Letteratura E Cinema 2. Fogazzaro E Tomasi Di Lampedusa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Letteratura E Cinema 2. Fogazzaro E Tomasi Di Lampedusa Letteratura e cinema 2. Fogazzaro e Tomasi di Lampedusa Antonio Fogazzaro e Mario Soldati Mario Soldati ha tratto dai romanzi di Antonio Fogazzaro tre film: Piccolo mondo antico (1941), Malombra (1942), Daniele Cortis (1947). Si tratta di pellicole riconducibili al filone del calligrafismo cinematografico degli anni Quaranta, in opposizione al “cinema dei telefoni bianchi” o cinema déco, che rappresentava raffinati e moderni ambienti alto borghesi in netto contrasto con la realtà italiana, oppressa da guerra e dittatura. Le caratteristiche di questo filone sono l‟accuratezza formale, la volontà di armonizzare linguaggi espressivi differenti, l‟attenzione alle suggestioni culturali provenienti dall‟Europa e, soprattutto, il forte legame con la narrativa ottocentesca. Piccolo mondo antico - SCHEDA DEL FILM Titolo originale: Piccolo mondo antico Produzione: Italia, 1941, B/N, sonoro Regia: Mario Soldati Interpreti: Alida Valli, Massimo Serato, Ada Dondini, Annibale Bertone, Mariù Pascoli Soggetto: Piccolo mondo antico di A. Fogazzaro Sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada, Mario Soldati Durata: 106‟ Malombra - SCHEDA DEL FILM Titolo originale: Malombra Produzione: Italia, 1942, B/N, sonoro Regia: Mario Soldati Interpreti: Isa Miranda, Andrea Checchi, Irasema Dilian, Gualtiero Tumiati Soggetto: Malombra di A. Fogazzaro Sceneggiatura: Mario Bonfantini, Renato Castellani, Ettore Maria Margadonna, Agostino Richelmy, Mario Soldati Durata: 140‟ Alla sua uscita sul grande schermo, Piccolo mondo antico verrà criticato dalla coeva rivista Cinema. Se da una parte, infatti, era stata apprezzata la decisione del regista di effettuare le riprese proprio nel luoghi del romanzo, di essere uscito, per così dire, dai teatri di posa, la scelta di un autore decadente come Fogazzaro non poteva coincidere con le linee indicate dalla rivista (in effetti la scelta fu piuttosto casuale, l‟adattamento cinematografico del romanzo venne proposta a Soldati dal produttore Carlo Ponti). La rivista, pur avendo indicato, per il rinnovamento della cinematografia italiana, la strada del recupero della narrativa ottocentesca, aveva privilegiato la produzione verista, aprendo la strada alla stagione del Neorealismo. Lo stesso termine „calligrafismo‟ aveva inizialmente un‟accezione negativa, e sottolineava l‟interesse eccessivo per gli aspetti formali rispetto ai contenuti. 1 Il Gattopardo da Tomasi di Lampedusa a Luchino Visconti La pubblicazione de Il Gattopardo fu un vero e proprio caso letterario. Inizialmente criticato da Vittorini e rifiutato per questo sia da Einaudi sia da Mondadori, verrà pubblicato postumo nel 1958 da Feltrinelli su interessamento di Giorgio Bassani. Il libro avrà un enorme successo di vendite e vincerà il Premio Strega nel 1959. L‟autore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, morto un anno prima dell‟uscita del romanzo, aveva iniziato la sua stesura nel 1955. L‟opera ha l‟apparente struttura di un romanzo storico ottocentesco e segue le vicende della famiglia dei Principi di Salina, dallo sbarco dei garibaldini al primo decennio del nuovo secolo. Il carattere naturalistico del romanzo, tuttavia, si limita all‟ambientazione storica che, più che essere descritta e indagata, funge da metafora di una condizione esistenziale. La Sicilia, immobile nel processo risorgimentale, diventa il simbolo del fluire inesorabile del tempo, di un senso incombente di declino e di morte. Il fulcro del romanzo non sono, quindi, le vicende storiche, ma il percorso interiore del protagonista. Il punto di vista della narrazione, infatti, non è oggettivo ma soggettivo e coincide con quello di don Fabrizio, principe di Salina, che osserva con occhio ironico e disincantato la fine di un mondo, quello dell‟aristocrazia ottocentesca, e vede in questa fine un inesorabile presagio della propria stessa caducità. Queste caratteristiche, vicine per sensibilità più a Mann e a Proust che a Verga o Zola, inseriscono Il Gattopardo all‟interno del filone del grande Decadentismo europeo. La critica inevitabile di un autore come Vittorini è indicativa di come il romanzo segni la crisi e la fine della stagione del Neorelismo. Al contempo è significativo che la trasposizione cinematografica sia stata fatta proprio da quel Visconti che, con le sue prime opere Ossessione (1943), La terra trema (1948) e Bellissima (1951), è stato indicato come l‟iniziatore del Neorealismo. Cinque anni dopo la prima edizione del romanzo, Luchino Visconti realizza la sua trasposizione cinematografica, ottenendo lo stesso successo di botteghino e pari riconoscimenti (Palma d‟oro al Festival di Cannes nel 1963). SCHEDA DEL FILM Titolo originale: Il Gattopardo Produzione: Italia/Francia, 1963, colore, sonoro Regia: Luchino Visconti Interpreti: Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Rina Morelli Soggetto: Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa Sceneggiatura: Enrico Medioli, Suso Cecchi d‟Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Luchino Visconti Musiche: Nino Rota Fotografia: Giuseppe Rotunno Durata: 205‟ Nel passaggio dalle pagine al grande schermo il regista ha operato dei tagli, discostandosi dalla trama del romanzo, ma mantenendo intatte le atmosfere di declino e morte. Visconti utilizza tutti gli elementi del linguaggio filmico (inquadrature e 2 montaggio, dialoghi e silenzi) per tradurre il tempo narrativo e il monologo interiore del romanzo. In particolare, contrae i tempi delle vicende narrate da Lampedusa (il romanzo abbraccia un arco temporale di mezzo secolo: dall‟agosto 1860 al maggio 1910, il film dall‟agosto del „60 al novembre del „62) ed espande i tempi di alcuni episodi. Ad esempio, molte riflessioni e suggestioni presenti delle parti „tagliate‟ sono recuperate nella macrosequenza finale del ballo a palazzo Ponteleone, a cui Visconti assegna un ruolo maggiore sia per durata sia per collocazione. La morte del Principe di Salina che nel romanzo avviene venti anni più tardi, attraversa simbolicamente tutta la macrosequenza. In particolare nella scena in cui don Fabrizio cerca riposo e tranquillità nella biblioteca, contemplando il quadro di Greuze, La morte del giusto, vede riflessa la propria stessa morte e il senso di disfacimento. Poco dopo viene raggiunto da Tancredi e Angelica la cui bellezza e giovinezza viene a trovarsi così in contrasto e opposizione all‟immagine della morte. L‟ambiguo corteggiamento tra il Principe e la ragazza anticipa poi la scena del valzer: don Fabrizio balla con Angelica ma è come se ballasse con la sua stessa morte. Lo sfarzo e la ricchezza della ricostruzione scenica sono utilizzate dal regista in chiave espressionista e simbolica. 3 .
Recommended publications
  • Doubles and Doubling in Tarchetti, Capuana, and De Marchi By
    Uncanny Resemblances: Doubles and Doubling in Tarchetti, Capuana, and De Marchi by Christina A. Petraglia A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Italian) At the University of Wisconsin-Madison 2012 Date of oral examination: December 12, 2012 Oral examination committee: Professor Stefania Buccini, Italian Professor Ernesto Livorni (advisor), Italian Professor Grazia Menechella, Italian Professor Mario Ortiz-Robles, English Professor Patrick Rumble, Italian i Table of Contents Introduction – The (Super)natural Double in the Fantastic Fin de Siècle…………………….1 Chapter 1 – Fantastic Phantoms and Gothic Guys: Super-natural Doubles in Iginio Ugo Tarchetti’s Racconti fantastici e Fosca………………………………………………………35 Chapter 2 – Oneiric Others and Pathological (Dis)pleasures: Luigi Capuana’s Clinical Doubles in “Un caso di sonnambulismo,” “Il sogno di un musicista,” and Profumo……………………………………………………………………………………..117 Chapter 3 – “There’s someone in my head and it’s not me:” The Double Inside-out in Emilio De Marchi’s Early Novels…………………..……………………………………………...222 Conclusion – Three’s a Fantastic Crowd……………………...……………………………322 1 The (Super)natural Double in the Fantastic Fin de Siècle: The disintegration of the subject is most often underlined as a predominant trope in Italian literature of the Twentieth Century; the so-called “crisi del Novecento” surfaces in anthologies and literary histories in reference to writers such as Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, and Svevo.1 The divided or multifarious identity stretches across the Twentieth Century from Luigi Pirandello’s unforgettable Mattia Pascal / Adriano Meis, to Ignazio Silone’s Pietro Spina / Paolo Spada, to Italo Calvino’s il visconte dimezzato; however, its precursor may be found decades before in such diverse representations of subject fissure and fusion as embodied in Iginio Ugo Tarchetti’s Giorgio, Luigi Capuana’s detective Van-Spengel, and Emilio De Marchi’s Marcello Marcelli.
    [Show full text]
  • {PDF EPUB} La Confessione by Mario Soldati Soldati, Mario
    Read Ebook {PDF EPUB} La confessione by Mario Soldati Soldati, Mario. Soldati , Mario . - Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro 1999 ); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace ( 1929 ), cui seguirono America, primo amore ( 1935 ), frutto di un suo soggiorno negli Stati Uniti, e quindi varî racconti, romanzi e divagazioni: La verità sul caso Motta ( 1941 ); L'amico gesuita ( 1943 ); A cena col commendatore ( 1950 ); Le lettere da Capri ( 1954 ); La confessione ( 1955 ); Il vero Silvestri ( 1957 ); La messa dei villeggianti ( 1959 ); Le due città ( 1959 ); I racconti 1927-1947 ( 1961 ); I racconti del maresciallo ( 1967 ); L'attore ( 1971 ); Lo smeraldo ( 1974 ); La sposa americana ( 1977 ); El paseo de Gracia ( 1987 ). La narrativa di S., che ha più di un addentellato col tardo romanticismo e col crepuscolarismo piemontese, ma che si giova soprattutto della lezione del saggismo contemporaneo, specie di quello di E. Cecchi , appare sollecitata da un gusto per l'imprevisto non meno che da un interesse per i problemi di coscienza. È una narrativa mista d'estro e di riflessione, dal ritmo agile, incalzante, capace di convertire il dato più realistico in un evento straordinario. Complessa e aperta a molteplici interessi fu pure la sua attività di regista cinematografico; la sua vena migliore fu nell'evocazione di ambienti ottocenteschi, spesso pervasa di autentica poesia: Piccolo mondo antico ( 1940 ); Malombra ( 1942 ); Le miserie del signor Travet ( 1945 ); Daniele Cortis ( 1947 ); Policarpo, ufficiale di scrittura ( 1958 ). Tra gli altri suoi film: La provinciale ( 1952 ); La donna del fiume ( 1955 ); Chi legge? Un viaggio lungo il Tirreno ( 1960 ).
    [Show full text]
  • The Unique Cultural & Innnovative Twelfty 1820
    Chekhov reading The Seagull to the Moscow Art Theatre Group, Stanislavski, Olga Knipper THE UNIQUE CULTURAL & INNNOVATIVE TWELFTY 1820-1939, by JACQUES CORY 2 TABLE OF CONTENTS No. of Page INSPIRATION 5 INTRODUCTION 6 THE METHODOLOGY OF THE BOOK 8 CULTURE IN EUROPEAN LANGUAGES IN THE “CENTURY”/TWELFTY 1820-1939 14 LITERATURE 16 NOBEL PRIZES IN LITERATURE 16 CORY'S LIST OF BEST AUTHORS IN 1820-1939, WITH COMMENTS AND LISTS OF BOOKS 37 CORY'S LIST OF BEST AUTHORS IN TWELFTY 1820-1939 39 THE 3 MOST SIGNIFICANT LITERATURES – FRENCH, ENGLISH, GERMAN 39 THE 3 MORE SIGNIFICANT LITERATURES – SPANISH, RUSSIAN, ITALIAN 46 THE 10 SIGNIFICANT LITERATURES – PORTUGUESE, BRAZILIAN, DUTCH, CZECH, GREEK, POLISH, SWEDISH, NORWEGIAN, DANISH, FINNISH 50 12 OTHER EUROPEAN LITERATURES – ROMANIAN, TURKISH, HUNGARIAN, SERBIAN, CROATIAN, UKRAINIAN (20 EACH), AND IRISH GAELIC, BULGARIAN, ALBANIAN, ARMENIAN, GEORGIAN, LITHUANIAN (10 EACH) 56 TOTAL OF NOS. OF AUTHORS IN EUROPEAN LANGUAGES BY CLUSTERS 59 JEWISH LANGUAGES LITERATURES 60 LITERATURES IN NON-EUROPEAN LANGUAGES 74 CORY'S LIST OF THE BEST BOOKS IN LITERATURE IN 1860-1899 78 3 SURVEY ON THE MOST/MORE/SIGNIFICANT LITERATURE/ART/MUSIC IN THE ROMANTICISM/REALISM/MODERNISM ERAS 113 ROMANTICISM IN LITERATURE, ART AND MUSIC 113 Analysis of the Results of the Romantic Era 125 REALISM IN LITERATURE, ART AND MUSIC 128 Analysis of the Results of the Realism/Naturalism Era 150 MODERNISM IN LITERATURE, ART AND MUSIC 153 Analysis of the Results of the Modernism Era 168 Analysis of the Results of the Total Period of 1820-1939
    [Show full text]
  • Scatola N. 17 VISCONTI (A) REGISTA TITOLO FILM QUANTITÀ Luchino
    Scatola n. 17 VISCONTI (A) INVENTARIO 197.340 QUANTITÀ FOTOGRAFIE: 44 REGISTA TITOLO FILM QUANTITÀ Luchino Visconti Senso 15 Rocco e i suoi fratelli 11 Il gattopardo 3 Lo straniero 4 Ossessione 8 n.r. 3 VISCONTI (per Casiraghi) INVENTARIO 197.341 QUANTITÀ FOTOGRAFIE: 117 REGISTA TITOLO FILM QUANTITÀ Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli 14 La terra trema 20 La caduta degli dei 1 Vaghe stelle dell'Orsa... 7 Senso 4 Bellissima 6 Mort a Venise 7 Gruppo di famiglia in un interno 4 Rovesciare! 1 Il lavoro 4 Le notti bianche 17 Siamo donne 1 Il gattopardo 1 Ossessione 2 Ludwig 1 n.r. 27 VISCONTI (B) INVENTARIO 197.342 QUANTITÀ FOTOGRAFIE: 35 REGISTA TITOLO FILM QUANTITÀ Luchino Visconti n.r. 8 Ossessione 11 Senso 5 Rocco e i suoi fratelli 3 Mort a Venise 2 Lo straniero 5 Strega bruciata viva 1 TAVIANI ORSINI INVENTARIO 197.343 QUANTITÀ FOTOGRAFIE: 57 REGISTA TITOLO FILM QUANTITÀ Paolo e Vittorio Taviani Il prato 12 I fuorilegge del matrimonio 1 Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani Un uomo da bruciare 16 Paolo e Vittorio Taviani Sovversivi 11 Valentino Orsini Corbari 3 n.r. n.r. 1 Paolo e Vittorio Taviani Kaos 1 Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani ritratto dei 3 registi 1 Paolo e Vittorio Taviani Padre Padrone 7 L'amante dell'orsa maggiore 3 n.r. n.r. 1 ZAMPA INVENTARIO 197.344 QUANTITÀ FOTOGRAFIE: 144 REGISTA TITOLO FILM QUANTITÀ Luigi Zampa Campane a martello 15 Anni ruggenti 3 Vivere in pace 2 Il mostro 4 Bisturi, la mafia bianca 4 Guerra o pace 15 Processo alla città 10 Una questione d'onore 3 Anni difficili 12 Frenesia dell'estate 12 La romana 14 Siamo donne 1 Anni facili 1 Un americano in vacanza 3 Il vigile 3 L'onorevole Angelina 5 Il magistrato 1 Tempo di villeggiatura 1 L'arte di arrangiarsi 1 Signorinette 2 Il prof.
    [Show full text]
  • 01Parteiniziale 1..38
    MALOMBRA_COPERTINA-alette:Layout 1 03/06/15 20:09 Pagina 1 T. PIRAS T. A. BUSCAGLIA Alberto Buscaglia regista e sceneggia- Il film Malombra di Mario Soldati (1942) tore, ha collaborato con la Rai dal 1973 MALOMBRA è certamente l’esempio più evidente al 2000 con produzioni radiofoniche e il film di della assoluta “provvisorietà” della sce- televisive. Dal 1999 collabora con la Re- MALOMBRA neggiatura intesa come “struttura che te Due della RSI, Radio televisione della Mario Soldati cerca un’altra struttura”, secondo la Svizzera italiana, con produzioni radio- dal romanzo di Antonio Fogazzaro nota definizione pasoliniana. foniche di prosa e sceneggiati e di do- Questo secondo volume dedicato al cufiction. Ha diretto spettacoli e labora- cinema tratto dai romanzi di Antonio Fo- tori teatrali. Nel 2008 ha ideato il Pre- “Credete voi gazzaro, racconta e analizza i complessi mio Antonio Fogazzaro di cui cura la e imprevedibili percorsi di una sceneg- direzione artistica e nel cui ambito ha che un’anima umana giatura e di un film attraverso la minuzio- curato con Tiziana Piras la pubblicazio- ALLO SCHERMO DALLA SCENEGGIATURA NEW PRESS EDIZIONI MALOMBRA sa analisi di una superstite copia origi- ne della sceneggiatura di Piccolo mon- possa vivere nale e ancora inedita del copione di do antico di Mario Soldati (2014). lavorazione di Malombra, quello affidato (www.albertoegiannibuscaglia.it) più di una volta sulla terra?” al regista e sceneggiatore Renato Ca- stellani, chiamato a sceneggiatura già Tiziana Piras ricercatrice di Letteratura conclusa con l’arduo compito di ridurre italiana all’Università degli Studi di Trie- un copione eccessivamente lungo e fin ste, si occupa di filologia d’autore e in troppo fedele alla trama del romanzo di quest’ambito ha curato l’edizione critica Fogazzaro.
    [Show full text]
  • Sinestesie XVIII, 2020 Prono.Pdf
    ALBERTO GRANESE, Ricordo di François Livi • TERESA AGOVINO, «Non aveva mai, prima d’allora, sparso sangue». Quando il Commissario Montalbano incontrò Padre Cristoforo • CLARA ALLASIA, «Ei serbava La letteratura italiana oltre i confini il Libro della famiglia in un certo cassone». Ritratti letterari con burattini, ultracorpi e mostri in Michele Mari • SALVATORE ARCIDIACONO, Confini e sconfinamenti negli archivi testuali e nei vocabolari elettroni- ci • NINO ARRIGO, Due apostati della ragione: Sciascia, Eco e la scomparsa della verità • NINO ARRIGO, Due apostati della ragione: Sciascia, Eco e la scomparsa della verità • PAOLA BENIGNI, La funzione “dram- matica” dello spazio nelle tragedie abruzzesi di Gabriele d’Annunzio • VINCENZO CapUTO, La «posses- sione di tutte le […] virtù»: Giovan Battista Manso e la «Vita di Torquato Tasso» • SARA CATAUDELLA, Per l’edizione delle «Vite degli eccellenti italiani» di Francesco Lomonaco • MAURIZIO CLEMENTI, LUIGI CANNILLO, «La grazia dei frammenti». La poesia di Domenico Cipriano • MILENA CONTINI, Stanislao Marchisio: un commerciante a teatro • NICOLA D’A NTUONO, Francesco Lomonaco interprete di Prome- teo e di Medea • NUNZIA D’ANTUONO, “Tempii” ed eroi tra il fango della storia nei «Vecchi e i giovani» di Luigi Pirandello • ANTONIO D’ELIA, «Il fu Mattia Pascal»: la resurrezione inattuata e la genealogia accuratamente non-ricreata • MARIA DImaURO, «La Musa mediocre» dell’“anti-poetica” grottesca: una proposta modernista per il teatro di Luigi Cavacchioli • ANGELO FÀVARO, «Vendicai l’offesa, / non compii tradimento!»: G. L. Passerini e una prova di poesia moderna nell’adattamento-riduzione in ita- liano della «Chanson de Roland» • ELISIANA FRATOccHI, «Bisogna che scriva, che dica tutto»: le diverse stagioni della scrittura di Alba de Céspedes attraverso gli ultimi studi critici • GIULIO DE JORIO FRISARI, Narrare la malattia.
    [Show full text]
  • Piccolo Mondo Antico
    7058_pp.73-95:Layout 1 1-12-2009 13:00 Pagina 87 » PICCOLO MONDO ANTICO PICCOLO MONDO ANTICO di MARIO SOLDATI CONTESTO STORICO-LETTERARIO: ROMANZO E FILM POPOLARE Pubblicato nel 1895, Piccolo mondo antico è romanzo che guarda ancora pienamente alla sensibilità ottocentesca, senza avverti- re il clima del Novecento che si annuncia invece in d’Annunzio, Svevo, De Marchi. Il romanzo di Fogazzaro ha notevoli affinità con I Promessi Sposi di Manzoni (ambienta- zione, senso religioso, valore patriottico) e divenne, come quest’ultimo, “romanzo po- polare” per eccellenza. Esso ebbe infatti vasta diffusione sin dall’uscita e per tutto il primo Novecento. Nell’età di passag- gio tra i due secoli, i film cominciarono a proporsi come pro- dotto culturale per il grande pubblico dei cinema spesso po- vero di mezzi e semianalfabeta. Romanzo e cinema popola- re vengono così assumendo grande valore educativo poiché, pur rivolgendosi a pubblici differenti, si rivelano entrambi IL FILM potenti mezzi di diffusione di valori condivisi. TITOLO ORIGINALE: Piccolo mondo antico REGIA: Mario Soldati INTERPRETI: Alida Valli, Massimo Serato, Annibale Betrone GENERE: Drammatico DURATA: 102 minuti COLONNA SONORA: Enzo Masetti PRODUZIONE: Italia, 1941 DISTRIBUZIONE DVD: Surf Video 87 Questa pagina è fotocopiabile esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore, Torino 7058_pp.73-95:Layout 1 1-12-2009 13:00 Pagina 88 » PICCOLO MONDO ANTICO IL REGISTA via, Soldati realizza numerosi film Mario Soldati, torinese, nasce nel su soggetti originali, tra cui Fuga 1906. Dopo aver studiato in un in Francia (1949), di ispirazione istituto di gesuiti, si iscrive alla fa- neorealista, e La donna del fiume coltà di Lettere dell’Università di (1955), un melodramma interpre- Torino.
    [Show full text]
  • Anna Bisogno I Viaggi in Italia Di Mario Soldati Tra Cinema E Televisione
    Anna Bisogno I viaggi in Italia di Mario Soldati tra cinema e televisione 1. L’identità nazional-popolare Negli anni Cinquanta Mario Soldati compone un affresco del paesag- gio italiano che si snoda tra cinema e televisione. Dopo avere calcato senza complessi una terra classica del Neorealismo, la Bassa Padana de La donna del fiume nel 1955, si confronta con una televisione appena nata, che è ansiosa di cooptare intellettuali provenienti dal teatro e dal cinema in una necessaria operazione di legittimazione nei confronti di una classe dirigen- te abbastanza scettica nei confronti del nuovo medium1. La RAI in bianco e nero, monocanale e pedagogica della fine degli anni Cinquanta avverte forte l’esigenza di nobilitare i contenuti agganciandoli alle migliori espe- rienze del teatro e del cinema. Dall’incontro col primo nasce il ‘tele-teatro’ dalla cui evoluzione nasce lo sceneggiato televisivo; dal secondo, che sta collocandosi in una prospettiva post-neorealistica, arrivarono, tra gli altri, registi come Alessandro Blasetti, Camillo Mastrocinque e Mario Soldati. Su queste premesse si fonda un prototipo che avrà una grande influenza nella storia della televisione italiana, l’inchiesta-documentario Viaggio nella Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini che va in onda dal 3 dicembre 1957 sul Programma Nazionale alle 21.05 di cui Soldati è regista e conduttore, mentre il contrappunto alle immagini è affidato alla musica di Nino Rota. Sono i tempi di un’Italia uscita da poco dalla guerra, che ha bisogno di essere educata, anche all’arte del cibo, che fino a quel momento ha concepito solo come mero mezzo di sopravvivenza.
    [Show full text]
  • Castles Villas Gardens
    CASTLES VILLAS GARDENS / Magazine / M a p Mappa_Magazine_COR.pdf 1 12/09/17 16.14 Mappa_Magazine_COR.pdf 1 12/09/17 16.11 Castles, Villas and Gardens #inLombardia Magazine Come and explore castles, royal residences, villas and gardens and discover a different Lombardy on a journey through enchanting scenery, fairytale castles, magnificent mansions and baroque “villas of delights” surrounded by exquisite gardens and botanical wonders. Six thematic itineraries to explore the region in a different light: In Search of an Author, In Leonardo’s Footsteps, Exploring Wine Cellars, Belvederes and Vistas, Family Friendly Adventures and Action! Over 160 attractions to be visited. Endless adventures #inLombardia. Cover_ Villa del Balbianello, Tremezzina (Como) i loghi vannoi allineloghi avtianno ai rispettivi allineati ma ai rgispettiviini este rmani dellagini es pategrniina della pagina Legend page 74 Legend page 74 Castles Reasons to visit… Defence outposts, impregnable fortresses, with enchanting lake views or beautiful terraces overlooking the city. Magical places, where visitors can experience all the delights, art and culture 2 Photo_ Dal Verme Castle, Zavattarello (Pavia) 3 Legend page 74 Legend page 74 Cavernago Bergamo Malpaga Castle San Vigilio Castle and Park Cavernago Bergamo From the outside this castle is an impregnable castle’s defence system to adapt it to the The San Vigilio Castle was the last bastion of surrounding area into a park and reopened the fortress. Inside is ample evidence of a court new technologies. He also renovated the the city’s defences: if San Vigilio fell, so did funicular, generally considered the best way to which enjoyed the finer things in life, with a castle’s interior, with new frescoes portraying Bergamo.
    [Show full text]
  • Gino Moliterno
    HISTORICAL DICTIONARY OF ITALIAN Cinema GINO MOLITERNO Historical Dictionaries of Literature and the Arts Jon Woronoff, Series Editor 1. Science Fiction Literature, by Brian Stableford, 2004. 2. Hong Kong Cinema, by Lisa Odham Stokes, 2007. 3. American Radio Soap Operas, by Jim Cox, 2005. 4. Japanese Traditional Theatre, by Samuel L. Leiter, 2006. 5. Fantasy Literature, by Brian Stableford, 2005. 6. Australian and New Zealand Cinema, by Albert Moran and Errol Vieth, 2006. 7. African-American Television, by Kathleen Fearn-Banks, 2006. 8. Lesbian Literature, by Meredith Miller, 2006. 9. Scandinavian Literature and Theater, by Jan Sjåvik, 2006. 10. British Radio, by Seán Street, 2006. 11. German Theater, by William Grange, 2006. 12. African American Cinema, by S. Torriano Berry and Venise Berry, 2006. 13. Sacred Music, by Joseph P. Swain, 2006. 14. Russian Theater, by Laurence Senelick, 2007. 15. French Cinema, by Dayna Oscherwitz and MaryEllen Higgins, 2007. 16. Postmodernist Literature and Theater, by Fran Mason, 2007. 17. Irish Cinema, by Roderick Flynn and Pat Brereton, 2007. 18. Australian Radio and Television, by Albert Moran and Chris Keat- ing, 2007. 19. Polish Cinema, by Marek Haltof, 2007. 20. Old Time Radio, by Robert C. Reinehr and Jon D. Swartz, 2008. 21. Renaissance Art, by Lilian H. Zirpolo, 2008. 22. Broadway Musical, by William A. Everett and Paul R. Laird, 2008. 23. American Theater: Modernism, by James Fisher and Felicia Hardi- son Londré, 2008. 24. German Cinema, by Robert C. Reimer and Carol J. Reimer, 2008. 25. Horror Cinema, by Peter Hutchings, 2008. 26. Westerns in Cinema, by Paul Varner, 2008.
    [Show full text]
  • A Cinematic Nation: Representation, Regionalism, and the National Question in Postwar Italy
    A Cinematic Nation: Representation, Regionalism, and the National Question in Postwar Italy By ©2009 Brent Jeffrey Piepergerdes Submitted to the graduate degree program in Geography and the Graduate Faculty of the University of Kansas in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. James R. Shortridge ____________________________ Chairperson Committee Members Garth A. Myers ____________________________ J. Christopher Brown ____________________________ Terry A. Slocum ____________________________ Janice M. Kozma ____________________________ Date Defended: December 04, 2009 The Dissertation Committee for Brent Jeffrey Piepergerdes certifies that this is the approved version of the following dissertation: A Cinematic Nation: Representation, Regionalism, and the National Question in Postwar Italy James R. Shortridge ____________________________ Chairperson Committee Members Garth A. Myers ____________________________ J. Christopher Brown ____________________________ Terry A. Slocum ____________________________ Janice M. Kozma ____________________________ Date Approved: December 11, 2009 i Table of Contents List of Figures iii Acknowledgements iv Introduction: Imagined Italies—Cinema, Nation, Narration 1 1 The Southern Question and the Roots of Modern Italian Regionalism 20 2 Film Neorealism and the Postwar Italian Condition 52 3 The Periphery of Modernity: An Overview of Cinema and the South during the 83 Economic Miracle 4 To Laugh or Cry?: Commedia all’italiana and the Critique of Cultural Change 101 5 Interrogating the Hegemony of the Italian Economic Miracle 132 6 Popular Cinema and the Deconstruction of the Myths of Modernization 176 7 Boundaries: New Regionalisms and the Limits of the Cinematic Nation 210 Notes 232 Appendix 254 Filmography 259 Bibliography 264 ii List of Figures I.1. (Map) The traditional border between the North and the Mezzogiorno.
    [Show full text]
  • Il Film Di MARIO SOLDATI Dalla Sceneggiatura Allo Schermo
    “PICCOLO MONDO ANTICO” il film di MARIO SOLDATI dalla sceneggiatura allo schermo a cura di Alberto Buscaglia e Tiziana Piras Introduzione di Luciano De Giusti NEW PRESSedizioni Proprietà letteraria riservata Printed in Italy __________________________________ Copyright © 2013 by New Press Edizioni Srl Luglio 2013 Progetto grafico di … www.newpressedizioni.com [email protected] Associato a EditoriComo INDICE 7 Premessa Perché leggere una sceneggiatura? di Alberto Buscaglia Ringraziamenti Introduzione “Piccolo mondo antico”, un film tra due epoche, di Luciano De Giusti Criteri di edizione Piccolo mondo antico Sceneggiatura Piccolo mondo antico Trascrizione del film a cura di A. Buscaglia Crediti del film Apparato: note e varianti Strutture: il romanzo e il film di Tiziana Piras Gli sceneggiatori Notizie biografiche M. Bonfantini, E. Cecchi, A. Lattuada, M. Soldati Testimonianze, a cura di A. Buscaglia Bibliografia sul film Bibliografia sul romanzo, a cura di Tiziana Piras Indice dei nomi e dei luoghi INTRODUZIONE “Piccolo mondo antico”, un film tra due epoche di Luciano De Giusti LA SCENEGGIATURA Criteri di edizione La sceneggiatura di Piccolo mondo antico (d’ora in poi PMA) che qui si pubblica in versione integrale, è desunta una copia originale probabilmente appartenuta a uno degli aiuto regista di Mario Soldati, o, più verosimilmente, alla segretaria di edizione (1), collaboratrice alla quale, durante le riprese del film, è affidato il compito di redigere il meticoloso diario di lavorazione, di appuntare sul copione e sul bollettino giornaliero per il laboratorio di sviluppo e stampa il numero delle inquadrature girate, segnalando quelle valutate “buone” dal regista e quindi da stampare; di fissare la posizione degli attori sulla scena ed elencare gli accessori e lo stato dei costumi, delle acconciature, del trucco, degli oggetti presenti sulla scena, eccetera, dettagli molto importanti in funzione dei raccordi tra una inquadratura e la successiva, o tra una sequenza e l’altra, onde evitare lacune e incongruenze.
    [Show full text]