2017 dicembre anno 12 - n°23 informaCOMUNE PeriodicoPeriodi dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa

in questo numero: num

AMMINISTRAZIONE Bilancio di previsione all’insegna della continuità pag. 4

LAVORI PUBBLICI Con le opere alla scuola si risparmia energia pag. 6

AMBIENTE Si promuove il compostaggio domestico pag. 7 SCUOLA ‘Cento passi’, la scuola custode di legalità pag.12

POLITICHE SOCIALI Cibo dall’azienda alle famiglie bisognose pag. 20

CULTURA Rosso contro la violenza sulle donne

Visite al rifugio antiaereo

pag. 21 L’amministrazione comunale augura Buone feste a tutti i concittadini di Susanna Preacco EDITORIALE dicembre 2017 sindaco di Sant’Antonino IL NOSTRO IMPEGNO PER LE FAMIGLIE E LA SCUOLA Cari concittadini, con il termine del mio terzo anno di mandato in L’altra considerazione è relativa al progetto “Aggiungi un pasto qualità di sindaco e porgendovi i migliori auguri per un buon 2018, a tavola”, fortemente voluto e perseguito con tenacia e determi- vorrei proporvi alcune rifl essioni. nazione dal e dai servizi sociali ma che, senza l’apporto Ho scelto in particolare due argomenti, che ritengo particolarmen- determinante ed indispensabile delle associazioni e delle rappre- te interessanti per la nostra comunità. sentanze sindacali, in particolare del signor Ilario, non sarebbe mai Il primo riguarda la scuola che, come spesso ho avuto modo di af- partito. fermare, rappresenta un investimento e non un costo; in questo Ma non posso non citare la ditta Sogefi , in particolare l’ex direttore settore la nostra amministrazione si impegna molto, non solo in Michele Bergese e la ditta All Foods che si sono prodigate ed han- termini economici ma di attenzione, di ascolto, di interesse. Alcuni no appoggiato questo progetto. esempi: la ristorazione scolastica, su cui abbiamo puntato molto. Se non fosse stata costruita una rete, in cui tutti gli attori sono stati Non solo biologico, ma prodotti il più possibile a km. zero; un ca- indispensabili; se le associazioni non avessero creduto nell’esperi- pitolato con delle richieste di qualità ed innovazione importanti; mento; se i servizi sociali e l’amministrazione avessero rinunciato, le commissioni mense che sono quasi un gruppo di lavoro in cui non avremmo oggi una decina di famiglie che usufruiscono dei si discute di corretta alimentazione, in cui si cerca di seguire il più pasti in esubero della mensa della ditta Sogefi . Tuttavia, il bel risul- possibile i desideri dei protagonisti della scuola: dei bambini innan- tato non è solo tutto ciò di cui ho già parlato, ma che sia passato zitutto, con la consapevolezza che il momento del pasto è innanzi- un concetto: il cibo che alla sera viene distribuito non viene solo tutto un momento educativo. “mangiato”, ma recuperato, non sprecato, non buttato via. E poi i fi nanziamenti per i progetti scolastici, mai erogati a caso ma Allora, le famiglie che ne usufruiscono entrano in un giro virtuo- condivisi; le collaborazioni con il Comune su tematiche ambientali, so, il che dimostra che quando si persegue con determinazione un su eventi istituzionali, sul percorso della Memoria storica; il dialo- obiettivo, spesso (non sempre, certo), lo si ottiene. go costante con gli insegnanti, la disponibilità a risolvere insieme E dimostra anche che le associazioni, il volontariato, il mettersi a i problemi. servizio e dedicare un po’ del proprio tempo agli altri è arricchente, E poi i lavori di effi cientamento energetico alla scuola primaria e forse più per chi dà che per chi riceve. per l’eliminazione delle barriere architettoniche relativi alla scuola E allora: la scuola come elemento fondante della cittadinanza atti- media, pronti ed in attesa di fi nanziamento. va e il mondo delle associazioni come elemento indispensabile di La condivisione piena sull’intitolazione dell’Istituto Comprensivo una rete sinergica costruttrice di buone pratiche. “Cento Passi”, che vuol essere un presidio permanente a difesa non Due mondi diversi ma non così distanti. E il Comune che, tra questi, solo della legalità, ma della giustizia, dell’accettazione dell’altro, si pone come un fi lo conduttore che, insieme agli altri, diventa pro- della tolleranza, del rispetto, della solidarietà. tagonista essenziale della nostra Comunità. La scuola come opportunità, salvaguardia e difesa dei diritti di tutti Cari concittadini, prima di terminare queste rifl essioni, voglio rin- i bambini, con la realizzazione di una rete tra istituzioni, scuola e graziare pubblicamente i dipendenti del nostro Comune che, pur territorio. La scuola come futuro. nella carenza di risorse, anche umane, fanno il possibile (e di più), per realizzare ciò che viene loro chiesto, sia per le attività ordinarie sia, molto spesso, per quelle straordinarie. Non sarebbe possibile realizzare niente se non si lavorasse in stretta collaborazione, cer- cando di risolvere insieme le innumerevoli criticità che si presenta- no nell’amministrare. Nelle pagine che seguono potrete trovare, se avrete la pazienza di leggere e se raccoglieranno il vostro interesse, molte delle cose che siamo riusciti a concretizzare. Si può far di più? Certo. Noi possiamo solo cercare di fare del nostro meglio. Al meglio. Lasciatemi concludere con i migliori auguri di buone feste e di un buon 2018. Il Sindaco Susanna Preacco 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 AMMINISTRAZIONE Bilancio all’insegna della continuità

Ancora un bilancio per il prossimo anno all’insegna della continuità rispetto ai servi- zi off erti ai santantoninesi dall’amministra- zione comunale. Ma anche un documento contabile che deve fare i conti con minori entrate, in particolare i trasferimenti da parte dello Stato. Nonostante ciò, anche alla luce delle crescenti diffi coltà delle fami- glie, le tariff e dei servizi pubblici, i tributi e le tasse, restano invariati, così come vengo- no confermate tutte le iniziative a sostegno delle fasce deboli. Per l’amministrazione comunale è più che mai importante il concetto di solidarietà, li. In ambito scolastico sono confermati gli getica della scuola secondaria Rege Moret- che si manifesta in iniziative sul piano locale impegni degli anni precedenti. Per quanto to, per una spesa di 260 mila euro. e su quello valligiano, in collaborazione col riguarda le iniziative rivolte ai giovani, nel Il progetto è pronto ed in attesa della co- Consorzio socioassistenziale, le parti sociali 2018 sarà attiva la sala prove musicali a siddetta “apertura degli spazi” regionali e il volontariato che si traduce, ad esempio, disposizione dei musicisti per prove e regi- che consentirebbe di adoperare l’avanzo nella gestione comune della nuova proce- strazioni. Confermate le iniziative in ambito di amministrazione per poterlo fi nanziare. dura relativa al Reddito di inclusione. Uno culturale. Inoltre sono previste le seguenti acquisi- strumento che sostituisce il Sia e che viene Attenzione per le persone ma anche per zioni di progetti: fattibilità del secondo am- introdotto in un momento in cui i servizi l’ambiente. pliamento del cimitero; progetto defi nitivo sociali sono oberati di richieste di aiuto per Su questo fronte va ricordato il progetto dei lavori di costruzione del marciapiede il pagamento di affi tti, utenze, mutui, con per promuovere il compostaggio dome- sul lato sinistro di via Moncenisio da via un numero sempre maggiore di famiglie, stico dei rifi uti organici, fi nanziato grazie Abegg a strada della Cooperativa, progetto quasi sempre con minori, che si presentano alla partecipazione al bando regionale che defi nitivo dei lavori di ammodernamento in Comune per chiedere aiuto. introduce la possibilità di eliminare, in futu- dei semafori e messa in sicurezza del trat- Quest’ultimo risponde con le proprie ini- ro, il ritiro dell’organico in alcune zone del to urbano dell’ex statale 25. Nel 2020 sono ziative: il contributo, insieme al Conisa, per paese, di ridurre i passaggi della raccolta previsti i lavori di adeguamento e abbatti- aiutare le famiglie in diffi coltà sul tema abi- indiff erenziata e quindi di risparmiare sui mento delle barriere architettoniche dello tativo; il bando per la concessione di con- costi della raccolta dei rifi uti. stesso edifi cio scolastico per una spesa di tributi per le utenze domestiche; la raccolta Per quanto riguarda gli investimenti nelle 140 mila euro e la riqualifi cazione energe- alimentare, con l’indispensabile contributo opere pubbliche, bisognerà attendere i tica e manutenzione straordinaria degli delle associazioni locali, della parrocchia, prossimi anni. Nel 2018 verrà attuato il pro- impianti sportivi in Borgata Codrei per 150 della Caritas e di cittadini volontari. In par- getto per l’incremento dell’effi cienza ener- mila euro. ticolare sarà ancora attiva la convenzione con il Conisa per l’emergenza abitativa per cui il Comune, sulla base della relazione dei servizi sociali, fi nanzia le famiglie in diffi col- Il documento contabile in cifre tà erogando fi no a 6 mesi di pagamento anticipato dell’affi tto o della cauzione al Servizi istituzionali: € 945.087 Ordine pubblico e sicurezza: € 133.100 50% con il Conisa. A questo si è aggiunto e proseguirà nel Istruzione: € 379.120 Ambiente: € 688.233 2018, il progetto di sostegno alimentare. • Istruzione prescolastica: € 41.500 • Rifi uti: € 584.823 Verrà mantenuta l’esenzione per i cittadini • Spese di funzionamento: € 91.800 • Servizio idrico integrato: € 58.700 invalidi totali con Isee basso, per chi possie- • Interventi di manutenzione: € 245.820 • Tutela ambientale: € 44.700 de delle esenzioni del ticket sanitario per indigenza o certifi cazione dell’Asl rispetto Cultura: € 40.820 Viabilità: € 187.500 alle tariff e convenzionate e si utilizzeranno le fasce Isee per l’accesso ai servizi propo- Politiche giovanili, Sviluppo economico: € 8.650 sti dal Comune a salvaguardia dei cittadi- sport e tempo libero: € 99.550 ni con redditi più bassi. L’amministrazione Turismo: € 4.100 comunale è anche vicina alle famiglie che Politiche sociali: € 217.078 devono sostenere le spese scolastiche, ad • Interventi per infanzia e minori: € 12.280 esempio nel pagamento della refezione • Interventi per famiglie: € 181.465 • Servizio cimiteriale: € 23.332 4 a fronte di una relazione dei servizi socia- 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa AMMINISTRAZIONE Insieme ai cittadini, cura dei beni comuni

I santantoninesi che vogliono prendersi cura dell’aiuola pubblica davanti alla loro casa, o pulire dai rovi il ciglio di una strada per renderla maggiormente agibile, op- pure fare il Nonno Vigile o dare una mano nella biblioteca civica, d’ora innanzi potran- no farlo. Infatti, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità, nella seduta del 27 settembre, il regolamento sulla “Colla- borazione tra cittadini e amministrazione comunale per la cura e la valorizzazione dei beni comuni urbani”. In altre parole, i san- tantoninesi possono mettersi a disposizio- ne per svolgere attività materiali o imma- teriali, in maniera gratuita, al servizio della comunità. uno degli strumenti per la riqualifi cazione come sostegno economico alle attività L’iniziativa della maggioranza guidata dal delle aree urbane o dei singoli beni, per la culturali o materiali che può tradursi in un sindaco Susanna Preacco, muove dalla mo- produzione di valore per il territorio, per la contributo per la conservazione di un bene difi ca dell’articolo 118 della Costituzione coesione sociale e per lo sviluppo delle ca- o per l’organizzazione di un evento. che ha introdotto un nuovo rapporto tra pacità. Per realizzare questo obiettivo l’am- Il sindaco Susanna Preacco spiega che è cittadini e istituzioni, basato sul principio ministrazione comunale può riservare una attraverso strumenti come questo che si della sussidiarietà, riconoscendo la legit- quota degli spazi pubblici allo svolgimento promuove il senso di partecipazione alla timazione dei cittadini nell’intraprendere di attività volte alla promozione della creati- comunità. «Un esempio è rappresentato dal autonome iniziative per il perseguimento vità urbana e in particolare di quella giova- lavoro che svolgono le nostre associazioni, di fi nalità di interesse generale, ma affi dan- nile. Sono previsti inoltre patti di collabora- delle quali andiamo fi eri. Ora ci piacerebbe do alle istituzioni il compito di favorirle. zione con le scuole, che possono prevedere che anche i singoli cittadini si impegnassero Un esempio virtuoso dell’applicazione di l’impegno degli studenti in azioni di cura e per migliorare la qualità dell’ambiente urba- questo approccio alla gestione dei beni co- valorizzazione dei beni comuni valutato ai no o si mettessero a disposizione del paese muni è rappresentato dal recupero del rifu- fi ni della maturazione di crediti curriculari. per potenziare l’off erta di servizi e per rendere gio antiaereo nel giardino dei Medagli, di Il regolamento, scaricabile dal sito internet più gradevole ed effi ciente il paese in cui vivia- proprietà comunale ma sistemato dall’Uni- comunale, prevede anche il mecenatismo, mo». tre e dall’associazione dei Vigili del fuoco. A collaborare col Comune possono quindi Massimiliano Mirella nuovo consigliere di maggioranza essere singoli cittadini o associazioni e il rapporto si può concretizzare in due dire- Nuovo consigliere comunale per la mag- zioni: o su proposta dei santantoninesi o gioranza “Sant’Antonino per te con Susan- Susanna Preacco e Massimiliano Mirella. su quella dell’amministrazione comunale. na Preacco”. Nel corso del Consiglio comu- I soggetti stringono così un patto di colla- nale del 27 settembre, Massimiliano Mirella borazione che ha l’obiettivo di proteggere, ha sostituito Marta Chiara Vitale Brovarone, conservare e manutenere i beni comuni dimessasi da tempo. Il neo consigliere ha urbani per garantire e migliorare la loro fru- 48 anni e siede per la prima volta in un’as- ibilità e qualità; ma si possono creare anche semblea elettiva. Accolto con un saluto dal nuovi servizi, oppure arricchire la qualità di sindaco Susanna Preacco, Mirella si occu- quelli esistenti. perà di sport e di manutenzione degli im- Chi è interessato può presentare una pro- pianti sportivi insieme all’altro consigliere posta compilando un modulo disponibi- di maggioranza Marco Trifi rò. le presso l’uffi cio segreteria del Comune. La giunta ne valuterà la bontà e, se darà il proprio benestare, metterà a disposizione L’amministrazione incontra le borgate l’eventuale materiale di cui ci fosse neces- sità. Se, ad esempio, un cittadino è disponi- Sono ripresi gli incontri fra l’amministrazione comunale e i cittadini. Il 19 settembre, nel bile a verniciare una cancellata pubblica, gli parco giochi della Maisonetta, il sindaco Susanna Preacco e gli amministratori, assessori verrà fornita la vernice. e consiglieri hanno ascoltato i residenti della borgata sui problemi della zona; incontro ri- Con questo regolamento il Comune pro- petuto il 3 agosto in borgata Cresto. Incontri come questi coi residenti nelle borgate del muove anche la creatività, le arti, la forma- paese, che hanno fatto registrare una buona partecipazione, si svolgono tutti gli anni, così zione e la sperimentazione artistica come come da impegni all’inizio del mandato. 5 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 LAVORI PUBBLICI Opere a scuola: si risparmia energia

Sono iniziati alla fi ne di settembre i lavori I lavori alla scuola primaria. per aumentare l’effi cienza energetica della scuola primaria con l’obiettivo di risparmia- re sui consumi e sui costi del riscaldamen- to dell’edifi cio. L’intervento consiste nella sostituzione dei serramenti esterni, nella realizzazione del cappotto termico ester- no e nella posa dei frangisole. Tutto ciò per una spesa di 140 mila euro, che la giunta ha potuto impegnare grazie all’applicazione di parte dell’avanzo di amministrazione. Il termine dei lavori è previsto per il 31 di- cembre di quest’anno. Questa è solamente una parte degli investimenti che il Comu- ne di Sant’Antonino intende eff ettuare sulle scuole. Il sindaco Susanna Preacco spiega che sono pronti i progetti esecutivi una spesa di 240 mila euro, l’abbattimento mila euro. Opere che si potranno realizzare riguardanti la scuola media: interventi per delle barriere architettoniche e l’installa- quando e se il Comune sarà autorizzato ad l’aumento dell’effi cienza energetica con zione dell’ascensore per una spesa di 140 usare l’avanzo di amministrazione.

Sistemata la strada prese locali specializzata nella realizzazione Nuova rete fognaria di scogliere e muri in pietra a secco. Pian Palmero - Prati Molinera in via Torino Sono stati completati a fi ne novembre i Lavori alla palestra La Smat ha avviato le procedure che por- lavori di sistemazione della strada Pian Pal- teranno alla realizzazione della nuova rete mero - Prati Molinera che conduce alle cap- di piazza della Pace fognaria in via Torino. tazioni e alle vasche di accumulo della rete Saranno completati entro la fi ne dell’anno i Alla fi ne di ottobre sono state aperte le dell’acquedotto, per una lunghezza di circa lavori alla palestra polivalente di piazza del- buste con le off erte per la progettazione. 4 chilometri. Grazie a un fi nanziamento di la Pace. Per una spesa di 25 mila euro, viene Considerato il probabile alto costo 35 mila euro erogati dall’Unione Montana realizzato il marciapiede lato est, ristruttu- dell’opera, la valutazione delle candida- Valle Susa è stato eseguito il taglio della ve- rata la rete fognaria delle acque bianche ed ture dei progettisti e dei loro elaborati getazione lungo un tratto della carreggiata eff ettuata la manutenzione generale delle sarà demandata a due commissioni, una e sistemato il sedime stradale. parti esterne in legno. tecnica e una amministrativa. Entro la fi ne dell’anno verrà scelto il progetto da realiz- Più specchi agli incroci Nuovi punti luce zare. Posati nuovi specchi all’incrocio di alcune È stata ampliata, con l’aggiunta di nuovi L’inizio dei lavori è previsto nel 2018. vie del paese per garantire la sicurezza ne- punti luce, l’illuminazione pubblica in piaz- gli attraversamenti. L’intervento ha inte- za Don Cantore, borgata Mareschi, borgata ressato via Roma angolo via Moncenisio, Cresto e il lato est di via Mario Celso, per Sala prove in attività via Torino angolo via Abegg, via Torino una spesa di 6 mila euro. dal prossimo anno angolo via Verdi e via Assietta. Scadono il 30 dicembre i termini per par- Recinzione ai campi sportivi tecipare al bando di gara per affi dare la Allargata la via del Cresto L’amministrazione comunale ha ricevuto dal gestione della nuova sala prove e studio La strada che raggiunge la borgata Cresto ministero dell’Interno 4 mila euro quale rico- di registrazione dedicati all’attività musi- è ora interamente e agevolmente percor- noscimento per aver accolto 8 profughi ri- cale, situata al piano terra dell’immobile ribile dai mezzi di soccorso e antincendio. chiedenti asilo. Si tratta di 500 euro l’anno per lungo l’ex statale 25 che ospita il centro Sono, infatti, stati completati alla fi ne di ot- ogni profugo, previsti dalla manovra fi nanzia- commerciale Le Primule. tobre i lavori di ampliamento della carreg- ria del 2016, che rappresentano un segnale di Dal prossimo anno la struttura sarà dun- giata nell’ultimo tratto, circa 100 metri, in comprensione dello sforzo di chi è in prima que funzionante e al servizio dei musicisti. direzione di . La larghezza precedente linea su questo tema, ha osservato l’Anci. La L’intervento, costato 17 mila euro e inte- era di 2 metri, ora aumentata a 2,50 metri. giunta guidata dal sindaco Susanna Preacco ramente fi nanziato dall’avanzo di ammi- L’intervento, costato 3.300 euro, è consisti- ha impiegato questi soldi per la comunità nistrazione, prevedeva la sistemazione di to nel rifacimento dei muri a secco in pietra. santantoninese, sistemando la recinzione del un locale e la realizzazione di una cellula L’opera è stata eseguita da Fabio Giorgis di campo da calcetto al Codrei e quella del cam- insonorizzata di circa 20 metri quadri, che , titolare di una delle poche im- po da basket nella zona dei Medagli. è la sala prove e studio di registrazione. 6 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa AMBIENTE Promuovere il compostaggio domestico

Dall’inizio di febbraio del prossimo anno all’albo per godere di questi sconti, ma sarà si concretizza il progetto per promuovere indispensabile adottare e praticare corret- e aumentare la pratica del compostaggio tamente l’autocompostaggio. Ecco, quindi, domestico dei rifi uti organici. Un’iniziativa la ragione dei controlli previsti dal proget- che l’amministrazione comunale ha potu- to. L’amministrazione comunale ricorda che to attuare grazie a un contributo di 11.821 nelle zone interessate verrà tolto il bidon- euro ottenuti grazie alla partecipazione, cino per la raccolta dell’organico. Sparirà unico Comune della valle di Susa, al bando dunque la raccolta porta a porta di questa regionale lanciato a marzo di quest’anno frazione e chi non ha aderito al progetto per favorire la diff usione di questa buona dovrà usare i cassonetti stradali. pratica, che ha erogato complessivamente Il sindaco Susanna Preacco e il suo vice e fondi per 355 mila euro. Da segnalare che assessore all’ambiente Rocco Franco, che nella graduatoria dei Comuni ammessi al hanno curato la richiesta di contributo, contributo Sant’Antonino si è collocato, non nascondono la loro soddisfazione per Il compostaggio domestico, fanno osser- con 70 punti (il primo ne ha ottenuti 85) al questo risultato. «Negli anni abbiamo pro- vare Susanna Preacco e Rocco Franco, per- sesto posto su dodici ammessi, per la quali- mosso, per i cittadini che hanno adottato il mette di trasformare questi rifi uti in risorsa, tà del progetto presentato. compostaggio domestico, alcune iniziative è un sistema col minor impatto ambientale Le zone interessate al progetto sono via fi nalizzate all’aumento di questa pratica vir- per lo smaltimento della frazione organica Medagli, via IV Novembre, via Dora Riparia, tuosa. Il contributo che abbiamo ottenuto ci e rappresenta un buon comportamento via XXV Aprile, via Codrei, borgtata Codrei, consente di estenderla a molti altri utenti con per una migliore sostenibilità ambientale, via Cresto, borgata Cresto, via Vignassa, via un aumento della raccolta diff erenziata e una economica e sociale, nonché un risparmio Salici, borgata San Piuc, borgata Mareschi, diminuzione dei costi, quindi un risparmio per sul costo complessivo della raccolta rifi uti. borgata San Tamborno, borgata Vignassa e la comunità». Dunque, un benefi cio per tutti. borgata Pian Palmero, i cui residenti sono stati invitati a partecipare a due serate in- formative, il 5 e 13 dicembre, con la raccolta Da gennaio il ritiro rifi uti porta a porta al Cresto delle adesioni attraverso la compilazione Dal primo giovedì di gennaio del prossimo anno inizia al Cresto il ritiro porta a porta dei di un modulo. Il 20 dicembre, termine per rifi uti indiff erenziati, che sostituirà il servizio stradale. Sono stati alcuni componenti dei aderire in questa pima fase, l’assessorato circa 20 nuclei famigliari che risiedono nella borgata a richiedere l’istituzione di questa all’ambiente ha fatto il bilancio delle ade- modalità di raccolta che consente, grazie alla tariff a puntuale, di pagare la parte variabile sioni per stabilire il numero dei biocompo- sulla base del numero di svuotamenti dei cassonetti. Cosa che coi contenitori stradali ster da acquistare, che saranno dati gratui- era molto complicato conteggiare. Per le altre frazioni di rifi uto, vetro, carta, plastica e tamente a coloro che si sono iscritti all’albo umido (per chi non ha aderito al compostaggio domestico) restano i cassonetti stradali. dei compostatori e non useranno la fossa. Naturalmente è possibile aderire anche dopo l’avvio dell’operazione. Rifi uti verdi direttamente all’ecocentro Con questo contributo sono state fi nanzia- L’amministrazione comu- L’ecocentro in zona cimitero. te le spese generali, in particolare l’istituzio- nale di Sant’Antonino ha ne dell’albo dei compostatori e il relativo promosso un nuovo ser- regolamento, l’informazione e il coinvolgi- vizio per chi deve smaltire mento dei cittadini, la formazione per un i rifi uti verdi, ramaglie o corretto uso dei biocomposter con succes- erba. A partire dal 26 giu- sivo monitoraggio e verifi ca. Inoltre, per i gno è possibile portare 319 cittadini che hanno già adottato l’au- autonomamente il verde tocompostaggio, sono iniziate il 24 luglio al centro di raccolta per le verifi che sono iniziate a cura dei ragazzi un peso non superiore a del servizio civile, che hanno visitato le loro un metro cubo. Per quan- abitazioni per certifi care, con materiale fo- tità superiori occorrerà, tografi co, la presenza del biocomposter come sempre, prenotare il ritiro da parte dell’Acsel. e/o della fossa e il loro corretto utilizzo, per La decisione, spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente Rocco Franco, è stata assunta poter confermare l’iscrizione all’albo dei per rispondere alle esigenze di chi, dopo aver eff ettuato delle potature o tagliato l’erba, compostatori. vuole sbarazzarsene subito. Cosa che non era possibile fare dovendo richiederne il ritiro, Autocompostare conviene: lo sconto sulla che di solito avviene dopo qualche giorno. Così, invece, i cittadini possono liberarsi in tariff a a chi adotta questa pratica è del 5 tempi rapidi dei rifi uti verdi. per cento sulla tutta la bolletta dei rifi uti. L’ecocentro, in zona cimitero, è aperto martedì dalle 10 alle 12,45, giovedì dalle 13 alle 15,45, venerdì dalle 8 alle 11,45 e sabato dalle 9 alle 13,45. Va chiarito che non è suffi ciente iscriversi 7 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 AMBIENTE Stage di arredo urbano per i giovani

I ragazzi che hanno partecipato alla terza edizione di Young Green Camp con il sindaco e al lavoro.

Se una parte dell’arredo urbano di Sant’An- mattine dalle 8,30 alle 11,30. Marco, un vete- partecipazione. «Siamo molto soddisfatti per tonino è stata riportata a nuova vita, lo si rano avendo partecipato a tutte le edizioni il lavoro svolto da questi ragazzi – dice il pri- deve a 21 ragazzi che dal 19 al 30 giugno di Young Green Camp, dice quello che for- mo cittadino – e non solo perché si tratta di hanno partecipato alla terza edizione di se anche gli altri ragazzi pensano: «Il nostro interventi utili alla comunità ma anche perché Young Green Camp, un vero e proprio stage lavoro è utile perché contribuisce a far capire questa esperienza ha sicuramente insegnato di educazione ambientale che ha permesso l’importanza di vivere in un paese pulito». loro il rispetto per il valore delle cose e la neces- ad alcuni di conoscere meglio il paese in cui Il 17 luglio il sindaco Susanna Preacco e il suo sità di averne sempre cura. In fondo saranno vivono, a tutti, anche a quelli non santan- vice ed assessore all’ambiente Rocco Franco questi giovani ad occuparsi in futuro delle sorti toninesi, di comprendere l’importanza del hanno consegnato ai giovani l’attestato di del nostro paese». rispetto nei confronti del patrimonio pub- blico. Eccoli i volonterosi: Massimo, Antonio, Ste- Il riciclo rifi uti spiegato ai bimbi della scuola primaria ven Francesca, Flavio, Danilo, Alessio, Laura, Marco, Isabella, Claudio, Sergio, Mauro, An- drea, Federico, Gianluca, Margherita, Besnik, Manuel, Hoda e Marco. Tredici sono ragazzi diversamente abili, seguiti dal personale della Raf, che hanno partecipato con un en- tusiasmo e un impegno encomiabili. Divisi in due gruppi, il primo operativo dal 19 al 23 giugno, il secondo dal 26 al 30 giugno, hanno dipinto panchine, cestini dei rifi uti, rastrelliere delle biciclette, cancellate, i gio- chi nei parchi; hanno pulito il parco del Co- drei, quello davanti alla scuola media, quelli di via Rocciamelone e via Ormea, dov’è stato ripulito dai ragazzi diversamente abili il pavimento in cemento sul quale si trova la panchina, e dipinto la fontana del parco della Maisonetta. Fra una pennellata e l’altra, Anche quest’anno il Comune di Sant’Antonino ha aderito alla settimana Europea per guidati dal già guardiaparco Elio Giuliano, la Riduzione dei Rifi uti, che si è svolta dal 18 al 26 novembre. Il tema dell’edizione 2017 hanno pure trovato il tempo di conoscere i è il riciclo, e l’assessore all’ambiente Rocco Franco ha pensato un’iniziativa per le scuo- sentieri delle zone verdi. le che riguarda proprio una possibile seconda vita degli oggetti. Giovedì 23 novembre Prima di iniziare a lavorare, assistiti dai due l’ex guardiaparco Elio Giuliano ha illustrato ai bimbi della primaria il procedimento di volontari in servizio civile, Daniele Zago compostaggio domestico dei rifi uti organici. Contestualmente i due volontari in servi- e Carol Tilman e da Martina Davì, esperta zio civile, Daniele Zago e Carol Tilman, hanno spiegato come sia possibile riciclare cose ambientale e collaboratrice esterna del Co- usate e dare loro una nuova funzione, mostrandone alcune che da potenziali rifi uti sono mune, i ragazzi hanno frequentato un breve diventati oggetti d’uso. Il 18 dicembre, infi ne due classi della primaria visiteranno il mu- corso sulla sicurezza. Poi, al lavoro tutte le seo torinese A come Ambiente. 8 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa AMBIENTE Aperto il canile consortile della valle

Sopra: l’inaugurazione del canile consortile. A lato e in basso; come si pre- senta la struttura. Cento code: funzioni e servizi

 Accoglienza dei cani randagi accalappiati.  Recupero dei cani provenienti dai sequestri da combat- timento clandestino.  Affi damento cani in adozione dopo un’istruttoria sui re- quisiti per l’affi damento.  Centro di aggregazione sociale grazie alle abbondanti aree verdi presenti che consentono l’intrattenimento e faci- litano il contatto degli animali con gli eventuali visitatori.  Presenza di una sala denominata di socializzazione, dove potrà essere riprodotto un normale ambiente domestico nel quale i cani potranno avvicinarsi con più fi ducia ai loro futuri È stato inaugurato il 16 luglio, il canile consortile di via Susa, in proprietari. grado di ospitare fi no a 100 cani (da qui il nome “Cento Code”). A  La struttura del canile può, inoltre, essere meta di visite raccontare come si è giunti a questa realizzazione l’amministratore scolastiche da parte degli alunni delle scuole delle città valsu- delegato di Acsel Paolo Borbon e a tagliare il nastro, a nome dei sin- sine e limitrofe. daci valsusini, il primo cittadino santantoninese Susanna Preacco  Mediante l’utilizzo della sala conferenze e delle sue at- che ha ricordato l’importanza della struttura, anche per il proprio trezzature tecniche per la videoproiezione, sarà, inoltre, pos- paese. A chiudere la manifestazione una dimostrazione delle unità sibile organizzare visite didattiche riservate alle scuole, corsi cinofi le da soccorso dell’Associazione nazionale polizia di Stato. Un per gli accalappiatori, centro di addestramento per le unità complesso moderno, con un’ottima collocazione che, sicuramente, cinofi le da soccorso dell’Associazione nazionale polizia di piacerà molto ai cani. Stato, convegni sui rapporti tra esseri umani, animali da aff e- Il canile consortile si trova in via Susa, nell’area non lontana dal ci- zione e l’ambiente, ed altre interessanti iniziative culturali e di mitero, adiacente all’ecocentro, ed è stato realizzato dall’Acsel gra- sensibilizzazione dell’opinione pubblica. zie anche a un lascito di 540 mila euro che una signora, promotrice della fondazione “Pincy e Sugar”, ha disposto proprio per la costru- Orari apertura zione di un nuovo canile. Individuata l’area di proprietà comunale a Orario estivo: da lunedì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 Sant’Antonino i 39 Comuni valsusini hanno integrato quanto man- Orario invernale: da lunedì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 cava per fi nanziare l’opera e la Regione ha stanziato 30 mila euro, Sabato e festivi chiuso. cosicché ad aprile 2015 sono iniziati i lavori. Nel contempo la gara (Il passaggio da un orario all’altro avviene con quello dall’ora d’appalto ha affi dato la gestione all’Enpa. solare a quella legale e viceversa). L’impianto si sviluppa su una superfi cie di 10.900 metri quadri, di Contatti cui 6.630 occupati dalla struttura che ospita i cani, in un’area di faci- Tel. 011.9342978 int. 1 attivo 24 ore e tutti i giorni, domeni- le accesso e suffi cientemente lontana dal centro abitato, suddivisa ca compresa, per intervento di recupero di cani vaganti. Tel. in canile sanitario, con un reparto di osservazione composto da 19 366.9130267 attivo negli orari di apertura - Fax 011.9399213 box, canile parco, con un reparto di 71 box, aree di sgambamento, Email [email protected] [email protected] e aree per l’accoglienza dei visitatori. 9 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 AMBIENTE Aib: lo sforzo contro incendi e alluvioni

L’emergenza incendi 2017, che ha colpito duramente anche la valle di Susa e la val Sangone, ha richiesto un impegno stra- ordinario alla nostra organizzazione di volontariato e di tutto il Sistema Aib regio- nale (composto della Regione Piemonte, dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e dal Corpo Volontari Aib). Una situazione di criticità reale e persistente, sicuramente a carattere eccezionale per durata, concau- se, fattori predisponenti, magnitudo ed eff etti su territorio, infrastrutture ed abita- zioni, mai rilevate in quasi 40 anni di attività della nostra associazione. La risposta della Squadra è stata costante e puntuale, nono- stante le numerose diffi coltà conseguenti al perdurare dei maxi incendi che, simul- taneamente, interessavano vaste porzio- ni dei boschi della valle di Susa e della val quinquennio, costituisce un valido spunto Sangone, con l’impiego continuativo di un di rifl essione sull’attività sinergica di questi rilevante numero di volontari, nonostante 16 anni fornendo, al contempo, un esem- l’attività lavorativa che ognuno di noi svol- pio di cambiamento culturale in materia ge durante la giornata prima di indossare la di protezione civile, passando dal concet- tuta da spegnimento di volontario Aib. to di intervento in emergenza a quello di prevenzione programmata, fi nalizzato ad Un anno di emergenze evitare e/o mitigare gli eff etti della calamità Un anno caratterizzato da altre emergen- sul territorio. Questo nuovo modo di fare ze, purtroppo, partendo dagli allagamenti protezione civile, basato su investimenti dello scorso maggio, causati da un inten- pluriennali di risorse fi nanziarie ed umane, so nubifragio che ha portato nuovamente per la realizzazione di interventi mirati sul l’acqua in via Torino, all’esondazione del presenza continuativa per le prime 42 ore territorio a rischio idrogeologico, si è rive- canale Cantarana e ad altri problemi sulla con 17 volontari e 4 mezzi. Le dinamiche lato effi cace ed ha consentito di superare al viabilità ordinaria, fi no a giungere all’allu- di quest’ultima calamità, che ha interessa- meglio la fase critica. vione del novembre 2016, evento in cui la to il territorio santantoninese con eff etti Quest’anno il campo scuola di Protezione risposta della Squadra in fase emergen- sicuramente limitati dagli imponenti inter- Civile – Esercitazione Vayes 2017 – è tor- ziale è stata puntuale e massiccia, con la venti di prevenzione realizzati nell’ultimo nato nel nostro paese, coinvolgendo ol- tre 200 volontari, 500 studenti e circa 400 concittadini che per 5 giorni hanno potuto L’impegno in ore della squadra volontari confrontarsi sulla tematica mai così attuale Negli ultimi 11 mesi i volontari hanno eff ettuato 6.200 ore di lavoro. come “Imparare a Convivere con i Rischi del Territorio”. Anche nel 2017 si è prosegui-  588 ore in attività antincendio boschivo (quali spegnimento e bonifi ca con una to con iniziative mirate ad elevare il livello percorrenza di 1.275 km). di operatività e di professionalizzazione  102 ore in attività di protezione civile (sia emergenza che di controllo a seguito dei volontari, senza tralasciare l’opera di di emissione bollettini di allertamento per fenomeni meteorologici violenti, con una promozione del volontariato di protezio- percorrenza di 81 km). ne civile nelle scuole, con gli scout e con i ragazzi del Servizio Civile Nazionale, per  5.510 ore in attività collaterali quali le esercitazioni, le manutenzioni ambientali, rendere consapevoli le nuove generazioni la progettualità, la formazione dei volontari, l’opera di sensibilizzazione nelle scuole, la della necessità di convivere con i rischi del manutenzione dei mezzi delle attrezzature, la partecipazione ai tavoli di lavoro e alle territorio. La formazione dei volontari è assemblee a vario livello dell’organizzazione AIB piemontese, l’attività di relazione e di stato uno dei settori maggiormente curato raccordo con le amministrazioni centrali e locali (Regione Piemonte, Provincia di Torino nell’ultimo periodo, con elevato impiego di e Comune), con i centri di servizio per il volontariato, nonché le altre organizzazioni di risorse umane e fi nanziarie, proprio per ri- volontariato presenti sul territorio, l’aggiornamento e lo sviluppo del sistema informati- manere al passo coi tempi rispettando i pa- co, la gestione e la contabilità interna, i servizi di vigilanza in occasione di manifestazioni rametri di sicurezza per coloro che operano sportive e non (con una percorrenza di 15.504 km). 10 nel settore del soccorso. 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa SICUREZZA URBANA ma anche prevenzione ed esercitazioni

di piogge torrenziali, formando pericolosi sbarramenti. Proprio a novembre sono stati ultimati i lavori fi nalizzati alla realizzazione del primo di 3 idranti in quota, lungo la car- rozzabile Pian Palmero Presa Billia, in modo da garantire l’approvvigionamento di ac- qua per i mezzi antincendio, considerando che allo stato attuale sono presenti idranti unicamente nelle borgate Pian Palmero e Pian del Rocco, mentre a lavori ultimati sarà possibile rifornire mezzi alla borgata Prode- ria e lungo la pista forestale che conduce a Presa Casel, nei cui pressi è stata predispo- sta un’area idonea all’allestimento di una vasca antincendio mobile, fruibile dagli eli- cotteri in caso di necessità. La Squadra conta oggi nuovamente 30 La manutenzione straordinari, come la pulizia dei sentieri di unità grazie all’ingresso di nuovi volontari accesso alla frana di Presa Casel, o come la provenienti dal gruppo scout, dalle scuole del territorio rimozione di alberi pericolanti e crollati in presso le quali si è svolta la promozione Non sono mancati lavori di manutenzione alveo lungo i corsi d’acqua, che potrebbe- delle nostre attività e dalla sottoscrizione ambientale sul territorio, sia ordinari che ro ostacolarne il normale defl usso in caso della convenzione col Tribunale di Torino, elemento che ha consentito a sei soggetti di diventare volontari eff ettivi, dopo aver terminato il periodo di svolgimento di la- Il servizio civile dedicato all’ambiente vori di pubblica utilità presso la nostra as- sociazione. Che oggi, secondo gli standard di opera- tività ed effi cienza, è classifi cata ad un li- vello elevato; non a caso la Squadra Aib di Sant’Antonino è diventata dal 2014 l’orga- nizzazione capofi la nei progetti col Dipar- timento della Protezione Civile Nazionale per la pianifi cazione e realizzazione delle esercitazioni collegate al Campo Scuola di Protezione Civile, svoltosi nel 2014 a Torino, nel 2015 a , nel 2016 a e e nel 2017 a Vaie e Sant’ Da sinistra, Susanna Preacco, Elio Giuliano, Carol Tilman, Daniele Zago, Rocco Franco e la guardia am- Antonino. bientale Luca Anselmo. «Il nostro è un volontariato che, nel corso de- gli anni, è diventato sempre più professionale Da sinistra, Susanna Preacco, Elio Giuliano, Carol Tilman, Daniele Zago, Rocco Franco e la guardia ambientale Luca Anselmo. ma senza perdere quello spirito di amicizia e voglia di mettersi in discussione per contribu- Anche quest’anno il servizio civile è stato dedicato all’ambiente. All’opera presso l’am- ire a migliorare la nostra comunità e alleviare ministrazione comunale Daniele Zago e Carol Tilman, che da marzo si sono occupati la soff erenza nei momenti di criticità dovuta di salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche nell’ambito del progetto “Biutiful ad eventi calamitosi. Siamo però sempre Cauntri” promosso dalla Città metropolitana di Torino, al quale hanno partecipato i Co- più attenti a far sì che la nostra opera non muni di , , Sant’Antonino, e Villardora. emerga nell’emergenza (dov’è più scontata) I due volontari sono stati assistiti dall’Operatore locale di progetto nonché esperto am- bensì durante tutte attività di prevenzione e bientale Elio Giuliano, già guardiaparco all’Orsiera - Rocciavrè, e dal vicesindaco e asses- di informazione sulla previsione dei rischi. Va sore all’ambiente Rocco Franco. Daniele Zago e Carol Tilman, si sono occupati di tutela detto che tutto questo è stato realizzato sem- ambientale, in particolare della cura dei sentieri e della zona umida dei Mareschi, ai quali pre grazie al sostegno della cittadinanza che, hanno dedicato ogni martedì del mese, della prevenzione di situazioni di rischio e am- attraverso il 5x1000 ed altre donazioni, non ci bientale tramite il costante monitoraggio e la cura del territorio, dell’informazione sulla ha mai fatto venire meno il proprio contribu- situazione dell’ambiente e del verde pubblico e della sua sensibilizzazione anche tramite to». Tengono a precisare i volontari aib della interventi con le scuole. squadra santantoninese. 11 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 SCUOLA ‘Cento passi’: la scuola custode di legalità

Da venerdì 27 ottobre, l’Istituto comprensivo di Sant’Antonino si chiama Centopassi. Sono quelli che separavano, a Cinisi, la casa del boss mafi o- so Tano Badalamenti da quella in cui viveva Pep- pino Impastato, ucciso il 9 maggio 1978 su ordine dello stesso capomafi a. La scelta del nome da at- tribuire all’istituto non è casuale. Non è, in- L’ingresso dell’Istituto comprensivo intitolato “Cento passi”. Il sindaco Preacco durante il discorso alla fatti, la prima volta che la scuola santanto- presenza dei sindaci di Borgone, Vaie, Villarfocchiardo e S. Didero, la dirigente scolastica Tiziana Cate- ninese adotta progetti che promuovono la nazzo e Giovanni Impastato fratello di Peppino. cultura della legalità. Perché, ha osservato la dirigente scolastica Tiziana Catenazzo, la Il contributo del Comune all’off erta formativa scuola e le generazioni del futuro hanno il L’amministrazione comunale stanzierà 3.300 euro per fi nanziare progetti di off erta forma- compito di essere un presidio permanente tiva rivolti agli alunni dell’Istituto scolastico comprensivo, più 12 euro per ogni alunno resi- a difesa della legalità e della giustizia. Ac- dente in paese. I progetti sono: potenziamento della lingua inglese per i ragazzi ritenuti più canto a lei, Renata Pent, sotto la cui direzio- i meritevoli, borsa di studio “Prof. Gianni Sada”, “Ambientiamoci” per le classi 3ª e 4ª della ne è nato l’Istituto comprensivo e Susanna scuola primaria, “Progetto Teatro” per la scuola dell’infanzia, progetto “Disagio e progetto Tittonel, dirigente fi no allo scorso anno. Genitoriale”, progetto Musica per le classi 1ª e 2ª della scuola primaria e progetto “Giornali E poi i ragazzi della primaria e della secon- a scuola” per la 5ª della scuola primaria. daria, il sindaco Susanna Preacco e i colle- Saranno inoltre attivati altri progetti senza costi per il Comune: settimana europea per la ghi di Borgone, Vaie, Villarfocchiardo e S. riduzione dei rifi uti, visita didattica al Museo “A come Ambiente” per le classi quarte, pulizie Didero, il consigliere regionale Antonio di primavera, uscita didattica ed educazione alimentare” (proposto dalla ditta Camst), “Pri- Ferrentino. E, soprattutto, Giovanni Impa- mi in sicurezza” (Educazione Stradale) per le classi quinte, “Pedibus, a scuola camminando”, stato, fratello di Peppino, e Carlo Bommari- “Comune a Porte Aperte” (visita in Comune e colloquio con uffi ci e sindaco e amministrato- to, amico del giornalista e attivista siciliano, ri), “Archivio Storico Comunale”, “Fiabe Animate”. nonché presidente dell’associazione a lui intitolata, che ne hanno raccontato la sto- ria, coinvolgendo i ragazzi in un dialogo A quattro ragazzi la borsa di studio Gianni Sada sull’essere cittadini consapevoli. Sono stati i ragazzi a scoprire la targa appe- sa al balcone sopra l’ingresso della scuola media, con scritto il nome Centopassi. Gli stessi che hanno letto alcune poesie e che, in palestra, hanno dialogato con Giovanni Impastato e Carlo Bommarito, dopo l’ese- cuzione di alcuni brani musicali eseguiti dalla band della scuola. Giovanni ha raccontato la determinazione del quindicenne Peppino a battersi contro Sono quattro i ragazzi ai quali è stata assegnata la borsa di studio intitolata a Gianni Cosa Nostra, l’impegno che ha coinvolto al- Sada, insegnante di lettere alla scuola media di Sant’Antonino, scomparso improvvisa- tri giovani come lui, la nascita di Radio Aut, mente nel 2010. Sono alunni che hanno frequentato la terza media nello scorso anno le denunce contro Tano Badalamenti, l’as- scolastico ottenendo il diploma con 10 e lode. Si tratta di Laura Massarino, Valentina sassinio nella notte fra l’8 e il 9 maggio 1978 Boggione, Lucilla Piovano residenti a Sant’Antonino, e Lorena Alessia Nicolaescu di Vaie. e il tentativo di farlo passare come un terro- Il riconoscimento è stato consegnato il 9 novembre nella sala consiliare del municipio rista. Ci sono voluti vent’anni, ma alla fi ne la santantoninese dal sindaco Susanna Preacco, dal vicesindaco di Vaie Elisabetta Serra, verità è riuscita ad emergere. Giovanni Im- dalla dirigente dell’istituto comprensivo Tiziana Catenazzo, dalla moglie di Gianni Sada pastato e Carlo Bommarito hanno risposto Elisabetta Deriu e dal fi glio Davide. alle domande dei ragazzi e il fratello di Pep- La borsa di studio, pari a 100 euro per ogni ragazzo, è stata istituita nel 2011 su iniziati- pino ha rivolto loro un invito: la lotta per la va dell’amministrazione comunale e dall’allora preside Susanna Tittonel, per ricordare legalità va perseguita costantemente per- Gianni Sada, insegnante amatissimo da studenti e colleghi al quale è dedicata la biblio- teca della scuola media. 12 ché rappresenta la difesa della democrazia. 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa SCUOLA I ragazzi della media sul podio dei robot

Di ritorno da Foligno, sede delle gare nazionali di Ro- LE SQUADRE di ROBOTICA botica 2017, il gruppo di 23 alunni della scuola secondaria Categoria Onstage U14 di primo grado di Sant’Anto- Terzo posto assoluto – accesso alla fi nale nino riporta uno splendido con miglior punteggio 82/100 ottenuto terzo posto conquistato dalla dalla somma di: intervista alunni, intervi- squadra C.i.r.s. nella categoria sta alle profeessoresse, due performan- Onstage Under 14. Dopo aver ces di gara. guadagnato l’accesso alla fi na- C.I.R.S. (Costruiamo Insieme Robot Spet- le con il punteggio più alto nel tacolari): Valentina Boggione 3ªB, Lo- confronto con altre 22 squa- renzo Bui 3ªC, Elena Chilà 3ªC, Elisabeth dre provenienti da tutta Italia, Dosio 2ªB, Vincenzo Madeo 3ªA, Laura Massarino 3ªA, Martina Matrone 3ªB, la squadra si è confermata sul Gli allievi di S.Antonino partecipanti alla gara di robotica. podio con qualche rimpianto Giorgia Vitali 3ªC, Anastasia Zaccaro 3ªC. per i pochi ma decisivi punti persi a causa propri robot rispetto alla confi gurazione di Categoria Rescue Line U14 di alcune imprecisioni nel movimento dei partenza. Il progetto didattico che l’Istituto Enigma: 10ª posizione dopo 4ª manche: robot. persegue da diversi anni, interdisciplinare e Cristian Maritano 3ªB, Fabio Maxia 2ªB, Posizioni da metà classifi ca per le tre squa- volto a migliorare le competenze trasversali Cristiano Montella 3ªB, Emanuele Pio 3ªC. dre impegnate nella sempre più comples- e di cittadinanza, è promosso dalle docenti Nobad: 11ª posizione dopo 4ª manche: sa gara di Rescue Line, dove ormai non di matematica Paola Rocci e Elena Gadoni, Sofi a Durandetto 2ªA, Fabrizio Nurisso esiste più diff erenza tra regolamento Un- ma è reso possibile dalla condivisione e col- 3ªC, Nicola Palazzolo 3ªC, Alice Pognant der14 e Under19. Ciò che più conta però, laborazione di un intero team di docenti, 2ªA, Nicola Sabatasso 3ªC. per i ragazzi, è stata la possibilità di aver il cui contributo è stato fondamentale per Transformer: 18ª posizione dopo 4ª vissuto un’importante esperienza, essersi la riuscita e il successo fi nale, e quest’anno manche: Alessia Monopoli 3ªA, Chiara confrontati con i migliori costruttori e pro- ha coinvolto i professori di tecnologia Lui- Ricciolo 3ªA, Ilaria Siro 2ªB, Giulia Toniolo grammatori di robot nazionali e aver potu- sa Roche, di arte Raff aella Delle Donne e di 3ªA, Sara Traversa 3ªC. to imparare e migliorare le prestazioni dei strumento Giuseppe Desantis.

Gli interventi in cantiere Da 13 paesi della valle per City Camp per scuola d’infanzia e primaria

Sono molti gli interventi già iniziati o in cantiere, lavori e nuove attrezzature, alla primaria e alla scuola dell’infanzia. Per quanto riguarda quest’ultima si stanno ultimando i lavori per il trattamento an- tiscivolo certifi cato ai pavimenti di tutti i bagni. Inoltre, sono previsti la posa di tre nuovi serramenti esterni delle sezioni A-B-C, in sostituzione di quelli vetusti e Dopo una settimana di intenso lavoro si è concluso venerdì 4 agosto, con un piccolo sag- pericolosi per gli alunni, la posa di tende gio, City Camp, campo estivo dedicato a bambini e ragazzi da 6 a 14 anni con lezioni di oscuranti ignifughe nei locali riposo degli inglese abbinate ad attività sportive e ricreative sotto la guida di insegnanti e animatori alunni, la posa di due protezioni di sicu- madrelingua o bilingue. L’iniziativa si è svolta in collaborazione con l’Acle (Associazione rezza per termosifoni – sezioni C-D, la for- culturale linguistica educational) e quest’anno hanno partecipato 55 ragazzi provenienti nitura di cinque sedie per le insegnanti di da 13 paesi della valle fra cui Sant’Antonino, unico luogo valsusino dove da otto anni tutte le sezioni, l’allestimento dello spo- prosegue il City Camp, curato dal direttore tecnico, il santantoninese Armando Davì, che gliatoio per la sezione D e la realizzazione ha un’esperienza trentennale di viaggi all’estero per lavoro e un’ottima conoscenza della della nuova cucina presso l’asilo nido. La lingua inglese, coadiuvato dai tutors di lingua madre inglese. Il City Camp si svolge senza scuola primaria è invece interessata dal- costi per il Comune perché la spesa è sostenuta dai genitori, mentre l’amministrazione la fornitura di 25 banchi monoposto, 50 comunale fornisce i locali, la logistica e l’indispensabile supporto tecnico-organizzativo. sedie per alunni, 3 cattedre, 4 poltroncine A chiudere i corsi i saluti del sindaco Susanna Preacco, con l’auspicio di ritrovarsi il pros- per insegnanti e un armadio per aula. simo anno. 13 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 SCUOLA Corsa campestre: prima gara dell’anno

Grande emozione e voglia di confrontarsi hanno animato il primo appuntamento sportivo di quest’anno scolastico per gli alunni della Scuola Media “Cento Passi” di Sant’Antonino, Borgone e Vaie, che il 3 novembre hanno partecipato alla fase di istituto della corsa campestre. Il percorso di gara, nella zona dei Mareschi, è stato pre- disposto dagli insegnanti di educazione fi sica, i professori Fortunata Ruta e Simone Baldassarre, con la collaudata collabora- zione di Franco Ruffi no, in rappresentanza dell’Atletica Savoia. Le categorie in gara erano quattro: i ragazzi e le ragazze (classe 2006-2007) impegnati in un percorso di 950 m; le cadette (1200 m) e i cadetti (1700 m circa) classe 200-2005. Le premiazioni si sono svolte alla presenza del sono stati Massimiliano Re, Andrea Fulgaro Alpini) e di A.I.D.O. (Associazione Italiana per sindaco Susanna Preacco, di Monica Rossi, e Alessandro Cammarata. Il premio per la la Donazione di Organi), che hanno off erto e assessore in rappresentanza del Comune classe più sportiva, dato dalla somma dei distribuito il the al termine della gara». di Vaie, e di Mauro Nurisso, vicesindaco di punteggi dei singoli partecipanti alla gara, I migliori classifi cati hanno però dovuto Borgone. è stato vinto dalla classe IB. continuare ad allenarsi: alle porte, infatti, Nella categoria “ragazze” hanno registrato «Grazie al contributo del Comune di Sant’An- c’era la fase distrettuale della corsa campe- i tempi migliori Marta Guglielminotti, Chia- tonino, che ha acquistato le medaglie, è stato stre, il memorial “Franco Mosso” a Condo- ra Votta ed Elisabeth Scano; per i “ragazzi” possibile premiare i partecipanti fi no al de- ve, dov’è stato messo in palio l’omonimo Stefano Nurisso, Oscar Suppo e Andrea cimo posto per ciascuna categoria – sotto- trofeo. Monopoli. Sul podio delle “cadette” sono lineano i docenti che hanno organizzato In questo caso a gareggiare, il 21 novem- salite invece Sofi a Durandetto, Ilaria Siro e l’evento – preziosa è stata anche la colla- bre, sono stati i migliori atleti delle scuole Marta Bucci, mentre i “cadetti” più veloci borazione di ANA (Associazione Nazionale secondarie di I grado della Val di Susa.

Provinciali atletica leggera: salto in lungo, Francesco Chilà per il getto ottenendo premi e riconoscimenti. Classe del peso e Manuel Quiese per il vortex. 2ªA primo premio, pari merito, categoria terzo posto alle medie L’avvio delle fasi dei Giochi Sportivi Studen- A-2 produzione artistica: video in tecnica La scuola media di Sant’Antonino si è classi- teschi, oltre alle prove di istituto, è stato il stop motion “Per noi l’acqua è...”. Classe 2ªB fi ca al terzo posto tra le trenta scuole parte- campionato valsusino, svoltosi il 12 aprile, secondo premio categoria A-2 produzione cipanti ai campionati provinciali di atletica al quale hanno partecipato nove scuole artistica: video “Acqua: un sottofondo per leggera categoria Ragazzi, che si sono svolti della valle di Susa portando a gareggiare, tutti”. Classe 3ªB secondo premio categoria a Torino il 30 maggio. La squadra era com- ciascuna, novanta atleti. In quell’occasione A-1 campagna di sensibilizzazione: “Acqua posta da Tommaso Odiardo e Lorenzo Giu- la scuola di Sant’Antonino, guidata dalle pro- e responsabilità comune”. Le classi sono dice per i 60 metri, Massimiliano Re e Daniel fessoresse Fortunata Ruta e Ylenia Sibille, si è state premiate nell’ambito del Festival del Braho per i 600 metri, Edoardo Suppo per aggiudicata il primo posto con dodici meda- CinemAmbiente il 1 giugno presso il Ci- il salto in alto, Alessandro Cammarata per il glie d’oro, sette d’argento e nove di bronzo. nema Massimo, dagli amministratori della salto in lungo, Francesco Martino per il get- Città Metropolitana di Torino, dove hanno to del peso, Ferdinando Lodola per il vortex “Acqua in comune” potuto vedere proiettati i propri lavori di e Francesco Laggiard per la marcia. Il terzo premiate tutte le classi fronte a un vasto pubblico. posto è stato il coronamento di una buona I premi in palio, buoni spesa per materiale stagione agonistica; infatti, si è comporta- Tutte premiate le classi santantoninesi che didattico presso la Coop e apparecchi mul- ta bene anche la categoria Cadetti che si è hanno partecipato al concorso promosso timediali permetteranno quest’anno a tutti classifi cata al quinto posto. La squadra dei dal CoCoPa sul tema della risorsa acqua. Le gli allievi di realizzare altri importanti pro- cadetti era composta da Nicolò Porcaro e classi 2ªA, 2ªB e 3ªB, dopo aver seguito du- getti educativi come questo. La rilevanza Davide Fulgaro per gli 80 metri, Lorenzo rante l’anno alcuni incontri a cura dell’edu- del progetto e dei prodotti realizzati è valsa Cigolini e Francesco Sabatasso per gli osta- catrice Ester Graziano, dell’Ong piemon- anche una partecipazione della scuola al coli, Dennis Bottalico e Alessandro Ciavarel- tese Lvia sul tema del progetto “Acqua in festival “Per Acqua” il 24 giugno a , la per i 1000 metri, Alessandro Alaimo per comune: risorsa, diritto e bene comune”, con la presentazione dei lavori portati in il salto in alto, Riccardo Tammaccaro per il hanno partecipato al concorso proposto concorso. 14 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa SCUOLA Marta e Lorenzo campioni in matematica

Anche quest’anno ben due allievi dell’Isti- si sono cimentati nella ri- tuto comprensivo si sono qualifi cati, per la soluzione di sei problemi a Marta Guglielminotti e Lorenzo Merini categoria Ecolier, nella fi nale nazionale del- risposta aperta dove, oltre con la loro insegnante. le gare Kangourou della matematica che si ad individuare la corretta è svolta a Cervia dal 29 settembre al 1 otto- soluzione, dovevano argo- bre: Marta Guglielminotti e Lorenzo Merini, mentarla adeguatamente. che frequentano la 1ªB e la 1ªA della secon- Il più premiato è stato Lo- daria. Per arrivare a Cervia hanno dovuto renzo (8° posto), mentre superare due importanti fasi di selezione lo Marta si è posizionata in- scorso anno: quella individuale il 16 marzo, torno a metà classifi ca. Ciò dove si sono confrontati con 13.924 studen- che più conta è l’impegno, ti di tutta Italia arrivando Lorenzo Merini al la serietà e la competenza primo e Marta Guglielminotti al secondo degli studenti dell’Istituto posto e la semifi nale il 27 maggio a Torino santantoninese, che hanno con un buon piazzamento, quinta Marta accettato di mettersi in gioco e confrontar- piazzamenti. e sesto Lorenzo su 1.257 concorrenti. Così si, prima di tutto con se stessi, con coraggio Per la categoria Ecolier (4ª e 5ª primaria): si sono guadagnati il viaggio per la fi nale e determinazione. Marta Guglielminotti, Lorenzo Merini, Fran- che, oltre la sfi da della competizione pre- Da ricordare i giovani campioni di matema- cesco Alpe, Miriam Pent, Giulia Pagliarello. vedeva, quale premio, l’accesso al parco tica di tutti i plessi che, pur non riuscendo a Per la categoria Benjamin (1ª e 2ª seconda- divertimenti di Mirabilandia. Durante la fi - raggiungere l’ambitissima fi nale nazionale ria I° grado): Giacomo Scagliola, Lorenzo nale condivisa con le migliori giovani menti di settembre, si sono qualifi cati alle selezio- Inglese, Samuele Cotroneo. Per la categoria matematiche del nostro paese (età com- ni regionali svoltesi il 27 maggio a Torino, Cadet (3ª secondaria I° grado): Davide Cur- prese tra i 10 e i 19 anni), Marta e Lorenzo ottenendo comunque ottimi punteggi e cio, Enrico Tornior.

Gara di lingua inglese Boschetti 3ªF, Ivan Carlino 2ªA, Lucilla Pio- per alimenti che può essere riempito con vano 3ªB, Sara Procopio 3ªF, Enrico Tornior avanzi del pasto, che è stata adottata da buone prestazioni 3ªC, Noemi Vayr 3ªB. numerose mense scolastiche italiane. Il Trentatré alunni tra le eccellenze delle Le insegnanti di inglese Manuela Vannini e progetto muove dalla constatazione che terze e delle seconde della scuola media Arianna Colombino, che hanno organizza- in Italia i pasti serviti nelle scuole sono cir- dell’Istituto comprensivo, sia del plesso to il progetto per la seconda volta, si sono ca 49 milioni al mese e che, a causa di por- di Sant’Antonino che di Borgone, hanno dette molto soddisfatte e orgogliose della zioni standard per alcuni troppo grandi o, partecipato al gioco-concorso Kangou- serietà con cui tutti i ragazzi hanno aff ron- nel caso ci si serva da soli, dalla tendenza a rou della lingua inglese. La gara, organiz- tato la prova. esagerare, vengono lasciate nei piatti ton- zata da Kangourou Italia, ente accredita- nellate di cibo destinate a diventare spaz- to presso il ministero dell’istruzione, in zatura, con ulteriori costi di smaltimento a collaborazione con Cambridge English Alla mensa scolastica carico della comunità. Una constatazione Language Assessment e Associazione Ita- il cibo avanzato che la Camst ha fatto propria proponen- liana Scuole di Lingue (Aisli), è individuale do al Comune di Sant’Antonino questa e coinvolge le abilità (skills) di Listening e si può portare a casa iniziativa, non prevista dal capitolato. Reading. Alla mensa scolastica di Sant’Antonino il La sua realizzazione è stata accolta con La categoria nella quale hanno gareggia- cibo avanzato si può portare a casa. Dalla soddisfazione dall’amministrazione co- to i ragazzi è Wallaby e i quesiti, rivolti ad fi ne dello scorso anno la Camst, che ge- munale, spiega il sindaco Susanna Preac- alunni fi no alla terza classe della scuola stisce il servizio di refezione, consegna ai co. «Il capitolato era già innovativo, perché secondaria di I° grado, corrispondono ad ragazzi le “Doggy bag”, il contenitore di all’impronta biologica è stata aggiunta la un livello A2 del Quadro di Riferimento alimenti che può essere riempito di pane, logica dei chilometri zero. Ora, con l’adozio- Europeo. L’obiettivo della gara è quello frutta e budini non consumati durante il ne della “Doggy bag” compiamo un altro di testare le competenze dei ragazzi sui pasto. La Camst, alla quale nel 2016 è stata passo avanti nel percorso di educazione livelli del Common European Framework confermata dall’amministrazione santanto- alimentare dei nostri ragazzi, che ci sta mol- of Reference for Language e portare i mi- ninese la gestione del servizio di mensa fre- to a cuore e che si aggiunge al progetto di gliori tra loro alla certifi cazione Cambrid- sca con la novità dei prodotti a chilometri educazione alimentare che la Camst è tenu- ge English Language Assessment. zero, e che lavora con altri Comuni valsusi- ta a promuovere. La scelta di Sant’Antonino Si sono qualifi cati per la seconda fase, la ni, ha scelto solo Sant’Antonino per attuare quale Comune pilota per sperimentare la semifi nale regionale che dà l’accesso alla questo progetto pilota, inaugurato duran- “Doggy bag” ci rende orgogliosi del nostro fi nalissima nazionale, disputata il 3 aprile te il pranzo di Natale 2016. servizio e conferma la bontà della scelta di a Torino, Valentina Boggione 3ªB, Matteo La “Doggy bag” è un contenitore termico averlo nuovamente affi dato alla Camst». 15 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 CULTURA Dalla musica ai libri, dal teatro ai sapori

A lato Kalendimaggio l’appuntamento legato alla tradizione celtica. Sopra lo scrittore Farhad Bitani alla presentazione del suo libro sull’Afghanistan.

guerre e le migrazioni. Non a caso l’evento ha avuto come titolo “Incontri”: due mondi che si incrociano per imparare a conoscersi. All’inizio di agosto, è tornata la cultura al Cresto, con “Borgate dal vivo” e la presen- tazione di “Piccole Italie”, il libro di Enrico Borghi, presidente nazionale Uncem. Proporre iniziative culturali in grado di coin- mille e una donna. Storie e poesie al fem- Altri libri sono stati presentati nel corso volgere un ampio spettro di fruitori, dall’al- minile” con il pianoforte di Stefano Genti, la dell’anno in sala consiliare. Ultimi quello to al basso, salvaguardando sempre la qua- voce di Giada De Biasi e la partecipazione dello storico Gianni Oliva sui corpi specia- lità degli eventi. È stato questo il metodo dell’attrice Elena Macina. li e di Farhad Bitani sull’Afghanistan. Due adottato dall’amministrazione comunale, A salutare la primavera, l’atteso Kalendi- appuntamenti che hanno fatto registrare in particolare dagli assessori Agnese Pepe maggio, manifestazione di successo che un’ottima partecipazione. Gianni Oliva è ed Eleonora Alù, nel pensare le iniziative propone l’antica atmosfera dei riti celtici già stato ospite di Sant’Antonino per la pre- culturali che si sono svolte nel 2017 e che con musiche, animazioni di strada, danza, sentazione di altri suoi libri e, con la sapien- sarà il faro per progettare quelle relative al comicità, giocoleria, brevi rappresentazioni za dello storico e la capacità del divulgato- prossimo anno. teatrali, esposizione di oggettistica. Pochi re, ha appassionato coloro che lo stavano L’anno è iniziato con la Giornata della Me- giorni dopo, la Festa Calabra, occasione per ascoltando col racconto delle gesta di colo- moria in ricordo delle vittime della Shoah. evocare le radici dei santantoninesi origina- ro che hanno fatto parte dei corpi speciali Una commemorazione che è diventata ri della Calabria e non smarrire il ricordo di italiani, dagli Arditi ai Marò. Farhad Bitani, una sorta di tradizione per Sant’Antoni- costumi e identità culturali. A proposito di ex militare afgano, ha raccontato il dramma no che, anche quest’anno, ha coinvolto le feste, va ricordata la festa patronale con, in dell’Afghanistan e il proprio percorso che lo scuole con un incontro fra i ragazzi e Ani- particolare, la bella mostra dei pittori valsu- ha portato dall’essere un islamico integrali- ta Bounous, sorella del deportato Silvio, e sini in piazza Libertà. sta a gettare la divisa e farsi apostolo della Piero Del Vecchio che ha parlato dei Giusti, Suoni, sapori, danze, musica, ritmi, teatro, pace e del dialogo. i non-ebrei che a rischio della propria vita e immagini. C’è stato tutto questo e altro an- Infi ne, l’apertura alle visite guidate del ri- senza interesse personale si sono prodigati cora nella Serata Africana svoltasi all’inizio fugio antiaereo nel giardino dei Medagli, per salvare gli ebrei dal genocidio nazista. di luglio, che l’amministrazione comuna- organizzate dal Comune, dall’Unitre e dal Non è mancato il concerto di musiche della le ha dedicato al vicino continente come distaccamento dei vigili del fuoco Sant’An- tradizione ebraica col tenore Ivo Blandino e occasione per scoprire e conoscere un tonino – Borgone, associazioni che ne han- il soprano Daniela Favro accompagnati da mondo noto, fi no ad ora, solamente per le no curato il recupero. Sergio Merini al pianoforte, Selene Merini al fl auto traverso e Giorgia Cerrato al sax soprano, al termine del quale Bianca Bassi, Cinque ragazzi santantoninesi sul Treno della memoria esponente della Comunità ebraica di Tori- no, ha parlato della Shoah. Sono cinque i ragazzi santantoninesi delle scuole superiori che parteciperanno al Pro- Per commemorare il Giorno del Ricordo è getto “Treno della memoria”, al quale l’amministrazione comunale ha aderito così come stata realizzata la mostra sull’eccidio delle gli scorsi anni. Due sono giovani che frequentano la Vª e tre la IVª. Oltre a loro cinque Foibe, che racconta la barbara uccisione di sono in lista d’attesa. migliaia di italiani da parte degli jugoslavi Il Progetto, promosso dall’Associazione Treno della Memoria, permette a centinaia di alla fi ne della seconda guerra mondiale. Poi studenti piemontesi di partecipare a un viaggio di studio a Cracovia della durata di 9 la celebrazione della giornata internaziona- giorni, che prevede anche la visita ai campi di Auschwitz e Birkenau. Il viaggio si eff ettue- le della donna, con “Le vetrine delle Donne” rà nei mesi di febbraio-marzo 2018 e, grazie al contributo del Comune e di altri enti, ha in collaborazione con i commercianti e “Le un costo per i partecipanti di 180 euro. 16 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa CULTURA Rosso, contro la violenza sulle donne

Un piccolo fi occo rosso agli studenti. È il simbolo che ha caratterizzato anche quest’anno la giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, svoltasi il 25 novembre, promossa dall’assessorato alle pari opportunità e coordinata dall’as- sessore Eleonora Alù e preceduta la sera prima da uno spettacolo messo in scena nei locali della Raf. Un’emozione forte per gli alunni della scuola media Rege Moretto, che hanno incontrato il sindaco e l’assesso- re Alù, accolti dalla vicepreside Elena Ga- doni. L’attrice Elena Macina ha letto alcune testimonianze di donne vittime di violenze. Sulla facciata del palazzo comunale un telo coi nomi di queste ultime; nell’atrio, una mostra con cartelloni dedicati alla violenza sulle donne e con le statistiche relative a commerciali hanno esposto la locandina state inoltre posizionate intorno alla ro- questo drammatico fenomeno. Gli esercizi dell’evento e le scarpette rosse, che sono tonda di piazza della Pace.

Commozione al 25 Aprile Momenti di commozione il 25 aprile du- A lato le celebrazioni per il 25 aprile. rante la celebrazione del 72° anniversario In basso a sinistra le visite al rifugio antiaereo. Sotto Enrico Borghi presenta il suo libro “Picco- della Liberazione, organizzata insieme al le Italie” nell’ambito di “Borgate dal vivo”. Comune di Vaie e all’Anpi. Una commo- zione provocata dalla testimonianza dei ragazzi che hanno partecipato alle visite ai lager nazisti nell’ambito del progetto “Treno della memoria” e dall’evocazione, da parte del sindaco Susanna Preacco, dei partigiani santantoninesi scomparsi di recente e delle vittime della follia na- zionalsocialista. Alla commemorazione hanno partecipato il sindaco di Vaie Enzo Merini, la presidente dell’Anpi Sant’Anto- nino – Vaie Elisabetta Serra, il consigliere regionale, già sindaco di Sant’Antonino Borgate dal vivo al Cresto Antonio Ferrentino, il parroco don Sergio Blandino e gli otto richiedenti asilo che con Enrico Borghi risiedono in paese. Uno di loro ha voluto recupero, con una buona partecipazione Enrico Borghi, sindaco di Vogogna in val salutare e ringraziare i santantoninesi per di visitatori che, al termine della visita, sono d’Ossola, presidente nazionale Uncem e l’accoglienza. In risposta hanno ricevuto stati quasi 70. A guidarli, venti alla volte gli deputato del Partito Democratico, ha pre- un caloroso applauso, perché ricordare intervenuti, venti alla volta, gli esponenti sentato il 4 agosto in borgata Cresto il suo la Liberazione vuol dire non dimenticarsi dell’Unitre. Il rifugio, agibile dal 15 ottobre libro “Piccole Italie”. L’autore ha dialogato della solidarietà nei confronti di chi è fug- dello scorso anno, è l’unica struttura del ge- con Erwin Durbiano, consigliere comu- gito dalle guerre e dalla fame. nere ancora visibile sul territorio valsusino, nale a sul concetto della politica Visite guidate realizzata nel 1943 a cura cotonifi cio Valle territoriale, dopo la fi ne dell’interventi- di Susa. Una testimonianza materiale e sto- smo statale e la crisi del regionalismo, e al rifugio antiaereo rica alla cui salvaguardia e valorizzazione i su cosa possano rappresentare i territori Visite guidate al rifugio antiaereo nei giar- cittadini possono contribuire ottenendo, nella sfi da della modernizzazione italiana. dini dei Medagli, in viale IV Novembre, sa- grazie all’Art Bonus, iniziativa promossa L’incontro, al quale ha partecipato anche il bato 13 maggio e domenica 24 settembre dallo Stato alla quale l’amministrazione co- sindaco, è stato organizzato da “Borgate a cura del Comune, dell’Unitre e del di- munale ha aderito, un incentivo fi scale con dal Vivo” e dal Comune, nella persona del staccamento dei vigili del fuoco Sant’An- un credito di imposta del 65 per cento, am- consigliere Giulia Salani, in collaborazione tonino – Borgone che ne hanno curato il mortizzato in tre anni. con Blue Torino. 17 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 POLITICHE SOCIALI Contro le diffi coltà: più assistenza e aiuti

Prosegue, purtroppo, il periodo di forte servizi comunali per i cittadini invalidi to- diffi coltà economica che penalizza le fami- tali con Isee basso e per chi benefi cia delle glie. Si riaff erma quindi l’importanza della esenzioni del ticket sanitario per indigen- solidarietà, della condivisione e dell’aiuto za o certifi cazione dell’Asl. In ogni caso si a chi è in diffi coltà, ma anche di iniziative utilizzeranno le fasce Isee per l’accesso ai che consentano a tutti di vivere meglio. Ed servizi proposti dal Comune. Confermata è ciò che l’amministrazione comunale sta la facilitazione ai cittadini per ottenimento facendo per quanto riguarda le politiche dei bonus acqua, gas e luce e l’aiuto per co- sociali, in un contesto nel quale le richieste loro i quali abbisogneranno delle pratiche assistenziali sono in aumento. Non a caso, to anticipato dell’affi tto o della cauzione al per il reddito d’inclusione. I programmi i servizi sociali sono chiamati a rispondere 50%. Anche nel 2018 saranno riproposti il per il prossimo anno relativi alle politiche a richieste di aiuto per il pagamento di af- bando per la concessione di contributi per sociali riguardano anche la tutela della sa- fi tti, utenze, mutui, per un numero sempre le utenze domestiche, l’assegnazione gra- lute. Così nel 2018 si svolgerà nuovamente maggiore di famiglie, quasi sempre con mi- tuita di legname (ove ve ne sia), la raccolta la giornata di prevenzione dell’Ictus, viene nori. Inoltre, i dati sugli sfratti per morosità alimentare con l’indispensabile contributo confermato il servizio di teleassistenza, at- incolpevole si fanno sempre più allarmanti delle associazioni locali, della parrocchia, tivo su segnalazione dei servizi sociali, pro- ed il nostro Comune non ne è esente. Con- della Caritas e di cittadini volontari. Così seguiranno le iniziative sulla salute. Infi ne, tinua ad essere attiva la convenzione con il come verrà richiesto il contributo a Spec- si promuoveranno e sosterranno le attività Conisa per l’emergenza abitativa grazie alla chio dei Tempi per ottenere la “Tredicesima di prevenzione e informazione contro le di- quale il Comune, sulla base della relazione dell’Anziano” destinata ad alcuni anzia- pendenze dall’alcool, dal gioco d’azzardo, dei servizi sociali, aiuta le famiglie in diffi - ni indigenti. L’amministrazione manterrà da droghe, anche in collaborazione con coltà erogando fi no a 6 mesi di pagamen- l’esenzione dal pagamento delle tariff e sui l’ASL e la scuola. Lotta alla povertà con il reddito di inclusione: Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (Sia), mi- te di questa sottoscritto dai componenti del nucleo fa- sura di contrasto alla povertà che prevede condizione, migliare entro 20 giorni lavorativi dalla data l’erogazione di un benefi cio economico il sostegno in cui è stata eff ettuata l’analisi preliminare. alle famiglie in condizioni disagiate cessa al reddito Solo per il 2018, il benefi cio economico ver- di esistere. Dal 1 gennaio 2018 subentrerà verrà ero- rà concesso per un periodo massimo di 6 il Reddito di inclusione (Rei), che sostitui- gato men- mesi, anche in assenza della sottoscrizione sce anche l’assegno di disoccupazione. silmente del progetto. Come il Sia, è un provvedimento predi- attraverso sposto dal Ministero del lavoro e delle una carta di I requisiti di ammissione politiche sociali per contrastare la pover- pagamento elettronica (Carta Rei). I requisiti di ammissione al benefi cio eco- tà, attraverso l’erogazione di un sussidio Il progetto personalizzato viene predi- nomico sono i seguenti: essere cittadino economico alle famiglie in condizioni sposto dal Conisa, che opera in rete con il dell’Unione o suo familiare che sia titola- economiche disagiate, nelle quali alme- Centro per l’impiego, i servizi sanitari e le re del diritto di soggiorno o del diritto di no un componente sia minorenne, op- scuole, nonché con soggetti privati attivi soggiorno permanente, ovvero cittadino pure sia presente un fi glio disabile o una nell’ambito degli interventi di contrasto di paesi terzi in possesso del permesso di donna in stato di gravidanza accertata, o alla povertà, con particolare riferimento soggiorno Ue per soggiornanti di lungo sia presente un componente che abbia agli enti non profi t; riguarda l’intero nucleo periodo, oppure essere residenti in Italia da compiuto 55 anni con specifi ci requisiti di famigliare e prevede specifi ci impegni che almeno 2 anni. Inoltre occorre disporre di disoccupazione. vengono individuati da operatori socia- un Isee in corso di validità, di importo infe- li identifi cati dai servizi competenti, sulla riore o uguale a 6 mila euro e un Isre (l’indi- Il progetto personalizzato base di una valutazione dei problemi e dei catore reddituale dell’Isee, ossia l’Isr diviso La condizione per poter accedere al so- bisogni. La valutazione prende in conside- la scala di equivalenza, al netto delle mag- stegno è l’adesione a un progetto per- razione diverse dimensioni: le condizioni giorazioni), non superiore a 3 mila euro; un sonalizzato di attivazione e di inclusione personali e sociali, la situazione economi- valore del patrimonio immobiliare, diverso sociale e lavorativa volto al superamento ca, lavorativa e il profi lo di occupabilità, dalla casa di abitazione, non superiore a 20 della condizione di povertà, predisposto l’educazione, l’istruzione, la formazione; mila euro e un valore del patrimonio mobi- sotto la regia dei servizi sociali (Conisa) la condizione abitativa, le reti famigliari, di liare (depositi, conti correnti) non superiore con la collaborazione del Comune. A fron- prossimità e sociali. Il progetto deve essere a 10 mila euro (ridotto a 8 mila euro per la 18 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa POLITICHE SOCIALI Raccolta alimentare, risultato positivo

Ottimo risultato per la raccolta alimentare organizzata sabato 7 ottobre dal Comune a benefi cio delle famiglie in diffi coltà del paese. All’iniziativa, coordinata dall’assessore Ele- onora Alù, hanno partecipato gli ammini- stratori comunali, insieme ai volontari di Caritas, Parrocchia, Scout, Oratorio, Pro- Loco, Società cooperativa di consumo, PAS e Biblioteca. I volontari hanno stazionato dalle 9,00 fi n quasi alle 19,00 presso i super- mercati del paese Ekom, Eurospin, Presto Fresco, E’ il Mio Mercato, raccogliendo pro- dotti alimentari, per la casa, per l’igiene inti- ma nonché materiale scolastico, quaderni, biro, matite. Buona l’adesione dei cittadini. Sono stati raccolti 550 chili fra patate e pasta, 75 chili di riso, 30 chili di farina, 71 chili di zucche- confezioni di biscotti, 28 succhi di frutta, stoccato nei locali della Parrocchia dove i ro, 10 di sale, 333 scatolette di tonno, 343 130 chili di latte, 110 di omogeneizzati. Inol- volontari della Caritas lo hanno organizza- fra confezioni di pelati, passate e sughi, 55 tre dentifrici, saponette, bagno schiuma e to, per poi preparare le borse da consegna- litri di olio d’oliva, 290 scatole di legumi, 139 carta igienica. Il materiale raccolto è stato re alle famiglie. tutte le informazioni per ottenere il benefi cio coppia e a 6 mila euro per la persona sola). dipende dalle risorse economiche già pos- che verranno indicati dal Comune. L’Inps, Per fruire del Rei occorre avere un’attesta- sedute dal nucleo medesimo. Da un mini- riconosciuto il benefi cio, invia la dispo- zione Isee in corso di validità. Poiché l’Isee mo di 187,50 euro per un solo componente sizione di accredito a Poste Italiane che ordinario scade a gennaio di ogni anno, al a un massimo di 485,41 per cinque com- emette la Carta Rei e, tramite lettera, invi- fi ne di evitare la sospensione del benefi cio, ponenti. Se i componenti del nucleo fami- ta il benefi ciario a recarsi presso qualun- chi presenta la domanda per il Rei nel mese gliare percepiscono dei redditi, il benefi cio que uffi cio postale abilitato al servizio per di dicembre 2017 dovrà rinnovare l’Isee en- mensile del Rei è ulteriormente ridotto di il ritiro. Prima di poter utilizzare la carta, il tro marzo 2018. Invece, coloro che presen- un importo pari al valore dell’ISR adottato titolare dovrà attendere il Pin, che gli ver- tano la domanda per il Rei dal 1° gennaio ai fi ni Isee. L’ISR tiene conto, tra l’altro, delle rà inviato in busta chiusa presso l’indirizzo 2018, devono essere già in possesso dell’at- spese per l’affi tto (che vengono sottratte indicato nella domanda. testazione Isee 2018. dai redditi fi no a un massimo di 7 mila euro, La carta prepagata Rei è gratuita, funzio- Per accedere al reddito di inclusione è poi incrementato di 500 euro per ogni fi glio na come una normale carta di pagamen- necessario che ciascun componente del convivente successivo al secondo) e dei to elettronica che deve essere usata solo nucleo famigliare non percepisca già pre- redditi da lavoro dipendente (che vengono dal titolare. È possibile prelevare contante stazioni di assicurazione sociale per l’im- sottratti per il 20%, fi no ad un massimo di entro un limite mensile di 240 euro, fare piego o altri ammortizzatori sociali di so- 3mila euro). acquisti in tutti i supermercati, negozi stegno al reddito in caso di disoccupazione Il benefi cio viene concesso per un periodo alimentari, farmacie e parafarmacie abili- involontaria, non possieda autoveicoli e/o massimo di 18 mesi e, se necessario, potrà tati, pagare le bollette elettriche e del gas motoveicoli immatricolati la prima volta essere rinnovato per ulteriori 12 mesi. In presso gli uffi ci postali, avere uno sconto nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono tal caso, la richiesta di rinnovo potrà essere del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui inoltrata non prima di 6 mesi dall’erogazio- farmacie convenzionate, con l’eccezione è prevista un’agevolazione fi scale in favore ne dell’ultima mensilità. degli acquisti di farmaci e del pagamento delle persone con disabilità) e non possie- di ticket. Per informazioni, rivolgersi all’uf- da navi e imbarcazioni da diporto. La domanda fi cio anagrafe (tel. 011.9639923/24 e-mail: La domanda può essere presentata dall’in- [email protected]. L’ammontare teressato o da un componente del nucleo to.it) da lunedì a sabato dalle ore 10.30 Il benefi cio economico varia in base al nu- famigliare a partire dal 1 dicembre presso alle ore 12.30, lunedì e mercoledì anche mero dei componenti il nucleo famigliare e il Comune o eventuali altri punti di accesso dalle ore 16.30 alle ore 17.30. 19 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 POLITICHE SOCIALI E adesso ... Aggiungi un pasto a tavola

Dalla collaborazione fra l’amministrazio- ne comunale e la Sogefi Filtration, azien- da santantoninese che produce sistemi di fi ltrazione per liquidi e aspirazione aria, è nato “Aggiungi un pasto a tavola”, un progetto che mette a disposizione delle famiglie più bisognose e indigenti del pa- ese le eccedenze alimentari provenienti dalla mensa aziendale della stessa Sogefi . È il risultato dell’incontro fra la volontà che il Comune persegue da tempo di dar vita a un’iniziativa di recupero del cibo e pro- dotti alimentari e la proposta dell’azienda di condividere quanto non consumato dai propri dipendenti, cibi non deperibili, fred- di o caldi, nonché pane e frutta, dal lunedì mana, per un periodo di sperimentazione , aveva considerato l’ipotesi di realizzare il al venerdì, nei giorni di apertura della men- che è durato dall’11 settembre alla fi ne di progetto attraverso la società appaltatrice sa aziendale. Nel progetto sono coinvolti dicembre, ma i soggetti coinvolti hanno del servizio di refezione scolastica, ma non il Conisa (Consorzio socioassistenziale del- deciso di continuare l’esperienza che si è è stato possibile perché i pasti non consu- la valle di Susa), l’Asl To3, la All Foods che rivelata positiva, anche per il 2018. mati, a disposizione per le fi nalità previste gestisce la mensa aziendale, la parrocchia e Un lavoro corale e un obiettivo perseguito dall’iniziativa, non erano suffi cienti, per la Caritas di Sant’Antonino, le associazioni con determinazione, che applica le leggi quantità e tipologia, a garantirne continu- Scout Agesci, Pubblica assistenza santan- del 2016 riguardanti la donazione e la distri- ità. «A risolvere il problema la Sogefi , che ha toninese, Pro-Loco, Fidas, Coro Rocciame- buzione di prodotti alimentari e che coin- più volte manifestato la propria volontà di lone, Borgo S. Agata, Ana, Società Filarmo- volge in particolare le associazioni di volon- mettere a disposizione il cibo in eccesso alle nica S. Cecilia e Gruppo Anziani. tariato, alcune delle quali attive da tempo famiglie santantoninesi più bisognose, rea- Il Conisa, insieme al Comune e alla Caritas in paese nel sostegno delle famiglie in dif- lizzando in valle di Susa un’originale alleanza parrocchiale, individua i soggetti o le fami- fi coltà. «Un grande intervento di solidarietà solidaristica pubblico – privato. All’azienda, glie bisognose di assistenza e coordina gli che ha come protagonista il cuore del paese, sia alle rappresentanze sindacali (in parti- interventi. Il Conisa dispone di un elenco di rappresentato dalle associazioni, senza le colare a Ilario Favro) che all’ex direttore del famiglie bisognose che provvede ad infor- quali non sarebbe stato possibile realizzar- personale Michele Bergese, che molto si sono mare rispetto all’istituzione di questo ser- lo», dice il sindaco Preacco nel ringraziarle spesi per la buona riuscita dell’iniziativa, va vizio, prendendo atto della loro volontà di per la loro disponibilità. L’amministrazione dunque il nostro speciale ringraziamento, in- benefi ciarne. Coloro che non compaiono comunale, spiega ancora il primo cittadino sieme alla gratitudine dei santantoninesi». in questo elenco ma ritengono di avere re- quisiti per comparirvi, devono contattare lo stesso Consorzio socioassistenziale. Le fa- miglie santantoninesi che potrebbero uti- Visite specialistiche: si può prenotare a Casa Famiglia lizzare questo servizio sono fra le 15 e le 20. Annunciato a luglio ma non avviato per problemi tecnici del programma informatico è La procedura è semplice: la All Foods ge- ora attivo, presso il Presidio socioassistenziale Casa Famiglia delle suore San Giuseppe, il stisce le eccedenze dei pasti della men- servizio di prenotazione delle visite specialistiche. Contrariamente a quanto annunciato sa aziendale Sogefi nei tempi e nei modi mesi fa non è possibile, per il momento, prenotare esami o ritirare referti. In ogni caso, previsti dal Protocollo d’intesa, il Gruppo almeno per la prenotazione delle visite specialistiche, i santantoninesi non devono più Anziani mette a disposizione i propri locali recarsi al poliambulatorio di ma possono agevolmente farlo in via Torino 150. di piazza Don Cantore dove vengono di- Questo, grazie all’iniziativa di Casa Famiglia, in particolare dalla direttrice suor Angelina, stribuiti i pasti, le associazioni individuano che ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Asl TO3. volontari che provvedono a ritirare dalla Il servizio è attivo martedì e giovedì dalle 9,30 alle 11,30. L’Asl ha messo a disposizione mensa aziendale il cibo non consumato “Hero”, il proprio programma di prenotazione on line, impegnandosi a formare gli ope- e a distribuirlo nei contenitori personali a ratori del Presidio e fornire assistenza tecnica. disposizione degli utenti. A sua volta l’Asl Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e gratitudine nei confronti di chi ha promosso incontri di formazione per gli ha promosso la realizzazione dello sportello, dice il sindaco: «Dobbiamo ringraziare dal operatori coinvolti nelle diverse fasi di rea- più profondo del cuore Casa Famiglia per l’istituzione di questo servizio che rende più facile la lizzazione del progetto e vigila sul corretto vita di chi deve prenotare visite specialistiche. Un’iniziativa che amplia l’off erta di servizi sani- rispetto delle procedure e delle norme igie- tari che Sant’Antonino mette a disposizione dei nostri concittadini, all’insegna di una feconda nico sanitarie. Tutto ciò per fornire i pasti tra collaborazione fra ente pubblico e strutture socio sanitarie territoriali». 20 le 19,20 e le 19,45, cinque giorni alla setti- 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa POLITICHE SOCIALI Giornata dell’ictus, salgono le presenze

Il concetto di promozione della salute e di prevenzione rispetto alle malattie gravi si sta facendo strada nelle abitudini dei san- tantoninesi. Aumentano, infatti, coloro che si sottopon- gono allo screening annuale per prevenire l’ictus cerebrale. Sabato 6 maggio sono stati 250, parecchi più del previsto, gli ultra- cinquantenni che hanno partecipato alla giornata organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fonda- zione Magnetto, le associazioni santanto- ninesi e il distretto valsusino dell’Asl TO3, contro i 187 che hanno risposto all’invito lo scorso anno. Ad accogliere i santantoninesi nei locali della Raf il sindaco Susanna Preacco, asses- sori e consiglieri comunali,munali, Rosi TedescoTedesco della Fondazione Magnetto,gnetto, Piero Ge- novese, supervisore e coordinatorecoordinatore associazionia del paese. concittadini che si sottopone allo screening dei servizi territoriali ddelel DistretDistret-- A Sant’Antonino sono saliti da sta aumentando: un segnale che la cultura to Asl di Susa ma, soprattutto,rattutto, VenariaV anche alcuni medici di della prevenzione sta mettendo radici anche cinque medici, oltre a un base, interessati ad esportare a Sant’Antonino», osserva l’assessore alla tu- neurologo, due nutri-tri- l’esperienza valsusina nella tela della salute Eleonora Alù. zionisti, un ortottico,o, loro città. L’ictus cerebrale rappresenta la terza causa gli allievi del corso dii L’iniziativa è gratuita ed è ri- di morte dopo le patologie cardiovascolari laurea in infermieri- voltav ai cittadini con più di 50 e i tumori, la principale causa di invalidità e stica, dodici allievi del anni.a Al termine, se necessario, la seconda di demenza. liceo Norberto Rosa è previsto un consulto medi- L’iniziativa ha l’obiettivo di riconoscere pre- di Susa e del Des coc e i dati rilevati, se anomali, cocemente i soggetti a rischio per correg- Ambrois di , im- vengonoveng comunicati ai medi- gere gli stili di vita, in primo luogo quelli le- pegnati in un tirocinioio ci di famiglia.f «Prendiamo atto con gati all’alimentazione e alla ridotta attività e molti esponenti delleelle soddisfazionesoddisfazi che il numero dei nostri fi sica. Salute degli anziani, incontri per conoscere e prevenire Sono stati ancora una volta tre gli incontri dedicati alla salute degli anziani, organiz- zati dal Comune e curati dall’assessore Ele- onora Alù in collaborazione con il Centro anziani e con l’Asl To3, dedicati all’informa- zione e alla prevenzione delle più comuni patologie della terza età, condotti da me- dici specialistici. Gli incontri si sono svolti ad ottobre ogni lu- nedì, alla presenza di un pubblico attento e interessato. Il primo di questi incontri è stato dedicato alla prevenzione e al trattamento dell’in- continenza maschile con Giulio Bonvis- suto e Marco Russo del reparto Urologia Rivoli Asl To3; a seguire una conferenza sul mantenimento della salute con una buona alimentazione con relatore Lucia Bioletti, e nutrizione dell’Asl To3. Chiusura con Sal- To3 che ha parlato di sordità e altri disturbi dietista del servizio igiene degli alimenti vatore Debole, otorinolaringoiatra dell’Asl dell’udito. 21 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 POLITICHE SOCIALI Vaccini, informarsi per saperne di più

Vaccini, essere informati per potersi fare Il tavolo dell’incontro da un’opinione. sinistra: Roberta Villa, Antonio È stato questo l’obiettivo dell’incontro Ferrentino, Tiziana Catenazzo, “Vaccini, il diritto di non avere paura”, or- Susanna Preacco. ganizzato dall’amministrazione comunale e promosso dal consigliere regionale Anto- nio Ferrentino, primo fi rmatario di un pro- getto di legge sul tema, che si è svolto il 10 novembre nei locali della Raf. All’incontro, introdotto e moderato dallo stesso Ferrentino, hanno partecipato Ro- berta Villa, medico e giornalista, Tiziana Ca- tenazzo, dirigente scolastico di Sant’Anto- nino e il sindaco Susanna Preacco. Non un confronto fra posizioni contrapposte, ma un momento di informazione e approfon- dimento su un problema che divide l’opi- nione pubblica. ta Villa, autrice di un libro sui vaccini, che questione. Vivace ma civile il confronto con Obiettivo raggiunto anche grazie a Rober- ha chiarito molti aspetti controversi della alcuni genitori presenti all’iniziativa.

Donazione degli organi può, comunque, modifi care la propria vo- I profughi al servizio lontà precedentemente registrata. Si ricorda che la manifestazione espressa in della comunità vita è vincolante. Laddove questa doves- se mancare viene interpellata la famiglia Gli otto profughi provenienti dall’Africa, quale testimone della presunta volontà del ospiti di Sant’Antonino, si metteranno al congiunto. servizio della comunità. Dal prossimo anno saranno, infatti, a di- sposizione delle associazioni per aiutarle Costituzione consegnata nell’organizzazione di eventi e dell’ammi- ai neodiciottenni nistrazione comunale. Inoltre lavoreranno con l’Unitre nella sistemazione dell’archi- vio comunale. Infi ne, coltiveranno un orto su un terreno di proprietà di Casa Fami- glia; il terreno è stato preparato ed è pron- Dal 28 ottobre è possibile comunicare to per essere lavorato. Un ringraziamento presso l’uffi cio anagrafe, quando viene al professor Valerio Bertolo che, insieme rilasciata la carta di identità, la volontà di a componenti dell’Unitre, in primo luogo donare gli organi con conseguente tra- Piero Del Vecchio, Paola Comolli, Susanna smissione al Sistema Nazionale Trapianti. Tittonel, hanno pensato ed organizzato Ai cittadini maggiorenni verrà chiesto, questo progetto. durante la preparazione del documento, se desidera dichiarare la propria posizione 4 mila euro dal 5 per mille rispetto alla donazione dei propri organi Come accade da molti anni, l’amministra- Ammonta- dopo la morte. Questi potrà decidere libe- zione comunale ha consegnato una copia no a quasi 4 ramente se rilasciare o meno una dichia- della costituzione a ragazzi di Sant’Antoni- mila euro le razione; in caso aff ermativo gli sarà con- no che nel 2017 hanno compiuto o com- risorse che segnato un modulo sul quale dichiarerà piranno 18 anni. L’appuntamento era per nel 2016, attraverso la destinazione del 5 la propria posizione che verrà trasmessa mercoledì 20 dicembre, data vicina a quel per mille, i santantoninesi hanno scelto di al Sit. lontano 22 dicembre 1947, in cui è stata ap- indirizzare a sostegno di progetti di utilità Sarà sempre valida e consultabile nel Sit, provata la nostra Carta costituzionale. sociale promossi dall’amministrazione co- da parte del Centro Regionale per i Tra- A consegnare la Costituzione, il sindaco munale. I fondi contribuiranno ad aumen- pianti, l’ultima volontà espressa dal citta- Susanna Preacco con alcuni amministratori tare le risorse per l’emergenza abitativa e dino. In qualunque momento il cittadino comunali. la concessione dell’assegno alimentare. 22 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa COMUNITÁ Addio a Pangrazi il fotografo del paese

Se n’è andato il 30 agosto, a 92 anni, Giu- zi. Internato nei campi di concentramento seppe Pangrazi, per tutti il fotografo di Giuseppe tedeschi, nell’immediato dopoguerra era Sant’Antonino. Battesimi, prime comunio- Pangrazi. giunto a Torino da Roma, dov’era nato, spe- ni, cresime, matrimoni ma anche mani- cializzandosi in elettronica, per poi trovare festazioni, eventi. Quasi mezzo secolo di posto alla Magnadyne di Sant’Antonino, vita del paese è stato ritratto e raccontato dove ha lavorato come caporeparto fi no dalle sue foto. Pangrazi ha intrecciato la agli anni ’80. Ma la fotografi a è stata la sua propria vita con quella di Sant’Antonino, vera passione, che gli ha consentito di crea- impegnandosi nella parrocchia, facendo re un archivio immenso, un patrimonio sto- parte con don Oreste Cantore prima e don rico i cui scatti sono ora custoditi dal fi glio Cordola poi, del Consiglio Pastorale Parroc- Fabrizio. Nel 1988 si era trasferito a Vaie. chiale, nell’Azione Cattolica, nel mondo del Il sindaco Susanna Preacco lo ricorda così: lavoro alla Magnadyne, nelle associazioni «Un uomo curioso che si è sempre documen- come la Pas, della quale è stato uno dei tato sul progresso tecnico, sulle nuove appa- fondatori e la Fidas, ricevendo la seconda aveva contribuito a fondare la sezione della recchiature e sul mondo di internet. Un gran medaglia d’oro come donatore benemeri- Democrazia Cristiana del paese. lavoratore, che ha fatto molto per il nostro to. Inoltre, insieme a Ettore Rege Moretto, Una vita intensa, quella di Giuseppe Pangra- paese». Si è spento Festeggiate nozze d’oro di 14 coppie

Dante Vercellino L’amministrazione comunale ha festeggia- to 50 anni di matrimonio, le nozze d’oro, di Si è spento a 90 quattordici coppie santantoninesi che, nella anni, l’11 gennaio, mattinata di sabato 14 ottobre, sono state Dante Vercellino, invitate in sala consiliare dal sindaco, dall’as- che i santantoni- sessore alle pari opportunità Eleonora Alù, nesi ricorderanno che ha organizzato la cerimonia e da alcuni per aver lasciato amministratori comunali. Ecco le coppie che una traccia pro- Dante hanno festeggiato le nozze d’oro: Guido Bi- fonda nella vita Vercellino. scaro e Silvana Antoniolo, Giorgio Basilio e Luciana Conta, Emilio Bertini e Luigina Lorenzi- associativa del na , Montino Caricati e Grazia Febbraio, Piero Prucin Ceresa e Esterina Lione, Biagio paese, con l’asso- Cottone e Emilia Maria Rosa Gallina, Leo Di Maio e Maria Michela De Pinto, Giuseppe Lobi- ciazione alpini, l’Unione Bocciofi la e la squa- na e Virginia Taccori, Antonio Peressin e Rosita Vitantoni, Renzo Peressin e Olga Mairone, dra di calcio locale. Originario di Sant’Anto- Secondo Peretti e Ermanna Ronca, Michele Franco e Caterina Romeo, Vincenzo Salengo e nino, Dante Vercellino ha lavorato a lungo Marina Zamagna, Vincenzo Salvai e Piera Brando. come impiegato prima e dirigente poi nel Per loro una sorpresa musicale col maestro della Banda di Vaie Sergio Merini alla tastiera, gruppo Fiat, in particolare all’estero: prima la fi glia Selene al fl auto e la voce di Fiorella Rege, che hanno eseguito brani anni ‘60 e ‘70. in Svezia, poi otto anni a New York, quattro L’attrice Elena Macina ha letto brani riguardanti l’amicizia, l’amore, lo stare insieme. L’incon- a Madrid, Parigi e infi ne in sud America, pri- tro si è concluso con la consegna di una pergamena per ogni coppia e con un omaggio ma di tornare stabilmente in Italia. fl oreale per le signore. Impegni che non gli hanno impedito di partecipare alla vita del paese, diventando uno dei membri più attivi dell’Ana, presi- Celebrati i 112 anni della Chiesa Evangelica Battista dente dell’Unione Bocciofi la e allenatore La Chiesa Evangelica Battista ha festeg- di calcio. Questo sport è stato la passione giato i 112 anni dalla formazione della co- della vita. Dante ha giocato nella giovanile munità di Sant’Antonino, avvenuta nella del Torino e sarebbe dovuto essere sull’ae- primavera del 1905. reo che si schiantò a Superga con a bordo Alla cerimonia, svoltasi domenica 21 mag- il grande Torino, ma arrivò in ritardo a un gio nel Tempio di via Torino, ha partecipa- allenamento e per punizione dovette ri- to anche il sindaco Susanna Preacco che nunciare alla trasferta. «Dante Vercellino è ha portato il saluto dell’amministrazione stato una persona importante per il nostro comunale e quello dei santantoninesi. associazionismo – dice il sindaco Susanna Il primo cittadino ha parlato dei valori del- Preacco – un bell’esempio di come si vive in la solidarietà, del rispetto della diversità religiosa e non solo e della tolleranza, in un mo- una comunità». mento storico in cui sembra prevalere l’idea di nuovi muri. 23 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 ASSOCIAZIONI Alzabandiera per i 40 anni degli Scout

Dal 1977 fi no ad oggi il gruppo Scout del Sant’Antonino 1 ha accompagnato la cre- scita di 753 ragazzi e ragazze che sono di- ventati e stanno diventando gli uomini e le donne del domani. I festeggiamenti per il quarantesimo anno di attività sono durati tre giorni (2-3-4 giu- gno) nei quali i ragazzi, i genitori e tutta la popolazione di Sant’Antonino e dintorni ha avuto l’occasione di poter sperimentare che cosa vuol dire fare scautismo cimen- tandosi in giochi, workshop, spettacoli e nella vita all’aria aperta. Il campo da calcio degli impianti sportivi del Codrei si è trasformato per l’occasione in un vero e proprio Campo Scout con tan- tecipazione da parte del paese, soprattutto In occasione dei 40 anni di attività il grup- to di tende, alzabandiera, campi da gioco. Il dei giovani. po scout ha avviato una raccolta fondi per culmine dei festeggiamenti lo si è raggiun- Inoltre, nella giornata di domenica si è svol- l’acquisto di un nuovo pulmino necessario to il sabato sera con il Festival #beforty. to anche un pranzo sociale che ha visto la per le attività e per gli spostamenti durante La serata ha riscosso un grande successo, partecipazione di 250 persone. Per conclu- i campi estivi. Durante i festeggiamenti è soprattutto grazie alla partecipazione dei dere l’anno, durante la festa patronale, il già stato raccolto qualcosa ma purtroppo diversi commercianti del paese coinvolti gruppo Scout ha allestito una mostra foto- non basta ancora a comprire tutte le spese. nella vendita di prodotti locali, delle quat- grafi ca nei locali della parrocchia nella qua- A tale scopo, nei prossimi mesi, con l’aiuto tro band della valle che hanno calcato il le è stata ripercorsa attraverso foto e fi lmati del paese continueranno le iniziative di au- palco con la loro musica e della grossa par- la storia del gruppo fi no ad oggi. tofi nanziamento.

Pas, articoli sanitari grazie al 5 per 1000 Baseball: dopo 2 anni Ha ormai passato il traguardo dei dieci anni la nuova Pas, Pubblica Assistenza Santantoni- nese, e si conferma come fornitrice di un servizio molto apprezzato dai cittadini. Basta dare la News Phanters un’occhiata alle cifre dei primi 10 mesi dell’anno in corso ( 24.000 Km percorsi per un totale di 450 viaggi, 1.300 ore eff ettuate dai volontari per i trasporti + 300 ore per l’organizza- torna in serie C zione dei servizi, oltre all’impegno delle infermiere volontarie per misurazioni pressione e Anche quest’anno è stata intensa l’atti- glicemia, iniezioni ecc. per 3 giorni la settimana) per comprendere l’importanza di questo vità della società di Baseball New Pan- servizio. Dall’inizio del 2017 è stato defi nito il nuovo Consiglio direttivo; al presidente “sto- thers Sant’Antonino 2002. Anzitutto va rico” Antonio D’Amelio, al quale va il ringraziamento di tutti per l’impegno profuso negli registrato il ritorno della prima squadra, anni passati, è succeduta Maria Teresa Vavassori, con la vicepresidente Giulia De Marchi e dopo due anni di assenza, nel campio- la segretaria Renata Chenis. Restano invariati gli incarichi di Dino Peretti, Armando Davì e nato nazionale federale serie C. La so- Angela Giuglar; i consiglieri Abellonio, Cinato, Giordano, Iovino, Spanò si occupano della cietà si è distinta anche sui diamanti re- manutenzione delle auto. gionali nei campionati federali categoria Altra novità, resa possibile grazie alle numerose donazioni volontarie e al benefi cio del 5 Ragazzi e categoria Cadetti. E, come da per mille, per le quali ringraziamo vivamente i nostri concittadini, è costituita dall’acquisto ormai alcuni anni il fi ore all’occhiello di alcuni articoli sanitari che verranno messi a disposizione dei santantoninesi per risolvere del Baseball New Panthers è stato il Me- particolari situazioni. Si tratta di due sedie a rotelle, un deambulatore per interni e uno per morial Amici del Baseball di Gino, forte- esterno, un tripode e un quadripode, un paio di stampelle; oltre a due sedie-portantina per mente voluto da Gino Sottocasa, giunto salita/discesa scale di persone non deambulanti. Con questo la Pas non intende sostituirsi quest’anno alla settima edizione, con all’Asl nei suoi compiti precipui, ma vuole off rire un aiuto immediato e gratuito per proble- adesione di squadre piemontesi, lom- mi contingenti e per un periodo limitato. barde e del Lazio. Certamente tutto questo è possibile grazie alla disponibilità dei volontari. A proposito di Per il resto vanno ricordati il torneo di volontari, anch’essi per la maggior parte hanno compiuto dieci anni di attività quindi, no- minibaseball, l’iscrizione di una squadra nostante la determinazione e la buona volontà, spesso si trovano a convivere con acciac- under 12 alla Western League, con con- chi e problemi vari. Si rende quindi necessaria una “campagna acquisti” per raff orzare la centramento a Sant’Antonino il 21 gen- squadra e permettere il normale svolgimento delle prestazioni. A tal proposito si terrà a naio 2018, gli atleti convocati nella rap- gennaio un incontro pubblico illustrativo. Basta avere un po’ di tempo libero e una buona presentativa piemontese al torneo delle disponibilità verso il prossimo. E, come sempre succede nel campo del volontariato, da regioni e quelli ammessi nell’accademia questo tipo di impegno è più quel che si riceve sul piano umano che quel che si dà. del baseball di Torino. 24 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa ASSOCIAZIONI Che festa per i novant’anni degli Alpini

Il Gruppo Alpini di Sant’Antonino ha festeg- giato i novant’anni di vita con tre giorni di manifestazioni, venerdì 23, sabato 24 e do- menica 25 giugno. Due i momenti impor- tanti di questa celebrazione. Venerdì sera le penne nere e i santantoninesi hanno accolto con entusiasmo la Fanfara della bri- gata alpina Taurinense, protagonista di un concerto in piazza della Pace con musiche, marce, l’alzabandiera, il tradizionale caro- sello e la Marcia dei coscritti piemontesi. Domenica, la giornata più importante per le penne nere, con la sfi lata e la partecipa- zione della Fanfara Ana di Susa e della Filar- monica Santa Cecilia, l’alzabandiera, l’ono- il capogruppo Michele Franco. Inoltre è gogliosa di ospitare gli Alpini della cui capa- re ai caduti, la deposizione delle corone, la attivo nell’organizzazione di eventi e ogni cità e altruismo c’è ancora bisogno. «Siamo Messa sul sagrato della chiesa, e le orazioni volta che se ne presenti la necessità. L’am- certi che quando passerete per le vie del paese delle autorità. L’Ana di Sant’Antonino gode ministrazione comunale ha contribuito i nostri concittadini non vi faranno mancare il ottima salute e continua a svolgere un ruo- all’organizzazione dei festeggiamenti e, loro aff etto, celebrando con voi i valori della lo importante nella comunità, ha spiegato dice il sindaco Susanna Preacco, è stata or- pace, della democrazia e della libertà». Insieme in allegria con la Pro loco Da circa due anni, l’attuale Pro Loco opera sul territorio comunale Fidas, quante vite salvate cercando di proporre momenti di aggregazione. Cominciando dal concerto del gruppo gospel Sparkly Gospel Choir composto da ra- gazzini tra gli otto e i diciotto anni svoltosi domenica 8 gennaio a conclusione delle manifestazioni per le festività natalizie. Iniziativa a ingresso libero e le off erte raccolte, circa 300 euro, sono state devolute alla scuola per l’acquisto di materiale scolastico. A feb- braio l’associazione ha allietato la popolazione di Sant’Antonino con una sfi lata per le vie del paese in compagnia di grandi e piccini e la Banda musicale vestita in modo carnevalesco. La giornata si è conclusa in piazza della Pace con merenda per tutti e premiazio- ne simbolica per alcune categoria. È seguita la passeggiata nelle borgate in compagnia di Elio Giuliano per conoscere nuove erbe. Anche Kalendimaggio ha visto la presenza della Pro loco con uno Avere 58 anni e non sentirli. Proprio così: il gruppo Fidas di stand che ha proposto zeppole sia dolci che salate e birra alla spi- Sant’Antonino-Vaie sta per giungere al suo 59 compleanno e con na. A metà giugno si è svolta la festa calabra in collaborazione con traguardi di tutto rispetto: con 572 donazioni nell’anno 2016 è tra il Comune. La popolazione e anche persone dei paesi vicini ap- i gruppi più produttivi della zona 5. In quasi 60 anni di attività, prezzano molto l’ottima cucina proposta e al termine della cena, quante vite sono state salvate. È un gesto semplice e veloce: sono musica e balli tipicamente calabresi. suffi cienti 10 minuti del proprio tempo per salvare una vita. A luglio festa della birra, tre giorni attesissimi per l’allegra atmosfe- Tuttavia il fabbisogno di sangue è innumerevole e continuo. Ba- ra e l’ottimo cibo. Scuola di danza con balli occitani, grigliate e pa- sti pensare che per un solo trapianto di fegato sono necessarie tatine a volontà, e a settembre, festa patronale con un programma 40 sacche e quindi il gesto di 40 donatori. Per questo, l’obiettivo ricco e adatto a soddisfare un po’ tutte le età come lo spettacolo principale del presidente Flavio Ricchiardone e del suo direttivo è piromusicale, un intreccio tra fuochi d’artifi cio e musica. Dome- la promozione della donazione. In particolare si punta al coinvol- nica pomeriggio mercatino in via Torino, giochi ludici in legno e gimento dei giovani, che con il loro naturale entusiasmo e la loro intagliatore di legno che ha realizzato una fi oriera attualmente generosità, possano continuare a ridare una speranza a chi ormai posta sulla rotonda di piazza della Pace. In serata stand gastrono- una speranza non ha più. Il 28 maggio sono stati premiati i dona- mico e orchestra “gli Smeraldi”. L’8 settembre serata gastronomica tori benemeriti per l’alto numero di donazioni: con 40 donazioni e orchestra “Luca Panama”. Martin Gloria e Perrone Antonina prima medaglia oro donne, con La Pro loco attende tutti il 16 dicembre nella palestra comunale 50 Barone Bruno e Lio Vincenzo prima medaglia oro uomini, con con l’esibizione della scuola di danza Dna Danza e la notte di Nata- 75 Brusorio Paolo e Lergo Stefano seconda medaglia oro Ma un le sul sagrato della chiesa parrocchiale per una tazza di cioccolata ringraziamento particolare è andato a Claudio Pasqualone (terza calda e scambio di auguri. medaglia d’oro) per le sue 100 donazioni. 25 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 ASSOCIAZIONI

Tutte le novità dell’Unitre Le iniziative

Il nuovo anno accademico dell’Università e culturale e un corso di ricamo a punto della Cooperativa della Terza Età è iniziato sabato 7 ottobre croce. Tra i laboratori segnaliamo quello nella consapevolezza di contribuire a mi- predisposto per la creazione di oggetti na- gliorare la qualità di quanti la frequentano talizi, quello di manipolazione con l’argilla perché la felicità è tessere relazioni, impe- ed uno di “Magie di carta e riciclo creativo”. gnarsi per superare le diffi coltà, ricercare Corsi e laboratori che si affi ancano a quelli con costanza il proprio benessere psicofi si- più consolidati come medicina, geogra- co: esattamente ciò che fa l’Unitre da oltre fi a turistica, storia d’Italia, ricamo broderie 20 anni nel proporre ai soci in particolare, suisse, pagine bibliche, hata yoga, ginnasti- ma anche al pubblico, numerosi appun- ca dolce e altro ancora. Senza dimenticare tamenti culturali e di aggregazione. Sen- il laboratorio di solidarietà e di “Cuore di La Cooperativa continua la tradizione di za dimenticare la solidarietà – è di questi maglia” e la valorizzazione dei beni cultu- promuovere iniziative a sfondo socio- giorni la presentazione all’amministrazione rali e tradizionali del territorio con la posa culturale e legate al territorio. Anche di tre progetti di integrazione per gli otto di nuovi pannelli storico informativi, la ma- quest’anno, a marzo, grande parteci- richiedenti asilo ospiti in paese d’intesa con nutenzione di quelli esistenti e le visite gui- pazione alla Festa della Donna dove, la parrocchia e Casa Famiglia – e l’attualità date alla parrocchiale e al rifugio antiaereo stravolgendo l’usanza del rametto di sociale con la riproposta di “Cultura e socie- che riscuotono sempre un buon successo mimosa, è stato distribuito, a una cin- tà” allo scopo di portare a Sant’Antonino, di pubblico e di consensi. quantina di donne, un vasetto di colora- come in passato, personalità della cultura e In segreteria, aperta al martedì dalle ore tissime primule, riscuotendo un ottimo della società al fi ne di aiutarci a compren- 14,30 alle ore 16,00 e al venerdì mattina gradimento, con buona musica e canzo- dere, e a rifl ettere, su quanto sta accadendo ore 9,30 - 11, sono a disposizione i materiali ni dedicate alle donne concludendo la in Italia e nel mondo. pubblicitari e il personale per ogni chiari- serata con un abbondante aperitivo. In Numerose le novità in cantiere: un corso mento necessario, ricordando che con la aprile è seguito il pranzo sociale, con la base di computer ed uno per la navigazio- tessera Unitre si ha diritto ad una serie di lettura ed approvazione del bilancio, in ne sicura in Internet, nuovi corsi di storia sconti presso alcuni esercizi commercia- attivo anche quest’anno. Nel 2017 l’ente del Piemonte e della valle di Susa, una serie li del paese e del territorio, in particolare è stato oggetto della revisione biennale di conferenze di attualità sociale, religiosa presso “E’ il mio mercato”. da parte della Lega delle Cooperative, ottenendo un giudizio favorevole sia sul bilancio che sulla continuità dello scopo Biblioteca, se i libri creano aggregazione mutualistico. A novembre la tanto attesa merenda si- La biblioteca è luogo d’incontro accogliente per tutti: ci vedi le facce buff e dei bambini, noira, con ottanta partecipanti tra soci quella di chi viene a prendere in prestito un libro e ha fretta e di chi invece si siede volentieri e simpatizzanti. Il tema di ques’anno a fare due chiacchiere perché fretta non ce l’ha. Si assapora insieme il prossimo libro che i marroni, forniti dalla Cooperativa La arriverà e ci si scambiano pareri e consigli, sui libri e non solo. Entri in biblioteca e scopri un Maruna di Villarfocchiardo e magistral- mondo: dalla cucina, all’orto, dai viaggi ai consigli spicci, che corrono da una generazione mente cucinati, dagli antipasti al dolce, all’altra. Nonne che consigliano bimbi e bimbi che consigliano nonni: provare per credere, dall’inimitabile Carlo, che si ringrazia per perché è una pacchia e siamo orgogliosi di questo. aver accettato di prorogare ancora per Cuore pulsante della biblioteca, naturalmente, i libri con 2.700 prestiti quest’anno e quasi due anni la gestione del bar e ristorante. 250 nuovi titoli. Sant’Antonino è un paese che legge (ma può leggere sempre di più e sem- In occasione della merenda sono stati pre meglio): più di 1.600 tessere, di cui 419 di bambini e ragazzi e 1.185 degli adulti. off erti sacchetti di marroni e golosissimi Chi vuole tesserarsi per aderire al prestito gratuito è il benvenuto: il corpo volontari garan- marron glacé sempre forniti dalla Maru- tisce aperture quotidiane della biblioteca, da lunedì a sabato, con un servizio che copre la na a prezzi scontatissimi, e delle ottime mattina, il primo pomeriggio ed anche l’orario serale, al giovedì. Insieme a Marco e Andrea, bottiglie di vino, acquistate direttamen- i due ragazzi che ci aiutano e ricevono i crediti scolastici, siamo una ventina. te dal produttore per dare la possibilità ai Attorno ai libri e con i libri abbiamo creato il Salotto di carta per la festa patronale, il muro soci di acquistare prodotti con un ottimo di street art realizzato con i bambini, le iniziative di Book crossing per le vie e le piazze del rapporto qualità-prezzo. paese, le letture animate e teatrali, gli incontri con gli autori. Altre iniziative sono in cantiere tutte da Il libro è per tutti, a partire dai più piccoli. E i bambini ci piacciono. Per questo abbiamo atti- seguire inoltre tutti possono entrare nel vato percorsi con le scuole per portare le classi in biblioteca con giochi, indovinelli e cacce locale della Cooperativa accogliente, al tesoro e sempre più classi stanno aderendo. Abbiamo anche rinfrescato i locali del salot- caldo e vivace, per bere un cappuccino tino dei bambini, creando insieme a loro le decorazioni di una fantastica jungla a parete. accompagnato da un biscotto alla mela Aderiamo con entusiasmo alle iniziative nazionali per la lettura come il recente #ioleggo- e cannella o un canestrello fatti da Carlo. perché. Perché i libri sono ponti che uniscono e creano legami tra tutti. Stiamo lavorando I soci possono farsi promotori di idee e per regalare al paese una piccola opera di socialità urbana. Ci trovate in via Torino 172 e iniziative, prendendo contatto con il di- 26 sulla nostra pagina Facebook www.facebook.com/sogninprestito/ rettivo. 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa ASSOCIAZIONI La Filarmonica rivive 40 anni in musica

Quest’anno la Società Filarmonica Santa Cecilia ha raggiunto l’importante traguar- do dei quarant’anni di attività, da quando è stata rifondata nel 1977 dal cavalier Giusep- pe Colella. Infatti, per festeggiare l’evento, venerdì 9 giugno, nel cortile delle scuole medie, è stato organizzato un concerto speciale, “Il Concerto del Quarantesimo”: una serata di ricordi e di allegria, celebra- ta con una scaletta che ha ripercorso i vari decenni di repertorio della Filarmonica. Per l’occasione si è vista la presenza, tra i musi- cisti e coristi della Banda Musicale, del Coro di Musica Leggera, della Banda Giovanile e mente il geniale imprenditore dell’azienda menica 5 novembre: la Banda Giovanile, di ex membri della Società, che hanno con- Irem, che ha ricevuto il premio Oscar per il l’orchestra “Golden Star” e il Coro di Musi- tribuito a raff orzarne le fi la durante il con- brevetto del raddrizzatore di corrente del ca Leggera hanno suonato e cantato per certo, diretto dai maestri Michela Versino, 1946. Mario Celso, però, è stato anche un portare a conoscenza e raccogliere fondi Stefania Borello e Mattia Davriù. È stato il sostenitore della Filarmonica, da sempre, per il progetto della scuola di musica ad concerto del ritrovo, della condivisione di insieme alla moglie Bruna Bandera Cel- Arvaiheer (in Mongolia) in ricordo del mae- esperienze e di note, tra le generazioni che so. Non a caso la scuola di musica dell’as- stro Giovanni Votta. Un progetto fortemen- hanno fatto compiere i primi passi alla ban- sociazione è intitolata all’imprenditore, e te voluto dalla moglie Susanna Chiapusso, da, fi no ai più giovani. quest’anno per il centenario dalla nascita la concretizzatosi grazie all’impegno di nove Ma in questo 2017 la Filarmonica ha pre- Filarmonica ha partecipato, venerdì 3 mar- missionari della Consolata. Chi volesse en- so parte anche ad altri importanti eventi. zo, a un concerto di celebrazione. trare a far parte della Filarmonica può iscri- Se si sente il nome “Mario Celso” viene in Un altro evento, invece, si è tenuto do- versi ai corsi tenuti da insegnanti qualifi cati. Corale Rocciamelone, mezzo secolo di concerti La Corale Rocciamelone ha festeggiato il 54° anno dalla sua fondazione nell’armo- nia di un gruppo che si é saputo mantene- re unito sotto la direzione del suo attuale Maestro Piero Enduir. Quest’anno la Corale Rocciamelone ha partecipato al ricordo per i 25 anni dalla scomparsa del suo Fonda- tore don Cantore con 2 concerti: a e a Bessen Haut. Nella col- laborazione con altri cori è intervenuta a al concerto per i 50 anni di vita del Coro Valsusa e, in collaborazione con il Coro Policromae di , per l’inau- gurazione del Parco della Rimembranza, al concerto patrocinato dal Gruppo Alpini del paese. Ha partecipato inoltre a serate to all’inaugurazione dell’anno accademico ad operare nel tempo sempre con lo stes- organizzate a scopo di benefi cenza, come dell’Uni3 di Sant’Antonino. Con le celebra- so slancio e con la volontà di perseguire ad , dove ha cantato durante la pre- zioni di Natale la Corale sarà presente alla questi obiettivi, per questo siamo sempre sentazione dei lavori svolti nella Missione Casa Famiglia di Sant’Antonino per festeg- disponibili ad accogliere nuove voci da in- di Sererit in Kenia da padre Aldo Giuliani e giare insieme ai degenti le festività così serire nel nostro gruppo per continuare il dall’almesina Maria Letizia Morando. come sarà presente ad altri momenti pub- percorso prefi ssato. Ricordiamo che la no- Per quanto riguarda i rapporti con l’ammi- blici valsusini come con l’associazione Uni3 stra sede è in piazza Don Cantore dove tutti nistrazione comunale, la Corale organizza- di Condove. I canti vogliono trasmettere i i martedì alle ore 21 si svolgono le prove di annualmente diversi concerti: nell’ambito valori della tradizione musicale della valle canto. Il sito web è www.coralerocciamelo- delle celebrazioni per la festività del santo di Susa e piemontese in generale, ma com- ne.it mentre è possibile contattare la Cora- patrono del paese si è allestito un concerto prende anche canti di altre regioni italiane le all’indirizzo email corale.rocciamelone@ con la Corale Alpina Savonese e partecipa- e di alcuni altri stati europei. Continuiamo yahoo.it. 27 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 ASSOCIAZIONI Attività per ogni età con la Polisportiva

La Polisportiva ha iniziato l’anno sportivo di Sant’Antonino e Vaie: ginnastica dolce, potuto avvalersi della consulenza del “Cen- 2017/18 con numerose attività in palestra e due corsi di Gym music, Total Body, Pilates, tro Prevenzione e Diagnosi” nel corso delle il corso autunnale di nuoto nella piscina di giocomotricità, ginnastica artistica, miniba- visite mediche sportive organizzate pres- Susa. Ben 53 iscritti, incuranti dei primi fred- sket, basket e minivolley. Tra le partite ami- so la Raf, a tutela della propria salute. Nel di, hanno aff ollato la vaschetta dei piccoli e chevoli giocate con i coetanei dei comuni 2017 vi hanno aderito circa 150 persone. le corsie riservate ai più grandi. Grande se- vicini, anche una trasferta a Con l’arrivo dell’inverno è in preparazione guito anche per quanto riguarda i marciato- per un torneo di minibasket. Il tutto grazie il corso di sci 2018, che inviterà sulle piste ri del Fitwalking, che chiunque può incon- ai bravi istruttori, a cui va l’apprezzamento di Sauze d’Oulx i piccoli principianti, chi sa trare due volte la settimana in giro a passo per la dedizione, e all’impegno del diretti- già sciare e gli adulti che vogliono migliora- veloce per le vie del paese, sotto la guida vo. Il direttivo rinnovato il 28 gennaio 2017, re la propria tecnica, nonché chi preferisce di Roberto e Flora. Istruttori entusiasti, essi risulta così composto: B. Luigina, C. Fabio, lo snowboard. I maestri attendono tutti e i hanno guidato i più energici del gruppo in C. Emanuela, D. Bianca, G. Eliana, G. Viviana, bambini avranno l’opportunità di trovare molte gare valsusine ed hanno partecipato P. Anna Luisa e T. Nicoletta. Tutti insieme nella sede della Polisportiva gli sci gratuiti in prima persona alla Maratona di Venezia. hanno salutato Luisa Magrini, deceduta im- per imparare (ce ne sono 20 paia), donati da Un grazie per l’impegno e dell’entusiasmo provvisamente a febbraio, ricordandone la uno sponsor. Informazioni nella Sede della che sanno trasmettere a chi si avvicina alla presenza in molti momenti e occasioni as- Polisportiva ogni martedì dalle 17.30 alle marcia. Sono 10 i corsi attivi nelle palestre sociative. Gli atleti della Polisportiva hanno 18.30 in piazza Don Cantore 5. Un anno di soddisfazioni per l’Unione Bocciofi la Anche il 2017 è stato un anno ricco di ini- nifestazione che ha ziative e soddisfazioni per l’Unione Boccio- riscosso grande con- fi la Santantoninese. Grazie al bocciodromo senso. coperto che ha consentito la disputa anche E si arriva al trittico col cattivo tempo, sono state oltre 40 le della Festa patronale. serate della “gara del grammo” (martedì e Domenica 3 settem- venerdì, da inizio aprile a fi ne ottobre), per bre, gara a coppie Fib una partecipazione collettiva di quasi 500 con il successo fi nale iscritti. di una formazione Ma la stagione vera e propria ha preso il via santantoninese, An- il 30 aprile con la tradizionale gara di aper- drea Guido e Luciano tura, seguita dal classico “Trofeo Anpi - Me- Col, che hanno preval- morial Ettore Rumiano” nei mesi di maggio so sulla Borgonese di e giugno, competizione che ha visto il suc- Luciano Nazzi e Clau- cesso della terna del 500 Cafè composta da dio Cugno. Lunedì 4 la tradizione gara ba- l’ormai classica “gara dei salami”, baraonda Andrea Guido, Claudio Bertola, Antonino raonda a coppie, mentre il sabato seguente a coppie che attira molti giocatori valsusini. Melardi e Mario Petrocchi, premiati dal vice c’è stato il consueto appuntamento con la Per quanto riguarda l’attività federale, le sindaco Rocco Franco e da Elisabetta Serra, poule a terne “Trofeo U.B. S.Antoninese”, giacche blu della Santantoninese si sono presidente Anpi. che ha visto primeggiare l’Azienda Agri- fatte onore su molti campi della provincia, Il 9 giugno si è svolto il campionato sociale cola Pognante di Claudio Pognante, Fabio vincendo anche parecchi primi premi. Da individuale “3° Memorial Giovanni Guido”, Nurisso e Luciano Bergeretti ai danni della rilevare anche la promozione nella cate- che ha fatto registrare il successo di Ares New Green (Roberto Salvaia, Luciano Col, goria superiore (dalla C alla B) del giocato- Picco davanti a Luciano Col, mentre il saba- Sergio Giuglar). re Andrea Guido, che nella stagione 2018 to 24 giugno è stato dedicato ad una gara Per concludere degnamente la stagione, terrà alti i nostri colori sui terreni di tutto il 28 a punteggio riservata ai cartellinati Fib, ma- grande abbuff ata di salumi, il 7 ottobre, con Piemonte. 2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa INFO

e -mail GIUNTA UFFICI COMUNE [email protected] Pec: [email protected] Susanna PREACCO - sindaco Palazzo comunale - Via Torino 95 Politiche educative e sociali, istruzione, servizio civile, Apertura al pubblico Tel. 011.9639911 - Fax 011.9639921 periodico comunale. e-mail: [email protected] Martedì, giovedì: 10.30 - 12.30 Riceve: sabato 9,30 – 10,30 e lunedì 17,30 – 18,30 Pec: [email protected] Mercoledì: 15.30 - 17.30 Rocco FRANCO - vicesindaco Web: www.comune.santantoninodisusa.to.it Urbanistica, edilizia privata Servizi d’igiene urbana, rapporti con le borgate, Tel. 011.9639933 – 011.9639951 - Fax 011.9639944 politiche ambientali ed energetiche, protezione civile. Segretario comunale email: Riceve: lunedì 17,30 - 18,30 Tel. 011.9639928 - Fax 011.9640406 [email protected] Agnese PEPE - assessore e-mail: Pec: [email protected] Politiche culturali, animazione di territorio, sala prove [email protected] musicali. Apertura al pubblico Segreteria Riceve: lunedì 17,30 - 18,30 Martedì, giovedì:10.30 - 12.30 Tel. 011.9639929 - Fax 011.9640406 Eleonora ALÙ - assessore Mercoledì: 15,30 - 17,30 e-mail: Pari opportunità, eventi istituzionali e memoria Polizia municipale - Via Torino 174 [email protected] storica, disabilità, cultura della salute. Tel 011.9639938-39-40 - Fax 011.9639922 Riceve: mercoledì 17,00 – 18,00 Pec: [email protected] email: Michele D’ADDETTA - assessore esterno Apertura al pubblico [email protected] Urbanistica, edilizia privata, viabilità. Lunedì, mercoledì: 10.30 - 12.30 / 16.30 - 17.30. Pec: [email protected] Riceve: mercoledì 17,30 – 18,30 Martedì, giovedì, venerdì: 10.30 - 12.30 Antonio FERRENTINO - capogruppo Apertura al pubblico Demografi co Lavori pubblici, bilancio, personale. Da lunedì a venerdì: 10,00 - 11,00 Tel. 011.9639923 – 011.9639924 Riceve: sabato 8,30 – 9,30 Giovedì: 15,00 - 16,00 Fax 011.9639921 Massimiliano MIRELLA - consigliere Sabato: chiuso Promozione sportiva e impiantistica sportiva e-mail: Riceve: mercoledì 18,30 - 19,30 [email protected] Marco TRIFIRÒ - consigliere Pec: demografi [email protected] NUMERI UTILI Promozione sportiva e impiantistica sportiva. Apertura al pubblico Riceve: lunedì18,00 – 19,00 Uffi cio Postale Lunedì, mercoledì: 10.30 - 12.30 / 16.30 - 17.30 Giuseppe FRANCO - consigliere Via Abegg, tel. 011.9640863 Martedì, giovedì, venerdì: 10.30 - 12.30 Verde pubblico, manutenzione del territorio P. A.S. (Pubblica assistenza santantoninese) Sabato: 10.00 - 12.30 e del patrimonio comunale. c/o Centro Anziani, piazza Don Cantore, tel. Protocollo, scuola Riceve: lunedì 17,30 – 18,30 011.9639025 Giulia SALANI - consigliere Tel. 011.9639925 - Fax 011.9639921 Servizio infermieristico Politiche giovanili, biblioteca, archivio, comunicazione. e-mail: c/o Casa Famiglia, via Torino 22, tel. 011.9634729 Riceve: Lunedì: ore 17,00 – 18,00 [email protected] CON.I.S.A. Apertura al pubblico Via Abegg, tel. 011.9649250 CONSIGLIO COMUNALE Lunedì, mercoledì:10,30 - 12.30 / 16.30 - 17.30 C.S.T. (Centro Socio Terapeutico) Martedì, giovedì, venerdì: 10.30 - 12.30 Sant’Antonino per te Via Abegg 2, tel. 011.9640496 Susanna Preacco - sindaco Commercio R.A.F. (Residenza Assistenziale Flessibile) Rocco Franco - vicesindaco Tel. 011.9639930 - Fax 011.9640406 Via Abegg 4, tel. 001.9649825 - 011.9640496 Agnese Pepe - assessore e-mail: Ospedale Eleonora Alù - assessore [email protected] Via Sant’Agostino 5, tel. 011.9325111 – Antonio Ferrentino - capogruppo Massimiliano Mirella Pec: [email protected] 011.79325113 Apertura al pubblico Marco Trifi rò Guardia Medica Giuseppe Franco Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 10.30 - 12.30 c/o Ospedale di Avigliana, Via Sant’Agostino 5, Mercoledì: 10.30 - 12.30 / 16.30 - 17.30 Giulia Salani tel. 011.9325294 Unione Democratica per Sant’Antonino Ragioneria Ospedale Susa Donata Cappuccio - capogruppo Tel. 011.9639935 – 011.9639936 Corso Inghilterra 66, tel. 0122.621212 Roberto Giuglard Fax 011.9639944 Croce Rossa (118) Diego Martoglio e-mail: Susa: tel. 0122.623149 Sant’Antonino lista indipendente [email protected] Villardora: tel. 011.9351000 Emilio Bordolani Pec: fi [email protected] Raccolta rifi uti ingombranti e segnalazione Per l’invio delle fatture: disservizi (ACSEL) [email protected] Tel. 800.497052 Comune Informa Codice univoco uffi cio per fatturazione elettro- Illuminazione pubblica Periodico dell’Amministrazione nica: UFELDP Enel Sole, segnalazione guasti, tel. 800.901050 Comunale di Sant’Antonino di Susa Apertura al pubblico Autorizzazione Trib. di Torino Comune, tel. 011.9639934 n. 5826 del 9 dicembre 2004 Lunedì, mercoledì: 10.30 - 12.30 / 16.30 - 17.30 Acquedotto (SMAT) Martedì, giovedì, venerdì: 10.30 - 12.30 Segnalazione guasti, tel. 800.239111 Tributi Assistenza utenti: tel. 800.010842 011.9639931 - Fax 011 9640406 AIB (Squadra antincendi boschivi) e-mail: [email protected] Via Abegg 2, tel. 334.6660033 A cura di: Pec: fi [email protected] Gianni Pacchiardo Vigili del Fuoco (115) Direttore responsabile: Apertura al pubblico Via IV Novembre 13, tel. 011.9631525 Giuliano Dolfi ni Lunedì, mercoledì:10.30 - 12.30 / 16.30 - 17.30 Carabinieri (112) Redazione e amministrazione Martedì, giovedì, venerdì:10.30 - 12.30 Comune di Sant’Antonino, Borgone, Via Tarro Boiro 24, tel. 011.9645003 via Torino 95 - Tel. 011.9639929 Lavori pubblici Polizia Stradale (113) Stampa: Graf Art Venaria Tel. 011 9639934 - Fax 011.9639944 Susa, frazione San Giuliano 2 , tel. 011/56401 Stampato in 2000 copie 29 2017 COMUNEinforma dicembre Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa anno 12 - n°23 GRUPPI CONSILIARI LE PROMESSE VANNO SEMPRE MANTENUTE

Care amiche… cari amici… cari tutti, siamo ormai alle battute fi nali di questo 2017, tra pochi giorni sarà Natale. In attesa di farlo di persona, magari incon- trandoci casualmente per strada o durante i momenti istituzionali, vogliamo abbracciare ognuno di Voi e con questo semplice gesto idealmente augurare alle vostre famiglie Buone Feste, passate nella gioia degli aff et- Da sinistra: foto di gruppo all’interno della scuola di musica e la Banca del ti più veri. Volge al termine anche questo cuore. anno, troppo spesso abbiamo condiviso storie di diffi coltà e di precarietà, l’auspicio è Un impegno preso con la buonanima della la propedeutica e sono stati comprati stru- che nel prossimo anno ci sia una ripartenza, signora Livia Pettigiani e che è continuato menti musicali, da poco è cominciata an- una rinnovata capacità di fare impresa con nel tempo riunendo tantissimi amici ed che la scuola di chitarra. Giovanni amava la relativa occupazione, insomma una nuova amiche per sensibilizzare e concretamente musica in modo fantastico: amava ascoltar- stagione che porti frutti positivi. aiutare chi sostiene le mamme sole ed in la, suonarla, dirigerla, marciarla, arrangiarla, Da parte nostra anche nel nuovo anno vi ga- diffi coltà donando accoglienza, amicizia e ma soprattutto amava insegnarla; tantis- rantiamo che ci sarà un rinnovato impegno riservatezza. Nel tempo questo evento è simi bambini, non solo di S.Antonino, ora per la nostra comunità: il nostro amato pa- diventato una rete che vede coinvolte le giovani ed adulti l’hanno scoperta e amata ese, S.Antonino, ha bisogno di immaginare amministrazioni comunali, tante attività attraverso di lui. Ora anche dei ragazzini un futuro, ha bisogno di riprendere la strada commerciali del nostro paese e della valle di una sperduta landa mongola, dall’altra giusta, ritrovando anche la voglia di sognare di susa, imprenditori con le loro importan- parte del mondo, nel ricordo di Giò, hanno cose belle. ti attività che, trascinati dall’entusiasmo di l’opportunità di conoscere e praticare un Attraverso questo spazio, vogliamo così Donata, sostengono come sponsor questa arte che, forse più di tutte, tocca il cuore uscire dal solito schema della discussione iniziativa. dell’uomo avvicinandolo a Dio. maggioranza e minoranza, proponendovi L’altra bellissima storia che vogliamo rac- Ci siamo permessi di raccontarvi due sogni due iniziative positive che fanno del bene, contarvi è relativa alla fi gura di grande che sono diventati realtà ma che hanno ovviamente ce ne sono tante altre e se vor- uomo che tanto ha fatto per la nostra co- bisogno di concretezza per proseguire la rete nelle prossime occasioni le segnalere- munità. I missionari della Consolata, che loro strada, con l’augurio di buone feste ci mo. Abbiamo titolato: le promesse vanno svolgono la loro opera in Mongolia hanno sembra bello anche augurarvi di dedicare sempre mantenute, ed è con questo spirito costituito un centro dove oltre 70 giovani del tempo agli altri, perché fare del bene fa che la nostra collega Maria Donata Cappuc- ogni giorno si recano, oltre che occuparsi bene! cio da ormai 12 anni organizza l’incontro dei loro bisogni primari, in questo contesto conviviale chiamato musica e solidarietà, nel 2016 è nata la scuola di musica dedicata Unione Democratica per S.Antonino con lo scopo di sostenere il Centro Famiglia al compianto maestro Votta. Con la presen- M. Donata Cappuccio - Roberto Giuglard - Valsusino di aiuto alla vita. za di insegnanti qualifi cati viene insegnata Diego Martoglio LETTERA DEL CONSIGLIERE BORDOLANI Con la presente, facendo seguito alla tele- do alle Opposizioni poche righe in fondo Risponde l’Amministrazione comunale fonata intercorsa tra il sottoscritto e la sig.ra al libercolo, che tra l’altro, particolare non Ai capigruppo consiliari è stato chiesto un Preacco Susanna in merito alla lunghezza trascurabile, è pagato da tutti, anche da contributo scritto la cui lunghezza doveva es- del nostro articolo, contestiamo la censura quella stragrande maggioranza che non li sere contenuta in 4.000 battute. di fatto che questa Amministrazione vuo- ha votati. A diff erenza degli altri due colleghi, che si le esercitare sulla libera espressione delle Anticipiamo che provvederemo a diff on- sono attenuti a questa indicazione, Bordo- idee delle Minoranze in Consiglio Comuna- dere autonomamente nella versione inte- lani ha inviato un testo lungo 5.495 battute, le, facendo arbitrariamente una sperequa- grale il comunicato oggetto della contesta- che eccede abbondantemente la capienza di ta destinazione degli spazi sul bollettino, zione. queste due pagine, non in grado di contenere circa il 95 per cento a celebrare le iniziative Distinti saluti i tre interventi, che devono avere pari dignità dell’Amministrazione, grigliate, feste varie, in termini di spazio. collette, oltre di tanto in tanto una inau- Gli è stata fatta rilevare l’eccessiva lunghezza gurazione in pompa magna di “cessi” ho del testo, con la richiesta di ridurlo, ma il con- ha sognare di quanto saranno belle le, per Lista Indipendente 30 ora virtuali, compensazioni TAV. Conceden- Bordolani Emilio Giovanni continua a pag. 31  2017 dicembre COMUNEinforma anno 12 - n°23 Periodico dell’amministrazione di Sant’Antonino di Susa GRUPPI CONSILIARI

 prosegue da pag. 30 sigliere della Lista Indipendente ha risposto Risponde il direttore del periodico anni ogni gruppo consigliare - ha sempre inviando la lettera che pubblichiamo. Egregio signore, espresso la propria opinione, senza alcuna quello che lei defi nisce “libercolo” è uno censura. Ma attenendosi correttamente strumento di democrazia, e non un mezzo alla disponibilità degli spazi, che - in egual di servizio personale. Su queste pagine - da quantità - vengono comunicati in anticipo. L’amministrazione comunale Il direttore responsabile S.ANTONINO COMUNE PIONIERE IN VALLE

Care/i Santantoninesi, anche il 2017 volge al termine e la comunità tutta è impegnata in molteplici iniziative di intrattenimento, di solidarietà, di approfondimento sui temi che hanno interessato il nostro paese. Sono momenti in cui si prova anche a fare un bilancio del proprio impegno pubblico, per trovare elementi utili alla verifi ca del la- voro fatto e indicazioni per provare a fare di più e meglio, anche mediante l’ascolto du- rante le diverse serate informative. Mettersi severamente in discussione è sempre utile. profuso dell’assessorato e della struttura è L’intero Consiglio comunale, in primis il quello dei rifi uti. Sindaco, è stato impegnato ad operare, di Sant’Antonino è da anni pioniere in Val concerto con la struttura comunale, affi n- di Susa su molte scelte organizzative e, in ché Sant’Antonino fosse un paese più bello qualche caso dell’intera Regione. L’Ammi- e ordinato, più sicuro e accogliente. nistrazione opera da anni per cercare di Il nostro è stato il primo Comune piemon- razionalizzare raccolta e trasporto dei ri- tese ad approvare la variante al piano re- fi uti urbani per cercare di evitare aumenti golatore con la nuova Legge regionale che all’utenza. ha puntato sul riuso e riutilizzo dei volumi Unico Comune valsusino ad anticipare la esistenti e da ristrutturare. tariff azione puntuale per premiare i com- timento dei rifi uti, per disposizone legi- Molteplici sono stati gli interventi di recu- portamenti virtuosi ed intervenire su quan- slativa nazionale (anno 2012), va pagato pero di edifi ci con interventi sia pubblici ti ancora fanno fatica nella diff erenziazione interamente dai cittadini tramite la tariff a che privati come quelli sugli edifi ci scolasti- e riduzione dei rifi uti. Il nuovo sistema di rifi uti (precedentemente al 2012, l’Ammi- ci che restituiscono ad operatori e studenti calcolo comincia a dare segnali molto in- nistrazione comunale, fi nanziava il servizio locali idonei e accoglienti. coraggianti. Lo stesso si può ritenere per la anche con fondi della fi scalità generale). Sul tema della sicurezza urbana l’Ammini- riduzione dei costi di raccolta delle frazioni In conclusione esistono solo 2 alternative: o strazione ha operato sui vari punti per cer- vetro e plastica, con la riduzione sensibile ridurre i costi o aumentare le tariff e. care di dare risposte adeguate alla cittadi- del costi della raccolta al mercato setti- Concludo ripartendo dall’inizio, nel ringra- nanza. manale. Proseguendo, il nostro Comune ziare l’intera Amministrazione comunale, i Il coinvolgimento sempre maggiore delle è l’unico in Val di Susa che ha partecipato dipendenti tutti, le tante associazioni che forze dell’ordine in attività di prevenzione al bando regionale per le riduzioni della insieme alla Parrocchia e alla Casa Famiglia e controllo, l’attivazione sperimentale di un frazione umida che tanto incide sul peso e contribuiscono a creare lo spirito di “comu- servizio serale/notturno della polizia locale, sullo smaltimento. È partito il progetto, fi - nità” che aff ronta le tematiche in modo l’istallazione di videosorveglianza in alcu- nanziato attraverso il bando regionale, per costruttivo a prescindere si parli di raccol- ne aree sensibili, serate informative. eliminare il ritiro dell’organico mediante ta rifi uti, di progetti di inclusione sociale o Su questo tema però è importante anche l’autocompostaggio domestico. semplicemente di momenti aggregativi. il ruolo che può svolgere ognuno di noi Centinaia di biocomposter in uso gratuito Auguro, a nome mio e del gruppo consilia- cittadini collaborando e segnalando alla a chi, in alternativa alla “tampa”, decide di re che ho l’onore di rappresentare, i migliori polizia locale e alle forze dell’ordine ogni trasformare il proprio rifi uto organico in auguri per le Feste Natalizie e per un 2018 elemento utile a prevenire atti violenti con- compost da utilizzare in giardino, nell’orto solidale e portatore di buone novelle per tro le persone e/o il patrimonio pubblico e o semplicemente per preparare vasi e fi o- l’interà comunità santantoninese. provato. riere. Capogruppo di Sant’Antonino per te Antonio Ferrentino Un altro settore che ha visto l’impegno Il costo per la raccolta, trasporto e smal- 31