ANGELO MAI ALTROVE VIALE DELLE TERME DI CARACALLA, 55A (ROMA)

giovedì 5 gennaio h 22.00 COLLETTIVO ANGELO MAI Orchestra Mobile di Canzoni e Musicisti LIVE

venerdì 6 gennaio h. 22.00 #OCCUPYOURSOUL DJ SET Sound Will Kill - Node Crew [opening] Max Gandalf - eXpander, Hadron - Free spirit Foundation [psy trance & prog] TrackOne [goa, full on] visuals by Violady

sabato 7 gennaio h 21.00 MAGNETICA PARTY Edwige goes to the Jet Set dj Luzy L, Silver Boy, Bob Corsi [exxxotica, screaming gorillas, surfing beat, soundtracks a go go, shake senora, wild samba] guest Adriano Bono & La Minima Orchestra [calypso] immagini La Colonna Infame

mercoledì 11 gennaio h. 21.00 DA_DOVE_STO_CHIAMANDO un progetto per il teatro PERDERE LA FACCIA cortometraggio di Menoventi - Daniele Ciprì a seguire incontro con Menoventi "Una questione di prospettiva"

giovedì 12 gennaio h. 21.00 DA_DOVE_STO_CHIAMANDO un progetto per il teatro PERDERE LA FACCIA cortometraggio di Menoventi - Daniele Ciprì a seguire incontro con Menoventi "Una prospettiva sulla questione"

venerdì 13 gennaio h. 21.00 DA_DOVE_STO_CHIAMANDO un progetto per il teatro PERDERE LA FACCIA cortometraggio di Menoventi - Daniele Ciprì a seguire incontro con Menoventi "Una questiva sul prospettone" h 23.00 SAY IT LOUD DJ SET l'elettronica dell'angelo Cobram [afro-minimal] Silvestre [deep-tech, acid-house] Erroi [detroit, tech] Kanaka Project Visuals

sabato 14 gennaio h. 22.00 SANDRO JOYEUX BIRTHDAY PARTY con Roberto Angelini, Emanuele Brignola, Niccolò Fabi, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Awa Ly, Pino Marino, Enrico Melozzi, Saverio Palazzo, Andrea Pesce e Antonio Ragosta a seguire DJ SET a cura di JolkiPalki [afro beats, turbo swing, folk'n'roll]

giovedì 19 gennaio h. 21.00 DA_DOVE_STO_CHIAMANDO un progetto per il teatro FORTUNY di Anagoor regia Simone Derai

venerdì 20 gennaio h. 21.00 DA_DOVE_STO_CHIAMANDO un progetto per il teatro FORTUNY di Anagoor regia Simone Derai h 23.00 BLUEMOTION PARTY

sabato 21 gennaio AFRODISIA - L’AFRIQUE À in collaborazione con Lifegate Radio h. 22.30 Anthony Joseph & The Spasm Band [afrobeat jazz-poetry, Trinidad/UK] LIVE per la prima volta in Italia a seguire AFRO-DANCEHALL by Dj Khalab [afrobeat, soweto funk, bongo flava, hiplife, coupé decalé] Koreman Visuals

mercoledì 25 gennaio h 21.30 Ausgang, Grinding Halt & Angelo Mai presentano LIVE feat. Bobby Kildea and from

giovedì 26 gennaio h 21.30 DIODATO LIVE presentazione del disco "E forse sono pazzo" + guests

venerdì 27 gennaio h 21.00 UNCUT # 3 # occupy the stage special double edition

sabato 28 gennaio h 21.00 UNCUT # 3 # occupy the stage special double edition giovedì 5 gennaio h 22.00 COLLETTIVO ANGELO MAI Orchestra Mobile di Canzoni e Musicisti LIVE

Come ogni anno a grande richiesta torna sul palco dell’Angelo Mai il suo Collettivo. È un appuntamento irrinunciabile ormai quello del 5 gennaio. Aspettiamo l’epifania con i nostri musicisti che ci aiutano a seguire le tracce della stella. Quegli stessi musicisti che con la loro musica, le loro visioni e le loro idee hanno creato l’Angelo Mai e continuano ad animarlo. Quegli stessi che siete abituati a vedere da sempre sul nostro palco e che riuniti in una grande band sono un’ esperienza straordinaria. Per la gioia della loro musica e per l’intensità della loro amicizia.

Dentro a una scatola magica i nostri musicisti, i loro ospiti e molte sorprese vi aspettano!

Un folto gruppo di musicisti si trova, a partire dal 2004, a suonare nel teatro di un ex convitto occupato nel centro di Roma, l’Angelo Mai. I concerti si susseguono e alcuni artisti si trovano naturalmente a dividere il palco, scambiarsi i ruoli e gli strumenti, decidere di suonare insieme piuttosto che uno dopo l’altro. Scelgono di chiamarsi Collettivo Angelo Mai – Orchestra Mobile di Canzoni e Musicisti . La magia di quelle serate di Monti viene catturata da un disco “Volume 1” (Angelo Mai Occupato, Fiori Rari), registrato dal vivo nel teatro di quel vecchio edificio, interamente autoprodotto e distribuito in maniera indipendente nel 2007, per poi essere ristampato e distribuito su scala nazionale da Otr Live a inizio 2009. Nel frattempo, l’Angelo Mai è stato sgomberato, ma l’Orchestra Mobile di Canzoni e Musicisti continua a suonare, spesso accogliendo amici sul palco e dando vita a concerti diversi tra loro, fino ad arrivare nel 2008 sul palco dell’Auditorium su invito di Carmen Consoli, per una sera componente aggiunta del Collettivo insieme a Niccolò Fabi. Il 29 ottobre 2009 il Collettivo festeggia la riapertura dell’Angelo Mai nel nuovo spazio nel Parco di San Sebastiano creando insieme a Gian Maria Tosatti (Hôtel de la Lune) l’opera site-specific Circ(o) e suonando per quattro sere fino a tarda notte con amici vecchi e nuovi. www.myspace.com/collettivoangelomai

venerdì 6 gennaio h. 22.00 #OCCUPYOURSOUL DJ SET Sound Will Kill - Node Crew [opening] Max Gandalf - eXpander, Hadron - Free spirit Foundation [psy trance & prog] TrackOne [goa, full on] visuals by Violady

La libertà ai tempi del default Questa serata è a sostegno di Horus Project, "spazio in movimento". A seguito dello sgombero dell'ex Horus club di piazza Sempione nel novembre del 2009, il collettivo politico ha declinato nella metropoli la battaglia contro la speculazione e la rendita, per il recupero degli spazi, per la cultura, per un nuovo welfare universale. Una battaglia per l'autogoverno, al tempo della crisi globale e della dittatura della finanza. Horus Project è una rete di progetti e spazi nati e sviluppati tra Montesacro, Tufello e il resto della città. Una rete che si autofinanzia per sostenere il prezzo della libertà, fatto di spese legali, costi di gestione, autoproduzioni, percorsi politici di movimento. Ma anche per difenderci dagli agguati istituzionali di Comune e Regione che, attraverso surreali richieste di pagamento per regolarizzazioni mai avvenute, vorrebbero chiudere i nostri spazi sociali. Per continuare a costruire una nuova città, sostieni Horus Project. Sostieni l'autogestione e l'indipendenza! Horus Project è una rete in movimento, ricerca quotidiana di un'alternativa comune nel tempo della dittatura della finanza. HP è un centro sociale autogestito tra i lotti del Tufello (a cui la giunta Alemanno sta chiedendo 22 mila euro di "arretrati"), una palestra popolare che immagina lo sport come bene comune , sette case autoassegnate dagli esclusi del welfare, uno sportello diritti contro la precarietà, uno studentato autogestito e un laboratorio di autoformazione, una scuola di italiano per migranti a rischio espulsione e un corso di sostegno scolastico per ragazz* espuls* dalla formazione pubblica. HP è produzione culturale senza padroni, che prosegue la battaglia contro la speculazione e per il recupero degli spazi abbandonati. HP è antifascismo al tempo del razzismo di stato, è la libera scelta di tutte e tutti contro oscurantismi e fondamentalismi, è antiproibizionismo senza dipendenze. HP è cassa dritta al cuore. www.globalproject.info

sabato 7 gennaio h 21.00 MAGNETICA PARTY Edwige goes to the Jet Set dj Luzy L, Silver Boy, Bob Corsi [exxxotica, screaming gorillas, surfing beat, soundtracks a go go, shake senora, wild samba] guest Adriano Bono & La Minima Orchestra [calypso] immagini La Colonna Infame

Se la smania di calore estivo vi rende tristi e apatici in un freddo e uggioso gennaio, e se a consolarvi "magramente" (che di magro rimane ben poco) c'è solo una rasserenante lontananza dalla vostra prossima prova costume, sappiate che spiaggia, sole e mare, non sono poi così lontani. Niente paura, non dovete svestirvi, ma ripescare i vostri occhiali da sole preferiti, l'accessorio imprescindibile per poter approdare nell’isola più godereccia e festosa che possiate desiderare nel vostro inverno romano. Parole chiave: Giamaica e Limbo. Accompagnata dal suono conciliante dell’ukulele, la dea Magnetica da venerare, la femme fatale a cui ispirarsi, sarà la prima Bond Girl del cinema, Ursula Andress. Ospiti d'eccezione nonché potenti marchiatori di una Magnetica Calypso Style sono Adriano Bono & La Minima Orchestra. “ Una squadra di sabotatori”, si definiscono. Un trio vocale, che con ukulele, basso acustico e percussioni, ripercorre i migliori successi calypso, offrendovi un suono ricco, avvolgente e fuori dal tempo: caldo e tropicale, lunare e malinconico. Quale attracco migliore per questi galanti e temerari musici, se non il palco dell'Angelo Mai per inaugurare con noi e voi tutti, il nuovo anno di Magnetica? Ospitali, come sempre e con sempre meno bisogno di presentazioni, ai piatti e ai visual i MAGNETICI 4: Bob Corsi , Luzy L , Silver Boy e La Colonna Infame , per voi in tenuta da accaldati e aspiranti surfisti, da turisti erranti per terre tropicali; colorati e frizzanti come non li avete visti - né uditi - mai. Because here comes the sun, a Magnetica. Quindi: non dimenticate i vostri occhiali da sole!

Magnetica è il risultato dell’incontro tra la lunga esperienza di The Jet Set (ideato nel ‘95 da Luzy L e Bob Corsi, è stato il primo evento romano visivo-danzante dedicato all’immaginario della Cocktail Generation con dj e vj-set, proiezioni in super8, itinerante tra terrazze e luoghi inusuali) e il duo La Colonna Infame (resident e ideatori di EDWIGE, da circa due anni portano in giro il loro speciale set composto da selezioni musicali cinematiche e ricercatissime videoproiezioni legato ai decenni ’60 e ‘70). Il nuovo happening musicale e visivo della capitale : ispirato alla luna, allo Space Age Look, a icone mondano-divistiche come Brigitte Bardot, Marisa Mell, Anna Karina; alla fantascienza con theremin anni '50, agli eurospy-movie leggendari ricalcati sulle avventure di James Bond, alla grafica e al design più cool che siano mai esistiti. Con l'obiettivo di catapultarvi in un immaginario traboccante di suoni e colori, evocativo di mode e stili che hanno segnato e dominato il periodo tra i '50 e i '70, e che influenzano massicciamente ancora il gusto e l’estetica di oggi.

mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 gennaio h. 21.00 DA_DOVE_STO_CHIAMANDO un progetto per il teatro PERDERE LA FACCIA cortometraggio di Menoventi - Daniele Ciprì regia Daniele Ciprì con Consuelo Battiston, Alessandro Miele, Rita Felicetti soggetto e sceneggiatura Consuelo Battiston, Gianni Farina, Alessandro Miele fotografia Daniele Ciprì montaggio Daniele Ciprì, Gianni Farina immagine di Nicola Samorì coproduzione Menoventi e Santarcangelo 41 con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Banca di Romagna e con il patrocinio del Comune di Faenza ogni sera segue incontro con Menoventi mercoledì 11: "Una questione di prospettiva" giovedì 12: "Una prospettiva sulla questione" venerdì 13: "Una questiva sul prospettone"

Per la prima volta Menoventi incontra il mondo del cinema, con la collaborazione di un maestro della regia come Daniele Ciprì. Il regista palermitano e la compagnia romagnola realizzano un cortometraggio che intende svelare i retroscena della rappresentazione quotidiana e osservare l’individuo per quello che è: “un attore solitario intento a mettere in scena la sua rappresentazione”. I tre attori-cavie fanno i conti con una regia spietata e ipnotica, ma allo stesso tempo anche fantastica e ironica. Perdere la faccia guarda ai temi della mistificazione e della finzione implicita all’interno di ogni relazione tra individui.

Il fatto è che ad un certo punto la tirannia della prospettiva ci isola. Noi umani, s’intende. Magari i personaggi delle fiabe vivono in un altro modo, magari loro non sono prigionieri di un determinato punto di vista. Del resto, la loro vita è una finzione dichiarata. Noi invece non potremmo proferire parola senza mentire; quella stramaledetta inquadratura sul mondo che chiamiamo percezione ci obbliga alla solitudine ed alla menzogna. Però… Forse si potrebbe tentare di raggirare il raggiro inquadrando l’inquadratura e trasformando così la finzione quotidiana in truffa sottile. In questo modo, almeno, la menzogna si farebbe esplicita, pulita, bianca come lo schermo del cinema. Proprio questa ricerca di sincerità è la causa generatrice dell’avventura che coinvolge le tre figure principali del cortometraggio, interpretate da attori-cavie che fanno i conti con una regia spietata ed ipnotica, ma allo stesso tempo anche fantastica ed ironica. Illusioni di ogni genere fanno parte del cammino dei protagonisti, strani esseri che nell’autismo troveranno la purificazione e nell’obbedienza l’unica strada percorribile per raggiungere una verità altrimenti inconcepibile. Perdere il ruolo per consunzione, gettare la maschera come si getterebbe la spugna, perdere l’identità, perdere il senno, perdere tutto. Perdere la faccia.

Menoventi nasce nel 2005 a opera di Consuelo Battiston, Gianni Farina e Alessandro Miele. Insieme hanno realizzato: In Festa (2006), Semiramis (2007), InvisibilMente (2008) e, per uno spettatore solo, Postilla (2009). Daniele Ciprì , regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e montatore, è uno degli artisti più originali del cinema italiano. In coppia con Franco Maresco ha realizzato innumerevoli film e la serie di sketch Cinico TV. www.menoventi.com

Biglietto : 9 euro, Ridotto per under 25: 7 euro Per prenotazioni scrivere a [email protected] venerdì 13 gennaio h 23.00 SAY IT LOUD DJ SET l'elettronica dell'angelo Cobram [afro-minimal] Silvestre [deep-tech, acid-house] Erroi [detroit, tech] Kanaka Project Visuals . Continua Say it loud , un entusiasmante viaggio nelle produzioni di musica elettronica di livello con l’obiettivo di arricchire il panorama musicale romano con i più freschi fermenti musicali che offre la scena: dalle tendenze minimali più affermate alle ultime sonorità del clubbing europeo.

Marco Erroi aka Erroi , un giovane ingegnere del suono e dj, sarà il graditissimo ospite dell’attesa data di gennaio. Cresciuto con la passione per la musica sperimentale e i suoni elettronici, durante i suoi numerosi viaggi per il mondo ha collezionato migliaia e migliaia di vinili che gli hanno permesso di farsi apprezzare per le sue session eclettiche. Il riconoscimento del grande pubblico arriva nel 2000 quando si trasferisce a Roma e inizia a suonare in alcuni dei luoghi più cool della capitale come il Blueroom, Rialtosantambrogio, ESC e lo Spacer. Il suo sound è prettamente techno, acid e minimal-house.

I Cobram sono un dj duo romano formato da Alessandro Omodeo e Marco Della Chiara in circostanze abbastanza casuali: è infatti da una session “back to back” (una sorta di sfida all’ultimo disco) che nasce la voglia di salire in consolle con un progetto condiviso. Il suono dei Cobram trova radici nell’estesa collezione di vinili che i due collezionano da anni, che spazia tra il funk e le sonorità che l’Africa e l’America Latina hanno saputo esprimere dagli anni ‘70 ad oggi. Da quegli stessi vinili vengono estratti i campioni (percussioni e jingle afro-cumbia) che i Cobram suonano live durante le loro selezioni minimal-tech.

Mr. Silvestre , giovane dj-producer della scena romana ama le sonorità minimal, electro & deep dalle influenze e strutture jazzistiche.

Kanaka project nasce dall’unione di due realtà attive della video arte nel territorio romano (TSL project e me&me&partners). L’anima del progetto è la ricerca nel campo del videomapping come strumento di manipolazione, destrutturazione e ristrutturazione delle forme e dei corpi; estende il proprio raggio d’interesse dalla tecnica visiva a quella audio, fino all’ interattività e al concetto stesso di mapping come mezzo di liber-azione. Stilisticamente le competenze in ambito architetturale si coniugano con l’impronta dell’underground in generale, e la street art nel particolare. Misura e disordine, calcolata disciplina e pura passione. A Say it loud proporanno il meglio del loro repertorio di immagini rendendo unica l’atmosfera dell’Angelo Mai. www.nufactory.it www.cobrampartyboys.com www.soundcloud.com/erroi

sabato 14 gennaio h 22.00 SANDRO JOYEUX BIRTHDAY PARTY Per festeggiare degnamente un anno di vita supplementare Sandro condividerà il palco con numerosi musicisti che ha avuto la fortuna di conoscere a Roma. I guest saranno Roberto Angelini, Emanuele Brignola, Niccolò Fabi, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Awa Ly, Pino Marino, Enrico Melozzi (violoncello), Saverio Palazzo (batteria), Andrea Pesce e Antonio Ragosta (oud). a seguire DJ SET a cura di JolkiPalki [afro beats, turbo swing, folk'n'roll]

Il 31 gennaio 2009 a Lille in Francia, Sandro Joyeux , artista di origine franco-italiana, accompagnato dal suo gruppo “100 Dromadaires”, apre il concerto del pianista cubano Omar Sosa. Sei mesi dopo per la “Fête de la Musique” sempre a Lille, i 100 dromedari fanno da spalla a

Seun Kuti e Egypt 80 (formazione storica di Fela Kuti). Il 28 ottobre 2009 Sandro arriva a Roma invitato da un amico per tre serate in tre club romani; 18 giorni dopo, alla sua partenza, ha collezionato 15 date consecutive in diversi club della capitale, grazie alla sua capacità di coinvolgere la gente, fino a farla ballare e cantare . Numerose richieste lo spingono a tornare a Roma. Dopo appena un mese, Sandro tiene altri 12 concerti in 2 settimane, chiudendo questo tour sorprendente con l’invito ad esibirsi all’Angelo Mai, una delle più importanti realtà culturali e musicali della capitale: il 9 gennaio 2010 Sandro suona davanti a un pubblico di 700 persone radunate senza nessuna forma di promozione se non il passaparola. Tra aprile e maggio 2010, Sandro torna in Italia accompagnato dai 100 Dromadaires e si esibisce ancora all'Angelo Mai, alla Festa della Liberazione al Pigneto (Roma) e alla festa per i 19 anni di Officina 99 a Napoli. In estate arriva anche la partecipazione a Roma incontra il mondo (Villa Ada, 11 Luglio), e al festival reggae Gusto dopa al Sole dopo i leggendari Steel Pulse (Lecce, 13 Agosto) e l’invito come ospite alla finalissima di Marte Live 2010 all’Alpheus (Roma, 11 Settembre) dopo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Sandro ha una tecnica chitarristica tutta sua, utilizza la cassa armonica della sua chitarra come grancassa e rullante, intreccia arpeggi dal sapore africano a ritmiche sincopate. Introduce le sue canzoni spiegandone in modo suggestivo la provenienza, il significato, la storia, anche attraverso brevi racconti dei suoi viaggi e dei suoi tanti incontri. Le sue canzoni parlano di città lontane, , Kinshasa, Kartoum, raccontano storie di villaggi, di bambini soldato, di fiumi e di foreste in pericolo, trascinano il pubblico in un vero e proprio viaggio attraverso la musica le lingue e i dialetti di Algeria, Marocco, Mali, , Costa d’Avorio, Congo, Madagascar, Francia, Italia e Giamaica. Il suo essere un “one man band” e la sua devozione per l’autostop gli hanno permesso negli anni di suonare in diverse parti del mondo, da Brooklyn a Bamako, nelle situazioni più disparate incontrando musicisti e maestri con cui ha arricchito il suo stile musicale. La sua ispirazione fortemente votata al racconto di un mondo che migra e si trasforma, ne rende il messaggio quanto mai importante ed attuale. www.myspace.com/sandrojoyeux

giovedì 19 e venerdì 20 gennaio h. 21.00 DA_DOVE_STO_CHIAMANDO un progetto per il teatro FORTUNY di Anagoor concept Simone Derai, Moreno Callegari, Marco Menegoni con Anna Bragagnolo, Pierantonio Bragagnolo, Moreno Callegari, Marco Menegoni coreografia Anna Bragagnolo, Simone Derai, Moreno Callegari, Pierantonio Bragagnolo ideazione scene e costumi Simone Derai, Moreno Callegari, Marco Menegoni progettazione e realizzazione scene e costumi Simone Derai, Serena Bussolaro, Mauro Parolini, Silvia Bragagnolo, Sabrina Pozzobon materiale fotografico archivio fotografico Fortuny, Gallerie dell ‟Accademia Venezia, Ernst Friedrich video Simone Derai, Marco Menegoni musiche Marco Menegoni, Paola Dallan arrangiamento e canti Paola Dallan, Emanuela Guizzon arrangiamento per organo Anna Furlan regia Simone Derai produzione Anagoor coproduzione Città di Venezia / Teatro Fondamenta Nuove, Centrale Fies, Operaestate Festival Veneto in collaborazione con Museo Fortuny e Fondazione Musei Civici Veneziani, Contemporanea Festival/Teatro Metastasio Stabile della Toscana con il patrocinio di Regione del Veneto si ringrazia Fortuny spa, Pallucco srl con il supporto di Apap Network Cultur Program of European Union Anagoor fa parte del progetto Fies Factory

L’arte come tensione morale, la disperata difesa della memoria, la fragilità della bellezza in un Paese che sembra calpestarla impunemente sono le linee guida del nuovo percorso teatrale di Anagoor . Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949), andaluso di Granada e veneziano d’adozione, fu tintore di stoffe alchimista, “stampatore di nuove generazioni di astri, pianeti, animali” nelle parole di D’Annunzio. Un artista del tessuto, del teatro e della fotografia e un collezionista d’arte, allo stesso tempo, ossessionato dalla bellezza e dal desiderio di carpire l’essenza di Venezia e trasformarla.

FORTUNY non è uno spettacolo teatrale attorno alla figura di Mariano Fortuny, ma di lui assume lo sguardo complesso sulla preziosa delicatezza di Venezia con l’intento di catturare il cuore del suo fervente lavoro sulla catalogazione della memoria e sulla trasmissione delle forme. La scena del conflitto è il ventre di una nave, l’interno di un palazzo, un museo, un’arca. L’adolescente che si scherma, come una crisalide, ma che, ribollente sotto il cappuccio, è pronto anche ad armarsi, è al centro di questa scena. L’azione è un tentativo corsaro di trafugare un tesoro di simboli ed immagini, violarli, strappandoli all’uso strumentale e non critico che si fa della storia e della tradizione, confidando nel potere sovversivo di questo stesso patrimonio. Un patrimonio di forme luminose, oggi troppo spesso dimenticate, con radici che affondano nel sangue e nella disperazione di vite e destini passati. La drammaturgia per immagini sceglie la forma dell’enigma perché il pensiero sia più chiaro a chi vorrà ascoltare e vedere. Questi giovani pirati entrano nel labirinto a passo di danza, con movenze che inseguono le trame sinuose del dedalo. Danza, labirinto, enigma, tessuto, destino, fortuna, dolore e memoria sono da sempre connessi in un unico indissolubile intreccio. Fusi ed indistinguibili come i colori dell’iride. Anche oggi, in una realtà come quella italiana, la disaffezione ignorante e criminale per la memoria culturale e per la bellezza, lo strazio subìto dalla terra e dal paesaggio, e il disagio di chi vive una delicatissima età di formazione corrono velocissimi su binari paralleli e talvolta spaventosamente si intrecciano. Non potrebbe essere altrimenti per chi nella fase di metamorfosi percepisce la fragilità delle cose preziose e la noncuranza con cui le cose preziose sono sacrificate in nome del profitto infinito. Un sentire che subito si incarna, ferisce, rende il sé duro e fragile al tempo stesso. Sono tensioni che vibrano latenti e minacciano di esplodere. Quando a più livelli i padri sono assenti o si fanno osservare senza vergogna sconvolti dal furore luminoso del dominio e della fortuna allora si addensano nubi all’orizzonte che non promettono niente di buono. E a Venezia, in epoca rinascimentale il legame tra fortuna e tempesta era ben conosciuto.

Sappiamo “che l’illuminazione artificiale – i lampioni, i fari – sconvolge profondamente la vita delle lucciole, così come di tutte le altre specie notturne. Talvolta, in casi estremi, provoca comportamenti suicidari, ad esempio quando le larve salgono sui pali elettrici e si trasformano in pupe – dalla voce latina pupa , “bambola”, che indica lo stadio intermedio tra la larva e l’imago , detta anche ninfa -, esposte pericolosamente ai predatori diurni e al sole che dissecca fino alla morte. Ma dobbiamo sapere che, malgrado tutto , delle lucciole hanno costituito altrove le loro belle comunità luminose (…)” e sono pronte a resistere. Georges Didi-Huberman

Il progetto FORTUNY consta di una performance teatrale principale e di episodi site-specific concepiti per luoghi straordinari come spazi architettonici storici e museali.

Anagoor nasce a Castelfranco Veneto nel 2000 raccogliendo, attorno alle figure di Simone Derai e Paola Dallan, la precedente esperienza di un gruppo di artisti del teatro. Al primo nucleo si aggiungono Anna Bragagnolo, Marco Menegoni, Moreno Callegari, Eloisa Bressan e Pierantonio Bragagnolo, contribuendo alla definizione del gruppo e alla sua direzione. La formazione dei componenti include lo studio della filologia classica, della storia dell’arte, dell’architettura, delle arti visive, della danza, della musica e un lungo apprendistato teatrale. Oggi Anagoor è, contemporaneamente, una delle più impegnate nuove compagnie teatrali del Veneto e una riconosciuta forza promotrice della diffusione dei linguaggi performativi contemporanei. Dal 2011 Anagoor è membro del Network APAP. Nel 2011 Tempesta debutta a Londra all’ICA – Institute of Contemporary Arts, all’interno dell’International Mime Festival e crea Ballo Venezia, evento straordinario appositamente creato per il Museo Fortuny, Venezia.

Nel 2010 è tra i finalisti del Premio OFF del Teatro Stabile del Veneto. Nel 2009 riceve per Tempesta una Segnalazione Speciale al Premio Scenario. Dal 2009 Anagoor fa parte del progetto Fies Factory . Nel 2008 è finalista con *jeug - al Premio Extra. Nel 2007 Il Corriere della Sera, insieme a Regione Veneto e Fuori Biennale, nella pubblicazione Please Disturb annovera Anagoor tra le principali quattro compagnie venete di teatro contemporaneo. OperaEstate Festival e Regione Veneto nel 2007 hanno inserito Anagoor - insieme a Pathosformel, Babilonia teatri - in Piattaforma Teatro Veneto: vetrina delle principali nuove realtà teatrali della regione. La Compagnia continua ad indagare in una direzione che, a partire da archetipi da cui è impossibile sottrarsi, le consenta l’invenzione di nuove drammaturgie iconografiche, in uno sforzo mitopoietico originale che è il distillato di tutto ciò che conserviamo nel nostro DNA culturale. Quello di Anagoor è un teatro in perenne tensione tra la balbuzie della barbarie e lo splendore cristallino del neoclassico. Nei primi mesi del 2008 Anagoor ha inaugurato, a Castelminio di Resana (TV), LA CONIGLIERA. Situato in aperta campagna, questo spazio teatrale, nasce dal recupero di un precedente allevamento cunicolo ed è ora una culla per le arti performative contemporanee, offrendo appoggio e residenza anche ad altri artisti e gruppi. Dal 2003 Anagoor organizza a Castelfranco Veneto ogni estate un appuntamento dedicato alla scena contemporanea creando occasione d’incontro tra artisti nazionali ed internazionali. www.anagoor.com

Biglietto : 9 euro, Ridotto per under 25: 7 euro Per prenotazioni scrivere a [email protected]

sabato 21 gennaio AFRODISIA - L’AFRIQUE À ROME in collaborazione con Lifegate Radio h. 22.30 Anthony Joseph & The Spasm Band [afrobeat jazz-poetry, Trinidad/UK] LIVE per la prima volta in Italia a seguire AFRO-DANCEHALL by Dj Khalab [afrobeat, soweto funk, bongo flava, hiplife, coupé decalé] Koreman Visuals

Una delle voci più interessanti e innovative del Regno Unito, poeta, romanziere, musicista e docente, Anthony Joseph è nato a Trinidad ma vive in Inghilterra dal 1989. È autore di tre raccolte di poesie, un spoken word e un romanzo di culto afro-futurista (“The African Origins of UFOs”) edito da Salt Publishing nel 2006. Ma il suo talento si esprime al meglio soprattutto nella musica: tre album meravigliosi con la Spasm Band (“Leggo de Lion”, 2007, “Bird Head Son”, 2009, e “Rubber Orchestras” 2011) che gli sono valsi attenzione e fama internazionale, anche grazie a performance live letteralmente mozzafiato. Un immaginario musicale e culturale sospeso tra Sun Ra e i Last Poets, che nell’ultimo, eccellente, “Rubber Orchestras”, allarga il proprio orizzonte verso icone afro come Fela Kuti e Mulatu Astatke. L’album, uscito a settembre del 2011, si avvale della produzione di Malcolm Catto degli Heliocentrics e vede tra i suoi guest figure storiche della scena musicale UK come Jerry Dammers degli Specials. Un insieme sinuoso e vivace di composizioni che spaziano tra Afro-rock, Ethio-jazz, Afrobeat e Free-funk, segnato dal flusso magnetico della sua voce unica. Anthony Joseph, messaggero e profeta, si esibirà per la prima volta in Italia a gennaio con la Spasm Band. Sabato 21 sarà una data imperdibile all’Angelo Mai, un evento di grande profilo, ovviamente targato Afrodisia. www.anthonyjoseph.co.uk

mercoledì 25 gennaio h 21.30 Ausgang, Grinding Halt & Angelo Mai presentano THE VASELINES LIVE feat. Bobby Kildea and Stevie Jackson from Belle and Sebastian apertura 20:30 concerto 21:30

Per la prima volta in Italia i The Vaselines, cult band scozzese resa celebre dall'amicizia con i Nirvana di . I Vaselines suoneranno anche a Roma il 25 gennaio all’Angelo Mai. Faranno parte della band per queste date italiane anche Bobby Kildea e Stevie Jackson dei Belle and Sebastian. La band di e Frances Mc Kee ha pubblicato alla fine del 2010 '' , ritorno dei The Vaselines dopo oltre vent'anni di attesa, pubblicato dalla . Il suono dei Vaselines ha stregato intere generazioni di fan e musicisti, rendendo la band scozzese una delle più influenti degli ultimi venti anni. I Vaselines sono una band scozzese fondata nel 1986 da Eugene Kelly e Frances McKee. Dopo due ep dal discreto successo ('Son of a Gun Ep' e 'Dying For it Ep', in cui sono presenti i più grandi successi dei Vaselines) il duo ha pubblicato nel 1989 l'album d'esordio 'Dum-Dum', ed il suono della scena indipendente anglosassone è cambiato per sempre. Insieme a e Teenage Fanclub il duo di Eugene e Frances ha mutato radicalmente la storia del rock scozzese e inglese, giocando su coordinate sonore molto vicine a quelle di Pixies, My Bloody Valentine e Jesus and Mary Chain, che di li a poco avrebbero influenzato i Nirvana, la più importante band degli anni novanta. Proprio Kurt Cobain , lo scomparso leader dei Nirvana, si innamorò dei Vaselines e dei loro dischi, e decise di rilanciarli dopo lo scioglimento invitandoli ad aprire il loro concerto di Edimburgo nel 1991, dove i Vaselines eseguirono una grande performance. Cobain mostrò tutto l'amore che aveva per i The Vaselines eseguendo spesso dal vivo la loro 'Jesus Don't Want Me For A Sunbeam' (inserita in seguito nell'album 'MTV Unplugged in New York'), e registrando in studio due loro canzoni: 'Molly's Lips' e 'Son of a Gun' (inserite nell'album ''). Ma i Vaselines durante il momento di gloria arrivato grazie alla pubblicità dei Nirvana decisero di sciogliersi nuovamente. Nel 2006 sia Eugene Kelly che Frances McKee hanno pubblicato i loro esordi solisti, e sono andati in tour presentando le nuove composizioni e i classici dei Vaselines. Non si è però trattato di un vero e proprio tour dei Vaselines, per quello l'attesa si è spostata fino 2009 grazie all'interessamento della sempre vigile Sub Pop, label che ha scoperto anche i Nirvana. I primi live come The Vaselines sono stati un grande successo, e la band decide di pubblicare un album di inediti dopo la raccolta 'Enter the Vaselines'. La band scozzese ha pubblicato a settembre 2010 l'album 'Sex with an X', che ha segnato il loro definitivo ritorno sulla scena. www.thevaselines.co.uk www.grindinghalt.it

giovedì 26 gennaio DIODATO LIVE presentazione del disco "E forse sono pazzo" + guests

venerdì 27 e sabato 28 gennaio h 21.00 UNCUT # 3 # occupy the stage special double edition

SOSTIENI E DIFFONDI L’AUTOGESTIONE DIFENDI L’INDIPENDENZA!

ANGELO MAI ALTROVE VIALE DELLE TERME DI CARACALLA, 55/A (ROMA) www.angelomai.org [email protected] tel. 329.4481358