di Arese mercoledì, 01 luglio 2020 Comune di Arese mercoledì, 01 luglio 2020

Comune di Arese

01/07/2020 Il Giornale Pagina 29 RoPas 3 «Quell' effetto Wow tutto nostro»

01/07/2020 Il Giornale Pagina 29 Roberta Pasero 5 con orgoglio: 110 anni di rosso passione

01/07/2020 Avvenire Pagina 23 ALBERTO CAPROTTI 7 Alfa Romeo, 110 e lode

01/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 34 9 Shakespeare in pillole all' Agorà

[§26420299§] mercoledì 01 luglio 2020 Pagina 29 Il Giornale Comune di Arese

L' INCONTRO Arnaud LeClerc, responsabile del Biscione per l' Europa

«Quell' effetto Wow tutto nostro»

Il manager: «Fin da ragazzo sognavo questo marchio. E adesso...»

RoPas

Arese (Mi) È l' uomo che sussurrava ai motori. Che li esaminava prima di metterli a punto, prima di sentirli ancora ruggire. È Arnaud Leclerc, direttore generale di Fca Gran Bretagna e Irlanda, che da aprile è anche l' uomo al volante di Alfa Romeo per l' area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa), alla sua prima. Perché a volte la vita sembra disegnarti il futuro su misura, ed è quanto è accaduto a Leclerc. «Sono un car guy: mio padre aveva un garage e io, da ragazzo, lo aiutavo a riparare le vetture di ogni marca. Ed è lì che ho cominciato a sognare le Alfa Romeo. Amavo la performance, lo stile, la classe tipicamente italiana», racconta con gli occhi che si accendono di passione. «Per questo, quando pochi mesi fa mi hanno chiesto Ehi, vieni a lavorare per Alfa Romeo? Vieni a partecipare alla nostra avventura?, ho provato le stesse emozioni che sente un alfista quando si mette al volante di un nuovo modello. Perché Alfa è un melange di prestazioni e di velocità, di design e di stile. Ed è, appunto, 100% Made in , e di questo bisogna andarne fieri». Da meccanico a uomo che salverà Alfa Romeo. Che la farà a ritornare in pole position. Quarantacinque anni, originario di Angers, meno di 100 km dal circuito di Le Mans e anche questo ha un suo perché, una laurea alla Dauphine, l' Università di Parigi specializzata in Scienza della gestione, poi una corsa che l' ha portato da Honda al gruppo Psa, che ritroverà nella prossima liason con Fca, e adesso a guidare un marchio in cerca della sua rivincita. A cominciare dai 500 esemplari limited edition di Giulia GTA e GTAm creati per l' anniversario. «Un successo straordinario, costruito nelle settimane del lockdown tutto sul web. Duemilatrecento richieste di acquisto per un' auto da 175mila euro, oltre quattro volte i «pezzi» previsti e senza nemmeno averla ammirata da vicino. Il nostro futuro inizia da qui. Perché per Alfa Romeo ci sarà sicuramente un futuro», è certo Leclerc, temperamento granitico, ma con un accattivante savoir dire. «Il piano strategico di Alfa Romeo non è stato modificato dal Covid-19. Ci saranno ancora Giulia e Stelvio, ci sarà un C-Suv e poi si penserà senz' altro all' elettrico». È il Dna che prima di tutto conta per Leclerc. Un Dna fatto di bellezza senza tempo. Di fascino inimitabile. Di qualcosa di speciale: «Quando si diventa grandi, l' auto si trasforma nel giocattolo per noi ragazzi adulti. E per me Alfa Romeo è proprio questo: da sogno è diventato un giocattolo che conserva la magia e la passione che scatenava in me quando ero bambino», afferma. «Perché Alfa Romeo, anche 110 anni dopo, rimane un marchio speciale. Che non costruisce auto, ma le crea.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26420299§] mercoledì 01 luglio 2020

Il Giornale Comune di Arese

Per questo non importa come saranno i nuovi modelli: che siano elettrici o a benzina, diesel o plug-in, ogni futura Alfa dovrà saper creare l' effetto sorpresa che faceva a me da bambino. E che pochissime auto possono vantare: l' effetto Wow». RoPas.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26420300§] mercoledì 01 luglio 2020 Pagina 29 Il Giornale Comune di Arese

ANNIVERSARI

Alfa Romeo con orgoglio: 110 anni di rosso passione

La ricorrenza celebrata ad Arese. Il Museo espone la storia di un mito. E Giulia GTAm è la sorpresa

Roberta Pasero

Roberta Pasero Arese (Mi) C' è il rosso. Il rosso fuoco. Il rosso passione. Il rosso avventura. E poi c' è il rosso Alfa Romeo. Un rosso che colora i primi 110 anni dello storico marchio Made in Italy festeggiati guardando nello specchietto retrovisore. Ripartendo quasi dalle origini, da una leggenda come Alfa Romeo Giulia GTA. Un marchio e tre lettere di un acronimo che fa la differenza: Gran Turismo Alleggerita. Eccole, tutte e due, l' heritage e il futuro, la storia e il domani che verrà. Qui c' è Giulia GTA, classe 1965, bellezza intramontabile, un' icona stradale e di sportività. E qui accanto c' è la sua erede, la new one, limited edition per l' anniversario da 500 esemplari e 175mila euro: è Giulia GTA, nella versione M, quella che si prepara a diventare un mito degli anni (Duemila) Venti, quella «cattiva», che basta accendere il motore 2.9 V6 biturbo da 540 cv, per riempire con una sinfonia di suoni le sale del Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Appendici aerodinamiche, carreggiata allargata, look aggressivo, silhouette ultraleggera di carbonio e di alluminio. E quell' inconfondibile rosso Alfa quasi luminescente. «Possiamo dare forme e sembianze sensuali a ogni nostra vettura, però è la pelle esterna che riesce a trasmettere passione. E l' unico colore in grado di farlo è il rosso che Alfa Romeo continua a evolvere: qui è un rosso tristrato che assume sfumature differenti secondo la luce che riceve e che riflette», spiega Alessandro Maccolini, responsabile del Centro stile Alfa Romeo. Due generazioni a confronto per narrare lo spirito di un marchio che da sempre corre parallelo alla storia dell' automobilismo sportivo, ma che adesso è in cerca di un' altra identità: da marchio haute couture a brand pret-à-porter. «Questa GTA, per esempio, è un' automobile votata al trackday ed è indicata per chi vuole andare in pista a giocare con i cordoli anche soltanto con la fantasia», riflette Fabio Migliavacca, direttore marketing di Alfa Romeo. «Non rinneghiamo la sportività del marchio che rimane un fortissimo appeal, però vogliamo fare capire che le Alfa Romeo sono automobili tecnologiche ed eleganti indicate anche per la guida di tutti i giorni». E allora che rosso sia, fortissimamente rosso. Smorzato però dalle luci blu delle sirene nella nuova sezione del Museo, qui ad Arese, dove una volta c' era il centro direzionale del marchio, dedicata alle Alfa Romeo in divisa, quelle che guidate da Polizia e Carabinieri sono state protagoniste anche dei momenti più drammatici dell' Italia degli ultimi 60 anni, dalle Giulia che si facevano largo tra il fango dell' alluvione di Firenze all' Alfetta crivellata di colpi nel sequestro di Aldo Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26420300§] mercoledì 01 luglio 2020

Il Giornale Comune di Arese

Centodieci anni di storia raccontate anche nel backstage, nelle stanze segrete del Museo dove sono custodite oltre 200 vetture, prototipi, motori, trofei e rarità, come la cucina elettrica prodotta da Alfa Romeo nel Dopoguerra. Ed è una storia appassionante che si svela anche nell' archivio storico dove sono conservati 6 chilometri di documenti, bozzetti, libri, contratti e film, essenziali per il restauro storico di ogni vettura e per un flashback a quattro ruote. «In ogni Alfa Romeo c' è una piccola opera d' arte: che si tratti dell' Alfasud costruita in grande serie o dell' Alfetta, geniale per il suo schema meccanico o delle youngtimer come la 156 di cui i giovani stanno riscoprendo emozioni e valori, facendole diventare delle instant classic», spiega Roberto Giolito, papà di moltissimi celebri modelli passati alla storia dell' automobilismo - dalla Fiat Multipla, alle nuove 500 e Panda - e oggi responsabile di Fca Heritage e presidente del Registro Italiano Alfa Romeo che ha 1.400 soci. «Per questo, Alfa è il marchio più richiesto dalle case d' aste e dai collezionisti perché è anche un' ottima forma d' investimento». Una festa rosso Alfa che ad Arese ha visto sfilare da tutt' Europa centinaia di appassionati del Quadrifoglio per una parata celebrativa e un car flash mob per formare sul tracciato interno la scritta AR110. Perché alla passione Alfa non si possono mettere confini. Oggi come allora. E il pensiero va a quanto confessava Henry Ford, un genio dell' automobilismo: «Quando vedo passare un' Alfa, in segno di rispetto io mi tolgo sempre il cappello».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26420301§] mercoledì 01 luglio 2020 Pagina 23 Avvenire Comune di Arese

Alfa Romeo, 110 e lode

ALBERTO CAPROTTI

Il fascino, da solo, non basta. Però è qualcosa che ancora conta parecchio: basta liberarsi dalla logica delle cifre e del mercato che purtroppo non sorride affatto, e contare il peso della passione. Ecco, allora c' è un marchio che ha pochi rivali al mondo. Si chiama Alfa Romeo, e il suo futuro è lucidamente esposto appena oltrepassato l' ingresso del Museo di Arese che celebra il suo passato. Il concept della Tonale, lo splendido Suv che dovrebbe debuttare nei primi mesi del prossimo anno dotato anche di alimentazione plug-in ibrida e trazione integrale elettrificata come vuole la prassi del momento, rappresenta per Alfa la speranza di un domani incerto. Ma dietro le spalle ci sono 110 anni di storia che ricorrono proprio in questi giorni, e che meritano di essere celebrati. Così, mentre è stato riaperto il Museo alle porte di Milano dopo i giorni di chiusura per Covid, e che sarà visitabile per il pubblico solo il sabato e la domenica, la ricorrenza è stata l' occasione per togliere i veli anche alla nuova Giulia GTA, con una serie limitata concepita per il 110° anniversario del marchio, una vettura che si ispira tecnicamente e concettualmente alla GTA del 1965: la "Gran Turismo Alleggerita" sviluppata da Autodelta a partire dalla Giulia Sprint GT che collezionò successi sportivi in tutto il mondo. Giulia GTA deriva da Giulia Quadrifoglio ed è equipaggiata con una versione potenziata del motore Alfa Romeo 2.9 V6 Bi- Turbo, da 540 CV. Arnaud Leclerc, nuovo responsabile per EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) di Alfa Romeo, omonimo nel cognome del pilota di Formula 1 senza esserne parente, l' ha presentata ricordando che «Alfa è da sempre un marchio speciale: non costruisce macchine, crea automobili. Molte delle sue auto hanno una bellezza senza tempo. Un fascino unico. Prendo la Brera ad esempio: non è stata fortunata, ma con la meccanica giusta sarebbe eccezionale anche oggi. Lo dico da appassionato: le Alfa Romeo hanno qualcosa di speciale. Uniscono prestazioni e stile, fascino puro». Arnaud guarda la Giulia GTA con orgoglio e affetto. Poi spiega: «GTA è un nome speciale. Ne faremo solo 500, ma abbiamo avuto richieste, non solo di informazioni, ma di acquisto, da 2.000 potenziali clienti. A scatola chiusa, solo dopo aver visto le foto e i video dell' auto. Nonostante un prezzo che, in Italia, parte da 175.000 euro». L' impatto emotivo della nuova GTA è innegabile. Come è chiaro che i numeri di mercato non siano incoraggianti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7

[§26420301§] mercoledì 01 luglio 2020

Avvenire Comune di Arese

Con Giulia e Stelvio che saranno le uniche auto in produzione almeno sino a 2021 inoltrato. Leclerc però non raccoglie la provocazione: «Abbiamo appena lanciato la versione 2020 di Giulia e Stelvio Quadrifoglio. Alfa Romeo fa parte di un grande gruppo. Che tra qualche mese diventerà ancora più grande grazie alla fusione Fca-Psa. L' elettrificazione è cominciata con Fiat 500, Panda, Jeep Renegade e Compass. Proseguirà con gli altri marchi, Alfa compresa. Per questo sono fiducioso». Intorno intanto c' è la suggestione forte di questo polo espositivo costruito sulle ceneri dell' ex complesso industriale del marchio che in un contenitore moderno trasuda storia e tradizione. Per suggellare il suo rapporto con gli appassionati, Alfa ha aperto al pubblico anche l' area Collezione del Museo di Arese, cioè i depositi normalmente chiusi, consentendo di accedere a una raccolta completa ed emozionante che comprende altre 150 automobili, motori da strada, ma anche aeronautici e nautici, oltre a trofei, oggetti artistici, pezzi unici e curiosità. Incredibile scoprire ad esempio che Alfa Romeo abbia firmato in passato anche una linea di cucine e persino una trebbiatrice. È un vero e proprio tesoro che esula dalla filologia del percorso museale per creare un percorso storico autentico, completo e dettagliato. La Collezione è suddivisa in 18 aree tematiche che spaziano dalle prime vetture del Marchio, come la 20/30 ES alle Formula, fra cui Formula 1 e Formula Indy. Dai concept cars come Caimano e Protéo ai prototipi come la Scarabeo, la Sprint 6C e la Giulia ancora camuffata. Ma non mancano le RL, le 6C di Jano e le vetture più recenti, sia da corsa che da strada. Per finire, una carrellata di propulsori, fra cui l' inedito 4C 1500 degli anni Trenta e i Formula 1 turbo 415T. Per l' occasione è stata anche inaugurata la nuova sezione "Alfa Romeo in divisa" dedicata alle più classiche auto dei nostri Carabinieri. Sembra passata una vita da quei tempi: negli occhi resta tanta nostalgia. Insieme alla voglia di credere che tanta bellezza abbia un seguito. E ancora molta fortuna. RIPRODUZIONE RISERVATA Il nuovo responsabile per la zona Emea, Arnaud Leclerc e la Giulia Gta, serie speciale prodotta in soli 500 esemplari: «Alfa Romeo ha sempre un fascino unico, non costruisce macchine ma crea automobili senza tempo» Riaperto in occasione del compleanno del marchio il Museo di Arese che ne celebra la storia, compresa l' area Collezione ricca di curiosità e modelli mai visti prima 1910 Era il 24 giugno 1910, nasceva un marchio che diventerà poi glorioso. Era solo Alfa prima ancora che Romeo. L' acronimo sta per Anonima Lombarda Fabbrica Automobili Arnaud Leclerc con la nuova Alfa Romeo Giulia Gta.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 8

[§26420306§] mercoledì 01 luglio 2020 Pagina 34 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Shakespeare in pillole all' Agorà

Ad Arese i tre spettacoli teatrali fanno già tutto esaurito

ARESE Ad Arese riparte l' Agorà con il sold out. I tre spettacoli del dopo lockdown, dal titolo "Shakespeare in pillole", che andranno in scena all' arena della biblioteca all' interno del centro civico di via Monviso ad Arese, sabato 4 luglio (tre fasce orarie: alle 18, 19 e 20), fanno il tutto esaurito in pochissime ore. «C' è voglia di cultura, questa è una buona notizia», ha commentato l' assessore alla Cultura, Giuseppe Augurusa. Lo spettacolo teatrale, per la regia di Mario Zucca, sarà un' ora di pura delizia, con gli spettatori guidati fra le sei scene tratte da Otello, il Mercante di Venezia, Giulio Cesare, le Allegre comari di Windsor, Giulietta e Romeo e Lady Macbeth. È tutto pronto per rialzare il sipario. Mon.Gue.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 9 Comune di Arese giovedì, 02 luglio 2020 Comune di Arese giovedì, 02 luglio 2020 Comune di Arese venerdì, 03 luglio 2020 Comune di Arese venerdì, 03 luglio 2020

Comune di Arese

03/07/2020 Settegiorni Pagina 31 3 Shakespeare in pillole, riprende la rassegna culturale aresina

03/07/2020 Settegiorni Pagina 31 4 «I mitici Gladiatori del colosseo in mostra al Centro di Arese»

03/07/2020 Settegiorni Pagina 31 5 Chiuso in belezza l' anno del' Uniter

03/07/2020 Settegiorni Pagina 31 6 Dopo tante attese, anche la frazione di Valera adesso ha il suo posteggio

03/07/2020 Settegiorni Pagina 31 7 Tentato scippo ala moglie, scende dal' automobile e fa scappare i ladri

03/07/2020 Settegiorni Pagina 39 8 Troppe restrizioni, dopo 58 anni Franco abbassa la saracinesca: «Chiedo scusa ai miei clienti»

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 2 9 Virus: ora il pericolo arriva dall' estero

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 26 14 I bagni pubblici restano chiusi nei giorni di mercato: scontro ambulanti -sindaco

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 64 15 I gladiatori al Centro: 3 sale interattive con stampe 3D dei combattenti e del Colosseo

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 64 16 Russell e Fontana: proseguono le maturità

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 17 Aperto il nuovo parcheggio

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 18 Intanto riparte il teatro: domani, sabato 4, in scena "Shakespeare in pillole"

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 19 Manifestazioni culturali, ritornano gli incontri con l' autore

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 20 Opere pubbliche, sono pronti al via nuovi interventi per migliorare la vivibilità

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 21 Tentano di scippare una donna: messi in fuga dal marito

03/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 22 Tra gli ospiti dela casa anziani

03/07/2020 ilgiorno.com (Milano) IL GIORNO 23 Week-end del 3-4-5 luglio: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

[§26452588§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 31 Settegiorni Comune di Arese

TRE APPUNTAMENTI SABATO 4 LUGLIO

Shakespeare in pillole, riprende la rassegna culturale aresina

ARESE (gse) Pur con qualche restrizione e in modalità diversa, riprende, sabato, la programmazione culturale organizzato dall' amministrazione comunale di Arese. Il primo spettacolo teatrale sarà dedicato alle opere del grande drammaturgo inglese William Shakespeare. Un' ora di pura delizia, guidati tra sei scene tratte da Otello, il Mercante di Venezia, Giulio Cesare, le Allegre comari di Windsor, Giulietta e Romeo, Lady Macbeth. Per consentire lo svolgimento dell' iniziativa nel rispetto della normativa vigente per la limitazione dei contagi da Covid-19, lo spettacolo si terrà nell' arena esterna con posti distanziati e, inevitabilmente, limitati. L' ingresso sarà consentito in 3 fasce orarie: 18, 19 e 20 Il precedente spettacolo delle 17 è stato annullato, mentre è stato inserito quello delle 20. La prenotazione è obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26452544§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 31 Settegiorni Comune di Arese

Inaugurata nei corridoio del Centro la mostra che rimarrà aperta fino al prossimo 27 settembre

«I mitici Gladiatori del colosseo in mostra al Centro di Arese»

ARESE (ces) Il Centro di Arese riparte dalla cultura. Da giovedì al 27 settembre la struttura ospita la mostra dal titolo «I Gladiatori, gli eroi del Colosseo». Il programma offre al pubblico un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta dell' Impero Romano, suppor tato dall' utilizzo intelligente delle tecnologie digitali di ultima generazione, ideate in collaborazione con il Politecnico di Milano. L' esperienza svelerà i retroscena della vita dei gladiatori «L' idea de I Gladiatori è per noi la conferma di voler rendere il Centro un vero luogo di destinazione, dove lo shopping e lo svago incontrano contenuti di cultura e socialità. Un percorso iniziato con la rassegna dedicata al genio di Leonardo da Vinci e che proseguiamo con questa iniziativa ancora più ricca di emozioni. - afferma Francesco Ioppi, Direttore Immobiliare di - Siamo convinti che le persone apprezzeranno molto la mostra, perché evidenzia dettagli inediti di un dietro le quinte mai conosciuto in maniera altamente coinvolgente». Questo è infatti il secondo progetto lanciato dal mall, che nel 2018 aveva esposto "Da Vinci experience ". Presente all' inaugurazione anche lo scrittore e storico Valerio Massimo Manfredi, che ha espresso la sua ammirazione per l' efficace modo di associare nuovi metodi di apprendimento a uno spazio commerciale, quel che si dice "unire l' utile al dilettevole". Il biglietto, che avrà un costo di all' incirca 6euro, sarà prenotabile sul sito:www.centroilcentro.it. L' iniziativa seguirà rigorosamente tutte le nuove norme ministeriali imposte da Covid 19, sarà infatti disposta una capienza massima di 15 persone a visita. «I Gladiatori del Colosseo» non è una semplice divulgazione educativa, ma un vero e propria evento, che permetterà all' audience di toccare, sentire ed emozionarsi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26452552§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 31 Settegiorni Comune di Arese

NONOSTANTE L' EMERGENZA PER IL CORONAVIRUS

Chiuso in belezza l' anno del' Uniter

ARESE (pm4) L' Università del tempo libero e delle tre età non cede al ricatto del Coronavirus. Nonostante lo stop per la pandemia, a partire da fine febbraio, l' Associazione di Promozione Sociale aresina ha finito in bellezza il suo ventitreesimo anno accademico. Porte chiuse ma ottimi numeri. Sono risultati di tutto rispetto quelli che vengono fuori dai dati presentati in questi giorni dall' UniTer Aps: anche migliori rispetto all' anno precedente. E che confermano una realtà in salita sul territorio. 1436 soci, 141 corsi, 91 insegnanti, 18 collaboratori, 17 membri nel Consiglio Direttivo: queste le cifre più recenti. Che comprendono il 68% di quote rose: una percentuale femminile che supera la metà degli iscritti. Le donne, risorsa preziosa per l' Università del tempo libero e delle tre età: un altro dato che decolla all' interno dell' Associazione di Arese. Di età compresa tra 69 e 70 anni. In cima alla classifica delle presenze ci sono gli aresini (71%): il resto dei soci viene da fuori (Milano e Comuni vicini). Non solo numeri: ma anche attività. Conferenze, viaggi, mostre, teatri: eventi portati avanti da Uni Ter Aps sino alla fine di Febbraio. E che hanno riscosso grande successo. Non solo programmi: ma anche obiettivi. Arricchire la cultura, vivere in un ambiente familiare e sereno, esprimersi liberamente: alcune delle finalità. Un fine per ogni progetto. Coltivare interessi e sviluppare nuove amicizie: le altre missioni dell' Università del tempo libero e delle tre età. Che non ha abbassato la testa neanche davanti al Covid. Tenendo alto il livello delle iniziative: mandate avanti a distanza per l' emergenza sanitaria. Priorità e proposte. L' impegno dei docenti e dei tecnici informatici ha reso possibile realizzare incontri in videoconferenza: un' idea accettata e ben accolta da tutti. Non solo Covid. Organizzazione e capacità di affrontare i problemi: la carta d' identità del gruppo.E proprio grazie a questo negli ultimi anni si é fatto carico di un altro importante lavoro: la gestione della Casa delle Stagioni. In collaborazione con il Comune. Un ruolo di servizio verso le associazioni del paese: anch' esso in crescita. In cinquanta solo nel 2019 ne han utilizzato gli spazi. Un successo tutto aresino quello dell' Uni Ter Aps che si é costruita nel tempo: grazie al suo direttivo, collaboratori, insegnanti..

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26452558§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 31 Settegiorni Comune di Arese

Dopo tante attese, anche la frazione di Valera adesso ha il suo posteggio

ARESE (gse) Apertura nella frazione di Valera in Viale Marietti. Il nuovo parcheggio, atteso con ansia dai cittadini, è stato finalmente aperto. Lo spazio consentirà di lasciare l' auto in prossimità del quartiere, senza recare disagio ai pedoni della prescritta zona. L' opera, finanziata interamente con i fondi comunali, ha visto inoltre la creazione di un percorso ciclopedonale e un' area gioco attrezzata per i più piccoli, che sarà inaugurata appena le restrizioni imposte dall' emergenza coronavirus lo permetteranno. L' iniziativa fa parte di una serie di progetti ideati propositamente alla limitazione del traffico automobilistico, valorizzando la frazione per i suoi residenti. « L' intervento è stato particolarmente curato per consentire l' ottimizzazione dei servizi per la comunità senza compromettere la qualità paesaggistica dei luoghi. spiegano Enrico Ioli, assessore ai lavori pubblici, e Michela Palestra, sindaco di Arese - La frazione Valera ha bisogno di lavori, per continuare a essere vissuta. Le operazioni sono state effettuate in un contesto di grande valore paesaggistico, interno al perimetro del Parco delle Groane, e vicino alla storica villa Marietti, che purtroppo oggi non è accessibile, ma che si spera in futuro possa tornare a essere un punto di interesse per attività culturali e artistiche, come è stata fino a poco tempo fa ». Il cantiere, partito nel 2017, ad oggi non è ancora stato terminato, per via delle molte difficoltà incontrate dall' operatore privato. Già tre anni fa, infatti i lavori erano stati rallentati dalla ditta esterna vincitrice del bando, a causa del delicato momento attraversato dalle attività legate all' edilizia, ma ora si dicono speranzosi nel trovare compimento. Nei prossimi giorni il comune pubblicherà una serie di manifestazione di interesse. Si prevede la realizzazione di una nuova rotatoria Allende -More, per semplificare la viabilità, inoltre verrà costruita una pista ciclopedonale su Via per Passirana. Il comune ha ideato tali prospetti con l' intento di potenziare la Valera, luogo amato dagli abitanti aresini. Federica Sinopoli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26452592§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 31 Settegiorni Comune di Arese

L' EPISODIO DOMENICA IN VIA GRAMSCI

Tentato scippo ala moglie, scende dal' automobile e fa scappare i ladri

ARESE (gse) Vede la moglie che sta per essere scippata da due individui, scende dall' auto e li fa scappare a piedi costringendoli a lasciare lo scooter. Tentato scippo domenica pomeriggio ad Arese. E' successo in via Gramsci, intorno alle 16.30. Due malviventi travisati con il casco, a bordo di uno scooter, hanno avvicinato una donna di 47anni per cercare di rubarle la collanina in oro che indossava. Il marito della vittima che si trovava in auto e stava uscendo dai box dell' abitazione ha notato la scena ed è intervenuto subito. Dopo una breve colluttazione con i ladri l' uomo è riuscito a metterli in fuga. I due malviventi sul posto hanno abbandonato lo scooter, il casco e una maglietta che sono stati sequestrati dai carabinieri della locale stazione. Carabinieri che sono arrivati sul posto e hanno iniziato le ricerche per cercare di fermare i due malviventi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7

[§26452596§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 39 Settegiorni Comune di Arese

Lo storico parrucchiere del centro va in pensione all' improvviso e a malincuore

Troppe restrizioni, dopo 58 anni Franco abbassa la saracinesca: «Chiedo scusa ai miei clienti»

BOLLATE (fmh) «Mi scuso con i clienti per non averli avvertiti. Ma se non avessi preso una decisione così drastica, l' effetto nostalgia si sarebbe fatto sentire e non avrei mai chiuso». Via Roma è orfana del negozio più vecchio. Ha spiazzato molti dei suoi fedelissimi, infatti, la decisione di appendere le scarpe al chiodo da parte di Franco Minora, 72 anni, storico gestore del parrucchiere da uomo. Saracinesca abbassata per sempre in una delle botteghe gloriose del centro, che attirava le provenienze più disparate: , Garbagnate, Arese e . 150 anni di attività quelli della famiglia Minora. Prima di Franco, dunque, il suo bi snonno Francesco e il nonno Elia, dal quale, all' epoca, aveva preso le mosse il soprannome del negozio «Lietta», quindi papà Renzo, A 17 anni è toccato proprio a Franco prendere le redini del locale. Una vita passata in negozio. Già da piccolo i primi tagli. 58 gli anni complessivi di lavoro. Paolo Nizzola, giornalista, ricorda la sua attività con queste parole: «Era diventato un luogo di socialità. Un presidio sociale, una sorta di bar nel quale poter scambiare due chiacchiere. Era il cuore pulsante delle notizie. Una volta, per esempio, mi sono fatto prestare una penna e un foglio in loco per intervistare l' ex ministro Mariastella Gelmini». Dopo il lockdown, Minora ha deciso di riaprire per un brevissimo lasso di tempo, notando che il suo locale non poteva essere più lo stesso per via delle restrizioni. Anche il fatto di prendere appuntamento per tagliare i capelli lo ha scoraggiato. E così ha deciso di cogliere la palla al balzo e chiudere. Una sfilza di clienti rimangono ora orfani del loro parrucchiere di fiducia. Tra questi, Tino Soldi, che tutte le mattine entrava in negozio da lui, Gianluca Zamperini, Silvano Strada e Franco Somaschini. Senza dimenticare anche il gruppo che era solito riunirsi di sera. Stiamo parlando dei fratelli Mori, del cugino Guido e di Eugenio Bianchi. C' è poi un altro aneddoto che riguarda il noto parrucchiere. E riguarda un cliente che, tutte le mattine, alle 8, lo invitava ad andare al mare. Agli inviti Franco ha sempre risposto dicendo di dover lavorare. Questa volta...

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 8

[§26452598§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 2 Il Notiziario Comune di Arese

Virus: ora il pericolo arriva dall' estero

di Ombretta T. Rinieri Incontriamo il dottor Giuseppe Giuliani, specializzato in microbiologia e virologia, dal 2011 direttore della struttura complessa del servizio di medicina di laboratorio dell' Azienda socio sanitaria territoriale Rhodense. In tale veste ha progettato, reingegnerizzato e riorganizzato i laboratori degli ospedali di Garbagnate e Rho. Nel primo si eseguono esami su sangue intero, siero e plasma con analisi di chimica, immunochimica, urine, tossicologia di I livello, ematologia,citometria dei liquidi cavitari, autoimmunità, allergologia, protidologia, sierologia infettivologia e diagnosi molecolare. A Rho, specializzato in microbiologia e si svolgono esami di batteriologia, micobatteriologia, micologia, parassitologia e biologia molecolare. Tra Garbagnate e Rho si eseguono circa 4 milioni di esami all' anno. Con Giuliani lavorano circa 64 professionisti, di cui nove dirigenti medici, sei dirigenti biologi e 49 tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Cui si aggiungono altre 33 persone fra operatori tecnici, personale sanitario e amministrativo. Professore di patogenesi e diagnostica all' Università statale di Milano, Giuliani presiede anche il comitato per la lotta alle infezioni ospedaliere e coordina nei settori della Asst le attività di prevenzione e sorveglianza delle infezioni correlate all' assistenza. Dal 2001 al 2008 è stato all' ospedale "Luigi Sacco" direttore del laboratorio per la massima emergenza infettivologica. Dove, per intenderci, si cura l' ebola. Costituita il 1° gennaio 2016, l' Asst Rhodense è afferente all' Ats della Città Metropolitana di Milano, comprende gli ospedali "Salvini" di , l' ospedale di Circolo di Rho, l' ospedale "Caduti Bollatesi" di e l' ospedale "Casati" di Passirana di Rho e copre i comuni di Arese, , Bollate, , Garbagnate, Novate, , Solaro, , , Pero, , Pregnana, Rho, , e Corsico. Giuliani è pertanto il "virologo" del nostro territorio. Dottor Giuliani, il Co vid -19 e la Sars-CoV2 sono lo stesso virus? "Sì. Con Covid-19 si è indicato il coronavirus responsabile dell' epidemia di malattie respiratorie febbrili iniziata a fine dicembre a Wuhan. Il 7 gennaio 2020, scienziati cinesi hanno isolato questo virus da pazienti con polmonite e ne hanno terminato sequenza succesvamente reperibele per tutto mondo scientifico. La base dei sintomi della similarità dei sintomi indotti dal Covid-19 con quelli indotti da un altro coronavirus in grado di determinare una Sindrome Respiratoria Acuta Severa (SARSCoV-1) assieme

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 9

[§26452598§] venerdì 03 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

alla similarità della sequenza genetica di almeno il 70 per cento con Sars-CoV-1, il Covid-19 è stato ribattezzato Sars-CoV-2". Perché alcune persone sono suscettibili di ammalarsi una volta infettate dal virus e altre no? "Nelle malattie infettive bisogna considerare che non tutti i soggetti che vengono contagiati da un microrganismo sviluppano la malattia. Per questo motivo, si scoprono i soggetti con infezione ma asintomatici. Vi sono poi i paucisintomatici, che sono soggetti con infezione che sviluppano pochi sintomi". In quanto tempo si sviluppa la malattia dopo il contagio da Sars-CoV-2 in coloro che non sono asintomatici e come si dfa la diagnosi? "Per comprendere questa risposta dobbiamo premettere un discorso sugli anticorpi. In tutti gli organismi quando si viene a contatto con un microorganismo, i primi anticorpi a svilupparsi sono quelle della classe IgM che sono pentameri, ossia riconoscono cinque siti di antigeni. E questa è la fase acuta dell' infezione. Dopo un po' di tempo l' organismo produce gli IgG che sono in grado di mettere a fuoco lo specifico virus perché non sono più pentameri, ma hanno due siti di legame specifici per quel virus. Quando nel sangue IgM e IgG sono presenti insieme l' infezione è recente o in atto. Poi gli IgM calano e si riducono a zero e restano solo gli IgG per un certo periodo di tempo che può essere anche abbastanza lungo. In questo caso l' infezione è pregressa. Questi andamenti della nascita delle IgM, dopo quanti giorni compaiono le IgG e per quanto tempo restano le IgM e per quanto tempo restano le IgG dipende dall' agente infettante. Per questa infezione si è osservato che in genere il sistema immunitario comincia a produrre anticorpo 6-7-8-9 giorni dal contagio. Subito compare l' IgM e subito dopo, contemporaneamente lo stesso giorno o il giorno dopo, anche le IgG. Quindi osservando in questo periodo i vari andamenti di produzione degli anticorpi nei soggetti riusciremo a capire la cinetica di produzione di questi anticorpi nelle persone contagiate da questo coronavirus. Ciò perché gli anticorpi ci dicono in maniera chiara se il soggetto è venuto a contatto con quel virus, ma non ci dicono se si è ammalato ed è contagioso". Come si procede quindi? "Con il tampone naso faringeo sul soggetto che ha sviluppato gli anticorpi contro l' rna del virus. Se nel materiale di provenienza respiratoria troviamo il virus, magari anche in una determinata carica, è ovvio che questi sono soggetti potenzialmente a rischio di trasmettere l' infezione". Perché è importante capire la cinetica di produzione degli anticorpi?

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 10

[§26452598§] venerdì 03 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

"Per capire le risposte anticorpali al virus di migliaia di persone. Le cinetiche di produzione anticorpali si conoscono con precisione dopo che un microorganismo noi lo abbiamo studiato sulla popolazione. Questo virus è nuovo e a oggi non abbiamo grandissimi dati. Sappiamo che IgM e IgG compaiono quasi contemporaneamente, ma non sappiamo per quanto tempo gli IgG restano nell' organismo". Si brancola nel buio contro l' invisibile... "Fintanto che questo virus non lo conosceremo bene, ritengo che sia molto importante applicare il principio delle massime precauzioni. E' già difficile per operatori sanitari e per tutti fronnteggiare un nemico invisibile e particolare, invisibile lo scosciuto, in particolare per i cittadini comuni. C' è chi dice che il virus non esiste. Dire ciò significa creare e generare condizioni di non consapevolezza per i cittadini alla valutazione del rischio biologico e indurre epidemia in maniera colposa". Quali sono? "Igiene delle mani, distanziamento sociale e mascherina". Non tutti però vi si attengono. Il problema è cosa fare? Li chiudi in casa? Per quanto tempo? "Si è molto discusso da questo punto di vista. Però noi abbiamo visto davvero un cambiamento. Lo scenario iniziale in cui vi erano tanti soggetti infettati e gravemente malati è cambiato con il lockdown perché abbiamo creato delle pressioni selettive. Se con le analisi io trovo un soggetto asintomatico è ovvio che debba applicare il principio di precauzione anche se può non essere automatico che la sua carica virale sia infettante. Proviamo a immaginare una famiglia di quattro persone dove una si è ammalata e le altre tre si sono infettate. Cos' è successo all' interno degli organismi di quelle persone? Che il virus ha trovato una condizione di simbiosi, ossia il virus pur di replicarsi non ha provocato un' espressività clinica di malattia molto forte. I virus si adattano alle condizioni anche immunitarie che trovano nell' organismo". Cosa è successo in Lombardia? "In Lombardia si sono avuti tanti pazienti sintomatici. In quel periodo le cariche virali che giravano erano molto maggiori rispetto alle cariche virali che girano adesso in assenza o con una quantità di soggetti sintomatici molto inferiori rispetto agli asintomatici. Ciò perché i sintomatici in genere hanno una carica virale superiore o comunque il soggetto sintomatico crea delle condizioni come la tosse e gli starnuti che di per sé che permettono al virus di moltiplicarsi e di trasmettere. E quindi è presumibile che il rischio biologico sia più alto". Quanti microorganismi sono necessari per provocare un' infezione? "Non sappiamo quanti microorganismi sono necessari a infettare un organismo. Questo è un virus che

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 11

[§26452598§] venerdì 03 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

si trasmette, lo ha dimostrato in maniera molto chiara con il lockdown, con la circolazione delle persone". Cos' è l' immunità di gregge? "Si ha quando i nostri sistemi immunitari reagiscono ed è come se ci vaccinassimo. Il virus circola, ha circolato ma in qualche modo ha creato una immunità di gregge che ha addomesticato il virus. Il virus sceglie di non essere aggressivo per non morire, se muore il soggetto muore anche lui". Paradossalmente la Lombardia che ha registrato così tanti contagiati può diventare in realtà più forte rispetto ad altri territori? "Certo che sì. Questo Sars-coV-2, è un virus molto simile al Sars-CoV1. Secondo me, se dovessi scommettere, anche se non vorrei scommettere, è molto probabile che questo virus come è venuto va via. Ma ciò non significa che poi non arrivi il Sars-CoV3". Quello che sta succedendo in Cina? "La Cina comincia a rivedere dei focolai che però in questo momento da un punto di vista clinico sono miti. Non abbiamo più quella gravità. Ma non bisogna sottovalutare nulla e abbiamo una grande capacità immediata di fare lockdown. Chi prima ha iniziato prima sta sperimentando l' eventuale reinfezione che è legata al fatto che a un certo momento dopo il lockdown molte di quelle famiglie che erano positive, magari asintomatiche, sono uscite fuori facendo comparire dei focolai. Io questo me lo aspetto anche qui in Italia. In questo caso deve essere attuato immediatamente l' isolamento domiciliare, vanno tracciati tutti i contatti e mantenuta l' elevata consapevolezza che non bisogna assolutamente abbassare la guardia. Oltre a questo si aggiungono i paesi che sperimentano per la prima volta la circolazione del virus: in quelle popolazioni il ceppo virale si comporta in maniera aggressiva esattamente come ha fatto nei paesi in cui ha girato per la prima volta e che con le riaperture quel ceppo aggressivo mi ritorna con un volo in Italia. Penso che sia corretto e fondamentale fare questa valutazione del rischio biologico". Cosa dobbiamo fare in Lombardia? "Osservare cosa succede all' interno della nostra popolazione lombarda della prima circolazione del virus. Essere iper attenti se dovessero verificarsi dei focolai. Ce li dobbiamo attendere, a dobbiamo reagire immediamente. Regione Lombardia insieme al governo ha adottato le misure sanitarie più rigide immaginabili che altri Paesi non hanno fatto. E stiamo vedendo negli Stati Uniti, in America Latina e in altri paesi dove non si è adottato il lockdown cosa sta succedendo. Sulle critiche a Regione e governo dico che con il senno di poi sono pieni i mari".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 12

[§26452598§] venerdì 03 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

Com' è la situazione nei nostri comuni? "Io non ho i dati perché non lavoro nell' agenzia di tutela della salute. Tuttavia non abbiamo sicuramente la situazione del bresciano, del cremonese, del lodigiano o del bergamasco".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 13

[§26452562§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 26 Il Notiziario Comune di Arese

I bagni pubblici restano chiusi nei giorni di mercato: scontro ambulanti -sindaco

BOLLATE - Gli ambulanti del martedì e del sabato che lavorano a Bollate centro e Cassina Nuova tornano all' attacco sulla questione dei bagni pubblici, che sono presenti sia a Bollate in piazza del mercato sia a Cassina Nuova, ma vengono tenuti chiusi dal Comune perché quando sono stati aperti sono stati oggetto di vandalismi e di insozzamenti allucinanti. Ma gli ambulanti insistono e chiedono con forza che si trovi una soluzione, poiché non possono stare tutte quelle ore senza la possibilità di andare in un bagno, oppure dovendo ogni volta andare al bar per fare i propri bisogni. "Negli altri mercati della zona che frequentiam - ci spiegano - i bagni nei giorni di mercato sono regolarmente aperti. Sono aperti a Novate, a Garbagnate, ad Arese, a Saronno... Non capiamo perché solo a Bollate non riesca a tenerli aperti. Da qui l'appello al Comune perché trovi a soluzione, magari insieme alle persone che viene ogni mattina ad aprire le colonnine elettriche e poi viene a richiuderle a fine mercato. Noi abbiamo girato la questione al sindaco Vassallo, il quale ci ha risposto spiegando di aver proposto già un anno e mezzo fa agli ambulanti di gestire loro i bagni pubblici sia a Bollate centro sia a Cassina Nuova: si organizzano per aprirli e farli pulire. Ma Vassallo ci spiega di non aver ricevuto alcuna risposta alla sua proposta, che ha ribadito agli ambulanti anche qualche settimana fa. P.U.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 14

[§26452564§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 64 Il Notiziario Comune di Arese

I gladiatori al Centro: 3 sale interattive con stampe 3D dei combattenti e del Colosseo

di Marco Novati ARESE - Valerio Massimo Manfredi, storico e scrittore noto anche per la trilogia di romanzi sul mondo dei Romani, mercoledì 1 è stato autore dell' introduzione alla "I gladiatori, gli eroi del Colosseo" che il Centro ospiterà fino al 27 settembre. Muovendosi tra le pieghe della storia, Manfredi ha tratteggiato la storia dei combattenti che nell' arena si sfidavano per la sopravvivenza, rivelando dettagli poco conosciuti e interessanti come il seguito che avevano i gladiatori più forti al pari delle celebrità odierne, ma anche di gladiatori che avevano costruito una famiglia. Tutto questo senza dimenticare i combattimenti presenti il direttore del Centro Cesare Pozzini e Davide Garvaglia, titolare di Edutainment Hub che ha ideato la mostra con cui ora anche il pubblico potrà conoscere i molti aspetti della vita dei gladiatori. Grazie agli strumenti messi a disposizione dalla mostra come i pannelli e gli schermi interattivi, oltre alle stampe in 3d dei gladiatori in combattimento ottenute partendo da uomini reali e con la collaborazione del Politecnico di Milano. Il Colosseo è riprodotto in scala e nella sua interezza con cui lo apprezzavano i Romani, mentre sui grandi schermi si possono vedere ricostruzioni storiche della vita delle Legioni e dell' espansione dell' Impero. Predisposti molti distributori di gel disinfettanti e un impianto di aspirazione dedicato per garantire il ricambio dell' aria. La mostra resterà aperta dal lunedì al venerdì con orario dalle 15 alle 20, mentre di sabato, domenica e festivi l' apertura sarò dalle 10 alle 20. Il giovedì sono in programma le visite guidate della durata di 45 minuti a partire dalle 19,15. I biglietti sono prenotabili anche online sul sito del Centro nella sezione dedicata alla mostra.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 15

[§26452586§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 64 Il Notiziario Comune di Arese

ESAMI - Pubblichiamo la penultima classe del liceo di Garbagnate e l' ultima di quello di Arese

Russell e Fontana: proseguono le maturità

di Piero Uboldi GARBAGNATE -ARESE- I licei Russell di Garbagnate Milanese e Fontana di Arese hanno proseguito anche nei giorni scorsi l' iter degli esami di maturità, reso più complesso quest' anno dalle direttive sanitarie in materia di contenimento dell' epidemia da coronavirus. Il liceo Fontana ha concluso definitivamente tutti gli esami con le ultime due classi, i cui risultati pubblichiamo qui di seguito. Per quanto riguarda il Russell di Garbagnate, invece, per poter mettere la parola fine a questo complesso svolgimento degli esami si deve attendere ancora qualche giorno, poiché mancano gli esiti della classe Quinta E. Vediamo dunque i risultati resi noti questa settimana, che fanno seguito a quelli già pubblicati settimana scorsa. LICEO RUSSELL - Quinta C: Arosio Edoardo 83/100, Barra Pietro 78/100, Battaglia Federica 74/100, Berardi Donato 79/100, Bezzi Alessio 91/100, Bochicchio Matteo 100/100, Coccetti Damiano 74/100, Croci Alessia 100/100 e Lode, De Palo Alberto Francesco 62/100, Di Monda Grazia 93/100, Di Prinzio Alberto 71/100, Dragonetti Federico 89/100, Lamberti Riccardo Niccolo 68/100, Mistretta Erika 100/100, Radice Giacomo 66/100, Silletta Gabriele 63/100. LICEO FONTANA - Quinta AAF: Anceschi Elisa 100/100, Api Ludovico 64/100, Beretta Francesco 80/100, Brollo Riccardo Michelangelo 91/100, Conti Marco 98/100, De Luca Gaia 93/100, Galli Veronica 91/100, Gervasi Andrea Antonio 64/100, Giudici Beatrice Maria 74/100, Grassi Giorgia 60/100, Grifa Alice 66/100, Manera Marta 75/100, Marotta Sara 72/100, Messa Ilaria 78/100, Oggioni Beatrice 83/100, Pascale Gabriele 60/100, Pascaru Elena Gabriela 72/100, Pasquini Linda 100/100, Pedrollo Chiara 85/100, Pennacchioli Alice 100/100, Pilla Elena 80/100, Robbiati Giorgia 65/100, Rovelli Giorgia 93/100, Stroscio Alessia 72/100esimi, Veronesi Asia 68/100esimi LICEO FONTANA - Quinta D: Ardenghi Camilla 100/100, Beccarini Giorgia 97/100, Bergamini Sara 85/100, Biella Virginia 100, Bonetti Sofia 82/100, Ceola Chiara 63/100, Cieri Beatrice 72/100, Corina Jolanda 80/100, Cremonesi Alice 83/100, Cusato Liliana 76/100, Dall' antonia Benedetta Myriam 84/100, De Marchi Federica 72/100, De Rossi Giulia 90/100, Gambelli Jan 96/100, Gentile Martina 81/100, Giordano Silvia 87/100, Maggioni Stefano 92/100, Mamone Asia 80/100, Marcellino Martina 66/100, Merra Giorgia Anna 82/100, Miseo Marzia 90/100, Paladin Beatrice 86/100, Panio Valentina 100/100, Pedroni Ratti Martina Gaia 81/100, Priori Riccardo Carlo 78/100, Romano' Riccardo 74/100, Schiazzano Luisa 82/100, Scicchitano Martina 70/100, Sliepcevich Niccolo' 97/100, Tomaello Giulia 100/100, Turlione Lisa 87/100.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 16

[§26452548§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Aperto il nuovo parcheggio

di Domenico Vadalà ARESE - Il parcheggio realizzato nell' ambito del nuovo parco pubblico di viale Marietti, è stato aperto al pubblico. L' opera molto attesa, che è stata ricavata proprio all' ingresso della frazione Valera, assicura l' accesso alla frazione, senza dover occupare spazi per la sosta in un contesto prettamente pedonale. "L' intervento è stato particolarmente curato -spiega l' assessore Enrico Ioli- per consentire la valorizzazione dei nuovi servizi per i cittadini senza compromettere la qualità paesaggistica dei luoghi. Il nuovo intervento fa parte di una serie di iniziative che porteranno a una valorizzazione della frazione, limitando il traffico automobilistico di attraversamento e liberando spazi per i residenti. Alcuni mesi fa è stato aperto un piccolo parcheggio pubblico, molto richiesto dai residenti. Sta per essere pubblicata la gara per la realizzazione della nuova rotatoria Allende/ Moro, la cui realizzazione consentirà di chiudere l' uscita della via Allende su viale Luraghi. In corso di pubblicazione anche la gara per la nuova pista ciclopedonale su via per Passirana. L' opera, finanziata interamente con risorse comunali, comprende anche la realizzazione di percorsi ciclopedonali, di un tratto di marciapiede su viale Marietti e di un' area attrezzata per il gioco dei bimbi più piccoli (che sarà aperta al pubblico appena le restrizioni per il Covid-19 lo consentiranno). "Il posteggio è stato realizzato - aggiunge la sindaca Michela Palestra- in un contesto di grande valore paesaggistico, interno al perimetro del Parco delle Groane, con il quale il progetto è stato condiviso, e vicino alla storica villa Marietti, che purtroppo oggi non è accessibile, ma che si spera in futuro possa tornare a essere un punto di interesse per attività culturali e artistiche come è stata fino a poco tempo fa. La frazione Valera ha bisogno di servizi, per continuare a essere vissuta. La speranza è che anche il piano di riqualificazione dell' edificio oggi demolito su via Allende possa finalmente trovare compimento, nonostante le molte difficoltà incontrate dall' operatore privato".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 17

[§26452570§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

ARESE

Intanto riparte il teatro: domani, sabato 4, in scena "Shakespeare in pillole"

ARESE - Non solo incontri con l' autore, anche spettacoli teatrali. L' amministrazione comunale, seppure con qualche restrizione e in modalità diversa, ha dato il via alla ripresa dell' attività culturale. Lo svolgimento della manifestazione si terrà nell' arena esterna con posti distanziati e, inevitabilmente, limitati proprio per rispettare la normativa vigente per scongiurare contagi da Covid-19. Il primo spettacolo teatrale, che è dedicato alle opere del grande drammaturgo inglese William Shakespeare, è in cartellone per domani, sabato 4. Un' ora di pura delizia, guidati tra sei scene tratte da Otello, il Mercante di Venezia, Giulio Cesare, le Allegre comari di Windsor, Giulietta e Romeo, Lady Macbeth. L' ingresso è programmato in 3 fasce orarie: 18, 19, 20. (Il precedente spettacolo delle 17 è stato annullato, mentre è stato inserito quello delle 20. "Ad Arese la cultura riparte -afferma l' assessore Giuseppe Augurusa- con il sold out. I tre spettacoli previsti per ripartire fanno il tutto esaurito. C' è voglia di cultura, questa è una buona notizia". D' altra parte, dopo i mesi di forzata interruzione, è fortemente sentito il desiderio di eventi culturali. La prenotazione è obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 18

[§26452578§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Manifestazioni culturali, ritornano gli incontri con l' autore

ARESE - L' emergenza sanitaria ha obtorto collo bloccato per 4 mesi le manifestazioni culturali. Ma in municipio, adesso, che la situazione è migliorata, hanno deciso di riprendere parzialmente e con le dovute cautele il cartellone culturale. Infatti è stata programmata una serie di iniziative nell' arena esterna del centro civico Agorà di via Monviso 7. L' unica prescrizione è la limitazione dell' accesso alle persone (massimo 30) con ingresso esclusivamente su prenotazione così da offrire ai cittadini la possibilità di fruire di contenuti culturali in condizioni di piena sicurezza e tutela della salute per se, i professionisti e gli operatori comunali. La data degli eventi non è stata ancora definita, ma si terranno. Ma quali sono gli appuntamenti della nuova programmazione? Incontro con l' autore Gianluca Buttolo per la presentazione della graphic novel "La Scelta" - Giorgio Ambrosoli; con Giuliano Turone per la presentazione del libro "Italia occulta"; con Riccardo Tessarini per la presentazione del libro "Stato di abbandono". Il racconto di Giuseppe Costanza: uomo di fiducia di Giovanni Falcone"; conferenza a cura di Massimo Stefanoni (Uniter) a scelta tra quelle proposte (diario di viaggio): a) alla scoperta dei parchi nazionali USA; b) da Boston a New York... attraversando il Canada da Est ad Ovest; c) alla ricerca del muro perduto...

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 19

[§26452584§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Opere pubbliche, sono pronti al via nuovi interventi per migliorare la vivibilità

ARESE - L' amministrazione comunale ha modificato il programma dei lavori per l' anno corrente. La misura si è resa necessaria per ricalibrare i costi e rideterminare l' annualità. E così per la realizzazione della rotatoria all' incrocio via Allende - via Moro - via Passirana a seguito degli aggiornamenti normativi e delle verifiche dei preventivi relativi alla risoluzione delle interferenze l' importo del quadro economico è stato aggiornato in 800.000; l' investimento per la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi comporta ammonta in 264.487,08 euro; la ristrutturazione parziale della palestra e scuola media "Silvio Pellico" viene finanziata con contributo regionale a fondo perduto del valore di 300.000 euro; il completamento dei lavori di risanamento e riqualificazione della scuola media Leonardo da Vinci è quantificato in 1.200.000 euro e si avvale del finanziamento regionale di 213.502,50 euro con il vincolo di stipulare il contratto di appalto entro il 31 dicembre 2020; la riqualificazione di un tratto di illuminazione pubblica si giova di un incremento dello stanziamento da 105.000 a 130.000 euro per utilizzare, tenuto conto degli sconti in sede di gara, l' intero contributo statale di 105.000 euro; gli interventi di potature per l' anno corrente 2020 sono stati stimati in 120.000 euro per via dell' inserimento di nuove opere. Non è tutto. Il piano per l' anno corrente annovera anche la formazione della pista ciclabile di via per Passirana (140.000 euro) e la ristrutturazione parziale di via Caduti (700.000 euro). D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 20

[§26452590§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Tentano di scippare una donna: messi in fuga dal marito

ARESE - Lo scippo non è andato a segno per l' intervento tempestivo del marito. Ma tanta paura. L' episodio si è registrato domenica scorsa pomeriggio in via Gramsci, attorno alle 16.30. Due balordi a bordo di uno scooter, che indossavano il casco, si sono accostati a una donna di 47 anni per strapparle dal collo la collanina in oro che portava. Il marito è riuscito, dopo una breve colluttazione con gli aggressori, a metterli in fuga. I due malviventi sono scappati, ma hanno lasciato sul posto scooter, casco e maglietta. I carabinieri hanno sequestrato il materiale e avviato le indagini per risalire agli autori del tentato scippo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 21

[§26452594§] venerdì 03 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Tra gli ospiti dela casa anziani

ARESE - L' emergenza sanitaria non è finita. L' ultimo aggiornamento segnala che i casi totali sono 186, i decessi 38, i guariti 128 e nessun ricoverato. Tuttavia vi sono 57 persone in quarantena, cioè con limitazioni allo spostamento. La misura comprende sia casi accertati sia persone che sono state a contatto con casi accertati e quindi sono sottoposte preventivamente a quarantena fiduciaria. "Si registra -afferma la sindaca Michela Palestra purtroppo un nuovo decesso tra gli ospiti della casa di riposo. Ci stringiamo alla famiglia in questo momento di sconforto e dolore. A partire da questa settimana, l' aggiornamento dei dati recuperati dal portale di Ats sarà settimanale. Lunedì è ricorsa la festa dei santi Pietro e Paolo, patroni di Arese. Questa data è giunta silenziosa, ma resta scolpita nel cuore dei nostri cittadini. Purtroppo, nel rispetto delle limitazioni imposte per l' emergenza sanitaria ancora in atto, sono state sospese tutte le iniziative tradizionali". Per ogni dubbio sulla normativa vigente per la limitazione dei contagi, la polizia locale resta disponibile per informazioni allo 02 93527450. I cittadini aresini in difficoltà per spesa e farmaci a causa dell' emergenza sanitaria potranno contattare il 379 1909759, gestito direttamente dai Servizi sociali da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Le varie esigenze saranno sempre gestite grazie al prezioso supporto della Misericordia Arese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 22

[§26452604§] venerdì 03 luglio 2020

ilgiorno.com (Milano)

Comune di Arese

Week-end del 3-4-5 luglio: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

IL GIORNO

Milano, 3 luglio 2020 - Dopo i mesi del lockdown e delle riaperture nella massima cautela, cominciano a riprendere anche gli eventi culturali e ricreativi, favoriti dalla stagione estiva che permette di organizzare all' aperto e dunque mantenere il necessario distanziamento. Ecco alcune proposte di sagre, film, laboratori e altri appuntamenti organizzati wel weekend del 3-4-5 luglio in Lombardia, ovviamente nel rispetto delle ordinanze governative e regionali per il contenimeto del coronavirus. MILANO Allo Spirit de (via Bovisasca, 59, Milano) , la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, non si può ballare ma si può comunque ascoltare dell' ottima musica. Venerdì 3 luglio serata BANDIERA GIALLA: a esibirsi ci saranno i Youkoolaylay con il loro sound dinamico e assolutamente hawaitaliano. Due ukulele, voce ed un drumset davvero bizzarro. Sabato 4 luglio appuntamento con HOLY SWING NIGHT, con la direzione artistica di Mauro Porro. Domenica 5 luglio il grande ritorno della serata Cristal, tango en vivo , in cui suoneranno Carolina Fassa (voce), Martin Troncozo (voce e chitarra) e Hernan Luciano Fassa (piano). Dal 30 giugno al 5 luglio Elio Germano porta sul palco del Teatro Franco Parenti di Milano 'Segnale d' allarme - La mia battaglia Vr' , di cui è anche regista con Omar Rashid. Tratto dallo spettacolo teatrale 'La mia battaglia', quello di Elio Germano è uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale. Allo spettatore vengono forniti occhiali immersivi e cuffie , per una visione a 360 gradi dello spettacolo. Ad Arese si riparte dalla cultura con un debutto unico in Italia: dal 2 luglio al 27 settembre , a IL CENTRO arriva la mostra interattiva I GLADIATORI - GLI EROI DEL COLOSSEO che segna una linea di continuità con l' evento del 2018 dedicato al genio di Leonardo da Vinci. Supportata dall' utilizzo intelligente delle tecnologie digitali di ultima generazione come la scansione fotografica e stampa 3 studiato in collaborazione con il Politecnico di Milano, I GLADIATORI - GLI EROI DEL COLOSSEO coinvolge e fa interagire attivamente il pubblico durante la visita, enfatizzando una parte rilevante della storia dell' Impero Romano svelando curiosità e dettagli mai mostrati finora. Orari apertura : dal lunedì al venerdì dalle h. 15.00 alle h. 20.00 (chiusura biglietteria h. 19.30) sabato, domenica dalle h. 10.00 alle h. 20.00. Aperti anche sabato 15 agosto. Domenica 5 luglio si terrà l' evento 'Daniele Durante: Taranta!' al Castello Sforzesco di Milano (Cortile delle Armi - inizio spettacolo ore 20.45 - ingresso 15 euro). 'Daniele Durante: Taranta!' è parte di 'Aspettando Contaminafro 2020 ', anteprima della settima edizione del festival delle culture contemporanee che si terrà a Milano in autunno. ( qui maggiori informazioni ). Terminato il lockdown, anche il Duomo di Milano ha riaperto le sue porte a fedeli e turisti. Ora, sono pronte a partire anche le visite guidate che i Servizi Educativi della Veneranda Fabbrica dedicano

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 23

[§26452604§] venerdì 03 luglio 2020

ilgiorno.com (Milano)

Comune di Arese

alle famiglie e ai bambini . Attività sempre nuove e coinvolgenti, nel rispetto e nell' osservanza delle norme anti- contagio da Covid-19, porteranno i piccoli visitatori e le loro famiglie a conoscere la meravigliosa e lunga storia della Cattedrale e il suo immenso patrimonio . I bambini svilupperanno attraverso l' esperienza e l' osservazione diretta delle opere d' arte la capacità di esplorare e di indagare, di osservare ed esprimere la loro creatività. Tutte le informazioni Niente Festival di Villa Arconati, in questa estate 2020 segnata dall' emergenza Coronavirus. Ma la cancellazione della storica rassegna musicale all' aperto non vuol dire che non sia possibile scoprire le bellezze della piccola Versailles alle porte di Milano . Con l' estate la Fondazione Augusto Rancilio ha riaperto infatti al pubblico il giardino storico di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate: una nuova occasione per visitare un ambiente ricco di storia, arte e natura, da vivere in piena sicurezza. Nel rispetto delle nuove regole anti-Covid e per garantire la sicurezza dei visitatori, almeno nella prima parte dell' estate gli interni della villa non sono visitabili, ma è possibile perdersi tra arte, natura e bellezza nel giardino storico. Per la prima volta dopo il restauro si può vedere il Teatro di Diana in tutto il suo splendore e tornano a funzionare dopo più di un secolo tutti i suoi spettacolari giochi d' acqua . Altra novità dell' estate 2020 a Villa Arconati è il restauro del disegno settecentesco del parterre , realizzato su disegno di Marc' Antonio Dal Re con ghiaia colorata, che dopo due secoli fa tornare il giardino alla francese al suo aspetto originale. L' apertura al pubblico del giardino storico di Villa Arconati è prevista ogni domenica dell' estate 2020 in orario 11-19. I biglietti , acquistabili esclusivamente on-line sul sito della Villa hanno i seguenti prezzi (non comprensivi di diritti di prevendita): intero 5 euro; ridotto 3 euro per bambini e ragazzi dagli 11 ai 18 anni e persone diversamente abili; l' ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 10 anni e accompagnatori di persone diversamente abili. BERGAMO Dopo quattro mesi di stop forzato, il circuito dei Castelli, palazzi e borghi medievali tenta di ripartire e apre le porte alle prime visite guidate del 2020.Da domenica 5 luglio, e con tutta probabilità anche per altre domeniche durante il periodo estivo, si potranno ammirare località altrimenti non visitabili durante tutto l' arco dell' anno. Diverse le novità e le opzioni di scelta per i visitatori: si va dall' offerta 'tecnologica' del castello di Malpaga, a Cavernago (Bg), con app scaricabile sul proprio cellulare per essere guidati direttamente dalla voce di Medea, figlia del Colleoni, al viaggio nel tempo fruibile con il borgo di Martinengo (Bg), dai reperti romani in abitazioni private al sontuoso Filandone ottocentesco dove Ermanno Olmi girò il film L' albero degli zoccoli, passando per l' epoca medievale tra affreschi e portici con tanto di mercatino di collezionismo e antiquariato. Numerose le possibilità di visita del grande castello di Pagazzano (Bg), con musei interni e un grande parco tutto intorno. Il castello di Solza (Bg) è noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. Infine, Treviglio per tutta l' estate offrirà speciali visite guidate al centro storico, accompagnati dalla guide lungo il tracciato urbano dei vicoli del centro alla scoperta delle tracce del passato della cittadina. "Con le mani nell' orto" , è il titolo del laboratorio per bambini che si terrà domenica

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 24

[§26452604§] venerdì 03 luglio 2020

ilgiorno.com (Milano)

Comune di Arese

5 luglio alle 17.30 presso l' Orto Botanico Lorenzo Rota, sezione di Città Alta (Scaletta di Colle Aperto). Il laboratorio punta a far scoprire una parte nascosta dell' Orto Botanico e instaurare un rapporto tra las natura e la sensibilità dei bambini, che potranno comprendere vegetazione e terreno divertendosi insieme e utilizzando un pizzico di creatività e praticità. L' attività è curata dalla naturalista ed educatrice Michela Leidi. La partecipazione è gratuita. E' necessario il distanziamento sanitario di almeno un metro, obbligatorio l' uso della mascherina. Le prenotazioni non sono richieste, valgono gli ordini di arrivo. Appuntamento con il nuovo laboratorio di Accademia Carrara , in collaborazione con GAMeC, per avvicinarsi all' arte in un percorso inedito che dall' antico, attraverso le opere della collezione, arriva al contemporaneo con la mostra di Antonio Rovaldi allestita in Ala Vitali. Primo incontro sabato 4 luglio alle 15.30 con "Incamminarsi" - Tobiolo e l' angelo di Francesco Botticini VS Il suono del becco del picchio di Antonio Rovaldi. ll laboratorio prevede un coinvolgimento diretto dei partecipanti che sperimentano gli spazi e le opere attraverso il corpo ed esercizi grafico/pittorici. Prenotazione obbligatoria all' indirizzo mail: [email protected]. Costo laboratorio: 10 euro + biglietto d' ingresso, 5 euro (eccetto gratuità). Partecipanti minimo 8, massimo 10, dai 16 anni. Durata 2 ore. BRESCIA Fino al 30 agosto, da mercoledì a domenica, presso lo spazio MO.CA di palazzo Martinengo a Brescia arriva "Cinema sotto le Stelle", per tornare a godersi la magia della "settima arte" dopo lo stop dovuto al Coronavirus. Biglietterie aperte dalle 21 in Via Moretto 78, spettacolo alle 21.30. In caso di pioggia le proiezioni si terranno al Cinema Sociale. L' evento è organizzato da Il Regno del Cinema. COMO L a XIII edizione Festival Como Città della Musica, edizione speciale, Note in Villa, è in programma fino a domenica 12 luglio , in 3 location (inaugurazione a Villa Olmo domenica 28 giugno ed il giorno a seguire, lunedì 29 giugno): una prima settimana a Villa del Grumello (da martedì 30 giugno a lunedì 6 luglio), una seconda settimana a Villa Erba (da martedì 7 a domenica 12 luglio). 36 gli spettacoli in cartellone , con cadenza quotidiana, destinati a target di pubblico differenti, con una programmazione nelle corde del Teatro Sociale di Como/AsLiCo, resa possibile grazie al consolidarsi di importanti collaborazioni con quattro istituzioni del territorio: il Comune di Como, il Comune di Cernobbio, l' Associazione Villa del Grumello e Villa Erba. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, anche per ottemperare alle norme dettate dall' ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020. Le prenotazioni potranno essere registrate a partire da martedì 23 giugno 2020, online www.teatrosocialecomo.com o presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como (entrata da Piazza Verdi) con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 CREMONA Dopo quattro mesi di stop forzato, il circuito dei Castelli, palazzi e borghi medievali tenta di ripartire e apre le porte alle prime visite guidate del 2020.Da domenica 5 luglio, e con tutta probabilità anche per altre domeniche durante il periodo estivo, si potranno ammirare località altrimenti non visitabili durante tutto l' arco dell' anno. A Pandino , nel Cremonese, il percorso prevede la visita alla corte interna, al loggiato, a mostre, sale didattiche e alla sala affreschi. L' Arena Giardino al Parco

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 25

[§26452604§] venerdì 03 luglio 2020

ilgiorno.com (Milano)

Comune di Arese

Tognazzi di Cremona ospita la proiezione del film " La dea fortuna " di Ferzan Ozpetek, sabato 4 luglio alle 21.40 LECCO Animazione e spettacoli per le strade dei borghi, sabato 4 luglio a Cremeno e domenica 5 luglio nella frazione di Maggio, con Pixieanimazione che porterà intrattenimento in due fasce diurne (10-12.30 e 16-18) e in uno spettacolo serale (ore 21). MONZA M onza si tinge dei colori dell' arcobaleno. A un anno di distanza dalla prima edizione del Brianza Pride svoltosi lo scorso luglio, l' evento verrà riproposto anche quest' anno. Una manifestazione che, naturalmente, dovrà rispettare i regolamenti anti contagio. L' appuntamento è per sabato 4 luglio alle 16.30 in piazza Cambiaghi dove si svolgerà un flash mob contro l' omolesbotransfobia , garantendo il distanziamento sociale. Nessun corteo per le vie della città, come successo l' anno scorso, ma un momento di presidio pacifico a due passi dal centro esponendo cartelli e striscioni. I partecipanti si incontreranno alle 14 al Binario 7 dove verranno realizzati i manifesti e le decorazioni da esporre. PAVIA L' Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia ha programmato, in determinate giornate di èpaertura dei Musei Civici presso il Castello Visconteo, una serie di iniziative ed eventi . Per le giornate di apertura dei musei l' Assessorato alla Cultura promuove una serie di visite guidate a cura delle cooperative Progetti, Dedalo e Oltre Confine, alla scoperta di tesori, storie e leggende del Castello Visconteo e delle importanti collezioni conservate all' interno delle sale. Si potrà passeggiare in tutta libertà nel grande cortile per ammirare in tutta la sua maestosità l' antica dimora viscontea, un tempo prigione dorata di Isabella D' Aragona e dove attualmente è conservato, sotto i loggiati, un importante lapidario. Particolare attenzione sarà rivolta ai più piccoli con visite-laboratori alla scoperta di credenze religiose, costumi e abitudini dell' antico popolo egizio. Domenica 5 luglio, h 15.30 e 16.45 ' Tessere di Mosaico': la visita guidata consentirà di andare alla scoperta dell' arte del mosaico grazie al tesoro musivo di età medievale conservato presso i Musei Civici di Pavia: si tratta dei grandi frammenti di mosaici pavimentali provenienti da Santa Maria del Popolo, con episodi della lotta tra la Fede e la Discordia e le storie di Sant' Eustachio, e da Santa Maria delle Stuoie con la Ruota dei Mesi. A cura di Progetti. Prenotazione obbligatoria , massimo 10 persone, minimo 8 persone, si rispetteranno le normative previste dal Ministero e dalle ordinanze regionali rispetto alle attività per gruppi di adulti e minori SONDRIO Il Consorzio Vini di Valtellina organizza 'Mangiar per vigne', un percorso lungo la Strada del Vino per gustare i vini di Valtellina e lo SlowBox dei ristoratori . L' appuntamento è sabato 4 luglio alle 12. La quota di partecipazione di 38 comprende lo SlowBox , pranzo preparato dai ristoratori della Strada del Vino da assaporare in abbinamento ai vini della cantina scelta. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0342 20 08 71 - [email protected]. VARESE Venerdì 3 luglio la rassegna Esterno Notte proporrà il film 18 REGALI di Francesco Amato . Saranno presenti il regista e le costumiste del film. Spettacolo alle ore 21.30 sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi di Varese. Il cinema a Busto Arsizio è pronto a ripartire e non può che farlo con le proiezioni all' aperto, un appuntamento ormai consolidato e sempre apprezzato. Il primo appuntamento è previsto per sabato 4 luglio alle 21.45 nel Giardino Quadrato del Museo del

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 26

[§26452604§] venerdì 03 luglio 2020

ilgiorno.com (Milano)

Comune di Arese

Tessile con il film 'Il grande salto' di Giorgio Tirabassi, una commedia italiana che vede l' esordio alla regia dell' attore Tirabassi; nel cast con Ricky Memphis, Marco Giallini e Valerio Mastandrea. Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail all' indirizzo [email protected]. Sarà possibile accedere al giardino quadrato dalle 20.45 alle 21.30, obbligatorio indossare la mascherina e igienizzare le mani. Coloro che, avendo prenotato, non potessero partecipare, sono pregati di informare tempestivamente gli organizzatori per permettere a chi sarà eventualmente inserito in lista di attesa di partecipare alla serata. Sabato 4 luglio a Varese, nel rione Sant' Ambrogio , si potrà andare alla scoperta del parco di Villa Toeplitz , recentemente restaurata con la sistemazione dei suoi splendidi giochi d' acqua , grazie all' iniziativa i #SCOPRIVARESE. La prima visita sarà alle ore 15.30 e la seconda alle ore 17.00. Informazioni e prenotazione su guideabilitatevarese@gmail. com oppure 393.8423949. Dal 4 luglio per tutta l' estate, nel centro storico di Sesto Calende si può ammirare PARCOBALENO , allestimenti artistici a cura di Stefano Rossetti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 27 Comune di Arese sabato, 04 luglio 2020 Comune di Arese sabato, 04 luglio 2020

Comune di Arese

04/07/2020 La Prealpina Pagina 39 3 Tuffo nell' antica Roma tra i negozi del Centro

[§26467642§] sabato 04 luglio 2020 Pagina 39 La Prealpina Comune di Arese

Tuffo nell' antica Roma tra i negozi del Centro

ARESE Un tuffo nella storia, nella vita dell' antica Roma. La mostra interattiva "I gladiatori - Gli eroi del Colosseo", aperta giovedì a Il centro di Arese, rimarrà attiva fino al 27 settembre. Progettata da Edutainment HUB by Garavaglia, invita a conoscere i dettagli del "dietro le quinte" della vita dei mitici lottatori e dell' anfiteatro più grande mai costruito. Grazie a tecnologie digitali di ultima generazione, l' iniziativa fa interagire attivamente il pubblico durante la visita. All' inaugurazione era presente lo storico Valerio Massimo Manfredi, per il quale «iniziative di questo calibro confermano che quando il virtuale incontra il reale, anche gli spazi commerciali si trasformano in un luogo in cui sperimentare nuovi metodi di apprendimento che uniscono esperienza, comprensione e gioco». Gli ingressi saranno contingentati e sarà possibile prenotare il biglietto online. Il ricambio dell' aria è assicurato da appositi aspiratori interni che garantiscono una qualità ottimale. Quattro le sezioni: Roma e Impero, Il Colosseo, il combattimento, l' attività ludica per immedesimarsi nei combattimenti e costruire un arco del Colosseo. Sono possibili visite guidate con la storica Vera Galliani. Adulti 6 euro, anziani e ragazzini 4, gratis per i più piccoli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese domenica, 05 luglio 2020 Comune di Arese domenica, 05 luglio 2020 Comune di Arese lunedì, 06 luglio 2020 Comune di Arese lunedì, 06 luglio 2020 Comune di Arese martedì, 07 luglio 2020 Comune di Arese martedì, 07 luglio 2020

Comune di Arese

07/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 37 3 Giallo del traliccio, un anno senza colpevoli né sospetti

07/07/2020 ilgiorno.com ROBERTA RAMPINI 4 Giallo di Baranzate, trovato morto sotto traliccio: un anno senza colpevoli né risposte

[§26502017§] martedì 07 luglio 2020 Pagina 37 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Giallo del traliccio, un anno senza colpevoli né sospetti

L' indagine sull' omicidio di Stefano Marinoni sembra a un vicolo cieco

BARANZATE di Roberta Rampini Quando il 4 luglio dello scorso anno, nel tardo pomeriggio usci di casa disse alla mamma che sarebbe rientrato per cena. Le cose andarono diversamente: dopo otto giorni di ricerche, Stefano Marinoni, 22 anni di Baranzate, venne trovato morto sotto un traliccio in un' area verde tra Arese e Rho. L' ipotesi iniziale del suicidio o di una caduta dal traliccio non fu confermata dai primi esami sul corpo e neppure da quelli successivi. Era il 12 luglio 2019. A quasi un anno di distanza la morte del giovane baranzatese è avvolta ancora nel mistero. La frattura allo sterno compatibile con un colpo, altre «ferite da arma da taglio», secondo i carabinieri della Compagnia di Rho e del Nucleo Investigativo di Milano potevano essere state causate da un corpo contundente, come una pietra. Il pm Mauro Clerici aveva aperto un fascicolo per omicidio contro persone ignote. Ma in questi dodici mesi le indagini non hanno ancora consentito agli inquirenti di dare un nome all' assassino di Stefano e neppure è stata ritrovata l' arma del delitto. Poco distante dall' area in cui fu rinvenuto il corpo era parcheggiata la Smart al cui interno i carabinieri hanno trovato il telefono del ragazzo. Le chiavi dell' auto invece erano nella tasca dei pantaloni di Stefano. Dati del telefono, sms, foto e contatti nella rubrica sono stati controllati più volte. Al vaglio anche le immagini registrate dalle telecamere situate su un ipotetico tragitto che Stefano potrebbe aver percorso in auto per raggiungere il luogo dove è stato ritrovato il 22enne. Sono stati ascoltati famigliari, amici e conoscenti. Ma l' inchiesta è ancora aperta. Anche i genitori che non avevano mai creduto all' ipotesi del suicidio attendono nel silenzio che qualcuno dica loro chi ha ucciso Stefano e il movente dell' omicidio. In questi mesi la famiglia non ha mai voluto rilasciare interviste, pochi i commenti e tanta la fiducia nella magistratura. All' immenso dolore per la morte del figlio si è aggiunta la rabbia per risposte che ancora non arrivano. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26502018§] martedì 07 luglio 2020

ilgiorno.com

Comune di Arese

Giallo di Baranzate, trovato morto sotto traliccio: un anno senza colpevoli né risposte

L' indagine sull' omicidio di Stefano Marinoni sembra a un vicolo cieco

ROBERTA RAMPINI

Baranzate (Milano), 7 luglio 2020 - Quando il 4 luglio dello scorso anno, nel tardo pomeriggio usci di casa disse alla mamma che sarebbe rientrato per cena. Le cose andarono diversamente: dopo otto giorni di ricerche, Stefano Marinoni, 22 anni di Baranzate, venne trovato morto sotto un traliccio in un' area verde tra Arese e Rho. L' ipotesi iniziale del suicidio o di una caduta dal traliccio non fu confermata dai primi esami sul corpo e neppure da quelli successivi. Era il 12 luglio 2019. A quasi un anno di distanza la morte del giovane baranzatese è avvolta ancora nel mistero . La frattura allo sterno compatibile con un colpo, altre "ferite da arma da taglio", secondo i carabinieri della Compagnia di Rho e del Nucleo Investigativo di Milano potevano essere state causate da un corpo contundente, come una pietra . Il pm Mauro Clerici aveva aperto un fascicolo per omicidio contro persone ignote. Ma in questi dodici mesi le indagini non hanno ancora consentito agli inquirenti di dare un nome all' assassino di Stefano e neppure è stata ritrovata l' arma del delitto. Poco distante dall' area in cui fu rinvenuto il corpo era parcheggiata la Smart al cui interno i carabinieri hanno trovato il telefono del ragazzo. Le chiavi dell' auto invece erano nella tasca dei pantaloni di Stefano. Dati del telefono, sms, foto e contatti nella rubrica sono stati controllati più volte. Al vaglio anche le immagini registrate dalle telecamere situate su un ipotetico tragitto che Stefano potrebbe aver percorso in auto per raggiungere il luogo dove è stato ritrovato il 22enne. Sono stati ascoltati famigliari, amici e conoscenti. Ma l' inchiesta è ancora aperta. Anche i genitori che non avevano mai creduto all' ipotesi del suicidio attendono nel silenzio che qualcuno dica loro chi ha ucciso Stefano e il movente dell' omicidio. In questi mesi la famiglia non ha mai voluto rilasciare interviste, pochi i commenti e tanta la fiducia nella magistratura. All' immenso dolore per la morte del figlio si è aggiunta la rabbia per risposte che ancora non arrivano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4 Comune di Arese mercoledì, 08 luglio 2020 Comune di Arese mercoledì, 08 luglio 2020

Comune di Arese

08/07/2020 ilgiorno.com 3 Pronto il nuovo parcheggio La frazione Valera applaude

08/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 39 4 Pronto il nuovo parcheggio La frazione Valera applaude

08/07/2020 ilgiorno.com ROBERTA RAMPINI 5 Pronto soccorso di Rho, la polemica a distanza

08/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 39 6 Pronto soccorso, la polemica a distanza

[§26518160§] mercoledì 08 luglio 2020

ilgiorno.com

Comune di Arese

Pronto il nuovo parcheggio La frazione Valera applaude

Opera molto attesa, è stato aperto il parcheggio realizzato nell' ambito del nuovo parco pubblico di viale Marietti, all' ingresso di Valera ad Arese. La nuova area di sosta consente di entrare nella frazione, quasi tutta zona pedonale, lasciando l' auto all' esterno. L' intervento che è stato finanziato dal Comune, comprende anche la realizzazione di percorsi ciclopedonali, di un tratto di marciapiede su viale Marietti e di un' area attrezzata per il gioco dei bimbi più piccoli, che sarà aperta al pubblico appena le restrizioni per il Covid-19 lo consentiranno. "L' intervento fa parte di una serie di iniziative che porteranno ad una valorizzazione della frazione, limitando il traffico automobilistico di attraversamento e liberando spazi per i residenti", commenta l' assessore ai Lavori Pubblici Enrico Ioli. Ro.Ramp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26518162§] mercoledì 08 luglio 2020 Pagina 39 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Pronto il nuovo parcheggio La frazione Valera applaude

ARESE Opera molto attesa, è stato aperto il parcheggio realizzato nell' ambito del nuovo parco pubblico di viale Marietti, all' ingresso di Valera ad Arese. La nuova area di sosta consente di entrare nella frazione, quasi tutta zona pedonale, lasciando l' auto all' esterno. L' intervento che è stato finanziato dal Comune, comprende anche la realizzazione di percorsi ciclopedonali, di un tratto di marciapiede su viale Marietti e di un' area attrezzata per il gioco dei bimbi più piccoli, che sarà aperta al pubblico appena le restrizioni per il Covid-19 lo consentiranno. «L' intervento fa parte di una serie di iniziative che porteranno ad una valorizzazione della frazione, limitando il traffico automobilistico di attraversamento e liberando spazi per i residenti», commenta l' assessore ai Lavori Pubblici Enrico Ioli. Ro.Ramp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26518164§] mercoledì 08 luglio 2020

ilgiorno.com

Comune di Arese

Pronto soccorso di Rho, la polemica a distanza

Un lettore denuncia la mancata applicazione delle misure anti-Covid ma l' ospedale replica: controlli sempre rigorosi

ROBERTA RAMPINI

Rho (Milano), 8 luglio 2020 - "Sono stato con mia madre al pronto soccorso dell' ospedale di Rho ed ho potuto vedere una situazione incresciosa in tempi di pandemia , a parte la cronicità delle problematiche a partire dai tempi di attesa, ai parenti dei pazienti non viene misurata la temperatura corporea, sono costretti a stare in una stanza molto piccola dove addirittura nei sedili non vi è neppure segnaletica per distanziamento, oppure fuori in piedi per ore in attesa nell' area dove arrivano le ambulanze, quindi con problemi di sicurezza. La situazione francamente mi è parsa molto scadente, si poteva forse dedicare piu' attenzione a questi aspetti visto che la pandemia sembra averci concesso una tregua". E' la mail di protesta che ci ha inviato un cittadino rhodense. Nei giorni scorsi ha accompagnato la mamma al pronto soccorso: all' ingresso del dipartimento nessuno gli avrebbe misurato la febbre, contrariamente a quanto annunciato dall' Asst Rhodense che ha affidato questo servizio all' Agenzia Interinale Termporary Spa per un costo di 380.000 euro. «Ci sembra un fatto anomalo quello raccontato perché tutti gli accessi all' ospedale rhodense, a quelli di Garbagnate Milanese, Passirana, al Pot di Bollate e ai distretti di Arese e Paderno Dugnano, sono presidiati dal personate incaricato, dalle 6 alle 22, con il compito di misurare la temperatura corporea - replica Giuseppe De Angelis, Direttore del dipartimento di Medicina e Riabilitazione dell' Asst Rhodense e primario di cardiologia - da giorni l' afflusso al pronto soccorso è aumentato e quindi siamo molto rigorosi. Quando il paziente arriva viene sottoposto immediatamente al triage, gli viene assegnato il codice e viene messo in isolamento. I pazienti che necessitano di ricovero vengono anche sottoposti al tampone, il nostro laboratorio ci fornisce i risultati entro un paio di ore. Sono tre-quattro settimane che i risultati sono tutti negativi, non abbiamo avuto nessun paziente contagiato. Per quanto riguarda i famigliari che li accompagnano l' invito è quello di attendere fuori dal pronto soccorso, indossare la mascherina e rispettare le misure di distanziamento sociale. Loro non possono accedere alle sale visite e ambulatori e nel caso ce ne fosse bisogno vengono controllati, come viene fatto per accedere ai reparti". Massimo rispetto dei Protocolli regionali dunque soprattutto in queste prime settimane di post lockdown. La riapertura dell' attività ambulatoriale e ospedaliera infatti ha determinato un aumento del flusso degli utenti ma la sicurezza viene prima di tutto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26518166§] mercoledì 08 luglio 2020 Pagina 39 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Pronto soccorso, la polemica a distanza

Un lettore denuncia la mancata applicazione delle misure anti-Covid ma l' ospedale replica: controlli sempre rigorosi

RHO di Roberta Rampini «Sono stato con mia madre al pronto soccorso dell' ospedale di Rho ed ho potuto vedere una situazione incresciosa in tempi di pandemia, a parte la cronicità delle problematiche a partire dai tempi di attesa, ai parenti dei pazienti non viene misurata la temperatura corporea, sono costretti a stare in una stanza molto piccola dove addirittura nei sedili non vi è neppure segnaletica per distanziamento, oppure fuori in piedi per ore in attesa nell' area dove arrivano le ambulanze, quindi con problemi di sicurezza. La situazione francamente mi è parsa molto scadente, si poteva forse dedicare piu' attenzione a questi aspetti visto che la pandemia sembra averci concesso una tregua». E' la mail di protesta che ci ha inviato un cittadino rhodense. Nei giorni scorsi ha accompagnato la mamma al pronto soccorso: all' ingresso del dipartimento nessuno gli avrebbe misurato la febbre, contrariamente a quanto annunciato dall' Asst Rhodense che ha affidato questo servizio all' Agenzia Interinale Termporary Spa per un costo di 380.000 euro. «Ci sembra un fatto anomalo quello raccontato perché tutti gli accessi all' ospedale rhodense, a quelli di Garbagnate Milanese, Passirana, al Pot di Bollate e ai distretti di Arese e Paderno Dugnano, sono presidiati dal personate incaricato, dalle 6 alle 22, con il compito di misurare la temperatura corporea - replica Giuseppe De Angelis, Direttore del dipartimento di Medicina e Riabilitazione dell' Asst Rhodense e primario di cardiologia - da giorni l' afflusso al pronto soccorso è aumentato e quindi siamo molto rigorosi. Quando il paziente arriva viene sottoposto immediatamente al triage, gli viene assegnato il codice e viene messo in isolamento. I pazienti che necessitano di ricovero vengono anche sottoposti al tampone, il nostro laboratorio ci fornisce i risultati entro un paio di ore. Sono tre-quattro settimane che i risultati sono tutti negativi, non abbiamo avuto nessun paziente contagiato. Per quanto riguarda i famigliari che li accompagnano l' invito è quello di attendere fuori dal pronto soccorso, indossare la mascherina e rispettare le misure di distanziamento sociale. Loro non possono accedere alle sale visite e ambulatori e nel caso ce ne fosse bisogno vengono controllati, come viene fatto per accedere ai reparti». Massimo rispetto dei Protocolli regionali dunque soprattutto in queste prime settimane di post lockdown. La riapertura dell' attività ambulatoriale e ospedaliera infatti ha determinato un aumento del flusso degli utenti ma la sicurezza viene prima di tutto. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6 Comune di Arese giovedì, 09 luglio 2020 Comune di Arese giovedì, 09 luglio 2020

Comune di Arese

09/07/2020 La Gazzetta dello Sport Pagina 37 3 Un conto è la presentazione virtuale, altra storia l' anteprima fisica, soprattutto quando viene ...

[§26533829§] giovedì 09 luglio 2020 Pagina 37 La Gazzetta dello Sport Comune di Arese

Un conto è la presentazione virtuale, altra storia l' anteprima fisica, soprattutto quando viene ...

Un conto è la presentazione virtuale, altra storia l' anteprima fisica, soprattutto quando viene acceso il motore. L' incarnazione moderna di Giulia Gta, nella versione da pista Gtam, si è mostrata dal vivo il 24 giugno al Museo storico di Arese durante la festa per i 110 anni dell' Alfa Romeo. Base Quadrifoglio con la potenza del V6 2.9 biturbo portata da 510 a 540 cavalli, kit aerodinamico estremo dal sapore di Formula 1, 100 kg in meno grazie a carbonio e (per gli interni) Alcantara in larghe quantità, scarico centrale in titanio Akrapovic appositamente sviluppato. E un ruggito da autentica belva scatenata. Produzione di 500 esemplari, 175 e 180.000 euro i prezzi; un sogno irrealizzabile per molti. Ma non meno fantastico. Roberto Speranza.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese venerdì, 10 luglio 2020 Comune di Arese venerdì, 10 luglio 2020

Comune di Arese

10/07/2020 Settegiorni Pagina 22 3 Il futuro? Fondato sulla co -progettazione

10/07/2020 Settegiorni Pagina 43 6 Amnesty di Arese in prima linea contro la discriminazione

10/07/2020 Settegiorni Pagina 43 7 Ancora gialo sula morte di Stefano, trovato senza vita in un' area boschiva

10/07/2020 Settegiorni Pagina 43 8 Dal 20 luglio al 23 agosto orario estivo per gli uffici comunali

10/07/2020 Settegiorni Pagina 43 9 Tennis: Nuovi successi per gli under 12 Sgs Sport

10/07/2020 Settegiorni Pagina 43 10 Prorogata fino al 14 luglio la chiusura dei parchi giochi

10/07/2020 Settegiorni Pagina 43 11 Donna di 59 anni investita in viale Sempione trasportata d' urgenza al S. Gerardo di Monza

10/07/2020 Settegiorni Pagina 44 12 «All' assessore Ioli piace fare gli stessi sbagli»

10/07/2020 Settegiorni Pagina 44 14 Una linguaccia al Coronavirus con le foto di Alexander Albanese

10/07/2020 Settegiorni Pagina 44 15 Nuove opere nelle scuole del paese

10/07/2020 Settegiorni Pagina 44 16 Fermato dai carabinieri, nascondeva 16 grammi di hashish e 2 di marijuana

10/07/2020 Settegiorni Pagina 44 17 Lo sportello lavoro ha riaperto al pubblico

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 18 Aree giochi bimbi chiuse

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 19 Cambia il CdA della Coop Agricola Edif.: Marco Carcano è il nuovo presidente

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 33 20 Don Matteo: "Siamo chiamati ad annunciare anche una bellezza della vita"

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 22 Emergenza Covid-19, la situazione migliora

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 23 Errore nei documenti, prorogata la gara per la ristrutturazione della palestra della Silvio Pellico

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 65 24 Ex Alfa: ripartono le trattative sull' Adp

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 26 Semaforo verde alla pista ciclabile in prossimità di Valera

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 60 27 Truffa dello specchietto: attenzione a una Fiat Punto bianca

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 28 Uffici comunali, orario estivo

10/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 29 Un corridoio verde dalle Groane al Lura

[§26548367§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 22 Settegiorni Comune di Arese

Il futuro? Fondato sulla co -progettazione

Alessandri: «La Fondazione Cariplo è davvero fondamentale in moltissimi progetti sociali»

MILANO (gac) A fianco dei minori, delle persone con disabilità, degli anziani e a favore dell' inclusione sempre. Sercop è l' Azienda Speciale dei Servizi alla Persona, creata nel 2007 dai 9 Comuni del Rhodense (Arese, Cornaredo, Lainate, , Pero, Pogliano, Pregnana, Rho, Settimo e Vanzago) a cui si è poi aggiunto Nerviano. Da sempre al servizio della comunità offre un' assistenza costante ai cittadini con risposte concrete e in sinergia con il territorio. A parlarne Laura Alessandri, qui nella sua veste di responsabile del fundraising dei progetti dell' area disabilità, ma in azienda sin dal primo momento come coordinatrice del Servizio Trasporto Disabili e referente amministrativo di alcuni servizi. Laureata in economia aziendale all' università Bocconi ma da sempre animata da una forte passione per il sociale, dopo esperienze nel profit, ha colto la prima selezione di personale di Ser cop come occasione per sperimentarsi nel settore dei servizi alla persona, di cui non sapeva fino a quel momento quasi nulla. Coprogettando con le cooperative affidatarie del Servizio di Trasporto Disabili, Il Grappolo e Serena di Lainate, nel dicembre 2012 si fa promotrice della proposta agli utenti di un calendario di attività per il tempo libero, rese possibili grazie al contributo volontario degli operatori e dei mezzi del servizio: nasce così Party Senza Barriere, un progetto per il tempo libero delle persone con disabilità. Laura ci mette entusiasmo e tempo anche oltre l' orario e i compiti lavorativi, e si dedica all' or ganizzazione delle attività, a cui partecipa in prima persona, conoscendo e stringendo legami con le persone con disabilità e i loro familiari, che prima per lei erano solo utenti e nomi su pratiche. Nel frattempo si concentra sul fundraising per sostenere il Party Senza Barriere attraverso sia la raccolta di fondi sia le donazioni di beni, come salamelle e hamburger per una grigliata per 200 persone, sia di peopleraising, come quando chiede a suoi amici musicisti di esibirsi gratuitamente. Appassionandosi al fundraising, crea connessioni anche con importanti aziende come Arkema Italia e Leroy Merlin, che diventano partner di progetti promossi da Sercop a favore dei cittadini del Rhodense. Il 2020 è stato un anno difficile, ma non vi siete mai fermati... «Il virus è una grande prova, anche emotiva, a causa dell' isolamento a cui obbliga i soggetti più fragili. Come Sercop abbiamo continuato a garantire i servizi e anzi posso dire che abbiamo dato ancora di più. Durante un' emergenza le nostre attività, essenziali per il territorio, si sono modificate adattandosi alle situazioni, perché non possono scomparire, e l' attività in remoto è stata fondamentale per dare

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26548367§] venerdì 10 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

un supporto concreto alle famiglie, come nel caso dello Sportello Job Family, per ricerca di assistenti familiari». ll momento dove la sinergia tra realtà sociali acquista un ruolo ancora più importante «Da anni cooperiamo su diversi fronti con la Fondazione Comunitaria Nord Milano. #Oltreiperimetri per esempio è un progetto di welfare di comunità del territorio del Rhodense nato grazie al bando Welfare in Azione di Cariplo nel 2015, per individuare e mettere in atto nuove modalità d' intervento e di azione sociale, a partire dal coinvolgimento di tutte le energie disponibili sul territorio. Esso intende mettere insieme risorse individuali e collettive per costruire nuove risposte sui temi della socialità, del risparmio, della casa, del lavoro e dei bisogni delle famiglie con l' obiettivo di rappresentare un reale generatore di energia sociale che vada oltre i confini tradizionali del sociale. E' in questo contesto che hanno preso vita Laboratori di Comunità, formati da gruppi informali di persone in grado di contribuire attivamente all' arricchimento dell' offerta sociale. Un esempio è "La Colazione delle Mamme" che ha l' obiettivo di accompagnare le mamme principalmente, ma anche i papà, le donne in gravidanza e le persone che si occupano del bambino in età prescolare. La Fondazione Comunitaria in questo caso si è messa disposizione con un fondo corrente (e non patrimoniale) finanziando progettualità che fossero obiettivi e attività concrete. Dalle idee ai fatti poi il passaggio è rapido quando le proposte arrivano dal cuore: il bando #OPerazioneComunità nasce nell' ambito del progetto #Oltreiperimetri, la cui evoluzione è confluita in Ri.C.A. "Welfare metropolitano e rigenerazione urbana" di Città Metropolitana, sempre con il coinvolgimento diretto dei cittadini nella costruzione di risposte collettive a bisogni concreti. Qui è l' idea del singolo a essere premiata (con contributi fino a 2000 ) purché sia sostenuta da un gruppo di cittadini che condividano obiettivi comuni. In passato questa occasione si è tradotta per esempio nella realizzazione di una tettoia comune utilizzata dagli orti dell' area di Settimo M.se, ma sono molteplici i progetti nati questi spunti». Ci sono altri progetti in cui collaborate con Fondazione Comunitaria Nord Milano? «Sì, Party Senza Barriere, il progetto per il tempo libero delle persone con disabilità, che ha dato origine a due sperimentazioni, PSB-1a Serata e PSB-Teen, entrambi sostenute da Arkema con donazioni presso la Fondazione Comunitaria Nord Milano. PSB-1a Serata è nato per il sollievo serale dei genitori ma è diventato un appuntamento per le persone con disabilità adulte che partecipano perché permette loro di "fare serata fuori al venerdì" come fanno tutti. PSB-Teen è rivolto agli adolescenti sia con disabilità che senza. E l' emergenza Covid non ha fermato questo appuntamento speciale: i ragazzi e i teenager si sono dati appuntamento su zoom per incontri e chiacchiere in digitale».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26548367§] venerdì 10 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Anche l'"Alzheimer Cafè di Rho", che è un altro esempio di vicinanza e supporto alle famiglie, ha raccolto donazioni attraverso la Fondazione Comunitaria". Qual è quindi il ruolo di Fondazione Comunitaria Nord Milano? «Come detto, in tutti questi casi il fundraising di comunità confluisce presso fondi istituiti presso Fondazione Comunitaria. Grazie alla sua reputazione e capacità gestionale funge da garante per tutti gli stakeholder, e poi tramite progettazioni i fondi raccolti vengono restituiti alla comunità. Il futuro sarà sempre di più basato su sinergie di questo livello. Il Covid, ad esempio, ha reso le uscite con le persone con disabilità più difficoltose e solo ripensando a nuove collaborazioni potremo affrontare le sfide del futuro. La co -progettazione con tutte le realtà del territorio e la Fondazione Comunitaria, è assolutamente una strada da percorrere».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26548348§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 43 Settegiorni Comune di Arese

ASSOCIAZIONI Scorretto definire tutte le persone coinvolte nel progetto Sprar, come dei terroristi

Amnesty di Arese in prima linea contro la discriminazione

ARESE (sf5) «Siamo un movimento di persone determinate a creare un mondo più giusto, in cui ogni persona possa godere dei diritti umani sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.» L' epiteto descrive a pieno l' essenza di Amnesty International, un' organizzazione non governativa internazionale, impegnata nella difesa dei diritti umani. L' associazione, fondata nel 1961 da Peter Benenson a Londra, è presente sul territorio aresino ormai da diversi anni. Il comune di Arese nelle ultime settimane ha attirato l' attenzione dei tabloid nazionali a causa dello scandalo legato all' assessore dell' urbanistica Enrico Ioli, "accusato" dai media di aver ospitato un rifugiato somalo, condannato per favoreggiamento all' immigrazione clandestina in Italia, Svizzera ed Austria." L' Ong della città si dissocia totalmente dagli avvenimenti intercorsi recentemente, sostenendo che tutto questo fomento in merito alla questione, non sia altro che un aggravante alla già delicata situazione degli immigrati nel nostro paese, peggiorando la loro situazione e il sentimento provato verso di essi in Italia. Tutto ciò ha chiaramente colpito la Sprar, il Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, la quale è però ben distante. L' operato di Sprar, infatti ha permesso a migliaia di persone di essere accolte, ma non solo ha reso possibile un' integrazione linguistica, culturale e sociale, creando componenti integranti delle comunità locali. "Ci teniamo a sottolineare che descrivere velatamente tutti i migranti, o tutte le persone coinvolte nel progetto Sprar, come terroristi, è profon damente scorretto e rischia di ledere i diritti di tali persone. - Queste le parole scritte nel comunicato pubblicato il 25 giugno, sulla pagina Facebook dell' associazione aresina Non è nostra intenzione addentrarci in una vicenda giudiziaria di cui non conosciamo le carte processuali, ma ci preme, più in generale, sopprimere i discorsi divisive, che trovano come fucina i social network. Suddetti argomenti dovranno essere discussi nelle appropriate sedi." L' annuncio divulgato da Amnesty nei giorni scorsi è una chiara richiesta di tregua alla guerra mediatica iniziata da giorni, nel rispetto di ogni componente della comunità. Il comunicato in versione integrale è disponibile sulla pagina Facebook: Amnesty International Italia - Gruppo Arese. Federica Sinopoli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26548349§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 43 Settegiorni Comune di Arese

A un anno di distanza nessuna risposta alla famiglia del 22enne rinvenuto in via Cantù

Ancora gialo sula morte di Stefano, trovato senza vita in un' area boschiva

ARESE (rrb) Un anno di indagini da parte dei carabinieri della Compagnia di Rho e del Nucleo Investigativo di Milano, tanto dolore e rabbia nei famigliari e amici. Ma resta ancora un mistero la morte di Stefano Marinoni il 22enne di Baranzate scomparso di casa il 4 luglio dello scorso anno e trovato morto il 12 luglio, nelle vicinanze di un traliccio in un' area verde tra Arese e Rho. L' ipotesi iniziale del suicidio o di una caduta dal traliccio non fu confermata dai primi esami sul corpo e da quelli successivi. La frattura allo sterno compatibile con un colpo, altre "ferite da arma da taglio", secondo gli inquirenti potrebbero essere state causate da un corpo contundente, come una pietra. Il Pm Mauro Clerici della Procura di Milano aveva aperto un fascicolo per omicidio contro persone ignote. Ma in questi dodici mesi le indagini non hanno ancora consentito agli inquirenti di dare un nome all' assassino di Stefano e neppure è stata ritrovata l' arma del delitto. Nell' area boschiva di Arese dove era stato trovato il corpo del 22enne in avanzato stato di decomposizione non è stato rivenuto nulla di sospetto. Poco distante era parcheggiata la Smart al cui interno i carabinieri hanno trovato il telefono del ragazzo. Le chiavi dell' auto invece erano nella tasca dei pantaloni di Stefano. In questi mesi i carabinieri hanno controllato dati del telefono, sms, foto, contatti nella rubrica, le immagini registrate dalle telecamere situate su un ipotetico tragitto che Stefano potrebbe aver percorso in auto per raggiungere il luogo dove è stato ritrovato il 22enne. Sono stati ascoltati famigliari, amici e conoscenti. Ma l' inchiesta è ancora aperta. Con chi aveva appuntamento quella sera Stefano quando è uscito di casa dicendo alla mamma che sarebbe rientrato per cena? E come mai ha portato con sè solo il cellulare lasciando a casa il borsello con soldi, patente e documenti? Una dimenticanza o una cosa voluta? I genitori fin da subito hanno parlato di un' anomalia, non era da lui uscire in quel modo senza documenti. Perchè ha spento il telefono? Domande che restano ancora senza risposta. Roberta Rampini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7

[§26548357§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 43 Settegiorni Comune di Arese

Attività chiuse durante il pomeriggio

Dal 20 luglio al 23 agosto orario estivo per gli uffici comunali

ARESE (sf5) Entra in vigore l' orario estivo degli uffici comunali, secondo la circolare emanata dall' ente giovedì 2 luglio. Dal 20 luglio al 23 agosto, suddette strutture adopereranno un nuovo orario, rimanendo aperti solo la mattina. Le attività resteranno chiuse nel pomeriggio. Ogni tipo di colloquio sarà effettuato solo tramite appuntamento, nel rispetto delle ordinanze ministeriali imposte dall' emergenza Covid-19. L' elenco dei dipartimenti e delle relative competenze è disponibile nella sezione Aree tematiche del sito del comune. Maggiori informazioni possono essere trovate al seguente indirizzo internet: www.comune.arese.mi.it o contattando il numero 02 93580465.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 8

[§26548378§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 43 Settegiorni Comune di Arese

Tennis: Nuovi successi per gli under 12 Sgs Sport

ARESE (gse) Continua la serie positiva della squadra under 12 della Sgs Sport Tennis. Nel campionato lombardo Fit Edoardo Pateli Matteo Beccarini e Victor Gueriero capitanati dal maestro Dario Carlesso hanno vinto con la academy del Quanta Milano 3 a 0. Un successo quello ottenuto contro la Academy MIlano che va ad aggiungersi a quello ottenuto nel campionato Fit. regionale lombardo dove la squadra aresina ha conquistato la vittoria battendo la blasonata academy di .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 9

[§26548376§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 43 Settegiorni Comune di Arese

Nuova ordinanza del sindaco Palestra

Prorogata fino al 14 luglio la chiusura dei parchi giochi

ARESE (sf5) Prorogate le chiusure dei parchi pubblici. Aderendo alle ultime normative ministeriali, il comune di Arese ritarda le aperture delle aree verdi, dedicate allo svago per i più piccoli. Secondo la nuova ordinanza governativa, emanata venerdì 3 luglio, gli spazi adibiti ai giochi per i bambini vedranno la ripresa solo dopo il 14 luglio. Le ferree direttive sono state adottate proprio per contrastare l' emergenza Covid-19 e per limitarne i contagi nei suddetti luoghi, fucine per il virus. Gli infanti, che più di tutti hanno risentito dell' isolamento imposto dall' emergenza sanitaria, sono stati tra i primi a vedersi negata ogni libertà: la possibilità di andare a scuola, svolgere attività ludiche e socializzare con i loro coetanei. I pargoli dovranno aspettare ancora qualche giorno per poter tornare a svolgere una routine normale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 10

[§26548360§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 43 Settegiorni Comune di Arese

CRONACA - L' incidente nella tarda mattinata di martedì, sul posto 118 e Polizia locale

Donna di 59 anni investita in viale Sempione trasportata d' urgenza al S. Gerardo di Monza

ARESE (gse) Stava camminando in via Sempione quando per cause ancora in corso d' accertamento dagli agenti della Polizia locale è stata investita da un' auto che procedeva in direzione della periferia della città. Grave incidente stradale nella mattinata di martedì in via Sempione. Scattato l' allarme dato da alcune persone di passaggio sul posto in pochi minuti sono arrivati i volontari della Sos di e gli agenti della Polizia locale di Arese. Le condizioni di Barbara Fava, 59 anni residente in paese sono apparse subito serie. La donna ha riportato traumi ed escoriazioni e dopo i primi soccorso avvenuti in via Sempione è stata caricata in ambulanza e trasportata all' ospedale San Gerardo di Monza. Sul posto per soccorrere la donna anche medici e infermieri dell' automedica inviata dal vicino ospedale Sacco di Milano. Una volta terminati i soccorsi gli agenti della Polizia locale cittadina hanno effettuato i rilievi per cercare di ricostruire l' esatta dinamica dei fatti. Non è la prima volta che in viale Sempione avvengono degli incidenti che coinvolgono pedoni o ciclisti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 11

[§26548346§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 44 Settegiorni Comune di Arese

Politica - Micheaela Piva del Movimento Cinque Stelle punta il dito contro il «responsabile» della viabilità

«All' assessore Ioli piace fare gli stessi sbagli»

Il problema sono gli assi di attraversamento- Viale Resegone-Sempione-Nuvolari - Gran Paradiso, e dei dossi che perdono pezzi

ARESE (gse) «I cittadini vengono sempre ignorati. Capiamo che ammettere i propri sbagli è difficile, ma sbagliare è umano mentre ripetere gli stessi errori è disumano, specie se non si tiene conto dei danni che si arrecano ai cittadini e dei pericoli a cui li si espone». Non usa mezzi termini Michaela Piva capogruppo del Movimento Cinque Stelle per puntare il dito contro l' assessore alla viabilità del comune aresino Enrico Ioli. «Il problema sono ancora una volta gli assi di attraversamento- Viale Resegone-Sempione- Nuvolari Gran Paradiso, e dei dossi che perdono pezzi e hanno provocato un aumento del rumore causando problemi ai condomini che vivono fronte strada - afferma la rappresentante del Movimento Cinque Stelle». Una problematica, quella relativa ai dossi, partita dalle polemiche dei cittadini residenti nella zona. Cittadini che nelle scorse settimane hanno scritto una lettera, corredata di 54 firme, all' amministrazione comunale. Lettera nella quale si lamentavano a gran voce di un peggioramento dell' inquinamento acustico tanto da portarlo oltre i limiti di legge in alcuni tratti. «Il fantomatico progetto di "sbarramento" del traffico, avrebbe dovuto portare anche una diminuzione dei livelli di inquinamento acustico, era negli obiettivi della delibera. Ma così non è stato - afferma Michaela Piva Dopo diversa corrispondenza e le solite non risposte burocratiche, dopo le ripetute segnalazioni da parte dei cittadini anche sul cattivo stato dei lavori e le richieste di ripristino ( gli autobloccanti saltano in continuazione anche rischiando di fare male ai passanti sulle piste ciclabili), cosa ha valutato di fare l' assessore ai lavori pubblici? Mentre in altri comuni, senza andare lontano Lainate, han deciso dopo l' ennesima manutenzione di sostituire gli auto bloccanti con l' asfalto, noi perseveriamo e li sostituiamo mettendo altri auto bloccanti - commenta la rappresentante dei Cinque Stelle -» Movimento Cinque Stelle che in merito a questa problematica ha protocollato nei giorni scorsi hanno protocollato una interrogazione. «Nell' interrogazione che abbiamo protocollato chiediamo all' assessore di competenza quali opzioni sono state valutate prima di scegliere la stessa tipologia di materiali, quali vizi sono stati individuati nell' esecuzione delle opere appena realizzate ( 2016) per quale motivo, visto che il miglioramento dell' acustica era uno degli obiettivi che giustificava il progetto non sono stati effettuati dei monitoraggi acustici su un campione realizzato in opera prima di eseguire l' intero percorso ? - conclude la rappresentante del Movimento Cinque Stelle

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 12

[§26548346§] venerdì 10 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Michaela Piva». Stefano Giudici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 13

[§26548383§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 44 Settegiorni Comune di Arese

SGS SPORT Il fotografo aresino unisce il disegno dei bambini alle fotografie da lui scattate per un mosaico di pensieri positivi

Una linguaccia al Coronavirus con le foto di Alexander Albanese

ARESE (sf5) «Una linguaccia al Coronavirus» così il fotografo aresino Alexander Albanese definisce il prossimo progetto in collaborazione con SGSport. Da quando tutti siamo stati costretti in casa per l' emergenza Coronavirus, il tema è sempre stato affrontato con un velato senso di angoscia costante, ma il progetto "che cos' è il Coronavirus?" racconta della questione in maniera leggera, con sfumature spiritose. «È una pallina con la corona che manda tanto virus - questa è l' immaginazione di Lara, 5 anni, che ci descrive il virus". È proprio come si può ben constatare protagonista dell' opera è la visione dei bambini arricchita dalla loro immaginazione e la creatività. Ai partecipanti, che hanno tra i 4 e gli 11 anni, è stata posta appunto la fatidica domanda, a cui hanno risposta dando forma concreta, graficamente, al virus, il quale nella loro fantasia ha assunto non solo connotati negativi, ma anche, a sorpresa, positivi, come Noah, 5 anni, che parla del virus come "bolle che volano in cielo". "Tornare con la mente alla nostra infanzia e alla semplicità con cui affrontavamo le giornate, sarà un bellissimo modo per sentirci di nuovo liberi - così il fotografo racconta il concetto dietro la sua idea - Nella situazione surreale che purtroppo abbiamo vissuto, ho pensato di proporre un laboratorio per i più piccoli, su come hanno percepito questo lockdown". Il ragazzo, giovane studente di fotografia presso l' Istituto Mohole di Milano, da un taglio totalmente giocoso a Covid-19. Le piccole opere d' arte si comporranno di: una parte grafica, una foto degli infanti immortalati mentre fanno una smorfia, incorniciata, e/o sovrapposta, ai loro disegni, e una parte scritta, la quale descrive il lavoro. Saranno quindi una sorta di mosaico. "che cos' è il Coronavirus?" Offre quindi uno sguardo totalmente diverso agli avvenimenti degli ultimi mesi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 14

[§26548373§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 44 Settegiorni Comune di Arese

Parla il sindaco

Nuove opere nelle scuole del paese

ARESE (gse) Un occhio di riguardo alle scuole con progetti che vengono portati avanti di anno in anno. Non si smentisce la giunta guidata dal sindaco Michela Palestra che prosegue nell' investimento di fondi per rendere le scuole cittadine ancora più sicure e a misura degli alunni. Anche i fondi stanziati da Regione Lombardia a favore dei comuni, nell' ambito del piano per il rilancio degli investimenti post covid19 saranno, infatti, destinati a opere da eseguire all' interno di due istituti scolastici cittadini. «Il finanziamento regionale è di 500mila euro - spiega il primo cittadino aresino Michela Palestra Per questi fondi sono stati presentati due progetti uno per la ristrutturazione parziale di alcuni aule e della palestra della scuola secondaria di primo grado Silvio Pellico. L' altro per i lavori di messa in sicurezza mediante sostituzione pavimentazione interna e realizzazione di aula didattica all' aperto presso la scuola primaria Don Gnocchi. Opere che inizieranno nell' anno in corso». Sempre per quanto riguarda il discorso legato alle scuole, l' amministrazione comunale aresina, dopo le opere eseguite lo scorso anno alla scuola media della frazione di Valera ha stanziato altri fondi per eseguire, nell' anno 2021, interventi sempre nel plesso scolastico di Valera. «Stiamo trasformando le aule che erano a disposizione delle associazioni in aule didattiche - conclude il primo cittadino aresino -. IL nostro obiettivo quello di dare più spazio ai ragazzi e rendere tutte le scuole del paese ancora più sicure di quello che sono.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 15

[§26548364§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 44 Settegiorni Comune di Arese

Nella sua casa soldi e materiale per confezionare la droga

Fermato dai carabinieri, nascondeva 16 grammi di hashish e 2 di marijuana

ARESE (gse) E' stato fermato per strada ma il suo atteggiamento ha insospettito i carabinieri della stazione di Arese che hanno deciso di fare una perquisizione nella sua abitazione di Arese. E' qui che i militari della stazione di Garbagnate Milanese hanno trovato 16 grammi di hashish e due grammi di marijuana. Con l' accusa di detenzio ne fine spaccio di sostanze stupefacenti, martedì pomeriggio, i carabinieri hanno arrestato un 33enne universitario fuori corso. L' uomo è stato fermato nell' ambito di un normale controllo stradale che vedeva impegnati i militari della stazione aresina, aveva fretta di andarsene e aveva un comportamento poco collaborativo. Nel suo appartamento oltre alla droga c' era il materiale per il confezionamento delle dosi e 340 euro in contanti ritenuto il provento dell' attività di spaccio. Accompagnato in caserma per gli accertamenti, dopo una notte in camera di sicurezza è stato processato per direttissima.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 16

[§26548371§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 44 Settegiorni Comune di Arese

Lo sportello lavoro ha riaperto al pubblico

ARESE (gse) La situazione sta tornando alla normalità e anche lo Sportello Lavoro ha riaperto al pubblico presso il palazzo comunale. Per tutte le persone che hanno bisogno di una consulenza, sarà possibile fissare un appuntamento scrivendo una mail a [email protected] oppure telefonando al numero 02-36635088, al fine di evitare code e assembramenti all' interno del palazzo comunale. Per poter accedere all' interno del palazzo comunale di via Roma 2 sarà obbligatorio indossare la mascherina e i guanti; all' ingresso sarà eseguita la misurazione della temperatura corporea e sarà necessario disinfettare le mani prima di accedere.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 17

[§26548350§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Aree giochi bimbi chiuse

ARESE - Le aree dedicate ai giochi dei bambini nei parchi e nei giardini pubblici resteranno ancora chiuse. L' amministrazione comunale ha prorogato la chiusura a scopo cautelare e preventivo a tutela dell' igiene e sanità pubblica ha prorogato la chiusura sino a martedì 14 luglio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 18

[§26548351§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Cambia il CdA della Coop Agricola Edif.: Marco Carcano è il nuovo presidente

ARESE - Nuovo consiglio di amministrazione della Cooperativa Agricola Edificatrice (Coop). L' elezione è andata in scena domenica 28 giugno a seguito alla partecipazione di 224 iscritti nelle tre giornate previste per il voto. Gli eletti sono risultati Marco Carcano, Flora Vigani, Luca Nuvoli, Olivio Pernich, Francesca Politi, Marco Arnoldi, Stefano Ferrari, Fabio Mazzocchi e Massimo Comi. Poi nella riunione di giovedì 2 luglio il CdA ha eletto all' unanimità il nuovo presidente nella persona di Marco Carcano e la vicepresidente Flora Vigani. "Innanzitutto voglio ringraziare tutti i soci - afferma Carcano- per questa massiccia partecipazione, segno di vitalità ed interesse nei confronti della Cooperativa. Vorrei ringraziare inoltre il presidente e il consiglio di amministrazione uscente per il lavoro svolto. Sono stati tre anni intensi, di grandi cambiamenti e grandi difficoltà affrontati grazie al contributo di tutti". Non è tutto. "I prossimi tre anni saranno cruciali - puntualizza Carcano- per il futuro della Cooperativa. Da un lato siamo chiamati a continuare un lungo percorso di risanamento economico finanziario avviato durante il precedente mandato. Dall' altro siamo chiamati a ripensare il modo strategico e prospettico al futuro della Coop, provando a capire quali sono i nuovi bisogni e dunque quale funzione può ancora svolgere questa importante istituzione cittadina che nel 2019 ha compiuto 100 anni. A questo ovviamente si accompagneranno, oltre a nuovi servizi, iniziative rivolte ai soci, una nuo va attenzione verso le associazioni e istituzioni locali e nei confronti degli inquilini". Oltre all' elezione del nuovo CdA, i soci hanno espresso voto favorevole per il bilancio 2019 e scelto il nuovo revisore dei conti. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 19

[§26548359§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 33 Il Notiziario Comune di Arese

Don Matteo: "Siamo chiamati ad annunciare anche una bellezza della vita"

di Marco Novati BOLLATE - Molti oratori si sono interrogati sulla possibilità di realizzare l' attività estiva considerando l' emergenza sanitaria, le diverse norme sanitarie e il poco tempo utile effettivamente rimasto. Tuttavia a San Martino anche nella fase più complicata si stava già elaborando una prima ipotesi come ha raccontato al Notiziario don Matteo, coadiutore oratori, spiegando le novità e differenze della proposta estiva 2020. "Avevamo già ipotizzato il primo progetto che non era molto dissimile da quello che c' è adesso - ci ha spiegato don Matteo - prevedendo le regole di distanziamento in piccoli gruppi sulle varie sedi delle nostre realtà parrocchiali". La Regione ha recepito le normative il 29 maggio, e in oratorio si è subito cercato di impostare le attività che prevedevano la proporzione di un educatore ogni 7 o 10 ragazzi in base all' età, di fatto "la sfida quest' anno era contattare e coinvolgere un gran numero di maggiorenni perché il numero di ragazzi sarebbe stato proporzionale, e ci siamo attivati chiedendo a genitori, catechisti, adulti, animatori di quarta superiore di 18 anni e ai maturati. Hanno risposto proprio bene, siamo riusciti comunque ad attivare 18 cellule di piccoli gruppi dove ogni cellula contiene dai 7 ai 10 ragazzi". I quasi 200 iscritti sono suddivisi nelle cinque sedi degli oratori maschile e femminile, Ardor, San Giuseppe e Ospiate che ospitano a rotazione circa 4 "cellule". Per evitare il rischio di una frammentazione, "il momento della preghiera per esempio e il saluto tra le cellule viene fatto via Zoom - ha proseguito don Matteo - perché abbiamo tenuto quello che di buono c' è stato in questa quarantena, adattandolo all' oratorio estivo, per cui mi collego da uno degli oratori e gli altri si collegano in videoconferenza. Questo serve per dare unità". Le attività si sono ade guate alle normative di sicurezza non solo all' interno degli oratori, ma anche ideando delle uscite sul territorio, in sostituzione delle gite, legate al tema settimanale con i bambini che nella prima settimana dedicata alla "casa" hanno portato i compagni a visitare dall' esterno la propria abitazione per raccontare e rielaborare quanto vissuto nei tre mesi di chiusura, inoltre sono state visitate le case della comunità come il Municipio e le chiese. Gli altri temi sono il cibo e quindi cosa nutre la vita, il Creato e la settimana sui sogni perché "c' è una parola del Vangelo che illumina anche queste dimensioni". Anche il logo scelto, con la sua frase "E ora state insieme", vuole indicare l' obiettivo di stare insieme per riscoprire le cose di sempre però con occhi nuovi. Per quanto riguarda la fase organiz zativa, "le quattro sono state possibili grazie a una collaborazione con l' Amministrazione comunale che è

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 20

[§26548359§] venerdì 10 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

stata fondamentale, inoltre ci siamo aggiudicati un bando di Fondazione Nord che ha portato un ulteriore sostegno a livello economico e questo ha permesso di tenere le quote molto basse, ed è pure possibile utilizzare il bonus baby-sitting". Importante novità di quest' anno è la partecipazione di 4 ragazzi disabili poiché "gli altri anni non potevamo accoglierli perché non avevamo nessun finanziamento e non riuscivamo a coprire tutti i costi, mentre quest' anno il Comune dà un finanziamento per l' assunzione degli educatori. La presenza dei disabili è proprio bella perché anche i bimbi delle cellule sono molto contenti di averli, con loro, in particolare c' è un ragazzo sordomuto dove gli altri bimbi stanno imparando il linguaggio dei segni per comunicare con lui". L' organizzazione oratoriana può contare su 40 adulti per seguire le cellule, una trentina che si occupa dei servizi di segreteria, pulizia e igienizzazione, insieme a oltre 30 animatori tra i 16 e i 17 anni. I ragazzi tra i 14 e 15, che per le normative rischiavano di restare esclusi dalle iniziative, sono stati invece coinvolti in diverse serate e attività, tra cui ad esempio aiutare i ragazzi dell' operazione Mato Grosso di Arese che restaurano mobili il cui ricavato va alle missioni. Un risultato ottenuto grazie anche alla "collaborazione con le famiglie che hanno suggerito idee e hanno portata avanti delle proposte, una condivisione di tante figure educative diverse, si è così attivato un passaparola che poi ha permesso a tanti di scegliere di dare una mano". In molti hanno infatti riscoperto di poter dare un contributo alla comunità, spesso tornando a fare ciò che in passato facevano abitualmente, anche perché quest' anno l' esperienza con i ragazzi ha caratteristiche differenti, perché "i piccoli gruppi permettono di fare una proposta che è molto più educativa - ha commentato don Matteo - ogni gruppo ha i suoi adulti di riferimento e durante le settimane la conoscenza aumenta. Alla fine delle 4 settimane si arriva a un livello che è davvero educativo, negli altri anni magari a volte prevaleva il fatto di gestire un bisogno sociale, ora invece siamo chiamati a un passo in più: annunciare anche una bellezza della vita".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 21

[§26548361§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Emergenza Covid-19, la situazione migliora

ARESE - L' ultimo aggiornamento non segnala nuovi contagi (186 casi totali dall' inizio della pandemia), ma per contro registra 6 nuove guarigioni e quel che è importante vi sono segnali positivi anche nella casa di riposo. "Questo dato incoraggiante -spiega la sindaca Michela Palestra- ci fa ben sperare, anche se è importante proseguire con cautela. Il rispetto delle indicazioni che ci vengono fornite è importante, perché le prescrizioni tengono in considerazione il monitoraggio che viene fatto regolarmente nella nostra Regione. Proseguiamo su questa strada sperando di avere sempre questi risultati". Per ogni dubbio sulla normativa vigente per la limitazione dei contagi, la polizia locale resta disponibile per informazioni allo 02 93527450. spesa e farmaci a causa dell' emergenza sanitaria potranno contattare il 379 1909759, gestito direttamente dai Servizi sociali da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Le varie esigenze saranno sempre gestite grazie al prezioso supporto della Misericordia Arese. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 22

[§26548362§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Errore nei documenti, prorogata la gara per la ristrutturazione della palestra della Silvio Pellico

ARESE - Un errore materiale in alcuni documenti del progetto di ristrutturazione della palestra della scuola media "S. Pellico" obbligano l' amministrazione comunale a prorogare la scadenza della gara. Il contrattempo non ha inciso sulla manifestazione di interesse in quanto il capitolato speciale d' appalto allegato era corretto. La proroga si è però resa necessaria per sostituire i documenti progettuali errati e permettere alle ditte di visionare i documenti corretti. L' importo dei lavori ammonta in 323.447,20 euro. L' iter progettuale è stato assolto nel periodo del lockdown; in maggio sono state eseguite le indagini per verificare l' eventuale presenza di amianto. L' intervento ha evidenziato che le pavimentazioni presenti nelle aree coinvolte non presentano amianto. Sempre in maggio il progettista ha potuto effettuare i sopralluoghi del caso, aggiornando debitamente gli elaborati in fase di sviluppo del progetto definitivo- esecutivo. Infine l' 8 giugno è stato approvato il progetto definitivo -esecutivo, redatto dall' ingegner Ernesto Toselli. Si tratta di sostituire la pavimentazione gravemente danneggiata da ripetute infiltrazioni d' acqua che ne hanno compromesso la sicurezza durante il gioco, nonché rifare l' impianto di riscaldamento della palestra ormai obsoleto e non più in grado di garantire le temperature di legge e il comfort degli utenti. Eppoi la ristrutturazione degli spazi un tempo in uso alle associazioni aresine per una loro riconversione in locali a destinazione scolastica e la manutenzione straordinaria di parte della copertura della scuola (ala nord).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 23

[§26548363§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 65 Il Notiziario Comune di Arese

Ex Alfa: ripartono le trattative sull' Adp

GARBAGNATE-ARESE - Ci sono novità importanti attorno all' area dell' ex Alfa Romeo. Si stanno infatti riattivando in questi giorni, dopo mesi di sospensione non dovuti soltanto al lockdown, i tavoli del nuovo Accordo di Programma che deve portare allo sviluppo urbanistico delle aree rimaste ad oggi ferme. Si tratta, tanto per capirci, delle aree su cui avrebbero dovuto sorgere la pista da sci al chiuso e la nuova Ikea, la prima posta tra Garbagnate e Arese e la seconda tra Arese e Lainate. Entrambi questi progetti sono sfumati a causa delle lungaggini e delle indecisioni che alla fine hanno portato gli operatori a rinunciare, ma ciò non significa che le aree coinvolte debbano rimanere ferme al palo. No, e proprio la ripartenza in Regione dei tavoli per l' Accordo di Programma è il segnale che si vuole davvero completare l' opera, anche a livello politico, e non lasciarla ferma a metà con la realizzazione del solo centro commerciale. Una ripartenza del dialogo e delle riunioni che è stata preceduta da un' importante novità, che al momento non è stata ancora ufficializzata ma sembra più che fondata: il patron Marco Brunelli avrebbe individuato un nuovo responsabile dello sviluppo, e non è un nome qualunque quello scelto da Brunelli e dal suo team: si tratterebbe infatti di Marco Carabelli, attuale Direttore generale della società Arexpo Spa e già vice segretario generale della Regione Lombardia. Insomma, un nome importante che potrebbe certamente aiutare a superare gli ostacoli ancora presenti sul cammino, ma anche a creare una sorta di unione tra lo sviluppo dell' area Mind (ex Expo) e quella di Garbagnate e Arese. Proprio il collegamento con Mind è uno dei punti più delicati e importanti su cui negli ultimi anni i progetti di sviluppo si sono frenati: adesso, con la ripresa dei tavoli dell' Accordo di Programma, sono ripresi anche gli studi di fattibilità per un collegamento tra l' area ex Alfa e Mind, studio che sta realizzando Metropolitane Milanesi, e lo studio di fattibilità per riattivare la linea ferroviaria Gar bagnate - Bariana - Ex Alfa, prolungandola fino a Lainate. Per quanto riguarda invece le attività che potrebbero essere realizzate nell' area da ri urbanizzare, al momento non ci sono ancora indicazioni precise. Sfumati Ikea e pista da sci indoor, ancora non sono emerse progettualità significative se non una vaga idea di uno sviluppo di residenziale che sembra non piacere ai comuni, poiché comporterebbe una serie di servizi che poi ricadrebbero sulle amministrazioni stesse. Il legame sempre più stretto con Mind potrebbe portare ad altre soluzioni, che al momento però ancora

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 24

[§26548363§] venerdì 10 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

non si vedono.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 25

[§26548377§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Semaforo verde alla pista ciclabile in prossimità di Valera

ARESE - C' è voluto un po' per mettere a punto il progetto per realizzare la pista ciclabile in prossimità del borgo Valera. Ma ora, che la progettazione è stata adeguata all' evoluzione dello scenario viabilistico del contesto, l' opera è finalmente pronta in pista di lancio. Infatti l' amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo, ideato dagli architetti Mauro Botta e Giulia Pellicano e dal dottor Luca Frezzini del Parco delle Groane, e avviato la procedura negoziata per appaltare i lavori. L' importo a base d' asta dell' opera ammonta in 128.738,79 euro. L' intervento si collega al progetto di riqualificazione ambientale della proprietà comunale posta in fronte al polo ex Alfa Romeo sul lato del Parco Groane. La nuova pista ciclabile (3° lotto) garantisce più sicurezza alla mobilità. La pista ciclabile (150 metri) destinata a scorrere a ridosso della via per Passirana con una larghezza di 2,50 metri comporterà la modifica dell' aiuola spartitraffico esistente a servizio dell' innesto della via comunale. La pista sarà ricavata con sovrastante massetto ecosostenibile e a separazione della viabilità provinciale verrà realizzata un' aiuola contenuta da cordoli in calcestruzzo. Non è tutto. La pendenza sarà tale da scongiurare ristagni di acque meteoriche sulla carreggiata e per favorirne il deflusso verranno ricavati dei varchi nell' aiuola ogni 10 metri. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 26

[§26548379§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 60 Il Notiziario Comune di Arese

Truffa dello specchietto: attenzione a una Fiat Punto bianca

GARBAGNATE-Era da tempo che non si sentiva parlare della famosa truffa "dello specchietto", ma mercoledì della scorsa settimana i truffatori sono tornati a colpire sulla statale Varesina, nella zona tra Garbagnate, Bollate e Arese. La tecnica è sempre la stessa: un complice, da una macchina in transito, lancia un oggetto contro l' auto della vittima. Di solito si tratta di un sassolino, che produce un lieve rumore. Nel frattempo l' auto viene inseguita e costretta a fermarsi. I conducenti mostrano il presunto danno al loro specchietto, chiaramente chiedendo il risarcimento,ma non sempre con buone maniere. Così è successo anche mercoledì a un automobilista garbagnatese che procedeva verso Bollate e che è stato affiancato dalla Fiat Uno bianca, che lo ha seguito fino ad Arese, quando si è fermato in via Vismara. I conducenti della Fiat Uno avrebbero mostrato il loro specchietto rotto, raccontando di essere stati urtati mentre erano fermi al semaforo. Per il danno avrebbero chiesto 50 euro di risarcimento. I due contendenti hanno contrattato per un po' e alla fine l' automobilista "accusato",avrebbe dato 50 euro all' altro automobilista. L' uomo li ha presi e se n' è andato, ma solo successivamente l' automobilista si è reso conto che poteva trattarsi di una truffa e ha deciso quindi di sporgere denuncia ai Carabinieri di via Bonetti. La truffa dello specchietto è molto efficace: la maggior parte degli automobilisti, infatti, vista la modesta entità del danno, preferiscono pagare direttamente piuttosto che ricorrere all' assicurazione. E' comunque sempre meglio, così come consigliano i Carabinieri, tentare di compilare la constatazione amichevole, o chiamare le forze dell' ordine. Nella maggior parte dei casi i malviventi si allontanano. C.B.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 27

[§26548380§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Uffici comunali, orario estivo

ARESE - Orario estivo negli uffici comunali. Dal 20 luglio al 23 agosto scatterà l' orario estivo con conseguente chiusura nel pomeriggio. Resta inteso che, nel rispetto delle limitazioni previste per l' attuale emergenza sanitaria, i cittadini dovranno concordare un appuntamento con gli uffici interessati prima di recarsi in municipio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 28

[§26548382§] venerdì 10 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Un corridoio verde dalle Groane al Lura

ARESE - La realizzazione della pista ciclabile, come diciamo a parte, è la condizione per mettere mano alla riqualificazione delle aree di connessione fra il parco delle Groane e il parco del Lura. Si tratta dell' area Ancifap, che è segnata dalla presenza di edifici a destinazione industriale dismessi e da estensione equivalente a quella occupata dalle costruzioni. Il proposito dell' amministrazione comunale è demolire gli immobili esistenti e rinaturalizzare il complesso circostante per far rivivere da un punto di vista ambientale l' area. I lavori sono finalizzati al miglioramento dell' inserimento del compendio all' interno del corridoio verde nord/ovest e della rete ecologica regionale, nonché a connettere il comparto con il percorso ciclabile, che provenendo da Garbagnate Milanese si collega al sistema ciclistico di sviluppo regionale. Ma anche alla rinaturalizzazione dell' area in questione liberandola dal costruito con con seguenti verifiche delle caratteristiche del terreno e l' eventuale esecuzione della bonifica dello stesso. L' operazione è propedeutica al processo di integrazione boschiva. Tutti gli interventi verranno eseguiti in conformità con le valutazioni in sede di accordo di programma, e in particolare con gli studi di Vas e Via realizzati. Il costo stimato per eseguire i lavori ammonta in 300.000 euro. Le opere verranno attuate in due nell' area ex Ancifap e la realizzazione delle la realizzazione del completamento della riquali delle aree di connessione tra il Parco delle Groane e il Parco del Lura attraverso la rinaturalizzazione e il rimboschimento, la formazione e la connessione dell' area alla rete ciclistica regionale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 29 Comune di Arese sabato, 11 luglio 2020 Comune di Arese sabato, 11 luglio 2020

Comune di Arese

11/07/2020 Corriere dell'Umbria Pagina 24 3 Dalla nascita ai modal iconici Giulia e Alfetta guidano la sfilata storica dei marchio Alfa

11/07/2020 Corriere dell'Umbria Pagina 25 4 Il mito corre nel motor sport: fra Targa Florio e Formula successi non sono mai mancati

11/07/2020 Corriere dell'Umbria Pagina 25 6 Una lunga storia di grandi successi da festeggiare con tante novità

11/07/2020 Il Cittadino MB (ed. ValSeveso) Pagina 44 7 Niente fondi alle scuole Conforto: «Scelta sbagliata in controtendenza» Vivere: «Il sindaco? Così cerca solo consensi»

[§26562545§] sabato 11 luglio 2020 Pagina 24 Corriere dell'Umbria Comune di Arese

Dalla nascita ai modal iconici Giulia e Alfetta guidano la sfilata storica dei marchio Alfa

Fondata a Milano 11 24 giugno del 1910 come Alfa (Anonima Loin harda Fabbrica Automobil», l' Alfa Romeo acquisì l' attuale denominazione otto anni più tardi, in seguito all' acquisto della societä da parte di Nicola Romeo. La nascita del marchio venne accompagnata, fm da súbito, da un successo crescente, che ha consentito ad Alfa Romeo di specializzarsi nella realizzazione di vetture da strada e concept car che hanno scritto la storia del design dell' industria automobilistica italiana. Di pari passel hanno viaggiato le numerase innovazioni di tipo tecnologico prodotte dalla Casa, che permisero al Biscione di ritagliarsi un pasto di esclusivitä nel panorama delle tecnologie legate all' automobile. E così, sono nati alcuni tra i modelli più iconici dell' azienda di Arese, come la mitica 24 HP, in assoluto la prima autovettura realizzata dall' Alfa, quella che in seguito sarebbe diventata Alfa Romeo. L' automobile fu prodotta dal 1910 al 1913, con la straordinaria innovazione rappresentata da un autotelaio dotato di un motore monoblocco in ghisa a quattro cilindri in linea da 4.084 cm cubi di cilindrata, con valvole laterali comandate da albero a camme nel basamento e un cambia a quattro marce, che erogava inizialmente una potenza di 42 CV. Numeri di assoluto livello per un' auto di quell' epoca. Ma il mito ha sempre pulsato forte anche grazie alla leggendaria Alfa Romeo 8C, il gioiello progettato da Vittorio Jana nel 1930 e che venne prodotto in molteplici versioni, sia stradali che da competizione, negli anni dal 1931 al 1938. La sigla "8C', che stava per "motore 8 Cilindri-, sarebbe eosi ben presto entrata nel cuore di milioni di appassionati. Stesso successo fatto segnare dalla Giulia (Tipo 105), altro simbolo di casa Alfa Romeo, un' autovettura prodotta dal 1962 al 1977. Nata come erede più sbarazzina della "Giulietta", stata proposta in numerase varianti di carrozzeria e nelle tipologie berlina, coupé, cabriolet e spider, La Giulia stata dunque, senza dubbia, una delle vetture più vendute della storia dell' Alfa Romeo. La carrellata storica non può poi non annoverare l' Alfa Romeo Alfetta, la meravigliosa berlina sportiva di classe media -alta prodotta tra il 1972 e il 1984 dalla casa milanese nello stabilimento di Arese. Linee tese e spigolose e una particolare attenzione alla spazio interno, erano gli elementi caratteristici dell' Alfetta, una berlina sportiva che rompeva gli schemi tradizionali e si poneva all 'avanguardia in fatto di grinta e stile tutto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26562546§] sabato 11 luglio 2020 Pagina 25 Corriere dell'Umbria Comune di Arese

Speciale ALFA ROMEO

Il mito corre nel motor sport: fra Targa Florio e Formula successi non sono mai mancati

Alfa Romeo e da sempre sinonimo di successi anche in campo spartivo. La prima divisione aziendale dell' Alfa Romeo, destinata esclusivamente alle competizioni automobilistiche, fu l' Alfa Corse, ehe venne fondata nel 1938. Da quel momento venne così sviluppata in modo sistematico la progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle vetture da competizione, sotto una supervisione d' eccezione, corne quella del grande Enzo Ferrari. Facciamo un salto fino al 1963, guando l' intesa tra Giuseppe Luraghi e Carlo Chiti vide nascere l' Autodelta, che l' anno successivo divenne sezione d' eccellenza del settore corse della casa del Biscione. Il debutto ufficiale di Alfa Romeo nelle competizioni automobilistiche avvenne nel 1911, con la messa in pista della mitica 24 HP. L' inizio non fu :facile, con gli scarsi risultati conseguiti in quel biennia, anche nella prestigiosa Targa Florio. Ma la fortuna, per Alfa Romeo, era davvero dietro l' angolo, con i primi successi die si materializzarono già a partire dal 1913, grazie a una competitiva versione sportiva della 40-60 TIP. Ecco dunque i successi storici nella Parma -Poggio di Berceto, con l' Alfa Romeo che si classificò prima nella propria classe e seconda nella graduatoria assoluta. Negli anni Venti l' Alfa Romeo divenne sempre più vincente nell' attività sportiva, anche grazie alla classe cristallina di piloti del calibro di Antonio Ascari, Giuseppe Campati, Enzo Ferrari e Ugo Sivocci.Nel 1923 la casa del Biscione ebbe dunque la possibilità di fregiarsi del prima grande successo automobilistico, conquistando l' ambita Targa Florio. Un doppio successo indimenticabile, con Ugo Sivocci e Antonio Ascari che tagliarono il traguardo al prima e al secando pasto, con le loro RL che sembravano letteralmente volare. Nel 1925 l' Alfa Romeo vinse inoltre il primo Campionato del Mondo di automobilismo organizzato nella storia, imponendosi nel Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamp s e nel Gran Premio d' Italia a Monza con Antonio Ascari e Gastone Brilli -Peri. Anche l' inizio degli anni cinquanta fu costellato da due vittorie al Mondiale di Formula 1 davvero da non dimenticare, con la conquista delle prime due edizioni di guest() campionato (nel 1950 e nel 1951). Negli anni settanta l' Alfa Romeo continue) a fornire motori a scuderie minori di Formula I. Negli anni Ottanta, ecco gli allori in Formula 3: una serie inarrestabile di successi che condussero 'Alfa Romeo a vincere (come fornitrice di motori) dieci Campionati Europei, cinque Coppe Europa e una ventina di Campionati Nazionali. Ancora nulla, tuttavia, rispetto a quello che sarebbe accaduto negli anni Novanta, il periodo senza dubbio di maggiore lustro nei campionati nazionali turismo_ Gli anni duemila segnarono

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26562546§] sabato 11 luglio 2020

Corriere dell'Umbria Comune di Arese

invece le vittorie della 156. Con questa iconica vettura da corsa, la casa del Biscione mise le mani su quattro titoli europei turismo piloti, dal 2000 al 2003 e su tre campionati europei turismo marche dal 2000 al 2002. La storia di Alfa Romeo ha d.a sempre potuto contare su designer di sicuro talento. La prima divisione aziendale dell' Alfa Romeo che si occupò della progettazione di automobili, fu l' Ufficio Progettazione Carrozzeria, istituito fin dagli anni quaranta. Dopo .una prestigiosa storia di stile tutto italiano durato mezzo secolo, ecco la nascita del Centro Stile Alfa Romeo, fondato nel 1990 eche stabili la sua originaria sede all' interno dello stabilimento d.i Arese. Nel 2011 questa struttura venne poi spostata a Torino. Ma numerosi, corne detto, sono stati anche i contributi esterni, grazie a una linea dei mod.elli Alfa Romeo disegnata da autentici "geni" come Nuccio Berlone, Carlo Felice Bianchi Anderloni, Mario Boano, Marcello Gandini, Giorgio Giugiaro, Franco Martinengo, Battista Pininfarina, Franco Scaglione, Ercole Spada e Ugo Zagato. Le creazioni di Alfa Romeo, da sempre, esprimono un design puro, essenziale, libero da elementi stridenti. Ogni auto che é stata progettata nel corso di più di un secolo risulta essere riconoscibile fin dal primo sguardo, grazie ad alcuni tratti distintivi di sicuro appeal. Tra questi, come non citare il "triloba", forse il frontale più famoso della storia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26562550§] sabato 11 luglio 2020 Pagina 25 Corriere dell'Umbria Comune di Arese

Una lunga storia di grandi successi da festeggiare con tante novità

Il marchio Alfa Romeo ha spento 110 candeline. Per l' esattezza, il suo compleanno è stato il 24 giugno, ma l' eco di tale traguardo non si è certo spento con la fine dell' evento. Per festeggiare con gli appassionati della sua storia, del suo stile e delle sue auto, il Biscione ha riaperto le porte del Museo Storico di Arese, ma ha previsto anche altre novità. Il Centro Stile ha ideato il nuovo logo "110 Alfa Romeo", fedele agli elementi più iconici del marchio, in cui il "110" suggerisce graficamente e con dinamismo la transizione tra passato e futuro. Durante il resto dell' anno sono previste anche altre iniziative per ripercorrere le tappe più importanti di una storia prestigiosa. Nei prossimi mesi è prevista anche la presentazione della nuova Alfa Romeo Tonale, il prototipo di suv presentato lo scorso anno al Salone di Ginevra. Questo modello potrebbe essere il primo della casa italiana a contare su una modalità di funzionamento "Hybrid", a zero emissioni, e su una più sportiva, con motore a 300 cavalli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26562548§] sabato 11 luglio 2020 Pagina 44 Il Cittadino MB (ed. ValSeveso) Comune di Arese

Niente fondi alle scuole Conforto: «Scelta sbagliata in controtendenza» Vivere: «Il sindaco? Così cerca solo consensi»

Ad oltre due settimane di distanza dall' approvazione del bilancio di previsione, non si placano le polemiche intorno alla decisione dell' Amministrazione di non destinare i 700mila euro del piano Marshall della Regione agli edifici scolastici. Il sindaco Magda Beretta aveva motivato questa scelta con la mancanza di progetti pronti per la riqualificazione dei plessi e si era giustificata dicendo che quasi tutti i Comuni avevano puntato su lavori stradali o sulle piste ciclabili visto che la progettazione di queste opera è più semplice. Lorenzo Conforto, capogruppo del Pd, però ha reso noti tutti i Comuni dell' area metropolitana che hanno destinato questo contributo alla sistemazione delle scuole e l' elenco è lungo. Sono ben 27 le Amministrazioni che hanno puntato sulla riqualificazione delle scuole e tra queste spiccano, oltre alle vicine Arese e Baranzate, , dove l' assessore Gianluca Magni ricopre la carica di vicesindaco, e , dove la moglie del consigliere Riccardo Pase è assessore con delega proprio alla Manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici. «Un po' ovunque - attacca Lorenzo Conforto - in un mese e mezzo hanno presentato progetti sulle scuole che saranno cantierizzati entro fine ottobre. Solo per l' amministrazione senaghese "non c' era abbastanza tempo"». Anche Vivere non le manda a dire. «La pista ciclabile - dichiara la lista civica dell' ex vicesindaco Giuseppe Sofo - è un' opera con forte riscontro elettorale. Le elezioni si avvicinano e occorre allargare il campo del consenso in particolare quando lo stesso può rappresentare il biglietto da visita per la propria personale carriera, vero obiettivo della presenza di qualcuno in politica. La nostra presenza in Consiglio comunale è al servizio dei cittadini e non semplicemente all' ottenimento del loro consenso». F.Cav.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7 Comune di Arese domenica, 12 luglio 2020 Comune di Arese domenica, 12 luglio 2020

Comune di Arese

12/07/2020 Libero Pagina 30 3 Ad Arese arriva la Fiera del disco shopping Domenica 19 luglio ad Arese, l' Associazione ...

[§26573550§] domenica 12 luglio 2020 Pagina 30 Libero Comune di Arese

Ad Arese arriva la Fiera del disco shopping Domenica 19 luglio ad Arese, l' Associazione ...

Ad Arese arriva la Fiera del disco shopping Domenica 19 luglio ad Arese, l' Associazione Culturale Rock Paradise, in collaborazione con DJ HUB organizzerà la sua 61° Fiera del Disco. Alla manifestazione, resa celebre dalla grande affuenza delle ultime edizioni, parteciperanno oltre venti espositori con migliaia di dischi in vinile, cd e dvd. Il pubblico appassionato potrà inoltre scambiare i dischi e i cd. L' ingresso è gratuito. Per quanto riguarda le norme anti contagio, verranno rispettate le disposizioni e le inee guida della Regione Lombardia (persone con temperatura superiore a 37,5° non potranno accedere). Il 19 dalle 10, Viale delle Industrie 15.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese lunedì, 13 luglio 2020 Comune di Arese lunedì, 13 luglio 2020 Comune di Arese martedì, 14 luglio 2020 Comune di Arese martedì, 14 luglio 2020

Comune di Arese

14/07/2020 L'Arena Pagina 13 3 Signorvino apre a Parma il diciottesimo punto vendita

[§26596732§] martedì 14 luglio 2020 Pagina 13 L'Arena Comune di Arese

INAUGURAZIONE

Signorvino apre a Parma il diciottesimo punto vendita

Apre a Parma, domani, il 18mo punto vendita di Signorvino. L' apertura, già annunciata durante il lockdown, sarà fatta «rispettando», segnalano gli organizzatori, «il distanziamento e l' utilizzo di dispositivi di protezione e distributori di gel»; lo store sarà ospitato dal centro commerciale La Galleria, in centro storico. Il giro d' affari complessivo 2019 di Signorvino è di circa 35 milioni di euro con una crescita del 10% circa rispetto all' anno precedente. I dipendenti diventano 220 dopo le nuove 20 assunzioni su Parma. «È un messaggio», commenta Federico Veronesi, general manager Signorvino, «pieno di significato, l' arrivo di Signorvino in una zona così importante per l' agroalimentare italiano e il Made in Italy». Signorvino è presente oltre che a Verona, ad Affi, in Valpolicella e a Vallese, a Milano Duomo e in via Dante, Brescia, Arese (Milano), Merano (Bolzano), Torino, Vicolungo (Novara), Cadriano (Bologna), Bologna, Firenze, Foiano (Arezzo), Castel Romano (Rovigo).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese mercoledì, 15 luglio 2020 Comune di Arese mercoledì, 15 luglio 2020

Comune di Arese

15/07/2020 ilgiorno.com (Milano) 3 Piante e percorsi illuminati Restaurato il fontanile Leopardi

15/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 4 Piante e percorsi illuminati Restaurato il fontanile Leopardi

15/07/2020 ilgiorno.com (Milano) CHRISTIAN SORMANI 5 : torna Ikea, ma solo come punto vendita

15/07/2020 Il Giorno (ed. Legnano-Varese) Pagina 38 6 Torna Ikea, ma solo come punto vendita

[§26612508§] mercoledì 15 luglio 2020

ilgiorno.com (Milano)

Comune di Arese

Piante e percorsi illuminati Restaurato il fontanile Leopardi

Una nuova funzione per il vecchio canale scollegato dalla rete idrica

Il Fontanile Leopardi di Arese torna al suo naturale splendore. Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria di questo antico fontanile, asciutto da tempo, anche se recentemente sul fondo a causa dell' innalzamento della falda è ricomparsa l' acqua, e ormai scollegato dal reticolo idrico minore che un tempo veniva utilizzato per l' irrigazione delle campagne e per la regolazione delle acque meteoriche. "L' intervento paesaggistico ha restituito quest' area all' uso pubblico. Dopo lo sfoltimento della vegetazione spontanea e la ripulitura del fondo del fontanile è stata realizzata una scala di accesso a uso manutentivo. Inoltre è stata eliminata di una vecchia recinzione e la siepe su via Orti e sono stati piantumati numerosi nuovi alberi - assessore ai lavori pubblici Enrico Ioli (foto) - Sono stati realizzati alcuni percorsi pedonali in terra battuta l' illuminazione pubblica, la sistemazione a verde attrezzato con panchine e cestini di una porzione dell' area, la formazione di un nuovo marciapiede ciclopedonale sul lato sud di via Orti collegato alla pista di via Leopardi tramite un attraversamento rialzato a quota marciapiede, con l' obiettivo di migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti e nello stesso tempo di rallentare la velocità delle auto su via Leopardi". Ro.Ramp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26612509§] mercoledì 15 luglio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Piante e percorsi illuminati Restaurato il fontanile Leopardi

Una nuova funzione per il vecchio canale scollegato dalla rete idrica

ARESE Il Fontanile Leopardi di Arese torna al suo naturale splendore. Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria di questo antico fontanile, asciutto da tempo, anche se recentemente sul fondo a causa dell' innalzamento della falda è ricomparsa l' acqua, e ormai scollegato dal reticolo idrico minore che un tempo veniva utilizzato per l' irrigazione delle campagne e per la regolazione delle acque meteoriche. «L' intervento paesaggistico ha restituito quest' area all' uso pubblico. Dopo lo sfoltimento della vegetazione spontanea e la ripulitura del fondo del fontanile è stata realizzata una scala di accesso a uso manutentivo. Inoltre è stata eliminata di una vecchia recinzione e la siepe su via Orti e sono stati piantumati numerosi nuovi alberi - assessore ai lavori pubblici Enrico Ioli (foto) - Sono stati realizzati alcuni percorsi pedonali in terra battuta l' illuminazione pubblica, la sistemazione a verde attrezzato con panchine e cestini di una porzione dell' area, la formazione di un nuovo marciapiede ciclopedonale sul lato sud di via Orti collegato alla pista di via Leopardi tramite un attraversamento rialzato a quota marciapiede, con l' obiettivo di migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti e nello stesso tempo di rallentare la velocità delle auto su via Leopardi». Ro.Ramp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26612510§] mercoledì 15 luglio 2020

ilgiorno.com (Milano)

Comune di Arese

Rescaldina: torna Ikea, ma solo come punto vendita

Più di un' ipotesi: alcune indiscrezioni vedrebbero il colosso svedese del mobile pronto ad occupare il piano superiore di Auchan.

CHRISTIAN SORMANI

di Christian Sormani Torna l' ipotesi Ikea per Rescaldina e . Sulla carta di concreto non c' è nulla, ma indiscrezioni continuano e indicano che non si tratterebbe di semplice suggestione. Questa volta, rispetto al passato, non si tratta di un vero centro del mobile, ma di un punto vendita all' interno del centro commerciale Auchan. La localizzazione dovrebbe essere quella del piano superiore, liberato in queste... di Christian Sormani Torna l' ipotesi Ikea per Rescaldina e Cerro Maggiore. Sulla carta di concreto non c' è nulla, ma indiscrezioni continuano e indicano che non si tratterebbe di semplice suggestione. Questa volta, rispetto al passato, non si tratta di un vero centro del mobile, ma di un punto vendita all' interno del centro commerciale Auchan. La localizzazione dovrebbe essere quella del piano superiore, liberato in queste settimane dal supermercato che è stato interamente sistemato nel piano inferiore. Questo store rientrerebbe nella rinnovata filosofia di Ikea, sempre più proiettata alla diversificazione dei formati con ampio spazio per progetti da realizzare in strutture più piccole e sempre più orientata verso una maggiore integrazione tra online e offline. Per ora si tratta di voci, ma l' interesse del gruppo svedese in zona non è mai stato nascosto. Negli scorsi anni proprio la società nordeuropea aveva puntato gli occhi verso la zona a ridosso dell' autostrada, tanto che l' intenzione concreta di una possibile apertura era approdata sul tavolo dei Consigli comunali di Rescaldina e Cerro Maggiore, con una scia di polemiche che aveva allontanato il colosso svedese dei mobili dalla zona legnanese. Il problema era legato al traffico e alla congestione dello stesso in zona. Quindi Ikea aveva puntato nell' area di Arese, nei pressi dello shopping mall de Il centro. Si era fatta avanti l' ipotesi Arese, nell' area ex Alfa, ma l' investimento da parte di Ikea sarebbe stato troppo oneroso e anche in questo caso il progetto è tramontato. La questione è oggi più delineata: la creazione di uno store nell' alto milanese all' interno di un punto di vendita collaudato. Il centro Auchan è in fase di cambiamento da mesi e la proprietà del centro commerciale, passerà a breve a Conad che punta sulla riduzione della superfice di vendita del supermercato, liberando quindi spazio ulteriore. Da qui la possibilità per Ikea di entrare nello spazio lasciato libero di circa 7.000 metri quadrati. D' altra parte nella provincia di Milano sono presenti i negozi milanesi di Corsico, San Giuliano e e unno spazio fra l' Altomilanese, il Varesotto e il Comasco sarebbe apprezzato.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26612511§] mercoledì 15 luglio 2020 Pagina 38 Il Giorno (ed. Legnano-Varese) Comune di Arese

Torna Ikea, ma solo come punto vendita

Più di un' ipotesi: alcune indiscrezioni vedrebbero il colosso svedese del mobile pronto ad occupare il piano superiore di Auchan

RESCALDINA di Christian Sormani Torna l' ipotesi Ikea per Rescaldina e Cerro Maggiore. Sulla carta di concreto non c' è nulla, ma indiscrezioni continuano e indicano che non si tratterebbe di semplice suggestione. Questa volta, rispetto al passato, non si tratta di un vero centro del mobile, ma di un punto vendita all' interno del centro commerciale Auchan. La localizzazione dovrebbe essere quella del piano superiore, liberato in queste settimane dal supermercato che è stato interamente sistemato nel piano inferiore. Questo store rientrerebbe nella rinnovata filosofia di Ikea, sempre più proiettata alla diversificazione dei formati con ampio spazio per progetti da realizzare in strutture più piccole e sempre più orientata verso una maggiore integrazione tra online e offline. Per ora si tratta di voci, ma l' interesse del gruppo svedese in zona non è mai stato nascosto. Negli scorsi anni proprio la società nordeuropea aveva puntato gli occhi verso la zona a ridosso dell' autostrada, tanto che l' intenzione concreta di una possibile apertura era approdata sul tavolo dei Consigli comunali di Rescaldina e Cerro Maggiore, con una scia di polemiche che aveva allontanato il colosso svedese dei mobili dalla zona legnanese. Il problema era legato al traffico e alla congestione dello stesso in zona. Quindi Ikea aveva puntato nell' area di Arese, nei pressi dello shopping mall de Il centro. Si era fatta avanti l' ipotesi Arese, nell' area ex Alfa, ma l' investimento da parte di Ikea sarebbe stato troppo oneroso e anche in questo caso il progetto è tramontato. La questione è oggi più delineata: la creazione di uno store nell' alto milanese all' interno di un punto di vendita collaudato. Il centro Auchan è in fase di cambiamento da mesi e la proprietà del centro commerciale, passerà a breve a Conad che punta sulla riduzione della superfice di vendita del supermercato, liberando quindi spazio ulteriore. Da qui la possibilità per Ikea di entrare nello spazio lasciato libero di circa 7.000 metri quadrati. D' altra parte nella provincia di Milano sono presenti i negozi milanesi di Corsico, San Giuliano e Carugate e unno spazio fra l' Altomilanese, il Varesotto e il Comasco sarebbe apprezzato. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6 Comune di Arese giovedì, 16 luglio 2020 Comune di Arese giovedì, 16 luglio 2020

Comune di Arese

16/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 3 I 5 Stelle sull' ex area Alfa Romeo: «Più chiarezza sui progetti, serve una commissione»

16/07/2020 La Provincia Pavese Pagina 24 4 Vertenza Zalando in 70 si trasferiscono concordati i bonus

[§26627807§] giovedì 16 luglio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

I 5 Stelle sull' ex area Alfa Romeo: «Più chiarezza sui progetti, serve una commissione»

C' è preoccupazione sulle sorti della zona ancora da riqualificare

ARESE «Chiediamo la convocazione di una commissione consiliare intercomunale per conoscere le nuove proposte di variante rispetto alle destinazioni attuali previste sulla restante parte dell' ex Alfa Romeo di Arese». La richiesta porta la firma del Movimento 5 Stelle di Arese, preoccupato per le sorti dell' area che ancora resta da riqualificazione e le possibili speculazioni che ci potrebbero essere sul valore del terreno. «Abbiamo letto anche della volontà di realizzare un collegamento tra il centro commerciale e l' area Mind, ma non comprendiamo l' utilità - spiegano i grillini -, le due aree non sono complementari come funzioni, inoltre il tracciato previsto lambisce a malapena Arese perché passerebbe accanto all' autostrada, risultando poco conveniente da utilizzare per tempi e costi». L' accordo di programma approvato nel 2012 prevede nell' area ancora da riqualificare un mix funzionale di produttivo, terziario, ricettivo. In questi anni sono state ipotizzate diverse varianti con previsioni di raddoppiare le superfici commerciali, l' insediamento di Ikea e di una pista da sci indoor, ma di concreto non è ancora stato deciso nulla. Da qui la richiesta di convocare una commissione prima di far partire l' iter della variante e affrontare nei consigli comunale la discussione sul futuro dell' area. «Sarebbe necessario permettere alla commissione di acquisire tutti gli atti inerenti all' area, soprattutto sui trasporti, in modo da coinvolgere i Comuni e aver chiaro l' intero puzzle del progetto», concludono i grillini. Ro.Ramp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26627813§] giovedì 16 luglio 2020 Pagina 24 La Provincia Pavese Comune di Arese

Stradella

Vertenza Zalando in 70 si trasferiscono concordati i bonus

STRADELLA Prosegue la vertenza Zalando. Nella riunione tra le parti che si è tenuta nella tarda mattinata di ieri sono emerse delle novità per i 70 dipendenti che già da alcune settimane hanno accettato di trasferirsi nella nuova sede di Nogarole Rocca, in provincia di Verona. «Avranno un livello discreto, il quinto, e verranno assunti non più dalla cooperativa, ma direttamente da Fiege Logistics, a tempo indeterminato e senza periodo di prova. - spiega Sergio Antonini, della Filt Cgil di Pavia - Avranno dai 2.100 a 2.300 euro netti di bonus». La Fiege Logistics garantisce 2.600 euro lordi per spese di trasferimento per ogni lavoratore che decida di fare questa scelta, con la possibilità dell' assunzione a tempo determinato del coniuge. Rimane ancora l' incognita sui restanti cento dipendenti, che dovrebbero essere ricollocati in altri impianti, a Castel San Giovanni e Rottofreno, nel Piacentino, poi Gorgonzola, , , , Arese e Castelletto Lodigiano: «L' incontro risolutivo dovrebbe tenersi il prossimo 30 luglio - continua Sergio Antonini - perché servono alcune certezze su alcuni siti, per poter distribuire questi lavoratori. La situazione è complicata perché ci si aspettava già una risposta nell' incontro che abbiamo svolto, che invece non è arrivata. Siamo invece riusciti a strappare l' accordo sui volumi che fino a settembre saranno garantiti. C' erano delle voci infondate in magazzino, secondo cui i volumi sarebbero spariti tra la fine di luglio - prima settimana di agosto. Ma possiamo assicurare che saranno in essere fino a settembre. L' altra questione riguarda l' impegno di ricollocare il più possibile. Il tema è abbastanza complicato. Oggi avremo un' assemblea dei lavoratori, in cui cercheremo di spiegarli quando emerso durante l' incontro che abbiamo avuto ieri mattina». L' assemblea si svolgerà al centro sportivo "Liros" di Broni, come già avvenuto a metà giugno: «Saremo in riunione da mezzogiorno alle 16 - conclude Antonini - infatti i lavoratori saranno suddivisi in due turni, per rispettare al meglio le normative di distanziamento sociale anti Covid». La volontà delle parti è di riposizionare i cento dipendenti della sede di Stradella che, almeno per il momento, hanno declinato l' offerta di trasferimento nella nuova sede in Veneto. --Franco Scabrosetti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4 Comune di Arese venerdì, 17 luglio 2020 Comune di Arese venerdì, 17 luglio 2020

Comune di Arese

17/07/2020 SempioneNews 4 Fiera del Disco a Arese

17/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 5 Ventimila euro di vestiti rubati nel guardaroba

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 34 6 Gioia e pubblico al ritorno di "Bollate a 6 Zampe"

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 41 7 La Mkf parte bene ma... attende il pubblico

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 8 Intanto Ikea, dopo l' addio all' ex Alfa, sta trattando per aprire a Rescaldina

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 9 Salta il primo incontro sul nuovo Adp

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 66 10 "Il Lockdown ci ha cambiato?" Un' indagine al "Falcone e Borsellino"

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 67 12 "Cinema sotto le stelle" al centro sportivo

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 67 13 Arese Sud, quarta modifica alla convenzione per ridurre l' insediamento

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 67 14 Illuminazione pubblica, arriva una nuova tecnologia a Led

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 67 15 La risposta al lockdown? Contributi comunali a fondo perduto per aiutare la ripresa economica

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 67 16 Insetto dannoso all' ambiente

17/07/2020 Il Notiziario Pagina 67 17 Nuova funzione della risorgiva

17/07/2020 Settegiorni Pagina 27 19 E' grave il ciclista investito e finito nel Viloresi

17/07/2020 Settegiorni Pagina 27 21 Cascinotto a fuoco: i pompieri salvano un uomo e un cane

17/07/2020 Settegiorni Pagina 33 22 Luca Mazzola, 100 al liceo Rebora e una grande passione per la radio

17/07/2020 Settegiorni Pagina 32 23 20mila euro di vestiti rubati al «Centro»

17/07/2020 Settegiorni Pagina 33 24 Torna la fiera del disco, vinili e cd a disposizione di tutti gli appassionati

17/07/2020 Settegiorni Pagina 33 25 Quatro proiezioni per la rassegna comunale: «Cinema soto le stele»

17/07/2020 Settegiorni Pagina 44 26 Temperatura in ospedale, «buchi» nei controlli

17/07/2020 Settegiorni Pagina 33 27 I Gladiatori padroni del «Centro»

17/07/2020 Settegiorni Pagina 33 28 Estate sicura grazie alla Misericordia 17/07/2020 Settegiorni Pagina 32 30 Area Ex Alfa: «Vogliamo una commissione consigliare intercomunale»

17/07/2020 Settegiorni Pagina 40 31 «Che Cagnara» con l' associazione Bollate a 6 zampe: giornata al parco con gli amici cani

17/07/2020 Settegiorni Pagina 53 32 «Arese è stata la mia "porta" giusta: sono entrato che ero un ragazzino e ne sono uscito uomo e giocatore»

17/07/2020 Settegiorni Pagina 32 35 Il fontanile Leopardi a disposizione degli aresini

[§26644395§] venerdì 17 luglio 2020

SempioneNews

Comune di Arese

Fiera del Disco a Arese

Arese Tempo libero | Dal 19/07/2020 to 19/07/2020 dalle 10:00 alle 19:00 61a Fiera del Disco di Rock Paradise a Arese Arese - Domenica 19 Luglio ad Arese, presso DjHub in Via delle Industrie n. 15/1, l' Associazione Culturale Rock Paradise, in collaborazione con DjHub organizza la sua sessantunesima Fiera del Disco, dalle ore 10 alle 19 . Parteciperanno oltre venti espositori con migliaia di dischi in vinile, Cd, Dvd. Ingresso gratuito Possibilità di scambio dischi e Cd che non ascolti più con gli espositori Ampio parcheggio Nel rispetto delle disposizioni del Dpcm e linee guida di regione Lombardia per l' emergenza sanitaria. Info Sms: 338.4273051 Email: [email protected] Facebook: Rock Paradise Fiera del Disco.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26644420§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Ventimila euro di vestiti rubati nel guardaroba

Coppia di ladri modaioli arrestata fuori dal mall Nell' armadio di casa centinaia di capi trafugati

ARESE Ladri seriali di capi d' abbigliamento. Una coppia di marocchini, lui 40 anni e lei 38, entrambi pregiudicati, è stata arrestata in flagranza di reato per furto aggravato. E' successo mercoledì sera. I carabinieri della stazione di Arese dopo alcune segnalazioni da parte dei titolari di negozi di abbigliamento all' interno del centro commerciale Il Centro di Arese hanno organizzato appositi servizi di controllo, anche in borghese, per individuare i responsabili. L' altra sera dopo l' ennesimo colpo all' interno di un negozio, i militari hanno intercettato e fermato i due malviventi. Nel baule della loro macchina parcheggiata poco distante avevano capi d' abbigliamento rubati con le placche antitaccheggio danneggiate per un valore di 1.000 euro: pantaloni, magliette e altri vestiti che erano riusciti a sottrarre con borse schermate. I militari hanno intuito di essere davanti a dei professionisti e così hanno deciso di fare una perquisizione nel loro appartamento a Milano. Qui, in alcuni armadi, nascondevano centinaia di capi d' abbigliamento di marche diverse per un valore complessivo della refurtiva di 20.000 euro. I due nord-africani sono stati accompagnati in caserma e dopo una notte in camera di sicurezza, ieri mattina sono stati processati per direttissima. Le indagini continuano per accertare la provenienza della merce e il canale di vendita dell' abbigliamento rubato che sicuramente finiva sulle bancarelle di qualche mercato ambulante. Ro.Ramp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26644396§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 34 Il Notiziario Comune di Arese

Gioia e pubblico al ritorno di "Bollate a 6 Zampe"

BOLLATE - E' stato accompagnato da un grande successo di partecipazione il ritorno ad una vera e propria attività in pubblico per l' Associazione "Bollate a 6 Zampe" nella festa intitolata "Che Cagnara" di domenica 28 giugno. Presso il locale Exess nel Parco Centrale, Laura Vaselli e i volontari hanno accolto tanta gente, come lei stessa ci ricorda: "Oltre al percorso con diversi cagnolini guidati dall' addestratore Antonello Davilio, immortalati con i loro proprietari dal fotografo Pino sempre presente ai nostri eventi, c' erano gli amici di Ukkia con le bandane regalate a tutti gli amici a quattro zampe. Momento clou della giornata è stato quando è giunto a trovarci Zeus, il nostro grande amico che siamo riusciti ad aiutare per effettuare le operazioni alle zampe e che ora finalmente può reggersi in piedi. Ma vorrei veramente come sempre citare tutti per le numerose donazioni ricevute e con cui potremo aiutare: "Vitadacani" di Arese e "Asilo del Cane" di Palazzolo. Tutti i volontari per il loro immenso lavoro con le bottiglie artistiche realizzate e anche il Centro "Arcaplanet" per l' aiuto che ci ha dato. Anche se per colpa del virus non siamo riusciti ad effettuare l' oramai tradizionale camminata in gruppo, la gente non ha mancato certamente di farci sentire il loro splendido affetto...". Paolo Minora.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26644405§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 41 Il Notiziario Comune di Arese

La Mkf parte bene ma... attende il pubblico

BOLLATE - Partito nello scorso weekend, dopo i molteplici problemi derivanti dal Coronavirus, il massimo Torneo Nazionale di softball che vede la squadra bollatese tra le assolute protagoniste. Il debutto a Bussolengo è stato giocato non senza difficoltà, come ci ha spiegato il Presidente bollatese Guido Soldi: "Scendere sul terreno di gioco ha creato una forte emozione in tutti i presenti, solo per il fatto di essere lì ancora una volta per una stagione che fino all' ultimo non si sapeva se si sarebbe svolta. Oltretutto si è scatenato un forte temporale che ha intralciato il primo confronto, sembrava quasi un segno negativo ulteriore da intralcio al normale svolgimento. Per fortuna poi si è potuto giocare regolarmente e con le mie ragazze dell' Mkf che nonostante diverse assenze e alcuni problemi fisici, sono riuscite ad espugnare il difficile terreno di una squadra di gran nome come il Bussolengo con i parziali di 5-3 e 7-0". C' è stato anche il debutto di alcune giovanissime... "Sì, continua la grande produzione "made in bollate" di giocatrici. Sono veramente felice infatti per le debuttanti Silvia Franzoni 15 anni di Bollate e Linda Rampoldi 16 enne di Arese che hanno così potuto esordire nella storia del nostro club in Campionato. Ora manca ancora una cosa per tornare a rendere il tutto magico come ai bei tempi, ovvero il nostro pubblico che ci manca tanto...". Sabato prossimo riposerete e poi la doppia sfida col Saronno da grande cornice di pubblico... "Le due gare da calendario sono state predisposte per le serate di martedì 21 e giovedì 23 luglio alle 19. Ecco penso che seguendo le direttive governative per quei due attesi match con le rivali del Saronno, finalmente potremo guardare verso le nostre tribune del Comunale e tornare a sorridere per la gioia nel rivedere gli spalti gremiti e "vivi" per una carica veramente insostituibile...".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7

[§26644404§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Intanto Ikea, dopo l' addio all' ex Alfa, sta trattando per aprire a Rescaldina

GARBAGNATE - ARESE - I ritardi nella vicenda dell' Adp ex Alfa avevano fatto perdere l' anno scorso uno dei principali investitori, ossia l' Ikea. Nei giorni scorsi si è scoperto che Ikea sarebbe fortemente intenzionata ad aprire il suo negozio a Rescaldina, occupando gli spazi ormai vuoti del centro commerciale Auchan, soprattutto per la posizione strategica che esso ricopre, a ridosso dell' autostrada A8 e facilmente raggiungibile sia dal Varesotto sia da buona parte del Milanese. Il nuovo progetto di Ikea non prevederà un grande punto di esposizione e di vendita, ma l' allestimento di un piccolo negozio (circa 7000 mq) che farebbe anche da punto di consulenza e assistenza per i clienti. Le trattative con Ceetrus, proprietaria del centro, sono in corso ma i dettagli sull' operazione sono estremamente riservati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 8

[§26644414§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Salta il primo incontro sul nuovo Adp

di Piero Uboldi GARBAGNATE - ARE SE - Sembra davvero una storia infinita quella del nuovo Accordo di Programma per l' area dell' ex Alfa Romeo di Arese che ancora attende la riqualificazione. Nelle scorse settimane scrivevamo che le trattative si erano sbloccate e che il confronto era ripreso, grazie anche alla nomina da parte della proprietà di un nuovo responsabile dello sviluppo, Marco Carabelli, attuale Direttore generale della società Arexpo Spa e già vice segretario generale della Regione Lombardia. Tutto procede dunque per il meglio? No, perché subito c' è stato un primo intoppo. Giovedì 9 luglio era infatti in programma una riunione, un primo confronto che avrebbe dovuto mettere faccia a faccia proprietà, sindaci di Arese, Lainate e Garbagnate e Regione Lombardia. Ebbene, quell' incontro è saltato, è stato rinviato dopo che qualche sindaco pare abbia sollevato riserve sul fatto di non sapere ancora che progetti abbia la proprietà per ciascuna delle aree. Sì, perché la questione è molto delicata: la proprietà può anche dire - come pare dica - che nella parte di ex Alfa da sviluppare vuole inserire una grande area eventi così come del residenziale e del commerciale, ma il problema non è solo cosa inserire, ma anche dove. Perchè il commerciale porta introiti e benefici economici per i comuni, il residenziale comporta l' obbligo di creare servizi, dalle scuole ai trasporti. Dunque i comuni vogliono capire non solo che cosa si intende fare nei terreni del secondo Accordo di programma, ma anche dove si vogliono posizionare i vari tipi di intervento. A quanto sembra, una relazione su come si intende sviluppare quelle aree verrà presentata ai sindaci entro breve tempo e quella relazione sarà la base da cui potranno partire discussione e confronto tra i vari soggetti. Ma ciò non significa che trovare un accordo sarà cosa semplice, perché bisogna sempre capire quale comune si farà carico del residenziale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 9

[§26644382§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

CORONAVIRUS - Come sono cambiate le abitudini durante l' isolamento sociale tra il 9 marzo e la fine di aprile in un sondaggio condotto dai ragazzi della 4° del liceo

"Il Lockdown ci ha cambiato?" Un' indagine al "Falcone e Borsellino"

di Ombretta T. Rinieri ARESE - E' febbrile in questi giorni l' attività di dirigenti scolastici, docenti e sindaci dei comuni per capire su come fare a riaprire a settembre i battenti delle scuole agli studenti piccoli e grandi. Senza vaccino, il contagio da Sars-CoV-2 è ancora un rischio da gestire per cui il personale scolastico e amministrativo sta ragionando sulla tempistica degli ingressi, sulle varie ipotesi degli spazi nelle aule e fra i banchi a seconda del numero dei ragazzi e del distanziamento fisico che dovranno tenere fra loro. In attesa delle novità, i ragazzi della Quarta A del liceo "Falcone e Borsellino" di Arese hanno intanto cercato di capire i cambiamenti che il lockdown ha imposto e o provocato nelle abitudini di compagni e genitori intervistando un campione di quasi trenta persone con un' età compresa tra i 18 e i 60 anni, suddivise nei due gruppi adolescenti (17-22 anni) e adulti (41-60 anni) ed equamente suddivisi per genere. Denominato: "Il Lockdown ci ha cambiato? ", il sondaggio degli studenti liceali ha indagato i cambiamenti intervenuti nelle abitudini lavorative, familiari e del tempo libero delle famiglie durante l' isolamento e seppure il campione sia stato ridotto, ne è emerso comunque uno spaccato sociale interessante. Degli adulti coinvolti, il 73 per cento ha dovuto restare a casa a lavorare, il 14 si è comunque recato sul posto di lavoro (e di questi tutti si sono dovuti sottoporre a tamponi ed esami sierologici e tutti sono stati dotati di sistemi di protezione), il 9 non ha lavorato e il 5 ha invece lavorato sia fuori che in casa. Lo stipendio è stato ridotto nel 14 per cento dei casi e per il 9 per cento l' orario di lavoro è aumentato. Il 6 per cento ha dovuto accettare una riduzione. Quali attività sono mancate di più durante l' isolamento? A tutti i rag azzi incontrare gli amici, i fidanzati e le fidanzate, andare a ballare (84%), lo sport all' aria aperta e in palestra (78), visitare i parenti (63) e viaggiare (63). Crolla l' andare a scuola (36%), mangiare fuori (36), andare in centro città (26), festeggiare i compleanni (21), fare shopping (10), andare al cinema, fare picnic e allo stadio (tutti al 15 per cento). Al gruppo degli adulti è pesato non poter visitare i propri parenti (100%), andare a lavorare (62), incontrare gli amici, fare sport e andare al cinema (50). Solo a un terzo è mancato mangiare fuori (in pratica come ai ragazzi), viaggiare e andare in centro città. E meno ancora andare allo stadio o

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 10

[§26644382§] venerdì 17 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

fuori per compere (25 per cento). Se si dovesse tradurre il responso in un dato economico, negativo sarebbe il trend per i settori ristorazione, commercio, turistico e spettacolo. I liceali si sono poi concentrati sul cambia mento delle abitudini analizzando l' impiego del tempo libero nel corso di quattro fasi: prima del rischio Covid (quando il blocco non era ancora iniziato); quando il virus ha iniziato a diffondersi; il primo periodo di isolamento; il secondo periodo di blocco. Hanno così scoperto che all' inizio della pandemia per gli adolescenti la paura e il rischio del contagio non erano una grande preoccupazione e pertanto le loro abitudini erano rimaste immutate. Solo due ragazzi hanno iniziato ad allenarsi in casa piuttosto che all' aperto. Il cambiamento enorme è avvenuto con l' inizio dell' isolamento che "ha regalato" una botta di tempo libero a tutti per cui è iniziata l' attività di videoconferenza con gli amici e in molti hanno intrapreso nuovi hobby mai fatti prima come il giardinaggio. L' isolamento ha dato anche inizio all' ozio: poco studio (solo uno su dieci ha continuato con la stessa dedizione), molto tempo sui videogiochi (una media di 5 ore al giorno per i maschi e di 3 per le femmine) o a guardare Netflix (le femmine in particolare) e per tutti molti bagni di sole. Nel primo periodo di lockdown significativo l' attivismo degli adulti: giardinaggio, riordino di armadi e garage, tinteggiatura di pareti e soffitti, formazione in casa, pulitura dei vetri e sperimentazione in cucina di nuove ricette. Poi rallentamento nel secondo periodo dell' isolamento con anch' essi grandi bagni di sole in una sorta di vacanze anticipate anziché al mare e in montagna, sui balconi di casa. E mentre i ragazzi si sono dati alla dieta, gli adulti hanno gozzovigliato e sono ingrassati per l' 83% del campione piazzati davanti alla tv (40 per cento). Ma c' è anche chi ha iniziato a darsi al fai da te per intrattenere i bambini e a studiare una nuova lingua. Fra le curiosità l' interesse sia dei ragazzi che degli adulti a passare più tempo in famiglia e come tutto sommato agli adolescenti interessi poco navigare in Internet (solo al 27% del campione). Tragica la loro propensione alla lettura (solo 14%) compensata in parte dalla loro voglia di imparare qualcosa di nuovo (27 per cento), mentre ad aprile vi è stata un' escalation di ore trascorse sui social come WhatsApp, I nstagram, Facebook e TikTok: una media di 3 ore al giorno per entrambi i sessi. Il bisogno informativo soddisfatto dai tg è passato da una media di 6 minuti a 14 per i maschi e da 17 a 27 per le femmine.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 11

[§26644381§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

"Cinema sotto le stelle" al centro sportivo

ARESE - "Cinema sotto le stelle" con il Comune. Sì, 4 proiezioni gratuite a cielo aperto per vivere la magia del cinema in sicurezza. Il via giovedì 30 luglio con "Quasi amici", per proseguire sabato 1° agosto con "Grease", giovedì 6 agosto con "Oceania" e concludere sabato 8 agosto con "Perfetti sconosciuti". Le serate si svolgeranno nel centro sportivo comunale. L' ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, che saranno inevitabilmente limitati, per consentire lo svolgimento dell' iniziativa nel rispetto della normativa vigente per la limitazione dei contagi da Covid-19.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 12

[§26644389§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Arese Sud, quarta modifica alla convenzione per ridurre l' insediamento

ARESE - L' emergenza sanitaria e le nuove tendenze del mercato immobiliare hanno finito per far saltare le tempistiche del programma integrato d' intervento Arese sud. Da qui la necessità di ripensare gli impegni convenzionali. E così l' amministrazione comunale ha approvato la proposta di atto ricognitivo e integrativo presentata dal Consorzio Sansovino Residence per le aree fra il canale scolmatore, via Monte Grappa, via Marconi e il Comune di Bollate. Il nuovo accordo prevede la riduzione della capacità edificatoria generata dal comparto di circa il 12% della capacità insediativa e un incremento delle superfici a servizi pubblici reperite nel comparto di circa l' 11%. Non solo. La proporzionale riduzione del contributo degli oneri di urbanizzazione connessa alla diminuzione delle volumetrie in progetto, l' accollo di maggiori oneri derivanti dalle modifiche progettuali degli immobili destinati a standard qualitativi interni al comparto, nonché l' assunzione delle spese di progettazione e realizzazione delle sistemazioni delle nuove aree pubbliche. Non è tutto. La definizione entro il 2021 degli impegni convenzionali del Consorzio e il miglioramento della qualità urbanistica dell' intervento per rendere la proposta progettuale più consona alle esistenti soluzioni tipo logiche dell' edificato della città. Ovvero la riduzione del numero dei nuovi edifici da 13 ad 8 e del numero di piani degli edifici ancora da realizzare da 7 a 5.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 13

[§26644402§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Illuminazione pubblica, arriva una nuova tecnologia a Led

ARESE - Il Ministero dell' Interno in gennaio aveva destinato 90.000 euro ai Comuni tra 10.001 e 20.000 abitanti per interventi di efficientamento dell' illuminazione pubblica. E il Comune rientrando in questa fascia ha beneficiato dei fondi. In municipio hanno deciso di utilizzare le risorse ricevute per riqualificare gli impianti comunali (circa 1.741) della rete di illuminazione cittadina a servizio di diverse aree pubbliche nel territorio aresino destinate a piste ciclabili, piste ciclopedonali, marciapiedi e parchi pubblici. L' amministrazione comunale ha colto al volo l' opportunità per porre rimedio agli elevati costi di gestione e manutenzione degli attuali impianti che sono vetusti con alti consumi energetici tanto che alcuni corpi illuminanti non consentono di montare lampade a Led e per di più la maggior parte fuori produzione. Si tratta di sostituire gli impianti di illuminazione di proprietà comunale con nuovi elementi dotati di tecnologie a Led dando priorità per parchi pubblici, piste ciclopedonali, zona mercato, ovvero dove gli impianti esistenti sono ancora dotati del modello a "boccia di vetro". Da qui la progettazione per provvedere all' adeguamento normativo (riduzione dell' inquinamento luminoso), all' efficientamento energetico con riduzione di consumi elettrici, della messa in sicurezza delle zone in cui vi è carenza di illuminazione per l' irreperibilità di pezzi di ricambio per la riparazione dei guasti. Intanto il Comune ha dato incarico per 1.638,76 euro alla società Asacert Assessment & Certification Srl per verificare il progetto definitivo -esecutivo dei lavori messo a punto per 14.684,85 euro dalla ditta Stea Progetto Srl.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 14

[§26644406§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

La risposta al lockdown? Contributi comunali a fondo perduto per aiutare la ripresa economica

ARESE - Contributi a fondo perduto a sostegno di imprese commerciali di vicinato, di somministrazione di alimenti e bevande, artigiane, anche in forma cooperativa produttrici di beni e servizi. L' amministrazione comunale, volendo favorire la ripresa delle attività commerciali messe in ginocchio dal Covid-19, ha stanziato 200.000 euro da erogare a fondo perduto alle imprese commerciali per la perdita patita o per spese nel periodo di emergenza fra il 1° marzo e il 30 giugno. Le istanze vanno inoltrate entro il 7 settembre prossimo all' ufficio protocollo del municipio esclusivamente tramite Pec all' indirizzo: [email protected]. mi.it. Il fondo è destinato alle seguente spese o perdite di fatturato: canone di locazione commerciale e canone di affitto; rata mutuo ipotecario per l' attività svolta in unità immobiliare in forza di mutuo ipotecario; rata di leasing (o locazione finanziaria) per l' attività svolta in forza di un contratto di leasing; bollette (utenze non domestiche) relative a rete idrica, energia elettrica, gas, telefonia e internet; oppure per la perdita di fatturato uguale o superiore al 20% del medesimo periodo del 2019. Sono escluse dal finanziamento le imprese/cooperative che esercitano/ospitano attività che possano comportare disturbi da ludopatia. Il contributo non potrà essere superiore a 1.400 euro per le attività sottoposte a chiusura, 1.200 euro per quelle in deroga, 1.000 euro per quelle che hanno avuto una perdita di fatturato uguale o maggiore al 20% del medesimo periodo del 2019; quello per le bollette non potrà comunque essere superiore a 1.000 euro per le attività chiuse obbligatoriamente senza deroghe; 800 euro per quelle che hanno lavorato in deroga; 600 euro per quelle che hanno avuto una perdita di fatturato uguale o maggiore al 20% del medesimo periodo del 2019. Il contributo per la perdita di fatturato da 20% a 40%, da 40% a 60% e oltre il 60% è rispettivamente di 400 euro, 600 euro e 800 euro. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 15

[§26644403§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Insetto dannoso all' ambiente

ARESE - Anche nel territorio aresino è stata segnalata la presenza di un insetto simile al maggiolino degli orti, ma di provenienza asiatica. Si chiama Popillia japonica e provoca danni a prati, piante e coltivazioni. L' eventuale presenza dell' insetto può essere segnalata sul sito dell' Ersaf. L' attenzione concorre a limitare i danni e a contenere la diffusione dell' insetto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 16

[§26644409§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Nuova funzione della risorgiva

di Domenico Vadalà ARESE - L' antico Fontanile Leopardi è tornato a nuova vita. Infatti sono stati completati i lavori che sono culminati nella riqualificazione dell' area, che pur essendo in una zona centrale della città, era praticamente invisibile dalla strada pubblica a causa di una fitta vegetazione incolta. L' area di proprietà comunale era peraltro da molti anni inaccessibile e abbandonata. Il fontanile, asciutto da tempo, anche se in anni recenti sul fondo è ricomparsa temporaneamente l' acqua, a seguito dell' innalzamento della falda, e scollegato dal reticolo idrico minore era un tempo utilizzato per l' irrigazione delle campagne e per la regolazione delle acque meteoriche "L' intervento paesaggistico -afferma l' assessore ai lavori pubblici Enrico Ioli- ha restituito l' area all' uso pubblico, con lo sfoltimento della vegetazione spontanea, la ripulitura del fondo del fontanile, la formazione di una scala di accesso a uso manutentivo, l' eliminazione di una vecchia recinzione e della siepe su via Orti, la piantumazione di numerosi nuovi alberi e la potatura di quelli esistenti. Gli interventi sono stati progettati secondo le prescrizioni di Città Metropolitana, competente per la tutela del fontanile. Sono inoltre stati eseguiti alcuni percorsi pedonali in terra battuta (come prescritto dagli enti di controllo per conservare la naturalità del sito), l' illuminazione pubblica, la sistemazione a verde attrezzato con panchine e cestini di una porzione dell' area, la formazione di un nuovo marciapiede ciclopedonale sul lato sud di via Orti collegato alla ciclopedonale di via Leopardi tramite un attraversamento rialzato a quota marciapiede, con la funzione di migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti e nel contempo di rallentare la velocità delle auto su via Leopardi". Non meno soddisfatta la sindaca Michela Palestra, che trova importante recuperare aree abbandonate della città per restituirle alla fruizione dei cittadini. "Il recupero del fontanile Leopardi -puntualizza Palestra- è la realizzazione di un punto importante del nostro programma amministrativo, un lavoro rispettoso della naturalità del sito e un completamento della sistemazione viaria di uno degli ingressi al centro storico della città. L' iter è stato lungo, a causa delle numerose autorizzazioni necessarie per intervenire su un sito sensibile dal punto di vista paesaggistico e della necessità di intervenire tenendo conto dei periodi vegetativi. La progettazione e la realizzazione sono state improntate al rispetto della naturalità del luogo. Offriamo ai cittadini un' altra preziosa area che va ad aumentare il già importante patrimonio verde di Arese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 17

[§26644409§] venerdì 17 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

Confidiamo che i cittadini sappiano apprezzarla e farne buon uso".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 18

[§26644393§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 27 Settegiorni Comune di Arese

INCIDENTE Poche settimane fa è stato l' angelo custode di Ivano De Cristofaro, motociclista travolto da un camioncino in via Fiuli

E' grave il ciclista investito e finito nel Viloresi

Sta lottando tra la vita e la morte Flavio Baraldi, l' uomo che è stato catapultato nel canale dopo lo scontro con una Smart

LAIANTE (afd) Flavio Baraldi è in condizioni critiche all' ospedale Niguarda. Giovedì scorso, intorno alle 19, è uscito con la sua bici per prendere un po' di aria ma non ha ancora fatto ritorno a casa. Poco dopo le 20 infatti è stato investito lungo via Isonzo da una Smart. L' auto procedeva nel verso opposto a Beraldi che costeggiava il canale Villoresi quando, per cause ancora in fase di accertamento, si è scontrata frontalmente con il ciclista e lo ha scaraventato nel canale. Il rumore è stato notevole tanto da allarmare i passanti e i residenti che si sono immediatamente riversati in strada. Uno di questi è Angelo Colleoni che si è subito prodigato nell' aiutare Baraldi. Un unico problema è sorto nell' immediato: non trovava l' uomo. Si perché la bici è rimasta in strada mente il corpo è finito nelle acque del canale Villoresi. «Stavo giocando a carte al bar con gli amici quando è successo l' incidente - spiega Colleoni - Siamo corsi in strada ma senza capire dove fosse l' uomo poi, insieme ad un altro signore, abbiamo guardato dentro al canale e lo abbiamo visto». Grazie al contributo dei passanti, che si trovavano sull' alta sponda del Villoresi che davano indicazioni precise di ciò che vedevano, Colleoni è riuscito con l' aiuto dell' altro uomo a portare verso la riva Baraldi e attendere così l' arrivo dei soccorritori. «Abbiamo fatto fatica a tenerlo perché scivolavamo spiega Colleoni - Il terreno era fangoso. Lo abbiamo tenuto sveglio e vigile fino all' arrivo dei Vigili del fuoco. Non lo abbiamo tirato fuori dall' acqua sia perché era difficile viste le caratteristiche del terreno sia perché non essendo noi soccorritori preparati e non sapendo i traumi riportati dal ciclista non volevamo fare più danni di quanti già non avesse riportati lui con la caduta». Sul posto sono prontamente intervenuti i pompieri con il supporto di un eli soccorso e di un' ambulanza della Misericordia di Arese. Con l' aiuto di un sommozzatore del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco il ciclista è stato messo in salvo e poi soccorso dall' ambulanza aresina. Flavio Baraldi non è nuovo alle cronache di Lainate: poche settimane fa infatti è stato l' angelo custode

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 19

[§26644393§] venerdì 17 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

di Ivano De Cristofaro, motociclista di 45 anni travolto da un camioncino in via Fiuli a Lainate. Questa volta il «Karma» ha restituito a Baraldi ciò che aveva fatto per il centauro: delle persone si sono prese cura di lui fino all' arrivo dei soccorsi come lui aveva fatto con il centauro. Federica Altamura.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 20

[§26644390§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 27 Settegiorni Comune di Arese

PAGLIERA Fortunatamente il 57enne, soccorso dall' ambulanza, non ha riscontrato conseguenze

Cascinotto a fuoco: i pompieri salvano un uomo e un cane

LAINATE (afd) Nel pomeriggio di giovedì scorso, intorno alle 17.40, i pompieri e l' ambulanza della Misericordia di Arese sono intervenuti in via Pagliera al civico 55 per un incendio. In una corte infatti sono divampate le fiamme in un cascinotto con un' abitazione annessa. Il fuoco in pochi minuti ha avvolto l' edificio nel quale si trovavano un uomo di 57 anni e un cane. Il fumo e il forte odore nell' aria hanno allarmato i vicini di casa che hanno immediatamente chiamato i soccorsi. I pompieri sono intervenuti con sei automezzi e sono riusciti così a domare l' incendio che però ha danneggiato notevolmente la struttura interessata. L' uomo fortunatamente non ha riscontrato lesioni o conseguenze tant' è che non è stato necessario neanche il trasporto in ospedale: solo, si fa per dire, tanto spavento per l' accaduto. Anche il cane sta bene. Sul posto è intervenuta anche la Polizia locale. La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico per consentire ai Vigili del fuoco di poter lavorare in sicurezza e senza ostacoli. Ora toccherà alle Forze dell' ordine capire cosa abbia provocato l' incendio che, nonostante la vicinanza con altre abitazioni, non ha interessato altri edifici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 21

[§26644407§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

Luca Mazzola, 100 al liceo Rebora e una grande passione per la radio

ARESE (gse) «E' stato un esame strano, non so dire se più difficile o più facile dell' altro, quello che posso dire è che sono contento di aver fatto l' esame in questo modo e che senza dubbio è stato un esame di cui mi ricorderò per tutta la vita, visto anche il contesto, Covid 19, in cui si è svolto». Usa queste parole Luca Mazzola, aresino diplomatosi con 100 al liceo classico Clemente Rebora di Rho. Un ragazzo con la testa sulle spalla appassionato di comunicazione e radio. «Collaboro da tempo con una radio web di Arese e anche a scuola ho partecipato con entusiasmo alla creazione della radio web del liceo classico. Una scuola il Rebora che mi è sembrata una grande famiglia. Ci conoscevamo tutti e durante i pomeriggi sono stati numerosi i laboratori che la scuola ha organizzato per noi alunni». Una scuola quella rhodense che ha colpito Luca fin dal primo giorno. «Ero indeciso su cosa fare dopo la scuola media racconta -, ma dopo aver partecipato all' open-day del Rebora non ho avuto più nessun dubbio. Era la scuola giusta per il sottoscritto». Cinque anni intensi, e ora, dopo il massimo dei voti alla maturità la scelta di iscriversi alla facoltà di Fisica. «Lo so, non è una scleta umanistica come in teoria dovrebbe fare una persona che ha frequentato il liceo classico. La Fisica però mi appassiona un sacco, come la radio, come quando vado in onda dagli studi di Radio Web Arese».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 22

[§26644387§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 32 Settegiorni Comune di Arese

PRESI 2 MAROCCHINI

20mila euro di vestiti rubati al «Centro»

ARESE (rrb) Una coppia di marocchini, lui 40 anni e lei 38 anni, è stata arrestata in flagranza di reato per furto aggravato. E' successo mercoledì sera, i carabinieri di Arese dopo alcune segnalazioni da parte dei titolari di negozi di abbigliamento all' interno del centro commerciale "Il Centro" di Arese hanno organizzato alcuni servizi di controllo, anche in borghese e l' altra sera hanno pizzicato la coppia di ladri seriali. Nel baule della loro macchina avevano capi d' abbigliamento con le placche antitaccheggio danneggiate per un valore di mille euro. I militari hanno intuito di essere davanti a dei "professionisti" e così hanno deciso di fare una perquisizione nel loro appartamento a Milano. Qui, in alcuni armadi, nascondevano centinaia di capi d' abbigliamento di marche diverse per un valore complessivo della refurtiva di 20mila euro. I due nord -africani, entrambi pregiudicati, sono stati accompagnati in caserma e il giorno dopo processati per direttissima.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 23

[§26644419§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

In via Delle Industrie dalle 10 alle 19

Torna la fiera del disco, vinili e cd a disposizione di tutti gli appassionati

ARESE (gse) Torna la Fiera del Disco, la manifestazione organizzata dall' associazione Rock Paradise, in collaborazione con DJ hub. L' appuntamento è per domenica presso Djj Hub in via delle Industrie 15 . La manifestazione a ingresso gratuito si terrà dalle 10 alle 19. All' iniziativa che ritorna sul territorio aresino parteciperanno più di venti espositori, che metteranno in mostra migliaia di dischi in vinile, cd e dvd. Nel corso della giornata, esposizione, dj- showcase, food & drink, musica e tanto materiale di ogni genere per tutti i gusti ed esigenze. Fiera del Disco, gratis | 19 luglio | Arese Eventi a Milano Verranno rispettate le disposizioni dei dpcm e le inee guida della Regione Lombardia (persone con temperatura superiore a 37,5° non potranno in ogni caso accedere) . Per maggiori informazioni tutte le persone interessate a partecipare all' importante iniziativa possono scrivere all' e -mail: [email protected].

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 24

[§26644411§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

Quatro proiezioni per la rassegna comunale: «Cinema soto le stele»

ARESE (gse) Ritorna il cinema all' aperto, la possibilità di vedere i film sul grande schermo. L' amministrazione comunale di Arese, infatti, propone anche quest' anno la rassegna dal titolo «Cinema sotto le stelle». Quattro proiezioni gratuite a cielo aperto per vivere la magia del cinema in sicurezza. Si inizia giovedì 30 luglio con «Quasi amici», per proseguire sabato primo agosto con «Grease». Giovedì 6 agosto sarà, invece, la volta della proiezione della pellicola «Oceania». La rassegna organizzata dall' amministrazione comunale si concluderà nella serata di sabato 8 agosto con la proiezione del film «Perfetti sconosciuti». Le serate si svolgeranno presso il centro sportivo comunale. L' ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, che saranno inevitabilmente limitati, per consentire lo svolgimento dell' iniziativa nel rispetto della normativa vigente per la limitazione dei contagi da Covid-19.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 25

[§26644418§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 44 Settegiorni Comune di Arese

Falle nelle procedure di sicurezza all' accesso del presidio: segnalazioni anche a Rho. L' Asst ha investito 80mila euro per le proprie strutture

Temperatura in ospedale, «buchi» nei controlli

La polemica: c' è chi sostiene che per svolgere questo servizio potevano essere utilizzate risorse interne risparmiando denaro

Il mancato controllo delle temperatura corporea segnalato da un cittadino durante l' accesso al pronto soccorso di Rho ha sollevato polemiche e per alcuni anche delle perplessità. Ma a quanto pare il problema si presenta anche nell' ospedale di Gar bagnate. Non in pronto soccorso (non ci sono segnalazioni in merito) , ma all' ingresso principale del presidio. Mi è capitato per sonalmente venerdì 10 luglio. In compagnia di un collega giornalista che doveva parlare con un medico, parcheggiata l' auto al piano -1, ci troviamo di fronte ad un cartello con la scritta che all' uscita dell' ascensore del piano terra, ci sarebbe stata controllata la temperatura. Nulla di ciò. All' uscita nessun «controllore». Erano le 13,43. Liberamente, noi come altre persone ci siamo diretti nel luogo dell' appuntamento. Al ritorno, poco prima delle 15, l' addetta ai controlli era seduta dietro al tavolino della sua postazione. Forse si era assentata per andare al bar o magari per il proprio turno di mensa. Non so quante persone siano passate senza i controlli, ma certamente non meno di cento, visto l' orario. Nelle scorse settimane abbiamo avuto segnalazioni di «buchi» nei controlli in particolare nelle prime ore del mattino. Eppure la delibera 448 dell' 11 maggio scorso parla chiaro. Con una spesa di ben oltre 80mila euro dal lunedì al sabato dalle 6 alle 22 , fino al prossimo mese di novembre, «venti addetti (...) misureranno la temperatura corporea e si dedicheranno anche al distanziamento sociale, e saranno distribuiti negli ospedali di Garbagnate (6 operatori), Rho (5), Passirana (2), Pot di Bollate (4), poliambulatori di Paderno (2) e Arese (1)». Il commento dei cittadini, ma anche di molta parte del personale dell' Asst Rhodense è sempre lo stesso: «Ma non si potevano risparmiare quei soldi e trovare una soluzione diversa, magari impegnando il personale messo obbligatoriamente in ferie o coinvolgendo le associazioni di volontariato, che nelle loro file hanno fior personale preparato e capace? » Silvano Santambrogio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 26

[§26644399§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

Prosegue la mostra

I Gladiatori padroni del «Centro»

ARESE (gse) Tutti conosciamo fino a che punto è arrivata la grandezza dell' Impero Romano, che è stato un punto di riferimento nell' arco di tutta la storia. Un impero basato sulla potenza militare, che gli ha permesso una rapida espansione in quasi tutto il mondo conosciuto all' epoca. Testimoni di questa cultura sono gli innumerevoli anfiteatri costruiti negli insediamenti romani; questi luoghi ospitavano cruente battaglie di schiavi addestrati e armati a dovere: i gladiatori. Presso "Il Centro" di Arese è stata allestita una mostra "immersiva" dal nome: "I Gladiatori - Gli eroi del Colosseo", che per tutta l' estate, fino al 27 settembre, accompagnerà i visitatori alla scoperta della vita quotidiana dei combattenti delle arene. Ideatore e progettista dell' evento è Edutainment Hub by Garavaglia in collaborazione, per le tecnologie, con il Politecnico di Milano. La mostra è divisa in quattro sezioni: la prima, chiamata "Roma e Impero" è incentrata sulla storia e la grandezza raggiunta dall' Impero Romano; nella seconda, denominata "Il Colosseo", si potranno ammirare ricostruzioni in 3D dell' anfiteatro romano più grande al mondo e scoprirne ogni curiosità, grazie a video e touchscreen. Successivamente si entrerà nella sala del "Combattimento", dove si potrà conoscere ogni aspetto della vita quotidiana dei gladiatori ed ammirare una simulazione di un incontro fatta da manichini. La quarta ed ultima sezione è dedicata alle attività ludiche, per sperimentare con mano i combattimenti nelle arene. Si tratta della prima mostra post covid-19 presso il famoso centro commerciale aresino, che grazie all' iniziativa «ILCENTROpeoplecare» garantisce la sicurezza dei visitatori.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 27

[§26644394§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

Numerosi servizi studiati a favore dei cittadini della terza età durante i mesi di luglio e agosto

Estate sicura grazie alla Misericordia

Dopo 17 anni nella «vecchia» sede, nelle scorso settimane il gruppo si è trasferito nella nuova «casa» difronte al «Centro»

ARESE (gse) Numerosi servizi studiati appositamente dai responsabili dell' associazione per coloro che durante il periodo estivo rimarranno in città. Sono diverse le iniziative che anche quest' anno i volontari della Misericordia di Arese realizzeranno in modo particolare a favore delle persone della terza età. Dalla consegna della spesa a casa al monitoraggio di coloro che vivono da soli al trasporto in ospedale per visite o esami medici. Tutto questo, mantenendo invariati i numerosi servizi che vengono fatti durante l' anno, servizi come le due ambulanze in convenzione 12 ore al giorno per gli interventi d' urgenza del 118 e la terza ambulanza, h24 tutti i giorni a gettone ovvero pronta per portare a termine le richieste che giungono dalla centrale operativa di Areu. «Tutto questo grazie ai nostri 265 volontari e ai 9 dipendenti afferma il dottor Rossano Carrisi responsabile della sede aresina -» Tutto questo dalla nuova sede, situata difronte al centro commerciale «Il Centro» dove i volontari e i dipendenti della Misericordia si sono trasferiti, dopo 17 anni passati nella vecchia sede situata giù dal ponte tra Passirana e Arese. «Pensi - racconta il dottor Carrisi -, che la sede situata tra Arese e Passirana doveva essere una cosa momentanea, siamo rimasti li per 17 anni». Tornando ai servizi previsti per l' estate saranno un supporto in più per coloro che passeranno l' estate in città. «Sono servizi, come quello del monitoraggio delle persone, che svolgiamo tutto l' anno ma che durante i mesi estivi au mentano visto che le famiglie ci "affidano" i loro cari che rimangono in città. Persone che vengono chiamate più volte al giorno dai nostri operatori, una chiac chierata per sapere come stanno e in alcuni casi anche per ricordare loro di prendere le pastiglie. Poi abbiamo il servizio della spesa a casa, un pò come fatto durante i mesi dell' emergenza Covid 19, e il trasporto in ospedale per esami o visite mediche, servizio quest' ultimo che viene svolto 365 giorni l' anno». Un' associazione all' avanguardia quella della Misericordia di Arese che ha mantenuto, una delle poche nella zona, un mezzo per i servizi legati al Coronavi rus. «Sono stati mesi difficili - spiega il dottor Rossano Carrisi -, ma anche in quella occasione i nostri volontari e dipendenti si sono messi subito al servizio degli altri. Adesso la situazione sembra essere migliorata ma visto che non bisogna abbassare la guardia noi abbiamo il nostro mezzo speciale sempre pronto ad intervenire ovviamente con la speranza che non serva».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 28

[§26644394§] venerdì 17 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Oltre 260 volontari e un numero di mezzi, 7 ambulanze, 3 autovetture, 2 furgoni, e 1 furgone di logistica, che permettono di intervenire in ogni occasione. «Tutto questo - conclude Carrisi perchè stare vicino ai cittadini è la nostra missione, una missione che vogliamo portare avanti ancora per tanti anni». Stefano Giudici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 29

[§26644388§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 32 Settegiorni Comune di Arese

MOVIMENTO CINQUE STELLE L' intervento della capogruppo ed ex candidata sindaco Michaela Piva

Area Ex Alfa: «Vogliamo una commissione consigliare intercomunale»

ARESE (gse) «Apprendiamo che gli operatori dell' area ex Alfa, hanno ripreso gli incontri con nuove proposte di variante rispetto alle destinazioni attuali previste sulla restante parte dell' area. Si parla di residenza, per fortuna non accolta dai sindaci, e del collegamento tra l' area Ex Alfa e Mind». Usa queste parole Michaela Piva del Movimento Cinque Stelle per commentare le proposte avanzate sul quello che rimane dell' area ex Alfa. «Non si legge alcuna visione, ma solo proposte speculative (il valore del terreno acquisirebbe un incremento notevole se passasse da produttivo a residenziale o commerciale, pertanto le proposte presentate dagli operatori vanno sempre in questa direzione ). Inoltre non si comprende l' utilità del collegamento tra il centro commerciale e l' area di Mind, anzitutto perché le due aree non sono complementari come funzioni, in più' il tracciato previsto lambisce a malapena Arese perché passerebbe accanto all' autostrada, risultando poco conveniente da utilizzare dai residenti di Arese per tempi e costi». Aderenti al gruppo Cinque Stelle aresino che hanno voluto commentare anche la frase «l' area è ferma al palo». «Questa affermazione fa sorridere ignorando che esistono delle destinazioni d' uso - afferma Michaela Piva - L' Accordo di programma approvato nel 2012 prevede nella restante parte dell' area un mix funzionale di produttivo, terziario, ricettivo. Ricordiamo che l' attuale centro commerciale fu approvato antidemocraticamente da un commissario prefettizio e un sindaco, e che la precedente proposta di variante con raddoppio di superfici commerciali, tra cui ikea e pista da sci indoor, è stata avanzata a giugno 2015 nei tavoli di regione Lombardia, saltando per "lungaggini" nel 2019. Questo tipo di approccio verticistico, dove la prevalenza e' l' interesse degli operatori piuttosto che dei cittadini, non può essere ripetuto a oltranza, i consigli comunali hanno la responsabilità di approvare queste varianti solo alla fine di tutto l' iter, mentre andrebbero coinvolti mediante delle commissioni intercomunali prima di far partire l' iter amministrativo. Le proposte sul programma funzionale dovrebbero essere molteplici, sviluppando quella che raggiunge il maggior consenso, garantendo così sia gli operatori da qualunque cambio di amministrazione, che gli interessi dei cittadini. Infine sarebbe necessario permettere alla commissione di acquisire tutti gli atti inerenti all' area, soprattutto sui trasporti, in modo da coinvolgere i comuni sulla effettiva destinazione della porzione di territorio oggetto di proposte e aver chiaro l' intero puzzle del progetto - conclude la rappresentante dei Cinque Stelle».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 30

[§26644385§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 40 Settegiorni Comune di Arese

«Che Cagnara» con l' associazione Bollate a 6 zampe: giornata al parco con gli amici cani

BOLLATE (fdv) Ripartite le attività dell' associazione Bollate a 6 zampe. Il primo evento, intitolato «Che Cagnara», si è svolto nel parco bollatese Martin Luther King. «Abbiamo dovuto rinunciare alla nostra mitica passeggiata ma ci rifaremo appena possibile - spiega il presidente di B6Z Laura Vasselli - In collaborazione con Ukkia petshop abbiamo consegnato a tutti gli iscritti una bellissima bandana con la scritta "Andrà tutto bene". Le nostre volontarie hanno creato delle bottigliette artistiche successivamente personalizzate contenenti olio di neem per i nostri quattro zampe». Non sono mancati snack per Fido è una bottiglietta d' acqua per tutti i presenti. I proventi dell' evento sono stati devoluti al parco canile Vitadacani di Arese e all' asilo del cane di Palazzolo Milanese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 31

[§26644384§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 53 Settegiorni Comune di Arese

PALLACANESTRO - Il racconto di Flavio Portaluppi, giocatore di spicco del CCSA dei tempi d' oro

«Arese è stata la mia "porta" giusta: sono entrato che ero un ragazzino e ne sono uscito uomo e giocatore»

ARESE (tms) Flavio Portaluppi, tra timidezza e curiosità, tra vibranti ambizioni e giustificati timori, con un «diplomino» in tasca fa il suo ingresso nel CCSA Arese nell' estate del 1990. Due anni dopo uscirà da via Resegone con «Laurea e Master» in pallacanestro conquistati a suon di trentelli e innumerevoli prestazioni eccellenti, alcune delle quali davvero straordinarie, pronto a viaggiare da professionista nel mondo del basket grazie alla solida preparazione costruita nelle due magiche stagioni aresine. «La prima volta che in sede di mercato estivo ho visto il mio nome accostato a quello di Arese - ricorda la mortifera guardia classe 1971 - non ho pensato ad una "diminutio", anzi, tutt' altro. Pur uscendo dal vivaio della gloriosa Olimpia Milano capisco subito che per un giovane gli aspetti più importanti sono altri: giocare, tanto se possibile e lavorare bene, circondato da un clima di fiducia. Esattamente gli elementi che avrei trovato ad Arese». Cosa c' è nel tuo borsone quando per la prima volta entri nello spogliatoio di Arese? «Prima di tutto ci sono tanta umiltà e grande rispetto, ovvero le qualità che ho fatto mie frequentando gli ultimi meravigliosi momenti regalati da grandi campioni come Dino Meneghin, D' Antoni, Mc Adoo, Premier, Boselli e compagnia. Da questi giocatori incredibili, imparo come ci si comporta in uno spogliatoio. Così entro nello stanzone aresino in punta di piedi, senza pretese, ma fortemente determinato a giocare le mie carte per guadagnarmi ogni minuto di gioco. Del resto ho ben chiaro che queste "chances" ad Arese non sono stabilite per contratto, ma un' occhiata alla composizione tattica della squadra e un paio di colloqui con coach Bergamaschi puntellano la mia convinzione: Arese è la scelta giusta». Quando la convinzione iniziale si traduce in real tit concreta? «Gli inizi in maglia Teorema sono a dir poco deprimenti perchè - continua "Lupo" - la fatica accumulata durante i Mondiali di Edmonton disputati con la Nazionale Italiana Juniores si fa sentire, specialmente nelle prime amichevoli nelle quali non combino nulla di buono. Però, col ritorno alla piena forma fisica e atletica comincio a trovare il giusto ritmo e coach Bergamaschi mi offre sempre più spazio in un reparto guardie illuminato dalla grandissima classe ed esperienza di

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 32

[§26644384§] venerdì 17 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Anchisi, Lana ovvero Polesello e Lana che suonando chitarra e tastiere riscuotono grandissimo successo». Dopo il rodaggio, hai messo il turbo... «Superata di slancio l' indispensabile fase di adattamento, mi metto in luce grazie anche allo stile di gioco di Luigino. Il basket di Arese è molto, se non tutto, indirizzato all' attacco, ed è l' ideale per una squadra a cui non mancano punti nelle mani e talento. In quella squadra brilla la "stella" Darryl Middleton, mio grandissimo amico, personaggio ineguagliabile oltre che, cestisticamente, un vero fenomeno. In questo senso è giusto attribuire i meriti a Luigino per l' intuizione avuta nel far giocare Darryl da "falso pivot", aprendo così una strada tattica - vedi Kyle Hines approdato a Milano - molto battuta ancora oggi. Luigino, bravissimo alchimista, tiene in equilibrio la creatività degli esterni col pragmatismo garantito da centri puri come Polesello o, in seguito, Battisti. Inoltre, ad onore dell' allenatore aresino, gli riconosco un intuito non comune una volta in panchina ed una rara capacità di cambiare il registro tattico delle gare. Di contro, è risaputo, Bergamaschi non è esattamente quello che definirei "un animale da palestra". Agli allenamenti pomeridiani Luigi preferiva lunghe partite a carte o a tennis con gli amici del CCSA, ma anche in questo caso gli va riconosciuta la bravura nell' aver sempre scelto assistenti all' altezza del compito e delle aspettative. Di quei due anni ad Arese ricordo, non a caso, i siparietti nei confronti dei suoi vice. Così, quando Luigi infila la testa in palestra, getta un occhio agli esercizi e in tono finto arrabbiato rampogna i suoi assistenti dicendo loro: «Gli esercizi non servono a un ca...volo. Cambia tutto e fai giocare 5 contro 5 quei "poveri" ragazzi. Ciao, ci vediamo più tardi...». Insomma: il clima in settimana era piuttosto rilassato, ma la domenica com' è, come non è, arriviamo alle partite sempre pronti e "apparecchiati"...». Arese in quegli anni acquisisce fama anche grazie ai suoi giocatori americani di primissima fascia e invidiati da tantissimi club anche di serie A1... «Anche in questo caso il merito va attribuito totalmente a coach Bergamaschi, bravissimo nel costruire una fitta rete di contatti e, ancora di più, nell' azzeccare gran parte delle scelte. Ho già detto di Middleton, ma mi piace ricordare che ho giocato anche con Danny Vranes, altro giocatore di notevolissimo valore, e addirittura con Adrian Dantley, un Hall of Famer NBA, giocatore da quasi 25 punti a partita tra i Pro e detentore di numerosi altri record. Doveroso ricordare "AD" come un attaccante straordinario, in grado di far canestro in tutti i modi, in tutte le situazioni, contro tutte le difese». Eppure Luigino è famoso per averlo "tagliato"... «Bergamaschi, tutt' altro che fesso, capisce che con un giocatore come Dantley, che interpreta la difesa come una sorta di intervallo tra un azione di attacco e l' altra, salvarsi sarebbe stato probabilmente complicato. Così, per garantirsi più "chances" di salvezza taglia Dantley - e la notizia fa scalpore

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 33

[§26644384§] venerdì 17 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

anche negli USA - e porta ad Arese Billy Thompson, giocatore con maggior taglia fisica e più completo sui due lati del campo. Billy però, gran peccato, si rivela abbastanza malmesso fisicamente e alla fine tocca a noi "italianuzzi" spingere al sicuro nel porto la "barca -Breeze". Con buona pace di Luigino e dei suoi stranieri». Tra gli "italianuzzi", come dici tu, si mette in evidenza un "tal-Portaluppi" con prestazioni over -30 e addirittura 45 punti segnati con Udine... «Vero e - annota Flavio pensa che tra gli addetti ai lavori qualcuno mi dice: "Lupo, dovresti tirare di più...". Comunque, a parte queste sciocchezze, la mia crescita è costante e traggo enorme giovamento dall' intenso lavoro svolto in quel periodo. Al mattino ho la fortuna di potermi allenare sui fondamentali con il gruppo dei giovani - Anchisi junior, Am brassa, Alberti e soci - dell' Olimpia Milano, mentre al moni e, elemento davvero determinante, la possibilità di sbagliare senza essere castigato tutte le volte. Insomma: nel grande gioco delle "sliding doors", scegliendo Arese ho imboccato la porta perfetta perchè sono entrato da ragazzo pieno di speranze e curiosità e ne sono uscito giocatore maturo, consapevole e più uomo». Il tutto, mi sembra di capire, con tanti ringraziamenti a coach Luigino... «Mettiamola in questi termini: nella mia speciale classifica degli allenatori Bergamaschi è solo un gradino sotto a coach Meo Sacchetti che, mio parere, rappresenta la definizione più nitida di "players' coach". I 3 anni trascorsi con Meo a Castelletto sono stati semplicemente fantastici, ma le due stagioni trascorse con Bergamaschi ad Arese si piazzano molto, molto vicine». Concludendo, a proposito di classifiche: chi metteresti nella "Special Hit" aresina? «Oltre a quelli già citati, importantissimi per la mia formazione tecnica e umana, metto Valentino Battisti e i memorabili vassoi di "tiramisù" che, ogni martedì, confezionava con le sue "manine". Valentino si dichiarava "Il Re del tiramisù", ma noi da veri "bastardoni", pur non lasciandone nemmeno un grammo, non gli regalavamo mai una soddisfazione e, apposta, lo bocciavamo dicendogli che mancava sempre qualcosa per raggiungere la perfezione. Adesso, con molto rimpianto per un uomo di grandissima simpatia e generosità, posso dirlo chiaramente: Valentino, eri più di un Re. Eri l' Imperatore del "tiramisù" e quei martedì sera passati a prenderti in giro negli spogliatoi del CCSA, mancano a tutti. Davvero». Massimo Turconi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 34

[§26644400§] venerdì 17 luglio 2020 Pagina 32 Settegiorni Comune di Arese

OPERE PUBBLICHE Ultimati nei giorni scorsi i lavori di sistemazione e manutenzione straordinaria dell' area

Il fontanile Leopardi a disposizione degli aresini

Il sindaco: «Il recupero del Fontanile è la realizzazione di un punto importante del nostro programma amministrativo»

ARESE (gse) Ultimati nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria del Fontanile Leopardi, con la riqualificazione di un' area pubblica in una zona centrale della città. Area da molti anni inaccessibile e abbandonata. Un antico fontanile, asciutto da tempo e ormai scollegato dal reticolo idrico minore un tempo utilizzato per l' irrigazione delle campagne e per la regolazione delle acque meteoriche. «L' intervento paesaggistico ha restituito l' area all' uso pubblico, con lo sfoltimento della vegetazione spontanea, la ripulitura del fondo del fontanile, la formazione di una scala di accesso a uso manutentivo, l' eliminazione di una vecchia recinzione e della siepe su via Orti - afferma soddisfatto l' assessore Enrico Ioli - Gli interventi sono stati progettati secondo le prescrizioni di Città Metropolitana, competente per la tutela del fontanile. Sono inoltre stati eseguiti alcuni percorsi pedonali in terra battuta l' illuminazione pubblica, la sistemazione a verde attrezzato con panchine e cestini di una porzione dell' area, la formazione di un nuovo marciapiede ciclopedonale sul lato sud di via Orti collegato alla ciclopedonale di via Leopardi tramite un attraversamento rialzato a quota marciapiede, con la funzione di migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti e nel contempo di rallentare la velocità delle auto su via Leopardi». Soddisfatto dell' intervento eseguito anche il sindaco Michela Palestra «Il recupero del Fontanile Leopardi è la realizzazione di un punto importante del nostro programma amministrativo, un lavoro rispettoso della na turalità del sito e un completamento della sistemazione viaria di uno degli ingressi al centro storico della città. L' iter è stato lungo, a causa delle numerose autorizzazioni necessarie per intervenire su un sito sensibile dal punto di vista paesaggistico e della necessità di intervenire tenendo conto dei periodi vegetativi. La progettazione e la realizzazione sono state improntate al rispetto della naturalità del luogo. Offriamo ai cittadini un' altra preziosa area che va ad aumentare il già importante patrimonio verde di Arese. Confidiamo che i cittadini sappiano apprezzarla e farne buon uso». Stefano Giudici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 35 Comune di Arese sabato, 18 luglio 2020 Comune di Arese sabato, 18 luglio 2020 Comune di Arese domenica, 19 luglio 2020 Comune di Arese domenica, 19 luglio 2020

Comune di Arese

19/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 39 3 Alla scoperta della casa del Vate

19/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 31 5 Duecentomila euro per il commercio

[§26671213§] domenica 19 luglio 2020 Pagina 39 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Alla scoperta della casa del Vate

La mostra di Koporossy è uno del tasselli del programma del Vittoriale tra visite notturne e concerti

GARDONE RIVIERA (BS) di Annamaria Lazzari Una nuova mostra appena inaugurata, le visite notturne nella casa del Vate, il concerto dei Pomeriggi Musicali. Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, in provincia di Brescia, per quest' estate ha in serbo un ricco palinsensto di eventi. A partire dalla mostra di Claudio Koporossy, inaugurata ieri e ospitata nel ricovero del Mas: 30 scatti, fino al 20 settembre, che hanno tutti per soggetto l' acqua, la «magnifica ossessione» del fotografo italo- svizzero che ha realizzato le immagini durante il lockdown. «La mostra di Koporossy si inserisce nel percorso di rilancio dei luoghi della cultura. Adesso la nostra sfida dev' essere sviluppare la domanda interna, a partire dai lombardi che spesso hanno già visitato musei e case-museo del loro territorio. Bisogna lavorare sull' attrattività: attraverso nuove mostre, il rinnovo del patrimonio museale, le ricostruzioni in chiave 3D» ha spiegato Stefano Bruno Galli, assessore alla Cultura di regione Lombardia. «Non è il momento di lamentarsi. Bisogna lavorare e rinnovare» aggiunge Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani. Vero che turisti stranieri non abbandonano ma i segnali di una ripartenza ci sono tutti: ieri, per dire, si sono contati 1.200 visitatori al Vittoriale. Il complesso di edifici, vie, piazze, teatro all' aperto, giardini eretto dal 1921 sulle rive del lago di Garda dal Vate con l' aiuto dell' architetto Gian Carlo Maroni, prima del lockdown andava benissimo: a gennaio aveva registrato un aumento del 43% di visitatori rispetto a un anno prima, viaggiando a quota 300mila visitatori all' anno. «È una delle case museo più visitate al mondo» dice l' assessore Bruno Galli. Poi è arrivato il Covid a complicare la vita di tutti. Ma con la riapertura, dal 18 maggio, non si è perso tempo. Il 4 luglio si è inaugurato l' anfiteatro, rivestito in marmo rosso di Verona, il 25 luglio torna il Notturnale, le suggestive visite serali nella «casa di D' Annunzio pensata per la notte, da vivere in tutta la sua bellezza e atmosfera» sottolinea Bruno Guerri. Il 29 luglio l' anfiteatro ospiterà il concerto dell' orchestra I Pomeriggi Musicali con brani di Beethoven. E si sta pensando anche a qualcosa d' altro su un orizzonte più lungo. L' assessorato regionale alla Cultura sta lavorando per poter dare vita a due progetti. Uno con il Museo del Teatro alla Scala che contempla nella sua collezione un pianoforte, appartenuto a Franz Liszt e un tempo patrimonio del Vittoriale, che potrebbe ritornare sulle rive del Garda per una serie di concerti speciali. C' è un' altra idea: un gemellaggio con il Museo dell' Alfa Romeo di

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26671213§] domenica 19 luglio 2020

Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Arese per l' esposizione temporanea del "Soffio di Satana", l' Alfa 6C2300 amatissima dal Vate. E c' è poi in serbo la riapertura integrale del Vittoriale, con la trasformazione della casa dell' architetto Maroni in un «museo della Santa Fabbrica». «Inizieremo i lavori per inaugurarlo nel 2021, l' anno del centenario del Vittoriale» annuncia Bruno Guerri. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26671215§] domenica 19 luglio 2020 Pagina 31 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Arese

Duecentomila euro per il commercio

Nuovo Bando per il sostegno al commercio di vicinato. Il Comune di Arese ha stanziato 200.000 euro per aiutare il commercio locale. «Il bando nasce per sostenere i negozi nel pagamento di affitti, mutui e bollette e per compensare i cali di fatturato, in parte dovuti alla pandemia», ha dichiarato l' assessore al Commercio Roberta Tellini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5 Comune di Arese lunedì, 20 luglio 2020 Comune di Arese lunedì, 20 luglio 2020

Comune di Arese

20/07/2020 GoldenBackstage 3 Al Centro di Arese una mostra immersiva sui gloriosi Gladiatori

20/07/2020 La Prealpina Pagina 26 4 Gorla Minore, i giovani per essere protagonisti

20/07/2020 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 18 5 Leclerc accusa «Senza bilanciamento»

[§26679993§] lunedì 20 luglio 2020

GoldenBackstage

Comune di Arese

Al Centro di Arese una mostra immersiva sui gloriosi Gladiatori

Ideata, progettata e allestita da Edutainment Hub by Garavaglia, la mostra è un viaggio virtuale ai tempi dell' Impero Romano alla scoperta dei valorosi lottatori nell' anfiteatro più grande mai costruito e di altre di curiosità inedite. Grazie all' impiego delle tecnologie digitali, come la fotografica e stampa 3D sviluppate in collaborazione con il Politecnico di Milano, i visitatori potranno apprendere divertendosi, seguendo un precorso prestabilito, cronologico e tematico. La sezione ' Roma e Impero ' permette di ripercorrere i momenti di gloria dell' Impero Romano, la sua espansione e la vita di tutti i giorni dei legionari che affrontavano i nemici in combattimenti corpo a corpo. Un realistico manichino di un militare Gallo si presenta insieme ad alcuni oggetti di vita quotidiana e, con il supporto di coinvolgenti videoproiezioni, si scopriranno aneddoti e curiosità. Il ' Colosseo ', la seconda sezione, è dedicata al luogo che ha ospitato le cruente esibizioni dei Gladiatori. Attraverso modelli 3D , video e touchscreen si potrà camminare tra le sue mura, scoprendone la storia e gli innovativi sistemi costruttivi sviluppati dal' ingegneria romana. La terza sezione, intitolata ' Il Combattimento ' consiste in una sala immersiva che rievoca i celebri combattimenti tra gladiatori grazie a manichini realistici che ne mostrano tenacia, ferocia e forza muscolare. Il percorso si chiude con ' Attività ludica ', la sezione con dispositivi interattivi e aree didattiche. Con quest' iniziativa ludico-culturale, gli spazi commerciali del Centro si trasformano ancora una volta in un luogo di apprendimento multisensoriale pensato per adulti e famiglie con bambini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26679997§] lunedì 20 luglio 2020 Pagina 26 La Prealpina Comune di Arese

Gorla Minore, i giovani per essere protagonisti

Il Gorla Minore si candida a essere una delle protagoniste della prossima stagione. Mister nel campionato di Seconda Categoria sarà ancora una volta Nicola Viceconti, da diversi anni sulla panchina del sodalizio. La prima squadra è stata presentata mercoledì al campo comunale, che ha inaugurato anche il nuovo rettangolo verde. Chiari gli obiettivi. «La nostra voglia - dice l' allenatore Viceconti - è sicuramente quella di far crescere i giovani, amalgamandoli e rendendoli protagonisti assieme ai grandi. Partiamo con questa motivazione, cercando di fare un calcio brillante e propositivo, con la consapevolezza che potremo davvero essere una piacevole sorpresa. Non vedo l' ora di iniziare". La prima squadra inizierà a sgambettare sul campo domenica 23 agosto con i classici allenamenti di preparazione. Due sono le amichevoli fissate per il pre-campionato: la prima è prevista per domenica 23 agosto contro la Vergherese, squadra che milita in Terza Categoria Varese, la seconda, invece, è in programma per domenica 6 settembre, contro l' Oratorio San Giuseppe di Arese, compagine sempre di Seconda Categoria, ma del girone di Milano. L' obiettivo del club è arrivare pronti al primo impegno ufficiale che è la Coppa Lombardia, domenica 13 settembre. Silvia Galli LA ROSA - Portieri : Betti, Bianchi (2001). Difensori : Balzarini (1999), Maneggia (Villacortese), Agliati (1999), Gallo (2001), Montorio (2003, Cedratese), Giani (2001), Bolognini, Bevilacqua (2001, Castellanzese), Corno, Alva Gonzales. Centrocampisti : Bandera, Gallone (2000), Bossi (Tradate), Milani (2001), Morandi (2000), Piazzoni (2000, Solbiate Arno), Santoro, Candotti (Solbiatese), Carpentieri (Solbiatese), Grillo, Rossi. Attaccanti : Caprino, Mazzon (2001, Sestese), Rossi (1999), Caldiroli, Barbaglia (2001), Bona, Martino. Allenatore : Nicola Viceconti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26679998§] lunedì 20 luglio 2020 Pagina 18 La Gazzetta del Mezzogiorno Comune di Arese

Leclerc accusa «Senza bilanciamento»

BUDAPEST. Stratosferico, poco altro da aggiungere. Quando Lewis Hamilton ci dà dentro, gli altri possono solo stare a guardare. Certo, guida una gran Mercedes, ci mancherebbe, ma la guida anche Bottas e si becca un decimo dal compagno di squadra. La differenza fra un buon pilota e un campionissimo. Se poi mettiamo in pista anche le Mercedes dell' anno scorso, leggi Racing Point, che occupano la terza e quarta posizione con Stroll e Perez e la prima delle Ferrari, Vettel, soltanto quinto a oltre 1,3 secondi, c' è ben poco da aggiungere al nuovo record di Hamilton. Ovvero, da un lato un pilota che sa interpretare al meglio questo tracciato tortuoso ma con curve lunghe da alta velocità, dall' altro la constatazione che anche con la Mercedes dell' anno scorso sarebbe stato davanti lo stesso. E questo la dice lunga sullo stato dell';arte dei tedeschi che non solo erano velocissimi un anno fa, ma sono riusciti a migliorare un progetto che sembrava arrivato al capolinea. Aerodinamica, certo, ma anche motore, perché se guardiamo alle Williams, che erano le cenerentole dello schieramento, trovarsi Russel 12 e Latifi, esordiente e non certo un fulmine di guerra, 15, si capisce come la differenza del motore Mercedes sia evidente. Se aggiungiamo lo sviluppo aerodinamico, la presenza di Hamilton e tutto il resto, le speranze per la Ferrari ma anche Red Bull, sono ridotte al lumicino. Anzi, parlando di Ferrari tutto sommato si è tirato un sospiro di sollievo, perché stavolta le McLaren e le Red Bull sono dietro. Specialmente per quest' ul tima le cose non vanno bene, perché l' impressione è che abbiano fatto il passo del gambero a ritroso come la Ferrari, con la rossa stavolta che ha fatto meglio. Vedere però davanti Vettel a Leclerc, sesto, anche se per pochi millesimi, fa capire come il tedesco sia tutt' altro che bollito e privo di mordente. Si vede che ha trovato delle motivazioni, ovvero sta discutendo per restare in F.1 e dal cassetto ha tirato fuori quel qualcosa che deve giustificarne la presenza e il costo eventuale. «Se sono sorpreso dal dominio della Mercedes? No, per me non è una sorpresa. La Mercedes era veloce ed era già chiaro, ancor prima dell' inizio della gara, che ci avrebbero doppiato». Il il commento amaro di Sebastian Vettel la dice tutta sul momento delle Rosse. Discorsi per addetti ai lavori, per intenderci. Infatti oltre a Aston Martin adesso spunta anche il ritorno in Red Bull. Per uno che doveva stare a casa a cambiare pannolini, è il segno che politicamente Vettel sa ancora come muoversi mentre Leclerc in questa fase di difficoltà fatica a trovare il passo giusto. Venendo agli altri, per l' Alfa Romeo il poco invidiabile primato di piazzare le due macchine in ultima fila, con Giovinazzi davanti a Raikkonen. Strano che da Torino (o da Arese o dove è la sede Alfa Romeo) nessuno si sia posto il dubbio o la domanda di cosa stia succedendo e perché, quando

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26679998§] lunedì 20 luglio 2020

La Gazzetta del Mezzogiorno Comune di Arese

Giovinazzi è davanti, deve sempre farsi da parte. Mica lottano per il mondiale, anzi. Da come vanno qui si parla di retrocessione bella e buona. Un altro mistero della F.1 moderna... JEREZ. La stagione 2020 della MotoGp parte del segno di Fabio Quartararo, l' erede di Valentino Rossi alla Yamaha. Il pilota francese domina dall' inizio alla fine il Gran Premio di Spagna a Jerez de la Frontera, prima gara del Circus delle due ruote dopo lo stop causato dall' emergenza Coronavirus, grazie anche alla gara da incubo di Marc Marquez. Il campione del mondo viene frenato da una uscita di pista all' inizio, mentre nelle fasi finali della corsa quando è in piena rimonta sulle prime posizioni cade rovinosamente sbattendo più volte sull' asfalto. Lo spagnolo si rialza sulle sue gambe, ma una volta soccorso viene portato via in barella dolorante e successivamente al centro medico per verificare le condizioni in particolare del suo braccio finito sotto la ruota anteriore della moto. La prima diagnosi di una frattura dell' omero destro viene confermata dai medici della MotoGp che temono anche un interessamento del nervo radiale: il centauro spagnolo sarà operato già oggi a Barcellona. Per l' Italia la nota positiva arriva dalla Ducati di Andrea Dovizioso terza al termine di una gara non entusiasmante ma sempre in controllo. Buone notizie anche dalla Moto2 dove Luca Marini dello Sky Racing Team Vr46 vince una splendida gara. Per il fratellastro di Valentino Rossi si tratta del quarto sigillo nella categoria. Tornando alla gara, Quartararo su Petronas Yamaha SRT scatta dalla pole position, perde alcune posizioni ma resta nel gruppo dei primi cinque, aspetta il momento giusto, torna al BUDAPEST - «Non capisco perchè venerdì nelle libere il bilanciamento c' era e oggi no, eppure non abbiamo fatto grandissimi cambiamenti sulla macchina». Charles Leclerc denota mancanza di bilanciamento sulla sua Ferrari SF1000 al termine del Gran Premio d' Ungheria concluso in undicesima posizione, fuori dalla zona punti. «La scelta delle soft dopo pochi giri? Volevo una gomma slick ma la scelta delle soft non è stata corretta - ha aggiunto il monegasco ai microfoni di Sky Sport F1 -. Questo non cambia, anche facendo una scelta giusta ci saremmo trovati in difficoltà nel finale della gara. In qualifica abbiamo tirato fuori più di quanto ci saremmo aspettati ma guardando la gara abbiamo ancora tanto da imparare». comando della corsa, sfrutta a suo vantaggio le mancanze degli avversari e scappa in una vittoria in solitaria. «El Diablo» è in gran forma e consolida fin dal primo gran premio del 2020 il lavoro iniziato nel 2019. Lo segue il suo futuro compagno di squadra Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha) e un Dovizioso in forma nonostante l' operazione subita alla spalla due settimane fa dopo un incidente avuto durante una gara di cross. Era dal 1999, anno in cui Quartararo è nato, che un francese non saliva sul gradino più alto del podio della massima categoria. Da dimenticare la gara di Rossi: a sette giri dal termine della corsa il pesarese è costretto ad abbandonare, non è chiaro se si sia trattato di un problema tecnico o di pneumatici. Poco dopo il brutto incidente a Marquez: mentre Viñales si prepara a ricevere l' attacco del campione del mondo che, per quel che ha dimostrato non si vuole accontentarsi del terzo posto. Ma la rimonta

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26679998§] lunedì 20 luglio 2020

La Gazzetta del Mezzogiorno Comune di Arese

impressionante del pilota spagnolo della Honda finisce con un highside alla curva 3 quando la gomma della sua Honda finisce sul cordolo e Marquez vola in aria per poi rotolare prima sull' asfalto e poi sulla ghiaia. «Il pilota resterà in osservazione qualche ora e nella giornata di domani (oggi) - la conferma dei dottori della MotoGP, Mir e Charte - dovrebbe essere trasferito a Barcellona per l' operazione. L' osso andrà rimesso a posto». Si teme una possibile paresi al nervo radiale. «Per il nervo bisognerà valutare, potrebbe anche essere illeso ma dobbiamo verificare: non ne siamo certi», hanno aggiunto i dottori. Sui tempi di recupero, invece, Mir e Charte non si sono pronunciati. «È ancora troppo presto per dirlo. Quando è arrivato aveva forti dolori, per cui lo abbiamo sedato. Abbiamo cerato di ricomporre la frattura e medicato il pilota al torace». La Honda ha intanto confermato l' iter delle prossime ore. «Marc resterà in osservazione 12 ore e sarà trasferito lunedì 20 luglio (oggi) a Barcellona, mentre l' operazione dovrebbe avvenire martedì 21 luglio».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7 Comune di Arese martedì, 21 luglio 2020 Comune di Arese martedì, 21 luglio 2020 Comune di Arese mercoledì, 22 luglio 2020 Comune di Arese mercoledì, 22 luglio 2020

Comune di Arese

22/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 39 3 Presa la banda delle "mele marce"

22/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 39 4 L' operazione

22/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 39 5 Cooperativa Agricola Edificatrice Carcano presidente

22/07/2020 Libero Pagina 29 6 Presi i ladri di iPhone in Duomo

[§26709055§] mercoledì 22 luglio 2020 Pagina 39 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Presa la banda delle "mele marce"

Rivendevano pc e telefoni Apple rubati, spacciandoli per nuovi grazie all' utilizzo di sofisticate tecnologie

ARESE di Roberta Rampini Veri e propri professionisti con competenze da hacker e un curriculum criminale, avevano ideato un sistema che consentiva loro di guadagnare migliaia di euro. Una donna italiana di 29 anni e due uomini egiziani di 36 e 28 anni, residenti a Milano, sono stati arrestati dai carabinieri di Arese con l' accusa di associazione a delinquere con finalità di ricettazione e riciclaggio di dispositivi elettronici. L' indagine denominata Deep Phone ha portato all' esecuzione di tre misure cautelari ai domiciliari. La denuncia di furto di un computer ha datp avvio all' indagine: il proprietario aveva riconosciuto il suo pc su un sito di vendita online. Da qui la scoperta di un vero e proprio mercato illecito di pc e smartphone, tutti della Apple, che aveva come base due negozi di telefonia a Milano. Grazie a sofisticati malware gli indagati erano capaci di modificare i codici Imei dei cellulari, li rivendevano come se fossero nuovi, spesso ad un prezzo maggiorato. Se i dispositivi venivano abbinati ad una scheda intestata a prestanome, l' acquirente riusciva a diventare irrintracciabile, un «fantasma virtuale» che poteva utilizzare telefoni e pc per commettere reati, senza lasciare traccia. Per attribuire la paternità dei dispositivi sequestrati e quindi dimostrare il reato, è stata necessaria una lunga attività di intermediazione con l' ufficio della casa madre che, su insistenza degli inquirenti, ha rilasciato i segretissimi codici ID, i quali hanno permesso di risalire alle identità reali di chi ha effettuato il primo accesso sui dispositivi e quindi ricollegarli alle denunce di furto presentate in passato. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26709052§] mercoledì 22 luglio 2020 Pagina 39 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

L' operazione

1 Deep Web L' indagine dei carabinieri di Arese coordinata dalla Procura di Milano è partita dalla denuncia della vittima di un furto che ha riconosciuto il suo computer rubato messo in vendita su internet 2 Arresti Dopo un lunghissimo lavoro di verifica tra codici violati e interlocuzioni con la casa madre dei dispositivi gli inquirenti sono arrivati a tre persone: due uomini e una donna con abilità da hacker ora ai domicilairi 3 La base Due negozi di telefonia a Milano al centro del giro illecito da migliaia di euro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26709049§] mercoledì 22 luglio 2020 Pagina 39 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Cooperativa Agricola Edificatrice Carcano presidente

ARESE Marco Carcano è il nuovo presidente eletto all' unanimità della Cooperativa Agricola Edificatrice di Arese. Vicepresidente è stata eletta Flora Vigani. «I prossimi tre anni saranno cruciali per il futuro della Coop . Da un lato siamo chiamati a continuare un lungo percorso di risanamento economico, dall' altro a ripensare in modo strategico e prospettico al futuro», ha detto Carcano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26709057§] mercoledì 22 luglio 2020 Pagina 29 Libero Comune di Arese

La banda rubava i telefoni in centro e sui Navigli. I cellulari modificati e poi rivenduti come fossero nuovi

Presi i ladri di iPhone in Duomo

Tre fermati: avevano incassato illecitamente 120mila euro

nComuni criminali esperti nel borseggio fianco a fianco a esperti capaci di hackerare i più moderni e costosi dispositivi tecnologici, quelli provenienti dalla California con marchio Apple. Questo il sodalizio criminale portato allo scoperto da una lunga e complessa attività d' indagine dei carabinieri della stazione di Arese. «Deep Phone» è il nome dell' operazione che lo scorso lunedì ha permesso di sequestrare oltre un centinaio tra iPhone e computer Mac - prodotti che, se rivenduti come nuovi sul mercato, avrebbero fatto facilmente guadagnare ai ricettatori una cifra di circa 120 mila euro -, ma soprattutto ha fatto scattare le manette per i tre ideatori del business illegale. Un gruppo composto da marito e moglie - egiziano 36enne e proprietario di due negozi di elettronica in zona Giambellino e via delle Forze Armate, lui, 29enne italiana nonché titolare delle attività commerciali, lei - con l' aggiunta di un 28enne, anch' egli proveniente dall' Egitto, hacker e mente informatica dell' organizzazione. Il sistema da loro studiato era di un' efficacia impressionante: la coppia si era guadagnata un' importante notorietà negli ambienti della criminalità milanese e a loro si rivolgeva chiunque cercasse di vendere un prodotto rubato con sopra il marchio della mela. Dispositivi che spesso dopo il furto diventano inutilizzabili perché possono essere bloccati da remoto dal legittimo proprietario. Ma per il gruppo ciò non rappresentava affatto un problema perché, grazie a un sofisticato malware conservato in chiavetta usb, si poteva modificare i codici Imei (ciò che rappresenta l' identità del device ed è associato all' account del suo proprietario) rivendendo il prodotto come se fosse appena uscito dalla fabbrica. Chi era disposto a pagare qualcosa di più, poi, poteva ottenere anche una scheda intestata a prestanome con cui diventare tecnicamente irrintracciabile. Una sorta di "fantasma virtuale" capace di poter commettere reati digitali senza lasciare traccia. A farne le spese privati cittadini - non solo professionisti e dipendenti di grandi aziende, come ricostruito dai carabinieri di Arese, ma anche semplici studenti - che venivano derubati di borse e zainetti nelle zone più centrali di Milano come Duomo, Navigli e corso Como. E proprio da una di queste persone, proprietario di un' attività commerciale cui i ladri portarono via lo scorso marzo 2019 due Mac e due iPhone, è giunta la denuncia che ha dato il via alle indagini. L' uomo, infatti, sul marketplace di Facebook trova un' offerta sospetta e contatta il venditore per fissare un incontro presso il centro commerciale di Arese: all' appuntamento, però, si presentano i carabinieri che arrestano il ricettatore, un 25enne sudamericano, e cominciano a ricostruire il complesso giro criminale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26709057§] mercoledì 22 luglio 2020

Libero Comune di Arese

Così si arriva, nella giornata di lunedì, ai due negozi di elettronica che fungevano da basi logistiche e, all' interno dei quali, vengono sequestrati oltre un centinaio di device. Computer Mac e iPhone di cui, grazie al supporto della stessa Apple, i militari sono riusciti a identificare i legittimi proprietari. L. GOT. riproduzione riservata.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7 Comune di Arese giovedì, 23 luglio 2020 Comune di Arese giovedì, 23 luglio 2020

Comune di Arese

23/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 3 Variante Varesina Partono i cantieri

[§26724677§] giovedì 23 luglio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Arese

Variante Varesina Partono i cantieri

Tre chilometri di strada attesi da venticinque anni nel nord ovest milanese congestionato dal traffico

ARESE di Monica Guerci Più di 480 giorni di cantieri, 25 anni di attesa, undici milioni di costi. Al via i lavori per la Variante Varesina, il nuovo tratto di 3 chilometri che partendo da Arese si collegherà a Baranzate, passando per Ospiate, pensata per decongestionare il traffico di attraversamento. Città metropolitana ha assegnato in questi giorni le aree dei terreni espropriati (del valore di circa 4.000.000 di euro) all' impresa esecutrice che, entro la fine di luglio, inizierà con il taglio delle piante per proseguire con le azioni di bonifica bellica che partiranno dal lato di Baranzate nei pressi dello svincolo delle autostrade. Da qui il via ai cantieri. «Un' opera attesa da tempo che permetterà di connettere in modo più efficiente Arese a importanti snodi infrastrutturali. Per chi non ha alternative all' utilizzo del mezzo proprio, la realizzazione di questa variante segnerà un miglioramento importante», dichiara Michela Palestra, sindaca di Arese che, fra le righe, non perde occasione per ricordare la fame di trasporto pubblico di questo territorio. «Opera attualissima - commenta il sindaco di Bollate, Francesco Vassallo -, serve a decongestionare la frazione di Ospiate. Opera attesa, il cui progetto è stato rivisto e adattato alle nuove necessità. Con la variante, finalmente, riusciremo ad avere la tangenzialina ad ovest dell' abitato residenziale che si innesterà sulla viabilità autostradale del nodo di Baranzate e che permetterà di svincolare in tutte le direzioni. L' opera doveva essere completata da Aspi con la viabilità di Expo2015. Vassallo esprime «piena soddisfazione per essere riusciti ad avviare un progetto strategico grazie alla collaborazione e al lavoro di coordinamento con la sindaca di Arese», va detto che i due primi cittadini sono anche consiglieri metropolitani delegati. Sulla stessa direttrice, almeno in parte, anche il sindaco di Baranzate, Luca Elia: «La Variante varesina sposterà il traffico liberando il tratto di Bollate e Baranzate dal traffico di attraversamento e di quei flussi che sono diretti agli svincoli autostradali. Le eventuali ricadute del traffico su Baranzate? Visto che la variante sud non sarà realizzata, dovranno essere attentamente valutate». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese venerdì, 24 luglio 2020 Comune di Arese venerdì, 24 luglio 2020

Comune di Arese

24/07/2020 Settegiorni Pagina 35 3 «Azione» sbarca in città con la prima iniziativa pubblica svoltasi sabato

24/07/2020 Il Notiziario Pagina 55 4 Al via nel garbagnatese "Terzo Tempo -be prepared" a sostegno delle persone con disabilità e delle famiglie

24/07/2020 Settegiorni Pagina 35 5 Carcano nuovo presidente della Cooperativa

24/07/2020 Il Notiziario Pagina 58 6 Caso Dentix, interrogazione della Lega alla Camera

24/07/2020 Settegiorni Pagina 35 7 Cinema sotto le stelle: 4 sere al centro sportivo

24/07/2020 Settegiorni Pagina 35 8 Commercio di vicinato, stanziamento della Giunta Palestra fino a 200mila euro

24/07/2020 Il Notiziario Pagina 59 9 Contagi covid 19, situazione stabile

24/07/2020 Settegiorni Pagina 35 10 Dopo 25 anni di attesa al via i lavori sulla Varesina

24/07/2020 Settegiorni Pagina 16 11 Fare teatro è fare cultura locale

24/07/2020 Il Notiziario Pagina 59 14 In sicurezza l' ingresso della biblioteca: sostituiti i faretti sporgenti e pericolosi

24/07/2020 Settegiorni Pagina 53 15 La SG Sport ottiene il massimo: meritata promozione in Serie D1

24/07/2020 Settegiorni Pagina 44 16 Metro in via Luraghi, Censi: «Proposta in linea con il nostro programma»

24/07/2020 Settegiorni Pagina 33 17 Mi gliaia di euro e tecnologia rubata gliaia di euro e tecnologia rubata

24/07/2020 Settegiorni Pagina 35 18 Popillia japonica segnalata anche sul territorio di Arese

24/07/2020 Settegiorni Pagina 33 19 Scontro tra auto e moto: 20enne in gravi condizioni

[§26740126§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

POLITICA Il partito politico che ha come leader Carlo Calenda

«Azione» sbarca in città con la prima iniziativa pubblica svoltasi sabato

ARESE (gse) Sulla scia del grande successo nazionale che vede il partito in costante ascesa, «Azione», il partito politico liberale e progressista in Italia, lanciato a settembre 2019 sbarca anche ad Arese. Il leader del gruppo è Carlo Calenda, un membro del Parlamento europeo ed ex ministro dello sviluppo economico. Sabato 18 luglio il comitato Arese in Azione ha organizzato la sua prima uscita pubblica con un banchetto al mercato per presentarsi. «Abbiamo abbracciato questa avventura con grande entusiasmo da inizio giugno, le decine di adesioni che abbiamo visto in così poco tempo ci hanno spinto ad essere qui oggi per far sapere a tutti che anche Arese è entrata in Azione! Non vediamo l' ora delle prossime iniziative che ci vedranno coinvolti su temi nazionali e locali» Così Luca Bollani e Giuseppe Fiorentino, fondatori del gruppo Arese in Azione, che ricordano che il gruppo è raggiungibile tramite il sito nazionale e le principali piattaforme social. L' iniziativa è parte della campagna di tesseramento 2020 del partito fondato da Carlo Calenda nel novembre 2019 che da metà giugno ha già visto oltre 160 comitati locali e quasi 1000 volontari coinvolti in tutta Italia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26740129§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 55 Il Notiziario Comune di Arese

Al via nel garbagnatese "Terzo Tempo -be prepared" a sostegno delle persone con disabilità e delle famiglie

GARBAGNATE-ARESE - Una rete costituita da quattro cooperative sociali, ovvero Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive di Gar bagnate, L' Arcobaleno di Bollate, Nazaret di Arese ed Universiis di Udine (che gestisce servizi sui territori dei comuni di Bollate e Garbagnate), con il supporto dell' Ufficio di Piano dell' Ambito del Piano Sociale di Zona di Garbagnate gestito dall' Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme di Bollate e del Settore Servizi Sociali del Comune di Garbagnate Milanese, sono diventate partner ed hanno costruito insieme il progetto "Terzo Tempo be prepared". Questo progetto, finanziato grazie ad un contributo di 20.000 euro acquisito tramite un bando emesso da Fondazione Comunitaria Nord Milano, permetterà di fare diverse cose a favore delle persone con disabilità che frequentano i servizi delle cooperative coinvolte. In primo luogo si potranno acquistare ausili informatici che permettano a chi ne è sprovvisto di seguire attività a distanza. Per le situazioni di maggior fatica nell' utilizzo delle nuove tecnologie, si provvederà anche ad un tutoraggio informatico. Verranno organizzati laboratori per raccogliere le storie vissute in questo tempo dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, in modo che queste storie possano essere narrate e possano diventare, anche tramite una mostra on-line, patrimonio per tutte le nostre comunità. Verranno accompagnate le persone con disabilità e le loro famiglie ad una ripresa graduale delle attività, cercando di sostenere in particolare i più timorosi anche con interventi personalizzati (e quindi più costosi). Insomma, questo progetto, che avrà come capofila la Cooperativa Sociale Nazaret di Arese, permetterà a chi verrà coinvolto non solo di accorciare le distanze, di poter più facilmente ritornare ad entrare in relazione con il mondo, ma anche di poter divenire risorsa per il mondo, mostrando come le fragilità si possano tramutare in ricchezza, in strumento per la crescita delle no stre comunità, in valore sociale. Saranno coinvolte nel progetto approssimativamente 30 persone con disabilità e le loro famiglie. Le quattro realtà partner non si sono però trovate per caso: già prima della pandemia stavano lavo di Piano di Garbagnate e a tanti altri soggetti, per costruire nuove proposte e progetti per le persone con disabilità che vivono nelle nostre comunità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26740132§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

GRUPPI Eletto il direttivo

Carcano nuovo presidente della Cooperativa

ARESE (gse) Marco Carcano è il nuovo presidente della Cooperativa Agricola Edificatrice Edif di Arese. A deciderlo, nei giorni scorsi il Consiglio di amministrazione della cooperativa, dopo le elezioni avvenuto alla fine del mese di giugno. Elezioni che hanno visto la costituzione del nuovo direttivo composto oltre che dal neo presidente Carcano anche da Flora Vigani, Luca Nuvoli, Olivio Pernich, Francesca Politi, Marco Arnoldi, Stefano Ferrari, Fabio Mazzocchi e Massimo Comi. Direttivo del gruppo che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Alla votazione del nuovo consiglio direttivo hanno partecipato 224 persone. Oltre all' elezione del nuovo presidente, il consiglio direttivo del gruppo ha eletto anche la sua vice. Si tratta di Flora Vigani. Oltre all' elezione del nuovo presidente e della sua vice, nel corso della serata i componenti del consiglio direttivo della Cooperativa Agricola Edificatrice hanno anche votato in modo favorevole al bilancio dell' anno 2019 e scelto il nuovo revisore dei conti del gruppo. Un incarico quello del nuovo presidente e del suo staff che, come detto durerà per i prossimi tre anni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26740133§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 58 Il Notiziario Comune di Arese

Caso Dentix, interrogazione della Lega alla Camera

ARESE-GARBAGNATE- "La situazione è grave ed è necessario che il Governo intervenga al più presto sul caso Dentix, la multinazionale specializzata in cure odontoiatriche, sia per tutelare le migliaia di clienti che hanno investito migliaia di euro e rischiano di non ricevere le cure che hanno già pagato sia le centinaia di dipendenti che potrebbero perdere il lavoro". Lo rimarcano i deputati della Lega Massimiliano Capitanio e Jar i Colla che hanno presentato un' interrogazione al Ministro del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo e al Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, chiedendo "quali urgenti iniziative anche di carattere normativo il Governo intende porre in essere al fine di tutelare i pazienti ed i lavoratori della società Dentix". Dopo la crisi che ha investito la casa madre spagnola (che ha licenziato gran parte dei suoi dipendenti), ora anche la filiale italiana ha fatto richiesta di concordato preventivo al Tribunale di Milano, riservandosi fino a 120 giorni di tempo (prorogabili di altri 60) per presentare un piano, portare un acquirente o dichiarare fallimento. E Dentix ha sedi anche a Rho, a Saronno e . "La vicenda segue, come un caso fotocopia, quella della clinica odontoiatrica Idea Sorriso ed in Spagna, I -Dental. Ciò induce a ritenere che ormai siamo di fronte a uno schema collaudato volto ad eludere le norme sulla liberalizzazione delle professioni al fine di incamerare fraudolentemente ingenti somme di denaro approfittando della buona fede dei consumatori - hanno proseguito Capitanio e Colla - L' Associazione Nazionale Dentisti Italiani ha ribadito che la salute non può essere lasciata nelle mani di modelli organizzativi che facciano capo a 'società di capitale' e che il ripetersi di fatti di cronaca che evidenziano il mancato rispetto per il cittadino ed i lavoratori richiedano interventi concreti da parte dei legislatori. Per questo si chiede di 'intervenire sulle leggi per evitare il ripetersi di queste truffe, dove sono primariamente coinvolti i pazienti, ma non meno colpiti sono gli odontoiatri'. E' dovere di tutti non consentire che i fallimenti delle catene odontoiatri che tornino a riproporsi lasciando migliaia di pazienti e di lavoratori senza tutela alcuna. E il Governo deve affrontare quanto prima la situazione".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26740134§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

Tutto pronto per la rassegna estiva

Cinema sotto le stelle: 4 sere al centro sportivo

ARESE (gse) Proiezioni gratuite a cielo aperto in questa estate "particolare". Questo lo slogan usato dall' amministrazione comunale di Arese per presentare la rassegna «Cinema sotto le stelle». Il Centro sportivo comunale ospiterà 4 serate per vivere la magia del cinema in sicurezza. Si inizia giovedì 30 luglio con "Quasi amici", per proseguire sabato 1° agosto con "Grease", giovedì 6 agosto con "Oceania" e concludere sabato 8 agosto con "Perfetti sconosciuti". L' ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, che saranno inevitabilmente limitati, per consentire lo svolgimento dell' iniziativa nel rispetto della normativa vigente per la limitazione dei contagi da Covid-19.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7

[§26740136§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

Commercio di vicinato, stanziamento della Giunta Palestra fino a 200mila euro

ARESE (gse) Nuovo bando del Comune di Arese a sostegno del cosiddetto «commercio di vicinato», bando che prevede fino a 200mila euro di stanziamenti. «Il bando nasce per sostenere i negozi di vicinato nel pagamento di affitti, mutui e bollette e per compensare i cali di fatturato, quindi si tratta di una misura concreta in favore dei nostri commercianti che, da una, parte, sono stati costretti alla chiusura forzata nei mesi della pandemia, mentre dall' altra sono riusciti a garantire - pur nelle difficoltà - i servizi essenziali rivestendo un ruolo fondamentale durante l' emergenza - afferma l' assessore al commercio del comune aresino Roberta Tellini - In seguito alle prime stime, abbiamo destinato a questo bando 200 mila euro, ma vista l' importanza e la delicatezza del momento - siamo pronti intervenire con ulteriori fondi a integrazione di quanto già stanziato. Nessuno di quanti faranno resterà escluso». Soddisfazione per questo importante progetto a favore dei commercianti aresini anche da parte del sindaco Michela Palestra. «Abbiamo ben presente la situazione di sofferenza in cui tanti commercianti si trovano e siamo consapevoli dell' importanza del commercio locale - ha affermato il primo cittadino aresino - Con questo provvedimento puntiamo a dare una boccata d' ossigeno ai negozi di vicinato, affinché possano tenere a lungo la saracinesca alzata e man tenere viva la nostra città» Le richieste di contributo, da redigere su apposito modulo di domanda, dovranno pervenire all' ufficio Protocollo del Comune di Arese esclusivamente tramite casella di Posta elettronica Certificata al seguente indirizzo PEC: [email protected] entro e non oltre le 12 del 7 settembre. La modulistica per poter effettuare la richiesta per ottenere il contributo dell' amministrazione comunale è disponibile nella sezione «Contributi ai cittadini e alle imprese». Stefano Giudici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 8

[§26740137§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 59 Il Notiziario Comune di Arese

Contagi covid 19, situazione stabile

ARESE - L' ultimo aggiornamento della curva epidemiologica segnala che in città la situazione è piuttosto stabile. Tuttavia sono da registrare 2 nuovi decessi (40 sinora) avvenuti nella casa anziani Gallazzi-Vismara. I casi positivi totali sono 187 (+1), i guariti 143 (+15), nessun ricoverato. Le persone in quarantena, cioè con limitazioni allo spostamento sono 15, ma sono solo 4 i casi accertati, mentre i restanti sono in "isolamento precauzionale" per contatto con persone positive.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 9

[§26740138§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

VARIANTE VARESINA Soddisfazione del primo cittadino Michela Palestra

Dopo 25 anni di attesa al via i lavori sulla Varesina

ARESE (gse) «Un' opera attesa da tempo che permetterà di connettere in modo più efficiente Arese a importanti snodi infrastrutturali. Per chi non ha alternative all' utilizzo del mezzo proprio, la realizzazione di questa variante segnerà un miglioramento importante». Usa queste parole il sindaco di Arese Michela Palestra per commentare, dopo una attesa di 25 anni, l' inizio dei lavori sulla variante Varesina. Nei giorni scorsi, Città Metropolitana di Milano, ente appaltatore dell' opera del valore di circa 11milioni di euro, ha, infatti, assegnato le porzioni delle aree dei terreni espropriati (del valore di circa 4milioni di euro) all' impresa esecutrice che, entro la fine di luglio, inizierà i lavori di pulizia delle stesse, taglio piante, propedeutici all' inizio delle azioni di bonifica bellica che partiranno dal lato di Baranzate svincolo Autostrade. Una volta terminate le attività di bonifica, partiranno i lavori dell' infrastruttura che avranno una durata di 480 giorni poi finalmente si dovrebbe dire basta alle code che ogni giorno si verificano sulla Varesina importante arteria di collegamento per chi abita a Arese e nei comuni del bollatese verso la città di Milano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 10

[§26740140§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 16 Settegiorni Comune di Arese

Massimiliano Mancia, fondatore Teatro dell' Armadillo, parla della sinergia con la Fondazione Cariplo

Fare teatro è fare cultura locale

MILANO (mvy) Fare teatro significa fare cultura, da protagonisti, per il proprio territorio. È questa la mission che distingue il lavoro del "Teatro dell' Armadillo", l' associazione culturale teatrale che da vent' anni lavora sul territorio rhodense. Nata ufficialmente nel 2004, ma attiva già dal 1999, si occupa di promuovere un' attività di teatro di comunità a 360 gradi, coinvolgendo e includendo nei propri progetti tutti i membri della comunità, anche i più fragili. L' associazione è stata fondata da Massimiliano Mancia, 49 anni. Dopo aver conseguito la laurea in architettura al Politecnico di Milano, Mancia ha scelto di non praticare per dedicarsi alle sue passioni: il teatro e la cultura. All' interno dell' associazione, oltre ad essere presidente, svolge anche le attività di regista, curatore dei progetti, formazione e coordinamento generale. Quali sono le attività del Teatro dell' Armadillo e in cosa consiste il progetto? «Il Teatro dell' Armadillo nasce come scuola di recitazione, vocazione che porta avanti ancora oggi con una trentina di corsi avviati. Partiamo dalla sezione infanzia, dedicata ai bambini dell' asilo, la sezione bambini per gli studenti delle elementari e la sezione ragazzi dagli 11 ai 16 anni. Facciamo anche corsi per adulti fino al terzo anno, dopo dichè per chi vuole continuare, la scuola diventa una sorta di accademia. Durante l' anno organizziamo infatti numerosi corsi tenuti da insegnanti di importanti scuole del territorio, come la Paolo Grassi. Organizziamo corsi nei comuni di Rho, Lainate, Arese, Nerviano e . Tutti i nostri progetti sono inclusivi al 100%. Nel momento in cui una persona con fragilità si presenta da noi, cerchiamo sempre di collaborare per creare un progetto ad hoc all' interno dei nostri corsi per inserirlo al meglio. Da anni collaboriamo con i centri diurni disabili di Rho e Vanzago tenendo laboratori teatrali, per la creazione di spettacoli, che entrano poi in rassegna. Mentre con i CPS di Rho e di Bollate e la CRA di Rho abbiamo avviato il gruppo teatrale "Salpasipario", e in collaborazione con Oltre i Perimetri è iniziata due anni fa l' esperienza degli "Schiacciapensieri", compagnia che accoglie i senzatetto della zona. La seconda delle nostre attività riguarda i laboratori teatrali ed i progetti in tutte le scuole di ordine e grado, dedicati agli alunni ma anche agli insegnanti e ai genitori.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 11

[§26740140§] venerdì 24 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Ogni anno sono centinaia gli studenti che recitano con noi e coi quali talvolta vinciamo competizioni nazionali, come è successo con il Liceo Rebora a Siracusa, Altamura, Milano e Torino. Da queste esperienze è nato l' attore rhodense Matteo Giuggioli, che oggi recita in film e fiction televisive come "A un passo dal cielo". Un' altra iniziativa importante è stata la creazione e gestione della biblioteca pubblica Dürrenmatt, specializzata in letteratura teatrale ed inserita dal nel con sorzio di pubblico prestito CSBNO. Intitolata in onore del famoso drammaturgo, Friederich Dürrenmatt, ospita circa 3500 opere, che sono state raccolte anche grazie al sostegno della comunità, con gli spettacoli ad ingresso con libro. In parallelo ci occupiamo di produrre spettacoli. Sia per le scuole, che in collaborazione con i comuni, in particolare su episodi di storia locale. Nel 2008 è nata anche la nostra rassegna teatrale "Assicurarsi ai sedili". Quest' anno è stata sospesa per il Covid, ma nel 2019 avevamo contato circa 140 repliche per un totale di circa un centinaio di spettacoli diversi con quasi 15 mila spettatori e tra i 1500 e 2000 attori. to finanziato da Fcnm è del 2019: "Campi di volo" ed è dedicato al ricordo dei fatti che hanno portato il territorio alla liberazione nel '45. Un lavoro a 3 mani con la biblioteca comunale di Rho e l' Anpi. Il primo spettacolo, sull' eccidio di Ro becchetto, lo abbiamo portato in scena molte volte prima del covid. L' ultima rappresentazione è stata il sabato sera prima della chiusura a . Il secondo spettacolo è stato invece realizzato come video durante il periodo di quarantena».. Fare teatro dopo il covid è diventato più difficile, come avete fatto fronte all' emergenza? «Fare teatro a distanza non è stato facile. Siamo riusciti a riconvertire i laboratori di formazione, non quelli scolastici purtroppo, ma nel nostro piccolo abbiamo mantenuto 29 gruppi su 31 totali. Con spettacoli finali in video e lezioni recuperate su zoom, o su padlet». Qual è il valore aggiunto dato ai vostri progetti dalla collaborazione con le Fondazioni? «I valori aggiunti sono almeno tre. Il primo è quello che ci permette di realizzare dei progetti dalla valenza sociale elevata, sostenendoli economicamente e riducendo così il fattore di rischio. Grazie a Cariplo e Fcnm siamo riusciti a sbilanciarci su progetti importanti per la nostra mission, ma economicamente troppo rischiosi. Il secondo aspetto è la relazione con le scuole. Grazie ai progetti LAIV non solo abbiamo raddoppiato i laboratori nelle scuole, ma siamo anche stati invitati da Cariplo a un festival al Teatro Elfo Puccini. Infine la collaborazione ci ha incentivato a coordinarci e collaborare in cordate con le altre realtà del territorio».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 12

[§26740140§] venerdì 24 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Quali sono i vostri progetti per il futuro? «Un progetto avremmo dovuto presentarlo ad aprile, con l' uscita dei bandi per la cultura. Si tratta di un' attività di confronto tra nonni e nipoti con alcuni sketch in teatro dialettale. Dove il ruolo del nonno è quello di portatore di una cultura in via di estinzione, supportato dalla teatralizzazione delle storie. Un altro progetto invece, più complesso, riguarda il Comitato Teatro Civico, e la possibilità di realizzare eventi e sinergie nella prospettiva della sua futura apertura». scolastici: Olga Fiornini di Busto Arsizio, Dell' Acqua di Legnano, Russell di Garbagnate, Maggiolini di Parabiago e il Rebora di Rho. Nel 2012 abbiamo partecipato a un bando di Fondazione Cariplo per l' integrazione dei rifugiati con il progetto teatrale "Refugees Boat". Abbiamo fatto recitare dei giovani rifugiati con i giovani dei nostri corsi tra i 20 e i 30 anni, creando uno spettacolo finale. Grazie al bando cultura e biblioteca invece è nato "All around the book" in collaborazione con Stripes Coop. con il quale abbiamo realizzato delle letture, ed una scuola di alfabetizzazione per mamme straniere, che si è trasformata alla fine in una performance di animazione di fiabe. Nel 2017 con Fondazione Comunitaria Nord Milano abbiamo avviato " In nome del Topos" in collaborazione con le scuole superiori, creando degli spettacoli dedicati ai personaggi a cui sono intitolati gli istituti, e poi "L' arte di stare a scuola", con le medie di Lainate, proponendo percorsi inclusivi di teatro e musica. Sempre Fcnm nel 2018 ha finanziato il progetto "Remind Me" con le Rsa di Rho, Arese, Lainate e Cornaredo. Un percorso con l' Istituto Mattei e i gruppi giovanili teatrali, che hanno potuto riflettere sull' età e le malattie degenerative preparando delle performance da portare all' interno dei centri anziani. L' ultimo proget Performance sull' Agamennone di Eschilo presso la RSA di Lainate, nell' ambito del progetto finanziato da FVNM "Remind -me"

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 13

[§26740144§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 59 Il Notiziario Comune di Arese

In sicurezza l' ingresso della biblioteca: sostituiti i faretti sporgenti e pericolosi

ARESE - Ci son volute rovinose cadute per convincere il Comune che l' ingresso alla biblioteca non era proprio sicuro. Certo che i faretti sporgenti posti davanti alla porta di ingresso e non ai lati erano delle vere e proprie trappole per gli utenti della biblioteca. Ma la caduta di Maria Teresa G., 63 anni, è valsa a eliminare l' insidia, anche se la malcapitata si è ritrovata con la frattura della vertebra. Infatti in municipio, pur negando ogni responsabilità per l' accaduto, si sono resi conto dell' esigenza di eliminare la criticità, anche se dal loro punto di vista i faretti erano ben visibili e a norma. E così ora hanno messo in sicurezza il percorso con faretti non sporgenti per azzerare o quantomeno ridurre il rischio di cadute. Insomma un intervento utile a scongiurare ulteriori incidenti, che potrebbero provocare danni più gravi di quello subito dalla donna. "Ci voleva la mia caduta -spiega Maria Teresa G.- per spingere il Comune a adottare le opportune precauzioni per rimediare al problema e scongiurare inciampi o scivolamenti con possibili serie conseguenze. In ogni caso non mi è stato dato alcun risarcimento".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 14

[§26740147§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 53 Settegiorni Comune di Arese

TENNIS - Primo posto in campionato, solo vittorie e salto in categoria superiore per le ragazze aresine

La SG Sport ottiene il massimo: meritata promozione in Serie D1

ARESE (pmu) Esordio vincente sui campi di casa con il Tennis Club Vedano Olona e poi conferme nelle due successive trasferte prima a Lainate col Tennis Club B e quindi a con il Nuovo Tennis: tutte partite chiuse senza mai concedere un punto... Davvero trionfale la marcia della squadra del San Giuseppe Arese che ha completato il cammino nel campionato di Serie D2 femminile di tennis ottenendo una strameritata promozione in Serie D1. Eleonora Bellavita (clas se 2000, categoria 2.8), Francesca Martini (classe 2000, categoria 3.4), Chiara Papi (classe 2005, categoria 3.5) e Giulia Melloni (classe 2007, categoria 3.3) hanno così colto la più bella soddisfazione possibile in un calendario inevitabilmente rivisto e corretto a causa dell' emergenza sanitaria. «Si è giocata solo una fase - commenta l' apprezzato coach Corrado Borroni - al termine della quale era già prevista la promozione in Serie D1. Le ragazze hanno disputato degli ottimi incontri, raccogliendo i frutti di una preparazione iniziata a novembre e che abbiamo poi ripreso a fine maggio non appena il protocollo ce lo ha consentito». Risultato che era nei programmi? «Stavamo facendo un pensierino alla Serie D1 - afferma l' allenatore della SG Sport - ma pensando ad un campionato previsto in più fasi. Trovandoci nella condizione di dover superare solo la prima, siamo riusciti a cogliere il miglior risultato». Cosa cambia la promozione in Serie D1? «Nulla di particolare a livello logistico, perché anche la Serie D1 è un campionato regionale. A livello tecnico, sarà invece possibile trovare più giocatrici di seconda categoria che, detto per inciso, sono quelle che solitamente disputano il campionato di Serie C se non quello addirittura superiore». La squadra resterà questa? «Le giocatrici attuali sono il punto di partenza. Strada facendo - conclude Corrado Borroni - valuteremo eventuali nuovi inserimenti».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 15

[§26740150§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 44 Settegiorni Comune di Arese

La richiesta dei sindaci di Garbagnate e Arese piace anche a Città Metropolitana

Metro in via Luraghi, Censi: «Proposta in linea con il nostro programma»

«La vera questione è la riorganizzazione del trasporto pubblico locale, che va affrontata con l' obiettivo di aumentare le risorse»

GARBAGNATE MILANESE (daf) La Città Metropolitana è il luogo naturale dove i Comuni discutono e avanzano proposte per migliorare le risorse della zona tra Arese e Garbagnate. L' idea di allungare il tragitto della Linea 1 della Metropolitana Milanese fino al Centro Commerciale della Finiper a due passi dal confine di Garbagnate non è ancora tramontata. I sindaci di Garbagnate e Arese sono tutti concordi nel volere la fermata in via Luraghi. Tre anni fa fu depositata una petizione firmata da oltre 2000 cittadini inviata a Regione, Città Metropolitana e Ministero dei Trasporti. «Siamo assolutamente d' accordo con i sindaci dei Comuni. Le loro proposte sono coe renti con i nostri strumenti di programmazione e di indirizzo - dichiara la vicesindaca metropolitana Arianna Censi - La vera questione è la riorganizzazione del trasporto pubblico locale, che va affrontata con l' obiettivo di aumentare le risorse per portare l' area metropolitana milanese a livello delle grandi aree metropolitane europee». È probabile che con l' arrivo dei soldi dall' Europa qualcosa si muova dato che proprio 15 giorni fa nella sede di Città Metropolitana è stata nominata la nuova consigliera delegata al Trasporto pubblico Beatrice Uguccioni. Il prolungamento della Linea 1 partirebbe da Rho e dopo una piccola curva su ter reni incolti affiancherebbe, in rettilineo, l' autostrada dei laghi per terminare nel parcheggio di smesso di via Luraghi ad ovest del Centro Commerciale. Una stazione con parcheggio di interscambio. Questa soluzione permetterebbe ai milanesi di spostarsi verso l' area ex Alfa senza appesantire il traffico già attualmente al collasso, permettendo inoltre ai pendolari dell' hinterland di raggiungere il capoluogo senza usare mezzi privati con risparmio di tempo. Senza contare che la zona di Arexpo e in via di sviluppo. I detrattori sostengono che i costi sarebbero superiori alla rendita ma la petizione afferma che questo non è dimostrato. Oltretutto nell' area ex Alfa di Garbagnate, ad est del centro commerciale (via Valera), indiscrezioni di queste ultime settimane (non ancora confermate) parlano della volontà di realizzare grandi strutture sportive e un imponente quartiere residenziale comprensivo di tutti servizi necessari come scuole, distretto sanitario e uffici. Manca solo la fermata del metrò. Alfredo Draicchio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 16

[§26740151§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

Mi gliaia di euro e tecnologia rubata gliaia di euro e tecnologia rubata

La complessa indagine è iniziata con una semplice denuncia di furto di un computer

ARESE (afd) Un giro di soldi di migliaia di euro, tecnologie da hacker e altissima specializzazione criminale: è quello che è stato scoperto dopo la denuncia per furto da parte di un cittadino. I Carabinieri della Stazione di Arese, Compagnia di Rho, sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, lunedì hanno infatti arrestato, nell' ambito dell' indagine «Deep Phone», una donna italiana di 29 anni e due uomini egiziani di 36 e 28 anni, tutti residenti a Milano, colpevoli dei reati di associazione a delinquere con finalità di ricettazione e riciclaggio di dispositivi elettronici. La complessa indagine è iniziata con una semplice denuncia di furto di un computer. Il proprietario ha poi riconosciuto lo stesso su un sito di compravendita online e si è rivolto ai Carabinieri che, predisposto un servizio di polizia giudiziaria, hanno arrestato per ricettazione il venditore e recuperare il cellulare, ma soprattutto di accertare che dietro a quel banale furto vi era qualcosa di più ampio: un vero e proprio mercato illecito di apparati telematici rubati, tutti della stessa casa statunitense di telefonia, in prevalenza PC e smartphone. Un mercato quanto mai fiorente, che aveva i suoi pun ti base in 2 negozi di telefonia del centro di Milano. Nel corso dell' indagine i Carabinieri hanno scoperto come, grazie a sofisticati malware, gli indagati fossero capaci di modificare i codici IMEI dei cellulari, per poi rivenderli come se fossero nuovi, talvolta ad un prezzo maggiorato. Questo perché il codice IMEI, abbinato al codice identificativo, rappresenta l' identità del dispositivo, associato inequivocabilmente all' account del suo proprietario. Con i malware rinvenuti all' interno di semplici chiavette usb, gli indagati riuscivano ad eludere queste misure di sicurezza. Allo stesso modo, se i dispositivi venivano abbinati ad una scheda intestata a prestanome, l' acquirente riusciva a diventare irrintracciabile. Per attribuire la paternità dei dispositivi sequestrati e quindi dimostrare il reato, è stata necessaria una lunga attività di intermediazione con l' ufficio preposto della casa madre.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 17

[§26740154§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

Popillia japonica segnalata anche sul territorio di Arese

ARESE (gse) Anche nel territorio di Arese è stata segnalata la presenza di un insetto simile al maggiolino degli orti, ma di provenienza asiatica. Si chiama Popillia japonica e provoca danni a prati, piante e coltivazioni. Sul sito dell' Ersaf - Ente regionale per i servizi all' agricoltura e alle foreste - sono disponibili informazioni, schede tecniche e informative, ed è possibile fare la segnalazione se si rileva la presenza di questo insetto. L' origine dell' infestazione è ancora sconosciuta, infatti non ci sono prove per attribuire con certezza l' introduzione accidentale dell' insetto a un particolare mezzo di trasporto o a una determninata merce.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 18

[§26740160§] venerdì 24 luglio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

Tragedia sfiorata ad Arese

Scontro tra auto e moto: 20enne in gravi condizioni

ARESE (afd) Sfiorata la tragedia nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17.35, in via Fangio tra Lainate e Arese. La strada che affianca «Il Centro» di Arese è stata teatro di un violento scontro tra un' auto, un Suv Renault, e una moto Kawasaki. Nell' incidente sono rimasti coinvolti due giovani: una ragazza di 20 anni residente ad Arese e un ragazzo di 23. A prestare soccorso ai giovani, entrambi a bordo della Kawasaki nera e verde, le ambulanze della Croce Azzurra di Caronno e quella della Misericordia di Arese. La 20enne, passeggero della moto, è stata portata in codice rosso all' ospedale Ni guarda di Milano con trauma cranico e varie lesioni in tutto il corpo dovute alla violenta caduta. Le condizioni della ragazza al momento sono in miglioramento e, fortunatamente, non è in pericolo di vita. Il centauro invece è stato trasportato in codice verde al nosocomio di Garbagnate Milanese. Sul posto sono intervenuti la Polizia locale e i Carabinieri del Commissariato di Rho che hanno fatto i rilievi e chiuso momentaneamente il tratto di strada interessato dal sinistro per agevolare i soccorritori. Al momento non è ancora chiara la dinamica dell' incidente e sarà compito delle Forze dell' ordine capire le modalità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 19 Comune di Arese sabato, 25 luglio 2020 Comune di Arese sabato, 25 luglio 2020

Comune di Arese

25/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 3 Motori a mille, al museo è festa

[§26754144§] sabato 25 luglio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

I 110 anni dell' Alfa Romeo

Motori a mille, al museo è festa

Apre la nuova sezione dedicata alle auto "in divisa" Svelata la collezione contenuta nei depositi chiusi

ARESE Per i 110 anni dell' Alfa Romeo, il museo storico di Arese, aperto in tempi di Covid il sabato e la domenica, ha allestito la nuova sezione "Alfa Romeo in divisa", dedicata alle auto dei carabinieri, e svelato la collezione "nascosta": aperti i depositi sinora chiusi, consentendo di accedere a una raccolta completa di altre 150 automobili, motori da strada, aeronautici e nautici, trofei, oggetti artistici. Mentre la città di Arese si prepara a diventare un museo open air per l' occasione. «Avevamo iniziato un percorso molto articolato già dal mese di settembre per portare sul territorio le celebrazioni per i 110 anni di Alfa Romeo, coinvolgendo tra l' altro scuole, associazioni ed enti locali, in un ricco programma che comprendesse anche appuntamenti enogastronomici, musicali, culturali e artistici che avessero come tema la casa del Biscione - ha detto in una recente intervista Roberta Tellini, assessora allo Sport e Tempo Libero del Comune di Arese, vice presidente delle Città dei Motori -. Cercheremo di recuperare dal prossimo settembre, se sarà possibile, soprattutto la parte di motori in città, trasformando Arese in un museo diffuso. Questa è un po' la filosofia delle Città dei Motori, che dovranno avere la forza di creare aggregazioni di più soggetti, in grado di dare il via a una serie di percorsi ed esperienze che abbiano al centro il tema motoristico, ma che siano in grado di toccare anche altri mondi come quello della cultura, del turismo e dell' enogastronomia». Mon.Gue.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese domenica, 26 luglio 2020 Comune di Arese domenica, 26 luglio 2020

Comune di Arese

26/07/2020 La Repubblica (ed. Milano) Pagina 9 3 I supermarket ombra dei cellulari rubati, ripuliti e rivenduti I carabinieri fanno quattro arresti

[§26764761§] domenica 26 luglio 2020 Pagina 9 La Repubblica (ed. Milano) Comune di Arese

L' operazione

I supermarket ombra dei cellulari rubati, ripuliti e rivenduti I carabinieri fanno quattro arresti

di Ilaria Carra e Luca De Vito Due negozi dove comprare " lecitamente" telefoni e pc. Ma anche e soprattutto « un punto di riferimento per la compravendita di oggetti rubati » . Delle basi, scrive il giudice, «dove poter ricettare e riciclare telefoni e computer di ultima generazione e utilizzare illecitamente documenti rubati intestati a terzi sconosciuti per attivare sim e compiere truffe » . Ruota attorno a due centri di telefonia milanesi, uno in via Brunelleschi e l' altro in via Giambellino, il sistema illecito da migliaia e migliaia di euro scoperto dai carabinieri di Arese e Rho che ha portato a quattro arresti, una donna italiana e tre egiziani. Accusati di associazione a delinquere con finalità di ricettazione e riciclaggio di dispositivi elettronici. In pratica gli arrestati avevano messo in piedi un sistema con cui modificare i codici Imei dei cellulari (che rappresenta l' identità del dispositivo), per poi rivenderli come se fossero nuovi, anche a un prezzo maggiorato se venduti con schede sim fittiziamente intestate a stranieri, da loro stessi prodotte. L' indagine nasce dalla denuncia di un titolare di un centro assistenza di telefoni in Ticinese, vittima di un furto nel suo negozio di un cellulare e alcuni portatili Apple. Uno dei quali era stato rintracciato dallo stesso, grazie al numero di serie, sul sito Subito.it tra gli articoli in vendita. A quel punto l' uomo ha contattato l' inserzionista - un 42enne filippino, indagato - e ha concordato un appuntamento, al quale si sono presentati anche i carabinieri. Sono partite le indagini che hanno scoperto un mercato illecito di apparecchi, specialmente iPhone e MacBook. E hanno portato dritte ai due centri di telefonia dove sono stati trovati 82 computer Apple e vari smartphone. Quasi tutti rubati a Milano tra il 2018 e il 2019. Apparecchi che, con abilità da hacker, venivano ripuliti. E l' acquirente poteva benissimo pensare di aver acquistato un cellulare o un pc " normale". Agli arresti domiciliari sono finiti così un' italiana di 29 anni, titolare dei due negozi, con il marito, egiziano di 36 anni, e il cognato, un connazionale di 32 anni, oltre a un altro egiziano 28enne. Il gruppo aveva messo in piedi « un' impresa familiare di carattere illecito, dove tutti i partecipanti erano consapevoli del sodalizio criminoso » . Dove il cognato era l' esperto informatico, la donna stabiliva «il prezzario» e il marito gestiva la ricettazione dei documenti di identità rubati. Per attribuire la paternità dei dispositivi sequestrati e quindi dimostrare il reato, è stata necessaria una lunga attività di intermediazione con l' ufficio "Law Enforcement" della "Apple Inc.", che ha rilasciato i segretissimi codici Id, i quali hanno permesso di risalire alle identità reali di chi ha effettuato il primo accesso sui dispositivi, e quindi ricollegarli alle denunce di furto presentate in passato.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26764761§] domenica 26 luglio 2020

La Repubblica (ed. Milano) Comune di Arese

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4 Comune di Arese lunedì, 27 luglio 2020 Comune di Arese lunedì, 27 luglio 2020 Comune di Arese martedì, 28 luglio 2020 Comune di Arese martedì, 28 luglio 2020

Comune di Arese

28/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 3 Arese pensa all' ambiente Grazie al 5 per mille arriveranno gli scuolabus elettrici

28/07/2020 Horeca News 4 Calavera apre un nuovo ristorante all' interno de "Il Centro" ad Arese

28/07/2020 La Prealpina Pagina 36 5 Cento milioni per l' Autolaghi

[§26786466§] martedì 28 luglio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Arese pensa all' ambiente Grazie al 5 per mille arriveranno gli scuolabus elettrici

ARESE Con il 5 per mille il Comune finanzia l' acquisto dei bus scolastici green. Raccolti 37.059,72 euro con la dichiarazione dei redditi nel 2019, 747 i cittadini che hanno scelto di destinare al municipalità il proprio 5 per mille a sostegno del progetto #una città in viaggio. «È stata la prima campagna di fund raising strutturata attorno a un obiettivo importante che coniuga la tutela dell' ambiente e la scuola, due temi che abbiamo a cuore e su cui investiamo molta attenzione da sempre. La somma raccolta, come stabilito, sarà interamente destinata all' acquisto di due nuovi scuolabus elettrici, anche se ora - vista l' attuale situazione sanitaria - dovremo soffermarci e fare qualche ragionamento in più per capire modalità e tempi», dichiara la sindaca, Michela Palestra (nella foto).Mon.Gue.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26786468§] martedì 28 luglio 2020

Horeca News

Comune di Arese

Calavera apre un nuovo ristorante all' interno de "Il Centro" ad Arese

Calavera Restaurant , format di ristorazione casual dining ispirato alla cucina messicana, ha inaugurato il 23° locale della catena all' interno della food court de 'Il Centro' di Arese (MI), uno dei più importanti centri commerciali in Italia. Il nuovo locale dispone di 130 posti a sedere , in un ambiente colorato e accogliente, e dà lavoro a 20 giovani tutti neoassunti . Il posizionamento di Calavera come 'ristorante fresh mex' è unico nel panorama internazionale e coniuga tradizione messicana e gusto contemporaneo , con grande attenzione alla qualità degli ingredienti. Il menu si caratterizza per la reinterpretazione di grandi classici come burritos, tacos, fajitas e per il lancio di gustose novità come le apprezzatissime Poké Bowls che fanno già tendenza. L' affermazione di Calavera passa dunque da specialità dal gusto unico proposte ad un prezzo accessibile, potendo vantare il migliore rapporto value for money del mercato. Punto di riferimento per gli amanti della cucina messicana, i ristoranti Calavera offrono una esperienza immersiva fatta di ottimo cibo, musica e arte con arredi e quadri che rimandano alla cultura messicana. Il nuovo locale offre anche la formula fast casual , veloce e conveniente, perfetta per una pausa diversa dal solito per l' originalità delle proposte con ingredienti freschi e preparati al momento. Inoltre c' è la possibilità di scegliere la formula take away tramite gli innovativi kiosk multimediali che consentono di ordinare in pochi secondi, in modo semplice e originale, personalizzando il proprio burrito o la propria bowl. Particolarmente apprezzata dai clienti è l' interfaccia grafica per la realizzazione dei vari piatti che si compongono man mano che vengono scelti gli ingredienti preferiti. Con l' apertura del 32° punto di ristoro, IL CENTRO di Arese conferma il grande successo di pubblico e l' attenzione che riserva ai gusti e alle esigenze dei propri clienti, da sempre al primo posto, a cui dedica un' offerta gourmet ancora più ampia ed eterogenea. E per coloro che preferiscono assaporare l' innovativa proposta di Calavera direttamente a casa, basta scaricare l' app Deliveroo che è delivery partner ufficiale del ristorante. Infine, l' esperienza di Calavera prosegue anche fuori dalle pareti dei ristoranti, nello shop online shop.calavera.it dove trova spazio un' ampia proposta di articoli di merchandising che rimandano alla simbologia e ai colori del Messico. Roadhouse Spa è una società del Gruppo Cremonini che gestisce brand di ristorazione casual dining: il più noto è Roadhouse Restaurant che ha 153 locali in Italia e 3 all' estero, seguito da Calavera Restaurant , Calavera Rapido e Smokery.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26786469§] martedì 28 luglio 2020 Pagina 36 La Prealpina Comune di Arese

Cento milioni per l' Autolaghi

grandi opere Arriva la quinta corsia, riqualificati anche il Sempione e la Varesina

RHO Sabato notte l' autostrada Milano-Laghi è stata chiusa al traffico per permettere la posa di un nuovo cavalcavia sul territorio di Lainate, un gigante pesante 400 tonnellate, lungo 60 metri e largo 8 e mezzo. Il nuovo ponte dovrebbe essere aperto al traffico entro la seconda metà di ottobre, ma è solamente una delle 8 opere previste nell' ambito dell' allargamento della carreggiata dell' Autolaghi, che nel tratto tra l' area di servizio Villoresi e lo svincolo con la Milano-Como diventerà a cinque corsie per ogni senso di marcia. Prima in Europa Inaugurata nel lontano 1924, prima tra le autostrade costruite in Europa, la Milano-Laghi non ha mai smesso di tenersi al passo con i tempi. Già negli anni Novanta l' autostrada era stata allargata con la creazione della terza corsia, nel 2010 in vista di Expo era stato deciso un ulteriore potenziamento. Il primo lotto era stato completato nel 2015, in tempo per l' esposizione, e aveva interessato il tratto tra la barriera di Milano Nord e l' area di servizio Villoresi. Già allora era però stato previsto il secondo lotto, perché il progetto prevedeva di portare la quinta corsia fino allo svincolo con l' A9 Milano-Como. Questo secondo lotto comporta da parte di Autostrade per l' Italia un investimento complessivo di 108 milioni di euro. Allargare un' autostrada non è infatti come dirlo, soprattutto in una zona fortemente urbanizzata come l' Alto Milanese. Questa volta il progetto interessa i comuni di Rho, Lainate e Turate e si estende per un totale di 2,6 chilometri. Oltre a sbancare la campagna per allargare la carreggiata e la posa del nuovo cavalcavia di via Manzoni a Lainate, Autostrade ha previsto il ribaltamento dello svincolo di Lainate, la riqualificazione dei sottopassi di via Gorizia e di via Milano, lo spostamento di via Marche e di vicolo Erba e una nuova galleria di collegamento tra la Provinciale 101 e la Provinciale 109. A completare l' opera, arriveranno le barriere fonoassorbenti su tutto il tratto che attraversa il territorio di Lainate, 1,7 chilometri in carreggiata nord e 1,4 in carreggiata sud. Utile anche al Centro Se il sistema dello svincolo autostradale sarà ribaltato per rendere il traffico più fluido anche in funzione del centro commerciale inaugurato ad Arese ormai quattro anni fa, ulteriori interventi di riqualificazione interesseranno poi la Statale del Sempione e la Varesina, la cui viabilità è da poco meno di un secolo strettamente connessa con quella della Milano-Laghi. I tempi? I lavori sono già in corso su tutto il tratto, le prime opere dovrebbero essere consegnate entro l' autunno.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5 Comune di Arese mercoledì, 29 luglio 2020 Comune di Arese mercoledì, 29 luglio 2020

Comune di Arese

29/07/2020 Il Giornale Pagina 8 Diana Alfieri 3 Gtv e Spider ultime icone del Biscione alla «milanese»

29/07/2020 Corriere della Sera Pagina 7 F. Ber. 5 Nel negozio di telefonia in vendita Iphone rubati

[§26802431§] mercoledì 29 luglio 2020 Pagina 8 Il Giornale Comune di Arese

I 25 ANNI DEL MODELLO 916

Gtv e Spider ultime icone del Biscione alla «milanese»

In occasione dei 110 anni dell' Alfa Romeo esce un libro tutto dedicato a queste «creature» realizzate ad Arese

Diana Alfieri

Diana Alfieri Il 24 giugno, che il calendario dedica tradizionalmente a San Giovanni, è il «compleanno» dell' Alfa Romeo. Quest' anno il Biscione avrebbe festeggiato a cifra tonda, perché ha compiuto la bellezza di 110 anni. Peccato che il Covid-19 ha messo una pietra sulle tante iniziative in serbo per il prezioso anniversario. Ma il virus non ha avuto partita vinta. Almeno non completamente. Dal 30 luglio infatti, sarà disponibile, fresco di stampa, il libro Alfa Romeo Gtv e Spider. Più Alfa che mai», nel 25° anniversario della presentazione delle due sportive del Biscione e in occasione dei primi 110 anni di vita della Casa automobilistica milanese. Gli autori Gianluca Cavalca e i fratelli Massimo e Giuseppe Colombo appassionati e profondi conoscitori del marchio e della sua storia, hanno realizzato un volume che, arricchito da 300 immagini tra fotografie e tabelle, disegna un ritratto analitico, puntuale, completo dell' ultimo modello il cosiddetto 916, dalla sigla del progetto ideato, sviluppato e realizzato negli storici stabilimenti di Arese (Milano). Gtv e Spider: due sigle evocatrici di epiche vetture che hanno scolpito nella storia dell' automobilismo l' unicità di un brand come amano dire i palati fini che conta nel mondo il maggior numero di fan club. Forse perché il Biscione, nato tra le mura del quartiere del Portello, purtroppo oggi completamente scomparse, ancora oggi vanta di gran lunga il record di vittorie, assolute e di classe, nelle competizioni sui circuiti dei cinque continenti. Gtv e Spider dicevamo: vetture nate in un momento difficile e complesso della storia di Alfa Romeo, ormai di proprietà Fiat, che ha diviso gli alfisti in due opposte fazioni: gli «ante 1986» anno in cui l' azienda milanese è passata sotto l' egida del gruppo torinese e gli entusiasti del «Cuore sportivo», caratteristica innata nel dna dell' Alfa. Da qui l' interrogativo del titolo: Gtv e Spider hanno diritto di essere considerate «più Alfa che mai»? Per gli autori non ci sono dubbi: «La risposta è nel libro, che andava scritto perché mancava. Quella che raccontiamo è una storia bella anche se non a lieto fine. È l' avventura di una macchina di successo che avrebbe potuto essere ancora più grande se solo ci si avesse voluto credere. Ma, sopra ogni cosa, è la storia di un' Alfa purosangue, senza tema di smentite». L' opera di Cavalca e dei fratelli Colombo, frutto di un accurato lavoro di ricerca anche iconografica, ha due caratteristiche peculiari, abilmente integrate: da un lato la parte manualistica, che induttivamente

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26802431§] mercoledì 29 luglio 2020

Il Giornale Comune di Arese

esegue una vera e propria tac del modello scoprendone, a beneficio del lettore più appassionato, ogni aspetto, anche sconosciuto, intrinseco alle due vetture; dall' altro la parte più narrativa, sviluppata attraverso le testimonianze raccolte in presa diretta dei protagonisti ai vari livelli, che hanno contribuito alla messa in strada delle due sportive: genesi, progettazione, sviluppo, produzione, commercializzazione, assistenza post vendita fino alla prospettiva collezionistica. Il tutto «senza filtri, senza remore, senza veli e senza rete commentano gli autori perché la nostra è stata una ricerca a tutto tondo per offrire al lettore che voglia avvicinarsi non solo alla conoscenza di questo specifico modello ma anche della storia dell' Alfa Romeo, tutte le risposte alle proprie curiosità, sfatando anche tanti luoghi comuni, con il sapore della sorpresa e dell' aneddotica che fa premio su tutto il resto». Concepito nel 1988, presentato in anteprima al Salone di Parigi nell' ottobre 1994 e ufficialmente al Salone di Ginevra nel marzo 1995, il modello 916 ha avuto l' arduo compito di sostituire due vetture storiche. Da una parte la Gtv appunto, assente dalla gamma Alfa Romeo dal 1987: una vettura nata dalla mitica Alfetta, modello particolarmente amato dagli alfisti. Dall' altra dare seguito a una vera e propria icona: il Duetto, lo spider per eccellenza, entrato come un mantra nel cosiddetto «immaginario collettivo» al di qua e al di là dell' Atlantico. Così, il progetto prese forma e divenne l' emblema del «granturismo» Alfa Romeo per un intero decennio in un' epoca che a differenza degli anni Sessanta e Settanta vedeva «bruciare» in pochissimi anni modelli anche di successo, per esigenze commerciali e di marketing. Le due versioni coupè e spider, passate attraverso un primo restyling nel 1998 ed un secondo nel 2003, saranno replicate in circa 90.000 esemplari. E, a proposito di aneddoti e curiosità, forse non tutti sanno che la Gtv è stata l' Alfa Romeo di serie più veloce mai costruita, fino all' arrivo della 8C Competizione. Tutte le info sul volume (180 pagine, oltre 300 immagini, costo 55 euro) sulla pagina Facebook «Più Alfa che mai. Il libro» o scrivendo a: «[email protected]».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26802440§] mercoledì 29 luglio 2020 Pagina 7 Corriere della Sera Comune di Arese

Quattro arresti

Nel negozio di telefonia in vendita Iphone rubati

F. Ber.

Un centro vendita di telefoni cellulari Iphone rubati in un negozio del Giambellino, dove il cliente trovava apparecchi formattati, cioè rimessi a nuovo, e pronti ad essere intestati a terze persone all' oscuro di tutto. Dietro a questo «business», come appurato dai carabinieri di Arese, c' era l' egiziano Taher K., 36 anni, la moglie, e due fratelli. Quattro i provvedimenti restrittivi ai domiciliari nell' ambito di un' inchiesta nata dalla denuncia di furto di ottanta Iphone in un centro assistenza del Ticinese. I carabinieri sono riusciti a risalire all' attività del negozio, dove è stata trovata la refurtiva, documenti rubati e manuali di programmazione di microprocessori scritti in lingua araba.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5 Comune di Arese giovedì, 30 luglio 2020 Comune di Arese giovedì, 30 luglio 2020

Comune di Arese

30/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 38 3 Dalla Regione 4 milioni alla maxi pista ciclabile

30/07/2020 ilgiorno.com CRISTINA BERTOLINI 4 L' odissea della quarantena diventa un' opera d' arte

30/07/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 44 5 Scontro moto-auto Un ventottenne finisce in ospedale

30/07/2020 Il Giorno (ed. Legnano-Varese) Pagina 38 6 Ventottenne si scontra con un' auto Ricoverato in ospedale con diversi traumi

[§26818561§] giovedì 30 luglio 2020 Pagina 38 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Dalla Regione 4 milioni alla maxi pista ciclabile

Il percorso di 38 chilometri attraverserà 11 Comuni lungo il canale scolmatore del Nord Ovest Milanese

PADERNO DUGNANO Via libera alla maxi pista ciclabile lungo il canale scolmatore Nord Ovest. Un tratto di circa 38 chilometri da Paderno ad . Nel mezzo, un percorso che attraverserà i Comuni di Senago, Arese, Bollate, Rho, Pero, Cornaredo, Settimo Milanese, , Corbetta, e . Già approvato da Regione nel bilancio 2018, il progetto era rimasto ai nastri di partenza. «Grazie al fondo regionale per la ripresa economica, sarà finalmente possibile realizzare la pista. Un grande progetto per innalzare la qualità della vita dei cittadini dell' Ovest Milanese», il commento del consigliere regionale Fabio Altitonante all' approvazione del progetto da parte del Consiglio regionale, in aula per l' approvazione del Rendiconto 2019. «Il finanziamento da 4 milioni arriva dopo una mia idea lanciata nel 2017. Come spesso accade per l' eccessiva burocrazia, il progetto era rimasto fermo in un cassetto. Ora abbiamo l' occasione per velocizzare l' opera», aggiunge Altitonante. Il documento prevede di destinare direttamente ad Aipo, l' Agenzia interregionale per il fiume Po, titolare dell' area, il finanziamento dei primi 2 milioni per la progettazione e la realizzazione entro il 2021 del primo tratto. Gli altri 2 milioni seguiranno per chiudere l' opera entro il 2022. «Sono già stati eseguiti gli espropri ai lati del canale è possibile quindi realizzare la pista ciclabile con tempi e costi ridotti. Le famiglie potranno percorrere uno splendido itinerario immerso nel verde, in un territorio che diventerà così più fruibile, connesso e valorizzato sotto l' aspetto ambientale, costituendo un valore aggiunto per il turismo del territorio. Il tracciato sarà poi connesso ad altri percorsi ciclabili - prosegue Altitonante - Sarà possibile congiungere l' Adda col Ticino per poi arrivare fino a Pavia e risalire sul Naviglio Pavese e sul Naviglio Grande fino al centro di Milano». Mentre tra i Navigli il nuovo percorso intersecherà l' Olona, passando così da Rho e Pero. Monica Guerci © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26818564§] giovedì 30 luglio 2020

ilgiorno.com

Comune di Arese

L' odissea della quarantena diventa un' opera d' arte

Il pronto soccorso e una famiglia bloccata due mesi dalla mancanza di tamponi. Il poeta Dome Bulfaro ha trasformato la sua vicenda personale in un racconto.

CRISTINA BERTOLINI

di Cristina Bertolini "Apra la bocca! La devo intubare altrimenti morirà! Lei vuole vivere o morire?! E allora se vuole vivere apra la bocca! - urlava il medico da una delle sale visita allestite per fronteggiare l' urgenza della pandemia". Con questo squarcio di conversazione gridata da un medico in Pronto Soccorso, comincia il racconto di Dome Bulfaro, titolare della Scuola di poesia e insegnante al liceo artistico di Arese. Il poeta monzese racconta di avere avuto tutti i sintomi del coronavirus, ma non essendoci un sistema di cura a domicilio, almeno per i casi meno gravi, Ats inviava tutti i sospetti o conclamati Covid al Pronto Soccorso. Non è mai riuscito ad avere un tampone, ma è stato sottoposto a quarantena insieme ai familiari per 14 giorni anche dopo il 4 maggio. "Dal 15 di marzo - racconta - ho cominciato a sentirmi male, avevo poca febbre, 37,5, ma mi sentivo le ossa rotte, mi mancava un po' il respiro, avevo la tosse secca, non sentivo gli odori ed ero inappetente". Ha provato a chiamare il medico curante e la guardia medica, ma in quei giorni prendere la linea era impossibile. Quindi si è curato con la tachipirina. Lunedì 17 è scesa la febbre, ma gli altri sintomi persistevano, quindi ha riprovato a richiamare il medico curante che, consultata la Guardia medica, ha prescritto il ricovero in ospedale, dove l' uomo è rimasto per 5 ore, come codice bianco, cioè tra i meno gravi, mentre intorno la situazione diventava più critica di ora in ora. "Ho capito che se fossi rimasto in Pronto soccorso la mia situazione si sarebbe aggravata - racconta - perché non c' era abbastanza spazio per mantenere le distanze di sicurezza. Così, informati i medici che ero un codice bianco, mi hanno consigliato di tornare a casa e di curarmi da solo a domicilio. Fino al 5 aprile ho avuto, credo, la malattia in forma lieve, ma non c' è mai stato modo di verificarlo. Poi i sintomi parevano spariti e ricomparivano in forma lieve". Intanto tutta la famiglia era in quarantena. Il 29 aprile, nella prospettiva di poter uscire il 4 maggio e nella volontà di tutelare gli altri, ha richiamato il medico, per ottenere un tampone e avere la certezza di essere negativo. Ma il medico non può prescriverlo, Ats non effettua tamponi ai casi sospetti e così tutta la famiglia è rimasta in quarantena fino al 18 maggio. "Ci curano così - dice Bulfaro - parandosi dietro il protocollo, quarantena stretta, monitoraggio telefonico e certificazione di guarito-negativo dopo 15 giorni consecutivi in cui il sospetto dichiara all' Ats, per telefono, che non ha più sintomi. Una volta dentro il meccanismo rischi di non uscirne più. Se per caso un giorno hai due linee di febbre in più e lo segnali all' Ats riparte il conteggio dei 15 giorni di quarantena stretta, per tutta la famiglia, senza che Ats esca per farti un tampone che certifichi che sei guarito".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26818568§] giovedì 30 luglio 2020 Pagina 44 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Scontro moto-auto Un ventottenne finisce in ospedale

ARESE Scontro fra auto e moto ieri mattina ad Arese. Ad avere la peggio il centauro, che per il forte impatto ha riportato più traumi. Il 28enne è stato trasportato in Codice rosso all' ospedale dopo essersi scontrato con la sua moto, per cause ancora da accertare, contro un' auto. Un urto violento: il motociclista è stato sbalzato ad alcuni metri dalla due ruote. Il sinistro è avvenuto attorno alle 9 in viale Alfa Romeo. Sul posto un' ambulanza della Croce Azzurra di Caronno Pertusella, con il supporto dell' automedica e della Polizia locale per i rilievi. Il 28enne,ha riportato un importante trauma al torace e una frattura multipla al braccio. Trasportato a Niguarda, seppur gravi le condizioni non fanno temere per la sua vita. È andata meglio alla donna che si trovava alla guida dell' auto: nonostante lo choc, ha preferito rifiutare i controlli in ospedale. Solo pochi giorni fa, invece, in sella alla sua moto ha perso la vita Lorenzo Borella di Passirana, aveva 22 anni. Il giovane in via Mazzo è caduto a seguito di un urto contro un' auto ed è stato poi travolto da un' altra vettura. Mon.Gue.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26818569§] giovedì 30 luglio 2020 Pagina 38 Il Giorno (ed. Legnano-Varese) Comune di Arese

Schianto in moto

Ventottenne si scontra con un' auto Ricoverato in ospedale con diversi traumi

Scontro fra auto e moto ieri mattina ad Arese. Ad avere la peggio il centauro, 28 anni, che per il forte impatto è stato sbalzato dalla sella: un volo sull' asfalto di alcuni metri che gli ha causato diversi traumi e il ricovero in codice rosso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6 Comune di Arese venerdì, 31 luglio 2020 Comune di Arese venerdì, 31 luglio 2020

Comune di Arese

31/07/2020 Il Notiziario Pagina 60 3 "Mi lancio nel bilancio", nuovamente in pista

31/07/2020 Settegiorni Pagina 29 4 «Abbiamo comprato casa, non uno stagno, vogliamo la bonifica»

31/07/2020 Il Notiziario Pagina 58 5 Chiude al Centro Salesiano la scuola media

31/07/2020 Il Notiziario Pagina 60 7 Covid-19, il Comune riconosce alla Misericordia le spese per le utenze domestiche

31/07/2020 Il Notiziario Pagina 60 8 Il contagio zero è vicino

31/07/2020 Settegiorni (ed. Legnano) Pagina 21 9 In cantiere anche una pista che porterà fino a Paderno

31/07/2020 Il Notiziario Pagina 60 10 L' Uniter si prende cura anche del parco di via Allende

31/07/2020 Settegiorni Pagina 29 11 La Sg Sport calcio punta a un 2021 da record

31/07/2020 Settegiorni Pagina 29 13 Malato di Alzheimer scappa dal Pronto soccorso

31/07/2020 Il Notiziario Pagina 60 14 Molti aresini destinano il 5x1000 al Comune per i nuovi scuolabus

31/07/2020 Settegiorni Pagina 29 15 Motociclista 28enne finisce in ospedale dopo lo scontro

31/07/2020 Il Notiziario Pagina 60 16 Tari, agevolazioni e sconti a famiglie e imprese

[§26835214§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 60 Il Notiziario Comune di Arese

"Mi lancio nel bilancio", nuovamente in pista

ARESE - I lavori propedeutici alla valutazione delle proposte del bilancio partecipativo sono ripresi. L' obiettivo è tagliare il traguardo in tempi non troppo sfalsati da quelli programmati (settembre). Ma anche un segno tangibile della volontà di guardare al futuro con fiducia e del desiderio di riallacciare il dialogo con la città, con l' ascolto dei cittadini e la realizzazione delle proposte.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26835215§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 29 Settegiorni Comune di Arese

Polemica ala residenza «Sansovino»

«Abbiamo comprato casa, non uno stagno, vogliamo la bonifica»

ARESE (gse) «Abbiamo comprato casa, non uno stagno, apriamo le finestre dei nostri appartamenti e ci troviamo davanti le canne del laghetto, nei box rane e bisce d' acqua. Non possiamo andare avanti con questa situazione a causa della mancanza di opere che il Comune non impone di fare all' operatore». Tornano a protestare i residenti del complesso «Sansovino», residenti stufi della situazione. «La nostra amministrazione comunale preferisce tutelare gli anfibi piuttosto che i cittadini. Non solo animali ma anche una puzza incredibile per non parlare poi della numerosa presenza di zanzare» Dopo le polemiche nelle scorse settimane e la risposta dell' assessore Enrico Ioli che parlava di specie protette nel laghetto tutelato da Legambinete i residenti della zona non ci stanno. «Le speci protette possono essere trasferite altrove noi siamo pronti ad andare in Procura a chiedere lo svuotamento del laghetto e la bonifica. Ci hanno fatto credere di compare delle abitazioni in un complesso dove ci sarebbe stato un laghetto con oche e cigni, abbiamo topi, rane e zanzare in quello che da laghetto si è trasformato in palude».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26835220§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 58 Il Notiziario Comune di Arese

Chiude al Centro Salesiano la scuola media

ARESE - Il 31 agosto prossimo chiude per problemi di sostenibilità economica la scuola media all' interno del Centro Salesiano di Arese. E' un cambiamento storico: la scuola, da oltre quarant' anni, ha garantito il recupero dalla dispersione scolastica di ragazzini tra gli undici e quindici anni con complicati percorsi di vita e bisognosi di un particolare accompagnamento pe Nata inizialmente per i ragazzi di quella fascia d' età alloggiati all' interno della comunità salesiana aresina, la scuola media in via della Torre si è successivamente aperta al territorio accogliendo preadolescenti e adolescenti da tutti i comuni limitrofi in collaborazione attiva con la scuola media cittadina diretta da Rossana Caldarulo. E' una notizia, paradossalmente, che giunge all' indomani dell' operazione dei carabinieri di contrasto alla droga in città. Proprio ando è cessaria ù che mai 'opera di evenzione a devianza oprio sui e ad ol e enti e gli olescenti. il direttore l Centro lesiano, n Sandro cozzi, a agioni alla base di questa dolorosa scelta che l' ordine di don Bosco ha dovuto prendere suo malgrado. "Nell' ultimo decennio - racconta - sono diminuiti tanto i ragazzi che ci venivano inviati dai servizi sociali tanto quelli della fascia della scuola media all' interno delle comunità educative salesiane. Così nel 2016 si è messo in moto un cammino di verifica della sostenibilità economica del "Progetto Michele Magone" provando a innovare e contattando i servizi sociali ma, nonostante gli sforzi, quest' anno avevamo quindici iscritti suddivisi nelle tre classi a fronte dei 25-30 degli anni passati". Per questi ragazzi la retta mensile chiesta ai comuni dal Centro Salesiano era di 350 euro, comprensiva di libri, materiali didattici, pranzi, attività interne, uscite didattiche e l' assistenza di due educatori. Gli insegnanti erano garantiti dallo Stato. Il costo, tuttavia, è stato giudicato dai servizi sociali troppo alto. Del resto finanziamenti governativi non sono mai arrivati e la struttura ha potuto reggere per anni fintanto che vi erano tanti ragazzi iscritti e tanti altri ragazzi ospitati internamente. Ma via via le iscrizioni alla scuola media sono diminuite e le comunità residenziali sono passate da otto a due. Di conseguenza è venuta meno la sostenibilità del progetto. Tutto ciò, ovviamente, non coinvolge i 750 studenti degli istituti professionali del Centro Salesiano che continueranno a frequentare i corsi, ma quei ragazzi che sono il cuore pulsante e la missione dei padri salesiani. Quelli per cui sono arrivati ad Arese negli anni 50. Quelli per cui hanno aperto le grate del carcere minorile che fu ad Arese. Quelli con percorsi da recuperare.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26835220§] venerdì 31 luglio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

"Il problema - continua don Ticozzi - è che i servizi sociali dei comuni hanno sempre meno fondi a disposizione e quindi investono sempre meno sul sistema preventivo. Cioè "evitiamo danni peggiori". A ciò si collega poi il fatto che ci sono stati inviati sempre meno ragazzi e che quelli che peraltro arrivano si trovano ad avere situazioni infinitamente problematiche ingestibili con il livello precedente di aiuto per cui si dovrebbe passare ad altri tipi di comunità, meno educative e molto più di accudimento". Insomma tre problemi in uno. Meno ragazzi, più problematici e quindi con necessità di più risorse a disposizione per farvi fronte. Una situazione difficile che da qualche anno don Ticozzi ha cercato di spiegare a più riprese a tutti i suoi interlocutori di riferimento, che di fatto sono i comuni, ma senza trovare una soluzione al problema. Del resto al Centro Salesiano sono anche sempre meno i benefattori. Quella classe padronale ricca che una volta si ricordava degli orfani, dei poveri e dei ragazzi in difficoltà e faceva della filantropia. L' ultimo atto della scuo la media salesiana si è consumato nel gennaio scorso, quando il direttore ha mandato una lettera alla dirigente scolastica e al sindaco di Arese Michela Palestra in cui l' ordine, prendendo atto di tutto quello ch' era accaduto, decidevano per la chiusura della loro parte educativa del progetto "Michele Magone". "Ma sottolineo - ci tiene a precisare don Ticozzi che il motivo che soggiace a questa dolorosa scelta è meramente economico e non imputabile in alcun modo a valutazioni di carattere pedagogico sull' esperienza. Noi facciamo un servizio che è sussidiario allo stato. Va tutto bene finché la beneficienza arriva e ti permette di fare delle cose. Quando non arriva più e non ci sono nemmeno più gli aiuti degli enti locali, si chiude. E' cambiato un mondo culturale e allora non serve sopravvivere un anno. E' un mondo diverso e bisogna prenderne atto". Ombretta T. Rinieri.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26835221§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 60 Il Notiziario Comune di Arese

Covid-19, il Comune riconosce alla Misericordia le spese per le utenze domestiche

ARESE - Il 15 gennaio scorso era stata consegnata alla Misericordia la nuova sede di via Luraghi 2. Ma il sopraggiungere in febbraio dell' emergenza sanitaria da Covid 19 non ha permesso all' associazione l' effettiva presa in carico della sede. Infatti nel periodo della pandemia è stata scelta, in accordo con l' amministrazione comunale, quale sede più funzionale ed efficace agli interventi di protezione civile, la nuova destinazione di via Luraghi 2, mentre quella di in via privata Alfa Romeo 1/A e 1/B è rimasta centrale operativa per l' emergenza sanitaria e trasporto sanitario. Il Comune, riconoscendo il ruolo fondamentale nel sistema di protezione e assistenza alla popolazione che la Misericordia ha svolto e continua a svolgere, ha assunto direttamente l' onere del pagamento delle spese delle utenze domestiche da gennaio a oggi, 31 luglio. L' associazione ha collaborato con l' amministrazione per la gestione di una serie di misure necessarie e urgenti per far fronteggiare l' emergenza sanitaria, tra cui i più significativi: i numeri di emergenza per i destinatari dei provvedimenti di Ats e per l' assistenza alla popolazione; lo sportello di supporto psicologico; il coordinamento del volontariato sociale; le azioni sinergiche per garantire il servizio di pasti a domicilio, il servizio di assistenza domiciliare, la consegna dei pacchi spesa per l' emergenza alimentare, la consegna dei farmaci a domicilio; il presidio alle operazioni di consegna dei buoni alimentari ai cittadini (Fondo statale di emergenza alimentare); le procedure di consegna dei dispositivi di protezione individuale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7

[§26835222§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 60 Il Notiziario Comune di Arese

COVID-19

Il contagio zero è vicino

ARESE - Situazione sanitaria stabile. L' ultimo aggiornamento registra 187 casi totali dall' inizio dalla pandemia, 145 guariti (+2 rispetto all' ultima evidenza), 40 decessi e nessun ricoverato. Le persone in quarantena sono 12 (-3) e il dato comprende sia casi accertati ("solo" 2) sia persone che sono state a contatto con casi accertati e quindi sono sottoposte preventivamente a "isolamento precauzionale" per contatto con soggetti positivi. Le persone risultate ancora positive sono 2, un dato che fa ben sperare che l' azzeramento dei casi sia un traguardo più vicino.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 8

[§26835223§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 21 Settegiorni (ed. Legnano) Comune di Arese

In cantiere anche una pista che porterà fino a Paderno

ABBIATEGRASSO (cuw) Non solo la ciclabile per Cassinetta: Abbiategrasso è coinvolta anche nel progetto di pista da 38 chilometri che la collegherà a Paderno Dugnano lungo tutto il canale scolmatore nord ovest, grazie a risorse del fondo regionale per la ripresa economica. Lo annuncia il consigliere regionale Fabio Altitonante. «Il finanziamento da 4 milioni di euro, approvato con il Bilancio, arriva dopo una mia idea lanciata nel 2018. Come spesso accade per l' eccessiva burocrazia, il progetto era rimasto fermo in un cassetto. Ora abbiamo l' occasione per velocizzare l' opera». La pista ciclabile attraverserà - tra gli altri - anche i Comuni di Senago, Arese, Bollate, Rho, Pero, Cornaredo, Settimo Milanese, Bareggio, Corbetta, Cisliano e Albairate. E sarà integrata con altri importanti percorsi ciclabili. Sarà infatti possibile congiungere l' Adda con il Ticino, e in particolare le ciclabili che partono dal lago Maggiore, per poi arrivare fino a Pavia - dove addirittura tramite un altro canale si arriverebbe fino al fiume Po - e risalire sul Naviglio Pavese e sul Naviglio Grande, fino al centro di Milano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 9

[§26835224§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 60 Il Notiziario Comune di Arese

L' Uniter si prende cura anche del parco di via Allende

ARESE - La collaborazione fra Comune e associazionismo è fondamentale per la cura e gestione condivisa dei beni urbani. Un bellissimo esempio è il patto sancito fra Comune e Uniter. Infatti in municipio hanno dato via libera alla nuova proposta dell' associazione di ampliare, rispetto alle esperienze di collaborazione del 2018 e 2019, la propria attività aggiungendo il parco di via Allende. Ma anche sostenendo e collaborando con le scuole aresine nelle azioni di sensibilizzazione dei cittadini sul rispetto dei beni pubblici. L' Uniter s' è impegnata di mantenere elevata la qualità del parco della Roggia di viale dei Platani e del parco Papa Giovanni Paolo II di viale Einaudi e del parco di via Allende, nonché di contribuire al mantenimento dei tre parchi sgombri da cartacce e da altri rifiuti non posti per incuria negli appositi cestini, a completamento delle operazioni di pulizia settimanale dalla società incaricata dal Comune. Ma anche il monitoraggio delle specie botaniche presenti e integrazione della manutenzione effettuata dall' amministrazione con interventi di "piccola manutenzione", previo accordo con le referenti dei settori comunali competenti. Non è tutto. La rilevazione delle situazioni di deterioramento che richiedono l' intervento degli uffici comunali preposti; la formulazione di proposte migliorative per la cura e manutenzione dei tre parchi; la diffusione tra i cittadini de "... l' amore per gli alberi, i parchi e gli spazi comuni. ...". Infine il supporto alle scuole aresine nelle attività di sensibilizzazione sulla cura e attenzione per la natura e la tutela dei parchi cittadini. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 10

[§26835225§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 29 Settegiorni Comune di Arese

SPORT Presentati i dirigenti e gli allenatori responsabili della prossima stagione agonistica

La Sg Sport calcio punta a un 2021 da record

ARESE (gse) Ripartire alla grande. Questo l' obiettivo dei dirigenti della Sg Sport settore calcio di Arese che, a differenza di tanti, durante i mesi dell' emergenza sanitaria non sono stati con le mani in mano ma hanno lavorato per allestire squadre e staff tecnico e dirigenziale in vista della prossima stagione. Nuovo allenatore per la prima squadra, nuovo direttore tecnico per il settore calcio, allenatori preparati per il settore agonistico e pre agonistico, importanti sponsor per sostenere l' attività. Sono queste alcune delle novità presentate dal presidente del Sg Sport Stefano Colantuonodurante la conferenza stampa di lunedì sera. «Il ruolo di direttore sportivo è stato affidato a Giampiero Montesano una persona esperta che da 5 anni lavora all' interno della società. Un uomo che in questi mesi di emergenza ha lavorato sodo per costruire il futuro calcistico della Sg Sport». Montesano ha preso la parola subito dopo il presidente del gruppo aresino elencano numeri e categorie. «Per quanto riguarda il settore pre -agonistico avremo squadre dal 2015 al 2008 - afferma il nuovo direttore sportivo - Passando al settore agonistico avremo, invece, la squadra 2007 e la formazione 2006 e la prima squadra che parteciperà al campionato di Seconda categoria guidata da un nuovo mister, Massimiliano Arcidiacono proveniente da Nerviano». Un mister che non sarà solo la guida della prima squadra ma anche un punto di riferimento per gli altri allenatori del gruppo. Allenatori che saranno così suddivisi: Giampiero Montesano allenerà il gruppo 2014/2015, Niccolò Mirarchi la squadra 2013, Giuseppe Bongermino il gruppo 2012 mentre Stefano D' Urso la compagine 2011. Alla guida dei 2008-2009 ci saranno, invece, I nuovi allenatori del settore calcio della Sg Sport, il presidente Colantuono con il nuovo mister della prima squadra Arcidiacono Riccardo Naldi e Andrea Garattini. Per quanto riguarda il settore agonistico, Vincenzo Veronese sarà il mister del 2007 e Fabrizio Aguzzi quello dei 2006. A questi nomi vanno aggiunti quelli di Michele D' Aloisio e Ivan Grecodirigenti e responsabili dell' organizzazione di tornei. «Gli obiettivi sono ovviamente quelli di fare bene afferma Montensano -, sia con la prima squadra, dove sono stati inseriti anche alcuni giovani del 2001, dove vogliamo fare meglio dello scorso anno quando (alla sospensione del campionato per il Covid 19 n.d.r.) eravamo a quattro punti dalla zona play-off sia con i ragazzi del settore giovanile. Settore dove, oltre a mister preparati dal punto di vista tecnico abbiamo scelto persone che siano anche degli educatori, perchè in Sg Sport la prima cosa che insegnamo ai giovani è quella di divertirsi facendo sport». E prima di finire la conferenza un ringraziamento da parte del presidente Colantuono agli sponsor. «Vorrei ringraziare in modo particolare Europsin e Remax Class che ci hanno dato una grossa mano per il rilancio del settore calcio».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 11

[§26835225§] venerdì 31 luglio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Stefano Giudici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 12

[§26835226§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 29 Settegiorni Comune di Arese

CRONACA Ore di apprensione nel pomeriggio di lunedì ad Arese e Rho

Malato di Alzheimer scappa dal Pronto soccorso

ARESE (gse) Ore di apprensione nel pomeriggio di lunedì a Arese e a Rho per la scomparsa di Jaques un uomo affetto dalla malattia di Alzheimer. Jaques si trovava insieme alla moglie al pronto soccorso dell' ospedale di Rho per una serie di esami. La donna, a causa delle normative per l' emergenza Covid 19, non è stata fatta entrare nelle sale d' urgenza del nosocomio rho dense ma è rimasta in sala d' attesa. Jaques era da solo, fuori da un ambulatorio medico quando ha fatto perdere le sue tracce ed è uscito senza problemi dall' ospedale. Quando la moglie si è accorta che il marito non era più in pronto soccorso ha dato l' allarme effettuando una denuncia di scomparsa ai carabinieri. Appelli lanciati anche sui social e nei vari gruppi cittadini. Intorno alle 20 la risoluzione del problema, l' uomo è stato notato da una squadra della Croce Rossa che girovagava per le vie della frazione di Mazzo. E' stato soccorso e riportato al pronto soccorso dell' ospedale rhodense dove ad attenderlo c' era la moglie preoccupata, no glie che ovviamente gli è stata vicino durante gli esami che gli sono stati effettuati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 13

[§26835228§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 60 Il Notiziario Comune di Arese

Molti aresini destinano il 5x1000 al Comune per i nuovi scuolabus

I fondi serviranno ad acquistare due nuovi mezzi elettrici

di Domenico Vadalà ARESE - La destinazione del 5 per mille premia la città. Sì, stando alle scelte effettuate dai contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi nel 2019, Arese si è guadagnata il 22° posto nella graduatoria degli enti di volontariato premiati. Sono state 747 preferenze per un totale di 37.059,72 euro. Un piazzamento prestigioso e subito dietro a grandi città come Milano, Roma, Torino, Bologna (fatta eccezione per Valdagno, che, come Arese, non è capoluogo di provincia). Nella dichiarazione precedente, erano state 335 le preferenze per il nostro Comune per un totale di 16.000 euro di beneficio. Sono quindi più che raddoppiati i cittadini che hanno scelto di donare al Comune di Arese il proprio 5 per mille, così come è più che raddoppiata la somma che entrerà nelle casse comunali. L' obiettivo è acquistare, come nei propositi dell' amministrazione comunale, due scuolabus elettrici a uso scolastico e di tutta la collettività. "La prima cosa che mi sento di esprimere -afferma la sindaca Michela Palestra- è un sincero grazie ai nostri cittadini, che ci hanno dato fiducia e hanno creduto nel progetto #una città in viaggio, che rappresenta un' azione concreta di miglioramento della sostenibilità ambientale. Anche Uniter si era unita a questa campagna, devolvendo 500 euro in memoria della docente Alessandra Germano e su segnalazione del signor Roberto Gualtieri. È stata la prima campagna di fund raising strutturata attorno a un obiettivo importante che coniuga la tutela dell' ambiente e la scuola, due temi che abbiamo a cuore e su cui investiamo molta attenzione da sempre". Insomma grande soddisfazione in municipio. "La somma raccolta -chiosa Palestra-, come stabilito, sarà interamente destinata all' acquisto di due nuovi scuolabus elettrici, anche se ora, vista l' attuale situazione sanitaria, dovremo soffermarci e fare qualche ragionamento in più per capire modalità e tempi".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 14

[§26835229§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 29 Settegiorni Comune di Arese

VIALE ALFA ROMEO

Motociclista 28enne finisce in ospedale dopo lo scontro

ARESE (sf5) Un nuovo, grave, incidente stradale sul territorio del Comune di Arese. Dopo il sinistro che nell' ultimo fine settimana aveva visto una ragazza aresina, passeggera di una moto, finire in gravi condizioni all' ospedale milanese di Ni guarda, un' altro grave incidente stradale che ha coinvolto un motociclista di è verificato nella mattinata di mercoledì in via Alfa Romeo. Un uomo di 28 anni R.B. , queste le sue generalità, per cause ancora al vaglio degli agenti della Polizia locale si è scontrato con un' auto. Un impatto violento che ha fatto cadere rovinosamente a terra il centauro. Sul posto i volontari della Croce Azzura di Caronno oltre ai medici e agli infermieri dell' automedica. Dopo i primi soccorsi sul posto il giovane è stato trasortato d' urgenza all' ospedale milanese di Nuguarda. Il 28enne,ha riportato un importante trauma al torace e una frattura multipla al braccio. Trasportato a Niguarda, seppur gravi le condizioni non fanno temere per la sua vita. È andata meglio alla donna che si trovava alla guida dell' auto: nonostante lo choc, ha preferito rifiutare i controlli in ospedale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 15

[§26835237§] venerdì 31 luglio 2020 Pagina 60 Il Notiziario Comune di Arese

Tari, agevolazioni e sconti a famiglie e imprese

ARESE - La scadenza dell' acconto della Tari per via dell' emergenza sanitaria è stata posticipata al 30 settembre con le tariffe in vigore nel 2019. Ma in municipio, considerando gli impatti economici causati dalla crisi sanitaria, hanno introdotto agevolazioni per famiglie e imprese. Quali? Per le utenze domestiche l' esenzione totale per le famiglie con Isee fino a 8.265 euro, mentre per coloro che hanno l' Isee sino a 15.600 euro è previsto lo sconto di 50 euro + 30 euro per ogni ulteriore componente familiare. Inoltre per le utenze non domestiche è previsto uno sconto, direttamente in bollettazione, pari al 25% della parte variabile. "Con l' introduzione di queste agevolazioni - puntualizza il vicesindaco e assessore al bilancio Luca Nuvoli abbiamo voluto dare un segnale concreto di aiuto economico in questa fase difficile a famiglie e imprese. Questa è solo una delle misure previste a sostegno della città, che si somma agli interventi già strutturati come il bando del commercio e l' avvio dei campi estivi lasciando invariate le tariffe nonostante costi molto più alti per l' amministrazione". Un aiuto a famiglie e imprese messe in ginocchio dal lockdown. "Questi mesi sono stati molto difficili - aggiunge la sindaca Michela Palestra- sia sotto il punto di vista sanitario che per gli effetti economici che il lockdown ha provocato. Abbiamo deciso di dare un forte segnale alla nostra città andando ben oltre, come nel caso della Tari, gli sforzi e le risorse ricevute dallo Stato centrale. Nei prossimi mesi procederemo con la definizione di altre misure volte a sostenere il reddito e i servizi". Per le utenze domestiche è disponibile sul sito di Gesem il modulo di richiesta che occorre compilare e inviare via Pec a gesem@legalmail. it, oppure consegnato allo sportello Gesem corredato da Isee in corso di validità. Isee e modulo vanno presentati entro il 31 ottobre 2020 per avere l' agevolazione nell' anno corrente e comunque entro e non oltre il 31 dicembre prossimo. L' agevolazione non può essere maggiore all' importo della Tari dovuta per l' anno corrente. Per le utenze non domestiche. lo sconto sarà applicato direttamente in bolletta sia in fase di acconto che di saldo. Nel caso che non si sia in regola con i pagamenti le agevolazioni vengono assorbite per la somma dovuta per la Tari. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 16