Periodico di informazione dell’Amministrazione Comunale Anno 12 - N. 10 Novembre 2010 Parola di Sindaco in Evidenza

Recentemente, presso l’auditorium della Scuola all'interno Secondaria di , è stata organizzata dall’Associazione A.G.I.A.D., In Regione per spiegare Associazione Genitori, Insegnanti e Amici i servizi della Dislessia, un’importante serata con la CRS pag 03 Il sindaco Massimo Olivares sul tema dei Disturbi Specifici con Giuliana Moreira e Edoardo Stoppa testimonial dell'evento continua a pag. 02 E se dovesse del 20 e 21 novembre (vedi pag. 20) nevicare... pag 04 19 dicembre www.marcallo.it: primi in Lombardia pranzo anziani pag 04 con l’informazione a mezzo internet 5 dicembre: inaugurazione Dal Ticino al Garda, dalle Alpi all’Oltrepo siamo il primo lombardo per la Casetta del Latte pag 05 miglior Comunicazione tramite il sito internet. Tra i 1546 Comuni della Lombardia, Marcallo con Casone ha centrato un meritato successo comunicato in anteprima Rifiuti abbandonati il 18 novembre 2010 da “Strategie Amministrative” con un testo conciso ma di l'inciviltà si paga alto contenuto meritorio che ha fatto esplodere di gioia l’intera Amministrazione Olivares e gli addetti ai lavori. Il riconoscimento parla chiaro: “ Il Comune di Mar- caro prezzo pag 06 callo con Casone ha vinto il primo premio, per il miglior sito internet del concorso sull’informazione nei Comuni lombardi istituito da “Strategie Amministrative”, in Concerti quanto ritenuto un esempio di servizio avanzato per i cittadini e offre informazio- di dicembre pag 06 ne, comunicazione, interazione e appunto servizi on line”. Come un fulmine a ciel sereno, la notizia, pervenuta tramite posta elettronica e poi corsa sulle onde magnetiche dei cellulari ha confermato l’ottimo operato finora portato avanti dall’Assessorato alla Comunicazione e Innovazione Tecno- logica. Nel 2009 il Comune si era dotato di un Piano della Comunicazione che permette di ottimizzare e rendere un servizio d’informazione ai cittadini: traspa- rente, completo efficiente e corretto. Tra le tante strutture di comunicazione, la punta di diamante è il sito istituzionale del Comune in Internet. Revisionato a luglio 2009 ha aumentato la sua efficacia comunicativa, tanto da meritarsi nel Verso il Federalismo novembre 2010 il miglior sito dei Comuni lombardi. fiscale pag 09 La speranza, adesso, diventata realtà, il Sindaco Massimo Olivares non nascon- de la sua grande soddisfazione: “E’ il risultato del lavoro, di questo primo anno e mezzo di mandato, nato con la mia scelta di creare una delega specifica all’Inno- vazione Tecnologica. Affidata all’Assessore Valenti e lasciando alla sua capacità tecnica di seguire il lavoro si è giunti a questo risultato. Però, non vanno dimen- ticati i meriti a cascata. Aver coinvolto l’intera struttura comunale nel sito internet è l’azione più importante. Lavoro di tutti, ognuno ha la possibilità di intervenire e di inserire il materiale utile per la cittadinanza, creando un sito vivo, aggiornato ogni giorno. Questa è stata la vera mossa vincente. Un giorno dissi: ci sono due premi da vincere, uno della Provincia e l’altro di Strategie Amministrative. Uno è Festa Patronale già stato vinto, non posso che ringraziare”. di San Carlo pag 17 Al settimo cielo l’Assessore all’Innovazione Tecnologica e Comunicazione Ro- berto Valenti, interprete di spicco del progetto: “Dopo due anni di lavoro intenso in collaborazione con gli uffici comunali, la soddisfazione è totale. I complimenti sono estesi a tutti i settori comunali. Ognuno ha lavorato per un progetto comune e per rendere un servizio eccellente alla cittadinanza e il risultato è eclatante. Adesso continuiamo su questa strada, ma per ottenere i risultati occorre il serio impegno anche per il futuro”. Sul prossimo numero i particolari della premiazione, avvenuta il 24 novembre al Palazzo delle Stelline di Milano mentre la “Gazza” di novembre è in stampa. In palestra campionato mondiale di Muay Thai pag 20 2

Massimo Olivares Sindaco Orari di ricevimento: su appuntamento. Il Sindaco è presente a Casone, Politiche Finanziarie - Lavori Pubblici presso gli uffici distaccati del Comune, l'ultimo sabato del mese Governo e Gestione Territorio

segue da pag. 01 Parola di Sindaco

dell’Apprendimento (D.S.A.) cui sono stato invitato in qualità individuare alunni con possibili difficoltà specifiche di ap- di Presidente del Piano Sociale di Zona. Il mio intervento ha prendimento che possono essere inviati precocemente, at- riguardato la Legge 8 ottobre 2010, n° 170 - Nuove norme in traverso un canale privilegiato, all’osservazione del Servizio materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito sco- di Neuropsichiatria Infantile del territorio. lastico. La nuova legge mira a riconoscere la dislessia, la di- L’intero progetto si svolgerà da Settembre a Dicembre 2010. sgrafia e la discalculia quali «difficoltà specifiche di appren- Il secondo intervento riguarderà la scuola dimento» (DSA) e prevede siano attuate una serie di misure dell’infanzia, dove sono d’indiscutibile importanza educative e didattiche atte a garantire i necessari la prevenzione delle difficoltà e l’attuazione supporti agli alunni con tali difficoltà in modo d’interventi educativi mirati. Individuare da ottenere una formazione adeguata degli precocemente un ritardo o un disturbo stessi e prevenire l’insuccesso scolastico. nei processi cognitivi e relazionali, Ciò significa che da oggi i metodi d’inse- permette, spesso, di raggiungere risultati gnamento e di valutazione dovranno te- soddisfacenti; spesso è sufficiente una nere conto delle diverse necessità di chi consulenza specialistica alla famiglia e è affetto da questi disturbi e stiamo par- alla scuola, oppure un breve ciclo di lando di 350.000 alunni dai 6 ai 18 anni, terapia. Il progetto si pone come obiettivo che a causa di una disfunzione neuro- quello di offrire un servizio di consulenza biologica riguardante le funzioni legate psicologia educativa finalizzata all’indivi- al processo di lettura, scrittura e calcolo duazione precoce dei bambini a rischio oltre incontrano notevoli difficoltà con un metodo che di supporto alle insegnanti. Un successivo d’insegnamento tradizionale, ma non avreb- intervento che si prevede di realizzare è quello bero alcun problema con specifici accorgimenti. di verificare i prerequisiti e le abilità cognitive E visto anche il forte aumento dei casi di bambini dislessici possedute dai bambini che frequentano l’ultimo anno riconosciuti presenti nella Scuola di Marcallo con Casone (si della scuola dell’infanzia in modo da rilevare la mancata parla di 35 casi contro i 4 di solo 3 anni fa), l’Amministrazio- acquisizione di specifiche abilità e competenze per ne Comunale ha attivato da quest’anno scolastico una serie predisporre adeguate strategia di recupero. L’Associazione d’interventi mirati a recuperare i casi esistenti e anche a pre- A.G.I.A.D. ha un proprio sportello aperto al pubblico venire, laddove fosse possibile, l’insorgenza di nuovi casi. a e, vista la collaborazione intrapresa con Per prima cosa abbiamo aderito, finanziandolo all’interno del la nostra Amministrazione, stiamo lavorando per garantire Piano Diritto allo Studio, al progetto organizzato dall’Azienda la presenza dell’Associazione anche a Marcallo con Casone. Ospedaliera ASL Milano 1 di Magenta, denominato Osser- Un cordiale saluto a tutti i miei concittadini. vatorio Dislessia che vede coinvolti bambini e insegnanti Il sindaco delle classi seconde della Scuola Primaria. L’obiettivo è di Massimo Olivares 3

Solidarietà Sociale e Famiglia - Politiche Roberto Valenti Giovanili - Comunicazioni, rapporti con i Orari di ricevimento: lunedì e giovedì su appuntamento cittadini - Innovazione e Tecnologia - Sport

Raccolti dalle associazioni 1.240 € per Telethon Nel dicembre 2009, l’Amministrazione, tramite l’Assessore Roberto Valenti, lanciò l’idea per una raccolta fondi da de­stinare a Tele- thon. Coinvolgendo tutte le associazioni nel meritevole progetto si sono raccolti 1.240 € che saranno consegnati in questi giorni alla Fondazione italiana che sostiene la ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. “Ringrazio tutte le associazioni intervenute nel progetto comune - ha detto l’Assessore alla Solidarietà Sociale - L’AssociazioneTelethon aveva chiesto al Comune di Marcallo con Casone di partecipare alla raccolta fondi e noi lo abbiamo ritenuto un valido obiettivo da conseguire. La mia gratitudine va a tutte le associazioni, ai loro presidenti e ai volontari che si sono prodigati in questa opera generosa”.

In Regione per esporre l’utilizzo della CRS nei servizi pubblici Un altro merito si aggiunge ai già acqui- unico d’identificazione - dice l’Assessore per l’utilizzo della CRS on-line. Infine, si siti sul campo. Il 23 novembre 2010, il Roberto Valenti”. L’Amministrazione ha sono inaugurati i servizi. Il primo della se- Comune di Marcallo con Casone è sta- risposto con orgoglio all’invito, segno di rie è stato la Casetta dell’Acqua di Mar- to invitato come testimone operativo su riconoscimento per l’impegno profuso callo, seguito in rapida successione dalla l’utilizzo della CRS nei servizi pubblici nel progetto CRS. prenotazione dei libri e l’accesso al punto da Regione Lom­bardia e Lombardia In- Ini­ziato con una campagna di sensibiliz­ internet pubblico in biblioteca. Di recen- formatica. “Siamo stati chiamati a questo zazione sul suo utilizzo, tramite la “Gaz- te si è dato il via anche all’utilizzo della tavolo di presentazione che ha visto la zetta” e il sito internet, si è puntato, subito CRS, per l’accesso all’ecocentro. A chiu- partecipazione di molti Comuni della no- dopo, su una serie d’iniziative. In pri­mis, dere il cerchio del primo round sono stati stra regione, in quan­to, Regione Lombar- attivando la campagna gratuita dei “letto- i servizi on-line anagrafici e scolastici con dia e Lombardia Informatica hanno rite- ri”, prima a scuola e poi allargata a tutte l’attivazione del borsellino elettronico. nuto opportuno portare come esempio il le famiglie del Comune. In un secondo Pros­simamente la CRS entrerà in uso Comune di Marcallo con Casone, bravo, tempo, in collaborazione con ASL e Re- per la Casetta del Latte-Riso, la Casetta ad attivare in pochi me­si una serie di ser- gione, è stato attivato un punto in Comu- dell'acqua di Casone ma sono allo studio vizi che vedono la CRS come strumento ne per il rilascio del PIN, indispensabile altri servizi multimediali.

AICIT e Marcallo con Casone si tengono per mano Due mani proteggono una figura umana stilizzata. Chi sone? “La vicinanza non è solo perché paese confinan- non conosce questo logo che esprime protezione per la te, ma anche d’intenti. L’Amministrazione è stata sempre salute delle persone? L’associazione AICIT (Associazio- sensibile a sostenere la nostra Associazione conceden- ne Intervento Contro i Tumori) di Magenta è nata dopo doci ospitalità ma anche aiutandoci economicamente. la scomparsa di Roberto Corneo, un giovane di solo 24 Nel 2007 ha organizzato una serata assieme ai “Gamba an­ni. I compagni di scuola, gli amici e coetanei avevano de Legn” e il ricavato di 9 mila € è stato devoluto per l’ac- voluto ricordarlo con un’iniziativa perenne quisto di una Fiat Panda. Poi, per l’acquisto nel tempo. Così, il 15 maggio 1981 partì il di un mammografo ha donato 5 mila € e al- progetto con lo scopo di raccogliere fondi trettanti sono arrivati dalle “Sciure dei Fio- per acquistare apparecchiature mediche ri”. Insomma un buonissimo rapporto con ospedaliere. Sempre in diretto contatto con il paese. E degli 80 volontari Aicit, Marcal- i medici dell’ospedale di Magenta, l’AICIT in lo con Casone è presente con: Giuseppe questi anni ha promosso acquisti utili nella Fusè, Adele Garavaglia, Giuseppe Gerli, lotta contro i tumori, ma, anche organizzato Paolo Hennes, Paolo Magro, Maria Tere- incontri sulla prevenzione di patologie mol- sa Oldani, Renalda Oldani, Salvatore Ortù, to diffuse. Però, il salto di qualità avvenne Vittorio Russo, Virginia Tosi, Iole Vecchi. nel “85”con il servizio trasporto pazienti on- Non pochi”. Alle soglie del 30° anniversario cologici al San Raffaele. Il servizio iniziato l’AICIT guarda avanti. Acquistato da poco con una piccola vettura, adesso conta 4 un ecografo digitale, un nuovo pulmino in pul­mini da 9 posti e 2 autovetture per una capacità di 40 arrivo a gennaio, e con una proposta già sul tavolo di posti. Mezzi di trasporto che si possono utilizzare anche un sofisticato microscopio digitale, l’Aicit è già proiettata per visite di controllo e per un progetto, ancora nel suo nel futuro con mezzi sempre più efficienti e confortevo- bozzolo, d’assistenza domiciliare di pura compagnia. li per i loro pazienti. Appuntamento da non mancare il “Da gennaio è nato lo sportello di psiconcologia, per pa- 10.12.2010 al Teatro Nuovo di Magenta. L’Aicit presenta zienti e parenti - spiega il Presidente da sempre Daniele la commedia “Quond la fisasiun la fa perd la rasun” reci- Bolzonella - Tenuto dallo psicologo Riccardo Furci,una tata dalla Compagnia il Melograno. Il ricavato è destinato volta la settimana segue le persone che lo richiedono, per i prossimi acquisti. All’Associazione e alla famiglia di gratuitamente all’esterno di strutture pubbliche, dove la Franco Corneo, Presidente Onorario AICIT, mancato il privacy è rispettata. In futuro potrebbe avvenire anche a 19 ottobre 2010 a 89 anni, l’Amministrazione comunale domicilio”. Qual è il rapporto AICIT con Marcallo con Ca- porge sentite condoglianze. 4

Viabilità e Trasporti Urbani Ermanno Fusè Servizi Pubblica Utilità - Tempo Libero, Orari di ricevimento: sabato dalle 10 alle 12 Attività Ricreative - Gemellaggi E se dovesse nevicare... Il “generale inverno” è alle porte, e quasi co- stabili. In assenza di marciapiede dovrà es- ordinare lo sgombero della neve dai tetti, dai me tutti gli anni la neve ci terrà compagnia. sere pulita l’area antistante il solo accesso e terrazzi e dai balconi, concedendo il getto In caso di nevicata, per una esatta interpre- vetrina. In presenza di ghiaccio dovrà essere della neve su suolo pubblico sotto cautela tazione delle norme, ricordiamo ai cittadini il sparso del sale e del materiale antisdruccio- e responsabilità verso terzi a carico dei pro- corretto comportamento tramite uno estratto lo. E’ vietato gettare e spandere acqua. prietari interessati. del Regolamento di Polizia Urbana. Nel caso di formazione di ghiaccio o neve La neve rimossa dai marciapiedi, caduta o sui cornicioni degli edifici o su altri punti dei scaricata dagli edifici, non potrà in nessun Art. 69 Sgombero della neve fabbricati sovrastanti il suolo pubblico o sog- ca­so essere cosparsa o accumulata sulla e delle formazioni di ghiaccio getto al pubblico transito, i soggetti sopra car­reggiata in modo da intralciare la circo- “I proprietari e gli inquilini di case, gli ammi­ menzionati dovranno provvedere alla loro lazione. E sempre vietato ostruire con neve ni­stratori di condominio, gli esercenti dei rimozione. scarichi e pozzetti stradali. ne­­gozi, laboratori e pubblici esercizi hanno E’ vietato scaricare o depositare sul suolo Gli obblighi di cui sopra incombono in via l’obbligo di provvedere a sgomberare dalla pubblico la neve o il ghiaccio proveniente da solidale con i proprietari e per il tratto corri- neve e dal ghiaccio il marciapiede, per l’inte- luoghi privati. In caso di abbondanti nevica- spondente ai titolari dei negozi, di esercizi, di ra larghezza e per tutta la lunghezza dei loro te il responsabile del Servizio Tecnico potrà caffé e simili esistenti al piano terreno”.

La beneficenza delle “Sciure dei Fiori” passa per il palato

Continua senza sosta l’azione genero­sa delle Sciure dei Fiori. Dopo la “piz­­zata” di agosto a favore di Monica Com­bi, la marcallese volontaria laica cristiana che opera in Camerun, il 23 ottobre, le “fiora- ie” più popolari del paese, hanno festeg- giato con una cena le volontarie ospeda- liere AVO. Nel quarto sabato d’ottobre, in occasione della Giornata Nazionale AVO, le “Sciure” han­no preso la palla al balzo e hanno cu­cinato per loro, con la solita capacità di chef di rango, le specialità lombarde. Non soddisfatte il 20 novem- bre hanno allestito un’altra eccitazione ga­stronomica. Questa volta nel mirino della beneficenza era la Piccola Casa della Divina Provvidenza, più nota con il nome di Cottolengo.

Data da ricordare: il 19 dicembre “Pranzo Anziani” Si può definire la più grande riunione delle lato dei nonni, ma, anche permette loro Pranzo anziani Natale 2009 memorie storiche del paese. Avviene due di viaggiare tra i ricordi rinverdendo quel volte l’anno: la prima in occasione della periodo tanto caro di sogni, di speranze, festa di San Nazaro e Celso, la se­con­ di progetti. L’attività gastronomica inizia da a dicembre durante i festeggiamen­ti di al­le 12.30, al termine, i “marcalcasonesi Natale. Per celebrarle, l’Ammini­strazione dal­le tante primavere”, possono seguire comunale non bada a spese chia­mando lo spettacolo in palestra presentato dai in campo la ristorazione più quotata del pic­colini della Scuola Materna. settore gastronomico. “Gli auguri di Natale dell’Amministrazio- Il 19 dicembre, la data è da cerchiare in ne non si fermano qui - dice l’Assessore 'Urp 24 ore' significa rosso: nella mensa della scuola elemen- Fu­sè - Nei giorni precedenti si distribui- tare si onora il Pranzo Anziani. Tutti gli sce il panettone a tutti i marcalcasonesi servizio ininterrotto “over 70”, a partire dalla classe 1940 a dai 70 anni in su - Le varie associazioni giorno e notte di pronto intervento ri­­­­troso, sono invitati. Si prevede la soli- aiuteranno nella distribuzione. Vestiti da ta adesione massiccia. Si, perché il mo- Bab­bo Natale busseranno a tutte le porte senza costo di telefonate mento conviviale non solo soddisfa il pa- degli anziani”. 5

Personale - Sicurezza, Polizia locale Oscar Zorzato Protezione Civile Orari di ricevimento: sabato dalle 10 alle 12 Commercio e Attività Produttive

Moscatelli. Ripresi in mo­do concreto gli ar­gomenti af­frontati pre­cedente in forma teorica, le 44 ragazze hanno abbracciato con grande entusia­smo l’insegnamento sul campo. Fa­tica e impegno che richiedono le azioni d’auto­difesa sono state facilmente superate. Co­scienti dell’opportunità che vie- ne loro offerta hanno dimostrando un’am­pia ca­pacità d’apprendimento e d’adattamento. “Siamo molto soddisfatti - commenta l’i­ struttrice, nonché docente di arti motorie Ti­­ziana Moscatelli ideatrice e motore del progetto - proprio perché le ve­diamo attente, interessa­te, partecipi e soprattut­to con viva voglia di provare e riprovare, tan­to da dover far notare ripetutamente la fine della lezione. Le ragazze di seconda e terza media Loro, quando entra­no in palestra vor­rebbero continuare al­l’infinito”. Il proget­to d’autodi- fesa nella scuo­la con capofila Mar­callo con al corso di autodifesa Casone compie 3 anni. Ma, Pros­simamente il progetto “Sen­tirti sicura dipende anche da Con il ruolo di scuola leader in Lombardia degli istruttori Andrea Ramaz­zotti e Ti­zia­na te” verrà esteso anche nelle altre due scuo- nella speciale classifica dell’autodifesa, la Moscatelli.Nel primo incontro, la psicologa le del comprensorio: nel mese di gennaio a Media di Marcallo con Casone, ha dato il Stefania Raimondo ha affrontato il tema , nel mese di marzo via al corso “Sentirti sicura dipende anche delle paure che inevitabilmente na­­scono a . Tiziana Moscatelli si au­­gu­ra an- da te”, rivolto alle ragazze delle classi 2^ e come in­­dividuarle, polarizzando l’atten- che un intervento della Pro­vin­cia di Milano: e 3^. Ormai alla terza edizione, le lezio- zione sulla capacità di difendere il “proprio “Adesso speriamo che venga man­tenuta la ni consistono: in due incontri teorici con spazio”, vio­labile solo se permes­so. Termi- promessa dell’assessore Provinciale alla il supporto della psicoterapeuta Stefania nato il col­loquiale, il corso si è addentrato Pubblica Istruzione Marina Lazzati che ha Rai­mondo e poi quattro incontri pratici di nelle lezioni pratiche con l’e­ducatore di arti tro­vato il Progetto va­lido e molto interessan- un paio d’ore ciascuno coordinati dall’edu- marziali Antonio Gentile, l’aiuto istruttore te da proporre, con il patrocinio della Provin- catore Sociale Antonio Gentile con l’aiuto An­­drea Ramazzotti e l’i­struttrice Tiziana cia di Milano, in altri istituti.

è sentita il dovere di presentarsi. Se, la ri- Problematiche giovanili: sposta dei genitori ha questi risvolti è auto- matica l’esistenza di problemi”.Il prossimo incontro per i partecipanti Flavio Pellegrin, a Marcallo nasce un gruppo di lavoro Luisa Ferrario, Tiziana Moscatelli, Guido Ranzani, don Riccardo, suor Maria Chiara, Si è alzato il sipario su un nuovo gruppo di i genitori difendono i figli in qualunque cir- Gigi Rigamonti, Giorgio Piacentini, Antonio lavoro che analizza le problematiche giova- costanza. Famosa la frase: mio figlio non Schintu, Valerio Tomasina, Mara Barbieri, nili, ma soprattutto contrasta gli atti di “bul- è stato. È così che spesso tra i ragazzi si Maria Luisa De Angeli, Oscar Zorzato, è lismo”. Un primo incontro, preliminare per scatenano forme di prevaricazioni”. fissato per il giorno 15 gennaio 2011. le presentazioni dei sin­goli componenti è Cosa ha spinto l’Amministrazione a costi- Ognuno dei componenti porterà un’idea o già avvenuto nei giorni scorsi. Il gruppo di tuire il gruppo di lavoro? “Si sono verificati una proposta per studiare le possibilità di lavoro è stato costituito per studiare il fe- vari episodi, a partire da un ragazzo colpi- intervento sul fenomeno “problematiche nomeno ed eventualmente intervenire con to con un pugno senza nes­sun motivo, e giovanili”. il coinvolgimento dei genitori, i così detti messa la vicenda tutto sottotono, fino al “Avremo molto da lavorare, ma sono anche “ir­raggiungibili”. A loro si vuole far capire richiamo verso un gruppo di ragazzi indi- soddisfatto della realizzazione di un gruppo come un figlio può entrare in un giro di so- sciplinati: un compagnia di una ventina di tanto competente e con persone che ogni prusi, violenza, prevaricazioni ed aiutarli ad giovani di ambo i sessi dai 13 ai 16 anni giorno sono a contatto con i giovani - con- uscire. Il gruppo è composto da una com- che stazionano e compiono danni all’inter- clude l’Assessore alla Sicurezza - Il mio ponente scolastica (dirigente scolastico e no del Parco Ghiotti. Identificati dalla Poli- obiettivo? Il gruppo di lavoro sia un esem- alcune insegnanti), da una parte religiosa zia Locale, il Comune ha inviato ai genitori pio anche per gli altri Comuni della zona, (parroco, suora e il direttore dell’oratorio), altrettante lettere di presentazione. Ebbene insomma, una sorta d’apripista anche per dalla Polizia Locale (comandante e vice), delle 23 comunicazioni solo una famiglia si le altre comunità”. da sociologi e psicologi che lavorano a stretto contatto con i giovani e infine, l’Am- ministrazione, che ha il merito, in primis di organizzare il grup­po e poi quale diretta Domenica 5 dicembre s’inaugura la Casetta del Latte Riso interessata a livello di assistenza sociale. Promessa mantenuta. Sulla Gazzetta di Marcallo con Casone di settembre l’As- Con un numero così elevato d’addetti, un sessore Oscar Zorzato aveva preannunciato la prossima apertura del distributore tavolo di lavoro che tratta la problematica “Casetta del Latte e Riso”. Collocata all’inizio di via Roma, domenica 5 dicembre “bullismo”, è una novità assoluta per l’intero si inaugura. Il programma prevede: alle 11,45, partenza del corteo da piazza Ita- circondario. “Tutti parlano di “bullismo”, ma, lia con l’accompagnamento del corpo musicale San Marco. Alle 12, in via Roma sappiamo che spesse volte gli atti aggressi- benedizione e taglio del nastro. Al termine della cerimonia verranno distribuiti alla vi si commettono perchè la famiglia, primo popolazione confezioni di latte e riso biologico offerti dall’Amministrazione comu- soggetto educatrice, è assente. - spiega nale. L’intera cittadinanza è invitata. l’Assessore Oscar Zorzato - Peggio, a vol­te 6 Notizie dal Comune Rifiuti abbandonati, l’inciviltà si paga a caro prezzo

L’attività ambientale del Comune ha radici profonde che risale alle precedenti ammi- nistrazioni. Con un processo sviluppatosi negli anni ha sostenuto il risparmio ener- getico, ha aderito al programma di Agenda 21, ha promosso l’aspetto educativo scola- stico. Promotore del Parco del Gelso, il Pri- mo Cittadino si è impegnato alla sottoscri- zione del “Patto dei Sindaci - Convenant of Mayors avvenuta a Bruxelles nel mese di maggio. Come tutti sanno il Comune di Marcallo con Casone ultimamente ha ot­ te­nuto la certificazione ambientale ISO 14001. E come se non bastasse detiene da anni il titolo di Comune Riciclone, con il 56,4%, conferito da Lega Ambiente e un’efficiente raccolta porta-porta. Ebbene, con tutti queste pri­mati ambientali esi­­ste un neo, non certamente per demeriti co­munali, ma per l’inciviltà di alcuni citta- In più, allo smaltimento dei rifiuti, il Co­ zai a cielo aperto raggiungono i 5 mila € dini. L’Am­ministrazione vuole richiamare mu­­­­ne, deve impostare anche un lavoro l’anno. Per eliminare queste costose sac- l’atten­ ­­zione sull’abbandono dei rifiuti lungo di vigilanza e di controllo con le pattuglie che di arre­tratezza, il Co­­­mune lancia una il ciglio delle strade, nei fossi, ai bordi dei del­­la Polizia Locale. Spesse volte sono ri- campagna di sen­sibilizzazione tra i cittadi- campi. fiuti ingombranti, elettrodomestici di grande ni. Esiste un ecocentro funzionante dove si L’a­zio­ne selvaggia, ol­tre a trasmettere una dimensio­ni per i quali ne­ces­sita il noleggio può con­ferire qualunque tipo di rifiuto. Tutti cat­­tiva immagine al paese, porta un danno di ca­mion. so­no invitati a farne uso e per i cittadini in- eco­nomico rilevante all’Amministrazio­ne. Le spese per eli­minare questi immondez- disciplinati colti sul fat­to, nessun timore a segnalarli alla Polizia Locale. Tutti dobbia- mo es­sere attenti e vigi­lare per evitare l’ab- bandono dei rifiuti sul ter­ritorio soprattutto nelle zone limitrofe del paese. Per la sorve­ I Concerti di dicembre, glianza e aiuto confidiamo nella buona vo- lontà dei cittadini. Si vuole coin­­volgere il più possibile i marcalcasonesi nel control- due rarità nell’atmosfera del Natale lo, ma si accettano anche nuove proposte L’Amministrazione comunale promuove e organizza nell’ambito della programmazione o idee. Il Comune sta valutando il pro­getto culturale dell’anno in corso due concerti nel mese di dicembre. Il primo, alle 21 del 7 di­ di raccolta porta-porta degli ingombranti. cembre. L’Associazione Musicale Jubilate presenta un “concerto d’organo” presso la chie- Ciò significa un aiuto alle persone che non sa dei Santi Nazaro e Celso. L’esecuzione musicale si colloca all’interno del VI Festival Or- hanno la capacità di conferire gli ingom- ganistico “La Fabbrica del Canto”. Il Festival Organistico “la Fabbrica del Canto”, nato con branti all’ecocentro. il fi­ne di valorizzare gli eccellenti organi di cui sono dotate le chiese della zona di , ha alzato il sipario nel maggio del 2005 con cinque concerti in calendario. Il successo del­ l’iniziativa è sta­to subito rilevante, tanto da coinvolgere un territorio sempre più ampio. Il quadro complessivo della manifestazione, adesso, interessa le province occidentali della Lombardia e di Novara con una ventina di appuntamenti concertistici. Tra gli eccellenti organi non poteva mancare l’ottocentesco Prestinari della Parrocchia dei Santi Nazaro e Direttore Responsabile Celso di Marcallo. Consumato dal tempo, l’organo rimase muto negli anni 50 del secolo Massimo Olivares scorso. Restaurato nel 2004, a Pasqua del 2007 iniziò a risuonare per la gioia dei cittadini. La formazione corale “Jazz Gospel Alchemy il Coro” Redazione e coordinamento Il secondo, alle 21 del 11 dicembre. Luigi Cereda offre in Sala Cattaneo, il concerto “Voci, Musiche e Suoni dal Mondo”. Chi è il “Jazz Gospel Alchemy il Coro”? Con 10 anni di attività alle spalle e 100 concerti, il complesso di voci Comitato di Redazione rappresenta nel panorama delle corali lombarde uno dei più interessanti progetti culturali Roberto Valenti del programma della musica afro-americana. Il repertorio è caratterizzato dai vari aspetti Segreteria di Redazione culturali di questa musica, molto spesso rappresentati da sonorità provenienti sia da con- Tel. 029796138 tinenti lontani come l’Africa, sia dalla musica classica di matrice prettamente europea. Il Sito Internet Coro propone concerti divertenti e facili all’ascolto con brani che passano dai ritmi africani www.marcallo.it del Gospel alla nostra tradizione natalizia. Il concerto del 11 dicembre, diretto da Pietro Realizzazione grafica e stampa: Catanese, sarà strutturato in due sezioni della durata complessiva massima di 90 minuti. Card Solution srl La prima sarà dedicata alla presentazione del percorso Afro-Americano attraverso brani Strada Cascina Peralza, 8/10 - Magenta (MI) della tradizione Black-Spirituals, Gospel e Jazz. La seconda propone musiche del classico Tel. 02.97950180 repertorio natalizio. L’esibizione ha più obiettivi prima di tutto di carattere educativo con Registrazione Tribunale di Milano la scuola attraverso la partecipazione degli scolari di Marcallo con Casone. Poi, l’aspetto N° 744 - 20/12/1999 sociale per tutta la cittadinanza, come può proporre un evento sicuramente diverso dai Anno XII, N° 10 Novembre 2010 normali concerti. Infine, l’aspetto umanitario. Si sa che il concerto Gospel, nato con chiare Chiuso il 23/11/2010 espressione di libertà umana, non era nient’altro che la voce del popolo nero. Buon ascolto. Le Perle A4 extra.qxp 20/01/2010 18.37 Pagina 2

MARCALLO CON CASONE 7 LE PERLE

CLASSE ENERGETICA B Il complesso è soggetto alle nuove norme in materia di risparmio energetico legge 311/06

In complesso signorile proponiamo appartamenti di varie tipologie dal mono al quattro locali con giardino o terrazzo per soddisfare tutte le esigenze. Finiture di pregio. Possibilità di personalizzare gli interni.

CAPITOLATO BIOEDILIZIA: utilizzo di materiali biodegradabili ISOLAMENTO CON CAPPOTTO IN SUGHERO 2 locali con giardino 3 locali con terrazzo PREDISPOSIZIONE IMPIANTO D’ALLARME VOLUMETRICO euro 129.000 euro 165.000 Parabola centralizzata per ricezione canali digitali/analogici satellitari IMPIANTO VIDEOCITOFONICO A COLORI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO con pannelli radianti sotto pavimento PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CASSAFORTE DIGITALE

MONOLOCALI BILOCALI TRILOCALI DA EURO DA EURO DA EURO 95.000 119.000 165.000

SONO DISPONIBILI ANCHE 4 LOCALI E ATTICI 3 locali con giardino Attico di 4 locali doppi servizi euro 185.000 e terrazzo di 80 mq. euro 265.000 IN COLLABORAZIONE CON

R

TEL. 029760442 TEL. 0297250247 AFFILIATO: NUOVO STUDIO ITALIA S.N.C. AFFILIATO: STUDIO MARCALLO S.A.S. P.ZZA ITALIA, 40 - MARCALLO CON CASONE (MI) VIA MANZONI, 8 - MARCALLO CON CASONE (MI) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Iscr. Ruolo società MI 13097 Iscr. Ruolo società MI 11334 8 Anagrafe CERCA LAVORO Per la pubblicazione delle inserzioni i cittadini marcalcasonesi interessati possono inviare le loro offerte di lavoro presso il Comune all’Ufficio Servizi Sociali in via Vitali, 18 • 42 enne licenza media con esperienza lavorativa come metalmec- cura anziani. Tel. 333-1719031 Tel. 338-4775843 canico, operaio tessile, mulettista, gruista, disponibile subito anche a • Signora 33enne straniera disponibile ad assistenza anziani/do­­mi­ • Uomo di 39 anni munito di patente B, buon utilizzo di muletto, ri- lavorare su te turni. Tel. 338-4460657 ciliare. Tel. 392-5070707 spetta e furgoni, disponibile subito per qualsiasi tipo di lavoro. Tel. • 20 enne diplomato come perito informatico cerca lavoro. disponibilità • Signora 39enne straniera disponibile ad assistenza anziani/domi- 3477427677 immediata. Tel. 340-7741030 ciliare. Tel. 340-0653385 • Uomo di 43 anni disponibile da subito per qualsiasi tipo di lavoro • signora 40enne licenza media inferiore attualmente occupata nel • Ragazza 19enne disponibile come baby-sitter, aiuto per i compiti anche con turni notturni. Tel. 320-3923847 settore tessile, cerca lavoro come operaia gene­ri­ca. ed altro. Tel. 328-6714785 • Donna di 30 anni, Assistente Socio Sanitaria, Infermiera generica. • ragazza 19enne con diploma liceo linguistico cerca la­voro come • 40enne con esperienza nel campo della preparazione colori da Disponibilità immediata. Tel. 388-6568848 impiegata generica; disponibilità immediata. Tel. 340-2790651 stampa e nel campo delle pulizie civili. Disponibilità immediata e a • Uomo di 33 anni, licenza media con esperienza lavorativa di fabbro, • signora 47enne cerca lavoro in zona come babysitter, collabora- qualsiasi tipo di lavoro. Tel. 02-9761080 saldatore. Disponibilità immediata per qualsiasi impiego anche su turni. trice domestica e/o lavori di ufficio. • diplomato in ragioneria 22enne, automunito, disponibilità imme- Tel. 340-2213251 • Ragazzo 24enne con diploma operatore sociosanitario in servizio diata cerca lavoro per qualsiasi mansione. Tel. 338-2860252 • Uomo di 39 anni, licenza media con esperienza lavorativa come au- presso cooperativa di assistenza, cerca lavoro come as­sistente. Tel. • ragazza 19enne con diploma liceo linguistico cerca lavoro come tista per consegne, magazziniere, muratore. Disponibilità immediata. 333-6898073 impiegata generica. Disponibilità immediata. Tel. 340-2790651 Tel. 347-7427672 o 327-8108846 • Signora 38enne decennale esperienza nei bar,gestione cas­sa e • Studente universitario 24enne già laureato alla triennale, imparti- • Uomo di 46 anni, licenza media con esperienza come muratore, fornitori, cerca lavoro presso bar diurni, mense o negozi; disponibilità sce ripetizioni a ragazzi scuole elementari e medie; disponibile anche carpentiere, ferraiolo. Disponibilità per lavori di manutenzione verde, immediata. Tel. 348-3946084 per aiuto compiti. Massima disponibilità, puntualità, automunito. Per mu­ratura. Tel. 333-5988227 • ragazza 19enne liceo scienza sociali e abilità informatiche cer- contatti 329-0052442. • Donna di 46 anni, esperienza come operaia cucitrice. Disponibilità ca lavoro come baby sitter o commessa; disponibilità immediata. Tel. • Impiegata amministrativa ventennale esperienza esamina proposte per impiego nel settore confezioni. Tel. 340-0557755 346-0183244 Magenta e comuni limitrofi in lista di mobilità.Tel. 331­6543387 • Donna di 32 anni, laurea in Scienze Politiche, disponibilità ad im­ • Signora 48enne italiana cerca lavoro come baby-sitter, dog-sitter, • Mi chiamo Daniela e ho 29 anni. Cerco lavoro come impiegata o pieghi come segretaria e in aziende pubblicitarie. Tel. 349-4300753 lavori ufficio vari, stiro.Tel. 348-7823649 segretaria ma valuto qualsiasi proposta. Tel. 347-0338357 • Donna 40 anni, con esperienza cerca lavoro in zona come baby- • Studentessa frequentante primo anno di università cerco lavoro • Impiegata commerciale con gestioni magazzino e/o reparto con espe- sitter, assistenza anziani, stiro, pulizie uffici, dog-sitter. Massima re- come baby-sitter, ma mi adatto a fare qualsiasi ti­po di lavoro purchè rienza. Disponibile subito. Tel. 02-9760113 sponsabilità, puntualità. Tel. 377-2575282 serio. Disponibilità immediata. Tel. 02-97254024 • Ragazza 22enne, ottima conoscenza delle lingue straniere cerca • Uomo 32 anni, cerca lavoro come operaio, magazziniere. Esperienza • Signore 49enne esperienza lavori pubblici presso comune; guar- qualsiasi lavoro purchè serio. Esperienza pregressa recupero crediti e come mulettista, addetto al controllo qualità, panettiere. Disponibilità dia giurata con esperienza, giardinaggio presso privati e condomini, impiegata. Tel. 345-2495564 immediata per qualsiasi tipo di lavoro. Automunito. Tel. 339-1364300 operaio. Disponibilità immediata. Tel. 339-­6286473 • Ragazzo rumeno, serio cerca lavoro come idraulico, piegatore in • Donna 28 anni, cerca lavoro come commessa, operaia o altro. Im- • Signora con esperienza di assistenza generica bambini, disabili, legatoria, saldatore, tornitore (tradizionale). Tel. 340-1290053 mediatamente disponibile. Tel. 348-5952963 anziani. Tel. 340-8664699 • Uomo di 49 anni pratico in giardinaggio, guardia giurata e altro tipo • Donna 52 anni, con esperienza cerca lavoro in ambito commerciale, • Signora straniera oltre 40 anni cerca lavoro come commessa, con- di lavoro. Tel. 339-6286473 import-export. Tel. 347-6938319 tabile, traduzioni, etc. Tel. 339-1835167/02-9761778 • Uomo di 40 anni cerca lavoro come muratore, giardiniere, operatore • Uomo 52 anni, esperienza come barista, cerca occupazione in diver- • Diplomato in ragioneria 22 enne, automunito, disponibilità im­ ecologico o altro. Tel. 340-3221237 si set­tori. Tel. 335-8000727 mediata cerca lavoro per qualsiasi mansione. Tel. 338-2860252 • Uomo di 35 anni munito di patente A/B, disponibile per qualsia­si tipo • Uomo 21 anni, con esperienza di operatore tecnico, disponibile subi- • Signora 40enne libera subito cerca lavoro per pulizie, babysitter, di lavoro (muratura, operaio operatore ecologico, pulizie uf­fici, postino). to per qualsiasi tipo di impiego. Tel. 345-8872677 A cura dell’Ufficio Anagrafe Da oggi ci sono anch’io POPOLAZIONE RESIDENTE Inviaci la foto del tuo/tua piccola e la pubblicheremo AL 31.10.2010 MENNELLA MATTEO nato il 04.10.2010 MASCHI 2992 • FEMMINE 3026 • PARINI RICCARDO nato il 01.10.2010 SERATI CHRISTIAN nato il 25.10.2010 TOTALE 6018 • FAMIGLIE 2381

GIOLONI CAROLINA TERAZZI ADRIANA Un caro ricordo nato il 10.06.1939 nata il 01.09.1922 ci ha lasciato il 25.10.2010 ci ha lasciato il 16.10.2010

MISERENDINO BRAMBILLA FUSE’ PIETRO CARLA AGNESE nato il 06.12.1927 nata il 29.09.1922 nata il 12.06.1914 ci ha lasciato ci ha lasciato ci ha lasciato il 13.10.2010 il 18.10.2010 il 28.10.2010 9 Notizie dal Comune “Verso il Federalismo Fiscale” spiegato dal Senatore Garavaglia Chiaro ed essenziale il Senatore Massi- il 20% e non ci saranno più scuse per mo Garavaglia parla in questa intervista af­fittare in nero. Il Comune riceverà diret- di Federalismo Fiscale. Il nostro concit- tamente questo 20%. E’ un punto impor- tadino parte subito con un’indispensabile tante, perché si stima una forte evasione premessa che offre la visione del quadro su gli affitti “in nero”. Anche la nostra vir- globale economico dell’Italia. “Il Bilancio tuosa Lombardia è vicina al 30%. A Mila- dello Stato, quest'anno, ha uscite per più no, si calcola che da questa innovazione di 800 miliardi di € ed entrate per sole 730 arriveranno 150 milioni di € in più. A Ro- miliardi circa. Un buco di oltre 70 miliardi ma, dove l’evasione è vicina al 60%, si di € che si sommano ai disavanzi prece- preventiva 270 milioni di € in più”.Come denti. Una situazione non più sostenibi- faranno i Comuni a stanare l’evasione? le, altrimenti si finisce come la Grecia”. “Semplice, ai Comuni sarà consegnata La panacea per evitare questo rischio? una banca dati. Da un lato gli affitti regi- “Con il Federalismo Fiscale, oltre met- strati, dall’altro le utenze di acqua, gas e tere un tetto alla spesa, le funzioni degli corrente elettrica. E’ evidente che se una Enti locali saranno pagate direttamente casa non è abitata dal proprietario e non dai cittadini che potranno controllare co- ha un contratto registrato, ma consuma me sono spesi i loro soldi. Oggi, tutte le acqua, significa che è affittata “in nero”. tasse vanno a Roma che poi distribuisce Regioni. Entro fine febbraio il processo Con questo sistema, in brevissimo tem- con criteri non sempre equi”. A che punto sarà terminato, anche perché il parere po, il fenomeno dell’evasione sugli affitti si trova l’iter per il Federalismo Fiscale? “ delle Commissioni non è vincolante”. scomparirà”. La riforma è ormai quasi a compimento. Qua­le importante novità ci sarà per i Co- Dunque, una riforma necessaria? “Cer- Il meccanismo prevede dei decreti che muni? “Riguarda la cosiddetta “Cedolare tamente, da un lato, con i costi standard, so­no vagliati dalle Commissioni e dagli Secca” sugli affitti. Significa: chi affitta mette un tetto alla spesa e quindi riduce Enti locali, per poi essere definitivamen- una casa avrà una riduzione delle impo­ le uscite dello Stato. Dall’altra, con il con- te approvati dal Governo. I decreti sono ste. Oggi paga l’IRPEF. L’aliquota più trasto all’evasione fiscale, alza le entrate stati quasi tutti presentati e riguardano bas­sa è del 23%, la maggiore del 43%. senza tassare ulteriormente chi già paga en­trate e spese di Comuni, Province e Con il Federalismo Fiscale pagherà solo e anche troppo”. Bando della Regione Lombardia per l’acquisto della prima casa Un Bando della Regione Lombardia desti- d) “nuclei familiari con almeno tre figli”: € 25.000,00 e € 100.000,00 il contribu- na contributi per agevolare l’accesso e il genitori uniti da vincolo di matrimonio con to è di € 5.000,00; per un valore tra € recupero della prima casa d’abitazione a: tre o più figli a carico. 100.000,01 e € 200.000,00 il contribu- a) “giovane coppia”: coppia sposata tra Il contributo è erogato se: to è di € 5.500,00; per un valore tra € l’1 luglio 2009 ed il 30 giugno 2011 e i cui • l’indicatore ISEE standard non è supe- 200.000,01 e € 280.000,00 il contributo è componenti, di sesso diverso, non hanno riore a € 35.000,00=; di € 6.000,00. In più, per immobili certifi- compiuto anni 40 alla data di presenta- • con un valore dell’alloggio acquistato, cati ad “alta efficienza energetica” è pre- zione della domanda; non oltre a € 280.000,00 e non inferiore a visto un incremento sul contributo, pari a: b) “gestante sola”: donna gravida del pri- € 25.000,00 con IVA; € 2.000,00 per immobili di classe certifi- mo figlio, che sia nubile o priva del coniu- • con un mutuo o finanziamento di durata cata di Tipo “A”. ge per separazione legale senza convi- non inferiore a cinque anni; € 1.000,00 per immobili di classe certi- venza, per divorzio o per decesso; • per le giovani coppie è previsto il matri- ficata di Tipo “B”. Le domande andran- c) “genitore solo con uno o più figli mino­ri monio civile o religioso(nel periodo tra il 1 no presentate ai Caaf dal 1.12.2010 al a carico”: che sia celibe o nubile o privo luglio 2009 e il 30 giugno 2011). 31.1.2011. del coniuge per separazione legale sen- Il contributo “una tantum” a fondo perdu­ Per info: allo Sportello del Cittadino dal za convivenza, per divorzio o per deces- to è graduato in rapporto al valore del­ lu­­nedì al giovedì dalle 10 alle 17 (pausa so. l’immobile acquistato: per un valore tra 12-14). Tel. 0267482681 - 0267482357. 10 Notizie dal Comune La E2SCO tra insegnamento cultura e sana alimentazione La E2SCO nell’ambito del progetto “Energia&Grano” or- ganizza l’incontro “Il Frutteto Sostenibile e i Prodotti della Nostra Terra”. L’iniziativa che si terrà il 3 dicembre 2010 presso l’auditorio della scuola media alle 20,45, si prefigge due obiettivi: far conoscere come coltivare un orto o un piccolo frutteto utilizzando pratiche il più naturali possibili; incentivare la spesa responsabile partendo dagli acquisti di prodotti alimentari del territorio. Durante la serata saranno coinvolti anche gli studenti partecipanti al progetto che illustreranno quanto appreso dalle attività svolte. L’invito ad intervenire è rivolto a tutti i cittadini. Precedentemente, il 25 novembre in Sala Cattaneo, a chiusura del progetto “Energia & Grano”si è tenuto il convegno “Giusto con più Gusto”. Agli interventi dei vari relatori si sono alternate le degustazioni offerte dai produttori della filiera corta. P.G.T. riapertura dei termini delle osservazioni fino all’8 gennaio 2011 Il P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) mento, l’Amministrazione comu­nale ha zione delle osservazioni è perentorio. era stato adottato nel Consiglio Comu­ ritenuto di non procedere all’approvazio- Le osservazioni che perverranno oltre il nale del 31 marzo 2010 in attesa dei ne definitiva disponendo la riapertura dei termine non saranno prese in considera- va­­­ri pareri di ARPA, ASL e Provincia di termini a partire dal 10 novembre 2010. zione. Si ricorda che i suggerimenti e Mi­lano. Hanno risposto, sebbene oltre i Pertanto le eventuali nuove osservazioni, le osservazioni pervenute prima e do­ termini previsti, i primi due enti, mentre la a norma di legge, dovranno es­sere redat- po la data del 23 giugno 2010 e sino Provincia di Milano non ha ancora inviato te in duplice copia, di cui un’originale in alla data di pubblicazione dell’avviso alcun responso. marca da bollo e presentate al protocollo di riapertura dei termini sono ritenuti Senza il benestare della Provincia di Mila- generale del Comune entro le ore 12 del validi agli effetti del procedimento di no e per l’importanza che assume lo stru­ 8 gennaio 2011. Il termine di presenta- formazione del PGT.

Il 3° tempo del Consiglio Comunale Tutti assieme appassionatamente. Non importa il co- lore o la fede politica. Come il 3° tempo delle dure partite di rugby anche il Consiglio Comunale al termi­ ne di una seduta si è concesso un momento di rela- zione serena davanti ad un piatto fumante della “Pi- carela”. Forse è questa la strada giusta per dire basta alle polemiche e lavorare congiuntamente per il bene del paese. Pompe Funebri Calcaterra

MARCALLO c/C: via Roma, 7 MAGENTA: via Crivelli, 29

tel. 02 97 29 82 54 11 Sanità & Salute A proposito di ticket: facciamo chiarezza Capita spesso di ricevere nei nostri tin” - euro 10,20 - (che am­bulatori pazienti che esprimono le è amoxicilli­na + acido loro perplessità circa il pagamento del cla­vu­linico) è un far- ti­cket sulle ricette di prescrizione dei maco brend. Si paga il medicinali. ticket + la differenza col Occorre quindi procedere con una prezzo del ge­nerico. cor­­­retta informazione per fugare ogni (euro 10,20 - 7,67 = eu- dubbio. ro 2,53). “Amoxicillina + I farmaci prescritti su ricetta bianca acido cla­vulinico Doc”- (non dispensati dal SSN - Servizio Sa- euro 7,67 - è il farmaco nitario Nazionale) non sono soggetti generico: si paga solo a ticket; si paga il prezzo indicato il ticket. “Clavomed” sulla con­fezione. (amo­xicillina + acido I farmaci di classe A pre- clavulinico) - euro 7,67 scritti sul ricettario del - è un brend, che ha pe- SSN sono soggetti a ti­ rò lo stesso prezzo del cket di 2 euro stabili­ generico. Si paga sol- to dalla Regione. La tanto il ticket. Laddove ri­cetta può contenere­ è possibile si consiglia la prescrizione di più me­sulide generico eu- di optare per il farmaco brend al prez- confezioni, per esem- ro 2,29: 4,43 - 2,29 = zo del generico. Esistono poi esenzio- pio una con­fezione di 2,14 + 2 euro per una ni legate a farmaci specifici per patolo- an­tibiotico + una confe- confezione: gie e legate al reddito, zione di analgesico, op­ totale 4,14 ma in qualsiasi caso la pure due confezioni dello euro). Esisto- differenza tra il prezzo stesso prodotto ecc: in tal no alcuni farma­ del prodotto di marca caso si paga il ticket per ogni ci di mar­ca che han­ e il prezzo del generico confezione. Nel­l’esempio proposto no lo stesso prezzo del va sempre e comunque due euro per analgesico + due euro ge­nerico: in questo caso il corrisposta al farma- per an­tibiotico, in totale quattro euro. paziente può avere il far- cista. I farmaci gene- All’atto della prescrizione il medico è maco brend senza pagare rici sono stati studiati tenuto a comunicare al paziente che la differenza. espressa­mente per ri- esiste in certi casi un farmaco generi- Come riconoscere imme- durre la spe­sa a carico co che ha gli stessi principi del farma- diatamente un farmaco ge- del Ser­vizio Sa­nitario co brend (di marca). Se si accetta la nerico da quello di marca? Na­­zionale. E­siste tut- pre­scrizione del generico si pagherà il Il generico, per legge, è tavia ancora una certa ticket secondo quanto spiegato sopra. in­dicato col no­me del prin- diffidenza da parte del- Se però il paziente desidera il farmaco cipio attivo, seguito dal­l’in­ le persone abituate ai di marca dovrà pagare, oltre i due euro dicazione della ditta pro­ farmaci brend che con- di ticket, anche la differenza di prezzo duttrice. siderano più efficaci. tra lo stesso e l’equivalente farmaco Il brend invece ha sempre un nome Se non si supera tale diffidenza non ci ge­­­­nerico, a titolo di rimborso. di fantasia, più o meno legato alle ca- sono alternative: bisogna pagare. (Esempio: aulin bustine euro 4,43; ni­ ratteristiche. Per esempio: “Augmen- Dr. Pietro Garavaglia Ristorante Villa Magnaghi su prenotazione si organizzano: cene, matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, anniversari

via Roma 34, Marcallo con Casone - telefono 02•9760229 12 Notizie dal Comune L’Acqua dal Sindac, sgorgherà anche dalla "Casetta di Casone" Il boom dell’Acqua dal Sindac erogata Anche la fonte di Casone gratuitamente dalla Casetta dell’Acqua sa­­rà destinata ai soli resi­ di Marcallo si riproporrà anche a Ca- denti del comune di Marcal­ sone. Alla fine dell’anno inizieranno i lo con Casone. Per far fron­ lavori­ in via Gornati, in una posizione te alla condizione di vincolo centrale con la rete dell’acqua potabi- sarà installato il CONTROL­ le a portata di mano e la comodità di LO ACCESSI CON CRS. Il parcheggio. sistema descritto ha l’obiettivo La struttura in muratura, come meglio di limitare l’erogazione del- si evince nel prospetto, verrà realizza- la fontana solo ai possessori ta con blocchi di laterizio intonacato. residenti della tessera CRS La copertura sarà di travi di legno e la- già usata anche per altri ser- stre autoportanti rivestite in rame. vizi comunali. Per accedere Parzialmente sarà realizzata una se- zioni d’acqua naturale e gassata, non al servizio erogazione ac- zione muraria a mezzo di gabbie di re- refrigerata. Ogni erogazione sarà at­ qua, l’utente dovrà inserire la tessera te metallica con pietre all’interno sulla tiva­ta con un tasto elettronico. nell’apposito lettore: se questa verrà quale alloggerà un totem informativo ri­conosciuta come idonea l’erogatore rivolto alla cittadinanza. A completa- Per la fornitura del CO2, si utilizzerà si attiverà. L’utente potrà quindi attin- mento dell’opera si utilizzeranno delle un sistema che consente una gestione gere premendo l’apposito tasto fino al pie­tre naturali per i rivestimenti. L’illu- ottimale del gas (serbatoio con sotto­ prelevamento della quantità desidera- minazione esterna sarà garantita da stante pesa elettronica che avver- ta. Il sistema sarà inoltre dotato di un lampade a tecnologia led. te l'esaurimento di CO2) eliminando am­pio display LCD ad alta luminosità L’impianto sarà dotato di una nicchia com­­pletamente la manualità e la mo- 6.5’’, per la visualizzazione di messag- che ospiterà due “becchi” per l’eroga- vimentazione di bombole. gi sullo stato della carta e del sistema.

L'Amministrazione Comunale organizza L'angolo della cucina 'I mercatini Comune goloso consiglia... Una mela al giorno toglie il medico di torno... questo dice il proverbio ma sarà vero? Non ve lo sappiamo dire, ma vi possiamo suggerire una ricetta di Natale' con le mele, per gustare questo frutto in un piatto della nostra tradizione, ma in maniera alternativa. Polpettone con le mele Ingredienti per 6 persone: mercoledì • 2 cucchiai olio • 1/2 cipolla piccola tritata • 2 8 dicembre spicchi d'aglio tritati • 1 gambo di sedano ta- gliato a fettine o tritato • 1 mela verde media, dalle 9 alle 18 sbuc­ciata e grattugiata • 500 g di carne maci- in Piazza Italia nata (metà manzo e metà maiale) • 1 tazza di pane grattugiato • 1 cucchiaino di salvia fresca tritata • 1 uovo leggermente sbattuto (fa­col­ta­ti­ vo) • sale e pepe q.b. • fettine di pancetta (ab­ ba­stanza da avvolgere tutto il polpettone) • 1 mela verde piccola tagliata a fette sottili (con la buccia) per informazioni: Preparazione: ufficio URP Versate in una padella l'olio, aggiungete la cipolla, l'aglio, il sedano e fate stufa- re. Quando la cipolla risulta morbida, aggiungere la mela grattugiata e cuocete tel. 02/9796138 finché il liquido sarà evaporato e spegnere. In una ciotola amalgamate bene ufficio polizia locale la carne con le verdure precedentemente cotte, il pane grattugiato, la salvia, l'uovo (facoltativo), il sale e il pepe. Stendete le fettine di pancetta, una accanto tel. 02/9796131 all'altra su un tagliere, mettere la carne al centro e coprire con i lembi di pan- cetta. Inserite una fettina di mela sotto ciascuna fetta di pancetta. Trasferite il polpettone in una teglia con olio e cuocete in forno a 180° per 45 minuti circa (fino a doratura). Desirè Pivesso 13 Vivere sano Bevo sano e non inquino!

Bevo sano e non inquino! E’ all’insegna eccessivo del pianeta. di questo slogan che è partito quest’anno sco­lastico per gli studenti di Marcallo con Se pensiamo alla nostra re- Casone. Tra le diverse novità che hanno altà, a Marcallo lo scorso caratterizzato il rinnovo ad Avenance Italia an­­no abbiamo consu­mato della gestione del servizio mensa c’è anche du­rante il pranzo in mensa quella dell’inserimento dei distributori di ac- 25.000 bottiglie di acqua da qua di rete idrica nei refettori. 1,5 litri che corrispondono Gli ACQUA POINT sono delle macchine a a circa 850 kg di plastica • Ridurre del 97% i rifiuti ridotto consumo energetico che distribu- (PET). Questo ha prodotto • Ridurre del 93% il trasporto iscono acqua microfiltrata a temperatura qua­si 4.000 Kg di Co2 dovuti del PET ambiente o refrigerata, naturale o gasata, al trasporto ed eliminazione del • Evitare l’immissione di CO2 a libero servizio. PET. nell’ambiente Come funzionano gli Acqua Point? Ma in concreto che benefici abbiamo Il servizio consiste nella collocazione nei La CO2 viene assorbita dalle piante. Il tipi- og­gi dall’acqua di rete? refettori degli “Acqua Point”, distributori di co modo di riparare alle emissioni dannose Oggi i nostri ragazzi possono bere un’ac- acqua microfiltrata naturale refrigerata e a per il clima è piantare alberi a crescita ra- qua più controllata, più buona e di casa temperatura ambiente, trattata con appositi pida come il pioppo e il frassino. Un albero loro, un po’ come facevano i nostri nonni. sistemi. assorbe in media 20 kg di CO2 in un anno. Idratarsi correttamente è importante, l’ac­­ Tutto il sistema di depurazione dell’acqua Nel caso di Marcallo, per riparare alla pro­ qua sappiamo bene è fonte di vita. Sce­ viene realizzato secondo le normati­ve vi- duzione di 4.000 kg di Co2 annue, dun- glien­do l’acqua di casa nostra evitiamo genti e secondo procedure documentate e que si dovrebbero piantare 200 alberi ogni so­prattutto di muovere tir che trasportano verificabili a controlli interni ed esterni: anno! Oppure, se evitiamo direttamente l’u­ le bottiglie e inquinano l’aria. Dun­que oltre • procedure generali di manutenzione so del­la plastica, possiamo: che bere meglio potremo anche respirare • registri di controllo dei filtri e meglio e proteggere l’ambiente. dell’attrezzatura Lo sapeva che? • registri di sostituzione dei Il PET (polietilene tereftalato) filtri sulla ba­se dei litri trattati Programma della stagione teatrale sovracomunale è un materiale plastico che e verificati mediante appositi 2010 - 2011 tra i comuni di Marcallo con Casone - viene prodotto in fogli sottili e conta litri Bof­falora e Bernate leggeri. E’ resistente al calore • sanificazione periodica dei fi­no a 250°C ed impermeabile distributori secondo modalità e ai gas. Per questo viene usato procedure documen­ta­te per contenitori per liquidi, va­ Come bevono i nostri ragazzi schette per frigo e forno. Il PET in mensa? può essere riciclato. Se trat- Il personale Avenance, prima tato correttamente si posso- dell’inizio del pranzo, predi- no ottenere nuovi con­tenitori spone sui tavoli delle caraf- oppure imbottiture, tes­suti in fe riutilizzabili nelle quantità pile, maglioni, moquette, inter- adeguate e provvederà al riti- ni per auto. L’organismo che ro delle stesse al termine del si occupa del recupero della pasto. La caraffa può es­sere plastica è il CO.RE.PLA. Con- ricaricata quante volte si vuo- sorzio Nazionale per il recupe- le di­rettamente dai ragazzi, ro degli imballaggi in plastica sotto la sorveglianza dell’in- - www.corepla.it. Il simbolo segnante, che vanno a pren- delle tre frecce che si rincorro- dere l’acqua al distributore no a forma di triangolo indica posizionato nel refettorio. Le che quel materiale è riciclabile caraffe hanno tutte il coper- e deve essere conferito negli chio, a garanzia dell’igiene e appositi contenitori. I materia­ della sicurezza. li da riciclare sono identificati Perché scegliere gli Acqua anche con dei numeri. Il PET Point? corrisponde al numero 1. Ri- L’acqua del nostro acquedotto ciclare è importantissimo, ma è buona ed è controlla­ta co- se riusciamo ancor prima a stantemente. E in più l’acqua RIDURRE preventivamente i dell’acquedotto ci aiu­ta ad rifiuti, vuol dire che aiutiamo esse­re più rispettosi dell’am- di più l’ambiente: eviteremo biente. Infatti eliminando le che dei camion si spostiamo bottiglie in PET, possiamo ri­ per portare le bottiglie di pla- durre la produzione di plasti- stica al riciclatore riducendo ca, il trasporto delle bottigliet- l’inquinamento atmosferico ed te e il conseguente circolare di eviteremo anche l’utilizzo di camion, i rifiuti che ne deriva- energia per il loro riciclaggio. no e l’immissione di anidride Anche perché una bot­tiglia di carbonica (Co2) nell’aria, una plastica, se ab­bandonata, im- delle cause principali dell’ef- piega dai 100 ai 1000 anni per fetto ser­ra e del riscaldamenti decomporsi! 14 Tradizioni Locali L’angolo Il Corpo Musicale San Marco della Teresina ha concluso i festeggiamenti Gita per il suo 90° in Valsesia L’assuciasion Top Nel weekend del 27 e 28 novembre, il nostro Corpo Musicale San Marco ha Mountain da Marcall concluso i festeggiamenti del proprio novantesimo di fondazione, un anno im- Composta da person portante e ricco di eventi. Nella serata di sabato si è tenuto in Sala Cattaneo dinamic, giuin, vulenterus, il tradizionale concerto di Santa Cecilia dove, in una cornice già natalizia, al pubblico è stato offerto un programma che, spaziando dalla musica classica han urganisà al des da utobar alla musica leggera e passando attraverso il mondo delle colonne sonore, ha una gita a Quarona in Valesia permesso all’ascoltatore di apprezzare uno scorcio suggestivo di un vasto pa- norama musicale. Al termine dell’esibizione musicale, come sempre superba e Num dall’assuciasion “l’Oro” applauditissima dal pubblico in sala, si è colta quindi l’occasione per mostrare Invidà, tucc em partecipà i nuovi strumenti, acquistati grazie al contributo straordinario dell’Amministra- zione Comunale e di un concittadino particolarmente affezionato all’Associa- Cunt du pullman, pusè da cent, zione, e per omaggiare i bandisti più “anziani”, ovvero gli uomini da più di tren- tanti i fiò ta anni e le donne da più di venti anni, si dedicano con passione alla musica e su l’altopian circundà da bosc, e all’Associazione stessa. Ma ovviamente i ringraziamenti non potevano ter- gheva un pianoro verd ben curà minare senza ricordare con un pensiero speciale le quattro colonne portanti di una bela giurnà em pasà questa Associazione: il maestro professor Umberto Oldani che da anni si de- dica con grande passione e dedizione alla direzione del Corpo Musicale San nient ghe mancà Marco e grazie al quale si sono potuti raggiungere livelli quasi da orchestra, il la fisarmonica maestro Riccardo Giarda che da qualche tempo coadiuva con tanta pazienza il maestro Oldani nella gestione della scuola di musica, il vicemaestro Luca e al tambur la cumpagneva i cantur Chiodini che, succeduto al caro Guido Fusè, si occupa della direzione della un ringraziament a banda nelle uscite sul territorio e il Presidente Mauro Garavaglia che proprio quest’anno festeggia i suoi 10 anni di presidenza del Corpo Musicale. La vera tucc chi a urganizà conclusione dei festeggiamenti, però, è avvenuta la mattina seguente quando al President Baroni, al Vice don Riccardo ha benedetto una lapide commemorativa che il Corpo Musicale e tucc i cumpunent San Marco ha posto in essere nel cimitero di Marcallo a ricordo dei propri cari ai scef, ai camerier a chi griglià defunti e poi tutti insieme si sono recati in corteo alla Chiesa Parrocchiale e e turt an preparà hanno partecipato alla Santa Messa delle ore 11. Mi sembrava giusto che in questo anno così speciale ci ricordassimo con un gesto concreto e con una nient ghe mancà le stai una festa preghiera le persone che oggi non ci sono più, ma che hanno contribuito a in compagnia cunt tanta alegria portare la nostra banda fino a qui, dedicandole, chi poco chi molto del proprio tempo, affinchè la passione per la musica non morisse mai, ma si tramandas- "grazie al Top Mountain da Marcall" se da una generazione all’altra”. Il Presidente Mauro Garavaglia

Le poesie di Carlo Furbelli Carlo Furbelli questo mese ci propone una composizione dedicata alle nostre persone anziane. A coloro che hanno costruito e contribuito a mantenere vivi e sani i nostri paesi e che ora vivono la sera della vita nelle loro case, a volte mo- deste e non più allietate dal chiasso festoso dei fanciulli. “Anche la sera si attarda un po’, appesantita anch’essa, per regalare ulteriori giornate soleggiate”. I puntini di sospensione rappresentano la titubanza della sera a diventare notte. Vèss vécc al mé paés La végn innans la sira… dasi,dasi, tra la rungia… i muròn e la stravéla e, tra i gilusì…la végn déntar… pian pian in di nòstar cà…uramai senza pù da bacan e…la sa slunga giò in sù l’ùtùmana e… la specia …sensa prèsa, ch’al diventa nòcc al temp al tira ‘l fià…un mumintìn cunt al cò pugià in sùl cusin la nostra vita l’è dré quasi a finì, e tirum innans cun quàtar paciàmm, però l’e bèll savé ch’al sò al végn sù, cun la rusà…ènca duman. 1511 AziendaNotizie del mese BancaLe nostre di pisteLegnano, ciclabili, banca dei rosetidel territorio, in fiore, elocalizzano tesoreria i percorsicomunale protetti Allegato a questo numero i cittadini tro- Intervistaveranno la aplanimetria Massimo delleFrigerio piste ciclabi- responsabileli del Comune. dell’AgenziaÈ un progetto diche Marcallo l’Ammi- con Casone nistrazione ha iniziato 10 anni fa, appro- vando,Prima cometra i primi Banca comuni Agricola della Milanese, zona, un puter. Esiste interesse da parte della Pianopoi Banca Piste Ciclabili, Popolare ultimato di Milano quasi infine per il Banca ad incentivare queste forme di 90Banca per centodi Legnano, del progetto. l’agenzia affaccia- pagamento? “E’ un’operazione che si Lota sullascopo via dell’Amministrazione Roma al numero civicoera di col74,- sposa benissimo tra noi e il Comune a legareè da sempre i punti strategici il punto edi nevralgici riferimento della di vantaggio dei marcalcasonesi - spiega nostramolti marcalcasonesi. comunità attraverso delle piste il responsabile dell’Agenzia - Il Comu- ciclabiliL’istituto che di con credito, il tempo cresciuto s’integreranno con la ne desidera fornire un servizio ogni congente la pistadel luogo, ciclabile ha realizzata istaurato dalla in tempi TAV, volta migliore ai cittadini e alla Banca lungolontani la anche linea Alta una Velocità. stretta collaborazio- snellisce il lavoro. Nei periodi di sca- Comene con previstoil Comune. anche Tesoreria nel programma comuna- denza dei pagamenti non gestire in elettoralele, la Banca dell’Amministrazione, di Legnano si avvale prossi an- pochi giorni una massa di persone in mamenteche di un si sportello andranno a a Casone,realizzare aperto gli ul- code infinite è una convenienza per timiuna trattivolta che la consentirannosettimana, al mattinoin ogni pun del- tutti”. tomartedì, del paese per dipratiche raggiungere, e operazione in percorso so- La clonazione di carte di credito rap- protetto,prattutto siaa favore le scuole di clienti sia di conarrivare difficoltà nella presenta forse una delle paure mag- vicinamotorie. Magenta “Questo e neiè uno comuni dei servizi limitrofi. con - giori che spinge alcuni cittadini a non Adesso,creti anche ottenuta se, per la la declassificaBanca l’impiego della avvicinarsi dalla pratica on-line. “La Stradadi personale Provinciale pesa di sui via costi,Varese, ma uno entra dei realtà dei fatti garantisce la completa puntinello spirito su cui di si collaborazione entrerà in azione, tra alnoi più e sicurezza. Su un sito del Comune non presto,il Comune sarà - ildice collegamento il comasco con Massimo la pista si è mai verificato un fatto di clonazio- ciclabileFrigerio, cheda qualche arriva da mese Mesero. sulla Infatti,plan- ne. Il cittadino prima di accedere al chicia arrivadi comando con la ciclabiledell’agenzia da nord, di via giunto Ro- servizio on-line deve entrare nel sito inma via - AppenaVarese deve arrivato transitare a Marcallo su un per con- del Comune dove esistono protezioni corsoCasone, non hoprotetto avuto con un un incontro certo grado con di il efficienti. Poi, si entra automaticamen- pericolosità.Sin­daco e ilVia Vicesindaco, Varese sarà peruno i dei paga pri- te nella protezione dei servizi interban- mimenti lavori on-line. in cantiere. A differenza Continuando di altre con Am la- cari, pertanto la sicurezza è totale”. ciclabileministrazioni, da Mesero loro misi collegheràhanno espresso con la Per i pagamenti on-line a volte si usa- pistaidee chiare”.di via don Bosco per poi prosegui- no anche le carte prepagate dotate reSi consa che la rete la piattaforma già predisposta dei pagamen che porta- d’importi limitati. La banca di Legnano ati on-lineMagenta. regala Il secondo innegabili tratto, vantaggi sarà con di- dispone della “Carta Jeans”. Si carica rimento, una telefonata ai numeri verdi seguentetempo. Per all’intervento chi non ama di mettersi via Damiano in co- per l’importo che serve e poi si può uti- e il blocco è immediato. Chiesa,da, il pagamento dove sorgerà via internetil market. permette Questo lizzarla anche per i pagamenti on-line. “Banca di Legnano, banca del territo- trattoda casa permetterà di pagare anche tutti i vari ai casonesi servizi già di Per gli abitanti di Marcallo con Casone rio, vicina alla gente, offre il rapporto collegarsiattivi e le contasse la retecomunali. già esistente. Una funzio - è gratuita anche senza essere clienti umano alla clientela. Questo è il nostro Ilne tutto a portata avverrà di nell’arco tutti, in particolare,di un paio d’anni, per i della banca. Comoda, si può caricare plus che va’ oltre ai semplici numeri - promessagiovani più di predisposti Sindaco. all’uso del com- fino a 1.300 € e in caso di furto o smar- conclude Massimo Frigerio”. CARD SOLUTION S.r.l.

Card . R-Fid . Smart Card Sistemi . Servizi . Stampati

Card Solution srl - Strada Cascina Peralza, 8/10 - 20013 Magenta (MI) Tel. +39.0297950180 Fax +39.0297313878 E-mail: [email protected] Web: www.cardsolution.it 16 Associazioni Marcallo con Casone... e gli anni passano “Un occhio sul passato” L’Associazione “CLIC”, depositaria di un archivio costruito negli anni, è stata affidata una pagi- na con l’obiettivo di far rivivere le immagini del nostro passato. Scatti fotografici che raccontano la nostra storia, riscoprono le nostre tradizioni, scavano nelle nostre radici.

Anni '50 – Casa Parrocchiale 2010 – Casa Parrocchiale Angelina e Luigi da 62 anni felicemente insieme Si sono detti 'si' il 13 novembre 1948 nella parrocchia di Casone Oltrepassate le nozze d’oro, superate quel- mentre la guerra finiva e l’Italia si assesta- le di smeraldo, valicate anche le nozze di va. Anni di esistenza problematica per tut- diamante, il 13 novembre hanno festeggiato ti, ma per loro anche momenti di intensità 62 anni di vita insieme. Le lancette dell’oro- e­motiva, come le serenate sotto la finestra logio del loro amore cominciarono a girare di Angelina. Poi, finalmente si giurarono a fine estate del 1943. Guerra in corso, vi- eterno amore nella Parrocchia di Casone il ta difficile. Il marcallese Luigi, pizzetto sul 13 novembre 1948. Angelina Olgiati e Luigi Colombini, meccanico, lattoniere e litografo mento, capelli a tempo perso, 25 anni lui, 24 lei, iniziarono folti e neri, al­ il loro percorso congiuntamente prima per to e snello, otto anni a Casone e poi nella villetta di Mar- in­somma un callo dove ancora oggi abitano. Arrivarono adone, appe- anche due figli e adesso nonni si godono na tornato da la vita da senior. Giovanili, le loro giornate militare, infor- sono senza sosta. Angelina casalinga, Lu- cò la fedele igi corista nel coro da oltre 60 anni e socio bicicletta e dell’Associazione Combattenti è sempre pe­dalò fino a presente in prima fila a tutte le manifesta- Barco da un zioni. Tra i suoi hobby, coltivare l’orto e al- suo cugino. levare conigli e galline sono i preferiti: “ma Pas­sando da quand le el me urari, prendo la mia bici e va- via San Carlo do puntando su Mesero o Casone”. Per una a Casone fu data tanto importante gli auguri del Sindaco colto da un Massimo Olivares, non potevano mancare. colpo di ful- Così, il 13 novembre, il Primo Cittadino ha mine. Angeli- bus­sato al cancello di casa con un presen- na, una bella te: una confezione di “Grappa del Comune” ragazza che marchiata con lo stemma comunale. Auguri abitava da e arrivederci al prossimo anno. quelle parti attraversò­ la strada. Iniziò così una tra le più longeve storie d’amo- re di Marcallo con Casone. Cinque anni di fidanzamento, 17 Festa Patronale San Carlo a Casone nel segno della tradizione Concerto Tetti lucidi, ombrelli aperti, sandaline inzup­ Comune. Iniziata con il Cantacasone (30 ot- pate, nebbia e freddo. Nel giorno clou del tobre) la lunga manifestazione è finita dopo di flauti e ottoni 7 novembre, ancora una volta la festa di 9 giorni nel crepuscolo plumbeo d’autun­no. Dietro quattro clarinetti (Consuelo San Carlo si è vestita del meteo del perio­ Ma, nel mezzo si è inaugurata l’ala dor­mitorio Lui­­­za, Alessandro Garavaglia, An- do. Anche gli ambulanti, intirizziti dietro una della Scuola materna “Gornati” (31 ottobre); thony Ma­­rot­ta, Paolo Diliberto), da- dozzine di bancarelle, proponevano i lo­ro si sono aperti gli striscioni a memoria di San vanti otto ot­­toni (Mat­­­­teo Castiglioni, prodotti senza insistere. Lungo la via Jacini Carlo sulla facciata della chiesa; si è parte- Angelo Villa, Mau­ro Ga­ravaglia, Lu- il pubblico scarseg- cipato alla messa ca e Marco Chiodini, Va­­­lerio Man- giava nonostante la del Cardinale nel fredi, Davide De Martino, An­­­drea rimpatriata dei tanti Duomo di Milano Ci­­­slaghi). Per mancanza di spazio casonesi che ogni (4 novembre); si è nel­la parrocchia di Casone il Corpo anno dilata il pae- tenuto un concerto Mu­­­­sicale San Marco si è presentato se. Per un rituale (6 novembre); si è in for­­ma mignon, ma l’esecuzione è che si tra­manda nel allestita una mo- stata ugualmente d’alto contenuto. tempo, San Car­lo stra sul Vescovo di L’esibizione, diretta dal Maestro Um­ richiama tutti i ca- Milano, si è pran- berto Oldani che comprendeva un sonesi che per una zato. Entra nella va­sto programma di brani, da Bach scelta di vi­ta hanno tradizio­ne della fe­­ a Ciaikovsky, intercalati da stralci di preso la strada per sta ca­so­nese an- vita di San Carlo, non ha deluso il altri lidi. Una festa che la commemo- numeroso pubblico riservando ai 12 in famiglia attorno al tavolo, gustando i piat- razione del 4 novembre. Iniziata a Marcallo, protagonisti calorose ovazioni. Volu- ti del­la tradizione. Ma, nella prima domeni- è poi proseguita al Cippo del Bersagliere, to da don Riccardo, per dare solen- ca di novembre i casonesi effettivi e di una per con­­cludersi nel cimitero di Casone con nità alla ricorrenza di canonizzazio- volta hanno preferito rimanere nel te­pore di finale al Centro Pensionati per il rinfresco ne di San Carlo, il Parroco ha spie- casa. L’edizione 2010 e 4° Centenario della co­mu­­­nale. Insomma, nove gior­ni con il piede gato: “Mi è sembrato giusto proporre Canonizzazione di San Carlo, proponeva un sempre pre­­muto sull’accelera- un concerto con gli amici del Corpo intreccio di programma tra la parrocchia e il tore. Musicale San Marco inserendo an- che la vita di San Carlo Borromeo, scritta dal suo primo biografo Carlo Bascapè. Passi brevi, ma significa- tivi, proprio nella chiesa dedicata al Il Cantacasone Santo”. A Marcallo la “Corrida”, a Ca- ma, il tap- sone il “Cantacasone”. Succe­ po è sal­­tato de da due anni in occasione quando è en- delle feste patronali delle due trato in scena par­rocchie. La prima avviene Riccardo. Vo­­­ce quando il sole è a picco sulle ca­ da tenore, microfono tra le se, la seconda, nella stagione del- dita, come assaggio ha pre­ le foglie cadenti. Entrambe regalano sentato il suo cavallo di battaglia: la miglior terapia contro il malumore. “La voce del silenzio”, per poi imporre la Sabato 30 ottobre, si è rinnovato la sfi- sua tonalità melodica in un pot-pourri di lata di sketch brillanti e brani musicali. In canzoni di Massimo Ranieri. Un succes- Mostra su San Carlo tutto una decina d’esibizioni. Protagoni- so. Si sono prese anche la loro parte di La sera del 6 novembre nella casa parroc- sti i cittadini, ognuno con il proprio baga- gloria “Bias” e “Tilda” al secolo Ilva e chiale si è inaugurata una piccola mo­stra glio artistico, la serata è scivolata nello Mafalda, veterane del palcosceni­co che di stampe e testi di qualità sulla fi­gura di spazio di due ore tra sonore risate e ap- hanno voluto ancora mettersi al­la pro- San Carlo Borromeo. Promotore e orga­ plausi a scena aperta. Centro di gravità: va dopo anni d’inattività. Alla fine, sono nizzatore lo storico Giordano Oldani, l’e­ il salone dell’oratorio. Ancora una volta state proclamate regine della se­rata. Le spo­sizione ha messo sotto la lente al­cu­ sul palco, ricavato nel lato est del locale, due interpreti erano uscite dal­le quinte ne rarità storiche. Ad attirare l’attenzio­ne “l’anchorman” più popolare di Marcallo con un look agreste di primo no­vecento. un acquarello del 1600, ormai con i co­lori con Casone, Enrico Zaffinetti, sfoggian- “Bias Manubrio”(Ilva), con un cappello originali pallidi che ritrae, in via De Ami- do una giacca con il bavero di lustrini, ha a falda stretta, baffetti e basette nero cis al termine del periodo della pestilen- tenuto banco grazie anche al supporto corvino disegnate sul viso, sventolava za, un monaco dispensatore di abiti ai della valletta Luigia Garavaglia, del ma- una bandiera con impressa una mucca. po­veri. Altra perla: un libro in cartapecora estro di note Domenico Viola e del mixer “Tilda” (Mafalda) ornata da un “panet” anch’esso datato che parla del cardinale Francesco Agosti. Parola d’ordine: can- in testa, si trascinava la “butigela”, l’at- Federico. Un angolo era dedicato a più cellare la malinconia. Ad aprire la serata trezzo cilindrico per produrre il burro. In stam­pe dell’antico testamento. Sul tavolo sono state le “Sciure dei Fiori”che hanno quella guisa cominciarono a rac­contare, dei papi spiccava un volume su Pio XII. intonato la sigla marcata dalle note del- rigorosamente in dialetto, la loro storia, Infine su un cavalletto un libro in pelle con la “Partita di pallone”. Quindi, spezzato a partire dal giorno del loro ma­trimonio, tutti i Canti Gregoriani depositati pres­so il dall’intermezzo del­­le piccole majorette, in poi. Sembravano uscite da una scena Vaticano. Le mostre di Giordano non de- è iniziata la sequenza dei “Legnanesi”. Risate ludono mai. dei concorrenti canori: senza ritegno, quelle da Pierantonio a Terry, due volpi del palcosce- da Paola fino a Gloria nico marcallese aveva­ e Adele, nessuno ha no cat­­turato l’intera le­­sinato il proprio estro pla­tea. A chiudere la artistico.­ Bravo Gigi nel­­ serata: la “Ricciolina dei la canzone presa in pre- bersaglieri” cantata da stito da Jimmy Fontana, tutti i partecipanti. 18 RSA San Marco e gemellaggio Danziamo! Alla RSA San Marco si danza… Fin dall’antichità la danza è con- siderata il modo privilegiato di e­spressione dello spirito attraverso il corpo. In cosa ci può aiutare la disciplina­­ di Tersicore? Qui alla San Marco la usiamo a fini te­­rapeutici. Infatti attraverso la danza stimoliamo le capacità mo- torie dei partecipanti con esercizi e giochi, seguendo il ritmo musicale. Vengono eseguite musiche molto allegre, con ritmo marcato e non trop- po rapido, adattando le esecuzioni degli esercizi alle possibilità di movi- mento degli Anziani Ospiti (molti dei quali sono in carrozzina). Una semplice regola: i limiti di ognuno sono rispettati da tutti, così non si ingenera ansia da prestazione. Ogni giudizio viene sospeso, in modo da per­mettere il superamento di qualsiasi disagio possa emergere. Questo e’ favorito da un clima amichevole e di armonia nel gruppo. L’animatrice e la fisioterapista studiano le attività più adatte a stimola- re la motricità, la sincronizzazione dei movimenti con il ritmo, l’impul- so vitale, e conducono il lavoro, monitorando attentamente gli effetti su ognuno degli Ospiti. Questo meccanismo di azione stimola il sistema limbico-ipotalamico-ipofisario (sede principale del comportamento fles- sibile, delle emozioni e de­gli istinti. Vengono eseguiti esercizi indirizzati a migliorare lo stato d’animo, il livello di comunicazione, a facilitare l’ac- cesso alla realtà, ridurre le tensioni sia muscolari che emotive, rinforzare la fiducia in se stessi e ristabilire i vincoli interpersonali e sociali. A questi incontri possono partecipare anche volontari, parenti e tutte le per­so­ne interessate all’intrattenimento mu­­sicale dei nostri Ospiti. Que- ste sessioni sono programmate per il martedi’ e di giovedi’ di ogni set- timana dalle 14.30 alle 15.30. Qualora voleste partecipare, potete tran­ quillamente contat­tare la San Marco al n. 02.9761991. RSA San Marco

B&B Dental Labor snc Ambulatorio Odontoiatrico Resp. San. Giovanni Cappelletti, Dottor in odontoiatria e protesi dentaria - Piazza Italia, 24 - Marcallo con Casone Ortodonzia - Riparazione protesi in 1 ora Riceve su appuntamento tel. 02.9760116 Tel. 366 1646055 Piazza Italia 28 - Marcallo c/Casone 25 tipi di pane - pizze e focacce Aut. ASL provincia di Milano n. 20/05 del 16.9.2005 19 Associazioni sportive Riparte la stagione invernale della Top Mountain tre cento persone tra appassionati e iscritti per la collaborazione con altre associazioni, (presenti e futuri). La serata ha riscosso un come testimonia la “Grande festa nel bosco” importante successo ed è stata anche un dello scorso Ottobre in Valsesia, momento momento di forte convivialità. Il presiden- di allegria e svago con gli amici de “L’ORO” te Marco Baroni e lo staff dell'associazione e “Le Note”. ha infatti deciso di premiare in questa occa- S. T. sione due soci che si sono distinti nel corso Programma invernale della passata stagione. A Matteo Montanari della Stagione 2011 è andato il “premio fedeltà” per aver parteci- 9-16-23 gennaio: Champoluc in concomi- Domenica 24 ottobre, la Sala Cattaneo pato a tutte le escursioni organizzate nell'ul- tanza della con la Scuola di Sci. 6 febbraio: (Parco Ghiotti) ha ospitato la “Serata Top timo anno, mentre per Enrico Garavaglia è Valtournanche - Cervinia - Zermat, La Clas­ Mountain”, momento di apertura della nuova arrivato il premio “uomo dell'anno” per es- sica. 20 febbraio: Sestriere - Sauze D’Oulx. stagione invernale ormai alle porte. Come sersi distinto nel corso delle diverse attività. 6 marzo: Crevacol, 3° Trofeo Top Mountain tradizione vuole, l'associazione ha presenta- Grandi applausi e tante risate per un gruppo - Comune di Marcallo c/Casone. 13 marzo: to i propri progetti d’escursione per l'inverno che negli anni ha consolidato sempre di più il Ciaspolata Piani Artavaggio. 20 marzo: Cor- 2011 a un folto gruppo di partecipanti, ol- proprio operato e si è messo a disposizione vatsch. 1-2-3 aprile: Grindelwald-Wengen. Le Twirling Girls ritornano alle competizioni La storia, si dice, è fatta di corsi e ricorsi. Nel frattempo, un altro gruppo di Anni fa', il gruppo Twirling Marcallo con otto bambine dai 4 ai 10 anni ha Casone era uno dei nomi più importanti iniziato il proprio percorso di av- nella federazione di competenza, vincito- viamento alla disciplina. Due al- re di diversi campionati nazionali. Per una lenamenti a settimana, un'ora di serie di vicissitudini, tra cui la mancanza ginnastica (lunedì 18,30/19,45) e di un adeguato cambio generazionale, un'ora con il bastone (mercoledì l'abbandono delle competizioni ufficiali è 18,00/19,00), con la speranza di stata a malincuore una scelta obbligata. seguire le orme delle più grandi. Ma quando la passione sportiva mobilita Durante l'anno, dunque, le T-girls le persone, il successo prima o poi arri- saranno impegnate su due fronti: va. Sabato 23 ottobre, un gruppo di ra- manifestazioni di folklore e com- gazze del Gruppo Twirling Marcallo con petizioni agonistiche che consen- Casone ha sostenuto e passato brillan- tiranno di confrontarsi con altri gruppi e di temente l'esame twilring di primo grado che hanno visto premiato un lavoro di pre- accrescere la loro esperienza sportiva, che consentirà loro di partecipare a com- parazione che prosegue ormai da anni. Le ma anche educativa. Un grande imbocca petizioni ufficiali e agonistiche nella sta- ragazze si stanno preparando ora alla lo- a lupo a tutte le ragazze, con la speranza gione 2010/2011. Alla gioia delle atlete si ro prima gara (Gerenzano, 28 novembre) di rinvigorire al più presto i fasti del passa- aggiunge la soddisfazione delle insegnati con molto impegno e un po' d’emozione. to. S.T. YOGA, tecniche di benessere I bambini e la musica... A Marcallo con Casone Il Centro Yoga Viveka ha avviato un Fin dai primi giorni di vita, i bambini mo- corso di Hatha e Jnana Yoga, disciplina che propone la pro- strano di avere una sensibilità innata verso gressione di pratiche di rilassamento, tecniche respiratorie, se- i suoni; sono attratti dalle ca­denze della lingua quenze e posture fisiche, tecniche di concentrazione e medi- e dalla musicalità degli oggetti preferendo le sonorità lievi a quel- tative. Si tiene presso la palestrina della Scuola Elementare in le intense. Spesso i bambini di pochi mesi, quando sentono una Via Al Donatore di Sangue il venerdì dalle 18.45 alle 20.45 ed musica, aprono istintivamente la bocca, o si dondolano a tempo; è condotto con competenza ultraventennale di insegnamento insomma sembra che esista una vera e propria attrazione verso il che permette di estendere l’interesse per questa antica disci- mondo dei suoni. plina sia per una pratica psicofisica che per uno stato di miglio- Cosa possono fare i genitori? …parlare, leggere fiabe a voce alta re benessere interiore. Lo Yoga infatti contiene una saggezza e poi cantare. Non importa se non si è perfettamente intonati, il utile ancora oggi sia per uno scopo di maggiore comprensione bambino apprezzerà molto. Un altro modo per avvicinare il picco­lo ed armonia di sé, sia per contrastare i disagi psicofisici do- alla musica è massaggiarlo attraverso le onde sono­re, parlandogli vuti alle piccole grandi tensioni della vita quotidiana; migliora dolcemente e appoggiando le labbra sot­to i suoi piedini e nei palmi il tono e l’elasticità muscolare e corregge attitudini posturali delle mani. Le vibrazioni emesse determinano un vero e proprio spesso causa di tensioni e disagi, favorisce una respirazio- mas­saggio sonoro. Inoltre è importante non accogliere con fastidio ne più ampia e completa e migliora la capacità di chiarezza i primi esperimenti “da batterista” del piccolo; produrre suoni per e concentrazione mentale. Aiuta a contrastare stati di ansia lui è una forma di espressione e comunicazione e anche il primo, e malesseri psicofisici e contribuisce a migliorare, attraverso elementare, approccio alla musica. A mano a mano che cresce gli una maggiore padronanza respiratoria e ad un atteggiamento si potranno offrire piccoli strumenti che producono suoni diversi: so- mentale positivo, una più soddisfacente condizione di efficien- nagli, triangoli, campanelli. Si tratta di introdurre i bambini alla mu- za e benessere, di autocontrollo ed equilibrio. Quindi, invita a sica come se si trattasse di una dimensione gioco-fiabesca; si può cogliere il meglio di sé, conducendo alla piena espressione giocare con le note e i colori, proponendo al bambino di abbinare il della propria unicità e realizzazione. suono di uno strumento a un colore, oppure fare un disegno mentre Per info: 339/7743121 dalle ore 13.30 alle ore 16.00 ascolta una canzoncina. In questo modo lo si abitua ad associare la www.yogaviveka.com musica alle emozioni, prima ancora che a nozioni teoriche. 20 Eventi Grande evento sportivo in palestra per il Campionato Mondiale di Muay Thai W.A.K.O.-Pro

Capitale per due giorni di Muay Thai, Mar- callo con Casone ha ospitato nella palestra comunale il più grande evento realizzato in Italia di Boxe Thailandese, l’unica arte mar- ziale da ring. Organizzato da Diego Calzo- lari in collaborazione con Sport Padania e il nostro Comune, più di 130 atleti, il 20 e 21 novembre, hanno combattuto, sudato e sofferto sul quadrato al centro dell’impianto sportivo di via Donatori di Sangue. Il Muay Thai è uno sport da combattimento con tecniche di gomito, calci e ginocchia- al Consigliere regionale Fabrizio Cecchetti, cerimoniale per omaggiare il proprio mae- te. I colpi lo etichettano come una delle più fino ai Consiglieri provinciali Tito Cat- stro, la patria, la religione. Tifo alle complete arti marziali applicabili nella di- taneo e Stefano Candiani (anche stelle. Ogni incontro una storia fesa personale. Gli incontri avvengono sul Se­gre­tario provinciale della Le- a se, ma, tutti sotto il denomi- classico ring da pugilato. La due giorni, ar- ga Nord). Poi, gli amministrato- natore comune della corret- ticolata su un doppio even­to, sabato e do- ri locali con in testa il Sindaco tezza e lealtà nonostante la menica pomeriggio ha messo Massi­mo Olivares durezzadegli incontri. Infine, in scena i campionati as- e gli as­se­sori, il confronto clou magnificato soluti italiani che porte- il Sindaco di dal combattimento valido ranno a comporre la , per il titolo mondiale di Muay squadra nazionale Sindaco Thai WAKO-PRO. Il Campio- ai mondiali di Ban- di Sedria- ne di Francia Adim Kacem ha gkok nel prossimo no il record sconfitto, per il titolo mondiale marzo. L’evento di mondiale di WAKO-Pro, l’azzurro Sergio Pimpo- primissimo or­dine, apnea Luca Ge- lari (già vice campione mondiale) cat. Kg. ha permesso poi noni, Miss Sport 56,200 sulla distanza di 5 rounds da tre di calarsi domeni- Padania Francesca minuti con gomiti scoperti per abbandono ca 21 sera in una Pittore: insomma un dell’italiano a causa di una lussazione al- sfida professionistica parterre attorno al ring la spalla. Eloquente il commento del Sin- internazionale. La serata di tutto rispetto. daco Massimo Olivares: “Sono felice trasmessa da Rai Sport 1, ha Una competizio­ne dell’evento or­ga­nizzato da un pic- acceso i riflettori sul “Gran esclusiva pri­ma colo Co­mune come il nostro. Un Gala di Muay Thai” presenta- con sei match, Campionato Italiano da dove to da Mario Furlan. Tra maxi tra cui due dai usciranno i nomi dei nostri schermo, telecamere, passe- “guantoni ro- rappresentanti ai mondiali di relle, luci, fumi e con la pre- sa”, tutti di alto Tailandia e poi di un titolo senza della conduttrice Juliana livello al limite mondiale. Per un paese di Moreira e l’inviato di “Striscia la del KO con i col- 6 mila abitanti è un grande Notizia” Edoardo Stoppa, l’appun- pi di gomito scoperti successo”. Sulla stessa linea tamento sportivo ha entusiasmato il ammessi. Musica orien- l’Assessore allo Sport Rober- folto pubblico d’appassionati assiepato sul- tale per l’intera durata di ogni to Valenti, promotore dell’ini- le gradinate e nel parterre attorno al ring. incontro, il rito della danza sul ziativa: “Spero che questo sia il Presenti amministratori, politici e sportivi a quadrato prima di ogni match, sicu- primo di una lunga serie di eventi partire dal Senatore Massimo Garavaglia, ramente per lo stretching, ma anche un da ospitare nel nostro Comune.

Verdi Essenze Geom. Lamberto Puddu La Salumeria Prodotti Naturali ed Erboristici Vendita al dettaglio Creme • Saponi • Profumi Gastronomia · Macelleria Consegna Via XXIV Maggio, 1 - Marcallo c/C - Tel. 02.97.25.30.92 Salumeria · Scatolame a domicilio Essenze • Detergenti naturali su richiesta ...e tanto altro ancora anche su richiesta Convenzione dipendenti e pensionati (Gruppo Pizze · Focacce Fiat e DeAgostini) contattaci per verificare la tua Pane fresco giornaliero a 2 € al kg Per informazioni: Tel. 338.9962217 convenzione e per un preventivo personalizzato. email: [email protected] - www.verdiessenze.it Possibilità di rateizzare il premio Via Clerici, 23 - Marcallo con Casone 21 Associazioni La Gazzetta di Marcallo con Casone si arricchisce di una nuova pubblicazione. Sul nostro giornale comunale era apparsa in passato solo un paio di volte in modo saltuario, ma a partire da questo numero, l’Associazione da “Mamma a Mamma” ha il suo spazio fisso come rubrica colma di notizie e consigli, per le neo e future mamme. Associazione di volontariato "Da mamma a mamma"

Vuoi una risposta ai tuoi dubbi…o semplice- Potete contattarci via e-mail all’indirizzo in­ mente vuoi condividere con noi la tua storia? fo@da­mammaamamma.org e visitare il Vieni a trovarci a Marcallo presso la pa­ sito www.damammaamamma.org lazzina delle associazioni in via Ro­ma 19 il Per le consulenze telefoniche: dal lunedì al mercoledì dalle 10.00 alle 11.30. Siamo un sabato ai seguenti orari e numeri di telefono: gruppo di mamme con un'esperienza diretta dalle 10.00 alle 12.00 al 320­­89­36665 e dalle di allattamento, dei suoi benefici ma anche 14.00 alle 16.00 al 3334627401. dei dubbi e degli ostacoli che a volte si in- Gli incontri con gli esperti e i nostri spa­zi contrano. Da questa esperienza comune è sono aperti e gratuiti a tutte le mamme e nato il desiderio di sostenere altre mamme future mamme, per sostenere l’associa­ Un messaggio a tutte le mamme e alle fu- in questo momento così spe­ciale e impor- zione è possibile diventare socie soste­ ture mamme. Sei in attesa e vorresti in­for­ tante della relazione con il proprio bambino; nitrici con tessera associativa annuale di mazioni sull’allattamento al seno, magari per farlo abbiamo partecipato ad un corso di € 10,00 valida per l’anno in corso. Non è vedendo mamme e bimbi all’opera? formazione promosso dal Centro per la Sa- richiesto rinnovo del tesseramento negli Ti piacerebbe incontrare altre future mam- lute del Bambino di Trieste. La consulenza è anni successivi. Mercoledì 1 dicembre al­ me per condividere le vostre esperienze? gratuita. Nei nostri spazi d’incontro potrete le ore 10.00 in­contro tenuto dall’ostetrica Hai già avuto il tuo bimbo e ti sembra di non inoltre tro­­vare materiale informativo, bilancia Clara Chio­dini sul tema: "La preparazio­ avere abbastanza latte? per pesare i vostri bambini, fasciatoio per ne al dolore del parto. L’analgesia natu­ Hai avuto un’esperienza precedente negati- cambiarli e possibilità di prendere in prestito rale". L’incontro è aperto a tutte le donne va e non vuoi ripeterla? un tiralatte manuale. interessate ed è gratuito.

Calendario gare sportive c/o palestra scuole secondarie EVENTI mese di dicembre di via Al Donatore di Sangue

Partita: ASD BASKET SABATO Teatro ragazzi Sala GIOVEDI' PLAYERS MARCALLO/S.STEFANO 4 DICEMBRE "IL CIRCO DI NATALE" ore 16 Cattaneo 25 NOVEMBRE ore 21 VS ASD BASKET PALYERS CORBETTA Partita: A.S.D. PALLAVOLO DOMENICA INAUGURAZIONE Via VENERDI' MARCALLO - 2 DIVISIONE 5 DICEMBRE CASETTA DEL LATTE ore 11.45 Roma 26 NOVEMBRE ore 21 VS

Concerto d'organo Chiesa Partita: A.S.D. PALLAVOLO Parrocchiale SABATO MARTEDI' VI Festival Organistico MARCALLO - UNDER 20 "LA FABBRICA S.S. Nazaro e 27 NOVEMBRE ore 18 VS - SQ 7 DICEMBRE DEL CANTO" ore 21 Celso Marcallo Partita: A.S.D. PALLAVOLO Pranzo e pomeriggio DOMENICA danzante MARCALLO - UNDER 16/BLU MERCOLEDI' ore 12.30 in Sala Cattaneo Centro Pensionati Marcallo 28 NOVEMBRE ore 11 VS MANTEGAZZA 8 DICEMBRE MERCATINI DI NATALE dalle 9 alle17 Piazza Italia VENERDI' Partita: A.S.D. PALLAVOLO SABATO Coro Gospel Sala MARCALLO - 2 DIVISIONE 3 DICEMBRE ore 21 11 DICEMBRE "JAZZ GOSPEL ALCHEMY" ore 21.30 Cattaneo VS GIOVEDI' Partita: ASD BASKET • Pranzo di Natale PLAYERS MARCALLO/S.STEFANO dell'Amministrazione Sala Mensa 9 DICEMBRE ore 21 VS ASD BASKET PALYERS DOMENICA comunale per over 70 ore 12.30 Scuole Elementari CARROCCIO LEGNANO 19 DICEMBRE • Festa del VISKIO Ass.ne Terra Insubre tutto il giorno Sala Cattaneo DOMENICA Partita: A.S.D. PALLAVOLO • Festa della Scuola Materna ore 15 Palestra Comunale MARCALLO - UNDER/16BLU 12 DICEMBRE ore 11 VS RHO Distribuzione Doni asone nella A C Ai Bambini organizzato Partita: A.S.D. PALLAVOLO settimana dalla Parrochhia in collaborazione SABATO con l'associazione la Fenice Salone Oratorio MARCALLO - UNDER/20VS prima di Natale e gli Amici di Barco ore 21 di Casone 18 DICEMBRE ore 18 CORBETTA VENERDI' DOMENICA Partita: A.S.D. PALLAVOLO CENONE Sala MARCALLO - UNDER 16/BLU 31 DICEMBRE DI CAPODANNO ore 20 Cattaneo 16 GENNAIO ore 11 VS 22 Associazioni www.g3amagenta.altervista.org CICO CERCA CASA Godere della compagnia di un animale dome- gno umano spazi comu- e fare nuove esperienze insieme; i più stico è una delle gioie più vere che si possono ni, gio­chi, slanci autenti- sedentari apprezzeranno la sua gioia provare. A questo proposito, il nostro Cico è ci e spontanei. di vivere ed il piacere del calore che il cane ideale: può trasformarsi da semplice Date le sue caratteri- dona accarez- ca­gnolino che vive in canile in un fantastico stiche, chiunque può zare e cocco- compagno di vita, in grado di donare alla sentirsi appagato dal- lare un cagno- famiglia che vorrà adottarlo definitivamente la compagnia di Cico. lino. mol­te soddisfazioni. Quanti han­no una vita L’amore che Cico è un incrocio di taglia medio/piccola di dinamica sia coloro che, Cico è in grado nato a inizio 2003. Nonostante non sia più un al contrario, vivono in modo più tranquillo. I di donare non “ragazzino”, è ben lontano dall’essere un ca- primi potranno condurre con sé il loro amico ha prezzo. ne anziano. Lo si capisce a prima vista, gio- cando con lui o portandolo a passeggio. Per maggiori informazioni contattate La sua vivacità, che si percepisce anche solo Enrica 338 4830787 [email protected] guardandolo negli occhi, emerge non appena Francesca 347 1632357 [email protected] Cico ha modo di condividere con un compa-

Traballina e Flaffy sono pronte da adottare ASSOCIAZIONE Traballina, 5 mesi femmina, trovata affet- Flaffy, 6 anni maschio, trovato a Marcallo giardino cerca famiglia che lo ami per sem­ ta da un virus che le aveva tolto il senso circa un anno fa …pelo lungo e bianco con pre. dell’equilibrio. coda e orecchie rosse. Non ha l’occhio de- È stata curata con antibiotici e adesso che stro probabilmente dovuto ad un’operazio- è guarita, gioca, scherza ed è del tutto au- ne quando era piccolo. È completamente tonoma. in­dipendente abituato sia alla casa che al Della sua malattia è rimasto un leggero ‘tremolio’ della testa quasi impercettibile, ASSOCIAZIONE in futuro speriamo in ulteriori miglioramen- ti. Traballina cerca una casa ed una fami- glia che la segua e adozioni che soprattutto la Cell.: 345•1290975 ami incondiziona- tamente. Info: 338•7342566 [email protected] DONAZIONI IN VENDITA PRESO LE VOLONTARIE Codice Iban: E NEI MERCATINI IL CALENDARIO DELL’ASSOCIAZIONE 2011! IT84I0103032990000001142766 Conto corrente postale: 1602279 L’ASSOCIAZIONE AUGURA BUONE FESTE A TUTTI!

Impianti civili e industriali Idrotermosanitari Irrigazione Condizionamento Riscaldamento Impianti gas metano e G.P.L. Arredobagno Pannelli solari ed energie alternative 11 Impresa Cimiteriale GOMASCHIGOMASCHI Appaltatrice nel cimitero di Marcallo e di Casone 02 / 94 70 541

Pompe Funebri GOMARASCHIGOMARASCHI

Marcallo con Casone - Magenta Boffalora S/T - S. Stefano T. - Robecco S/N 02 - 97 29 84 75 20

Si accettano consegna forno tutti i tipi a domicilio a legna di ticket gratuita

Via Piave, 48/c - (Mi) - Tel. 02.97.27.22.39

Abbigliamentopersonalizzato

stampa e ricamo

Uffici e Show Room Contatti

P.zza Cattaneo, 7 Tel. 0321 497136 Trecate (No) Fax. 0321 76340 www.acmpromotion.it [email protected]