L'alto Molise
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pentro Di Isernia” O “Pentro”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “PENTRO DI ISERNIA” O “PENTRO” Approvato con D.P.R. 17.05.1983 G.U. 26 – 26.01.1984 Modificato con D.M. 22.11.2011 G.U. 284 – 06.12.2011 Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 18.06.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” è riservata ai vini bianco, rosso, rosso riserva e rosato che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica 1. I vini a Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografia: “Pentro di Isernia” o “Pentro” bianco: - Falanghina 80%; - Trebbiano toscano dal 15% al 20%; - possono altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un massimo del 5%. “Pentro di Isernia” o “Pentro” rosso e rosato: - Montepulciano: dal 75% al 80%; - Tintilia: dal 20% al 25%; - possono altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un massimo del 5%. 2. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono restare iscritti allo schedario viticolo della Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” anche i vigneti già iscritti allo schedario viticolo per la corrispondente DOC di cui al D.P.R. -
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
Comune Di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I
Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 COMUNE DI VASTOGIRARDI Provincia di Isernia Servizi integrati di raccolta e trasporto dei rifiuti per i comuni di Carovilli, Civitanova del Sannio, Pescolanciano, Sant’Angelo del Pesco e Vastogirardi e per i servizi di trasporto dei rifiuti per i comuni di Castel del Giudice, Chiauci, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana, e Sant’Angelo del Pesco D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI COMUNE DI PIETRABBONDANTE PROT. arrivo n. 0002144 del 08-05-2020 Vastogirardi, ________________ 1 | Pag. Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 COMUNE DI VASTOGIRARDI (Provincia di Isernia) Servizi integrati di raccolta e trasporto dei rifiuti per i comuni di Carovilli, Civitanova del Sannio, Pescolanciano, Sant’Angelo del Pesco e Vastogirardi e per i servizi di trasporto dei rifiuti per i comuni di Castel del Giudice, Chiauci, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana, e Sant’Angelo del Pesco D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI PIETRABBONDANTE PROT. arrivo n. 0002144 del 08-05-2020 INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 2 | Pag. Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 Riferimenti normativi La normativa principale che tratta gli argomenti inerenti gli appalti è la seguente: Codice civile artt. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
N. Autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA 120221/Is Prot. N
n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione REALIZZAZIONE DI UN 120221/is prot. IMPIANTO FOTOVOLTAICO BELMONTE DEL Di Rienzo e n. 15892/12 del PARZIALMENTE INTEGRATO SANNIO Masciotra N. 06/06/2012 A SERVIZIO FABBRICATO RURALE 120222/is prot. BELMONTE DEL realizzazione di un n. 15888/12 del Di Primio Michele SANNIO impianto fotovoltaico 06/06/2012 120223/is prot. costruzione linea BT in BELMONTE DEL n. 15885/12 del cavo aereo per allaccio ENEL SANNIO 06/06/2012 Sig.ra Di Luca Maria D. 120224/is prot. realizzazione di una BELMONTE DEL VODAFONE n. 15880/12 del stazione radio base per SANNIO OMNITEL N.V. 06/06/2012 telefonia cellulare 120225/is prot. costruzione di una casa Parrocchia S. Maria n. 15890/12 del PIETRABBONDANTE canonica e dei locali di Assunta 06/06/2012 Ministero Pastorale installazione di un impianto 120226/is prot. fotovoltaico della potenza n. 15282/12 del LONGANO Gatta Pasquale di 6 kw sulla copertura di 31/05/2012 un fabbricato misura 3.2.3. "Tutela e 120227/is prot. valorizzazione patrimonio n. 15352/12 del AGNONE rurale" manutenzione e COMUNE 01/06/2012 risanamento conservativo vecchia fonderia del rame inserimento parabola di 120228/is prot. una stazione radio base VODAFONE n. 15278/12 del CERRO A VOLTURNO VODAFONE con OMNITEL N.V. 31/05/2012 tecnologia UMTS 900 su infrastrutture preesistenti 120229/is prot. variante alla C.E. n. 27 del n. 15353/12 del CERRO A VOLTURNO 7.08.1989 di un fabbricato Mancini Antonio 01/06/2012 nella frazione Case 120230/is prot. sistemazione esterna area Giovannelli n. -
Avviso Pubblico
Agnone Capracotta Castel del Giudice Pescopennataro Poggio Sannita S. Angelo del Pesco Belmonte del Sannio Carovilli Castelverrino Pietrabbondante S. Pietro Avellana Vastogirardi Ambito Territoriale Sociale di Agnone - Ufficio di Piano – SCHEMA AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DELL’ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI EROGATORI DEI SERVIZI PREVISTI DAL PIANO SOCIO ASSITENZIALE 2020/2022 DELLA REGIONE MOLISE E DAL PIANO SOCIALE DI ZONA DI AGNONE In attuazione della Delibera del Consiglio Regionale 238/2020, e della Delibera di Giunta Regionale 449/2020, della Delibera del Comitato dei Sindaci n°8 del 28/11/2020 e della determina del Responsabile dell’Ufficio di Piano n. 100 del 18 marzo 2021. SI COMUNICA che sono aperte le procedure per il rilascio dell’accreditamento dei soggetti erogatori dei servizi previsti dal Piano Socio Assistenziale 2020/2022 della Regione Molise e dal Piano Sociale di Zona di Agnone. La procedura è attivata su istanza del soggetto interessato, da inoltrare al Comune di Agnone in qualità di Ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale. Coloro che hanno interesse dovranno produrre le istanze redatte nei modi e nelle forme previste dal disciplinare per l’Accreditamento soggetti erogatori Servizi Sociali ed in conformità a quanto previsto dal regolamento attuativo n. 1/2015 della legge regionale n. 13/2014. Il Disciplinare, approvato con determina n. 100 del 18/03/2021 è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Castelverrino 0001094 del 07-05-2021 arrivo Comune di Agnone, www.comune.agnone.is.it e all’albo pretorio on line del Comune di Agnone. Il presente avviso è aperto per l’intero periodo della programmazione regionale 2020-2022. -
BROCHURE MONTENERO:Layout 1
nei dintorni / near Montenero Val Cocchiara Area archeologica/Archaeological site Castelli, Borghi, Palazzi/Castles, Villages, Palaces Musei/Museums Chiese/Churches Parchi e Oasi naturali/Parks and naturalistic areas Stazione sciistica/Ski resort Località balneari/Seaside Resorts Eventi/Events ... in Molise Italy / Molise MONTENERO Progetto Interregionale VAL COCCHIARA “Ospitalità nei borghi Itinerari turistici e culturali Da visitare a Castel San Vincenzo gli scavi di una To visit: Castel San Vincenzo the ruins of an an- nei centri storici minori” antica città monastica benedettina, area ar- cient Benedictine monastic town, archaeological site (L.135/01 art.5 comma 5) cheologica di grande importanza con affreschi of great importance with frescoes of particular va- di particolare pregio. lue. Isernia, National Paleolithic Museum of San- Interregional Project Montenero Val Cocchiara A Isernia il museo nazionale paleolitico di ta Maria delle Monache, which houses prehistoric ar- “Hospitality in villages Santa Maria delle Monache, che custodisce re- tifacts found in the area called "La Pineta", evidencing Tourist and cultural itineraries Distanze/ Distances perti preistorici rinvenuti nella zona denominata human settlement dated back to about 730,000 ye- in minor historical centres” Da / From Campobasso Km. 85- 01h027 "La Pineta", che attestano un insediamento ars ago; and the historical centre (cyclopean walls (L.135/01 art. 5 paragraph 5) umano risalente a circa 730 mila anni fa; ed il dated from the third century BC; Fraterna Fountain Dagli areoporti / From airports centro storico (Mura ciclopiche risalenti al III se- (thirteenth-fourteenth century), Cathedral of San Pie- Roma Km. 206 - 02h33 / Napoli Km. 133 - 01h53 Montenero Val Cocchiara colo a.C., Fontana Fraterna (XIII-XIV secolo), Cat- O SVIL Pescara Km. -
Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
(ALLEGATO 1) Fondo regionale di solidarietà Covid-19 Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria di Sostegno al pagamento delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza Premessa L’emergenza sanitaria che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo porta con se una grave crisi economica e sociale con ripercussioni forti sulle famiglie ed individui che già vivono una situazione di disagio e precarietà. Il Decreto Cura Italia, D.L. n. 18/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ha introdotto un’indennità di sostegno in favore dei lavoratori danneggiati anche a livello economico attraverso l’istituzione, all’art. 44, del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed ha previsto la possibilità di sospendere il mutuo per la prima casa attraverso il “Fondo di Solidarietà per i mutui”. Si tratta, pertanto, di una misura a sostegno dei lavoratori danneggiati dall’emergenza consentendo agli stessi di poter accedere a misure economiche specifiche e contestualmente sospendere le spese periodiche legate ai mutui. L’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29/03/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30/03/2020, ha disposto a favore dei comuni l’assegnazione di risorse per solidarietà alimentare, per un importo complessivo di 400 milioni di euro, destinabili all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di generi alimentari o di prima necessità. Tale misura consente il soddisfacimento delle necessità più urgenti ed essenziali con priorità per i soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico. Le misure attualmente vigenti non consentono di rispondere alle esigenze dei nuclei familiari che mensilmente devono sostenere il pagamento di un canone di locazione e il pagamento delle relative utenze. -
Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy. -
Comune Di Pescopennataro
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI VASTOGIRARDI – PIETRABBONDANTE – CHIAUCI – PESCOLANCIANO MONTAQUILA E SESSANO DEL MOLISE COMUNE DI PIETRABBONDANTE CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO DEL TERZO SETTORE PER LA COPROGETTAZIONE E LA GESTIONE DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E TUTELA RIVOLTI AI BENEFICIARI DEL PROGETTO TERRITORIALE ADERENTE AL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTIASILO E RIFUGIATI (S.P.R.A.R.). INDICE ART. 1 - OGGETTO - QUADRO DI RIFERIMENTO ART. 2 – DURATA ART. 3 - IMPORTO ART. 4 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ART. 5 - AUMENTI E DIMINUZIONI DEL SERVIZIO ART. 6 - COPROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 7 - UNITA' IMMOBILIARI DI ACCOGLIENZA ART. 8 - MODALITA' DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ART. 9 - ATTIVITA' AGGIUNTIVE CON ONERI A CARICO DEL SOGGETTO ATTUATORE ART. 10 - RESPONSABILITA' DEL SOGGETTO ATTUATORE ART. 11 - OBBLIGHI DEL SOGGETTO ATTATORE ART. 12 - COORDINAMENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ART. 13 - ATTIVITA' DI CONTROLLO ART. 14 - CESSIONE DELLE ATTIVITA' ART. 15 - TRASFERIMENTO DELLE RISORSE ART. 16 - RISOLUZIONE DELLA CONVENZIONE ART. 17 - CAUZIONE DEFINITIVA ART. 18 - POLIZZE ASSICURATIVE ART. 19 - DOCUMENTAZIONE PER LA STIPULA ART. 20 - STIPULA DELLA CONVENZIONE ART. 21 - DEFINIZIONE CONTROVERSIE ART. 1 - OGGETTO – QUADRO DI RIFERIMENTO Con la legge n. 189/2002 in materia di immigrazione ed asilo il nostro Paese ha istituito il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (S.P.R.A.R.) (art. 32, c. 1sexies) ed ha previsto, presso il Ministero dell'Interno, il Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell'Asilo, al quale possono accedere gli Enti Locali che prestano servizi finalizzati all'accoglienza dei richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.