Il Soccorso Alpino Abita Anche a Mornago, Pag

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Soccorso Alpino Abita Anche a Mornago, Pag MORNAGO L’INFORMATORE COMUNALE Stampe periodiche lettera D Tariffa regime libero Poste Italiane S.p.A. Notiziario di informazione dell’amministrazione comunale - Anno XVII Numero 42 – Giugno 2011 IL 17 MARZO E IL TASSELLO DI INDICE UNITÀ CHE ANCORA MANCA Il 17 marzo e il tassello di unità che ancora manca all’Italia, ALL’ITALIA pag. 1 I 150 anni dell’unità d’Italia a Mornago, pag. 3 La guerra d’Africa raccontata da due mornaghesi, pag. 5 Tempo di bilanci: consuntivo 2010 e previsione 2011, pag. 8 Il punto sul sociale e sull’ecologica, pag. 10 La fame aguzza…l’impegno, pag. 10 Notizie dall’ambiente, pag. 11 A proposito di Malpensa, pag. 12 Tutti i cantieri in un click, pag. 13 Lo scorso 17 marzo il nostro Paese ha festeggiato una Il soccorso alpino abita anche a Mornago, pag. 16 ricorrenza importante: il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Le numerose manifestazioni sul tema, cui In duecento in sella alla bici alla scoperta di Mornago, pag. 17 anche il nostro Comune ha contribuito con alcune Cari mornaghesi, abbiamo ospiti, pag. 18 iniziative locali, sembrano aver risvegliato un senso di patriottismo che credevamo perduto. Sos commercio, il Comune risponde, pag. 19 Sarebbe bastato aggirarsi per le strade di Varese lo scorso 21 marzo per registrare con quanto entusiasmo Appello alla generosità, pag. 20 centinaia di persone abbiano salutato la visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un Una villa romana del secondo secolo d. C. a Mornago, pag. 21 tale spettacolo mi ha favorevolemente colpito, così come le analoghe manifestazioni di orgoglio Nozze d’argento sotto rete, pag. 22 patriottico in tutta Italia. Al di là delle strumentazioni Bacheca, pag. 23 politiche che di un tale sentimento sono state fatte, credo che queste manifestazioni vadano colte per Anagrafe, pag. 24 quello che sono e cioè un segnale di sincero attaccamento degli italiani all’Italia, nonostante i tanti cancri che azzoppano il nostro Paese. È un fatto positivo, questo: se questo sentimento mancasse, come talvolta siamo stati indotti, nostro 1 malgrado, a sospettare, verrebbero Così, gli italiani hanno lungamente meno le fondamenta del nostro scontato una forzatura politica che, Stato e non ci sarebbero governo o invece di unità, ha prodotto forza politica capace di supplirvi. insofferenze e divisioni. Tuttavia, non si può negare che, a Mi dichiaro d’accordo con il distanza di 150 anni dai giorni del Presidente Napolitano, quindi, Risorgimento, l’unità del nostro quando, proprio a Varese, ha Paese resti, in qualche modo, ancora proclamato che l’unità d’italia sarà incompiuta e che l’impresa di esaltata attraverso il federalismo, Garibaldi e Cavour sia ancora, in perché solo questo tipo di governo parte, da completare. Dopo tanti potrà valorizzare la nostra vera anni, infatti, scontiamo ancora gli natura, cioè le diverse espressioni egoismi, la fretta, gli errori dei regionali e, più ancora, municipali, fondatori della nostra Patria. Buona senza soffocarle in un parte della storiografia è ormai controproducente appiattimento. concorde nell’ammettere che, al di Credo che il federalismo sia la nostra là della retorica con cui fu condita, ultima occasione per fare l’Italia e l’epica risorgimentale rappresentò per togliere al Paese quel freno che più una forzatura che un’effettiva fin dal Risorgimento lo soffoca e lo esigenza, che si trattò più di rallenta. un’annessione di territori al Regno di Sardegna che Qualche passo, in questi ultimi mesi, è stato fatto: il della nascita di un nuovo ed indipendente Stato, che Governo ha approvato i decreti sul federalismo nel progetto credevano solo i pochi intellettuali, municipale, regionale e demaniale, che trasferiscono mentre le masse analfabete e contadine lo subirono, poteri e introiti economici agli enti locali. Ma la strada che i plebisciti seguiti all’unificazione furono in realtà è ancora lunga: per raggiungere un modello davvero una farsa e che, come purtroppo ci è spesso capitato, federale è necessario istituire un Senato in il nostro destino fu deciso da forze straniere rappresentanza delle Regioni ed avere un solo interessate a disegnare la carta politica europea Parlamento deputato alla legiferazione. secondo la loro convenienza. Una riprova di tale Solo così possiamo sperare di offrire all’Italia una disagio ci viene dalla storia del Sud, da quelle terre prospettiva di prosperità, unione, crescita culturale. dominate per secoli dai Borboni dove il brigantaggio Tocca a noi dare al Paese che amiamo la forma che post unitario rappresentò, in realtà, una forma di meglio ci rappresenta. E saranno le nostre differenze, ribellione e insofferenza verso il nuovo governo finalmente riconosciute e valorizzate, a creare sabaudo. quell’unità che ancora ci manca. Con i se e con i ma la storia non si fa, dice il proverbio. Per finire, dato il tema di questo editoriale e E se dopo 150 anni, nonostante tutto, abbiamo dell’anniversario da poco celebrato, voglio l’entusiasmo per festeggiare l’anniversario di quei approfittare di questo numero per offrirvi il resoconto lontani fatti, allora vuol dire che nell’Italia unita ormai dell’iniziativa mornaghese legata alle celebrazioni del tutti ci riconosciamo. Come si diceva, però, a questo centocinquantenario e rivolta alle scuole. Ho poi Paese manca ancora un pezzo e tocca a noi, oggi, voluto riservare qualche pagina del giornalino per ricevere l’eredità del passato per portarla a degno un’intervista a due mornaghesi che hanno partecipato compimento. Come? Riconoscendo che, se l’Italia è come soldati alla Seconda guerra mondiale: sono stata fatta, gli italiani ancora no. Allora come oggi persone come loro l’esempio più limpido e coraggioso siamo stati tutti fagocitati da una forma di governo di cosa voglia dire amare veramente il proprio Paese e unitario che, per la storia di divisione politica e i propri connazionali. Non ci rimane che colmare il culturale in cui l’Italia si è dibattuta per secoli, era nostro debito di riconoscenza dimostrando loro forse la meno adatta per riunire gli italiani sotto affetto, interesse e solidarietà. un’unica bandiera. Le voci di intellettuali illuminati come il milanese Carlo Cattaneo o di Vincenzo Gioberti, che predicavano un’opzione federalista, Il sindaco furono sepolte sotto le diverse mire di Savoia e Paolo Gusella governo, poi replicate dai loro successori repubblicani. 2 I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA A MORNAGO Positivo il riscontro delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale per festeggiare l’importante anniversario del 17 marzo Anche il nostro paese ha celebrato, lo scorso 17 Oltre alla premiazione del concorso, la mattinata del marzo, i 150 anni dell’Unità d’Italia, coinvolgendo, in 16 è stata ricca di eventi: i ragazzi hanno presentato i particolare, i ragazzi delle scuole e raccogliendo una risultati di una ricerca sui personaggi del Risorgimento diffusa adesione. che hanno dato il nome ad alcune vie mornaghesi, un “Nelle settimane precedenti all’anniversario, agli alunno si esibito con la tromba nell’inno d’Italia alunni della terza media mornaghese mentre una sua compagna ne ha letto pubblicamente l’amministrazione comunale ha proposto un concorso il testo. Ad assistere alla cerimonia, oltre alle autorità dal titolo: ‘Illustra i 150 anni dell’unità d’Italia’ – che componevano la giuria del concorso, c’erano spiega il sindaco Paolo Gusella -. I ragazzi dovevano alcuni consiglieri comunali, il parroco della locale presentare un elaborato artistico sul tema, comunità pastorale, il dirigente scolastico e i dimostrando attinenza al tema, creatività e abilità presidenti di alcune associazioni presenti sul tecnica”. La risposta è andata oltre le previsioni, territorio. La mattinata si è conclusa con lo spettacolo giungendo a toccare ben 66 elaborati. Di questi sono teatrale, offerto dall’amministrazione comunale: stati selezionati i migliori 15, che poi hanno affrontato “Quei bravi ragazzi” in cui si è data lettura di alcuni il giudizio di una commissione composta da sindaco, episodi risorgimentali. assessore all’istruzione Lucia Busata, vicepreside delle Nel pomeriggio, in palestra sono stati esposti tutti i scuole medie e due insegnanti. La selezione finale è disegni pervenuti per il concorso scolastico ed è stata avvenuta la mattina del 16 marzo nella palestra allestita una mostra di oggetti storici dell’arma dei comunale di Crugnola: la giuria ha premiato i quattro Carabinieri a cura dell’Associazione mornaghese dei lavori migliori, stabilendo due ex aequo al quinto Carabinieri in congedo. La mostra è rimasta aperta posto. Ad aggiudicarsi il concorso è stato il giovane anche per tutto il giorno dell’anniversario, il 17 marzo Filippo Trinitas, che ha immaginato di sovrapporre alla e ha avuto un buon riscontro di visitatori. forma geografica dell’Italia un volto femminile che Le celebrazioni mornaghesi dedicate all’Unità d’Italia personifica il Paese. A tutti gli autori dei 15 lavori si sono infine chiuse lo scorso 1° aprile nella biblioteca selezionati sono comunque arrivati i complimenti comunale con la conferenza del professor Giuseppe della giuria e la consegna di una copia della Reguzzoni dal titolo: “Pensare il Risorgimento”. Costituzione. Seguono le immagini della giornata. A partire da sinistra, foto in alto: il vincitore del concorso scolastico, Filippo Trinitas, tra il sindaco Paolo Gusella e l’assessore all’istruzione Lucia Busata. A fianco: l’elaborato di Trinitas. Sotto, a sinistra: foto di gruppo con i ragazzi di terza media coinvolti nei festeggiamenti per il 150° dell’unità d’Italia e il sindaco. A fianco: gli elaborati dei primi tre classificati. Ultima foto in basso, a sinistra: un momento della relazione del sindaco al tavolo delle autorità. A fianco: un’immagine della mostra storica organizzata dai Carabinieri in congedo. 3 4 LA GUERRA D’AFRICA RACCONTATA DA DUE MORNAGHESI Nell’anno in cui si celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia, due reduci raccontano le loro drammatiche esperienze di soldati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Maccagno Dintorni
    Maccagno Dintorni Localita vicine a Maccagno A Agra C Dumenza E Tronzano Lago Maggiore F Veddasca Lago Maggiore: laghi vicino a Maccagno Il Lago Maggiore, di origine glaciale, chiamato anche Verbano, è il più occidentale dei grandi laghi prealpini e il secondo per estensione dopo il Garda. La sua area è di circa 213 chilometri quadrati, la lunghezza di 66 chilometri e la larghezza di 12 chilometri e la profondità di circa 175 metri. I suoi immissari sono il Toce e Ticino. È circondato dalle prealpi piemontesi e lombarde e le sponde appartengono, quella occidentale al Piemonte con le province di Novara e Verbania, quella orientale alla Lombardia con la provincia di Varese e la punta settentrionale alla Svizzera. La sua felice posizione, la ricchezza di storia e di testimonianze artistiche e il clima mite sia d’estate che d’inverno, favorendo una vegetazione di tipo mediterraneo, con bei giardini in cui crescono anche piante tropicali, hanno fatto si che lungo le sponde si siano creati molti paesi turistici, frequentati sia da italiani che da stranieri. Come arrivare: - Autostrade: A8 Milano - Laghi ( a Castelletto Ticino raccordo con A26), A26 Genova-Gravellona Toce; - Strade Statali: SS 32 Ticinese, SS 33 Sempione, SS 229 Lago D’Orta; - Treno: Tutto il Lago Maggiore è ben servito dalla linea ferroviaria. La tratta è la Milano - Svizzera ed in ogni paese della costa, fino alla stazione di Verbania, è presente una fermata ferroviaria. Località posizionate sulla mappa B Cannobio D Luino Altre località Angera Arona Baceno Baveno Bee Belgirate Bognanco Brezzo di Bedero Cadrezzate Cannero Riviera Castelveccana Colazza Comabbio Crodo Domodossola Dormelletto Formazza Germignaga Ghiffa Gignese Golasecca Gravellona Toce Invorio Ispra Leggiuno Lesa Macugnaga Massino Visconti Meina Mercallo Mergozzo Monvalle Mornago Nebbiuno Oggebbio Omegna Ornavasso Paruzzaro Pisano San Bernardino Premeno Premia Verbano Sangiano Santa Maria Maggiore Sesto Calende Stresa Taino Travedona-Monate Varese Varzo Verbania Vergiate Vogogna © 2012 Paesionline Srl.
    [Show full text]
  • Piano Di O Di Ambito Dell'at Provincia Di Ll'ato Della Ia Di Varese
    Pianoo di Ambito dell’ATll’ATO della Provinciaia di Varese R07-Ricognizignizione delle infrastrustrutture R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei datiati ...................................................................... 2 2. Campagna di rilievo ....................................................................... 5 2.1. Criteri metodoloologici ................................................................. 6 2.2. Riepilogo dei risrisultati della ricognizione ......................................... 8 3. Informatizzazione cocon metodologia Gis dello stato di consistenenza delle infrastrutture .................................................................................12 4. Consistenza delle infrastuttureinf ....................................................... 18 4.1. Servizio di acququedotto .............................................................18 4.2. Servizio di fognagnatura e depurazione .............................................21 Sommario Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture 1. Acquisizione deiei dati La ricognizione delle ininfrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2/2006 (art. 149), costituisce uno degli “a“atti” fondamentali di cui si compone ill PPiano d’Ambito e individua lo stato di consinsistenza delle infrastrutture da affidare al GeGestore del servizio idrico integrato, precisandandone lo stato di funzionamento. Per il territorio in esamame, per una completa e corretta stesuraura del piano degli interventi, lo stato attuttuale di consistenza delle
    [Show full text]
  • Dgr 11 Luglio 2014
    – 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n.
    [Show full text]
  • ANGERA Notiziario Comunale
    Periodico di informazione istituzionale del Comune di Angera n.1 Marzo 2019 Notiziario ANGERA Comunale Direttore responsabile: Enrico Scaringi ([email protected]) - Direttore Editoriale: Alessandro Paladini Molgora - Impaginazione e Stampa: Hangar 2 - Pubblicità: Bruno Ferrari - Registrazione n. 2783/2017 presso Tribunale di Varese BILANCIO 2018 Le iniziative e i progetti per la nostra Comunità pag. 2> LAVORI PUBBLICI • Creati i sistemi antincendio per le scuole elementari • I lavori in Bruschera • Riqualificazione urbana all’ex Omea: i benefici per la città • Più sicura la strada di Valcastellana • Parcheggio a Barzola • Sistemato il cimitero • Tagli del verde e potature: la sicurezza Cara concittadina e caro concitta- che attendeva una soluzione da Ringrazio tutto il personale tec- - Bruno Di Blasio consigliere, prima di tutto. dino, volge al termine il mandato 40 anni, alle problematiche del- nico ed amministrativo per la - Flavio Barelli consigliere, la scuola materna che vengono gran mole di lavoro svolto in - Lorenza Marzetta consigliere. • Restyling per la che ci avevate assegnato alle ele- palestrina e scuole zioni del 2014. Sono stati anni di ora sistemate con la prossima quasi 5 anni di vita di questa elementari intenso e proficuo lavoro. Ci sia- inaugurazione, per citarne al- squadra. Ringrazio inoltre la Nei primi 4 anni e mezzo (sino mo concentrati nel far ripartire i cune. Tanti altri problemi im- giunta ed il consiglio comunale a dicembre ’18) la Giunta co- pag. 2-3-4-5> lavori pubblici e nel sostenere le previsti hanno avuto soluzione: per l’importante lavoro di indi- munale ha deliberato 781 atti, il persone e le famiglie in difficol- dalla frana della via per Ranco, rizzo e controllo svolti.
    [Show full text]
  • VA Domic2012 AG SHP-SIRE ID AG AG Nome AE Domiciliati12
    VA_Domic2012_AG SHP-SIRE Da shapefile Da SIRE ID_AG AG_Nome AE_Domiciliati12 ID_AG AG_Nome AG01200301 Angera 10.440 AG01200301 Angera AG01200401 Arcisate 10.894 AG01200401 Arcisate AG01200403 Arcisate-Marianin AG01201301 Besozzo 6.144 AG01201301 Besozzo AG01201701 Brebbia 2.950 AG01201701 Brebbia AG01201801 Bregano 658 AG01201801 Bregano AG01202101 Brinzio 862 AG01202101 Brinzio AG01202401 Brusimpiano 1.060 AG01202401 Brusimpiano AG01202801 Cadrezzate 1.682 AG01202801 Cadrezzate AG01202901 Cairate 37.904 AG01202901 Cairate AG01203001 Cantello 4.555 AG01203001 Cantello AG01203401 Caronno Pertusella 56.192 AG01203401 Caronno Pertusella AG01203601 Casale Litta 2.128 AG01203601 Casale Litta AG01203701 Casalzuigno 5.995 AG01203701 Casalzuigno AG01203702 Casalzuigno-Arcumeggia 85 AG01203702 Casalzuigno-Arcumeggia AG01204301 Castello Cabiaglio 719 AG01204301 Castello Cabiaglio AG01204501 Castelveccana 1.743 AG01204501 Castelveccana AG01205101 Cittiglio- Vararo 28 AG01205101 Cittiglio- Vararo AG01205201 Clivio 1.798 AG01205201 Clivio AG01205301 Cocquio Trevisago 4.315 AG01205301 Cocquio Trevisago AG01205601 Cremenaga 774 AG01205601 Cremenaga AG01205801 Cuasso al Monte 13.861 AG01205801 Cuasso al Monte AG01205802 Cuasso al Monte-Alpe Tedesco 37 AG01205802 Cuasso al Monte-Alpe Tedesco AG01206102 Curiglia 158 AG01206102 Curiglia AG01206104 24 AG01206201 Cuveglio - Cavona 248 AG01206201 Cuveglio - Cavona AG01206401 Daverio 2.238 AG01206401 Daverio AG01206901 Ferrera di Varese 15.166 AG01206901 Ferrera di Varese AG01207201 Gavirate-Varese Lago 74.473
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus N25 N25 Varese-Azzate-Sesto Calende-Arona Visualizza In Una Pagina Web La linea bus N25 (Varese-Azzate-Sesto Calende-Arona) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Arona Duca D'Aostastazione FS: 06:40 - 19:05 (2) Arona Milano 57: 14:40 (3) Azzate XXV Aprilecapolinea: 07:05 (4) Castelletto Ticino XXV Aprile 3: 07:00 - 19:35 (5) Castelletto Ticino XXV Aprile 3: 07:45 - 20:00 (6) Gazzada Schianno Morazzonescuole: 06:40 - 07:00 (7) Mornago Cavour 26circolo Montonate: 18:00 (8) Sesto Calende Dell'Acquascuole: 13:35 (9) Sesto Calende Stazione FS: 06:00 - 15:50 (10) Sesto Calende Stazione FS: 13:35 (11) Ternate Mazzini 5- 7distributore Chalet: 13:10 (12) Varese Kennedyautostazione: 06:30 - 18:40 (13) Vergiate De Amicis 1cuirone Chiesa: 15:45 (14) Vergiate Roma 2/Matteottichiesa: 06:00 - 14:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus N25 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus N25 Direzione: Arona Duca D'Aostastazione FS Orari della linea bus N25 60 fermate Orari di partenza verso Arona Duca D'Aostastazione VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA FS: lunedì 06:40 - 19:05 Varese, Milano 5,Capolinea Provvisorio martedì 06:40 - 19:05 37 Via delle Medaglie d'Oro, Varese mercoledì 06:40 - 19:05 Varese, Borri Fr. Catalani 15 Viale Luigi Borri, Varese giovedì 06:40 - 19:05 Varese, Gasparotto/Borri Lato Ferrovia venerdì 06:40 - 19:05 sabato 06:40 - 19:05 Varese, Gasparotto 48/Europa Via Leopoldo Gasparotto, Varese domenica Non in servizio Varese, Gasparotto 104 Fr.
    [Show full text]
  • L ' Informatorecomunale
    MORNAGO L’INFORMATORE COMUNALE Consegnato a mano dagli Amministratori comunali Notiziario di informazione dell’amministrazione comunale - Anno XVIII Numero 45 – Ottobre 2012 IL BICCHIERE MEZZO PIENO INDICE Il bicchiere mezzo pieno pag. 1 SOS crisi: per le famiglie in difficoltà arriva un fondo sociale pag. 3 Il Comune dice stop alla malattia del gioco pag. 4 La mappa dei servizi sociali di Mornago pag. 5 La Prociv e la Polizia locale di Mornago tirano le somme pag. 7 Lavori pubblici: scuole e nuova palestra al centro Non c’è che dire, il panorama generale è davvero dell’impegno del Comune deludente. Ovunque ci si giri, si registrano corruzione, pag. 8 crisi, disperazione. Basta aprire un giornale o accendere la tv per sentirsi travolti da una pletora di Tempo di bilanci notizie sconfortanti. La crisi economica sta mettendo pag. 9 in ginocchio moltissimi imprenditori, così come La lunga estate della Pro loco mornaghese tantissimi lavoratori che non sanno più come arrivare pag. 10 a fine mese. Ad una situazione già tanto precaria si è Mornago in Emilia a supporto dei terremotati aggiunto, nei mesi scorsi, il dramma del terremoto in pag. 11 Emilia Romagna, con conseguenze devastanti sulla Un autunno di cultura vita di moltissime persone e sull’economia del pag. 12 territorio colpito e del nostro intero Paese. Se poi Quando lo sport è anche passione per il territorio: il “trail guardiamo al panorama politico, lo sconforto si fa delle terre di mezzo” ancora più profondo: pensiamo ai soldi della pag. 13 Margherita, all’inchiesta Penati, a Belsito, a certe Cresce la società del volley Mornago lauree, alle ferie del governatore della Lombardia e, da ultimo, agli scandali della Regione Lazio.
    [Show full text]
  • Tabella A-Servizio Di Acquedotto: Dettaglio Della Consistenza Delle Infrastrutture (Dati Per Schema Di Acquedotto)
    Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrutture (dati per schema di acquedotto) ID acquedotto Denominazione acquedotto 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO-TREVISAGO 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO 11003 ACQUEDOTTO di PORTO VALTRAVAGLIA 11004 ACQUEDOTTO di CASTELVECCANA 11005 ACQUEDOTTO di GERMIGNAGA 11008 ACQUEDOTTO di MACCAGNO 11009 ACQUEDOTTO di TRONZANO LAGO MAGGIORE 11010 ACQUEDOTTO di PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 11011 ACQUEDOTTO di MESENZANA 11012 ACQUEDOTTO di CASALZUIGNO - Capoluogo 11013 ACQUEDOTTO di ORINO 11014 ACQUEDOTTO di AZZIO 11015 ACQUEDOTTO di CUVIO 11016 ACQUEDOTTO di BRENTA 11017 ACQUEDOTTO di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 11018 ACQUEDOTTO di CURIGLIA con MONTEVIASCO - Capoluogo 11020 ACQUEDOTTO di BEDERO VALCUVIA 11021 ACQUEDOTTO di BRINZIO 11022 ACQUEDOTTO di BRISSAGO VALTRAVAGLIA 11023 ACQUEDOTTO di CASSANO VALCUVIA 11024 ACQUEDOTTO di CASTELLO CABIAGLIO 11025 ACQUEDOTTO di CUGLIATE-FABIASCO 11026 ACQUEDOTTO di CUNARDO 11030 ACQUEDOTTO di FERRERA DI VARESE 11031 ACQUEDOTTO di GRANTOLA 11032 ACQUEDOTTO di MARCHIROLO 11033 ACQUEDOTTO di MASCIAGO PRIMO 11034 ACQUEDOTTO di RANCIO VALCUVIA 11035 ACQUEDOTTO di VALGANNA - Capoluogo 11036 ACQUEDOTTO di VEDDASCA - Capoluogo 11250 ACQUEDOTTO di GORLA MAGGIORE 11251 ACQUEDOTTO di GORLA MINORE 11252 ACQUEDOTTO di MARNATE 11253 ACQUEDOTTO di OGGIONA CON SANTO STEFANO 11532 ACQUEDOTTO di VENEGONO INFERIORE 11254 ACQUEDOTTO di FAGNANO OLONA 11255 ACQUEDOTTO di SOLBIATE OLONA 11256 ACQUEDOTTO di OLGIATE OLONA 11259 ACQUEDOTTO di BRUNELLO 11260 ACQUEDOTTO
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]
  • Dumenza Dintorni
    Dumenza Dintorni Localita vicine a Dumenza A Agra B Curiglia con E Veddasca Monteviasco Lago Maggiore: laghi vicino a Dumenza Il Lago Maggiore, di origine glaciale, chiamato anche Verbano, è il più occidentale dei grandi laghi prealpini e il secondo per estensione dopo il Garda. La sua area è di circa 213 chilometri quadrati, la lunghezza di 66 chilometri e la larghezza di 12 chilometri e la profondità di circa 175 metri. I suoi immissari sono il Toce e Ticino. È circondato dalle prealpi piemontesi e lombarde e le sponde appartengono, quella occidentale al Piemonte con le province di Novara e Verbania, quella orientale alla Lombardia con la provincia di Varese e la punta settentrionale alla Svizzera. La sua felice posizione, la ricchezza di storia e di testimonianze artistiche e il clima mite sia d’estate che d’inverno, favorendo una vegetazione di tipo mediterraneo, con bei giardini in cui crescono anche piante tropicali, hanno fatto si che lungo le sponde si siano creati molti paesi turistici, frequentati sia da italiani che da stranieri. Come arrivare: - Autostrade: A8 Milano - Laghi ( a Castelletto Ticino raccordo con A26), A26 Genova-Gravellona Toce; - Strade Statali: SS 32 Ticinese, SS 33 Sempione, SS 229 Lago D’Orta; - Treno: Tutto il Lago Maggiore è ben servito dalla linea ferroviaria. La tratta è la Milano - Svizzera ed in ogni paese della costa, fino alla stazione di Verbania, è presente una fermata ferroviaria. Località posizionate sulla mappa C Luino D Maccagno Altre località Angera Arona Baceno Baveno Bee Belgirate Bognanco Brezzo di Bedero Cadrezzate Cannero Riviera Cannobio Castelveccana Colazza Comabbio Crodo Domodossola Dormelletto Formazza Germignaga Ghiffa Gignese Golasecca Gravellona Toce Invorio Ispra Leggiuno Lesa Macugnaga Massino Visconti Meina Mercallo Mergozzo Monvalle Mornago Nebbiuno Oggebbio Omegna Ornavasso Paruzzaro Pisano Premeno Premia San Bernardino Sangiano Santa Maria Maggiore Verbano Sesto Calende Stresa Taino Travedona-Monate Varese Varzo Verbania Vergiate Vogogna © 2012 Paesionline Srl.
    [Show full text]
  • Foglio Presenze NEOIMMESSI
    PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA DOCENTI NEOASSUNTI E IN PASSAGGIO DI RUOLO INCONTRO PROPEDEUTICO - DOCENTI C/O I.I.S ISAAC NEWTON - VARESE 12 DICEMBRE 2018 N. Cognome Nome Istituto Presente-Assente 1 AMORIBELLO ROBERTA VAIC82600D - I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI" - PORTO CERESIO (34) PRESENTE 2 ANDREOLA ANGELA VAIC829001 - I.C.LAVENO MOMBELLO "MONTEGGIA" - LAVENO-MOMBELLO (34) PRESENTE 3 ANDREOLETTI CHIARA VAIC815003 - I.C. BISUSCHIO" DON MILANI" - BISUSCHIO (34) PRESENTE 4 ANTENOZIO DANIELA VAIC81300B - I.C. INDUNO OLONA PASSERINI - INDUNO OLONA (34) PRESENTE 5 ANZOLIN ANNALISA VAIC830005 - I.C. CUVEGLIO - D. ALIGHIERI - CUVEGLIO (34) PRESENTE 6 ATTIMONELLI FRANCESCA VAIC831001 - I.C. MALNATE "IQBAL MASIH" - MALNATE (34) PRESENTE 7 AZZARELLO ROSALIA VAIS01200Q - "E. STEIN" - GAVIRATE (34) PRESENTE 8 BARBARO MICHELA VAPM01000E - LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE - VARESE (34) PRESENTE 9 BARCO ISEO VAIC828005 - IC CARAVATE "G. E A. FRATTINI" - CARAVATE (34) PRESENTE 10 BELLOCCO NELEDE CARMELA VAIC831001 - I.C. MALNATE "IQBAL MASIH" - MALNATE (34) ASSENTE 11 BELLOTTO SILVIA VAIC84200B - I.C. CASTIGLIONE OLONA - CASTIGLIONE OLONA (35) PRESENTE 12 BERNASCHINA CRISTINA VAIC82600D - I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI" - PORTO CERESIO (34) PRESENTE 13 BEVILACQUA CINZIA VAIC828005 - IC CARAVATE "G. E A. FRATTINI" - CARAVATE (34) PRESENTE 14 BITONTO FRANCESCA VAIC831001 - I.C. MALNATE "IQBAL MASIH" - MALNATE (34) PRESENTE 15 BORGHESAN IRENE VAIC829001 - I.C.LAVENO MOMBELLO "MONTEGGIA" - LAVENO-MOMBELLO (34) PRESENTE 16 BORSA PAOLA PIA VAIC880006 - I.C. ANGERA - ANGERA (34) PRESENTE 17 CAMPAGNUOLO SARA VAIC81200G - I.C. BESOZZO "G.ADAMOLI" - BESOZZO (34) PRESENTE 18 CASCONE RAFFAELA FLORA VAIC81900A - IST.COMP. DI VIGGIU' M. LONGHI - VIGGIU' (34) ASSENTE 19 CASSARINO LAURA VAIC880006 - I.C.
    [Show full text]