Presentazione Standard Di Powerpoint

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Presentazione Standard Di Powerpoint Carovilli Chiauci EVENTI 2019 NUMERI UTILI Pescolanciano Pietrabbondante Riserva MaB UNESCO Roccasicura San Pietro Avellana Collemeluccio – Montedimezzo Alto Molise Vastogirardi RISERVA MaB Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise PIETRABBONDANTE COMUNE DI PIETRABBONDANTE www.comune.pietrabbondante.is.it – [email protected] – 0865.76130 REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA’ DI ISERNIA 0865.3935 – 0865.413491 [email protected] CENTRO VISITE MONTEDIMEZZO E COLLEMELUCCIO PRO LOCO DI PIETRABBONDANTE 0865.76130 GUARDIA MEDICA 0865.76449 RISERVA MaB «COLLEMELUCCIO-MONTEDIMEZZO ALTO MOLISE» www.riservamabaltomolise.it – [email protected] 333.1728694 CARABINIERI 0865.769001 DEDALO a.p.s. 329.7345581 www.facebook.com/dedalo.aps/ POSTO FISSO DI MONTEDIMEZZO 0865.940134 Loc. Calcatello 41°44’23.1"N SANTUARIO ITALICO www.musei.molise.beniculturali.it – [email protected] – 0865.76129 – 14°23’14.89" E AREA PIC.NIC MONTEDIMEZZO 338.7790226 FORTIFICAZIONI SANNITICHE Monte Saraceno 346.8395325 – 339.8909917 CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA Via Castello,13 0865.76113 CAROVILLI LOCALITÀ RACUSO, 33 T (450403.62 m E- 4623223.73 m N) CHIESA DI SAN VINCENZOFERRERI VIA ROMA - 33 T AREA CAMPER www.campermaps.it COMUNE DI CAROVILLI www.comune.carovilli.is.it - [email protected] – 0865.838400 (448701.04 m E - 4621481.61 m N) FREE WI-FI ZONE Piazzale Vittorio Veneto PRO LOCO DI CAROVILLI 0865.838400 – 339.8201129 [email protected] ROCCASICURA COMUNE DI ROCCASICURA www.comune.roccasicura.is.it – [email protected] – 0865.837131 GUARDIA MEDICA 0865.838266 PRO LOCO DI ROCCASICURA 333.8641018 – [email protected] CARABINIERI 0865.838407 GUARDIA MEDICA 0865.838266 CARABINIERI (Carovilli) 0865.838407 CARABINIERI FORESTALI 0865.838439 Loc. VALLISBONA SANTUARIO MADONNA DI VALLISBONA FORTIFICAZIONI SANNITICHE MONTE FERRANTE - 41°42'38.4"N 14°17'32.8"E PINETA DI SAN NICOLA Via San Nicola 333.1133308 CHIAUCI BORGO ANTICO Visite su richiesta 327.1622863 CHIESA DI SAN LEONARDO con visita alle stazioni della Via Crucis 0865.837131 COMUNE DI CHIAUCI www.comune.chiauci.is.it - [email protected] – 0865.830100 SAN PIETRO AVELLANA www.comune.sanpietroavellana.is.it – [email protected] – COMUNE DI SAN PIETRO AVELLANA PRO LOCO DI CHIAUCI 338.9826059 [email protected] www.sanpietroturismo.it 0865.940131 347.9077198 – 333.1699300 – 329.3572483 – 327.3629622 – PRO LOCO DI SAN PIETRO AVELLANA www.prolocosanpietroavellana.it – [email protected] GUARDIA MEDICA 0865.930230 GUARDIA MEDICA 0865.940338 – 0865.838266 CARABINIERI 0865.940623 CARABINIERI (Pescolanciano) 0865.832603 CARABINIERI FORESTALI 0865.940121 MUSEO ARTI MESTIERI, COSTUME E www.museoaltomolise.it – [email protected] – 0865.940266 – 331.9216132 – 338.4608034 – 350.0279822 – MUSEO DELL’ALTO MOLISE ARCHEOLOGIA – Piazzetta A. Di PARCO AVVENTURA «CERRIS PARK» 392.0406204 www.parchiavventuraitalia.it/cerris-park-chiauci Martino 41°47'28.9"N 14°10'57.5"E RIPRODUZIONE DELLA SACRA FORTIFICAZIONI SANNITICHE Monte Miglio [email protected] - 41°46'45.7"N 14°12'40.9"E Visite su richiesta 333.1736815 SINDONE CHIESA SS PIETRO E PAOLO Largo della Chiesa Visite su prenotazione 333.6377539 MUSEO DELLA CIVILTA’ Visite su richiesta 0865.830100 CONTADINA EREMO DI SANT’AMICO AREA DA PIC-NIC Loc. Bosco di Sant’Amico - 41°47'41.9"N 14°11'33.6"E PESCOLANCIANO AREA CAMPER VIA ROMA - 41°47'16.2"N 14°11'01.8"E - Sede Pro-Loco Piazza Municipio,1; www.comune.pescolanciano.is.it - [email protected] – FREE WI-FI ZONE - Centro multimediale «Capda,» Viale Emma Rossi Cacciavillani; COMUNE DI PESCOLANCIANO 0865.832103 - Museo Alto Molise e Piazzetta Aladino di Martino; Calcio, calcio a 5, basket, pallavolo, tennis, bocce, [email protected] CENTRI SPORTIVI COMUNALI arrampicata, percorsi benessere, canoa sul sangro, 347.9077198 – 333.1699300 - 392.0406204 noleggio mountain bike CIRCOLO SOCIALE «NEW GENERATION» 331.3163548 [email protected] 392.0406204 OSSERVATORIO ASTRONOMICO 41°49'16.5"N 14°14'13.0"E GUARDIA MEDICA 0865.930230 VASTOGIRARDI CARABINIERI 0865.832603 COMUNE DI VASTOGIRARDI www.comune.vastogirardi.is.it - [email protected] 0865.836131 FREE WI-FI ZONE Piazza Garibaldi PRO LOCO DI VASTOGIRARDI 333.2322000 – 328.3335346 GUARDIA MEDICA 0865.836268 0865.838266 CASTELLO D’ALESSANDRO Visite su richiesta 331.3724093 – [email protected] CARABINIERI (San Pietro Avellana) 0865.940623 MUSEO DELLA CIVILTA’ 366.3724093 - [email protected] CARABINIERI FORESTALI (San Pietro Avellana) 0865.940121 Visite su richiesta CONTADINA TEMPIO ITALICO Visite su richiesta 333.2322000 AREA CAMPER VIA NINO BIXIO 338.8874332 – [email protected] CASTELLO e BORGO ANTICO Visite su richiesta 333.2322000.
Recommended publications
  • Pentro Di Isernia” O “Pentro”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “PENTRO DI ISERNIA” O “PENTRO” Approvato con D.P.R. 17.05.1983 G.U. 26 – 26.01.1984 Modificato con D.M. 22.11.2011 G.U. 284 – 06.12.2011 Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 18.06.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” è riservata ai vini bianco, rosso, rosso riserva e rosato che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica 1. I vini a Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografia: “Pentro di Isernia” o “Pentro” bianco: - Falanghina 80%; - Trebbiano toscano dal 15% al 20%; - possono altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un massimo del 5%. “Pentro di Isernia” o “Pentro” rosso e rosato: - Montepulciano: dal 75% al 80%; - Tintilia: dal 20% al 25%; - possono altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un massimo del 5%. 2. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono restare iscritti allo schedario viticolo della Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” anche i vigneti già iscritti allo schedario viticolo per la corrispondente DOC di cui al D.P.R.
    [Show full text]
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Comune Di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I
    Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 COMUNE DI VASTOGIRARDI Provincia di Isernia Servizi integrati di raccolta e trasporto dei rifiuti per i comuni di Carovilli, Civitanova del Sannio, Pescolanciano, Sant’Angelo del Pesco e Vastogirardi e per i servizi di trasporto dei rifiuti per i comuni di Castel del Giudice, Chiauci, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana, e Sant’Angelo del Pesco D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI COMUNE DI PIETRABBONDANTE PROT. arrivo n. 0002144 del 08-05-2020 Vastogirardi, ________________ 1 | Pag. Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 COMUNE DI VASTOGIRARDI (Provincia di Isernia) Servizi integrati di raccolta e trasporto dei rifiuti per i comuni di Carovilli, Civitanova del Sannio, Pescolanciano, Sant’Angelo del Pesco e Vastogirardi e per i servizi di trasporto dei rifiuti per i comuni di Castel del Giudice, Chiauci, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana, e Sant’Angelo del Pesco D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI PIETRABBONDANTE PROT. arrivo n. 0002144 del 08-05-2020 INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 2 | Pag. Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 Riferimenti normativi La normativa principale che tratta gli argomenti inerenti gli appalti è la seguente: Codice civile artt.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • N. Autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA 120221/Is Prot. N
    n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione REALIZZAZIONE DI UN 120221/is prot. IMPIANTO FOTOVOLTAICO BELMONTE DEL Di Rienzo e n. 15892/12 del PARZIALMENTE INTEGRATO SANNIO Masciotra N. 06/06/2012 A SERVIZIO FABBRICATO RURALE 120222/is prot. BELMONTE DEL realizzazione di un n. 15888/12 del Di Primio Michele SANNIO impianto fotovoltaico 06/06/2012 120223/is prot. costruzione linea BT in BELMONTE DEL n. 15885/12 del cavo aereo per allaccio ENEL SANNIO 06/06/2012 Sig.ra Di Luca Maria D. 120224/is prot. realizzazione di una BELMONTE DEL VODAFONE n. 15880/12 del stazione radio base per SANNIO OMNITEL N.V. 06/06/2012 telefonia cellulare 120225/is prot. costruzione di una casa Parrocchia S. Maria n. 15890/12 del PIETRABBONDANTE canonica e dei locali di Assunta 06/06/2012 Ministero Pastorale installazione di un impianto 120226/is prot. fotovoltaico della potenza n. 15282/12 del LONGANO Gatta Pasquale di 6 kw sulla copertura di 31/05/2012 un fabbricato misura 3.2.3. "Tutela e 120227/is prot. valorizzazione patrimonio n. 15352/12 del AGNONE rurale" manutenzione e COMUNE 01/06/2012 risanamento conservativo vecchia fonderia del rame inserimento parabola di 120228/is prot. una stazione radio base VODAFONE n. 15278/12 del CERRO A VOLTURNO VODAFONE con OMNITEL N.V. 31/05/2012 tecnologia UMTS 900 su infrastrutture preesistenti 120229/is prot. variante alla C.E. n. 27 del n. 15353/12 del CERRO A VOLTURNO 7.08.1989 di un fabbricato Mancini Antonio 01/06/2012 nella frazione Case 120230/is prot. sistemazione esterna area Giovannelli n.
    [Show full text]
  • Agnone, Pietrabbondante, Sepino,Venaf Ro E
    AGNONE, PIETRABBONDANTE, SEPINO,VENAFRO E FROSOLONE: IL MOLISE DELLE ANTICHE TRADIZIONI 14 – 16 giugno 201; un weekend tra i borghi più autentici nella terra dei Sanniti. Esperienze, emozioni e turismo responsabile e turismo dei borghi ospesi tra terra e cielo. 3 giorni pieni di tour, alla ricerca di quanto di più vero e incantevole riserva questa terra. Ci lasceremo portare dai suoi racconti, ai S luoghi mistici più preziosi da immaginare, dalle più antiche tradizioni ai sapori più autentici di questa regione. Caratteristiche paeseaggistiche, ambientali e culturali uniche, poderose vestigia di storia, foreste incontaminate, distese erbose dove l’allevamento è ancora una ricchezza, tradizioni ancestrali, gastronomia fortemente ancorata alla terra e borghi tranquilli, arroccati sui monti, dove il tempo scorre lento e vive il sapore dell’autentico e del passato: questo il patrimonio inestimabile che intendiamo condividere con voi. Un'esperienza piena, rotonda, come crediamo debba essere inteso il turismo ai nostri giorni, ma soprattutto accompagnata da una persona del luogo che ne conosce i più intimi segreti. APPUNTAMENTO Il giorno 14 giugno, XXXX È RICHIESTA LA MASSIMA PUNTUALITÀ. L’evento si conclude il pomeriggio del 16 giugno. L’ALLOGGIO L’albergo che abbiamo scelto è Il Duca del Sannio, una vera e propria dimora che sorge nel centro di Agnone, dotata di ogni confort, ed un centro Wellness situato all’ultimo piano dell’hotel. La struttura ha come fiore all’occhiello il ristorante “La Tavola Osca” in grado di offrire i piatti tipici regionali il tutto all'insegna della semplicità e della tradizione del territorio. IL TOUR … Il nostro viaggio, ci porterà nei luoghi più significativi della più piccola e meno popolata regione dopo la Valle D'Aosta, poco conosciuta, I ma generosa nello svelare le sue bellezze e ricchezze.
    [Show full text]
  • BROCHURE MONTENERO:Layout 1
    nei dintorni / near Montenero Val Cocchiara Area archeologica/Archaeological site Castelli, Borghi, Palazzi/Castles, Villages, Palaces Musei/Museums Chiese/Churches Parchi e Oasi naturali/Parks and naturalistic areas Stazione sciistica/Ski resort Località balneari/Seaside Resorts Eventi/Events ... in Molise Italy / Molise MONTENERO Progetto Interregionale VAL COCCHIARA “Ospitalità nei borghi Itinerari turistici e culturali Da visitare a Castel San Vincenzo gli scavi di una To visit: Castel San Vincenzo the ruins of an an- nei centri storici minori” antica città monastica benedettina, area ar- cient Benedictine monastic town, archaeological site (L.135/01 art.5 comma 5) cheologica di grande importanza con affreschi of great importance with frescoes of particular va- di particolare pregio. lue. Isernia, National Paleolithic Museum of San- Interregional Project Montenero Val Cocchiara A Isernia il museo nazionale paleolitico di ta Maria delle Monache, which houses prehistoric ar- “Hospitality in villages Santa Maria delle Monache, che custodisce re- tifacts found in the area called "La Pineta", evidencing Tourist and cultural itineraries Distanze/ Distances perti preistorici rinvenuti nella zona denominata human settlement dated back to about 730,000 ye- in minor historical centres” Da / From Campobasso Km. 85- 01h027 "La Pineta", che attestano un insediamento ars ago; and the historical centre (cyclopean walls (L.135/01 art. 5 paragraph 5) umano risalente a circa 730 mila anni fa; ed il dated from the third century BC; Fraterna Fountain Dagli areoporti / From airports centro storico (Mura ciclopiche risalenti al III se- (thirteenth-fourteenth century), Cathedral of San Pie- Roma Km. 206 - 02h33 / Napoli Km. 133 - 01h53 Montenero Val Cocchiara colo a.C., Fontana Fraterna (XIII-XIV secolo), Cat- O SVIL Pescara Km.
    [Show full text]
  • Lnd Comitato Regionale Molise Stagione Sportiva
    F.I.G.C. – L.N.D. COMITATO REGIONALE MOLISE STAGIONE SPORTIVA 2008/2009 sito internet: www.lnd.it ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO 1a 2a 3a 4a 5a 07/09/2008 GIORNATA 21/12/2008 14/09/2008 GIORNATA 11/01/2009 21/09/2008 GIORNATA 18/01/2009 28/09/2008 GIORNATA 25/01/2009 05/10/2008 GIORNATA 01/02/2009 Ore 16.00 Ore 14.30 Ore 16.00 Ore 14.30 Ore 15.00 Ore 14.30 Ore 15.00 Ore 14.30 Ore 15.00 Ore 15.00 Bojano Sesto Campano Calcio Montenero Monti Dauni Colletorto Calcio Montenero Bojano Monti Dauni Capriatese Boys Ce Petacciato Colletorto Campobasso 1919 Campobasso 1919 Guglionesi Frentana Larino Campobasso 1919 Calcio Montenero Guglionesi Colletorto Bojano Frentana Larino Capriatese Boys Ce Capriatese Boys Ce Sgm Basso Molise Guglionesi Termoli Campobasso 1919 Sgm Basso Molise Frentana Larino Calcio Montenero Guglionesi Isernia Pentra Sport Isernia Pentra Sport Frentana Larino Miletto Petacciato Capriatese Boys Ce Miletto Guglionesi Sesto Campano Monti Dauni Termoli Miletto Turris S.Croce Monti Dauni Sesto Campano Isernia Pentra Sport Turris S.Croce Miletto Isernia Pentra Sport Sgm Basso Molise Miletto Petacciato Bojano Sgm Basso Molise Isernia Pentra Sport Petacciato Vastogirardi Monti Dauni Vastogirardi Turris S.Croce Petacciato Sesto Campano Vastogirardi Turris S.Croce Capriatese Boys Ce Sesto Campano Colletorto Sgm Basso Molise Termoli Vastogirardi Calcio Montenero Termoli Colletorto Vastogirardi Bojano Termoli Frentana Larino Turris S.Croce Campobasso 1919 ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO ANDATA
    [Show full text]
  • Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
    (ALLEGATO 1) Fondo regionale di solidarietà Covid-19 Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria di Sostegno al pagamento delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza Premessa L’emergenza sanitaria che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo porta con se una grave crisi economica e sociale con ripercussioni forti sulle famiglie ed individui che già vivono una situazione di disagio e precarietà. Il Decreto Cura Italia, D.L. n. 18/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ha introdotto un’indennità di sostegno in favore dei lavoratori danneggiati anche a livello economico attraverso l’istituzione, all’art. 44, del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed ha previsto la possibilità di sospendere il mutuo per la prima casa attraverso il “Fondo di Solidarietà per i mutui”. Si tratta, pertanto, di una misura a sostegno dei lavoratori danneggiati dall’emergenza consentendo agli stessi di poter accedere a misure economiche specifiche e contestualmente sospendere le spese periodiche legate ai mutui. L’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29/03/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30/03/2020, ha disposto a favore dei comuni l’assegnazione di risorse per solidarietà alimentare, per un importo complessivo di 400 milioni di euro, destinabili all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di generi alimentari o di prima necessità. Tale misura consente il soddisfacimento delle necessità più urgenti ed essenziali con priorità per i soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico. Le misure attualmente vigenti non consentono di rispondere alle esigenze dei nuclei familiari che mensilmente devono sostenere il pagamento di un canone di locazione e il pagamento delle relative utenze.
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della Ricerca
    m_pi.AOOUSPIS.REGISTRO UFFICIALE.U.0001905.30-08-2019 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ambito Territoriale di Isernia – Ufficio IV __________________________________________________________________________ Unità Operativa N. 1 – Funzionario Coordinatore dott.ssa Antonietta Pezza Tel. 0865/4627246 - e-mail: [email protected] Ai Dirigenti Scolastici Istituzioni scolastiche I e II grado della Provincia di Isernia Alle OO.SS. Al Sito OGGETTO: Comunicazione disponibilità per operazioni di avvio anno scolastico 2019/2020 - Scuola Secondaria di I e II grado. Posti COMUNI e SOSTEGNO. Si trasmettono le disponibilità alla data odierna di posti interi e spezzoni orario (POSTI COMUNI e SOSTEGNO), derivanti dalle operazioni di adeguamento dell’Organico di Diritto alle situazioni di Fatto. In esse sono compresi i posti residuati dalle operazioni di immissioni in ruolo e le disponibilità in organico di fatto segnalate all’Ufficio . IL DIRIGENTE Marialuisa FORTE Firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse Firmato digitalmente da FORTE MARIALUISA C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA USR Molise – Ufficio 4° Ambito Territoriale per la Provincia di Isernia Via Berta – 86170 Isernia Tel. 0865/4627200 – Fax 0865/50680 – e-mail: [email protected] ; - www.uspisernia.it Ufficio scolastico regionale per il Molise ambito territoriale di Isernia ORGANICO DI FATTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DISPONIBILITA’ 29/08/2019 Ist. Rif. Scuola CI COE Ore Note A001 - Arte e Immagine ISIC815004 ISMM815015 SCUOLA MEDIA "GRAMSCI" (O.F.) 1 10 ISIC82600E ISMM82602L SMS "COLOZZA" - FROSOLONE 8 part-time A022 - ITALIANO, STORIA, ED.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]