SLOW&CHIC STAY

PPoonneennttee lliigguurree.. NNoonn ssoolloo mmaarree

Una terra ricca di sorprese che si allunga a ovest di Genova fino al confine con la Francia. Da scoprire attraverso le magnifiche coste e il suggestivo meno noto entroterra Dario Ducasse

Diciamolo subito: raccontare le attrattive ghe e assolate spiagge, è un plus che po - “di terra” di un angolo della famo - che altre destinazioni hanno. so soprattutto per la bellezza del suo ma - re può apparire un controsenso. Non pe - Spiagge, colline e uliveti. rò a chi, come il sottoscritto, conosce A pochi metri dal mare molto bene la parte più occidentale della E questo concetto di Riviera è reso bene regione, grazie a tanti anni di frequenta - anche da alcuni versi del poeta ligure Eu - zioni vacanziere. Durante le quali, sono genio Montale, “Riviere, bastano pochi state numerose e sempre incredibili le stocchi d’erbaspada/ penduli da un ciglio - scoperte in riva al mare, e nell’entroterra ne/ sul delirio del mare/ o due camelie di , , e pallide/ nei giardini deserti...”. . D’altronde siamo in “Rivie - Caratterizzato naturalmente dal fatto di ra”, come il litorale ligure viene spesso poter mettere insieme spiagge ampie e definito con orgoglio dai suoi estimatori, sabbiose, un entroterra collinoso fino a e se quindi il mare è di per sé un’attrattiva poche centinaia di metri dal mare, colti - nota, il fatto che ci siano tante altre eccel - vato ad uliveto, e un clima estremamente lenze da scoprire poco lontano dalle lun - mite, poco piovoso e molto soleggiato. Al -

4 2015 234 www.mastermeeting.it SLOW&CHIC STAY

lora il nome turistico di Riviera dei Fio - me i tanti villaggi dal fascino antico e A sinistra, , ri che racchiude il territorio imperiese pressoché incontaminato. Si va quindi a nell’entroterra di Sanremo che si allunga da Andora a Ventimiglia e visitare un’area che davvero si può defini - è un grazioso borgo frequentato da artisti. al confine con la Francia, esprime bene re incastonata tra il mare e la montagna, Ad agosto gli attori questo concetto, unendo le suggestioni di che ospita sia i centri marinari di Cervo , del Teatro della Tosse mare con quelle di terra. Queste ultime in Sanremo , Porto Maurizio e Ventimi - di Genova ambientano particolare riguardano i fiori coltivati in glia che quelli sperduti tra le verdi colline nelle strette vie del borgo e nelle case un suggestivo tutta la zona attorno a Sanremo, gli ulivi, e gli ulivi come Apricale , e spettacolo a stazioni. che si distendono a sulle terrazze dei colli . Su tutte queste due anime gemelle A destra, il Castello liguri da secoli, dando il loro grande con - e complementari del Ponente Ligure aleg - dei e il ponte tributo alla gastronomia e all’economia gia un’atmosfera , quella della pre - medievale di accesso della zona, e i tanti borghi medievali che libatezza gastronomica e culinaria. Che da al borgo di Dolceacqua, visti dal . si scoprono nascosti dalle basse vette del - queste parti non si declina con sofisticate Left, Apricale, backcountry le Alpi Liguri e Marittime. ricette alla moda, ma piuttosto con i se - of Sanremo is a pretty greti di una cucina che da sempre ha le medieval village Un entroterra che conquista sue origini nella cultura povera e autocto - frequented by artists. In August, the actors Vale la pena insomma andare alla scoper - na, quella dei contadini e dei marinai. of Teatro della Tosse of ta non solo delle circa 85 miglia di mare Ogni ligure di ponente è infatti un po’ na - , play in the narrow che sì affacciano sulle spiagge della rivie - vigatore e un po’ coltivatore, soprattutto streets of the village a very ra di ponente e sugli abitati delle cittadine di ulivi. E proprio la “coltura dell’olivo”, interesting show. Right, più marittime e turistiche, ma anche rivol - introdotta in tutta la regione intorno al - The Doria Castle and the medieval bridge of access gere il proprio sguardo all’entroterra, un l’anno Mille, ha segnato profondamente la to the village Dolceacqua, territorio meno aspro di quello della Ligu - storia del territorio di ponente e, in parti - seen from the Nervia river ria di levante, ma ricco di luoghi unici co - colar modo, dell’area imperiese. Ulivi col -

4 2015 www.mastermeeting.it 235 SLOW&CHIC STAY

che unite formano la città di Imperia –, non manca, proprio ad un vero e proprio Museo dell’Olivo (www.museo - dellolivo.com). È quello promosso e rea - lizzato dalla Famiglia Carli, fondatrice nel 1911 dell’industria olearia Fratelli Carli: per questo l’esposizione è ospitata in una palazzina liberty degli Anni Venti ed è cir - condata dallo stabilimento oleario.

Movida chic e buona tavola L’anima slow della Riviera di Ponente de - In corso Montecarlo 43 alla tivati su colline terrazzate, quelle che in clina il suo fascino anche per esaudire i Mortola Inferiore, a pochi dialetto locale sono dette “fasce”, separa - desideri degli amanti del divertimento: tra chilometri da Ventimiglia, i te da caratteristici muretti a secco sono i diversi centri che hanno un’offerta di lo - Giardini Hanbury (18 ettari) conosciuti anche come l’elemento dominante del paesaggio. Se cali e appuntamenti d’elite durante tutto Villa Hanbury, sono i più ne ricava un olio extravergine leggero, l’anno, ma soprattutto con l’arrivo della importanti giardini botanici delicato e ben profumato che è al centro bella stagione, spicca la graziosa cittadina curati dall’Università di della cucina locale e non solo. D’altronde di . Situata in un pittoresco golfo Genova. Left, located at Corso l’olio extravergine di oliva è da sempre il che appartiene già alla provincia di Savo - Montecarlo 43, Mortola principe di tutta la ricca alimentazione na, il borgo, amato anche dallo scrittore Inferiore, several km west italiana e mediterranea. Ma se la “cultura” Ernest Hemingway, è una meta chic e ri - of Ventimiglia, the Giardini dell’olio è soprattutto gastronomica e ri - cercata nella quale si ritrovano turisti alla Botanici Hanbury (18 guarda le scoperte di gusto che si fanno moda che non rinunciano al rito dell’ape - hectares), also known as Villa Hanbury, are major nei tanti frantoi artigianali che si scovano ritivo nei locali della passeggiata, alle ce - botanical gardens operated tra le valli alle spalle di Oneglia e Porto ne nei ristorantini di pesce in riva al mare by the University of Genoa Maurizio – ovvero le due città nella città e allo shopping nei negozi del centro anti - co. Sofisticata, all’avanguardia e costante - OSPitAlità trA gli Ulivi mente in evoluzione, Alassio è da sempre Godersi un soggiorno in Liguria senza dormire in riva al mare? una delle capitali liguri della mondanità. Possibile, anzi possibilissimo, grazie alle tante possibilità di Qui, soprattutto nel periodo estivo ma ospitalità che si scoprono tra i colli coltivati ad ulivi che si allun - non solo, ai turisti in villeggiatura o di gano in tutto il Ponente Ligure. Tra questi c’è innanzitutto Il re - passaggio, si aggiungono diversi perso - sort Antico Frantoio Doria (www.resortanticofrantoio.com), agri - naggi del jet-set nazionale, anche grazie turismo di qualità frutto dell’attenta restaurazione di un antico alle tante iniziative legate alla cultura e frantoio in pietra del Settecento, posto tra antichi vigneti e oli - allo spettacolo. Da non perdere la cena veti secolari. Ogni appartamento è caratterizzato da stili diffe - con i piedi nudi sulla sabbia al Ristoran - renti, ricchi di un’eleganza rustica con muri e pietre a vista, com - te Panama (tel. 0182.646052), specializ - binata con lo stile contemporaneo. Ogni appartamento si affac - zato nella cucina tradizionale ligure. cia su un giardino privato, mentre intorno al Resort si estendono oltre 2 ettari di ulivi dai quali si ricava un eccezionale olio extra - tra la Francia e Sanremo vergine che può essere acquistato. Nel resort si trova anche la Il medievale centro di Ventimiglia , se - “Grotta Relax”, una cavità sotterranea del Trecento che veniva condo per estensione nella regione dopo utilizzata per frangere le olive, e oggi dotata di vasca idromas - quello di Genova e delizioso da visitare saggio e cromoterapia. Meno lussuoso ma ugualmente ospitale salendo e scendendo trai carrugi, e la ri - è il relais Del Maro (www.relaisdelmaro.it), raro esempio di al - gogliosa natura dei Giardini Hanbury bergo diffuso che coinvolge varie unità abitative distribuite in (www.giardinihanbury.com, tel. 0184. tre edifici situati nell’antico borgo del Maro. Siamo nella valle 22661), oasi naturalistica a picco sul ma - alle spalle di Imperia e tra i colli più alti del Ponente Li - re, sono le prime due bellezze del Ponen - gure: qui si trova una proposta ricettiva concepita per offrire agli te Ligure che danno il benvenuto a chi en - ospiti un’ esperienza di vita in un borgo. Si alloggia in case e ca - tra in Liguria dalla Francia. Anche se non mere che distano pochi metri dal “cuore” della struttura, l’edifi - si può certo negare che il vero importante cio dove sono situati il ricevimento e gli altri ambienti comuni. A centro dell’estremo ponente ligure è San - disposizione ci sono servizio transfer, parcheggio privato, pisci - remo , la città dei fiori, del Casinò e del na con idromassaggio e wi fi gratuito in tutti gli spazi. Festival della Canzone. Una visita può partire dal “basso” ovvero dal mare e dal

4 2015 236 www.mastermeeting.it SLOW&CHIC STAY

lUNgA vitA Al FrANtOiO Il vento che soffia tra gli ulivi è sem - pre quello di tanti secoli fa, quando la produzione di olio d’oliva arrivò tra le fasce dell’entroterra del Ponente Li - gure. Oggi chi ama il sapore delicato di questo nettare mediterraneo può assaggiarlo e scoprirne i segreti diret - tamente nei tanti frantoi che punteg - giano la zona collinare che si allunga alle spalle di Imperia e Sanremo. Nell’entroterra di Imperia, nei pressi del delizioso borgo di , il Frantoio Benza (www.oliobenza.it) è l’espressione contemporanea di una sapienza antica, quella della produ - zione dell’olio extravergine d’oliva li - gure. Come nei secoli scorsi è sempre la famiglia Benza a gestire l’attività agricola, produttiva e commerciale dell’olio: i visitatori sono sempre i benvenuti nella tenuta e sono invitati ad assaggi e degustazioni, oltre che al rito della spremitura delle olive. Il Frantoio roi (www.olioroi.com) si tro - va invece immerso tra i colori ed i profumi della valle Argentina, nell’en - troterra di Sanremo, nel borgo di Ba - dalucco . Qui, tra gli ulivi contorti e i muretti a secco, l’aria sa ancora di ma - re ma siamo quasi in montagna, una magica terra di mezzo dove viene pro - dotto l’olio extravergine di oliva Tag - giasca. Roi in particolare è un piccolo produttore che propone oli di altissi - ma qualità, dei veri e propri cru, extra - vergini millesimati frutto di una sa - piente selezione annuale e territoria - gustare le vere ricette della tradizione lo - L’antico borgo marinaro le delle migliori olive autoctone. Do - cale è quello de La Pignese (www.lapi - di Cervo si arrampica sulle po avere visitato il frantoio Roi sem - gnese.it, tel. 0184.501929). È uno tra i più rocce di un alto promontorio, in provincia pre a si scopre il negozio, vecchi ristoranti della Liguria, nacque nel di Imperia. nel quale è possibile sostare per de - 1919, e sorge nell’antico borgo marinaro Cervo is a small, ancient gustare e comprare i prodotti del - della zona a monte del vecchio porto, da - town, built on top of a hill l’azienda ligure. vanti a una tipica piazzetta dei pescatori. in the Da provare tutte le ricette a base di pe - sce, ma soprattutto i gamberoni. Sanremo centro moderno, area perfetta per chi infine è anche una città del ciclismo: ama fare shopping, con le mille botteghe nel suo centro si conclude da oltre un se - allineate tra le vie Roma e Matteotti. Non colo una delle gare più emozionanti del lontano si trovano il Casinò, risalente al calendario mondiale per i professionisti, 1905, e la Chiesa Russa, di rito ortodosso la Milano-Sanremo, lunga quasi 300 chilo - e dedicata al Cristo Salvatore, che fu co - metri. Anche in omaggio a questa tradi - struita per volere di nobili Russi. Infine zione i turisti possono pedalare seguendo bisogna arrivare nelle parti più elevate un percorso particolare: è quello della della città per scoprire l’antico e caratte - “Pista ciclabile della Riviera Ligure” ristico quartiere di Pigna che coi suoi vi - (www.area24spa.it), itinerario di 24 chilo - coli in salita si allunga sui colli del primo metri che si imbocca a , e che entroterra. Una volta conclusa la visita, si snoda a picco sul mare della vecchia da fare rigorosamente a piedi, a Sanremo, ferrovia a binario unico Genova-Ventimi - il primo indirizzo da cercare per potersi glia dismessa nel 2001.

4 2015 www.mastermeeting.it 237 SLOW&CHIC STAY

AllA ScOPertA Di FAriNAtA, FOcAcciA e tOrtA verDe Altro piatto forte, se così si può dire, che viene in mente pensan - do a cibo e alla Liguria è la focaccia . Che piatto vero è proprio non sarebbe, ma che in tutta la regione, e quindi anche a Ponen - te, si declina in una serie infinita di golose varianti. Tra le più no - te nell’area occidentale della regione c’è la pizza all’Andrea che altro non è la versione onegliese della tipica focaccia ligure: che qui viene ricoperta di salsa di pomodoro, olive ed acciughe. Co - me sanno in pochi il vero e antico suo nome era di piscialandrea , legato al principale ingrediente, ovvero il pesce, l’acciuga: in tempi più moderni si è modificato nell’attuale, con un omaggio che richiama Andrea Doria, l’illustre navigatore italiano nato proprio ad Oneglia. Un’altra curiosità: nella rivale Porto Maurizio la stessa pizza è molto più alta ed è fatta con pomodoro a pezzi. Tipicissima di tutto il ponente è poi la farinata , una bassa torta salata preparata solo con farina di ceci e olio d’oliva: particolar - mente saporita se condita con cipollotto, che nella cottura al forno risulta dorato e croccante. La sua origine si fa risalire ai tempi delle repubbliche marinare, quando i genovesi decisero di abbrustolire una pappa di farina di ceci su uno scudo, per darla ai pisani prigionieri. Le grandi teglie basse e rotonde usate oggi ne ricordano appunto la forma. Altra golosità che si trova in tutte le gastronomie di ponente è la torta verde , una variante della torta salata ripiena di un misto di verdure, solitamente bie - tole, ma anche borragine, e a volte, la ricetta anticamente varia - va da famiglia a famiglia, di riso o uova. Molto estivo è il condi - glione , in dialetto cundiùn , un’insalata a base di pomodori fre - schi, olive, olio d’oliva e basilico fresco, molto simile alla ben più nota nizzarda. centro storico medievale si accede attra - versando uno scenografico ponte sul fiu - le perle dell’entroterra me Nervia . Una volta dentro ci si perde I borghi nascosti nel verde dei colli e de - tra i carruggi ricchi di suggestione che si gli ulivi del Ponente Ligure, quelli da sco - inerpicano verso il castello attraverso un prire con una vacanza “slow”, fatta di dedalo di salite, scalinate sormontate da tranquillità e lunghe passeggiate all’aper - archi in pietra che uniscono i palazzi e le Sanremo, la Cattedrale to, tra i vicoli medievali tanto quanto tra case. Tra i quali la luce filtra con difficol - di San Siro è la chiesa più antica della città. le fasce di ulivi millenari. Richiama la for - tà creando un’atmosfera magica e surrea - Sopra, Imperia, veduta se più famosa poesia del Canzoniere di le, come scoprì anche il grande pittore di Porto Maurizio. Francesco Petrarca il nome della prima francese Claude Monet che, stregato dal The cathedral church of “perla”, ovvero il villaggio di Dolceac - fascino di questo luogo, lo dipinse in ben Sanremo, San Siro, is also the city’s oldest church. qua , minuscola e incantevole cittadina quattro tele. È proprio ai piedi del Castel - Above, Imperia, view of dominata dal Castello dei Doria e dalla lo invece che si trova una delle sedi del - Porto Maurizio Chiesa di Sant’Antonio Abate e al cui l’ Enoteca Regionale della Liguria (www.enotecaregionaleliguria.it), luogo ideale per scoprire il gusto morbido e aromatico del vino Doc Rossese di Dol - ceacqua , un ottimo rosso rubino, la cui gradazione minima è di 12,5 gradi. Un Ca - stello , quello della Lucertola , è anche il simbolo della seconda “perla”, il borgo di Apricale . Situato sotto il Monte Bigno - ne , nell’entroterra della cittadina di Bor - dighera , è costruito attorno a uno spero - ne di roccia in cima al quale, al centro dell’abitato venne eretta proprio la svet - tante Rocca di origine medievale che oggi è utilizzata per mostre d’arte ed eventi teatrali. Anche per questo oggi Apricale è un borgo frequentato e amato dagli arti -

4 2015 238 www.mastermeeting.it SLOW&CHIC STAY

i SAPOri Di POrtO MAUriziO e ONegliA Intanto andiamo a scoprire strada facendo alcuni indirizzi ottimi per assaggiare proprio queste tipicità liguri. Per farlo ci avventu - riamo innanzitutto per Imperia, versione moderna e unitaria dei due antichi centri di Porto Maurizio e Oneglia . Posti entrambi proprio davanti al mare ma separati dal piccolo tratto di costa nel quale si apre l’estuario del torrente Impero, vennero uniti in un unico municipio nel 1923. Oneglia, a levante, rappresenta la parte più estesa della città, raccolta intorno a piazza Dante, dalla quale si aprono alcune delle principali strade moderne dell’abitato. È sempre stata sto - ricamente il centro industriale della città, legata alla produzione di olio e pasta. Il suo centro è caratterizzato da un’architettura piemontese, eredità del periodo nel quale faceva parte dei terri - tori dei Savoia. Porto Maurizio, a ponente del torrente Impero è invece raccolto su un promontorio proteso sul mare e che si espande sulla fascia costiera. È la metà più intricata e pittoresca, ricca di carrugi, piccole creuze (viottoli) e palazzi antichi. Curioso come, nei due abitati di Porto Maurizio e Oneglia si trovano an - cora i segni di un passato che ha visto le due località indipen - denti ed autonome: due palazzi civici, due chiese principali, due porti, due stazioni e addirittura tre santi patroni. San Maurizio era quello di Porto Maurizio e San Giovanni Batti - sta quello di Oneglia: per non fare torti ne fu scelto un terzo per la nuova città unita, ovvero San Leonardo da Porto Maurizio, uni - co santo nato qui. Tornando a pensare alle suggestioni culinarie, proprio passeggiando per Porto Maurizio, si scopre l’ Osteria dei Pippi (via dei Pellegrini 9, tel. 0183.652122), locale piccolo ma dal servizio accurato, nel quale si gustano ricette della tradizio - sti, soprattutto da pittori, che hanno di - ne di terra e di mare rielaborate con fantasia e pasta fresca, co - pinto una cinquantina di murales sulle me i raviolini di nasello con gallinella. Poco più in alto, in cima al facciate delle case. E guardando bene il monumentale quartiere del Parrasio, si raggiunge invece l’ Oste - campanile della chiesa nella piazza prin - ria dell’Olio grosso (piazza Parrasio 36, tel. 0183.60815). È un cipale si nota la presenza di una bicicletta ristorante dall’atmosfera antica e suadente, con tavoli all’interno rivolta verso l’alto: altro non è che un’in - e all’esterno e con una caratteristica cucina a vista, nella quale stallazione di arte contemporanea. I non viene cucinato solo pesce freschissimo proveniente dai pesche - artisti invece visitano Apricale anche per recci locali.

le pansarole , frittelle dolci che vengono A sin., il borgo di Triora, servite insieme allo zabaione caldo: da venti metri quadrati di provare quelle di Delio (www.ristoran - sapori gastronomici unici tra cui il pane di Triora, teapricale.it). Posta nell’entroterra di le piccole salsicce è infine la terza “perla” quella più di cinghiale e di capra. “magica”: parliamo di Triora , borgo fa - Left, Triora, one of the moso per i processi alle streghe, oltre che village’s most compelling attractions. Over about 20 per il pane scuro e casereccio, a base di square meters, we farina e crusca. Passeggiare per il villag - discover all the flavors of gio lungo i carrugi, sotto volte e archi sca - , including local vati nella roccia, negli antri scuri di case specialties like the rustic diroccate, è come tornare indietro nel bread of Triora and little sausages made of wild tempo. Ogni angolo mostra i segni del boar and goats passato, tra i portali d’ardesia, i marmi abrasi e i bassorilievi su pietra nera. In - somma pensare alle fattucchiere viene fa - cile anche prima di visitare il Museo del - la Stregoneria (www.museotriora.it) e scoprire che proprio qui, nel 1588, alcune donne vennero giustiziate ingiustamente come maghe. I

4 2015 www.mastermeeting.it 239 SLOW&CHIC STAY Ponente ligure, the sea and more A land full of surprises that stretches west of Genoa to the border with . Discover the magnificent coastline and the charming lesser-known inland areas Dario Ducasse

France, expresses this concept well, com - bining the charms of the sea and the land. These latter particularly include the flow - ers grown in the whole area around San - remo, the olive trees, which have extend - ed over the terraces of the Ligurian hills for centuries, making their grand contribu - tion to the gastronomy and the economy of the area, as well as the many medieval villages you discover hidden by the low peaks of the Ligurian and .

A hinterland that will conquer you It is worth exploring not only the some 85 miles of sea that borders the beaches of the riviera di ponente [west coast] and the maritime and touristy small towns, but al - A sinistra, veduta et us say it straightaway, talking about so turning your gaze to the hinterland, an di Dolceacqua, piccolo the land-based attractions of a corner area less harsh than Liguria levante [east - e incantevole villaggio Lof Italy most famous for the beauty of ern Liguria] but full of unique places like medievale. Left, a view from its sea might seem a contradiction. But not the many old villages with their ancient Dolceacqua, a tiny and to those who, like myself, know the west - and uncontaminated charm. So go and enchanting village built ern part of the region very well, thanks to visit an area that lies between the sea and in the middle ages many years on holiday there. During the mountains, home to both the coastal which there have been numerous and al - towns of Cervo , Sanremo , Porto Maurizio ways amazing discoveries on the seashore and Ventimiglia and those lost in the and in the hinterland of Imperia , Sanre - green hills and the olive trees like Apri - mo , Bordighera and Ventimiglia . On the cale , Dolceacqua and Triora . These two other hand we are on the Riviera, as the parts of western Liguria are kindred spirits Ligurian coast is often referred to with that share a common heritage, that of gas - pride by its admirers, and if the sea is an tronomic delights. But these parts do not attractive element by itself, the fact that offer sophisticated and fashionable there are so many other excellent features recipes, but rather the secrets of a cuisine to discover just off the long and sunny that has always had its roots in the poor beaches is a plus that few other destina - native culture of peasants and sailors. tions have. Each western Ligurian is indeed part sailor and part farmer, especially of olive trees. Beaches, hills and olive groves. And it is olive cultivation, introduced to A few metres from the sea the whole region around the year 1000, The Italian poet Eugenio Montale express - that has profoundly marked the history of es this concept of the Riviera well: “Riv - the area to the west and, in particular, the iere, just a few stalks of field gladioli/ area of Imperia. Olives grown on terraced falling down a slope/ over the delirium of hillsides, those that in the local dialect are the sea/ or two pale camellias/ in the de - called fasce [strips], separated by charac - serted gardens...”. teristic dry stone walls, are the dominant Nature has endowed the Riviera with feature of the landscape. The resulting wide sandy beaches, a hilly hinterland light extra virgin oil is delicate with a just a few hundred meters from the sea, pleasing aroma, and is at the heart of the whose slopes are studded with olive local cuisine and not only that. Extra vir - groves, and an extremely mild climate, lit - gin olive oil has always been the prince of tle rain and very sunny. So the tourist the rich Italian and Mediterranean cuisine. name of Riviera of Flowers , encompass - But if the “culture” of oil is above all gas - ing the Imperia area that stretches from tronomic and can be sampled in the many Andora to Ventimiglia and the border with small oil mills in the valleys behind

4 2015 240 www.mastermeeting.it SLOW&CHIC STAY

HOSPitAlity AMONg tHe Olive treeS Can you enjoy a stay in Liguria without sleeping by the sea? Possible, very possible, thanks to the diverse accommodation opportunities to be discovered in the hills planted with olive trees that stretch across the Ponente ligure. Among which there is first of all the resort Antico Frantoio Doria (www.resortanti - cofrantoio.com), a top-quality agriturismo and the result of the careful restoration of an old stone oil mill of the 18th century, set among ancient vineyards and age-old olive groves. Each apartment has a different feel, rich in rustic elegance with ex - posed walls and stone, combined with a contemporary style. Each apartment overlooks a private garden, while around the Resort there are more than 2 hectares of olive trees which pro - duce an exceptional extra virgin oil that can be purchased. The resort also has the Grotta Relax, a 14th-century underground cavern that was used to press olives, and which today offers a whirlpool and chromotherapy. Less luxurious but equally hos - pitable is the relais Del Maro (www.relaisdelmaro.it), a rare ex - ample of an albergo diffuso which involves several accommoda - tion units distributed over three buildings in the ancient village of Maro. We are in the imperia valley behind Imperia and among the highest hills of Ponente ligure. Here there is accom - modation designed to offer guests an experience of life in an Oneglia and Porto Maurizio, the two ancient village. You will stay in houses and rooms that are just towns that together form the city of Impe - metres away from the heart of the facility, the building where ria, naturally Oneglia has its own Olive reception and other common areas are located. A transfer serv - Museum (www.museodellolivo.com). It is ice, private parking, a swimming pool with jacuzzi and free Wi-Fi the museum promoted and created by the in all areas are provided. Carli Family, founders of the oil company Fratelli Carli in 1911. For this reason the exhibition is housed in an Art Nouveau 0182.646052) which specialises in tradi - A sin., è possibile building of the 1920s and is surrounded tional Ligurian cuisine. ritrovare l’anima by the olive oil plant. lenta della Riviera Between France and Sanremo di Ponente nei piccoli borghi antichi come Chic nightlife and good food The medieval centre of Ventimiglia , sec - Noli. The slow soul of the Riviera di Ponente ond largest in the region after Genoa and Left, it’s possible defines its appeal to lovers of entertain - delightful to visit climbing up and down to find the slow soul ment too. Among the various places that the alleyways, and luxuriant nature in the of the Riviera di Ponente in little offer restaurants, clubs and elite events Hanbury Gardens (www.giardinihan - villages like Noli throughout the year, but especially with bury.com, Tel. 0184.22661), a natural oa - the arrival of summer, the pretty town of sis perched above the sea, are the first two Alassio stands out. Situated in a pictur - beautiful sites in the Ponente ligure for esque bay that is part of the province of those who enter Liguria from France. Al - Savona, the town loved by the writer though no-one can deny that the real im - Ernest Hemingway is a chic and sophisti - portant centre of the extreme west of Lig - cated destination where fashionable uria is Sanremo , the City of Flowers, the tourists gather to enjoy the rite of the aper - Casino and the Song Festival. A visit can itivo in the bars during their passeggiata , start from below, i.e. from the sea and the dinners in fish restaurants by the sea and modern centre, perfect for those who love shopping in the old town centre. Sophisti - to shop with the many shops between Via cated, avant garde and constantly evolv - Roma and Via Matteotti. Not far away is ing, Alassio has always been a haunt of the Casino, built in 1905, and the Russian the Ligurian smart set. Here, especially in Church (Orthodox rite) dedicated to Christ summer but not only then, as well as the Saviour which was built in the 19th tourists on holiday or passing through, century by order of Russian nobles. In the there are also various personalities from end you arrive at the highest points of the the Italian jet set, attracted by the many city to discover the ancient and character - initiatives tied to culture and entertain - ful neighbourhood of Pigna which, with ment. Do not miss dinner barefoot on the its narrow uphill streets, stretches into the sand at Ristorante Panama (Tel. first hills inland. Once the tour (strictly on

4 2015 www.mastermeeting.it 241 SLOW&CHIC STAY

DiScOveriNg FAriNAtA, FOcAcciA AND tOrtA verDe Another highlight that comes to mind when thinking about food and Liguria La festa del Corpus Domini is focaccia . A main course it may not a spiega be but throughout the region, and perché questa splendida costa è chiamata therefore also in Liguria ponente, it Riviera dei Fiori. comes in an endless series of deli - Corpus Domini Day cious variations. Among the best in Diano Marina explains known in the western area of the re - why this beautiful coast foot) of Sanremo is concluded, the first gion is the pizza all’Andrea which is is named Riviera place to go to enjoy the real recipes of the of Flowers the Oneglia version of the typical Lig - local tradition is La Pignese (www.lapig - urian focaccia. In this case it is cov - nese.it, Tel. 0184.501929). It is one of the ered with a sauce of tomatoes, olives oldest restaurants in Liguria, dating back and anchovies. Few know that the to 1919, and stands in the old seaside vil - true and ancient name was piscialan - lage in the area upstream of the old har - drea , linked to the main ingredient, i.e. bour, in front of a typical little fishermen’s the anchovy. In modern times the square. Try all the fish-based recipes, but name has changed in a tribute that re - especially the prawns. Sanremo is also a calls Andrea Doria, the illustrious Ital - cycling city. One of the most exciting ian navigator who was born in races in the world professional calendar , the Milan-Sanremo, nearly 300 km long, Oneglia. Curious that in rival Porto has finished in the city centre for over a Maurizio the same pizza is much century. In homage to this tradition thicker and is made with chopped tourists can ride along a particular track, tomatoes. the “Riviera dei Fiori Cycling Track” Very typical of the entire western Lig - (www.area24spa.it), a 24-kilometre route uria is farinata , a thin savoury pie pre - that starts in Ospedaletti and winds above pared just with chickpea flour and the sea on the old single-track Genoa- olive oil, particularly tasty with spring Ventimiglia railway decommissioned in onions which become golden and 2001. crisp in the oven. Its origins date back to the times of the maritime re - publics, when the Genoese decided lONg live tHe Oil Mill to toast a mush of chickpea flour on a The wind blowing through the olive trees is that of many cen - shield and give it to prisoners from turies ago, when the production of olive oil took off among the Pisa. The large shallow and round bak - terraces of inland Ponente ligure. Today those who love the del - ing pans used today are the same icate flavour of this Mediterranean nectar can taste it and dis - shape. Another delight found in all cover its secrets directly in the many oil mills ( frantoio) that dot western Ligurian gastronomy is the the hilly area that stretches behind Imperia and Sanremo. In the torta verde backcountry of Imperia, near the delightful village of Dolcedo , , a variant of the savoury the Frantoio Benza (www.oliobenza.it) is the contemporary ex - pie stuffed with a mixture of vegeta - pression of an ancient craft, that of the production of Ligurian bles (usually chard but also borage, extra virgin olive oil. As in past centuries the Benza family man - and often the ancient recipe varied ages the farming, production and sales of oil. Visitors are always from family to family), rice or eggs. A welcome on the estate and are invited to tastings, as well as to real summer dish is condiglione, in di - the ritual of the pressing of the olives. The Frantoio roi alect cundiùn , a salad made of fresh (www.olioroi.com) is instead surrounded by the colours and tomatoes, olives, olive oil and fresh scents of the Argentina valley, in the hinterland of Sanremo, in basil, very similar to the much better- the village of Badalucco . Here, among the twisted olive trees known Niçoise. and dry stone walls, the air still smells of the sea but we are al - most in the mountains, a magical land in the middle where Tag - The pearls of the hinterland giasca extra virgin olive oil is produced. Roi in particular is a The villages hidden in the green hills and small producer that offers the highest-quality oils, the real crus olive groves of Ponente ligure, should be of olive oil, vintage extra virgin oils that are the product of a discovered on a slow holiday marked by knowing selection of the best native olives according to years quietness and long walks outdoors, and areas. After visiting the Roi mill move onto the shop, in through the medieval alleys as well as Badalucco too, where you can stop to taste and buy the prod - age-old olive trees. Do you remember per - ucts of the Ligurian company. haps the most famous poem of the Song

4 2015 242 www.mastermeeting.it SLOW&CHIC STAY

Oneglia, in passato, centro industriale della zona, legato alla produzione di olio e pasta. Oneglia has been the industrial centre of the area, tied to the production of oil and pasta

Church of Sant’Antonio Abate , whose medieval centre is accessed crossing a scenic bridge on the river Nervia . Once inside you can get lost among the narrow alleyways full of charm that climb to the castle through a maze of climbs, steps sur - mounted by stone arches that link the palaces and houses. Through which the light filters with difficulty, creating a magi - cal and surreal atmosphere, as the great French painter Claude Monet, bewitched by the charm of this place, discovered, painting it in four different canvases. Right at the foot of the castle is one of the sites tHe FlAvOUrS OF POrtO MAUriziO AND ONegliA of the Enoteca Regionale della Liguria (www.enotecaregionaleliguria.it), an ideal Meanwhile, let’s go out and find some excellent places to sam - place to discover the soft and aromatic ple these typical Ligurian delights. Let’s wander first of all taste of the DOC wine Rossese di Dol - through Imperia, the modern town born out of the fusion of the ceacqua , a great ruby red whose mini - ancient centres of Porto Maurizio and Oneglia . Both positioned mum alcohol content is 12.5%. The on the sea but separated by the small stretch of coast where the Castello della Lucertola (Lizard) is also estuary of the river Impero debouches into the sea, they were the symbol of the second “pearl”, the vil - merged into a single municipality in 1923. lage of Apricale . Located below Monte Oneglia, to the east, is the most extensive part of the city, gath - Bignone , in the backcountry of the town ered around Piazza Dante, from which some of the main streets of Bordighera , it is built around a spur of of the modern town lead off. Historically it has always been the rock on top of which, at the centre of the industrial centre of the city, tied to the production of oil and village, the towering medieval fortress was pasta. Its centre has distinctive architecture, a legacy built that is now used for art exhibitions of the period in which it was part of the Kingdom of . Porto and theatre events. For this reason Apri - Maurizio, to the west of the Impero river, is instead located on a cale is a village loved and visited by promontory on the sea and expands along the coastal strip. It is artists, especially painters who have paint - the more intricate and colourful half, full of alleyways, small ed some fifty murals on the fronts of hous - creuze (lanes) and ancient buildings. It is curious how, in the two es. And looking closely at the bell tower centres of Porto Maurizio and Oneglia, there are still signs of a in the main square you will see a bicycle past when the two places were independent and autonomous. facing upwards which has to be a contem - Two town halls, two principal churches, two gates, two stations porary art installation. Non-artists howev - and three patron saints. er visit Apricale also for the pansarole , St Maurizio was Porto Maurizio’s and St John the Baptist sweet pancakes that are served along with Oneglia’s. To spare everyone’s feelings a third patron saint was hot zabaglione . Try those from Delio chosen for the united city, St Leonardo of Porto Maurizio, the (www.ristoranteapricale.it). The third and only saint born here. Thinking about culinary delights again, just last “pearl” and the most “magical” lies in walking around Porto Maurizio you will find the Osteria dei Pip - the surroundings of Taggia . This is Triora , pi (Via dei Pellegrini 9, Tel. 0183.652122), a small restaurant a village famous for its witch trials, in ad - with good service, where you can taste traditional recipes from dition to the traditional dark bread made land and sea reworked with imagination and fresh pasta, such as of flour and bran. Strolling through the vil - raviolini of hake with tub gurnard fish. A little higher up, at the lage along the alleyways, under vaults and top of the monumental district of Parrasio, you reach the Oste - arches carved out of the rock and into the ria dell’Olio grosso (Piazza Parrasio 36, Tel. 0183.60815). It is a dark caves of dilapidated houses is like restaurant with an old mellow atmosphere, with tables inside going back in time. Every corner shows and outside and with a kitchen in full view, in which only the signs of the past, including the portals of freshest fish coming from the local fishing boats is cooked. slate, worn marble and bas-reliefs on black stone. So thinking of witches comes Book of Petrarch and the name of the first easily even before visiting the Museum of “pearl”? It was the village of Dolceacqua , Witchcraft (www.museotriora.it) and find - a tiny and enchanting little town dominat - ing that right here, in 1588, women were ed by the Castello dei Doria and the unjustly executed as sorceresses. I

4 2015 244 www.mastermeeting.it