per chi lo ha amato. è terminata con un canto scritto e cantato Ma l’artista, in più, sopravvive a se stesso con le proprie opere, si tratti di qua - dai bambini, diretti dalla maestra Rosa dri, sculture, canzoni, libri, film o altro; ciò che in vita ha voluto trasmettere di Marchetto, che ha preceduto un rinfresco nei sé e del suo pensiero. locali della mensa. Davide lo ha fatto, senza guardare in faccia nessuno, con quel linguaggio uni - La prima giornata di festa si è conclusa versale che non esclude nessuno cosicché tutti noi possiamo goderne e con - con la cena a base di pesce organizzata tinuare a dialogare con lui condividendo l’eredità che ci ha lasciato. dalla Pro Loco e prodotta da Trattoria Italia. C’è una bella poesia di Stefano Benni, scritta anni fa per Fabrizio De André, dal Nel pomeriggio di sabato è stata titolo “Quello che non voglio”; inevitabile trovarci delle analogie in alcuni dei inaugurata la mostra “ Il codice della Felicità ” suoi versi. in ricordo di Davide Giuva. Allestita nella “Io non voglio morir cantante… magnifica sala di Palazzo Mistrot della Io non voglio morir poeta… famiglia Capello la mostra è stata presentata Io non voglio morire artista… da Giuseppe Misuraca, appassionato e Io non voglio morire attore… profondo conoscitore d’arte Io non voglio, non voglio morire e a morire non riuscirò mai” contemporanea, dall’artista Luigi Mainolfi - Teo De Angelis attraverso un testo (letto da Rosa Marchetto) in omaggio al suo allievo, che ha destato la commozione di molti – e da Maria Paola Stola, artefice dell’allestimento in collaborazione con il Prof. Bona e l’Associazione Progetto Davide. Insostituibile e preziosa poi la collaborazione di Tiziana Giuva e Angelo Tribolo, nonché di Adriano Benetti (Creativezone), che ha ideato e realizzato la veste grafica. Una cerimonia emozionante in cui è emerso il ricordo dell’artista e dell’uomo che molti hanno potuto conoscere. Nel giardino, elegantemente allestito con i rigogliosi fiori del “POLLICE VERDE”, si è potuta ammirare la bella carrozza di Giovenale. Il pomeriggio è poi proseguito con l’apertura dell’esposizione “Bonsai” (nelle sale superiori di Palazzo Mistrot) curata dall’Associazione Bonsai Club di Rivalta e con il gustoso e abbondante apericena organizzato dalla Pro 14 Loco. 12.00 è stata inaugurata la mostra « Oltre i confini 1806-1916-1936 » realizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco, seguita dall’aperitivo offerto dall’Ass.ne Anni d’Oro. A causa della pioggia, il cui I numerosi intervenuti hanno potuto concerto della BBB Band & personaggi erano ammirare l’allestimento realizzato Friends si è carte da gioco a rap pre- dedicato agli eroi non celebrati, agli eroi tenuto nell’Auditorium della Scuola sentare l’incertezza del mondo senza monumento”: gli uomini che Media. I contenuti dello spettacolo, la attuale; « Scorci dal mondo », oli ed combatterono sui campi di battaglia in partecipazione di alcuni artisti ospiti ed acquarelli della villar bassese condizioni spesso inimmaginabili, le un pubblico appassionato e caldo hanno Elena Guarienti; « Un giorno con le rose » di donne che diedero da casa un apporto reso la serata emozionante e memorabile. Gabriella Gai e Roberta Moretti, con, tra fondamentale allo sforzo bellico o che Il ricordo di Davide Giuva e Gianmaria l’altro, deliziose e raffinate borse floreali e furono impiegate al fronte, le popolazioni Testa è stato il filo conduttore della serata, accatti vanti espadrillas; « Sem Bijoux » di vessate, i territori impoveriti dai mai celebrativa, ma carica di intensità Sara Pisani e Manuela Oliveri, sorprenden- conflitti. Un percorso, sapientemente emotiva e di alto livello artistico, grazie temente realizzati in resina, uniti ad una allestito da Gianni Negro, Claudio anche alla raffinata chitarra di fattura delicata e ricca di fantasia, Bistondi, Italo Pennaroli, con 14 pannelli Donatella Gugliermetti, alle voci di Laura restituiscono al visitatore colori e storici e preziosi oggetti originali, che ha Evangelista e Vito La Torre, alla ritmica di delicatezze che fanno condotto i visitatori alla Claudio Moretti, oltre all’imprescindibile pensare a pietre ben più scoperta di fatti e presenza dei ragazzi del Progetto Davide. preziose e rare. protagonisti di alcuni Il maltempo della domenica ha Dopo la cerimonia anni – 1806, 1916, 1936 condizionato ancora le attività all’aperto, del “ Corpus Domini ” è – in cui Italia, Francia e tanto da dover essere annullati gli stata inaugurata Europa furono spettacoli e gli intrattenimenti musicali. nella Chiesa protagoniste di eventi Così come si sono verificate defezioni Parrocchiale la che le cambiarono per negli stand commerciali e di alcune mostra « Impressioni su sempre. Completava la associazioni. carta e legno: un percorso mostra, nella Sala Al contrario le mostre e le esposizioni tra la scultura lignea e la Luciano Tamburini, al chiuso allestite all’interno dei palazzi e litografia torinese un’esposizione dedicata curate dall’associazione “AMICI DI SAN ottocentesca » che ai 130 anni del Libro NAZARIO” hanno trovato grande riscontro testimonia il ricco “Cuore” e un ricordo di pubblico. A Palazzo Mistrot oltre alla patrimonio di arredi della Guerra d’Africa mostra di Davide Giuva, apprezzate le sacri, volumi antichi, Orientale, definita, dallo esposizioni « Acquarelli e ceramiche oggetti liturgici, stesso illustre studioso, vegetali » di Silvava& Laura, “ Il mondo paramenti sacri venuto “Il miraggio dell’Impero ” dell’uncinetto e del cucito » di Claudia e i alla luce negli anni e che curata da Virginia deliziosi oggetti in argento 950 di “PEGGY si sta cercando di far Gozzi Brayda, nostra BLUE”, provenienti dal Perù. Temi e conoscere e apprezzare straordinaria oggetti diversi uniti in un pot-pourri alla cittadinanza (il dettaglio della mostra concittadina che, in collaborazione con fresco e piacevole che ben si fondeva con in un articolo a pag. -………….–n.d.r.). Giuseppina Coletto Baldovino, ha portato il contesto storico di questo palazzo. E’ stato possibile riscoprire ancora una a termine un’ulteriore A Palazzo d’Angennes particolar- volta il Torrazzo, grazie alle visite guidate pubblicazione: “Villarbasse, quando mente visitate le esposizioni: « I Presepi organizzate da Pro Loco e alla fumavano i comignoli”, che verrà artistici » di Sandra Coluccia, valorizzati dal disponibilità della proprietà, impreziosito presentata nel prossimo autunno a sorprendente gioco di minuscole luci dalla esposizione di patchwork di Patrizia Palazzo Mistrot. colorate, opera di Onnik Berkol, armeno, Scucchia, meravigliose coperte cucite a Nel corso della giornata i volontari marito dell’artista. Un appuntamento mano. dell’Associazione “ Amici del cuore ” hanno ormai consolidato, quanto gra di - Presso la Sala Vitrani alle ore effettuato screening personalizzati to, dai villarbassesi, in cui gratuiti presso la sede della Fidas. poter ammirare piccoli ed I visitatori hanno potuto passeggiare altrettanto originali tra le vie del centro storico e fermarsi presepi realizzati per un ristoro nei locali del centro che all’interno di cassetti hanno rallegrato con i loro menù la e piccoli scrigni, in cui i manifestazione. personaggi sono vari e Dunque , nonostante il maltempo, sempre di diversi tra loro una grande e “solare” festa di per rappresentare la primavera che ha offerto natività in più ambienti e l’opportunità ai visitatori di conoscere e contesti; molto particolare apprezzare il nostro Paese, piccolo ma sempre vivace. quest’anno un presepe i 15 Una domenica di festa per 25 anni di gemellaggio Cerimonie, mostre e momenti conviviali per rinsaldare l’amicizia I 25 anni di gemellaggio tra Villarbasse e sono stati festeggiati in una domenica felice. Trentuno ospiti hanno attraversato le Alpi, guidati dal sindaco Michel Ravier , per visitare la Sacra di San Michele , nel pomerig - gio di sabato 18 giugno. Domenica mattina, il corteo, pre - ceduto dalla musica della banda di , ha sfilato per il centro, raggiungendo Piazza Delle Chiese. La sosta è servita per visitare la mostra nella Chiesa di San Nazario, «Impressioni su carta e legno », e per rendere omaggio ai caduti di tutte le guerre. La cerimonia ufficiale, invece, si è svolta nel giardino della biblioteca, punteggiato di bandiere italiane e francesi, con i discorsi delle autorità. «Dobbiamo rimanere uniti - ha detto il sindaco Eugenio Aghemo - anche di fronte agli ultimi attentati terroristici che hanno colpito la Francia, mantenendo uno spirito di pace e solidarietà», e ha sottoli - neato come l’Europa oggi sia costruita pensando soprat - tutto all’economia e ai grandi interessi finanziari, mentre «iniziative come quella di oggi servono a rafforzare il senso di unità». Michel Ravier, sindaco di Chignin: «Siamo molto felici di festeggiare i 25 anni di amicizia tra i nostri due paesi». Alla cerimonia erano presenti, per Villarbasse, il vicesindaco Maria Giuseppina Cavigliasso , gli assessori Gianni Gallo (al Tempo Libero) e Michelangelo De Matteo (ai Lavori Pubblici), gli ex sindaci Fiorella Grani e Italo Pennaroli , e la presidente della Pro Loco , Giuliana Negro , insieme ai rappresentanti delle associazioni. Il canto dei bambini ha preceduto lo scambio dei doni: un’opera d’arte celebrativa del gemellaggio, di Gabriella Malfatti , una raccolta di etichette del pittore Gianni Gallo, un volume su Torino Capitale, e le eccellenze gastronomi - che nostrane ricambiate con vino francese. Dopo lo visita alla mostra « Oltre i confini 1806-1916-1936 », il pranzo nel Salone Parrocchiale ha suggellato la festa, tra canti e scambi di regali, tra i quali una stampa disegnata da Chiara De Mitri , prima del finale con i balli occitani del Gruppo Unitre.

16 17 le Associazioni

Lo sapevate che... al 19 marzo 2016, l’Associazione Durante l’estate, compito, che è Progetto Davide ha trasferito la contemporaneamente ai quello ti tenervi Dsede legale da a Villar- lavori di sistemazione della informati per basse. scuola, provvederemo a rea - giornalino e calenda - Come previsto e da tutti auspicato, è lizzare nostra struttura. Il proget - ri (per le tasse, ambascia - avvenuta la separazione tra il gruppo di to prevede la partecipazione a titolo gra - tor non porta pena!) Villarbasse e quello di Piossasco. In questi tuito di elettricisti, falegnami, muratori. Prosegue con profitto e soddisfazione anni le nostre attività sono decisamente Se qualcuno vuol mettersi a disposizio - la collaborazione con le classi elementari aumentate e si sono differenziate pur ne è ben accetto..... naturalmente a co sto di Villarbasse. In occasione dell’inaugura - sempre avendo un comune denominato - zero. Abbiamo anche un nuovo nu mero di zione della nuova ala della scuola, è stato re, l’attenzione particolare ai ragazzi con telefono per la nostra sede, 331 9121491, realizzato un progetto in collaborazione diverse potenzialità. che resta aperta con i seguenti orari: con le classi V. Il tema: la musica della Ma siamo cresciuti, ed è normale che Lunedì 9-12 Terra. Diversi pannelli dipinti ed imprezio - per gemmazione spontanea un’altra asso - Martedì 9-17 siti con inserti in ceramica creati, cotti e ciazioni nasca, abbia vita autonoma e per - Mercoledì 9-12 colorati nei nostri laboratori. Natural- corra la propria strada. Giovedì 9-12 mente con l’aiuto delle nostre volontarie, Non è cambiato il codice fiscale della Venerdì 9-12 che ringrazio assieme a tutti quelli che ci nostra associazione, pertanto vi invitiamo Stiamo procedendo a distribuire i bol - aiutano e sostengono. sempre a destinare il vostro 5 per mille lettini per il pagamento della TARI. Un grazie ancora a Gianna Moriondo, alla nostra associazione. Facciamo molta fatica, perché, strano a che sinora ha retto la presidenza del Pro- Quest’anno abbiamo iniziato una pro - dirsi, molte case a Villarbasse o non hanno getto e che lascia la carica. ficua collaborazione con i ragazzi di una il numero civico, o non c’è nome sulla buca Ah! Dimenticavo, Gianna mi ha passato comunità, Area 51, invitandoli a partecipa - delle lettere, o non hanno una buca delle il testimone. re ai nostri laboratori di ceramica. lettere. Aiutateci a fare il nostro piccolo il vostro Pier Aldo Bona La squadra di basket ha deciso di comune accordo con il presidente e il coach di prendersi un anno sabbatico, per poter meglio inserire i nuovi arrivi. La band continua ad esibirsi in concerti e manifestazioni sul territorio. Anche que - st’anno ha partecipato alla festa di prima - vera, dedicando il concerto a Davide Giu va. Grande partecipazione all’evento, impre - ziosito dalla presenza di importanti ospiti. Il progetto Suonati! procede spedita - mente. Si tratta adesso di sistemare in modo adeguato l’Auditorium della Scuola Media, provvedendo ad una adeguata insonorizzazione del locale, creando nel contempo una zona protetta ed isolata che diventerà una sala prove per il la nostra band. Non solo, il progetto prevede la gestio - ne della sala prove da parte dei nostri ragazzi e l’utilizzo per tutti i gruppi, giova - ni e no, presenti sul nostro territorio che intendono fare musica.

18 le Associazioni

Cari lettori, per prima cosa desideriamo ringra - il gruppo Anni d’Oro ziare tutti coloro che per la prima volta sono entrati a far parte della tavernetta per danzare, l’altro ha nel “VA PENSIERO”. nostra Associazione aumentando fatto visita ad una mostra particolare Stiamo organizzando una gita al così il nostro impegno per cercare di basata sulle valigie, ovvero ogni vali - mare, la località è ancora da definirsi; migliorare la nostra convivenza. gia aveva un riferimento a varie epo - in ogni caso verrà pubblicizzata tra - Nel mese di marzo abbiamo festeg - che della vita es. quella degli emi - mite locandina. giato contemporaneamente la festa granti legata con spaghi. Vogliamo anche informarvi che qua - della donna e del papà. Ci siamo Una cosa molto positiva è il fatto che lora ci fossero delle persone interes - recati in pullman a e duran - abbiamo anche delle cuoche favolo - sate per un soggiorno marino in te il percorso abbiamo intonato qual - se e ne hanno dato dimostrazio - Liguria possono rivolgersi alla nostra che canzoncina dando l’aspetto di ne il giorno di Pasquetta segreteria che darà loro una gita quasi scolastica. cimentandosi nelle tutte le informazioni Arrivati a destinazione dove era pre - varie ricette, ed a utili. visto il pranzo, abbiamo avuto una queste signore va Come vedete cer - visione magnifica sulle montagne il nostro grazie chiamo di fare del circostanti completamente innevate. più sincero. Non nostro meglio per Il tutto poi è stato coronato da un sono mancati far si che la nostra ottimo pranzo. A questo punto i canti, addirittura Associazione sia sem - gruppi si sono divisi: uno è sceso in ci siamo cimentati pre più frequentata.

Pro Loco Villarbasse urante l’assemblea dei soci a fine febbraio 2016 ci sono state le votazioni per il rinnovo del Consiglio che resterà in carica Dfino al 2018. Oltre all’organizzazione delle manifestazioni “sto - riche” del nostro paese, cerchiamo di ampliare la conoscenza della cultura in Piemonte. Abbiamo infatti visitato il “Museo dell’Arpa Victor Salvi” a Piasco e, con soddisfazione, abbiamo avuto una buona partecipazione di villarbassesi. A maggio c’è stata la Festa di Primavera con un buon riscontro di visitatori alle mostre, nonostante il brutto tempo; a questo proposito ringraziamo la famiglia Pennaroli che, con la visita al Torrazzo, ci permette di far conoscere un punto storico e di riferimento del nostro paese. A giugno poi abbiamo rice - vuto gli amici di Chignin per il venticinquesimo anniversario. E’ stata una due giorni intensa non solo di festa ma anche di cultura con il percorso storico tra i palazzi, per cui rin - graziamo Mario Gai e la visita alle mostra allestite pre - cedentemente per la Festa di Primavera. Un grazie alle associazioni, ai commercianti e ai vivaisti che hanno collaborato al buon esito di questi eventi. Il Consiglio Pro Loco

19 le Associazioni Associazione Amici Di San Nazario La cultura premia!

elle ultime settimane la città di compresa) e per l’efficace e validissima Grazie ancora una volta a tutti coloro Torino ha ricevuto il ricono - illuminazione delle otto Cappelle laterali che a vario titolo hanno collaborato con N scimento ufficiale (seconda dopo (euro 5490,00 IVA compresa). Uno sforzo noi: l’Amministrazione Comunale, il Amsterdam) come capitale dell’inno - economico notevole, per cui, al Sindaco Eugenio Aghemo, l’assessore vazione ed anche considerazioni molto momento, non possiamo programmare Claudia Canalis, la bibliotecaria Paola positive da parte di personaggi ulteriori restauri. Speriamo, però, di poter Rizzolo, la PROLOCO, l’UNITRE, significativi (ultimo Vittorio Sgarbi) per il raccogliere fondi con il rinnovo delle CORBIGLIA INSIEME e ovviamente grazie suo impegno culturale, su cui ha puntato quote associative e la sottoscrizione di a chi partecipa e apprezza il nostro ormai da un ventennio. nuovi soci (dall’inizio dell’anno se ne impegno e l’invito a chi ancora non È un’ottima notizia per la città, ma sono già aggiunti tre), con le offerte conosce i nostri eventi a prendervi parte vogliamo sottolineare ancora una volta che il senso della cultura, che deve essere accessibile a tutti, non è rimasto chiuso nei confini cittadini, essendosi sempre più sviluppato e concretizzato anche nelle piccole comunità, spesso grazie all’impegno delle associazioni e al volontariato dei singoli che affiancano le iniziative istituzionali. Villarbasse si distingue in questo impegno perché le attività intraprese e consolidate nel tempo sono davvero molte e varie, come sono numerose le associazioni che le propongono. La nostra associazione, “Amici di San Nazario”, opera in questo senso da anni e offre ad un pubblico sempre più numeroso un programma di eventi attesi e molto apprezzati, che uniscono alla raccolte durante le manifestazioni e con Qui di seguito un piccolo riepilogo finalità culturale la raccolta di fondi per il quelle derivanti dai due libri di Ginny delle attività realizzate nei primi mesi di restauro della Chiesa parrocchiale di BRAYDA e di Giuseppina COLETTO , a quest’anno e culminate con la Festa di Villarbasse. cui ora se ne aggiungerà un terzo Primavera, il cui resoconto potrete Venerdì 8 aprile si è svolta la dedicato alle vecchie ricette di cucina, leggere più avanti consueta assemblea annuale, con intitolato “VILLARBASSE - QUANDO Lo storico MICHELE RUGGIERO ha l’immancabile seguito delle FUMAVANO I COMIGNOLI” ; speriamo proposto il suo scritto più recente, divertentissime barzellette del nostro altresì di poter in futuro attingere ai fondi “SPECCHI LONTANI – il giovane Cavour Consigliere e grande Amico Roberto che una parrocchiana con grande e altre storie” , con cui in maniera Rubiola. L’assemblea ha approvato il generosità ha voluto lasciare per i intrigante e originale rivela aspetti inediti bilancio 2015, che ha visto notevoli spese restauri della Chiesa parrocchiale, delle sulla personalità e sulla vita privata dei per lo splendido restauro del quadro di Cappelle campestri e dei piloni, nonché protagonisti dell’800; la lettura di alcuni San Giovanni (euro 3660,00 IVA per le necessità delle famiglie bisognose. passi è stata ottimamente eseguita da

20 le Associazioni

Patrizia Siniscalchi. esperimenti e dimostrazioni. presentato brani di Bach, Schubert, Saint A seguire MARIA GRAZIA VAC - Domenica 22 maggio è tornato a Saens e nel finale anche tradizionali CHINA, presidente di Comitati Scientifici, Villarbasse il simpaticissimo BRUNO americani con la voce solista di Stefania Organizzazioni Umanitarie, Organismi GAMBAROTTA , con il suo ultimo libro Cammarata e con l’accompagnamento Europei in tema di tutela dei diritti, con “NON SI PIANGE SUL LATTE MAC - della splendida e straordinaria arpista all’attivo un centinaio di pubblicazioni, CHIATO” , otto storie gialle scritte con la Cristina GRECO. ha presentato il suo libro “VIAGGI DEN - sua consueta ironia ed eleganza, che TRO E FUORI” , la cui “prosa poetica” offre tengono il lettore col fiato sospeso e Inoltre anche quest’anno la nostra al lettore un affascinante diario, ricco di fanno divertire. associazione, come è ormai consue - fatti, impressioni e sentimenti di grande Per le manifestazioni di carattere tudine, ha collaborato con “TELEFONO umanità. Con lei CLAUDIO CANTORE, musicale si sono esibiti a palazzo Mistrot: AZZURRO” , con l’offerta di piantine di che ha proposto il suo libro: “NON il duo Sasca MALABAILA e Chico di Calancoe. L’evento, che ha dimensione di SPARATE AL CUOCO”, “parodia di un NICOLANTONIO, che con Angelo carattere nazionale e si svolge contem - cuoco piemontese, che gira per il mondo in CAUDA hanno presentato lo spettacolo poraneamente nelle città di tutta Italia, è un viaggio pieno di avventure ed oppor - “ABOUT WOMEN” , con le musiche e le finalizzato a sensibilizzare l’opinione pub - tunità da farlo sembrare un Forrest Gump parole di Paolo Conte, Lucio Dalla, blica e a raccogliere fondi per ga rantire dietro ai fornelli” . Gli Autori sono stati Fabrizio De Andrè, Edoardo Bennato, una maggiore tutela e protezione ai bam- mirabilmente presentati dall’impa - Riccardo Cocciante, ecc…, “una bini, che purtroppo sono sovente ogget- reggiabile PIERO LEONARDI , che nel passeggiata nel mondo femminile, una to di maltrattamenti, sevizie e infanticidi.

programmi a Palazzo Mistrot A SETTEMBRE i concerti pomeridiani domenicali dell’ “ Equinozio d’Autunno”: il giorno 11 con il duo pianistico R. COGNAZZO e M.G. PAVIGNANO; il 18 con IL REGIO ITINERANTE; e il 25 con il pianista D. MINGOLLA e il soprano S. ROTONDO. A OTTOBRE, altri concerti pianistici con Fabrizio SANDRETTO; con Giuseppina SCRAVAGLIERI ; con alcuni allievi della scuola di musica della Scravaglieri; mentre il Coro CAI UGET, si esibirà in mese di marzo ha magistralmente conoscenza della donna dalla quotidianità chiesa sabato sera 22 ottobre. esposto “alla sua maniera” l’epopea dei al sogno”; a seguire “I FANTASMI DEL A NOVEMBRE , un altro gruppo corale e grandi transatlantici tra mito e realtà, PALCOSCENICO” , che, sotto la guida del ovviamente l’ormai consueto coinvolgendo il folto pubblico bravissimo e simpaticissimo basso appuntamento con la letteratura, grazie nell’affascinante e tragica avventura dell’ Davide MOTTA FRÈ , hanno proposto a Piero LEONARDI. “ANDREA DORIA” , di cui abbiamo una carrellata di canzoni italiane e E altro ancora…… potuto ammirare il varo prima e internazionali dedicate alla pace; le INFO : [email protected]; l’affondamento poi, grazie ad un musiche assai note e coinvolgenti hanno [email protected]; importante collezionista: Giovanni trascinato e divertito il numeroso [email protected]; ORSO GIACONE, che a luglio tornerà a pubblico presente. A chiusura, nella [email protected]; Villarbasse, con la mostra “IL TAVOLO nostra bella chiesa parrocchiale si è MARCONIANO”, che sarà altresì a esibito l’ “INSIEME POLIFONICO disposizione per Estate Ragazzi, con FEMMINILE SAN FILIPPO NERI” , che ha

21 le Associazioni

Quando a Villarbasse c’erano gli scout iao, chi di voi si ricorda quando a Villarbasse c’erano gli scout? Vi ricordate delle attività per il paese, delle uscite di gruppo, dei campi Cestivi? Noi siamo degli ex-scout del “ Villarbasse 1°”, il gruppo attivo sul nostro terri - torio per circa una decina d’anni (tra gli anni’70 e ’80), ai quali piacerebbe rin - contrare tutti i “ fratelli e sorelle ” del nostro vecchio gruppo e anche coloro che a suo tempo erano e/o sono rimasti solamente dei simpatizzanti. Vorremmo organizzare una giornata, condividere magari un pranzo tutti insieme e ci piacerebbe in quell’occasione allestire anche una piccola mostra fotografica. Vi chiediamo, se siete in possesso di foto scout del Villarbasse o altro mate - riale di metterlo a disposizione e di aiutarci a diffondere questo messaggio in modo da poter raggiungere tutti. Per suggerimenti, idee, o semplicemente interesse all’iniziativa vi lasciamo i nostri contatti. Grazie e a presto! Elena Moggio Cell: 347 4836909 email [email protected] Luciano Montesini Cell: 339 4539919 e-mail: [email protected] Nadia Ganzitti Cell. 338 9611427 e-mail: [email protected]

Luciano Montesini

cipare: si camminerà, si mangerà e si berrà in allegra compagnia. Se l’UNITRE esiste lo dobbiamo a tutti i docenti e i coordinatori che ci passato un altro anno in cui sono Naldi che per tre anni ha impostato i hanno guidato su argomenti che ci inte - state effettuate materie ormai col - nostri programmi con l’aiuto e la sup - ressano ed affascinano, permettendoci Èlaudate e sono entrate a far parte plenza di Maria Teresa Garrone, Rodolfo l’approfondimento di temi e concetti del nostro programma nuove attività: Bannone artefice del sito internet (con che appassionano la nostra vita: La tra queste “Scrittura autobiografica” che Lucia Munegato e Graziano Casini), Storia delle religioni; la Letteratura; la ci ha dato modo di conoscerci un poco Antonino Zaia scrupoloso e attento Pittura; il Disegno; le Lingue; gli esercizi di più e di conoscere una storia vera: “La tesoriere, Carla Appiano segretaria ecce - di Ginnastica per tenerci in splendida storia della famiglia Soldi”, storia che zionale, Giusi Gili Sella consigliera molto forma; la Psicologia; lo Yoga; le superbe verrà esposta il giorno della chiusura innovativa e nostra voce. A tutti i mem - ricette che ogni cuoco per un giorno ha dell’anno, sabato 21 maggio, ore 16,30 bri uscenti del Consiglio Direttivo un voluto regalarci nel corso di Cucina svol - palazzo Mistrot, “Lettura ad alta voce”, ringraziamento di cuore e per i nuovi to nella sede del Progetto Davide; il che ci ha fatto interpretare diversi ruoli eletti un caloroso augurio di buon lavo - fascino dell’Archeologia unito a quello divertenti; le conferenze “Tante religioni, ro al fine di rendere sempre più interes - della docente Donatella Avanzo ci ha quante fedi” che ci ha fatto conoscere sante e amichevole la nostra “UNITRE fatto percorrere vie sconosciute e ci ha aspetti sia dell’Islam sia del Buddismo e VILLARBASSE-”. accompagnati a visitare opere e Musei altri ancora. Sono stati belli ed interessanti i film indimenticabili. Sono state fatte le Elezioni del che con passione e dedizione Carlo Nel nuovo anno accademico saran - nuovo Consiglio Direttivo e ci sono Naldi ha selezionato per i nostri pome - no proposti i percorsi conosciuti con parecchie new entry: confermati il riggi di divertimento e di approfondi - l’inserimento di alcune preziose novità: Presidente Claudio Beccari ed il Vice mento sugli stili dei più grandi artisti e un Laboratorio di intaglio in legno; un Presidente Pier Giorgio Ambrogio, registi del passato, e nell’anno prossimo corso di Tai-chi, che è quella ginnastica nuovo direttore corsi la signora Franca avremo una carrellata ancora più coin - nata in Cina e molto praticata in tutto il Decaro, nuovo tesoriere Maria Teresa volgente. mondo; un corso di Parliamo di musica Garrone, nuova segretaria Elmina C’è una grossa ed interessante per le maggiori opere musicali; e altro Ciccarelli, nuovi consiglieri Renato novità: è ESTATE EX RAGAZZI, che gli ancora come esposto nel nuovo libretto Ermacora, Pietro Turello. accompagnatori del mercoledì di dei corsi 2016-2017. E’ stato finalmente eletto il “Passeggiare insieme” regaleranno a A settembre riaprirà la segreteria al Rappresentante degli studenti, Daniele tutti durante il periodo delle vacanze; giovedì pomeriggio e al sabato mattina Debernardi; farà da ponte per le lamen - verranno organizzate alcune cammina - e saremo lieti di incontrarci per meglio tele, i complimenti ed i suggerimenti te in date da definire e saranno comuni - illustrare il nuovo programma. che vorrete regalarci. cate nella bacheca dell’UNITRE o con il Tanti cari saluti e un augurio di Escono dal Consiglio Direttivo: Carlo passa parola. Siamo tutti invitati a parte - buona estate. 22 o 16-21 Maggi Settimana dello Sport Il rinvio di una settimana -a causa del maltempo- degli eventi all’aperto ha con - sentito di portare a termine tutto il programma all’asciutto. Il torneo di burraco, organizzato dall’Unitre, si è invece svolto regolarmente il 12 maggio, con l’appassionante sfida tra più di trenta giocatrici e giocatori. La camminata di Nordic Walking del lunedì, con a capo il gruppo dell’Ass. Iride, ha coinvolto piccoli e grandi, che, partendo da Piazza del Municipio, ha solcato i sentieri limitrofi al concentrico per poi far ritorno al tramonto per un breve ristoro in Piazza. A seguire, più di settanta persone di ogni età hanno raggiunto a piedi Corbiglia per un altro ristoro preparato dall’Ass. Corbiglia Insieme, con rientro in notturna. Sei squadre si sono sfidate martedì a calcio camminato sul campo da calcetto del Centro Sportivo; gare precedute da una rapida lezione sulle relative regole di gioco da parte di Teo Deangelis della UISP Valle Susa. Mercoledì ragazze e ragazzi di ogni età hanno gareggiato dapprima alla gimkana –sul percorso realizzato dal Team Cyclo in P.za del Municipio- e poi alla staffetta “corri e pedala” lungo le vie del centro storico. Giovedì pomeriggio lezioni gratuite al Tennis Club Villarbasse. Il basket ha dominato la sera del giovedì dove dapprima una quarantina di ragazzi e ragazze del Conte Verde Rivoli si sono sfidati in varie partite per poi lasciare il campo all’esibizione del basket in carrozzina con alcuni giocatori delle squadre –mili - tanti nel campionato di serie B- HB Torino e PMT Torino, sotto l’attento sguardo dell’Assessore allo sport della Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris, divertito anche dalla partecipazione dell’Assessore allo sport di Villarbasse Gianni Gallo, nell’in - solita veste di giocatore. UISP Valle Susa e Ass. Progetto Davide hanno coinvolto i bambini in varie attività e giochi –anche di una volta- sia presso la Scuola Elementare –il martedì- che in Piazza delle Chiese -il venerdì sera-. Sabato pomeriggio si sono svolte le esibizioni di varie discipline sportive presso il Centro Sportivo, dove gli istruttori che collaborano con la US Villarbasse hanno dato un saggio dei loro rispettivi corsi, che riproporrano per la prossima stagione. Gli eventi organizzati hanno costituito per tutti –grandi e piccoli- occasioni di incontro e di pratica di varie discipline, con un occhio alla solidarietà. Lo sport inteso, soprattutto, come benessere psicofisico da praticare in compagnia, sia sulle nostra splendida collina morenica, che nelle varie strutture sul territorio. L’Assessore Ferraris ha colto una grande occasione di sport e solidarietà e si è dato disponibile a tornare presto a Villarbasse per altre manifestazioni e proposte di sport. Gianni Gallo Assessore allo Sport

23 sport

Torneo sociale della Villarscherma n anno sportivo è già trascorso. Circa un anno fa Villarscherma è rina - Uta come USD Villarbasse “Villarscherma”. E’ diventata una sezione della USD Villarbasse, affiancandosi alle altre attività della polisportiva, ed ha potu - to continuare un percorso avviata nel lonta - no ‘98. E’ stato un anno di transizione, in cui chi aveva animato sino ad ora la società, ha lasciato posto a chi dovrà cercare di portar - la avanti nei prossimi anni, con tante cose da imparare e da risolvere. Per chiudere degnamente la stagione sportiva, il giorno 31 maggio, presso la palestra della scuola media, è stata effettua - ta la tradizionale gara sociale, che ha visto impegnati tutti gli atleti della società. Questi ultimi, divisi nelle tre categorie un po’ fantasiose, di “piccoli”, “medi” e “grandi”, si sono sfidati per verificare chi più si era impegnato e preparato nel corso della sta - 80 metri piani, Ginevra Petrozzino gione. prima nella finale regionale La sfida ha visto vittorioso il “piccolo” Tommaso Rossi, che in particolare ha otte - dei Giochi Studenteschi nuto il massimo punteggio della società ottenendo un premio speciale, il “medio” Ginevra Petrozzino vince le gare di 80 metri piani, categoria cadette, senza una Simone Binello, ed il “grande” Fabrizio preparazione specifica. La ragazza, classe 2003, frequenta la seconda media a Foglio Para. Villarbasse e gioca a pallavolo. Quest’anno ha partecipato ai Giochi Sportivi Un ringraziamento va all’Istruttrice Studenteschi di atletica leggera e il 19 maggio, allo Stadio Primo Nebiolo di Nazionale Silvana Dellasavina, che con pas - Torino, è arrivata prima nella finale regionale con il tempo di 10.70; soltanto sione e costanza ha animato la presente dieci ragazze hanno tagliato il traguardo in meno di 11 secondi. Un risultato stagione. che le ha aperto la strada per la finale nazionale di Roma, gomito a gomito con Un augurio di una serena estate agli altre 38 sfidanti allo Stadio dei Marmi, il 31 maggio scorso. È stata una grande atleti che finalmente potranno godersi un emozione, e anche una sorpresa. Di corsa - è il caso di dirlo - ha imparato la meritato riposo dopo la stagione trascorsa. posizione corretta sui blocchi di partenza, allenandosi Le attività riprenderanno come di con - sulla pista dell’istituto Natta di Rivoli, perché in sueto a settembre presso la palestra della una gara di velocità i millesimi allo scatto ini - scuola media Gobetti di Villarbasse, il mar - ziale possono essere decisivi. Ginevra è arri - tedì ed il giovedì, a partire dalle ore 18. Per vata seconda nella sua batteria, mancan - informazioni: 3345851488. do la semifinale per un soffio, con il L’USD Villarbasse si augura di poter con - tempo di 11.37: un’esperienza preziosa tinuare ad avvicinare alla pratica della per continuare ad allenarsi con deter - scherma nuovi giovani, ed anche meno gio - minazione in vista delle prossime sfide. vani atleti. Marco Scarzello Antonio Zocco SPAZIO VUOTO

24 sport

Torneo sociale della Villarscherma Siamo davvero soddisfatti la stagione è stata più che positiva...

on la chiusura dell’anno scolastico anche le attività dell’Unione Sportiva Villarbasse volgono al termine. E ci accingia - mo a parlare dell’anno sportivo appena concluso. CPartiamo dai nostri “più piccoli” gli atleti che frequentano i PRIMI CALCI bimbi del 2008-2009-2010 che hanno inizia - to a muovere i loro primi passi calcistici alla guida di LUCA MILONE (giocatore della prima squadra laureato in scienze motorie e sportive), e si sono comportati benissimo nei tornei da loro disputati, la squadra dei PULCINI MISTI atleti anno 2005-2006-2007 guidata da MISTER S. GERVASI si è classificata seconda al loro campionato di appartenenza a loro i nostri migliori complimenti, la squadra degli esordienti guidata da MISTER F. SCASSA atleti anno 2003-2004si è classificata quar - ta al loro campionato di appartenenza non possiamo che essere soddisfatti del risultato, la squadra degli Juniores ha avuto un po’ di difficolta’ poiché la maggioranza degli atleti ha l’età inferiore rispetto alla categoria comunque si sono aggiudicati il terzo posto nella Coppa Disciplina e questo gli fa molto onore...... BRAVI RAGAZZI . (foto allegata) Per quanto riguarda il calcio “dei grandi” quest’ anno grande annata sia per la squadra del CALCIO A 5 – terza classifica - ta raggiungendo i play off complimenti vivissimi e la squadra di PRIMA CATEGORIA classificata quinta raggiungendo anch’essa i play off ottimo risultato ottenuto per quanto riguarda i nostri ragazzi, stiamo raccogliendo il frutto del lavoro di questi anni. Passando alle attività svoltesi durante l’anno possiamo ritenerci soddisfatti dell’adesione ai nuovi corsi MULTI - SPORT – CROSS TRAINIG IN&OUT gestiti dall’insegnante Gaia Sorrentino e al corso di AUTODIFESA gestito dall’insegnane Daniele Convento. Si ringraziano tutti i soci, il consiglio direttivo, tutti i volontari che utilizzano le loro preziose energie per gestire il nostro meraviglioso centro, ognuno di loro cerca di dare il meglio di sé indipendentemente dal proprio ruolo. USD VILLARBASSE

25 sport

Attività di karate come sviluppo dell’individuo l Karate (“mano vuota”) è un’arte marziale di antiche radici Le classi sono suddivisi per fasce di età, in particolare: cinesi risalenti al Kempo (“via del pugno”) ed alle tradizioni Idel monastero di Shaolin. Visse la sua fase di maggiore svi - luppo q u a n d o nell’isola di Okinawa (a quel tempo cinese) fu imposto, dagli invasori giapponesi, il divieto di usare qualsiasi tipo di arma e venne adottato un metodo di difesa personale. Il vero artefice della diffusione del Karate moderno è stato senza dubbio Gichin Funakoshi , nativo di Okinawa, che con - tribuì alla sua diffusione in Giappone ed al riconoscimento ufficiale, nel 1931, da parte del Butokukai, l’Organizzazione Imperiale per l’educazione della Gioventù. Si tratta ad oggi di un’arte marziale e di uno sport di com - battimento completo (si utilizzano tecniche di braccia, di Le riporto a titolo di esempio alcuni esercizi svolti dagli gamba, di proiezione/atterramento), sicuro (sono vietati i allievi di Karate nel circuito di figura 1: contatti al viso, sono utilizzate specifiche protezioni), di una 1) Capovolta avanti; insostituibile scuola di personale miglioramento psico-fisico 2) Slalom tra i paletti; oltre che di un buon e sicuro sistema di difesa. 3) Balzi a zig-zag a piedi pari uniti in avanzamento sulla L’obiettivo MODERNO consiste nel proporre un mezzo linea; efficace per fare educazione motoria secondo un approc - 4) Superamento libero dell’ostacolo (cm. 30 e 50); cio multilaterale e polivalente. 5) Superamento a piedi pari uniti dell’ostacolo Per le classi 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, e 5 a vengono proposte, in (cm. 20 e 30); momenti diversificati compatibilmente con la fase sensibile 6) Andatura in quadrupedia prona dell’età evolutiva, con la finalità di sviluppare le funzioni (viso rivolto verso il basso) senso-percettive, il consolidamento degli schemi motori di 7) Skip alternato; base (correre, saltare, strisciare,ecc..), sviluppare le capacità 8) Balzi a rana sui 5 metri; coordinative generali (capacità di reazione, di equilibrio, di 9) Corsa finale. controllo motorio e di ritmo), la Mobilità articolare, l’organizza - zione delle categorie spazio e tempo, delle esercitazioni ludi - - PROVA SEMISTRUTTURATA - che mediante giochi situazionali, circuiti, come quelli allegati GIOCO TECNICO CON PALLONCINO di seguito (fig. 1). Il secondo momento didattico è costituito da “giochi situa - zionali” con l’introduzione di elementi tecnici e l’uso di un oggetto costituito dal palloncino . Esso lo si utilizza per l’esecuzione in movimento delle tec - niche di Karate. Il Karate come nuovo linguaggio motorio mediante: A. le tecniche di braccia (omolaterale, controlaterale) con traiettorie curvilinee e rettilinee, B. tecniche di gamba, sui piani sagittali e traverso; C. le tecniche di atterramento introdotte gradualmente mediante piccoli giochi di lotta a terra e tecniche di cadu - ta di base. Come evidenziato nella figura seguente, il praticante “Gio- ca” con il pallone utilizzando il proprio bagaglio di tecniche

26 sport

grezze di Karate. La durata dell’esecuzione non supera mai i In essa i Ragazzi interagiranno tra di loro, con azioni pre - 20” di libera combinazione di tecniche di gambe con 15” di parative (finte, spostamenti) con lo scopo di andare a segno libera combinazione di tecniche di gambe e di braccia. Un SENZA ALCUN CONTATTO AL VISO con le tecniche di braccia e colpo di fischietto determinerà il passaggio dalla prima alla se - di gamba descritte in precedenza. L’elemento ludico e gioioso conda parte dell’esercizio. Può essere proposto a gruppi, a squa - della prova mette in risalto tutte le capacita coordinative, dre, con obiettivi diversi (“chi non tocca mai il pallone, altro). condizionali (forza, resistenza, velocità) e tecnico tattiche dei Nelle competizioni, esso costituisce la cosiddetta “prova Ragazzi. semistrutturata”. Durante la prova saranno valutate: a) movimento e controllo del territorio (naturalezza delle posizioni e fluidità dei movimenti); b) strutturazione dello spazio e del tempo (corretto uso della distanza e corretta scelta del tempo); c) padronanza simmetrica dei fondamentali (bilateralità delle azioni tecniche); d) tattica (organizzazione, razionalità e creatività nel com- - PROVA STRUTTURATA - PROVA LIBERA “TECNICA” - portamento tattico in fase di attacco e in fase di difesa). GIOCO COMBATTIMENTO La prova ha la durata di 60” Azioni consentite: Il terzo momento didattico è, salvo obiettivi didattici – calcio circolare frontale sul piano trasverso al capo ed al diversi, normalmente quello più breve (massimo 15 minuti) e tronco (Mawashigeri Jodan e Chudan); precede la fase finale costituita in genere dall’allenamento – calcio circolare frontale rovescio sul piano trasverso al delle Capacità condizionali mediante giochi di forza, resisten - capo (Ura-Mawashigeri Jodan); za generale, altro. In tale momento si eseguono le tecniche – pugno rovescio al capo (Uraken Jodan); specifiche del Karate. In particolare si informa che il Karate – pugno diretto controlaterale al tronco presenta due Specialità, Kata o forma e Kumite o combatti - (Gyaku tsuki Chudan). mento. Tale momento nelle competizioni giovanili costituisce Tutte le tecniche portate alla testa, al la cosiddetta “Prova Strutturata”. PROVA LIBERA (FONDAMENTALI KATA) viso ed al collo (Jodan) non devono arrivare a Già dai 6 anni la prova libera consiste nella combinazione contatto, nemmeno epidermico . in successione di posture ed azioni fondamentali del Karate Tutte le tecniche portate al torace e all’addo - legati alla specialità del Kata. Tecniche di parata ai vari livelli me (Chudan) possono essere con leggero con - (alto, medio, basso), fasi acrobatiche (piccoli stacchi da terra tatto. che richiamino lo schema motorio del saltare), tecniche di attacco di braccia e gamba, ecc.. tutte eseguite rigorosamen - te simmetricamente. Ai Bambini (5-6-7-8) anni, nel proseguimento della pratica, si chiede di “inventare” loro un breve esercizio con contenuti fissi (piccoli elementi tecnici di base, una fase acrobatica, altro) da eseguirsi individualmente o a coppie. In questo ulti - ma caso verrà chiesto loro di eseguirne alla fine l’applicazione di ciò che è stato eseguito. La durata della prova libera è al mas - simo 20 – 30”. Di seguito viene presentato solo un esempio.

PROVA COMBATTIMENTO DIMOSRATIVO – GIOCO SPORT Il combattimento dimostrativo trattasi di una dimostrazio - ne dell’evoluzione didattica rappresentata dalle due prece - denti prove. 27 ...news

A New Orleans una villarbassese al campionato mondiale di Balloon Art La squadra italiana, con Graziella Onano, si è classificata seconda New Orleans , dal 6 al 10 aprile, all’Hilton Riverside gruppo di sedici componenti, provenienti da Abruzzo, Hotel si è svolta la WBC - World Balloon Convention Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Sicilia, Toscana. A 2016 , la gara tra le migliori rappresentative mondiali «L’impegno - racconta - è stato davvero molto faticoso perché nell’arte delle coreografie con i palloncini colorati. Nella sono 27 ore consecutive di allestimento, partendo da zero». squadra italiana , che si è classificata seconda, gareggiava La squadra italiana ha realizzato un’ ape nera siciliana in volo una villarbassese, Graziella Onano , unica piemontese del sopra un fiore, disponendo 25 mila palloni in uno spazio tri - dimensionale, di quattro metri e mezzo quadrati di base per quattro metri e mezzo di altezza. Il risultato è stato molto apprezzato dalla giuria, collocando la squadra italiana sul secondo gradino del podio, dopo i russi e prima dei tedeschi, sancendo la bravura degli europei in terra americana, nono - stante negli Stati Uniti questa arte sia diffusa da più tempo che nel Vecchio Continente. Graziella Onano svolge questa attività dal 2009 con la GraOnArt , occupandosi di allestimenti per cerimonie, feste ed eventi. «Partecipare a WBC - spiega - è stata un’esperienza eccezionale perché in questo contesto gli Stati Uniti sono un altro mondo, sono avanti moltissimo nella balloon art, anche come coinvolgimento da parte del pubblico perché sono più abituati; ci sono palloncini dappertutto, ed è quello che noi italiani vogliamo raggiungere». Marco Scarzello Giulio Romiti e Marco Gaviani hanno scritto “Una Favola di Musica” Suonano insieme dal 1995 con gli Area 51 iulio Romiti e Marco Gaviani suonano insieme da e per essere ancora e sempre nella mia anima». Gli Area 51 s’i - vent’anni. La musica li unisce dal 1995, quando fonda - spirano al rock progressivo italiano. «Sono cresciuto - spiega Grono gli Area 51 per condividere emozioni e pensieri Romiti - ascoltando Banco del Mutuo Soccorso, PFM, i Pooh e attraverso le loro canzoni. gli Stadio, ma anche Pink Floyd e Genesys. Il nome del gruppo Questa storia la raccontano ora in un libro, uscito su è “alieno”perché il nostro tentativo è unire musica italiana e Amazon, dal titolo emblematico: « Una Favola di Musica» . sonorità straniere». L’ultimo cd s’intitola « Note di Viaggio» e «Abbiamo deciso di chiamarlo così - scrivono nella prefazione comprende anche « Il canto delle balene» , un brano strumen - - dandogli un nome che raccontasse il nostro amore per la tale con un suono «struggente, potentissimo e ipnotico», Musica ma anche le nostre favole, accompagnato da un video evocativo. scritte per lei, ma anche le nostre vite, incrociatesi per merito di lei, ma anche il nostro piccolo grande sogno, da dividere con lei». Il volume è un intarsio di suoni e paro - le, con i testi di 51 canzonipreceduti da una breve presentazione e da un’immagine significativa. Giulio Romiti vive a Villarbasse: «Il libro - rac - conta - nasce perché mi è sempre pia - ciuto spiegare cosa significa per me un brano». Le composizio - ni sono tutte di Romiti e Gaviani, alcune scritte a quattro mani, come « La luna, il sole, il lupo» , del 2003, oppure « La magica pozione» , del 2005. «Un brano a cui sono particolarmente legato - dice Romiti - è “ Mille e una donna” , dedicata a mia nonna Lina, una donna battagliera, scritto dopo la sua morte per ringraziarla di essere stata al mio fianco per così tanti anni 28 ...dalla Parrocchia

a Festa di Primavera è un’occasio - immagini si diffonde ampiamente. Le ne di divertimento, di incontro, di litografie in mostra erano tutte di sog - L condivisione per tutto il paese di getto religioso, legate alla venerazione Villarbasse. E’ per questo che la popolare: immagini non di grande valo - il Sindaco Eugenio Aghemo, conoscere Parrocchia di San Nazario tiene ad esse - re artistico ma di un certo impatto, con le nostre radici è importante, ci permet - re presente in questa giornata speciale disegni semplici e colorati, facili da te di apprezzare il percorso della storia, con una mostra che offra a tutti, non comprendere ed apprezzare. locale o globale che sia, e di compren - solo a chi abitualmente frequenta la Nelle due cappelle laterali si poteva - dere chi siamo. Anche la Parrocchia di chiesa, l’opportunità di scoprire i “teso - no ammirare i Santi più popolari San Nazario vuole dare il suo piccolo ri” e curiosità custoditi nei suoi magazzi - dell’Ottocento e alcune scene tratte dal contributo a questo percorso e fare in ni. Molti degli arredi liturgici non sono Vangelo, provenienti in gran parte da modo che i villarbassesi siano consape - più in uso da anni, per non dire, in qual - collezionisti villarbassesi e in parte voli del passato e del presente del che caso, da secoli, e la Festa di minore dalla Parrocchia, così come alcu - paese. Primavera è un’ottima occasione per ni esemplari di “cartegloria”. La partico - A questo fine si giustifica la pubbli - riportare alla luce, anche solo per qual - larità delle immagini esposte era di cazione del volume “Un percorso tra che giorno, oggetti antichi e preziosi, essere tutte stampate da editori torine - arte e tesori dal ‘600 a oggi” , una testimonianza della nostra storia locale, si: nell’Ottocento a Torino sono molte le guida illustrata sulla chiesa parrocchiale della vita e dei riti della Villarbasse di litografie, quasi sempre a conduzione e una parte delle testimonianze storico una volta e al tempo stesso documento famigliare, che producono questo tipo artistiche in essa conservate, a cura di della bravura degli artigiani e degli arti - di immagini, dal disegno alla stampa, Diego Bevilacqua. L’intento dell’autore è sti dei secoli passati. alla commercializzazione e ne resta un quello di sensibilizzare la popolazione interessante campionario anche in un in merito alla conservazione e rivaluta - piccolo centro come il nostro. zione di un patrimonio cospicuo d’ope - Pezzo forte della mostra erano le re d’arte e dell’ingegno, realizzato da due statue in legno dorato di San artisti e da nostri compaesani nel corso Tommaso d’Aquino e Sant’Antonio da dei secoli. Riscoprendo le potenzialità di Padova, due esempi pregevoli di scultu - alcune delle opere esposte o pubblicate ra settecentesca, originariamente alla potremo in futuro conservare ancora al Chiesa del Carmine di Torino e poi meglio tali manufatti, trasmetterli ai acquistate da Don Pila all’inizio nostri figli, presentarli ai nuovi residenti dell’Ottocento per la Chiesa di San al fine di diffondere al più vasto pubbli - Nazario, esposte insieme al gruppo co testimonianze e oggetti non rappre - scultoreo - più tardo - dei santi Nazario sentanti solo “vecchie mode o abitudi - e Celso, al bel tabernacolo che origina - ni” ma un bagaglio culturale importan - riamente si trovava nella Cappella del tissimo per capire chi siamo, da dove Crocifisso, al reliquiario proveniente proveniamo e dove abitiamo. invece dalla Chiesa di e ad altri oggetti liturgici, sempre in legno scolpi - Giulia Pennaroli e gli to. Nel settore del Coro, dietro all’altare, organizzatori della mostra era invece allestita una sorta di processione, con gli abiti recuperati dai magazzini parrocchiali: Il tema della mostra di quest’anno gli abiti bianchi e blu era “Impressioni su carta e legno”, un delle Figlie di Maria, quel - percorso tra la scultura lignea e la lito - li gialli delle Consorelle grafia torinese ottocentesca. Una parte della Confraternita dello consistente della mostra era infatti Spirito Santo, seguite dedicata alle litografie, cioè stampe dalle tonache rosse con ottenute da una matrice in pietra, dise - le mantelline bianche gnata con una matita speciale e poi ricamate di sacerdoti e incisa con acido. chierichetti, proprio Questo procedimento permetteva come i più anziani villar - di tirare ogni stampa in grandi quantità, bassesi ricordano di anche di piccolo formato, rendendole avere visto sfilare per le molto più economiche, ed è così che vie del paese. nel corso dell’Ottocento questo tipo di Come ha sottolineato 29 ...dalla Parrocchia

Carissimi parrocchiani e concittadini Villarbassesi, dopo oltre quattordici anni di mia dimora in Villarbasse e tre anni e mezzo di presenza in Reano, sul terminare del sessantaseiesimo di vita, mi rivolgo a Voi per anticiparVi un commiato che non si riferisce alla brevità di una vacanza estiva. Alcune settimane fa l’Arcivescovo, che so padre e amico, mi ha motivatamente proposto di assumere il compito di parroco presso altre realtà pastorali del nostro Distretto Ovest, guidato dall’amico d. Domenico Mitolo, lasciando che le parrocchie di Villarbasse e Reano siano affidate a un degno sacerdote venuto ad abitare in Piemonte con il consenso del suo Vescovo per necessità familiari. Al colloquio con Mons. Nosiglia mi ero recato con in mente alcune considerazioni. Anzitutto che la mia permanenza in Villarbasse si era già protratta assai oltre i termini indicati a suo tempo dal Sinodo diocesano. Poi, che, per le ragioni che rendono urgente il riassetto di tutte le realtà pastorali, qualcosa di simile doveva accadere presto o tardi; e magari, quanto a me, in condizioni di più preoccupante senescenza (conoscete le mie smemoratezze!) e quindi con maggiori difficoltà sia per me che per le comunità di nuova destinazione. Infine che non sarebbe stato giusto imporre ad oltranza la mia presenza al vostro paese, quasi che il mio dovesse essere l’unico modo di vivere da prete al vostro servizio, e che non mi sarebbe stato sgradito ravvicinarmi un poco ai miei familiari. Perciò ho accettato che il mio mandato presso di Voi abbia termine con il prossimo autunno, sicuro che a vegliare sui cammini di fede che state percorrendo sarà ancora e sempre il Buon Dio, invocato dalla Vergine e dai Santi Patroni: grande è la capacità generativa della Sua Parola, della quale ci hanno trasmesso l’eco in questi anni gli inse - gnamenti dei Papi e dei Vescovi, rilanciati anche dalla predicazione dei Sacerdoti che ci hanno visitato. Tra questi voglio specialmente ricordare i Missionari della Consolata, che spero potranno a lungo continuare la loro presenza ai nostri altari. Nel frattempo avremo ancora modo di parlarci, ma credo di poterVi domandare da subito di mantenere piena tranquillità d’animo nei confronti di questa mia libera scelta. Domando il perdono di coloro che in questi anni possono avere incontrato in me una persona incapace di vivere le Beatitudini e gli insegnamenti evangelici, quale più volte mi sono scoperto. Parecchio delle mie modeste energie e del mio tempo è andato speso lontano dalle vie di Villarbasse e Reano, che dovevano essere per me la via maestra tracciata dal Nazario e San Giorgio la testimonianza di chi ha accettato la chiamata divina a rendere ragione dell’immen - sa speranza che Gesù ha acceso in lui. Le tante potenzialità di questi paesi lo aiuteranno nel sostenere il ruolo educativo delle famiglie, la cooperazione tra generazioni, la solidarietà verso chi, giovane o anziano, porta il peso del disagio sociale, verso le lavoratrici e i lavoratori ospiti. Il Vostro noto impegno nel conservare i beni storici delle Parrocchie continui a offrire una degna cornice alla lode di Dio, cuore del suo ministero sacerdotale. Il doppio incarico che lo attende permetta alle comunità di apprezzare e realizzare sinergie importanti per il territorio. Spero che la Vostra generosità lo incoraggi a sostenere il gravame del “patrimonio” ecclesiastico. Agli Amministratori e ai dipendenti dei due Comuni vada il mio grazie per ciò che si è potuto fare insieme e per la pazienza con cui hanno accolto le mie istanze. Così alle Associazioni che mi hanno voluto considerare con benevolenza. Alle sorelle e ai fratelli tutti della mia Chiesa chiedo soprattutto di volersi avvalere di ciò per cui ogni nuovo parroco è loro inviato: comunicare l’inesauribile grazia che ci viene da Cristo Signore. Sono certo che non trascureranno di dire qualche preghiera per me e ugualmente accompagneranno il cammino di Filippo, giovane villarbassese, verso il diaconato e il sacerdozio. Con affetto, Vostro d. Igino

30 ...dalla minoranza

31