Comune Informa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Treno SFM3
Orari e mappe della linea treno SFM3 Torino - Bardonecchia/Susa Visualizza In Una Pagina Web La linea treno SFM3 (Torino - Bardonecchia/Susa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bardonecchia: 05:15 - 22:29 (2) Bussoleno: 05:45 - 22:59 (3) Collegno: 21:19 - 22:21 (4) Modane: 07:45 - 15:45 (5) Torino P.Nuova: 06:01 - 20:21 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno SFM3 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno SFM3 Direzione: Bardonecchia Orari della linea treno SFM3 14 fermate Orari di partenza verso Bardonecchia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:15 - 22:29 martedì 05:15 - 22:29 Torino Porta Nuova 2a Via Nizza, Torino mercoledì 05:15 - 22:29 Grugliasco giovedì 05:15 - 22:29 Collegno venerdì 05:15 - 22:29 2 /A Via Giacinto Collegno, Grugliasco sabato 05:15 - 21:15 Alpignano domenica 05:45 - 21:45 1 Viale Vittoria, Alpignano Rosta 24 Piazza Stazione, Rosta Informazioni sulla linea treno SFM3 Avigliana Direzione: Bardonecchia 7 Corso Laghi, Avigliana Fermate: 14 Durata del tragitto: 86 min S.Antonino-Vaie La linea in sintesi: Torino Porta Nuova, Grugliasco, 35 Via Roma, Sant'Antonino di Susa Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S.Antonino- Vaie, Bussoleno, Meana, Chiomonte, Salbertrand, Bussoleno Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere, Beaulard, Via Traforo, Bussoleno Bardonecchia Meana Via Pian Barale, Meana di Susa Chiomonte 1 Via Stazione, Chiomonte Salbertrand 14 Viale Stazione, Salbertrand Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere 65 Corso Montenero, Oulx Beaulard Bardonecchia -
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. -
L'evento Sismico Del 1808 Nel Pinerolese Sintesi Delle Conoscenze Storiche E Degli Effetti Sul Territorio
1982 - 2012 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO IN PIEMONTE Torino, 26 ottobre 2012 L'evento sismico del 1808 nel Pinerolese Sintesi delle conoscenze storiche e degli effetti sul territorio Gianfranco Fioraso 1 & Gianluigi Perrone 2 1 CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse - Unità di Torino 2 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Torino LA STORIA SISMICA DEL TERRITORIO PINEROLESE Schema sismotettonico delle Alpi Cozie 1 evento ogni 30 anni con Mw > 4 1 evento ogni 100 anni con Mw > 5 da Perrone et alii, 2011 LA RICERCA ARCHIVISTICA Documentazione edita Relazioni scientifiche - Vassalli-Eandi (1808) - Muthnon (1808) - Cattaneo e Merlanti (1985) - … Giornali dell’epoca - Le Courrier de Turin - Le Moniteur Universel - … Cronache - Bossi (1808) Cataloghi sismici - Perrey (1847) - Mercalli (1897) - Baratta (1901) - ENEL, CNR PFG, BRGM, INGV LA RICERCA ARCHIVISTICA Documentazione inedita Documenti, perizie e lettere : - Prefettura del Département du Po - Sottoprefettura Arr. de Pignérol - amministrazioni comunali - parrocchie Cronache - Garola (1827) Corrispondenza privata - Paroletti (1808) Archivi di Stato Archivi comunali Archivi parrocchiali L’EVENTO SISMICO DEL 2 APRILE 1808 Data : 2 aprile 1808 , ore 17,43 (nessun foreshock percepito) Durata : 20 secondi a Torino (40 secondi a Grenoble) Magnitudo stimata : Mw = 5,7 (Guidoboni et alii, 2007) Intensità massima : I0 = VIII Epicentro (presunto): tra gli abitati di Torre Pellice, Luserna e Angrogna Areale di risentimento : entro un raggio di 280-300 km (Ginevra, Milano, Genova, -
Sestriere - Perosa A
ORARIO IN VIGORE dal 12 Aprile 2021 Linea 275/282 edizione Aprile 2021 Contact center Arriva Italia 035 289000 ANDATA torino.arriva.it | extrato.it SESTRIERE - PEROSA A. - PINEROLO - TORINO Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER SCO FER Giorni di effettuazione 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 123456 12345 12345 12345 12345 78 6 123456 12345 NOTE: A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A J A # Scol A OULX - Stazione FS OULX - Liceo D OULX - p.zza Garambois A CESANA TORINESE SESTRIERE T 6.10 PRAGELATO O 6.30 FENESTRELLE - via Nazionale R 6.10 6.10 6.50 7.10 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Arrivo) 6.40 6.40 7.20 Possibile interscambio a Perosa Argentina - ATTENZIONE! Ritardi di carattere eccezionale potrebbero pregiudicare l'interscambio PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Partenza) 4.20 4.50 5.40 5.50 5.50 6.00 R 6.20 6.40 6.40 6.50 7.00 7.10 7.24 7.40 7.40 7.40 PINASCA 4.24 4.54 5.44 5.54 5.54 6.04 E 6.24 6.44 6.44 6.54 7.04 7.14 7.28 7.44 7.44 7.44 DUBBIONE - via Nazionale 4.25 4.55 5.45 5.55 5.55 6.05 6.25 6.45 6.45 6.55 7.05 7.15 7.29 7.45 7.45 7.45 VILLAR PEROSA - via Nazionale 4.30 5.00 5.50 6.00 6.00 6.10 F 6.30 6.50 6.50 7.00 7.10 7.20 7.30 7.34 7.50 7.49 7.49 S. -
1510 Torino-Cumiana
510 TORINO - CUMIANA con coincidenza al Bivio di Cumiana per Pinerolo 021 orario in vigore dal 13 settembre 2021 andata 1201 1101 1105 1105S 1105C 1205 1105F 1105A 1107P5 1205A 1216B 1107P6 1107P1 1107P3 1107P2 1107P7 1109 andata FER6A FER6 FER5-A SAB-A SCOLG5 FER6-A FEST FER6A SCOL FER6A SCOL SCOL6 SCOLG5 SCOL SCOL SCOL SCOL Torino (C.so Stati Uniti) 5.00 6.15 6.30 6.25 6.39 Torino (piazza Caio Mario) 5.12 6.27 6.42 6.37 6.50 Beinasco 5.21 6.36 6.54 6.46 7.06 Orbassano 5.35 6.50 6.50 6.50 7.00 7.00 7.13 7.14 Orbassano (v.Piave) 5.36 6.51 6.51 6.51 7.01 7.01 7.15 7.15 Rivalta (piazza Gerbidi) --- - -- -- Rivalta (v.Griva/v.Einaudi) --- - -- -- Orbassano (via Parini) 5.37 6.52 6.52 6.52 7.02 7.02 7.17 7.16 Rivalta (Tetti Francesi) 5.40 6.55 6.55 6.54 7.05 7.05 7.22 7.19 Rivalta (fraz. Pasta) --- - -- - - 7.10 Piossasco (Bar Gino) --- - -- 7.24 - - 7.25 7.29 Piossasco (Garola) --- - -- - 7.23 - - - Piossasco (v. Susa) --- - -- ---- - 7.30 Piossasco (Portici) 5.46 7.01 7.01 7.04 7.11 7.11 7.26 7.27 7.37 7.36 7.31 7.33 Piossasco (Marchile) 5.47 7.02 7.02 7.06 7.12 7.12 7.27 7.28 7.38 7.37 7.32 7.35 Cumiana 5.05 - - - - 7.05 - - 7.15 - - - - -- Cumiana (bivio) 5.12 5.53 7.08 7.08 7.15 7.12 7.18 7.18 7.22 7.32 7.33 7.34 7.43 7.38 7.38 7.43 Cumiana - 5.57 7.15 7.15 - - 7.25 7.25 - 7.40 - - - - -- Frossasco (Bivio) 5.20 7.16 7.20 7.30 7.41 7.42 7.46 7.47 7.46 7.51 Orbassano (via Di Nanni) - - - 7.16 - - - - - -- Frossasco (piazza Roma) 5.23 - - - 7.33 - - - - -- Cantalupa (p.zza Juvenal) 5.27 - - - 7.37 - - - - -- Pinerolo 5.47 7.30 7.32 7.57 7.57 7.53 7.55 7.52 7.55 7.58 8.03 PRENOTA CON L'APP LINEAQUI: In rosso = corse con potenziamento (presenza di bus aggiuntivi) = corse per le quasli è fortemente consigliata la prenotazione FER6 = Corsa feriale lunedì - sabato. -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Presentazione Standard Di Powerpoint
L'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, istituito dalla Regione Piemonte nel 2012, tutela e gestisce Comune di Vaie CHIANOCCO e VAIE un vasto patrimonio naturale, paesaggistico e culturale Via I Maggio 40 che comprende ben 4 parchi naturali, 2 riserve naturali 10050 Vaie (TO) speciali e un ecomuseo. Domenica 25 Settembre 2016 www.comune.vaie.to.it Propone numerosi progetti didattici con escursioni VII GIORNATA guidate per diffondere la conoscenza naturalistica e PATRIMONIO ARCHEOLOGICO stimolare la consapevolezza ambientale. Comune di Chianocco Fr. Roccaforte 1 DELLA VALLE DI SUSA Partecipa al progetto mettendo a disposizione 10050 Chianocco (TO) competenze storico - naturalistiche del proprio personale www.comune.chianocco.to.it dipendente e collabora con accompagnatori naturalistici “IL FUOCO“ professionisti attraverso la Società 3Valli E LE CULTURE PREISTORICHE: Ambiente &Sviluppo. Sede legale: Via Fransuà Fontan 1 VITA QUOTIDIANA, PRODUZIONE 10050 Salbertrand (TO) DELLA CERAMICA E DEI PRIMI www.parchialpicozie.it METALLI, ATTIVITÀ AGRICOLE Via Mazzini 1 Il Museo Laboratorio della 10059 Susa (TO) Preistoria di Vaie è attivo dal 2001 www.vallesusa-tesori.it nel campo delle tecnologie antiche. Presenta collezioni sperimentali e diorami sui periodi pre – protostorici. Offre laboratori Via San Pancrazio 4 di base e specialistici, visite 10050 Vaie (TO) guidate al Museo e al Percorso www.museopreistoriavaie.it Archeologico (sito del IV millennio). CENTRO Associazione Basta Poco ARCHEOLOGIA Via San Pancrazio 4 Vaie SPERIMENTALE TORINO Il Centro di Archeologia Pieghevole stampato con il Sperimentale Torino dal 1986 contributo della Percorsi alla scoperta delle origini conduce studi e ricerche sulle Fondazione Magnetto. tecnologie antiche. Dal 2015 fa della Valle di Susa parte della Direzione del Museo. -
Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792 -
Elab. Rapporto Ambientale.Pdf
RAPPORTO AMBIENTALE QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE IN CUI SI INSERISCE LA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE DI VAIE ITER DI APPROVAZIONE DEL PIANO: • Adozione Progetto Preliminare – D.C.C. n. 6 del 23-01-2008 • Approvazione Progetto Definitivo – D.C.C. n. 27 del 30-06-2008 • Integrazione alla documentazione - D.C.C. n. 46 del 19-12-2008 • Integrazione alla documentazione - D.C.C. n. 57 del 30-11-2009 QUADRO NORMATIVO • Direttiva 2001/42/CE – 27-06-2001 – introduzione della Valutazione Ambientale Strategica nella normativa europea. Termine di adeguamento 21/07/2004 ( Italia inadempiente) • Parte seconda del D.Lgs. 152/2006 – procedure per la predisposizione della VAS, della VIA e della Autorizzazione Integrata Ambientale ( i processi avviati posteriormente al 31/07/2007 entrano nella diretta applicazione del Decreto) • D.Lgs. 4/2006 del 16/01/2008 – correzione al D.Lgs. 152/2006 con la sostituzione della parte seconda e modifica del regime transitorio ( in cui rientra il piano di Vaie) • D.G.R. n. 12-8931 del 19/06/2008 - indirizzi operativi per l’applicazione delle procedure VAS nei piani e nei programmi Il D.Lgs. 152/2006, così come integrato dal D.Lgs. 4/2008, è lo strumento legislativo su cui si basa la programmazione in materia ambientale, in ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa comunitaria; in esso sono contenuti i criteri e le procedure per il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Con D.G.R. n. 12-8931 del 19/06/2008. La Regione Piemonte conferma gli indirizzi per l’elaborazione del Rapporto Ambientale, identificandoli con i punti dell’allegato f all’art. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Archivio Piossasco De Rossi Di None. Linea Sostituita Di Rivalba. Primo Versamento*
Archivio Piossasco de Rossi di None. Linea sostituita di Rivalba. Primo versamento* Le carte descritte nell'inventario si riferiscono alla “linea sostituita” della famiglia Piossasco De Rossi di None. La prima linea si estinse nel 1863 con la morte della contessa Luisa Carola Birago di Vische, vedova del conte Giuseppe Luigi Benedetto Piossasco. Urbano Piossasco (1757-1829), prozìo del defunto, fu il primo esponente della linea sostituita. Tale linea si estinse nel 1933 con la morte di Gabriella Giuseppa Delfina, ultima esponente della casata dei Piossasco. I conti Martina, eredi per via materna della contessa Gabriella Giuseppe Delfina, ereditarono sia il castello di Piossasco sia l'archivio. Una relazione datata 1933 di un funzionario della Sovrintendenza archivistica segnalava la presenza nel castello di Piossasco delle carte, rilevava la consistenza dell'archivio in 52 mazzi e dichiarava che i documenti non correvano rischio alcuno di dispersione. Quando nel 1980 gli eredi dei conti Martina, Angiola Maria e Emiliano, depositarono l'archivio – venduto poi nel 1983 -, i mazzi versati in Archivio di Stato erano 22. La linea sostituita dei conti Piossasco de Rossi di None di Rivalba nacque nel 1798: nella causa per la successione ai beni del conte Baldassarre Piossasco de Rossi di Rivalba – morto senza discendenza diretta nel 1796 e ultimo esponente della linea che aveva avuto origine nella seconda metà del secolo XV dal ramo principale dei conti Piossasco de Rossi di None -, il Senato di Torino aveva infatti attribuito a Urbano Piossasco de Rossi di None (1740-1824) il considerevole patrimonio dei conti Piossasco de Rossi di Rivalba. -
Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N.