di Arese mercoledì, 01 gennaio 2020 Comune di Arese mercoledì, 01 gennaio 2020 Comune di Arese giovedì, 02 gennaio 2020 Comune di Arese giovedì, 02 gennaio 2020 Comune di Arese venerdì, 03 gennaio 2020 Comune di Arese venerdì, 03 gennaio 2020

Comune di Arese

03/01/2020 Settegiorni Pagina 32 3 Diciannovenne si schianta contro un palo della luce e viene salvato dai passanti: «Volevo farla finita»

03/01/2020 Settegiorni Pagina 33 4 Precipita da sei metri d' altezza

03/01/2020 Settegiorni Pagina 33 6 Operaio schiacciato in un compattatore dei rifiuti

03/01/2020 Settegiorni Pagina 33 7 UNITER: UN BILANCIO DELLE ATTIVITÀ DI DICEMBRE 2019 IN ATTESA DELL' INIZIO DELLE CONFERENZE DI GENNAIO 2020

03/01/2020 Settegiorni Pagina 42 8 2,12 CASSINA NUOVA 2,03 RHODENSE

03/01/2020 Settegiorni Pagina 42 9 CAMPIONATI - RICORDIAMO QUAL E' LA SITUAZIONE ALLA FINE DELL' ANDATA

03/01/2020 Settegiorni (ed. ) Pagina 21 11 CAMPIONATI - RICORDIAMO LE CLASSIFICHE ALLA FINE DEL GIRONE DI ANDATA

03/01/2020 Il Notiziario Pagina 65 12 Altro incidente: auto invade pista ciclabile e si schianta contro un grosso palo segnaletico

03/01/2020 Il Notiziario Pagina 65 13 Bmw cannibalizzata: hanno rubato perfino le portiere e l' intero cofano

03/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 14 Operaio rimane schiacciato dal cassonetto dei rifluiti

03/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 15 Commercio di vicinato, contributi comunali a fondo perduto per sostenere la crescita

03/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 16 Il Comune "adotta" una vittima della 'ndrina realizzando un lenzuolo con il suo nome

03/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 17 Arte e poesia all' Agorà

03/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 18 Vola dal ponteggio: grave operaio

[§23773708§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 32 Settegiorni Comune di Arese

Diciannovenne si schianta contro un palo della luce e viene salvato dai passanti: «Volevo farla finita»

ARESE (mly) Si schianta contro il palo della luce: traffico deviato e qualche disagio per gli automobilisti in viale Sempione. L' incidente si è verificato sabato 28 dicembre, verso le 17.30 all' altezza di viale Sempione 10. Una macchina, Opel Astra, è finita contro un palo della segnaletica di attraversamento pedonale, che era illuminato. Fortunatamente al momento dello schianto non erano presenti né pedoni, né stavano transitando altre auto. Al volante un 19enne che è stato estratto dall' auto da alcuni passanti che hanno assistito a tutta la scena. Il gesto sarebbe stato volontario: secondo quanto riportato da alcuni testimoni, infatti, il ragazzo avrebbe dichiarato di averlo fatto apposta, poiché non gli interessava più vivere. L' auto, una Opel Astra presa a no leggio, è andata completamente distrutta. Sul posto, per portare soccorso, sono arrivati immediatamente i volontari della Misericordia di Arese che hanno caricato sull' ambulanza il 19enne - ancora cosciente - per portarlo all' ospedale Niguarda di Milano, in codice giallo. Poco dopo sono giunte sul posto anche gli agenti di Polizia Locale di Arese, con una volante e l' unità mobile per le operazioni di rilevamento del sinistro stradale e i Carabinieri che hanno chiuso la strada al traffico. Infine è stato necessario anche l' intervento dei vigili del fuoco, giunti sul luogo del sinistro con un' autobotte e un' auto gru. Dal motore dell' Opel Astra, infatti, usciva del fumo; inoltre il palo della luce, colpito dall' auto, era pericolante. I pompieri hanno dovuto aspettare l' arrivo dell' elettricista - che ha tolto la corrente - per poi tagliare il palo e adagiarlo sull' aiuola, in attesa che un tecnico del Comune lo rimuovesse nei giorni successivi. Durante il rilevamento del sinistro c' è stato qual che disagio per gli automobilisti: il traffico, infatti, è stato deviato su piazza 5 Giornate, compresi i pullman di linea, formando dei rallentamenti. La situazione è tornata alla normalità intorno alle 19.30. Elisa Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§23773722§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

Precipita da sei metri d' altezza

ARESE (gse) Stava lavorando su una passerella all' interno della Rmi Spa, Rottami Metalli Italia, di via Manuel Fangio, al confine tra Lai nate e Arese quando, per cause ancora al vaglio della Polizia locale di e degli operatori dell' Asst Rhodense intervenuti sul posto è caduto a terra da una altezza di circa 6 metri. Un impatto violento contro il terreno che ha fatto preoccupare i colleghi di lavoro che hanno assistito alla scena. Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 2 gennaio per B.S.A., un operaio italiano di 42 anni residente a . L' uomo, dipendente dell' azienda come tutti i giorni stava svolgendo il suo lavoro quando, forse a causa di un malore improvviso è caduto a terra privo di sensi. A dare l' allarme sono stati i colleghi di lavoro che erano con lui e in pochi minuti in via Fangio sono arrivati i volontari della Croce Azzurra di Caronno Pertusella e quelli della Croce Bianca oltre al personale medico e infermieristico dell' elisoccorso decollato dall' ospedale milanese di Niguarda. L' elicottero per accelerare le operazioni di soccorso è atterrato direttamente all' interno dell' azienda che di occupa della rottamazione di metalli. L' operaio è stato soccorso e immobilizzato sul posto e subito dopo trasferito con l' elisoccorso all' ospedale San Gerardo di Monza in codice rosso, quello più grave. Una volta in pronto soccorso i medici hanno effettuato la prima Vista la gravità della situazione l' elisoccorso con a bordo il personale medico e infermieristico inviato dall' ospedale milanese di Niguarda è atterrato direttamente all' interno dell' azienda situata alle spalle del centro commerciale di Arese sul confine con il territorio di Lainate. Oltre all' elisoccorso anche due ambulanze hanno raggiunto la Rmi di via Fangio diagnosi che al momenti di andare in stampa parla di trauma toracico e della sospetta rottura del bacino. Dopo la visita e gli esami radiografici effettuati nel reparto di urgenza del san Gerardo, l' operaio della Rottami Metalli Italia è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva del nosocomio monzese dove al momento di andare in stampa si trova in prognosi riservata. Le sue condizioni restano gravi ma fortunatamente, vista l' altezza della caduta non è in pericolo di vita. Mentre l' operaio veniva trasferito in ospedale a Monza sul luogo dell' incidente, chiamati dagli agenti della Polizia locale di Lai nate arrivavano i tecnici dell' Asst Rhodense, la vecchia Asl, per verificare

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§23773722§] venerdì 03 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

le norme di sicurezza sul lavoro. Una volta appurato che l' operaio è regolarmente assunto da parte dell' azienda i tecnici hanno iniziato i rilievi per verificare se all' interno dell' impianto e soprattutto nella zona della passerella dove è caduto l' operaio siano state rispettate le norme di sicurezza. L' arrivo dell' elicottero a Arese ha attirato l' attenzione dei numerosissimi clienti che nel primo poemriggio di ieri, giovedì 2 gennaio, si trovavano al «Centro» di Arese. La Rmi è, infatti, situata alle spalle del centro commerciale aresino. Alcune delle persone che stavano girando tra i negozi hanno raggiunto il piazzale della Rmi per vedere cosa era successo. Stefano Giudici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§23773720§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

Operaio schiacciato in un compattatore dei rifiuti

Grave incidente per un 42enne addetto alle pulizie del «Centro». I sindacati: «inammissibile che incidenti simili continuino ad accadere con una facilità agghiacciante»

ARESE (ces) Stava lavorando nella zona del carico e scarico del Centro commerciale di Arese quando, per cause ancora da accertare, è caduto in un compattatore dei rifiuti. Una caduta violenta che ha mandato in arresto cardiaco l' uomo un egiziano di 2 anni. Lunghissimi minuti quelli in cui, l' addetto alle pulizie è rimasto in arresto cardiaco, fino a quando i soccorritori non sono riusciti a rianimarlo e a trasportarlo d' urgenza in ospedale. Il gravissimo infortunio sul lavoro è accaduto qualche minuto prima dell' 1 di notte di domenica 29 dicembre. Secondo quanto poi ricostruito dalle Forze dell' ordine intervenute sul posto, A. A., 42enne nato in Egitto ma residente a Milano, dipendente di una ditta di pulizie, mentre riponeva dei rifiuti all' interno di un container per la raccolta del vetro posizionato sul retro del centro, nell' area di scarico merci, è stato schiacciato dal coperchio del container, rimanendovi incastrato all' interno con il busto. L' uomo è stato soccorso dal personale della società di guardiania "All System ", incaricata della vigilanza del centro commerciale, che ha allertato subito i soccorsi e le Forze dell' ordine. Giunti sul posto, ci si è resi immediatamente conto della gravità della situazione. L' uomo era in arresto cardiaco e si è ripreso dopo circa 15 minuti di rianimazione. A quel punto è stato caricato d' urgenza su un' ambulanza della Misericordia di Arese che l' ha trasportato in codice rosso all' ospedale San Carlo di Milano dove è stato ricoverato in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. Il cassone è stato sottoposto a sequestro dai carabinieri intervenuti sul posto. Sulla vicenda sono intervenuti anche i sindaci «L' Ugl esprime la sua vicinanza alla famiglia dell' uomo di 42 anni, in fin di vita dopo un grave infortunio sul lavoro ad Arese. E' inammissibile che incidenti simili continuino ad accadere con una facilità agghiacciante" ha dichiarato in una nota Paolo Capone, segretario generale dell' Ugl. "Occorrono maggiori controlli e una formazione adeguata, soprattutto nei settori dove il rischio è più elevato. L' Ugl sarà in tour anche nel 2020 con la campagna 'Lavorare per vivere' per sensibilizzare l' opinione pubblica sul triste fenomeno delle vittime di incidenti sul lavoro".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6

[§23773724§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

UNITER: UN BILANCIO DELLE ATTIVITÀ DI DICEMBRE 2019 IN ATTESA DELL' INIZIO DELLE CONFERENZE DI GENNAIO 2020

ARESE (mly) Con l' annuale assemblea dei soci - che si è tenuta il 19 dicembre - si sono chiuse le attività dell' U nit er della prima parte dell' anno accademico che, dopo la doverosa pausa natalizia, riprenderanno regolarmente il 7 gennaio 2020 con i consueti corsi - di cui non pochi nuovi - e le tante iniziative che compongono il vasto programma offerto dall' Associazione ai propri iscritti. La prima del nuovo anno si terrà giovedì 9 gennaio - sempre alle 15 all' auditorium Aldo Moro di Arese in via Varzi, 13 - con il titolo «Raffaello 2020 e l' eterna giovinezza», in cui Ruggero Cioffi - in occasione del cinquecentenario della morte - ricorderà la breve ma estremamente intensa vita del famoso pittore, a lungo considerato il più grande artista dell' era moderna. Giovedì 16 gennaio Giorgio Venturini racconterà la vita e le vicissitudini di una coppia reale giovanissima e travagliata vissuta nell' Antico Egitto della diciottesima dinastia: Tutankhamon e Ankhesenamon, la coppia reale dimenticata, prendendo come spunto per l' incontro il suo romanzo storico Il Cielo è un migliaio di Stelle. I due sovrani crearono un tale scompiglio, sovvertendo le millenarie certezze del Paese, tanto che provocarono una reazione netta e brutale non appena l' an tico ordine ritornò a dominare l' Egitto con una catartica restaurazione. «Coco Chanel: la signora della moda» sarà il titolo della conferenza del 23 gennaio, in cui Enza Procopio ripercorrerà la vita e la carriera di Gabrielle Bonheur Chanel, donna implacabile, ma dotata di un senso dello stile impareggiabile, che sconvolse non solo la moda, ma la maniera di concepire la femminilità. L' ultima conferenza del mese si terrà il 30 gennaio con Massimo Stefanoni che presenterà una nuova tappa dei suoi itinerari di viaggiatore appassionato. Con «Diari di viaggio: in questo mondo di geyser...» farà scoprire un luogo al di fuori dei percorsi normali: l' isola vulcanica più grande al mondo, che ospita la capitale più a nord del globo e dove la natura domina in maniera incontrastata, regalando spettacoli inaspettati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 7

[§23773695§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 42 Settegiorni Comune di Arese

2,12 CASSINA NUOVA 2,03 RHODENSE

LA CLASSIFICA DEL 2019

Cinque sono invece, le squadre che non sono riuscite a raggiungere il punto a partita, fermandosi allo «zero virgola...». Tra queste la Pregnanese che è scivolata in Seconda Categoria, mentre Mascagni e Benvenuta hanno peggiorato il loro rendimento rispetto ad un anno fa. Resta sotto l' unità anche il San Luigi Pogliano che è andato però meglio passando da 0,59 a 0,90. Il confronto tra il rendimento tenuto nel 2018 e nel 2019 mette ancora in risalto il Cassina Nuova che ha «firmato» la performance migliore con un incremento di 1,06 punti a partita. La squadra che ha avuto il calo più evidente è invece la Poglianese (l' ex Accademia Settimo...): ha chiuso il 2018 a 2.34 (e l' accesso ai play off promozione), "saluta" il 2019 con 0,87 punti/partita in meno, scivolando a 1,47. Chiudono in trend positivo anche Barbaiana, Ardor e Cornaredese, tre squadre che hanno cancellato lo zero salendo rispettivamente di 0,44 (da 0,83 a 1,27), 0,45 (da 0,91 a 1,26) e 0,89 (da 0,47 a 1,36). 2,52 Sporting (63/25) 2,12 Cassina Nuova (68/32) 2,03 Rhodense (61/30) 1,91 Baranzatese (61/32) 1,89 Pero 1,86 Virtus (52/28) 1,84 Novatese (59/32) 1,77 (53/30) 1,73 Solese (52/30) 1,60 Victor Rho (48/30) 1,59 Pro Novate (51/32) 1,57 Vighignolo (47/30) 1,57 Oratorio Lainate Ragazzi (44/28) 1,53 Osaf Lainate (46/30) 1,50 Real VM (45/30) 1,47 Osal Novate (47/32) 1,47Poglianese (44/30) 1,40 Lainatese (42/30) 1,38 Seguro (18/13) 1,37 Osl Garbagnate (41/30) 1,36 Cornaredese (38/28) 1,33 Bollatese (40/30) 1,28 San Giuseppe Arese (37/29) 1,27 Barbaiana (38/30) 1,26 Ardor Bollate (39/31) 0,90 San Luigi Pogliano (26/29) 0,84 Benvenuta (21/25) 0,75 Mascagni Senago (24/32) 0,67 Pregnanese (20/30) 0,58 Terrazzano (15/26)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 8

[§23773705§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 42 Settegiorni Comune di Arese

CAMPIONATI - RICORDIAMO QUAL E' LA SITUAZIONE ALLA FINE DELL' ANDATA

ECCELLENZA GIRONE A: Verbano 34, Busto 81 31, Rhodense 29, Varesina 26, Alcione 24, Vogherese 23, Ardor Lazzate, Accademia Pavese, Pavia 20, Vergiatese 19, Settimo Milanese 18, Calvairate 16, Sestese 14, Mariano 13, Castanese 12, Fenegrò 9. PROMOZIONE GIRONE A: Gavirate 37, Besnatese 29, Meda 26, Amici dello Sport 25, Base 96, Uboldese 24, Morazzone 23, , Vighignolo 21, Magenta 20, Olimpia 19, Universal Solaro, Union Villa 18, Accademia 15, Gorla Maggiore 13, Fagnano 4. PROMOZIONE GIRONE E: Città di Sangiuliano 33, Soresinese 29, 25, Solese, Villa, 24, Castelleone, Cinisello 23, Cob 91 21, Romanengo 20, Senna Gloria 18, Settalese 16, Barona, Paullese 12, Atletico CVS 10, Orceana 6. PRIMA GIRONE N: Aurora Cerro Cantalupo 36, Pontevecchio 31, Osl Garbagnate 28, 26, Lainatese 24, Bollatese, Baranzatese, Quinto Romano 22, Boffalorese 20, Pro Novate 18, Corbetta, Barbaiana 17, Viscontini 16, Poglianese 15, 9, Real VM 6. SECONDA GIRONE N: Olgiate se 43, 34, Osl, Pro Juventute 32, 31, Lonate Pozzolo 30, Solbiatese 26, 24, Virtus Cantalupo 22, Robur Legnano 19, SM Kolbe Legnano 18, Gorla Minore 17, Beata Giuliana 16, S.Ilario Milanese, Osaf Lainate, 15, Città Samarate, Borsanese 13. SECONDA GIRONE Q: Afforese 39, Cassina Nuova 29, Novatese 28, Victor Rho 26, Marcallese 25, Ardor Bollate* 23, Osal Novate 22, SG Sport Arese*, Vela 21, S.Stefano Ticino 18, Oratoriana Vittuone 16, 15, NA Gunners 13, Pregnanese 11, Suprema Odb 10, Mascagni 8. (*1 partita in meno). TERZA LEGNANO A:Mocchetti SVO 36, Furato, San Giorgio 34, Virtus Cornaredo 31, Oratorio Lai nate Ragazzi 30, Dairaghese, Amor Sportiva 28, San Lorenzo 24, San Luigi Pogliano* 20, Rescaldinese* 17, 12, Airoldi 10, Legnarello SSM 9, Sport Più, Rescalda 8, Virtus Sedriano 6. (*1 partita in meno) TERZA MILANO A: Pero, Boffalorello 31, Audace 25, Deportivo Milano 23, Rozzanese, Nevada 22, Accademia Milanese, Cornaredese 20, Nuova Trezzano 18, Oratorio San Gaetano 13, Sporting CB, Terrazzano 9, Carducci Legends 8, 2. TERZA MILANO B: Partizan Bonola, Atletico Dragons 32, Bonola, Aldini 27, Villapizzone 22, Mojazza 21, Baggio Secondo 19, Seguro 18, Sant' Ambroeus 15, Oratorio Santa Cecilia 14, Fornari 12, Aics Olmi 10, Velasca 7, Cimiano 5. TERZA MILANO C: Sporting Ce sate 32, J. Cusano 28, Ambrosiano Dugnano 24, San Luigi Cor mano 23, Padernom Usva S. Francesco 20, Stella Azzurra 56 19, La Benvenuta 14, FC Bresso 10, Accademia Inter, Lombardia

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 9

[§23773705§] venerdì 03 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Uno 9, Nuova 7, Pio XI Speranza 6. ECCELLENZA FEMMINILE: Pro Sesto 32, Monterosso 27, Sedriano Ticinia, Academy Pavia 26, Vittuone*, Minerva 23, 3Team, Doverese 18, Fiammamonza 15, Feralpi Salò 12, Tabiago 11, Senna Gloria* 10, Pero 8, Cologno 6. (*1 partita in meno) PROMOZIONE FEMMINILE A: 30, Settimo Vighignolo, Orasport * 24, Gavirate 23, Ceresium Bisustum 22, CG Bresso 21, Os sona, Novedrate 20, Vigevano 17, Athletic Pavia 9, Lombardia Uno 7, Pontese* 3, Cus Bicocca 1. (*1 partita in meno)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 10

[§23773704§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 21 Settegiorni (ed. Legnano) Comune di Arese

CAMPIONATI - RICORDIAMO LE CLASSIFICHE ALLA FINE DEL GIRONE DI ANDATA

PROMOZIONE GIRONE A: Gavirate 37, Besnatese 29, Meda 26, Amici dello Sport 25, Base 96, Uboldese 24, Morazzone 23, Sedriano, Vighignolo 21, Magenta 20, Olimpia 19, Universal Solaro, Union Villa 18, Accademia Vittuone 15, Gorla Maggiore 13, Fagnano 4. PROMOZIONE GIRONE F: Varzi 30, Viscontea, Sancolombano 29, Lomello 28, Accademia 24, Bressana 22, 21, La Spezia 20, Locate 17, Robbio, Vistarino 15, Union Calcio 13, Virtus * 11, Garlasco 8, Città Vi gevano* 5. (*1 partita in meno) PRIMA GIRONE M: Landriano 33, Alagna, Casteggio 29, Valera Fratta 26, Oratorio Stradella 25, Vigevano 24, Gambolò 22, Mot tese 21, Casorate Primo, Albuzzano 20, 18, Siziano Lanterna 15, Mortara 14, Nuova Fri girola, Giovanile Lungavilla 13, Cavese 2. PRIMA GIRONE N: Aurora Cerro Cantalupo 36, Pontevecchio 31, Osl Garbagnate 28, Ossona 26, Lainatese 24, Bollatese, Baranzatese, Quinto Romano 22, Boffalorese 20, Pro Novate 18, Corbetta, Barbaiana 17, Viscontini 16, Poglianese 15, Cuggiono 9, Real VM 6. SECONDA GIRONE Q: Afforese 39, Cassina Nuova 29, Novatese 28, Victor Rho 26, Marcallese 25, Ardor Bollate* 23, Osal Novate 22, SG Sport Arese*, Vela Mesero 21, S.Stefano Ticino 18, Oratoriana Vittuone 16, Arluno 15, NA Gunners 13, Pregnanese 11, Suprema Odb 10, Mascagni 8. (*1 partita in meno). SECONDA GIRONE S: Concordia Robecco 38, Cesano Boscone 37, Romano Banco 35, Robur 26, 24, Aprile 81, Vercellese, Orione 22, Cor sico* 21, Sporting , Real Trezzano, Virtus Abbiatense 15, Visconti 13, Iris 11, Freccia Azzurra Gaggiano 10, Muggiano 9. SECONDA GIRONE V: Castelnovetto 35, Stella Bianca 34, Virtus Lomellina, Zibido SG 29, Rosatese 27, Superga 26, Mi3 23, Certosa Pavia, Mede, Cassolese 18, Gravellonese 17, 16, Bereguardo 13, Carpianese 12, Accademia Pievese, Gropello SG 9. TERZA LEGNANO A: Mocchetti SVO 36, Furato, San Giorgio 34, Virtus Cornaredo 31, Oratorio Lai nate Ragazzi 30, Dairaghese, Amor Sportiva 28, San Lorenzo 24, San Luigi Pogliano* 20, Rescaldinese* 17, San Vittore Olona 12, Airoldi 10, Legnarello SSM 9, Sport Più, Rescalda 8, Virtus Sedriano 6. (*1 partita in meno) ECCELLENZA FEMMINILE: Pro Sesto 32, Monterosso 27, Sedriano Ticinia, Academy Pavia 26, Vittuone*, Minerva 23, 3Team, Doverese 18, Fiammamonza 15, Feralpi Salò 12, Tabiago 11, Senna Gloria* 10, Pero 8, Cologno 6. (*1 partita in meno) PROMOZIONE FEMMINILE A: Cesano Boscone 30, Settimo Vi ghignolo, Orasport GazzadaSchianno* 24, Gavirate 23, Ceresium Bisustum 22, CG Bresso 21, Ossona, Novedrate 20, Vigevano 17, Athletic Pavia 9, Lombardia Uno 7, Pontese* 3, Cus Bicocca 1. (*1 partita in meno) TERZA MILANO A: Pero, Boffalorello 31, Audace 25, Deportivo Milano 23, Rozzanese, Nevada 22, Accademia Milanese, Cornaredese 20, Nuova Trezzano 18, Oratorio San Gaetano 13, Sporting CB, Terrazzano 9, Carducci Legends 8, Vermezzo 2.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 11

[§23773699§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 65 Il Notiziario Comune di Arese

VIABILITA' - Per fortuna non stavano passando pedoni o ciclisti, ma la preoccupazione continua

Altro incidente: auto invade pista ciclabile e si schianta contro un grosso palo segnaletico

ARESE - Nuovo incidente ad Arese con auto distrutta. L' ultimo della serie è avvenuto sabato 27 intorno alle 19 in viale Sempione, sulla stessa corsia e ad una cinquantina di metri dov' è stato investito mortalmente l' anno scorso un ciclista aresino. Stavolta il guidatore per un malore o una distrazione ha invaso con un' auto a noleggio la pista ciclabile in corrispondenza delle strisce pedonali e ha preso in pieno uno dei grossi pali della segnaletica sospesa. Fortuna ha voluto che nessun altro fosse coinvolto, che non passassero pedoni o ciclisti in quel momento. Sul posto sono giunti un gran numero di mezzi e uomini della polizia locale per rimuovere l' auto, assistere l' automobilista e rimuovere il palo che era rimasto pericolosamente pendente rischiando di cadere da un momento all' altro al suolo. Fintanto che le operazioni sono andate avanti, il tratto di strada è stato chiuso al traffico e, fino a quando il palo non è stato rimosso dal marciapiede, l' area è stata delimitata anche nei giorni succes sivi con nastro bianco e rosso. Il susseguirsi di incidenti più o meno gravi sta dando luogo sui social a un intenso chattare di aresini preoccupati della loro viabilità cittadina. Sono in tanti a postare in tempo reale le foto degli impatti e a criticare duramente urbanistica stradale, velocità, sorpassi azzardati e invasione delle ciclabili. Del resto, a giudicare dallo spessore del palo e dalla sua piegatura alla base, anche per l' incidente di sabato scorso ci si immagina un impatto violentissimo. E le direttrici interessate restano soprattutto quelle di Sempione-Nuvolari.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 12

[§23773703§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 65 Il Notiziario Comune di Arese

Bmw cannibalizzata: hanno rubato perfino le portiere e l' intero cofano

ARESE - Non solo furti d' auto ad Arese, ora le cannibalizzano pure come successo nella notte tra il 19 e il 20 dicembre scorsi ad Arese. Cofano smontato, pezzi di motore mancante e perfino le quattro portiere. E' come si è presentata il 20 mattina una Bmw al suo proprietario. Una scoperta davvero amara per il malcapitato che l' aveva lasciata in sosta per tutta la notte. E' successo in piazza 5 giornate: un angolo poco illuminato che deve aver dato vita facile ai predatori che hanno avuto tutto il tempo di smontare pezzo per pezzo l' auto. Probabilmente per rivendere poi le componenti rubate.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 13

[§23773719§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Operaio rimane schiacciato dal cassonetto dei rifluiti

ARESE - Un operaio 42enne egiziano è rimasto intrappolato nel container per la raccolta dei rifiuti, mentre era impegnato a smaltire dei contenitori di vetro. L' incidente è accaduto attorno all' una di notte di domenica scorsa nell' area preposta alla raccolta differenziata dei rifiuti del centro commerciale "Il centro". Gli effetti sarebbero stati letali se un addetto della vigilanza non si fosse accorto attraverso le telecamere di sicurezza dell' operaio imprigionato nel contenitore. E ha lanciato l' allarme. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 che l' hanno rianimato essendo in arresto cardiaco da circa un quarto d' ora e trasportato poi in gravi condizioni all' ospedale San Carlo di Milano. Ma nelle ore successive si è per fortuna ripreso ed è stato dichiarato fuori pericolo di vita. Il lavoratore, stando a quel che emerso da una prima ricostruzione, è rimasto schiacciato dal pesante coperchio del container contro il bordo dello stesso essendogli caduto sulla schiena. Le telecamere essendo dotate di obiettivo mobile non hanno ripreso il momento preciso dell' incidente, ma quella in cui l' uomo appare bloccato. Sul grave episodio è intervenuto Paolo Capone, segretario generale dell' Ugl, per invocare più controlli e formazione per scongiurare lo stillicidio di incidenti sul lavoro. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 14

[§23773706§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Commercio di vicinato, contributi comunali a fondo perduto per sostenere la crescita

ARESE - Il Comune sostiene le imprese commerciali di vicinato, di somministrazione di alimenti e bevande, artigiane. Infatti ha approvato un nuovo bando (il quinto) per incentivare e promuovere l' economia locale attraverso l' assegnazione di contributi a fondo perduto alle imprese cittadine. L' importo stanziato ammonta in 300.000 euro da ripartire equamente (50%) fra imprese/cooperative che alla data di pubblicazione del bando siano iscritte al Registro imprese della CCIAA di Milano da non oltre 24 mesi; imprese/ cooperative che alla data di pubblicazione del bando risultino iscritte al Registro imprese della CCIAA di Milano da non oltre 24 mesi. Il contributo erogabile massimo è pari all' 80% dell' ammontare complessivo delle spese sostenute (al netto di Iva e di altre imposte e tasse) sino a 20.000 euro. Potranno comunque beneficiare del contributo solo gli investimenti il cui costo complessivo minimo (spese ammesse) sia pari o superiore a 2.000 euro. Quali sono le spese ammissibili? Efficienza e risparmio energetico anche con l' acquisto di beni strumentali; miglioramento della qualità di vita e di lavoro dell' ambiente dell' inquinamento acustico; individuazione di soluzioni per ottimizzare la propria attività; trasferimento di conoscenze e innovazioni tecnologiche; acquisizione o registrazione di brevetti. Ma anche i costi per eseguire i lavori, l' acquisto di materie prime, di macchinari e beni strumentali, di software e hardware, la realizzazione del sito d' impresa. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 15

[§23773711§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Il Comune "adotta" una vittima della 'ndrina realizzando un lenzuolo con il suo nome

ARESE - Il 21 marzo prossimo per impulso dell' associazione Libera si terrà a Palermo la 25° giornata della memoria e dell' impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un gigantesco lenzuolo, largo 6 metri e lungo 180 metri, costituito da 1011 lenzuoli da un metro cuciti insieme, riporterà i nomi delle 1011 vittime delle mafie censiti sinora. L' amministrazione comunale, trovando l' iniziativa rispondente ai suoi propositi di diffondere i valori della legalità e della democrazia, ha aderito alla campagna "Lenzuoliamo Palermo. Un nome da non dimenticare. Un lenzuolo da portare" promossa da Libera. Da qui la decisione di "adottare" Giovanni Lo sardo, vittima della mafia, attraverso la realizzazione di un lenzuolo di 1,10 m x 1,10 m da ritirare nella sede milanese di Libera e da consegnare entro il 31 gennaio prossimo. Losardo, assessore nel Comune di Cetraro (Cosenza), avendo più volte denunciato le attività illecite della malavita locale, nella notte del 21 giugno 1980 rimase vitti ma di un attentato a opera della 'ndrangheta, mentre rientrava a casa dopo una seduta del consiglio comunale. Spirò il giorno dopo all' età di 54 anni. Della sua morte venne accusato e rinviato a giudizio un boss della 'ndrina di Cetraro, ma la vicenda tiva di piena assoluzione. Avendo donato la sua vita per la legalità merita di essere ricordato. Un modo per promuovere l' etica pubblica, la giustizia e la cultura della legalità. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 16

[§23773702§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Arte e poesia all' Agorà

ARESE - Due domeniche al mese dedicate agli artisti di ogni epoca. Il primo appuntamento del 2020, a cura del Comune, dal titolo "Creazione e melanconia in Vincent Van Gogh" è in cartellone per domenica 19 gennaio, alle 16, al centro civico Agorà di via Monviso 7. Relatrice Marina Tagliavini. Il coordinamento è di Hugo Salvatore Esposito.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 17

[§23773725§] venerdì 03 gennaio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Vola dal ponteggio: grave operaio

L' incidente è avvenuto all' interno della ditta Rottami Metalli. Soccorso in elicottero 42enne di Caronno

LAINATE di Monica Guerci È in condizioni gravi ma per fortuna non è in pericolo di vita, l' operaio di 42 anni che è precipitato ieri pomeriggio da una impalcatura a Lainate. L' incidente è avvenuto intorno alle 14.30 all' interno della ditta Rottami Metalli Italia Spa di via Fangio a Lainate, a ridosso del grande mall di Arese nell' area dell' ex . Sul posto sono accorsi gli operatori del 118, con due ambulanze e l' elicottero, la polizia locale di Lainate e i tecnici Ats. L' operaio, B.S., italiano di 42 anni, residente a Caronno Pertusella ha riportato diversi traumi dopo essere caduto da un' altezza di 6 metri, è precitato dalla passerella sulla quale stava lavorando all' interno dell' azienda che si occupa di raccolta, lavorazione e riciclaggio di rifiuti ferrosi. Ancora da chiarire l' esatta dinamica dell' incidente, non è noto al momento se il 42enne stesse lavorando da solo e in sicurezza. L' uomo è stato trasportato in elicottero in codice rosso all' ospedale San Gerardo di Monza, dove è giunto con traumi multipli al torace a al bacino e dove si trova ricoverato in prognosi riservata, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto i tecnici dell' Ats di Rho hanno fatto alcuni rilievi per ricostruire la dinamica dell' infortunio e accertare eventuali responsabilità, il luogo dell' incidente è stato posto sotto sequestro. Questo di Lainate è il secondo grave incidente sul lavoro che si è verificato in questi giorni di festa a cavallo fra il vecchio e il nuovo anno nell' area dell' ex Alfa Romeo, dove convivono il grande centro commerciale di Arese e diversi capannoni industriali. Domenica scorsa, un altro operaio, sempre di 42 anni, egiziano, è finito nel compattatore dei rifiuti nell' area di scarico merci sul retro del centro commerciale "Il Centro" di Arese. Il 42enne, residente a Milano, è rimasto schiacciato alla testa e all' addome mentre riponeva dei rifiuti all' interno di un container per la raccolta del vetro. È stato soccorso dal personale della società di vigilanza All System prima e dai vigili del fuoco, insieme al personale del 118, poi. Una tragedia sfiorata: il suo cuore si era ormai fermato ed è stato rianimato dopo 15 minuti di massaggio cardiaco. A marzo scorso un operaio di 45 anni, di nazionalità romena, aveva riportato lesioni alla colonna, al bacino e agli arti inferiori, a causa del crollo di una struttura che stava allestendo all' interno del Cargo 1 della Fiera di Rho-Pero. Se il 2019 nel Nord Ovest milanese non ha registrato incidenti mortali sul lavoro, il 2018, invece, si chiudeva a Lainate con un tragico infortunio. Un operaio di 40 anni di Como perdeva la vita a ottobre precipitando dal tetto sul quale stava lavorando, all' interno della ditta Ansa Plast, nella zona industriale di Lainate al confine con . Dati preoccupanti soprattutto per il settore industriale

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 18

[§23773725§] venerdì 03 gennaio 2020

Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

e per i lavoratori maschili. A seguito del grave incidente sul lavoro ad Arese in cui è rimasto coinvolto l' operaio di 42 anni, finito all' interno di un compattatore dei rifiuti, si è espresso Paolo Capone, Segretario Generale dell' Ugl, l' Unione generale del lavoro. «Occorrono maggiori controlli e una formazione adeguata - ha dichiarato in una nota il segretario - soprattutto nei settori dove il rischio è più elevato. L' Ugl sarà in tour anche nel 2020 con la campagna "Lavorare per Vivere" per sensibilizzare l' opinione pubblica. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 19 Comune di Arese domenica, 05 gennaio 2020 Comune di Arese domenica, 05 gennaio 2020

Comune di Arese

05/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 38 3 Saldi-mania, corsa verso il Centro

[§23797568§] domenica 05 gennaio 2020 Pagina 38 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Saldi-mania, corsa verso il Centro

Nell' enorme mall alle porte della metropoli l' orda di clienti a caccia di affari comincia dal primo mattino

ARESE di Monica Guerci Nel primo giorno di saldi invernali a «Il Centro», il grande mall di Arese, le code cominciano per il caffè. Alle 9.40, a centro commerciale aperto da soli 40 minuti sono già 149 gli scontrini staccati al bar dell' Iper. Caccia grande all' affare specie perchi ha atteso i ribassi per fare shopping. FederModaMilano (Confcommercio Milano) stima in 430 milioni di euro il giro d' affari a Milano e area metropolitana, con il coinvolgimento di oltre un milione di famiglie. «Stima in linea con l' anno scorso, ma migliori rispetto al dato nazionale», rileva Renato Borghi, presidente di FederModaMilano. Anna, 58 anni, attende brioche e cappuccino, è arrivata da Albavilla (Como) prima delle 8 con i suoi figli di 28 e 17 anni: «Sanno cosa comprare e sono andati diretti saltando la colazione. Non ho fatto loro regali a Natale. Oggi? Passeremo qui la giornata». Negli 800 metri della galleria commerciale (200 negozi, 30 ristoranti) sulle vetrine i ribassi vanno dal 30% al 70%. Per Giulia, 43 anni, da Varese «è la prima volta ad Arese«. «Ho voluto provare se è vero che si risparmia -dice -. Con due bambini, comprare nel periodo dei ribassi è una strada obbligata». Fuori dai negozi, ci sono decine di mariti e fidanzati annoiati. Cellulare in mano, stanno li ad aspettare con i sacchetti stracolmi, i passeggini, i cani a seguito, che moglie e figli finiscano gli acquisti. I saldi dureranno due mesi, non tutti hanno fretta. El Attaovi Mahjouba, 30 anni, arriva da , lavora a Milano in uno show room. «Oggi ho speso poco: 46 euro, 21 euro, 17», dice mentre controlla i suoi scontrini. Non si è data una budget, ma un limite di tempo: «Entro le 12.30 devo essere fuori di qui. Tornerò, le vere occasioni si trovano gli ultimi giorni», assicura. «Bisogna guardare al portafoglio e qui si risparmia. Inoltre è un bel posto, veniamo spesso anche senza fare acquisti, anche quando non ci sono soldi», spiega Luis Guevara, 55 anni, di Trezzano, in attesa di figlia e moglie. Per Silvia Belotti, 36 anni, grafica, mamma di due bimbi, gli acquisti sono partiti la scorsa sera sul web. Ha riempito i carrelli online, arriva da Garbagnate e si è concessa un' ora. Budget, 150 euro per ciascuno dei figli. Due amici arrivano da Carugo (Como): per Gabriele Di Francescantonio, 19 anni, è il primo stipendio investito nei saldi, mentre per Simone Salvione, studente, 19 anni, «rinnovare il guardaroba» è l' ordine della giornata imposto dalla mamma.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§23797568§] domenica 05 gennaio 2020

Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Budget: 300 e 200 euro. Arrivano da Monza, Giulia e Simona con le figlie. «Questo di Arese è il centro commerciale più bello», commentano, ci resteranno fino a sera. Budget: 200 euro ciascuna. Francesca di Santo e Giuseppe di Giorgio, felicemente sposati da 49 anni, sono di . 71 anni lei, 80 lui, nel primo giorno di saldi hanno deciso di uscire a far compere «per noi e per i nipotini, ne abbiamo quattro a cui pensare», ma c' è troppa gente e non pensano di restare. Si tengono per mano, guardano le vetrine, scherzano come due ragazzini. Mangeranno un pezzo di pizza, prima di scappare dalla folla.© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4 Comune di Arese venerdì, 10 gennaio 2020 Comune di Arese venerdì, 10 gennaio 2020

Comune di Arese

10/01/2020 Settegiorni Pagina 25 3 Morto l' operaio schiacciato dal coperchio di un container

10/01/2020 Settegiorni Pagina 27 4 Intervista al Sindaco Palestra

10/01/2020 Settegiorni Pagina 27 6 Stage esclusivo di danza moderna con Kledi Kadiu

10/01/2020 Settegiorni Pagina 27 7 Nuovo appuntamento col CoderDojo all' Agorà

10/01/2020 Settegiorni Pagina 27 8 SABATO 11 GENNAIO TORNA L' APPUNTAMENTO CON «SCRITTORI A KM 0» AL CENTRO CIVICO AGORÀ

10/01/2020 Settegiorni Pagina 41 9 Big match per l' Osl Garbagnate: arriva la capolista Punti play off in palio per la Solese con il Cinisello

10/01/2020 Settegiorni Pagina 42 11 Campionato Lega Dilettanti PNI: in arrivo i primi gol del 2020

10/01/2020 Settegiorni (ed. Legnano) Pagina 50 14 Sfide al vertice per Gaggiano e Aurora

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 58 16 L' ombra della mafia su due campagne elettorali?

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 58 18 La Polizia Locale di Arese si aggiorna: un corso per gestire le situazioni "delicate"

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 58 19 porta...

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 59 20 Progetto maggese: nuove opportunità per i disabili

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 59 21 Morto l' operaio rimasto incastrato nel cassone dei rifiuti

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 59 22 Uniter, conferenza sull' antico Egitto

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 59 23 Volontari cercansi per fare compagnia e contrastare la solitudine degli anziani

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 59 24 Educazione finanziaria a scuola con il progetto "Il mattino ha l' ora in bocca"

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 59 25 Scrittori a km 0

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 61 26 Classifiche di Zona alla ripresa

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 61 27 Domenica 12 gennaio Le sfide di Zona

10/01/2020 Il Notiziario Pagina 62 28 Pallanuoto Ripresa / A Novate spettacolo "Xmas" prima dei Campionati

10/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 44 29 Restyling e innovazione Da Arese contributi a negozi e artigianato

10/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 44 30 I corsi di Uniter Arese Dopo Raffaello le leggende d' Egitto

[§23856258§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 25 Settegiorni Comune di Arese

ARESE Aveva 42 anni e nella notte del 29 dicembre era rimasto coinvolto in un incidente sul lavoro al centro commerciale «Il Centro»

Morto l' operaio schiacciato dal coperchio di un container

ARESE (mly) Morto l' operaio vittima dell' incidente sul lavoro avvenuto al centro commerciale «Il Centro» di Arese. Aveva 42 anni. E' deceduto tra venerdì 3 e sabato 4 gennaio, all' ospedale Niguarda, A.A., l' operaio 42enne, residente a Milano ma di origini egiziane, coinvolto nell' incidente sul lavoro avvenuto intorno all' 1 di domenica 29 dicembre a «Il Centro» di Arese. Stava lavorando nella zona del carico e scarico del Centro commerciale di Arese quando, per cause ancora da accertare, era caduto in un compattatore dei rifiuti. Una caduta violenta che aveva mandato in arresto cardiaco l' uomo un egiziano di 42 anni. Lunghissimi minuti quelli in cui, l' addetto alle pulizie era rimasto in arresto cardiaco, fino a quando i soccorritori non sono riusciti a rianimarlo e a trasportarlo d' urgenza in ospedale. Il gravissimo infortunio sul lavoro era accaduto qualche minuto prima dell' 1 di notte di domenica 29 dicembre. Secondo quanto poi ricostruito dalle Forze dell' ordine intervenute sul posto, A. A., 42enne nato in Egitto ma residente a Milano, dipendente di una ditta di pulizie, mentre riponeva dei rifiuti all' interno di un container per la raccolta del vetro posizionato sul retro del centro, nell' area di scarico merci, era stato schiacciato dal coperchio del container, rimanendovi incastrato all' interno con il busto. L' uomo era stato soccorso dal personale della società di guardiania «All System», incaricata della vigilanza del centro commerciale, che ha allertato subito i soccorsi e le Forze dell' ordine. Giunti sul posto, ci si era resi immediatamente conto della gravità della situazione. L' uomo era in arresto cardiaco e si era ripreso dopo circa 15 minuti di rianimazione. A quel punto era stato caricato d' urgenza su un' ambulanza della Misericordia di Arese che l' aveva trasportato in codice rosso all' ospedale San Carlo di Milano. Il cassone è stato sottoposto a sequestro dai carabinieri intervenuti sul posto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§23856248§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 27 Settegiorni Comune di Arese

Il primo cittadino ci ha anticipato alcuni dei lavori che saranno realizzati a breve

Intervista al Sindaco Palestra

«Caserma, apertura dello skate park e la nuova piscina al cici: ecco i progetti che vedranno la luce nel 2020»

ARESE (mly) Con l' inizio del nuovo anno abbiamo incontrato il sindaco Michela Palestra per fare un po' il punto sui progetti già realizzati e quelli che partiranno a breve. E' da poco iniziato il 2020 ed è a un anno e mezzo dall' inizio del secondo mandato. Cosa è già stato fatto di quello che si era prefissata e cosa manca? «In questa prima fase del mandato stanno prendendo forma tanti progetti per cui avevamo lavorato nel precedente mandato. Ne cito due su tutti: la Casa delle Associazioni, assegnata all' inizio del 2019, sta riscuotendo il successo che speravamo, si sta imponendo come punto di riferimento dell' articolata realtà associativa aresina anche grazie al grande lavoro di Uniter e, finalmente, tra pochi giorni si perfezionerà l' affidamento della nuova struttura sociosanitaria alla Misericordia di Arese, un trasferimento atteso da anni per un' associazione che non solo fornisce il servizio di emergenza in tutto il circondario ma offre servizi importanti alla nostra cittadinanza che con la nuova convenzione avvierà sperimentalmente nel fine settimana un servizio ambulatoriale per i cittadini di Arese. Il lavoro che stiamo facendo però non si certo esaurisce con la realizzazione di opere pubbliche, stiamo continuando a lavorare sulla nostra idea di città, inclusiva e sostenibile. Con soddisfazione abbiamo chiuso la raccolta delle idee del bilancio partecipativo con ben 139 proposte. Gli assi strategici che sono stati oggetto del bilancio partecipativo rappresentano anche le linee guida di questa amministrazione: ambiente e consumo responsabile, inclusione e coesione sociale, protagonismo giovanile. Il 2020 si preannuncia anno importante: la conclusione a breve dei lavori della nuova caserma, la fine dei lavori del seminterrato della scuola primaria di via dei Gelsi in primavera, la sistemazione del fontanile di via Leopardi, l' apertura dello skate park e, non ultimo, l' avvio della progettazione della nuova piscina comunale nel centro sportivo. Sono già diverse le stragi sulle strade dall' inizio dell' anno. Anche Arese è stata protagonista, l' anno scorso, di un mortale. Come siamo a livello sicurezza in città? Sappiamo che Polizia Locale è costantemente sotto organico. Adesso è in costruzione la nuova caserma dei carabinieri... Sarebbe un settore da incrementare? «I numeri delle vittime degli ultimi giorni portano drammaticamente in evidenza un problema enorme.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§23856248§] venerdì 10 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Dalle statistiche nazionali emerge con chiarezza che la causa principale degli incidenti stradali è l' uso eccessivo dello smartphone, c' è di che riflettere... Messaggi, telefonate non si fermano mai e ognuno di noi può avere comportamenti che alzano moltissimo il rischio per noi stessi e per gli altri. L' importanza del rispetto delle regole sono fondamentali e non possiamo che confermare tutto il nostro impegno per educazione stradale nelle scuole, un tassello strategico per un' azione preventiva. Sul nostro territorio esercitiamo un presidio costante delle strade e anche del fondo stradale, messo a dura prova dalle persistenti piogge dei mesi scorsi su cui siamo intervenuti tempestivamente. Nel 2020 abbiamo previsto lavori per rifacimento asfalti per 250 mila euro. Quanto all' organico della Polizia Locale, l' inserimento nel 2019 di personale sta permettendo di organizzare l' attività con maggiore presenza sul territorio anche se siamo sempre in sofferenza ma purtroppo è una criticità diffusa nei diversi settori dell' amministrazione. Nonostante questo, nel corso dell' anno ci sarà comunque una persona in più nell' organico di Polizia Locale. Quanto alla nuova caserma siamo in dirittura d' arrivo con i lavori e, in prospettiva futura, disporre di una nuova struttura di maggiore capacità, potrebbe determinare un potenziamento dell' organico sul territorio. Ma ad oggi lo strumento più concreto che già mettiamo in campo è la forte collaborazione fra Polizia Locale e Arma dei Carabinieri». Grande nodo da sciogliere resta l' AdP ex Alfa. Ci sono stati sviluppi negli ultimi mesi? Quando pensi che si inizierà a definire qualcosa? «Gli ultimi mesi hanno portato la consapevolezza che i progetti di cui si è lungo di scusso, un insediamento Ikea e una pista di Sci Indoor non sono più all' ordine del giorno. Si apre ora una nuova fase e una nuova progettualità sull' area i cui contenuti ancora non hanno una chiara definizione. Sarà fondamentale rendere l' area ex Alfa attrattiva e punto di riferimento prossimo all' area che interessa Mind, il progetto di riqualificazione del sito di Expo. A pochi chilometri da noi infatti si sta realizzando il nuovo Galeazzi. Il nuovo istituto di ricerca per le Scienze della Vita, Human Technopole, ha già iniziato la propria attività. A regime impiegherà oltre 1000 scienziati in diversi campi che lavoreranno insieme su ricerca bio -medica. Si trasferiranno a breve anche le facoltà scientifiche dell' Università statale. Molte realtà aziendali hanno scelto quel luogo come loro sede. Questi grandi progetti trovano corpo e sostanza a pochi chilometri da noi ed è necessario che la nostra area giochi un ruolo strategico. Il tavolo dell' accordo di programma quindi deve partire da qua e occuparsi di mobilità, lavoro, ambiente. Da sempre ci battiamo per questo per la tutela del nostro territorio e per la possibilità di generare opportunità ma credo che oggi più che mai ci siamo condizioni favorevoli per una discussione di merito proficua». Elisa Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§23856269§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 27 Settegiorni Comune di Arese

JUST DANCE CON SG SPORT

Stage esclusivo di danza moderna con Kledi Kadiu

ARESE (mly) Grande evento ad Arese: per vent' anni della scuola di danza Just Dance torna in città il famoso ballerino Kledi Kadiu. Il ballerino e docente terrà uno stage esclusivo di danza all' Sg Sport venerdì 17 gennaio 2020: dalle 17 lezione per i bambini e dalle 18 per ragazzi e adulti. I posti sono limitati quindi chiunque fosse interessato può contattare Enrica Farina, direttrice artistica, al 347.4331877. Kledi nato a Tirana, in Albania il 7 aprile 1974. Entra giovanissimo all' Accademia Nazionale di danza dove si è diplomato nel 1992. Nello stesso anno è entrato a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell' Opera di Tirana dove ha ricoperto, fin dall' inizio, ruoli solistici in balletti di repertorio quali Giselle, Lo schiaccianoci, Don Chi sciotte e Dafni e Cloe. Nel 1993 a Mantova e successivamente a Rovereto. Il mastro Carlo Palacios fu il primo a riconoscerne le doti, e a indirizzarlo verso la carriera nel mondo della televisione. La prima esperienza televisiva arriva nel 1996 e dall' anno seguente è diventato primo ballerino in programmi noti al grande pubblico quali Buona Domenica, C' è posta per te ed Amici di Maria De Filippi. Nel 2004 Kledi ha fondato la Kledi Dance a Roma .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6

[§23856259§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 27 Settegiorni Comune di Arese

CENTRO CIVICO L' appuntamento è per domenica 12 gennaio dalle 15.30 al Caffè letterario

Nuovo appuntamento col CoderDojo all' Agorà

ARESE (mly) Dopo gli ottimi riscontri ottenuti da maggio 2016, prima allo Spazio Giovani YoungDoIt e da febbraio 2018 al Centro Civico Agorà con l' apertura domenicale, CoderDojo Arese si arricchisce di nuove attività per lo sviluppo delle competenze digitali dei più giovani. Prossimo appuntamento sarà il 12 gennaio al Centro Civico Agorà dalle 15.30 alle 18.30 (ingresso e check-in dalle 15 al Caffè letterario). Cos' è Coder Dojo? È un movimento no - profit che promuove l' apprendimento della programmazione a bambini (da 3 ai 6/7 anni) e ragazzi (da 7 a 17 anni). Nato con lo scopo di avvicinare i giovani all' informatica attraverso la realizzazione di incontri gratuiti, rende divertente e socializzante l' attività formativa e favorisce la risoluzione collaborativa dei problemi, aiutando così lo sviluppo della capacità di lavorare in gruppo. Cosa serve per partecipare? Basta un computer portatile e tanto entusiasmo! Vieni accompagnato da un adulto: mentre tu programmi, gli adulti possono partecipare a seminari informativi sulle nuove tecnologie, sull' utilizzo consapevole della Rete, sui molti aspetti dei nuovi media.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 7

[§23856265§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 27 Settegiorni Comune di Arese

SABATO 11 GENNAIO TORNA L' APPUNTAMENTO CON «SCRITTORI A KM 0» AL CENTRO CIVICO AGORÀ

ARESE (mly) Sabato 11 gennaio torna l' appuntamento con «Scrittori a km 0» al Centro Civico Agorà, con Stefano Bertacchi. «Scrittori a km 0» è un' iniziativa che punta a promuovere le autrici e gli autori locali, con la presentazione delle proprie opere in Biblioteca comunale. Lo scopo è di valorizzare le scrittrici e gli scrittori alla prima opera e anche quelli già affermati, ma non ancora noti. Chi volesse segnalare e proporre il proprio libro può inviare una mail alla direzione: [email protected]. L' iniziativa si svolge grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo di Lettura. Sabato 11 gennaio alle 15.30 l' appuntamento è con il libro: «Geneticamente modificati, viaggio nel mondo delle biotecnologie». Lieviti che producono vaccini, batteri che producono carburante per automobili e latte di capra contenente farmaci. Non sono frutto della fantasia, ma delle biotecnologie, un regalo della straordinaria biodiversità che ci circonda. Le cellule sono in grado di cambiare con mutazioni, ricombinazioni e trasferimenti genici e l' uomo ha saputo domare questi cambiamenti selezionando i risultati più favorevoli. Il libro descrive le strategie con cui le cellule si diversificano a livello genico, le tecniche di modificazione genetica e le applicazioni delle biotecnologie industriali. L' alone di mistero intorno agli Ogm si dissolve una volta compresa la loro natura, che va dagli animali ai microrganismi, senza trascurare le regolamentazioni in merito. Questo difficile e controverso argomento è presentato in termini chiari e neutrali. Il libro non è un' esaltazione dei successi delle biotecnologie, ma un' esposizione dello stato attuale e delle prospettive future di questo settore.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 8

[§23856239§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 41 Settegiorni Comune di Arese

CAMPIONATI - IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA PRIMA GIORNATA DEL GIRONE DI RITORNO

Big match per l' Osl Garbagnate: arriva la capolista Punti play off in palio per la Solese con il Cinisello

RHO (pmu) Si gioca domenica la prima giornata del girone di ritorno. Di seguito proponiamo l' elenco delle partite e il riepilogo delle classifiche di ogni singolo girone. ECCELLENZA GIRONE A Verbano -Accademia Pavese San Genesio, Mariano -Alcione, Calvairate-Ardor Lazzate, AVC Vogherese- Fenegrò, Sestese -Pavia, Castane se -Rhodense, Settimo Milanese -Varesina, Busto 81-Vergiatese. CLASSIFICA: Verbano 34, Busto 81 31, Rhodense 29, Varesina 26, Alcione 24, Vogherese 23, Ardor Lazzate, Accademia Pavese, Pavia 20, Vergiatese 19, Settimo Milanese 18, Calvairate 16, Sestese 14, Mariano 13, Castanese 12, Fenegrò 9. PROMOZIONE GIRONE A Uboldese-Cas Sacconago, Accademia Vittuone-Base 96 Seveso, Sedriano-Fagnano, Besnatese-Gavirate, Union Villa-Gorla Maggiore, Vighignolo-Magenta, Olimpia -Meda, Universal Solaro-Morazzone. CLASSIFICA: Gavirate 37, Besnatese 29, Meda 26, Amici dello Sport 25, Base 96, Uboldese 24, Morazzone 23, Sedriano, Vighignolo 21, Magenta 20, Olimpia 19, Uni versal Solaro, Union Villa 18, Accademia Vittuone 15, Gorla Maggiore 13, Fagnano 4. PROMOZIONE GIRONE E Orceana -Atletico S.Giuliano, Città di Sangiuliano-Barona, Senna Gloria-Romanengo, Paullese-Settalese, Cinisello -Sole se, Castelleone-Soresinese, Bresso-Tribiano, Cob 91 -Villa. CLASSIFICA: Città di Sangiuliano 33, Soresinese 29, Bresso 25, Solese, Villa, Tribiano 24, Castelleone, Cinisello 23, Cob 91 21, Romanengo 20, Senna Gloria 18, Settalese 16, Barona, Paullese 12, Atletico CVS 10, Orceana 6. PRIMA CATEGORIA N Osl Garbagnate-Aurora Cerro M. Cantalupo, Quinto Romano-Baranzatese, Ossona-Barbaiana, Pontevecchio-Bollatese, Boffalorese-Cuggiono, Pogliane se-Lainatese, Corbetta-Pro Novate, Real VanzagheseMantegazza-Viscontini. CLASSIFICA: Aurora Cerro Cantalupo 36, Pontevecchio 31, Osl Garbagnate 28, Ossona 26, Lainatese 24, Bollatese, Baranzatese, Quinto Romano 22, Boffalorese 20, Pro Novate 18, Corbetta, Barbaiana 17, Viscontini 16, Poglianese 15, Cuggiono 9, Real VM 6. SECONDA GIRONE N S.Ilario Milanese -Beata Giuliana, Osaf Lainate-Borsanese, Solbiatese-Buscate, La prima squadra dell' Osl Garbagnate Osl Canegrate-Lonate Pozzolo, Pro Juventute-Nerviano, Robur Legnano-Citta Di Samarate, Olgiatese-Parabiago, Virtus Cantalupo-San Massimiliano Kolbe, Gorla Minore -Villa Cortese. CLASSIFICA: Olgiatese 43, Villa Cortese 34, Canegrate Osl, Pro Juventute 32, Parabiago 31, Lonate Pozzolo 30, Solbiatese 26, Buscate 24, Virtus Canta lupo 22, Robur Legnano 19, SM Kolbe Legnano 18, Gor la Minore

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 9

[§23856239§] venerdì 10 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

17, Beata Giuliana 16, S.Ilario, Osaf Lai nate, Nerviano 15, Città Samarate, Borsanese 13. SECONDA GIRONE Q Mascagni Senago-Cassina Nuova, Vela Mesero-Marcallese, Novatese-Oratoriana Vittuone, Ardor Bollate -Pre gnanes, Osal Novate-S.Stefano Ticino, Afforese-San Giuseppe Arese, NA Gunners -Suprema Odb, Arluno-Victor Rho. CLASSIFICA: Afforese 39, Cassina Nuova 29, Novatese 28, Victor Rho 26, Marcallese 25, Ardor Bollate* 23, Osal Novate 22, SG Sport Arese*, Vela Mesero 21, S.Stefano Ticino 18, Oratoriana Vittuone 16, Arluno 15, NA Gunners 13, Pregnanese 11, Suprema Odb 10, Mascagni 8. (*1 partita in meno). TERZA LEGNANO A Rescalda-Airoldi, Oratorio Lainate Ragazzi -Amor Sportiva, Mocchetti SVO-Dairaghese, Virtus Sedriano-Furato, Calcio San Giorgio -San Luigi Pogliano, Legnarello SSM-San Vittore Olona, Rescaldinese-Sport Più , San Lorenzo -Virtus Cornaredo. CLASSIFICA: Mocchetti SVO 36, Furato, San Giorgio 34, Virtus Cornaredo 31, Oratorio Lainate Ragazzi 30, Dairaghese, Amor Sportiva 28, San Lorenzo 24, San Luigi Pogliano* 20, Rescaldinese* 17, San Vittore Olona 12, Airoldi 10, Legnarello SSM 9, Sport Più, Rescalda 8, Virtus Sedriano 6. (*1 partita in meno)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 10

[§23856240§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 42 Settegiorni Comune di Arese

PALLANUOTO Domenica si gioca in cinque differenti impianti. Per gli Esordienti l' appuntamento è alla piscina Jolly Sport di Arese

Campionato Lega Dilettanti PNI: in arrivo i primi gol del 2020

NOVATE MILANESE (pmu) Tren tatre partite in cinque diversi impianti: l' edizione 2019-2020 del Campionato della Lega Dilettanti PallanuotoItalia inizia così il cammino verso le finali di inizio giugno. Molte delle squadre partecipanti tornera no quindi in vasca per il primo appuntamento del 2020, sesta giornata complessiva, seguendo questo calendario. LEGNANO (Piscina Viale Gorizia 28/A) - 14.45, Master Lega Pro: Anubi B.A-Pn Buccinasco. 16, Master Lega Pro: Palombella-Hst Varese. 17.15, Juniores A: In Sport Polì Novate Red-Albaro Nervi. 18.15, Master Lega Pro: Albaro Nervi -Sporting Lodi. 19.30, Master Lega Pro: Rn Legnano Lega Pro -Varese Master Team. ARESE (Piscina Jolly Sport Via Roma 8) - 14, Esordienti B: Acquarè Franciacorta-In Sport Polì Novate. 14.45, Esordienti A: Team Lombardia Rho -In Sport Ce sano Red. 15.30, Esordienti B: In Sport Cassano D' Adda-Vimercate Nuoto. 16.15, Esordienti A: Sporting Lodi -Varese Olona Nuoto. 17, Esordienti B: Pn Barzanò- Viribus Unitis Nera. 17.45, Esordienti B: Hst Varese -San Carlo Sport. 18.30, Esordienti A: Viribus Unitis Arancio ne-Sg Arese. VAREDO (Lido Azzurro Via Rebuzzini 19) - 14, Allievi C: Pn Lecco -San Carlo Sport Rossa. 14.45, Allievi C: Titans Bollate -I Magnifici U16. 15.30, Master C: Team Lombardia Rho-Sg Arese Old. 16.15, Under 21: Sg Arese-Pn Quanta Club. 17, Juniores C: Pn Barzanò Blue -In Sport Biella. 17.45, Allievi C: Vimercate Nuoto-Pn Barzanò Blue. 18.30, Master B: Pn Lecco -In Sport Polì Novate Red. 19.15, Master B: Baccombella-Vimercate. BUCCINASCO (Piscina Azzurra, Via Della Costituzione 1) - 14.15, Ragazzi B: Locatelli Genova -San Carlo Sport Blu. 15.15, Ragazzi A: Pn Barzanò Red -Viribus Unitis Rossa. 16.15, Ragazzi C: San Carlo Sport Rossa -Piacenza Blu. 17.15, Ragazzi C: Gate Sport La Fenice -In Sport Cesano Green. 18.15, Ragazzi C: Piacenza Bianca -In Sport Bollate. 19.15, Ragazzi C: Bustese -Viribus Unitis Blu. LODI (Faustina Sporting Club Viale Piermarini) - 14, Master B: Metanopoli-Varese Mixed Team. 14.45, Master C: Vimercate-Aquarium Nuoto. 15.30, Master B: Pn Milano-Pn Crema. 16.15, Juniores C: Verbania-Omegna. 17, Under 21: Titans Bollate -I Magnifici U21. 17.45, Master B: Cus Geas Milano-Pn Treviglio. 18.30, Master B: I Magnifici -Sporting Lodi Master Team.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 11

[§23856240§] venerdì 10 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Ricordiamo che il Campionato della Lega Dilettanti PallanuotoItalia ha già mandato in archivio cinque giornate. Di seguito il riepilogo della classifica di tutte le categorie in gara. ESORDIENTI A: SG Arese, Sporting Lodi 6, In Sport Ce sano Red, Viribus Unitis Arancione 3, Team Lombar dia Rho, Varese ON 0. ESORDIENTI B: Hst Varese, In Sport Polì Novate, Muggiò 6, San Carlo Sport, Acquarè Franciacorta 3, Vimercate, Viribus Unitis Nera, In Sport Cassano D' Adda, Pn Barzanò 0. RAGAZZI A: Sg Arese 9, Sporting Lodi 6, Bar zanò Red, In Sport Cesano Red, In Sport Polì Novate Red, Hst Varese 3, Viribus Rossa 0. RAGAZZI B: Team Lombardia Rho Blu, Locatelli Genova 9, Omnia Sport, Albaro Nervi, San Carlo Sport Blu 3, Vimercate, Rn Legnano 0. RAGAZZI C: Piacenza Blu, San Carlo Sport Rossa 9, Muggiò 6, In Sport Cesano Green, Piacenza Bianca 4, Team Lombardia Rho Bianca, Viribus Unitis Blu, Bustese Pn, Snef Erba, Gate Sport La Fenice, In Sport Polì Novate Blue, In Sport Bollate 3, Pn Barzanò Blue 0. ALLIEVI A: In Sport Polì Novate Red, Piacenza, In Sport Cesano Red 6, Aquarium 4, Team Lombardia Rho, Muggiò 3, Azzurra Buccinasco 1, Quanta Club, Np Varedo, Pn Barzanò Red 0. ALLIEVI B: Varese Olona Nuoto, Locatelli Genova 6, Acquarè Franciacorta 4, Sg Arese, Hst Varese, San Carlo Sport Blu 3, Rn Legnano, In Sport Polì Novate Blue, In Sport Cesano Green 1, Viribus Unitis 0. ALLIEVI C: Omnia Sport, San Carlo Sport Rossa, Pn Lecco 6, I Magnifici U16, Bustese 3, Barzanò Blue, Titans Bollate, Vimercate Nuoto, In Sport Cesano White, 0. JUNIORES A: In Sport Polì Novate Red, Albaro Nervi 6, HST Varese 4, Campus Team Pv 1, Azzurra Buccinasco, Team Lombardia Rho 0. JUNIORES B: Sg Arese, Np Varedo, Pn Lecco 6, Varese Olona Nuoto, Aquarium Nuoto 4,Gate Sport La Fenice, In Sport Polì Novate Blue, Quanta Club 3, In Sport Cesano, Pn Barzanò Red, I Magnifici U18, Muggiò 0. JUNIORES C: In Sport Biella 6, S.Carlo Sport, Omegna Nuoto, Barzanò Blue, Piacenza 3, Verbania 0. UNDER 21: SG Arese, Vimercate 6, Hst Varese, I Magnifici U21, In Sport Polì No vate, Albaro Nervi 3, Titans Bollate, In Sport Cassano D' Adda, Pn Quanta Club 0. MASTER LEGA PRO: Palombella, Anubi B.A, Campus Team Pv 9, Varese Master Team 7, Rn Legnano Lega Pro, Hst Varese 6, Sporting Lodi 1, Albaro Nervi, Pn Buccinasco, 0. MASTER B: In Sport Polì Novate Red, I Magnifici, Cus Geas Milano 6, Sporting Lodi Master Team, Pn Treviglio 4, Baccombella, Varese Mixed Team, Vimercate Pd, 3, Pn Milano, Pn Lecco, Metano poli Pn, Pn Crema 0. MASTER C: Sg Arese Old, Titans Bollate, Aquarium Nuoto, Wp Buccinasco 6, In Sport Cesano, Rn Legnano Master C, Olimpiakozzi, Acquarè Franciacorta 3, S.I. Pro Secco Master Team,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 12

[§23856240§] venerdì 10 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

In Sport Polì Novate Blue, Vimercate Pm, Team Lombardia Rho, Poseidon Milano 0.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 13

[§23856267§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 50 Settegiorni (ed. Legnano) Comune di Arese

CAMPIONATI Partite subito importanti per la classifica nella prima giornata di ritorno

Sfide al vertice per Gaggiano e Aurora

LEGNANO (pmu)Si ricomincia... Chiusa la «finestra» dicembrina di calcio mercato e trascorse le festività natalizie tra un allenamento ed una amichevole, le squadre della Lombardia calcistica sono pronte a tornare in campo per disputare gli incontri della prima giornata del girone di ritorno. Di seguito, per ciascun girone, il programma delle partite e il riassunto della classifica. ECCELLENZA GIRONE A: Verbano -Accademia Pavese San Genesio, Mariano -Alcione, Calvairate-Ardor Lazzate, AVC Vogherese- Fenegrò, Sestese -Pavia, Castanese-Rhodense, Settimo Milanese -Varesina, Busto 81-Vergiatese. CLASSIFICA: Verbano 34, Busto 81 31, Rhodense 29, Varesina 26, Alcione 24, Vogherese 23, Ardor Lazzate, Accademia Pavese, Pavia 20, Vergiatese 19, Settimo Milanese 18, Calvairate 16, Sestese 14, Mariano 13, Castanese 12, Fenegrò 9. PROMOZIONE GIRONE A: Uboldese- Cas Sacconago, Accademia Vittuone-Base 96 Seveso, Sedriano-Fagnano, Besnatese-Gavirate, Union Villa-Gorla Maggiore, Vighignolo-Magenta, Olimpia -Meda, Universal Solaro-Morazzone. CLASSIFICA: Gavirate 37, Besnatese 29, Meda 26, Amici dello Sport 25, Base 96, Uboldese 24, Morazzone 23, Se driano, Vighignolo 21, Magenta 20, Olimpia 19, Universal Solaro, Union Villa 18, Accademia Vittuone 15, Gorla Maggiore 13, Fagnano 4. PROMOZIONE GIRONE F: Sancolombano-Accademia Gaggiano, Robbio-Assago, Viscontea Pavese-Bressana, Locate -Città Di Vigevano, Union Calcio -La Spezia, Ferrera Erbognone-Varzi, Lomello-Virtus Binasco, Garlasco-Vistarino. CLASSIFICA: Varzi 30, Viscontea Pavese, Sancolombano 29, Lomello 28, Accademia Gaggiano 24, Bressana 22, Assago 21, La Spezia 20, Locate 17, Rob bio, Vistarino 15, Union Calcio 13, Virtus Binasco* 11, Garlasco 8, Città di Vigevano* 5. (*1 partita in meno) PRIMA CATEGORIA A: Ticinia Robecchetto- Antoniana, Solbiatese-Arsaghese, San Michele-Bosto, Cantello Belfortese-Crennese Gallaratese, Valceresio Audax- Tradate, San Marco -Folgore Legnano, Ispra-Nfo Ferno, Accademia BMV-Turbighese. CLASSIFICA: Solbiatese 37, NFO Ferno* 28, Ispra 26, Accademia BMV*, Valceresio Audax, Bosto 25, San Michele 23, Folgore Legnano, Tradate, Arsaghese* 19, Turbighese, Ticinia Robecchetto, Crennese Gallaratese 18, Cantello Belfortese* 11, San Marco 10, Antoniana 3. (*1 partita in meno) PRIMA CATEGORIA M: Vigevano-Alagna, Rozzano-Albuzzano, Casorate Primo- Mottese, Oratorio Streadella-FBC Casteggio, Cavese -Giovanile Lungavilla, Nbuova Frigirola-Landriano, Alessandro Fusè mister della Virtus Abbiatense Gambolò-Mortara, Siziano Lanterna -Valera Fratta. CLASSIFICA: Landriano 33, Alagna, Casteggio 29, Valera Fratta 26, Oratorio Stradella 25, Vigevano 24,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 14

[§23856267§] venerdì 10 gennaio 2020

Settegiorni (ed. Legnano) Comune di Arese

Gambolò 22, Mottese 21, Casorate Primo, Albuzzano 20, Rozzano 18, Siziano Lanterna 15, Mortara 14, Nuova Frigirola, Giovanile Lungavilla 13, Cavese 2. PRIMA CATEGORIA N: Osl Garbagnate-Aurora Cerro M. Cantalupo, Quinto Romano-Baranzatese, Ossona-Barbaiana, Ponte vecchio -Bollatese, Boffalorese-Cuggiono, Poglianese- Lainatese, Corbetta-Pro Novate, Real VanzagheseMantegazza-Viscontini. CLASSIFICA: Aurora Cerro Cantalupo 36, Pontevecchio 31, Osl Garbagnate 28, Ossona 26, Lainatese 24, Bollatese, Baranzatese, Quinto Romano 22, Boffalorese 20, Pro Novate 18, Corbetta, Barbaiana 17, Viscontini 16, Poglianese 15, Cuggiono 9, Real VM 6. SECONDA GIRONE N: S.Ilario Milanese -Beata Giuliana, Osaf Lainate-Borsane se, Solbiatese-Buscate, Osl Canegrate- Lonate Pozzolo, Pro Juventute-Nerviano, Ro bur Legnano-Citta Di Sama rate, Olgiatese-Parabiago, Virtus Cantalupo- San Massimiliano Kolbe, Gorla Minore -Villa Cortese. CLASSIFICA: Olgiatese 43, Villa Cortese 34, Canegrate Osl, Pro Juventute 32, Parabiago 31, Lonate Pozzolo 30, Solbiatese 26, Buscate 24, Virtus Cantalupo 22, Robur Legnano 19, SM Kolbe Legnano 18, Gorla Minore 17, Beata Giuliana 16, S.Ilario Milanese, Osaf Lainate, Nerviano 15, Città Samarate, Borsanese 13. SECONDA GIRONE Q: Mascagni Senago-Cassina Nuova, Vela Mesero-Marcallese, Novatese-Oratoriana Vittuone, Ardor Bollate-Pregnanes, Osal Novate-S.Stefano Ticino, Afforese-San Giuseppe Arese, NA Gunners -Suprema Odb, Arluno-Victor Rho. CLASSIFICA: Afforese 39, Cassina Nuova 29, Novatese 28, Victor Rho 26, Marcallese 25, Ardor Bollate* 23, Osal Novate 22, SG Sport Arese*, Vela Mesero 21, S.Stefano Ticino 18, Oratoriana Vittuone 16, Arluno 15, NA Gunners 13, Pregnanese 11, Suprema Odb 10, Mascagni 8. (*1 partita in meno). SECONDA GIRONE S: Orione-Buccinasco,Vercellese-Cesano Boscone, Romano Banco -Concordia Robecco, Robur Albairate-Freccia Azzurra Gaggiano, -GSMuggiano, Visconti -Iris, Virtus Abbiatense -Real Trezzano, Aprile 81 -Sporting Abbiategrasso. CLASSIFICA: Concordia Robecco 38, Cesano Boscone 37, Romano Banco 35, Robur Albairate 26, Buccinasco 24, Aprile 81, Vercellese, Orione 22, Corsico* 21, Sporting Abbiategrasso, Real Trezzano, Virtus Abbiatense 15, Visconti 13, Iris 11, Freccia Azzurra Gaggiano 10, Muggiano 9. TERZA LEGNANO A: Rescalda-Airoldi, Oratorio Lai nate Ragazzi -Amor Sportiva, Mocchetti SVO-Dairaghese, Virtus Sedriano-Furato, Calcio San Giorgio -San Luigi Pogliano, Legnarello SSM-San Vittore Olona, Rescaldinese-Sport Più Rescaldina, San Lorenzo -Virtus Cornaredo. CLASSIFICA: Mocchetti SVO 36, Furato, San Giorgio 34, Virtus Cornaredo 31, Oratorio Lainate Ragazzi 30, Dairaghese, Amor Sportiva 28, San Lorenzo 24, San Luigi Pogliano* 20, Rescaldinese* 17, San Vittore Olona 12, Airoldi 10, Legnarello SSM 9, Sport Più, Rescalda 8, Virtus Sedriano 6. (*1 partita in meno)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 15

[§23856250§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 58 Il Notiziario Comune di Arese

L' ombra della mafia su due campagne elettorali?

ARESE - Ideologia, passione, comunità, politica, territorio, lealtà, amicizia sono le parole che hanno dato vita il 13 dicembre scorso alla lettura di stralci del romanzo "Il secondo cittadino", scritto dall' assessore Giuseppe Augurusa, edito da Minerva e presentato al centro civico "Agorà". Ma è "tradimento" la parola più corretta per definirne la storia. Accuratamente, però, evitata. Il protagonista del romanzo è Joseph. Nell' agosto del 1980 giunge insieme ai suoi genitori a Greenland , una cittadina immersa nel verde alla periferia della grande metropoli con i villaggi residenziali distribuiti a macchia di leopardo e dotati di campi sportivi e piscine, che ai suoi occhi "ancora velati dal grigiore dei luoghi proletari dell' infanzia, apparivano irreali", mentre la grande fabbrica ai margini della città gli appariva "più simile a un supermercato che a un vecchio e decadente opificio di inizio secolo". Il nonno di Joseph era stato un dirigente socialista ai tempi del fascismo sottoposto alle purghe del regime nel piccolo paese natale dei genitori. Il padre non aveva mai incontrato seriamente la politica. Joseph invece n' era attratto. Il 9 novembre 1989, proprio il giorno della caduta del muro di Berlino, entra per la prima volta nella sede del Pci locale accolto da un canuto esponente. A 23 anni è conscio che aderire a un partito significava limitare la propria libertà e fare i conti con il centralismo democratico di stampo leninista. Ci vorrà lo scoppio di tangentopoli per indurlo a prendere la tessera del Pds nel 1992 e a divenirne negli anni successivi un attivo militante. Nella primavera del 2009 Joseph è candidato sindaco per i socialdemocratici di Greenland. E' scelto alle primarie del partito per le sue doti retoriche e di mestiere maturate come esponente sindacale. La sezione è convinta di vincere, soprattutto perché il candidato avversario pare debole: Oven, poco gradito all' elettorato moderato, "rappresenta la destra radicale post o neo fascista" ed è "incespicato" due anni prima in un' indagine per abuso d' ufficio da parte della magistratura e nella sospensione temporanea dall' incarico di amministra tore in attesa di chiarimenti sui fatti. Vicenda ch' era stata accompagnata dall' arresto cautelare di un personaggio minore che ricopriva un incarico per conto del municipio di Greenland e che coinvolgeva il Kingdom, "un night club frequentato da un' allegra compagnia che discorreva di elezioni da falsare con il voto di scambio, di politici sensibili alle istanze delle cosche da collocare al posto giusto nelle istituzioni. Di basi logistiche per il traffico internazionale di cocaina da consolidare all' interno dei grandi mercati generali della città metropolitana. Un luogo perfetto il grande mercato ortofrutticolo".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 16

[§23856250§] venerdì 10 gennaio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

Presidente della società ortofrutticola Serene, "una docente universitaria prestata alla politica nelle fila della destra radicale", il cui marito "aveva ricevuto una busta anonima con tre proiettili. Fatto mai smentito ma nel contempo mai denunciato". Joseph passa in vantaggio il primo turno e la sera del ballottaggio pare avere la vittoria in tasca. Fino allo scrutinio della sezione numero 17. Qui avvengono violente contestazioni su ogni singola scheda e scoppia addirittura una rissa con intervento delle forze dell' ordine. Alla fine Oven vince di misura e Jo sep "per pudore e dignità" decide di rinunciare alla riconta dei voti. Non passa molto che l' amministrazione Oven viene coinvolta nello scan dalo della municipalizzata elettrica Sme e il sindaco finisce agli arresti domiciliari per truffa, corruzione e turbativa d' asta dando poi le dimissioni dalla carica. Nella prospettiva di nuove elezioni, Joseph pensa a una sua ricandidatura come Pds e avvia nel 2010 la formazione di una lista civica d' appoggio formata quasi da tutte donne. Nel partito l' operazione non è però vista di buon occhio da tutti. In particolare da Jude, che cinque anni prima, candidato, non aveva passato nemmeno il primo turno. Tra i due esiste un' antica rivalità a pelle che però non impedirà loro nella campagna elettorale del 2012 di collaborare assieme. Joseph è di nuovo candidato e a Jude viene promesso un posto in giunta in caso di vittoria. La campagna si rivela subito molto aspra. Sul fronte opposto il candidato è Stone, uno stimato medico di Greenland. E' sostenuto da una lista civica "inneggiante il futuro della città" dietro cui militano vecchi notabili. Taylor in primo luogo. Al fianco del medico anche Rasputin, un personaggio spuntato a Greenland dal nulla la cui azienda foraggerà la campagna elettorale di Stone. Stone vince. Nel suo esecutivo, fra gli altri figura Serene, che sarà oggetto di una dura interrogazione sul passato ai mercati generali da parte di un consigliere della stessa maggioranza di Stone. Dopo poco più di un mese dall' elezione a sindaco, Stone si dimette. In un colloquio riservato con Joseph, Stone gli rivela che i membri del suo esecutivo gli erano stati "imposti dall' alto" e che alcuni di loro, non soddisfatti del proprio ruolo, erano fuori controllo e lo accusavano di tergiversare sulla questione delle aree industriali. Ed emergerà il tradimento di Jude. Impegnato di sera nel comitato elettorale del Pds a fianco di Jospeh. Impegnato di notte a inviare mail a Taylor, Rasputin e Stone dando loro consigli e valutazioni politiche. Il finale è da leggersi, sapendo che ogni riferimento non è puramente casuale e che molte domande sulle trame oscure dietro a due campagne elettorali cercano ancora risposte. Il libro di Augurusa riapre in città una ferita che pareva chiusa.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 17

[§23856254§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 58 Il Notiziario Comune di Arese

La Polizia Locale di Arese si aggiorna: un corso per gestire le situazioni "delicate"

ARESE - Ai giorni nostri la vita, per un Agente di Polizia Giudiziaria, è sempre più ardua. Occorre operare in un contesto sociale meno rispettoso dell' uniforme e delle regole, opporsi spesso a malfattori d' ogni genere e senza scrupoli, vediamo un utilizzo sempre più ampio di armi da taglio o di armi "occasionali" (cocci di bottiglia, bastoni, cric, ...). La società sembra che sia sempre pronta a giudicare severamente l' operato di "Abele", cercando di alleggerire la posizione di "Caino". E' necessario aiutare l' operatore di Polizia a controllare lo "stress da intervento" nel gestire soggetti più o meno esagitati. Bisogna cercare di evitare la nascita di colluttazioni violente che, talvolta male interpretate da alcuni mezzi di comunicazione, in qualche caso arrivano a mettere in cattiva luce gli stessi operatori dei Corpi di Polizia. In quest' ottica, la sezione di Rho del Tiro a Segno Nazionale, assieme agli specialisti dell' Associazione Tecniche di Difesa "Veleno", ha messo a punto uno stage indirizzato agli operatori delle Polizie Locali. Sono stati considerati i momenti più pericolosi, sviluppando momento per momento le successive fasi del controllo di un soggetto alterato, sia a piedi che in macchina. Il corso, della durata di mezza giornata, ha toccato i seguenti punti: Gestione dello stress, Controllo di un soggetto appiedato, Semplici tecniche di difesa, Gestione di un soggetto alterato, Controllo di un veicolo, Controllo di un veicolo con più soggetti a bordo, Gestione di un soggetto armato di corpo contundente o arma da taglio, Gestione di eventuale ferito. Lo stage è stato tenuto presso la sede della Polizia Locale di Arese, che per prima ha saputo cogliere l' opportunità offerta dal TSN Rho. "Esistono tanti corsi, ma questo che abbiamo sviluppato con "Veleno" è stato tagliato su misura per un Agente di Polizia Locale. Non è compito loro sfondare la porta di un covo di terroristi, oppure bonificare un aeroporto. Ma il controllo dei varchi di accesso a qualunque manifestazione, la verifica dei passeggeri di un' auto fermata per un semplice controllo possono oggi diventare attività a rischio", ci dice Roberto Parodi, del TSN. Lusinghiero il commento di Giacomo Gallino, commissario della PL di Arese: "Non possiamo che complimentarci per il successo del corso di formazione che ha visto impegnati tutti i nostri agenti. Il riscontro post - corso è stato veramente positivo e speriamo di poterlo ripetere ancora nel prossimo futuro".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 18

[§23856262§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 58 Il Notiziario Comune di Arese

La befana

porta...

4000 posti auto in più per Il Centro di Arese

ARESE - GARBAGNATE - La Befana è passata in anticipo al Centro di Arese, lasciando "in dono" ben 4.000 posti auto gratuiti che si aggiungono a quelli esistenti. Un ampliamento che coinvolge l' area di sosta che era rimasta preclusa e che ha consentito nel periodo di inizio dei saldi di gestire meglio le problematiche della sosta. Il nuovo parcheggio, che è in parte su territorio di Arese e in parte di Garbagnate, si raggiunge da via Per Bariana.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 19

[§23856263§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 59 Il Notiziario Comune di Arese

Progetto maggese: nuove opportunità per i disabili

di Domenico Vadalà ARESE - Il progetto Maggese, promosso dalla cooperativa sociale Nazaret per dare risposta al bisogno di socializzazione delle persone con disabilità inserite nei centri sociali, si amplia con nuove opportunità. Infatti la cooperativa, su richiesta degli interessati e dei loro familiari, si è attivata per offrire supporto nella creazione di reti amicali, occasioni di svago ed esperienze di autodeterminazione. Da qui la formazione di un primo gruppo di 5 persone, coadiuvato da un educatore e un volontario, che ritrovandosi ogni settimana, programmava uscite, incontri e cene. Dopodiché sono nati altri gruppi e la sperimentazione ha incluso azioni dedicate ai familiari con incontri sul "dopo di noi", consulenze personalizzate per progettare piani di vita, sostegno psicologico nei percorsi di emancipazione e gruppi auto mutuo aiuto. Il successo è stato crescente così come l' implementazione delle azioni progettuali. Il risultato è che alcuni si sono staccati dalla famiglia e vissuto esperienze con i pari. Il Comune, trovando che l' iniziativa, proposta da Nazaret, promuove la solidarietà tra familiari e comunità locale, ha dato il proprio riconoscimento al progetto per la qualità delle attività socio -educative che ricomprende al proprio interno. Il progetto si connota per la flessibilità e l' adattabilità alle esigenze dei fruitori, in quanto le attività socio -educative vengono programmate e realizzate a misura del gruppo di fruitori e delle esigenze degli utenti. Ma quali obiettivi persegue? Favorire la socializzazione di persone con disabilità nel tempo libero; favorire percorsi di emancipazione dal nucleo familiare condivisi e sereni; formare operatori che non abbiano un approccio paternalistico assistenziale bensì facilitante e volto alla promozione del protagonismo e dell' autonomia; supportare l' instaurarsi di legami amicali tra pari; agevolare la conoscenza del territorio e l' inclusione; supportare l' autodeterminazione e le capacità decisionali; agevolare momenti di distacco dalla famiglia piacevoli e non traumatici; sostenere i familiari nel pensare percorsi di emancipazione graduali e condivisi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 20

[§23856257§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 59 Il Notiziario Comune di Arese

Morto l' operaio rimasto incastrato nel cassone dei rifiuti

ARESE - Sembrava che potesse farcela, ma a distanza di una settimana dall' incidente in cui è rimasto intrappolato nel cassone per la raccolta dei rifiuti è deceduto. L' uomo, 42 anni, è morto sabato scorso all' ospedale San Carlo dov' era ricoverato a seguito all' incidente accaduto nell' area riservata alla raccolta dei rifiuti del dentro commerciale "Il Centro" di via Luraghi. Il lavoratore, un egiziano di 42 anni, residente a Milano, per cause ancora da chiarire, è rimasto schiacciato dal pesante coperchio del container contro il bordo dello stesso essendogli caduto sulla schiena, mentre era intento a conferire del vetro. Ad accorgersi dell' operaio imprigionato nel contenitore è stato un addetto della vigilanza attraverso le telecamere di sicurezza. Subito ha lanciato l' allarme. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118, che l' hanno rianimato essendo in arresto cardiaco e trasportato poi in gravi condizioni all' ospedale San Carlo di Milano. Le sue condizioni che sembravano in miglioramento si sono poi aggravate. E sabato il suo cuore ha cessato di battere per sempre. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 21

[§23856272§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 59 Il Notiziario Comune di Arese

Uniter, conferenza sull' antico Egitto

ARESE - Nuova conferenza dell' Uniter. L' appuntamento è per giovedì 16, alle 15, in auditorium "A. Moro" (via Varzi 13) con Giorgio Venturini, che racconterà la vita e le vicissitudini di una coppia reale giovanissima e travagliata vissuta nell' antico Egitto della diciottesima dinastia: Tutankhamon e Ankhesenamon, la coppia reale dimenticata, prendendo come spunto per l' incontro il suo romanzo storico "Il cielo è un migliaio di stelle". I due sovrani crearono un tale scompiglio, sovvertendo le millenarie certezze del Paese, tanto da provocare una reazione netta e brutale non appena l' antico ordine ritornò a dominare l' Egitto con una dura restaurazione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 22

[§23856273§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 59 Il Notiziario Comune di Arese

Volontari cercansi per fare compagnia e contrastare la solitudine degli anziani

ARESE - Tanti, forse troppi anziani, pur autosufficienti, si ritrovano senza contatti sociali e in condizione di isolamento. Da qui l' idea del progetto "Per farsi compagnia l' età non conta", che è poi risultato tra i vincitori della proposta "Mi lancio nel bilancio". Si tratta di un' iniziativa volta a contrastare la solitudine in cui si ritrovano tanti anziani. E ora i promotori sulla scia del lusinghiero riscontro e della disponibilità di volontari sono intenzionati a coinvolgere più anziani che sono soli e in difficoltà. Infatti invitano la cittadinanza a segnalargli eventuali persone anziane che non partecipano alle varie attività presenti sul territorio e hanno bisogno di compagnia, di fare quattro chiacchiere, di andare a fare una passeggiata e così via di segnalarle. Ma come si articola il progetto? Volontari vanno nelle case degli anziani e passano del tempo in loro compagnia. E tra una chiacchiera e un caffè danno vita a racconti, instaurano relazioni significative e creano nuove conoscenze. Non solo. Organizzano anche momenti di gruppo, feste e attività laboratoriali. Un mutuo aiuto davvero speciale, che può cambiare e migliorare le cose. Intanto chi vuole unirsi al gruppo, che ha già un nucleo di volontari, può rivolgersi ad Alessandro Belotti (tel. 347 5695289) - mail: [email protected]. Un modo per spendere il proprio tempo libero a servizio degli altri. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 23

[§23856245§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 59 Il Notiziario Comune di Arese

Educazione finanziaria a scuola con il progetto "Il mattino ha l' ora in bocca"

ARESE - Gestire in maniera consapevole le proprie risorse non è un' operazione semplice come magari può sembrare. E l' amministrazione comunale proprio per familiarizzare consapevolmente con il risparmio e la finanza sin da piccoli ha proposto alle scuole il progetto "Il mattino ha l' ora in bocca". Si tratta di un' iniziativa volta alla promozione dell' educazione finanziaria degli scolari con il supporto degli educatori del progetto #Oltreiperimetri. L' intervento è rivolto alle classi quarte della scuola primaria di entrambi gli istituti comprensivi. Il progetto si articola in 4 incontri da 2 ore per volta con ogni gruppo -classe a cui sono da aggiungere ulteriori momenti con le famiglie per sensibilizzare sulla ge stione del risparmio e dare strumenti adeguati per impostare correttamente la pianificazione economica familiare. Il primo incontro serve per conoscere le famiglie e l' altro al termine del percorso per proporre gli strumenti utili alla riuscita del progetto. Non è tutto. Il percorso prevede anche accompagnamenti personalizzati alla pianificazione e la formazione di gruppi sui temi dell' educazione finanziaria. Un supporto alle famiglie per gestire più consapevolmente le proprie risorse economiche, prevenire situazioni problematiche e valutare criticamente le offerte di eventuali prodotti finanziari.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 24

[§23856266§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 59 Il Notiziario Comune di Arese

Scrittori a km 0

ARESE - Nuovo incontro con gli scrittori a km 0. L' appuntamento, a cura di Comune e Gruppo di lettura, è per domani, sabato11, alle 15,30, al Caffè letterario (via Monviso 7) con lo scrittore Stefano Bertacchi. L' autore presenterà il suo libro "Geneticamente modificati", ovvero un viaggio nel mondo delle biotecnologie.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 25

[§23856242§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 61 Il Notiziario Comune di Arese

Classifiche di Zona alla ripresa

1° B: Lentatese 35; ROVELLASCA 33; Bovisio 33; Guanzatese 29; SARONNO 29; Tavernola 24; Menaggio 19; CERIANO 19; Esperia 18; Portichetto 18; SALUS TURATE 17; Ardita 14; Montesolaro 12; Faloppiese 11; Hf 10; Real 6. 1° C: Cavenago 32; Sesto 29; Cinisellese 29; Biassono 26; Cg Bresso 25; 24; Di Po 24; Sovicese 24; Leon 24; Besana 19; La Dominante 19; PALAZZOLO 18; Monnet 17; Pol Nova 12; Pro Lissone 8; Desio 6. 1° N: Aurora 36; Pontevecchio 28; OSL 28; Ossona 26; Lainatese 24; Quinto 22; BARANZATESE 22; BOLLATESE 22; CG Boffalorese 20; PRO NOVATE 18; Barbaiana 17; Viscontini 16; Poglianese 15; Corbetta 14; Cuggiono 9; R.Vanzaghese 6. 2° I: Villaguardia 32; Andratese 30; Veniano 28; Cantù 27; CISTELLUM 27; Bulgaro 24; Cascinamatese 18; Virtus 18; MOZZATE 17; Stella Azzurra 16; Novedrate 15; Cassina 12; Azzurra 12; GERENZANESE 12; Itala 11; Rovellese 11. 2° N: Olgiatese 40; Villa C. 34; PRO JUVENTUTE 32; Canegrate 32; Parabiago 31; Lonate 30; Solbiatese 26; Buscate 24; Virtus 22; Robur 19; S.Massimiliano 18; Gorla 17; Beata G. 16; S.Francesco 15; Nerviano 15; Borsanese 13; Città Samarate 13; S.Ilario 12. 2° Q: Afforese 39; CASSINA N. 29; NOVATESE 28; Victor 26; Marcallese 25; ARDOR 23; OSAL N. 22; SG ARESE 21; Vela 21; S.Stefano 18; O.Vittuone 16; Arluno 15; Gunners 13; Pregnanese 11; SUPREMA 10; MASCAGNI 8.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 26

[§23856244§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 61 Il Notiziario Comune di Arese

Domenica 12 gennaio Le sfide di Zona

1° B: Ardita - SALUS TURATE; Bovisio - ROVELLASCA; SARONNO - Montesolaro; Hf - CERIANO. 1° C: PALAZZOLO - Besana. 1° N: Corbetta - PRO NOVATE; OSL - Aurora; Pontevecchio - BOLLATESE; Quinto - BARANZATESE. 2° N: PRO JUVENTUTE - Nerviano. 2° Q: Afforese - SG ARESE; ARDOR - Pregnanese; MASCAGNI - CASSINA N.; Gunners - SUPREMA; NOVATESE - O.Vittuone; OSAL - S.Stefano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 27

[§23856260§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 62 Il Notiziario Comune di Arese

Pallanuoto Ripresa / A Novate spettacolo "Xmas" prima dei Campionati

Domenica 12 gennaio riprende il cammino delle squadre del Polì Novate nel campionato di PallanuotoItalia. Nel frattempo si è svolta nella piscina di Novate la "Xmas Cup" torneo natalizio con la partecipazione di tutti gli atleti della Società suddivisi in 8 formazioni composte dai ragazzi delle categorie Under 14,16,18, 21 e Master. Al termine di ben dodici partite tiratissime ed equilibrate, la vincente è risultato il team "Donnola", con il nome dei vari team che era ispirato dalle renne di babbo natale. Tornando alla ripresa del campionato si comincia con l' Under 18 Red che in quel di Legnano affronterà l' Albaro Nervi per mantenere e consolidare il primato in classifica. Ad Arese l' Under 12 affronterà l' Acquarè Franciacorta per continuare a mantenere la testa della classifica di categoria. Invece i Master Red novatesi si ritrovano a Vare do per affrontare il Lecco e per consolidare la leadership nel girone B. Quindi si riparte con tre partite col brivido da alta classifica...

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 28

[§23856264§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 44 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Restyling e innovazione Da Arese contributi a negozi e artigianato

Trecentomila euro di contributi ai negozi di vicinato. Approvato dalla Giunta Palestra il quinto bando comunale a fondo perduto. Le risorse, nel piatto delle ricadute per la realizzazione del Centro commerciale sull' ex Alfa, saranno destinate a imprese commerciali di vicinato, artigiane o cooperative con sede operativa ad Arese. Spese ammissibili? Dall' efficientamento energetico, all' acquisto di beni strumentali al trasferimento di innovazioni tecnologiche. Ammessi anche i costi per lavori.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 29

[§23856246§] venerdì 10 gennaio 2020 Pagina 44 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

I corsi di Uniter Arese Dopo Raffaello le leggende d' Egitto

Sono ripartite, dopo la pausa natalizia, le conferenze del giovedì dell' Uniter di Arese, sempre alle ore 15 all' Auditorium Aldo Moro di via Varzi 13. La rentrée è stata dedicata a "Raffaello 2020 e l' eterna giovinezza", con Ruggero Cioffi, in occasione del cinquecentenario della morte del pittore. Il 16 gennaio sarà la volta di Giorgio Venturini che racconterà vita e vicissitudini di una coppia reale dell' Antico Egitto: Tutankhamon e Ankhesenamon. Programma completo su www.uniter-arese.it.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 30 Comune di Arese martedì, 14 gennaio 2020 Comune di Arese martedì, 14 gennaio 2020

Comune di Arese

14/01/2020 Be Beez 3 Banco Bpm finanzia la nuova Rsa di Arese di Numeria sgr

14/01/2020 Giornale di Desio Pagina 28 4 Una Pietra d' inciampo per Clara, che non è più tornata da Auschwitz

[§23904684§] martedì 14 gennaio 2020

Be Beez

Comune di Arese

Banco Bpm finanzia la nuova Rsa di Arese di Numeria sgr

Banco Bpm ha erogato un finanziamento al Fondo Salute 2 di Numeria sgr . Sarà impiegato per la costruzione di una residenza sanitaria per anziani ( Rsa ) ad Arese (Milano), che sarà concessa in locazione a uno tra i principali operatori nel settore della gestione di strutture sanitarie. Greco Vitali Associati ha assistito la banca nell' erogazione del finanziamento. Il Fondo Salute 2, gestito da Numeria sgr dal 31 dicembre 2018, si occupa di sviluppo di residenze sanitarie assistenziali in Veneto, Piemonte e Lombardia. Numeria oggi è già investita ad Arese Sud con il fondo Geminus nella Città degli Alberi , un progetto immobiliare residenziale che coniuga edilizia e natura con il suo grande parco ricco di 2000 alberi di 36 specie diverse. Numeria sgr ha sede a Treviso ed è attiva nella promozione, istituzione e gestione di fondi comuni d' investimento immobiliari, orientati alla riqualificazione ed allo sviluppo di aree e di immobili. E' stata fondata nel giugno 2004 su iniziativa dei partner dello studio legale Barel Malvestio & Associati, con sede a Treviso, uno dei più noti del Veneto e specializzato in diritto immobiliare, urbanistico, commerciale e bancario, e la partecipazione di una consolidata società del risparmio gestito nel settore immobiliare. Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate , clicca qui Riceverai l' elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§23904696§] martedì 14 gennaio 2020 Pagina 28 Giornale di Desio Comune di Arese

GIORNO DELLA MEMORIA La cerimonia sabato 25 gennaio in via Duca d' Aosta

Una Pietra d' inciampo per Clara, che non è più tornata da Auschwitz

CESANO MADERNO (cl8)All' apparenza è un volto di ragazzina come tanti ma c' è una storia tragica dietro alla vecchia foto in bianco e nero che la ritrae: Clara Levi, figlia di Guido Levi e Emma Bianca Tedeschi, nata a Cesano Maderno l' 1 marzo 1929, è stata arrestata ad Ambivere (Bergamo) con la sola accusa di essere ebrea e deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è tornata mai più a casa: è morta nel campo di Bergen Belsen il 31 maggio 1945. In sua memoria l' Amministrazione comunale poserà una Pietra d' inciampo in via Duca d' Aosta, il prossimo 25 gennaio. Quella di Clara è una delle tante storie di orrore che occupano la pagina più buia della nostra storia, una pagina che deve essere studiata e sui cui riflettere, così che gli errori del passato non vengano mai più replicati. Sono nate proprio con questo obiettivo, l' anno scorso, le iniziativa promosse dal Comune per il Giorno della Memoria: in piazza Arese era stata posata la prima Pietra d' inciampo di Monza e Brianza, quella in memoria del cesanese Arturo Martinelli e, all' auditorium Disarò, era stata inaugurata la mostra «Una valigia per Clara», una rassegna sulla storia della ragazza e della sua famiglia, che aveva coinvolto, per la sua realizzazione, una sessantina di studenti degli istituti cittadini Ettore Majorana e Iris Ver sari. Anche quest' anno Cesano ricorda Clara, e lo fa in modo permanente: sabato 25 gennaio, tra le diverse Pietre d' inciampo che saranno posate in tutta la Brianza ci sarà, come detto, anche quella di Clara. L' appuntamento è alle 10 davanti alla scuola primaria King, istituto fondato proprio mentre la giovane viveva ancora in città. «Questa pietra suggella la fine di un lungo percorso svolto coi ra gazzi - commenta l' assessore alla Cultura Silvia Boldrini - Abbiamo coinvolto diverse scuole in questi anni in un percorso di cittadinanza attiva. Il progetto punta a sancire il passaggio generazionale e il 25 gennaio diversi ragazzi di terza media potranno intervistare i loro nonni figli di detenuti nei campi di sterminio». Il progetto, reso possibile grazie alla sinergica collaborazione tra scuola e Amministrazione, riprende il tema delle Pietre d' inciampo, il cui scopo è proprio quello di perpetuare e diffondere la memoria dei deportati nei campi di concentramento nazisti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4 Comune di Arese mercoledì, 15 gennaio 2020 Comune di Arese mercoledì, 15 gennaio 2020

Comune di Arese

15/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 44 3 Il Comune di Arese mette in atto la rivoluzione della burocrazia

15/01/2020 La Sentinella del Canavese Pagina 36 4 Il Pont Donnas a segno contro il Castellamonte

[§23920089§] mercoledì 15 gennaio 2020 Pagina 44 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Il Comune di Arese mette in atto la rivoluzione della burocrazia

I vantaggi per i cittadini: servizi più efficienti e orari degli sportelli migliori

ARESE Grandi novità in Comune. La giunta Palestra mette in atto la rivoluzione della burocrazia. «È la riorganizzazione più importante degli ultimi 20 anni: oltre il 35% dei dipendenti cambierà ufficio o responsabile», dichiara il vicesindaco con delega al Personale, Luca Nuvoli. «La riduzione del personale per effetto delle normative nazionali, le nuove esigenze dei cittadini, l' aumento dell' informatizzazione richiedono nuove competenze e una gestione dei servizi più efficiente. L' obiettivo? Incrementare la qualità dei servizi, facilitare l' accesso e implementare la digitalizzazione. Abbiamo voluto attuare una riorganizzazione che mettesse ordine alle competenze. Ci saranno due aree di staff che svolgeranno attività interne altamente specializzate: i servizi finanziari e le attività giuridiche-legali. In particolare abbiamo costituito un ufficio che gestirà in modo centralizzato tutte le gare e gli appalti». «Una sfida importante - conclude il sindaco Michela Palestra - Abbiamo davanti un anno di assestamento durante il quale ci sarà un continuo monitoraggio. Questo è il primo passaggio di una riorganizzazione complessiva e siamo fiduciosi di portarla a termine entro la metà del mandato». I prossimi passi: conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, con la revisione della flessibilità oraria per i dipendenti «senza impatti sui servizi ai cittadini», l' introduzione sperimentale del lavoro agile e revisione complessiva degli orari di apertura al pubblico. Monica Guerci.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§23920090§] mercoledì 15 gennaio 2020 Pagina 36 La Sentinella del Canavese Comune di Arese

prima divisione

Il Pont Donnas a segno contro il Castellamonte

CASTELLAMONTE. Nona e ultima di andata nel campionato di Prima divisione di pallacanestro, vince il Pont Donnas a Castellamonte, perde il Forno in trasferta. Ritorna alla vittoria il Basket Pont Donnas Paolo Preti che si impone in trasferta alla Cresto di Castellamonte contro il quintetto di casa per 35-63 (parziali progressivi dei quarti 7-15; 12-31; 21-43). La partita non ha molta storia, i padroni di casa tengono un po' di più nel terzo quarto, vittoria netta degli ospiti. Ecco i punti individuali. Per il Castellamonte basket: Cattaneo, Chiartano 8, Ricca, Genola, Cavalletto, Busacchetti 4, Goletto 10, Tibaldi, Fusco, Arese 5, De Lucia, Lorenzatti 8. Allenatore: Loris Rozzarin. Basket Pont Donnas: E. Girodo 3, Bongiovanni 5, L. Torino, Gelsomino 6, Catenazzi, Chieno 8, Martignene 13, Bertino 20, Ramello, F. Girodo 2, Borgo 6. Allenatore: Luca Torino. Sconfitta esterna sul campo biellese del Virtus Coggiola per il Real Forno per 76-64 (27-14; 46-26; 62-40), alla vigilia dell' incontro la società canavesana ha accettato le dimissioni dell' allenatore Alberto Scaglia. E' subentrato Kennedy Mbachu, storico giocatore ma anche allenatore delle giovanili fornese. Dopo una partenza molto negativa, Forno si riprende e nell' ultimo quarto riesce ad accorciare le distanze. Questi i punti dei giocatori del Forno: D. Belfiore 5, Boriello, Buffo 13, F. Belfiore 10, Barletta 8, Forte 10, K. Mbachu 4, Peila 5, Malandrone 1, Biasibetti 2, Perino 1, R. Mbachu 5. Allenatore: Kennedy Mbachu. Altri risultati: Ronzone-Fenix Aosta 74-72, Spazio Forma Biella-Ecs 66-51; ha riposato Rouge et Noir. Classifica: Spazio forma 16 punti, Rouge et Noir, Ronzone 12, Pont Donnas 10, Coggiola 8, Fenix 6, Ecs 4, Real Forno 2, Castellamonte 0. --

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4 Comune di Arese giovedì, 16 gennaio 2020 Comune di Arese giovedì, 16 gennaio 2020

Comune di Arese

16/01/2020 Sentinella del Canavese Web 3 Il Pont Donnas a segno contro il Castellamonte

16/01/2020 La Prealpina Pagina 20 4 In famiglia sulla nevexxxxxxxxxNata l' oasi per l' arte concreta e costruttivista

16/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 6 La Misericordia esulta «La nuova sede? Un momento storico»

[§23937233§] giovedì 16 gennaio 2020

Sentinella del Canavese Web

Comune di Arese

Il Pont Donnas a segno contro il Castellamonte

CASTELLAMONTE. Nona e ultima di andata nel campionato di Prima divisione di pallacanestro, vince il Pont Donnas a Castellamonte, perde il Forno in trasferta. Ritorna alla vittoria il Basket Pont Donnas Paolo Preti che si impone in trasferta alla Cresto di Castellamonte contro il quintetto di casa per 35-63 (parziali progressivi dei quarti 7-15; 12-31; 21-43). La partita non ha molta storia, i padroni di casa tengono un po' di più nel terzo quarto, vittoria netta degli ospiti. Ecco i punti individuali. Per il Castellamonte basket: Cattaneo, Chiartano 8, Ricca, Genola, Cavalletto, Busacchetti 4, Goletto 10, Tibaldi, Fusco, Arese 5, De Lucia, Lorenzatti 8. Allenatore: Loris Rozzarin. Basket Pont Donnas: E. Girodo 3, Bongiovanni 5, L. Torino, Gelsomino 6, Catenazzi, Chieno 8, Martignene 13, Bertino 20, Ramello, F. Girodo 2, Borgo 6. Allenatore: Luca Torino. Sconfitta esterna sul campo biellese del Virtus Coggiola per il Real Forno per 76-64 (27-14; 46-26; 62-40), alla vigilia dell' incontro la società canavesana ha accettato le dimissioni dell' allenatore Alberto Scaglia. E' subentrato Kennedy Mbachu, storico giocatore ma anche allenatore delle giovanili fornese. Dopo una partenza molto negativa, Forno si riprende e nell' ultimo quarto riesce ad accorciare le distanze. Questi i punti dei giocatori del Forno: D. Belfiore 5, Boriello, Buffo 13, F. Belfiore 10, Barletta 8, Forte 10, K. Mbachu 4, Peila 5, Malandrone 1, Biasibetti 2, Perino 1, R. Mbachu 5. Allenatore: Kennedy Mbachu. Altri risultati: Ronzone-Fenix Aosta 74-72, Spazio Forma Biella-Ecs 66-51; ha riposato Rouge et Noir. Classifica: Spazio forma 16 punti, Rouge et Noir, Ronzone 12, Pont Donnas 10, Coggiola 8, Fenix 6, Ecs 4, Real Forno 2, Castellamonte 0. -

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§23937235§] giovedì 16 gennaio 2020 Pagina 20 La Prealpina Comune di Arese

In famiglia sulla nevexxxxxxxxxNata l' oasi per l' arte concreta e costruttivista

V arese aggiunge alle sue bellezze naturali e culturali, un' altra perla dell' arte: la Fondazione Marcello Morandini. Uno spazio museale "vivo", di spessore internazionale, incentrato sull' incredibile lavoro in campo artistico, grafico, di design e architettonico di un geniale creativo che la "Città Giardino" ha fatto suo. Sorta nel cuore cittadino nell' elegante villa Zanotti del primo Novecento, la Fondazione si avvia ad essere luogo di testimonianza, appunto, dell' opera di Marcello Morandini nell' ambito della cosiddetta Arte Concreta e Costruttivista. Ma non solo. Attraverso mostre di altri artisti curate da critici di riconosciuta fama, convegni e pubblicazioni specialistiche la Fondazione intende porsi tra le più autorevoli istituzioni europee legate a detta tendenza internazionale dell' arte contemporanea, svolgendo in tal modo un servizio al territorio in cui si è insediata. Quello di Morandini è, prima di tutto, un atto di fede verso un' arte che pare calare sulla Terra le idee platoniche, intese come "forme" assolute, oggettive, matematiche. «In arte uso i colori bianco e nero, come una grafia su di un foglio, dove per leggere e capire non è necessario nessun altro valore cromatico aggiunto e la forma ha modo di raccontare unicamente la sua bellezza», osserva l' artista. L' inizio del suo coerente percorso avviene nel 1964 quando nella storica Galleria San Fedele di Milano espone «Elasticità», un' opera tridimensionale che già dimostra una sorprendente maturità esecutiva e di contenuti, e preannuncia un significativo iter creativo in un filone dell' avanguardia del tempo. Oggi, l' importante Catalogo ragionato Skira, curato dallo storico dell' arte Marco Meneguzzo, attesta l' elevato valore professionale e di originalità raggiunto da Morandini nelle diverse aree del suo operato. «Nel catalogo - commenta l' artista - c' è il mio lavoro di cin quant' anni. Realizzarlo in due anni ha comportato una grande fatica che ho condiviso con mia moglie, Maria Teresa Barisi, e i miei collaboratori: in esso ho posto tutta la mia cura e la mia anima». Molto di quanto realizzato nei primi decenni è ora esposto nei piani inferiori della villa, interni sottoposti a un completo restyling secondo la rigorosa cifra morandiniana che coinvolge anche le suppellettili. A cominciare da ciò che sta sotto le volte in mattoni dei sotterranei contrastanti con il candore delle pareti sulle quali spiccano le infinite geometrie in bianco e nero dell' artista. Per proseguire al piano nobile con l' elegantissima veranda che si affaccia sul giardino, salotto degli «Amici del Museo» che sostengono le sue iniziative con una quota che ogni anno dà diritto ad avere uno dei 100 multipli numerati e firmati dall' artista; e con l' ampio salone, il cui soffitto, al posto dei vecchi stucchi, conta un grande specchio ovale dove si riflettono le persone in movimento. Insomma,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§23937235§] giovedì 16 gennaio 2020

La Prealpina Comune di Arese

vedere per credere. E attendere. Il prossimo 15 aprile è la volta dell' inaugurazione dell'"ascensore scultura" esterno, un' incredibile creazione sostenuta da quanti comprendono il valore delle opere di Morandini, i cui nomi figureranno nello stesso "lift". Il 15 maggio invece l' apertura dei restanti due piani superiori della villa quando il Maestro festeggerà le sue ottanta primavere. Quindi, a giugno, la mostra iniziale di opere dello storico gruppo europeo per l' Arte Costruttivista Internazionale, di cui Morandini è esponente di spicco della prima ora. A seguire esposizioni di approfondimento del versante italiano de l movimento.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§23937237§] giovedì 16 gennaio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

La Misericordia esulta «La nuova sede? Un momento storico»

ARESE Consegnate le chiavi della nuova sede alla Misericordia di Arese, la struttura socio-sanitaria realizzata davanti al centro commerciale di via Luraghi sarà operativa entro fine marzo. «Un momento storico», ha detto il direttore generale dell' associazione Rossano Carrisi. «Dopo 35 anni abbiamo una sede adeguata che ci permetterà di svolgere al meglio le nostre attività: ogni settimana 250 volontari ruoteranno su turni h24», ha dichiarato Elio Di Leo, vicegovernatore della confraternita. Nei prossimi giorni partirà il trasloco dall' ex Ancifap. Presenti all' evento il sindaco Michela Palestra, il vice Luca Nuvoli, gli assessore Roberta Tellini e Veronica Cerea. «Un investimento importante, fatto con convinzione da questa amministrazione», ha detto Palestra. Fra le novità l' avvio di un ambulatorio solidale a disposizione degli aresini nei fine settimana con personale sanitario e infermieristico. «Siamo molto soddisfatti di questa nuova struttura. La collocazione è strategica ed è costruita con tecnologie moderne», sottolinea l' assessore ai Lavori pubblici, Enrico Ioli. Costo dell' opera 1,6 milioni Monica Guerci.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6 Comune di Arese venerdì, 17 gennaio 2020 Comune di Arese venerdì, 17 gennaio 2020

Comune di Arese

17/01/2020 Settegiorni Pagina 3 4 «Studiati alcuni percorsi alternativi per evitare l' intasamento del centro»

17/01/2020 Settegiorni Pagina 31 5 Villa «La Valera» chiusa e in vendita: nei progetti una casa di riposo per ricchi

17/01/2020 Settegiorni Pagina 31 6 «Dispiaciuti, parleremo con la proprietà futura»

17/01/2020 Settegiorni Pagina 31 7 Francesca Sofia Novello, da Arese al palco dell' Ariston

17/01/2020 Settegiorni Pagina 32 8 Misericordia di Arese: consegnate le chiavi dela nuova sede. Entro marzo l' operatività

17/01/2020 Settegiorni Pagina 32 9 Carrisi e di Leo: «E' un momento storico: dopo trent' anni di attesa abbiamo una struttura adeguata ai nostri servizi»

17/01/2020 Settegiorni Pagina 32 10 Ioli: «Posizione strategica per la nostra città»

17/01/2020 Settegiorni Pagina 32 11 Nuova riorganizzazione per il Comune di Arese, l' assessore Nuvoli: «L' obiettivo è incrementare la qualità dei servizi offerti e implementare la digitalizzazione»

17/01/2020 Settegiorni Pagina 33 13 Alla Gallazzi-Vismara arriva la pet therapy

17/01/2020 Settegiorni Pagina 33 14 «Grazie di averci accolto con tanto entusiasmo»

17/01/2020 Settegiorni Pagina 33 15 Aperto il V° bando a sostegno del commercio di vicinato

17/01/2020 Settegiorni Pagina 51 16 RI... PARTENZA VALIDA

17/01/2020 Settegiorni Pagina 51 19 LE PARTITE PREVISTE PER DOMENICA 19

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 20 Pronta la nuova sede per la Misericordia

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 22 Grande gara di Aldo Borghesi: vince al Campaccio 2020

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 23 Sei campione di Monopoly? Il Centro ti attende col Campionato Nazionale

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 24 L' Arcivescovo Delpini ad Arese: si fermerà per due giorni

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 25 Uniter, "Coco Chanel: signora della moda"

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 26 Viale Luraghi, limiti alla circolazione

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 27 Servizi nuovi e più efficienti, accesso agevole e orari flessibili

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 28 Trasloca lo sportello lavoro, dal municipio a via Caduti 53

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 69 29 Ultimo turno Risultati di Zona/ 17/01/2020 Il Notiziario Pagina 69 30 Domenica 19 gennaio Le sfide di Zona/

17/01/2020 Il Notiziario Pagina 70 31 Tutti in vasca

17/01/2020 La Prealpina Pagina 32 32 Una rete composta da 32 Comuni

[§23955935§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 3 Settegiorni Comune di Arese

L' assessore alla viabilità Gianluigi Forloni analizza gli eventuali disagi alla viabilità dovuti alla chiusura del cavalcavia

«Studiati alcuni percorsi alternativi per evitare l' intasamento del centro»

RHO (gse)Da sabato 8 febbraio il ponte di Mazzo chiuso e percorsi alternativi per il traffico di auto e pedoni. Questa la decisione dell' amministrazione comunale per garantire la sicurezza di tutti. Percorsi alternativi, è questo uno dei punti più preoccupanti in vista della chiusura del ponte. «Abbiamo studiato percorsi alternativi su vie ad alto scorrimento come la Rho - Monza, che saranno evidenziati opportunamente dalla segnaletica provvisoria e, per le prime settimane, la presenza di una pattuglia della Polizia Locale nella zona - afferma l' assessore alla viabilità del comune rhodense Gianluigi Forloni». Già dai prossimi giorni nelle vie vicino al ponto e nei comuni limitrofi saranno posizionati dei cartelli che indicheranno quelli che saranno i percorsi alternativi. «Abbiamo bisogno della collaborazione dei comuni vicini soprattutto quelli di Arese e Pero i cui pendolari percorrono ogni giorni le nostre sttade in direzione del ponte di Mazzo e successivamente di Milano - afferma l' assessore Forloni -. Evitare l' intasamento del centro storico Una delle preoccupazioni maggiori dell' amministrazione comunale rhodense è quella di evitare, causa la chiusura del ponte l' intasamento del centro storico della città. «I problemi maggiori si registreranno al mattino tra le 7 e le 8 e alla sera dalle 17 alle 19. Il ponte ha un ruolo cruciale per il traffico diretto verso Milano e il nostro obbiettivo, con i percorsi alternativi che sono stati stu diati è quello di cercare di evitare l' intasamento del centro storico rhodense. Findora ci scusiamo per gli inevitabili disagi alla viabilità - conclude l' Assessore alla viabilità Gianluigi Forloni». Problemi anche per la viabilità ferroviaria Molti dei lavori per la manutenzione del ponte di Mazzo dovranno essere eseguiti durante le ore notturne ovvero quando i treni non circolano. «Si deve operare sopra le sedi ferroviarie con ben quattro binari e due linee vitali per il collegamento con Varese e Torino. RFI - Reti Ferroviarie Italiane ha fornito infatti delle prescrizioni per lo svolgimento dei lavori per garantire la sicurezza dei viaggiatori, che prevede la necessità di operare nelle ore notturne o in giornate festive. »

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§23955979§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 31 Settegiorni Comune di Arese

Villa «La Valera» chiusa e in vendita: nei progetti una casa di riposo per ricchi

ARESE (mly) Dopo mesi di voci e smentite purtroppo è arrivata l' ufficialità: Villa La Valera è definitivamente chiusa. L' attuale proprietà è in trattativa per venderla a una cordata che vorrebbe farci una casa di riposo per persone facoltose. «Sono profondamente addolorato ma è stata una scelta obbligata, avevamo il bilancio in rosso da 4 anni - ha commentato il dottor Federico Massa Saluzzo, appartenente alla famiglia proprietaria della Villa - Sono 37 anni che me ne occupo e ho sempre dovuto arrangiarmi da solo. La struttura non si manteneva più in piedi. Quello che ha inciso profondamente è stato l' Imu. Non avevo più i soldi per ristrutturarla e senza manutenzione non potevo più svolgere determinati eventi. Per me è stato come perdere una figlia. Ho dedicato anima e corpo alla Villa; sono un geologo ma ho messo passione e dedizione in tutti questi anni. Purtroppo non ci sono state altre soluzioni». Si parla di trasformarla in una casa di riposo per persone facoltose. .. «Il progetto c' è, ma se ne parla da anni. Tuttavia bisogna vedere se l' operazione andrà in porto. Ci sono di mezzo i beni culturali, quindi il parere finale spetta al Ministero che deve dare il nulla osta. Io l' ho aperta al territorio ma, ora, non c' è più la possibilità di mantenerla. Il nostro zoc colo duro erano i matrimoni, i meeting aziendali... Purtroppo, adesso, non ci si sposa più, le aziende chiudono e, così, abbiamo perso moltissimi eventi». L' Amministrazione le aveva chiesto di mantenere le convenzione con il Comune fino alla fine dell' anno scorso, invece ha chiuso prima. «Sì, la proprietà della Villa, di cui io sono stato affittuario negli ultimi anni, non mi ha rinnovato il contratto. Quindi non ho avuto scelta. Ad ogni modo l' importante è che la Villa continui a vivere».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§23955933§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 31 Settegiorni Comune di Arese

LA REPLICA Commenta la notizia l' assessore alla cultura Augurusa:

«Dispiaciuti, parleremo con la proprietà futura»

ARESE (mly) Dal gennaio 2018 a Villa La Valera era possibile celebrare anche i matrimoni civili, grazie a una convenzione stipulata con il Comune di Arese. Inoltre venivamo organizzati concerti e rassegne culturali patrocinate dall' assessorato dei beni culturali. Sicuramente è una perdita per la città di Arese. «Sì, è un peccato. Avevamo chiesto alla proprietà di mantenere aperta la convezione, anche per evitare che la Villa si deteriorasse, ma non abbiamo più avuto risposta dalla società» - ha commentato amareggiato l' assessore alla cultura Giuseppe Augurusa. «Siamo molto dispiaciuti per la chiusura e il conseguente venir meno delle attività che si svolgevamo all' interno della Villa - ha aggiungo il sindaco Michela Palestra - Sarà un nostro preciso impegno continuare il dialogo anche con la proprietà futura, inserendo negli eventuali futuri atti convenzionali la possibilità di collaborazione con il Comune di Arese per iniziative aperte al pubblico, in modo che il patrimonio della Villa rimanga accessibile e non vada perso per la comunità di Arese» ha concluso il primo cittadino.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6

[§23955954§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 31 Settegiorni Comune di Arese

La fidanzata di Valentino Rossi affiancherà Amadeus nella serata finale del Festival

Francesca Sofia Novello, da Arese al palco dell' Ariston

ARESE (mly) Da Arese al palco dell' Ariston: Francesca Sofia Novello, da due anni fidanzata di Valentino Rossi, sarà al fianco di Amadeus nel prossimo Festival della Canzone Italiana. L' ufficialità è arrivata martedì 14 gennaio, dopo la presentazione delle conduttrici delle serate e degli ospiti. Sono 10 le donne che affiancheranno Amadeus nelle cinque serata del Festival di Sanremo 2020, edizione numero 70. La No vello, 25 anni, modella e influencer, sarà ospite della quarta puntata insieme ad Antonella Clerici. Francesca, giovane modella sarebbe diventata famosa per una straordinaria somiglianza all' attrice Brooke Shields, la protagonista di Laguna Blu. Dopo gli studi al liceo «Falcone e Borsellino» di Arese e la facoltà di Giurisprudenza alla Statale di Milano, ha iniziato a lavorare come modella di lingerie e ombrellina per una nota agenzia di Milano. Proprio grazie al suo lavoro avrebbe conosciuto il Dottore. Le ombrelline, infatti, sono quelle ragazze che riparano i piloti del moto mondiale, reggendo gli ombrelli su cui sono impressi i marchi degli sponsor. I primi indizi su una sua possibile relazione con Valentino erano stati dei video e foto pub blicati sul profilo Instagram. Erano state fatte al Ranch di Tavullia, casa di Valentino, durante l' ormai tradizionale 100km dei Campioni, una gara motociclistica. Gli scatti la ritraevano con in compagnia di Marta Aranda e Yana Kochneva, rispettivamente le fidanzate di Federico Fuligni e Lorenzo Baldassarri, piloti di Moto2, e di Marta Vincenzi, fidanzata di Luca Marini, fratellastro di Rossi. Lo scorso luglio, poi, i due hanno partecipato al matrimonio di Alessio 'Uccio' Salucci, 40 anni, amico inseparabile e collaboratore del campione di Moto Gp. Il dottore è stato proprio testimone alla cerimonia tra l' amico e la fidanzata storica Pamela Severini. E accanto a lui, in un abito dalla scollatura vertiginosa, c' era proprio la bella Francesca. Che stiano pensando anche loro ai fiori d' arancio?

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 7

[§23955965§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 32 Settegiorni Comune di Arese

Misericordia di Arese: consegnate le chiavi dela nuova sede. Entro marzo l' operatività

ARESE (mly) Consegnate ufficialmente le chiavi a Misericordia che da mercoledì 15 gennaio ha preso possesso della nuova struttura socio - sanitaria di viale Luraghi, come stabilito nella convenzione approvata nel Consiglio comunale del 18 dicembre 2019. Nei prossimi mesi organizzerà il trasloco e l' edificio dovrebbe essere com pletamente operativo per marzo. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Michela Pa lestra, il vicesindaco Luca Nuvoli, gli assessori Roberta Tellini e Veronica Cerea, il direttore generale della Misericordia Rossano Carrisi e il vice -presidente Elio di Leo, con alcuni volontari. «Volevamo riconoscere il ruolo importante e il valore aggiunto che Misericordia ha per la nostra comunità - ha commentato il sindaco Michela Palestra - L' edificio permetterà alla Misericordia di Arese di avere finalmente un luogo consono e strutturato per svolgere la propria attività di 112 (ex 118) e tutti i servizi che già oggi l' associazione rivolge al territorio (formazione, corsi, assistenza alle associazioni, ecc.) con l' introduzione di importanti novità, tra cui l' avvio sperimentale dell' ambulatorio solidale e di comunità che sarà aperto alcune ore il sabato e la domenica». «Colgo l' occasione per ringraziare gli uffici del Comune che hanno permesso di arrivare a questo punto e la Misericordia di Arese per aver accettato la sfida di aumentare il proprio impegno a favore della comunità aresina. Un primo passo è stato fatto oggi, ma è solo l' inizio» - ha aggiunto l' assessore Cerea. Elisa Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 8

[§23955949§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 32 Settegiorni Comune di Arese

LA SODDISFAZIONE DEL DIRETTIVO DELLA FRATERNITA DELLA MISERICORDIA

Carrisi e di Leo: «E' un momento storico: dopo trent' anni di attesa abbiamo una struttura adeguata ai nostri servizi»

ARESE (mly) «E' un momento storico per noi, dopo 30 anni è un traguardo finalmente raggiunto. Aspettavamo una nuova struttura adeguata ai nostri numeri - hanno commentato Rossano Carrisi (direttore generale della Misericordia) ed Elio di Leo (vice -presidente) Siamo 250 volontari effettivi che ruotano su turni h 24. Sette ambulanze, 2 mezzi disabili, 2 auto sociali e i mezzi della protezione civile. Tutto questo è stato possibile grazie all' impegno di tanti volontari, molti sono giovani, e dell' Amministrazione, a cui va un doveroso grazie. Ha creduto fortemente in noi. Ora in due mesi dovremmo essere operativi. Ad Arese l' ambulanza è nata nel 1984 per volontà dell' allora sindaco Grandi. Dopo un incidente stradale dove era stato coinvolto un giovane, fece di tutto per avere un servizio di ambulanza in città. Fino al 2003 siamo rimasti nei locali che c' erano sopra il liceo Fontana, che non era ancora un istituto scolastico. Nel corso degli anni siamo cresciuti tantissimo: ora abbiamo squadre notturne composte da 16, 17 persone. Gran parte dei volontari vengono da comuni limitrofi e sono molto giovani. Chi vorrebbe approcciarsi al campo medico vede il servizio in Misericordia come un buon tirocinio. Per questo facciamo molta attività nei licei, per pubblicizzare i corsi che facciamo ogni anno. L' età media dei nostri volontari, infatti, è di 22/23 anni. Ora, con questa nuova sede, potremo continuare al meglio a svolgere il nostro lavoro al servizio della comunità».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 9

[§23955962§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 32 Settegiorni Comune di Arese

Ioli: «Posizione strategica per la nostra città»

ARESE (mly) «Siamo molto soddisfatti di poter mettere a disposizione dei cittadini questo nuovo edificio, che consentirà alla Misericordia di svolgere in modo più efficiente i servizi che già svolgevano con grande professionalità sebbene in una sede dalle condizioni non più adeguate, ma anche di proporre nuovi servizi di grande utilità per il territorio - ha concluso l' assessore Enrico Ioli La collocazione è strategica, anche tenendo conto del grande sviluppo che questa parte del nostro comune ha avuto, e consentirà di mantenere nel nostro comune un' associazione storica e benemerita come la Misericordia. L' edificio è bene inserito nel contesto del Parco delle Groane ed è costruito con tecnologie moderne. Risponde ai criteri di sicurezza per la specifica attività, anche per la gestione dei mezzi di soccorso, ed a criteri di efficienza energetica. Ad esempio, contribuirà ad incrementare ulteriormente la quantità di pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici di Arese».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 10

[§23955966§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 32 Settegiorni Comune di Arese

E' la ristrutturazione più importante degli ultimi 20 anni: oltre il 35% dei dipendenti cambierà ufficio o responsabile

Nuova riorganizzazione per il Comune di Arese, l' assessore Nuvoli: «L' obiettivo è incrementare la qualità dei servizi offerti e implementare la digitalizzazione»

ARESE (mly) A partire dal 1° gennaio 2020 è operativo il nuovo organigramma del Comune di Arese, approvato con delibera di Giunta che vede l' assegnazione di nuove competenze e nuovi settori ai diversi responsabili. Ne abbiamo parlato con l' assessore al personale Luca Nuvoli. Come mai si è resa necessaria questa riorganizzazione? «Questo è il primo step di una riorganizzazione complessiva che vedrà sviluppati altri aspetti importanti: il tema della conciliazione dei tempi famiglia -lavoro, con la revisione della flessibilità oraria in entrata e in uscita per i dipendenti, senza impatti sui servizi ai cittadini, l' introduzione sperimentale del lavoro agile (smart working) e una revisione complessiva dei servizi al cittadino e degli orari di apertura al pubblico. Le finalità dichiarate e perseguite con questa riorganizzazione sono: aumentare la specializzazione dei settori creando più efficienza ed efficacia, rendere più omogenee le aree, integrare le professionalità alle richieste di servizi provenienti dal territorio amministrato. Infine rafforzare il ruolo manageriale dei responsabili». L' aumento della burocrazia, la diminuzione del personale dipendente per effetto delle normative nazionali che si sono susseguite e la necessità di mantenere inalterata la quantità e la qualità dei servizi sono, quindi, alla base dell' esigenza di rivedere l' organizzazione dell' ente. «Sì, questa è la riorganizzazione più importante degli ultimi 20 anni del Comune di Arese. Oltre il 35% dei dipendenti cambierà ufficio o responsabile. La riduzione del personale, le nuove esigenze dei cittadini, l' aumento dell' informatizzazione richiedono nuove competen ze e una gestione dei servizi comunali più efficiente, più flessibile e più orientata al cittadino. L' obiettivo finale di questa riorganizzazione è incrementare la qualità dei servizi offerti, facilitare l' accesso e implementare la digitalizzazione». Ci sarà necessariamente un anno di assestamento... Com' è stata presa la notizia da parte dei responsabili? «Voglio innanzitutto ringraziare la struttura comunale per aver colto questa sfida importante con la serietà e la professionalità che da sempre la contraddistingue. Nei prossimi mesi ci sarà un continuo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 11

[§23955966§] venerdì 17 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

monitoraggio. In questi mesi abbiamo incontrato i responsabili e tutti i dipendenti, cercando di mettere a fuoco criticità e accogliendo alcuni suggerimenti. Questo è il primo passaggio di una riorganizzazione complessiva e siamo fi duciosi di portarla a termine entro la metà del mandato». Qual è, dunque, la nuova organizzazione delle aree con i relativi responsabili? «Il geometra Sergio Milani si occuperà di programmazione, pianificazione, verifica strategica - S.I.T. e patrimonio immobiliare. L' ingegner Paola Menotti gestirà i lavori pubblici e manutenzioni. L' architetto Elisabetta Ubezio la gestione del territorio, l' ambiente e le attività produttive. Il dottor Carlo Ceriani sarà responsabile delle risorse umane, demografici, sport e del tempo libero. La dottoressa Stella Berton all' area socio - educativa e culturale. La dottoressa Rosella Paganini agli affari generali e legale, la dottoressa Maria Teresa Faldetta alla Finanziaria e programmazione e, infine, il commissario Mauro Bindelli alla Polizia Locale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 12

[§23955938§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

CASA DI RIPOSO L' iniziativa è stata opera dell' associazione Animal touch. Per info si può contattare Valentina Chiarelli

Alla Gallazzi-Vismara arriva la pet therapy

Dopo i primi quattro incontri propedeutici, da marzo inizierà il corso base per formare professionisti

ARESE (mly) Alla Gallazzi-Vismara arriva la pet therapy. Per iniziativa dell' associazione Animal touch pet therapy Aps, è iniziato il corso propedeutico con l' obiettivo di formare professionisti in grado di gestire momenti di Iia, genericamente indicati con il termine di «Pet Therapy», ovvero momenti in cui con l' ausilio di «pet» - animali da compagnia - si realizzano progetti tesi a migliorare la salute e il benessere delle persone in generale, e degli ospiti in particolare. «I dati raccolti dimostrano infatti che la relazione con l' animale riaccende l' interesse verso gli altri, attraverso stimoli sensoriali tattili e visivi; i benefici della relazione sono evidenti soprattutto nei bambini e negli anziani nei quali si registra anche un effetto positivo sul piano fisico, oltre che psichico, in quanto i pa zienti vengono stimolati a compiere attività motorie (accudimento dell' animale, passeggiate ecc.) - ha spiegato il direttore generale dell' Azienda Speciale Casa di Riposo Gallazzi - Vismara il dottor Andrea Segrini - L' impiego degli animali in vari ambiti terapeutici determina non solo una migliore risposta del paziente ma spesso concorre alla riduzione dell' uso dei farmaci, con ulteriori vantaggi sia per la qualità della vita che in termini di costi per la famiglia e la collettività». Il riferimento alle «Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (Iaa)», emanate dal Ministero della salute, garantisce i criteri scientifici e la specifica regolamentazione del corso, con l' obiettivo di tutelare sia i beneficiari dell' intervento (spesso soggetti più deboli, malati, bambini, anziani, persone con disabilità), che gli animali coinvolti. Dopo i primi 4 incontri propedeutici, da marzo inizierà il corso base, per chi fosse interessato è possibile rivolgersi a Valentina Chiarelli (responsabile del progetto) [email protected] o alla casa di Riposo [email protected].

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 13

[§23955934§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

IL COMMENTO

«Grazie di averci accolto con tanto entusiasmo»

ARESE (mly) Valentina Chiarelli è la responsabile del progetto da cui è partito il corso propedeutico con l' obiettivo di formare professionisti in grado di gestire momenti di Iia, genericamente indicati con il termine di «Pet Therapy» alla Casa di Riposo Gallazzi-Vismara. «L' ambito degli Iaa, Interventi assistiti dall' animale, offre ad oggi concretamente uno sbocco professionale nei vari contesti sociosanitari. Animal touch pet therapy Aps si occupa anche di formazione, avvalendosi della pluriennale esperienza dei suoi membri e garantendo la preparazione di professionisti che imparino ad interfacciarsi con enti e strutture, nonché a gestire responsabilmente ogni singola fase dei progetti - ha dichiarato la Chiarelli - Oltre all' attenzione riservata ai coadiutori, si impegna nella preparazione di cani affidabili che provino piacere nell' interazione con l' uomo e quindi creino relazioni funzionali al supporto delle terapie tradizionali. A nome di Animaltouch, rinnovo i più sinceri ringraziamenti alla Rsa Gal lazzi Vismara per aver accolto con tanto entusiasmo la proposta di collaborazione».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 14

[§23955946§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 33 Settegiorni Comune di Arese

300MILA EURO MESSI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE

Aperto il V° bando a sostegno del commercio di vicinato

ARESE (mly) Il Comune di Arese ha emesso un nuovo bando a sostegno del cosiddetto «commercio di vicinato» e per favorire la nascita di nuove attività. 300 mila euro (finanziati con risorse rese disponibili dalla sottoscrizione dell' Atto unilaterale d' obbligo sottoscritto in data 5 novembre 2012, Allegato XII dell' Accordo di Programma per la riperimetrazione, riqualificazione e reindustrializzazione dell' area ex Fiat -Alfa Romeo nei Comuni di Arese e Lainate) che vengono messi a disposizione per il sostegno alle imprese commerciali di vicinato, di somministrazione di alimenti e bevande, artigiane, anche in forma di cooperativa, produttrici di beni e servizi, con sede operativa ad Arese. «È fondamentale sostenere e promuovere l' economia locale, sia tutelando i negozi esistenti, sia incentivando l' apertura di nuovi esercizi o possibili ampliamenti e rinnovi - ha commentato Roberta Tellini, assessore al commercio - Un investimento da parte dell' Amministrazione che fa certamente bene ai commercianti privati, ma che consente di riqualificare e mantenere vivo il centro storico, senza obbligare i residenti a rivolgersi solo alla grande distribuzione. Questa azione è una ulteriore tappa nel percorso di collaborazione con i commercianti del territorio, che ha visto - oltre all' avvio dei lavori al Centro commerciale Giada (settembre 2019) - anche la firma della convenzione per la riqualificazione del Centro commerciale Le Mimose (dicembre 2019). La pianificazione e realizzazione di questi lavori consentirà anche di avere degli spazi più fruibili per i cittadini, le associazioni, le famiglie». «L' Amministrazione vuole sostenere fortemente chi ha deciso o decide di investire ad Arese. Il bando va ad aggiungersi alle iniziative già attuate, perché vuole essere un incentivo e un sostegno a una politica di valorizzazione del tessuto commerciale e artigianale della nostra città, con particolare riguardo alle micro e piccole imprese» - ha aggiunto il sindaco Michela Palestra. Le richieste di contributo dovranno pervenire all' ufficio Protocollo del Comune di Arese esclusivamente al seguente indirizzo pec: [email protected] entro e non oltre le 12 del 30.04.2020.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 15

[§23955970§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 51 Settegiorni Comune di Arese

RI... PARTENZA VALIDA

Le prime gare del nuovo anno confermano l' alto livello raggiunto da molte squadre: partite incerte, tanti gol segnati e situazioni di classifica che chiariscono i valori in vasca. Buon esito complessivo per le squadre del territorio che raccolgono ottimi risultati SG Sport Arese a gonfie vele Titans -Magnifici finisce 1-1 Novate applaude i Master B

NOVATE MILANESE (pmu) Il primo turno del 2020 ha rafforzato una certezza: il livello del Campionato della Lega Dilettanti PallanuotoItalia si è ulteriormente alzato. Belle partite e gol a raffica sono il resoconto di una giornata che ha pienamente risposto alle attese in ciascuno dei cinque impianti coinvolti. Scendendo nel dettaglio, è stata una giornata molto positiva per i colori della SG Sport Arese. Brava la squadra Old di Giovanni De Angelis che ha superato il Team Lombardia Rho di coach Francesco Azzaretto. Lo stesso De Angelis si è poi messo al timone della squadra Under 21 trascinata alla vittoria da capitan Sciarra match winner con 4 gol. Successo e primato in classifica anche gli Esordienti A di Luca Di Cristo falo. Titans Bollate e Magnifici si sono divisi equamente il doppio derby in programma. Nel campionato Under 21 i tre punti li hanno presi i «coniglietti» di Stefano Mauri. Nel campionato Allievi C bottino pieno per i «titanici» di Christian Castellani che battezzano così la prima vittoria stagionale. I Magnifici hanno piazzato il bis con la squadra Master di Alberto Bordini che nella partita del campionato di Serie B ha piazzato la rimonta vincente dopo la pausa lunga. La In Sport Polì Novate è andata a segno con i Master B di coach Cerulli: nella avvincente partita con Lecco, chiusa 8-7, alla fine ha peso d' oro la rete segnata da Giaquinta nel secondo parziale concluso 1-0. Tutto bene anche per gli Esordienti di Roberto Mune rati, in gol con sei giocatori, mentre la sfida al vertice con Albaro Nervi non ha sorriso agli Juniores A rimasti in parità nei primi due quarti. Prima del riepilogo restano da citare le sconfitte dei Ragazzi della In Sport Bollate di Francesco Ganzino e degli Esordienti del Team Lombardia Rho allenati da Chiara Melchiorre. Team Lombardia Rho -In Sport Cesano Red 2-11 (0-3, 0-4, 2-1, 0-3). Reti: Metti, Bardelli. Viribus Unitis Arancione-Sg Arese 4-6 (1-1, 1-1, 1-2, 1-2). Reti Arese: 3 Vismara, 2 Bassoli, 1 Cavallotti. ALTRI RISULTATI: Sporting Lodi -Varese Olona Nuoto 18-1. CLASSIFICA: Sporting Lodi, SG Arese 9, In Sport Cesano Red 6, Viribus Unitis Arancione 3, Team Lombardia Rho, Varese Olona Nuoto 0.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 16

[§23955970§] venerdì 17 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Acquarè Franciacorta-In Sport Polì Novate 4-12 (0-3, 0-4, 1-4, 3-1). Reti Novate: 3 Brunetti, 2 D' Urso, Maffeis, Corti, Placeres, 1 Mirani) ALTRI RISULTATI: In Sport Cassano D' Adda-Vimercate Nuoto 8-10, Pn Barzanò-Viribus Unitis Nera 4-10, Hst Varese -San Carlo Sport 7-7. CLASSIFICA: In Sport Polì No vate 9, Hst Varese 7, Muggiò 6, San Carlo Sport 4, Acquarè Franciacorta, Vimercate, Viribus Unitis Nera 3, In Sport Cassano D' Adda, Pn Barzanò 0. RISULTATI: Pn Barzanò Red -Viribus Unitis Rossa 5-8. CLASSIFICA: Sg Arese 9, Sporting Lodi 6, Pn Barzanò Red, In Sport Cesano Red, In Sport Polì RISULTATI: Locatelli Genova -San Carlo Sport Blu 8-4. CLASSIFICA: Locatelli Genova 12, Team Lombardia Rho Blu 9, Omnia Sport, Albaro Nervi, San Carlo Sport Blu 3, Vimercate Nuoto, Rn Legnano 0. Piacenza Bianca -In Sport Bollate 16-2 (4-0, 6-1, 2-1, 4-0). Reti Bollate: Pacursa, Balbi. ALTRI RISULTATI: San Carlo Sport Rossa -Piacenza Blu 2-13, Gate Sport La Fenice -In Sport Cesano Green 4-8, Bustese -Viribus Unitis Blu 7-2. CLASSIFICA: Piacenza Blu 12, San Carlo Sport Rossa 9, Piacenza Bianca, In Sport Cesano Green 7, Bustese Pn, Muggiò 6, Team Lombardia Rho Bianca, Viribus Unitis Blu, Snef Erba, Gate Sport La Fenice, In Sport Polì Novate Blue, In Sport Bollate 3, Pn Barzanò Blue 0. Novate Red, Hst Varese, Viribus Unitis Rossa 3. CLASSIFICA: In Sport Polì No vate Red, Piacenza, In Sport Ce sano Red 6, Aquarium 4, Team CLASSIFICA: Varese Olona Nuoto, Locatelli Genova 6, Acquarè Franciacorta 4, Sg Arese, Hst Varese, San Carlo Sport Blu 3, Rn Legnano, In Sport Polì Novate Blue, In Sport Cesano Green 1, Viribus Unitis 0. Lombardia Rho, Muggiò 3, Azzurra Buccinasco 1, Pn Quanta Club, Np Varedo, Pn Barzanò Red 0. Titans Bollate -I Magnifici U16 8-6 (2-3, 2-2, 2-1, 2-0). Reti Bollate: 4 Recalcati, 2 Zaffnik, Rossi Racagni. Reti Magnifici: 2 Brianza, 1 Abdou, Gianelli, Car rolo, Restelli. ALTRI RISULTATI: Pn Lecco -San Carlo Sport Rossa 8-5, Vimercate Nuoto-Pn Barzanò Blue 6-8. CLASSIFICA: Pn Lecco 9, Omnia Sport, San Carlo Sport Rossa 6, Titans Bollate, I Magnifici U16, Bustese Pn 3, Pn Barzanò Blue 3, Vimercate Nuoto, In Sport Ce sano White, 0. In Sport Polì Novate Red -Al baro Nervi 5-8 (1-2, 2-1, 1-3, 1-2). Reti Novate: 4 Minopoli, 1 Bianco. CLASSIFICA: Albaro Nervi 9, In Sport Polì Novate Red 6, HST CLASSIFICA: Sg Arese, Np Va redo, Pn Lecco 6, Varese Olona Nuoto, Aquarium Nuoto 4,Gate Sport La Fenice, In Sport Polì Novate Blue, Pn Quanta Club 3, In Sport Cesano, Pn Barzanò Red, I Magnifici U18, Muggiò 0. Varese 4, Campus Team Pv 1, Azzurra Buccinasco, Team Lombardia Rho 0. RISULTATI: Pn Barzanò Blue -In Sport Biella 4-13, Verbania-Omegna 7-5. CLASSIFICA: In Sport Biella 9, San Carlo Sport, Omegna Nuoto, Sg Arese-Pn

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 17

[§23955970§] venerdì 17 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Quanta Club 14-4 (1-1, 5-0, 5-1, 3-2). Reti Arese: 4 Sciarra, 2 Silvestri, Petrò, Colombo, Pisano, 1 Marelli, Giuriali. Titans Bollate -I Magnifici U21 4-8 (1-3, 0-1, 1-3, 2-1). Reti Bollate: 2 Pantano, 1 Vivian, Zambelli. Reti Magnifici: 3 Carli, 2 De Lungo, 1 Marinaro, Rainone, Vignati. CLASSIFICA: SG Arese 9, I Magnifici U21, Vimercate 6, Hst Varese, In Sport Polì Novate, Albaro Nervi 3, Titans Bollate, In Sport Cassano D' Adda, Pn Quanta Club 0. RISULTATI: Anubi B.A-Pn Buccinasco 10-4, Palombella-Hst Varese 11-6, Albaro Nervi -Sporting Lodi 9-10, Rn Legnano Lega Pro -Varese Master Team 9-1. CLASSIFICA: Anubi B.A, Palombella 12, Rn Legnano Lega Pro, Campus Team Pv 9, Varese Master Team 7, Hst Varese 6, Sporting Lodi 4, Albaro Nervi, Pn Buccinasco, 0. Pn Lecco -In Sport Polì No vate Red 7-8 (4-4, 0-1, 1-2, 2-1). Reti Novate: 2 Guarise, Giaquinta, Corvetta, 1 Mantegazza, Cruciano. I Magnifici -Sporting Lodi Master Team 7-6 (1-1, 1-2, 2-1, 3-2). Reti Magnifici: 2 Carli, Zicco, 1 Mauri, Scarduelli, Di Cesare. ALTRI RISULTATI: Baccombella-Vimercate 10-7, Metanopoli-Varese Mixed Team 13-2, Pn Milano-Pn Crema 4-3, Cus Geas Milano-Pn Treviglio 6-4. CLASSIFICA: I Magnifici, Cus Geas Milano, In Sport Polì Novate Red 9, Baccombella 6, Sporting Lodi Master Team, Pn Treviglio 4, Pn Milano, Metanopoli, Varese Mixed Team, Vimercate Pd, 3, Pn Lecco, Pn Crema 0. Pn Barzanò Blue, Piacenza, Verbania 3. Team Lombardia Rho-Sg Are se Old 2-7 (0-4, 0-2, 0-0, 2-1). Reti Rho: Crea, Archetti. Reti Arese: 3 Sciarra, 2 Mineo, 1 Silvestri, Calandra. ALTRI RISULTATI: Vimercate-Aquarium Nuoto 8-9. CLASSIFICA: Aquarium Nuoto, Sg Arese Old 9, Titans Bollate, Wp Buccinasco 6, In Sport Ce sano, Rn Legnano Master C, Olimpiakozzi, Acquarè Franciacorta 3, S.I. Pro Secco Master Team, In Sport Polì Novate Blue, Vimercate Pm, Team Lombardia Rho, Poseidon Milano 0. Maurizio Penati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 18

[§23955964§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 51 Settegiorni Comune di Arese

LE PARTITE PREVISTE PER DOMENICA 19

LEGNANO (Piscina Viale Gorizia 28/A) 14.45, Allievi B: Rn Legnano -In Sport Polì Novate Blue. 15.45, Juniores C: San Carlo Sport -Piacenza. 16.45, Juniores B: Sg Arese-Pn Lecco. 17.45, Allievi C: Omnia Sport -Bustese Pn. 18.45, Allievi B: Viribus Unitis-Sg Are se. 19.45, Master C: Poseidon Milano -Rn Legnano Master C. VARESE (Piscina Palaghiaccio Via Albani 33) 14.15, Juniores A: Azzurra Nuoto Buccinasco-Hst Varese. 15.15, Master C: In Sport Polì Novate Blue -Wp Buccinasco. 16.15, Juniores B: Pallanuoto Quanta Club - In Sport Polì No vate Blue. 17.15, Allievi A: Piacenza-Pn Quanta Club. 18.15, Under 21: Hst Varese -In Sport Polì Novate. 19.15, Allievi B: Hst Varese -In Sport Cesano Green. VAREDO (Lido Azzurro Via Rebuzzini 19) 14, Allievi A: Azzurra Nuoto Buccinasco-Np Varedo. 14.45, Allievi B: Varese Olona Nuoto- Acquarè Franciacorta. 15.30, Master C: Acquarè Franciacorta-In Sport Cesano. 16.15, Juniores B: I Magnifici U18 -Gate Sport La Fenice. 17, Allievi A: In Sport Cesano Red-Pn Barzanò Red. 17.45, Master C: S.I. Pro Secco Master Team-Olimpiakozzi. 18.30, Juniores B: Pn Barzanò Red -Varese Olona Nuoto. 19.15, Juniores B: In Sport Cesa no -Np Varedo. PAVIA (Campus Aquae, Cascina Cascinazza 29) 14, Allievi A: In Sport Polì Novate Red-Muggiò. 14.45, Allievi A: Aquarium Nuoto -Team Lombardia Rho. 15.30, Juniores B: Muggiò-Aquarium Nuoto. 16.15, Allievi B: San Carlo Sport Blu -Locatelli Genova. 17, Ragazzi B: Albaro Nervi-Vimercate Nuoto. 17.45, Under 21: Vimercate Nuoto-Albaro Nervi. 18.30, Juniores A: Campus Team Pv-Team Lombardia Rho. RHO (Molinello Via Trecate 50/52) 14.45, Ragazzi C: Team Lombardia Rho Bianca-Snef Erba. 15.45, Ragazzi A: Hst Varese -Sporting Lodi. 16.45, Ragazzi C: In Sport Polì No vate Blue - Pallanuoto Barzanò Blue. 17.45, Ragazzi A: Sg Arese-In Sport Polì Novate Red. 18.45, Ragazzi B: Omnia Sport -Team Lombardia Rho Blu.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 19

[§23955969§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

NOVITA' - Consegnate le chiavi mercoledì. Previsto fra l' altro un servizio infermieristico

Pronta la nuova sede per la Misericordia

di Ombretta T. Rinieri ARESE - Si affaccia su viale Luraghi al civico numero 2 la nuova sede della Misericordia di Arese fatta costruire appositamente dalla giunta Palestra per la confraternita delle ambulanze. Il 15 gennaio la consegna delle chiavi al vice governatore Elio Di Leo e al direttore generale Rossano Carrisi. Fra un paio di mesi l' apertura ufficiale al pubblico. Un tempo necessario per le volture degli impianti, l' arredamento degli spazi, il trasloco. Un traguardo importante quello della Misericordia, nata nel 1984 sull' onda dell' emozione di un grave incidente avvenuto ad Are se che aveva visto coinvolto un giovane cui era mancato il primo soccorso. La Johnson Wax donò l' ambulanza. Il sindaco Giancarlo Grandi si attivò per organizzare il gruppo di volontari e diede la prima sede: una struttura di fianco alla scuola elementare di Valera che non era altro che una stanza, una sedia, un tavolino e un telefono per terra. E' il vice governatore Di Leo a raccontare la lunga storia d' impegno volontario della Misericordia per la vita delle persone. "Eravamo al primo piano di quello che poi è diventato il liceo artistico - ricorda - c' erano due locali. Uno era quello del custode. L' altro era il nostro. Rispetto a oggi avevamo dei numeri molto, molto ridotti. Ogni notte c' erano 4-5 persone. A volte neanche tutte. Si lavorava solo su Arese e il servizio di ambulanze era un mero trasporto all' ospedale più vicino, che era quello di Rho. Siamo rimasti lì fino al 2003, poi il liceo artistico si è allargato e per noi sono stati individuati dei locali nell' ex Ancifap (la scuola che fu dei lavoratori dell' Alfa Romeo) quale sede provvisoria e siamo lì tutt' ora. Il problema è che negli anni la nostra associazione è cresciuta nei numeri. Oggi contiamo su oltre duecentocinquanta volontari. Le squadre notturne sono composte da 17-18 persone e comunque mai meno di dodici. Crescendo come numeri e crescendo come attività è nata l' esigenza di avere spazi diversi rispetto all' attuale sede (165 mq)". La nuova sede, di 550 mq, ha comportato un investimento per quasi un milione e centomila euro. Vi troveranno posto oltre ai soccorritori sette ambulanze, due mezzi per i disabili e tre mezzi per i servizi di protezione civile. "Dopo 35 anni di servizio attivo per la cittadinanza - considera con soddisfazione Di Leo - questa grandiosa sede è un traguardo importante grazie all' impegno di tutti i nostri volontari e alla grande collaborazione con questa giunta già dal primo mandato. E' doveroso

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 20

[§23955969§] venerdì 17 gennaio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

da parte nostra un ringraziamento all' amministrazione comunale che ha dimostrato di credere fortemente nella nostra associazione". "La sede è un investimento importante - si allaccia il sindaco Michela Palestra - che noi abbiamo fatto con convinzione riconoscendo l' importanza dell' intervento d' emergenza e il ruolo attivo di Misericordia nel dare un servizio anche su Arese". La nuova convenzione tra il comune e l' associazione, quantificata in 50mila euro, prevede l' erogazione da parte di Misericordia di una serie di servizi specificatamente per gli aresini. "Abbiamo voluto una struttura - sottolinea il sindaco - che non solo offre il servizio del 118, ma che potenzi opportunità per il territorio. In particolare abbiamo previsto, in un' altra ala della palazzina, un ambulatorio infermieristico d' intervento dove il personale qualificato di Misericordia sarà a disposizione per i nostri cittadini il sabato e la domenica in caso sia necessario per esempio cambiare un catetere, fare delle punture, misurare la pressione". Naturalmente queste prestazioni non sostituiscono la guardia media o il pronto soccorso. "Qui non c' è il medico. Nel misurare la pressione - spiega l' assessore ai servizi sociali Veronica Cerea - l' infermiere è in grado di dare un' indicazione se andare o non andare alla guardia medica o al pronto soccorso. Se si ha bisogno di medicazioni e non si ha un infermiere, il cittadino potrà venire qui. Idem per le punture. Tra un anno si vedrà com' è andato il servizio. Se dovremo rica librare o no. L' entrata per l' ambulatorio è autonoma rispetto al servizio delle ambulanze e vi è una sala d' attesa. Nell' ambulatorio potrebbero essere attivati dal comune anche altri servizi, per esempio per la rsa Gallazzi Vismara".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 21

[§23955955§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Grande gara di Aldo Borghesi: vince al Campaccio 2020

ARESE - L' atleta aresino Aldo Borghesi è salito sul gradino più alto del podio nella categoria "Master" del Campaccio, la famosa corsa campestre di livello mondiale andata in scena a S.Giorgio su Legnano domenica 6 gennaio. Borghesi ha corso sulla distanza dei 4 km designata per la categoria Master, su un percorso impegnativo e tortuoso, dal fondo ghiacciato, con numerose curve e salite. Dopo una partenza complicata, l' inossidabile atleta aresino è riuscito con grande determinazione a cambiare il ritmo per recuperare, rimontare e tagliare il traguardo in prima posizione della sua categoria, con distacco sul secondo. Una vittoria di indubbio prestigio per Borghesi, che alla fine ci rivela uno dei suoi segreti: ''Crederci sempre per continuare a vincere".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 22

[§23955971§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Sei campione di Monopoly? Il Centro ti attende col Campionato Nazionale

ARESE - GARBAGNATE - Se in famiglia sei tu il campione di Monopoly, questa è la tua occasione. Infatti, da domani, sabato 18, e fino al 26 gennaio, Il Centro di Arese ospiterà la prima tappa del Torneo Nazionale Monopoly Championship per sfidarsi e divertirsi con uno dei giochi fra i più amati da grandi e piccini. Il torneo è aperto a tutti i giocatori sopra gli 8 anni. Partecipare è estremamente semplice: basterà iscriversi presso l' apposito desk posto al piano terra in piazza Primark nelle giornate di sabato 18, domenica 19, sabato 25 e domenica 26 gennaio nelle fasce orarie 10-13, 15- 20, oppure da lunedì 20 a venerdì 24 gennaio dalle ore 16 alle ore 20. Dopo l' iscrizione, si giocherà. Una prima fase a eliminazione diretta si svolgerà dal 18 al 24 gennaio, mentre la fase finale del torneo si svolgerà nel weekend del 25 e 26 gennaio. Dal 18 al 26 gennaio il gioco prenderà vita e diventerà un momento di intrattenimento e divertimento per tutti i partecipanti che si sfideranno a completare due giri sulla maxi riproduzione del tabellone di gioco, cimentandosi nelle divertenti e iconiche prove degli imprevisti e delle probabilità prima di arrivare alla temutissima prigione, costituita da una vera gabbia blindata.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 23

[§23955963§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

L' Arcivescovo Delpini ad Arese: si fermerà per due giorni

ARESE - L'Arcivescovo di Milano torna ad Arese e quest'anno si ferma in città per tutto il fine settimana di settimana prossima. Di seguito il programma organizzato con la partecipazione del gentiluomo aresino della Curia Franco Sarto. Sabato 25 gennaio. Preghiera al cimitero cittadino alle ore 17.30. Segue alle 18 la messa in parrocchia ss Pietro e Paolo. Subito dopo Delpini incontra i nonni, consegna le regole di vita e saluta i chierichetti in sacrestia. Alle 19.30 l' arcivescovo visiterà il Centro Salesiano dove impartirà la Benedizione "Educare al prossimo incontra tu" e incontrerà gli operatori dell' ambito socio assistenziale e sanitario. Alle 21 saluterà al Cinema Teatro di Arese i partecipanti allo spettacolo: "Vero davvero! Occhi per vedere" in onore di Don Bosco. Domenica 26 gennaio. Preghiera alle 8.45 al cimitero di Valera per poi recarsi alla chiesetta san Bernardino dove presiederà le lodi mattutine e saluterà i chierichetti in sacrestia e poi la comunità della frazione. Alle 10 farà visita agli anziani della rsa Gallazzi Vismara impartendo loro la benedizione nella cappella della residenza sanitaria. Alle 10.15 arrivo in Maria Aiuto dei Cristiani per l' incontro con i ragazzi, le famiglie e i catechisti. Seguirà la messa e l' incontro come sabato con i nonni. A mezzogiorno saluto con le Autorità e alle 13 incon tro con il Consiglio Pastorale su: "Educare alla vita incontra tu". Nel primo pomeriggio, alle 14.30, incontro al centro sportivo "Davide Ancilotto" con gli educatori dei giovani, i giovani, gli universitari e gli sportivi su: "Educare alla festa incontra". Partecipa la Filarmonica Giuseppe Verdi di Arese. O.T.R.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 24

[§23955977§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Uniter, "Coco Chanel: signora della moda"

ARESE - "Coco Chanel: la signora della moda" è il titolo della nuova conferenza di Uniter. L' appuntamento è per giovedì 23, alle 15, in auditorium "A. Moro (via Varzi 13) con Enza Procopio che ripercorrerà la vita e la carriera di Gabrielle Bonheur Chanel, donna implacabile, dotata di un senso dello stile impareggiabile, che sconvolse non solo la moda, ma la maniera di concepire la femminilità. Enza Procopio è appassionata di moda da sempre e, pur avendo svolto un lavoro di manager aziendale in grandi multinazionali, ha sempre coltivato questa passione anche frequentando corsi di cucito, di stile e abbinamento tessuti/colori.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 25

[§23955978§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Viale Luraghi, limiti alla circolazione

ARESE - Modifica alla circolazione in viale Luraghi corsia si è resa necessaria per poter effettuare la posa sino al 7 febbraio. La nuova disciplina con riduzione di di un cavidotto. L' apposita segnalazione regola il transito dei veicoli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 26

[§23955972§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Servizi nuovi e più efficienti, accesso agevole e orari flessibili

di Domenico Vadalà ARESE - Nuovo corso in municipio. L' amministrazione comunale ha ripensato l' organigramma dell' ente con l' assegnazione di nuove competenze e nuovi settori ai diversi responsabili. Il primo step di una riorganizzazione complessiva che vedrà sviluppati altri aspetti importanti: la conciliazione dei tempi famiglia -lavoro con la revisione della flessibilità oraria in entrata e in uscita per i dipendenti, senza impatti sui servizi ai cittadini; l' introduzione sperimentale del lavoro agile (smart working) e la revisione complessiva dei servizi al cittadino e degli orari di apertura al pubblico. "Questa è la riorganizzazione più importante -afferma il vicesindaco e assessore al personale Luca Nuvoli- degli ultimi 20 anni del Comune di Arese: oltre il 35% dei dipendenti cambierà ufficio o responsabile. La riduzione del personale, le nuove esigenze dei cittadini, l' aumento dell' informatizzazione richiedono nuove competenze e una gestione dei servizi comunali più efficiente, più flessibile e più orientata al cittadino. L' obiettivo finale di questa riorganizzazione è incrementare la qualità dei servizi offerti, facilitare l' accesso e implementare la digitalizzazione". Gli obiettivi che con la nuova riorganizzazione si perseguono sono l' aumento della specializzazione dei settori creando più efficienza ed efficacia; una maggiore omogeneità delle aree; l' Integrazione delle professionalità alle richieste di servizi provenienti dal territorio amministrato; il potenziamento del ruolo manageriale dei responsabili. "Voglio innanzitutto ringraziare la struttura comunale -puntualizza la sindaca Michela Palestra per aver colto questa sfida importante con la serietà e la professionalità che da sempre la contraddistingue. Abbiamo davanti a noi un anno di assestamento durante il quale ci sarà un continuo monitoraggio. In questi mesi abbiamo incontrato i responsabili e tutti i dipendenti, cercando di mettere a fuoco criticità e accogliendo alcuni suggerimenti. Questo è il primo passaggio di una riorganizzazione complessiva e siamo fiduciosi di portarla a termine entro la metà del mandato". L' aumento della burocrazia, la diminuzione del personale dipendente per effetto delle normative nazionali che si sono susseguite e la necessità di mantenere inalterata la quantità e la qualità dei servizi sono alla base della riorganizzazione dell' ente.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 27

[§23955973§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Trasloca lo sportello lavoro, dal municipio a via Caduti 53

ARESE - Cambia sede lo sportello lavoro. Da martedì 21 prossimo non sarà più operativo in municipio, ma in via Caduti 53 nei locali al piano terra messi a disposizione dal Comune. Un' ubicazione più funzionale e in posizione facilmente accessibile all' utenza. La nuova sede, che è aperta al pubblico il martedì, dalle 14 alle 17 (tel. 0293527215), offre ai cittadini aresini una vasta gamma di servizi: dal servizio di informazione al servizio di consulenza e supporto nella ricerca di opportunità lavorative, di tirocinio e formative, necessarie per l' accesso al mondo del lavoro".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 28

[§23955975§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 69 Il Notiziario Comune di Arese

Ultimo turno Risultati di Zona/

1° B: Ardita- SALUS TURATE 2-0; Bovisio-ROVELLASCA 1-3; SARONNO- Montesolaro 4-1; Hf-CERIANO 1-1. 1° C: PALAZZOLO - Besana 0-0. 1° N: Corbetta-PRO NOVATE 1-2; OSL-Aurora 3-0; Pontevecchio-BOLLATESE 1-4; Quinto-BARANZATESE 1-3. 2° I: CISTELLUM-GERENZANESE 0-4; MOZZATE Azzurra 1-0. 2° N: PRO JUVENTUTE - Nerviano 1-1. 2° Q: Afforese-SG ARESE 3-0; ARDOR-Pregnanese 4-4; MASCAGNI-CASSINA 1-1; Gunners -SUPREMA 2-4; NOVATESE-O.VITTUONE 7-3; OSAL-S.Stefano 3-1.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 29

[§23955952§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 69 Il Notiziario Comune di Arese

Domenica 19 gennaio Le sfide di Zona/

1° B: CERIANO - SARONNO; ROVELLASCALentatese; SALUS TURATE -Hf. 1° C: Cavenago-PALAZZOLO. 1° N: BARANZATESE-Pontevecchio; BOLLATESEOSL; PRO NOVATE-Ossona. 2° I: GERENZANESE-MOZZATE; Itala-CISTELLUM. 2° N: Buscate -PRO JUVENTUTE. 2° Q: CASSINA-Arluno; O.Vittuone-ARDOR; Pregnanese-OSAL; SG ARESE-MASCAGNI; SUPREMANOVATESE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 30

[§23955974§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 70 Il Notiziario Comune di Arese

Pallanuoto Campionati/

Tutti in vasca

Addirittura sono stati ben 459 gol in una sola domenica, l' ultima, per salutare il nuovo anno che apre un altro decennio di PallaNuotoItalia (nel 2010 il movimento era già avviato e due anni più tardi sarebbe nato ufficialmente il logo tricolore). Nelle 33 partite giocate tra Varedo, Legnano, Arese, Buccinasco e Lodi hanno ripreso molte delle categorie del Campionato 2019- 2020 con una sesta giornata di conferme, novità e qualche timido passo in solitaria in testa alle classifiche. Per quanto concerne le formazioni della nostra zona: Nell' Under 12: In Serie B primato solitario per In Sport Polì Novate che lascia l' iniziativa ad Acquarè Franciacorta solo nel finale (12-4). ALLIEVI U16. In Serie C condotta di gara impeccabile per Titans Bollate, in svantaggio, guadagna tempo dopo tempo, spazio, gol e punti contro I Magnifici U16. JUNIORES U18. In Serie A si rivivono i botti di inizio anno con le scintille tra Albaro Nervi e In Sport Polì Novate, accesesi già lo scorso anno, nella stessa categoria, per l' esclusione della milanese dalla finale ad opera della genovese. Nella prima riedizione 2020 dello scontro (ci sarà anche il ritorno), il Nervi prende sempre per primo la parola ma fino a metà partita Novate presto o tardi ribatte. Le marcature si riducono quasi a un testa a testa tra capitani ma un rigore spalanca le porte al fatidico doppio vantaggio ligure (finale 8-5) che trasforma l' inferiorità in panchina in superiorità in classifica. SENIORES U21. Ancora lì a riprovarci, SG Arese colleziona gol per allenarsi da finalista (questa volta sono 14 al Quanta Club), ma I Magnifici U21 non sono poi così lontani da quello che per loro è invece un nuovo obiettivo (8-4 ai Titans Bollate) MASTER SERIE B: La compagna di primo posto In Sport Polì Novate Red deve sudare sette calotte per superare una PN Lecco che non rispecchia il suo zero agli annali di inizio 2020 (8-7). In Serie C marcia e partita in più per SG Arese Old: aresini che migliorano sempre più il divario tra gol fatti e subiti (7-2 al Team Lombardia Rho).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 31

[§23955976§] venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 32 La Prealpina Comune di Arese

Una rete composta da 32 Comuni

La biblioteca di Legnano fa parte del Csbno, acronimo di Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest). Si tratta di un' azienda speciale consortile, compartecipata da altri 31 Comuni della Città Metropolitana di Milano: Arese, Baranzate, Bollate, Bresso, , Canegrate, , Cesate, , Cormano, Cornaredo, , , Lainate, Nerviano, Novate Milanese, , Parabiago, Pero, , , Rescaldina, Rho, , San Vittore Olona, Senago, Sesto san Giovanni, Settimo Milanese, Solaro, Vanzago, Villa Cortese. Attualmente la rete del Csbno comprende 60 biblioteche, di cui 45 di pubblica lettura, sette scolastiche, due per ragazzi, una professionale, una speciale, una d' impresa, e tre centri per la documentazione di storia locale, oltre alle Scuole Civiche del Comune di Sesto San Giovanni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 32 Comune di Arese sabato, 18 gennaio 2020 Comune di Arese sabato, 18 gennaio 2020 Comune di Arese domenica, 19 gennaio 2020 Comune di Arese domenica, 19 gennaio 2020

Comune di Arese

19/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 40 3 Lo Sportello Lavoro lascia il Comune: ora è in via Caduti

[§23983340§] domenica 19 gennaio 2020 Pagina 40 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

ARESE

Lo Sportello Lavoro lascia il Comune: ora è in via Caduti

Lo Sportello Lavoro si sposta dal palazzo comunale nel centro cittadino. «Con il trasferimento in via Caduti 53 - dichiarano la sindaca Michela Palestra e l' assessore alle Politiche del Lavoro, Giuseppe Augurusa - lo Sportello Lavoro costituito nella rete di Afol Metropolitana, che abbiamo ripristinato nell' autunno 2013 dopo la sua precedente chiusura nel periodo commissariale, si integra ora con gli altri Sportelli comunali, lo Sportello dell' Agenzia dell' Abitare e lo Sportello Job Family, raccogliendo in un' unica struttura offerta di servizi e risposta a bisogni, sia pur diversi, in un disegno più complessivo. La miglior visibilità e l' adeguatezza degli spazi, inoltre, garantiranno maggior funzionalità e accoglienza». All' interno di locali messi a disposizione dal Comune al piano terra di via Caduti 53 la nuova sede sarà operativa il martedì (dalle 14 alle 17). Mon.Gue.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese lunedì, 20 gennaio 2020 Comune di Arese lunedì, 20 gennaio 2020

Comune di Arese

20/01/2020 GoldenBackstage 3 Il Centro di Arese con Maisha Marefu Onlus per l' acqua in Eritrea

20/01/2020 Giornale di Lecco Pagina 61 4 Il Lecco U18 cede nettamente con Arese: 8-1 il netto punteggio finale

20/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 37 5 La città del mall aiuta anche i piccoli

[§23991968§] lunedì 20 gennaio 2020

GoldenBackstage

Comune di Arese

Il Centro di Arese con Maisha Marefu Onlus per l' acqua in Eritrea

Il Centro di Arese, insieme a La Pista e alla municipalità Aresina, si fa promotore di un' iniziativa unica nel suo genere a sostegno del progetto di costruzione di un pozzo nel piccolo villaggio Embailà, in Eritrea, promosso dell' associazione Maisha Marefu Onlus con tre gli eventi in programma realizzati con la collaborazione di Asi Lombardia . Il debutto sarà il 7 febbraio a Il Centro con una corsa notturna . Una magica atmosfera accompagnerà tutti i partecipanti su un tracciato studiato in totale sicurezza per coprire un intero miglio cronometrato da percorrere 'a tutta'. Dopo la chiusura delle attività commerciali della galleria, la partenza è prevista per le 23.30. Si prosegue venerdì 17 aprile , alle ore 21.30, presso La Pista Aci Vallelunga adiacente il Mall, la corsa non competitiva di 5 km adatta a tutti coloro che vorranno sostenere il progetto benefico. L' evento conclusivo si svolgerà domenica 17 maggio , dalle 9.30, con la manifestazione non competitiva che si svolgerà sul territorio del Comune di Arese e dove sarà anche possibile scegliere tra il percorso da 1, 5 o 10 km. Per registrarsi occorre collegarsi alla piattaforma shop.endu.net e seguire le istruzioni. L' importo raccolto sarà interamente destinato a Maisha Marefu Onlus e devoluto per la realizzazione del pozzo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§23991969§] lunedì 20 gennaio 2020 Pagina 61 Giornale di Lecco Comune di Arese

PALLANUOTO

Il Lecco U18 cede nettamente con Arese: 8-1 il netto punteggio finale

Niente da fare per la squadra giovanile U18 della Pallanuoto Lecco nella vasca di Legnano. Le calottine blucelesti hanno subito una netta «ripassata» da parte degli avversari di Arese e solo un' ottima prestazione del portiere Cazzaniga ha impedito che il divario fosse ancora più ampio. Dopo un primo quarto conclusosi a reti bianche, sono proprio i ragazzi di coach Mario Santonastato ad andare in vantaggio conla rete di Gnecchi. La gioia però dura poco, visto che i ragazzi di Arese ribaltano in fretta il match e vanno al riposo sul punteggio di 1-3. Nella ripresa c' è ben poco da dire. Il divario tra le due formazioni si fa sempre più ampio, coi lecchesi che non riusciranno più a «bucare» il portiere avversario. Di contro Arese mette nella porta bluceleste altri cinque palloni, concludendo il match sul punteggio di 1-8.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§23991970§] lunedì 20 gennaio 2020 Pagina 37 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

La città del mall aiuta anche i piccoli

Arese ospita il più grande tempio dello shoppinga ma stanzia soldi per sostenere i negozi a gestione famigliare

ARESE Una boccata d' ossigeno al commercio locale all' ombra del grande mall sorto sulle ceneri dell' ex Alfa Romeo di Arese. Il Comune di Arese ha emesso il quinto bando a sostegno del "commercio di vicinato" per favorire la nascita di nuove attività. Sul piatto ci sono 300 mila euro (finanziati nell' ambito dell' Accordo di Programma per la riqualificazione e reindustrializzazione dell' area ex Fiat-Alfa Romeo nei Comuni di Arese e Lainate) che vengono messi a disposizione per il sostegno alle imprese commerciali. «Il nuovo bando, non sarà l' ultimo e a breve faremo anche lavori di riqualificazione del centro storico: illuminazione, pavimentazione, colonnine per la corrente per gli eventi», dichiara l' assessore al Commercio Roberta Tellini. Tra i restyling già avviati al Giada e in programma alle Mimose, due dei 5 distretti naturali del commercio aresino, sono già stati stanziati circa 1 milione e mezzo di euro. «È fondamentale sostenere e promuovere l' economia locale, sia tutelando i negozi esistenti, sia incentivando l' apertura di nuovi esercizi o possibili ampliamenti e rinnovi - prosegue Tellini -. Un investimento che consente di riqualificare e mantenere vivo il centro storico, senza obbligare i residenti a rivolgersi solo alla grande distribuzione». C' è tempo fino al 30 aprile per inviare le richieste di contributo. «L' Amministrazione vuole sostenere fortemente chi ha deciso o decide di investire ad Arese. Il bando vuole essere un incentivo e un sostegno a una politica di valorizzazione del tessuto commerciale e artigianale della nostra città, con particolare riguardo alle micro e piccole imprese», conclude il sindaco Michela Palestra. Sono 123 le attività commerciali presenti in città, nel corso del 2019 il conto fra le attività che hanno cessato e quelle che hanno aperto è stato di 2 a 4. Mon.Gue.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5 Comune di Arese martedì, 21 gennaio 2020 Comune di Arese martedì, 21 gennaio 2020

Comune di Arese

21/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 39 3 I monopattini e il caos normativo La polizia locale spiega le regole

[§24005807§] martedì 21 gennaio 2020 Pagina 39 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

I monopattini e il caos normativo La polizia locale spiega le regole

Arese fa chiarezza: vale la recente equiparazione alle biciclette ma tutti i mezzi devono essere omologati

ARESE di Monica Guerci Un passo avanti e un altro indietro. La sofferta normativa per regolamentare la circolazione dei monopattini elettrici è un rebus. Dopo la liberalizzazione entrata in vigore l' 1 gennaio scorso in seguito all' equiparazione alle biciclette contenuta nella legge di bilancio per il 2020, il ministero dei Trasporti, contrario fin dall' inizio all' iniziativa del parlamento, avrebbe messo a punto un emendamento al decreto milleproroghe che riscrive, per la terza volta, le norme di circolazione di questi dispositivi. E regna la confusione generale. Libera circolazione su strada o solo su piste ciclabili e zone 30? Ad Arese, per non farsi trovare impreparati, il Comando della Polizia Locale ha pubblicato sul sito comunale le regole cui attenersi. «Abbiamo scelto di informare i cittadini sui dettami della legge finanziaria che dal 1° gennaio ha equiparato i monopattini ai velocipedi: per circolare ci si deve attenere alle attuali regole, sempre a condizione che i mezzi utilizzati siano omologati». Al momento la norma esiste, l' equiparazione alla biciclette «per ora è cosa fatta ed è quella a cui attenersi fino a nuove disposizioni», spiega il comandante Mauro Bindelli che in città ha storto il naso alla sperimentazione «troppo confusa». Spingono per il via libera alla circolazione i sostenitori della micromobilità elettrica: meno ingombrante di una bici, più divertente di un' automobile ed eco-friendly. «L' equiparazione alle biciclette? Siamo soddisfatti di avere superato questo traguardo - spiegano i fondatori de "Il Club Italiano Monopattino Elettrico" che ad Arese conta diversi sostenitori e circa 5000 iscritti alla pagina Facebook lungo tutto lo Stivale -. Finalmente anche i monopattini elettrici ora possono circolare sulle strade senza incorrere in sanzioni, molto temute durante il periodo confusionario della sperimentazione elettrica. Siamo lieti di vedere che il Comune di Arese si allinea all' equiparazione proprio perché si presta tantissimo alla circolazione del monopattino elettrico essendo una cittadine provvista di molte piste ciclabili che possono permettere un' uscita con il nostro mezzo elettrico sia per piacere che per necessità. Anzi aggiungiamo che gli esercizi commerciali potrebbero 'aprirci la porta' e affissare sulle loro vetrine il nostro volantino che permette l' accesso in quel negozio o attività commerciale». Per gridare vittoria non è (forse) ancora il tempo. I termini per la presentazione al decreto milleproroghe

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§24005807§] martedì 21 gennaio 2020

Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

dell' emendamento del Ministero che annullerebbe l' equiparazione monopattini-biciclette sono scaduti ieri. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4 Comune di Arese mercoledì, 22 gennaio 2020 Comune di Arese mercoledì, 22 gennaio 2020

Comune di Arese

22/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 34 3 In partenza il corso per professionisti della pet therapy

[§24022235§] mercoledì 22 gennaio 2020 Pagina 34 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

In partenza il corso per professionisti della pet therapy

ARESE Alla casa di riposo Gallazzi-Vismara è iniziato il corso per formare professionisti di pet therapy, ovvero quei progetti che migliorano la salute e il benessere delle persone grazie all' ausilio di animali da compagnia. Dopo i primi 4 incontri propedeutici, da marzo inizierà il corso base, per chi fosse interessato è possibile rivolgersi a Valentina Chiarelli: [email protected] o [email protected].

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese giovedì, 23 gennaio 2020 Comune di Arese giovedì, 23 gennaio 2020

Comune di Arese

23/01/2020 Brescia Oggi Pagina 37 F.V. 3 L' under 17 femminile dell' An viaggia forte

23/01/2020 Sentinella del Canavese Web 4 Pont Donnaz, crollo nel terzo Forno e Castellamonte ko

23/01/2020 La Stampa (ed. Cuneo) Pagina 54 AMEDEA FRANCO 5 Torna "Accademie in Valle" colonna sonora di tre paesi

23/01/2020 La Provincia di Sondrio Pagina 42 7 Under 18 ko a Legnano Il primo stop stagionale

[§24040181§] giovedì 23 gennaio 2020 Pagina 37 Brescia Oggi Comune di Arese

L' under 17 femminile dell' An viaggia forte

F.V.

Ancora successi per le giovanili della pallanuoto bresciana. Grande prova di carattere dell' Under 17 femminile, vittoriosa per 12-11 in casa dell' Aquatica Torino. Nonostante sole 9 elementi a referto e 2 soli cambi in panchina, causati da un' epidemia influenzale, le ragazze di Edvin Calderara restano nelle zone nobili della classifica, in attesa di giocarsi la seconda piazza nello scontro con la Uisp River Borgaro. Nella categoria Under 15, non si ferma la marcia a punteggio pieno delle ragazze guidate da Camilla Zanola: in casa della Canottieri Milano, nell' ultimo turno dell' andata, l' An s' impone con un netto 12-3, mantenendo la vetta della classifica in solitaria. In campo maschile goleada dell' An Under 20 a Varese: i ragazzi di Enrico Oliva prevalgono per 24-9. Altra trasferta positiva nella categoria Under 13, che comprende sia maschi che femmine: ad Arese, opposto al Como Nuoto 2, il team 2 dell' An seguito da Filippo Legrenzi si fa valere con un rotondo 14-9, al termine di una gara comunque combattuta. A Dalmine, invece, contro l' Onda Blu 2, il team 3 dell' An allenato da Camilla Zanola cede per 16-5. TERMINATA la prima fase del campionato, ora, per le due squadre biancazzurre, che schierano tanti piccoli atleti alle primissime esperienze, si prospetta una seconda parte dell' anno in cui continuare a impegnarsi e a divertirsi, per crescere e rendere sempre più solido il proprio cammino nella pallanuoto. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§24040183§] giovedì 23 gennaio 2020

Sentinella del Canavese Web

Comune di Arese

Pont Donnaz, crollo nel terzo Forno e Castellamonte ko

PONT DONNAS. Delusioni in serie nella prima di ritorno di Prima divisione di basket. Sconfitta al pala Miozzi di Aosta per il Basket Pont Donnas Paolo Preti, che cede al Rouge et Noir 52-47 (10-13; 19-30; 38-33). Il Pont avanti nella prima parte della sfida, subisce il break nel terzo quarto (nel quale in 10' segna la miseria di tre punti). I locali ribaltano così la sfida e riescono a mantenere sino alla fine quei pochi punti di vantaggio. Questi i punti per il Basket Pont Donnas: E. Girodo, F. Girofo, Bongiovanni 1, L. Torino10, S. Torino 9, Borgo, Gelsomino 2, Catenazzi 9, Chieno 7, Martignene 3, Bertino 6, Colosio. Allenatore: Luca Torino. Sconfitta alla palestra Leardi di Casale Monferrato contro il Ronzone per il Real Forno 2013 per 51-35 (11-5; 23-10; 38-20). I padroni di casa allungano progressivamente in una partita dal punteggio molto basso . Questi i punti dei giocatori del Forno: D. Belfiore 3, F. Belfiore 2, Barletta 5, K. Mbachu, Peila 1, Malandrone 7, Biasibetti 2, Perino 2, R. Mbachu 4, Chedea 5, Pretari 2. Allenatore: Kennedy Mbachu. Perde in casa il Castellamonte alla Cresto cede contro l' Ecs di Crescentino per 37-76 (15- 17; 24-42; 33-61). Per Castellamonte: Cattaneo 5, Chiartano 9, Pozzato 4, Martinez 2, Ricca 8, De Lucia, Cavalletto, Busacchetti 3, Fusco 4, Arese 2. Allenatore: Loris Rozzarin. Classifica: Spazio forma 18 punti, Rouge et Noir, Ronzone 14, Pont Donnas 10, Coggiola, Fenix 8, Ecs 6, Real Forno 2, Basket Castellamonte 0. -

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§24040184§] giovedì 23 gennaio 2020 Pagina 54 La Stampa (ed. Cuneo) Comune di Arese

Domani a Chiusa Pesio il debutto della nuova stagione che prevede concerti anche a Limone e Caraglio. Il repertorio spazia dalla classica al jazz, dalle melodie irlandesi alle poesie di Lorca

Torna "Accademie in Valle" colonna sonora di tre paesi

AMEDEA FRANCO

Amedea Franco Chiusa Pesio Classica, jazz, folk, melodie irlandesi e composizioni poetiche di Federico García Lorca. Questa la variegata colonna sonora di «Accademie in Valle», rassegna che lega nel nome della musica tre comuni del Cuneese: Limone, Chiusa Pesio e Caraglio. Il primo degli otto appuntamenti è legato al Giorno della Memoria e si terrà nella Sala incontri del Parco domani, ore 21, a Chiusa Pesio dove Les Nuages Ensemble incontrano Federico Marchesano. Il gruppo da oltre dieci anni si dedica alla ricerca e allo studio della musica klezmer. Unico quartetto femminile in Europa ad affrontare questo genere musicale, si è esibito in più di 300 concerti e spettacoli in tutta Italia e all' estero. Collabora con artisti e attori importanti come Eugenio Allegri con cui si esibisce nello spettacolo «Di Suoni e d' Asfalto» e con la cantante e attrice, finalista di X Factor, Celeste Gugliandolo che dà voce alle più belle melodie della musica ebraica. Tutti gli arrangiamenti sono curati dal quartetto che in questa occasione incontra il musicista Federico Marchesano. Ingresso libero e prenotazioni al 3472442379. L' appuntamento successivo sarà a Limone, nel Teatro Alla Confraternita, ore 19, a cui seguirà l' aperitivo. Sul palco il Quintetto Pentabrass formato da artisti dell' Orchestra del Teatro Regio di Torino. Proporrà un programma raffinato e divertente di grande virtuosismo. Ingresso libero e prenotazioni allo 0171925281. Si torna a Chiusa Pesio il 22 febbraio (ore 21) con i «Folli e Folletti» di Simona Colonna. La voce dell' artista, accompagnata dal violoncello, guiderà il pubblico attraverso i brani che compongono l' album come quadri di un abile cantastorie che riempie il suono di sfumature folk proprie della world music. In mattinata, alle 10,30, incontro in biblioteca con gli studenti che saranno coinvolti in laboratori ispirati a folletti e leggende delle valli alpine. Sarà Caraglio a ospitare la data del 29 febbraio, il palco del teatro Civico alle 21 vedrà l' esibizione del Filippo Cosentino Trio. Il chitarrista albese sarà affiancato daCarlo Chirio (basso elettrico) e dal batterista Lorenzo Arese. Il repertorio spazierà dal jazz alla musica latin, dal repertorio classico riletto in chiave moderna, alle colonne sonore del cinema. Ingresso libero e info 3475214824. Il Mediterranea Ensemble «Flamenco» è atteso il 7 marzo a Limone (ore 19, poi aperitivo). Il pubblico sarà guidato lungo un itinerario musicale caratterizzato da canzoni e dalle composizioni poetiche di Lorca. Un viaggio sentimentale sulle note della chitarra, alla scoperta delle creazioni mitiche come

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§24040184§] giovedì 23 gennaio 2020

La Stampa (ed. Cuneo) Comune di Arese

quella del gitano e del torero. Ad accogliere in musica il primo giorno di primavera sarà Chiusa Pesio con «Racconti di cormanuse...Antichi suoni dell' aria». L' inizio è alle 21. Sul palco un duo formato da alcuni componenti della storica irish band Birkin Tree. Presenterà un repertorio musicale tratto dalla letteratura tradizionale Nord italiana, francese, irlandese. Marzo si chiuderà a Caraglio (il 29) con l' esibizione di Aron Chiesa (clarinetto), Clara Dutto (pianoforte) e il Quartetto di clarinetti del Conservatorio di Torino (ore 21). Chiesa è il primo clarinetto presso la Sinfonieorchester Basel in Svizzera. La rassegna terminerà l' 11 aprile a Limone con Fabrizio Bosso&Julian Oliver Mazzariello, il duo tromba e pianoforte che ha firmato l' album «Tandem». Una serata dove le note dei due artisti in un' intima complicità esecutiva, sapranno trasmettere energia tanto nei brani più carichi di brio e groove, quanto nelle ballad. Angelo Vinai direttore artistico della manifestazione: «Con quest' anno raggiungiamo la tredicesima edizione. La novità 2020 è l' abbinamento musica e vino grazie alla partecipazione di prestigiose cantine di Langa per tre serate "musicaperitivo" in programma a Limone. La rassegna promette ottimi artisti grazie ai quali riusciamo a mantenere un livello alto. Questo grazie anche al supporto della Fondazione Crt e dei Comuni che credono in questa iniziativa». - © RIPRODUZIONE RISERVATA evento 1. Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello si esibiranno l' 11 aprile nel Teatro Alla Confraternita di Limone. 2. Simona Colonna proporrà "Folli e Folletti" a Chiusa Pesio. 3. Il Mediterranea Ensemble "Flamenco" è atteso a marzo a Limone. 4. Les Nuages Ensemble aprono la stagione delle Accademie in Valle domani a Chiusa Pesio. In quest' occasione sul palco con loro il musicista Federico Marchesano 4 1 2 3 cristiano porelli Il primo spettacolo nella Sala del Parco è legato al Giorno della Memoria Novità 2020 le degustazioni vini al Teatro Alla Confraternita.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6

[§24040186§] giovedì 23 gennaio 2020 Pagina 42 La Provincia di Sondrio Comune di Arese

Under 18 ko a Legnano Il primo stop stagionale

Settima giornata per i campionati organizzati dalla Lega Dilettanti Pallanuoto Italia. Iniziamo dall' Under 18 di Serie B del Lecco, sconfitta 8-1 a Legnano dai coetanei dell' Sg Arese. Primo quarto senza reti, poi i blucelesti passano in vantaggio con Gnecchi ma subiscono prima dell' intervallo tre reti avversarie. Nel terzo periodo l' Arese va a segno tre volte, nel quarto due e la gara termina come detto 8-1. Per i blucelesti di coach Santonastaso primo stop stagionale e quarto posto in classifica. Stessa piscina per l' Under 16 di Serie B della Viribus Unitis, ko 6-4 contro l' Sg Arese. Lecchesi sotto 3-0 a metà gara, poi le doppiette di Panzeri e Dal santo non bastano per evitare il ko. A Varedo doppio appuntamento per il Barzanò Red. L' Under 18 di Serie B si è imposta per 5-4 sul Varese Olona Nuota. Sotto 1-3 all' intervallo, i brianzoli hanno ribaltato il risultato negli ultimi due periodi. In gol tre volte Ramos, una Villa e Ciliento. Male invece l' Under 16 di Serie A che si è dovuta arrendere 11-3 all' In Sport Cesano Red nonostante la tripletta di Bonanomi. A Rho in acqua l' Under 14 di Serie C del Barzanò Blue, battuta 8-6 dell' In Sport Novate Blue. I lecchesi vanno sotto al 3', poi ribaltano tutto con Piazza e la doppietta di Fumagalli. Nel secondo periodo la rimonta avversaria che porta le squadre al riposo sul 4pari con gol lecchese di Fumagalli. Alla fine del terzo periodo il tabellone recita 7-5 per il Novate (gol di Piazza), preludio all' 8-6 finale con ultimo gol lecchese di Minò. C. Zub.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 7 Comune di Arese venerdì, 24 gennaio 2020 Comune di Arese venerdì, 24 gennaio 2020

Comune di Arese

24/01/2020 Settegiorni Pagina 5 4 I tagli dividono i sindaci

24/01/2020 Settegiorni Pagina 17 6 Donne Incanto al via con Isabella Ferrari: sarà lei la madrina della 12esima edizione

24/01/2020 Settegiorni Pagina 35 8 Matteo, 34 anni, scienziato «in fuga»: «Una scelta incoraggiata dal sistema»

24/01/2020 Settegiorni Pagina 35 10 Dal Politecnico al Max Planck di Stoccarda

24/01/2020 Settegiorni Pagina 35 11 «Vivere all' estero? Vi farà scoprire che ci si può sentire a casa ovunque, con la mentalità giusta»

24/01/2020 Settegiorni Pagina 36 13 Intervista a Enrico Ioli sui lavori pubblici in programma nei prossimi mesi

24/01/2020 Settegiorni Pagina 36 14 «Entro il 2020 la rotonda Moro/Allende, mentre continuano i lavori per la fibra»

24/01/2020 Settegiorni Pagina 36 15 «Skatepark ultimato, al laghetto servirebbe più manutenzione, tuttavia abbiamo sollecitato più volte il Consorzio Sansovino»

24/01/2020 Settegiorni Pagina 36 16 Mostra fotografica e spettacolo teatrale per ricordare la Shoah

24/01/2020 Settegiorni Pagina 36 17 35mila euro dal Miur per la verifica sismica

24/01/2020 Settegiorni Pagina 37 18 Successo allo stage con il ballerino Kledi Kadiu, ad Arese per i vent' anni della scuola Just dance

24/01/2020 Settegiorni Pagina 37 20 Volley under 12, buoni risultati durante il campionato invernale

24/01/2020 Settegiorni Pagina 37 21 Il Centro corre insieme a Maisha Marefu Onlus per portare l' acqua alle popolazioni dell' Eritrea

24/01/2020 Settegiorni Pagina 60 22 Sg Sport fa rima con primato

24/01/2020 Settegiorni Pagina 60 26 Domenica 26 in vasca per l' ottava giornata a Seregno, Varese, Milano, Pavia e Treviglio

24/01/2020 Settegiorni (ed. Legnano) Pagina 42 27 Parabiago vince la sfida al vertice in casa di Binasco

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 65 28 Il volontario che ti salva la vita ha 23 anni

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 65 30 L' arcivescovo Delpini due giorni ad Arese

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 31 In arrivo contributi per sostenere economia e commercio locali

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 32 "Squadra ritirata a metà campionato, vogliamounrimborso"

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 33 Al via nuove potature e piantumazioni

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 34 Vigilanza notturna armata per la sicurezza delle strutture pubbliche 24/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 35 Trasporto locale, no al taglio di contributi

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 36 Il Giorno della Memoria

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 37 Itinerari del mondo con l' Uniter

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 68 38 Ultimo turno Risultati di Zona

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 68 39 Domenica 26 gennaio Le sfide di Zona

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 68 40 Seconda Q/Alternanza da podio

24/01/2020 Il Notiziario Pagina 69 41 Pallanuoto Tornei/ Novate: sconfitte di misura

[§24056832§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 5 Settegiorni Comune di Arese

I tagli dividono i sindaci

(pvi)Sul trasporto pubblico i sindaci si dividono. Una prima cordata di 82 Comuni ha scritto una lettera indirizzata all' assessore ai Trasporti e Mobilità di Regione Lombardia, Claudia Terzi, e al Governatore Attilio Fontana, per bloccare il taglio da 3,4 milioni di euro al trasporto locale. Un' iniziativa bipartisan, che ha unito amministratori del centrosinistra, civici e del centrodestra, a fronte della riduzione di fondi destinati all' Agenzia del Trasporto pubblico, da parte della giunta regionale. Taglio che arriverà a circa 17,8 milioni di euro nel 2025. Il rischio concreto, secondo gli amministratori locali, è che questa sforbiciata si tradurrà in disservizi per le migliaia di cittadini che si spostano con i mezzi pubblici. La prima conseguenza sarebbe lo stop al progetto di aumentare i servizi erogati in tutta la Città Metropolitana (si parla del 17%). La richiesta, rivolta all' assessore Terzi e a tutta la Giunta regionale, è quella di «intervenire al più presto per scongiurare una riduzione delle corse, le cui conseguenze sarebbero pagate dai pendolari che ogni giorno si spostano per motivi di studio o lavoro». Una battaglia portata avanti dal Pd metropolitano, con la sua segretaria Silvia Roggiani: «Mentre il Governo conferma le risorse sul trasporto pubblico locale e annuncia investimenti ad hoc per le Regioni, finalizzati all' acquisto di bus ecologici, la Lombardia colpisce Milano Metropolitana con un pesante taglio di oltre 3 milioni di euro. Tagli di risorse come questi sono l' ennesima prova di una regione cieca e sorda rispetto ai bisogni di migliaia di pendolari che chiedono un aumento e miglioramento dell' offerta dei trasporti, e non certo una diminuzione. L' impegno e le scelte dell' amministrazione comunale di Milano e dei sindaci della Città Metropolitana perseguono l' obiettivo di favorire l' utilizzo dei mezzi pubblici e diminuire invece l' uso dell' auto privata, nell' ottica di migliorare la sostenibilità, la qualità dell' aria e della vita dei cittadini. Perché il centrodestra al governo di Regione Lombardia, invece, continua ad andare nella direzione opposta? Ci auguriamo che l' appello di 82 sindaci possa convincere la Giunta a tornare sui suoi passi ed evitare che a pagare le conseguenza di una scelta scellerata siano, ancora una volta, i pendolari». A firmare questa prima lettera sono stati: Michela Palestra di Arese, Luca Elia di Baranzate, Francesco Vassallo di Bollate, Yuri Santagostino di Cornaredo, Andrea Tagliaferro di Lainate, Daniela Maldini di Novate Milanese, Maria Rosa Belotti di Pero, Angelo Bosani di Pregnana, Pietro Romano di Rho, Sara Santagostino di Settimo Milanese, Guido Sangiovanni di Vanzago. La controlettera è stata però subito servita. Un secondo documento, indirizzato a Regione, Agenzia del trasporto pubblico locale, sindaco di Milano, è stato sostenuto da un' altra corazzata di primi cittadini (perlopiù di centrodestra)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§24056832§] venerdì 24 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

che prende di fatto le difese della Regione. Nel mirino «l' ipotesi dell' Agenzia di una riduzione dei servizi sino ad oggi effettuati, giustificata da una minore contribuzione pubblica dovuta all' applicazione, a partire dal 2020, di costi e fabbisogni standard». Non si tratterebbe, infatti, di una scelta improvvisa ma di «un percorso a seguito dell' adozione, nel 2017, di nuove regole e modalità di distribuzione dei contributi». Questa situazione, secondo la cordata di primi cittadini, «era ben nota all' Agenzia. Nel corso degli ultimi anni Regione Lombardia è intervenuta per integrare con risorse proprie i trasferimenti statali, non adeguati alla nostra realtà, e per sopperire alle gravi difficoltà finanziarie manifestate dai Comuni, dalle Province e dalla Città Metropolitana di Milano, pur di dotare i cittadini lombardi di un servizio pubblico adeguato». All' Agenzia Tpl sono destinati 417,7 milioni di euro sui 629 totali a disposizione della Regione per il trasporto pubblico. L' approvazione del Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (Stibm) avrebbe inoltre permesso di introitare maggiori risorse, circa 50 milioni di euro, per la gestione dei trasporti pubblici. «Prima di operare la scelta di un taglio dei servizi, motivata da minori introiti sull' anno corrente per circa 3 milioni di euro, si usino le risorse ottenute dall' adozione del Stibm. Siamo contrari a tagli sui nostri territori, che rispetto ad altri non dispongono di una capillare rete di trasporti pubblici - incalzano i primi cittadini -. Chiediamo che l' Agenzia si faccia portavoce presso lo Stato per la revisione della ripartizione del Fondo Nazionale Trasporti affinché sia riconosciuta alla Lombardia la necessaria contribuzione, considerando che la nostra Regione muove quasi il 24% dei passeggeri a livello nazionale ma ottiene risorse solo per il 17%». A firmare la missiva numero due sono stati: Roberto Vumbaca di Cesate, Davide Barletta di Garbagnate Milanese e Carmine La vanga di Pogliano Milanese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§24056829§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 17 Settegiorni Comune di Arese

Donne Incanto al via con Isabella Ferrari: sarà lei la madrina della 12esima edizione

RHO (asr) Si torna a viaggiare con Donne Incanto, il festival di musica e parole al femminile ideato da Giorgio Almasio, giunto quest' anno alla 12esima edizione. Ben 17 i Comuni coinvolti (oltre a Parabiago ci sono Arese, Busto Garolfo, Canegrate, Castellanza, Cerro Maggiore, Dairago, Lainate, Legnano, Nerviano, Pero, Pogliano Milanese, Rescaldina, Rho, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona e Villa Cortese), altrettante tappe di un percorso che inizierà sabato primo febbraio per concludersi sabato primo agosto. Trenta le serate in programma, tra cartellone «tradizionale», eventi collaterali e rassegna estiva. Come ogni anno ci sarà una madrina d' eccezione: questa volta tocca all' attrice Isabella Ferrari . L' edizione 2020 del festival è dedicata alla celebre cantante e attrice portoghese Amalia Rodrigues, la regina del fado, della quale ricorre il centenario della nascita. « L' ideale partenza sarà quindi dal Portogallo, terra di frontiera con il punto più a ovest d' Europa: Cabo da Roca - ha spiegato Almasio - Proprio lì si era concluso il nostro viaggio lo scorso anno: nell' ultima serata dell' edizione 2019, il 7 luglio a Castellanza, il trio napoletano Gatos do mar, partendo dall' America Latina, mondo che avevamo esplorato con la dedica alla "cantora popular" argentina Mercedes Sosa, ci aveva condotto alla vecchia Europa. Quest' anno intraprenderemo un percorso, musicale, teatrale e culturale, che toccherà Paesi e miti del nostro continente da Ovest a Est, e da Nord a Sud, senza dimenticare le radici del nostro essere occidentali ed europei. E l' ultimo concerto, «Verso Sud», aprirà le porte alla rassegna 2021, che ruoterà attorno al "Mare No strum", il Mediterraneo». «Dodici anni non sono pochi e se il numero dei Comuni coinvolti è in costante crescita significa che abbiamo seminato bene e stiamo raccogliendo buoni frutti - ha commentato Raffaele Cucchi, sindaco di Parabiago, città ca pofila del progetto - La nostra Amministrazione crede moltissimo in questo festival che mira a dare rilevanza al ruolo della donna». «Noi camminiamo insieme alle donne, né un passo avanti né un passo indietro - ha aggiunto Almasio riferendosi alla nota polemica scoppiata dopo le parole usate da Amadeus, durante la conferenza stampa di Sanremo, per descrivere Francesca Sofia Novello, fidanzata di Valentino Rossi, che condividerà con lui il palco - Il nostro festival è cangiante, mai uguale, anche rimanendo sempre fedele all' idea originaria: è questa la sua forza forza, la ragione per cui non rischia di implodere anche dopo tanti anni». Ad aprire le danze sarà ovviamente la madrina: sabato primo febbraio, dopo la cerimonia d' inaugurazione che si terrà in Villa Corvini a Parabiago, Isabella Ferrari porterà sul palco del Teatro di San Lorenzo il recital «Fedra» di Ghiannis Ritsos. Le prenotazioni apriranno il sabato precedente, 25 gennaio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6

[§24056829§] venerdì 24 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Per assicurarsi un posto è necessario prenotarsi sul sito www.donneincanto.org. La richiesta di prenotazione coinciderà con un piccolo impegno di donazione a favore della campagna di solidarietà messa in campo per il 2020, e che sosterrà, come è avvenuto già nelle ultime due stagioni, il progetto «La valigia di salvataggio», un piano di emergenza per le donne in fuga, strutturato per intervenire nelle prime delicatissime ore dall' abbandono della casa nella quale hanno subito violenza o in momenti di alta criticità. Serena Agostani.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 7

[§24056846§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

Da Arese alla Germania, Minola è fisico sperimentale della materia

Matteo, 34 anni, scienziato «in fuga»: «Una scelta incoraggiata dal sistema»

ARESE (mly) Da Arese a Stoccarda come fisico sperimentale della materia: questo il percorso professionale di Matteo Minola, 34 anni, che attualmente è responsabile di un piccolo gruppo di ricerca al Max Planck Institute della città tedesca. Si parla tanto di cervelli in fuga, ti consideri tra questi? andare a lavorare all' estero è stata una scelta o un obbligo? «Non mi piace particolarmente il termine "cervelli in fuga": gli scienziati hanno un cervello e conosco tanti bravi ragazzi, con una mente brillantissima, che son rimasti in Italia e hanno carriere di successo. Il problema è che la maggior parte degli scienziati italiani che conosco effettivamente sono all' estero come me e, in questo senso, posso dire di considerarmi un esempio di "scienziato in fuga". Per me, personalmente, si è trattato di una scelta, non forzata, ma sicuramente incoraggiata dal sistema: basti pensare che, a parità di livello, lo stesso lavoro accademico in Germania viene pagato quasi il doppio che in Italia. Ciò che mi ha convinto, però, era la voglia di cambiare, mettermi alla prova lontano da casa e, soprattutto, la possibilità di lavorare in uno dei migliori istituti al mondo per il tipo di ricerca che faccio. A fianco dei migliori esperti in quel campo e senza paralizzanti limitazioni di fondi. Tuttavia devo dire che, spesso, non è facile trovare posizioni lavorative nel sistema piramidale del mondo accademico. La triste verità è che, per molti giovani, l' estero diventa quasi un obbligo dato che l' Italia continua a credere e investire troppo poco nella ricerca. Un misero 1.3% del nostro Pil a fronte del 3% medio del mondo occidentale europeo e americano (senza contare la differenza tra i Pil)». Di cosa ti occupi esattamente? «Sono un fisico sperimentale della materia, specializzato in spettroscopia dei solidi. In particolare nel mio gruppo di ricerca usiamo lo scattering inelastico di fotoni (particelle di luce) per studiare i più moderni "quantum materials", sistemi con proprietà elettroniche e magnetiche esotiche o eccezionali e con possibili future applicazioni tecnologiche che potrebbero rivoluzionare vari settori, dal trasporto e produzione di energia pulita, fino alla fabbricazione di memorie avanzate e computer quantistici». Suona complicato... «Sì, ma non lo è. Immaginate di fare rimbalzare dei sassi sulla superficie piatta di un laghetto con

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 8

[§24056846§] venerdì 24 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

alcune rocce affioranti e di essere così bravi che, nonostante molti sassi vadano a fondo o siano fermati dalle rocce, a volte alcuni riescono dopo qualche salto a rimbalzare fuori dall' acqua sulla riva opposta. A seconda dell' angolo e dell' energia con cui tirate i sassi questi generano diverse onde nel laghetto, la cui propagazione dipende tanto dal sasso lanciato quanto dalle rocce presenti. Ora immaginate di non poter vedere il laghetto ma solo i sassi che tirate e quelli che escono sulla riva opposta. Anche se non ricordate molto di fisica potete immaginare che si possano scrivere delle equazioni (basate sulle leggi di conservazione dell' energia e della quantità di moto) per ricavare la direzione e l' energia delle onde generate nel laghetto, pur avendo visto solo i sassi che entrano ed escono. Questo è il mio lavoro: i sassi sono i fotoni, cioè le particelle di luce (generata da un laser o da una sorgente di raggi x come un sincrotrone), il laghetto è il materiale studiato, le rocce sono gli atomi del materiale, e le onde sono vere e proprie onde di cariche elettriche o di magnetismo. La loro misura indiretta ci aiuta a capire le proprietà specifiche del materiale studiato che potrebbero essere sfruttate per varie applicazioni tecnologiche». Cosa stai studiando ora? «Usando questa tecnica di "scattering della luce" mi sono occupato negli ultimi anni di studiare, tra altri sistemi, i superconduttori ad alta temperatura critica, considerati da molti come il sacro Graal della fisica dello stato solido. Questi materiali superconducono, cioè trasportano elettricità senza alcun spreco di energia, e potrebbero rivoluzionare intere reti elettriche. Basterebbe una sola centrale elettrica per nazione se la corrente non persse energia lun go il tragitto nei cavi. Così come le capacità dei motori elettrici (pensate a un enorme transatlantico spinto da energia pulita), nonché tecnologie medicali e informatiche (il quantum computer annunciato da Google a fine Ottobre 2019 è basato su qubit superconduttori). Il problema è che anche i migliori tra questi materiali superconducono a temperature ancora troppo basse (-200°C) per applicazioni su larga scala. Immaginate di dover raffreddare tutti i cavi elettrici di una città: alcuni progetti pilota ci hanno provato su un' area limitata ed è fattibile ma non è certo pratico e conveniente. Da di più 30 anni ricercatori in tutto il mondo cercano di capire il segreto della superconduttivitá al alta temperatura critica. Ho avuto la fortuna di partecipare a due delle più grandi scoperte in questo campo negli ultimi 10 anni usando proprio lo scattering di raggi x. Il magnetismo, considerato da sempre la nemesi della superconduttività, potrebbe esserne la chiave e le cariche elettriche in questi materiali a base di rame si dispongono sempre a strisce a scapito della superconduttivitá. Un fatto fondamentale per progettare un futuro superconduttore artificiale che funzioni a temperatura ambiente». Elisa Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 9

[§24056825§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

Dal Politecnico al Max Planck di Stoccarda

ARESE (mly) «Dopo la maturità scientifica al liceo Falcone e Borsellino di Arese ho seguito l' ispirazione datami da un corso di orientamento intensivo della Normale di Pisa e mi sono iscritto al Politecnico di Milano dove ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria Fisica - continua Matteo Minola - Ho poi proseguito questo stimolante percorso ottenendo la laurea specialistica con indirizzo nanotecnologie e, contemporaneamente, sono stato selezionato come uno dei migliori 150 studenti dei Politecnici di Milano e Torino per partecipare in parallelo alle lezioni multidisciplinari dell' Alta scuola Politecnica. Ho così ottenuto il diploma Asp e la doppia laurea specialistica in ingegneria matematica al Politecnico di Torino. Incuriosito durante la tesi specialistica dai primi esperimenti ai sincrotroni (grossi anelli acceleratori di particelle che generano raggi X con energie a scelta) ho deciso di proseguire la mia carriera di studi completando un dottorato in fisica cum laude al Politecnico di Milano. Durante questo periodo ho anche vissuto a Grenoble in Francia per un anno e ho iniziato a viaggiare molto per lavoro. Intenzionato a continuare la carriera accademica sono poi approdato come ricercatore postdoc al Max Planck Institute di Stoccarda, supportato da una fellowship della prestigiosa società Alexander von Humboldt. Al termine di questa fellowship ho ricevuto una promozione, sono diventato group leader e sono, ad oggi, responsabile di un piccolo gruppo di ricerca».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 10

[§24056810§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 35 Settegiorni Comune di Arese

«Vivere all' estero? Vi farà scoprire che ci si può sentire a casa ovunque, con la mentalità giusta»

ARESE (mly) Continua la nostra intervista con Matteo Minola, lo scienziato aresino che lavora a Stoccarda. Quali pensi siano i pro e contro del lavorare all' estero? «Personalmente trovo che il più grande vantaggio di una vita all' estero, indipendentemente dal paese, sia l' inevitabile crescita personale e l' incredibile prospettiva che deriva dall' apertura mentale necessaria a relazionarsi con una cultura che non è la tua. E non parlo solo di linguaggio e stereotipi che possono essere imparati, verificati o falsificati in pochi mesi, ma più in generale di una prospettiva a lungo termine e a lunga gittata che vale sempre e ovunque e diventa la tua chiave di lettura del mondo anche quando finisci per trovarti in una metropoli degli Stati Uniti, nella periferia di Bangalore, o tra le campagne della Corea del Sud. Dire che non c' è miglior modo di imparare che siamo tutti esseri umani uguali ma diversi, eppure uguali, con gli stessi diritti e gli stessi sogni, come vivere a lungo a stretto contatto con persone che ragionano in modi diversi da quelli a cui si è abituati. Allo stesso tempo l' incontro-scontro con una cultura estranea funge, a mio parere, da riflettore che illumina selettivamente certi ideali, pensieri e valori cementificandoli nel nucleo della propria identità personale. Non mi sono mai forse mai sentito cosí italiano ed europeo finché non ho vissuto all' estero e viaggiato a lungo. Ovviamente il grande svantaggio del vivere all' estero è la lontananza da famiglia, amici e persone care e, in generale, le difficoltà connesse alla sfida di lasciare la proprio zona di comfort. Ovviamente ci son grandi momenti di solitudine; a tratti tante cose della vita quotidiana diventano complicate o velate dall' iniziale barriera del linguaggio, e non si creano subito nuove amicizie. Tuttavia, se potessi dare un consiglio a qualsiasi giovane, gli direi di lasciare l' Italia, anche solo un per un po'. Sicuramente non ve ne pentirete, imparerete ad amarla di più e a denigrarla meno». Pensi mai di tornare in Italia? «Ci penso spesso a tornare, ma senza fretta. Sicuramente immagino di tornarci quando sarò più avanti con l' età: oltre alla famiglia e gli amici di una vita, nulla batte il pacchetto salutare di cucina e meteo offerti dall' Italia, che resta davvero uno dei paesi più belli al mondo. Su una nota più seria, mi piacerebbe anche riuscire a mettere le mie

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 11

[§24056810§] venerdì 24 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

capacità e le conoscenze che ho maturato a servizio del mio paese, in qualche modo, non necessariamente per vie accademiche. Ho da tempo l' abilitazione per diventare professore universitario in Italia, ma finora le opportunità scarseggiano e voglio fare scelte ponderate. Nel frattempo, come accennato prima, mi sento davvero un cittadino europeo e anche in Germania (come in Francia anni fa) ho trovato la mia dimensione e mi sento a casa. Ecco, forse un altro vantaggio del vivere all' estero è proprio questo: scoprire che ci si può sentire a casa ovunque, con la mentalità giusta».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 12

[§24056839§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 36 Settegiorni Comune di Arese

Intervista a Enrico Ioli sui lavori pubblici in programma nei prossimi mesi

Riqualificazione del Fontanile Orti da febbraio

ARESE (mly) Durante il prossimo anno l' Amministrazione dovrebbe sistemare anche il fontanile di via Leopardi. In cosa consiste il progetto e quando vedrà la luce? «La riqualificazione del Fontanile Orti, che dovrebbe partire nel mese di febbraio, consentirà di restituire all' uso pubblico un' area verde oggi inaccessibile a causa di una folta siepe lungo la via Degli Orti, che verrà eliminata realizzando anche un marciapiede sul lato sud della via, che oggi ne è sprovvisto - ha spiegato l' assessore Enrico Ioli - Verrà ripulita tutta l' area dell' antico fontanile, sul fondo del quale negli ultimi anni è ricomparsa l' acqua di falda, con interventi di manutenzione della vegetazione, con la realizzazione di un accesso per la manutenzione del fontanile e la formazione di un percorso ciclopedonale illuminato sul lato est. Verrà realizzato anche un attraversamento ciclopedonale rialzato su via Leopardi, per collegare l' area alla ciclabile esistente. I lavori dovrebbero essere conclusi entro l' estate 2020».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 13

[§24056807§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 36 Settegiorni Comune di Arese

«Entro il 2020 la rotonda Moro/Allende, mentre continuano i lavori per la fibra»

L' assessore Enrico Ioli con le deleghe all' urbanistica, ai lavori pubblici, allo smart city, alla mobilità sostenibile, all' edilizia privata e pubblica e alla viabilità ARESE (mly) Lavori sulla viabilità, disagi per la fibra ottica... Cosa accadrà in città nei prossimi mesi? Ne abbiamo parlato con l' assessore ai lavori pubblici Enrico Ioli. Per quanto riguarda la viabilità, nei lavori di rifacimento delle varie arterie mancano all' appello ancora le rotatorie di via Vismara e quella di via Allende. Come siamo messi? Quali sono le tempistiche? Come mai questo stop rispetto agli altri lavori? Poi manca altro dal punto di vista viabilistico? « L' inizio lavori della rotatoria Moro/Allende è previsto entro il 2020; è stata stralciata dal progetto di ri qualificazione degli assi principali perché era necessaria una apposita approvazione regionale, insistendo su una piccola porzione di terreno agricolo del Parco delle Groane. Nel frattempo è cambiato lo scenario normativo, con conseguenti ritardi nella procedura. La rotatoria tra via di VIttorio/Vismara/Einaudi è a carico dell' operatore del Pii Sud, che purtroppo ha ritardato alcune scadenze; siamo in attesa di ricevere il progetto esecutivo, che a seguito dei nostri solleciti dovrebbe arrivare a breve, in modo da consentire l' approvazione da parte del Comune e l' avvio dei lavori da parte dell' operatore». Sono iniziati da qualche mese i lavori per la fibra ottica, creando disagio ai cittadini. Quali sono i prossimi step? A che punto sono con la posa? «I lavori per il cablaggio della Fibra ottica con tecnologia Ftth prevedono la realizzazione di una infrastruttura completamente nuova, che solo in parte può sfruttare cavidotti esistenti messi a disposizione dall' Amministrazione. E' inevitabile, pertanto, qualche disagio, ma il beneficio che i cittadini ne ricaveranno varrà sicuramente la pena. La posa dell' infrastruttura della fibra "spenta", dopo la fase iniziale, sta ora procedendo a buon ritmo e nelle prossime settimane i lavori riguarderanno molte vie della città, il cui elenco è pubblicato sul sito del Comune». Elisa Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 14

[§24056809§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 36 Settegiorni Comune di Arese

CONTINUIAMO A PARLARE CON L' ASSESSORE DELLA ZONA DENOMINATA PII SUD

«Skatepark ultimato, al laghetto servirebbe più manutenzione, tuttavia abbiamo sollecitato più volte il Consorzio Sansovino»

ARESE (mly) Skatepark e area Sansovino, continuano le nostre domande all' assessore Enrico Ioli. Nel 2020 dovrebbe esserci l' apertura dello skate park nel nuovo parco di Sansovino che, però, ultimamente risulta abbandonato.. Quando l' Amministrazione prenderà in carico l' area per poterla riqualificare? «Lo skatepark è praticamente ultimato, ma non è ancora stato consegnato al Comune; a breve partiranno le procedure di collaudo che consentiranno la presa in carico e l' apertura al pubblico. Il parco realizzato nel Pii Sud effettivamente necessita di maggior manutenzione, in tal senso abbiamo più volte sollecitato il Consorzio Sansovino; tuttavia mi pare eccessivo parlare di necessità di "riqualificare" l' area, che ricordo fino a pochi anni fa era un terreno incolto ed ora è un parco attrezzato con giochi, percorsi, illuminazione, area cani e molti alberi. L' Amministrazione ne prenderà in carico la manutenzione solo dopo il collaudo positivo di tutte le opere».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 15

[§24056847§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 36 Settegiorni Comune di Arese

GIORNO DELLA MEMORIA - LUNEDÌ 27 GENNAIO

Mostra fotografica e spettacolo teatrale per ricordare la Shoah

ARESE (mly) Due appuntamenti ad Arese per ricordare la Shoah. «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell' abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Gior no della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, e coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». Questo è il testo dell' articolo 1 della legge con cui il nostro Paese ha aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giorno per ricordare le vittime dell' Olocausto e del nazifascismo e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Il Comune di Arese celebra il Giorno della Memoria con due appuntamenti: domenica alle 16 Franco Griffini racconterà la sua esperienza di visita al konzentrationslager KL1/KL2 di Auschwitz - Birkenau, effettuata assieme a Marcello Pezzetti, storico della Shoah. Per l' occasione sarà presentata una mostra fotografica. Lunedì alle 21, poi, si terrà il secondo evento, lo spettacolo teatrale, Soggetti da memoria a cura dell' associazione culturale Lumen. L' ingresso alle due manifestazioni, organizzate per la Giornata della Memoria, è libero fino ad esaurimento dei posti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 16

[§24056811§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 36 Settegiorni Comune di Arese

ISTRUZIONE Saranno fatte verifiche sulle scuole primarie e secondarie di primo grado

35mila euro dal Miur per la verifica sismica

«Il finanziamento riguarderà solo le spese per le prestazioni professionali di verifica, che saranno affidate nel corso di quest' anno, senza alcun impatto sulle attività scolastiche»

ARESE (mly) Il Comune di Arese riceverà dal Miur 35mila euro per la verifica sismica sulle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio. A fronte di una richiesta per finanziare lo studio della vulnerabilità sismica di tutte le scuole comunali, il Comune di Arese è risultato assegnatario dei finanziamenti del Miur; saranno finanziati cinque edifici del suolo are sino: scuola primaria Don Gnocchi, via dei Gelsi, scuola primaria Giovanni Pascoli, via Col di Lana, scuola secondaria di primo grado Silvio Pellico, via Col di Lana, scuola primaria Europa Unita, via Varzi scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci, via Varzi. «Ci è stato assegnato un finanziamento di 7mila euro per ciascuna delle cinque scuole per effettuare la verifica delle strutture dal punto di vista della resistenza antisismica, anche alla luce delle recenti (2018) modifiche alla nor mativa antisismica - ha commentato l' assessore Enrico Ioli - Il finanziamento riguarderà solo le spese per le prestazioni professionali di verifica, che saranno affidate nel corso di quest' anno (senza alcun impatto sulle attività scolastiche). A seguito degli esiti delle perizie si valuterà la situazione delle strutture e si prenderanno le decisioni conseguenti» - ha concluso l' assessore Enrico Ioli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 17

[§24056856§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 37 Settegiorni Comune di Arese

Successo allo stage con il ballerino Kledi Kadiu, ad Arese per i vent' anni della scuola Just dance

ARESE (mly) Grande successo per lo stage con il famoso ballerino Kledi Kadiu che si è tenuto ad Arese per i vent' anni della scuola di danza Just Dance. Il ballerino e docente ha tenuto uno stage esclusivo all' Sg Sport venerdì 17 gennaio. «Era la terza o quarta volta che Kledi veniva ad Arese, ormai si è creato un rapporto speciale con la nostra scuola. E' riuscito a trovar posto tra i suoi mille impegni per farci questo regalo - ha commentato Enrica Farina, direttrice artistica della scuola di danza Just dance Ha tenuto due lezioni per bimbi e per ragazzi. Sono state circa 40/50 le persone che hanno partecipato e sono rimaste entusiaste: sia di come ha gestito lo stage, sia di quanto è stato disponibile». Tornerà per festeggiare ancora i 20 anni della scuola? «Sì, il 15 marzo sarà di nuovo con noi per la nona edizione di Danzarese, il con corso di danza classica, modern, contemporaneo e hip hop che si terrà il 14 e 15 marzo all' Sg Sport. L' evento sarà patrocinato dalla Regione e vedrà la partecipazione di altri grandi nomi della danza, come il primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, Alessandro Grillo. Inoltre Kledi tornerà per uno stage la prossima stagione». Un riscontro positivo, quindi. «Sì, lo stage è sempre un' esperienza molto formativa per i ragazzi, che si confrontato con un insegnante che non è il loro. Inoltre Kledi è riuscito a tirar fuori l' espressività dei ragazzi, coinvolgendoli nella lezione». Quest' anno Just dance ha compiuto 20 anni. Se dovesse fare un bilancio? «E' una scuola in continua crescita, attenta alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie. Nel corso degli anni abbiamo sfornato alcuni ballerini diventati, poi, professionisti. Oggi la scuola ha sede all' Sg Sport, un posto ideale per le famiglie». Quanti sono gli iscritti e i corsi che tenete? «Abbiamo 150 iscritti, una decina di insegnanti di Just dance e altrettanti collaboratori di Sg Sport per 15 corsi, divisi per età e livello». Quali sono le novità che avete in serbo per i prossimi mesi?

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 18

[§24056856§] venerdì 24 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

«Il 25 gennaio saremo al recital del cinema teatro per la festa di don Bosco, in occasione della visita pastorale dell' arcivescovo Delpini, per interpretare due coreografie. Inoltre il 6 giugno ci sarà il tradizionale saggio di fine anno a Limbiate. Infine, come tutte le estati, tra qualche mese ci trasferiremo in Liguria, per il tradizionale A Passo Camp, uno stage con grandi professionisti del mondo della danza, prove nienti da tutta Italia. Approfitto, poi, di questo momento per ringraziare tutti gli insegnanti e i collaboratori che lavorano in Just dance e Sg Sport che, con la loro passione, rendono possibile tutto questo». Elisa Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 19

[§24056864§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 37 Settegiorni Comune di Arese

Orgoglio dei tecnici del Gso don Bosco

Volley under 12, buoni risultati durante il campionato invernale

ARESE (mly) Le due squadre Under 12 di Volley hanno disputato il campionato invernale con un buon costrutto. Saggiamente divise in squadra Bianca e squadra Rossa sono state seguite dai tecnici esperienziali Giulia Giaco mini, Andrea Giova nardi, Marco Manti ca. Dopo un' esperienza annuale di minivolley per questa stagione le ragazze si sono rimboccate le maniche e grazie ad un lavoro certosino ben preparato dai tecnici hanno espresso un gioco corale, delle buone individualità e la ricerca costante dei tre passaggi. Anche la classifica ha confortato le due squadre con ottimi risultati permettendo ad una di esse di giungere alle fasi Regionali. I genitori sono stati il settimo giocatore in campo ed hanno sostenuto incessantemente le squadre durante le partite. Le squadre hanno disputato i campionati delle Polisportive giovanili salesiane sempre molto avvincenti. Oltre alla squadra Under 12 rossa e grazie all' impegno di tutto il settore Volley, parteciperanno alle fasi regionali altre due squadre; under 18 e la squadra libera mista.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 20

[§24056833§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 37 Settegiorni Comune di Arese

Tre imperdibili appuntamenti uniti da un filo conduttore comune e solidale

Il Centro corre insieme a Maisha Marefu Onlus per portare l' acqua alle popolazioni dell' Eritrea

ARESE (mly) Il Centro di Arese corre insieme a Maisha Marefu Onlus per portare l' acqua in Eritrea. Il Centro di Arese, insieme a La Pista e alla Municipalità Aresina, si fa promotore di un' iniziativa unica nel suo genere a sostegno del progetto di costruzione di un pozzo che fornisca l' acqua alla comunità del piccolo villaggio Embailà, in Eritrea, promosso dell' associazione Maisha Marefu Onlus con tre gli eventi in programma realizzati in collaborazione di Asi Lombardia. Il debutto sarà il 7 Febbraio a Il Centro che presenta tratti originali ed esclusivi perché si correrà in... notturna! Una magica atmosfera accompagnerà tutti i partecipanti su un tracciato studiato in totale sicurezza per coprire un intero miglio cronometrato da percorrere «a tutta». Dopo la chiusura delle attività commerciali della galleria, la partenza è prevista per le 23.30. Si prosegue venerdì 17 aprile alle 21.30 alla Pista Aci Vallelunga adiacente il Mall, la corsa non competitiva di 5 km adatta a tutti coloro che vorranno sostenere il progetto benefico. L' evento conclusivo si svolgerà domenica 17 maggio a partire dalle 9.30 con la manifestazione non competitiva che si svolgerà sul territorio del Comune di Arese e dove sarà anche possibile scegliere tra il percorso da 1 km, 5 km oppure, per i più allenati, quello da 10 km. Per registrarsi sarà sufficiente collegarsi alla piattaforma shop.endu.net e seguire le istruzioni. I posti per la prima data a Il Centro sono limitati: solo i primi 200 più veloci potranno prendere parte alla corsa solidale non competitiva e riceveranno l' esclusivo kit contenente la t-shirt dell' evento, un' utilissima borraccia plastic free e, al termine della corsa, l' accesso al punto ristoro allestito da Iper la Grande i. L' importo raccolto sarà interamente destinato a Maisha Marefu Onlus e devoluto per la realizzazione del pozzo a Embailà. «Ci adoperiamo da anni per popolazioni svantaggiate nel sud del mondo, portiamo soccorso cercando di coinvolgere le persone che ci vivono vicino, gli amici e le istituzioni - ha commentato Cristina Cappelletti (nella foto sopra ndr) di Masha Marefu Onlus - Il Comune di Arese, Il Centro e La Pista sono da sempre i nostri maggiori sponsor in questa nostra lunga e tenace battaglia contro le diseguaglianze. Corri per l' acqua sarà una magia per noi partecipanti, una speranza per il mondo e un segno di pace che arriverà lontano».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 21

[§24056854§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 60 Settegiorni Comune di Arese

Sg Sport fa rima con primato

NOVATE MILANESE (pmu) E' una stagione che promette molto bene per i colori della SG Sport Arese. Anche la settima giornata del campionato della Lega Dilettanti PallanuotoItalia ha messo in grande evidenza le squadre aresine. Sugli scudi i Ragazzi di Stefano Arnaudi che hanno vinto il big game della Serie A prevalendo per 6-5 nei confronti della In Sport Polì Novate di Roberto Munerati che esce a testa altissima nella sfida alla squadra che è imbattuta e che ha già 5 punti di vantaggio sulla seconda. Il match è stato vibrante: in perfetta parità a quota 5 all' inizio dell' ultimo periodo la vittoria ha preso la via di Arese grazie al decisivo gol di capitan Leonardo Capretti che, detto per inciso, ha segnato anche il primo gol della partita. Vittoria e primato anche per gli Juniores B di Luca Romano: dopo lo 0-0 del primo tempo, gli aresini prendono il largo sino all' 8-1 finale. Il tris vincente è calato dagli Allievi B di Daniele Silvestri che superano la Viribus Unitis e si portano in scia della capolista. Giornata oltremodo positiva anche per i colori del Team Lombardia Rho, iniziando dagli Allievi A di Luca Battaglia che superano in vasca l' Aquarium e lo sorpassano in classifica. Una scorpacciata di gol è stata quella fatta dalle due squadre della categoria Ragazzi dirette da Giuseppe Ruta che hanno giocato nella vasca amica del Molinello. In Serie B il primo posto in classifica è stato suggellato dalle 13 reti segnate all' Omnia Caronno. In Serie C i gol sono stati addirittura 16 (6 di Gabriel Fontanazza) in occasione del secondo successo stagionale. Giornata intensissima per la In Sport Polì Novate impegnata su più fronti. Sfortunatissima è stata la spedizione rossoblu impegnata alla piscina del Palaghiaccio di Varese alla guida di Andrea Cerulli. Sia gli Juniores B che l' Under 21 hanno perso con un solo gol di scarto. I primi, sotto 5-2, avevano rimontato sino al 6-5 ma hanno pagato il 5-3 di parziale dell' ultimo tempo. I secondi, sotto 4-1 dopo la frazione iniziale, si sono portati a «-1» (8-7) ma nel quarto tempo non sono riusciti a completare l' opera. Le note liete di giornata, in casa novatese, arrivano dai Ragazzi C di Matteo Corvetta vincenti 8-6 in rimonta sul Barzanò ma soprattutto dagli Allievi A di Roberto Munerati, primi in classifica dopo il pirotecnico 19-2 piazzato al Muggiò. Eccellente prestazione è stata quella di Alessandro Costagliola che ha trafitto la rete brianzole dieci volte, balzando così al comando della classifica dei marcatori con 19 centri stagionali.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 22

[§24056854§] venerdì 24 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Non è riuscita, infine, l' impresa di cogliere la prima vittoria stagionale agli Juniores B dei Magnifici sconfitti di misura dal Gate Sport La Fenice. Di seguito vi proponiamo il riepilogo di risultati e classifiche. CLASSIFICA: Sporting Lodi, SG Arese 9, In Sport Cesano Red 6, Viribus Unitis Arancione 3, Team Lombardia Rho, Varese Olona Nuoto 0. CLASSIFICA: In Sport Polì Novate 9, Hst Sg Arese-In Sport Polì Novate Red 6-5 (3-2, 0-1, 2-2, 1-0). Reti Arese: 2 Capretti, Scala, Vismara. Reti Novate: 2 Castiglione, Gavioli, 1 Conta. ALTRI RISULTATI: Hst Varese -Sporting Lodi 4- 4. CLASSIFICA: Sg Arese 12, Sporting Lodi 7, Hst Varese 4, Pn Barzanò Red, In Sport Cesano Red, In Sport Polì Novate Red, Viribus Unitis Rossa 3. Omnia Sport -Team Lombardia Rho Blu 2-13 (0-3, 0-5, 2-2, 0-3). Reti Rho: 4 Di Meo, 2 Bruno, Tonoli, Pizzini, Gaborin, 1 Scala. ALTRI RISULTATI: Albaro Nervi-Vimercate Nuoto 16-1. CLASSIFICA: Team Lombardia Rho Blu, Locatelli Genova 12, 9, Albaro Nervi 6, Omnia Sport, San Carlo Sport Blu 3, Vimercate Nuoto, Rn Legnano 0. Team Lombardia Rho Bianca-Snef Erba 16-1 (6-0, 3-1, 3-0, 4-0). Reti Rho: 6 Fontanazza, 3 Ardito, 2 Gebbia, Bruno, 1 Laurent, Crespi, Belbruno. In Sport Polì Novate Blue-Pn Barzanò Blue 8-6 (1-3, 3-1, 3-1, 1-1). Reti Novate: 2 Ghidoni, D' Urso, Bosio, 1 Ottolini, Abbiati. CLASSIFICA: Piacenza Blu 12, San Carlo Sport Rossa 9, Piacenza Bianca, In Sport Cesano Green 7, In Sport Polì Novate Blue, Team Lombardia Rho Bianca, Bustese Pn, Muggiò 6, Viribus Unitis Blu, Snef Erba, Gate Sport La Fenice, In Sport Bollate 3, Pn Barzanò Blue 0. Varese 7, Muggiò 6, San Carlo Sport 4, Acquarè Franciacorta, Vimercate, Viribus Unitis Nera 3, In Sport Cassano D' Adda, Pn Barzanò 0. In Sport Polì Novate Red-Muggiò 19-2 (4-0, 6-0, 3-1, 6-1). Reti No vate: 10 Alessandro Costagliola, 3 Davide Costagliola, Della Pietra, 1 Viola, Citterio, Colombo. Aquarium Nuoto -Team Lombardia Rho 4-6 (2-1, 0-1, 1-2, 1-2). Reti Rho: 3 Costantini, 2 Girola, 1 Pranzo. ALTRI RISULTATI: Piacenza-Pn Quanta Club 19-3, Azzurra Nuoto Buccinasco-Np Varedo 5-8, In Sport Cesano Red-Pn Barzanò Red 11-3. CLASSIFICA: In Sport Polì Novate Red, Piacenza, In Sport Cesano Red 9, Team Lombardia Rho 6, Aquarium 4, Np Varedo, Muggiò 3, Azzurra Buccinasco 1, Pn Quanta Club, Pn Barzanò Red 0. Rn Legnano -In Sport Polì Novate Blue 14-2 (4-0, 4-0, 1-2, 5-0). Reti Novate: Vaiani e autogol Lavarino.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 23

[§24056854§] venerdì 24 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Viribus Unitis-Sg Arese 4-6 (0-2, 0-1, 1-1, 3-2). Reti Arese: 4 Giuriali, 1 Barbero, Daniele Vasco. ALTRI RISULTATI: Hst Varese -In Sport Cesano Green 10-1, Varese Olona Nuoto-Acquarè Franciacorta 15-4, San Carlo Sport Blu -Locatelli Genova 4-7. CLASSIFICA: Locatelli Genova, Varese Olona Nuoto 9, Sg Arese, Hst Varese 6, Rn Legnano, Acquarè Franciacorta 4, San Carlo Sport Blu 3, In Sport Polì Novate Blue, In Sport Cesano Green 1, Viribus Unitis 0. RISULTATI: Omnia Sport -Bustese 11-8. CLASSIFICA: Omnia Sport, Pn Lecco 9, San Carlo Sport Rossa 6, Titans Bollate, I Magnifici U16, Bustese Pn 3, Pn Barzanò Blue 3, Vimercate Nuoto, In Sport Cesano White, 0. Campus Team Pv-Team Lombardia Rho 5-4 (2-0, 1-2, 1-1, 1-1). Reti Rho: 2 Santagostino, 1 Pranzo, Archetti. ALTRI RISULTATI: Azzurra Nuoto Buccinasco-Hst Varese 3-10. CLASSIFICA: Albaro Nervi 9, HST Varese 7, In Sport Polì Novate Red 6, Campus Team Pv 4, Azzurra Buccinasco, Team Lombardia Rho 0. Sg Arese-Pn Lecco 8-1 (0-0, 3-1, 3-0, 2-0). Reti Arese: 3 Romano, Daniele Vasco, 1 Matteo Vasco, Pozzi. Pn Quanta Club -In Sport Polì Novate Blue 10-9 (2-0, 3-2, 0-4, 5-3). Reti Novate: 6 Defendi, 1 Naso, Lo Valvo, Bissa. I Magnifici U18 -Gate Sport La Fenice 5-7 (0-3, 3-1, 1-2, 1-1). Reti Magnifici: 2 Libutti, 1 Maenza, Calabretti, Viscovi. ALTRI RISULTATI: Pn Barzanò Red -Varese Olona Nuoto 5-4, In Sport Cesa no - Np Varedo 4-12, Muggiò-Aquarium Nuoto 0-8. CLASSIFICA: Sg Arese, Np Varedo 9, Aquarium Nuoto 7, Pn Quanta Club, Pn Lecco, Gate Sport La Fenice 6, Varese Olona Nuoto 4, In Sport Polì Novate Blue, Pn Barzanò Red 3, In Sport Cesano, I Magnifici U18, Muggiò 0. RISULTATI: San Carlo Sport -Piacenza 5-16. CLASSIFICA: In Sport Biella 9, Piacenza 6, San Carlo Sport, Omegna Nuoto, Pn Barzanò Blue, Verbania 3. Hst Varese -In Sport Polì Novate 11-10 (4- 1, 4-5, 0-1, 3-3). Reti No vate: 3 Romanazzi, Saporito, 2 Minopoli, 1 Parise, La Torre. ALTRI RISULTATI: Vimercate Nuoto -Al baro Nervi 9-15. CLASSIFICA: SG Arese 9, I Magnifici U21, Albaro Nervi, Vimercate, Hst Varese 6, In Sport Polì Novate 3, Titans Bollate, In Sport Cassano D' Adda, Pn Quanta Club 0. CLASSIFICA: Anubi B.A, Palombella 12, Rn Legnano Lega Pro, Campus Team Pv 9, Varese Master Team 7,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 24

[§24056854§] venerdì 24 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Hst Varese 6, Sporting Lodi 4, Albaro Nervi, Pn Buccinasco, 0. CLASSIFICA: I Magnifici, Cus Geas Milano, In Sport Polì Novate Red 9, Baccombella 6, Sporting Lodi Master Team, Pn Treviglio 4, Pn Milano, Metanopoli, Varese Mixed Team, Vimercate Pd, 3, Pn Lecco, Pn Crema 0. In Sport Polì Novate Blue -Wp Buccinasco 4-10 (2-3, 2-2, 0-4, 0-1). Reti Novate: 2 Parisi, 1 Bassani. Cereghini. ALTRI RISULTATI: Poseidon Milano -Rn Legnano 1-19, Acquarè Franciacorta- In Sport Cesano 6-3, S.I. Pro Secco Master Team-Olimpiakozzi 6-7. CLASSIFICA:Wp Buccinasco, Aquarium Nuoto, Sg Arese Old 9, Titans Bollate, Rn Legnano, Olimpiakozzi, Acquarè Francia corta 6, In Sport Cesano 3, S.I. Pro Secco Master Team, In Sport Polì Novate Blue, Vimercate Pm, Team Lombardia Rho, Poseidon Milano 0. Maurizio Penati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 25

[§24056827§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 60 Settegiorni Comune di Arese

Domenica 26 in vasca per l' ottava giornata a Seregno, Varese, Milano, Pavia e Treviglio

NOVATE MILANESE (pmu) SEREGNO (Centro Sportivo Trabattoni, Via G. Colombo 12)-13,15 Master Lega Pro: Varese Master Team -Campus Team. 14,30 Ragazzi A: Sporting Lodi-InSport Cesano Red. 15,30 Master Lega Pro: HST Varese -RN Legnano Lega Pro. 16,45 Master Lega Pro: Sporting Lodi- Palombella. 18, Juniores C: Omegna Nuoto -San Carlo Sport. 19 Master Lega Pro: PN Buccinasco-Albaro Nervi VARESE (Palaghiaccio, Via F. Albani 33) - 14,15 Allievi B: SG Arese-HST Varese. 15,15 Master B: InSport Polì Novate Red-Cus Geas Milano. 16,15 Ragazzi A: InSport Polì Novate Red -Bar zanò Red. 17,15 Juniores C: InSport Biella -Verbania. 18,15 Master B:Varese Mixed Team -Lecco. 19,15 Ragazzi A: Viribus Rossa -HST Varese. MILANO (Gate Sport La Fenice, Via Muggiano 14 - 14 Esordienti B: Vimercate-Acquarè Franciacor ta. 14,45 Esordienti B: Muggiò-InSport Cassano d' Adda. 15,30 Esordienti B: Viribus Unitis Nera -HST Varese. 16,15 Esordienti A: Team Lombardia Rho -Varese ON. 17 Esordienti A: InSport Cesano Red -Viribus Unitis Arancione. 17,45 Esordienti B: InSport Polì Novate-PN Barzanò. 18,30 Esor dienti A: SG Arese-Sporting Lodi. PAVIA (Campus Aquae, Via Cascinazza 29) - 14 Master C: SG Arese Old-Vimercate PM. 14,45 Ragazzi C: InSport Bollate -San Carlo Sport Rossa. 15,30 Ragazzi C: Viribus Unitis Blu -Team Lombardia Rho Bianca. 16,15 Master B: Vimercate PD-Metanopoli PN. 17 Ragazzi B: RN Legnano -Omnia Sport. 17,45 Master B: Sporting Lodi Master Team -PN Milano. 18,30 Ragazzi C: PN Barzanò Blue-InSport Cesano Green. TREVIGLIO (Centro Sportivo Alessandra Quadri, Via Abate Crippa 38) - 14,45 Under 21: PN Quanta Club -Titans Bollate. 15,45 Ragazzi C: Snef Erb a-Muggiò. 16,45 Juniores B: Gate Sport La Fenice-InSport Cesano. 17,45 Ragazzi C: Bustese -Gate Sport La Fenice. 18,45 Master B: PN Crema-Baccombella. 19,45 Master B: Treviglio-I Magnifici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 26

[§24056849§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 42 Settegiorni (ed. Legnano) Comune di Arese

TENNIS TAVOLO - IN SERIE D2

Parabiago vince la sfida al vertice in casa di Binasco

PARABIAGO (pmu) Con due belle vittorie ed una sola sconfitta il Tennis Tavolo Parabiago ha «battezzato» l' anno 2020 apertosi con la prima giornata del girone di ritorno dei campionati federali. In Serie D1, brillante prova della squadra capolista del girone B che si è sbarazzata del pur volenteroso Varese imponendosi per 7-0. Voti alti per tutti, dal doppio Giroda-Baronio (finora imbattuti) ai tre singolaristi Pietro Clementi, Roberto Giroda e Mauro Manciga, che hanno concesso davvero poco agli avversari. Nella seconda giornata, il 1° febbraio, big match in trasferta con una delle altre squadre al comando della classifica, il lanciatissimo Villaguardia. L' acuto di giornata è quello emesso dalla squadra A di Serie D2 che, nel girone G, ha espugnato 4-3 il campo del Binasco in un vero «match ball» promozione considerato che le due squadre condividevano il primato in classifica. La sudatissima vittoria del doppio Bigoni-Boretti ha aperto nel migliore dei modi l' avvincente sfida. Negli incontri di singolare, è stato grande protagonista Mattia Boretti, autore di due punti, ma si è anche ben distinto Emanuele Giroletti, che pur in condizioni fisiche non ottimali è riuscito ad ottenere un punto importantissimo. Il prossimo 1° febbraio (alla Palestra Scuola Primaria di Villastanza dalle 16.00) arriva il temutissimo Arese, unica squadra che è riuscita finora a battere Parabiago. Partita vibrante e sconfitta di misura per 4-3 dalla squadra B di Serie D2 impegnata a Vigevano per il girone F. Dopo la vittoria del doppio Casero -Schiavi, il solo Piergiorgio Casero si è espresso su buoni livelli, ottenendo due bei punti, mentre non sono riusciti a portare punti Gianluca Bertin e Cesare Schiavi. I canguri sono pienamente invischiati nella lotta per non retrocedere ma hanno un minimo vantaggio sulle dirette avversarie, una delle quali, il Barbaiana, arriverà a Parabiago il prossimo 1° febbraio: un appuntamento evidentemente da non fallire.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 27

[§24056837§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 65 Il Notiziario Comune di Arese

MISERICORDIA - E' l'età media dei 250 soccorritori che operano nelle ambulanze dell' associazione

Il volontario che ti salva la vita ha 23 anni

di Ombretta T.Rinieri ARESE - Misericordia è attiva ventiquattr' ore su ventiquattro. Negli spazi della nuova sede prenderanno posto la reception, la sala attesa, l' ufficio del governatore, quello amministrativo, la direzione, un locale per i server e uno per lo spogliatoio dei dipendenti, una sala corsi, la cucina, due camere con dei letti a castello (uno per gli uomini e uno per le donne), due bagni e uno per i disabili. La novità della struttura è la sala corsi con 35 posti. "Apriremo una scuola permanente per l' uso del defibrillatore semiautomatico - spiega il direttore generale di Misericordia Rossano Carrisi - che dà la possibilità alle persone di intervenire nel caso di un paziente abbia un malore e necessiti di essere defibrillato. Il corso è intensivo, dura 5 ore e non può avere più di sei partecipanti. Noi pensiamo di farne uno alla settimana in modo tale da dare a tutte le persone che vogliono la possibilità di partecipare". Il corso per l' uso del defibrillatore si affianca a quelli periodici che la Misericordia organizza per la preparazione dei soccorritori. "Ne facciamo uno all' anno - spiega - e dura 120 ore. È organizzato in due step. Il primo è di 42 ore. Il secondo di 78". Misericordia non verserà del denaro per l' affitto della nuova sede, m a erogherà all' amministrazione comunale una serie di servizi che porteranno a un controvalore di più di 50mila euro all' anno. Oltre al presidio sanitario infermieristico il sabato e la domenica per gli aresini, la convenzione stipulata rafforza il ruolo dell' associazione nella formazione sulle scuole, con i ragazzi e gli insegnanti. Da anni infatti Misericordia organizza corsi nelle scuole superiori che riconoscono crediti formativi. I corsi nelle scuole invogliano i ragazzi a mettersi in gioco. I volontari della Misericordia arrivano da comuni del territorio come Garbagnate, Senago, Lainate, Bollate, Pero, ma anche da Milano. L' età media è di 22-23 anni e testimonia una partecipazione associativa dei giovani che è un uni cu m rispetto all' età dei volontari presenti in altre associazioni. Peraltro il volontariato per il 118 veicola spesso gli studi universitari di questi ragazzi verso le facoltà infermieristiche e mediche. Naturalmente accanto ai ragazzi vi sono anche molti adulti. "La maggioranza delle persone che supera i 30-32 anni - precisa il vice governatore Elia Di Leo - e riesce a conciliare la vita familiare con il volontariato rimane, come abbiamo fatto noi. Del resto per legge si può rimanere soccorritori fino a 70 anni e 364 giorni e soccorritori secondari fino a 74 anni e 364 giorni".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 28

[§24056837§] venerdì 24 gennaio 2020

Il Notiziario Comune di Arese

Le ambulanze hanno a bordo solo soccorritori. E' il 118 a stabilire se l' emergenza necessita della presenza anche del medico. In quel caso manda in concomitanza anche l' auto medica che arriva per conto suo. Il tempo speso in ambulanza può diventare anche un lavoro effettivo. Misericordia per esempio ha nove dipendenti che servono a garantire le convenzioni d' emergenza dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 20. Ossia nei giorni feriali dove diventa difficile reperire i volontari, che invece sono operativi tutte le notti, il sabato e la domenica. Per il soccorso vi è tutto un protocollo di valutazione e la tecnologia aiuta. Anche perché il trasporto non avviene più per vicinanza all' ospedale ma per competenza. Per esempio in ambulanza può essere fatto un elettrocardiogramma. Questo viene teletrasmesso al 118 dove c' è un cardiologo che lo legge e se c' è un problema invia a un ospedale dove c' è un équipe emodinamica pronta.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 29

[§24056845§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 65 Il Notiziario Comune di Arese

L' arcivescovo Delpini due giorni ad Arese

ARESE - L' arcivescovo di Milano torna ad Arese e quest' anno si ferma in città per tutto il fine settimana. Di seguito il programma organizzato con la partecipazione del gentiluomo aresino della Curia Franco Sarto. Sabato 25 gennaio. Preghiera al cimitero cittadino alle ore 17.30. Segue alle 18 la messa in parrocchia ss Pietro e Paolo. Subito dopo Delpini incontra i nonni, consegna le regole di vita e saluta i chieriche in sacrestia. Alle 19.30 l' arcivescovo visiterà il Centro Salesiano dove impartirà la Benedizione "Educare al prossimo incontra tu" e incontrerà gli operatori dell' ambito socio assistenziale e sanitario. Alle 21 saluterà al Cinema Teatro di Arese i partecipanti allo spettacolo: "Vero davvero! Occhi per vedere" in onore di Don Bosco. Domenica 26 gennaio. Preghiera alle 8.45 al cimitero di Valera per poi recarsi alla chiesetta san Bernardino dove presiederà le lodi mattutine e saluterà i chieriche in sacrestia e poi la comunità della frazione. Alle 10 farà visita agli anziani della rsa Gallazzi Vismara impartendo loro la benedizione nella cappella della residenza sanitaria. Alle 10.15 arrivo in Maria Aiuto dei Cristiani per l' incontro con i ragazzi, le famiglie e i catechisti. Seguirà la messa e l' incontro come sabato con i nonni. A mezzogiorno saluto con le Autorità e alle 13 incontro con il Consiglio Pastorale su: "Educare alla vita incontra tu". Nel primo pomeriggio, alle 14.30, incontro al centro sportivo "Davide Ancilotto" con gli educatori dei giovani, i giovani, gli universitari e gli sportivi su: "Educare alla festa incontra". Partecipa la Filarmonica Giuseppe Verdi di Arese. O.T.R.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 30

[§24056838§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

In arrivo contributi per sostenere economia e commercio locali

ARESE - Il grande centro commerciale non aiuta il commercio di vicinato, che fatica a reggere la concorrenza. L' amministrazione comunale, volendo dare una mano al commercio cittadino e favorire la nascita di nuove attività, ha pubblicato un nuovo bando per erogare contributi. La somma impegnata (300.000 euro) derivante dall' Adp per la riperimetrazione, riqualificazione e reindustrializzazione dell' area ex Fiat -Alfa Romeo. Risorse per dare sostegno alle imprese commerciali di vicinato, di somministrazione di alimenti e bevande, artigiane, anche in forma di cooperativa, produttrici di beni e servizi, con sede operativa in Arese. "È fondamentale sostenere e promuovere l' economia locale -afferma l' assessora al commercio Roberta Tellini-, sia tutelando i negozi esistenti, sia incentivando l' apertura di nuovi esercizi o possibili ampliamenti e rinnovi. Un investimento da parte dell' amministrazione che fa certamente bene ai commercianti privati, ma che consente di riqualificare e mantenere vivo il centro storico, senza obbligare i residenti a rivolgersi solo alla grande distribuzione. Questa azione è una ulteriore tappa nel percorso di collaborazione con i commercianti del territorio, che ha visto, oltre all' avvio dei lavori al centro commerciale Giada (settembre 2019), anche la firma della convenzione per la riqualificazione del centro commerciale Le Mimose (dicembre 2019). La pianificazione e realizzazione di questi lavori consentirà anche di avere degli spazi più fruibili per i cittadini, le associazioni, le famiglie". Le richieste di contributo, da redigere su apposito modulo (scaricabile dal sito comunale), dovranno pervenire entro le 12 del prossimo 30 aprile all' ufficio protocollo del municipio esclusiva mente all' indirizzo Pec: [email protected]. arese.mi.it. "L' amministrazione -aggiunge la sindaca Michela Palestra- vuole sostenere fortemente chi ha deciso o decide di investire ad Arese. Il bando va ad aggiungersi alle iniziative già attuate, perché vuole essere un incentivo e un sostegno a una politica di valorizzazione del tessuto commerciale e artigianale della nostra città, con particolare riguardo alle micro e piccole imprese".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 31

[§24056806§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

"Squadra ritirata a metà campionato, vogliamounrimborso"

ARESE - La squadra di calcio Allievi 2003 si è ritirata dal campionato a metà stagione per problemi d' organico e guida tecnica, ma ai genitori non è andato giù che non gli sia stata rimborsata la quota non goduta dell' iscrizione. E sono delusi e arrabbiati. Hanno infatti trovato singolare il modus operandi della Sg.sport (la società che gestisce il centro sportivo) a cui fa capo la squadra per sollevarsi da ogni responsabilità. La società, a loro giudizio, doveva coinvolgerli in primis in quanto hanno pagato l' iscrizione (255 euro) e non già i ragazzi, peraltro minorenni, che si sono lasciati facilmente prendere dall' entusiasmo di iniziare una nuova esperienza con un' altra squadra. Insomma, a loro dire, ritirandosi anzitempo dalla competizione sarebbe stato corretto e giusto che la società gli restituisse metà della somma dell' iscrizione versata. Invece niente e per di più i genitori dei ragazzi che hanno trovato una nuova squadra si sono dovuti far carico dell' ulteriore iscrizione. Ma Sg.sport si chiama fuori da ogni colpa. "Il 19 dicembre -spiega una nota- solo a seguito della volontà dei giocatori 2003 convocati in direzione di cambiare società, la stessa ha dovuto ritirare dal campionato Figc-Lnd Comitato provinciale di Milano la squadra 2003". Il che -aggiunge- non è stato indolore. "La scelta dei giocatori -puntualizza- ha procurato una multa a carico della società". Sui rimborsi è categorica. "Sg.sport non ha nessuna responsabilità in merito e non è tenuta a nessun rimborso dell' iscrizione, regolarmente avvenuta e registrata". D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 32

[§24056816§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Al via nuove potature e piantumazioni

ARESE - La tutela e la riqualificazione del patrimonio arboreo comunale, oltre che abbellire l' ambiente urbano, scongiura anche situazioni di pericolo che possano comportare danni a persone e cose. Infatti l' amministrazione comunale ha approvato il progetto, messo a punto dall' agronomo Luca Frezzini per conto del Consorzio Parco Groane, per risanare e riqualificare il patrimonio arboreo. Si tratta di eseguire potature di contenimento, abbattere piante in cattivo stato fitosanitario e senza più avvenire o deformate dagli schianti della chioma, mettere a dimora nuove piante per integrare e rafforzare il patrimonio. Il costo dell' intervento ammonta in 91.200 euro. Ma quali sono le zone interessate? Piazza Cinque giornate: potature, abbattimenti e messa a dimora di betulle e tigli e sostituzione di liquidambar; piazza Matteotti: rimozione di ceppaie e piantumazione di ginkgo biloba e carpino; via dei Tigli: potature di contenimento; via Matteotti: po tature e messa a dimora di tigli e olmi; piazza XI settembre: abbattimenti e messa a dimora di liquidambar; viale Sempione: potature e piantumazione di olmi; viale Marietti: abbattimento di platani e messa a dimora; via Allende: piantumazione di un platano in sostituzione di una pianta tagliata; parcheggio Europa: potatura di bagolari; parco Europa: abbattimento di olmi; parco di via Cantù: potatura di pioppo nero e quercia; parcheggio di via Cantù: messa a dimora di ciliegi; via Leopardi: abbattimento di betule e piantumazione di tigli; via Vismara: potatura e abbattimento di un acero; viale Einaudi: potatura di querce rosse, platani e aceri; via Giovanni XXIII: potatura di betulle; area municipio: potatura di tigli e cedro; scuola Valera: potatura di olmi, frassini, cedri, tigli, aceri e liquidambar e abbattimento di un ciliegio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 33

[§24056862§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Vigilanza notturna armata per la sicurezza delle strutture pubbliche

ARESE - Il rischio che malintenzionati di notte se la prendano con le strutture pubbliche non è trascurabile. Da qui la decisione in municipio di avvalersi della vigilanza armata notturna per tutelare i beni pubblici da intrusioni e vandalismi. Infatti l' amministrazione comunale ha appaltato il servizio per 36 mesi, dal 1° febbraio prossimo al 31 gennaio 2023. La gara è stata aggiudicata per 260.893,59 euro dalla società Ivri Spa di Milano. Il servizio, oltre a garantire la vigilanza, comprendete anche la manutenzione degli impianti antintrusione. Un provvedimento per proteggere le strutture comunali dalle ire di malintenzionati. Ma quali sono le strutture da proteggere e controllare? Il municipio, la biblioteca, la sede della polizia locale, i servizi sociali e il poliambulatorio, la sede del settore demografico, la piattaforma ecologica, l' autosilo comunale, il centro cottura scolastico, i cimiteri, i parchi, i plessi scolastici, le scuole materne, l' asilo nido, l' area mercatale, la piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa. E poi gli impianti antintrusione presenti nel municipio, nell' anagrafe e stato civile, nell' anagrafe delle carte identità, nella biblioteca, nel Cag, nel comando dei vigili, nei servizi sociali e poliambulatorio. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 34

[§24056859§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Trasporto locale, no al taglio di contributi

ARESE - Anche la sindaca Michela Palestra ha firmato una lettera insieme ad altri sindaci (81) per chiedere a Regione Lombardia di non tagliare i contributi per il trasporto pubblico locali. Il taglio è stimato per l' area milanese in 2,9 milioni. I sindaci temono che con meno contributi si corra il rischio di avere meno corse in settimana e nei week end in un momento in cui invece sarebbe opportuno implementare la rete del trasporto pubblico locale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 35

[§24056834§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Il Giorno della Memoria

ARESE - Il Comune celebra il Giorno della Memoria. La ricorrenza sarà ricordata con due appuntamenti: il primo, domenica 26 gennaio, alle 16, con Franco Griffini che racconterà la sua esperienza di visita al konzentrationslager KL1/KL2 di Auschwitz - Birkenau, effettuata assieme a Marcello Pezzetti, storico della Shoah. Per l' occasione sarà presentata una mostra fotografica. Il secondo, lunedì 27, alle 21, spettacolo teatrale "Soggetti da memoria" a cura dell' associazione Culturale Lumen.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 36

[§24056841§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Itinerari del mondo con l' Uniter

ARESE - L' ultima conferenza del mese dell' Uniter è in cartellone per il 30 gennaio. L' appuntamento, alle 15, in auditorium "A. Moro" con Massimo Stefanoni che presenterà una nuova tappa dei suoi itinerari di viaggiatore appassionato. Con "Diari di viaggio: in questo mondo di geyser... " farà scoprire un luogo al di fuori dei percorsi normali: l' isola vulcanica più grande al mondo, che ospita la capitale più a nord del globo e dove la natura domina in maniera incontrastata, regalando spettacoli inaspettati. Stefanoni ha sempre lavorato e vissuto in ambito internazionale; amante dei viaggi, tiene incontri e conferenze sulle sue esperienze di viaggiatore. È un apprezzato docente di diversi corsi di informatica all' Uniter.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 37

[§24056860§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 68 Il Notiziario Comune di Arese

Ultimo turno Risultati di Zona

1° B: CERIANO -SARONNO 2-3; ROVELLASCALentatese 0-0: SALUS TURATE - Hf 4-0. 1° C: CAvenago-PALAZZOLO 1-3. 1° N: BARANZATESE -Pontevecchio rinv.; BOLLATESE-OSL 0-0; PRO NOVATE-Ossona 2-2. 2° I: GERENZANESE- MOZZATE 2-1; Itala-CISTELLUM 1-2. 2° N: Buscate -PRO JUVENTUTE 2-0. 2° Q: CASSINA-Arluno 1-1; O.Vittuone-ARDOR; Pregnanese-OSAL N. 1-1; SG ARESE-MASCAGNI 2-0; SUPREMA-NOVATESE 2-1.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 38

[§24056826§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 68 Il Notiziario Comune di Arese

Domenica 26 gennaio Le sfide di Zona

1° B: Bovisio-CERIANO; Faloppiese-ROVELLASCA; SARONNO-SALUS TURATE. 1° C: La Dominante-PALAZZOLO. 1° N: BARANZATESE-Barbaiana; CG BoffaloreseBOLLATESE; Pontevecchio-OSL; Quinto -PRO NOVATE. 2° I: Azzurra-GERENZANESE; CISTELLUM-Novedrate; MOZZATE-Itala. 2° N: PRO JUVENTUTE-Solbiatese. 2° Q: ARDOR -SUPREMA; MASCAGNI-Arluno; Gunners-CASSINA N.; NOVATESE-Victor; OSAL-O. Vittuone; SG ARESE- Marcallese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 39

[§24056852§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 68 Il Notiziario Comune di Arese

Seconda Q/Alternanza da podio

Una settimana ciascuno per quanto concerne le posizioni che contano per le "nostre" di zona impegnate a cercare il piazzamento migliore alle spalle dell' Afforese che dovrebbe già aver chiuso ogni tipo di discussione per quanto concerne il successo finale in questo girone. Il colpo più importante della settimana lo ha messo a segno l' ARDO R Bollate che vincendo 2-0 a Vittuo ne con i gol di BALDO e SPALLETTA si riporta a ridosso del duo CASSINA e di una NOVATESE che ha dovuto fare i conti con una ritrovata improvvisamente SUPREMA Paderno che si è imposta per 2-1 sui novatesi grazie alle reti di TARANTINO ancora e di MAZZOLENI. Domenica prossima sarà proprio l' Ardor a tastare i segni del risveglio dei padernesi sul proprio terreno di Bollate. Altro passo in avanti concreto l' ha portato a termine l' SG ARESE nei confronti di un MASCAGNI che pare nonostante gli arrivi del mercato invernale non riuscire proprio a riprendere quota sconfitto per 2-0 grazie al ritrovato aresino MIRARCHI, per mister DI GIGLIO il primo obiettivo resta sempre lo stesso: "Mi ripeto penso che a quota 35-36 punti ci sia la matematica salvezza ma occorre giungere a quella quota il prima possibile poi eventualmente staremo a vedere se questa Arese potrà permettersi altri sogni più in grande, la classifica è molto ravvicinata e le pretendenti sono diverse sarà alquanto difficile ma questi ragazzi che ringrazio tanto, sono un gruppo importante e perché non sperarci...". P.Minora.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 40

[§24056848§] venerdì 24 gennaio 2020 Pagina 69 Il Notiziario Comune di Arese

Pallanuoto Tornei/ Novate: sconfitte di misura

La In Sport Polì No vate c' è! Nella scorsa sfortunata domenica di campionato pochi punti sulla carta, ma moltissimi nell' orgoglio. Tra le note positive: L' Under 16 Red che schiaccia letteralmente un Muggiò ancora acerbo (19-2 il finale) che paga con l' inesperienza la tenuta atletica dei campioni in carica, malgrado la minor stazza fisica e la panchina corta. Il bomber novatese Alessandro Costagliola scatenato segna un record personale di ben 10 gol. A segno anche Davide Costagliola e capitan Dalla Pietra con 3 reti, uno ciascuno per Colombo Citterio e Viola. La tenacia e la voglia di vittoria portano alla Under 14 BLU altri 3 punti (8-6 con Barzanò ) sotto la guida di Mattia Corvetta con bella presta azione corale che mette in gol due volte Bosio, Ghidoni e D' Urso, 1 gol per Abbiati e Orsolini. Under 21 e 14 Red accomunate dalla stessa sorte, contro avversari diversi ma di grande caratura entrambe perdono di un solo gol rendendo la vittoria difficile all' HST e SG Arese . Sconfitta di misura anche per la Under 18 Blu con il Quanta, partita in bilico fino a due minuti dalla fine nonostante le belle parate del portiere novatese Valentina Belloli. Stessa sorte per Under 16 Blu e Under 21 Blu sconfitti da Legnano e Buccinasco. I primi sconfitti dai primi in classifica i secondi (squadra composta tutta da ragazzi di 16 e 17 anni ) sconfitti dai pali ben 8 e da un avversario più fisico ed esperto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 41 Comune di Arese sabato, 25 gennaio 2020 Comune di Arese sabato, 25 gennaio 2020

Comune di Arese

25/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 36 3 Degrado nel parcheggio dei camion

25/01/2020 La Repubblica (ed. Milano) Pagina 6 4 Finti messi comunali per truffare gli anziani

25/01/2020 Gazzetta Martesana Pagina 57 5 Squadre e individuali La Morelli c' è sempre

[§24073030§] sabato 25 gennaio 2020 Pagina 36 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Degrado nel parcheggio dei camion

Davanti al centro commerciale di Arese c' è una discarica a cielo aperto con stendibiancheria e materiale edile

ARESE di Monica Guerci Degrado e monnezza dominano nella piazzola utilizzata per la sosta dai camionisti di passaggio davanti al grande mall di Arese. «Ho segnalato al Comune lo stato pietoso del parcheggio posto davanti al Centro Commerciale più grande d' Italia dove non basta tagliare l' erba, ma dove servirebbe anche guardarsi intorno», scrive una lettrice. Si tratta del piazzale a lato della rotonda fra via Luraghi e via Alfa Romeo, sempre occupato dai tir, in particolare la notte. «Situazione che va via via peggiorando, non ci sono bidoni di raccolta e intorno ci sono rifiuti e bottiglie disseminate ovunque, certo non è un bello spettacolo per nessuno, forse il Comune pensa che i camionisti dovrebbero portare via i rifiuti, ma ciò non avviene» aggiunge la lettrice e sottolinea che nel periodo delle feste di Natale lo stato delle cose aveva superato ogni decenza. «A dicembre la situazione era di alto degrado - conferma la sindaca di Arese, Michela Palestra - purtroppo quel piazzale è diventato un punto di riferimento per camionisti. Nell' emergenza è stata fatta una pulizia il 16 gennaio, ripetuta il 17 e il 20, senza costi per l' Amministrazione». Lo spazio a uso pubblico, di fatto è un' area privata che fa capo ad Algar spa, società fra le proprietaria dell' area dell' ex Alfa Romeo. «Sicuramente c' è un comportamento non corretto di chi utilizza quello spiazzo come deposito dei rifiuti che è difficile da monitorare e sanzionare perché normalmente queste soste avvengono in particolare la notte - aggiunge la prima cittadina -. Si è provveduto a una pulizia straordinaria perché le condizioni del luogo erano oggettivamente non più tollerabili. Si sta, inoltre, dialogando con la proprietà che abbiamo sollecitato sulla questione, affinché, metta in campo un piano di pulizie cicliche, ma soprattutto si sta lavorando perché quel luogo non sia sempre aperto. L' idea? Potrebbe essere quella porre delle limitazioni che possano contenere i comportamenti scorretti da parte dei fruitori. Tutto questo nasce perché c' è grande maleducazione e tutti si sento autorizzati a buttare li ogni cosa. Siamo corsi al riparo, per porre rimedio a una situazione acuta come quella che si è verificata sotto le feste, ma il comportamento scorretto prosegue: pulisci e ogni giorno purtroppo c' è di nuovo un accumulo». Il fenomeno si acuisce la mattina, quando i sacchetti di rifiuti aumentano, a terra si trovano per lo più i sacchetti abbandonati dai camionisti. Ma non solo: stendibiancheria, carrelli della spesa e rifiuti ingombranti di vario tipo si accatastano giorno dopo giorno. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§24073031§] sabato 25 gennaio 2020 Pagina 6 La Repubblica (ed. Milano) Comune di Arese

Gli arresti

Finti messi comunali per truffare gli anziani

di Manuela Messina Al citofono si presentavano come messi comunali, inviati da Palazzo Marino a verificare il diritto dei cittadini all' esenzione dal pagamento dei ticket. Una volta dentro casa, si facevano indicare dalle vittime - quasi sempre persone anziane - dove erano nascosti soldi e preziosi e dopo averli rubati sparivano col bottino. Tre donne di origini sinti - di 71, 48 e 31 anni ( quest' ultima è latitante) - residenti tra le province di Novara e Vercelli, sono state arrestate per una serie di furti aggravati e sostituzione di persona, commessi tra maggio e dicembre 2018 a Milano e hinterland (Rho e Arese). In totale sono stati contestati otto colpi, tutti con una refurtiva del valore compreso tra i 500 e i 4.000 euro. L' operazione ' Municipal Fakes', è stata coordinata dal pm Paola Pirotta e dal capo del pool soggetti deboli, il procuratore aggiunto Eugenio Fusco, con il lavoro sinergico di carabinieri, polizia di stato e polizia municipale. «Abbiamo collaborato - è stato spiegato - per battere insieme questo fenomeno terrificante, sono reati ignobili che creano una grande sofferenza negli anziani. La migliore prevenzione è la solidarietà da parte dei vicini di casa nei confronti delle persone più vulnerabili, soprattutto quando le loro famiglie abitano lontano » . L' inchiesta è nata dalle denunce delle vittime, che hanno dato un contributo fondamentale all' individuazione dei responsabili. « Dal 28 gennaio - ha spiegato il vicesindaco milanese Anna Scavuzzo - partirà una nuova stagione di attività di prevenzione dalle truffe, per un totale di nove incontri con le forze dell' ordine. Un' iniziativa che serve non a diffondere paura, bensì a spiegare ai cittadini come trovare degli interlocutori in caso di problemi ».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§24073039§] sabato 25 gennaio 2020 Pagina 57 Gazzetta Martesana Comune di Arese

TENNIS TAVOLO - ATTIVITÀ FITET E CSI

Squadre e individuali La Morelli c' è sempre

CERNUSCO SUL NAVIGLIO (mtf) Si riaccendono i riflettori sul campionato regionale Fitet Lombardia, e sulle squadre Morelli, con la prima giornata di ritorno. Brilla di luce propria la D1B che ribalta con gli interessi il risultato dell' andata. 6-1 per Masciangelo e compagni, bravi a imbastire la tattica giusta per superare la formazione del Don Bosco Arese B. Vittoria che vale doppio, vista l' inaspettata sconfitta della capolista che ridà speranze concrete di playoff per i cernuschesi. Tornano sconfitte da due impegnative trasferte la D1A e la D1C, con quest' ultima sfiora l' impresa della prima in classifica, cedendo solo all' ultima partita. Ottima prova della D2A, che vince in rimonta ai danni del Banfi Vimercate, un 4-3 che consolida i cernuschesi al terzo posto. Battuta d' arresto per la D2B che subisce una pesante sconfitta in casa dell' Urania. Uno stop che pone fine alla striscia positiva di vittorie inanellate sinora, ma che lascia ancora intatta le speranze promozione. Niente da fare per la D2C: un secco 5-2 relega la formazione rossoblù in una posizione di classifica preoccupante. Da registrare anche le sconfitte per D3A e D3B. Domenica, inoltre, presso la palestra di via Mosè Bianchi, si è svolta la seconda prova del Provinciale Csi. 122 iscritti di 11 società, si sono dati appuntamento per conquistare le ambite medaglie. Ottimi i piazzamenti per i Morelli, dai più piccoli sino alla categoria regina, ovvero la Open. Emma Fellegara è bronzo fra i Giovanissimi; Luca Maiocchi argento Ragazzi, con Giacomo Canessa bronzo; Matteo Botta è argento Juniores; Andrea Alfieri oro fra i Veterani A, con Massimo Novaga bronzo; Giorgio Finazzi oro fra i Veterani B, con Natale Pastori argento; Emanuele Leto oro fra gli Open.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5 Comune di Arese domenica, 26 gennaio 2020 Comune di Arese domenica, 26 gennaio 2020

Comune di Arese

26/01/2020 Msn AUGUSTO PELLUCCHI 3 Alfa Romeo Alfasud, la compatta bella e dannata

[§24085355§] domenica 26 gennaio 2020

Msn

Comune di Arese

Alfa Romeo Alfasud, la compatta bella e dannata

AUGUSTO PELLUCCHI

Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto Alfa Romeo Alfasud, tutte le foto DIAPOSITIVA 22 DI 22 © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia La Casa del Biscione crea la sua entry level, con grandi intuizioni tecniche e gravi problemi di gioventù L' Alfasud è un sogno che in Alfa Romeo inseguono da lungo tempo, ma quando, finalmente, si avvera si trovano costretti ad affrontare la, terribile, indisciplina del personale del nuovo stabilimento. Scioperi e assenteismo provocano danni enormi che rischiano di offuscarne, in parte riuscendoci, quelle raffinatezze meccaniche che ne possono fare la regina delle compatte. © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia L' Alfa e Napoli La casa del Portello, fin da quando è la filiale italiana della francese Darraq, possiede una fabbrica a Pomigliano D' Arco , nella periferia del capoluogo campano. L' impianto partenopeo viene successivamente impiegato da quel ramo dell' Alfa Romeo che costruisce motori per aerei, con la realizzazione di una pista per l' atterraggio e il decollo. Già negli Anni '50 l' Alfa aspira ad allargare la gamma al di sotto della Giulietta . I tecnici fanno diversi progetti, che comprendono anche l' impiego della trazione anteriore, tanto sacrilega per gli Alfisti DOC. Il massimo che si fa per raschiare qualche cliente a Fiat è produrre, a Pomigliano, le Renault Dauphine e 4 su licenza. Alla fine degli Anni '60, dopo vari tentativi, arriva il momento propizio per una baby Alfa. L' amministratore della casa, Giuseppe Luraghi , riceve un forte sostegno economico da parte dello Stato, già proprietario dell' azienda. In cambio l' Alfa Romeo deve produrre il nuovo modello nel sud Italia, con lo scopo di creare lavoro in un' area che, storicamente, soffre di disoccupazione e arretratezza. © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia Un grande team Nel progetto sono coinvolti nomi importanti come Giorgetto Giugiaro , da poco in proprio, Carlo Chiti, direttore dell' Autodelta , il ramo corsaiolo del Biscione, e Rudolf Hurska, ex collaboratore di Ferdinand Porsche. La nuova Alfa deve essere comoda, spaziosa, parsimoniosa e, come da tradizione Alfa, uno spasso da guidare. Modello e sito di produzione prendono nome dal marchio e dal territorio in cui devono portare prosperità: Alfasud . Per ospitare la fabbricazione dell' Alfa Romeo Alfasud viene ampliato e ammodernato l' impianto napoletano, usando i macchinari più all' avanguardia

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§24085355§] domenica 26 gennaio 2020

Msn

Comune di Arese

del tempo. La vettura è sottoposta a severi test di collaudo , tra i gelidi ghiacci del Polo Nord e il caldo torrido del deserto del Marocco. Il risultato è una piccola due volumi , spinta da un piccolo, ma scattante, motore a quattro cilindri contrapposti, con un baule molto capiente, grazie anche alle cerniere posizionate all' esterno. Le prestazioni, dovute anche ad una sapiente distribuzione dei pesi, spingono la dirigenza a previsioni ottimistiche sull' esito dell' operazione. © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia Il grande debutto L' Alfasud viene presentata al Salone di Torino nel 1971 . È molto più accessoriata e spaziosa rispetto alle altre compatte del periodo, quindi ha le carte in regola per sfondare sul mercato. Caratteristiche fanno ingolosire il pubblico, e anche incavolare la Fiat, in quanto concorrente scomoda, ma alcune mostruose pecche fanno svanire, anzi corrodere, l' entusiasmo. A Pomigliano D' Arco gli operai interrompono più volte la produzione , compromettendo gli assemblaggi e la resistenza all' ossidazione delle lamiere dei primi esemplari. Tutti guai che disonorano il marchio del Biscione, con un enorme danno d' immagine e un' ondata di sfottò per diversi anni a seguire. L' Alfa interviene urgentemente con ingenti spese, che ne minano seriamente la solidità finanziaria. Sportività tutt' avanti Il motore boxer inizialmente è solo 1.2 di cilindrata, erogante 68 cv sulla versione Ti, abbinato ad un cambio a quattro marce. Più avanti aumenta la cubatura e arriva il cambio a cinque marce, raggiungendo i 95 cv con la Ti 1.5. Con il restyling degli Anni '80 arriva la 1.5 Quadrifoglio Verde , che forte di 105 cv tocca i 177 km/h e scatta sullo 0 a 100 in 9,5 secondi. Una peperina che, senza vantare la solidità tedesca, sa battersi ad armi pari con la Volkswagen Golf GTI . © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia Dalla Sprint alla Giardinetta All' Alfasud, nel 1976, viene data una frizzante sorella coupé , nota con l' evocativo nome di Alfasud Sprint, con gli stessi motori della berlina. Negli Anni '80, dopo la sostituzione dell' Alfasud con la 33, questa coupettina continua la sua vita in modo autonomo, fino al 1989, ricevendo il nuovo atletico boxer 1.7 da 118 cv. Con questo motore la Quadrifoglio Verde sfiora i 200 km/h . Altre varianti di carrozzeria sono la due porte, inizialmente appannaggio della Ti, e la Giardinetta , una mosca bianca già da nuova, roba che oggi è più difficile da scovare persino di una Lamborghini Islero . Nel tempo riceve anche il pratico portellone, grande quanto il lunotto. Ai tempi si studia anche un' interpretazione spider dell' Alfasud, rimasta però un bel bozzetto su carta. © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia Un bolide per tutti All' Alfasud l' Alfa Romeo dedica un campionato monomarca, per piloti giovani ma tenaci. Un' iniziativa che raccoglie molte adesioni, combattuta inizialmente con delle Ti a due porte, per poi passare alla Sprint. Diversi team privati la portano a gareggiare in diversi rally, divertendosi come matti e incassando numerose vittorie. L' Autodelta realizza, a scopo sperimentale, due esemplari della Sprint con motore e trazione messi dietro, col mitico V6 Busso 2.5 montato al posto dei sedili posteriori. Lo scopo è quello di convincere la dirigenza a fare un pensierino alla partecipazione nel Rally Gruppo B, contro le Lancia 037 , ma le difficoltà economiche che affliggono l' Alfa in quel periodo mandano i piani all' aria. © Motor1.com

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§24085355§] domenica 26 gennaio 2020

Msn

Comune di Arese

Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia Un esercizio di stile ed efficienza Giorgetto Giugiaro usa la base di questa sua figlia per una delle sue one off più riuscite, la Caimano . Una previsione dell' auto del futuro, secondo le fantasie in vigore negli Anni '70. Un gioiello di design che attualmente riposa presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Dell' Alfasud vengono fatti, in tiratura limitata, degli allestimenti particolari, come la Valentino , griffata dall' omonimo stilista che ne impreziosisce gli interni, e la Junior, molto spartana e pensata per le striminzite tasche dei giovani. Altri allestimenti speciali sono la Svar e la Esvar , due esemplari con lo scopo di sperimentare nuove soluzioni per incrementare la sicurezza e ridurre i consumi. © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia Tra l' immaginario popolare e il riscatto da storica L' Alfa Romeo Alfasud, a causa dei gravi problemi costruttivi degli esordi, è vista da molti come un' auto disgraziata per utenti sfigati. Motivo per cui Carlo Verdone la sceglie per accompagnare lo sfortunato migrante in ' Bianco, rosso e Verdone ', film in cui si caricaturizzano molti malcostumi del Belpaese. L' Alfasud, nonostante le sventure passate, riesce a diffondersi in oltre un milione di esemplari. Oggi questo modello, a dispetto delle agitazioni di fabbrica e delle malelingue subite nel tempo, si prende la sua rivincita . Diverse sono portate ai raduni, fianco a fianco con le più rinomate Alfetta e Giulia , e vengono costituiti dei club in suo onore. © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia © Motor1.com Italia Alfa Romeo Alfasud Auto&Storia In balia dell' inflazione Da nuova l' Alfasud berlina costa intorno a un milione e mezzo di lire , all' incirca come una Fiat 128 Rally. A fine vita le tariffe sono comprese tra i sette milioni e gli oltre 9 milioni di lire , mentre Volkswagen Golf e Fiat Ritmo partono da poco più di 6.000.000 e arrivano a sopra i 9.300.000. L' Alfasud Sprint , agli esordi, costa 5.600.000 lire, di più rispetto ai 5.594.000 per la Volkswagen Scirocco più accessoriata e molto di più in confronto ai 3.794.000 della Fiat 128 coupé. A fine carriera la Sprint sta tra i diciassette e i quasi venti milioni di lire , mentre la anch' essa vissuta Volkswagen Scirocco arriva anche oltre ai 25 milioni di lire. Una prospettiva al collezionismo Oggi ci vogliono massimo 9.000 euro per una berlina, in versione normale, che lievitano anche fino a 13.000 e oltre per una Sprint e le versioni più vitaminizzate, di sicuro quelle più ricercate dai nostalgici. Una pagina di storia vivente delle magagne sociopolitiche della Prima Repubblica, ma che sa divertire come solo un' Alfa sa fare. Altre mitiche Alfa del passato.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5 Comune di Arese martedì, 28 gennaio 2020 Comune di Arese martedì, 28 gennaio 2020

Comune di Arese

28/01/2020 La Repubblica (ed. Milano) Pagina 5 3 La porta antifascista piace ai sindaci

[§24110288§] martedì 28 gennaio 2020 Pagina 5 La Repubblica (ed. Milano) Comune di Arese

La porta antifascista piace ai sindaci

L' esempio di Sala sul caso Mondovì replicato in tanti Comuni dell' hinterland e in Italia " La nostra rete deve crescere". E sui social il cartello messo fuori casa è già virale

di Zita Dazzi «Ricordare sempre, tutti i giorni, ieri, oggi e domani». Nel Giorno della Memoria, mentre le celebrazioni si svolgono in diversi luoghi e ottomila persone in due giorni affollano il Memoriale della Shoah, il sindaco Sala torna a dire sui social il suo pensiero dopo la vergogna della svastica sulla casa di una deportata a Mondovì: «Mai più. Antifascismo, tolleranza, apertura e solidarietà sono le solide fondamenta sulle quali poggia la nostra città, valori che difenderemo sempre. Fare i conti con la storia significa scegliere un futuro diverso. Per questo non dimenticheremo mai » . Sono passate poco più di 24 ore dalla foto postata su Instagram della porta di casa del sindaco con il cartello " Antifa Hier" e la spiegazione « Qui vivo io». E si scopre che sono in molti a seguirlo, come avevano auspicato Anpi e Comunità ebraica. I primi a farlo sono i sindaci di centrosinistra della provincia di Milano, che dopo la manifestazione in solidarietà di Liliana Segre, il 10 dicembre scorso, si tengono molto più in contatto che in passato. «Beppe Sala ha avuto una bellissima idea - dice subito Mauro Guerra, sindaco di Tremezzina e presidente di Anci (l' associazione dei Comuni) Lombardia - . Sono sicuro che tanti sindaci vorranno aderire a questa iniziativa che si richiama ai valori fondativi della nostra Costituzione » . Non fa in tempo a dirlo che gli arriva sul cellulare una serie di messaggi con le foto delle porte di alcuni suoi colleghi. C' è quella di Yuri Santagostino, sindaco di Cornaredo e quella di Irene Bellifemine, 48 anni, sindaca di Malnate: « Ho pensato di fare come Sala perché un primo cittadino deve esprimere il suo antifascismo, mi sembrava corretto e doveroso in questo momento storico così delicato » . A coordinare il primo gruppo di una decina di sindaci è Michela Palestra di Arese, che auspica siano in tanti ad unirsi: « Siamo partiti noi della zona Nord Ovest e speriamo che la rete cresca. Come ha detto oggi il presidente Mattarella, le istituzioni hanno il compito di tramandare la memoria: così diamo anche un forte senso di unione delle istituzioni ». Dalla Toscana anche il sindaco di Firenze Dario Nardella rilancia: « Invito le ragazze e ragazzi a mettere sulla porta di casa la scritta " Qui c' è un antifascista" come ha fatto il mio amico e collega sindaco di Milano. Anche queste sono risposte efficaci, simboli che ci servono ad avere una memoria collettiva, e a coltivarla: senza memoria non c' è futuro » . E sui social spuntano foto che arrivano da tutte le parti d' Italia, con cartelli e porte di casa. Intanto in Consiglio comunale ieri sera è stato approvato l' ordine del giorno presentato dal consigliere Alessandro Giungi (Pd) per intitolare ad Andrea Schivo, agente di custodia deportato ad Auschwitz per aver portato cibo a una famiglia di ebrei detenuti, una via o una fermata di metropolitana. Potrebbe essere quella

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§24110288§] martedì 28 gennaio 2020

La Repubblica (ed. Milano) Comune di Arese

della M4 davanti al carcere in piazza Filangieri. Finora aderiscono solo amministrazioni di centrosinistra.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4 Comune di Arese mercoledì, 29 gennaio 2020 Comune di Arese mercoledì, 29 gennaio 2020

Comune di Arese

29/01/2020 La Sentinella del Canavese Pagina 27 3 Forno e Castellamonte ko Il Golden River non decolla

29/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 35 4 Misericordia, sede pronta ma serve un ultimo sforzo

29/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 35 5 Smog alle stelle? Centraline spente Armi spuntate contro le polveri sottili

[§24126705§] mercoledì 29 gennaio 2020 Pagina 27 La Sentinella del Canavese Comune di Arese

promozione e prima divisionepromozione e prima divisione

Forno e Castellamonte ko Il Golden River non decolla

FORNO. Nella seconda di ritorno in Prima divisione perdono Forno e Castellamonte, riposa il Basket Pont Donnas Paolo Preti. Il Real Forno 2013 cede in casa allo Spazio Forma Biella 31-77 (parziali progressivi 3-15; 11-36; 20-55). Ecco i punti del Forno: Chedea, Boriello, Buffo 6, Forte 8, K. Mbachu 4, Malandrone 5, Biasibetti 2, Perino, R. Mbachu 6. Allenatore: Kennedy Mbachu. Perde in trasferta al pala Miozzi di Aosta il Castellamonte contro il Fenix 50-33 (14-4, 27-22; 35-31). Ecco i punti per il Castellamonte basket: Cattaneo 4, Chiartano 8, Gianola, Pozzano 4, Ricca 8, Cavalletto, Busacchetti 3, Goletto, Tibaldi, Fusco 4, Arese 2. Allenatore: Loris Rozzarin. Classifica: Spazio Biella 20, Ronzone 16, Rouge et Noir 14, Pont Donnas, Fenix 10, Coggiola, Ecs 8, Real Forno 2013 2, Basket Castellamonte 0. In Promozione il Golden River San Giorgio nella prima di ritorno ha perso a Cambiano contro il Moncalieri 56-41. Ecco i punti del Golden River: Serena 7, Zocchi 7, Baudino, Zuliani 4, Maccanti 12, Vicario, Grimaldi, Cappa 5, Rizzuto 9, Manavello, Amerio. Allenatore: Mattia Ferraris. Salta invece il match casalingo (in programma domenica scorsa) contro l' Uisp River Borgaro. Il match era iniziato, ma è stato interrotto per un blackout elettrico. Gli ospiti a metà partita erano in vantaggio 36-31. Classifica: Venaria 24, Barracuda 22, Grugliasco 18, Pianezza, Borgaro, Cavagnolo 14, Moncalieri , Leini, Ciriè 10, Collegno, San Giorgio, Vercelli 4. --

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§24126707§] mercoledì 29 gennaio 2020 Pagina 35 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Arese

Misericordia, sede pronta ma serve un ultimo sforzo

Appello alla città dei volontari del soccorso: urgono arredi per la nuova centrale

ARESE «La nuova sede per le ambulanze è pronta: ora bisogna arredarla, allestirla e dotarla di tutte le tecnologie necessarie. Chi vuole aiutarci?». È l' appello dei volontari delle Misericordia di Arese in cerca di benefattori. Nei giorni scorsi la consegna della chiavi della nuova Misericordia di Arese, aveva dato l' avvio al trasloco verso il nuovo l' edificio socio-sanitario in via Luraghi, il trasferimento e l' operatività della sede sono previste per fine marzo 2020, intanto i volontari sono all' opera. «Ricordiamo che sia per il privato sia per l' azienda, il contributo è deducibile dalle tasse. Ogni aiuto, anche piccolo, per noi è importante», aggiungono dalla sede. «Come Amministrazione essere riusciti a centrare questo obiettivo è motivo di soddisfazione e di grande orgoglio. L' edificio permetterà alla Misericordia di avere finalmente un luogo consono e strutturato per svolgere la propria attività», dichiaravano la sindaca Michela Palestra e l' assessora ai Servizi sociali Veronica Cerea alla consegna. Per informazioni è possibile telefonare al numero 02.9385536 in orario di ufficio. Mon.Gue.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§24126709§] mercoledì 29 gennaio 2020 Pagina 35 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Smog alle stelle? Centraline spente Armi spuntate contro le polveri sottili

A Pero come ad Arese i rilevatori sono fuori uso, a rivelare la pessima qualità dell' aria è un algoritmo Ancora idee confuse sulle contromisure da adottare. «Le domeniche a piedi? Serve ben altro»

ARESE di Monica Guerci Altri quattro giorni consecutivi con il Pm10 oltre la soglia limite di 50 microgrammi per metrocubo, tornano attive le limitazioni temporanee di primo livello per il miglioramento della qualità dell' aria nei Comuni con più di 30mila abitanti, vale a dire solo Rho e Bollate fra i comuni a nord ovest di Milano. Adesione volontaria per tutti gli altri dove lo smog raggiunge ovunque livelli d' allarme. È una camera a gas intorno al centro commerciale dei record di Arese dove la centralina di rilevamento è spenta da due anni. Morta anche la centralina sul Sempione a Pero dove il pm10 è salito a 86 microgrammi per metrocubo il 24 gennaio. «Che aria respiriamo? Chi tutela la nostra salute? », chiedono con disappunto i cittadini chiamando in causa le varie municipalità affinché vengano ripristinati i monitoraggi locali dell' aria. Non tutti sanno che a centraline spente le stime comunali delle concentrazioni di PM10, PM2.5, NO2 e Ozono, Arpa le ottiene utilizzando un modello fisico-matematico. Vediamo i dati: in questi giorni tossici si respira un po' meglio a Lainate dove il pm 10 del 27 gennaio era di 69 microgrammi per metrocubo e a Garbagnate (70), peggio di Arese (72) fanno Bollate e Rho dove i valori di particolato lunedì hanno toccano i 74 microgrammi per metrocubo e Pero dove le polveri sottili sono arrivate a quota 76. Dati allarmanti anche per il particolato più insidioso il pm 2,5, negli ultimi 4 giorni le concentrazioni ad Arese sono state di 57 microgrammi per metrocubo, 54 a Lainate dove è in corso la realizzazione delle prima quinta corsia d' Italia sulla A8, 57 anche a Garbagnate altro Comune ai bordi del mega mall, 59 a Bollate: qui i cittadini protestano da anni per il traffico di attraversamento e per la presenza di una fabbrica di asfalto che fuma giorno e notte; 57 a Rho, 59 a Pero. «L' inquinamento? Tema che ci riguarda anche se essendo un comune sotto i 30 mila abitanti non abbiamo l' obbligo di aderire al Protocollo Aria di Regione Lombardia. La situazione è allarmante, Arese si trova in un cuneo stretto fra la Varesina e l' autostrada dei LaghO», spiega Michela Palestra. «Un problema enorme su cui stiamo facendo delle riflessioni: aderire domenica al blocco delle auto sull' onda di Milano è complicato - dichiara la sindaca -. Quello su cui stiamo ragionando sono interventi di ampia scala. Aderire al protocollo Aria, al blocco totale delle auto? Misure che avrebbero senso proiettate su un ambito sovracomunale». Inoltre le limitazioni alla circolazione non riguarderebbero comunque il centro commerciale a portata di autostrade: le strade extraurbane e le arterie che connettono

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§24126709§] mercoledì 29 gennaio 2020

Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

i paesi devono consentire i collegamenti. Palestra lancia un appello ai colleghi: «Incontriamoci, proviamo a ragionare su strategie da condividere». Domani e dopo, intanto, si avranno «condizioni favorevoli all' accumulo» degli inquinanti. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6 Comune di Arese giovedì, 30 gennaio 2020 Comune di Arese giovedì, 30 gennaio 2020

Comune di Arese

30/01/2020 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 38 3 Centraline ko C' è sempre il sito di Arpa

[§24143690§] giovedì 30 gennaio 2020 Pagina 38 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese

Centraline ko C' è sempre il sito di Arpa

ARESE Su inquinamento e smog i cittadini vogliono saperne di più. Spente le centraline di Arese e Pero, per restare aggiornati c' è il sito di Arpa, l' Agenzia Regionale per la Protezione dell' Ambiente. «La rete di monitoraggio della qualità dell' aria in Lombardia è realizzata secondo il programma di valutazione regionale - spiegano da Arpa -. Attualmente la rete è composta da 85 stazioni di rilevamento e - coerentemente alla normativa- negli ultimi anni ha visto la progressiva dismissione delle stazioni non previste dal programma, effettuata naturalmente dopo aver verificato caso per caso che i dati rilevati dalle centraline da spegnere non potessero aggiungere informazioni significative nei territori monitorati». Sul sito di Arpa Lombardia sono disponibili i dati di ogni Comune, elaborati attraverso stime modellistiche che tengono conto delle condizioni metereologiche e dei rilevamenti effettuati dalle stazioni fisse. Nel bollatese sono posizionate a Rho (NO2, CO) e Cormano (NO2, CO, O3), mentre la più vicina provvista di analizzatore PM10 è Milano viale Marche. Inoltre un mezzo mobile è posizionato a Rho e un altro a Rozzano. La buona notizia: «la situazione su base pluriennale conferma il progressivo miglioramento». Mon.Gue.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3 Comune di Arese venerdì, 31 gennaio 2020 Comune di Arese venerdì, 31 gennaio 2020

Comune di Arese

31/01/2020 Settegiorni Pagina 1 4 «Non smarrite il futuro»: le parole del' Arcivescovo Mario Delpini agli aresini

31/01/2020 Settegiorni Pagina 14 5 Fiaccolata per la Pace per le vie del centro

31/01/2020 Settegiorni Pagina 38 6 Piva (M5S): «L' inquinamento sta aumentando, ma ad Arese si risparmia sula centralina»

31/01/2020 Settegiorni Pagina 38 8 «Servono interventi sovracomunali su ampia scala»

31/01/2020 Settegiorni Pagina 39 9 «Un anno dopo l' apertura bilancio positivo con numeri in crescita»

31/01/2020 Settegiorni Pagina 39 11 «Oltre 100 eventi nel 2020, tra cui la presentazione di una graphic novel su Giorgio Ambrosoli e uno spettacolo teatrale con Giacomo Poretti»

31/01/2020 Settegiorni Pagina 39 13 Arte, orologi e viaggi: ecco le conferenze di febbraio

31/01/2020 Settegiorni Pagina 39 15 CODERDOJO ALL' AGORÀ: PROSSIMO APPUNTAMENTO DOMENICA 16 FEBBRAIO

31/01/2020 Settegiorni Pagina 40-41 16 «NON SMARRITE IL FUTURO»

31/01/2020 Settegiorni Pagina 41 17 «Un messaggio trasversale, estendibile a tutta la città»

31/01/2020 Settegiorni Pagina 41 18 «E' stata una gioia poterlo accogliere al Centro salesiano»

31/01/2020 Settegiorni Pagina 42 19 Il sindaco: «Questo ufficio è occupato da un antifascista»

31/01/2020 Settegiorni Pagina 60 20 VITTORIA E PRIMO POSTO PER ARESE E NOVATE

31/01/2020 Settegiorni Pagina 60 22 Tutte le partite in programma nella nona giornata

31/01/2020 Settegiorni Pagina 60 23 Identico destino per gli Allievi A della SG Sport e gli Esordienti B della In Sport Polì che prevalgono nelle sfide dirette.

31/01/2020 Settegiorni Pagina 60 25 Prima vittoria in campionato per la Under 21 dei Titans Bollate Brusco scivolone dei Magnifici nei Master B

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 26 L' Arcivescovo ad Arese per la "Festa della Famiglia"

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 27 Con Monsignor Mario Delpini tutta la gioventù di Arese

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 66 28 L' Arcivescovo benedice il Centro Salesiano, sulle orme di papa Montini

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 29 Nuovi criteri d' assegnazione per gli alloggi comunali

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 30 Lo stop alle auto di domenica riguarda Milano, non Arese

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 31 Parchi cittadini più belli e fruibili con le nuove attrezzature ludiche 31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 32 Uniter, il 2020 si è aperto con nuove iniziative e attività

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 33 Arese nella stretta dello smog: situazione critica

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 34 "Un miglio" di solidarietà": venerdì 7 corsa podistica dentro al Centro

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 35 Nuova rassegna di "Arese concerti"

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 36 Chi vuole aiutare la Misericordia?

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 67 37 DoteComune, un posto in municipio

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 69 38 Ultimo turno Risultati di Zona

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 69 39 Domenica 2 febbraio Le sfide di Zona

31/01/2020 Il Notiziario Pagina 69 40 Seconda Q/

[§24159536§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 1 Settegiorni Comune di Arese

IL NUMERO UNO DELLA DIOCESI MILANESE IN VISITA A ARESE

«Non smarrite il futuro»: le parole del' Arcivescovo Mario Delpini agli aresini

L' Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha visitato le comunità pastorali di Arese e le due frazioni bollatesi, Cascina del Sole e Cassina Nuova sabato e domenica. Ha incontrato i fedeli per spronarli a non smarrire la speranza, e a cercare in Gesù, figlio di Dio: solo così i cristiani potranno trovare un futuro desiderabile.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§24159557§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 14 Settegiorni Comune di Arese

MANIFESTAZIONI Tante associazioni e numerose persone alla marcia organizzata dai comuni del Rhodense, dalle comunità straniere e dall' Avis

Fiaccolata per la Pace per le vie del centro

Dopo aver percorso le strade di Rho i sindaci del rhodense hanno assistito al concerto per la Pace all' auditorium di via Meda

RHO (gse)Ricordare i valori universali della Pace e della solidarietà. Tante associazioni e numerose persone hanno partecipato nel tardo pomeriggio di sabato 25 gennaio alla marcia della Pace organizzata dai comuni del Rhodense. «La pace ha bisogno di essere alimentata ogni giorno e ha bisogno di fratellanza e dialogo tra popoli e tra religioni - hanno detto i cittadini presenti alla fiaccolata che ha percorso le vie del centro cittadino prima di arrivare all' auditorium comunale di via Meda dove oltre a uno spettacolo che ha coinvolto numerosi giovani ci sono state testimonianze e anche la possibilità di sottoscrivere il documento sulla Fratellanza Umana. Per la prima volta il pomeriggio di sabato è iniziato con una Messa nella Chiesa di San Vittore, seguita poi dalla tradizionale fiaccolata per le vie del centro fino alla stazione e dal momento conviviale in auditorium. L' evento è stato organizzato dal Patto del Nord Ovest Milano (a cui aderiscono 16 Comuni: Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Lai nate, Novate Milanese, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Senago, Settimo Milanese, Solaro e Vanzago) e da AVIS Rho. La fiaccolata che ha visto anche la partecipazione di alcune associazioni di stranieri e della comunità ortodossa, è partita dal piazzale della stazione di Rho e dopo aver percorso alcune delle vie del centro ha fatto tappa all' auditorium comunale di via Meda. Auditorium comunale dove si è svolto un concerto per la pace. In rappresentanza dell' amministrazione comunale rhodense gli assessori Nicola Violante e Gianluigi Forloni. Per Per il primo cittadino Maria Rosa Belotti. «Ricordare i valori universali della Pace e della solidarietà, è ancora più im portante, alla vigilia della Giornata della Memoria, giorno in cui si ricorda il dramma della Shoah. In questi giorni, infatti, siamo tutti noi chiamati a ribadire con forza tali valori fondamentali per l' umanità» così il Sindaco Belotti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§24159570§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 38 Settegiorni Comune di Arese

SMOG «Dal 27 dicembre al 17 gennaio siamo stati colpiti da un elevatissimo inquinamento da polveri sottili»

Piva (M5S): «L' inquinamento sta aumentando, ma ad Arese si risparmia sula centralina»

ARESE (mly) «Nel periodo dal 27 dicembre al 17 gennaio siamo stati colpiti da un elevatissimo inquinamento da polveri sottili, con il Pm10 ben oltre i limiti di legge per 21 giorni su 22. In questa situazione ci saremmo aspettati qualche provvedimento, intervento, avviso da parte del Comune, ma niente, nulla» - così il Movimento 5 Stelle è tornato sull' argomento inquinamento. «E' vero che l' Accordo Aria vincola solo i comuni con più di 30 mila abitanti, mentre Arese ne ha circa 20 mila, ma le 40 mila persone , e relative 10/15 mila automobili che, in media, ogni giorno af chine in coda per i saldi, fosse benefico profumo di gelsomino?». Il Sindaco aveva assicurato in Consiglio l' ades i o ne all' Accordo aria? «Sì ma non ci è ancora chiaro se Arese abbia aderito o m e n o. Dall' elenco dei comuni pubblicati sul sito dell' Accordo aria il Comune di Arese non figura - ha spiegato il portavoce M5S Michaela Piva - Certo che se non avesse aderito avrebbe perso un' ottima occasione per schierarsi a favore dei cittadini. Ma a parte il Protocollo aria, al Sindaco competono anche, in caso di inquinamento, specifici poteri e doveri di ordinanza con cui, ad esempio, ridurre l' orario di apertura degli esercizi commerciali, prendere provvedimenti in materia di traffico e di riscaldamento... avrebbe potuto fare un comunicato che mettesse in guardia la popolazione sui pericoli derivanti dalla eccessiva permanenza all' aria aperta. Altra possibilità sarebbe stata quella di limitare la velocità dei veicoli a 30 km/h! E pensare che la Giunta si aspettava proprio dalla riqualificazione viaria una riduzione della velocità media di percorrenza a valori prossimi ai 30 km/h». Invece non è arrivata nessuna comunicazione. «No. In più , oltre a quanto sopra evidenziato, bisogna considerare che la centralina Arpa per il Pm10 è stata messa fuori esercizio senza che in Comune nessuno se ne sia accorto per mesi. Nonostante l' Amministrazione avesse ricevuto il relativo avviso, oltretutto con l' offerta di rilievi sostitutivi con mezzi mobili, di cui peraltro non si è avvalsa». Stando alle risposte date ad un' interrogazione regionale a riguardo, la centralina è stata dismessa da Arpa nell' ottica del rispetto dei canoni di efficienza, efficacia ed economicità, dato che l' inquinamento nel punto campione di Arese era analogo a quello del quadrante di Milano città. «Sì il punto, però, è che dall' inverno 2016 si sono registrati valori più alti di Milano. Pertanto

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6

[§24159570§] venerdì 31 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

non era opportuno dismettere la centralina di Arese con i monitoraggi post operam del Centro Commerciale in corso. In questo modo non si hanno dati confrontabili e non si può dire con precisione quanto l' opera può avere inciso sulla qualità dell' aria nel nostro contesto. Certo è che per l' inerzia dell' Amministrazione aresina, non abbiamo avuto nemmeno i monitoraggi temporanei che Arpa ha messo a disposizione».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 7

[§24159538§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 38 Settegiorni Comune di Arese

LA REPLICA Il sindaco Michela Palestra commenta gli alti livelli di smog presenti in questi giorni

«Servono interventi sovracomunali su ampia scala»

ARESE (mly) « L' inquinamento? E' un tema che riguarda anche Arese, pur essendo un comune al di sotto dei 30 mila abitanti, e quindi senza l' obbligo di aderire al Protocollo Aria di Regione Lombardia» - così ha commentato il primo cittadino Michela Palestra la drammatica situazione ambientale di questi giorni - Purtroppo ci troviamo in un cuneo stretto fra la Varesina e l' autostrada dei Laghi e questo rende l' aria invivibile. Proprio in questi giorni stiamo ragionando su come affrontare il problema». Potremmo aderire anche noi al blocco delle auto di domenica, sull' onda di Milano? «Sarebbe complicato. Stiamo riflettendo, invece, su interventi di ampia scala. Il protocollo Aria, il blocco totale delle auto... Sono tutte misure che troverebbero riscontro solo se fossero applicate su un ambito sovracomunale. La cosa che va chiarita è che nessun blocco interesserebbe l' accesso al centro commerciale, perché è una strada di connessione. Come Milano che lascia gli accessi allo stadio. Il blocco interesserebbe solo le strade dentro l' abitato». Cosa si può fare quindi? «Bisogna ragionare insieme. Iniziative come il blocco non possono essere organizzate in pochi giorni nei comuni dell' hinterland milanese, come il nostro. I mezzi durante il weekend sono pochissimi; inoltre non abbiamo personale per fare i controlli o iniziative da offrire ai cittadini. Ad ogni modo siamo preoccupati e allarmati e per questa situazione. Per questo stiamo ragionando sulle azioni che possiamo mettere in campo, anche con gli altri comuni, per affrontare il problema».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 8

[§24159539§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 39 Settegiorni Comune di Arese

CASA DELLE ASSOCIAZIONI

«Un anno dopo l' apertura bilancio positivo con numeri in crescita»

ARESE (mly) Un anno dopo l' apertura della Casa delle associazioni al Centro Giada, abbiamo incontrato il sindaco di Arese Michela Palestra e Alessandro Bossi, presidente dell' Uniter, associazione che ha in gestione la struttura. La gestione, a seguito di procedura pubblica, è stata affidata all' Uniter. Sicuramente una bella sfida. Com' è il bilancio del primo anno? Bossi: «C' è sempre stata la coscienza da parte nostra che sarebbe stato complicato, ma eravamo sicuri che ne sarebbe valsa la pena. E a distanza di un anno la cosa si è avverata. Stiamo andando avanti bene; c' è grande soddisfazione. Siamo in una struttura moderna, all' avanguardia...». Palestra: «E' un bilancio estremamente positivo anche da parte dell' Amministrazione. Siamo sempre stati consapevoli che fosse una sfida impegnativa. E' stata una scelta strategica per dare un luogo alle associazioni. Senza identificare un luogo, infatti, è molto più difficile la costruzione di una rete. L' assegnazione all' Uniter è avvenuta tramite un bando; è vero si sono presentati solo loro, ma era una sfida impegnativa, che non tutti erano in grado di affrontare. Da una parte l' Amministrazione ha avuto la forza di portare a termine un' idea; dall' altra Uniter ha avuto il grande merito di dar vita a questo luogo. In una società che continua ad invecchiare e che è sempre più virtuale, i luoghi che fanno incontrare le persone hanno un valore aggiunto». L' edificio è nato con l' obiettivo di diventare un polo culturale in cui si possono sviluppare sinergie e collaborazioni anche con altri enti. Quante sono, ad oggi, le associazioni che ospitate? Bossi: «Nel 2019 abbiamo ospitato 47 associazioni. Ma ogni giorno che passa arrivano sempre più persone, questo posto è un porto di mare. E' estremamente positivo dal punto di vista dell' utilizzazione. Le aule vengono usate tutti i giorni, durante l' arco dell' intera giornata, anche la sera. La disponibilità teorica del posto è di 15 ore al giorno, per 7 giorni per 45 settimane. Poi, è ovvio, che ci siano alcuni giorni (come il sabato e la domenica) o alcuni momenti (come la pausa pranzo) dove gli spazi sono più vuoti. Inizialmente le associazioni sono entrate pianino pianino. Poi hanno capito l' opportunità che hanno qui e non vanno più via. E' una struttura che ti permette, con poco impegno economico, di aver a disposizione molto». Per quanto riguarda il capitolo costi?

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 9

[§24159539§] venerdì 31 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

Bossi: «Le entrate del 2019 sono state circa 10 mila euro, provenienti dall' Uniter, e 10 mila euro dalle altre associazioni. In più abbiamo avuto un rimborso del Comune di 27 mila euro circa. Inoltre a noi spettano tutte le spese ordinarie: come luce, pulizie, assicurazioni... Mentre quelle straordinarie spettano al Comune». Molte delle attività vengono svolte anche la sera. C' è sempre qualcuno dell' Uniter per la sor veglianza? Bossi: «No, non abbiamo abbastanza personale. Lasciamo le chiavi alle altre associazioni, fidandoci. A questo proposito stiamo valutando con il Comune se è possibile lasciare questo incarico a personale che sta svolgendo lavori socialmente utili, presso l' Ente». Elisa Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 10

[§24159537§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 39 Settegiorni Comune di Arese

APPROVATO IL POC, PIANO OFFERTA CULTURALE. NE ABBIAMO PARLATO CON L' ASSESSORE AUGURUSA

«Oltre 100 eventi nel 2020, tra cui la presentazione di una graphic novel su Giorgio Ambrosoli e uno spettacolo teatrale con Giacomo Poretti»

ARESE (mly) Approvato dalla Giunta Palestra il Poc (Piano offerta culturale ndr) per il 2020. 375 mila euro, corrispondente al 2,5% delle spese correnti, è quanto il Comune di Arese ha deciso di spendere per la cultura. E' soddisfatto? Si poteva fare di più? «Abbiamo sicuramente garantito ai cittadini un' ampia offerta culturale; durante il 2020 saranno 142 in totale gli eventi che proporremo ai cittadini - ha commentato l' assessore alla cultura Giuseppe Augurusa 9 le rassegne più le iniziative diffuse (per un totale di circa 100 mila euro) più 155 mila euro per la biblioteca, 45 mila la quota associativa del Csbno e 25 mila per l' acquisto del materiale». Può anticiparci qualche rassegna o evento particolare? «Tornerà la rassegna Scrittori a km 0, l' iniziativa che punta a promuovere le autrici e gli autori locali, con la presentazione delle proprie opere al Caffè letterario del Centro Civico Agorà. Da un paio di anni abbiamo affidato la gestione al Gruppo di lettura che conduce tutti gli incontri. In più continuano le mostre personali sempre all' Agorà. Segnalo, invece, nella rassegna teatrale Scenaperta lo spettacolo del 16 aprile con Giacomo Poretti, del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Parlando di musica, invece, per la rassegna Arese concerti il 27 marzo, all' interno dello spettacolo Donne incanto, sarà presente la cantante Elisa Ridolfi. Tornerà anche la Festa della filosofia, il 10 maggio e gli Incontri con l' autore. Per questa rassegna, il 18 marzo, presenteremo una graphic novel su Giorgio Ambrosoli e sarà presente la figlia Francesca. Mentre per il Jazz in piazza il 3 luglio sarà ad Arese Jerry Bergonzi, uno dei più grandi sassofonisti del mondo». La chiusura di Villa La Valera ha creato qualche disagio nell' organizzare le rassegne? «Purtroppo si, perché la rassegna di concerti classici abbiamo dovuto spostarla al Centro Civico Agorà, ovviamente perdendoci dal punto di vista della location. L' amara consolazione è che questo ha liberato qualche risorsa in più». Tante rassegne, ma pochi grossi nomi. E' una scelta precisa? «Sì abbiamo scelto volontariamente di non spendere troppi soldi per personaggi famosi, limitando,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 11

[§24159537§] venerdì 31 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

così, l' offerta culturale. Oltretutto siamo vicino a Milano, se i cittadini volessero grandi cose potrebbero andar lì».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 12

[§24159547§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 39 Settegiorni Comune di Arese

UNITER L' Università del tempo libero e delle tre età presenta gli incontri del mese che si terranno all' auditorium Aldo Moro

Arte, orologi e viaggi: ecco le conferenze di febbraio

ARESE (mly) Con il 2020 sono partiti diversi corsi, di cui una buona parte sono proposte nuove per l' Uniter, come Unione Europea: funzionamento e prospettive, Tecniche di acquarello, Alla scoperta della matematica, Dal mio primo sito web alla programmazione, Dalla strada romana alla Freccia Rossa: storia delle infrastrutture e altri ancora. Alla terza edizione del bilancio partecipativo Mi lancio nel bilancio indetto dal Comune di Arese anche l' Uniter e alcuni suoi soci hanno risposto con ben cinque proposte in totale, tutte correlate al tema dell' ambiente e della sostenibilità, con i titoli seguenti: riqualificazione dei fontanili storici di Arese. Il bosco verde di Arese. Sensibilizzazione al rispetto degli spazi verdi di Arese. Cartelloni e maggiore evidenza piste ciclabili. Polo di educazione e gestione ambientale. Per quanto riguarda, invece, le conferenze di febbraio, la prima del mese si terrà giovedì 6 febbraio - sempre alle 15 all' Auditorium di Arese in via Varzi, 13, con il relatore Andrea Rocca che, con la conferenza Gozzano ospite di Puccini (e viceversa), si soffermerà su analogie (psicologiche, prima ancora che estetiche) vigenti tra i due artisti, pur distanti fra loro per prerogative anagrafiche oltre che ambientali, in un confronto letterario, musicologico e, più specificamente, librettistico a esso sotteso. Andrea Rocca ha per poco meno di un quarantennio insegnato storia e filosofia nei licei, senza peraltro trascurare antichi interessi letterari e filologici, sui quali ha pubblicato contributi specialistici e sua è anche è la recente riproposta, nella collana degli Oscar, di una versione riveduta e ampliata del testo critico di Tutte le poesie di Guido Gozzano. Giovedì 13 febbraio Claudio Angè parlerà di orologi semplicemente complicati, facendo una panoramica sulle origini dell' orologio, il valore del tempo e i diversi segmenti che caratterizzano il mondo degli orologi, per entrare poi nel settore dell' alta orologeria e di alcune delle sue complicazioni particolarmente significative e spettacolari. Claudio Angè ha maturato la sua grande conoscenza nell' alta orologeria per aver lavorato nel settore per molti anni, senza trascurare la sua passione per la musica che, nel tempo libero, lo porta a esibirsi come cantante.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 13

[§24159547§] venerdì 31 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

La conferenza di giovedì 20 febbraio sarà tenuta da Catharine Gibbs Amato e Silvia Mercoli. Con il titolo Tutti al mare ...in Inghilterra! Sulle note di una canzone inglese del 1907, Silvia Mer coli racconterà le vacanze al mare in Inghilterra attraverso una carrellata di bellissime immagini scattate da Catharine Gibbs Amato, in un' atmosfera di divertimento e spensieratezza. Le due relatrici sono personaggi molto conosciuti e apprezzati per le loro attività culturali e artistiche, che propongono non solo all' interno dell' Uniter, ma anche in eventi di successo destinati all' intera comunità aresina. Giovedì 27 febbraio non si terrà la conferenza a causa della prossimità delle vacanze di Carnevale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 14

[§24159549§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 39 Settegiorni Comune di Arese

CODERDOJO ALL' AGORÀ: PROSSIMO APPUNTAMENTO DOMENICA 16 FEBBRAIO

ARESE (mly) Dopo gli ottimi riscontri ottenuti da maggio 2016, prima allo Spazio Giovani YoungDoIt e da febbraio 2018 al Centro Civico Agorà con l' apertura domenicale, Coder Dojo Arese si arricchisce di nuove attività per lo sviluppo delle competenze digitali dei più giovani. Il prossimo appuntamento è domenica 16 febbraio dalle 15.30 alle 18.30 (ingresso e check-in dalle 15 al Caffè letterario). Cos' è CoderDojo? È un movimento no -profit che promuove l' apprendimento della programmazione a bambini (da 3 ai 6/7 anni) e ragazzi (da 7 a 17 anni). Nato con lo scopo di avvicinare i giovani all' informatica attraverso la realizzazione di incontri gratuiti, rende divertente e socializzante l' attività formativa e favorisce la risoluzione collaborativa dei problemi, aiutando così lo sviluppo della capacità di lavorare in gruppo. Cosa serve per partecipare? Basta un computer portatile e tanto entusiasmo! I ragazzi possono andare accompagnati da un adulto: mentre loro programmano, gli adulti possono partecipare a seminari informativi sulle nuove tecnologie, sull' utilizzo consapevole della Rete, sui molti aspetti dei nuovi media.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 15

[§24159535§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 40-41 Settegiorni Comune di Arese

L' Arcivescovo di Milano ha visitato la comunità pastorale di Arese in occasio ne della festa della famiglia

«NON SMARRITE IL FUTURO»

«Cercate Gesù per non perdere la speranza; solo questo rende possibile una vita nuova»

ARESE (mly) Entusiasmo e grande partecipazione della comunità aresina alla visita pastorale di due giorni dell' Arcivescovo di Milano Mario Delpini, in occasione della festa della famiglia. Dopo la visita al cimitero del capoluogo, sabato pomeriggio, monsignor Delpini ha celebrato messa alla chiesa di SS Pietro e Paolo. «Ringrazio il vostro parroco don Diego Cattaneo per l' occasione che mi è stata data di incontrarvi e condividere la vostra fede. In questo nostro tempo ci sono persone che hanno paura del futuro. Il clima che si respira è di assenza di speranza. La speranza non è argomento di interesse. La gente è distratta, preoccupata per le cose pratiche e non parla del futuro. O forse perché è proibito parlare della morte e della vita eterna - ha commentato durante l' omelia l' Arcivescovo Delpini - Non è gente cattiva, sono anche devoti, che hanno dentro del buono. Ma hanno smarrito il futuro. Sono venuto in visita da voi perché, come Arcivescovo, ho la responsabilità della vostra vita di fede. Forse quello che viviamo non è un tempo esaltante, ma è l' unico che abbiamo da vivere. Sono venuto per dirvi di persona che mi state a cuore e voglio condividere con voi cosa vuol dire essere comunità cristiana, oggi. Non smarrite il futuro, non limitatevi a dire: "stiamo bene adesso". Siamo vivi perché troviamo il futuro e abbiamo speranza. Siamo il popolo della speranza e dobbiamo esserne testimone. Il Vangelo ci dà indicazioni precise in merito: dobbiamo cercare Gesù, solo in lui potrete trovare un futuro desiderabile. La comunità può essere distratta a tal punto da perdere Gesù; ma i cristiani devono vivere con lui e cercarlo. Cerchiamo Gesù, perché lui ci introduce nella vita di Dio. Cerchiamo Gesù, figlio di Dio, per non perdere la speranza; solo ciò rende pos sibile una vita nuova. Nel Vangelo troviamo gli esempi e i tratti da seguire per costruire la pace: il primo è la carità, il secondo è il perdono: Dio guarisce le ferite, persino il passato può essere recuperato. Infine c' è il rendimento di grazia: dobbiamo rendere grazie, solo così troveremo la vita nuova». Elisa Moro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 16

[§24159540§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 41 Settegiorni Comune di Arese

Il commento del sindaco di Arese Michela Palestra

«Un messaggio trasversale, estendibile a tutta la città»

ARESE (mly) Durante la visita di due giorni alla comunità pastorale di Arese Monsignor Delpini ha incontrato diverse realtà cittadine. Ha visitato la Rsa Gallazzi Vismara, incontrando gli ospiti nella cappella e impartendo la benedizione. Alle 10.15 è poi arrivato in Maria Aiuto dei Cristiani dove ha incontrato i ragazzi, le famiglie dell' iniziazione cristiana e i catechisti. Alle 10.30 ha presieduto la messa in Maria Aiuto dei Cristiani, alle 11.30 ha incontrato i nonni e consegnato le regole di vita, salutando i chierichetti in Sacrestia e le Autorità. Ha incontrato il Consiglio pastorale, gli educatori dei giovani, gli adolescenti, gli universitari e gli sportivi al Centro Sportivo. «Ha toccato tutte le realtà, è stato un momento importante per Arese. Ha rivolto un messaggio trasversale, estendibile a tutta la città e declinato non solo alla comunità cristiana - ha commentato il sindaco di Arese Michela Palestra - L' Arcivescovo Delpini ha sottolineato quanto sia importante il contributo di ognuno di noi, dai giovani agli anziani. Il nostro impegno personale può contribuire al benessere della comunità».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 17

[§24159534§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 41 Settegiorni Comune di Arese

PARLA IL DIRETTORE DELLA SCUOLA SALESIANA DON SANDRO TICOZZI

«E' stata una gioia poterlo accogliere al Centro salesiano»

ARESE (mly) Sabato, dopo aver celebrato la messa nella chiesa dei santi Pietro e Paolo, Monsignor Mario Delpini è entrato al Centro salesiano per benedire tutte le persone e le attività che qui avvengono. «Quest' opera è benedetta da Dio» - ha detto davanti all' Immagine bianca nel cortile; poco prima aveva ricordato l' anno in cui, da giovane seminarista, era venuto al Centro nei pomeriggi della domenica, per stare coi ragazzi convittori di allora e con don Vittorio Chiari. Poi, nel refettorio, ha incontrato gli operatori sanitari di Arese e insieme a tutti i convenuti ha gustato il buffet preparato dai ragazzi del settore ristorazione. «Il fatto di averlo accolto al Centro, seppur per poco, ci ha dato grande gioia. L' incontro è stato bello, soprattutto per la sua disponibilità nel benedire l' opera dei giovani - ha commentato il direttore del Centro salesiano don Sandro Ticozzi - Era la prima volta che l' Arcivescovo visitava la nostra struttura. E' rimasto ben impressionato e contento. Ha valorizzato questa modalità che aiuta i ragazzi a crescere. Purtroppo non c' è stato il tempo per fargli fare una visita completa del Centro, magari la prossima volta che verrà in visita ad Arese» - ha concluso il direttore salesiano don Sandro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 18

[§24159561§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 42 Settegiorni Comune di Arese

Il sindaco: «Questo ufficio è occupato da un antifascista»

BOLLATE (fmh) «Antifa hier» (tradotto: questo ufficio è occupato da un antifascista). È il testo del cartello affisso a inizio settimana alla porta dell' ufficio del sindaco Francesco Vassallo per protestare contro le vergognose scritte antisemite apparse a Mondovì, in provincia di Cuneo, sulla casa del figlio di Lidia Beccaria Rolfi, la staffetta partigiana deportata nel carcere di concentramento di Ravensbruck. Il gesto segue e rafforza quello compiuto dal sindaco meneghino, Beppe Sala, che domenica ha fatto la stessa cosa sulla porta della sua abitazione in segno di vicinanza al figlio di Lidia, Aldo, da sempre impegnato a tramandare la testimonianza terrificante della madre. Sui motivi che, invece, hanno portato il primo cittadino bollatese a compiere un gesto analogo, è stato lui stesso a fornirne un chiarimento: «La triste verità è che, a oltre 70 anni dall' Olocausto, ci sono ancora preoccupanti segnali di antisemitismo e di esaltazione delle ideologie fasciste. Per questi motivi non possiamo fare alcun passo indietro e dobbiamo continuamente ribadire, a gesti e parole, l' importanza della memoria, ricordando chi ha perso la vita a causa di una follia collettiva». Alla mossa di Vassallo ha fatto seguito quella di altri «vicini di casa». L' iniziativa ha infatti trovato il favore di molti sindaci espressione del centrosinistra: da Daniela Maldini, di Novate Milanese, a Luca Elia, di Baranzate, a Michela Palestra, di Arese, fino ad arrivare a Pietro Romano, di Rho, e Nilde Moretti, di Solaro. Ma all' elenco si sono aggiunti anche sindaci di altri Comuni limitrofi. Tra questi Angelo Bosani, di Pregna na Milanese, Yuri Santagostino, di Cornaredo, Maria Rosa Belotti, di Pero, Sara Santagostino, di Settimo Milanese e Guido Sangiovanni, di Vanzago. Concorde ma solo in linea di principio il sindaco di Senago, Magda Beretta, in quota Lega, che ha analogamente condannato l' episodio di Mondovì: «Antisemitismo, odio e razzismo vanno combattuti senza se e senza ma con ferme condanne da parte di tutte le Istituzioni. Nei giorni della Memoria anche la nostra città ha dato il suo contributo importante e continuerà a perseguire questa strada, impegnandosi a dare rilevanza sovra comunale alla Giornata della Memoria». Giornata che, quest' anno, ha visto tre realtà del territorio unirsi e proporre una rassegna dal titolo «Il tempo che passa, i valori che restano», voluta pure dai sin daci di centrodestra. Oltre a Senago, dunque, Garbagnate Milanese, con Daniele Davide Barletta e Cesate, con Roberto Vumbaca. Mattia Ferrara.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 19

[§24159580§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 60 Settegiorni Comune di Arese

VITTORIA E PRIMO POSTO PER ARESE E NOVATE

NOVATE MILANESE (pmu) Più luci che ombre riflettono dalla ottava giornata del Campionato della Lega Dilettanti PallanuotoItalia che si è giocata domenica scorsa in cinque diversi impianti. Le luci rimbalzano da Arese dove gli Allievi B della SG Sport guidati da Daniele Silvestri superano 5-3 Varese nella sfida al vertice e vanno in testa alla classifica. Primato, seppur con una luce un po' più fioca anche per i Master C di Giovanni De Angelis che escono con un punto solo dalla sfida col Vimercate (sin lì a zero punti) divenuta molto più complicata del previsto e risolta da Ivan Vismara con un gol a 2'19" dalla fine che almeno ha evitato la beffa della sconfitta. Luminoso turno di campionato anche per la In Sport Polì Novate. Gli Esordienti B di Roberto Munerati ottengono la quarta vittoria che sancisce il primato, segnando 12 gol. Gran balzo in avanti anche per i Ragazzi A di coach Munerati che rifilano nove reti al Barzanò. Da applausi, infine, il successo dei Master C di Andrea Cerulli: la sfida al vertice col Cus Geas Milano inizia con un doppio svantaggio maturato nel primo tempo. Poi Vitalij Saporito suona la carica e segna le reti del sorpasso. No vate prende un leggero e decisivo margine di vantaggio e conduce in porto la vittoria che sancisce la leadership nel girone. Vale un bel po' l' affermazione degli Under 21 dei Titans Bollate, che cancellano così lo zero in classifica. Col Quanta Club i bollatesi passano in vantaggio per 4 volte ma vengono sempre raggiunti. Nel decisivo quarto tempo è una rete del player -manager Matteo Pantano a far pendere la bilancia definitivamente in direzione dei titanici. La vittoria più roboante di giornata è quella firmata dai Ragazzi C del Team Lombardia Rho di coach Giuseppe Ruta che rifilano ben 17 reti alla Viribus, compiendo un bel balzo in avanti verso la «zona finale» ora distante tre punti. In casa rhodense, deve rinviare ancora l' appuntamento con i primi punti stagionali la compagine degli Esordienti A allenati da Chiara Melchiorre che nella circostanza si arrendono a Varese. Semaforo rosso anche per i Ragazzi C della In Sport Bollate di Eleonora Fogliaccio (al cospetto del San Carlo capolista) e per i Master B dei Magnifici che perdono mo InSport Polì Novate-PN Barzanò 12-1 (4-0, 1- 0, 5-0, 2-1). Reti Novate: 2 Albertini, D' Urso, Lorenzotti, Corti, 1 Mi rani, Maffeis, Ghidoni, Brunetti. ALTRI RISULTATI: Vimercate-Acquarè Franciacorta 11-5, Muggiò-InSport Cassano d' Adda 14-3, Viribus Unitis Nera -HST Varese 3-19 CLASSIFICA: In Sport Polì No vate 12, Hst Varese 10, Muggiò 9, Vimercate 6, San Carlo Sport 4, Acquarè Franciacorta, Viribus Unitis Nera 3, In Sport Cassano D' Adda, Pn Barzanò

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 20

[§24159580§] venerdì 31 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

0. InSport Bollate -San Carlo Sport Rossa 8-12 (3-4, 0-0, 2-6, 3-2). Reti Bollate: 3 Chiara Duka, Accetta, 2 Fumagalli. Viribus Unitis Blu -Team Lombardia Rho Bianca 3-17 (0-3, 0-4, 0-6, 3-4). Reti Rho: 5 Fontanazza, 4 Gebbia, 3 Ardito, 2 Bruno, 1 Laurent, Iacca, Toia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 21

[§24159575§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 60 Settegiorni Comune di Arese

IL PROSSIMO TURNO Domenica 2 febbraio squadre impegnate in quattro diversi impianti

Tutte le partite in programma nella nona giornata

NOVATE MILANESE (pmu) Vi proponiamo qui di seguito il programma della giornata di Campionato previsto per domenica 2 febbraio in quattro diversi impianti. TRAVAGLIATO Via Montegrappa 5 14,15 Allievi B: Acquarè Franciacorta-Viribus Unitis. 15,15 Master C: InSport Cesano-S.I. Pro Secco Master Team. 16,15 Master B: Baccombella-Sporting Lodi Master Team. 17,15 Master C: OlimpiaKozzi-InSport Polì Novate Blue. 18,15 Juniores B: PN Lecco -PN Quanta Club. 19,15 Master C: RN Legnano Master C-Acquarè Franciacorta VARESE Palaghiaccio, Via Albani 33 14,15 Ragazzi A: HST Varese -In Sport Polì Novate Red. 15,15 Juniores B: Varese ON-Muggiò. 16,15 Master C: WP Buccinasco-Team Lombardia Rho. 17,15 Allievi A: Team Lombardia Rho-InSport Polì Novate Red. 18,15 Under 21: In Sport Cassano d' Adda -HST Varese. 19,15 Juniores A: HST Varese -In Sport Polì Novate Red SEREGNO Centro Trabattoni, Via Colombo 12 13,15 Ragazzi C: Piacenza Blu - In Sport Polì Novate Blue. 14,15 Allievi A: PN Barzanò Red -Azzurra N Buccinasco. 15,15 Juniores B: InSport Polì Novate Blue -PN Barzanò Red. 16,15 Master B: Cus Geas Milano -Varese Mixed Team. 17,15 Juniores B: NP Vare do -SG Arese. 18,15 Master B: Metanopoli PN -PN Crema. 19,15 Master B: InSport Polì Novate Red -PN Treviglio. PAVIA Campus Aquae, Via Cascinazza 14,00 Ragazzi B: Team Lombardia Rho Blu -Locatelli Genova. 14,45 Juniores B: Aquarium Nuoto -I Magnifici U18. 15,30 Ragazzi B: Albaro Nervi -San Carlo Sport Blu. 16,15 Under 21: Albaro Nervi -SG Arese. 17,00 Master B: PN Milano -I Magnifici. 17,45 Juniores Un giovane giocatore si prepara a concludere a rete (foto Renata Monti/Pni Press) C: PN Barzanò Blue -Piacenza. 18,30 Master C: Titans Bollate - Poseidon Milano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 22

[§24159560§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 60 Settegiorni Comune di Arese

Identico destino per gli Allievi A della SG Sport e gli Esordienti B della In Sport Polì che prevalgono nelle sfide dirette.

mentaneamente contatto col vertice della classifica. In vasca a Treviglio con i padroni di casa, la squadra di coach Alberto Bordini si trova sotto 4-1 alla pausa lunga. Il terzo tempo è quello che riaccende le speranze grazie ai gol di Marengo e Matalon. Nell' ultima frazione, però, i «coniglietti» non riescono a completare la rimonta. Di seguito il riepilogo di tutto quello che c' è da sapere. Team Lombardia Rho -Varese ON 5-9 (1-2, 2-3, 0-2, 2-2). Reti Rho: 3 Bardelli, 2 Metti. SG Arese-Sporting Lodi 3-7 (1-1, 0-3, 1-3, 1-0). Reti A rese: Candileno, Puccetti, Bassoli. ALTRI RISULTATI: InSport Ce sano Red -Viribus Unitis Arancione 1-17. CLASSIFICA: Sporting Lodi 12, SG Arese 9, Viribus Unitis Arancione, In Sport Cesano Red 6, Varese Olona Nuoto 3, Team Lombardia Rho 0. InSport Polì Novate Red -PN Barzanò Red 9-3 (4-0, 0-1, 3-0, 2-2). Reti Novate: 6 Emanuele Castiglione, 1 Addati, De Chirico, Zin. ALTRI RISULTATI: Sporting Lodi-InSport Cesano Red 6-6, Viribus Unitis Rossa -HST Varese 6-4 CLASSIFICA: Sg Arese 12, Sporting Lodi 8, In Sport Polì Novate Red, Viribus Unitis Rossa 6, In Sport Cesano Red, Hst Varese 4, Pn Barzanò Red 3. RISULTATI: RN Legnano -Omnia Sport 7-8. CLASSIFICA:Team Lombardia Rho Blu, Locatelli Genova 12, Omnia Sport, Albaro Nervi 6, San Carlo Sport Blu 3, Vimercate Nuoto, Rn Legnano 0. SG Arese-HST Varese 5-3 (1-0, 1-2, 2-1, 1-0). Reti A rese: Mapelli, Poretti, Marino, Barbero, Cobelli. CLASSIFICA: SG Arese, Locatelli Genova, Varese Olona Nuoto 9, Hst Varese 6, Rn Legnano, Acquarè Franciacorta 4, San Carlo Sport Blu 3, In Sport Polì Novate Blue, In Sport Cesano Green 1, Viribus Unitis 0. CLASSIFICA: Albaro Nervi 9, HST Varese 7, In Sport Polì Novate Red 6, Campus Team Pv 4, Azzurra Buccinasco, Team Lombardia Rho 0. PN Quanta Club -Titans Bollate 6-7 (2-2, 2-2, 2-2, 0-1). Reti Bollate: 2 Pantano, De Filippis, 1 Rivolta, Albano, Cardaci. CLASSIFICA: SG Arese 9, I Magnifici U21, Albaro Nervi, Vimercate, Hst Varese 6, Titans Bollate, In Sport Polì Novate 3, In Sport Cassano D' Adda, Pn Quanta Club 0. RISULTATI: Varese Master Team -Campus Team 7-8, HST Varese -RN Legnano Lega Pro 7-5, Sporting Lodi-Palombella

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 23

[§24159560§] venerdì 31 gennaio 2020

Settegiorni Comune di Arese

7-15, PN Buccinasco-Albaro Nervi 6-11. CLASSIFICA: Palombella 15, A nubi B.A, Campus Team 12, Hst Varese, Rn Legnano Lega Pro 9, Varese Master Team 7, Sporting Lodi 4, Albaro Nervi 3, Pn Buccinasco, 0. InSport Polì Novate Red-Cus Geas Milano 6-3 (0-2, 3-0, 1-1, 2-0). Reti Novate: 3 Saporito, 1 Cruciano, Pece, Porfidia. PN Treviglio-I Magnifici 4-3 (3-1, 1-0, 0-2, 0-0). Gol Magnifici: Marengo, Mauri, Matalon. RISULTATI: Varese Mixed Team -PN Lecco 7-7, Vimercate PD-Metanopoli PN 4-5, Sporting Lodi Master Team -PN Milano 8-8, PN Crema-Baccombella 8-9 CLASSIFICA: In Sport Polì No vate Red 12, I Magnifici, Baccombella, Cus Geas Milano 9, Pn Treviglio 7, Metanopoli 6, Sporting Lodi Master Team 5, Pn Milano, Varese Mixed Team 4, Vimercate Pd, 3, Pn Lecco 1, Pn Crema 0. SG Arese Old-Vimercate 8-8 (2-3, 2-0, 2-4, 2-1). Reti A rese: 4 Calandra, 2 Vismara, 1 Mineo, Pisano. CLASSIFICA: Sg Arese Old 10, Wp Buccinasco, Aquarium Nuoto 9, Titans Bollate, Rn Legnano, Olimpiakozzi, Acquarè Francia corta 6, In Sport Cesano 3, Vimercate 1, S.I. Pro Secco Master Team, In Sport Polì Novate Blue, Team Lombardia Rho, Poseidon Milano 0. Maurizio Penati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 24

[§24159571§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 60 Settegiorni Comune di Arese

Prima vittoria in campionato per la Under 21 dei Titans Bollate Brusco scivolone dei Magnifici nei Master B

ALTRI RISULTATI: PN Barzanò Blue-InSport Cesano Green 2-5, Snef Erba- Muggiò 4-10, Bustese PN -Gate Sport La Fenice 4-4 CLASSIFICA: Piacenza Blu, San Carlo Sport Rossa 12, In Sport Cesano Green 10, Team Lombardia Rho Bianca, Muggiò 9, Bustese Pn, Piacenza Bianca 7, In Sport Polì Novate Blue 6, Gate Sport La Fenice 4, Viribus Unitis Blu, Snef Erba, In Sport Bollate 3, Pn Barzanò Blue 0. CLASSIFICA: In Sport Polì No vate Red, Piacenza, In Sport Ce sano Red 9, Team Lombardia Rho 6, Aquarium 4, Np Varedo, Muggiò 3, Azzurra Buccinasco 1, Pn Quanta Club, Pn Barzanò Red 0. CLASSIFICA: Omnia Sport, Pn Lecco 9, San Carlo Sport Rossa 6, Titans Bollate, I Magnifici U16, Bustese Pn 3, Pn Barzanò Blue 3, Vimercate Nuoto, In Sport Ce sano White, 0. RISULTATI: Gate Sport La Fenice-InSport Cesano 2-6. CLASSIFICA: Sg Arese, Np Va redo 9, Aquarium Nuoto 7, Pn Quanta Club, Pn Lecco, Gate Sport La Fenice 6, Varese Olona Nuoto 4, In Sport Polì Novate Blue, In Sport Cesano, Pn Barzanò Red 3, I Magnifici U18, Muggiò 0. RISULTATI: Omegna Nuoto -San Carlo Sport 12-5, InSport Biella -Verbania 15-4. CLASSIFICA: In Sport Biella 12, Omegna, Piacenza 6, San Carlo Sport, Pn Barzanò Blue, Verbania 3.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 25

[§24159563§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

L' Arcivescovo ad Arese per la "Festa della Famiglia"

ARESE - La visita pastorale dell' arcivescovo Mario Delpini ad Arese sabato e domenica scorsi ha coinciso con la Festa della Famiglia. Filo conduttore il futuro. Il futuro dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti, degli adulti, della famiglia stessa che si realizza nel prendersi cura gli uni degli altri giorno dopo giorno con solidarietà e responsabilità. Nelle sue omelie in ss Pietro e Paolo, Maria Aiuto dei Cristiani e San Bernardino sul passo evangelico di Gesù ritrovato al tempio da Maria e Giuseppe fra i dottori della legge, Delpini ha centrato il senso su perdono, accoglienza e fiducia nel futuro. Un pensiero speciale l' arcivescovo lo ha dedicato ai nonni consegnando loro la "Regola di Vita", contrassegnata da dieci punti fondamentali. La prima riguarda l' amore verso i nipoti, che non deve esprimersi come accondiscendenza ai capricci ma essere benevolenza e condivisione di saggezza. Le parole giuste da usare con i giovani sono il secondo punto. Vanno scelte quelle legate alla loro esperienza. Gli argomenti sono l' amore, il sesso, i rapporti con gli altri eccetera. Il terzo punto è il tempo per essere nonni. Per il riposo. Per l' essere sereni. Il quarto affronta la cura della salute, che non dev' essere un' ossessione. Un' illusione di eterna giovinezza, ma l' accettazione del diventare vecchi. Il quinto punto è la cultura dei nonni, intesa come offerta di memorie, di gesti indimenticabili e di insegnamenti per quanto è possibile. Il sesto è l' essere insieme, ossia una condivisione di buone relazioni nelle multiforme che vengono offerte alla terza età per avere buoni rapporti umani: dalla Caritas, alla banda, all' associazionismo. Il settimo punto è la responsabilità. Chi è disponibile deve servire non per il proprio prestigio ma con senso di gratuità. L' ottavo è la fedeltà. Cioè l' onore dell' impegno preso, che va dalla cura del nipotino alla festa degli alpini. La pazienza è il nono punto. Armarsi di pazienza anche quando può sembrare di essere trascurati dai figli e dai nipoti. La pazienza, dice Delpini ai nonni, si deve esercitare anche verso se stessi di fronte alla malattia e agli acciacchi dell' età. Il decimo punto è la preghiera a Dio, perché il Signore deve essere la base e la forza dei cristiani. E le preghiere devono essere fatte per tutti, per i vivi e per i defunti. "La preghiera - afferma l' arcivescovo - è fonte di pace ed esercizio di desiderio perché venga il regno di Dio e quindi la speranza della vita eterna giunga a compimento".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 26

[§24159550§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

Con Monsignor Mario Delpini tutta la gioventù di Arese

ARESE - Non è vero che Arese è una città di vecchi. Almeno così è parso sabato e domenica scorsi quando una gioventù viva, numerosa, palpitante e operosa ha accolto l' arcivescovo Mario Delpini mostrando grandi capacità e valori. Sabato al cinema Teatro il recital "Vero davvero! " del gruppo Ado - Oratorio don Bosco Arese diretto dal regista Stefano Arosio con la partecipazione della scuola di danza Just Dance sull' eterna lotta tra il bene e il male attualizzata ai giorni nostri, ha visto il vicario episcopale don Luca Raimondi, che al termine di una non stop di due ore ha commentato: "Complimenti a tutti perché avete dimostrato di non essere virtuali ma virtuosi. Ragazzi il vostro spettacolo ha dimostrato una cosa che oggi non è di moda, non fa auditel in tv e non va sui social ed è che è difficile andare controcorrente. Io vi invito a vivere nella vita ciò che avete espresso qui stasera ". Alle stelle l' entusiasmo dei giovani e di don Roberto Smeriglio. E l' albero della vita è stato il protagonista del spettacolo. Un albero che stava pian piano morendo intossicato dagli intrighi di "Mendax" finché i "Dreams", tutti insieme, non son corsi in suo aiuto e lo hanno salvato. "Abbiamo vinto la battaglia. Non la guerra", si sono detti alla fine il gruppo di amici, ma "c' è sempre un padre cui rivolgersi e che ti tende sempre la mano anche quando si è disperati e si crede di non poter più gioire. E' sempre lì ad aiutare e a mostrare la verità che rende liberi. Si può avere paura di crescere, diventare grandi e invecchiare. Ma tutto si può affrontare quando si hanno tanti amici intorno". "In questo spettacolo - ha detto Delpini - ognuno ha la sua parte. E' una scuola di vita. Nessuno può dire: "sono qui solo come una comparsa", perché senza qualcuno di voi l' insieme non funziona". Domenica la festa dei giovani con l'arcivescovo è continuata al centro sportivo con i saggi delle varie associazioni: dal Gso alla Sg Sport, dalla Just dance all' Hana Wa (e scusate se dimentico qualcuno. Eravate veramente in tanti). O.T.R.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 27

[§24159564§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 66 Il Notiziario Comune di Arese

L' Arcivescovo benedice il Centro Salesiano, sulle orme di papa Montini

ARESE - Le dolci note della sonata 304 di Mozart e dell' Ave Maria di Schubert suonate al pianoforte e violino da Annalisa ed Elena Catozzi della scuola di musica Ricordi hanno accolto l' arcivescovo Mario Delpini al Centro Salesiano, accompagnato dal vicario monsignor Luca Raimondi, dall' ispettore salesiano don Giuliano Giacomazzi, dal direttore del Centro don Sandro Ticozzi, dal parroco don Diego Cattaneo, dal coadiutore dell' oratorio don Roberto Smeriglio e dal sindaco Michela Palestra. Delpini è particolarmente legato alla figura del cardinale Montini, il papa Paolo VI in procinto di essere dichiarato santo. E fu proprio Montini, come ha ricordato don Ticozzi, ad aver affidato all' ordine salesiano il 29 settembre 1955 "la porzione più in difficoltà della gioventù che era reclusa (ad Arese) per i reati commessi". "Oggi - ha detto don Sandro - i giovani nel Centro Salesiano di Arese sono 780 in sette settori professionali diversi. Venti sono nelle comunità di accoglienza residenziale. Quindici nel progetto "Michele Magone" per la scuola media e tanti altri sono presenti per il servizio del centro psicologico e il supporto scolastico. Le trasformazioni in ambito educativo richiesti dal cambiamento della società non sono mai terminate . La sua presenza tra noi ci incoraggia a investire secondo i segni dei tempi perché anche se le previsioni preferiscono gli spettacoli catastrofici, con lei vogliamo dare il benvenuto al futuro. Avvertiamo la promessa e l' adeguatezza di ogni proposta educativa e perciò desideriamo fare alleanza con tutte le istituzioni, iniziative che del territorio si prendono cura degli adolescenti". Ad Arese Delpini ha passato del tempo negli anni del seminario: ogni domenica passava qualche ora con i ragazzi residenti del Centro salesiano. Ne curava il catechismo. Giocava con loro. "Mi ricordo don Vittorio Chiari che ci guidava - ha detto- ci spiegava la psicologia dei ragazzi e le linee educative che qui si seguivano. Qui ho imparato un certo linguaggio e un certo stile di cui sono riconoscente. Sono contento di essere qui come arcivescovo e a dare una benedizione a quest' opera che ha benedizioni ben più solenni della mia, perché appunto Montini e poi tanti altri arcivescovi sono passati da qui a dire che quest' opera è benedetta. Vi incoraggio a contagiare tutta la città con la vostra attività. Posso assicurarvi che il modo migliore per procurarsi la gioia è curare la gioia degli altri". O.T.R.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 28

[§24159568§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Nuovi criteri d' assegnazione per gli alloggi comunali

di Domenico Vadalà ARESE - Il Comune è proprietario di diversi alloggi, ma per le condizioni in cui versano non può darli in locazione. Infatti per poter assegnare gli alloggi in edilizia residenziale pubblica occorre che siano a norma del vigente regolamento sulla sicurezza degli impianti negli edifici e dotati delle necessarie certificazioni. Ma non sempre è così. Da qui l' idea di rimettere agli aspiranti inquilini l' onere della manutenzione e/o dell' adeguamento alle norme di sicurezza da scontare dall' affitto per rimediare alla criticità. Un modus operandi che nel sollevare il Comune dall' esigenza di eseguire i lavori e dalle connesse lentezze burocratiche permette per contro di dare risposta in tempi brevi ai nuclei familiari in emer genza sociale/abitativa. Del resto per poter procedere all' assegnazione dell' unità immobiliare è indispensabile che l' immobile abbia gli impianti in sicurezza e le certificazioni a posto. L' inquilino, accettando l' alloggio nello stato di fatto, s' impegna a far eseguire i lavori da imprese specializzate, previo rimborso dei costi sostenuti, in modo da renderlo abitabile in tempi concordati e poi, una volta ottenuto il collaudo, ha titolo per sottoscrivere il contratto d' affitto. Intanto in municipio per rendere la proposta appetibile hanno stabilito nuovi criteri di individuazione degli interventi ammessi e i valori massimi di rimborso. L' importo massimo rimborsabile per le spese affrontate dall' assegnatario è stato quantificato in 8.000 euro con l' indicazione delle opere finanziabili. Il costo dell' intervento sarà decurtato dal canone di affitto (massimo 36 mensilità) e non dalle spese condominiali. Gli immobili di proprietà comunale sono siti nelle vie Caduti 2 (10 unità), Leopardi 4/B, 12/B, 14/A e 14 B (8), sant' Anna 6 (1), Salvo D' Acquisto e Alfredo Papa (14), Vismara 94 (2), Repubblica 29/A (24), Roma 6 e 37 (3), Matteotti 22 (1).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 29

[§24159565§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Lo stop alle auto di domenica riguarda Milano, non Arese

ARESE - Lo stop alla circolazione delle auto deciso dal sindaco di Milano per questa domenica 2 febbraio riguarda solo la metropoli. Ad Arese restano in vigore i divieti legati alla circolazione dei diesel fino a euro3, essendo una città con meno di 30mila abitanti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 30

[§24159569§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Parchi cittadini più belli e fruibili con le nuove attrezzature ludiche

ARESE - Non tutte le attrezzature ludiche dei parchi/aree gioco se la passano bene. Infatti alcune risultano ammalorate e/o danneggiate con la conseguenza da risultare inaccessibili all' utenza. Un contrattempo per i bambini che non possono giocare e divertirsi. Da qui l' esigenza di intervenire per rimediare all' inconveniente. Il guaio è che non potendo riparare e/o sostituire le parti ammalorate dei giochi interessati per via del notevole degrado in cui si ritrovano si è deciso di procedere alla sostituzione delle strutture ludiche con altre simili. Una misura necessaria per far sì che i giochi si ano sicuri e nuovamente disponibili per la gioia dei bambini e i parchi più vissuti. Così il Comune ha affidato per 20.666,80 euro, previa gara, alla ditta NV Design Srls di Villa Cortese (Mi) la fornitura di giochi per sostituire quelli rovinati e non più utilizzabili. L' intervento consiste nella sostituzione di 4 attrezzature ludiche nei parchi/aree gioco di viale Resegone, di viale Sem pione e di via Di Vittorio. La ditta è tenuta a fornire e posare i giochi entro il prossimo 1° maggio. Interventi che mettendo in sicurezza i giochi fanno sì che siano più e meglio fruiti dall' utenza. D.V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 31

[§24159578§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Uniter, il 2020 si è aperto con nuove iniziative e attività

ARESE - L' Uniter è un concentrato di attività e sperimentazioni. Infatti con l' anno nuovo ha dato il via a diversi corsi, di cui una buona parte è costituita da proposte nuove per l' associazione come "Unione Europea: funzionamento e prospettive", "Tecniche di acquarello", "Alla scoperta della matematica", "Dal mio primo sito web alla programmazione", "Dalla strada romana alla Freccia Rossa: storia delle infrastrutture" e altri ancora. Non è tutto. L' Uniter non si è lasciata sfuggire l' opportunità di aderire alla terza edizione del bilancio partecipativo "Mi lancio nel bilancio" indetto dal Comune. Infatti insieme ad alcuni suoi soci ha risposto con ben cinque proposte, tutte nel segno del tema dell' ambiente e della sostenibilità. I titoli sono questi: Riqualificazione dei fontanili storici di Arese; Il bosco verde di Arese; Sensibilizzazione al rispetto degli spazi verdi di Arese"; Cartelloni e maggiore evidenza piste ciclabili; Polo di educazione e gestione ambientale. Intanto ha in cartellone la prima conferenza del mese di febbraio. L' appuntamento è per giovedì 6, alle 15, in auditorium A. Moro, in via Varzi 13, con la conferenza "Gozzano ospite di Puccini (e viceversa)" a cura di Andrea Rocca. Il relatore si soffermerà su analogie (psicologiche, prima ancora che estetiche) vigenti tra i due artisti, pur distanti fra loro per prerogative anagrafiche oltre che ambientali, in un confronto letterario, musicologico e, più specificamente, "librettistico" a esso sotteso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 32

[§24159546§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Arese nella stretta dello smog: situazione critica

ARESE - Lo smog è alle stelle, soprattutto nella zona attorno al centro commerciale. La centralina di rilevamento è spenta da 2 anni. La situazione è allarmante essendo Arese stretta nella morsa della Varesina e dell' autostrada dei Laghi. In municipio, anche se non c' è l' obbligo di aderire al Protocollo Aria di Regione Lombardia, stanno riflettendo sul da farsi. La soluzione più immediata sarebbe quella di bloccare la circolazione, ma non è la misura decisiva. Intanto la sindaca Michela Palestra lancia un appello ai colleghi di ritrovarsi attorno a un tavolo per pensare e condividere strategie più efficaci. Ma bisogna fare presto prima che le criticità diventino ingovernabili.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 33

[§24159533§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

"Un miglio" di solidarietà": venerdì 7 corsa podistica dentro al Centro

ARESE - Il mese prossimo si darà il via al primo di tre eventi organizzati in collaborazione con il centro commerciale Il Centro, La pista di Vallelunga e il comune di Arese a favore di Maisha Marefu Onlus. Piccola associazione nata in sordina più di 10 anni fa che grazie a cene e mercatini tra amici, parenti e conoscenti è diventata sempre più una realtà importante per tante popolazioni sudafricane. Questa volta l' obiettivo di Maisha Marefu è di raccogliere fondi per la costruzione di un pozzo che possa fornire tutta l' acqua necessaria a Embailà, piccola comunità dell' Eritrea. Vista l' ingente spesa, si è pensato di creare più eventi andando a coinvolgere il mondo sempre più numeroso dei runners di tutte le età. Venerdì 7 febbraio sarà la prima tappa denominata "Il Miglio Cronometrato". Miglio appunto per la distanza da percorrere, ovvero 1 km e 600 metri circa ma anche Miglio come specialità atletica. Per la prima volta in Italia, si correrà all' interno di un centro commerciale dopo l' orario di chiusura. Corsa in notturna in un' ambientazione fuori dal comune ma sicuramente molto suggestiva. Questo evento è stato possibile grazie anche alla collaborazione di Asi Lombardia con alcune tra le più importanti As sociazioni Sportive e sociali italiane come Glam, Csportmarketing e Sdam. La supervisione di queste associazioni ha permesso di studiare un percorso in tutta sicurezza; pertanto la gara sarà a numero ristretto ma soprattutto chiusa al pubblico. A tutti i partecipanti sarà regalato l' esclusivo kit contenente la maglietta dell' evento e una borraccia, naturalmente Plastic free. Il ritrovo è previsto per le 22:00 / 22:30 mentre l' inizio vero e proprio sarà alle 23:30. Le partenze saranno scaglionate e tutti i partecipanti verranno cronometrati. A fine gara ci sarà anche un gradito ristoro offerto da Iper la Grande i. La quota d' iscrizione di 15 sarà totalmente devoluta a Maisha Marefu Onlus. Per partecipare dovete semplicemente registrarvi sul sito www.endu.net . Valentina Zanardi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 34

[§24159567§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Nuova rassegna di "Arese concerti"

ARESE - Una nuova edizione di "Arese Concerti" è pronta ad andare in scena. La manifestazione, giunta al tredicesimo anno, organizzata dal Comune in collaborazione con il CSBNO, prenderà il via sabato 8 febbraio, alle 21, con lo spettacolo "The trumpet shall sound" interpretato da "La Consorteria", a seguire l' incontro con Francesco Tamiati, prima tromba della Filarmonica della Scala. Il cartellone al completo degli appuntamenti al centro civico Agorà di via Monviso 7 è il seguente: venerdì 27 marzo, alle 21, "Canta -me o Fado" interpretato da "Elisa Ridolfi Quintet", serata a cura di "Donne in canto"; venerdì 1° maggio, alle 21, "Concerto del 1° maggio" interpretato da "Chorus Band Orchestra vocale". Informazioni per i biglietti allo 02 37920640 o alla mail [email protected]. Il costo del biglietto intero è 10 euro, ridotto (studenti) 7 euro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 35

[§24159548§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

Chi vuole aiutare la Misericordia?

ARESE - Un aiuto per la Misericordia. L' associazione sulla scia della nuova sede di via Luraghi chiede una mano d' aiuto per completare l' arredamento e le dotazioni tecnologiche. Chi vuole dare un aiuto, piccolo o grande che sia, è ben accetto dalla Misericordia. Il contributo è deducibile dalle tasse.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 36

[§24159554§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 67 Il Notiziario Comune di Arese

DoteComune, un posto in municipio

ARESE - Un posto riservato al Comune per il progetto DoteComune. Si tratta di un tirocinio retribuito da svolgersi negli enti locali della Lombardia. Al momento è aperta la selezione per 82 tirocinanti. Il posto per Arese è disponibile nel settore gestione territorio, ambiente e attività produttive. Il 4 febbraio scade la presentazione della domanda in municipio (ufficio protocollo).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 37

[§24159577§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 69 Il Notiziario Comune di Arese

Ultimo turno Risultati di Zona

1° B: Bovisio-CERIANO 1-2; Faloppiese-ROVELLASCA 2-3; SARONNO-SALUS TURATE 1-0. 1° C: La Dominante-PALAZZOLO 2-3. 1° N: BARANZATESE- Barbaiana 2-1; Cg BoffaloreseBOLLATESE 1-0; Pontevecchio-OSL 2-1; Quinto -PRO NOVATE 1-0. 2° I: Azzurra-GERENZANESE 2-1; CISTELLUMNovedrate 4- 2; MOZZATE-Itala 2-3. 2° N: PRO JUVENTUTE-Solbiatese 2-2. 2° Q: ARDOR - SUPREMA 3-0; MASCAGNI-Arluno 0-1; Gunners-CASSINA 1-2; NOVATESE- Victor 0-2; OSAL-O.Vittuone 2-0; SG ARESE-Marcallese 2-3.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 38

[§24159552§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 69 Il Notiziario Comune di Arese

Domenica 2 febbraio Le sfide di Zona

1° B: CERIANO-Lentatese; Hf -SARONNO; ROVELLASCA-Guanzatese; SALUS TURATE-Bovisio. 1° C: PALAZZOLO-Biassono. 1° N: BOLLATESE-Viscontini; OSL-Boffalorese; PRO NOVATE-BARANZATESE. 2° I: Cantù-CISTELLUM; GERENZANESE-Cassina; Novedrate-MOZZATE. 2° N: PRO JUVENTUTE- Canegrate. 2° Q: CASSINA N.-NOVATESE; Marcallese-MASCAGNI; S.Stefano- SG ARESE; SUPREMA-OSAL; Victor -ARDOR.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 39

[§24159572§] venerdì 31 gennaio 2020 Pagina 69 Il Notiziario Comune di Arese

Seconda Q/

Cassina torna a "ruggire" e Ardor da podio....

Con la vittoria per 2-1 ottenuta nello scorso turno in casa dei Gunners, i "leoni" del Cassina con le reti di NIOSI e MANTOVANI, tornano a respirare in solitudine la "fresca" aria del vertice anche se il primato oramai da tempo è già nelle salde mani di un Afforese "pigliatutto". Con la NOVATESE che appare "offuscata" nel rendimento, ecco che sul podio sale l' ARDOR Bollate che riporta alla realtà con un netto 3-0 una SUPREMA che era reduce da un ottimo periodo, per i bollatesi in gol GASPARI, SPALLETTA e PROFITI e sarà estremamente interessante seguire domenica 2 febbraio la sfida che vedrà l' Ardor sul difficile terreno rhodense della Victor diretta rivale per quella terza piazza. Nel frattempo si rivede anche l' OSAL Novate con maggior "ritmo" che regola il Vittuone con una doppietta del talentuoso CATANZARO. ARESE è vittima di una Marcallese alquanto lanciata in questo periodo, mentre destano a Senago serie preoccupazioni le "condizioni" di un MASCAGNI da solo in ultima posizione e che pare dopo l' ennesima sconfitta stavolta di misura con l' Arluno, aver già "issato" bandiera bianca. La trasferta poi di domenica prossima in casa della scatenata Marcallese non lascia presagire a nulla di buono per il seppur volitivo team di mister TROVATO.... P.Minora.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 40