Relazione Piossasco I Campagna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. -
Druento 10 Anni Dopo Bilancio Di Mandato 2004-2014 2 Bilancio Di Mandato 2004-2014 Indice 3 Presentazione Del Sindaco 4 Il Programma 2004-2014
Druento 10 anni dopo Bilancio di mandato 2004-2014 2 Bilancio di mandato 2004-2014 Indice 3 Presentazione del Sindaco 4 Il programma 2004-2014 5 LAVORI PUBBLICI 5 Viabilità 7 Opere idrauliche 10 Giardini comunali 10 Municipio 12 Manutenzione del cimitero 13 La Piazza del Filatoio 14 Gli impianti sportivi 14 L’edilizia scolastica 17 AMBIENTE 17 Contenitori interrati per la raccolta differenziata SINDACO stradale dei rifiuti di vetro, plastica, carta e solidi urbani VIETTI Carlo 19 Ecocentro comunale 19 Tematiche ambientali GIUNTA COMUNALE GIUNTA COMUNALE 20 Contratto di servizio per la gestione della raccolta 2004-2009 2009-2014 differenziata dei rifiuti Vice Sindaco BUSSONE Sergio Vice Sindaco BUSSONE Sergio 22 Casetta dell’acqua SMAT CARUSO Gaetano BARZAN Francesca 23 COMMERCIO GROSPIETRO Bruno GHERRA Marina 24 Sportello Unico per le Attività Produttive NINNI Vincenzo GROSPIETRO Bruno 24 Videosorveglianza comunale PERNA Pasquale MANCINI Domenico 25 Carosello dei Carabinieri ROLLE Valter NINNI Vincenzo 26 Protezione Civile 27 GCVPC - Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile CONSIGLIERI COMUNALI CONSIGLIERI COMUNALI 2004-2009 2009-2014 29 CULTURA BUSSONE Sergio BOLOGNESI Ornella 29 Biblioteca 30 L’archivio storico CARUSO Gaetano BUSSONE Sergio 30 Pubblicazioni CHINO Pier Giorgio CARUSO Gaetano 30 Iniziative COCHIS Michele CHINO Pier Giorgio 30 Teatro DIGO Francesco COCHIS Ezio 31 Le ricorrenze 31 Sport MARTINI Anna COCHIS Michele 32 Parco La Mandria MOLINO Roberto GHERRA Marina 33 Turismo MOSSO Pier Giorgio IAQUINTA Antonio 33 A.M.I.CO. -
L'evento Sismico Del 1808 Nel Pinerolese Sintesi Delle Conoscenze Storiche E Degli Effetti Sul Territorio
1982 - 2012 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO IN PIEMONTE Torino, 26 ottobre 2012 L'evento sismico del 1808 nel Pinerolese Sintesi delle conoscenze storiche e degli effetti sul territorio Gianfranco Fioraso 1 & Gianluigi Perrone 2 1 CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse - Unità di Torino 2 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Torino LA STORIA SISMICA DEL TERRITORIO PINEROLESE Schema sismotettonico delle Alpi Cozie 1 evento ogni 30 anni con Mw > 4 1 evento ogni 100 anni con Mw > 5 da Perrone et alii, 2011 LA RICERCA ARCHIVISTICA Documentazione edita Relazioni scientifiche - Vassalli-Eandi (1808) - Muthnon (1808) - Cattaneo e Merlanti (1985) - … Giornali dell’epoca - Le Courrier de Turin - Le Moniteur Universel - … Cronache - Bossi (1808) Cataloghi sismici - Perrey (1847) - Mercalli (1897) - Baratta (1901) - ENEL, CNR PFG, BRGM, INGV LA RICERCA ARCHIVISTICA Documentazione inedita Documenti, perizie e lettere : - Prefettura del Département du Po - Sottoprefettura Arr. de Pignérol - amministrazioni comunali - parrocchie Cronache - Garola (1827) Corrispondenza privata - Paroletti (1808) Archivi di Stato Archivi comunali Archivi parrocchiali L’EVENTO SISMICO DEL 2 APRILE 1808 Data : 2 aprile 1808 , ore 17,43 (nessun foreshock percepito) Durata : 20 secondi a Torino (40 secondi a Grenoble) Magnitudo stimata : Mw = 5,7 (Guidoboni et alii, 2007) Intensità massima : I0 = VIII Epicentro (presunto): tra gli abitati di Torre Pellice, Luserna e Angrogna Areale di risentimento : entro un raggio di 280-300 km (Ginevra, Milano, Genova, -
A Glance at Our
AIR QUALITY MONITORING NETWORK AA glanceglance atat ourour airair The air quality monitoring network operating in the province of Turin is managed by Arpa Piemonte. It is composed of 23 monitoring stations (16 background stations and 7 traffic stations) and one mobile station for short measuring Annual report on data collected by campaigns. All the stations are connected to the data acquisition centre provincial air quality monitoring network by telephone lines and transmit hourly measurement result. provincial air quality monitoring network This setup allows a continuous monitoring of the main factors that may affect air quality. Location of measurement stations on the territory is a key factor to achieve a cost-effective air quality monitoring. In Sergio Dall’Olio, above sky 2014 Torino some cases the selected sites must be representative of a large portion of territory, in other cases stations must 20142014 previewpreview represent specific pollution situation like traffic hot spot or single source emissions. A strategic location of measurement points gives extremely representative information on air quality. MEASUREMENT STATIONS AIR QUALITY IN THE PROVINCE OF TURIN Station Address Pollutants Type of station Data collected during the last 10 years by air quality monitoring network Pollutant Situation Baldissero (GDF) (1) Str. Pino Torinese, 1 – Baldissero NO , O , CO, PM10ß, PAHs deposimeter Rural background operating in the province of Turin and managed by Arpa Piemonte show an x 3 sulphur dioxide Beinasco Via S. Pellico, 5 – Beinasco NO x Urban background overall and significant improvement but at the same time confirm the critical NO PM10 , PM10 ß , PM2,5 ß, BTX, PCDD/DF sampling situation of the territory, in particular of the Turin urban area. -
Sestriere - Perosa A
ORARIO IN VIGORE dal 12 Aprile 2021 Linea 275/282 edizione Aprile 2021 Contact center Arriva Italia 035 289000 ANDATA torino.arriva.it | extrato.it SESTRIERE - PEROSA A. - PINEROLO - TORINO Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER SCO FER Giorni di effettuazione 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 123456 12345 12345 12345 12345 78 6 123456 12345 NOTE: A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A J A # Scol A OULX - Stazione FS OULX - Liceo D OULX - p.zza Garambois A CESANA TORINESE SESTRIERE T 6.10 PRAGELATO O 6.30 FENESTRELLE - via Nazionale R 6.10 6.10 6.50 7.10 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Arrivo) 6.40 6.40 7.20 Possibile interscambio a Perosa Argentina - ATTENZIONE! Ritardi di carattere eccezionale potrebbero pregiudicare l'interscambio PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Partenza) 4.20 4.50 5.40 5.50 5.50 6.00 R 6.20 6.40 6.40 6.50 7.00 7.10 7.24 7.40 7.40 7.40 PINASCA 4.24 4.54 5.44 5.54 5.54 6.04 E 6.24 6.44 6.44 6.54 7.04 7.14 7.28 7.44 7.44 7.44 DUBBIONE - via Nazionale 4.25 4.55 5.45 5.55 5.55 6.05 6.25 6.45 6.45 6.55 7.05 7.15 7.29 7.45 7.45 7.45 VILLAR PEROSA - via Nazionale 4.30 5.00 5.50 6.00 6.00 6.10 F 6.30 6.50 6.50 7.00 7.10 7.20 7.30 7.34 7.50 7.49 7.49 S. -
1510 Torino-Cumiana
510 TORINO - CUMIANA con coincidenza al Bivio di Cumiana per Pinerolo 021 orario in vigore dal 13 settembre 2021 andata 1201 1101 1105 1105S 1105C 1205 1105F 1105A 1107P5 1205A 1216B 1107P6 1107P1 1107P3 1107P2 1107P7 1109 andata FER6A FER6 FER5-A SAB-A SCOLG5 FER6-A FEST FER6A SCOL FER6A SCOL SCOL6 SCOLG5 SCOL SCOL SCOL SCOL Torino (C.so Stati Uniti) 5.00 6.15 6.30 6.25 6.39 Torino (piazza Caio Mario) 5.12 6.27 6.42 6.37 6.50 Beinasco 5.21 6.36 6.54 6.46 7.06 Orbassano 5.35 6.50 6.50 6.50 7.00 7.00 7.13 7.14 Orbassano (v.Piave) 5.36 6.51 6.51 6.51 7.01 7.01 7.15 7.15 Rivalta (piazza Gerbidi) --- - -- -- Rivalta (v.Griva/v.Einaudi) --- - -- -- Orbassano (via Parini) 5.37 6.52 6.52 6.52 7.02 7.02 7.17 7.16 Rivalta (Tetti Francesi) 5.40 6.55 6.55 6.54 7.05 7.05 7.22 7.19 Rivalta (fraz. Pasta) --- - -- - - 7.10 Piossasco (Bar Gino) --- - -- 7.24 - - 7.25 7.29 Piossasco (Garola) --- - -- - 7.23 - - - Piossasco (v. Susa) --- - -- ---- - 7.30 Piossasco (Portici) 5.46 7.01 7.01 7.04 7.11 7.11 7.26 7.27 7.37 7.36 7.31 7.33 Piossasco (Marchile) 5.47 7.02 7.02 7.06 7.12 7.12 7.27 7.28 7.38 7.37 7.32 7.35 Cumiana 5.05 - - - - 7.05 - - 7.15 - - - - -- Cumiana (bivio) 5.12 5.53 7.08 7.08 7.15 7.12 7.18 7.18 7.22 7.32 7.33 7.34 7.43 7.38 7.38 7.43 Cumiana - 5.57 7.15 7.15 - - 7.25 7.25 - 7.40 - - - - -- Frossasco (Bivio) 5.20 7.16 7.20 7.30 7.41 7.42 7.46 7.47 7.46 7.51 Orbassano (via Di Nanni) - - - 7.16 - - - - - -- Frossasco (piazza Roma) 5.23 - - - 7.33 - - - - -- Cantalupa (p.zza Juvenal) 5.27 - - - 7.37 - - - - -- Pinerolo 5.47 7.30 7.32 7.57 7.57 7.53 7.55 7.52 7.55 7.58 8.03 PRENOTA CON L'APP LINEAQUI: In rosso = corse con potenziamento (presenza di bus aggiuntivi) = corse per le quasli è fortemente consigliata la prenotazione FER6 = Corsa feriale lunedì - sabato. -
Strucuture of the Training Programme of «University Certificate» with Final Diploma for Participants
D.A.F.E.E.S. DEPARTMENT /// THE ACADEMIC NETWORK, 2020 Turin, Italy, September 2020 DEPARTMENT OF AGRICULTURAL FOOD, ENERGY, Department of Agricultural, Food, Energy, ENVIRONMENTAL AND SOCIAL Environmental and Social sciences SCIENCES D.A.F.E.E.S. • Italy Campus La Rubbianetta (Turin, Italy) • Slovakia Campus U.C.E.U. (Skalica, Slovakia) • Dubai Campus Act & Echo (CBL – Dubai, UAE) Italy Central Branch Via Don Minzoni, 4 10024 Moncalieri ( Turin – Italy) Mobile phone: +39 3668627554 E-mail : [email protected] VAT Code: IT 07095420019 Department of Agricultural, Food, Energy and Environmental Sciences Italy Campus of Moncalieri (Italy) Via Don Minzoni 4 10024 Moncalieri (Torino – Italy) Mobile phone: +39 3668627554 Telefax: +39 011 2484300 E-mail : [email protected] Skype: alessandro.arioli2 A branch of Istituto di Ricerca di Dott. Arioli & C. S.a.s. D.A.F.E.E.S. DEPARTMENT Lecturer: Training Centers : Prof. Alessandro Arioli, PhD D.A.F.E.E.S. Italy – Turin Branch Agronomist D.A.F.E.E.S. Slovakia – Bratislava Branch CEO and Chair D.A.F.E.E.S. D.A.F.E.E.S. Dubai Branch Department TRAINING PROGRAMMES TRAIN-THE-TRAINERS AND TRAIN-THE-TRAINEES PROGRAMMES ON NEW TECHNOLOGIES SECTION-1 STRUCTURE, STAFF AND PROGRAMMES OF D.A.F.E.E.S. Training & Teaching through Training Centers & E-Learning Italy – Slovakia – Dubai THE DUBAI ACADEMIC SEAT OF D.A.F.E.E.S. DEPARTMENT @ Centrum Business Lounge /// The Bay Gate Tower - DUBAI. U.A.E. The DUBAI SEAT of D.A.F.E.E.S. DUBAI BRANCH is placed into the Bay Gate skyscraper. -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792 -
Comune Informa
2017 dicembre anno 12 - n°23 informaCOMUNE PeriodicoPeriodi dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa in questo numero: num AMMINISTRAZIONE Bilancio di previsione all’insegna della continuità pag. 4 LAVORI PUBBLICI Con le opere alla scuola si risparmia energia pag. 6 AMBIENTE Si promuove il compostaggio domestico pag. 7 SCUOLA ‘Cento passi’, la scuola custode di legalità pag.12 POLITICHE SOCIALI Cibo dall’azienda alle famiglie bisognose pag. 20 CULTURA Rosso contro la violenza sulle donne Visite al rifugio antiaereo pag. 21 L’amministrazione comunale augura Buone feste a tutti i concittadini di Susanna Preacco EDITORIALE dicembre 2017 sindaco di Sant’Antonino IL NOSTRO IMPEGNO PER LE FAMIGLIE E LA SCUOLA Cari concittadini, con il termine del mio terzo anno di mandato in L’altra considerazione è relativa al progetto “Aggiungi un pasto qualità di sindaco e porgendovi i migliori auguri per un buon 2018, a tavola”, fortemente voluto e perseguito con tenacia e determi- vorrei proporvi alcune rifl essioni. nazione dal Comune e dai servizi sociali ma che, senza l’apporto Ho scelto in particolare due argomenti, che ritengo particolarmen- determinante ed indispensabile delle associazioni e delle rappre- te interessanti per la nostra comunità. sentanze sindacali, in particolare del signor Ilario, non sarebbe mai Il primo riguarda la scuola che, come spesso ho avuto modo di af- partito. fermare, rappresenta un investimento e non un costo; in questo Ma non posso non citare la ditta Sogefi , in particolare l’ex direttore settore la nostra amministrazione si impegna molto, non solo in Michele Bergese e la ditta All Foods che si sono prodigate ed han- termini economici ma di attenzione, di ascolto, di interesse. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Archivio Piossasco De Rossi Di None. Linea Sostituita Di Rivalba. Primo Versamento*
Archivio Piossasco de Rossi di None. Linea sostituita di Rivalba. Primo versamento* Le carte descritte nell'inventario si riferiscono alla “linea sostituita” della famiglia Piossasco De Rossi di None. La prima linea si estinse nel 1863 con la morte della contessa Luisa Carola Birago di Vische, vedova del conte Giuseppe Luigi Benedetto Piossasco. Urbano Piossasco (1757-1829), prozìo del defunto, fu il primo esponente della linea sostituita. Tale linea si estinse nel 1933 con la morte di Gabriella Giuseppa Delfina, ultima esponente della casata dei Piossasco. I conti Martina, eredi per via materna della contessa Gabriella Giuseppe Delfina, ereditarono sia il castello di Piossasco sia l'archivio. Una relazione datata 1933 di un funzionario della Sovrintendenza archivistica segnalava la presenza nel castello di Piossasco delle carte, rilevava la consistenza dell'archivio in 52 mazzi e dichiarava che i documenti non correvano rischio alcuno di dispersione. Quando nel 1980 gli eredi dei conti Martina, Angiola Maria e Emiliano, depositarono l'archivio – venduto poi nel 1983 -, i mazzi versati in Archivio di Stato erano 22. La linea sostituita dei conti Piossasco de Rossi di None di Rivalba nacque nel 1798: nella causa per la successione ai beni del conte Baldassarre Piossasco de Rossi di Rivalba – morto senza discendenza diretta nel 1796 e ultimo esponente della linea che aveva avuto origine nella seconda metà del secolo XV dal ramo principale dei conti Piossasco de Rossi di None -, il Senato di Torino aveva infatti attribuito a Urbano Piossasco de Rossi di None (1740-1824) il considerevole patrimonio dei conti Piossasco de Rossi di Rivalba.