MORNAGO

L’INFORMATORE COMUNALE Consegnato a mano dagli Amministratori comunali

Notiziario di informazione dell’amministrazione comunale - Anno XVIII Numero 45 – Ottobre 2012

IL BICCHIERE MEZZO PIENO INDICE

Il bicchiere mezzo pieno pag. 1 SOS crisi: per le famiglie in difficoltà arriva un fondo sociale pag. 3 Il dice stop alla malattia del gioco pag. 4 La mappa dei servizi sociali di Mornago pag. 5 La Prociv e la Polizia locale di Mornago tirano le somme pag. 7 Lavori pubblici: scuole e nuova palestra al centro Non c’è che dire, il panorama generale è davvero dell’impegno del Comune deludente. Ovunque ci si giri, si registrano corruzione, pag. 8 crisi, disperazione. Basta aprire un giornale o accendere la tv per sentirsi travolti da una pletora di Tempo di bilanci notizie sconfortanti. La crisi economica sta mettendo pag. 9 in ginocchio moltissimi imprenditori, così come La lunga estate della Pro loco mornaghese tantissimi lavoratori che non sanno più come arrivare pag. 10 a fine mese. Ad una situazione già tanto precaria si è Mornago in Emilia a supporto dei terremotati aggiunto, nei mesi scorsi, il dramma del terremoto in pag. 11 Emilia Romagna, con conseguenze devastanti sulla Un autunno di cultura vita di moltissime persone e sull’economia del pag. 12 territorio colpito e del nostro intero Paese. Se poi Quando lo sport è anche passione per il territorio: il “trail guardiamo al panorama politico, lo sconforto si fa delle terre di mezzo” ancora più profondo: pensiamo ai soldi della pag. 13 Margherita, all’inchiesta Penati, a Belsito, a certe Cresce la società del volley Mornago lauree, alle ferie del governatore della Lombardia e, da ultimo, agli scandali della Regione Lazio. La pag. 14 corruzione è ovunque e commentare tanto marciume Bacheca è persino superfluo, perché mancherebbero le parole pag. 15 e perché ci ridurremmo ad uno scontato ripeterci il Anagrafe disgusto che tutti condividiamo. Speriamo, se ancora pag. 16 esistono, nei politici onesti: agiscano e abbiano il coraggio di ripulire i loro partiti da tanta sporcizia e povertà. Altrimenti, tutti ne saranno travolti.

1

Dunque, cosa fare? Lasciarsi andare al pessimismo e all’inerzia dell’abbattimento? Sembrerebbe la soluzione più facile e, persino, più giusta, perché ci pare di avere il sacrosanto diritto di lamentarci. Ma, a ben guardare, questo atteggiamento non ci porterebbe da nessuna parte e non farebbe altro che aggravare una situazione già compromessa. Una tale attitudine mentale ci bloccherebbe nell’apatia e nel rancore, energie negative che non possono far ripartire il motore di questo Paese. Credo, invece, che in questo momento la scelta migliore sia quella di alimentare l’ottimismo della volontà, nonostante il pessimismo della ragione. Sono convinto che, prima di puntare il dito o di cullarci nello sconforto, sia necessario rimboccarci le maniche e dedicarsi ciascuno al proprio dovere, compiendolo al meglio. Se la situazione generale non ci soddisfa, forse non potremo modificarla completamente, ma possiamo fare molto per far funzionare bene ciò che dipende da noi. E se tutti faremo così, sono certo che cominceremo a vedere presto i frutti del nostro impegno. Sarà la gente comune, cioè le persone dotate di buona volontà, a salvare questa barca in balia della tempesta. Anche perché criticare è fin troppo facile: molto più difficile è essere costruttivi e indicare soluzioni positive. Perciò dobbiamo provare a sconfiggere la tentazione del lamento continuo e inoperoso e a smuovere la creatività per provare a migliorare quel che non ci piace, fosse anche in minima parte. Rivolgo il mio appello a tutti, in particolare ai genitori, che hanno il non facile compito di educare i figli (futuri cittadini) alla vita. Insegnate loro il valore del sacrificio e dell’impegno, sradicate in loro l’illusione che successo e fortuna siano frutti magici da cogliere magari attraverso il piccolo schermo, come troppi programmi televisivi vorrebbero spingerci a credere. È solo con la fatica che si possono ottenere i risultati a cui aspiriamo. E anche se questi ci sfuggissero, la nostra fatica non sarebbe comunque stata inutile, perché, di quel che seminiamo con entusiasmo, impegno e volontà, nulla va perduto, anche se talvolta l’apparenza sembrerebbe dire il contrario. Più di mille parole valga l’esempio della gente emiliana, colpita nei mesi scorsi dalla calamità del terremoto, gente volenterosa e coraggiosa che, pur nel devastante dramma che ha sconvolto la loro vita, non si è persa d’animo, né ha incrociato le braccia vantando il diritto, pure legittimo, di essere soccorsi e sostenuti da altri. Al contrario, si è rimboccata subito le maniche cercando, quanto prima, di mettersi al lavoro, di ricostruire la normalità, di riconquistare la serenità perduta. Questa è l’immagine dell’Italia che amiamo e che può tornare a crescere. È un’Italia che anche noi siamo e che possiamo scegliere di essere sempre, qualunque siano le circostanze esterne. Dunque, ripartiamo con ottimismo. Il sindaco, Paolo Gusella

Direzione, redazione e amministrazione: L’amministrazione comunale invita tutti Piazza Libertà, n. 1 – 21020 – Mornago (VA) coloro che vogliono contribuire alla Tel. 0331/901008 redazione de “L’informatore” ad inviare Direttore responsabile: articoli, news, foto e segnalazioni Paolo Gusella (sindaco) all’indirizzo mail: Periodicità quadrimestrale. [email protected] Diffusione gratuita a tutti i nuclei familiari del Comune o a contattare la segreteria comunale Stampa: entro e non oltre CARTA E PENNA s.n.c. – Via Donatello n. 11/a, 21020 TERNATE (Va) il 1° marzo prossimo.

2

SOS CRISI: PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ARRIVA UN FONDO SOCIALE Partirà nelle prossime settimane l’iniziativa comunale a sostegno delle famiglie con figli travolte dalla crisi economica. L’appello del sindaco a contribuire concretamente al fondo

Al momento, il Comune sta curando presso l’Agenzia delle Entrate la sua registrazione, per regolarizzare l’attività finanziaria che svolgerà. «Per partire, il fondo sarà dotato di una cassa di 7mila e 200 euro messi a disposizione dal Comune – comunica il sindaco Gusella -. La nostra speranza è che tanti generosi mornaghesi possano contribuire concretamente, donando il loro aiuto e consentendo al fondo di soccorrere degnamente quante più famiglie possibili. Lanciamo quindi un appello e un invito ad offrire il proprio contributo, nella fiduciosa certezza che Il Comune tende la mano alle famiglie in difficoltà a Mornago vivano numerosi cittadini sensibili alle economica a causa della crisi che sta investendo il difficoltà altrui». nostro Paese. «Di fronte a numerose situazioni Il fondo sarà ufficialmente istituito nelle prossime familiari che si complicano drammaticamente a settimane e scadrà il 31 dicembre 2015. Resterà causa della perdita del lavoro, di un lutto o di una aperto per tre anni, quindi, nei quali si spera che, separazione non possiamo restare a guardare, grazie ad una ripresa economica, le domande di anche se il nostro bilancio come ente pubblico aiuto possano esaurirsi o, comunque, diradarsi non gode di ottima salute in questo periodo – fino a diventare un’eccezione. commenta il sindaco Paolo Gusella -. Perciò abbiamo deciso di fare il primo passo, contando anche sulla generosità di tante persone del nostro paese che, fortunatamente, vivono in condizioni ben più fortunate». Il Comune si è quindi attivato istituendo un fondo di protezione sociale a sostegno delle famiglie con figli e in difficoltà economica. «I casi previsti per accedere agli aiuti sono tre: – elenca l’assessore ai servizi sociali Sergio Zulianello - la perdita del lavoro da parte di uno dei due coniugi o di entrambi, un evento luttuoso in famiglia riguardante la perdita di uno dei due genitori oppure una separazione tra i due coniugi». A decidere come saranno ripartite le risorse a disposizione del fondo e a chi saranno devolute sarà un comitato di gestione composto da due consiglieri di maggioranza (Diotto Angelo e Rivabene Fabio) e due di minoranza (Battaglia Michele e Gusella Massimiliano) e da un semplice cittadino di Mornago (Giordano Zuliani). A sua volta, il comitato sarà controllato da un organo promotore, composto dal sindaco e dallo stesso Zulianello, con il compito di vigilare sull’attività del fondo e sull’idoneità delle scelte del comitato di gestione.

3

IL COMUNE DICE STOP ALLA MALATTIA DEL GIOCO Attraverso l’adesione ad un progetto coordinato dall’associazione AND e dal Comune di , l’amministrazione mornaghese proporrà alcune concrete iniziative per scongiurare il rischio della dipendenza da gioco

L’illusione di poter fuggire magicamente dalle proprie difficoltà è sempre una forte tentazione, soprattutto in tempi di crisi, e il rischio che la corsa a tale miraggio diventi patologica è più che concreto. Lo dimostrano le numerose storie di (fino a ieri) comuni cittadini – impiegati, operai, casalinghe, pensionati, disoccupati, giovani – che ipotecano le loro risorse, economiche e vitali, nella spasmodica ricerca di una vincita milionaria, affondando, di conseguenza, nel disagio affettivo, morale, psicologico e finanziario. La rete internet, i bar dove luccicano le macchinette per il gioco, le tabaccherie dove si possono acquistare ogni sorta di gratta e vinci o di puntate per il Lotto possono trasformarsi, perciò, in vere e proprie trappole, da cui talvolta è molto difficile liberarsi con le proprie forze. Per prevenire questa specie di pericolosa dipendenza il Comune di Mornago ha deciso di aderire ad un protocollo di intesa tra l’associazione gallaratese AND (Azzardo e nuove dipendenze) e 18 centri della nostra provincia. Grazie ad un bando regionale, AND ha avuto accesso ad alcuni finanziamenti che le permetteranno di dispiegare una serie di azioni concrete contro il rischio di gioco patologico. Tra i Comuni coinvolti si contano Samarate, che è anche l’ente capofila del progetto, , e altri centri meno popolosi, tra cui il nostro. Le amministrazioni che hanno aderito alla proposta dovranno collaborare con AND per cercare di tradurre in concreto le operazioni previste. In particolare, il progetto punta ad inaugurare alcuni sportelli sul territorio dove chi si rende conto di avere sviluppato una dipendenza patologica dal gioco o i suoi familiari possono rivolgersi per ottenere aiuto e consulenza psicologica. Per la nostra zona lo sportello avrà sede a . Inoltre saranno realizzate delle brochure informative, che verranno distribuite negli esercizi pubblici per spiegare che cos’è e come si gestisce il problema del gioco. Tra le iniziative per sensibilizzare e informare la popolazione è prevista anche una serata pubblica, che per il nostro Comune dovrebbe tenersi in biblioteca, e alcuni corsi rivolti ai gestori dei bar dove sono installati videopoker e slot machine perché sappiano riconoscere, frenare e orientare al recupero l’eventuale giocatore seriale. Tutte le azioni previste dovrebbero essere messe in campo a partire dai prossimi mesi. «La speranza è che, anche attraverso il contributo e l’impegno del nostro Comune, il gioco rimanga un piacevole passatempo e, per qualche fortunato, un inaspettato ambasciatore di fortuna – commenta l’assessore ai servizi sociali Sergio Zulianello -. Vorremmo, in sostanza, che il gioco non si trasformasse, come purtroppo sempre più spesso accade, in una pericolosa condanna alla schiavitù psicologica, con tutte le nefaste conseguenze che questo comporta».

4

LA MAPPA DEI SERVIZI SOCIALI DI MORNAGO Non tutti i cittadini conoscono i servizi predisposti dal Comune a sostegno delle situazioni di disagio, né sanno come usufruirne. Ecco quali sono le attività previste dal settore dei servizi sociali mornaghesi e come vi si accede

SERVIZI SOCIALI DI MORNAGO Si tratta del servizio offerto dall’assistente sociale, cui è necessario SERVIZIO DI far riferimento per richiedere tutte le prestazioni previste dal settore SEGRETARIATO dei servizi sociali. Il servizio è svolto tramite appalto ad una SOCIALE E cooperativa specializzata ed è attivo per 10 ore settimanali. PROFESSIONALE L’assistente sociale presente in Comune riceve il mercoledì mattino E DI ASSISTENZA SOCIALE su appuntamento da concordarsi contattando lo 0331/901008, E PROFESSIONALE interno 2. Si tratta di un servizio a favore di minori allontanati dalla famiglia per ordine del Tribunale competente o di persone non autosufficienti e INSERIMENTO ANZIANI, prive di assistenza familiare che necessitano di essere inserite in MINORI E DISABILI IN strutture protette. Il Comune interviene sulla base di progetti STRUTTURE individuali costruiti sulle esigenze specifiche di ciascun utente e sostiene le spese relative in assenza di parenti prossimi che possano farsene carico. Attraverso appositi voucher, le persone interessate a un’assistenza domiciliare per anziani o disabili possono rivolgersi all’assistente sociale e concordare, in base alle disponibilità di bilancio, un apposito intervento di sostegno. L’intervento è svolto da apposite cooperative sociali accreditate dal Comune. Chi richiede il servizio è tenuto a ASSISTENZA DOMICILIARE sostenerne i costi in base al proprio reddito. A MINORI E ANZIANI Analoghe prestazioni vengono fornite ai minori che necessitano di un’assistenza domiciliare. Generalmente sono gli organi scolastici a segnalare al Comune i ragazzi bisognosi di un sostegno durante le ore libere dalla scuola. In questi casi, l’assistente sociale predispone un progetto su misura del ragazzo, predispone l’apposito voucher e incarica la cooperativa accreditata per lo svolgimento del servizio Si tratta di un servizio rivolto a persone sole, anziane e/o non CONSEGNA PASTI AL autosufficienti, anche a causa di una momentanea difficoltà. DOMICILIO Richiedendo il servizio al Comune, si può ottenere il pasto al proprio domicilio al costo di 7,50 euro per il pranzo e di 5 euro per la cena Il Comune compartecipa con una quota alla gestione del servizio di prelievi ematici nella sede dell’Asl di via Acquadro ad . Grazie a CONVENZIONE AZZATE questo impegno di spesa, anche i mornaghesi possono accedere PER PRELIEVI EMATICI liberamente al servizio prelievi di Azzate, pagando soltanto il ticket regionale dovuto. Si tratta di un percorso di inserimento protetto nel mondo del lavoro riservato ad invalidi fisici, psichici e sensoriali. Il beneficiario del servizio ottiene, dal Comune, un modesto sostegno ecomico BORSE LAVORO necessario ad affrontare i mesi dell’inserimento, in vista di un’eventuale assunzione finale da parte del datore di lavoro presso cui si è svolto il periodo di inserimento Il servizio è offerto a persone non autosufficienti che necessitano di TRASPORTO ANZIANI E essere trasportate nelle strutture sanitarie per accedere a visite ed DISABILI CON MEZZO esami medici. L’utente contribuisce alle spese di trasporto in base COMUNALE alle tariffe stabilite dai parametri ACI. 5

CONVENZIONE CON Il Comune sostiene economicamente l’associazione Vodaf, ASSOCIAZIONE VODAF impegnata nell’accompagnare disabili e anziani a visite ed esami PER AIUTO FAMIGLIE medici e nel visitare le persone sole Scade il 31 ottobre prossimo il bando regionale a sostegno della famiglie affittuarie che presentano un disagio economico acuto. Per FONDO SOSTEGNO accedere al bando e ottenere tutte le informazioni necessarie è AFFITTO possibile rivolgersi allo sportello SACIP-CAF-CISAL tutti i lunedì dalle 10,30 alle 12,30 al Comune di Mornago. Si tratta di un contributo regionale a sostegno delle fasce più deboli per l’acquisto del materiale scolastico. Vi si accede attraverso un DOTE SCUOLA apposito bando emesso annualmente. Le domande vanno presentate direttamente in Comune. Il bando premia anche gli studenti più meritevoli. Attraverso un apposita convenzione annuale, il Comune sostiene le ORATORI ESTIVI attività organizzate dalla parrocchia a favore di bambini e ragazzi durante le ferie scolastiche ASILO NIDO: Il Comune ha adibito la struttura delle ex scuole elementari di CONCESSIONE A Montonate ad asilo nido, offrendola poi in gestione alla cooperativa COOPERATIVA AVALON Avalon CONVENZIONE CON CAF Si tratta di una convenzione con uno sportello fiscale che sbriga le PER ASSEGNI MATERNITÀ pratiche e i documenti necessari per accedere alle prestazioni sociali E NUCLEO, SGATE, DSU E offerte dal Comune. Lo sportello CAF è aperto ogni lunedì mattina ISE dalle 10.30 alle 12.30 Il servizio di consegna di spesa a domicilio, chiamato “Spesa amica”, è riservato a ultrasessantacinquenni, invalidi totali e a chi, anche solo per CONSEGNA SPESA A complicazioni temporanee, è impossibilitato a spostarsi da casa. Un DOMICILIO incaricato del Comune provvederà a fare la spesa per il richiedente e a consegnargliela a casa. Per usufruire del servizio bisogna rivolgersi al numero di telefono: 339 2343920. La consegna di farmaci a domicilio, che va sotto il nome di “Medicinamica”, è rivolta ad ultrasessantacinquenni, invalidi totali e a chi, anche solo per complicazioni temporanee, è impossibilitato a spostarsi da casa. Telefonando entro le 20 del mercoledì di ciascuna settimana al numero: CONSEGNA FARMACI A 3392343920 o mandando una mail a: [email protected], un incaricato DOMICILIO munito di tesserino di riconoscimento si presenterà a casa del richiedente e si incaricherà di acquistare i farmaci a lui necessari, consegnandoglieli entro il venerdì seguente. Il servizio è svolto in collaborazione con l’associazione “Quattro campanili”.

AVVISO DALL’UFFICIO TECNICO COMUNALE: CENSIMENTO AMIANTO Si avverte la cittadinanza che entro il giorno 31 gennaio 2013 i proprietari di edifici o luoghi nei quali vi è presenza di amianto o di materiali contenenti amianto devono comunicarne la presenza all’ASL di utilizzando l’apposita modulistica scaricabile dal sito comunale www.comune.mornago.va.it oppure disponibile presso il Servizio Urbanistica – Edilizia Privata (piano terra del palazzo comunale). L’obbligo non sussiste per coloro che abbiano già provveduto. La modulistica è così costituita:  Modulo denominato CENSIMENTO AMIANTO, REGISTRI E SISTEMA INFORMATIVO – Modulo NA/1 – NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI;  Modulo denominato INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO - ID A partire dal 1° febbraio 2012 il mancato rispetto di quanto sopra comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da €. 100,00 ad €. 1.500,00. Si ricorda che l’eliminazione dell’amianto, sotto qualsiasi forma, presente negli ambienti di vita e di lavoro del territorio lombardo, deve avvenire entro il 31 dicembre 2015.

6

LA PROCIV E LA POLIZIA LOCALE DI MORNAGO TIRANO LE SOMME Il bilancio del lavoro dei due enti tracciato dall'assessore competente Franco Marra

"Prima di addentrarci nell’illustrazione dei progetti e delle attività della Protezione Civile di Mornago, come gruppo vogliamo esprimere il nostro profondo cordoglio per le vittime del sisma che si è abbattuto nei mesi scorsi sul territorio dell’Emilia. Qualora venisse richiesto il nostro contributo saremo felici di prendere parte ad eventuali iniziative. Venendo a noi, in questa fase di estrema necessità il numero dei nostri volontari è aumentato di una unità, il che ci conforta e rallegra. Speriamo, comunque, in un ulteriore incremento del numero dei volontari così da godere di una più ampia disponibilità e partecipazione ad eventi e manifestazioni. Lo scenario attuale prevede la riforma e la riorganizzazione della Protezione civile in base al decreto “Salva Italia” del governo Monti e la successiva "Spending review" sulla revisione ed il contenimento delle spese e la corretta redistribuzione dei compiti. In particolare, la nuova riforma impegna la Prociv circa la previsione degli scenari di rischio e delle emergenze preventivabili; il monitoraggio, ossia la sorveglianza e la vigilanza in tempo reale e la prevenzione, volta ad evitare o a ridurre le possibilità di danno. Inoltre ci occuperemo di attività di primo soccorso e di assistenza e di gestione della crisi fino al superamento dell’emergenza. Come già evidenziato nei numeri precedenti dell’informatore, siamo uno dei primi centri in provincia di Varese a dotarsi del regolamento di Protezione Civile. Le risorse economiche necessarie per portarlo a compimento sono già state messe a bilancio. La proposta di ECO VEMA (la società che ha redatto il piano, portandolo a compimento con quest’ultimo atto) è stata presa in considerazione anche rispetto ai principi sopra evidenziati, non trascurando il numero di attività che verranno svolte dalla società stessa, momenti che vedranno in primo piano l'informazione rivolta al personale dell’ente e del gruppo di volontari, l'informazione e la sensibilizzazione ai cittadini, anche per la presenza sul nostro territorio di uno stabilimento assoggettato alla direttiva Seveso e, quindi, necessitante di particolare attenzione. Al termine delle attività di formazione e a chiusura del Piano, è prevista un’esercitazione che coinvolgerà attivamente differenti enti specializzati nella gestione delle emergenze, così da testare sul campo l'efficacia del piano comunale. Sul fronte della sicurezza del territorio, invece, la Polizia locale sta ripristinando le attività che venivano svolte, nei mesi scorsi, a , nella sede del consorzio intercomunale oggi sciolto. Una di queste attività è la videosorveglianza, i cui monitor hanno trovato posto negli uffici comunali della Polizia locale e saranno gestiti direttamente dal personale interessato. Tra i prossimi obiettivi dei nostri vigili c'è lo SUAP, ovvero lo Sportello telematico unificato che è stato pensato per semplificare le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, consentendo la presentazione telematica delle istanze. Il personale della Polizia locale, inoltre, dedicherà uno spazio al cittadino che necessita del rilascio di autorizzazione di pubblica sicurezza. Per quanto riguarda la viabilità, sarà presto avviato uno studio di fattibilità perla messa in sicurezza della SP 17 attraverso il posizionamento di sistemi per il controllo della velocità, che saranno accompagnati dall'apposita segnaletica in prossimità degli stessi rilevatori, così come previsto dalla legge. Il responsabile della Polizia locale organizzerà corsi di formazione per l'interpretazione delle mappe topografiche, che vengono utilizzate prevalentemente per il controllo del territorio. Seguirà un corso di Primo soccorso, sempre nella sede della Protezione civile, impartito da personale esperto del 118, rivolto a chiunque voglia farsi trovare pronto in caso di emergenza". L’Assessore alla Protezione Civile e Sicurezza del Territorio Franco Marra

7

LAVORI PUBBLICI: SCUOLE E NUOVA PALESTRA AL CENTRO DELL’IMPEGNO DEL COMUNE Nei mesi estivi gli stabili scolastici del paese sono stati dotati di nuove attrezzature. Proseguono, intanto, i lavori per la nuova palestra

“Altri investimenti per le scuole di Mornago. Grazie ad una spesa del Comune, pari a circa 8.000 euro totali, sia la scuola primaria di Crugnola, che la secondaria di Mornago hanno potuto dotarsi di nuove attrezzature e ricevere un’adeguata manutenzione. Diversi gli interventi avviati: il Comune ha acquistato materiale per l’imbiancatura della direzione didattica, messo poi all’opera dal personale ausiliario. La mensa di Mornago è stata riverniciata a cura e spese del nuovo gestore del servizio mensa. Inoltre, sono stati acquistati nuovi banchi, scaffali, sedie, un armadio, una cattedra e una lavagna. Sono state sistemate apposite protezioni sui caloriferi e sulle colonnine che sostengono il prefabbricato della mensa di Crugnola. Sono state sistemate le veneziane delle aule in cui risultavano compromesse e, a Mornago, è stata creata una nuova aula al terzo piano, dato che quest’anno scolastico vede l’avvio di una nuova sezione. Infine, è stato realizzato un archivio e sono state imbiancate alcune aule. Nel bilancio 2012/2013 sono previsti 73mila euro per il trasporto scolastico e 2mila euro per il servizio custodia alunni scuola primaria. «Ricordo a tutti i ragazzi di avere rispetto per l’ambiente della scuola – raccomanda il sindaco Paolo Gusella -, perché il Comune si incarica della spesa degli acquisti e delle manutenzioni, ma sono i genitori, con le loro tasse, che in definitiva sostengono i costi necessari. Mi rivolgo perciò anche alle famiglie, perché insegnino ai loro figli rispetto per gli insegnanti e per tutto ciò che li circonda: in fondo, gli atti di vandalismo sono gesti di dispetto che ricadono su chi li fa, oltre che sull’intera comunità». Nel frattempo, proseguono i lavori al cantiere per il nuovo plesso scolastico di via Verdi. Il Comune ha provveduto a realizzare i sottoservizi e i parcheggi della palestra, così come previsto dal progetto iniziale. La consegna definitiva di questa prima fase di intervento è prevista per il 13 ottobre. Intanto, si è chiusa la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori: a costruire la nuova struttura sportiva sarà la ditta “Arba costruzioni” con sede a Sozzago, in provincia di Novara. Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre dovrebbe aprire il cantiere. Infine, a fine settembre si è svolta la gara per l’assegnazione dei lavori di realizzazione del terzo tratto della circonvallazione di Crugnola. I lavori dovrebbero partire a breve. L’opera sarà realizzata dalla ditta Olona strade di ”.

Fabio Minonzi Assessore ai lavori pubblici

8

TEMPO DI BILANCI L’assessore competente Alessandro Montin presenta il bilancio consuntivo 2011 e quello di previsione 2012

“Con la delibera del consiglio comunale n. 11 del 26 aprile scorso è stato approvato il bilancio dell’esercizio 2011. Il quadro riassuntivo della gestione finanziaria ed il risultato finale complessivo della stessa è il seguente:

Residui attivi € 2.169.005,36 Residui passivi € 2.382.057,49 Fondo cassa al 01/01/2011 € 101.073,14 Riscossioni € 4.147.513,31 Pagamenti € 4.022.731,49 Fondo cassa al 31/12/2011 € 225.854,96 Avanzo di amministrazione al 31/12/2011 € 12.802,83

Le entrate totali sono pari ad € 3.663.507,15, mentre le uscite totali sono pari ad € 3.570.675,42. Nonostante le difficoltà, i servizi offerti dal Comune sono rimasti numerosi e immutati: l’assistenza agli anziani, agli indigenti, ai minori, ai portatori di handicap, ai nuclei famigliari in difficoltà, l’assistente sociale per € 312.300, ai quali si aggiungono i contributi alla biblioteca per acquisto di libri (€ 6.000), il contributo agli asili (€ 90.000), agli oratori (€ 3.000), pro-loco, banda, associazioni sportive, Vodaf, manifestazioni culturali (€ 40.900), diritto allo studio, libri, micronido (€ 21.700), per un totale di € 473.900. Nel bilancio di previsione 2012 a testimonianza dell’attenzione verso questi argomenti sono stati stanziati € 468.900. Inoltre il Comune offre collaborazioni a tutti i livelli istituzionali garantendo servizi su cui non avrebbe competenza, ad esempio sostenendo il costo per i libri di testo delle scuole elementari (€ 7.150), i pasti per le insegnanti (€ 8.500), il trasporto degli alunni (€ 72.600), la gestione degli ambulatori (€ 17.500). Passiamo ora all’esercizio 2012. Il Consiglio Comunale, con delibera n. 8 del 12.04.2012, ha approvato il bilancio di previsione (pari a € 5.914.128,75), la cui stesura si è svolta con simulazioni e previsioni molto complesse. L'introduzione dell'IMU (imposta municipale unica), essendo di fatto un nuovo tributo e prevedendo una serie di evoluzioni di aliquote e detrazioni in corso d'anno (fino al 30 settembre per i Comuni e fino al 10 dicembre per il governo), comporta dei calcoli stimati che potrebbero subire delle variazioni all'acquisizione degli incassi certi. In seguito ad una attenta analisi previsionale condivisa con l'ufficio tributi e ragioneria, l'amministrazione ha deciso di applicare le aliquote base dello 0,4% per la prima casa e dello 0,80% per gli altri fabbricati (seconda casa e immobili commerciali/industriali), contro lo 0,76% indicato dal governo, al quale spetta comunque il 50% dell’introito. Altra incognita era rappresentata dalla riduzione dei trasferimenti dello Stato prevista intorno al 20/25 % e quindi rispetto ai € 770.800 del 2011 abbiamo previsto in bilancio un introito di € 560.000, per poi conoscere successivamente l'importo reale di € 663.800, che comunque rappresenta € 107.000 in meno (- 13,90%) rispetto al 2011. In questo modo le uniche alternative che ci rimangono per far quadrare i conti sono quelle o di ridurre i servizi o di alzare le tasse. Siccome l'amministrazione ha scelto di non ridurre i servizi, ha lasciato invariato tutti i vari tributi e imposte, ma ha dovuto chiedere un sacrificio ai cittadini al capitolo del'addizionale Irpef ritoccando l'aliquota dello 0,5% allo 0,8%, ritenendola una contribuzione più equa visto che è una percentuale sul reddito disponibile, piuttosto che colpire indistintamente la prima casa. Come negli anni passati, si è fatta una attenta analisi di tutte le voci in uscita al fine di ottimizzare qualità e costo. Per quanto riguarda le altre entrate tributarie ed extratributarie si è fatta una previsione realistica di gettito al fine di garantire la copertura delle spese correnti e il rimborso dei prestiti, onde evitare di intaccare gli oneri di urbanizzazione ormai in costante diminuzione che dovranno comunque garantire le manutenzioni e gli investimenti”.

Alessandro Montin Assessore al Bilancio

9

LA LUNGA ESTATE DELLA PRO LOCO MORNAGHESE Iniziative passate e prossimi obiettivi dell’associazione locale illustrate dal presidente Stefano Biondaro

“La Pro Loco Mornago da fine marzo ad oggi ha proposto diverse iniziative focalizzando l’attenzione sulle bellezze del nostro territorio e attivando dei processi di diffusione della cultura locale. Un punto di riferimento importante è costituito dal sito internet dell’associazione www.prolocomornago.com, che oltre a contenere informazioni storiche sul nostro territorio, informa sulla programmazione degli eventi legati a Mornago e il suo circondario. Mercoledì 25 aprile 2012 si è svolta la prima edizione della Morgana Running Race, una corsa podistica nella natura che ha la finalità di far conoscere il territorio del Comune di Mornago. L’iniziativa ha avviato una nuova serie di eventi, mirati alla conquista di una nuova consapevolezza del rapporto tra: “i Mornaghesi, i Crugnolesi, i Montonatesi e Vinaghesi” e ciò che li circonda. Duecentocinquanta sono stati gli iscritti sul giro lungo e circa 50 i bambini accompagnati dai genitori per la Mornaghina di 1 km. Nel mese di giugno si è svolta la settima edizione della “Mornago Beer & Rock” che ha visto diverse band musicali esibirsi, tra le quali anche la “Pino Scotto band”, che ha scelto suonare in favore di un’iniziativa di solidarietà finalizzata a fornire cura e prevenzione ai bambini della discarica di Coban (Guatemala), che vivono in estreme condizioni da un punto di vista sanitario e senza acqua. Alla fine del mese di giugno l’associazione è stata informata del fatto che il Giro d‘Italia Internazionale Femminile avrebbe visto come protagonista il nostro territorio e si è subito attivata affinché l’evento potesse permettere ai nostri ragazzi/e di conoscere una realtà come quella del ciclismo femminile professionista, ma soprattutto per diffondere la cultura sportiva nei bambini e celebrare uno sport che nella nostra provincia rappresenta una realtà storica consolidata. La Pro Loco Mornago ha promosso diversi eventi, che si sono svolti nell’ambito di due giornate intense, il 5 e 6 luglio. La serata del 5 luglio numerosi bambini e adulti hanno percorso un tracciato ciclistico che ha attraversato e “unito” simbolicamente diversi centri abitati. Il “gruppo rosa”, invece, scortato dal prezioso contributo della Protezione civile, una volta giunto presso la sede della Pro Loco è stato accolto dalla Banda di Mornago che ha eseguito alcuni pezzi del suo repertorio, dando il via alla serata che ha visto Mornago protagonista per una notte, grazie alla presenza di alcune atlete di fama internazionale come la campionessa italiana Giada Borgato e la campionessa mondiale Giorgia Bronzini. Nella mattinata di venerdì 06 luglio alcuni bambini hanno “aperto” la tappa percorrendo i primi 500 m precedendo le atlete professioniste, mentre i ragazzi dell’Oratorio della CP7 hanno vivacizzato la partenza della settima e penultima tappa del Girodonne organizzandosi a formare una vera e propria macchia rosa lungo il tratto iniziale, allestito nei pressi della ditta Eusebio s.p.a. . La vincitrice dell’ottava e penultima tappa Mornago VA - VA è stata l’olandese Marianne Vos che dopo circa tre settimane si è aggiudicata le Olimpiadi di Londra nella prova di ciclismo su strada. L’Amministrazione Comunale, Uniascom della Provincia di Varese, imprenditori e alcuni commercianti locali hanno voluto supportare l’iniziativa e hanno permesso sia la realizzazione dell’evento che quella delle magliette ricordo. Un grazie di cuore alla Eusebio s.p.a., che tramite la sua controllata E-più, ha reso possibile il passaggio della tappa nel nostro Comune in qualità di sponsor dell’intero Giro. Il prossimo 4 novembre la Pro Loco sosterrà la terza edizione del “Trail delle Terre di Mezzo”, (corsa podistica nella natura di 35 km) che per quest’anno avrà come sede principale la palestra di , ma come ambito di gara il nostro territorio.

10

Presto attiveremo dei tavoli di discussioni finalizzati a promuovere progetti di sviluppo del nostro territorio ai fini turistici e ricreativi. Infine rinnoviamo l’invito ad iscriversi e a partecipare attivamente alle attività dell’associazione, attraverso il sito internet o rivolgendosi al personale durante gli eventi”. Il Presidente della Pro Loco Stefano Biondaro

MORNAGO IN EMILIA A SUPPORTO DEI TERREMOTATI Negli scorsi mesi due tecnici del Comune di Mornago hanno trascorso alcuni giorni nelle zone colpite dal recente sisma per aiutare gli enti e le popolazioni colpite

Anche il Comune di Mornago ha dato la propria edifici antichi e, di conseguenza, il patrimonio disponibilità per soccorrere le popolazioni colpite storico – artistico locale. A Reggiolo, per esempio, dal recente terremoto dell’Emilia, come già il centro storico, dove si trova una vecchia rocca, accadde in occasione del sisma de L’Aquila nel è del tutto inaccessibile. Anche molti edifici 2009. Su richiesta dell’Anci (Associazione pubblici e privati, comunque, sono stati nazionale Comuni italiani), il palazzo municipale compromessi: su tre cimiteri locali, due sono stati ha offerto la disponibilità di due dei suoi tecnici, il chiusi al pubblico per sicurezza, la scuola media è responsabile del servizio lavori pubblici e inagibile, la scuola elementare e gli uffici manutenzioni Michele comunali sono stati trasferiti Romeo e il responsabile per in appositi container e circa l’edilizia privata Fiorenzo 300 persone vivono in un Salina, che è stato nel campo allestito con tende». Comune di Rolo (RE) dal 6 La popolazione locale sta all’11 agosto scorsi. lavorando con impegno alla Prima di lui, tra il 9 e il 15 ricostruzione, anche se luglio, Romeo era partito alla Romeo ha notato una pecca volta della città di Reggiolo, nella gestione dove ha supportato i dell’emergenza: «Mentre a dipendenti degli uffici L’Aquila la responsabilità era comunali locali nel delicato e affidata alla Protezione civile, gravoso compito di in Emilia tocca all’Anci affrontare l’emergenza. «Ho occuparsene, vale a dire ai lavorato alla gestione Comuni e ai singoli sindaci – amministrativa dell’ufficio spiega il responsabile tecnico, occupandomi delle dell’ufficio tecnico verifiche di agibilità degli mornaghese -. Ora, è ovvio edifici, predisponendo le che un sindaco ha l’obbligo e relative ordinanze, la necessità di provvedere effettuando i sopralluoghi soltanto al territorio di congiunti di tecnici comunali e Vigili del fuoco agli propria competenza, di conseguenza si può dire edifici pubblici e privati, delimitando strade e che in Emilia manchi una supervisione generale e aree non accessibili», spiega Romeo. Un lavoro coordinata delle zone colpite dal terremoto. Per necessario per garantire la sicurezza della esempio, mentre a L’Aquila la Protezione civile e i popolazione locale, fortunatamente risparmiata Vigili del fuoco avevano censito a tappeto tutti gli da danni peggiori: «Reggiolo è l’ultimo Comune edifici dell’intero territorio coinvolto dalle scosse, esterno alla fascia del sisma, quindi è stato in Emilia i cittadini sono liberi di richiedere al relativamente poco colpito dal terremoto – Comune di appartenenza la verifica di agibilità puntualizza Romeo -. La situazione non è della propria casa. Il che significa che alcuni stabili assolutamente paragonabile a quella che io e il solo apparentemente non danneggiati tecnico Salina trovammo a L’Aquila nel 2009. In potrebbero tornare ad ospitare i loro abitanti, Emilia ad aver subito danni sono soprattutto gli con i rischi che ne derivano».

11

UN AUTUNNO DI CULTURA Tra settembre e ottobre, la biblioteca comunale ospita cinque incontri di riflessione sui temi più diversi

È un autunno carico di cultura quello in corso a Mornago. L’amministrazione comunale, infatti, si è fatta promotrice di una serie di serate a tema dedicate alla presentazione di libri e argomenti tra i più svariati, tutti, comunque, di sicuro interesse. Gli incontri, gratuiti e ospitati nella biblioteca comunale di via Marconi a partire dalle 20.30, si sono aperti venerdì 14 settembre con l’intervento di Alessia Bigarella e Monica Pecere su “Impresa e banche”, tema di scottante attualità in questo periodo di difficoltà economica. Le relatrici hanno provato ad indicare terza pista. Alessio Fornasetti ha fatto il punto ai presenti, in particolare imprenditori e liberi sullo stato di fatto dell’aeroporto e delle sue professionisti, le modalità più utili per gestire con prospettive di sviluppo, considerando le ricadute, profitto i rapporti con gli istituti di credito. effettive e potenziali, che la sua attività comporta Lunedì 17 settembre è o comporterà sui Comuni vicini all’area dell’hub, toccato a Cristina come Mornago. Tessaro, giornalista e Il 1° ottobre scrittrice, nonché Matteo Maggioni addetta alle relazioni ha condotto i con la stampa per presenti attraverso conto del Comune di la storia dell’”Alta Mornago, presentare valle del Ticino”, la sua ultima fatica che è anche il editoriale: “Clotilde di titolo del libro Savoia”, edito dalle scritto dal relatore. Paoline. Si tratta della Si è parlato dello biografia della sviluppo primogenita di Vittorio industriale, sociale Emanuele II, figura ed economico del chiave, eppure ingiustamente dimenticata, del territorio a cui anche Mornago appartiene. Risorgimento italiano. Per quanto vissuta nella Paola Martinelli ha chiuso il ciclo degli incontri seconda metà dell’Ottocento, la principessa culturali dell’autunno mornaghese l’8 ottobre. La Clotilde avrebbe ancora molto da insegnare ai serata si è concentrata su “La mediazione civile e contemporanei e, in particolare, a chi riveste commerciale”, un metodo alternativo per la cariche di responsabilità civile, soprattutto per il risoluzione extragiudiziale delle controversie, saldo senso dell’onore e del dovere che seppe molto utile per trovare un accordo in tempi più dimostrare lungo le circostanze, spesso brevi di quelli previsti dal consueto iter giudiziario drammatiche, della sua vita. che si svolge nei tribunali. Lunedì 24 settembre sul tavolo delle riflessioni mornaghesi è apparso il tema di Malpensa e della

12

QUANDO LO SPORT È ANCHE PASSIONE PER IL TERRITORIO: IL “TRAIL DELLE TERRE DI MEZZO” Si disputerà il 4 novembre la 35 chilometri di corsa attraverso i boschi e i prati di Daverio, Azzate, Sumirago, Mornago e . Presenta la gara il vicepresidente dei “Runners Valbossa”

“L'area di territorio dei comuni Daverio, Azzate, Sumirago, Mornago e Casale Litta comprende zone verdi e naturalistiche di vaste dimensioni. Storicamente i nostri nonni si sono presi cura dei campi e dei boschi. Pur non essendo particolarmente anziano ricordo quando da ragazzino giravo per i nostri boschi e notavo che i sentieri erano puliti e transitabili. Oggi non è più così, oggi i sentieri antichi sono scomparsi, invasi dai rovi e poi dalle robinie che si sono riprese lo spazio non più calpestato. Anche l'opera dell'uomo, che in alcuni casi ha volutamente sbarrato dei passaggi boschivi, ha impedito il libero passaggio. I corsi d'acqua sono tenuti molto male, i greti dei torrenti sono spesso ostruiti dagli alberi caduti oppure addirittura nati e cresciuti all'interno del letto in cui dovrebbe scorrere liberamente l'acqua che invece in caso di precipitazioni abbondanti esonda invadendo i prati e i campi coltivati. In alcuni casi il materiale trascinato dalla corrente ha bloccato il passaggio dell'acqua sotto dei ponticelli provocando l'allagamento della sede stradale e rendendo anche pericolosa la circolazione veicolare. Tutto questo cappello introduttivo serve a motivare perché tre anni fa abbiamo pensato di organizzare una manifestazione sportiva che attraversasse le nostre aree più belle e naturali. La tipologia di gara scelta è quella del Trail, specialità che già dal nome spiega il senso. Trail significa traccia, quella che gli atleti seguono per molti chilometri facendo attenzione ad evitare il più possibile l'asfalto. Il Trail è una specialità in forte espansione in Italia, in pochi anni siamo passati da circa 10 gare organizzate a oltre 150 su tutto il territorio nazionale. Poca cosa rispetto alla Francia dove ogni anno vengono organizzate circa 700 gare con migliaia di partecipanti e pubblico traboccante. Addirittura esiste un trail che parte in aperta campagna e termina dopo 80 km al primo piano della torre Eiffel di Parigi tra un tripudio di folla. Le gesta di atleti di altissimo valore sono descritte in libri e filmati quando affrontano il durissimo Ultra Trail del Monte Bianco di 170 km oppure il Tor Des Geant di 330 km sempre in Valle d'Aosta. Il nostro trail è l'unico in provincia di Varese. Parte dalla palazzina della cultura di Daverio e propone un percorso di 35 km e uno di 15 km. Da Daverio attraverso la piana di Vegonno saliamo a Caidate per aggirare il castello, scendiamo poi a Montonate e Mornago dove attraversiamo il torrente Strona presso un antico guado. Transitiamo a Casale Litta, poi Tordera superiore e scendiamo nuovamente a Daverio. Forse pochi sanno che quest'anno, al 4 novembre, si disputerà la terza edizione. Il nome che abbiamo scelto è “Trail delle Terre di Mezzo” perché idealmente sono le terre comprese tra il lago di Varese e il parco del Ticino. Nelle prime due edizioni abbiamo avuto atleti provenienti da ben 9 regioni, addirittura da Toscana, Umbria e Valle d'Aosta. L’organizzazione coinvolge molti volontari. Lo scorso anno circa 100 persone hanno dato il loro contributo per la riuscita della manifestazione, e di queste, 65 hanno prestato servizio sul percorso nonostante la pioggia abbondante. Ci siamo avvalsi anche della collaborazione della Protezione civile dei comuni attraversati, del gruppo Lupi della Valbossa e dei ragazzi del CSI calcio. Molti volontari si sono occupati della logistica presso il luogo di partenza in quanto nel trail è importante anche l’aspetto dell’amicizia. Per questo motivo gli atleti che provengono da lontano arrivano già il sabato e cenano tutti insieme presso la struttura dell’organizzazione e dopo la gara tutti partecipano al pranzo messo a disposizione dall’organizzazione. Interessante anche la presentazione e la conferenza che si tiene il sabato sera mentre la domenica è allietata da cantanti locali molto bravi. Invitiamo tutti a fare un giro a Daverio sabato sera oppure domenica per assistere ai vari eventi collegati alla manifestazione e ad incitare i concorrenti lungo il percorso. Ci piacerebbe che questa manifestazione diventasse un appuntamento atteso e sentito dalla cittadinanza attenta e sensibile alle problematiche del nostro bel territorio. Il sito internet di riferimento è: www.traildelleterredimezzo.com” Andrea Poggioni Vice presidente del G.P. Runners Valbossa 13

CRESCE LA SOCIETÀ DEL VOLLEY MORNAGO Il resoconto dei responsabili della società locale di pallavolo

“La stagione 2011/12 in numeri: 150 atleti coivolti – 112 partite ufficiali disputate – 6 campionati – 3 societa’ coinvolte nel progetto giovani. Dopo 26 anni dalla nostra fondazione eccoci ancora qui tra i giovani a vivere insieme a loro questo fantastico sport. Come sempre si parte dalla verifica della stagione passata che ha portato buoni risultati ed ha segnato un forte cambiamento all'interno della società. Da quest'anno non si parlerà di Mornago come semplice realtà locale ma si evidenzierà la sua importanza in ambito provinciale grazie anche alla collaborazione con 2 altre società (Pallavolo Sumirago e Insubria volley) che, unite, rappresenteranno un fulcro importante per la pallavolo maschile in ambito provinciale volto a quello regionale. Passiamo allora alla presentazione delle varie squadre che fanno parte della grande famiglia. Possiamo contare su una serie C maschile che è arrivata ad un passo dai play off ed è arrivata in semifinale di Coppa Lombardia 2011-12, arriviamo poi alle 2 squadre di Prima Divisione entrambi maschili che si sono piazzate rispettivamente 9° (Insubria) e 3° (Volley Mornago) dimostrando di essere sulla strada giusta per tentare il passaggio di categoria in questa stagione. Arriviamo poi all'Under 18 maschile che, nonostante qualche problema ha svolto il suo compito in modo egregio, incrociamo l'under 16 maschile che alle prime armi con la nuova categoria si è meritata un plauso e giungiamoall'Under 14 che nella prima fase si è comportata benissimo ed ha vinto il campionato primaverile provinciale disputando nella palestra di Casale Litta una bellissima finale. Ultimi ma non ultimi ci sono i nostri pincer nani che con il minivolley creano il vivaio che tiene in vita tutto il nostro settore e ne sono linfa vitale. Insomma, avere una famiglia allargata che conta su quasi 150 elementi non è male. Quest'anno le cose cambiano e l'offerta si amplia. Innanzitutto vi sarà finalmente il rilancio del settore femminile e con l'aiuto di Luciano Giarrizzo, cercheremo di creare un gruppo di under 12-13-14 femminile per poi costruire una prima squadra che parteciperà ad un campionato provinciale. In ambito maschile, confermata la squadra in serie C e le 2 squadre in prima divisione, vi è il cambiamento delle categorie giovanili che ci daranno modo di riorganizzare le nostre categorie che saranno Under 19-17- 15-14 ed in più vi sarà l'Under13 che avrà regole completamente diverse ed adeguate ai nostri mini atleti. Nella speranza di potervi vedere a farci il tifo in palestra salutiamo tutti augurandovi buona visione”.

LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE: Presidente: Alessandro Montin Vice Presidente: Leonardo Roveda Segreteria: Beatrice Benedan Consiglieri: Giovanni Barbieri, Marco Mandelli, Fabio Pizzo, Claudio Guidi Allenatori: Lorenzo Dell’Ernia, Massimiliano Taverna, Luciano Giarrizzo, Chiara Gozzini

14

BACHECA

Si è svolta lo scorso 7 ottobre “Biciclettiamo”, la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale, con il supporto di Pro Loco e Protezione Civile, rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del paese. L’appuntamento, programmato per lo scorso maggio, era stato annullato a causa del tempo avverso ed è stato quindi rimandato a domenica 7 ottobre. Il programma prevedeva il ritrovo alle 9,30 in bicicletta ….(dove?). Quindi il gruppo è partito alla volta della piazza di Crugnola, dov’è la chiesetta in cui è stato trovato un sarcofago romano, poi si è spostato alla chiesa di San Loreto a Vinago, visitando anche il luogo in cui, un tempo, si trovava l’antico lazzaretto. Da lì si è raggiunta la piana di Montonate, dove si sono ammirate la piana di san Gaetano e il castello. Alle 13 la comitiva è tornata in piazza Libertà a Mornago, animata dalla festa del paese e dalle bancarelle di numerosi hobbisti. Nel tendone dell’oratorio è stato servito il pranzo a base di pasta, salamino, torta e una bottiglietta d’acqua, il tutto a soli 10 euro. “È stata un’ottima e, come sempre, divertente occasione per insegnare ai partecipanti, soprattutto ai bambini e ai ragazzi, a conoscere ed amare il nostro territorio – commenta il sindaco Paolo Gusella -, ma anche per gustare il piacere di una rilassante pedalata, imparando ad usare di più la bicicletta e meno l’auto, per il bene dell’ambiente ma anche della salute di chi sceglie le due ruote”.

Domenica 14 ottobre, il Distretto del commercio di Malpensa Nord – Ticino, di cui anche Mornago fa parte, ha organizzato la prima “Coppa auto e moto d’epoca” con gara a cronometro e sfilata di antichi motori. Il percorso per le moto era di 35 km, mentre quello per le auto di 85. Le auto sono partite alle 9 da , arrivando a Mornago intorno alle 11. Diverse le prossime iniziative previste dal Distretto, come il concorso vetrine di Natale, le luminarie natalizie e l’organizzazione di corsi di formazione per i commercianti sulle principali normative del commercio.

Si è insediato poche settimane fa Alessandro Perini, il nuovo maresciallo della caserma mornaghese dei Carabineri. “Ho 46 anni e sono nell’Arma da 26 – racconta il maresciallo – La mia è una famiglia di carabinieri da generazioni, fin dal 1894. Credo proprio che essere carabiniere sia una vocazione”. Perini è arrivato a Mornago da , dove ha comandato per 15 anni. “Ho scelto di venire qui perché è una delle strutture migliori della provincia, mentre quella di Besozzo, purtroppo, è fatiscente e, per questo, in cronica mancanza di personale. Inoltre, volevo misurarmi con un’esperienza nuova”. Una moglie e due figli, Perini si definisce un “maresciallo di una volta”, di quelli che sono sempre tra la gente. “Il mio motto è: tra la gente, per la gente, con la gente. Nei 15 anni a Besozzo credo di aver creato un buon rapporto con gli enti e la popolazione e così vorrei fare qui a Mornago. Vorrei che la caserma fosse considerata la casa di tutti e che noi carabinieri veniamo visti non come figure punitive, ma come un punto di riferimento a cui chiedere aiuto, consiglio e protezione. Trasmettere la sensazione della sicurezza è importante almeno quanto l’effettivo livello della sicurezza stessa ed è proprio ciò che tenterò di fare”

15

ANAGRAFE

POPOLAZIONE al 31.01.2012 MASCHI 2433 FEMMINE 2424 TOT. 4857

MOVIMENTO MIGRATORIO 01.02.2012 / 31.08.2012

IMMIGRATI maschi 77 femmine 76 tot. 153 EMIGRATI maschi 48 femmine 51 tot. 99 NATI maschi 15 femmine 14 tot. 29 MORTI maschi 09 femmine 10 tot. 19

POPOLAZIONE AL 31.08.2012 MASCHI 2468 FEMMINE 2453 TOT. 4921

NUCLEI FAMIGLIARI AL 31.08.2012 TOT. 1953

ELENCO NOMINATIVO DEI NATI (PUBBLICATO COME DA CONSENSO DEI GENITORI) COGNOME E NOME DATA NASCITA LUOGO DI NASCITA BAIO ANDREA 17.02.2012 VARESE BAKROUN AMMAR 18.02.2012 GALLARATE KURTAJ KLEA 20.02.2012 VARESE STILLITANO CHRISTIAN ANTONIO 21.03.2012 VARESE MARRA EMANUELE 27.03.2012 VARESE PICCIOLI CAPPELLI RICCARDO 29.03.2012 GALLARATE GECCHELE FEDERICO 29.03.2012 VARESE NICOLETTI ASIA 02.04.2012 CARRIERO ALESSANDRO 11.04.2012 VARESE POLI GRETA 18.04.2012 GALLARATE CORONELLI RACHELE 19.04.2012 GALLARATE MAZZOCCO FABIO 28.04.2012 VARESE PARMA ALICE 28.04.2012 VARESE MBOW SOXNA FATY 09.05.2012 ANGERA LAHRICH AMIRA 14.05.2012 VARESE EREMITA LEONARDO 16.05.2012 VARESE SCANSETTI ISABELLA 18.05.2012 VARESE GIANELLO LORENZO 21.05.2012 ANGERA LONGO GIADA 21.06.2012 VARESE COPPOLA MELISSA 27.06.2012 VARESE SPOTO LEONARDO ALBERTO 28.06.2012 VARESE PUORRO ALESSIA 04.07.2012 VARESE GENTILE GIULIA 09.07.2012 VARESE TACCIOLI LORENZO 09.07.2012 VARESE RADRIZZANI MATTEO 14.07.2012 GALLARATE WAHAB RAYAN 19.07.2012 VARESE

16