Letteratura E Cinema 2. Fogazzaro E Tomasi Di Lampedusa
Letteratura e cinema 2. Fogazzaro e Tomasi di Lampedusa Antonio Fogazzaro e Mario Soldati Mario Soldati ha tratto dai romanzi di Antonio Fogazzaro tre film: Piccolo mondo antico (1941), Malombra (1942), Daniele Cortis (1947). Si tratta di pellicole riconducibili al filone del calligrafismo cinematografico degli anni Quaranta, in opposizione al “cinema dei telefoni bianchi” o cinema déco, che rappresentava raffinati e moderni ambienti alto borghesi in netto contrasto con la realtà italiana, oppressa da guerra e dittatura. Le caratteristiche di questo filone sono l‟accuratezza formale, la volontà di armonizzare linguaggi espressivi differenti, l‟attenzione alle suggestioni culturali provenienti dall‟Europa e, soprattutto, il forte legame con la narrativa ottocentesca. Piccolo mondo antico - SCHEDA DEL FILM Titolo originale: Piccolo mondo antico Produzione: Italia, 1941, B/N, sonoro Regia: Mario Soldati Interpreti: Alida Valli, Massimo Serato, Ada Dondini, Annibale Bertone, Mariù Pascoli Soggetto: Piccolo mondo antico di A. Fogazzaro Sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada, Mario Soldati Durata: 106‟ Malombra - SCHEDA DEL FILM Titolo originale: Malombra Produzione: Italia, 1942, B/N, sonoro Regia: Mario Soldati Interpreti: Isa Miranda, Andrea Checchi, Irasema Dilian, Gualtiero Tumiati Soggetto: Malombra di A. Fogazzaro Sceneggiatura: Mario Bonfantini, Renato Castellani, Ettore Maria Margadonna, Agostino Richelmy, Mario Soldati Durata: 140‟ Alla sua uscita sul grande schermo, Piccolo mondo antico verrà criticato dalla coeva rivista Cinema. Se da una parte, infatti, era stata apprezzata la decisione del regista di effettuare le riprese proprio nel luoghi del romanzo, di essere uscito, per così dire, dai teatri di posa, la scelta di un autore decadente come Fogazzaro non poteva coincidere con le linee indicate dalla rivista (in effetti la scelta fu piuttosto casuale, l‟adattamento cinematografico del romanzo venne proposta a Soldati dal produttore Carlo Ponti).
[Show full text]