CON L’ACQUISTO DI SPRINT&SPORT HAI DIRITTO Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 SETTIMANALE - ANNO 3 - NUMERO 29 Euro 1.50 A RICEVERE OMAGGIO UNA COPIA DI QUESTO GIORNALE (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo Lunedì 5 ottobre 2015 CAMBIO DI ROTTA

LEGA PRO L’Alessandria del neo Berardo verso la Novese: tecnico Gregucci torna sarà lui il nuovo finalmente al successo presidente biancoceleste? contro l’Albinoleffe Intanto i ragazzi di Lepore nel suo Moccagatta vincono 2-1 col Sestri

Gregucci, tecnico Alessandria Masneri, portiere Novese

Invasioni di campo fd di Arturo Merlo SOMMARIO Seconda Cat. pag. 14 Contro Valenzana Mado, è solo pari una Be- narzole Fulvius, vittoria d’orgoglio rimaneg- giata il Così il Casale prende la vetta Rimontate due reti Tortona ha buttato allo Junior Pontestura via la vittoria: con due gol di vantaggio e un grande potenziale offensi- Juniores Prov pag. 21 vo subire il pareggio è come una sconfitta. Nel secondo tempo hanno staccato la spi- Il Tortona non perdona na e non sono praticamente Cardis si esalta, Ovadese scesi in campo. C’è ancora molto da lavorare. Il Casale al tappeto con un poker è riuscito a vincere con gran- de fatica, ma se fanno le co- se come devono fare sarà dura tenere il ritmo dei nero- Giovanissimi Fb pag. 27 stellati, che per adesso non hanno dimostrato ancora del Dertona da 10 in pagella tutto la loro forza. La Valen- zana è una buonissima Fanzio spiana la strada squadra un po’ tirata come organico, faranno probabil- nel successo sul Carrosio mente fatica più avanti. a pag. 18 Podismo pag. 31 Clamoroso alla corsa A pag. 8 dell’Amaretto: in quaranta Esultanza Vale Mado dopo il gol di Parodi assaliti dai calabroni 2 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Approfondimento LO SFOGO UÊ>ʓ>>}iÃ̈œ˜iÊ`iÊ˜œÃÌÀœÊ«>œ˜i\ÊVÕLÊv>ˆÌˆ]Êv՜ÀˆµÕœÌ>]Ê>i˜>̜ÀˆÊVœ˜Ê뜘ÜÀ]ÊV>VˆœÃVœ““iÃÃiÊiÊÀˆV>Ì̈Ê>VViÌÌ>̈ /Տˆ˜œ\ʁDœLLˆ>“œÊ`ˆÀiÊL>ÃÌ>‚ L’attuale portiere dell’Asti attacca senza paura: «O ci ribelliamo o questo mondo è destinato a fallire»

/œÀˆ˜œ se lo merita, le caselle destinate dovrebbero essere degli inse- di troppe società». forse si trova talmente disperato pronti per dire che vinceremo il Nicola Balice a giocatori non over sono occu- gnanti invece non sono in grado da tradire ciò che più ama dopo campionato, dobbiamo crescere pate dagli stessi giocatori per di far crescere i giocatori ed il li- Cosa intende per malgestio- la famiglia: il pallone». ancora molto. Ma ci proveremo. Tutto è cominciato come un quasi vent’anni e il movimento vello rimane basso, i fuoriquota ne? Di sicuro c’è bisogno dell’aiuto messaggio di solidarietà al colle- non cresce. Basti pensare a chi non migliorano e via così. Sen- «Incompetenza e a volte mala- Ad Asti cos’è successo? di tutti, penso anche a tifosi e ga Andrea Ghislanzoni, ormai fa la differenza in D o Eccellen- za parlare di quello che accade fede. Ma io preferisco parlare di «Quello che succede sempre più istituzioni. Insieme a me anche ex portiere della Giana Erminio za: sono gli stessi nomi da dieci sotto l’aspetto della gestione del calcio, quindi mi concentro spesso nel mondo del calcio, in altri elementi esperti e d’altra che a 22 anni ha deciso di la- anni. E in Lega Pro è anche peg- gruppo quando si tratta di com- sull’incompetenza: se una socie- particolare quello dilettantisti- categoria come Carfora, Perro- sciare il calcio giocato perché gio». pensi e impegni non rispettati». tà ha un budget di 10 euro, si co. In sostanza personaggi poco ne e Vailatti hanno dato fiducia deluso da questo mondo. Una accorge di aver sbagliato i cal- credibili hanno provato a mette- a Pier Paolo Gherlone, in questi dimostrazione di comprensione In che senso? Sarebbe? ciatori per il progetto poi do- re le mani su qualcosa che non giorni ci sarà la nomina del e solidarietà che si è trasformata «Nel senso che i giovani, consi- «Anche in questo caso è tutto vendoli cambiare si trova quasi era di loro competenza, come nuovo cda: come stiamo cre- in uno sfogo anche a livello per- gliati male, accettano di tutto molto più semplice, quindi gra- sempre a sforare il budget tra una società seria e storica come dendo noi nell’Asti vorrei che sonale che dal sito notiziariocal- pur di avere una vetrina come ve, di quanto si possa immagi- buonuscita e irmborsi per i gio- quella dell’Asti. Senza andare tutti lo facessero, ne abbiamo cio.com ha poi fatto il giro d’Ita- quella. Ad esempio si sente trop- nare. Se tu allenatore non vivi le catori nuovi. In sostanza ci si troppo in là con il tempo, il pro- bisogno. Solo così questa squa- lia attraverso un tam tam nel pe volte di ragazzi disposti an- difficoltà dei calciatori, perché impegna per soldi che di fatto blema principale è stato credere dra portrà tornare dove dovreb- mondo dilettantistico. Infine Ar- che a restituire sottobanco gran di fatto non dipendi dalla socie- non ci sono, salvo poi chiedere ai proclami di un personaggio be sempre stare». den Tulino, portiere classe ‘84, parte del proprio ingaggio alle tà per arrivare se vogliamo a fi- o pretendere che i calciatori ri- come Claudio Dondi che senza ha accettato l’invito della nostra società, costrette a far firmare ne mese, come puoi essere pre- nuncino a buona parte di ciò nulla in mano continuava a mil- Concludendo, come si esce redazione per parlare a 360 gra- loro dei contratti da professioni- so sul serio? Al di là delle for- che spetta loro per non correre lantare di poter rilevare la mag- da questa situazione di ma- di di quello che è il suo - ma an- sta. Colpa di dirigenti che non malità, tra i dilettanti queste si- il rischio di perdere anche quel gioranza della società e di avere lattia del nostro calcio? che il nostro - mondo dopo una sanno come fare per mantenere tuazioni si vivono quotidiana- poco. Un ricatto bello e buono. le carte in regola per salvare «Riassumo e ribadisco il con- vita intera a tuffarsi sui campi in piedi delle strutture che non mente e noi calciatori non ab- Come vedete è tutto un effetto a l’Asti. Invece l’ha affossato. Io cetto di base: tutti, a cominciare di tutto il Piemonte e la Valle potrebbero permettersi, dei cal- biamo alcuna tutela perché ri- cascata». però in questo caso ho avuto la da me, dobbiamo trovare il co- d’Aosta: fuoriquota, allenatori ciatori che non capiscono che spetto ai professionisti noi ab- forza e la lucidità di dire il mio raggio di dire di no alle offerte con sponsor, calciatori pronti a così facendo distruggono la no- biamo il diritto di ricevere il È così che poi si arriva anche “no”, non gli ho francamente che mortificano il nostro gioco tutto, gestioni societarie scelle- stra e la loro professione». rimborso che ci spetta entro il a scandali come quelli del mai creduto e ho raggiunto la ed il nostro lavoro. Bisogna ri- rate, calcioscommesse. Ma an- 30 giugno della fine della stagio- calcio scommesse e della squadra solo una volta che tutto fiutarsi di accettare certe condi- che calcio giocato: sogni realiz- Esempi tra gli esempi che di ne e non mensilmente. Chi vive compravendita di partite? è stato chiarito, anche se in Pro- zioni vergognose, solo così si zati, altri infranti o ancora da fatto azzerano la meritocra- di questo come può magari at- «Non lo so e non lo voglio sape- mozione». può ripartire. E se poi nella esaudire. Ed una nuova impresa zia. tendere dieci mesi per ricevere re. Però da lettore e da appas- stanza dei bottoni qualcuno vo- da compiere come quella ad «Esatto. Io l’ho vissuto sulla mia ciò che gli spetta? La colpa ov- sionato, quando sento di questi Ed ora? lesse capire che il concetto di Asti, piazza che più di tutte le al- pelle, dopo l’esperienza da fuori- viamente non è solo degli alle- scandali penso che se un calcia- «Ora siamo in a fuoriquota è semplicemente fal- tre è uscita con le ossa rotte quota son dovuto ripartire dal natori, anzi spesso ci finiscono tore si ritrova a prendere deci- cercare di riportare l’Asti dove lito e dannoso, tutto sarebbe dall’ultima controversa estate. basso prima di avere nuove op- di mezzo, ma della malgestione sioni di questo tipo è perché merita. Attualmente non siamo più facile». portunità in serie D e ancora og- Tulino, come mai le dichiara- gi che non smetto di provarci LA SCHEDA zioni degli scorsi giorni han- non ho ancora avuto una chan- ARDEN TULINO, NATO A RIVOLI IL 7 APRILE 1984 no avuto una eco così grande? ce tra i professionisti. Ma io ho «Semplicemente perché sono la fortuna di amare davvero Settore Giovanile San Mauro cose che ritengo tutti o quasi quello che faccio, mi piace gio- 2001-2002 San Mauro () condividano, servirebbe solo più care a calcio e nonostante tutto 2002-2003 Biellese (Berretti) coraggio per parlarne tutti e non avrei mai smesso, anche se 2003-2004 Rivarolese (Eccellenza) prendere una posizione forte. Se restare sempre chiuso da ragaz- no il nostro mondo è destinato zi fuoriquota ma con molto me- 2004-2005 Giaveno (Serie D) al fallimento, in maniera inevi- no talento faceva davvero male. 2005-2006 Rivarolese (Eccellenza) tabile. Ma mi ci metto in mezzo Però penso anche ad altri colle- 2006-2007 Chisola (Eccellenza) io per primo: fino a quando non ghi, gente come Maio ad esem- 2007-2008 Saluzzo (Serie D) avremo tutti la forza di dire no, pio che ha vinto ad ogni livello come magari ha fatto pure Ghi- poi ha raccolto meno di quanto Casale (Serie D) slanzoni, il marcio nel grande avrebbe meritato proprio a cau- 2008-2009 Pro Settimo & Eureka (Serie D) calcio e in quello dilettantistico sa di queste situazioni, o penso 2009-2010 Giaveno (Eccellenza) continuerà ad espandersi». anche ad un ragazzo come Li- bertazzi, classe ‘94, che dopo 2010-2011 Settimo (Serie D) Cominciamo dal tema dei due anni da protagonista col 2011-2012 Saint Christophe (Serie D) fuoriquota dalla D in giù e dei Borgosesia oggi è fermo: pazze- 2012-2013 Chieri (Serie D) premi per l’utilizzo dei giova- sco, assurdo, ingiusto». 2013-2014 Chieri (Serie D) ni in Lega Pro: cosa c’è di sba- gliato? Una situazione simile a quella Novese (Serie D) «Tutto. Ed è sotto gli occhi di che denuncia riguardo il ruo- 2014-2015 Cuneo (Serie D) chiunque segua il calcio, ad lo dell’allenatore, giusto? Asti (Serie D) ogni livello. Da quando è stata «Quello che accade tra gli alle- 2015-2016 Asti (Promozione) imposta questa regola che il li- natori è ancora più grave. Si vello tecnico si è notevolmente tratta di un segreto di Pulcinel- abbassato, fino anche alla serie la, eppure nessuno fa nulla. Ma ... E LA SCHEDINA A. D’altronde se una società è tutti sanno che, provando a fare costretta a far giocare dei ragaz- una statistica spannometrica, I PRONOSTICI PER LA STAGIONE zi solo per una regola che impo- un allenatore su due ormai tro- Serie D Sporting Bellinzago ne l’utilizzo dei giovani, poi è va una panchina perché porta Eccellenza A Aygreville normale che questi vengano degli sponsor necessari alle so- spremuti e gettati quando non cietà per far quadrare i conti. E Eccellenza B Casale servono più: in troppi arrivano a tra quelli che rimangono, se va Promozione A Romentinese certi livelli senza meriti, vengo- bene, uno su due allena per me- Promozione B Brandizzo no costretti a giocare fuori posi- riti e professione mentre l’altro Promozione C Carmagnola zione e poi una volta dimentica- viene preso perché di fatto ac- ti spesso gettano lo spugna. Nel cetta di allenare gratis. Così il Promozione D Colline Alfieri frattempo rubano spazio a chi calcio è mortificato, quelli che L’AUSPICIO ’ IL RIMPIANTO LAA TOPTOPOP 1111 Ho giocato con tanti giocatori importanti che avrebbero meritato ben altra carriera, la mia formazione ideale sarebbe forse questa. Con un occhio particolare al valore umano e non solo tecnico, senza equilibri tattici schiero un 3-4-3 da Fantacalcio.

All. Zichella-Milani Baldi França Perrone NOVESE CUNEO Della piazza di Novi conservo tutto sommato Questa è una ferita aperta. Sono un bel ricordo, mi spiace francamente di arrivato al Cuneo dopo una serie di grandi G. Vailatti Lasconi vedere anche in questa storica società tutti stagioni a livello personale, convinto di questi problemi. La verità è che personaggi potermi prendere sul campo quella Panzanaro Riccardi come Traverso, Giacomello e Taverna hanno opportunità tra i professionisti per cui sempre messo una pezza anche in luogo di lavoro da una vita e che ad esempio ai tempi altra gente che le proprie promesse non le del Saint Christophe mi è stata negata per ha mantenute: avrebbero meritato più scelte “politiche”. Purtroppo non è andata Emiliano Lazzeri Cacciatore sostegno, loro hanno fatto il bene della come speravo, dopo l’arrivo di Iacolino al Novese. Speriamo che le novità di questi posto di Milani ho preferito cambiare aria giorni possano servire a salvare questa so- per mille motivi. Mi spiace perché all’inizio cietà e che i prossimi mesi non parlino della stagione speravo in un altro epilogo, Maio - Teti invece di nuove brutte notizie ma non mi pento di nulla Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 3 Approfondimento IN SOCIETÀ UʽiÝÊ«ÀiÈ`i˜ÌiÊ`iÊ >“«œL>ÃÜʘœ˜ÊÈʘ>ÃVœ˜`i\ʁ->Ûˆ>“œÊ>ÊV>Ìi}œÀˆ>]Ê«œˆÊ½>˜˜œÊ«ÀœÃȓœÊ«i˜ÃiÀi“œÊˆ˜Ê}À>˜`i‚ œÛiÃi]ÊÃۜÌ>ÊBERARDO L’imprenditore molisano in città nel fine settimana per rilevare il sodalizio dalle mani di Traverso

œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® ha incontrato l’attuale dirigenza, lo BALON UʏÊL>Ì̜̈ÀiÊõÕ>ˆvˆV>̜\ʁÕ̜}œÊ«iÀʈÊ“œÛˆ“i˜Ìœ‚ Marco Gotta staff tecnico ed i giocatori, che nel segno di una continuità fra le due a un nome, finalmente, l’im- gestioni dovrebbero rimanere tutti al œÀˆ˜œ‡i`iÀ>∜˜i]ÊV iʏˆÌi prenditore che vorrebbe ac- proprio posto fino al termine della Hquistare la Novese in tempi stagione, e poi si è fermato a pranzo ->˜ÌœÊ-Ìiv>˜œÊ iLœÊ­ ˜® brevi per restituirle il posto che ed è rimasto in zona per assistere al- Daniele Galosso merita: è quello di Anselmo Berar- la gara con il Sestri Levante. Diffici- do. le dire in che modalità e con che E’ divampata nella mattinata di giovedì una delle polemiche più Ma andiamo con ordine: per tutta tempi la proprietà potrebbe passare violente nella storia recente del balon. Protagonisti, loro malgra- l’estate il presidente Traverso ha cer- di mano, ma questa volta sembra do, la Federazione pallonistica da una parte e Roberto Corino cato di coinvolgere nell’avventura che l’era Traverso alla Novese sia ve- dall’altra. Il capitano dell’Augusto Manzo, infatti, si è visto recapi- della Novese qualche sponsor locale ramente giunta al termine. «E’ pre- tare una sanzione disciplinare in vista della semifinale-scudetto che lo aiutasse a sostenere i costi di sto per dire qualcosa di importante - andata in scena sabato pomeriggio contro l’Albese: un turno di gestione divenuti ormai eccessivi. Il le poche parole rilasciate da Berardo squalifica e addio sogni di gloria in quel del Mermet. Una decisio- silenzio che ha sempre fatto seguito nel suo fine settimana trascorso a ne dovuta al fatto che il battitore ha “formulato proteste avverso alle sue dichiarazioni, soprattutto Novi Ligure - : per ora lascio lavora- decisione arbitrale”, come recita la delibera del Giudice Sportivo, dopo il trionfale campionato scorso re le persone che si sono occupate nel corso dello spareggio contro la Monferrina. E la recidiva in dove è stata mantenuta la categoria così bene della Novese finora senza cui è incorso ha portato allo stop per un turno. Una decisione che contenendo i costi quasi all’inverosi- mettere pressione a nessuno. Ovvio ha però scatenato la rabbia dell’ambiente santostefanese e dello mile, ha finito per aprire delle crepe che l’importante sia confermare la stesso Corino, il cui ricorso d’urgenza a nulla è servito. «Un auto- nelle sue certezze di voler continua- categoria per programmare qualcosa gol per tutto il mondo della pallapugno – l’amaro commento di re un lungo ciclo alla guida dei bian- di più importante nella prossima an- Domenico Raimondo, direttore tecnico dell’Augusto Manzo –. coazzurri, e nei primi giorni di Set- nata, ma non c’è nulla di vero nei Una decisione autolesionista: si arriva alle partite che contano, tembre la diga è crollata lasciando nomi che sono stati accostati alla quelle che il pubblico vuole vedere, e il nostro regolamento di spazio alle trattative per la cessione panchina della Novese e che girano giustizia prende in considerazione le ammonizioni ricevute nei della società. adesso anche qui allo stadio ma che mesi passati. Solitamente gli altri sport azzerano le sanzioni, Il primo a presentarsi era stato un meriterebbero categorie più impor- chiusa una fase del torneo. Inoltre non possiamo applicare un re- imprenditore vicentino, poi una cor- Lepore, tecnico della Novese tanti di quella che può offrire ora la golamento che prevede le squalifiche per somma di ammonizio- data di imprenditori liguri rappre- Novese». Il riferimento obliquo è a ni, come per esempio in uno sport di squadra come il calcio: nel- sentati fra gli altri da quel Roberto Marco Sesia – sabato in tribuna ad la pallapugno, senza il battitore, si perde tutto. Si fanno riunioni Lamanna che i più ricorderanno per dall’Eccellenza alle soglie della C1 Alessandria – che però ha smentito su riunioni per riportare gente negli sferisteri e poi abbiamo un i trascorsi poco felici nelle esperien- negli anni fra il 1996 ed il 2002 però seccamente ogni contatto: ai posteri sistema non adeguato». Il diretto interessato Corino, qualificatosi ze ad Alessandria e Tortona, infine si conclusasi con il fallimento finanzia- l’ardua sentenza riguardo la sua po- alle semifinali-scudetto per la quattordicesima volta di fila, si è era aggiunta una offerta da un grup- rio della società, poi consigliere re- sizione. invece affidato ai social network per esternare la propria delusio- po che opera nel mondo dei ciocco- gionale fino al 2011 e a capo di una Nel frattempo si arricchisce di un ne. «Per chi pensa di ridere e godere alle mie spalle, per chi pensa lato. Caduta quasi subito la candida- cordata di imprenditori rappresenta- nuovo elemento anche la rosa a di- solo al proprio interesse, per chi purtroppo ha capacità intellet- tura dei liguri e trascinatasi troppo ti da un avvocato milanese. I comuni sposizione di Lepore: nuovo per mo- tuali di basso livello: sappiate che io vivo lo stesso e onorerò lo per le lunghe quella con i veneti, il interessi nel campo del cioccolato – do di dire, perchè si tratta del difen- sport dando spettacolo fino alla fine dei miei giorni». Per chiude- primo a stipulare con l’attuale pro- per quanto sembri che in realtà il sore Pollero, già lo scorso anno fra re con una riflessione che inquadra al meglio lo stato d’animo del prietà un contratto preliminare di gruppo molisano operi prevalente- le fila della Novese ed autore anche battitore santostefanese: «Un giorno dissi ad un amico: “Ti po- acquisto è stato proprio l’ultimo a mente all’estero – potrebbero essere di alcune delle reti decisive nella sal- tranno togliere tutto, ma non il tuo pugno, il tuo cuore, la tua presentarsi: l’imprenditore molisano stati fra i motivi della scelta della vezza dei biancocelesti, come quella grinta”. Ebbene, caro amico, mi sono sbagliato: te lo tolgono. Pe- Anselmo Berardo, già patron del Novese come società da rilevare. del pareggio ad Acqui ormai a tempo rò non per sempre. Solo temporaneamente». Un grido di rabbia Campobasso nella storica scalata Sabato in tarda mattinata Berardo scaduto. per quel che è stato, un urlo di battaglia per quel che sarà. L’EVENTO UÊ-œVˆiÌDÊ>vvˆˆ>Ì>Ê>ÊVÕLÊÀœÃܘiÀœÊ«iÀʈÊÃiVœ˜`œÊ>˜˜œ SCUOLA CALCIO UÊ >ˆÊÓääÇÊ>ˆÊÓää{]ÊÈʫ>ÀÌiʏ>Ê«ÀœÃȓ>ÊÃiÌ̈“>˜> "ëˆÌˆÊ`½iVVi∜˜iÊ«iÀʏ>Ê/ˆ}iÀÊ œÛˆ] >ˆÊiÊ*>˜Ã>Ê>ÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>ÀiʈÊ ˆ>˜ >ÊV>ÀˆV>Ê`iˆÊ*ՏVˆ˜ˆ

œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® quale lo stesso Galli ha Dopo i dilettanti, dopo le giova- ESORDIENTI MISTI - Gir. A: sca, Boys Calcio, Castellazzo, F. Velleda Maldi espresso parole molto positi- nili, dopo la , la Acf Alessandria, Bistagno, Bon- Acqui Terme, Orti, Savoia. Gir. ve. I ragazzi del settore giova- prossima settimana, nelle pro- bonasca, Audace Boschese, C: Alessandria, Castelnovese, Lunedì presso il Museo dei nile avranno l’opportunità di vince di Asti, Alessandria e Cu- Cassine, F. Acqui Terme, Solero, Dertona, Derthona, Don Bosco, Campionissimi, Filippo Galli, assistere alle partite a San Si- neo, partono anche gli ultimi Valli Borbera. Gir. B: Capriate- Fulvius, Audax Orione Sb. Gir. Responsabile del Settore Gio- ro come è accaduto questa campionati federali: quelli della se, Leone Dehon, G3 Real Novi, D: Bonbonasca, Dertona, Don vanile del Milan, ha presen- domenica per Milan-Napoli. Scuola calcio. Pulcini ed Esor- Pozzolese, Stazzano, Tiger No- Bosco, Fortitudo, Fulvius, Mon- ziato insieme al dirigente Fa- Nei loro interventi Filippo dienti, dunque, ai nastri di par- vi, Valli Borbera. Gir. C: Auro- ferrato, Turricola Terruggia. bio Pansa alla presentazione Galli e Fabio Pansa, hanno il- tenza, per quella che è la prima ra, Castelnovese, Felizzano, PULCINI MISTI - Gir. A: Bi- della Stagione Calcistica lustrato il Metodo Integrato di fase della stagione. Fulvius, Monferrato, Orti, Tur- stagno, Capriatese, Cassine, F. 2015/16 dell’Asd Tiger Novi, allenamenti che il Milan adot- ricola Terruggia. Acqui Terme, Libarna, Solero, che per il secondo anno è affi- ta e che cerca di far adottare ALESSANDRIA PULCINI 2005 - Gir. A: Ales- Tiger Novi. Gir. B: Aurora, Au- liata quale Scuola Calcio Mi- alle Società affiliate, dove il ESO 2003 - Gir. A: Alessandria, sandria , Boys Calcio, Castelno- dace Boschese, Cassine, Leone lan. Filippo Galli, responsabile Milan ragazzo è al centro prima co- Auroracalcio, Boys Calcio, Ca- vese, Dertona, Don Bosco, No- Dehon, Felizzano, Frugarolese, La società di Novi, alla sua me persona, futuro uomo o stellazzo, Dertona, Don Bosco, vese, Audax Orione Sb, Pozzo- Sporting 2015, Turricola Ter- quinta Stagione di attività, donna, e poi come calciatore. Valenzana Mado. Gir. B: Der- lese, Valli Borbera. Gir. B: Au- ruggia. nell’occasione ha presentato il tare i corsi di allenatore delle «Quando prendiamo un impe- thona, F. Acqui Terme, Novese, roracalcio, Dertona, Derthona, PULCINI 2007 - Gir. A: Boys bilancio dell’attività del primo varie Scuole Calcio Milan. gno con i ragazzi siamo con- Audax Orione, Valenzana Ma- Don Bosco, F. Acqui Terme, Calcio, Carrosio, Dertona, No- anno di collaborazione con il Non va dimenticata la figura sapevoli del fatto che stiamo do, Valli Borbera. Fulvius, Pozzolese, Valli Borbe- vese, Audax Orione, Pozzolese, Milan, lodando l’opportunità del Tutor che segue costante- promettendo molto di più di ESO 2004 - Gir. A: Boys Cal- ra, Valenzana Mado. Gir. C: Valli Borbera. Gir. B: Aurora- per gli istruttori ed allenatori mente le squadre giovanili una semplice partita di calcio. cio, Carrosio, Leone Dehon, Bonbonasca, Castellazzo, F. Ac- calcio, Bonbonasca, Dertona, del sodalizio di potersi colle- della Tiger Novi e che dopo lo – ha commentato Fabio Pansa Dertona, Frugarolese, Novese, qui Terme, Fulvius, Orti, Savo- Don Bosco, Novese, Audax gare con il portale del Milan scorso anno in cui la carica – I bambini, i ragazzi, sono il Pozzolese, Valli Borbera. Gir. ia, Turricola Terruggia, Valenza- Orione, Sale. Gir. C: Don Bo- per gli aggiornamenti tecnici era rivestita da Danilo Tedol- pubblico più esigente e che B: Alessandria Lions, Derthona, na Mado. sco, Fortitudo, Fulvius, Monfer- e la disponibilità di partecipa- di, in questa stagione sarà meno ti perdona eventuali er- Dertona, Don Bosco, Novese, PULCINI 2006 - Gir. A: Ca- rato, Savoia, Turricola Terrug- re agli stage che periodica- Pierino Prati, bomber del Mi- rori: ma è solo così che pos- Audax Orione, Sale. Gir. C: priatese, Carrosio, F. Acqui Ter- gia, Valenzana Mado. Gir. D: mente si svolgono al Vismara, lan degli anni 60/70, che sarà siamo migliorarci e migliora- Alessandria, Auroracalcio, Boys me, G3 Real Novi, Libarna, No- Bonbonasca, Castellazzo, Der- la Milanello del Settore Gio- a Novi per la sua prima visita, re la vita di chi si affida alle Calcio, Felizzano, F. Acqui, For- vese, Pozzolese, Valli Borbera. tona, F. Acqui Terme, Orti, Sa- vanile del Milan per frequen- mercoledì 7 ottobre e per il nostre scuole calcio». titudo, Fulvius, Vale Mado. Gir. B: Auroracalcio, Bonbona- voia, Solero. POLISPORTIVA Uʁ>ʘœÃÌÀ>ʓˆÃȜ˜iÊmʵÕi>Ê`ˆÊˆ˜VÀi“i˜Ì>Àiʏ½>Ì̈ۈÌDÊëœÀ̈Û>ÊÃՏÊÌiÀÀˆÌœÀˆœ‚ IN BREVE UʏÊ`ˆÀˆ}i˜ÌiÊ"`i>\ʁÊ˜œÃÌÀœÊ«œÀ̈iÀiÊ >Ê}ˆDÊÃVœ˜Ì>̜ʏ>ÊõÕ>ˆvˆV>Ê`ÕÀ>˜ÌiʈÊLÀiÛiÊ«ÀiÃ̜̈Ê>>Ê6ˆÀÌÕ -«œÀÌʈ˜Ê ՘iœ]Ê >Û>œÊ«ÀiÃi˜Ì>ʏ>ʘ՜Û>ÊÃÌ>}ˆœ˜i >ÜÊÀˆÃiÀˆ]ÊVœ˜ÌÀœÀˆVœÀÜÊ`iÊ->˜Ê ˆV iiÊ ˆi> La nuova stagione 2015-16 sione per imparare cosa si- la Pallavolo e la Pallapu- Controricorso del San Michele sto aveva già scontato l’intera schieremo la sua presenza nel inizia ufficialmente e con gnifichi essere presidente di gno». L’ entusiasta presiden- Niella, che si è visto attribuire squalifica, visto che era stato da turno infrasettimanale, nono- essa continua per il secondo una polisportiva. - dice Au- te ha anche lanciato la nuo- una sconfitta a tavolino contro la noi prestato al Virtus Mondovì, stante la Corte d’Appello si riuni- anno il progetto della Poli- relio Cavallo - La nostra va iniziativa per i propri ti- Castellettese per aver schierato squadra di Eccellenza, in cui sca Giovedì per decretare l’esito sportiva Sport in Cuneo: le missione è quella di incre- fosi: una fidelity card vale- in campo due squalificati. La po- non aveva disputato le prime del nostro contro ricorso». Un ri- squadre sono state presen- mentare l’attività sportiva vole per tutto l’anno sporti- lemica con il giudice federale due gare della stagione in corso corso che rischia di avere risvolti tate dal presidente Aurelio del nostro territorio, a par- vo 2015-16 dal costo di 50 non sta tanto nel ko d’ufficio, Io- e, non avendo difeso i nostri pali ininfluenti sul campo, visto che Cavallo nella Sala Congressi tire dai più piccoli. In que- euro (nuovi dettagli saran- nut Neacsu era effettivamente nell’incontro valido per il primo il giudice sportivo non si pro- della Fondazione CRC. Am- sti 12 mesi abbiamo allarga- no aggiunti a breve). Pre- squalificato, ma per la questione turno di con- nuncerà prima di giovedì e allo- pio spazio, ovviamente al to il nostro raggio d’azione sentazione importante an- relativa a Giacomo Griseri. «Non tro la Fontanellese, aveva diritto ra saranno già stati disputati progetto Volley, uno degli anche a Borgo San Dalmaz- che per le squadre di B1 contestiamo il ricorso presentato di giocare il secondo turno sul due turni di campionato. sport principali della socie- zo e a Busca, con sempre femminile e B2 maschile, dalla Castellettesse che riguarda campo della Castellettese. Evi- tà sia per quanto riguarda il più gente che ha creduto a con i loro rispettivi allena- la presenza in campo di Neactsu dentemente, il giudice sportivo GAVIESE, ECCO TINCA settore maschile sia per questo progetto. E’ presto tori: Andrea Ebana e Moni- - spiega il dirigente sanmichelese non ha badato al prestito del gio- La Gaviese, passata in due anni quello femminile. E non per fare un bilancio ma, po- ca Cresta. Insomma, le pre- Odella - Quella è stata una cla- catore in Eccellenza e ha sottin- dalla Promozione alla Seconda soltanto prime squadre, ma co a poco, stiamo riuscendo messe per fare un ottimo la- morosa svista da parte nostra. teso che tutta la squalifica fosse categoria, ha deciso di esonerare anche giovanili, un tassello ad assemblare diversi tas- voro ci sono tutte, e anche La sconfitta per 3-0 a tavolino è ancora da scontare. Nella gara mister Luca Atzeni e affidare il importantissimo per la cre- selli ed alcuni obiettivi sono per togliersi molte soddisfa- sacrosanta. Ciò che non abbia- odierna a Cuneo di sicuro lo proprio futuro a Ivano Tinca, scita della polisportiva. «E’ stati raggiunti: oggi Sport zioni in questa stagione. mo accettato è che è stato accol- schiereremo, anche perché nel sperando di riuscire a risalire la stato un primo anno di la- in Cuneo è una realtà che Ora non resta che aspettare to il ricorso anche per quanto ri- frattempo il Giudice Sportivo gli china. Il nuovo allenatore ha già voro molto intenso: per il conta oltre 800 ragazzi, fra i il giudizio del giudice più guarda la presenza da titolare ha inflitto un’altra giornata di cominciato il proprio percorso sottoscritto è stata l’occa- 7 ed i 30 anni che praticano severo: il campo. del nostro portiere Griseri: que- squalifica mentre, mercoledì ri- contro il Don Bosco Alessandria. 4 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province La partitissima ECCELLENZA Tortona, il punto dei rimpianti Magnoni e Mandirola illudono Melchiori, beffato dalla splendida rimonta della Benarzole Tortona (Al) 2-2 fensivo eretto dai giocatori Tortona Simone Merlano CALCIO TORTONA-BENARZOLE cuneesi. Che è un calo men- Benarzole MARCATORI: pt 13’ Magnoni, 36’ Mandirola; st 15’ Pregnolato, tale è chiaro se si va ad ana- Murriero 6: Incolpevole sui n Tortona dalle due 23’ Tandurella. lizzare i gol: il primo, al 15’, è Gonella 5.5: Non infonde gol, non corre altri rischi evi- facce quello di scena CALCIO TORTONA (4-3-1-2): Murriero; Bardone, Magne’, un calcio di rigore, che forse molta sicurezza ai propri denti. Ufra le mura amiche Morabito, Mazzocca; Pavanello, Temperino (44’ st Calogero), Bo- sì, è fuori area, ma l’ ostru- compagni. Qualche sbavatura Bardone 6: Buon primo tempo, del ‘ Delle Piane ‘ contro veri (29’ st Arione); Magnoni; Mandirola (16’ st Manno), Farina. A zione di Magnè ai danni di evitabile. cala nella ripresa, in cui soffre Benarzole, squadra quest’ disp. Filograno, Giordano, Canepa, Zuccarelli. All. Melchiori. Rolandone, è comunque un’ Riorda 6: Primo tempo da le incursioni di Pregnolato. ultima in grande crescita e BENARZOLE (4-4-2): ingenuità; l’ ingresso in cam- dimenticare, cresce nella ri- Magnè 6 Gonella; Riorda, Manzoni, Porcaro, Vi- : Buona prestazione, l’ artefice oggi di una vera e glione (48’ st Bitolobon); Cora, Rolandone (41’ st Vallati), Sclau- po di Manno non giova alla presa. unica pecca è sul calcio di rigo- propria impresa. Ottimo zero, Bordone (9’ st Martino); Tandurella, Pregnolato. A disp. Se- squadra padrona di casa, che Manzoni 6: Fa della grinta e re (forse fuori area) che regala primo tempo della squadra ghesio, Fea, Pera, Pochettino. All. Giuliano. nonostante l’ uomo in più ora aggressività le sue armi mi- il momentaneo 2 a 1. allenata da Stefano Mel- ARBITRO a centrocampo, continuano a gliori. Morabito 6: Sicuro e autorita- chiori, quasi perfetta. : Daniele di Nichelino 6. soffrire le incursioni avversa- Porcaro 6: Primo tempo con rio nel primo tempo, un po’ in Poi succede qualcosa, l’ undi- NOTE: Ammoniti Magne’, Morabito. Recupero pt 2’; st 4’. rie. Il pari arriva al minuto qualche affanno, poi prende affanno nella ripresa. ci cuneese prima accorcia le 23’, con Tandurella, che sfrut- misure sugli attaccanti locali. Mazzocca 6: Primo tempo per- distanze, poi trova il pari e campo, vale a dire Magnoni, raddoppio, capitalizzando al ta al meglio uno schema su Viglione 6: Garantisce una fetto, che spinge con costanza, sul finale prova addirittura a che con la palla al piede sem- meglio un’ azione partita dai calcio di punizione, dove la spinta costante sulla fascia di cala nella ripresa. vincerla. Probabilmente forte bra riuscire a fare veramente piedi del solito Magnoni e squadra di Melchiori però, si sinistra, soprattutto nella ri- Pavanello 6: Non molla mai, del doppio vantaggio, la quello che vuole. Il gol nasce passata da quelli dell’ ottimo fa ingannare con troppa faci- presa. anche quando la squadra va in squadra padrona di casa da una percussione centrale Farina, oggi più rifinitore che lità. Il finale è concitato, en- Cora 6: Attentissimo in fase affanno. scende in campo nel secondo dello stesso trequartista che, terminale offensivo. Dopo l’ trambe le squadre potrebbero difensiva, non sempre preciso Temperino 6: Dopo un primo tempo meno concentrata e arrivato al limite dell’ area, fa intervallo ecco che però la vincere la partita. Ma l’ occa- in fase di impostazione. tempo molto dispendioso, nella Tandurella e compagni ap- partire un siluro imprendibi- partita cambia radicalmente: sione più clamorosa, proprio Rolandone 6.5: Partecipa ripresa fatica non poco. Inoltre profittano e alla fine strappa- le, nulla da fare per Gonella. la squadra ospite alza il bari- allo scadere, capita sulla testa molto alla manovra e va a subisce molti falli. no un punto più che merita- Al 35’ erroraccio di Mandiro- centro, comprensibilmente di Manno, che sull’ ottimo prendersi il calcio di rigore. Boveri 6: Gioca la sua miglior to. Ma andiamo con ordine. la, che pescato ottimamente dal momento che deve cerca- traversone del neo entrato Slauzero 6.5: Ottimo ruba partita finora ma cala come Come detto, la squadra di ca- da Farina in profondità, sce- re il pareggio, ma il Tortona, Arione, non impatta al me- palloni, gioca sempre d’ anti- tutti nella ripresa. (Arione 6: sa parte forte, molto forte, e glie di saltare il portiere anzi- oltre ad abbassarsi pericolo- glio la sfera, fallendo così una cipo ed è bravo ad allargare il Entra subito in partita, qualche dopo un palo colpito al sesto ché calciare direttamente in samente, fatica anche a capi- ghiottissima occasione. Pari gioco. buona iniziativa) minuto da Boveri sugli svi- porta e l’ azione sfuma. Due talizzare al meglio i numerosi giusto a conti fatti tra le due Bordone 6.5: Garantisce Magnoni 6.5: Inarrestabile luppi di un calcio d’ angolo, minuti più tardi lo stesso contropiedi che gli si propon- squadre, ma a Tortona questa pressione costante sui porta- palla al piede nel primo tempo; trovano il vantaggio, merita- Mandirola si fa perdonare gono, andandosi a scontrare sa più di occasione persa che tori di palla avversari. Esce fatica nella ripresa a trovare lo tissimo, con il migliore in andando a segnare la rete del ogni volta contro il muro di- di punto guadagnato. anzitempo per un infortunio. spunto. (Martino 6: Entra subito in Mandirola 6: Incontenibile ne- partita, non era facile) gli spazi, sbaglia un gol clamo- Tandurella 6.5: E’ il giocato- roso ma si rifà dopo un minuto re più rappresentativo dell’ siglando il momentaneo 2 a 0. undici cuneese. Rispetta le (Manno 5.5: Sbaglia un gol fa- aspettative. cile nel finale e non entra be- Pregnolato 6.5: Primo tempo nissimo in partita) con il freno a mano tirato, Farina 6: Molto generoso e fa immarcabile nella ripresa. entrambe le fasi. L’ unica pecca non riesce a segnare.

Occasione persa, per come si era messa la partita, Abbiamo dei “per come eravamo in grossissimi palla, abbiamo fatto un problemi in questo primo tempo dove forse momento“ di organico, oggi avevamo sette abbiamo concesso solo Magnè (Tortona) Pregnolato (Benarzole) un paio di rischi su palla giocatori fuori e inattiva. Però bisogna francamente diventa essere più cattivi, TORTONA (4-3-1-2) BENARZOLE (4-4-2) veramente difficile, i abbiamo avuto anche ragazzi invece hanno tante ripartenze che non sfoderato una prova di abbiamo sfruttato. E dire carattere prima di tutto, che ce lo siamo detti Farina Mandirola Pregnolato Tandurella sul due a zero sotto non nello spogliatoio nell’ abbiamo mollato di un intervallo, di andare in metro, anche se già il campo e metterci Magnoni Bordone Cora primo tempo comunque maggiore attenzione, un avevamo creato po’ più di personalità, occasioni importanti; poi perché ho dei giocatori Boveri Temperino Pavanello Sclauzero Rolandone giocando con ritmo che con personalità, che non secondo me alla fine ha devono avere paura a messo in difficoltà il prendere la palla, fare il Mazzocca Bardone Viglione Riorda Tortona, siamo riusciti a fallo. Noi non riusciamo a tirarla su. La differenza capire che la partita non oggi l’ ha fatta la è mai finita, mentre loro Morabito Magnè Porcaro Manzoni determinazione, la voglia sono una squadra che ci di non perdere, quindi ha creduto e che ha sono molto soddisfatto e voluto ottenere un devo fare veramente ai risultato. Murriero Gonella ragazzi tanti complimenti Melchiori, all. Tortona Giuliano, all. Benarzole

Acquistalo contattando il 3387435709 - oppure cerca i punti vendita sul sito Annuariopiemonte.com Lunedì 5 settembre 2015 • L’Alessandria perde Scienza ma ritrova la vittoria, contro l’Albinoleffe decidono Sosa e Mezavilla Gregucci sorride già all’esordio Il neomister: «Questa partita è un ottimo segnale, ha mostrato il livello e il cuore della squadra» GIRONE A Alessandria LA GARA ALESSANDRIA-ALBINOLEFFE 2-1 Marco Gotta Branca con palla sul primo BASSANO V.-CUNEO 2-0 palo per la testa di Sosa la CREMONESE-FERALPISALÒ 0-1 on sapremo mai quanta psicologia, conclusione dell’uruguaiano quanto calcolo e quanta onestà ci piega le mani ad Amadori e fi- GIANA ERMINIO-PRO PIACENZA 1-2 siano nella dichiarazione di Angelo nisce in rete. Ci si aspettereb- MANTOVA-REGGIANA 0-2 N Gregucci al termine della gara con l’Albino- be una Alessandria arremban- PADOVA-SUDTIROL 0-2 leffe quando il mister dice che il merito del- te ma dagli spogliatoi escono PAVIA-CITTADELLA 1-2 la vittoria è tutto dei ragazzi perchè in soli !"# meglio i bergamaschi che sof- RENATE-LUMEZZANE 0-2 tre giorni non si può ancora vedere il suo la- $ % &' focano il gioco dei grigi con PRO PATRIA-PORDENONE 1-4 voro. * + molta intensità. La partita È innegabile però che i due gol siano arriva- / / / cambia in peggio per i grigi al Classifica ti da calci piazzati (una statistica che era %0+7< quarto d’ora della ripresa PT G V N P F S stata esplicitamente citata nella sua prima %0=+>&' quando Marconi appena en- conferenza stampa da allenatore dell’Ales- ?< @! trato si scontra con Magli, BASSANO V. 13 5 4 1 0 9 2 sandria) e che il ritorno al 4-3-3 abbia coin- >E? l’arbitro vede una gomitata FERALPISALÒ 10 5 3 1 1 10 4 ciso con una prova ancora non priva di om- >H dell’attaccante dell’Alessan- PAVIA 9 5 3 0 2 10 6 bre ma sicuramente più solida delle ultime ?< & dria e lo espelle per gioco pe- REGGIANA 9 5 2 3 0 6 2 uscite. Proprio la sensazione di non avere ? I ricoloso. Gli ospiti arrivano al PORDENONE 9 5 2 3 0 7 3 ancora trovato il giusto assetto per la squa- Angelo Gregucci sulla panchina dell’Alessandria %<+/J% pareggio appena prima della SUDTIROL 9 5 3 0 2 6 5 dra è stata probabilmente la principale cau- KL + K O mezz’ora: su calcio d’angolo sa dell’esonero del suo predecessore Giusep- dell’Albinoleffe Morero tocca CITTADELLA 8 4 2 2 0 5 3 / % E + pe Scienza, avvenuta insolitamente il mar- seguente arriva sulla panchina Angelo Gre- > ! la palla con la mano, l’arbitro PADOVA 8 5 2 2 1 5 4 tedì dopo la dèbacle di Lumezzane dove i gucci, fedelissimo della Gradinata per i I E ! > se ne accorge e concede un ri- GIANA ERMINIO8 5 2 2 1 5 4 grigi erano sembrati completamente in ba- quattro anni da giocatore con la maglia gri- gore per gli ospiti che un fi- ALESSANDRIA 7 5 2 1 2 4 5 lìa degli avversari e non erano riusciti ad gia – dove lui stesso ammette in conferenza ! schiatissimo Soncin trasfor- CREMONESE 6 5 1 3 1 5 5 accennare una reazione nemmeno sotto di stampa “E’ passato dall’essere un ragazzo ma con un tiro potente sotto due reti contro una formazione ripescata: all’essere un uomo” - e anche lui convinto la traversa. L’uomo in più gal- LUMEZZANE 6 5 2 0 3 5 5 U? %0 + Di Masi si era preso un po’ di tempo per va- sostenitore del 4-3-3. Volendo essere mali- vanizza gli avversari che van- PRO PIACENZA 6 5 1 3 1 5 6 >HH lutare il da farsi ma sin da subito – illazioni gni, proprio il tecnico con cui in estate il &' no più volte vicini al colpo del MANTOVA 5 5 1 2 2 6 8 sulle conversazioni telefoniche del presi- presidente aveva parlato e con cui al termi- k.o., ma a due minuti dalla fi- RENATE 3 5 0 3 2 1 4 KKL dente durante la ripresa della gara in que- ne della conversazione aveva dichiarato di ! =' W? ne accade l’impensabile: anco- ALBINOLEFFE 3 5 1 0 4 3 7 stione a parte, poi seccamente smentite dal- essere molto in sintonia pur avendo già affi- QYYY ra su calcio d’angolo dalla de- PRO PATRIA 0 4 0 0 4 2 15 lo stesso – la sorte del tecnico appariva se- dato la panchina della squadra a Scienza; stra la difesa dell’Albinoleffe CUNEO 0 5 0 0 5 3 9 gnata. Non sono bastate a Scienza le tre vit- non sarà mai possibile sapere la verità, ed a si distrae e perde di vista Me- torie in : un avvio di campiona- pesare sul giudizio del cambio saranno ov- zavilla che con un colpo di te- Prossimo turno to balbettante e le indecisioni sul modulo viamente più i risultati che le intenzioni co- sta colpisce il palo interno al- da adottare non appena il faro della mano- me per certi versi è giusto che sia. Sicura- buona la prima! Nonostante la destra di Amadori ma man- ALBINOLEFFE-PAVIA vra Loviso si è infortunato hanno finito per mente alla dirigenza risulterà più difficile una formazione dettata più da comunque la palla in rete. CITTADELLA-PADOVA pesare di più sulla bilancia, e a posteriori sostenere che qualsiasi traguardo verrà rag- dalle assenze che dalle idee C’è tempo ancora per una oc- CUNEO-MANTOVA osservando la classifica attuale appare evi- giunto sia il frutto di una attenta pianifica- tattiche del nuovo tecnico e casione di Vitofrancesco che GIANA ERMINIO-BASSANO V. dente come sarebbe bastato trovare un gol zione, ma questo nel calcio moderno conta che perde anche Fischnaller potrebbe chiudere la gara ma LUMEZZANE-PRO PATRIA contro la Cremonese perchè ogni valutazio- poco: i tre punti di stasera – arrivati in ex- dopo nemmeno venti minuti, la sua conclusione è impreci- PORDENONE-CREMONESE ne venisse rimandata almeno ancora di un tremis e che mettono una toppa alla classi- l’Alessandria passa in van- sa, poi quattro minuti di sof- PRO PIACENZA-ALESSANDRIA mese con i grigi in piena corsa playoff se fica ma non ancora al gioco – ne sono la di- taggio nei minuti di recupe- ferenza ed al fischio finale ar- REGGIANA-RENATE non promozione diretta. Già dalla mattina mostrazione più lampante. ro quando da un corner di riva la prima gioia casalinga. SUDTIROL-FERALPISALÒ • Il dirigente Vercellone: «Tutti uniti, Iacolino non in discussione» Le classifiche sono offerte da Nordi 6.5 Quando lo chiamano in causa, lui c’è. Evita il tracollo A Bassano il Cuneo cade ancora dei suoi con un paio di parate “ nel momento più difficile. Bassano del Grappa (Vi) serve in area Misuraca che Celjak 6.5 Molti cross al centro Emanuele Olivetti batte con un rasoterra Tunno ma forse troppo prevedibili. in uscita, che non riesce ad Morero 6 Solido, ma il suo fallo ncora una sconfitta evitare la seconda rete incas- di mano nella ripresa rischia di 7 per il Cuneo di Iacoli- sata. costare caro. ? Ano, che rimane anco- Iacolino prova con qualche Sosa 6.5 Contiene bene l’attacco rato ai bassifondi della clas- cambio a dare una scossa ai dell’Albinoleffe e segna il gol del W@/O sifica sempre a zero punti suoi, ma anche nel secondo vantaggio. ! / O K O dopo cinque giornate di cam- tempo l’azione biancorossa e Sabato 6 Corre molto, ma spes- IO7O! pionato. tutt’altro che pungente, salvo so nella fase offensiva finisce per #% % ? O+ L Questa volta ad avere la me- qualche iniziativa di Beltra- mancare di lucidità. %7+I$% glio sui biancorossi è stato il me, che risulterà essere alla Nicco 5.5 Ci si aspetterebbe &&'& 7$$+>!/' Bassano Virtus di Stefano fine uno dei pochi a salvarsi qualcosa di più nella costruzione &' [ H ! Sottili, che liquida la pratica in questa ennesima giornata di gioco: molto movimento, poca ( E? & EH> nel primo tempo, con due gol senza neanche un punto por- concretezza. # che spezzano letteralmente le tato a casa. Lo storico diri- Mezavilla 6.5 Pilastro davanti gambe agli ospiti. Il vantag- gente Valter Vercellone ana- alla difesa, nel finale carica tutti (&' @? !' W E gio dei vicentini padroni di lizza così il momento cunee- sulle spalle e segna il gol partita. 7< E ! casa arriva dopo appena 6’ se: «Primo tempo nettamente Branca 6 Due calci d’angolo bat- RR ' ! !/H%0 dal fischio d’inizio: colpo di superiore da parte loro. L’ap- tuti, due palle sul primo palo, due /H+/% testa di Barison, salvataggio proccio non è stato ottimo, gol dei compagni. poco altro. R" &! E + !< % sulla linea di Bonomo, il pri- poi nella ripresa abbiamo Boniperti 5.5 I ripetuti cambi di  !+>UJ/' mo ad avventarsi sul pallone creato abbastanza. Noi co- ruolo non lo aiutano nella prima & 7\?H@<]' è Falzerano, che con un tiro munque ci crediamo e siamo da titolare al “Moccagatta”. (R% $W?>L forte e preciso porta in van- tutti uniti, società, giocatori e Bocalon 5.5 Servito poco, non taggio i ragazzi di Sottili. La allenatore, che in questo mo- mostra mai le sue qualità. + reazione dei biancorossi è mento non è in discussione. Marconi 4 L’arbitro probabil- YY>HH sterile e fatica a decollare, co- Il nostro campionato inizia la mente esagera, ma il fallo su Ma- # ( E I / W %Q' ' 7$$> M W? sì i padroni di casa raddop- prossima partita, riusciremo gli è troppo evidente per un gio- piano quando mancano appe- a risalire la china e raccimo- catore con la sua esperienza. % na 2’ all’intervallo: Pietribiasi lare i primi punti». Marras 6.5 Entra a freddo, ma è R il più lucido dei grigi in attacco. 6 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Serie D ENNESIMO STOP U Troppi infortuni, a Lavagna Buglio deve schierare una difesa d’emergenza: tanti fuori quota in formazione Débacle del giovane Acqui Il tecnico: «Ho visto comunque segnali positivi, ma alcuni giocatori devono svegliarsi» GIRONE D LAVAGNESE 3 Lavagna (Ge) gnese raddoppia al 23’ quando MARCATORI ARGENTINA-CHIERI 1-2 Claudio Moretti su una punizione dalla destra, Acqui BRA-SP.BELLINZAGO 2-2 ACQUI 0 Taormina sfiora di testa e mette Ferrario è a nove BORGOSESIA-VADO 1-0 na bella Lavagnese rifi- fuori causa la difesa; sul secon- Scaffia 6 Non ha grandi colpe CARONNESE-OLTREPOVOGHERA 2-2 MARCATORI: pt 12’ Forte, 23’ la tre gol ad un Acqui do palo arriva Brusacà che si sui gol, anche se forse sul 3-0 9 RETI: Ferrario (2 rig. Bra) DERTHONA-PROSETTEUREKA 3-0 Brusacà; st 25’ Brusacà falcidiato dagli infortu- coordina e insacca con una bel- potrebbe uscire. Due o tre para- FEZZANESE-PINEROLO 0-1 U LAVAGNESE (4-2-3-1): Gilli 6; ni, che costringono Buglio a la girata di destro. te di buona fattura riequilibra- 8 RETI: Colombi (OltrepoVoghera) LAVAGNESE-ACQUI 3-0 schierare una difesa di emer- L’Acqui tira fuori l’orgoglio e re- no il conto. LIGORNA-CASTELLAZZO 0-0 Oneto 6.5, Ferrando 6.5, Brusacà 7.5 (30’ st Casassa ng), Garrasi genza, ma comunque ordinato agisce, colleziona angoli a ripe- Benabid 6 Forse il più tonico 5 RETI: NOVESE-SESTRI LEVANTE 2-1 Corno (1 rig. Caronnese), RAPALLOBOGLIASCO-GOZZANO 0-1 6; Forte 6.5, Damiani 6.5; Galliga- e dignitoso, che fino al novante- tizione e si va vivo pericolosa- dei quattro difensori ni 6, Taormina 6 (21’ st Di Pietro simo ha onorato l’impegno, e mente dalle parti di Gilli al 40’, Anania 5.5 Bravo a far riparti- D’Antoni (1 rig. Chieri), Classifica 6), Currarino 6.5 (36’ st Rossi ng); che tutto sommato avrebbe me- quando su punizione di Ana- re l’azione, ma non sempre Lazzaro (1 rig. Vado) PT G V N P F S Croci 7. A disp.: Parma, Genovali, ritato un passivo meno severo. nia, Iannelli da buona posizio- chiude con tempestività CARONNESE 14 6 4 2 0 13 6 Viscardi, Repetto, Sciamanna, A fare la differenza, oltre che la ne mette alto. Ma l’occasionis- Iannelli 5.5 Sul primo gol, su- 4 RETI: LAVAGNESE 13 6 4 1 1 12 4 Aurelio. All.: Dagnino 6.5 maggiore qualità media degli sima per i bianchi è quella del bisce fisicamente Croci, anche El Khayari (Derthona), OLTREPOV. 12 6 3 3 0 15 5 ACQUI (4-4-1-1): Scaffia 6; Bena- interpreti nelle fila dei liguri, e 43’, quando sugli sviluppi di un per colpa della spalla lussata. Forte (Lavagnese), GOZZANO 12 6 3 3 0 10 4 bid 6, Anania 5.5, Iannelli 5.5, il loro impianto di gioco collau- corner, Cesca si coordina in Alcune altre sbavature nel cor- Dalla Costa (2 rig. Pinerolo), PINEROLO 12 6 4 0 2 8 7 Giambarresi 5; Zeutsa 5.5 (1’ st dato da tanti anni di intesa, è mezzo a una selva di uomini e so della partita pregiudicano la Massaro (1 rig. Sporting Bellinzago) CHIERI 11 6 3 2 1 11 11 Troni 6), Mondo 5.5 (2’ st Porazza stata anche qualche disatten- batte al volo un tiro imparabile sufficienza. SP.BELLINZAGO10 6 3 1 2 9 5 5.5), Genocchio 6, Castelnovo 6; zione di troppo dei bianchi in per Gilli, che però si schianta Giambarresi 5 Primo e secon- 3 RETI: BRA 10 6 3 1 2 12 10 Migliavacca 5.5 (27’ st Luciani fase difensiva, soprattutto in contro il palo. Non è l’anno do gol arrivano dalla sua fascia. Barzotti (Caronnese), BORGOSESIA 10 6 3 1 2 3 8 ng); Cesca 6.5. A disp.: Gaione, occasione del primo e del terzo dell’Acqui, che nel recupero per Zeutsa 5.5 Generoso come Albeggiano (Derthona), LIGORNA 9 6 2 3 1 5 7 Menescalco, Ranieri, Pastorino, gol. due volte nella stessa azione sempre, ma anche tanto pastic- Brusac‡ (Lavagnese), SESTRI 8 6 2 2 2 9 4 Degioanni, Ratto. All.: Buglio 6 Ma scendiamo nel dettaglio: sfiora il gol di testa con Zeutsa, cione. Sbaglia (per due volte Trimarco (3 rig. Novese) DERTHONA 8 6 2 2 2 11 8 ARBITRO: Nehrir di Cagliari 6 Buglio propone un 4-4-1-1 di che però manca di cattiveria a nella stessa azione) un gol in- PROSETTE. 7 6 2 1 3 6 8 NOTE emergenza: in difesa out Si- pochi metri dalla porta. credibile nel finale di primo NOVESE 7 6 2 1 3 10 13 : Giornata di sole, terreno moncini (perone rotto, fuori Nella ripresa i termali provano tempo. Buglio si arrabbia e lo ARGENTINA 6 6 2 0 4 6 7 sintetico. Spettatori: 250 circa. due mesi) e Zefi (distorsione al sostituisce Ammoniti: Iannelli, Genocchio, Di a premere, Buglio inserisce an- VADO 6 6 2 0 4 8 11 ginocchio, out altri 15 giorni), che Troni per Zeutsa e tenta le Troni 6 Meno brillante di altre Al di là del RAPALLOB. 5 6 1 2 3 6 8 Pietro. Angoli: 10-2 per l’Acqui. Recupero: pt 1’. st 3’ rientra Iannelli, che però strin- tre punte, ma negli spazi la La- volte, ma si muove con intelli- punteggio ho visto FEZZANESE 3 6 1 0 5 3 14 ge i denti proteggendo la spalla vagnese va a nozze e Scaffia genza anche delle buone CASTELLAZZO 2 6 0 2 4 4 9 lussata con una fasciatura; per tre volte salva la porta su Mondo 5.5 Non sempre riesce ACQUI 1 6 0 1 5 2 14 cose.“ Ma alcuni giocatori Anania, centrocampista di vo- Currarino, Taormina e Damia- a mettere il suo dinamismo a devono svegliarsi: non è Prossimo turno cazione, è chiamato a ricoprire ni, mentre una quarta volta lo servizio della squadra il ruolo di secondo centrale. salva la traversa, su tiro a giro Porazza 5.5 il suo ingresso nel possibile concedere ACQUI-BRA CHIERI-FEZZANESE Il piano tattico è evidentemente di Croci. secondo tempo non apporta so- regali come abbiamo CASTELLAZZO-NOVESE quello di aspettare e poi riparti- Il 3-0 è maturo e arriva al 25’ stanziali benefici concesso noi a una GOZZANO-SP.BELLINZAGO re con improvvise verticalizza- quando su corner dalla destra Genocchio 6 Tenta di dare or- squadra come la LIGORNA-CARONNESE zioni su Cesca, che davanti si la difesa si addormenta e con- dine e non sempre ci riesce. OLTREPOVOGHERA-DERTHONA batte e si sbatte per fare da tor- sente a Brusacà di battere di te- Castelnovo 6 Insieme a Bena- Lavagnese. Il primo gol è PINEROLO-BORGOSESIA re e creare spazi. Ma è un pia- sta: Scaffia respinge, ma anco- bid, tiene bene la fascia destra un nostro gentile PROSETTEUREKA-ARGENTINA no che salta dopo appena 12’: ra Brusacà, ancora di testa, è il Migliavacca 5.5 Un passo in- omaggio, e sono molto SESTRI LEVANTE-RAPALLOBOGLIASCO Oneto scende sulla destra, serve più lesto a ribadire in rete. La dietro rispetto alla gara col Ra- arrabbiato. E poi, non è VADO-LAVAGNESE Croci che fa a spallate con Ian- Lavagnese dopo il terzo gol al- pallo possibile attaccare così nelli, ovviamente se ne libera e lenta la pressione, e nel finale Cesca 6.5 Lotta come un leone Le classifiche sono offerte da porge al limite per Forte, lascia- Troni per due volte perde l’atti- per novantatrè minuti, coglie come abbiamo attaccato, to colpevolmente solo. Piatto mo buono per il tiro, mentre un un palo, fa sponda, crea spazi senza riuscire a segnare destro e gol: 1-0. paio di conclusioni di Cesca per i compagni. Giocatore vero. Dopo un diagonale di Currari- trovano sulla loro strada schie- Buglio, all. Acqui no fuori di poco al 17’, la Lava- na e piedi di qualche difensore. Coppa Italia PUNTICINO BRA 2 Uʈ>œÀœÃÈÊv>Vˆ`ˆ>̈Ê`>}ˆÊˆ˜vœÀÌ՘ˆ\Ê*iÀÀœ˜i]Ê >ÀÀiÌ̜ÊiÊ ˆ“>ÈÊÛ>˜˜œÊŽœ Turno preliminare: S. BELLINZAGO 2 Bra due volte rimontato, dal Bellinzago bene Novese e Derthona MARCATORI: pt 25’ Erbini, 39’ Cacciatore; st 23’ Ferrario, 39’ Bra (Cn) sta di Mosca. Sorridono Derhona e No- Mosca. Giacomo Villanova Massimo Gardano a fine partita analizza con vese in questo turno preli- Bra (4-3-3): Diouf 6; Perrone 5.5 lucidità la gara della sua squadra: «Al di là de- minare di Coppa Italia di (2’ st Ottonello 6.5), Carretto 6 inisce in parità Bra-Bellinzago, un 2-2 gli episodi, c’è da sottolineare una buona par- Serie D. I biancocelesti (31’ pt Bottasso), Prizio 5.5, Cor- che lascia un po’ di amaro in bocca tita da parte nostra. Purtroppo abbiamo subi- fermano il Pinerolo a Novi teggiano 6; Mazzafera 6, Pirrotta Ftra i giallorossi, due volte in vantaggio to tre infortuni, abbiamo quindi finito un po’ Ligure grazie alla rete di 6, Chiazzolino 6; Dimasi 5.5 (17’ e due volte raggiunti dai novaresi. sulle ginocchia, anche in dieci, quindi era dif- Del Pellaro, realizzata ver- st Di Stefano 6), Ferrario 7, Erbini Al 25’ il primo vantaggio dei ragazzi di Garda- ficile reagire, anche se alla fine abbiamo co- so la metà del secondo 6. A disp. Carli, Bottasso, Bosso- no: volata di Corteggiano sulla sinistra, palla munque avuto due grosse occasioni per fare tempo. I leoncelli invece si lasco, Coccolo, Ottonello, Di Ste- dentro per Erbini che con un mancino da di- anche il terzo gol. I ragazzi hanno risposto aggiudicano il derby e fano, Jeantet, De Peralta, Rou- stanza ravvicinata batte Fonsato. Al 31’ il tec- tutti bene, conquistando un punto contro sbranano il Castellazzo: 4 madi. All. Gardano 6. nico di casa è costretto a rinunciare a Carretto un’ottima squadra. Il pareggio lascia un po’ di reti in trasferta. Passa an- Sporting Bellinzago (4-4-2): Fon- per infortunio, entra al centro della difesa rammarico per aver preso gol alla fine, ma i che l’unica altra piemonte- sato 6; Coviello 6, Cacciatore 7, Bottasso. Al 39’ arriva il clamoroso pareggio miei hanno fatto un’ottima partita, sia dal se di questo turno, il Goz- Emiliano 6, Gallace 5.5 (25’ st Ro- degli ospiti: Cacciatore spara da centrocampo punto di vista tecnico, che sul piano mentale e zano, che chiude la pratica lando 6); Carriero 6, Magrin 5.5 e sorprende Diouf, mandando così le due caratteriale. L’importante era reagire alla brut- Folgore Caratese per 2-1. (20’ st Barabino 6), Ciana 6, Vin- squadre all’intervallo in parità. ta partita della scorsa settimana e devo dire Le vincitrici vanno di di- giano 6; Massaro 6, Montante 5.5 La ripresa si apre con un altro cambio per in- che ho visto dei buoni segnali. Noi siamo una ritto alla prima fase di (36’ st Mosca 7). A disp. Lentini, fortunio tra le fila braidesi: Perrone abbando- buona squadra, dobbiamo lavorare ancora per Coppa, mentre le perdenti Formato, Barabino, Papa, Archita, na il campo per un problema muscolare, al diventare veramente una squadra forte, come sono escluse dalla compe- Ligato, Xhixha. All. Siciliano 6. suo posto entra Ottonello. Poco dopo il quarto altre cinque o sei di questo campionato». tizione. Per l’undici di Lo- Arbitro: Cinque di Pistoia 6. d’ora Gardano esaurisce i cambi con l’esordio Intanto l’occhio va all’infermeria, che si affolla visolo sarà una distrazione di Di Stefano al posto di Dimasi. Passano po- ulteriormente con Carretto che ha un proble- in meno, che permetterà di Note: spettatori 300 circa. Espul- so Erbini (43’ st) per condotta vio- co più di cinque minuti e il Bra torna in van- ma ai tendini della caviglia difficilmente risol- concentrarsi sul fare punti lenta. Ammoniti Perrone, Mazza- taggio: Ottonello pesca Ferrario in area, stop e vibile in una settimana; così come Perrone, in campionato. fera, Pirrotta, Di Stefano, Emilia- tiro del bomber che mette a segno il suo nono che ha preso una botta alla caviglia, proprio RISULTATI: no; Cacciatore, Vingiano. Recu- gol in campionato e porta di nuovo avanti i su quella che gli dava già problemi. Entrambi Novese-Pinerolo 2-0 giallorossi. Al 39’ però arriva il definitivo pari non ci saranno la prossima trasferta in casa Castellazzo-Derthona 1-4 pero: pt 1’; st 5’. Gardano, allenatore del Bra dello Sporting Bellinzago con un colpo di te- dell’Acqui Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 7 Serie D GOLEADA U Albeggiano e Velardi stendono la Pro Settimo, seconda goleada in cinque giorni: in Coppa asfaltato il Castellazzo Derthona, settimana da sogno Calabria: «Dedico la vittoria ai tifosi, che credono in noi anche nei momenti bui» 3 Tortona (Al) taggio. La reazione dei torinesi è L’UOMO PARTITA DERTHONA Velleda Maldi tutta in un cross per Parisi che di te- PRO SETTIMO 0 sta impegna Ferraroni in una parata Voglio dedicare la l Derthona che festeggia la pri- alta, poi si va al riposo con la sosti- vittoria ai nostri tifosi MARCATORE: pt 33’ Albeggiano; ma vittoria casalinga correndo tuzione per infortunio di Chirico che non ci hanno st 10’ Velardi, 28’ Albeggiano. Isotto la curva non è nemmeno con Dolce quando siamo già al 50’. abbandonato“ nemmeno un DERTHONA (4-3-3): Ferraroni 6.5; lontano parente di quello che mesta- La Pro Settimo non ci sta e cerca il momento e che anzi ci Mechetti 6.5, Natale Mbodj 7, mente accettava la retrocessione me- pareggio ad inizio ripresa: al 2’ Fer- Procida 7, Rubin 7.5 (42’ st Sinico no di cinque mesi fa. raroni alza in angolo una conclusio- stanno sostenendo e ci ng); Chirico 6 (50’ Dolce 6.5), Ve- Ora c’è una squadra che crea gioco – ne da lontano di Parisi, sette minuti stanno incitando fin dalla lardi 8, Scienza 7.5 (42’ st Diallo inevitabile, quando in mediana hai dopo su una punizione battuta da prima partita a Chieri. Oggi ng); El Khayari 6.5, Albeggiano 7, tre giocatori come Velardi e Scienza Taraschi sul secondo palo arriva una i ragazzi sono stati Draghetti 6.5. A disp. Capra, Dial- appoggiati prima da Chirico e poi sforbiciata di Piotto che incrocia e straordinari, ma devono lo, Sinico, Pellegrino, Repetto, Fe- da Dolce -, che concretizza ed in po- la palla fa la barba al palo con Fer- licioli, Kanina, Morando. All. Cala- che parole che diverte gli spettatori. raroni immobile. Alla prima fiam- ancora crescere bria Calabria ha il coraggio di affidare i mata i leoni chiudono la partita: El tecnicamente e PRO SETTIMO (4-4-2): Gaudio calci d’angolo a un ‘97 e dal piede di Khayari crossa teso dalla fascia de- VELARDI tatticamente: l’ingresso in Pucci 6.5 (16’ Crovagna 6); Fiolo Scienza nascono due dei tre gol del stra per il colpo di testa di Draghetti rosa di Varela, per il quale 5.5, Ignico 5, Mariani ng (25’ Fre- Derthona: basterebbe questo dato su cui compie un miracolo Crovagna Lasciava intendere che ci fossero sembra quasi fatta con il da 5), Balzo 5.5; Spoto 5, Piotto per far capire come l’atmosfera dalle deviando in angolo; sugli sviluppi buoni margini di miglioramento nelle 5, Visciglia 5, Orofino 5.5 (17’ st parti del “Coppi” sia cambiata. Par- del corner però la palla arriva al li- gare giocate da difensore centrale transfert, sarà il tassello Eyana 5); Parisi 5.5, Taraschi 5.5. tono meglio i padroni di casa che mite a Velardi che piazza un destro con mister Calabria che continuava a che completerà il nostro A disp. Pinzone, Cane, Procaccio, già al 9’ potrebbero passare con un imparabile nel sette alla sinistra del tesserne le lodi, e lo spicchio di gara progetto. Non mi importa Menon, Sillano, Niada, Freda. All. colpo di testa di Albeggiano che sor- portiere e raddoppia. Ormai solo con il Gozzano dove si era spostato molto dei risultati o della Scola vola di poco la traversa; due minuti l’orgoglio regge in piedi la Pro Setti- sulla linea mediana aveva ingolosito posizione in classifica, ARBITRO Bertini di Lucca 5.5 dopo Draghetti sulla fascia sinistra mo che cerca il gol al 22’: punizione anche gli spettatori più scettici su apre per Rubin che mette al centro di Taraschi, questa volta il colpo di quanto di vedere che NOTE Espulso Visciglia (28’ st) questo ragazzo ventisettenne calato- questi ragazzi crescono: per Albeggiano il cui sinistro è mu- testa è di Ignico ma la palla sorvola si per la prima volta nella realtà dei per proteste. Ammoniti Scienza, rato in angolo da Mariani. Da lì na- ancora la traversa con Ferraroni ben oggi c’era in campo Chirico Albeggiano, Chirico; Balzo, Fiolo, scono tre calci d’angolo per il Der- piazzato. Visciglia si fa espellere per dilettanti dopo dieci anni fra i profes- Parisi, Piotto. Calci d’angolo 9-4. che ha ottime qualità e che thona in rapida successione, sull’ul- proteste in occasione dell’ennesimo sionisti. Oggi i primi novanta minuti Recupero pt 5’; st 2’. Spettatori da direttore d’orchestra ed una pre- mi ha impressionato nella 250 circa. timo la palla arriva a Draghetti che angolo per il Derthona, poi batte te- tira in porta ma trova Gaudio Pucci so e basso Scienza sul primo palo ed stazione strepitosa coronata da un partita di coppa con il pronto al miracolo che gli costa la il velo di Procida libera Albeggiano gol-gioiello con tiro nel sette dal limi- Castellazzo, a sostituzione per infortunio. Pochis- a centro area pronto alla deviazione te dell’area: Mirko Velardi ha preso in dimostrazione del fatto che simo dopo anche Mariani deve ab- in rete che chiude la gara. L’ultimo mano il Derthona senza nessun timo- se vedo in settimana bandonare il campo e per il Dertho- brivido al 35’: Draghetti parte in re, come ci si aspetterebbe da uno abnegazione e dedizione al na è manna dal cielo: al 33’ Draghet- progressione, semina il panico nella che non sentiva pressione al “Barbe- lavoro non ho preclusioni ti prova la conclusione da lontano, difesa della Pro Settimo e cerca il ra”, tutta la squadra respira e si muo- nei confronti di nessuno Crovagna di pugno respinge corto e colpo a giro sul palo alla sinistra ve a ritmo con le sue giocate, ed il ri- Albeggiano è lesto ad infilare la pal- mancando di poco l’incrocio ed il sultato è qualcosa di magico. la in rete sotto la traversa per il van- poker. Calabria, all. Derthona DI RIGORE UÊLepore: «Difesa solida, anche se la partita non è stata bella» La Novese vince e rialza la testa A Sestri a decidere è il dischetto

2 Novi Ligure (Al) to a terra: il contatto è tutto NOVESE Giorgio Vernetti sommato di lieve entità, ma SESTRI LEVANTE 1 l’arbitro opta per un’inter- re punti fondamenta- pretazione fiscale del rego- MARCATORI: pt 20’ Grabinski rig., li per la Novese, che lamento ed assegna il rigo- 25’ Scapini rig.; st 45’ Trimarco rig. T si rialza dal tonfo di re. Dal dischetto trasforma NOVESE (3-5-2): Masneri 6, Rudi Vado battendo 2-1 un ele- Grabinski, spiazzando il 5.5, Venneri 6, Pollero 6, Cardella gante ma poco incisivo Se- portiere. 6 (40’ st Bisio ng), Marongiu 6, stri Levante. Una vittoria Sotto nel risultato, il Sestri Ymeri 5.5, Meucci 6, Sola 5.5, Del che fa morale quella della trova la reazione sospinto Pellaro 5.5 (16’ st Dell’ovo 6), formazione biancoceleste dai propri tifosi, mai silen- Grabinski 7 (35’ st Trimarco 6.5). che, dopo aver vissuto un ziosi per tutti gli oltre no- A disp.: Gemma, Illario, Lucarino, inizio di stagione a dir poco vanta minuti di gioco, e, pri- Ravera, Migliaccio, Papi. All. Le- travagliato, sembra final- ma sfiora la rete con un tiro pore (in panchina Toriggia). mente aver trovato la pro- di Guitto da 30 metri che fa L’esultanza del Derthona SESTRI LEVANTE (4-3-2-1): Stan- pria quadratura in campo, vibrare la traversa, poi si campiano 5, Pane 5.5, Bettati 6, in attesa che venga svelata procura a sua volta un cal- Dell’osso 5,5, Usai 6, Scampini anche la nuova quadratura cio di rigore con Zizzari, RETI BIANCHE UÊAvvio difficile, poi l’undici di Lovisolo (espulso) tiene bene 6.5 (31’ st Campinoti 5), Rasini societaria. che su una doppia tratteuta 5.5 (25’ st Safina 6), Guitto 6, Ma- Chiave del ritrovato ritmo di a centro area con Venneri rinai 5.5 (19’ st Cargiolli 5.5), Mo- gioco sembra essere il nuo- ha la peggio e finisce a ter- bilio 6, Zizzari 5.5. A disp.: Raffo, vo modulo messo in campo ra. Ancora una volta il con- Castellazzo, progressi in vista Silvestri, Gallotti, Boisfer, Righetti, da mister Lepori, squalifica- tatto fra i due giocatori è re- Durante. All.: Raimondi. to per la partita e sostituito ciproco e discutibile, ma ARBITRO: Di Graci di Como 6 in panchina dall’allenatore l’arbitro dimostra coerenza Buon punto a casa del Ligorna NOTE della squadra juniores Mau- con il suo metro di giudizio : Ammoniti: Sola, Pollero, ro Toriggia, che ha optato e fischia una massima puni- Cardella Usai, Scampini, Rasini. per un 3-5-2 molto compat- Genova (Ge) modo più fortunato che ro- Recupero: pt 0’, st 5’. Calci d’an- zione molto fiscale, che LIGORNA 0 golo: 4-2 per il Sestri Levante. to, allo stesso tempo molto Scampini trasforma di pre- Gabriele Martini cambolesco. Nessuna parata Spettatori: 400 circa. coperto in difesa, quasi da cisione. Proprio sul finale CASTELLAZZO 0 invece per il giovane Rovera sembrare un 5-3-2 quando della prima frazione di gio- uona partita lontano del Castellazzo, e in generale arretrato nella propria metà co, lo stesso Scampini mette MARCATORI: pt 18’ Rosset rig., dalle mura amiche in poche occasioni da gol per campo, e dal grande a segno l’unico tiro in porta 23’ Piana, 31’ Buglio rig., 40’ Bigo- Bcasa dei genovesi del una gara equilibrata che si slancio offensivo, della partita su punizione ni. Ligorna per il Castellazzo di chiude con un giusto pareg- con un aggressivissi- dalla lunga distanza, su cui LIGORNA (4-3-1-2): Dondero 6; Stefano Lovisolo che strappa gio. Le uniche emozioni del- Non potevamo più subire mo pressing a tutto Masneri si deve distendere. Romano 6, Zunino 6, Gallotti 6, il secondo punto di una stagio- la ripresa sono due decisioni così tanti gol, per questo campo. Nella ripresa il registro della Costa 6; Bavassano 5.5 (24’ st ne fino ad ora piuttosto com- del direttore di gara Pirrotta abbiamo deciso di cambiare Nonostante il buon partita non cambia: a con- Cocurullo 6), Cilia 6, Barcella 6; plicato. di Barcellona, che espelle il“ modulo di gioco. A Vado abbiamo gioco messo in cam- trollare il gioco è una Nove- Gatto 5.5 (27’ st Pedrelli 6); Held In cronaca, il Castellazzo di- prima il tecnico Lovisolo po da entrambe le se rocciosa ma che fatica a 5.5 (27’ st Ghiglia 6), Balla 5. A sputa una partita pregevole e (proteste per un intervento avuto un quarto d’ora da squadre, tuttavia, il trovare il cinismo per spo- disp. Boero, Surgenti, Cataldo, subisce solo nel primo quar- ai danni di Piana) e poi Balla dimenticare, oggi abbiamo fatto una gioco offensivo fati- stare l’equilibrio della parti- Lia, Favero, Romei. All. Mango. to d’ora, dove forse non si nel finale, confermando che partita accorta, contro una squadra ca ad essere incisi- ta a proprio favore. CASTELLAZZO (4-3-3): Rovera adatta all’agonismo messo in gli animi del match erano che gioca un bel calcio. Noi abbiam vo: le statistiche a I biancocelesti spingono e 6; Cartasegna 6, Robotti 6, Del- campo dai padroni di casa: piuttosto “accesi”. A fine ga- messo tutto quello che avevamo e fine partita diranno spingono fino a trovare, fi- la Bianchina 6.5, Cilia 6; Cimino per i padroni di casa vanno ra, soddisfazione palpabile 1 solo tiro in porta nalmente, l’occasione d’oro 5.5 (26’ st Acrocetti 6), Molina 6, subito vicino al gol Held e per quanto riguarda gli ales- abbiamo dimostrato di essere un per entrambe le quasi allo scadere del tempo Limone 6 (40’ st Casone ng); poco dopo Balla, ma la mira sandrini, come si evince dal- gruppo solido. Stiamo migliorando, squadre e una parti- regolamentare quando Tri- Piana 6, Atomei 5.5 (19’ st Cle- è difettosa. Poi il Castellazzo le dichiarazioni el direttore stiamo crescendo caratterialmente ta risolta da tre calci marco, appena subentrato, mentini 6), Rosset 6. A disp. Ba- cresce con il passare dei mi- generale dei biancoverdi Co- e come gruppo. Comunque non mi di rigore. si fa atterrare in area da un ralis, Zamburlin, Cozza, Cascio, nuti, risponde bene in tutto simo Curino: «Siamo molto illudo, non è stata una partita da Il primo arriva dopo ingenuissimo Stancampia- Arcocetti, Lombardi, Mandrac- mostrando di stare meglio in contenti, perché rispetto alle ricordare negli annali per quanto appena venti minuti no, che per liberare un pal- cio. All. Lovisolo. campo rispetto alle ultime altre gare affrontate fino ad di gioco ed è a favo- lone pericoloso lo colpisce ARBITRO: Pirrotta di Barcellona uscite di campionato. Per di ora l’importante era mostra- riguarda il nostro gioco, ma re dei padroni di ca- esattamente sulle gambe: ri- Pozzo di Gotto 5.5. più l’undici di Lovisolo fa re di saper lottare e di poter sapevamo che se ci fossimo messi sa: su gli sviluppi di gore. NOTE: spett. 150 circa. Espulsi tremare il Ligorna al 39’: su restare bene in partita. Non alla pari degli avversari, avremmo un corner, capitan Dal dischetto decide la par- Lovisolo (30’ st) e Balla (49’ st) situazione di calcio d’angolo abbiamo mai sofferto, come fatto molta più fatica Venneri stacca per tita lo stesso Trimarco, che per proteste. Ammoniti Piana, Della Bianchina, a colpo si- testimoniano le zero parate colpire di testa ma trasforma la massima puni- Robotti, Cimino, Limone; Cilia, curo, batte verso la porta del nostro portiere, e poteva- Lepore, all. Novese viene trattenuto da zione e regala alla sua squa- Gallotti. Recupero: pt 1’; st 5’. trovando un difensore sulla mo anche vincere ma per un difensore e spin- dra tre punti d’oro. linea di porta a salvare in questa volta va bene così». 8 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Eccellenza EQUILIBRIO U Gli alessandrini passano con un rigore dell’ottimo Parodi, ma poi i nerostellati mettono paura a Pellegrini Cornero bracca la Vale Mado Cheraschese mai doma, nel finale addirittura accarezza il successo ma Teti è magico ECCELLENZA CHERASCHESE 1 Cherasco (Cn) seguente lob di Parodi su Ta- ALBESE-PRO DRONERO 0-0 Giulio Borra rantini sventato sulla linea di SETTIMO-V.MONDOVÌ 2-1 VALENZANA MADO 1 porta da un decisivo interven- Abbiamo fatto CALCIO TORTONA-BENARZOLE 2-2 ermina in parità la sfida to di Costamagna. Goal sba- entrambe una CASALE-GASSINOSR 2-1 MARCATORI: pt 14’ Parodi rig., st del “Roella” tra Chera- gliato, goal subito: al quarto buona partita. Noi, CHERASCHESE-VALENZANA MADO1-1 15’ Cornero. Tschese e Valenzana. Gli d’ora è Cornero, infatti, a tro- a mio giudizio, dovevamo OLMO-FC SAVIGLIANO 3-1 “ CHERASCHESE (3-5-2): Tarantini alessandrini - avanti già al vare la giusta deviazione in chiuderla prima perché PEDONA-LG TRINO 0-1 7, Costamagna 6, Sinato 6.5, Cic- quarto d’ora – non hanno sapu- estirada su punizione dalla SALUZZO-CAVOUR 0-1 comascolo 6; Fontana 6, Gallesio to chiudere il match in apertu- trequarti di Celeste per l’1 a 1. abbiamo avuto due, tre SDS ROCCHETTA-C. ROERO 1-1 6 (25’ st Mat. Blini 6), Cornero 7, ra di secondo tempo rischiando Il finale è al cardiopalma: al occasioni clamorose che poi di subire il ribaltone al co- 34’ i padroni di casa chiedono Classifica Pupillo 6,5, Chiatellino 6.5; Mice- non siamo riusciti a lotta 6, Celeste 6 (46’ st Gennari spetto di una Cheraschese mai il rigore per atterramento in concretizzare. Poi è PT G V N P F S ng). A disp. Giustiniani, Vittone, doma che ha creato almeno area di Cornero, il Signor Siamo partiti normale, loro sono una CASALE 16 7 5 1 1 14 4 Marchetti, Diallo, Oddenino. All. cinque nitide palle goal negli Cimmarusti vede la simula- male, la PRO DRONERO15 7 4 3 0 16 8 Brovia. ultimi dieci minuti di gara e co- zione dell’esterno di casa e lo Valenzana poteva bella squadra, giocavano VALE MADO 14 7 4 2 1 13 9 VALENZANAMADO (4-3-1-2): Teti stretto il direttore di gara a sanziona con il giallo. Mister “anche andare sopra di in casa e gli ultimi venti C. ROERO 13 7 4 1 2 12 7 7.5, F. Bernardo 6, Ivaldi 6.5, prendere due decisioni pesanti Brovia chiede ripetutamente due goal. Loro davanti minuti ci hanno messo in TORTONA 13 7 4 1 2 12 7 Cappannelli 6 ( 20’ st Ruberto 6), che sono andate a concorrere l’intervento del’assistente di gran difficoltà. L’arbitro ha LG TRINO 13 7 4 1 2 7 5 Marelli 6.5; Eugenio 6, Fiore 6 ( al raggiungimento del risultato linea e viene allontanato dal sono davvero bravi, deciso in quel modo sugli OLMO 12 7 4 0 3 11 11 31’ st D. Bernardo ng), Rizzo 7; finale. I nerostellati salgono co- campo. Sei minuti più tardi Parodi è un giocatore episodi dei presunti rigori BENARZOLE 9 7 2 3 2 12 12 Palazzo 6.5; Ilardo 6.5 ( 17’ st sì a quota 9 punti in classifica un tarantolato Cornero salta importante. Poi siamo FC SAVIGLIANO9 7 3 0 4 8 10 Gramaglia 6), Parodi 7. A disp. Pi- mentre gli orafi mantengono la un paio di avversari e si ripre- venuti fuori, abbiamo e non voglio commentare CHERASCHESE9 7 2 3 2 5 9 nato, Padovano, Serao, Fava. All. scia del Casale, nuova capolista senta di fronte a Teti, destro a il suo operato. Abbiamo del girone. botta sicura e parata sontuosa giocato un gran secondo SDS ROCCHETTA 8 7 1 5 1 6 5 Pellegrini. tempo. Sugli episodi commesso troppi errori CAVOUR 8 7 2 2 3 7 8 ARBITRO: Cimmarusti di Novara La Valenzana Mado parte con dell’estremo difensore. Al 44’ sotto porta e dobbiamo il piglio giusto e Parodi già al il pubblico pagante ha la net- arbitrali non mi voglio SALUZZO 7 7 2 1 4 9 11 5. essere più cinici. Il nostro SETTIMO 7 7 2 1 4 7 11 NOTE 3’ colpisce il palo esterno al ta sensazione di assistere a un esprimere, ma voglio fare : ammoniti: Sinato, Cicco- termine di una veloce ripar- deja-vu: nuova percussione di obiettivo è quello di ALBESE 6 7 1 3 3 6 9 mascolo, Cornero, Pupillo, Chia- i complimenti a Teti, tenza. Lo stesso numero 11 Cornero con il giocatore che migliorare il piazzamento PEDONA 6 7 2 0 5 6 11 tellino, Eugenio. ospite al 14’ cerca con astuzia termina ancora a terra in pie- perché è un portiere che V.MONDOVÌ 6 7 2 0 5 8 14 dell’anno scorso e il contatto con Tarantini in na area: questa volta il contat- può far la differenza, GASSINOSR 3 7 0 3 4 4 12 provare a rimanere nelle area, per il direttore di gara to sembra esserci ma il diret- come ha dimostrato il suo prime posizioni il più a Infrasettimanale non ci sono dubbi e dal di- tore di gara impassibile fa intervento su Cornero. lungo possibile BENE NARZOLE-PEDONA schetto si presenta lo stesso cenno al numero 7 di rialzar- Sono soddisfatto perché Parodi che calcia con freddez- si. Un minuto più tardi, un CALCIO TORTONA-OLMO abbiamo giocato un buon Pellegrini, all. Vale Mado CAVOUR-CASALE za: Valenzana avanti. La Che- fortunato rimpallo permette a raschese subisce il colpo, alza Fontana di trovarsi tutto solo calcio, certo è che CORNELIANO ROERO-SALUZZO fatichiamo a realizzare. GASSINOSR-CHERASCHESE il baricentro ma si espone alle al cospetto di Teti, tiro forte LG TRINO-SETTIMO veloci partenze ospiti. Proprio ma centrale, con il numero Oggi il ragazzo più PRO DRONERO-SDS ROCCHETTA da un rapida ripartenza nasce uno alessandrino che respin- vecchio in campo era un VALENZANA MADO-FC SAVIGLIANO l’occasione al 4’ della ripresa ge d’istinto. Gi uomini di Bro- ‘89, la scelta della società V.MONDOVÌ-ALBESE per pervenire al raddoppio: via non si danno pace e Teti provvidenziale Tarantini a ne- deve ancora superarsi sull’ul- è portare avanti un Nona giornata gare la gioia del goal a Rizzo timo disperato tentativo di progetto giovani. ALBESE-LG TRINO con un intervento alla Garel- Ciccomascolo di girare a rete L’importante è che non SETTIMO-BENARZOLE la. Dieci minuti più tardi, sugli sviluppi di una palla manchi mai la CASALE-CORNELIANO ROERO sempre su azione di rimessa è inattiva. Gara in archivio e re- prestazione CHERASCHESE-CAVOUR lo stesso numero 8 ospite a criminazioni per entrambe le FC SAVIGLIANO-GASSINOSR centrare la traversa con con- squadre. Brovia, all. Cheraschese OLMO-VALENZANA MADO PEDONA-CALCIO TORTONA SALUZZO-PRO DRONERO SDS ROCCHETTA-V.MONDOVÌ DERBY UʏÊÛ>˜Ì>}}ˆœÊ>“«œÊ`ˆÊ6>ÀÛiˆÊ˜œ˜ÊL>ÃÌ>Ê>Ê >}ˆ>˜œ Le classifiche sono offerte da Olmo, una rimonta da superstar FC Savigliano, solo i rimpianti

MARCATORI 3 Cuneo Dalmasso. Ligotti rientra da destra OLMO Tommaso Grande e firma il pareggio al 29’, cambian- Cirillo si invola do di fatto l’inerzia dell’incontro, FC SAVIGLIANO 1 L’esultanza della Vale Mado ’Fc Savigliano torna dalla con l’ultimo acuto di marca savi- 6 reti: Cirillo (Corneliano Roero) MARCATORI: pt 6’ Varvelli, 29’ Li- trasferta in casa dell’Olmo glianese affidato a Magnino, anco- 5 reti: Melle (Pro Dronero), Dalmasso gotti, 43’ A. Dalmasso; st 18’ A. Dal- senza punti all’attivo no- ra una volta stoppato da Campa- GLI OCCHIALUTI masso L Giacomo (Olmo) nostante il gol in apertura di Var- na. Ligotti di testa sfiora il sorpas- 4 reti: Mandirola, Farina (Calcio Tor- OLMO (4-3-3): Campana 7; Bernardi velli, ancora una volta a segno. so, un errore di Serino permette ALBESE-PRO DRONERO 0-0 tona), Dutto C. (Pro Dronero), Pre- 6.5, Manfredi 6.5, M. Pepino 6.5, Una domenica piena di rimpianti poco più tardi al numero dieci di gnolato, Tandurella (Bene Narzole), Bianco 7; Sciatti 6.5, Blua ng (10’ pt Nicolino 6.5), M. Magnaldi 6.5; Ligotti per l’undici di Magliano, che non è casa di servire all’accorrente An- ALBESE: De Miglio, Grimaldi, Bu- Varvelli (FC Savigliano), Lapadula stato in grado di approfittare della drea Dalmasso la palla del 2-1. so (30’ st Mancini), Bregaj, Rove- (Saluzzo) 7 (44’ st F. Lerda ng), G. Dalmasso 7, 1 A. Dalmasso 7.5 (39’ st Garello ng). A partenza a rallentatore degli avver- Nella ripresa poi, un’altra indeci- ta, Crescente, Del Vecchio, Vec- 3 reti: Messias, Sinato Man., Abrazh- disp. N. Balsamo, Biondi, Miha, Ma- sari. Un colpo di testa di Mosé Pe- sione delle retroguardia ospite per- chiè, Bosco, Manasiev, Gallo (40’ da96 (Casale), Rizzo, Parodi, Palaz- nes. All. Calandra. pino è troppo poco per risalire la mette poi ad Andrea Dalmasso di st Dieye). A disp. Taliano F., Ma- zo (Valenzana Mado), Kambo95 (LG FC SAVIGLIANO (4-3-3): Rosano 6; china, l’infortunio di Blua costrin- sfruttare l’invito dell’omonimo la, Ivanov, Ferrero, Colla. All. Trino), Dalmasso A.95 (Olmo), Isoar- Barra 5 (48’ st Pagliero ng), Serino ge Calandra a rivedere l’assetto dei Giacomo per chiudere i conti. Nel SQUADRA Rosso. di D.95 (Pro Dronero), Morero95 (Sa- 5.5, Passerò 5.5, Berardo 5.5 (35’ st suoi, già privi delle geometrie di finale, infatti, i grigiorossi di casa PRO DRONERO Giordanengo ng); Barbaro 6, Giorda- ancora imbattuta : Calabrò, Franco luzzo), De Souza (SDS Rocchetta), Mattia Lerda e dell’estro di Balsa- pur accusando la stanchezza rie- (25’ st Isoardi L.), Monge, Caridi Ballario A. (V.Mondovì) na 6 (24’ st Politanò 6), Barbero 5.5; Magnino 6, Varvelli 6, Osella 5.5.A di- mo. Con Manfredi avanzato a cen- scono a resistere alle offensive sa- dopo sette giornate (37’ st Pomero), Maglie, Rosso, sp. Sperandio, Di Benedetto, Spada, trocampo i locali varano un’inedi- viglianesi, che non vanno oltre al di campionato: è la Brondino (16’ st Isoardi D.), Gal- Lovera. All. Magliano. ta linea mediana, la sfida diventa palo timbrato in tuffo di testa dal Pro Dronero di Caridi frè, Melle, Dutto C., Blua. A disp. NOTE: ammoniti: Campana, Manfre- equilibrata e Rosano deve interve- combattivo Varvelli su traversone Gaggioli, Saccà, Venere, Lucia- di, Serino, Varvelli, Berardo. nire per negare il gol a Giacomo di Magnino. no. All. Caridi. Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 9 Eccellenza SCOPPIETTANTE U Pareggio raggiunto nel finale con un rigore di De Souza, poi nel recupero anche la traversa di Bissacco Sando, un pazzo pomeriggio Rimpianti per Dessena: doppia superiorità numerica e tre legni colpiti da un super Cirillo 1 Asti (At) ospiti, con lo scatenato Ciril- SALUZZO IN PANNE SDS ROCCHETTA Luca Buddi lo, chiamano alla difficile ri- CORNELIANOROERO 1 sposta Corradino con una SALUZZO-CAVOUR 0-1 uante emozioni al “Cen- conclusione in diagonale. I MARCATORI: pt 15’ rig Cirillo, st sin Bosia”! San Domeni- gialloverdi a inizio ripresa ca- MARCATORI: st 3’ Valerio. 46’ rig De Souza. Qco e Corneliano Roero lano e subiscono gli attacchi SALUZZO: Marcaccini, Berrino, SDS ROCCHETTA (4-3-2-1): Cor- dividono la posta in palio (1-1 lo avversari: sale in cattedra al 3’ Serra A., Gozzo (31’ st Caserio), radino 8; Mazza 6 (38’ st Di Santo score) dopo novanta minuti ric- Corradino, che toglie dal “set- Caldarola, Carli, Tallarico (1’ st ng), Bagnasco 5.5, Bassaoulè chi di pathos e occasioni gol. A te” la battuta a colpo sicuro di Barberis), Serra, Lapadula, Mo- 5.5, Pia 6; Pala 5.5 (36’ st Dispen- finire dietro la lavagna è il giu- Garrone, all’8’ il bomber Ciril- rero, Ahmed (15’ st Faridi). A di- za ng), La Carìa 6, Vuerich 6 (29’ dice di gara, che assegna due ri- lo in spaccata colpisce invece sp. Nardi, Aleksovski, Drago, st Lanfranco 6); Bissacco 7, De gori discutibili ed espelle tre in pieno la traversa. Poco do- Sacco. All. Rignanese. calciatori e un mister in un po il 10’ ancora Corradino SDS Rocchetta CornelianoRoero Souza 6; Merlano 6. All. Raimon- CAVOUR: Maiani, Cristiano G., di. match senza episodi violenti. protagonista, e capace di de- Bonelli S., Laganà, Friso, Dedo- CORNELIANO ROERO (4-3-3): Senza dubbio è più un punto viare una incornata di Colai- Corradino 8 Para tutto, anche le Maja 6 Senza colpe sul rigore, po- minici, Valerio, Cretazzo, Sellam Maja 6; Cota 5.5, Anderson 6, guadagnato dai gialloverdi, vi- anni su azione di corner. Il mosche, se avesse neutralizzato an- co impegnato nel resto del match. I (20’ st Di Leone), Atteritano, Bo- Lombardo 6, Petringa 5.5 (32’ st sto che gli ospiti, dopo essere Corneliano protesta anche per che il rigore avrebbe meritato la legni lo salvano due volte. nelli D. (35’ st Sobrero). A disp. Mascarello ng); Bellan 6, Garrone passati in vantaggio e aver col- un possibile rigore non con- santità. Campione. Cota 5.5 Così così in fase di spin- Gilli, Re, Fiorillo, Garetto, Gabel- 6.5, Capuano 5.5; Delpiano 6 (40’ pito tre legni, hanno subito il cesso, e al 18’ ancora “super Mazza 6 Corsa e impegno, grande ta. la. All. Di Leone. st Murè ng), Cirillo 7.5, Colaianni pareggio in doppia superiorità Paolo” si erge protagonista, dedizione, non sempre lucido nelle Anderson 6 Svetta sulle palle alte, 6 (27’ st Piovano ng). All. Desse- numerica. Corneliano con neutralizzando il tocco a tu scelte. conclude anzitempo la partita. Ner- na. l’amaro in bocca, ma grande re- per tu di Garrone, mentre alla Bagnasco 5.5 Si fa cogliere di vosetto. ARBITRO: Toso di Collegno 5. azione d’orgoglio dei lazzarini, mezzora Cirillo raggiunge sorpresa in occasione del fallo che Lombardo 6 Come Anderson, che hanno dimostrato carattere quota due alla voce “legni col- gli costa il rosso. molto solido in copertura. NOTE : espulsi Bagnasco (14’), e personalità, colpendo anche piti”. Non c’è due senza tre, Bassaoulè 5.5 Divide le responsa- Petringa 5.5 E’ l’anello debole Raimondi (15’ st), Lanfranco (36’ una clamorosa traversa nell’ulti- recita un detto, e al 35’ Cirillo, bilità sul rigore col compagno di re- della retroguardia, ma è giovane e st), Anderson (45’ st); ammoniti mo minuto di recupero che di testa, devia la sfera che ca- parto. Si riscatta in parte. maturerà. CORDERO KO La Carìa, De Souza, Bellan. avrebbe regalato a Simone Bis- rambola in pieno sul palo. I Pia 6 Discreti piedi, così così in in- Bellan 6 Detta i tempi difensivi sacco e soci il successo. gialloverdi non demordono, terdizione. della squadra. Arma tattica. PEDONA-LG TRINO 0-1 In cronaca, al 1’ i lazzarini stringono i denti, subiscono le Pala 5.5 Da un calciatore della sua Garrone 6.5 Due belle battute a vanno vicinissimi al vantag- espulsioni di mister Raimondi classe ci si attende sempre qualco- rete. Meriterebbe il gol, non ci fosse MARCATORI: pt 38’ Kambo. gio: punizione di Bissacco e e Lanfranco, autore di un fal- sa in più che il compitino. Corradino. PEDONA: Peano, Lala (40’ st De- traversa piena a portiere bat- lo da tergo (punizione troppo La Carìa 6 Qualche sbavatura Capuano 5.5 Prestazione senza smero), Konate, Ricca, Berteina, tuto. Poco prima del quarto severa) ma lottano a testa al- qua e là, gioca però più di un tem- acuti per l’under. Musso, Dalmasso M. (31’ st Ar- d’ora un episodio da moviola: ta. In doppia inferiorità lazza- po da stopper vista l’emergenza. Delpiano 6 Una bella palla gol nel mando), Gastaldi (38’ st Barale), Cirillo va a contatto con Ba- rini ancora all’attacco, con Duttile. primo tempo, cala nella ripresa. Vi- Brino, Domestici, Quaranta. A di- gnasco, l’arbitro assegna il ri- squadra sbilanciata in avanti: Vuerich 6 Prima da titolare tra al- vace a tratti. sp. Marino, Galliano, Coates, Ba- gore ed espelle il difensore tra il da poco entrato Di Santo, in ti e bassi. Buona visione di gioco Cirillo 7.5 Agisce spesso un po’ rale. All. Cordero. le proteste astigiane. Dal di- pieno recupero, viene atterra- Lanfranco 6 il rosso è troppo se- troppo in solitudine, ma è inarre- LG TRINO: Moretto, Casalone, schetto va il numero 9 roerino to in area e l’arbitro assegna il vero. stabile. Fisico e cattiveria, un gol e Bertora, Kambo, Scudieri, Capel- che batte Corradino. Nono- penalty espellendo Anderson. Bissacco 7 Due punizioni teleco- tre legni: fenomeno. li, Gagnà, Gerbaudo, Russo (46’ stante l’inferiorità il San Do- Sul dischetto va De Souza, mandate che si infrangono sulla Colaianni 6 Va vicino al sigillo di st Cafasso), Pellicani (22’ st Meo menico va vicino al pareggio: che impatta. Al 4’ di recupero traversa, un tempo e mezzo da re- testa. Ala di qualità. Defilippi), Capocelli (38’ st Arfu- De Souza lancia millimetrica- il San Domenico beneficia di gista basso. Grande sacrificio unito so). A disp. Bagnis, Tosatti, Coc- mente in direzione di Merla- una punizione dal limite: Bis- a qualità. chi, Carena. All. Gamba. no, il cui tiro viene rimpalla- sacco disegna una traiettoria De Souza 6 Un lancio illuminante NOTE: espulso Gerbaudo (49’ to, mentre al 40’, in mischia, perfetta, ma la sfera incoccia nel primo tempo, una lunga pausa, st). dopo i tentativi di Merlano e sull’incrocio dei pali. Game poi il rigore decisivo per l’1-1. De Souza, Bissacco calcia a over, tante emozioni, e posta Merlano 6 Partita “operaia” per il lato dal limite dell’area. Gli divisa. totem d’attacco. Combattivo. ANCORA LUI UÊDecide la doppietta del brasiliano SORPASSO UÊ œ˜Ài}>iÈÊL>ÌÌṎÊiÊÃÕ«iÀ>̈ Casale fa cinquina Virtus che beffa Messias il salvatore Recupero fatale

2 Casale Monferrato (Al) che in spaccata manca di un 2 Settimo (To) ripresa inizia con lo stesso CASALE Riccaro Robotti soffio il tap-in del pareggio, che SETTIMO Guido Gioria spartito del primo tempo: al GASSINO SR 1 arriva all’inizio della ripresa: V. MONDOVÌ 1 7’ è il solito Padoan a impe- rosegue a spron battuto passano appena 240 secondi l Settimo si aggiudica lo gnare centralmente l’estremo MARCATORI: pt 4’ Manusia; st 4’, la marcia del Casale, dal fischio del direttore di gara MARCATORI: st 19’ Rizzo, 34’ A. scontro salvezza con la Vir- difensore ospite. Gli sforzi 31’ Messias. Pche centra la quinta vit- quando Abrazhda addomestica Ballario, 45’ Borrello. Itus Mondovì per 2 a 1 al ter- dei padroni di casa vengono CASALE (4-2-3-1): Carlucci 5; Ri- toria consecutiva superando in bene nell’area avversaria, tocco SETTIMO (4-2-3-1): Pascarella 6; mine di una partita combattuta. infine premiati al 18’, quando naldi 6, Silvestri 6, Priolo 5.5, Gar- rimonta il Gassino grazie alla morbido per Messias che non ci Ferraris 6.5, Di Benedetto 6.5, Il gol allo scadere di Borrello re- il neoentrato Distefano viene rone 6; Garavelli 6.5, Birolo 6; doppietta del brasiliano Mes- pensa due volte, fendente forte Zanellato 6.5, Schiavone 6; Rubi- gala una vittoria dal grande pe- atterrato in area da Buono: è Messias 8 (42’ st Gerini ng), Ker- sias, sempre più leader della e preciso che si insacca nell’an- no 6, Padroni 6.5; Zullo 6.5 (11’ st so specifico alle violette, che rigore. Rizzo sul dischetto è roumi 7 (47’ st Mullici ng), Abrazh- formazione nerostellata. Una golino alla sinistra di Okuma- Distefano 6.5), Parente 6 (12’ st scavalcano in classifica proprio preciso e spiazza il portiere da 6.5 (23’ st Francia 6); Sinato 6. vittoria preziosissima, che pro- dor. I padroni di casa non si ac- Fassari 6), Rizzo 7 (29’ st Borrello i monregalesi. per l’1 a 0. La Virtus ora sem- A disp. Sottile, Martinetti, Patruc- ietta il Casale in testa alla clas- contentano e appena agguanta- 7); Padoan 6. A disp. Gencarelli, Ritmi non altissimi in avvio bra scuotersi e prova a gettar- co, Zaia All. Rossi sifica, là dove patron Appierto to il pari insistono per trovare il Chiumente, Patrone, Caligiuri. All. ma i padroni di casa eviden- si all’attacco con convinzio- GASSINO (4-5-1): Okumador 7; conta di essere al termine di vantaggio, che sfuma di un sof- Ambrosini ziano una maggior propen- ne, le violette però non si G. Fassina 5.5, Perazzolo 6, un campionato che si prean- fio al 12’ quando gli uomini di VIRTUS MONDOVI’ (4-1-4-1): Si- sione al gioco offensivo e scompongono e danno l’im- Mezzela 5, Capocchiano 5.5; Vi- nuncia ricco di insidie, come Rossi non trovano la deviazione billa 6; Tosto 6, Tomatis 5, Buono schiacciano progressivamen- pressione di poter controllare tale 5.5 (35’ st Sgherzi ng), Manu- dimostrato da un Gassino che vincente nel flipper innescato 5.5, Frulli 5.5; M.Ballario 6; Pipi 6 te i monregalesi nella loro i ritmi della partita. Al 34’, sia 6.5 (42’ st Gazzera ng), Abal- ha saputo creare più di un da calcio d’angolo. A metà ri- (16’ st Grimaldi 6.5), Leka 5.5 (35’ metacampo. Tra il 13’ e il 16’ quando il match ormai va samo 6, Bettega 6, Foxon 6; L. grattacapo agli uomini di Ros- presa doppia occasione nel giro st Lucchino ng), Del Bergiolo 5.5 il Settimo potrebbe passare spegnendosi, un’improvvisa Fassina 6 (29’ st Cavazzi 5.5). A si. di pochi secondi per Messias, (37’ st E. Ballario ng), Salomone in vantaggio ma per ben due distrazione sulla fascia sini- disp. Franceschi, Celozzi, Crave- Inizia tutta in salita la gara dei che si vede prima murare sulla 6; A.Ballario 6. A disp. Marengo, volte Padoan, pescato in pro- stra permette a Grimaldi di ro, Le Rose All. Cristiano. monferrini, costretti a inseguire linea un tentativo di testa da Agnelli, Canu, Capo. All. Botta fondità da Rizzo, non riesce a suggerire al centro per l’ac- NOTE: ammoniti Garrone, Mes- dopo pochi istanti: sono appena corner per poi sparare alto da ARBITRO: Bellato di Mestre 5.5 segnare a tu per tu con Sibil- corrente Alessio Ballario: il sias, Garavelli; Perazzolo, Foxon. 4 i minuti trascorsi sul crono- posizione ravvicinata un bel NOTE la, spedendo fuori. La Virtus centravanti cuneese non può metro quando Abalsamo lancia cross dalla sinistra. Il brasiliano : Ammoniti Rizzo, Padroni. si fa vedere con un tiro debo- sbagliare e porta i suoi sull’ 1 in profondità sorprendendo il illumina la scena, ed è proprio le di Alessio Ballario al 23’ a 1. Il Settimo accusa il colpo reparto arretrato e l’estremo di- lui a siglare la rete che a 15’ dal ma per il resto è un monolo- e al 43’ potrebbe addirittura fensore Carlucci, la cui uscita a termine ribalta le sorti del go dei padroni di casa. Di Be- capitolare ma E. Ballario, so- vuoto libera verso rete Manusia match: azione insistita sulla de- nedetto incorna alto sopra la lo davanti a Pascarella, non che tutto solo sigla il vantaggio stra di Garavelli, palla che giun- traversa al 27’ mentre Padoan riesce a batterlo. La legge del ospite. I nerostellati provano ge al brasiliano che con un col- scalda i guanti di Sibilla tre calcio è implacabile e due mi- subito a reagire e si rendono po di tacco d’alta scuola insacca minuti dopo. I ragazzi di mi- nuti dopo, al 45’, arriva il gol pericolosi al 15’, quando un pa- alle spalle del sorpreso Okuma- ster Ambrosini trovano la re- partita. A segnarlo è Borrello sticcio difensivo degli ospiti vie- dor. I monferrini potrebbero te al 32’ con Zullo sugli svi- che, imbeccato da un lancio ne sfruttato da Messias che si fa chiudere i conti a 5’ dal termi- luppi di un calcio d’angolo, lungo, scatta sul filo del fuo- murare in angolo dall’ex Oku- ne, ma il colpo di testa di Sina- ma l’arbitro annulla per dub- rigioco, converge mettendo a mador, bravo poi al 25’ a mette- to è neutralizzato sulla traversa bio fuorigioco. La prima fra- sedere un avversario e insac- re in angolo un’involontaria de- da Okumador, il migliore tra gli zione si conclude con il Setti- ca alle spalle di Sibilla. Il Set- viazione del compagno Peraz- ospiti che provano nel finale ad mo sempre proiettato in timo si gode così un successo zolo. L’offensiva dei padroni di approfittare del risultato ancora avanti e gli ospiti più guar- fondamentale nel cammino casa è tambureggiante: al 35’ in bilico, ma Cavazzi spreca di dinghi, consci che un pareg- verso la salvezza, la Virtus bella discesa sulla sinistra di sinistro l’unica vera chance gio fuori casa contro una di- Mondovì invece torna a casa Kerroumi, cross teso per Sinato concessa dai padroni di casa. retta concorrente non sareb- con una bruciante sconfitta, be un risultato da buttare. La patita nei minuti finali. Lunedì 5 ottobre 2015 !"#• Dopo la sorprendente sconfitta di Centallo, l’undici di Viassi riprende la marcia con una vittoria comoda Fossano, pronto riscatto Ad aprire le danze con l’Usaf un gol capolavoro di Giraudo all’inizio del secondo tempo GIRONE C Fossano (Cn) dato a Guidi. L’avvio di gara è il vantaggio con un eurogol di L’UOMO PARTITA BOVES MDG-SG.CHIERI 2-2 Andrea Silvestro piuttosto soporifero. Per vedere capitan Giraudo. La rete co- CARMAGNOLA-G.CENTALLO 2-1 un’occasione degna di nota, in- stringe i torinesi a scoprirsi, e l Fossano riscatta il passo fatti, occorre aspettare il 19’, così i padroni di casa hanno CARIGNANO-PISCINESE RIVA 2-2 falso nel derby di Centallo, quando gli ospiti sfiorano il terreno fertile per sfornare il CHISOLA-LUSERNA 8-0 EE? sconfiggendo con un netto vantaggio con Mainardi, che bel gioco. Al 11’, un tiro sporca- 7E I FOSSANO-USAF FAVARI 2-0 2-0 l’Usaf Favari. Partiti con un sbaglia clamorosamente un ri- to di Romani chiama in causa MORETTA-VILLAFRANCA 1-0 K giro palla lento e con qualche gore in movimento. La reazio- uno straordinario Bosticco, il CAST.PANCALIERI-DENSO FC 3-0 E%0/+ disattenzione di troppo, i fossa- ne d’orgoglio dei locali non si quale sfodera istinti felini e ci REVELLO-AIRASCHESE 0-0 K? I nesi concedono qualcosa solo fa attendere. Già al 20’, infatti, mette una pezza. Poi, al 13’, IE?EO% nel primo tempo; nella ripresa, Giraudo lascia partite un missi- uno scatenato Tavella si accen- Classifica K+@OWH invece, il dominio biancoazzur- le dalla destra, ma Bosticco si tra e calcia a botta sicura, tro- E7J% PT G V N P F S ro è totale. Il gol che sblocca la oppone coi pugni. Nelle fasi vando la deviazione decisiva di +>EHH' gara è un autentico capolavoro. successive il Fossano rischia un difensore avversario. Il Fa- CARMAGNOLA 15 6 5 0 1 17 5  E? E E> Lo realizza capitan Giraudo, a l’harakiri: erroraccio in disim- vari prova a reagire su punizio- FOSSANO 15 6 5 0 1 10 3 & cui va la palma di uomo partita. pegno di Douza che apre ne, ma le velleità di Pani s’in- PISCINESE RIVA13 6 4 1 1 13 7 / Oltre a lui, spiccano le invenzio- un’autostrada a Guidi, il quale, frangono sui guantoni di Dina- CHISOLA 11 6 3 2 1 14 3 / @ ni di Tavella (suo l’assist del se- a tu per tu con Dinaro, si fa ip- ro. Il definitivo 2-0 arriva al 28’, ! %O ! + C.PANCALIERI 10 6 3 1 2 8 6 condo gol) e l’ottima prova dei notizzare. Al 33’ tornano alla ri- grazie a una grande azione co- II\? due terzini Pernice e Gazzera. balta gli ospiti, con Favareto rale innescata da Tavella e con- 026 BOVES MDG 9 6 2 3 1 11 9 †7% Sul fronte formazioni, l’undici che da buona posizione centra clusa da Federico Galvagno, SG.CHIERI 8 6 2 2 2 6 6 ]+E? di Viassi è privo dello squalifi- in pieno un difensore biancoaz- che appoggia in rete da pochi %%R!!! REVELLO 8 6 2 2 2 5 6 %Y+>W' cato Tounkara (sostituito da zurro. Poi, sullo scadere, Fede- passi. Nel finale, il Fossano ha %%(( WKH' Douza), ma ritrova bomber rico Galvagno tenta la sorte diverse occasioni per incre- USAF FAVARI 7 6 2 1 3 11 9 > MORETTA 7 6 2 1 3 8 9 Ndiaye. Per quanto riguarda i dalla distanza, ma la sfera ter- mentare il punteggio, ma pecca ;R<= >< torinesi, invece, Marocco dise- mina fuori. Nella ripresa è tutta nell’ultimo passaggio e non va VILLAFRANCA 7 6 2 1 3 4 6 ! >HHI' gna un prudente 4-5-1, in cui il un’altra storia. A scriverla è il oltre il 2-0. Per mantenere la CARIGNANO 6 6 1 3 2 10 12 & K?!K ruolo di punta solitaria è affi- Fossano, che dopo soli 4’ trova vetta basta e avanza. !'! G.CENTALLO 6 6 2 0 4 9 13 !((O?'!P DENSO FC 5 6 1 2 3 8 12 ? AIRASCHESE 5 6 1 2 3 2 10 MARCATORI ! LUSERNA 1 6 0 1 5 2 22 Pepino settebello &&= Prossimo turno JKW0 & AIRASCHESE-CARIGNANO $"%&#' *"&%+' ? DENSO FC-BOVES MDG /"0%' X# G.CENTALLO-MORETTA #%'  LUSERNA-FOSSANO 7 " # % +' < %( PISCINESE RIVA-CHISOLA 0%=>'?%@ !( '%(( SG.CHIERI-REVELLO ' H"0%'<@ Y& USAF FAVARI-CARMAGNOLA ('! VILLAFRANCA-CAST.PANCALIERI J %' # & %' > %= >' J%Q>' Le classifiche sono offerte da '% +JW !! L’esultanza del Fossano !!%;

!"#• Il Moretta di Nardin torna finalmente a sorridere !"$• Prima l’autorete di Fabio, poi gol nel finale di Paolo Gambardella è l’uomo derby Testolina, è tutto in famiglia Il Villafranca sempre più giù Il Colline pareggia all’ultimo

Moretta (Cn) buona dopo un primo tempo Torino Barbera che tira centralmen- Matteo Chiarenza in leggera sofferenza. Ma, nel- Andrea Marzolla te, senza dare grossi grattaca- la seconda parte, i ragazzi di pi al portiere e chiudendo co- oretta vittorioso nel Nardin legittimano il vantag- ’ finita 1 a 1 la sfida in sì la prima frazione. La ripre- EH$ combattuto derby gio annullando i tentativi di trasferta per il Colline sa inizia con un calcio di pu- contro il Villafranca. rimonta del Villafranca e ri- 7@ Alfieri sul campo del nizione da buona posizione M ?I@ E O I biancoverdi si impongono e partendo con continuità per Cbs, valida per il girone D di per il Colline, ma il sinistro di W !@ riscattano un avvio di campio- cercare il goal che chiuda la I O / Promozione. Una partita molto Sasso finisce a lato sulla sini- !< O E? O [ O nato fin qui avaro di soddisfa- partita. L’occasione più ghiot- I †? interessante e ricca di spunti, stra della porta. Al 10° minu- !>' zioni. ta capita sui piedi del solito %0 > + ! con la formazione ospite che ag- to si rifà vedere in attacco il * EH$ O %O La partita, delicata per en- Gambardella, ma il suo pallo- KW%0O+!?' guanta il pareggio soltanto negli Cbs con Lorusso che, veden- &+>K77' trambe le formazioni, presen- netto su Basano in uscita non !H7/' ultimi secondi del match. do il portiere leggermente 7? ! E E"" % W* +> > ta un avvio piuttosto confuso trova lo specchio della porta. Nei primi minuti non succe- fuori dai pali, prova a sor- e molto agonistico, con il gio- Ancora il numero dieci del I!?/I de molto: le squadre si stu- prenderlo con un mezzo pal- / co che stenta a decollare, Moretta si fa notare con un >@ diano e manovrano la palla lonetto che finisce fuori. Al EJW<><?' spezzettato da numerosi inter- bel destro a giro che esce di /?' soprattutto a metà campo. Al 16° c’è l’occasione più clamo- %0&+7 venti fallosi da parte di en- poco alla sinistra del portiere L<# @I 7° minuto il Cbs ci prova con rosa per il pareggio: dopo % I+ trambe le compagini. In que- ospite. Il Villafranca non trova @7% De Rosa, ma il suo tiro è de- una bella azione arriva un K?!E% sta fase è il Moretta ad avere le forze e le idee per impensie- †?H + K % viato in angolo. Al 12° è bra- cross dalla destra e Torra, ap- > + le chances migliori, grazie alla rire l’attenta e grintosa retro- @ + K vo il numero 6 del Cbs Camo- pena entrato, colpisce il pal- > K>$$ !< !$%/+E?' W/?>@? bella conclusione di Guerrini guardia ospite e i biancoverdi lese a infilarsi dalla sinistra lone nell’area piccola a botta che trova pronto Basano e conquistano il centrocampo J/$>> tra le maglie della difesa av- sicura, ma è miracoloso l’in- all’inserimento di Sansoldo con la crescita vistosa di Zito < I@?<*> versaria, ma la sua conclusio- tervento di Petitti. Dopo altre che spreca da posizione favo- e Castagnino, ma soprattutto ne è troppo sul palo del por- occasioni per gli ospiti, capi- revole l’invito di Gambardella. di un indomabile Guerrini, I tiere, che respinge senza pro- tate sui piedi di Gueye, Bar- Con il passare dei minuti il davvero impressionante per ?%Y+ blemi. Al 24° minuto i padro- bera e Sasso da calcio piazza- Villafranca riordina le idee e temperamento e qualità. I HH>HH ni di casa passano in vantag- to, arriva il meritato pareggio conquista il predominio terri- giallorossi trovano nel solo 7 !H !? gio: arriva un cross dalla de- al 46° minuto: Paolo Testoli- toriale, andando a un passo Monetti l’uomo in grado di @7 stra che trova la sfortunata na, su un lancio lungo dalla dal vantaggio con la girata di tentare la giocata vincente, deviazione del difensore del metà campo, scatta alle spal- Fraccon che va infrangersi sul ma in due occasioni Milane- Colline Fabio Testolina che le dei difensori avversari (an- palo sugli sviluppi di un cor- sio gli nega la rete dell’1-1. Il spedisce la sfera nella propria che se in sospetta posizione ner. Ancora i giallorossi insi- Moretta gestisce senza troppi porta, nonostante il disperato di fuorigioco) e con una bella diosi con l’inserimento di affanni il finale di gara e con- tentativo di respinta del por- girata al volo scavalca il por- Stangolini che batte rasoterra quista tre punti molto impor- tiere. Da quel momento gli tiere. Finisce dunque 1 a 1, ma Milanesio chiude la porta. tanti, perchè ridanno fiducia a ospiti cominciano a rendersi con il Cbs che finalmente do- Nel momento migliore del Vil- un gruppo che ha iniziato la sempre più pericolosi dalle po 6 giornate riesce a smuo- lafranca è però il Moretta a stagione con qualche difficol- parti di Petitti, cercando fin vere la classifica e con il Col- trovare lo spunto vincente: tà e permettono a capitan Zito da subito il pareggio. Al 29° line Alfieri che mantiene l’ot- Guerrini serve Sansoldo sulla e compagni di restare nella minuto si assiste a una bella timo ruolino di marcia in destra che mette in mezzo per scia della zona play-off. Vitto- sponda tra Gueye e Delpiano, questo inizio di campionato. l’accorrente Gambardella, ria ottenuta grazie a una pro- con tiro di quest’ultimo che si Il mister della società astigia- bravo e freddo a battere Ba- va coriacea e attenta, anche se spegne a lato. Al 40° Marino na a fine partita si è mostrato sano con un potente destro. non sempre brillante, special- serve molto bene Carbone in soddisfatto: «Abbiamo fatto La reazione ospite è immedia- mente nel primo tempo. Sod- area, ma il 10 è lento nelle tanti tiri in porta, il loro por- ta e Milanesio è bravo a re- disfatto a fine gara mister finte e va alla conclusione de- tiere è stato il migliore. Ci ab- spingere la potente punizione Nardin, contento dell’attegia- bolmente. Le sponde di Gue- biamo sempre creduto e cre- di Corsaro. La prima metà si mento mentale della squadra, ye sono nuovamente un pro- do che questo sia lo spirito di chiude con il vantaggio dei anche se ammette che c’è an- blema per i giocatori del Cbs una squadra che vuole cre- padroni di casa, cinici nello cora qualcosa da migliorare a al 46° minuto: l’11 dei bian- scere e ottenere le cose con sfruttare la prima occasione livello di gioco. chi serve un ottimo pallone a sacrificio, onestà e lealtà.» Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 11 Promozione GIRONE D U Elettrico e Perrone portano avanti i biancorossi, poi è Tulino a salire in cattedra parando un rigore a Pasino Questo è il vero Asti Poco brillante il San Giuliano Nuovo, che resta a lungo anche in superiorità numerica S.G. NUOVO 0 San Giuliano Nuovo (Al) clamoroso errore di Saviano GIRONE D Nicholas Franceschetti consente al fantasista alessan- Finalmente siamo ATLETICO TORINO-CIT TURIN 0-1 ASTI 2 drino di rubare la sfera e invo- riusciti a BARCANOVASALUS-BONBONASCA 0-0 ltra domenica da di- larsi verso Tulino. Il numero 5 concretizzare la CANELLI-ARQUATESE 0-1 menticare per il San è costretto ad atterrarlo al li- MARCATORI: pt 12’ Elettrico, 18’ “mole di gioco che CBS-COLLINE ALFIERI 1-1 Giuliano Nuovo che ina- mite dell’area, espulsione sa- Perrone A produciamo in ogni CENISIA-VANCHIGLIA 1-0 SAN GIULIANO NUOVO (4-2-3-1): nella il secondo ko consecutivo crosanta e Asti in 10: potrebbe perdendo (0-2) in casa contro essere la svolta della partita, incontro, direi che il MIRAFIORI-SANTOSTEFANESE 3-3 Maniscalco 6; Bisio 5.5 (18’ st Ta- RAPID TORINO-LUCENTO 2-1 verna 6), Marcon 5.5 (10’ st Co- l’Asti. Vittoria meritata per i ma i padroni di casa sprecano risultato è ampiamente biancorossi di Enrico Pasquali malamente il susseguente cal- S.GIULIANO NU-ASTI 0-2 minato 6), Giuliano 5.5, Boschiero meritato e se fossimo RIPOSA: POZZOMAINA 6; Marinello 6.5, Cimino 6.5; Za- che salgono a quota 6 in classi- cio piazzato e non tirano mai rimasti in undici forse fica iniziando la loro scalata nello specchio della porta. Nel- karia 5 (21’ st Zerbo 6), Cerutti 5, avremmo potuto rendere Classifica Fossati 5.5; Pasino 5.5. A disp: verso – si presume – le zone la ripresa gli ingressi di Taver- Abbiamo Sculeac, Cesaro, Ferrari, Bastita. nobili, mentre mister Alessan- na e Cominato regalano mag- strameritato di il bottino più corposo. PT G V N P F S All.Pontarolo. dro Pontarolo deve fare i conti gior personalità e il San Giu- perdere, siamo Primo tempo quasi ARQUATESE 12 6 4 0 2 12 6 ASTI (4-3-1-2): Tulino 7.5; Bertelli con una piccola crisi di risulta- liano schiaccia gli avversari “entrati in campo con perfetto, nel secondo CENISIA 11 6 3 2 1 11 5 6, Saviano 5, Carfora 7.5, Vaquari ti in vista di un trittico molto nella loro trequarti, partoren- abbiamo sofferto la loro C. ALFIERI 11 6 3 2 1 10 8 impegnativo. do però solamente due conclu- troppa superficialità e 5.5; Rossi 6, Lewandowski 6.5, El intraprendenza nel voler CIT TURIN 10 5 3 1 1 8 5 Harti 6.5; Vegliato 6 (30’ st Reka Fin dall’avvio di gara i nerover- sioni deboli di Marcon e Mari- presunzione e questo è di – in maglia giallo “fluo” – nello e una punizione telefona- un limite che dobbiamo rimontare ma nonostante A. TORINO 10 6 3 1 2 8 7 ng); Elettrico 7 (27’ st Schiorlin 6), CANELLI 9 6 2 3 1 9 8 Perrone 7. A disp: Amati, Sulas, sembrano intimoriti e poco lu- ta di Pasino. Il 4-4-1 schierato chiaramente sistemare. l’inferiorità numerica Ghione, Ganci, Vailatti. All.Pa- cidi nel frenare l’impeto degli da Pasquali per ovviare all’in- Con la giusta mentalità abbiamo concesso poco. RAPID TORINO 8 6 2 2 2 7 6 squali. ospiti: al 7’ Vegliato calcia alto feriorità numerica regge bene Un grazie a Tulino? Non VANCHIGLIA 8 6 2 2 2 8 7 dal limite, ma cinque minuti fino a quando Vaquari tocca ce la giochiamo contro S.GIULIANO NU 8 6 2 2 2 7 9 ARBITRO: Barbato di Nichelino chiunque, ma l’Asti ha solo a lui, ho la fortuna di 5.5 più tardi Elettrico non fallisce ingenuamente il pallone con la MIRAFIORI 7 6 2 1 3 10 10 dinanzi a Maniscalco. Lancio mano su percussione di Fossa- dimostrato di essere una allenare un gruppo coeso NOTE: ammoniti Marcon, Marinel- con individualità di spicco BARCANOVASALUS 7 6 2 1 3 6 11 lungo dalle retrovie, Giuliano e ti (77’). Dal dischetto Pasino squadra fuori categoria. SANTOSTEFANESE 6 5 1 3 1 11 10 lo, Bertelli. Espulsi Saviano (27’) Marcon sbagliano completa- cerca l’angolo per accorciare le Elettrico e Perrone hanno per fallo da ultimo uomo e Pa- Peccato per l’episodio del BONBONASCA 6 5 1 3 1 7 6 mente il tempo dell’intervento distanze e mettere pepe agli ul- rigore fallito, avremmo segnato, ma un plauso squali (37’ st) per reiterate prote- aereo e lo sgusciante puntero timi istanti, ma Tulino si di- va anche alla grinta ASTI 6 5 2 0 3 6 6 ste. Tulino ha parato un calcio di insacca con un dolcissimo pal- stende e respinge senza pietà. potuto riaprire la contesa LUCENTO 6 5 2 0 3 7 7 rigore a Pasino al 33’ st. lonetto (12’). Rete di ottima Chance gettata al vento per i dopo una prima frazione dimostrata dai difensori. Il POZZOMAINA 5 5 1 2 2 5 8 fattura che scatena l’entusia- locali, che quantomeno con in cui abbiamo patito il nostro campionato è CBS 1 6 0 1 5 4 17 smo dei tifosi astigiani e ad- l’orgoglio cercano il 2-1 con loro uno-due in appena 6 appena iniziato e dormenta completamente il Fossati – deviazione volante minuti. In 11 contro 10 vogliamo essere sempre Infrasettimanale San Giuliano, incapace di ab- ancora ribattuta dall’ex saraci- potevamo di sicuro fare protagonisti ARQUATESE-RAPID TORINO bozzare un timido tentativo di nesca di Cuneo e Novese – e ASTI-CENISIA reazione. Al 18’ una ripartenza Taverna su palla inattiva, salvo di più, non abbiamo Pasquali, all. Asti BONBONASCA-ATLETICO TORINO orchestrata benissimo da Elet- poi rischiare il tris su un con- trovato varchi perché si CIT TURIN-S.GIULIANO NU trico con un cross teso da sini- tropiede di Perrone. Al triplice sono piazzati tutti in COLLINE ALFIERI-CANELLI stra trova il colpo di testa, in fischio del signor Barbato di difesa. D’altronde con un LUCENTO-POZZOMAINA beata solitudine, di Perrone: Nichelino, l’Asti può esultare e Maniscalco trafitto sul primo mettere nel mirino il prossimo doppio vantaggio da SANTOSTEFANESE-BARCANOVASALUS palo e match in ghiacciaia. Pa- impegno contro il Cenisia per conservare era l’unica VANCHIGLIA-CBS squali dalla panchina vede i ridurre ulteriormente il distac- cosa possibile. Sono un RIPOSA: MIRAFIORI suoi dominare letteralmente il co dalle prime. Il San Giuliano po’ deluso, ma guardiamo Ottava giornata gioco, con Lewandowski abile Nuovo, invece, si lecca le ferite avanti e concentriamoci palleggiatore in mediana e e attende la delicata trasferta sul Cit Turin ARQUATESE-LUCENTO Carfora baluardo insormonta- contro il Cit Turin per tornare ATLETICO TORINO-SANTOSTEFANESE CANELLI-VANCHIGLIA bile per Pasino. Ma al 27’ un a correre. Pontarolo, all. S.G. Nuovo CBS-ASTI CENISIA-CIT TURIN GIRONE A UÊÊ œÀ}œ“>˜iÀœÊiëÕ}˜>ʈÊÌiÀÀi˜œÊ`i}ˆÊ>iÃÃ>˜`Àˆ˜ˆ GIRONE C MIRAFIORI-POZZOMAINA RAPID TORINO-COLLINE ALFIERI BOVES-SG. CHIERI 2-2 S.GIULIANO NU-BONBONASCA RIPOSA: BARCANOVASALUS. Ê6ˆ>˜œÛ>ʘœ˜ÊÃÕ«iÀ>ʏ½iÃ>“i MARCATORI: pt 15’ Pepino, 41’ Presta rig., 43’ Quagliata; st 7’ Pi- stone. Le classifiche sono offerte da ˆÃˆ>˜œÊÀˆ“>˜iÊ܏œÊ՘½ˆÕȜ˜i BOVES MDG: L. Giordanengo., Ghione, Mau. Ghisolfi, Castellino, L. Peano (38’ st Gazzera), Qua- VILLANOVA M.TO 1 Villanova Monferrato (Al) più lontano. Il Borgomanero gliata (27’ st Cavallo), Raimondi, MARCATORI Aldo Colonna prende sicurezza la formazio- Tallone, Pepino, Grosso (11’ st A. BORGOMANERO 2 ne si allunga e tiene le redini GIRONE A Sidoli), Belmondo. A disp. Ber- Perrone ancora su re turni di campionato del gioco, con frequenti ripar- ALICESE-PONDERANO 4-0 nardi, Quaranta, Giorsetti, Oberti. in soli sette giorni lan- tenze e buon possesso palla. MARCATORI: st 2’ Guidetti, 27’ Ci- All. Macagno. ciano in vetta il duo Ce- Sull’azione successiva parte BIOGLIESE-FR VALDENGO 0-1 5 reti: Perrone (Asti), Pollina (Santo- siano, 29’ Fontaneto. T SG. CHIERI: Bordino, Cavaglià, stefanese) rano e Dormelletto, due com- uno scambio rapido Silva-Po- CEVERSAMA-CITTÀ DI COSSATO 2-2 VILLANOVA (4-4-2): Bonelli 5.5; Tassin, An. Onomoni (46’ st Ru- 4 reti: Boscaro (Bonbonasca), Giorda- pagini che meritano ampia- letti con palla che scorre lungo FOMARCO-CAVAGLIÀ 2-1 polo), Frandino, Torta, Presta, Bellardita 5.5, M.Marangoni 6, De mente la loro posizione in clas- tutta la riga dell’area di rigore no (Arquatese), Genzano (Vanchiglia) Bernardi (40 st’ M.Richichi ng) OLEGGIO-ROMENTINESE 1-2 Gamba, Pivesso (44’ st Nano), 3 reti: Bergamasco (Cenisia), Bale- sifica. Il Villanova vorrebbe di- e si spegne lateralmente. Al 43’ Pistone, Di Sansa (28’ st Gros- 6,Alessio 6; Rossi 5.5 (30 st’ Ci- PIEDIMULERA-CALCIO CERANO 0-4 strieri I, Giusio (Canelli), Torra (Colli- mostrare di non essere da me- di nuovo Poletti viene bloccato so). A disp. Pinna, Milana, Ansel- siano 6), S.Richichi 6 (32’ st Avita- no, ma trova un Borgomanero dalla barriera difensiva del Vil- VERBANIA-DORMELLETTO 2-2 ne Alfieri), Racioppi (Lucento), Luisi bile 5.5), Libralesso 6.5 (35’ pt mi, Gobetti. All. Arena. (Mirafiori), Serta (A. Torino), Mascolo che non soffre affatto di suddi- lanova, il reparto fino adesso VILLANOVA-A.BORGOMANERO 1-2 Rosati 6); Sarzano 6, La Porta 6, tanza. CARMAGNOLA-G.CENTALLO 2-1 (Barcanovasalus), Marchisio F. (San- L.Marangoni 5.5. A.disp. Napolita- migliore della squadra di casa. Già al 3’ Bini, libero sulla de- Al 45’ Bini su punizione mette Classifica tostefanese), Gianarro (Cit Turin) no, Cantamessa, Fava, Barbato. MARCATORI: pt 32’ Fenoglio; st All. Perotti. stra, colpisce di sinistro a giro fuori. Si apre la ripresa e il MIRAFIORI-SANTOSTEFANESE 3-3 e mette fuori alla destra di Bo- Borgomanero passa in vantag- PT G V N P F S 18’ Vailatti rig., 40’ st A. Gaido BORGOMANERO (4-3-3): Ramaz- CARMAGNOLA nelli. Al 14’ una bella punizio- gio: al 2’ Guidetti da due metri CERANO 16 6 5 1 0 14 1 : De Biasio, La MARCATORI: pt pt 1’, 30’ Pollina; zotti 6; Dosso 6, Fornara 6.5, Mo- ne tesa tirata da Valsesia trova fuori area indovina un tiro a Rosa, Beordo, Vailatti, Camisas- raca 6, Massara 6.5; Guidetti 6.5, DORMELLETTO 14 6 4 2 0 12 5 st 13’ Bergantino, 19’ rig. Luisi rig., sicuro Bonelli sulla traiettoria. parabola che si insacca alla sa, Montemurro, Boetti (1’ st Pa- 34’ Mazzarella, 35’ F. Marchisio. Cosentino 6, Silva 6; Bini 6.5 (40 Al 16’ Luca Marangoni sempre spalle dell’ultimo difensore . Al ALICESE 13 6 4 1 1 15 4 tuano), Citeroni (27’ st A. Gaido), st’ Massara ng), Valsesia 6, Polet- MIRAFIORI: Cosentino, Cesarò, su calcio da fermo dalla fascia 4’ Bini colpisce dalla sinistra e ROMENTINESE 13 6 4 1 1 14 7 Aiello (6’ st Cagliero), Oanea, ti 6.5 (15 st’ Fontaneto 6 ). A.disp. Giribaldi (1’ st Sergio), Mazzarella, sinistra colpisce basso, la palla mette una palla nell’angolino a Capobianco. A disp. Bisio, Pelle- Savoini, Denicola, Conchedda, FOMARCO 12 6 4 0 2 14 9 grino, Cravero, Tirante. All. Boetti. Cerrato, Pacifico, Cosenza, Ma- Magliarella, Manini. All. Bonanno. percorre lo specchio di porta e lato alla destra di Bonelli, che crì, Luisi, Bergantino, Fagnano A. esce a lato sul fondo. Squadre sventa con una manata la palla VILLANOVA 10 6 3 1 2 9 9 G.CENTALLO: Bersano, Stoppa, ARBITRO (46’ st Gallo).All. De Vincenzo. : Farsad di Alessandria lunghe che si contendono il del raddoppio. Al 10’ Sarzano VERBANIA 10 6 3 1 2 8 10 Pellegrino, F. Garnero, Delsoglio, 6. SANTOSTEFANESE: Fenocchio, possesso palla con il Borgoma- mette in rete servito da Maran- A.BORGOMANERO 7 6 2 1 3 5 6 L. Tallone, F.Parola (22’ st Viale), NOTE: espulso M. Marangoni per nero che pur giocando fuori goni alla sinistra di Ramazzot- S. Dalmasso, Curti (5’ st Prato), Rizzo, Zilio, Nosenzo, Garazzino proteste. Ammoniti Valsesia, Li- casa non si risparmia nel gioco ti ma l’arbitro annulla per fuo- PIEDIMULERA 7 6 2 1 3 11 13 Fenoglio, G. Brizio (23’ st Ra- (1’ st A. Marchisio), Lomanno, Gulino (30’ st Mema), Conti, Pol- bralesso. di rimessa mettendo i viola rigioco. Al 27’ Cisiano dei viola BIOGLIESE 7 6 2 1 3 4 7 spo). A disp. Olivero, Busso, J. Racca, Ristorto. All. Libois. lina (20’ st F. Marchisio), Meda, frequentemente in difficoltà segna il pareggio mettendo FR VALDENGO 7 6 2 1 3 3 7 M. Alberti. All. Ammirata. nelle chiusure difensive. Al 31’ dentro una palla bassa all’al- Poletti spreca quasi sulla riga tezza dell’area piccola che si PONDERANO 5 6 1 2 3 8 16 REVELLO-AIRASCHESE 0-0 OLEGGIO 4 6 1 1 4 8 10 tirando sul portiere una bella insacca a mezz’altezza. Al 29’ CANELLI-ARQUATESE 0-1 palla a spiovere su calcio da su azione da calcio d’angolo, CEVERSAMA 4 6 1 1 4 6 11 REVELLO: Bersano, Jura (36’ st fermo fornita da Valsesia. Al Fontaneto del Borgomanero Ayad), Preci, L. Tortone, Besso- MARCATORI 35’ su corner Libralesso non realizza appoggiando di piatto COSSATO 4 6 1 1 4 4 11 ne, Agù, Nika, Campanella (25’ st :st 30’ Motta. aggancia una palla a un metro in rete il gol del 2 a 1. Al “De CAVAGLIÀ 2 6 0 2 4 3 12 Mardoda), Donatacci, U. Pedrini, CANELLI: Bellè, Basile (30’ st dalla linea di porta e spreca il Giorgis” i padroni di casa do- Boscolo (23’ st Melifiori). A disp. Dessi), I. Balestrieri, Sandri, F. gol del vantaggio per il Villa- po la sconfitta in trasferta col Prossimo turno Armando, G. Calvetti, S. Pedrini, Menconi, Macrì, Bosetti (35’ st nova. Al 14’ su punizione Li- Cerano hanno voluto ritrovare Seimandi. All. Giraudo. Rizzo), Pietrosanti, Giusio, Zanut- A.BORGOMANERO-PIEDIMULERA bralesso batte basso nell’ango- subito la forma dei giorni mi- AIRASCHESE: Urbano, Fiora, to, Paroldo (15’ st Penengo). A di- lo alla destra di Ramazzotti gliori. L’allenatore Perotti è ri- CALCIO CERANO-OLEGGIO Caspanello, Franceschi, Pado- sp. Roffredo, T. Mossino, Corteso- che respinge con una rapida uscito a recuperare Luca Ma- CAVAGLIÀ-VILLANOVA M.TO van, Scarsi, Guerrisi (25’ st Cari- gno, Cherchi. All. Robiglio. azione di riflessi. Al 28’ Bini ri- ARQUATESE: Bignone, Bonan- rangoni in forse fino all’ulti- CITTÀ DI COSSATO-FOMARCO tà), Charrier, Tozza (35’ st Sive- ceve un bell’assist ad aprire mo, un attaccante determinan- ra), Caramucci, Piccinino (1’ st no, Firpo, Bisio, P. Ravera, Tavel- sulla fascia sinistra parte con te per la sua formazione, ma DORMELLETTO-ALICESE Goria Gomes). A disp. M. Ma- la, Motta, A. Daga (15’ st A. Pog- un discesone palla al piede l’obiettivo di portare a casa un FR VALDENGO-VERBANIA scia, Musso, A. Mascia, Sannino. gio), F. Giordano, Taverna, Meta All. Biolatto. (15’ st Motto). A disp. Benedetti, verso il portiere, si coordina risultato positivo non è stato PONDERANO-CEVERSAMA male e mette a lato sul palo ottenuto. Sterpi, Moretti, Cecchetto, Tac- ROMENTINESE-BIOGLIESE chella. All. Lolaico. 12 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Prima categoria GIRONE H U Quartaroli illude la Fortitudo dopo cinque minuti dal fischio d’inizio: rimonta dei padroni di casa nel finale La volata finale del Castelnuovo Gli ospiti vengono stesi in soli sette minuti, quando ormai la vittoria sembrava realtà GIRONE F CASTELNUOVO B. 2 Castelnuovo Belbo (At) zione di Balla dal limite con un metro di testa il puntero BACIGALUPO-CAMBIANO 0-1 Elio Merlino sfera alta sulla traversa. Al appoggia nella rete per il 2- FORTITUDO 1 minuto 27’ bella parata di 1. La reazione della Fortitu- CERRO PRAIA-SOMMARIVA 0-3 a gara tra Castelnuovo piede del difensore di casa do non c’e e dopo tre minuti CMC MONFERRATO-ATL.SANTENA 1-2 MARCATORI: pt 5’ Quartaroli; st Belbo e Fortitudo pre- Gorani su Vergnasco, e con- di recupero l’arbitro fischia 7 NUOVA SCO-STELLA MARIS 4-2 32’ Rivata, 39’ Brusasco. Lsenta due squadre in clusione di ribalzo di Balla a la fine delle ostilità con PERTUSA-BALDISSERO 0-3 CASTELNUOVO BELBO (4-3-3): ottima forma con i locali che giro alta di poco così come qualche momento di tensio- hanno messo a referto nove al 38’ quando Brusasco in ne fra le due squadre dopo il MONTATESE-MONCALIERI 4-0 Gorani 6; Tartaglino 6, Borriero 6, Pennacino 6, Mighetti 6; Rivalta punti frutto di due vittorie azione personale da dentro fischio finale senza grosse PRO VILLAFRANCA-NICESE 2-2 6.5, Conta 5.5(26’st Giordano interne e tre pareggi fuori l’area conclude di un centi- conseguenze; la partita si I MINUTI TROFARELLO-PRO ASTI SAND. 2-1 6.5), Sirb 6.5; Brusasco 7.5, Balla casa nelle prime cinque gare metro sul fondo alla sinistra chiude con il Castelnuovo 6 (42’st La Rocca ng), Dickson 6 stagionali; gli ospiti della di Parisi. La ripresa vede su- che continua il volo in alto e della rimonta (45’ st Dessì ng). A disp. Bova, Fortitudo vantano un punto bito il forcing dei locali che la Fortitudo che deve rinun- del Castelnuovo Classifica Sandri, Mazzeo, Rascanu. All: in meno e non hanno patito aumentano d’intensità e di ciare almeno momentanea- Musso in estate il cambio di mister ritmo con gli ospiti che sin mente ai sogni di gloria. Belbo PT G V N P F S FORTITUDO (4-3-3): Parisi 5; Celi in famiglia tra fratelli da Fa- dall’avvio sembrano calare MONTATESE 16 6 5 1 0 11 2 6, Badarello 6, Alessio 5.5, Silve- bio ad Alessandro con sem- sul piano fisico; in avvio ci pre un Borlini in panchina. prova Sirb con un tiro che TROFARELLO 16 6 5 1 0 15 6 stri 6,5; Peluso 6, Vergnasco 6.5, Melfi 6 (34’st Polizzi ng); Hamad 6 Entrambe le squadre sono finisce sul fondo emulato al NUOVA SCO 13 6 4 1 1 14 9 (25’st Bollato 5.5), Ubertazzi 6, abbondantemente sopra la 6’ da un colpo di testa di Il 2-1 loro era Nella prima parte BALDISSERO 12 6 4 0 2 11 4 Quartaroli 6.5. A disp. Guzzo, Mi- tabella di marcia rispetto Borriero che si perde di po- nettamente in di gara eravamo lan, Argellini, Kerroumi, Osmani all’obiettivo stagionale che co a lato. Dopo un bel tiro di fuorigioco: nervosi oltre MONCALIERI 11 6 3 2 1 13 9 All: Borlini era la salvezza e che ora pos- Balla a giro alto di pochissi- ATL.SANTENA 11 6 3 2 1 7 5 “abbiamo perso una misura“ e l’aver preso gol ARBITRO: Monfuletto (Bra) 6 sono sorridere guardando la mo al 15’ da un fallo su gara dove i nostri subito ci ha notevolmente SOMMARIVA 9 6 2 3 1 8 5 NOTE classifica magari facendo un Dickson nasce una punizio- : Ammoniti: Peluso, Uber- occhiolino ai play off ma ne di Rivata deviata dalla avversari non hanno penalizzato; negli STELLA MARIS 9 6 3 0 3 8 9 tazzi, Tartaglino, Dickson, Rivata, stando sempre con i piedi barriera con sfera che incoc- Sirb, Brusasco. Recupero: pt 0’; mai calciato in porta, spogliatoi ci siamo chiariti P.VILLAFRANCA 8 6 2 2 2 7 6 ben piantati sul rettangolo st 3’. cia sul palo. Musso osa e ritengo che già il e nella ripresa siamo NICESE 6 6 1 3 2 5 8 verde di gioco. La gara al tenta il tutto per tutto get- pareggio ci sarebbe andati molto meglio. primo affondo si sblocca al tando nella mischia Giorda- CAMBIANO 5 6 1 2 3 3 8 quinto minuto: triangolazio- no e passando al 4-2-4 che stato stretto figuriamoci Sono tre punti importanti MONFERRATO 4 6 1 1 4 6 9 ne ospite Ubertazzi-Hamad- da i suoi frutti al 32’ quando la sconfitta. Nonostante conquistati con una PRO ASTI SAND.4 6 1 1 4 5 13 Quartaroli che porta al tiro matura il pari: cross teso di tutto nel primo tempo grande prova atletica da fuori sotto l’incrocio di Balla smanacciata non per- BACIGALUPO 3 6 1 0 5 3 6 abbiamo fatto bene perché nella ripresa quest’ultimo per il vantaggio fetta di Parisi e sfera all’al- mentre nella ripresa avevamo più birra di loro PERTUSA 3 6 0 3 3 6 12 ospite. Passano appena sei tezza del dischetto a Rivata siamo calati e andavamo anche il CERRO PRAIA 2 6 0 2 4 2 13 giri di lancette e prima Ha- che impatta la gara sull’1-1. mad serve Ubertazzi, girata Passano sette minuti e la ga- notevolmente e questo doppio di loro, ora è Prossimo turno dal dischetto messa in ango- ra finisce nelle mani dei lo- non deve più succedere molto importante lo da Gorani, poi la reazione cali: puntata di Mighetti che continuare così ATL.SANTENA-CERRO PRAIA locale affidata al 13’ a Bru- colpisce la traversa, in mez- Borlini, all. Fortitudo BALDISSERO-PRO VILLAFRANCA sasco che dopo un duetto zo Parisi non riesce nella Musso, all. Castelnuovo CAMBIANO-CMC MONFERRATO con Rivata manda la sfera presa e smanaccia sulle MONCALIERI-BACIGALUPO sull’esterno della rete e un gambe di Balla che serve un minuto dopo ad una puni- cioccolatino a Brusasco e da NICESE-NUOVA SCO PRO ASTI SAND.-MONTATESE LE ALTRE PARTITE SOMMARIVA-PERTUSA STELLA MARIS-TROFARELLO PRIMA F PRIMA G PRO VILLAFRANCA-NICESE 2-2 CARAGLIO-COSTIGLIOLESE 1-2 CERRO PRAIA-SOMMARIVA 0-3 Sarale. A disp. Sappa F., Borra, Tassone, MARCATORI MARCATORI Carta. All. Zabena. : 20’ Dogliotti, 10’ st Biamino : 19’ Insinna, 3’ st Gabutto, 45’ DOGLIANI Le classifiche sono offerte da MARCATORI: st 5’ Riorda, 15’ Credendino, L., 12’ st Dogliotti, 20’ st Biamino L.. st Garino. : Calzetta, Ferracin (1’ st Barbe- ris), Giordano, Badellino S., Gaia, Vico, 42’ Riorda. PRO VILLAFRANCA: Bighi, Corrado, Politi, CARAGLIO: Melis, Armando, Modica, Gara- CERRO PRAIA Malloul, Calandri, Verney, Testa, Manera : Aseglio, Pupello (15’ st Fer- Del Ponte, Pace, Franceschin, Biamino L., vagno, Borgognone, Garino, Curetti, De (20’ st Adnadi). A disp. Gallesio, Costama- rara), Barisone, Capra, Di Carmelo, Ferro, Cuneo (20’ st Mortara), Rocchi (20’ st Fer- Angelis (34’ st Ruffo), Chioso (28’ Hernan- gna, Oddo, Tocci. All. Barale. Manzone (25’ st Saviano), Lepuri, Cognet- reri), Dias, Campanale. A disp. Migliore, Li dez), Viale, Tarasco (19’ st Bergia). A disp. NOTE GIRONE G to, Manta, Cerrato. A disp. Fida, Atzeni Alex, Causi, Scassa, Crea, Mahboub. All. Men- >HW!<>ŠA& : espulsi 19’ st Favole (S), 30’ st Mal- loul (D). CARAGLIO-COSTIGLIOLESE 1-2 Capuano, Bianchi. All. Giarrizzo. sio. Veneri. SOMMARIVA NICESE COSTIGLIOLESE S.SEBASTIANO FOS-DOGLIANI 2-0 : Viotto, Lusso, Berbotto, Ti- : Ferretti, Stati, Giacchero, Strafaci, : Brero, Giachino, Dema- SAVIGLIANESE-INFERNOTTO 0-1 SAVIGLIANESE-INFERNOTTO 0-1 baldi, Bertolusso, Kamgang, Morone (35’ st Gallo, Mazzetta (20’ st Amandola), Sosso, ria, Marzanati, Bunino, Marchetti, Gabutto, Chiarle), Ciravegna, Riorda, Maghenzani Merlino, Dogliotti (40’ st Griffi), Cantarella, Serino, Gabutto (12’ st Falco), Insinna (40’ VILLAR 91-BUSCA 2-1 MARCATORI: 41’ st Benedetto. RACCONIGI-RORETESE 4-1 (30’ st Rava), Credendino (30’ st Muò ). A Pergola S. (30’ st Gulino). A disp. Pavese, st Pistoi), Peyracchia (46’ st Demichelis). A MARENE-ATL.RACCONIGI 3-4 disp. Bertolusso, Maresca, Saitta, Nervo. Paschina. All. Calcagno. disp. Fileppo, Vaira, Rosa, Pomir. All. Caffa- SAVIGLIANESE: Basha, Bergesio, Pelisse- VICESE 84-M.BAROLO BOYS 0-0 All. Ferrero. ro. ro, Cottino (3’ st Dubois), Lisa, Miretti, Ru- VALVERMENAGNA-AZZURRA CN 1-1 Note: espulsi 42’ st Gabutto (Co). scello (38’ st Marengo), Pisano F., Ferrero TROFARELLO-PRO ASTI SAND . 2-1 L., Rolle, Mennitto S.. A disp. Forneris, Gre- Classifica CMC MONFERRATO-ATL.SANTENA 1-2 co, Greco, Glorioso, Lajone. All. Fazio. INFERNOTTO PT G V N P F S MARCATORI: 7’ Aiello, 4’ st Grandi, 27’ st MARENE-ATL.RACCONIGI 3-4 : Paschetto, Brunofranco G., INFERNOTTO 13 6 4 1 1 9 6 MARCATORI: 5’ st Magassa, 30’ st Pugno, Parauda. Tognini A., Rostan, Scanavino, Bessone, RACCONIGI 11 6 3 2 1 10 7 35’ st Magassa. TROFARELLO MARCATORI Benedetto, Coalova (12’ st Chakour), Chaix : Petrone, Grandi (25’ st Pa- : 11’ Sismonda, 30’ Sellini, 39’ (12’ st Falco), Gioia, Gallo (25’ st Isaia). A VILLAR 91 10 6 3 1 2 13 8 CMC MONFERRATO : Milano, Ressia, Ris- vesio), Bosco A., Gatti, Abbondanza, Arlo- Mendola, 20’ st Mendola, 25’ st Bosio, 40’ st disp. Copetti, Brunofranco M., Monardo, Te- BUSCA 10 6 3 1 2 10 7 so, Guerrato, Boero M., Sgobba, Pugno, rio, Pezzano (5’ st Tartaglia), Romano M., rig. Racca Diego, 48’ st Rosso M.. sta. All. Boaglio. RORETESE 9 5 3 0 2 10 9 Barosso, Danzi (5’ st Camara), Zanellato, Aiello (40’ st Eriamiantor), Bosco F., Draz- MARENE: Rinaldi R., Carena, Rinaldi S., COSTIGLIOLESE9 6 3 0 3 6 10 Boero A. (15’ st Maggiora). A disp. D’Urso za. A disp. Orefice, Lazzarotto, Magnoni, Sacco, Ambrassa, Sobrero, Sellini, Valerioti VALVERMENAGNA-AZZURRA CN 1-1 VICESE 84 8 6 2 2 2 9 7 Daniele, Succio, Di Blasio, Capone, Ivanov. Trovato. All. Mogliotti. (15’ st Gattino), Bosio, Racca Diego, Anga- All. D’Urso. PRO ASTI SAND. VALVERMENAGNA 8 6 2 2 2 7 6 : Favarin, Gamba D., Ra- ramo (5’ st Cattaneo). A disp. Testa, Gentile, MARCATORI: 1’ Volume, 30’ st Fuentes. ATL.RACCONIGI 8 6 2 2 2 10 10 ATL.SANTENA: Ricci, Sartori, Chiricosta, viola E., Suli, Sesta, Pecchio, Quaglia (22’ Coaloa, Allocco, Franco. All. Parola. VALVERMENAGNA: Vallati, Consolino (30’ SAVIGLIANESE 8 6 2 2 2 5 6 Schiraldi, Gaye Pape, Macario, Basso, Col- st Parauda), Franco, Rasero, Paracchino ATL. RACCONIGI: Grasso, Rosso M., La- bacchini (35’ st Tocco), Volpe, Magassa, (38’ st Paonessa), Raviola A. (32’ st Lom- st Ghigo), Baruffaldi (25’ st Pepino), Taricco, S.SEBASTIANO 7 5 2 1 2 7 4 vezzo, Borin, Castellano, Bruzzese, Si- Vola, Lingua F., Giordano Simone (1’ st MARENE 7 6 2 1 3 8 9 Sansone (20’ st Cavallaro). A disp. Bonafè, bardi). A disp. Binello, Mallus. All. Giovinaz- smonda, Giordano (10’ Alasia), Ferrantelli, Bardi, Aiello. All. Binandeh. zo. 7?+/A0>H DOGLIANI 7 6 2 1 3 6 9 Mendola (49’ st D>A0+7> Dalmasso L.. A disp. Affelli, Barale Leandro, CARAGLIO 5 6 1 2 3 7 10 Lamberti, Goffo, Bongiovanni , Falconi, Contarino S., Dalmasso F.. All. Tesio. NUOVA SCO-STELLA MARIS 4-2 Tamburro. All. Bordese. M.BAROLO 5 6 1 2 3 4 8 AZZURRA Cn: Ferrero, Dalmasso, Rinau- AZZURRA CN 5 6 1 2 3 4 9 MONTATESE-MONCALIERI 4-0 MARCATORI: 10’ Cori Gae., 20’ rig. Sottero, do, Ghibaudo, Oggero, Bono, Roccia, Ma- na M., Perri (20’ st Civalleri), Mana S., Volu- Infrasettimanale MARCATORI: 10’ Sacco, 6’ st Mazzitelli, 15’ 25’ Cori Gae., 35’ Rossi, 15’ st Curletti, 25’ RACCONIGI-RORETESE 4-1 st Stella. me. A disp. Ariu, Caldano, Tomatis, Pa- ATL.RACCONIGI-VILLAR 91 st Sacco, 47’ st Cocito. NUOVA SCO schetta, Dutto. All. Burgato. AZZURRA CN-VICESE 84 MONTATESE: Bledig, Viberti, Mazzitelli, : Furin, Rossi, Vercelli (20’ st MARCATORI: 5’ Fissore, 10’ Gazzera, 12’ BUSCA-CARAGLIO Giusti, Giacone, Tagliaferro (30’ st Batta- Gai), Zanellato Alessandro, Bertero, Maiel- Salomone, 40’ st rig. Floris, 44’ st Fissore. laro, De Sarro (5’ st Stella), Virciglio, Cori VILLAR 91-BUSCA 2-1 COSTIGLIOLESE-SAVIGLIANESE glio), Accossato E. (35’ st Cocito), Ienco, RACCONIGI: Pocetti, Fusta, Gerbaudo, Op- INFERNOTTO-S.SEBASTIANO FOS Sacco, Massano, Proglio (10’ st Mottura). A Gae. (30’ st Rocha Miranda), Andreoli, MARCATOR Giordano. A disp. Sacco, Aloi. All. Isoldi. si, Benedetto, Astrua (40’ st Bordignon), i: 20’ st Ahanotu, 35’ st Marga- DOGLIANI-RACCONIGI disp. Germano, Marcarino, Miserino, Se- Fissore, Peretti, Cavallo (30’ st Ndoja), Flo- ria, 40’ st Ferrione. M.BAROLO BOYS-MARENE ma. All. Battaglino. STELLA MARIS: Empolesi, Occhetto (25’ st ris, Salomone (10’ st Pisano). A disp. Abel- Villar 91: Lucignani, Cravero, De Stefano, RORETESE-VALVERMENAGNA MONCALIERI Marcarino), Fontana, Curletti, Cottino, Mas- : Comes, Salzillo (10’ st La lonio, Gala, Pianotti, Russo P.. All. Pisano. La Dolcetta (20’ st Perano And.), Alladio, Vi- Dogana), Cammarata (30’ st Fierro), Pelaz- sano, Cappello, Carbone, Brazzò (10’ st Ti- RORETESE Prossimo turno veron), Pasquero (10’ st Giardino), Sottero. : Tobia, Scognamiglio, Ferrero, rano, Balla El., Liprandi, Sansone, Ahanotu za, Plevna A., Li Calzi, Laudati, Vallone, Di Florio, Tachis (1’ st Sarale Andrea), Russo (30’ st Margaria), Capellino (18’ st Dutto S.). ATL.RACCONIGI-VILLAR 91 Nobile (15’ st Di Fabio), Puledda, De Salvo. A disp. Rocca, Bosio, Tripodi, Marone. All. Bonino. (43’ st Rinaudo), Capocchia (15’ st Ariau- A disp. Balla, Franco, Ambrogio, Durando. AZZURRA CN-VICESE 84 A disp. Camino, Plevna L., Gargano, Pisti- do), Costantino, Gazzera, Fissore, Maren- All. Volcan. BUSCA-CARAGLIO ninzi. All. Buzzacchino. NOTE: espulsi 20’ st Curletti (S). go. A disp. Foglia, Asteggiano, Tirari, Ariau- BUSCA: Testa, Monge, Galliano, Pittavino, COSTIGLIOLESE-SAVIGLIANESE NOTE: espulsi 20’ st Li Calzi (Monc). do. All. Panero. INFERNOTTO-S.SEBASTIANO FOS Ferrione, Panicucci, Sacco (35’ st Arese), Parola Lo., Ursu (30’ st Cozza), Ronga, Re- DOGLIANI-RACCONIGI S.SEBASTIANO FOS-DOGLIANI 2-0 M.BAROLO BOYS-MARENE naudo. A disp. Brignone, Isaia A., Lombar- do, Daniele, Gaj. All. Tonso. RORETESE-VALVERMENAGNA MARCATORI : 34’ Bergese Andrea, 29’ st Note: espulsi 33’ Sansone (V), 8’ st Pittavi- Trapani. no (B). Le classifiche sono offerte da S. SEBASTIANO FOS: Tallone, Bergese An- drea, Favole, Mocca, Pittavino, Ansaldi, Lin- gua (40’ st Sulejmani), Brizio (15’ st Bosso- lasco), Trapani, Maestrelli (20’ st Racca), Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 13 Prima categoria GIRONE G U La squadra di Vicoforte Mondovì impatta contro i langaroli nonostante i pronostici della vigilia Vicese-Monforte a reti bianche Buon punto per l’undici di Mascarello che si difende bene su un campo tutt’altro che facile GIRONE H VICESE 0 Vicoforte (Cn) avuto diverse difficoltà nell’impensierire il dell’Atletico Racconigi. La squadra di Bin- AUDACE BOSCHESE-VIGUZZOLESE1-1 Martina Cicalini portiere avversario. Neanche le sostituzio- di sale a quota otto punti in classifica, per- AURORA AL-QUATTORDIO 0-1 M. BAROLO 0 ni fatte dai due tecnici sono riuscite a dendo però una ghiotta occasione per av- CASTELNUOVO B.-FORTITUDO 2-1 n pareggio a sorpresa tra Vicese e cambiare l’esito della partita. Bindi ha vicinarsi al gruppetto di testo. Il risultato FELIZZANO-SAVOIA 1-1 VICESE (4-3-3): Prato 7; Ferrai 7, Monforte Barolo, uno 0-0 in cui provato a variare il proprio schieramente soddisfa maggiormente il Monforte Baro- LA SORGENTE-VILLAROMAGNANO2-0 Garvetto 6,5, Pala 7 (45’ st Maki Unon sono però mancate le emozio- offensivo mandando in campo anche Bo- lo, che può smuovere così leggermente LIBARNA-CASSINE 0-2 ng), Del Giacco 6,5; Cavallo 7, ni: da un lato la cattiveria, l’aggressività e nelli al posto di Griseri. Il neo entrato ha una classifica che la vede però ancora an- POZZOLESE-PRO MOLARE 2-1 Calleri 6,5 (10’ st Leka 6), Vinai 7; il gioco maschio del Monforte, dall’altra la provato a mettersi in luce con qualche corata nelle posizioni calde. La principale Martini 6, Griseri 6,5 (30’ st Bonel- SILVANESE-LUESE 2-5 grande organizzazione della Vicese. Sono buona giocata, ma neanche lui è riuscito a nota positiva per Mascarello arriva dal re- li), Gregorio 6. A disp: Prette, Cu- stati questi gli ingredienti di una partita dare quel qualcosa in pù che sarebbe ser- parto difensivo: la sua squadra, con le otto Classifica niberti, Barbero, Sibiriu. All: Bindi. giocata in maniera tatticamente perfetta vito all’attacco della Vicese. La gara è reti subite nelle prime cinque giornate di MONFORTE BAROLO (4-4-2) dalle due squadre, a cui sono mancati so- quindi scorsa fino al triplice fischio di campionato, era la peggiore difesa del PT G V N P F S : Ta- gliapietra 7; Pochintesta 6, Gam- lamente i gol.Il risultato, si diceva, a sor- Francavilla senza spostarsi dai binari ini- campionato. Contro la Vicese, il Monforte CASSINE 12 6 3 3 0 9 2 bino 6, Conterno S. 6, Manzone presa perché, dopo il 3-1 rifilato all’Atleti- ziali dello 0-0. Il pareggio finale permette Barolo è riuscito invece la porta di Taglia- CASTELNUOVO 12 6 3 3 0 11 6 6,5; Revello A. 6,5, Ardito 6,5, Ro- co Racconigi sette giorni fa, dalla Vicese ci alla Vicese di dare continuità alla vittoria pietra. Sarà questo un elemento da cui ri- SILVANESE 11 6 3 2 1 12 7 bino 6,5; Veglio 7, Autero 6 (25’ st si aspettava qualcosa in più dal punto di conquistata una settimana fa sul campo partire dalla prossima partita. LA SORGENTE 11 6 3 2 1 6 2 Scalone 6), Fantino 6,5 (35’ st E. vista del risultato, i ragazzi di mister Bindi POZZOLESE 11 6 3 2 1 9 7 Revello ng). A disp: Conterno A., si sono invece dovuti accontentare di divi- QUATTORDIO 10 6 3 1 2 7 8 Viberti, Lanzo, Conterno M, Ro- dere la posta in palio contro il Monforte LUESE 9 6 3 0 3 13 9 veta. All: Mascarello. Barolo. I padroni di casa La gara è stata LIBARNA 9 6 3 0 3 10 9 NOTE:ammoniti Fantino, Pochin- emozionante sin dalle prime battute, con SAVOIA 8 6 2 2 2 8 5 testa, Pala. Griseri, nuovamente posizionato nel ruolo di centravanti di sfondameneto, che su VILLAROMAG. 8 6 2 2 2 8 7 ARBITRO: Francavilla di Nichelno 6. calcio di punizione ha più volte fatto veni- FORTITUDO 8 6 2 2 2 6 7 re i brividi agli uomini di Mascarello. Sul AURORA AL 7 6 2 1 3 5 8 finire della prima frazione la partita si è PRO MOLARE 5 6 1 2 3 4 9 accesa, con gli animi in campo che hanno FELIZZANO 5 6 1 2 3 4 10 iniziato a scaldarsi sempre di più. Il nome VIGUZZOLESE 2 6 0 2 4 3 11 di Fantino è così finito sul taccuino dell’ar- AUDACE BOS. 2 6 0 2 4 4 12 bitro, il signor Francavilla. Nella ripresa il copione della partita non è cambiato: le Prossimo turno due sqaudre hanno continuato ad affron- QUATTORDIO-LIBARNA tarsi a viso aperto, ricevendo meritata- CASSINE-SILVANESE mente gli applausi del pubblico presente. FORTITUDO-POZZOLESE Le occasioni principali sono state dei pa- LUESE-AUDACE BOSCHESE droni di casa, ma Martini, Griseri e Grego- PRO MOLARE-FELIZZANO rio (i tre attaccanti scelti dal tecnico Bindi SAVOIA-LA SORGENTE nell’undici iniziale, dovendo rinunciare ad VIGUZZOLESE-CASTELNUOVO B. un elemento importante come Lugliengo, VILLAROMAGNANO-AURORA AL la cui assenza si è fatta sentire), hanno mostrato poca lucidità nell’area avversa- ria, non riuscendo mai a superare Taglia- Le classifiche sono offerte da pietra. Dall’altra parte Prato non è invece mai stato impegnato seriamente: il Mon- forte ha provato sì in più di un’occasione La formazione della Vicese della passata stagione ad avvicinarsi all’area avversaria ma, ha FELIZZANO 1 PRIMA H UÊFelizzano e Savoia si dividono la posta: una rete per tempo, avanti i padroni di casa poi la rimonta SAVOIA 1

MARCATORI: pt 14’ Giordano; st 2’ Como. FELIZZANO (4-3-3): Berengan 7; Botta e risposta Giordano-Como Aagoury 7, Cornelio 6, Chiarlo 6, Gagliardi 6; Volta 6.5, Cancro 6 (23’ st Castelli 5.5), Garrone 6.5; Cascinagrossa (Al) migliore per i bianchi, para di non trova il tap-in vincente, cartellino rosso al neoentraro quanto di buono fatto oggi: il Ranzato 6 (27’ st Rota 4.5) Fati- Claudio Moretti piede e di istinto su tiro di merito di un reattivo Turco. Rota, per un’eccessica reazio- Felizzano, in attesa del rien- gati 6.5 (39’ st Pirrone ng), Como Repetto. Sono queste le occa- Pochi minuti dopo, il Savoia ne in seguito ad un fallo. Fe- tro di Cresta, sa di avere un 6.5. A disp. Carradori, Buffo, Sa- vio, Maris. All Usai. n punto che, alla fine sioni principali di un primo dimostra di essere ancora in lizzano in 10, con un acciac- ottimo assetto con Berengan, dei conti, va bene ad tempo di tensione e nervosi- partita: Berengan si dimostra cato Fatigati, che difende il Aagoury Volta e un ritrovato SAVOIA (4-4-2): Turco 6; Bonan- Uentrambe le squadre. smo, in campo e non solo, ancora super sul primo tenta- pareggio senza creare parti- Como. Il Savoia, con la deter- no 6, Amodio 6 (1’ st Dimou 5.5), A Felizzano si sono sfidate tanto che al 35’ l’arbitro Be- tivo di Repetto e Aagoury sal- colari occasioni, così come il minazione vista oggi nel pri- Borromeo 6, Cirio 6 (1’st Giraudi l’omonima squadra di casa, nussi caccia Minici, dirigente va sulla linea sul tentativo di Savoia, che non si scopre ec- mo tempo, può dimostrare di 6); Bastianni 6.5, Fossati 6, Bovo reduce da ben tre sconfitte del Felizzano, per eccessive di Giordano. Un secondo cessivamente per cercare il poter lottare per le zone alte 6, Repetto 7; Perri 6 (17’ st Cairo consecutive di casa e il Savoia proteste. Intanto, sul terreno tempo bello e e intenso, simi- gol del vantaggio. Viste le ulti- della classifica e regalare sod- 5.5), Giordano 7. A disp. Reggio, FCB, a secco di punti da due di gioco piovono i falli e il le al primo solo nel nervosi- me partite, entrambe le squa- disfazione al suo pubblico e Gianrusso, Vescovi. All. Carrea. turni. gioco viene interrotto più vol- smo: al 31’, l’arbitro mostra il dre possono ripartire da ai tifosi. ARBITRO: Benussi di Novara 6. A partire forte è la squadra te, merito di un Savoia bravo NOTE: espulsi Minici al 35’ st per ospite, data per favorita alla a fare girare la palla senza ri- proteste e Rota al 31’ per reazio- vigilia, che dopo 11 minuti schiare troppo. Nella ripresa, ne scorretta. Ammoniti Como, passa subito in vantaggio con scende in campo un altro Fe- Cornelio, Castelli, Giraudi, Bastia- un bel diagonale in area di lizzano. L’approccio tecnico, nini, Perri, Borromeo. Recupero: Giordano, libero di penetrare tattico e mentale alla partita è pt 0’, st 3’. Calci d’angolo: 4-2 per la difesa avversaria senza completamente diverso e ba- il Felizzano. troppe difficoltà. stano due minuti per accor- La reazione del Felizzano è gersene: palla vagante al limi- appena accennata, ci provano te dell’area, raccoglie Como, Cancro e Ranzato da fuori, che con un tiro a incrociare ma il numero 1 del Savoia all’angolino basso batte Tur- passa il primo tempo pratica- co. In quattro minuti la squa- mente inoperoso, senza subi- dra di casa crea 3 situazioni re nemmeno un tiro nello potenzialmente pericolose, specchio della porta. Sono in- prima con Cancro al volo dal fatti gli ospiti a fare la partita, limite e con Faticati a giro dal La formazione del Savoia della passata stagione tanto che al 16’ Berengan, il limite, poi con Fatigati, che

AUDACE BOSCHESE-VIGUZZOLESE 21-1 POZZOLESE-PRO MOLARE 2-1 LA SORGENTE-VILLAROMAGNANO 2-0 MARCATORI: pt 30’ Macchione; st 32’ Marchesotti. MARCATORI: pt 24’ Chillè, 44’ Perasso, 13’ st Giacobbe. MARCATORI: st 16’ Reggio, 28’ Sofia. AUDACE BOSCHESE: Aggio, Lucattini, Lombardi, Piccinino (40’ POZZOLESE: Garibaldi, Contiero, Corsaletti, Debenedetti (37’ st Mazzarel- LA SORGENTE: Gallo, Goglione, Vitari, Cesari, Grotteria, Maldonado, Reg- stColazos),Tine, Reginato, Brondolin (30’ st Varvaro), Falciani S., Falciani lo), Nadile, Grillo, Reyes (1’ st Paterniani), Giacobbe, El Amraoui (32’ st gio, Astengo (1’ st Ivaldi, 20’ st Marchelli), De Bernardi, Sofia, Gazzia (40’ st A., Rossi, Macchione. A disp. Antonucci, Marotta, Del Pellaro, Cuomo, Ca- Lepori), Crapisto, Chillè A disp. Rodriguez, Bigoni, Dulac. All. Monteleone. Allam). A disp. Benazzo, Cambiaso, Valente, Prigione. All. Marengo. rakciev. All. Falciani. PRO MOLARE: Masini, Bello (1’ st Barisione), Valente, Jovica, Channouf, VILLAROMAGNANO: Ballotta, Mura, Cremonte (35’ st Bosco), De Nicolai VIGUZZOLESE: Bidone A., Bergo, Cadamuro, Ballarin, Alchieri, Brondoni, Siri, Leverato, Guineri A. (1’ st Nanfara), Ouhenna, Perasso, Barone. A di- (30’ st Baiardi), Zanotti, Stramesi, Scarmato Luca, Farina, Gianelli, Imbre, Casagrande, Raccone, Molfese, Marchesotti, Pegorari (1’ st Cassano). A sp. Morelli, Albertelli, Morini, Lanza, Subrero. All. Carosio. Bordoni (25’ st Faliero). A disp. Taverna, Forni Simone, Felisari, Priano. All. disp. Dimilta, Russo, Trecate, Petrela, Castellano, Rainone. All. Guaraglia. Lombardi. NOTE: Espulsi Imbre (25’ pt), Cesari (8’ st).

LIBARNA-CASSINE 20-2 SILVANESE-LUESE 2-5 AURORA AL-QUATTORDIO 0-1 MARCATORI: pt 7’ Perfumo A., 40’ st Perfumo A.. MARCATORI: pt 19’ Mazzoglio, 30’ Martinengo D., 40’ Beltrame, 46’ rig. MARCATORI: pt 32’ Marello. LIBARNA: Lucarno, Dal Ponte A., Masuelli, Querin (38’ st Ravera Matteo), Akuku, 2’ st Cirillo, 15’ st Peluso, 47’ st Martinengo M.. AURORA AL: Frisone, Greco, Calabrese, Bianchi, Guida, Di Balsamo, Lio- Scabbiolo, Semino, Bisio, Petrosino (10’ st Pagano), Russo, Pannone, SILVANESE: Fiori, Gioia F. (25’ st Carminio), Cairello, Ravera L., Massone, ku (35’ st Salajan), Cassaneti, Rama, C. Giordano (30’ st Moscatiello V.), Ca- Motto (3’ st Riceputi). A disp. Colombo, Cepollina, Montecucco, Goma. All. Krezic, Giannichedda, Badino (1’ st Cirillo), Akuku, Oliveri (1’ st Marasco), selli (25’ st Zamperla). A disp. Mazzucco, Raiteri, Grifa, Campagno. All. Adamo. Meta. Scarsi. A disp. Pastore, Montalbano, Gonzalez. All. Tafuri. QUATTORDIO: Dardano, Conte, Cesaro, Bisio, Ghezzi, Russo, Mancuso CASSINE: De Carolis, Perelli, Perfumo F., Costantino, Briata, Randazzo, LUESE: Gilardi, Grimaldi D. (30’ st Accatino), Peluso, Zago Christian, Maz- (20’ st Tedesco), Palumbo, Giannicola (40’ st Busseti), Muscarella, Marello Perfumo A. (42’ st Poncino), Lovisolo, Dell’Aira (30’ st Bongiovanni), Gior- zoglio, Berri, Martinengo D., Favaretto, Beltrame (37’ st Moretto M.), Bellio (15’ st Maddà). A disp. G. Giordano, Spaziano, Gentile. All. Miraglia. dano (16’ st Di Stefano), Roveta. A disp. Campanella, Montorro, Barbasso, (30’ st Cuculas), Martinengo M.. A disp. Bellasio, Piccinini, Michelerio, Gia- Gamalero N.. All. Pastorino. cometti. All. Manfrin. 14 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Seconda categoria GIRONE M U Megna e Rapetti ribaltano la partita nella ripresa e riescono a strappare la vittoria: da 0-2 a 3-2 Scatto d’orgoglio della Fulvius Artico per il Pontestura è solo un’illusione: il doppio vantaggio non è sufficiente 3 Valenza (Al) ro è centrale e Ormellese bloc- con la Fulvius che copre bene GIRONE M GIRONE N FULVIUS Mattia Stango ca senza problemi. Ma sul fini- ogni zona del campo e riesce CASTELNOVESE-CAPRIATESE 1-0 J. PONTESTURA 2 re di frazione gli ospiti impen- ad ovviare all’inferiorità nume- CORTEMILIA-QUARGNENTO 5-1 on una prova d’orgoglio, sieriscono la Fulvius con rica. E alla mezz’ora, accade DON BOSCO AT-BERGAMASCO 1-2 GAVIESE-DON BOSCO AL 0-0 MARCATORI: pt 8’, 24 Artico, 35’ la Fulvius supera 3-2 il un’azione dalla destra che por- l’impensabile. La difesa mon- FULVIUS-J.PONTESTURA 3-2 G3 REAL NOVI-MORNESE 2-0 Megna; st 6’ Megna, 30’ Rapetti CPontestura. La prima ta il solito Artico, lasciato col- ferrina si addormenta inspie- CALIFORNIA-BORMIDA BISTAGNO 5-1 CASALCERMELLI-FRESONARA 1-3 FULVIUS (4-4-2): Ramagna 6.5; azione pericolosa è però ad ap- pevolmente solo in mezzo gabilmente e permette a Ra- PONTI-CALLIANO 0-0 TASSAROLO-AUDAX ORIONE 2-1 pannaggio degli ospiti, ma il ti- all’area, a concludere con una petti di ribaltare le sorti della Lo Nobile 6, Dova 6, Pecoraro SEXADIUM-CASTELLETTO M.TO 3-0 X FIVE SPINETTA-GARBAGNA 2-0 6.5, M. Pavese 5.5 (1’ st Nardin ro da distanza ravvicinata di girata di testa che sorvola di gara, insaccando con un pallo- ng, 8’ st Rapetti 6); Megna 7, Or- Battagliero è respinto dai piedi poco la traversa. Nella ripresa, netto e approfittando dell’erro- SPARTAK SD-MONFERRATO 1-1 VALMILANA-SERRAVALLESE SCR. 5-0 sini 6.5, C. Pavese 6, Di Bella 6.5 di un reattivo Ramagna. Poco nonostante in 9 per l’espulsio- nea scelta di tempo nell’uscita (43’ st Casarin ng); Salierno 6.5, più tardi, il Pontestura sblocca ne di Pieroni al 43’ del primo di Ormellese. Una Fulvius or- Classifica Classifica Pieroni 5.5. A disp.: Battista, Ca- la partita con Artico, bravo a tempo e l’uscita momentanea mai galvanizzata dall’anda- PT G V N P F S PT G V N P F S sarin, Rapetti, Francescon, Fulci- concludere in rete a pochi pas- di Nardin – voluta dall’arbitro mento della gara e che, al 37’, ni, Nardin, Cominato. All. Biasotti si dalla porta, nonostante la de- perché dimenticatosi di toglie- impegna ancora il portiere SPARTAK SD 10 4 3 1 0 13 1 TASSAROLO 12 4 4 0 0 8 1 PONTESTURA (4-3-1-2): Ormelle- viazione dell’estremo difensore re la collana prima di entrare ospite con una bella punizione SEXADIUM 10 4 3 1 0 11 4 GARBAGNA 9 4 3 0 1 7 3 se 5.5; Coppo 5.5 (34’ La Porta valenzano. in campo - i valenzani riescono di Salierno, sul quale però si FULVIUS 9 4 3 0 1 8 7 X FIVE 7 4 2 1 1 8 2 La reazione della squadra di ng), Venniro 6, Audino 6, Volpato a riequilibrare il match al 6’ distende bene e blocca. Una BERGAMASCO 7 4 2 1 1 7 5 VALMILANA 7 4 2 1 1 7 3 casa è però immediata e al 16’, grazie alla doppietta di Megna, vittoria di cuore quella ottenu- 6; Tribocco 5, Rollino 6, Zanotto CAPRIATESE 7 4 2 1 1 4 2 6; Roccia 6 (16’ st Temporin 6); una punizione ben battuta da che sfrutta al meglio un cross ta dai ragazzi di Biasotti, che DON BOSCO AT 6 4 2 0 2 11 6 Battagliero 6.5, Artico 6.5. A disp.: Salierno mette in seria difficol- del solito Salierno. Man mano ottengono il loro terzo risultato J.PONTESTURA 6 4 2 0 2 5 6 FRESONARA 7 4 2 1 1 6 6 Gatti, Giolito, Barbero, Russo, El ta il portiere ospite, bravo co- che il tempo scorre, le squadre utile in campionato e salgono MP CALIFORNIA6 4 2 0 2 8 14 CASTELNOVESE 5 4 1 2 1 4 4 munque a respingere in ango- si allungano sempre di più e si al terzo posto in classifica, in Massouli, La Porta, Temporin. All. MORNESE 4 3 1 1 1 2 3 Merlo lo. E ancora, al 18’, un bel dia- gioca sul filo dell’equilibrio, solitaria. PONTI 5 4 1 2 1 5 2 GAVIESE 4 4 1 1 2 3 5 ARBITRO: Bruno di Asti 6 logo Pieroni-Megna porta MONFERRATO 5 4 1 2 1 3 3 quest’ultimo in area, ma la di- DON BOSCO AL 4 4 1 1 2 4 6 NOTE: Espulso Pieroni al pt 43’ CASTELLETTO 5 4 1 2 1 4 5 fesa del Pontestura è ancora CALLIANO 4 4 1 1 2 6 4 CASALCERMELLI 3 4 0 3 1 4 6 per somma di ammonizioni. Am- attenta a chiudere in angolo. I moniti: M. Pavese, Tribocco, Roc- ragazzi di Mister Merlo ripren- CORTEMILIA 4 4 1 1 2 5 4 SERRAVALLESE 3 4 1 0 3 3 10 cia, C. Pavese, Venniro. Recupe- G3 REAL NOVI 2 3 0 2 1 3 4 ro: pt 2’; st 4’. Calci d’angolo: 6-5 dono però possesso del gioco e, QUARGNENTO 1 4 0 1 3 2 15 per la Fulvius. Spettatori: circa 60 al 24’, Artico segna la sua dop- BISTAGNO 0 4 0 0 4 4 16 AUDAX ORIONE 0 4 0 0 4 2 10 pietta personale con un prege- L’arbitro esorta Nardin a lasciare vole tiro al volo di prima inten- Prossimo turno Prossimo turno momentaneamente il campo per zione, su cross di Volpato, che togliere la collana, ma viene sosti- scavalca Ramagna dopo aver BERGAMASCO-MP CALIFORNIA AUDAX ORIONE-G3 REAL NOVI tuito ad appena 7’ dal suo ingres- impattato il terreno. Ma al 35’, BORMIDA BISTAGNO-SPARTAK SD CAPRIATESE-GAVIESE so in campo in quanto non riesce a rimuovere la collana stessa. un guizzo di Salierno sulla fa- CALLIANO-CORTEMILIA DON BOSCO AL-VALMILANA scia sinistra smarca con un CASTELLETTO M.TO-FULVIUS FRESONARA-CASTELNOVESE passaggio filtrante Di Bella, GARBAGNA-TASSAROLO che guadagna il fondo e serve J.PONTESTURA-DON BOSCO AT nell’area piccola Megna, che MONFERRATO-PONTI MORNESE-CASALCERMELLI non sbaglia il tap in e accorcia QUARGNENTO-SEXADIUM SERRAVALLESE SCR.-X FIVE SPINETTA le distanze. Una rete che infon- de coraggio agli orafi, pericolo- si al 40’ con un’ottima iniziati- va di Salierno, il cui cross at- Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da traversa tutta l’area e viene rac- colto da Orsini, bravo a stop- pare e concludere, ma il suo ti- Un’azione di gioco della partita LE ALTRE PARTITE COPPA SG RIVA-BUTTIGLIERESE 2-0 SPARTAK -MOTTA PICCOLA 8-0 BERGAMASCO-FULVIUS 0-1 niberti, Zuin. A disp: Soares, Ra- BISTAGNO VALLE B.-DON BOSCO 1-5 CASTELLETTO-CORTEMILIA 0-0 su,. Strazziotta, Rossi. All: Incar- PT G V N P F S MARCATORI MARCATORE dona SG RIVA 6 2 2 0 0 1 0 : pt 27’ A.Remondi- : st 11’ Salierno MARCATORI: pt 15’ Rainero, 20’ CASTELLETTO MONFERRATO MEZZALUNA 3 2 1 0 1 2 1 no, 44’ Labbate; st 3’ Labbate, 5’ BERGAMASCO: Ratti; Cela (22’st Hassami, 44’ Rainero; st 2’ Rai- (3-4-1-2): Rolando; Santacasa, QUARGNENTO-PONTI 0-4 BUTTIGLIERESE 0 1 0 0 1 0 2 A.Remondino, 17’ Pop Vasilev, Buoncristiani); Ciccarello, Caz- nero, 10’ Toso, 25’ Rainero Mazza, Zeggio; Ravizza (31’st SALSASIO-PRALORMO NP 27’ F.Baracco, 42’ Labbate, 45’ PT G V N P F S zolla, Buonagurio; Tripiedi, Man- BISTAGNO V.B.: Dotta N.; Sic- Novello), Tagliafico, Scaglia, MARCATORI: pt 20’ Lafi; st 8’ La- L.Remondino ca (22’st Morando), Gagliardone, Ancell(6’st Celaj); Monaco; Piaz- CARAMAGNESE 3 2 1 0 1 4 2 SPARTAK SAN DAMIANO cardi, Garrone, Palazzi, Dotta K.; fi, 27’ Merlo, 33’ Foglino SALSASIO 3 1 1 0 0 1 0 : Pol- L Quarati; Ottonelli, Ramponelli. Tenani (15’st Ciarmoli), Basso, za (18’st Canti), Porzio. A disp: ga; Calabresi (15’st Stocco), Pa- QUARGNENTO: Fabbian; Riotto, PRALORMO 0 1 0 0 1 1 4 A disp: Aventino, Marongiu, Sas- Fundoni (15’st Ebrase), Gallizi; Borgoglio, Rolando, Banchelli, O. SALUZZO-VIGONE 1-1 scu (1’st Pop Vasilev), Marinetti, sarini, Cela S, Quarati M. All: Ca- Zambon. All: Rolando Gavio, Castello, Cellerino; Cella Gotta, Hassami. (15’st Alibeu). A (20’pt Tedesco), Rossi, Ravera; SCARNAFIGI-PRO POLONGHERA 2-1 Ion; Forina, Rabino, F.Baracco, viglia disp: Moretti. All: Caligaris CORTEMILIA(3-4-1-2): Roveta; PT G V N P F S D.Baracco (25’st L.Remondino); FULVIUS Benyayia (10’st Celon), Nunzian- : Ramagna; Lo Nobile, DON BOSCO: Milano; Secco, Proglio, Chiola, Molinari; Vinotto, te, Ammirata (18’st Cesati). A di- VIGONE 7 3 2 0 1 3 1 Labbate, A Remondino. A disp: Pavese M., Faraci (18’pt Nardin), Ravina, Ferrino, Cirio (33’st Ber- O. SALUZZO 5 3 1 1 1 3 1 Conticelli, Gemmetto, Durcan, Schiavone, Soimari (20’st Pergo- sp: Bonzo, Battello, Grassi. All: Pecoraro; Cominato, Megna la), Lencina; Rava, Ferrero (1’st tone A.); Barberis; Mollea (34’st Cattaneo SCARNAFIGI 4 3 1 1 1 1 2 Gardino. All: Barbera (16’st Di Bella), Pavese C., Pinto; Poggio), Jovanov (14’st Savi). A P.POLONGHERA 0 3 0 0 3 1 4 MOTTA PICCOLA CALIFORNIA: Fazio), Franceschin (15’st Dessi- PONTI: Miceli; Martino, Gregucci, SOMMARIVESE-GENOLA 2-2 Salierno, Pieroni (35’st Rapetti). mone), Toso; De Masi, Rainero. disp: Vola, Martino, Castelli, La- Damato; Carmagnola, Jancev A disp: Battista, Casarin, Dova. ratore. All: Ferrero Ronello, Maccario; Seminara, PT G V N P F S A disp: Khallaf, Vairo, Paracchi- Troufin, Guza; Lafi (27’st Sarto- (16’st Savena), Monasteri, Ian- All: Biasiotti no, Belfiore. All: Gullì GENOLA 4 2 1 1 0 3 0 nuzzi; Rondoletti, Schillaci, Au- re), Foglino (17’st Pronzato), SOMMARIVESE 2 2 0 2 0 1 1 sta; Forciniti (14’st Avidano), Ca- Merlo CARRÙ 1 2 0 1 1 1 4 MONFERRATO-CALLIANO 1-0 pra, Ghiga (11’st Caruso). A disp: A disp: Baldizzone, D’Alessio, BISTAGNO-BERGAMASCO 0-2 Maruccia, Amerio, Milione. All: Lupia, Castorina. All: Allievi PT G V N P F S MARCATORE: st 35’ Zarri Oldano BERGAMASCO 6 2 2 0 0 5 0 MONFERRATO: Lessio; Mora, SPARTAK 3 2 1 0 1 4 3 Leggeri, Mantovani, Bergo; Al- BISTAGNO 0 2 0 0 2 0 6 bertin, Scantanburlo (20’st Gia- CASTELNOVESE-FULVIUS 3-0 cobbe), Taormina, Mancuso; PT G V N P F S Amisano, Zarri (43’st Greggio). A CASTELNOVESE 4 2 1 1 0 3 0 disp: Jain, Sparacino, Sina, Ca- FULVIUS 3 2 1 0 1 4 4 pettini. All: Chilelli CASTELELTTO 1 2 0 1 1 1 4 CASALCERMELLI-CAPRIATESE 2-1 CALLIANO: Ceron; Scarpa, Moi- so, Marengo, Zambellini; Ghidel- PT G V N P F S la, Giardina, Coltella, Talora; Cu- CASALCERMELLI 6 2 2 0 0 4 1 CARPIATESE 3 2 1 0 1 7 3 TASSAROLO 0 2 0 0 2 1 8 Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 15 Seconda categoria GIRONE N U Il Casalcermelli chiude la gara in nove e gli ospiti ne approfittano, partita tesa e troppo nervosa Il Fresonara si prende la vittoria Guazzone lascia i suoi in dieci per una reazione nervosa, poi il rosso anche per Sansebastiano GIRONE H GIRONE I GIRONE L 1 Casalcermelli (Al) cinque metri dalla porta ma CALSALCERMELLI Claudio Moretti manda incredibilmente alto. CANALE-SAN BERNARDO 1-0 BANDITO-MURAZZO 2-0 A.CUNEO-S.MICHELE CN 3-3 CARRÙ-VAL MAIRA 1-3 FRESONARA 3 Con l’uomo in più, il rad- CARAMAGNESE-PECETTO 2-1 GALLO-SCARNAFIGI 2-1 l Fresonara piega 3-1 un doppio è solo questione di GARESSIO-FONTANELLESE 1-3 VIGONE-POL. CASTAGNOLE 2-1 O.CERVERE-OL.SALUZZO 0-2 MARCATORI: pt 12’ Laguzzi, 36’ Casalcermelli che, già tempo e arriva al 36’ quando AMA BRENTA-CASTELLETTESE CN 2-1 Dionello; st 21’ Maffei, 27’ M.Nico- privo di sei titolari, fini- una ingenuità di Yahya per- MEZZALUNA-ANDEZENO 4-0 PRO SAVIGLIANO-SOMMARIVESE 2-0 TRE VALLI-BAGNASCO 5-2 I S.CHIAFFREDO-S.BENIGNO CN 0-2 losi sce in nove per le espulsioni mette a Sciutto di riconqui- P.POLONGHERA-BUTTIGLIERESE 3-0 SANFRÈ-VILLAFALLETTO 1-1 di Guazzone e Sansebastia- stare palla nei pressi della TARANTASCA-BISALTA 1-2 CASALCERMELLI (4-3-1-2): SALSASIO-VILLASTELLONE 0-3 SPORT ROERO-VILLANOVETTA 5-0 F.Cermelli 6; Barberi 5 (35’ pt no, denotando limiti nervosi bandierina e crossare sul Classifica prima ancora che tecnici. primo palo dove Dionello SG.RIVA-PRALORMO 1-0 V.SOLARO-GENOLA 2-2 R.Nicolosi 6), A.Cermelli 5.5, PT G V N P F S Cantone 5.5 (41’ st S. Cermelli Questa la sintesi di una par- non sbaglia. Si va al riposo tita agonisticamente tesa, e con la partita in mano al Classifica Classifica AMA BRENTA 12 4 4 0 0 12 2 ng), Sansebastiano 4.5; Yahya 5, FONTANELLESE 12 4 4 0 0 11 2 Guazzone 5, Lava 5.5 (25’ st Ber- a tratti nervosa, che ha dato Fresonara. PT G V N P F S PT G V N P F S tin 5.5); M. Rinaldi 6.5; Maffei 6.5, molto da fare all’arbitro Zar- Al ritorno in campo, il Ca- TRE VALLI 10 4 3 1 0 13 4 Mehmeti 6. A disp. L. Rinaldi, Ca- rilli di Asti. salcermelli produce il massi- VILLASTELLONE 10 4 3 1 0 11 5 SPORT ROERO 12 4 4 0 0 18 1 A.CUNEO 7 4 2 1 1 14 8 sulo, Casagrande. All. Laguzzi 5.5 Dopo una iniziale fase di mo sforzo e coglie subito CANALE 10 4 3 1 0 6 2 OL.SALUZZO 12 4 4 0 0 7 1 GARESSIO 7 4 2 1 1 7 5 CARRÙ 7 4 2 1 1 7 6 FRESONARA (4-4-2): Basso 6.5; possesso del Casalcermelli, il una traversa con tiro dai P.POLONGHERA 9 4 3 0 1 13 2 GALLO 9 4 3 0 1 5 6 Fresonara prende il coman- venti metri di Cantone, ma BAGNASCO 6 4 2 0 2 9 9 Bianchi 6 (30’ st Laudadio ng), CARAMAGNESE 9 4 3 0 1 10 5 VILLAFALLETTO7 4 2 1 1 7 3 Busatto 6.5, Minea 7, Di Rubba 7; do delle operazioni e comin- al 12’ arriva la seconda S.BENIGNO CN 6 4 2 0 2 8 9 Milazzo 6 (41’ pt Schiera 6), Sac- cia ad affondare soprattutto espulsione nelle fila dei pa- MEZZALUNA 6 4 1 3 0 8 4 SCARNAFIGI 6 4 2 0 2 6 5 CASTELLETTESE 4 4 1 1 2 5 4 VAL MAIRA 4 4 1 1 2 6 10 co 6 (16’ st M. Nicolosi 7), Laguzzi sfruttando i limiti difensivi droni di casa: su una rimes- PECETTO 6 4 2 0 2 5 5 BANDITO 6 4 2 0 2 6 5 6.5, Sciutto 6.5; Semino 6, Dio- della catena di destra locale, sa laterale assegnata al Fre- BISALTA 4 4 1 1 2 3 9 nello 6.5. A disp. Piana, Zoppi, formata da Yahya e Barberi. sonara, Sansebastiano prote- VIGONE 6 4 2 0 2 8 8 PSAVIGLIANO 6 4 2 0 2 4 5 S.MICHELE CN 1 4 0 1 3 3 10 Capilli. All. Corrado 6.5 Dopo due affondi non sfrut- sta in modo veemente e PRALORMO 5 4 1 2 1 7 7 SANFRÈ 5 4 1 2 1 3 2 TARANTASCA 0 4 0 0 4 4 12 S.CHIAFFREDO 0 4 0 0 4 1 13 ARBITRO: Zarrilli di Asti 6 tati da Dionello e Laguzzi, al prende un giallo, poi quasi si CASTAGNOLE 5 4 1 2 1 6 6 V.SOLARO 5 4 1 2 1 6 6 NOTE 12’ arriva il primo gol: su un avventa sull’arbitro che : Gara giocata nella serata cross teso Semino liscia, ma estrae il secondo cartellino. SAN BERNARDO 4 4 1 1 2 4 4 MURAZZO 4 4 1 1 2 3 6 Infrasettimanale di venerdì 2 ottobre. Giornata gri- il Fresonara riesce comun- Tutto finito? No, perchè il SG.RIVA 3 4 1 0 3 2 12 GENOLA 3 4 0 3 1 5 8 BISALTA-TRE VALLI gia, qualche goccia di pioggia. CASTELLETTESE CN-A.CUNEO que a tirare per ben tre vol- Fresonara si rilassa un po’ BUTTIGLIERESE 2 4 0 2 2 2 9 SOMMARIVESE 3 4 1 0 3 2 7 Terreno bagnato ma in buone te, scarsamente contrastato FONTANELLESE-AMA BRENTA condizioni. Spettatori 40 circa. An- troppo e al 21’ Maffei, ri- dalla difesa di casa. Dopo prendendo al limite dell’area SALSASIO 1 4 0 1 3 2 8 VILLANOVETTA 1 4 0 1 3 3 11 BAGNASCO-S.CHIAFFREDO goli: 5-2 per il Casalcermelli. Am- VAL MAIRA-TARANTASCA moniti: F. Cermelli, Sansebastia- due tentativi ribattuti, la una corta respinta della dife- ANDEZENO 1 4 0 1 3 3 10 O.CERVERE 0 4 0 0 4 1 10 palla finisce a Laguzzi, che sa, insacca il 2-1 che riapre S.MICHELE CN-CARRÙ no, Cantone, Basso, Busatto, Mi- S.BENIGNO CN-GARESSIO nea, Laudadio. Espulsi al 21’ pt con un destro preciso infila incredibilmente la partita. Prossimo turno Prossimo turno l’angolino. Il Casalcermelli Ma solo per sei minuti, per- Guazzone per comportamento ANDEZENO-VIGONE GENOLA-BANDITO Prossimo turno non regolamentare e al 12’ st prova a reagire, ma al 21’ re- chè al 27’ un tiro del nuovo sta in dieci. Nella sua metà entrato Matteo Nicolosi, BUTTIGLIERESE-MEZZALUNA MURAZZO-O.CERVERE BISALTA-TRE VALLI Sansebastiano per somma di am- CASTELLETTESE CN-A.CUNEO campo, Guazzone prova a monizioni. Recupero: pt 1’, st 4’. quasi dalla linea laterale, si PECETTO-P.POLONGHERA OL.SALUZZO-PRO SAVIGLIANO FONTANELLESE-AMA BRENTA rinviare lungo, ma calcia infila preciso e fissa il defi- POL. CASTAGNOLE-SALSASIO SCARNAFIGI-SPORT ROERO BAGNASCO-S.CHIAFFREDO male e ottiene un goffo cam- nitivo 3-1. Da lì in poi, gioco PRALORMO-CARAMAGNESE SOMMARIVESE-GALLO VAL MAIRA-TARANTASCA panile. Colmo di disappunto spezzettato, qualche entrata S.MICHELE CN-CARRÙ il mediano si esibisce in una dura e Casalcermelli proteso SAN BERNARDO-SG.RIVA VILLAFALLETTO-V.SOLARO S.BENIGNO CN-GARESSIO clamorosa bestemmia, urla- in avanti alla garibaldina. In VILLASTELLONE-CANALE VILLANOVETTA-SANFRÈ ta a volume così alto da es- contropiede, ancora Nicolosi sere udibile anche a distan- ha la palla del 4-1: con Fabio za. L’arbitro è a venti centi- Cermelli avanzato sulla tre- Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da metri da lui, il rosso è inevi- quarti tenta il tiro da metà tabile. Sulla punizione sus- campo, ma la palla finisce di seguente Semino riceve a poco a lato. LE ALTRE PARTITE Pompeiano. A disp. F. Mandrile, Boni- ni, 40’ Stivala, 45’ Monni. H- CANALE-SAN BERNARDO 1-0 H - P. POLONGHERA-BUTTIGLIERESE 3-0 N - CASTELNOVESE-CAPRIATESE 1-0 N - TASSAROLO-AUDAX CUNEO 2-1 no, Servetti, Ambrosino. All. Bottero. TRE VALLI (4-4-2): Bongiovanni; MARCATORE MARCATORI Tazzoli, Bonardi, Lanza, Vizio; Bor- : st 15’ S. Simonetti. : pt 30’ Lumia; st 25’ To- MARCATORI: pt 10’ Longo MARCATORI: pt 27’ Cortez; st 20’ sco, 41’ Moretto. I - BANDITO-MURAZZO 2-0 ghese, Fresia, Esposto (30’ st Erno- CANALE: Castello, Rolando, Cava- CASTELNOVESE CASTELNUOVO Bottazzo, 45’ Trocca PRO POLONGHERA ne), Bestiale (10’ st Rossi); Jaku (40’ : gnero, Matteoda, Gili, Valente, Vico, : Grande, Bachili, MARCATORI: st 9’ Piras, 19’ Grama- st Monni), Stivala. A disp. Paderi, Pe- Gandini, Trovamala, Setti (35’ st TASSAROLO: Codogno, Campasso, Trapani, D. Simonetti, D. Fontanone Caffaro, Rolfo, Bertone, Cermeri, glia trini, Bertola, Elazoui. All. Dedomeni- Maggi), Vigato, Spinetta, Bellantonio, Cortez, Senzioni, Ventoso, F. Arecco, (20’ st Balocco, 30’ Loi), Barra (10’ st Lagdi (42’ st Tritone), Garbin (35’ st cis. Gatti, Mastarone, Belvedere, Longo Fagliano (12’ st Risso), Collarà, Bot- S. Simonetti). A disp. Bonetto, N. Moretto), Oddenino (15’ st Franco), I - ORANGE CERVERE-O. SALUZZO 0-2 BAGNASCO (3-5-2): Calandri; Mao, (25’ st Santi), Orsi (20’ st Kraja). A di- tazzo, Briatico, Farruggia (20’ st Fontanone, Bordone, Lamattina. All. Tosco, Lumia. A disp. Fileppo, Cerut- sp. Andriolo, Gavio, Naccari. All. Tar- Ghio). A disp. Caratto, Riola, Vano, L. Crociata. ti, Bonino, Cavaglià. All. Procchietto. Debernocchi, F. Nicolino; Basso (30’ MARCATORI diti Arecco, Rovella. All. Pestarino SAN BERNARDO BUTTIGLIERESE : pt 15’ Bordino; st 23’ E. Albanto), M. Nicolino (10’ st Gros- : Tonello, Terzolla, : Degaetano, Filip- Da Costa so), Rizzo, G. Albanto, Valesano (20’ CAPRIATESE: Bobbio, Cazzulo, Brilli, AUDAX CUNEO: Russo, Lardo, Car- Sapino, Rodda, Tropini, Quattroc- pone, Ferrari, Lo Sardo (16’ st Botna- st Bongiovanni); Borello, Minupoli. All. Sorbara, Marchelli, Zunino, Marenco tolari, Asti (42’ pt Bettonte), Marchetti, chio, Mercadante, Carbonaro, Abra- ru), Marzano, Favaro, Gorino, Zucca CARRÙ – VAL MAIRA 1-3 Briatore. (20’ st D’Agostino), Arsenie, Andreac- Trocca, Fazio, Giovinazzo, Cordera, mo, Cappello, Masiello. A disp. Novi, (35’ st Contaldo), Cerruti, Scutari, Al- chio (15’ st Scontrino), Macrì, Repet- Cacisi, Mogni (23’ st Ferreri). A disp. Canavesio, Scarchini, Boetto, Frigeri, vino. A disp. Tamagnone, Simionato, MARCATORI L - CEVA – CASTELLETTESE 2-1 to (40’ st Alfieri). Bianchi. All. Odorno Moro, Carniglia, Mazza. All. Dicarlo Cavaglià, Favole. All. Lovera. De Santis. All. Boaretto. :st 6’, 31’ Giorsetti, 36’ Beltritti, 46’ Ferreri rig. NOTE: pt 11’ Caffaro (P) sbaglia un ri- CARRÙ (4-3-3) MARCATORI: pt 21’ Stirianotti; st 20’ N - SPINETTESE-GARBAGNA 2-0 N - VALMILIANA-SERRAVALLESE 5-0 H -MEZZALUNA-ANDEZENO 4-0 gore. : Cavarero; Grosso, Chiecchio, Battaglio, Avicella; Co- Sankara, 21’ Fantini. MARCATORI MARCATORI MARCATORI stantino (20’ st Rossi), Bottero, Ferre- CEVA (4-4-2): Pagotto; Donghi, Brac- : pt 25’ Morrone; st 43’ : pt 11’ Zuzzè, 26’ De : pt 8’ e st 12’ Miglioretti, Morrone Nitto; st 20’ Andorno, 30’ Andorno, 42’ 39’ Venturello; st 5’ Polillo. ri; Arcuri, Filippi (30’ st Rosa), Casti- co, Bado, Stirianotti; Romano, Deda, I - SANFRÈ – VILLAFALLETTO 1-1 SPINETTESE De Nitto MEZZALUNA glia (1’ st Diouf). A disp. Cosci, Ravio- Rozzio (40’ st Ferrero), Giribone; : Cartasegna, Scarcella, : Colosi, Carroccia, la, Laporta. All. Santini. Fantini, Bertola. A disp. Gallo, Raine- Papa, Barbera, Sangalli, Di Pasquale VALMILIANA: Pasino, Orsini, Vesco- Scaramuzzino, Gallino, Avataneo MARCATORI: pt 25’ Vichi; st 43’ Bri- VAL MAIRA (4-4-2) ri, Facelli, Viale, Ghisolfo, Canavese. (15’ st Tagliaferro), De Marte, Piana, vi, Lazzarin, Tiozzo, G. Zuzzè (10’ st (31’ pt Pezzo), Valetto (30’ st P. Faba- zo. : Rinaudo; Garne- ro, Dutto, Fagiolo (28’ pt Raina), Mat- All. Aime. Morrone, Sacco (30’ st Fresta), Poliz- R. Zuzzè), Manzini, De Nitto, Andor- ro), Polillo, Venturello, Miglioretti, Bri- SANFRÈ (4-4-2) : Allamando; De Bo- tiauda; Gagliano, Oberto, Leonino, CASTELLETTESE (3-5-2): La Spina; zi (38’ st Tosto). A disp. Lava, no, Pavese (40’ st Canì), Casaletta glia (15’ st Piazza), G. Favaro. A disp. ni, Cuniberto, Rainero, Bottacin; Ai- Dremm, Ciccolello. All. Pestarino (30’ st Baldomè). A disp. Caccamo, Brozzolo, Milani, Ferrari, Maucci. All. Giorsetti (35’ st Beltritti); Quagliata, Rosso, Bellino, Bertaina; Sarotto, M. monino (35’ st Brizo), Bruno, Cosmai GARBAGNA Trombetta, Giroldi. All. Barile Anelli. Bernardi (39’ st Cherasco). A disp. Ei- Tomatis (31’ st Mau. Tomatis), Gior- : Ormelli, Angelini (40’ st (35’ pt Rauci), Taverniti; Cullari, Pi- SERRAVALLESE ANDEZENO nuadi, Arneudo, Reineri. All. Margaria danengo (45’ st Xhelali), Vacchetta, Marcantonio), Malaspina, Fanfani : Massone, Valenti- : Avanzo, Tommasini, gnato (30’ st Bonfaini). A disp. Giaco- Panero (19’ st Marchisio); Costanti- (15’ st Vitagliano), Davio, Gandolfi, no, Pellegrino, Raddavero, Porcu, Torre, Lucchese, Borgnino, Barbera, sa, Reviglio, Visconti. All. Belle L - TRE VALLI – BAGNASCO 5-2 no, Sankara. A disp. Scotto, Favole, Gemme(80’ st Toscano), Lazzarin, Yassin (35’ st Poggio), Lamai (25’ st Dessì, Lastimo, Gai, Rizzo, Boscara- VILLAFALLETTO (4-3-1-2): Vestai; Bertolino, Testa. All. Viale. Siotto, Quaglia, Vera. A disp. Demi- Grottuso), Cammarotta (38’ st Sche- to. A disp. Tocci, Pavan, Balasso, Bertaina, Peano, Benatti, Tampagno; MARCATORI cheli, Prato, Garbella, Corsale. All. Di none), Di Leo, La Neve, Allegri. A di- Gaidano, Riero, Roc. All. Pascarella. : pt 5’ Stivala rig., 20’ Bo- Biamonte, M. Mandrile, Bolla (1’ st rello; st 10’, 20’ Jaku, 30’ Bongiovan- Gioia sp. Confetti, Memin, Gobbo, Fossati. Racca); Vichi; Barra (20’ st Paoletti), All. Talarico 16 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Terza categoria ALESSANDRIA GIR. B U Devastante prestazione del bomber, l’Ovadese di Sciutto rimane a punteggio pieno Carnovale Forza Quattro Ancora a secco di punti e anche di reti, invece, il Casalnoceto allenato da Sartori OVADESE 4 Ovada (Al) un cross da calcio d’angolo squadra padrona di casa, con Andrea Icardi battuto da Ferraris. L’Ovade- Carnovale che, stavolta in ve- CASALNOCETO 0 se chiude il primo parziale di ste di assistman, in velocità Abbiamo giocato Abbiamo fatto una econda partita di campio- gara con due reti di vantag- serve dalla parte opposta del questa partita così buona partita ed MARCATORI: nato, e prima in casa per gio su un Casalnoceto che campo Ferraro, che di calcia come l’avevamo abbiamo fatto tutto pt 34’, 38’ Carnova- la neonata Ovadese, redu- comunque non ha giocato le; st 15’, 30’ Carnovale S fuori di poco. Al 38’ Kouiti “preparata, “quello che potevamo. ce da una vittoria in trasferta una brutta prestazione. I lo- della squadra ospite sfiora il OVADESE (4-4-2): Bertrand 6.5; contro l’Aurora, che sfida sul cali partono aggressivi anche cosiddetto gol della bandiera, concentrandoci su un Purtroppo loro hanno Carosio 7.5, Donà 6, Oddone 6.5, proprio campo il Casalnoceto, nella ripresa, con Carnovale che comunque non avrebbe pressing sulla squadra giocatori di categoria Sola 6.5; Ferraris 7, Olivieri (32’ st sconfitto nella prima giornata che continua a farsi protago- significato molto in questa avversaria, che superiore che hanno fatto Bertrand S), Panariello 6 (27’ st Di dal Real Paghisano. Risultati nista del reparto offensivo prestazione da dimenticare Cristo ng), Gerretto 6.5; Barbato comunque in certi la differenza, soprattutto che verranno confermati in un della sua squadra, provando per il Casalnoceto, che momenti è stata ostica, e Carnovale, giocatore di 6.5 (20’ st Ferraro 6.5 ), Carnova- 4-0 a senso unico. al 7’ a deviare nell’angolino nell’ultimo quarto d’ora, do- le 8. A disp. Danielli, Coccia, Vi- La contesa parte con i locali destro della porta un gran po aver subito il quarto gol e nonostante la differenza livello ed autore di tutte e gnolo. All. Sciutto. subito offensivi, che si butta- bell’assist di Carosio. Al dopo essere rimasto con un tecnica ed i gol subiti non quattro le loro reti. Siamo CASALNOCETO (4-3-3): Croce 5; no in mischia nella metà quarto d’ora esatto, nuova- uomo in meno per smette di ha mai mollato dall’inizio riusciti a tenere loro testa Perta ng (18’ Tancu), Ferrari 5 (25’ campo avversaria, senza riu- mente di testa, Carnovale de- giocare. I padroni di casa, alla fine. Noi siamo stati per trentacinque minuti st Grandi), Finiguerra 5.5, Kouiti scire a creare nulla di con- via in rete un calcio di puni- nonostante molte altre occa- più tecnici rispetto a loro chiudendo bene ogni 5.5; Simeone M 5.5, Ramadani 6, creto. Dall’altra parte il Ca- zione di Geretto portando i sioni, concludono questo in- Calore 5.5 (10’ st Secco 6); Villal- salnoceto, riesce comunque a suoi a quota tre e siglando la contro a quota quattro. I gio- che comunque sono stati varco e cercando di ta 5.5 (st 14’ Diaz 5.5), Simeone tenere loro testa, difendendo- sua tripletta. Alla mezz’ora catori dell’Ovadese sono riu- molto bravi a combattere colpire in contropiede fino D 6, Emma 6. All. Sartori. si bene e facendo partire del- scena simile, anche se diffe- sciti a a scendere in campo e a tenerci testa. Noi a quando loro non hanno NOTE: Espulso Croce (25’ st) per le buone ripartenze. L’incon- rente la posizione; calcio con la giusta motivazione an- abbiamo dominato segnato il loro primo gol, doppia ammonizione. Ammoniti tro non è particolarmente en- piazzato di Carosio e Carno- che in una realtà differente questa partita. Il campo dopodiché noi abbiamo Croce, Carnovale. tusiasmante per buona parte vale, nuovamente di testa, in- da quella a cui sono abituati, non è stato molto facile dovuto scoprirci per ARBITRO: Moncalvo di Novi Ligu- della durata del parziale. Alla sacca ancora arrivando alla come la terza categoria, e a re 6 mezz’ora occasione per i pa- sua quarta rete in questo mettere in campo una pre- perché in certi punti la cercare di acciuffare il droni di casa con Carosio, match. Dopo due minuti stazione a senso unico per palla non rimbalzava pareggio e negli spazi che ricevendo un bell’assist sfiorato il quinto gol per la una vittoria meritata. benissimo. La che lasciavamo liberi loro da Carnovale posizionato prestazione non è stata hanno dominato e hanno sulla sinistra, conclude a rete scontata, perché non è vinto ma l’estremo difensore avver- facile, soprattutto a livello sario Croce, riesce ad impos- Sartori, all. Casalnoceto sessarsi del pallone. Dopo di motivazione e di pochi istanti parte subito un concentrazione calarsi in azione in contropiede del Ca- una realtà come la terza salnoceto, che si conclude categoria, alla quale molti con una conclusione di Em- dei nostri giocatori che ma finita fuori. Al 34’ i pa- droni di casa sbloccano le hanno sempre giocato in marcature con Carnovale, prima non sono abituati che dopo una serie di occa- sioni mancate riesce final- Sciutto, all. Ovadese mente ad andare a segno. Dopo quattro minuti, altra azione ben costruita per la squadra locale , che va a se- gno nuovamente con Carno- Sartori, tecnico del Casalnoceto vale che di testa, devia in rete

BLUES FRASSINETO-PLATINUM 7-1 PIEMONTE-STAY O PARTY 1-1 REAL PAGHISANO-VIGNOLESE 0-2 CASSANO-A. PONTECUORE 4-0 ALESSANDRIA A ALESSANDRIA B MARCATORI:pt 3’ Caprino, 11’ MARCATORI: pt 32’Manfrinati, MARCATORI: pt 23’ Bonanno; st MARCATORI: pt 15’ Bagnasco, FRASSINETO-PLATINUM 7-1 Mesbahi, 32’ Porzio, 36’ Pelosi; st 1’ Bellas 18’ Coniglio 24’ Bottaro, 32’ Ceria, 44’ Giaco- CASSANO-AURORA PONT. 4-0 st 25’ Erradi, 29’ Erradi, 30’ Erra- PIEMONTE REAL PAGHISANO: Babic; Cle- melli MIRABELLO-BASSIGNANA 8-1 Giacobbe; Galiano, CASTELLARESE-LERMA 0-0 di, 43’ Deregibus. Ricci (10’st Marrafino), Al.Scantan- mentini, Valente, Perrone, Ger- CASSANO: Fossati; Rigobello, BLUES FRASSINETO vasutti; Karim, Odino, Ginestra, MOLINESE-SALE 1-0 : Cesana; burlo, Di Tonno; Perez, Vanin Lazzari (28’st Repetto), Barbiera- OVADESE-CASALNOCETO 4-0 Verrua, Caprino (42’st Turco), (30’st Chivetto), Coppola (14’st An- De Luca; Luisetto, Zito. A disp: to, Bagnasco (30’st Campi); PIEMONTE AL-STAY O PARTY 1-1 Volta; Lasmano, Pelosi, Pica naratone), M.Barboglio (14’st Mas- Filograno, Codispoti, Milillo, Mon- Guaraglia (35’st Montemagni) REAL PAGHISANO-VIGNOLESE 0-2 (35’st Deregibus), Cavalli, Vicari sa); An.Scantanburlo, Manfrinati. A torro. All: Clementini Ceria (25’st Tocco), Merlano, RONZONESE-FRUGAROLO 1-0 (8’st Erradi); Mesbahi (17’st Fras- disp: Ferrucci, Fazi. All. Repetto VIGNOLESE Pozzi, Galuppo, Sa- Giacomelli; Atzeni, Bottaro (20’st STAZZANO-C.CASTELLETTESE 3-1 son), Marzullo (1’st Ruminato). STAY O PARTY Miot; Sassone, landrini, De Mergasso, Dameri; Di Puglia). A disp: Ursida, Rossi. SPORTING 2015-VALMADONNA 0-1 PLATINUM: Nari; Puzzolante, Gregoletto, Biondolillo, Magro; Gandini, Rinaldis, Piredda, Mile- All: Nicorelli TIGER NOVI-OVADA 1-4 Garau, Abate, Giovagnoli; Ber- Martinotti, Ferrittu, Pavan, Lo Ma- ni, Bonanno, Coniglio. All: Repet- AURORA PONTECUORE: Maio- to Classifica tocco, Castello (11’st D. Perez), stro (15’st Bongiorno); Bellas (43’st ne; Belba, Pinto, Passariello, Fel- Classifica Usala, C Perez, Porzio, Nikolli. A Fecarotta), Iaccarino. A disp: Boni- tri; Tomei, Baccaglini (15’st Bigo- disp.: Cammalleri. All: Puzzolante facio, Diotto, Roci. All: Ottone na), Marcon, Muratori; Chilelli, PT G V N P F S PT G V N P F S MOLINESE-SALE 1-0 Belaj. A disp: Rosina, Mantoan, Linza. All: Delfino MOLINESE 6 2 2 0 0 4 2 RONZONESE-FRUGAROLESE 1-0 CASTELLARESE-LERMA 0-0 OVADESE 6 2 2 0 0 7 1 MARCATORI: st 27’ Perrotta MARCATORI: st 37’ Ippolito VALMADONNA 6 2 2 0 0 2 0 MOLINESE: Rodriguez; De SI- STAZZANO-CASTELLETTESE 3-1 CASSANO 6 2 2 0 0 5 0 MONE, Caldin, Covini, De Bene- RONZONESE: Mazzucco, Scarfo, CASTELLARESE: Cartasegna; PIEMONTE AL 4 2 1 1 0 13 2 dictis; Stramesi, Dessì (20’st Cor- Giglione, Roati, Girotto; Dos San- Quaroni, Gastaldi, Pernigotti, Bo- MARCATORI: pt 12’ Pavoli, 17’ CASTELLARESE 4 2 1 1 0 3 0 duana), Perrotta (40’st Delmon- tos (7’st Catone), Lusona (39’st boc; Vaccarella, El Kahaili, Ana- Perkoski; st 19’ Perkoski 33’ Mu- FRASSINETO 4 2 1 1 0 8 2 te), Sozzè; Boatti, Pellegrini Danci), Rossi, Ouhini (20’st Lo- stasia, Taverna; Ginestra, Riccar- scarella STAZZANO 4 2 1 1 0 5 3 (46’st Paliciuc). A disp: Balduzzi, ria), Fonseca (28’st Ippolito), di. A disp.: Merlante. All: Lozio STAZZANO: M.Cabella; D.Cabel- VIGNOLESE 4 2 1 1 0 4 2 STAY O PARTY 4 2 1 1 0 3 2 Bragatto. All: Maresca Rampon (12’st Poldomani). All: LERMA: Zimbalatti; Giuffrida, Rossi la, Grosso, Poggi, Realdini; Ga- MIRABELLO 3 2 1 0 1 8 2 SALE: Roveda; Magnè, Salvato- Scapolan, De Meo, Mercorillo; votto, Perkoski, Margutti, Pavoli; OVADA 3 2 1 0 1 4 2 re, Manesso, Guida; M.Cassini, FRUGAROLESE: Rullo; Biancardi, Tortarolo, Rago (25’st Bono), Ba- Damato, Mainardi. A disp: Bulic, RONZONESE 3 2 1 0 1 2 2 Dallera, Corti, Bisceglia; C.Cassi- Mangiacotti, Continanza, Salvia; lostro, Ciriello (15’st Prestia); Rizzo, Marchesotto, Caruso, Ric- R. PAGHISANO 3 2 1 0 1 1 2 ni, Mattiello. A disp: Gliglione, Bo- Cacciatore, Noto, Falleti, Alaimi; Amellal (1’st Canizzaro), Barletto. ci. All: Margutti FRUGAROLO 1 2 0 1 1 1 2 tosso, Stello, Bani. All: Setti Trajanoski, Santoro. A disp: Piva, A disp: Ghio, Pesce, P.Subbrero. CASTELLETTESE LERMA 2 2 0 2 0 2 2 Nicolosi, El Amraoui, Tarantino. All: Bollettieri : Pont; Canton, All: Gandini Profita, Stampone, Vassallo; Las- SALE 1 2 0 1 1 2 3 SPORTING-SOMS VALMADONNA 0-1 sandro, Manca, Ottolia, Carlini; TIGER NOVI 1 2 0 1 1 3 6 Muscarella, Ziccardi. A disp: Bo- SPORTING 2015 1 2 0 1 1 2 3 MARCATORI: st 40’ Sigurtà nomo, Taddeo, Salice, Zito. All: C.CASTELLETTESE 0 2 0 0 2 1 6 SPORTING 2015 Grassano PLATINUM 0 2 0 0 2 3 10 : Basriu; Paiano CASALNOCETO 0 2 0 0 2 0 5 (35’st Tenizzo), Piccinini, Esposi- BASSIGNANA 0 2 0 0 2 2 20 to; Mola, Sonaglio (24’st Sovie- AURORA PONT. 0 2 0 0 2 1 7 mani), Khoune (15’st Colombo), Herbil, Imbries; Ademi, Alushi Prossimo turno (15’st Vellucci). A dispo: Lionello, Prossimo turno Buttalov. All: Perissinotto TIGER NOVI-OVADA 1-4 SOMS VALMADONNA CASALNOCETO-AURORA PONT. BASSIGNANA-VALMADONNA : Papale; MARCATORI Ottone, Peluso, Zocco, A.Russo; : pt 25’ Pelizzari; st MOLINESE-SPORTING 2015 Fava, C.Russo, Cautela, Ron- 10’ Sorbino, 14’ Bruno, 22’ Zito, C.CASTELLETTESE-REAL PAGHISANO chiato; Lo Proto Sigurtà. A disp.: 36’ Qasir PLATINUM-RONZONESE Petralia, Trivellin, Misiti, Poggio, T. NOVI: Figini; Kamal, Cairo (2’st LERMA-STAZZANO Daja. All.: Santamaria. Ciliberto), Nocerino, Manllija; Cri- FRUGAROLO-PIEMONTE AL safulli, Cosentino (14’st Spataro), OVADA-CASTELLARESE MIRABELLO-BASSIGNANA 8-1 Catapano (26’st Massone), De SALE-FRASSINETO Vito (30’pt Qasir); Terragno, La TIGER NOVI-CASSANO MARCATORI Rosa. A disp: Angiulli, Massone, STAY O PARTY-MIRABELLO : pt 20’ Rosso, 29’ VIGNOLESE-OVADESE Cerutti, 31’ Rosso, 37’ Cerutti; st Spataro, Ciamballi. All: Nicola 7’ Centrella, 14’ Pisano, 23’ Cop- OVADA Tagliafico; Priano, Va- pola, 29’ Deligia, 42’ Centrella lente, M Baye, Oddone; Bruno Di Le classifiche sono offerte da Leo, Ravera, Pelizzari (23’st Le classifiche sono offerte da Ajjor), Bisio (17’st Zito), Sorbino(28’st Perfumo).A disp: Landolfi, Perfumo, Petrozzi. All: Ajjor Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 17 Terza categoria ASTI U Quaterna del Marengo, a segno grazie a due spettacolari calci di punizione dell’esterno di Ozzano Tonizzo, lo specialista Il Bistagno parte meglio, poi pesano non poco gli errori del portiere El Hachimi 2 Bistagno (Al) lenatore in campo Borgatti, L’UOMO PARTITA COPPA PIEMONTE V.A. BISTAGNO Davide Bottero sempre al posto giusto nel MARENGO 4 momento giusto. Ma al 27’ Non ho niente da Cavallerleone si fa i prospetta già una sorta Tonizzo batte una punizione dire, la partita non subito brillante MARCATORI: pt 15’ Faraci, 27’ di ultima spiaggia il pros- dai 25 metri. Il calcio è per- ha bisogno di Tonizzo, 38’ Frulio; st 38’ Gallo, Ssimo Bistagno – Union fetto, la palla a giro supera la “commenti. È incredibile Colpaccio Cassano 39’ Di Martino, 46’ Tonizzo. Ruche di domenica prossima, barriera e si incastona quanto successo, BISTAGNO (4-3-3): El Hachimi 4; nonostante si sarà appena alla nell’incrocio. Un gol fantasti- a casa Casalnoceto Alberti 6, Cazzuli 6, Astesiano 6, terza di campionato. Perché la co e saranno purtroppo fatali abbiamo perso per colpa Daniele 6; Cutuli 6, Borgatti 6.5, sconfitta contro il Marengo fa i piazzati a fine gara per il nostra a causa di tre calci Si è giocato in settimana il secon- Berta 5.5 (35’ st Da Bormida ng); malissimo per come è maturata Bistagno. Nonostante il pari, piazzati. Dispiace per il do dei tre match in programma Frulio 6.5 (24’ st Erbabone 5; 35’ e lascerà crediamo delle scorie i padroni di casa tornano alla nostro portiere, non nei triangolari della prima fase st Nani ng), Faraci 6.5, Cavallotti nei ragazzi allenati dal duo in carica e ripassano in vantag- aggiungo altro. Giacobbe della Coppa Italia Piemonte e Val- 5.5 (18’ st Garbarino 5). A disp. panchina Pesce – Malvicino, gio al 38’; cross dalla fascia, le d’Aosta. Esordio super del Ca- Giacobbe, Carozzi. All. Pesce - chiamati all’immediato riscatto Axinia non blocca il pallone in panchina? Aveva un vallerleone che espugna Clavesa- Malvicino ancora tra le mura amiche tra in uscita e Frulio lo fredda problemino fisico e non na con un perentorio 4-2 e si por- MARENGO (4-3-3): F. Axinia 5.5; una settimana. Mura che proba- con un destro di potenza. La era a posto fisicamente ta al comando del girone. Ora toc- Mino 6 (44’ st Oseas ng), Meta 5 bilmente tremeranno ancora ripresa è meno spettacolare, cherà al Ceresole d’Alba l’obbligo (1’ st Cammarata 6), Gallo 6.5, dopo la sfuriata rabbiosa – e spezzettata da falli e sostitu- Pesce, all. Bistagno del successo per qualificarsi al Storace 6; Covaci 6 (22’ st G. Axi- giustificata – di capitan Borgatti zioni. Qui forse dalla panchi- TONIZZO turno successivo. nia 6), Garofalo 6, Chalty 6.5; To- appena dopo il triplice fischio. na locale non arrivano le im- Finisce quindi 2-4 per gli ospiti beccate giuste, perché il con- GIRONE 8 nizzo 7.5, Lovati ng (18’ Di Marti- Piede fatato, decisivo no 6.5), Guarino 6.5. A disp: Bor- una sfida incredibile, soprattut- tinuo cambio di giocatori fi- CERESOLE D’ALBA-PIAZZA 3-2 ghetto, Muratore. All: Ozzano to nella ripresa, con gli ospiti nisce per inaridire la qualità con una doppietta da PIAZZA-CAVALLERLEONE 2-4 che segnano 3 gol in neanche 7’ in campo e creare ancora più ARBITRO: Agostino di Asti 5 È stata una gara urlo grazie a due calci Classifica ribaltando un risultato che or- confusione tra i giocatori. NOTE decisa dai portieri : ammoniti Chalty, Frulio, mai sembrava quasi già scritto. Ma nulla in confronto a e dagli errori. Non piazzati perfetti. Il pri- PT G V N P F S Astesiano, Guarino e Gallo. Di certo le emozioni non sono quanto avviene tra il 38’ e il mo regala il momen- CAVALLERLEONE 3 1 1 0 0 4 2 “solo quelli del Bistagno, CERESOLE 3 1 1 0 0 3 2 mancate, anche se a regnare so- 39’. In un minuto il Marengo taneo 1-1 ospite al ma anche i nostri, PIAZZA 0 2 0 0 2 4 7 no state confusione ed errori. si trova all’improvviso davan- 27’; palla che scaval- 4-3-3 per entrambe le forma- ti, grazie ad una punizione soprattutto sulla loro rete Prossimo turno ca la barriera dai 25 zioni, è il Bistagno però a da centrocampo di Gallo e ad del 2-1 con quella palla CAVALLERLEONE-CERESOLE D’ALBA partire a razzo e a sfiorare il un tocco sottomisura di Di non trattenuta dal nostro metri e si insacca sot- gol per due volte nei primis- Martino a suggellare un per- numero 1. Reputo questa to l’incrocio. Il secon- GIRONE 9 simi minuti. Protagonista in fetto contropiede. In entram- una grande vittoria, do a tempo quasi CIST. D’ASTI-PRO VALFENERA 2-4 negativo Faraci: al 3’ respin- bi i casi però disastroso El MOMBERCELLI-CISTERNA D’ASTI 0-1 ge involontariamente fuori Hachimi. Per il Bistagno è un decisa certamente dagli scaduto, dal lato cor- un tiro ravvicinato di Astesia- dramma, vista la gara gioca- episodi, ma contro una to dell’area di rigore. Classifica no che sarebbe finito in gol, ta. Per il Marengo quasi non signora squadra per Stesso risultato. In PT G V N P F S all’8’ calcia alto da ottima po- sembra vero. Il pomeriggio quanto visto P.VALFENERA 3 1 1 0 0 4 2 sizione una gran palla di Al- perfetto si consuma al 47’, più una grande prova CISTERNA D. 3 2 1 0 1 3 4 MOMBERCELLI 0 1 0 0 1 0 1 berti. Ma è questione di tem- ancora da calcio piazzato. Ozzano, all. Marengo di carattere, largo sul- po, perché al 15’ si fa perdo- Tonizzo sembra avere un te- la fascia non fa mai Prossimo turno nare degli errori precedenti e lecomando nei piedi, questa PRO VALFENERA-MOMBERCELLI incorna da bomber vero un volta calcia dal lato corto mancare il suo appor- assist al bacio dello stesso Al- dell’area ma trova lo stesso il to. Battaglia, fa salire GIRONE 10 berti. È 1-0. Sembra il prelu- sette. Un nuovo gol capolavo- la squadra, si sacrifi- OVADA-FRUGAROLESE 1-1 dio ad una gara a senso uni- ro, il gong sulla gara, l’ultimo ca. In una parola, il BISTAGNO-OVADA co. I locali sembrano in con- cazzotto finale ai padroni di Classifica trollo grazie alla regia dell’al- casa. migliore PT G V N P F S OVADA 1 1 0 1 0 1 1 FRUGAROLESE 1 1 0 1 0 1 1 ASTI UNION RUCHE-P.VALFENERA 0-2 CUNEO A CUNEO B CUNEO GIRONE A BISTAGNO 0 0 0 0 0 0 0 Prossimo turno BISTAGNO-MARENGO 2-4 MARCATORI: pt 42’ Maridare; st ATL.MORETTA-BERNEZZO RINV. CERESOLE-VILLANOVA CN 0-2 MADONNA D.G.-VOTTIGNASCO 2-2 FRUGAROLESE-BISTAGNO 2’ Colaianni COSTIGLIOLE-MOMBERCELLI 0-3 UNION RUCHE MADONNA G.-VOTTIGNASCO 2-2 DEA NARZOLE-MONDOVÌ PIAZZA 3-2 MARCATORI: M.Comba, Leshi; : Lauria, Rorer GIRONE 11 (10’ st Morini), Sillano, Palumbo, F.GENOLA-NEIVE 2-6 Sarzotti 2. MASIESEABAZIA-CISTERNA D’ASTI0-7 MARGARITESE-VALLE STURA RINV. RONZONESE-STAY O’PARTY 1-0 Rizzo (27’ st Savio), Fassone, MADONNA DELLE GRAZIE: Dut- STAY O’PARTY-PIEMONTE 2-2 Ambrogio, Roero (33’ st Bonavo- LAMORRESE-P.SOMMARIVA RINV. to, A.Bosio, P.Comba, M.Comba, SL.SANTENA-REFRANCORESE 1-1 SANTA CROCE-RONCHI 2-2 lontà), Pessitore, Frontino (1’ st A.Pavan, Baudino, Blengino, Classifica Delcanton), Cantarella (1’ st RACCO-MONASTERO 0-1 Reineri, Leshi, C.Pavan. Sarci- SOLERO-CALAMANDRANA 4-3 VIRTUS BUSCA-LAGNASCO RINV. PT G V N P F S Montrucchio). A disp. Chieppa. SANT.STURA-PIOBESI 3-1 nelli. A disp. Occelli, Praia, Marti- All. Trinchero ni, S.Bosio, Ghibaudo, Isaia. All. RONZONESE 3 1 1 0 0 1 0 UNION RUCHÈ-P.VALFENERA 0-2 S.ROCCO BERNE-VALLE PO 0-3 PIEMONTE 1 1 0 1 0 2 2 PRO VALFENERA: Franconiere, RIPOSA: CAVALLERLEONE C.Bosio. STAY O’PARTY 1 2 0 1 1 2 3 Potenza (30’ st Vione), Musso, VOTTIGNASCO: Peirano, Pase- Classifica Classifica Prossimo turno Capobianco, Amerio, Ciarla, Tar- Classifica ro, Fantino, Ballatore, V.Buluggiu, PIEMONTE-RONZONESE taglia (40’ pt Marah), Boschetto Li.Rovoira, Sarzotti, Lu.Rivoira, PT G V N P F S (17’ st Bertolino), Colaianni, Mari- PT G V N P F S PT G V N P F S Colombano, Daniele, Margaria. A dare (1’ st Abbondanza), Diasio disp. Manfrin, Dan.Cismondi, Li GIRONE 12 P.VALFENERA 6 2 2 0 0 14 0 VALLE PO 6 2 2 0 0 7 1 VILLANOVA CN 6 2 2 0 0 9 1 (35’st Coppola). A disp. Iannarel- Pura, E.Buluggiu, Casalloni. All. CASSANO-REAL PAGHISANO 0-0 la. All. Spinelli Lovera. CASALNOCETO-CASSANO 0-1 CISTERNA D. 6 2 2 0 0 13 2 SANTA CROCE 4 2 1 1 0 5 2 NEIVE 4 2 1 1 0 8 4 SANTA CROCE-NEW RONCHI 2-2 Classifica MOMBERCELLI 6 2 2 0 0 4 0 BERNEZZO 3 1 1 0 0 3 2 SANT.STURA 4 2 1 1 0 5 3 COSTIGLIOLE-MOMBERCELLI 0-3 PT G V N P F S DEA NARZOLE 4 2 1 1 0 5 4 MARCATORI SOLERO 6 2 2 0 0 5 3 RONCHI 2 2 0 2 0 2 2 :Arese, G.Gallo; Pa- CASSANO 4 2 1 1 0 1 0 MARCATORI: pt 40’ Fanzelli, 45’ rola rigore, El Bahraoui. R.PAGHISANO 1 1 0 1 0 0 0 Fanzelli; st 16’’ Fanzelli rig CAVALLERLEONE 3 1 1 0 0 3 2 CASALNOCETO 0 1 0 0 1 0 1 CALAMANDRANA 3 2 1 0 1 5 5 VOTTIGNASCO 2 2 0 2 0 4 4 MONASTERO 3 1 1 0 0 1 0 S.ROCCO B.-VALLE PO 0-3 Prossimo turno UNION RUCHÈ 3 2 1 0 1 2 2 LAGNASCO 1 1 0 1 0 2 2 REAL PAGHISANO-CASALNOCETO PIOBESI 3 2 1 0 1 2 3 MARCATORI: Billa, Calvetti, Ga- MARENGO 3 2 1 0 1 4 4 MASIESEABAZIA-CISTERNA 0-7 MARGARITESE 1 1 0 1 0 2 2 boardi. P.SOMMARIVA 1 1 0 1 0 1 1 REFRANCORESE 1 2 0 1 1 1 2 MARCATORI ATL.MORETTA 1 1 0 1 0 0 0 CUNEO GIRONE B : Casetta, De. Zaha- MONDOVÌ P. 1 2 0 1 1 4 5 riev, De. Zahariev, Pop Vasilev, SL.SANTENA 1 2 0 1 1 3 7 MADONNA G. 1 2 0 1 1 3 6 Pop Vasilev, Cesari, Da. Zahari- CERESOLE 1 2 0 1 1 1 3 ev F.GENOLA-NEIVE 2-6 DEA NARZOLE-PIAZZA 3-2 BISTAGNO 0 2 0 0 2 2 5 S.ROCCO B. 1 2 0 1 1 2 5 LAMORRESE 0 1 0 0 1 0 1 MARCATORI: Foletto, Breda; Mu- MARCATORI: Scotto 2, Matar; COSTIGLIOLE 0 2 0 0 2 1 5 VIRTUS BUSCA 0 1 0 0 1 2 3 F.GENOLA 0 2 0 0 2 4 9 ratore 5, Ternavasio. Borgna, Mare. SL SANTENA-REFRANCORESE 1-1 FORTESAN GENOLA MASIESEABAZIA 0 2 0 0 2 0 19 VALLE STURA 0 1 0 0 1 0 3 RACCO 0 2 0 0 2 1 8 : Pansa, MARCATORI Grasso, Gagliardo, Pettiti, Levet, : pt 10’ Rigagno, 41’ Breda, Zaccaria, Foletto, Polita- Prossimo turno Sanzo Prossimo turno Prossimo turno nò, Moffa, Borello. A disp. Mana, RACCO-MONASTERO 0-1 Ruffino, Rinero, Gerbaldo, Ro- MONASTERO-CERESOLE BISTAGNO-UNION RUCHÈ LAGNASCO-BERNEZZO stagno. All. Potettu. MARCATORI: La Mantia. NEIVE-CAVALLERLEONE NEIVE: Giordano, Marcarino, CALAMANDRANA-SL.SANTENA RONCHI-MARGARITESE Giachino, Rivetti, Poa, Adriano, SOLERO-CALAMANDRANESE 4-3 MONDOVÌ PIAZZA-F.GENOLA Gallesio, Vada, Muratore, Trigo CISTERNA D’ASTI-P.VALFENERA SANTA CROCE-ATL.MORETTA Conte, Ternavasio. A disp. Giaco- SANT’ALBANO S.-PIOBESI 3-1 MARCATORI: pt 8’ Scagliola, 15’ PIOBESI-DEA NARZOLE sa, Veglio, Pullino, Romano, MARENGO-COSTIGLIOLE VALLE PO-VIRTUS BUSCA Polastri, 20’ Scagliola; st 2’ Ca- P.SOMMARIVA-SANT.STURA Chiarle. All. Gualco. MARCATORI: Brungaj, Dotto, marchio, 20’ Polastri, 25’ Massi- MOMBERCELLI-SOLERO VALLE STURA-MADONNA G. Grosso; Borgna. melli, 36’ Matay VILLANOVA CN-LAMORRESE

REFRANCORESE-MASIESEABAZIA VOTTIGNASCO-S.ROCCO BERNE RIPOSA: RACCO CERESOLE-VILLANOVA 0-2 Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da MARCATORI: Crosetti, Giraudo 18 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province

Terzo tempo OPINIONI E SOCIAL NETWORK INVASIONI DI CAMPO IL CASO TORTONA, 3 PUNTI BUTTATI CUNEO, CON IL MANTOVA Pallapugno, la reazione di Corino alla squalifica in semifinale OCCHIO AL DERTHONA BISOGNA VINCERE

Contro una Benarzole rima- portato bene- Ennesi- In Eccellenza pareggio giusto neggiato il Tortona ha but- ficio a tut- ma tra Cheraschese e Valenzana, tato via la vittoria: con due ti, e ha scon- anche se i cuneesi recrimina- gol di vantaggio e un gran- portato fitta no per un rigore che ci poteva de potenziale offensivo su- ad una per il stare. I nerostellati hanno di- bire il pareggio è come una di Arturo vittoria Cu- mostrato di essere una buona Merlo di Michele sconfitta. Nel secondo tempo con una Del Vecchio neo, squadra contro una Valenza- hanno staccato la spina e squadra di quella na, che è sicuramente una del- non sono praticamente scesi primissima qualità. Mi fa molta di oggi è le migliori del girone. in campo. C’è ancora molto tristezza vedere l’Acqui così, forse quella che ci sta di Il pareggio della Pro Dronero da lavorare. una squadra che non riesce ad più, perchè arrivata contro ad Alba lascia delusi i dronere- Il Casale è riuscito a vincere azzeccare nulla: stanno suben- la capolista Bassano Virtus, si. Per il Saluzzo brutta frena- con grande fatica, ma se fanno do tanti gol e ne fanno pochis- anche se essere dopo cinque ta, ma non mi stupisce che le cose come devono fare sarà simi, mi auguro che si ripren- giornate a zero punti è proc- non ci sia continuità di risulta- dura tenere il ritmo dei nero- dano presto, ma non vedo tanta cupante. La prossima con il ti. Come per il Savigliano, che stellati, che per adesso non luce in fondo al tunnel. Spero Mantova è da vincere asso- è alla terza sconfitta consecu- hanno dimostrato ancora del che fin dalla sentitissima parti- lutamente, i biancorossi non tiva dopo un’ottima partenza. tutto la loro forza. La Valenza- ta di venerdì pomeriggio con il possono più sbagliare, devo- Il turno infrasettimanale darà na è una buonissima squadra Bra ci siano dei miglioramenti. no dare una scossa alla loro già delle risposte. In Promo- un po’ tirata come organico, fa- In Promozione vedo un’Asca stagione sia dal punto di vi- zione il Fossano si è subito ri- ranno probabilmente fatica più che non ingrana: c’è tutto per sta dei risultati che su quel- scattato dalla sconfitta della avanti. Il campionato si sta de- fare bene, Massaro in particola- lo del gioco. scorsa settimana, dimostran- lineando, mercoledì Tortona- re deve trovare continuitàha Quello del Bra è tutto somma- do che sarà tra quelle squadre Olmo sarà una bella partita che tutto per fare la differenza. De- to un buon pareggio, il cam- che se la giocheranno fino alla dirà molto del futuro delle due vono fare in fretta i ragazzi di pionato è equilibrato, quindi fine.Non si vede ancora squadre. Il Derthona ha buoni Nobili, che possono assoluta- anche come risultato ai fini all’orizzonte qualcuno più fa- giocatori, se trova tranquillità mente risalire la china. L’Ar- della classifica ci può stare. vorito di altri, perché questa fuori dal campo può togliersi quatese ha fatto una grande vit- Anche lo Sporting Bellinzago serie di risultati altalenanti tante soddisfazioni. Buon risul- toria a Canelli, Santostefanese è un’ottima squadra e con tutti non riescono a rendere facile tato per la Novese, probabil- fa e prende troppi gol, c’è biso- quegli infortuni era difficile fa- una lettura chiara della situa- mente il cambio societario ha gno di equilibrio. re meglio di così. zione dei vari campionati.

Bar Sport 2015-2016 LE QUOTE DELLA SETTIMANA 1 ottobre La schedina dei dilettanti piemontesi Essere forti da soli, magari in vetta alla classifica 1 X 2 Inviateci la foto della schedina che trovate sul giornale, debitamente compila- SERIE D ACQUI-BRA ta, alla mail [email protected] o caricatela sulla nostra pagina Facebook, entro la domenica successiva. Chi nell’arco di un mese azzeccherà più risul- SERIE D CASTELLAZZO-NOVESE tati potrà scegliere in regalo una copia di una delle nostre pubblicazioni tra ‘Annuario del calcio 2014/2015’, ‘Annuario del calcio 2015/2016’ e ‘Da zero a SERIE D OLTREPOVOGHERA- DERTHONA 10 - 2005/2015, il vivaio del Toro dalla ricostruzione allo scudetto Primavera’ ECCELLENZA CASALE-CORNELIANO UPQ#9DPUUP7S@ ECCELLENZA OLMO-VALE MADO Hh p‚Qv‰r‡‡hHh‡‡r‚7 ˆvBv‚ tv‚S‚††vA hpr†p‚Ar r ‚Hh‡‡vhAr r ‚ ECCELLENZA SDS ROCCHETTA-V. MONDOVÌ 2 ottobre PROMOZIONE G. CENTALLO-MORETTA Arturo Merlo ‘sponsor’ del numero 1 bianconero PROMOZIONE SG NUOVO-BONBONASCA PROMOZIONE CBS-ASTI PRIMA CATEG. RORETESE-AZZURRA PRIMA CATEG. QUATTORDIO-LIBARNA SECONDA CATEG. GARESSIO-BAGNASCO SECONDA CATEG. SERRAVALLESE-X FIVE Dalla pagina facebook di Viassi, mister fossanese Lunedì 5 ottobre 2015 & !% ()• Un momento di follia costa caro ai termali: equilibrio nel primo tempo, poi due rossi in 3 minuti e partita finita Acqui in 9, Bra ne approfitta Conti: «Sono senza parole, i ragazzi han perso la testa»; Aimo: «Vittoria comunque meritata» Acqui Terme (Al) di tutto. Il Bra senza Penna perde Davide Bottero organizzazione fino ad un certo =>@ [ ' punto, perché salgono in cattedra n definitiva Acqui – Bra è gli esterni alti Manusia e Bonelli, Benabid 5.5 Sui gol può poco, Lazzarato 6.5 Causa il rigore OK durata appena 7’, e nello con il primo che al 14’ si inventa dà sicurezza. dell’1-0 Acqui, ma si riscatta da- “J00 0 ! 0 W Ispecifico dall’1-1 momen- uno slalom in area avversaria e Polisi 4 Inqualificabile farsi cac- gli undici metri su La Rocca ? taneo degli ospiti con Caristo fredda Benabid con un diagonale ciare per proteste 60” dopo il ros- Peirano 6 Reclama spesso palla 0 /$% (14’ st) fino all’1-2 di Riscaldi- chirurgico. Sull’1-1 la gara è ria- so sventolato a Djea. ma è poco servito. Nervoso, am- [ + I I no (21’ st). In mezzo le due in- perta e virtualmente di nuovo in Piccione 5.5 Fa quello che può. monito per proteste R W I Ž" spiegabili quanto folli espulsio- equilibrio. Ma per poco. Perché Ratto 6: Forse il meno peggio Cortellazzo 6.5 Gara di sostan- K K" † W ni di Djea e Polisi, che in soli prima Djea decide di affilare i della retroguardia. za, domina su Bonfiglio /* †? %0 sessanta secondi decretano au- tacchetti su Cortellazzo, mentre Pastorino 5 Spinge poco e nella Camoletto 6.5 Vedi sopra, lea- >$ +> /> tomaticamente la sconfitta dei poco dopo Polisi fa addirittura ripresa viene saltato con troppa der della retroguardia [ ! termali. peggio, protestando per un ango- facilità da Vilardo nell’1-3 Lista 6 Bel duella con La Rocca, †I' Partita davvero strana, quella del lo avversario e facendosi cacciare Kolaj 5.5 Battagliero, poca qualità. non sfigura \ ! !H “Barisone”. Equilibrata per per proteste. Il Bra non può quin- Degioanni 6 Sei per il rigore, fa Riscaldino 6.5 Suo il gol dell’1-2 G †%†+W' un’ora, con il Bra a giocare bene di non approfittarne. L’1-2 viene poco di quello che ci si aspetterebbe. ospite: gol del sorpasso e in pra- 0 I%K fino alla trequarti ma con l’Acqui da corner: battuta di Bellacozza e Djea 4 Rischia il rosso già nel tica della vittoria R ?+// in vantaggio a metà gara (rigore colpo di testa di Riscaldino, solo primo tempo, per un intervento Penna 6.5 Fino a quando non si %Y & + ? di Degioanni al 47’). E poi all’im- nell’area piccola. Quindi l’1-3 de- al limite su Bonelli: solo ammo- infortuna, il migliore dei suoi. 00 ! O> /* provviso l’incredibile ribaltone. finitivo di Manusia su bell’azione nito. Non contento, bissa l’inter- Piedi buoni e regia impeccabile 7 † / /' Pari Bra, espulso Djea (tra l’altro del neo entrato Vilardo. Ma la ga- vento su Cortellazzo a inizio ri- Nunno 6 Parte così così, finisce >?>>H già graziato nel primo tempo), ra non è ancora del tutto finita. presa. Espulso. in crescendo. ? †? espulso subìto dopo Polisi, quin- Con le speranze ormai sotto i tac- La Rocca 5. Il rigore sbagliato è Bellacozza 6.5 Scheggia la tra- J00 OY>HH' di 1-2 Bra. Da lì in poi partita chi, i locali centrano comunque una piccola macchia che poteva versa di testa, assist per il gol di I††I' chiusa e in ghiaccio. Almeno in una traversa da 30 metri con Ani- riaprire una gara chiusa Riscaldino. Più che sufficiente † [ U? teoria. Perché l’Acqui pur in 9 ri- bri (sfortunati, al 20’ era stato La Bonfiglio 5 Non la vede quasi Bonelli 6.5 Non fa mai mancare K" %0 + HH H' esce comunque a colpire una tra- Rocca a scheggiare il palo a por- mai, lento e impacciato qualità `@H HI%0O+' versa su punizione e a sbagliare tiere battuto) e al 40’ su un nuovo Luciani 6 Si procura il rigore Vilardo 6.5 serve al bacio l’1-3 a >†? nel finale anche un calcio di rigo- rigore potrebbero incredibile ria- dell’1-0 e nello scontro con Laz- Manusia 0 †W re con La Rocca. Partita specula- prire una gara stregata. Ma La zarato si fa male Manusia 6.5 Lavoro sporco fatto re per diversi aspetti. Poche, co- Rocca si fa ipnotizzare e Lazza- Anibri 6 Tende a tenere un po’ di fisico e sponde. Poi una palla + munque, le occasioni da gol nella rato para. È l’episodio finale. troppo la palla, ma offre giocate e la rete dell1-3 che chiude i conti prima frazione. Al contrario della L’epilogo amarissimo di una par- interessanti e colpisce una tra- Caristo 7 Il più dotato tecnica- ripresa in cui succede come detto tita da dimenticare in fretta. versa notevole su punizione mente del Bra. j w NAZIONALI JUNIORES NAZIONALE "*$"; * "!*,"+" <* “R ""#"*"" * !*#"*, * 0 Y O † [<!' 0E%!+00 YO>$ 0YU<H E I† 0Y @ 7 0 ! / !H$ ' [H @ !*"++$*,+""* †&7>7' EH@? ? !H' /** ! W & @>$%00E' RJ W %Y I+ E \? % + /?' +%OI+/' !%E+[<' EO <I%0@+ H<%Y@+>E W?%Y>+ @*%>+ xxxx [ %0 + > K / /H>@ > @?' !< I [@ !H / 7$$ /#"*, '*' > BERRETTI % !?>+@ 7† >$ †H K / KWŽJ?# I / ?? CUNEO-RENATE 2-1 > INTER-PRO PIACENZA 1-3 0 %0EH+HW EU‘?I%0 LUCCHESE-SAVONA 3-3 E<W<' /? 0O ! †"<" W Š >+I?%00KK' PISTOIESE-ALESSANDRIA 0-2 @$?II&' 7$$ U & Ž %0 U*+ U<H +>E&W PRATO-PAVIA 1-1 !%0Y!?+!>' / TORINO-ALBINOLEFFE 1-4 %0 +> >@ ? ?%0K/+@' W@>I @7%+0%+ PRO PATRIA-CARRARESE 1-0 ]%Y !Y RIPOSA: GIANA ERMINIO % E?+> 7+@>I& I*? &< Classifica &<>%Y/+ /?K?>E" H%0W+? PT G V N P F S %Y+>' ALESSANDRIA 9 3 3 0 0 8 2 ""*+"+"*"++$* ?/?"K' PRO PIACENZA 7 3 2 1 0 8 3 />7 ALBINOLEFFE 7 3 2 1 0 10 6 I 0 ' INTER 6 3 2 0 1 5 4 ! TORINO 6 3 2 0 1 6 6 %K<+>*' PRO PATRIA 6 3 2 0 1 3 4 E@' K E ! 7$$' CUNEO 4 3 1 1 1 4 4 K&K>' U % ]+ &' RENATE 4 3 1 1 1 3 3 %Y/+/*7' /? / IH' G.ERMINIO 3 2 1 0 1 3 3 / %0 >+ ' %YKW+>!' PRATO 2 3 0 2 1 4 5 < %0 I+ I W' < ! >' PAVIA 1 2 0 1 1 2 3 SAVONA 1 2 0 1 1 4 6 H>7< ?<>#>7? PISTOIESE 1 3 0 1 2 0 3 @H$E<HI@' LUCCHESE 1 3 0 1 2 6 10 >@ CARRARESE 0 3 0 0 3 4 8 & !' Prossimo turno @ %0 !?+ [' ALBINOLEFFE-INTER H !? /< E ALESSANDRIA-LUCCHESE E % E+ I' CARRARESE-PISTOIESE @?%+>H' PAVIA-PRO PATRIA >&E?' PRO PIACENZA-TORINO RENATE-GIANA ERMINIO ! $$ > SAVONA-PRATO 7 RIPOSA: CUNEO

JUNIORES ALLIEVI GIOVANISSIMI ACQUI-BRA 1-3 ALESSANDRIA-VIRTUS ENTELLA 2-1 ALESSANDRIA-VIRTUS ENTELLA 1-1 CHIERI-PONTISOLA 2-1 PRO PATRIA-SAVONA 1-0 PRO PATRIA-SAVONA 1-3 CARAVAGGIO-GRUMELLESE 0-0 CARRARESE-SAMPDORIA 1-3 CASTELLAZZO-PINEROLO 1-4 CUNEO-NOVARA 1-1 MAPELLOBONATE-DERTHONA 5-1 CUNEO-NOVARA 3-3 GENOA-TORINO 1-2 OLTREPOVOGHERA-CILIVERGHE 2-1 GENOA-TORINO 0-0 JUVENTUS-SPEZIA 1-2 PROSETTEUREKA-CISERANO 1-1 JUVENTUS-SPEZIA 1-2 PRO VERCELLI-PAVIA 3-1 VIRTUS BERGAMO-NOVESE 6-0 PRO VERCELLI-PAVIA 0-4 RIPOSA: SAMPDORIA Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S V, BERGAMO 7 3 2 1 0 13 3 ALESSANDRIA 12 4 4 0 0 12 3 MAPELLOBON.7 3 2 1 0 8 2 NOVARA 8 4 2 2 0 7 5 SPEZIA 8 4 2 2 0 8 5 CUNEO 7 3 2 1 0 6 1 PINEROLO 7 3 2 1 0 7 3 PAVIA 7 4 2 1 1 9 5 PROSETT. 7 3 2 1 0 7 3 PRO VERCELLI 7 3 2 1 0 4 1 CARAVAGGIO 7 3 2 1 0 5 1 TORINO 7 4 2 1 1 5 4 SAMPDORIA 6 2 2 0 0 5 0 JUVENTUS 6 3 2 0 1 5 4 CHIERI 7 3 2 1 0 5 3 TORINO 6 3 2 0 1 5 4 CUNEO 5 3 1 2 0 7 6 BRA 6 3 2 0 1 5 3 GENOA 5 4 1 2 1 5 4 PONTISOLA 6 3 2 0 1 5 3 PRO PATRIA 5 4 1 2 1 5 6 VIRTUS ENT. 5 4 1 2 1 3 4 GRUMELLESE 4 3 1 1 1 3 2 SAMPDORIA 4 3 1 1 1 3 3 CASTELLAZZO 3 3 1 0 2 4 6 VIRTUSENT, 4 4 1 1 2 4 5 SPEZIA 4 3 1 1 1 3 3 OLTREPOVOG. 3 3 1 0 2 2 5 SAVONA 3 2 1 0 1 2 1 ALESSANDRIA 4 3 1 1 1 2 4 CISERANO 1 3 0 1 2 2 6 GENOA 3 4 0 3 1 5 6 SAVONA 3 2 1 0 1 3 2 DERTHONA 1 3 0 1 2 2 8 NOVARA 2 4 0 2 2 8 11 JUVENTUS 3 3 1 0 2 6 4 NOVESE 1 3 0 1 2 1 9 PRO PATRIA 0 4 0 0 4 1 8 ACQUI 0 3 0 0 3 2 7 CARRARESE 1 4 0 1 3 2 9 CILIVERGHE 0 3 0 0 3 4 11 PRO VERCELLI 0 3 0 0 3 0 7 PAVIA 0 4 0 0 4 1 11 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno ACQUI-CHIERI GENOA-CARRARESE NOVARA-PRO VERCELLI BRA-CARAVAGGIO NOVARA-PRO VERCELLI PAVIA-PRO PATRIA CILIVERGHE-CASTELLAZZO PAVIA-PRO PATRIA SAVONA-ALESSANDRIA CISERANO-OLTREPOVOGHERA SAVONA-ALESSANDRIA SPEZIA-CUNEO DERTHONA-VIRTUS BERGAMO GRUMELLESE-PROSETTEUREKA SPEZIA-CUNEO TORINO-JUVENTUS NOVESE-PINEROLO TORINO-JUVENTUS VIRTUS ENTELLA-SAMPDORIA PONTISOLA-MAPELLOBONATE VIRTUS ENTELLA-SAMPDORIA RIPOSA: GENOA Lunedì 5 ottobre 2015 (@ !"!• FC Savigliano avanti di due reti, poi Barale suona la carica e i borgarini diventano inarrestabili La Pedona bussa tre volte Ricci festeggia la prima vittoria grazie a una splendida rimonta nel giro di sette minuti Savigliano (Cn) so si conquista con astuzia il rigo- TABELLINI GIR. G Andrea Silvestro re. Sul dischetto si presenta pro- ' prio Rosso che si fa ipnotizzare da $"* * ntrambe reduci da un Erbì. Il penalty sbagliato aumenta & pareggio nella prima il desiderio di vendetta dei locali, Y W0/0I Egiornata, Savigliano e Pe- che al 33’ centrano la traversa su / dona si affrontano al “Morino”. un’incornata di Caula. La palla E7' ! E E' Ne scaturisce un match scop- sembra proprio non voler entrare %!<#J+' Š#%Y&+ piettante, soprattutto nella ri- finché, al 35’, Vanzetti sblocca la 7IEŠ?%0 /??I' presa, quando emerge la qualità gara con una punizione letale dai @H+H % ' ?** E? %0Y K della formazione ospite, capace 25 metri. Nella ripresa arriva subi- + E % E+ Š + & !? E' di rimontare ben due reti per to il raddoppio del Savigliano: % E+ %/$+W poi mettere la freccia e portarsi Rosso sfrutta una dormita della ]#+% +$ >/>E I%E&+> a casa i tre punti. Per i locali di difesa e scavalca Erbì con un pal- /H 7 @$ I !H' Ciravegna, però, non è stata lonetto. Gli ospiti non ci stanno e G. Gastaldi 5.5 Sbaglia i tempi Erbì 6.5 Un rigore parato e altri / &? ! >! esattamente una “beffa”, dato provano subito a rimediare, ma i dell’uscita sul pareggio ospite; per il provvidenziali interventi. $ %0 <H+ ! ! %= ha dato qualche segnale, pur pa- dopo una manciata di minuti, ar- N. Vetro 6 Qualche timida pro- Tallone 6 Non sempre sicuro co- > L?>?> !+I% lesando le ormai solite difficoltà riva anche il pareggio: uscita titu- gressione sulla sinistra. me dovrebbe; cresce nella ripresa. U !H+/O%0> sotto l’aspetto mentale. Per la bante di Giovanni Gastaldi, bru- Buccino 5.5 Sui gol subiti ha Galliano 5.5 Troppi cali di con- +>K?I>' truppa di Ricci, invece, si tratta ciato sul tempo da Pellegrino che enormi responsabilità. centrazione, alcuni gli costano ca- +))*,,""! [* †*H 7 K? I di una prova di carattere: rimon- non perdona. Sorpresi, i padroni Murazzano 5.5 Spesso in affanno ro. tare in così poco tempo in tra- di casa accusano il colpo e la Pe- con il suo compagno di merende N. Gastaldi 6 Causa ingenua- >W /$ = I??I sferta non è da tutti. Risultato a dona si porta addirittura in van- Buccino. mente il rigore; si riprende nella ri- parte, però, pessima prestazione taggio con un gollonzo di Barale, Peluffo 6 Buoni affondi sulla sini- presa. >#Y@ >HH W E' per entrambi i reparti difensivi, direttamente su corner. Ormai in stra. Rizzo 6.5 Un assist e un gol in off- /$ E I?** /?' spesso in affanno. campo c’è solo l’undici di Ricci, Guerra 5.5 Poco propositivo in side; per 35’ di gioco è tanta roba. "" / %0 Il primo tempo ha due volti, e ve- che sforna diverse occasioni nel avanti, non impeccabile in interdi- Coates 6 Dà sostanza in mediana +!%Y\+ de la Pedona tenere le redini del tentativo di arrotondare i conti: al zione. oltre a fare buon filtro. 7!W' gioco in avvio. Già al 7’, infatti, gli 32’ Desmero s’incunea in area la- Daniele 6 Dinamismo e qualità. Cavallero 6.5 Cuore e cervello del %0>?+!% ospiti rompono l’equilibrio: dopo sciando partire un rasoterra che Vanzetti 6.5 Calcia magistral- centrocampo; si spende in ogni cir- /+!<%0/+@' una cavalcata sulla destra, Desme- termina di poco a lato; poi, poco mente la punizione dell’1-0. costanza. /$> <<" ro mette in mezzo per Pellegrino, dopo, Pellegrino fallisce un rigore Caula 6 Ci prova di testa: la traver- Pellissero 6.5 Un gol di rapina e ]>KH< che manca d’un soffio la deviazio- in movimento calciando sul palo sa gli si oppone. grinta a volontà. Pedina preziosa. !> % ne decisiva. Successivamente, è esterno. Infine, nell’ultimo minuto Gianoglio 6 “Compitino”. Caimi 6 Cerca il guizzo vincente, E+!<]>' ancora dalla destra che nascono i di recupero, Rizzo sigla il 4-2, ma Barbero 5.5 Entra nel momento ma senza fortuna. ? %0 7+ †? pericoli per il Savigliano, con Coa- Puddu annulla per fuorigioco. Un più difficile. Barale 7 Segna due gol pesantissi- I%0>Y/' tes che scappa sul fondo ed arma gol che avrebbe cambiato poco o Rosso 6 Gol da bomber di razza, si mi: uomo squadra. WH Y 7 †+ †' la testa di Pellegrino: palla alta. nulla, anche se, per quanto costru- fa perdonare l’errore dal dischetto. A. Dutto 5.5 Prova in chiaroscu- <E<&?&>#> L’occasione più ghiotta, però, ito, il Pedona avrebbe meritato un Parizia 5.5 Fuori dal gioco e rara- ro: può fare di più. />/? l’hanno i locali al 29’, quando Ros- risultato più tondo. mente pericoloso. ?W%+

TABELLINI GIR. F TABELLINI GIR. H

#!*,]# *' +#"+",*" <* ++"]"+"*#" * +!""*#/]" * ,/$,*!/#" *[

0W*0Y 0=><J 0 ! E 0 /"! !! / Y ! E Y/=/= !!W? ! / ! ! W$' / %Y U+ /? / %0 H' %Y L+ / %0 E /? ! E %0Y I+E%/H+I' W % E+ E E+ E*< H %0 *+ /' E+ I %0 >%0+@' I]%/+/' @??/!%0/+ &K%YK!' /"+ %0 !' &H' /†?/[' I % E+>H +/<E + I 7 %Y &' ><J %0 %0 @+[? W' %K+!H$> %K?+/ +>>/ !+ ! %0 ' %YU$+>7' $!>/$$ > 7H E K>$$ K +><>!" <@†?>7 !' K<> I % +> 7E&' ! 7$ /EL<' ! / ?‘H†*W*!' † %0 7 E+ /%+E@' !"%•<*+†$$ %>$?W<+' %Y K E?+ I K?W?&<%0 //@7' % + !??H % W/%0 % >+ /' /?+!E!' H %Y W+ / ?+@<?*[*%0E**' /+ W % /' %0†E+I> 7> †?> !%Y&+> +>U>$JI> <+//%Y />/ IH@> 7 Ž<J+ ] % I+ >I ? E*< % >/W GIRONE F GIRONE G GIRONE H + AIRASCHESE-CHISOLA 1-2 BOVES MDG-REVELLO SOSP. CASALE-ALBESE 2-2 #+"*"+" * !*+# * ,"+$!*"," ++/ CARIGNANO-VILLAFRANCA 2-3 CHERASCHESE-FOSSANO RINV. CORNELIANO ROERO-ASTI 2-1 CAVOUR-CUMIANA 1-0 LG TRINO-BONBONASCA 2-1 Y !< O Y EH FC SAVIGLIANO-PEDONA 2-3 YI?O 0/ *??*? N.HESPERIA-CARMAGNOLA 3-1 PRO DRONERO-OLMO 0-2 LA SORGENTE-COLLINE ALFIERI 0-2 / ! > !< L ? PISCINESE RIVA-MORETTA 6-0 SALUZZO-VALVERMENAGNA 4-1 SDS ROCCHETTA-VALE MADO SOSP. /$ I>' @ !? / @ *H ? Y'Y L H<  ?? H' SG.CHIERI-LUSERNA 2-1 V.MONDOVÌ-G.CENTALLO 2-4 SANTOSTEFANESE-CANELLI 2-2 & 7 ‘“<" U %O @<+ I? / % K †' /$$ % E?>+ Classifica Classifica Classifica + I %Y + E?E%K+ E %0 /+ & %0Y > ] / [ PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S E?+>E' >/ L>†? ‘ % PISCINESE R. 6 2 2 0 0 9 1 OLMO 6 2 2 0 0 3 0 CASALE 4 2 1 1 0 6 4 @>H %Y >+†?I CHISOLA 6 2 2 0 0 6 1 SALUZZO 4 2 1 1 0 4 1 CANELLI 4 2 1 1 0 4 3 E+ E !< < %0= !<*+ %0 /+ ” % + !$ SG.CHIERI 6 2 2 0 0 6 1 G.CENTALLO 4 2 1 1 0 5 3 SDS ROCCHETTA 3 1 1 0 0 2 0 %YE+!' E? %0 /+ /' N.HESPERIA 6 2 2 0 0 7 3 PEDONA 4 2 1 1 0 5 4 VALE MADO 3 1 1 0 0 2 1 7%YL+K' > @#/> H%K+> CAVOUR 6 2 2 0 0 4 1 PRO DRONERO 3 2 1 0 1 3 2 ASTI 3 2 1 0 1 4 4 / /?> !' CARIGNANO 3 2 1 0 1 3 3 VALVERMENAGNA 3 2 1 0 1 4 5 COLL. ALFIERI 3 2 1 0 1 2 2 VILLAFRANCA 3 2 1 0 1 3 6 BOVES MDG 1 1 0 1 0 2 2 C. ROERO 3 2 1 0 1 3 3 LUSERNA 0 2 0 0 2 1 3 CHERASCHESE1 1 0 1 0 0 0 LA SORGENTE 3 2 1 0 1 1 2 #"/*+ * AIRASCHESE 0 2 0 0 2 2 5 FC SAVIGLIANO1 2 0 1 1 3 4 LG TRINO 3 2 1 0 1 4 5 CUMIANA 0 2 0 0 2 1 4 REVELLO 0 1 0 0 1 1 3 ALBESE 1 2 0 1 1 3 4 0Y E CARMAGNOLA 0 2 0 0 2 1 7 FOSSANO 0 1 0 0 1 0 3 SANTOSTEFANESE 1 2 0 1 1 4 5 &Y MORETTA 0 2 0 0 2 2 10 V.MONDOVÌ 0 2 0 0 2 2 5 BONBONASCA 0 2 0 0 2 1 3 7 K&% †?+7!' Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno %0 ”<+ /?< CARMAGNOLA-PISCINESE RIVA FOSSANO-SALUZZO ALBESE-SANTOSTEFANESE E % @+I? %Y/+% CHISOLA-CARIGNANO G.CENTALLO-PRO DRONERO ASTI-SDS ROCCHETTA E?+>@†K' CUMIANA-AIRASCHESE OLMO-CHERASCHESE BONBONASCA-CASALE >E LUSERNA-N.HESPERIA PEDONA-V.MONDOVÌ CANELLI-CORNELIANO ROERO / ]?<$ ' MORETTA-CAVOUR REVELLO-FC SAVIGLIANO COLLINE ALFIERI-LG TRINO E<IW#& ?*%?+ VILLAFRANCA-SG.CHIERI VALVERMENAGNA-BOVES MDG VALENZANA MADO-LA SORGENTE %0?"+/' >&>H>I' ? Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da

Un contrasto in FC Savigliano-Pedona Lunedì 5 ottobre 2015 (@%= "++$• Cardis letale in un match dominato e concluso avanti di tre reti già nella prima frazione Il Tortona non perdona Un’Ovadese troppo tenera si scioglie letteralmente dopo aver subito il primo gol Ovada (Al) possessa della sfera, salvando il ri- ALESSANDRIA Andrea Icardi sultato. La formazione locale, pur [ }0 [ riuscendo a creare qualche azione, R ^"+"*,! * l Moccagatta, la neonata risulta spesso timorosa sotto porta, 00 0 0O! Usd Ovadese, riceve i pa- non sfruttando al meglio alcune 0 † 0 I? K' “ “ Ari categoria del Tortona, occasioni. A due minuti dalla fine YW #< subendone una dura lezione al del primo tempo, Lenzi raddoppia 0 KI' termine di novanta minuti molto calciando alla perfezione diretta- 0 R~R WI%0 intensi. mente dentro la porta una punizio- /*/ *[ W?+K%0!' La partita nelle prime battute risul- ne da circa venticinque metri. Non J000 + I %0 I? ta equilibrata, con un possesso di c’è il due senza il tre, a meno di un 0 + K ! / W' palla ben distribuito. Entrambe le minuto dal raddoppio, Cardis, già [ H#@> squadre non aspettano molto per autore della prima rete, fa nuova- 00 !H7 L > W' andare subito all’attacco e già nei mente centro, concretizzando 0  primi cinque minuti i due numeri un’azione ben costruita. Un Torto- >O' dieci cercano di dare subito prova na più sicuro di se che ha saputo w #+","+"*!'", '* W I di sè; prima i padroni di casa con- approfittare delle occasioni. La ri- 0 w cludono a rete con Tine Silva, e poi @?† presa comincia con il possesso pal- 0 U> /' ! O %00 K#< + la squadra ospite con Ursida. In en- la a favore dei padroni di casa, che, U>><E ”O%0?+!' trambe le occasioni la palla finisce però, continuano a farla girare sen- H$ > ?> nelle mani del portiere. Allo scoc- za però creare nulla di concreto. Al 00 EH$ care del 17’ Cardis, con una bella 12’ Romano prova a concludere 0 K†?O azione, sorprende il reparto difen- dalla sinistra, ma Acerbo para sen- j ,$"+"* *[ HH W K !' sivo ovadese e sblocca le marcatu- za particolari problemi. Il Tortona WH re, portando i suoi in vantaggio. I gioca abbastanza tranquillamente, padroni di casa reagiscono imme- cercando di tenere sotto controllo {R !K# @ diatamente ed arrivano vicinissimi gli ovadesi, ed approfittando dei lo- 0[ !H$@ al pareggio dopo pochissimo con ro errori. Al 25’ Spezia, da posizio- R R un contropiede pericoloso, con la ne centrale prova a concludere a  conclusione di Romano ben re- rete ma calcia fuori. I padroni di + spinta da Acerro e Tine Silva non casa comunque non si scoraggia- +"*/+#;"+" *' riesce a ribattere. Col passare dei no, cercando di migliorare, e pas- 0 minuti la contesa si fa più agguer- sata da poco la mezz’ora, Panzu ac- 00 @ !? rita. I tortonesi risultano più veloci, corcia le distanze. Nemmeno cin- & mettendo spesso in difficoltà gli que minuti dopo, però, il tortonese j ovadesi, che comunque non de- Diakhate riesce ad impossessarsi { mordono. Quasi alla mezz’ora Tine del pallone, approfittando di un Silva, prende un palo. Al 30’ esatto malinteso tra i difensori ovadesi, e bellissima azione di Ursida che at- sigla il quarto gol. La squadra loca- R~ traversa quasi metà campo sulla fa- le negli ultimi cinque minuti non scia sinistra, riuscendo a svincolar- gioca più, ed attende la fine di que- & !% si della marcatura di Pollarolo, ma sti novanta minuti da dimenticare. l’estremo difensore Danielli si im- Il Tortona non perdona.

CUNEO GIR. A CUNEO GIR. B ")"*" <* ))*##! *

WH /K>H WH Š?# 7 >H/† !H !

#"*#" _* +#*/+)) *

Š ?' E ŠHU@**

$!*+!"" * ]"*##j< [*'

U>U\?' I?>' W †? / I' KH !*$ <* ""+"*#+!"+" '*[ L’Ovadese Il Tortona UI7?' 7 UI </ >H ALESSANDRIA CUNEO GIRONE A CUNEO GIRONE B TORINO GIRONE C ARQUATESE-VILLAROMAGNANO 1-1 BENARZOLE-AMA BRENTA 6-2 AZZURRA CN-RACCONIGI 2-5 BARRACUDA-PRALORMO 4-2 AUDAX ORIONE-CASSINE 2-1 CORTEMILIA-CANALE 7-0 BUSCA-OL.SALUZZO 0-1 LEO CHIERI-PERTUSA 1-2 !"++*+] [* ++"+*#! * AURORA PONT.-AURORA AL 1-4 DOGLIANI-SPORTGENTE 2-1 INFERNOTTO-RACCO 4-3 MARENTINESE-SG.RIVA 1-1 CASTELNOVESE-G3 REAL NOVI 3-2 I]$' GALLO-BANDITO 6-0 RORETESE-COSTIGLIOLESE 3-4 KII LIBARNA-GAVIESE RINV. P.VALFENERA-PECETTO 0-3 /$ OVADESE-CALCIO TORTONA 1-4 GARESSIO-SANFRÈ 4-1 S.SEBASTIANO FOS-CARAGLIO 1-2 SANTA RITA-CAMBIANO 1-1 SALE-AUDACE BOSCHESE 2-3 SOMMARIVA-S.MICHELE NIELLA 1-0 S.BENIGNO CN-ATL.RACCONIGI 0-4 USAF FAVARI-ASTISPORT 5-6 +,*+#;""/ * +"!*/##! *[ Classifica Classifica Classifica Classifica ?W<* PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S TORTONA 6 2 2 0 0 8 3 BENARZOLE 6 2 2 0 0 17 3 COSTIGLIOLESE 6 2 2 0 0 5 3 PERTUSA 6 2 2 0 0 6 1 AURORA AL 6 2 2 0 0 6 2 SOMMARIVA 6 2 2 0 0 12 0 INFERNOTTO 6 2 2 0 0 5 3 CAMBIANO 4 2 1 1 0 2 1 CASTELNOVESE 6 2 2 0 0 6 4 DOGLIANI 6 2 2 0 0 6 3 OL.SALUZZO 6 2 2 0 0 4 2 A. ORIONE 6 2 2 0 0 4 2 MARENTINESE 4 2 1 1 0 6 5 A. BOSCHESE 6 2 2 0 0 4 2 CORTEMILIA 4 2 1 1 0 9 2 A.RACCONIGI 4 2 1 1 0 6 2 SANTA RITA 4 2 1 1 0 3 2 VILLAROMAGNANO 4 2 1 1 0 2 1 GALLO 3 2 1 0 1 7 2 RACCONIGI 4 2 1 1 0 6 3 PECETTO 3 2 1 0 1 4 2 CASSINE 3 2 1 0 1 2 2 GARESSIO 3 2 1 0 1 4 4 RORETESE 3 2 1 0 1 8 8 LEO CHIERI 3 2 1 0 1 3 3 ARQUATESE 1 2 0 1 1 1 2 S.MICHELE N. 3 2 1 0 1 2 2 CARAGLIO 3 2 1 0 1 2 2 ASTISPORT 3 2 1 0 1 10 10 GAVIESE 0 1 0 0 1 2 3 AMA BRENTA 3 2 1 0 1 5 6 S.SEBASTIANO FOS 1 2 0 1 1 3 4 PRALORMO 3 2 1 0 1 3 4 LIBARNA 0 1 0 0 1 0 1 SPORTGENTE 1 2 0 1 1 3 4 S.BENIGNO CN 1 2 0 1 1 1 5 BARRACUDA 3 2 1 0 1 4 6 SALE 0 2 0 0 2 3 5 SANFRÈ 0 2 0 0 2 3 8 BUSCA 0 2 0 0 2 0 2 G3 REAL NOVI 0 2 0 0 2 3 5 SG.RIVA 1 2 0 1 1 2 3 OVADESE 0 2 0 0 2 1 5 BANDITO 0 2 0 0 2 1 17 RACCO 0 2 0 0 2 7 9 USAF FAVARI 0 2 0 0 2 5 7 AURORA PONT. 0 2 0 0 2 3 8 CANALE 0 2 0 0 2 0 18 AZZURRA CN 0 2 0 0 2 4 8 P.VALFENERA 0 2 0 0 2 0 4

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno AURORA PONT.-SALE AMA BRENTA-GALLO AZZURRA CN-S.BENIGNO CN ASTISPORT-BARRACUDA AURORA AL-OVADESE BANDITO-SOMMARIVA CARAGLIO-ATL.RACCONIGI CAMBIANO-SG.RIVA CALCIO TORTONA-ARQUATESE BENE NARZOLE-GARESSIO COSTIGLIOLESE-INFERNOTTO MARENTINESE-USAF FAVARI CASSINE-CASTELNOVESE CANALE-DOGLIANI OL.SALUZZO-RORETESE GAVIESE-AUDACE BOSCHESE PECETTO-SANTA RITA G3 REAL NOVI-LIBARNA S.MICHELE NIELLA-CORTEMILIA RACCO-S.SEBASTIANO FOS PERTUSA-P.VALFENERA VILLAROMAGNANO-AUDAX ORIONE SPORTGENTE-SANFRÈ RACCONIGI-BUSCA PRALORMO-LEO CHIERI Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da 22 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Allievi / All Fb AL ALLIEVI FBU La formazione di Cartasegna riscatta un avvio di campionato con ben poche soddisfazioni Cazzulo tris, smash Novese Ma il tecnico degli ospiti Formica loda comunque i suoi ragazzi: «Ottimo il loro impegno» NOVESE 8 Basaluzzo (Al) vole Cotella. Il raddoppio ar- spazio per due segnature, tra Novese Orti Simone Merlano riva nove minuti più tardi, cui una perla, quella del neo ORTI 0 con Elberd, tra i migliori dei entrato Coscia, dalla distan- Campi 6 Spettatore non pagante Cotella 6 Soprattutto in avvio, sal- isultato a sensazione suoi, che da pochi passi bat- za, a giro sul secondo palo, dell’incontro. va i suoi in un paio di circostanze. a Basaluzzo: Novese te l’estremo difensore avver- portiere immobile; l’ottavo Trentin 6 Vedi Campi. Incolpevole sui gol. MARCATORI: pt 9’ Lassandro batte Orti otto a ze- sario con un siluro che va a Ulderici 6.5 Poco impegnato a di- Cuomo 6 Poco propositivo ma aut., 18’ Elberd, 31’ Udo, 38’ Caz- R gol invece arriva fuori tempo zulo; st 26’ Cazzulo, 30’ Mauceri, ro e prova a rilanciarsi in inflarsi vicino al palo più massimo e consente a Caz- re la verità, riesce a dare il suo con- perché impegnato a marcare stret- 32’ Coscia, 41’ Cazzulo. classifica, dopo un avvio lontano. Alla mezz’ora, una zulo di firmare la prima tri- tributo anche in fase di spinta. to Garau. E spesso riesce a fermar- tutt’ altro che felice. Per bella iniziativa sull’out di de- Dopo il doppio van- lo. NOVESE (4-3-3) pletta personale della stagio- Trapasso 6.5 : Campi 6 (15’ st contro Orti sempre più fa- stra di Revello mette in crisi ne. Soddisfatto a fine gara il taggio, sostituito per precauzione. Ionut 5.5 Sfortunato in occasione Trentin 6); Ulderici 6.5, Trapasso nalino di coda ma che il tec- la retroguardia avversaria e tecnico locale Stefano Carte- Pintabona 6 Subito in partita. dell’ autogol, partita non facile. 6.5 (22’ Pintabona 6), Mauceri nico Giovanni Formica no- il suo traversone trova bene segna, che più che della par- Mauceri 6.5 Neanche una sbava- Lassandro 6 Probabilmente il mi- 6.5, Esposito 6.5; Elberd 7, Mila- nostante tutto ci tiene a elo- dalla parte opposta Udo, il tita odierna tiene a concen- tura, sempre concentrato. gliore dei suoi, cerca di far valere la nese 6.5 (1’ st Coscia 6.5), Udo 7 giare: «I ragazzi si sono im- quale si coordina ottima- trarsi su quella che deve es- Esposito 6.5 Soprattutto nella propria stazza. (15’ st Krekaj 6); Revello 7 (1’ st pegnati e si impegnano tutti prima frazione di gioco, riesce a Più impegnato a rincorre- Percivale 6), Cazzulo 7.5, Garau mente e va in gol spiazzando sere una veloce risalita in Ago 5.5 6.5 (1’ st Muca 6). A disp. Guagni- i sabati e questa è la cosa Cotella, il quale forse si campionato: «Peccato per spingere molto sulla sua fascia. re che a correre. Cliente non facile ni. All. Cartasegna. più importante». aspettava un altro tipo di quest’avvio in campionato, Elberd 7 Autore del secondo gol e quel Revello. Partita già sulla carta più di una prova di qualità e quantità. Partecipa poco ORTI (4-4-2) conclusione. Partita in disce- ora dobbiamo cercare di non Kaytanovich 5.5 : Cotella 6; Cuomo 6 che abbordabile per la squa- sa per l’undici padrone di ca- pensare troppo alla classifica Milanese 6.5 Partecipa molto alla alla manovra. (10’ st D’ Alessandro 6), Ionut 5.5, dra padrona di casa e così è sa che allo scadere della pri- e giocarci partita dopo parti- manovra e gioca molto in verticale. Lovisolo 5.5 Non incide. Lassandro 6, Ago 5.5; Kaytano- stato. La squadra ospite non ma frazione mette il sigillo ta al massimo». Coscia 6.5 Prende un palo e se- Lo Pumo 6 Davanti alla difesa, vich 5.5 (15’ st Lovisolo 5.5), Lo tira praticamente mai in por- alla partita, con il numero gna un gran gol dalla distanza. non manca di personalità. Pumo 6 (19’ st Pisciotta 5.5), ta, però soprattutto nella pri- nove Cazzulo, a segno da po- Udo 7 Elegante ogniqualvolta en- Pisciotta 5.5 In difficoltà, come Guarnera 5.5, V. Parisi 6; A. Parisi 6, Sansone 5.5 (26’ st Raffaghello ma frazione di gioco, cerca chi metri dalla porta. Nella tra in possesso di palla. Impreziosi- tutti i compagni. 5.5). A disp. Nicolosi. All. Formica. di vendere cara la pelle di- ripresa il copione non cam- sce la gara con un bellissimo gol. Guarnera 5.5 Come Kaytanovich, fendendosi con le unghie e, bia. Cartasegna mette dentro Krekaj 6 Senza infamia né lode. fatica a entrare in partita. ARBITRO : Berton di Novi Ligure in qualche caso, è anche for- forze fresche, alcune all’esor- Revello 7 Vera spina nel fianco, a V. Parisi 6 Ci prova a pungere, 6. tunata. La formazione bian- dio in questo campionato, e tratti incontenibile. ma quasi tutte le sue azioni vengo- NOTE: ammoniti Ionut e Perciva- coceleste potrebbe passare in il risultato è lo stesso dei pri- Percivale 6 Ammonizione evitabi- no puntualmente fermate dalla re- le. vantaggio già al quarto mi- mi 40 minuti. Il quinto gol le, ma tanta corsa e buone giocate. troguardia locale. nuto, con Garau, ma l’estre- arriva al minuto 26’, sempre Cazzulo 7.5 Autore di una triplet- A. Parisi 6 Ha personalità e qual- mo Cotella compie il miraco- lui Cazzulo, che risolve una ta. Sempre al posto giusto al mo- che buona giocata, si vede, ma è lo. Miracolo che però non si mischia in area, mentre il se- mento giusto. spesso lasciato isolato. ripete al minuto 9’, quando il sto gol lo firma Mauceri, di Garau 6.5 Vizia l’ autogol che Sansone 5.5 Ritmo troppo alto destro di Garau viene devia- testa sugli sviluppi di un cor- sblocca l’ incontro. Meno straripan- per lui. to da Ionut, il quale spiazza ner. Prima della fine del te del solito ma sempre pericoloso. Raffaghello 5.5 Si dà da fare ma irrimediabilmente l’incolpe- match c’è ancora tempo e Muca 6 Lotta su ogni pallone. è spesso una corsa a vuoto.

AL ALLIEVI GIR A AL ALLIEVI GIR B AL ALLIEVI FB ASTI ALLIEVI ASTI ALLIEVI FB VC ALLIEVI

AUDAX ORIONE-EUROPA 0-0 CASSINE-MONFERRATO 2-0 CASTELLAZZO-VALE MADO 5-2 CHIERI-AREA CALCIO 10-0 NICESE-COLL.ALFIERI 1-5 Risultati CRESCENTINESE-VILLANOVA 4-3 AUDAX: Busseti, Gabatelli, MARCATORI: Lo Monaco 2. MARCATORI: Celestre 2, Roma- MARCATORI: Alotta 3, Santinon MARCATORI: Claps, Simeoni, LIVORNO F.-NO.VE. 1-9 Ghiotto, Tudor, Giacomin, Rode- CASSINE: Guercio (18’ st Visen- no rig., Picciau, Biorcio, Milazzo, 3, Olivero, Mingozzi, Veglia, Ze- Puppione, Zaninoni, Viarengo; OLIMPIA SA-SANMARTINESE 0-3 rigo, Belfiore, Daffunchio, Grillo, tin), Carnacina, Tosi, Garbarino, Fiore. olla. Bernardinello rig. ORIZZONTI UTD-ROMAGNANO 1-0 Calistri, Rubin. A disp. Raminelli, Marenco, Rossini (25’ st Re), CASTELLAZZO: Tasso (30’ st CHIERI: Castagna, Sollazzo (1’ NICESE: Di Bella, Camporino, Anas, Merli, Continenza, Glicic, SC.CRISTIANE-JUVENTUS CLUB 3-2 Stefanov, Vacca (20’ st Brusco), Cancelliere), Nastasi (10’ st Gar- st Meritano), Petraglia (1’ st Di Larocca, Berta (22’ st Cavallo), RIPOSA: GREGGIO Barbieri. All. Di Trani. Lo Monaco, Negrino, Reyes (25’ din), Puglisi, Picciau, Pelizza (40’ Lillo), Boscarino, Di Benedetto, Granara, Bernardinello, Travasi- EUROPA: Tiba, Boschiero, Tosca- st Fioravanti), Tommaso. All. Dra- st Selis), Tartara (40’ st Rossi), Pautassi, Neri, Olivero (1’ st Artu- no, Cocito, Chiarle, Rizzo, Stefa- Classifica no (10’ st Sakhi), M. El Aoulani, gone. Biorcio (30’ st Cermelli) , Pava- so, 10’ Mingozzi), Allotta (5’ st nato. A disp. Vico, Gorretta, Ma- Salerno, Russo, Hicham, Bam- MONFERRATO: Mazzuco, Garuf- nello (10’ st Cermelli), Romano Verglia), Modugno, Santinon (14’ strazzo, Pastorino, Ratti. All. Mer- PT G V N P F S mou, Sina (29’ st A. El Aoulani), (25’ st Cavalli), Minelli, Celestre st Zeolla). A disp. Zago. All. Lo- lino. fio, Grilli (28’ st Farini), Tartara ORIZZONTI UTD 18 6 6 0 0 26 3 Oukhssas (32’ st Parraga), Triso- (1’ st Mantelli). All. Nani. candro. COLLINE ALFIERI (31’ st Musio), Cannas, Olivieri, : Gallina, Si- NO.VE. 15 5 5 0 0 31 2 glio (6’ st Olivieri). A disp. Touati. Colosimo (12’ st Fornasiero), Ca- VALENZANA MADO: Secchi, AREA CALCIO: L. Giove, Chouai- meoni, Conti, Puppione, Gaeta, All. Russo. nepari, Pezzotta, L. La Costa (31’ Mosso, visconti, Barberis, Cuc- gi (20’ st Sobrero), Minelli, Nicod, Freschi, Claps (15’ st Zeninoni), SANMARTINESE 12 6 4 0 2 14 7 st Lituri), F. La Costa. All. Tinnirel- cato, Di Vico, Agolli (15’ st Hjsa), Bergolo, Romano, Vico (1’ st Gri- Mastroianni, Mansouri, Lazzerino GREGGIO 10 5 3 1 1 20 8 lo. S. Massa, Milazzo, Fiore, M. baldi), Bertorello (30’ st Kantej), (1’ st Cresta), Albertini. A disp. ROMAGNANO 9 5 3 0 2 14 2 Massa (15’ st Spanò). A disp. Pa- Dimitrov, D’Agosto (1’ st M. Gio- Palumbo, Zenone, Viarengo, Pi- LIVORNO F. 7 6 2 1 3 14 21 lazzoli, Bonzano. All. Scalzi. ve), Bertola (20’ st Braida). All. gnatelli, Iuorio. All. Reditti. CRESCENTINESE 6 6 2 0 4 9 26 Foderaro. SC.CRISTIANE 4 5 1 1 3 7 27 JUVENTUS C. 4 6 1 1 4 8 13 DERTHONA-OVADESE 3-2 FULVIUS-AURORA AL 0-3 SAVOIA-OVADESE 1-0 PRO VILLAFRANCA-C.ALFIERI 0-2 ALBESE-SDS ROCCHETTA 1-0 OLIMPIA SA 2 5 0 2 3 3 14 MARCATORI: Grandin 2, EcKer; MARCATORI: Natale, Serra, M. MARCATORI: Grillo. MARCATORI: pt 17’ Bonino, st MARCATORI: Morone. VILLANOVA 0 5 0 0 5 5 28 Potomeanu, Barbato. Usai. 19’ Karaj. Prossimo turno JUVENTUS CLUB-GREGGIO Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata NO.VE.-ORIZZONTI UTD ROMAGNANO-OLIMPIA SA BONBONASCA-REAL NOVI 9-1 LIBARNA-CASTELLAZZO B.DA 0-2 DON BOSCO AL-CASTELLAZZO SOSP. ALBESE-CHIERI 0-8 CANALE-ALBESE 0-10 ACQUI-LIBARNA RINV. SANMARTINESE-SC.CRISTIANE CASTELNOVESE CASTELNUOVO- 2-5 MONFERRATO-SPORTING 2015 4-0 AREA CALCIO-PRO VILLAFRANCA 2-0 CANELLI-AREA CALCIO 2-1 NOVESE-ACQUI 5-0 G. SALESIANA-FORTITUDO 3-2 CASTELL’ALFERO-NICESE 3-1 VILLANOVA M.TO-LIVORNO F. VALENZANA MADO-FULVIUS 17-0 COLLINE ALFIERI-ANNONESE 0-1 OVADESE-AUDAX ORIONE 6-0 ORTI-DERTHONA 0-10 PRO VILLAFRANCA-SCA 5-1 RIPOSA: CRESCENTINESE FORTITUDO-CASSINE RINV. MONTATESE-STELLA MARIS 7-1 EUROPA -POZZOLESE 11-0 OVADESE-NOVESE 0-1 SDS ROCCHETTA-MONTATESE 13-0 VALENZANA MADO-SAVOIA RINV. ANNONESE-CERESOLE RINV. Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata A. ORIONE-EUROPA B.ELEVEN 0-0 CASSINE-MONFERRATO 2-0 ALBESE-SDS ROCCHETTA 1-0 VC ALLIEVI FB CASTELLAZZO-VALENZANA MADO 5-2 DERTHONA-OVADESE 3-2 CASTELLAZZO-FORTITUDO 3-1 ANNONESE-CERESOLE RINV. AREA CALCIO AR-CANALE 3-1 DERTHONA-G.SALESIANA 2-1 Risultati ACQUI-VAL BORBERA 0-0 CHIERI-AREA CALCIO AR 10-0 NICESE-COLLINE ALFIERI 1-5 FULVIUS-AURORA AL 0-3 FORTITUDO-ACQUI 1-3 PRO VILLAFRANCA-C. ALFIERI 0-2 G3 REAL NOVI-CASTELNOVESE 1-11 SPORTING 2015-NICESE 0-7 LIBARNA-DON BOSCO AL 0-3 MONTATESE-PRO VILLAFRANCA 0-1 ALICESE-CASALE 0-1 POZZOLESE-NOVESE 0-13 STELLA MARIS-ALBESE RINV. SCA-CASTELL’ALFERO 2-3 RIPOSA: VALENZANA MADO LIBARNA NOVESE-ORTI 8-0 BORGOVERCELLI-LG TRINO 0-1 RIPOSA: BONBONASCA SAVOIA-OVADESE 1-0 RIPOSA: SDS ROCCHETTA, MONTATESE RIPOSA: CANELLI CANADÀ-LA CHIVASSO 0-3 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica V.SALUGGESE-RIVER SESIA 0-4 PT G V N P F S RIPOSA: ORIZZONTI UTD PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CARPIGNANO DERTHONA 15 5 5 0 0 23 8 NICESE 12 4 4 0 0 38 1 ALBESE 15 5 5 0 0 31 1 DERTHONA 15 6 5 0 1 25 3 CHIERI 15 5 5 0 0 36 0 EUROPA 11 5 3 2 0 20 2 CASTELLAZZO 12 4 4 0 0 14 1 DON BOSCO AL13 5 4 1 0 19 2 SDS ROCCHETTA 15 6 5 0 1 24 5 Classifica AREA CALCIO 12 6 4 0 2 11 13 NOVESE 10 4 3 1 0 27 3 FORTITUDO 9 4 3 0 1 39 3 ACQUI 12 5 4 0 1 21 7 C. ALFIERI 12 5 4 0 1 17 7 SDS ROCCHETTA 9 4 3 0 1 9 3 PT G V N P F S BONBONASCA 10 5 3 1 1 24 8 VALE MADO 9 4 3 0 1 37 3 CASTELLAZZO 12 5 4 0 1 17 8 CASTELL’ALFERO 9 5 3 0 2 11 9 SAVOIA 12 5 4 0 1 9 5 C. ALFIERI 6 3 2 0 1 6 2 CASTELNOVESE 10 6 3 1 2 30 17 LIBARNA 9 4 3 0 1 9 2 NICESE 9 6 3 0 3 14 16 LG TRINO 13 5 4 1 0 21 3 OVADESE 9 5 3 0 2 28 6 NOVESE 9 6 3 0 3 15 10 ANNONESE 6 3 2 0 1 6 5 SCA 7 6 2 1 3 19 13 MONFERRATO 9 5 3 0 2 11 6 BORGOVERCELLI 12 5 4 0 1 26 1 VAL BORBERA 7 5 2 1 2 9 14 G.SALESIANA 7 6 2 1 3 14 16 MONTATESE 6 5 2 0 3 12 14 PRO VILLAFRANCA 6 5 2 0 3 10 12 CASSINE 6 4 2 0 2 7 4 CASALE 12 5 4 0 1 24 5 A. ORIONE 5 6 1 2 3 8 15 VALE MADO 6 5 2 0 3 9 17 ALBESE 6 5 2 0 3 4 14 CANELLI 4 5 1 1 3 6 20 OVADESE 6 6 2 0 4 7 9 ORIZZONTI UTD 10 4 3 1 0 18 4 G3 REAL NOVI 3 5 1 0 4 8 32 AURORA AL 3 5 1 0 4 3 50 PRO VILLAFRANCA 3 5 1 0 4 6 11 CANALE 4 6 1 1 4 9 26 LIBARNA 3 5 1 0 4 8 15 ACQUI 2 6 0 2 4 6 16 SPORTING 0 6 0 0 6 0 33 MONTATESE 4 6 1 1 4 7 29 RIVER SESIA 7 4 2 1 1 9 8 FORTITUDO 3 6 1 0 5 11 15 CERESOLE 1 3 0 1 2 2 13 POZZOLESE 0 6 0 0 6 1 63 FULVIUS 0 6 0 0 6 0 55 AREA CALCIO 2 5 1 0 4 5 15 ALICESE 6 5 2 0 3 11 9 ORTI 0 6 0 0 6 2 50 STELLA MARIS 1 5 0 1 4 5 22 LA CHIVASSO 4 4 1 1 2 6 12 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno CARPIGNANO 4 4 1 1 2 2 11 CASTELNOVESE-BONBONASCA CANALE-CANELLI FORTITUDO-LIBARNA DON BOSCO AL-FORTITUDO AREA CALCIO AR-STELLA MARIS CANADÀ 1 6 0 1 5 1 19 EUROPA B.ELEVEN-DERTHONA ACQUI-DERTHONA CASTELL’ALFERO-MONTATESE MONFERRATO-CASTELLAZZO CHIERI-PRO VILLAFRANCA V.SALUGGESE 0 6 0 0 6 1 47 NOVESE-AUDAX ORIONE G.SALESIANA-NOVESE COLLINE ALFIERI-SCA NICESE-CASSINE CERESOLE-COLLINE ALFIERI OVADESE-G3 REAL NOVI LIBARNA-CASTELLAZZO PRO VILLAFRANCA-ALBESE VALENZANA MADO-SPORTING 2015 Prossimo turno VAL BORBERA-POZZOLESE ORTI-SAVOIA SDS ROCCHETTA-ANNONESE SDS ROCCHETTA-AREA CALCIO AR RIPOSA: ACQUI RIPOSA: AURORA AL FULVIUS OVADESE-VALENZANA MADO RIPOSA: MONTATESE ALBESE RIPOSA: NICESE CASALE-BORGOVERCELLI LG TRINO-CARPIGNANO Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da LA CHIVASSO-V.SALUGGESE ORIZZONTI UTD-CANADÀ RIVER SESIA-ALICESE Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 23 Allievi / All Fb CN ALLIEVI GIR. B U Incontro senza storia, gli ospiti si riprendono dopo la battuta a vuoto di Dogliani La Caramagnese a valanga Giornata complicata per il San Michele Niella, ma Rossi la prende con filosofia SAN MICHELE N. 0 San Michele Mondovì (Cn) strada alla ribattuta di Giac- cartellino: servito da Tesio Roberto Formento chino. Risponde subito il in area, si libera dalla mar- Eravamo La nostra è una CARAMAGNESE 9 San Michele Niella, corner catura e insacca per lo 0-5. consapevoli della squadra che viene aramagna a valanga di Es Sakali, colpo di testa Primo tempo da emicrania superiorità da tre anni di MARCATORI: pt 15’, 19’ e 40’ Tur- sul San Michele Niel- pericoloso di capitan Rossi, per il San Michele, e ripresa “dell’avversario, una “crescita costante; in letti; 21’ Giacchino; 28’ e 17’ st Te- Cla: cinque reti nel sbroglia la difesa. Al 15’ si che si apre in modo ancor sio; st 1’ Gallo; 33’ Mandrile; 36’ primo tempo, quattro nella sblocca il risultato: punizio- peggiore: i locali battono il squadra abituata alle estate l’abbiamo Strumia. ripresa, e l’ennesima golea- ne dalla trequarti, la difesa calcio d’inizio, perdono pal- goleade. Abbiamo iniziato rinforzata con tre SAN MICHELE NIELLA (4-2-3-1): da per i ragazzi di mister sanmichelese si impappina, la, servizio per Gallo che bene, poi abbiamo preso importanti elementi, oggi Bogetti 6 (12’ st M. Chiappello 6); Carena. Dimenticando per sbuca Turletti che sorprende dalla destra salta il suo mar- gol da palla inattiva, uno siamo un gruppo di venti C. Robaldo 5.5, N. Robaldo 5.5 un attimo il risultato, rima- Bogetti sul suo palo. I pa- catore e in diagonale segna. dei nostri problemi. Al di ragazzi molto intelligenti: (20’ Migliore 6), Rossi 6, Landi ne comunque evidente la droni di casa si sgonfiano, In un campionato dove la là delle differenze cerchiamo di farli giocare 5.5; Seljami 6, Ouakki 6; Es Sa- differenza tra le due squa- gli avversari in due minuti differenza reti finale ha un kali 5, A. Cappellino 6 (26’ st dre: per gli ospiti, una co- fanno addirittura tris: al 19’ peso enorme, non ci si evidenti con la tutti, ma anche chi sta in Azdod ng), Castellino 5 (6’ st Por- lossale superiorità innanzi- bella azione Tesio-Giacchi- aspettano certo sconti da Caramagnese, abbiamo panchina o in tribuna ta 6); Bonada 5 (19’ st Polleri 5). tutto dal punto di vista fisi- no, cross a centro area, Tur- parte di nessuno e così al comunque pagato le accetta le decisioni. Non All. Rossi. co, ma anche sotto l’aspetto letti si gira e raddoppia; al 17’ Tesio con un pallonetto assenze dei nostri due ci nascondiamo: il nostro CARAMAGNESE (4-4-2): Russo tecnico individuale e tatti- 21’ lancio dalle retrovie che serve il settebello. La Cara- centrali difensivi: in obiettivo è quello di 6.5; Ferrara 6, Cozma 6 (11’ st co. innesca Giacchino, pallonet- magnese rallenta un po’, il formazione avevamo due raggiungere la fase Pagliero 6), Strumia 6.5, Adami Diversità anche di obiettivi: to su Bogetti in uscita dispe- San Michele Niella esce dal 5.5; Solavagione 6 (1’ st Perez 6), se la Caramagnese punta rata e gol dello 0-3. Il portie- suo guscio e al 18’ Andrea ragazzi del 2000, siamo regionale; lo scorso anno Pira 6.5, Turletti 8.5 (1’ st Mandrile dritto ai Regionali, i ragazzi re di casa si esibisce in un Cappellino sfrutta un’incer- una squadra che sta siamo riusciti a 6.5), Giacchino 7.5 (14’ st Odella di Rossi sono in piena cre- ottimo intervento su borda- tezza di Adami, fugge verso crescendo, se pensiamo conquistarla e, seppure ng); Tesio 7, Gallo 7 (2’ st Bono scita e mirano a fare bella ta di Pira al 25’, ma deve Russo che però è bravo a che lo scorso campionato giunti all’ultimo posto, 6). All. Carena. figura nella seconda fase nuovamente capitolare al deviare il suo tiro in corner. abbiamo totalizzato tre abbiamo imparato molto, ARBITRO Benzi di Cuneo 6. provinciale. Discrepanze 28’: Landi perde palla scivo- Al 33’ un disimpegno errato che nei primi minuti non lando, Giacchino se ne im- di Polleri mette in moto Te- punti, e quest’anno siamo giocando con squadre NOTE : ammonito Rossi. sono emerse in modo mar- possessa come un falco e sio, palla per Mandrile che, già a quota otto. tecnicamente più abili cato, ma che sulla lunga di- serve Tesio che da dentro tutto solo, infilza Michelan- Affrontiamo questo girone della nostra. Siamo una stanza si sono sempre più l’area fulmina il portiere. gelo Chiappello. Al 36’ uno come preparatorio squadra che crea molto e ingigantite, producendo il Break sanmichelese al 39’ splendido esterno destro di roboante score conclusivo. con una bella punizione di Tesio serve Strumia sulla rispetto alla seconda fase che è lucida in zona gol: Prima chance ospite al 5’ Rossi, il suo siluro viene re- corsia di sinistra, interno provinciale, ma questo anche stavolta è stato con un gran numero dell’in- spinto a pugni dall’attento destro e palla nel sacco per non significa che così. Contro il San contenibile Turletti, rasoter- Russo. Ma un minuto dopo il definitivo 0-9, suggellando l’approccio alle partite Michele Niella l’obiettivo ra deviato da Bogetti che Turletti (che rifiaterà da ini- il dominio assoluto della Ca- debba essere rilassato: a erano i tre punti, per poi è super nello sbarrare la zio ripresa) timbra ancora il ramagnese. questo proposito, trovo riscattare la battuta a positivo che, in questa vuoto contro il Dogliani. CN ALLIEVI GIR A CN ALLIEVI GIR B CN ALLIEVI FB GIR A CN ALLIEVI FB GIR. B partita, i ragazzi abbiano Missione compiuta, ce la comunque lottato, giochiamo con le altre VALVERMENAGNA-S.SEBASTIANO 3-2 ATL.RACCONIGI-DOGLIANI O-10 BUSCA-PEDONA BSD 0-2 BENARZOLE-SALUZZO 0-5 creando anche situazioni pretendenti ai regionali pericolose per portare nuovamente MARCATORI: pt 5’ Mandarino, MARCATORI: pt 10’ Quinterno, MARCATORI: Lanzavecchia, Ber- MARCATORI: pt 16’ Calosso, 33’ in alto il nome di 25’ Giraudi, 34’ Abdelfadel; st 30’ 15’ Lezu, 30’ Quinterno; st 9’ Co- nardi Pampiglione; st 19’ Pampiglione, Rossi, all. San Michele N. Caramagna M. Giordano, 43’ S. Giordano. mino, 13’ Lezu, 20’ Danna, 26’ BUSCA: R. Mondino, Monge, Alli- 22’ Gramaglia, 26’ Fino VALVERMENAGNA Porrata, 30’ Danna, 33’ Tocci, 38’ BENARZOLE : Lorusso, ney, Zhuri, Tassone, Armando, : Sanino, Sima, Gal- Carena, all. Caramagnese Ferrero, Giusta, Lacanna, Dal- Aldrovandi. Zaharia, A. Mondino, Mecuku, vagno, Chiapella, Passone, masso M., Giordano S., Garro ATLETICO RACCONIGI: Ilias, Co- Chiotti, Lisi, Lollo. A disp. Gu- Giaccardi, Scarzello, Giorgis, Ci- (20’ st Toledo), Dalmasso (19’ pt smin, Braida, Capello, Gastaudo, rashi, Ndiaje, Kapaj, Budusanu, ravegna, Taricco, Molinaro. A di- Giraudi), Montella (25’ st Giorda- Dainotti (5’ st Goli), Alemanno Ambrogio, Rivero. All. Galipo sp. Taricco, Giraudo, Pes, Muca, IL LUTTO no M.), Facchetti, Menardi. A di- (15’ st Tala), Sacco, Nesci, Gari- PEDONA BSD: Porqueddu, Caf- Sanino. All. Galvagno. sp. Cordero. All. Contarino. glio, Emanuel (1’ st Pelassa) faro, Comotti, Trocello, Cangini, SALUZZO: Fornero, Zali, massi- Condoglianze a Rosario Lo Nano, S. SEBASTIANO: Bertoglio, Sal- All. Modugno Cavallo, Bernardi, Astegiano, mino, Moi, Bellonio, Bustone, via, Tomatis, Parge, Ferrero, Do- DOGLIANI: Turco (25’ st Veglia), Lanzavecchia, Brignone, Prandi. Moino, Barale, Pampiglione, Gi- tecnico degli Allievi Fb dell’Albese, gliani, Mandarino, Sampò (30’ st Amin, Porrata, Formento, Rizzi, A disp. Signori, Coraglia, Terzolo, lardi, Calosso. A disp. Lorenzino, Costamagna), Abdelfadel, Bon- Spina, Danna, Tocci, Lezu (15’ st Montanaro, Isoardo, Miino, Valla- Bonansone, Fino, Olivesio, Gra- per la scomparsa dell’amata mamma giovanni, Tirone. A disp. Venturi, Youssef), Quinterno, Comino (10’ ti. maglia, Ferrero, Ghigo. All. Pe- Mana. All. Manfredi st Aldrovandi). All. Tocci rotti

BOVES MDG-G.CENTALLO 0-2 BRA-RACCO 7-0 A.CUNEO-TRE VALLI 0-3 CHERASCHESE-GALLO 9-0

MARCATORI: Cerato, Unia MARCATORI: Audetto 4, Mondi- MARCATORI: Bracco, Malos, MARCATORI: Vivalda 3, Gandino no, Kulli, Occelli. Boualam 2, Ambrassa, Morra, Gjohilani, Crisafi

Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata BUSCA-BOVES MDG 5-1 CARAMAGNESE-ATL RACCONIGI 11-0 PEDONA-GIOVANILE CENTALLO 1-0 DOGLIANI-CHERASCHESE 1-6 GIOVANILE CENTALLO–GENOLA 5-0 FOSSANO-BRA 1-1 VIRTUS MONDOVÌ-PRO DONERO 5-0 GALLO CALCIO-BENARZOLE 0-3 OLMO-OLIMPIC SALUZZO 6-1 MARENE-CHERASCHESE 0-1 OLMO- AUXILIUM CUNEO 4-3 SAN CASSIANO-SCARNAFIGI 4-2 PEDONA BSD-VALVERMENAGNA 1-0 RACCO 86-SAVIGLIANESE 0-2 TRE VALLI-GEM TARANTASCA 3-1 SAVIGLIANESE-RORETESE 6-1 PRO DRONERO–SALUZZO 1-6 SANFRE-S. MICHELE NIELLA 0-3 VICESE-BUSCA 1-3 BRA-SPORTGENTE 6-0 S.SEBASTIANO-CARAGLIO 0-2 BOVES MDG-VALVERMENAGNA 1-0 SALUZZO-SP. CAVALLERMAGGIORE 6-0 Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata BRA-RACCO 7-0 BOVES MDG-G.CENTALLO 0-2 A.CUNEO-TRE VALLI 0-3 BENE NARZOLE-SALUZZO 0-5 ATL.RACCONIGI-DOGLIANI 0-10 CARAGLIO-OLMO 0-5 BUSCA-PEDONA 0-2 CHERASCHESE-GALLO 9-0 CHERASCHESE-FOSSANO RINV. GENOLA-PRO DRONERO 1-3 TARANTASCA-BOVES MDG 1-1 RORETESE-DOGLIANI 1-5 OL.SALUZZO-BUSCA 0-4 S.MICHELE N.-CARAMAGNESE 0-9 G.CENTALLO-OLMO 5-2 SCARNAFIGI-SAVIGLIANESE 2-2 SALUZZO-PEDONA 2-3 SAVIGLIANESE-SANFRÈ 7-0 PRO DRONERO-VICESE 84 1-4 SPORTGENTE-S.CASSIANO 5-1 VALVERMENAGNA-S.SEBASTIANO FOS 3-2 RIPOSA: MARENE VALVERMENAGNA-V.MONDOVÌ 1-3 SP.CAVALLERMAG-BRA 0-9 Classifica Classifica Classifica Classifica

PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PEDONA 15 6 5 0 1 27 7 CARAMAGNESE 13 5 4 1 0 38 3 PEDONA 15 6 5 0 1 15 1 CHERASCHESE 18 6 6 0 0 43 2 BUSCA 15 6 5 0 1 22 5 BRA 13 5 4 1 0 29 1 G.CENTALLO 13 6 4 1 1 20 8 SALUZZO 18 6 6 0 0 28 2 OLMO 14 6 4 2 0 29 3 FOSSANO 13 5 4 1 0 28 2 V.MONDOVÌ 12 6 3 3 0 12 4 BRA 15 6 5 0 1 34 6 SALUZZO 13 6 4 1 1 27 5 DOGLIANI 10 5 3 1 1 26 3 OLMO 10 6 3 1 2 16 13 BENARZOLE 12 6 4 0 2 9 12 G.CENTALLO 13 6 4 1 1 15 9 SAVIGLIANESE 9 6 3 0 3 15 20 BUSCA 9 6 2 3 1 13 9 SAVIGLIANESE 10 6 3 1 2 17 11 CARAGLIO 10 6 3 1 2 12 10 S.MICHELE N. 8 6 2 2 2 6 21 TRE VALLI 9 6 3 0 3 12 14 DOGLIANI 7 6 2 1 3 13 15 BOVES MDG 8 6 2 2 2 14 13 CHERASCHESE7 4 2 1 1 6 7 VALVERMENAGNA 9 6 3 0 3 11 13 SPORTGENTE 6 6 2 0 4 9 22 VALVERMENAGNA 7 6 2 1 3 9 12 A.RACCONIGI 4 6 1 1 4 7 31 BOVES MDG 8 6 2 2 2 8 11 S.CASSIANO 6 6 2 0 4 13 28 PRO DRONERO 4 6 1 1 4 8 26 VICESE 84 7 6 2 1 3 11 13 SCARNAFIGI 5 6 1 2 3 9 18 MARENE 3 5 1 0 4 2 13 S.SEBASTIANO FOS 1 6 0 1 5 3 20 TARANTASCA 7 6 2 1 3 14 17 RORETESE 3 6 1 0 5 8 22 RACCO 2 6 0 2 4 2 24 OL.SALUZZO 0 5 0 0 5 4 28 A.CUNEO 3 6 1 0 5 9 20 GALLO 3 6 1 0 5 4 19 SANFRÈ 0 5 0 0 5 1 35 GENOLA 0 5 0 0 5 2 34 PRO DRONERO-1 6 0 0 6 4 22 SP.CAVALLER. 3 6 1 0 5 3 33 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno BUSCA-OLMO CARAMAGNESE-SAVIGLIANESE BOVES MDG-A.CUNEO BRA-BENE NARZOLE G.CENTALLO-OL.SALUZZO DOGLIANI-S.MICHELE NIELLA BUSCA-G.CENTALLO GALLO-DOGLIANI PEDONA-GENOLA FOSSANO-MARENE PEDONA-PRO DRONERO SALUZZO-CHERASCHESE PRO DRONERO-BOVES MDG RACCO-CHERASCHESE TRE VALLI-OLMO S.CASSIANO-SP.CAVALLERMAG S.SEBASTIANO FOS-SALUZZO SANFRÈ-BRA VICESE 84-VALVERMENAGNA SAVIGLIANESE-SPORTGENTE VALVERMENAGNA-CARAGLIO RIPOSA: ATL.RACCONIGI V.MONDOVÌ-TARANTASCA SCARNAFIGI-RORETESE

Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da 24 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Allievi / All Fb AL ALLIEVI FB U I termali chiudono la pratica senza troppe difficoltà, la Fortitudo gioca meglio ed esce a testa alta L’Acqui vince ma non brilla Montessoro: «Soddisfatto comunque», Cavanna: «Bene ma c’è ancora da lavorare» Pinerolo Giovanissimi FORTITUDO 1 incredibilmente fuori una vol- spingere la bordata di Vola. E BRICHERASIO-CAVOUR 0-1 ta solo davanti al portiere. E al 7’, i padroni di casa vengono PINEROLO-CUMIANA 6-0 ACQUI 3 nel calcio, si sa, chi sbaglia pa- ancora puniti, forse in manie- Mi ritengo anche Non posso che PISCINESE RIVA-INFERNOTTO 3-1 ga. Passa infatti meno di 1’ e ra troppo severa, con gli ac- TETTI RIVALTA-RIVESE 1-7 soddisfatto per essere contento VICUS 2010-GIAVENO COAZZE 0-3 MARCATORI: pt 2’ Cavanna; st 7’ l’Acqui sblocca il risultato con quesi che raddoppiano grazie come hanno per il risultato, RIPOSA: CAST.PANCALIERI Cavanna, 20’ Mussi, 23’ Lenti un gran tiro dalla distanza di ad un bel passaggio di Maren- “giocato i miei ragazzi, “dato che con oggi questa Classifica (aut.) Cavanna, lasciato colpevol- go, che smarca Cavanna, bra- nonostante il risultato è la nostra quarta vittoria FORTITUDO: (4-4-2) mente libero dalla difesa av- vo poi ad insaccare alle spalle PT G V N P F S Panfilio 5.5; versaria. Al quarto d’ora è an- di Panfilio, con il pallone che finale. Infatti ho notato su cinque partite giocate Beccuti 6, Lenti 5, Singh 6, Mussi cora l’Acqui a rendersi perico- scheggia il palo prima di in- una notevole crescita finora. Non mi ritengo GIAVENO 16 6 5 1 0 22 4 6; Mancuso 6, Vola 5.5, G.Pal- PINEROLO 15 5 5 0 0 19 1 mieri 6 (32’ st Benbaha 6), Ker- loso, con una punizione dal li- saccarsi alle spalle dell’estre- rispetto alle ultime partite comunque soddisfatto mite dell’area, defilata sulla si- mo difensore della Fortitudo. RIVESE 12 6 4 0 2 17 5 roumi 5; M.Palmieri 5.5, Libranti 6 giocate e credo che ci sia della prestazione della CAVOUR 11 6 3 2 1 10 10 (4’ st Musaj 5.5). A disp. Musaj, nistra, dalla quale si crea una Una rete che taglia le gambe VICUS 2010 9 5 3 0 2 17 8 buona occasione sul lato oppo- alla Fortitudo che, ad esclusio- stato un netto mia squadra. Il difetto Benbaha. All. Montessoro miglioramento, anche se maggiore dei ragazzi, che PANCALIERI 9 5 3 0 2 10 8 ACQUI TERME: (4-4-2) sto per Congiu che entra in ne di qualche timido di tentati- PISCINESE 5 5 1 2 2 5 12 Lequio 6; area e tira, ma Panfilio è atten- vo di reazione, viene schiaccia- c’è indubbiamente ancora hanno già mostrato in Scarsi 6, D’Urso 6.5, Marenco 6, BRICHERASIO 4 5 1 1 3 1 6 to e devia in angolo. Situazio- ta dagli avversari nella propria molto da lavorare. altre partite, credo sia TETTI RIVALTA 3 5 1 0 4 5 19 Badano 6; Bernardi 6.5, Garruto ne su calcio da fermo che si ri- metà campo, più bravi in fase 6, Congiu 6.5 (1’ st Vela 6), Lika 6 Purtroppo abbiamo quello di abbassare CUMIANA 1 6 0 1 5 3 18 (37’ st Petrachi ng); Marengo 6 (6’ propone al 24’, da posizione di costruzione del gioco. Ma al sbagliato alcune spesso la guardia una INFERNOTTO 1 6 0 1 5 3 21 st Mignano 6), Cavanna 7 (28’ st leggermente più centrale, ma 20’, ci pensa Mussi ad accor- la conclusione di Cavanna, po- ciare le distanze, con un bel occasioni importanti volta in vantaggio, Prossimo turno Lefqih 5.5). A disp. Abaoub, Zam- CAVOUR-CAST.PANCALIERI pini, Mignano, Petrachi, Lefqih, tente, è però poco precisa e si rasoterra da punizione diretto come quella creata dopo pensando che la partita spegne sul fondo. Negli ultimi all’angolino basso. Entusiasmo CUMIANA-VICUS 2010 Vela. All. Cavanna appena 1’ dall’inizio della sia già finita, GIAVENO COAZZE-TETTI RIVALTA dieci minuti di frazione, i pa- però subito spento dall’autore- ARBITRO: Pal di Alessandria 5 partita, episodio che atteggiamento che, a mio INFERNOTTO-PINEROLO droni di casa salgono d’inten- te di Lenti al 23’, che spizza di sicuramente avrebbe parere, non ritengo PISCINESE RIVA-BRICHERASIO sità e, al 37’, infatti, i ragazzi testa in rete, ma in quella sba- RIPOSA: RIVESE di Montessoro beneficiano di gliata. A questo punto la parti- cambiato l’andamento del positivo. Tra l’altro, un calcio di punizione dal li- ta si anima ed entrambe le for- match. E poi, altre abbiamo lo stesso mite procurato da Kerroumi, mazioni creano palle gol da situazione come il fallo su problema quando ci Pinerolo Allievi Fb ma la conclusione di M.Pal- una parte all’altra, come al 24’ Kerroumi al limite capita di andare in INFERNOTTO-VILLAFRANCA 1-2 mieri è fuori bersaglio. Ed è lo quando Kerroumi, a tu per tu dell’area che e l’autogol svantaggio, mostrando PINEROLO-CAST.PANCALIERI 8-3 Valenza (Al) stesso M.Palmieri a ripetersi, con Lequio, sbaglia clamoro- PIOSSASCO-VICUS 2010 1-5 di Lenti. Diciamo che sempre incapacità di VALCHISONE-CARIGNANO 2-1 Marco Mazzaza durante l’unico minuto di re- samente la rete del possibile 3- SAN SECONDO-GIAVENO COAZZE 1-8 cupero concesso dal direttore 2. Al 35’, fronte opposto, Vela siamo stati forse poco reagire e, anche in questi TETTI RIVALTA-PISCINESE RIVA 2-5 ’Acqui batte la Fortitu- di gara, ma il tiro da fuori è s’invola sulla fascia e serve fortunati in certi casi e, casi, andando con la do ma brilla meno di centrale e non impensierisce il orizzontalmente Lika, il cui ti- probabilmente, avremmo testa sotto la doccia. Classifica Lquanto il risultato fareb- portiere avversario, che lo neu- ro da fuori è però impreciso. Il dovuto avere un pizzico Bene il risultato ma c’è PT G V N P F S be immaginare. tralizza senza grossi problemi. match si conclude così, meri- di cattiveria in più senza ombra di dubbio PINEROLO 18 6 6 0 0 60 5 Al Comunale di Valmacca, so- Ad inizio ripresa, parte subito tatamente, ad appannaggio de- sottoporta, ma c’è ancora ancora da lavorare PISCINESE 16 6 5 1 0 16 3 no i giovani di casa ad azzecca- forte la Fortitudo che, al 5’, ha gli acquesi, che proseguono il GIAVENO 12 5 4 0 1 22 6 re l’approccio al match. Pronti, una buona possibilità con un loro momento positivo e por- tempo e lavorando si può sull’atteggiamento in .PANCALIERI 10 5 3 1 1 22 12 via e la Fortitudo sfiora infatti calcio di punizione non lonta- tano a casa la quarta vittoria migliorare campo VICUS 2010 10 6 3 1 2 17 10 il vantaggio ma M.Palmieri, no dalla linea che delimita dall’inizio del campionato, su VALCHISONE 10 6 3 1 2 18 12 lanciato bene in area, manda l’area, ma Lequio è bravo a re- cinque gare disputate. Montessoro, all. Fortitudo Cavanna, all. Acqui TETTI RIVALTA 9 6 3 0 3 21 18 CARIGNANO 6 6 2 0 4 10 16 L’UL’UOMOUOMO PARTITA SAN SECONDO 6 6 2 0 4 14 31 BENARZOLE 0 CN ALLIEVI FB UÊ>ÊVœ“«>}ˆ˜iÊ`ˆÊ*iÀœÌ̈ʫ՘Ì>Ê`iVˆÃ>Ê>ˆÊ,i}ˆœ˜>ˆ VILLAFRANCA 3 6 1 0 5 9 27 INFERNOTTO 3 6 1 0 5 3 36 SALUZZO 5 PIOSSASCO 0 6 0 0 6 2 38 MARCATORI: pt 16’ Calosso, 33’ Il Saluzzo non sbaglia un colpo Prossimo turno Pampiglione; st 17’ Pampiglione CARIGNANO-PIOSSASCO 20’ Fino, 23’ Gramaglia. GIAVENO COAZZE-VALCHISONE BENARZOLE (3-4-1-2): F. Sanino CAST.PANCALIERI-INFERNOTTO Bersaglio facile anche la Benarzole PISCINESE RIVA-SAN SECONDO 5, Sima 5.5, Galvagno 5 (1’ st S. VICUS 2010-PINEROLO Taricco 5.5), Chiappella 5.5, Pas- VILLAFRANCA-TETTI RIVALTA sone 5, Giaccardi 5.5, Scarzello Trinità (Cn) piglione che salta Galvagno in disperato tentativo 5.5 (16 ’st L. Sanino ng) , Giorgis Giulio Borra di rimonta e batte a rete a tu per tu con il portie- 6, Ciravegna 5 (1’ st Pes 5), P. Ta- re. Per vedere la prima ed unica occasione del Pinerolo Allievi ricco 6, Molinaro 5 (3’ st Muca 5). Prosegue la marcia (vincente) di avvicinamento match per i locali occorre attendere il 35’ quando CARIGNANO-SAN SECONDO 2-0 All. Taricco. alla fase regionale del Saluzzo. I granata non sba- Giaccardi prova ad impensierire Fornero con un GIAVENO COAZZE-BRUINESE 8-0 SALUZZO (4-3-3) INFERNOTTO-PIOSSASCO 2-1 : Fornero 6 (21’ gliano un colpo ed espugnano anche il campo di destro da fuori area che esce a lato non di molto. CAST.PANCALIERI-VILLAR PEROSA2-3 st Lorenzino ng), Zali 6.5, Massi- Trinità sbarazzandosi di un Benarzole apparso in- Al rientro in campo delle squadre non cambia il CAVANNA PISCINESE RIVA-PINEROLO 0-1 mino 6.5, Moi 6.5, Bellonio 6.5, capace di colmare con la determinazione e l’ordi- tema della partita con il Saluzzo in pieno control- VILLAFRANCA-N.HESPERIA 3-1 Bustone 6.5 (5’ st Bonansone 7), ne tattico un palese gap tecnico. A spiccare, tra le lo del match attento a non concedere nulla agli Moino 7, Barale 6.5 (14’ st Fino fila ospiti, sono stati il centroavanti Pampiglione, avversari ed abile a mantenere il possesso della Segna dopo appena Classifica 6.5), Pampiglione 7.5 (21’ st Oli- due reti per lui, e l’esterno Calosso, abile a creare sfera con un buon giro palla. Al minuto numero 2’ con un gran tiro PT G V N P F S vesio ng), Gilardi 6.5 (10’ st Gra- superiorità numerica. Salgono dunque a sei le vit- 17 il neo entrato Gramaglia manda in porta Pam- dalla distanza, per poi PINEROLO 18 6 6 0 0 30 1 maglia 6.5), Calosso 7.5. A disp. torie del Saluzzo in campionato e si avvicina così piglione con una verticalizzazione illuminante GIAVENO 15 6 5 0 1 24 7 Ghigo. All. Perotti. la qualificazione ai regionali. Rimane invece fer- che permette all’attaccante di saltare facilmente ripetersi nella ripresa PISCINESE 13 6 4 1 1 19 5 ARBITRO: Costantin di Bra 6.5. mo a quota nove punti il Benarzole, che vede fug- l’estremo difensore e firmare il suo secondo sigil- con una conclusione VILLAR 13 6 4 1 1 18 9 gir via le prime delle classe. lo di giornata. Il Benarzole sparisce definitiva- precisa a pochi passi PANCALIERI 9 6 3 0 3 20 12 I ragazzi di mister Perotti partono con il piede mente dal campo e quattro minuti più tardi arri- CARIGNANO 9 6 3 0 3 12 7 sul’acceleratore e si capisce immediatamente va anche il 4-0 ad opera di Fino, che approfitta di dal portiere, mostran- SAN SECONDO 9 6 3 0 3 10 12 quale sarà il filo conduttore della gara con il Sa- un grossolano errore del portiere di casa a cui do anche una buona INFERNOTTO 9 6 3 0 3 8 11 luzzo avanti con la sua manovra ordinata e i loca- sfugge malamente il pallone dai guantoni sugli VILLAFRANCA 6 6 2 0 4 9 19 freddezza quando si N.HESPERIA 3 6 1 0 5 5 31 li pronti a difendersi e ripartire in velocità. Dopo i sviluppi di un cross senza pretese. Il tracollo trova sotto porta. PIOSSASCO 1 6 0 1 5 7 26 primi timidi tentativi gli ospiti sbloccano la gara dell’undici narzolese arriva inesorabile tre minuti BRUINESE 1 6 0 1 5 4 26 al 16’: combinazione Pampiglione-Calosso e botta più tardi, quando l’ottimo Gramaglia difende pal- Corre tanto, sbaglia di sinistro di quest’ultimo che si infila alla destra la sulla trequarti e si invola ancora una volta ver- poco e partecipa Prossimo turno di un incolpevole Sanino. I bianco-rossi non rie- so la porta trovando il rasoterra vincente: 0-5 e INFERNOTTO-CAST.PANCALIERI scono ad alzare il proprio baricentro e gli esterni gara in archivio. Soddisfatto a fine gara il tecnico sempre alle azioni N.HESPERIA-CARIGNANO saluzzesi aprono spesso e volentieri le maglie del- della propria squadra. PINEROLO-VILLAFRANCA saluzzese Perotti: « I ragazzi stanno lavorando PIOSSASCO-PISCINESE RIVA la difesa a tre impostata da mister Taricco. Ed è molto bene e cresciamo gara dopo gara, restiamo Insomma, una partita BRUINESE-VILLAR PEROSA proprio da un buco centrale lasciato dai centrali tuttavia con i piedi per terra e concentrati sul quasi perfetta SAN SECONDO-GIAVENO COAZZE narzolesi che arriva il raddoppio: lancio per Pam- prossimo impegno ». Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 25 Giov / Giov Fb

AL GIOVANISSIMI GIR B UÊVµÕˆÊ>Û>˜ÌˆÊVœ˜Ê >ܘˆÊ`œ«œÊ܏ˆÊ`ˆiVˆÊ“ˆ˜Ṏ]Ê«œˆÊˆÊÀˆÃV>Ì̜Êiʏ>ÊۈÌ̜Àˆ>Ê`iˆÊ«>`Àœ˜ˆÊ`ˆÊV>Ã>ʘi>ÊÀˆ«ÀiÃ> 6>i˜â>˜>Ê >`œÊ`ˆÊÀˆ“œ˜Ì> Passi: «Bravi a non demoralizzarci nello svantaggio»; Pesce: «Bene solo nel primo tempo» VALENZANA MADO 2 6>i˜â>Ê­® distanza troppo fiacco, faci- versario ma fortunatamente Marco Mazzaza le presa di Grillo. Meraj si per i Valenzani c’è Vanzella Sono felice di Nel primo tempo ACQUI 1 mangia le mani. Un angolo che salva sulla linea di por- come si sia svolta siamo andati bene. lla fine sorride la Va- al 26’ potrebbe portare la ta. Sventato il pericolo, la la gara; abbiamo Siamo riusciti a MARCATORI: pt 10’ Masoni; st 14’ le Mado, che batte Vale Mado al pareggio. Me- Vale Mado riparte e al 30’ si fatto“ bene soprattutto nel “segnare e a tenere gli Boselli, 30’ Meraj. A l’Acqui per 2-1. raj batte e mette la palla sui procura una punizione dai secondo tempo dove avversari lontani dalla VALENZANA MADO (4-3-3) A partire al meglio è la Vale piedi di Vanzella che tira e 30 metri. Batte Meraj, lan- : Ben- Mado che si fa notare subi- parata pronta di Grillo. Po- cia alto verso la porta. Gril- siamo riusciti ad aggredire porta. Peccato per alcuni nato 6.5; Elmoudalek 6, Marchi to con un gioco veloce e pu- chi minuti dopo Salvi passa lo manca la presa, confuso 6.5, Vanzella 6, Loja 6.5; Ferraris di più. Quest’anno la cosa errori fondamentali 6, Pino 5.5, Boselli 6; Meraj 6.5, lito. Acqui inizia più lenta e lungo e alto a Tosi, passag- dal rimbalzo della palla sul che ci ha spiazzati di più è durante le giocate ma Lombardi 5.5 (1’ st Scalzi 6), Zep- si fa recuperare spesso dagli gio di testa a Masoni che terreno, ed è il 2 a 1. Nei stata la mancanza di avremo modo di crescere pa 6 (6’ st Baroso 6). A disp. Pia. avversari. Ma questo non perde palla proprio al cen- minuti di recupero, le due conta visto che al 10’ sono tro dell’area. punizioni date all’ Acqui cinque giocatori che sono negli allenamenti, All. Passi. andati via, ora dovremo migliorando il profilo di ACQUI (4-4-2): proprio gli ospiti a segnare All’inizio del secondo tempo Terme non cambiano il ri- Grillo 6; Rizzo 5.5 il primo gol. 0 a 1 grazie a troviamo due squadre più sultato: triplice fischio con riorganizzarci al meglio gioco. Gli avversari con (34’ st Mariscotti nd), Salvi 6, Gol- un gol di Masoni che sfrutta determinate. Al 2’ l’Acqui ci la Vale Mado che si porta a per ritrovare la quadra. È due tiri in porta sono dini 6, Santi 5.5 (1’ st Marengo un buco nella difesa per an- prova subito con Alberti che casa una vittoria sudata una squadra che deve riusciti a segnare, 5.5); Bistolfi 6 (6’ st Agnoli 6), dare in porta tutto solo. si smarca a pochi metri contro un avversario per Gaggino 6, Masoni 6, Zunino 5.5; lavorare molto per secondo me il risultato Tosi 6 (17’ st Sekouh 6), Alberti 6. Gli orafi concedono troppi dall’area, passa a Goldini, nulla semplice da battere. crescere, ci sarà molto da migliore sarebbe stato un All. Pesce. spazi alla squadra di Acqui tiro potente ma Bennato c’è che sfrutta queste occasioni e fa sua la sfera. Ancora bri- fare ma vedendo come pareggio. Mi spiace aver NOTE: ammoniti Alberti, Meraj. per cercare ancora di segna- vidi per gli Orafi che si ve- hanno giocato oggi direi perso così ma non ci Recupero: pt 0’; st 3’. Calci d’an- re, mentre in attacco si la- dono Zunino ormai in por- golo: 3-2 per Acqui Terme. che partiamo con il piede abbattiamo, di partite ce sciano sopraffare dalla dife- ta. Questa volta salva Loja giusto. Gli avversari sono ne sono ancora e avremo sa ospite che chiude bene e con una scivolata impecca- stati in gamba e modo di proseguire con li costringe ad arretrare. Al bile. Siamo al 9’ e Baroso è 16 17’ Loja passa a Meraj che è solo davanti alla porta, sca- soprattutto nel primo impegno e buona volontà. nel bel mezzo dell’area ma glia la palla che sbatte con- tempo abbiamo fatto un Un’altra cosa che ci ha perde palla troppo presto e tro il palo destro. La squa- po’ di fatica a stargli dietro danneggiati è che regala un’occasione agli av- dra ospite tira un sospiro di ma sono contento che giochiamo tre partite a versari. Acqui che sorpassa sollievo. 5’ dopo Meraj rie- la metà campo ma arrivata sce a smarcarsi in velocità MINUTI con il gol del decimo settimana e questo ci in area non riesce a conclu- verso la porta, tira ma Gril- impiegati minuto non si siano stanca non poco visto che dere, sprecando così una lo ribatte, palla che va su abbattuti e abbiano non riusciamo ad avere buona occasione. 5’ dopo Boselli pronto a insaccare. dalla Vale Mado continuato a giocare un riposo adeguato invece, è la squadra di casa Pareggio. Al 28’ Alberti è so- per rimontare che spreca un’occasione lo contro il portiere, Benna- e vincere Passi, all. Vale Mado Pesce, all. Acqui d’oro con un tiro dalla breve to esce dai pali, manca l’av- CHIERI 16 AT GIOVANISSIMI FB UʏÊÌiV˜ˆVœÊ*ˆˆ>\ʁ œ˜ÊÈʫœÃܘœÊv>ÀÊ}ˆœV>ÀiÊõÕ>`ÀiÊVœ˜Ê՘ʏˆÛiœÊVœÃŒÊ`ˆvviÀi˜Ìi‚ MEZZALUNA 0 MARCATORI: pt 7’ Mastrandrea, /Àœ««œÊ ˆiÀˆÊ«iÀʏ>Ê iââ>Õ˜>]ÊmÊ}œi>`> 11’ D’Arienzo, 14’ Sicchiero, 16’ Volpe, 20’ Bruno, 26’ Gervasio, ˆiÀˆÊ­/œ® pugni. Al 3’ Bullaro prova la conclusione a trovare lo specchio della porta. Al 29’ 29’ D’Arienzo, 34’ Calindro; st 12’ Chiara Sabbadini dal limite dell’area, senza fortuna. E’ Bruno serve l’ottima palla gol al buon Volpe, 15’ Langella, 16’ D’Arienzo, Mastrandrea a realizzare la prima delle D’Arienzo che spedisce in rete per il 7-0. 17’ D’Arienzo, 20’ Biasibetti, 30’ st confitta amara per la Mezzaluna tante reti della giornata quando al 7’ Sarà ancora Calindro a realizzare l’ulti- Bullaro, 33’ Volpe, 34’ Bullaro. che non ha potuto in alcun modo sferra senza problemi il sinistro potente ma rete della frazione proprio a un mi- CHIERI (4-3-3): Magnifico 6 (15’ Sarginare la compagine chierese, di su cui Roasio non può far nulla. Allo 11’ nuto dal termine della frazione di gioco st Mazzei 6.5), Calindro 7 (18’ st troppo superiore rispetto all’avversario giunge il secondo gol a favore dei locali: (8-0). Nel secondo tempo la situazione Appendino 6.5), Bruno 7, Rai- sia sul piano tecnico - tattico che atleti- Mastrandrea batte il corner dalla bandie- non cambia di molto e la Mezzaluna pa- mondo 7, Mastrandrea 8 (24’ st co. rina e D’Arienzo riesce a trasformare tisce soprattutto a causa di evidenti lacu- Girelli 7), Gervasio 7 (26’ st Longo Una partita persa con dignità, anche se magistralmente con un ottimo colpo di ne tattiche difensive, inoltre il Chieri è 7), Volpe 9, Sicchiero 8 (14’ st questa volta “Davide” non è riuscito a testa (2-0). Al 14’ si fa avanti Sicchiero davvero un avversario ingestibile e trop- Langella 7), D’Arienzo 8 (18’ st sconfiggere il gigante Golia, impresa che che riesce a beffare Roasio e a trovare po superiore rispetto all’avversario. Il Barbuti 7), Bullaro 7, Morone 7 in ogni caso sarebbe stata ardua persino tempo e spazio per il gol (3-0). In queste primo gol della frazione lo segna Volpe (15’ st Biasibetti 7.5). All. De Marti- con l’organico al completo; infatti si so- battute si nota qualche episodio da ec- con un tocco di fino degno di nota e co- ni. no contate sette assenze importanti e cesso di zelo come quando al 15’ Bullaro sì, grazie al bell’assist del neo entrato MEZZALUNA (4-3-3): Roasio 6.5, inoltre va specificato che andrebbero prova un pretestuoso pallonetto sotto Biasibetti, il giovane attaccante fa sogna- Lanfranco 6, Gargano 6, Hanu 6, sciolti alcuni nodi legati alle scelte della porta, dimenticandosi dei vicini compa- re. Al 15’ Langella sferra un destro da Conforto 5, Mauris 5.5, Borgna 6 federazione nell’ambito della costituzio- gni molto ben messi. E’ un più concreto fuori area che fa tremare sia la panchina (1’ st Ruggieri 6), D’Antonio 6, ne dei gironi. Volpe al 16’ a insaccare per il 4-0. La cor- sia la tribuna, è 10-0. Dopo pochi minuti Amico 6 (1’ st Belkouch 6), Cogoi- I chieresi scendono in campo con deter- sa chierese non si arresta e al 20’ è Bru- è ancora D’Arienzo a trovare due gol ni 6, Ruggieri D. 6 (1’ st Di Pace minazione e forza sin dal primo minuto no a farsi notare e a realizzare il gol del consecutivi. C’è spazio anche per Biasi- 6). All. Pilia. di gioco. Al 2’ Calindro prova un tiro pe- 5-0. Al 26’ si sviluppa su azione dalla betti che segna la tredicesima rete, poi in ARBITRO: Barbero di Asti 7 ricoloso su cui Roasio riesce a mettere bandierina il gol del 6-0 grazie a un otti- ordine andranno a segno ancora Bullaro una pezza, allontanando il pallone con i mo Gervasio, molto abile a coordinarsi e con due gol e il “pluri medagliato” Volpe.

di Nicola Fabrizio

VENDITA RISCALDAMENTO e CONDIZIONAMENTO

Via Roma,137 Novi Ligure (AL) Tel. 0143 1432727 Cell. 346 5123166 [email protected] 26 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Giov / Giov Fb AL GIOVANISSIMI GIR. B U Prova d’orgoglio per la Castelnovese, ma sono i bianconeri a conquistare i tre punti Derthona Settembrino Finale un po’ troppo teso e convulso, ma Patti si avvicina sensibilmente ai Regionali CASTELNOVESE C. 1 Castelnuovo (Al) preda di Pescheri. Due minu- con Lupo e bastano solo due Marco Gotta ti dopo arriva la risposta del- minuti ai bianconeri per arri- DERTHONA 2 la Castelnovese con una pu- vare al raddoppio: palla a Ci- l duplice fischio finale nizione di Di Gaetano che parelli sulla trequarti che MARCATORI: pt 23’ Settembrino; dell’arbitro - ideale co- impegna severamente Ghiglia parte in progressione lascian- st 2’ Ciparelli, 5’ Gio. Breglia rig. Aronamento di una dire- il cui salvataggio in due tem- dosi dietro due avversari e in- CASTELNOVESE C. (4-4-2) zione di gara quantomeno biz- pi vede la collaborazione an- fila la palla in rete con un : Pe- zarra - i tre punti vanno al Der- che della traversa. La gara è diagonale rasoterra sul se- scheri; Bianchi, Abbari, Lenzi, Ra- thona che resta così in testa al molto fisica e l’arbitro pare condo palo. La partita però è vazzano; Megardi, Gio. Breglia, Di Gaetano, Usardi; Gia. Breglia suo raggruppamento provin- tollerare i contrasti violenti chiusa solo per tre minuti, (1’ st Zouane), Lavezzo (22’ st ciale dei Giovanissimi, ma lo da entrambe le parti: inevita- perchè già al 5’ l’arbitro rav- Sorace). A disp. Riva De Onestis, sforzo necessario per superare bile che questo finisca per visa un fallo per un interven- De Angelis, Orsi, Poggi, La Paz- la Castelnovese non è piena- scaldare gli animi in campo e to di Zarri su Lavezzo e con- za. All. Maimone mente giustificato dalla situa- soprattutto sugli spalti. Al 23’ cede un calcio di rigore che DERTHONA (3-4-1-2): zione di emergenza in cui i arriva all’improvviso il gol del lo specialista Breglia realizza Ghiglia; bianconeri si sono presentati Derthona: Celcima cerca una spiazzando Ghiglia. Come se Moro, Zarri, Celcima; Rolandi, Ci- per la partita. verticalizzazione dalla fascia non bastasse, pochi minuti parelli, Viscariello, Albanese; Ma- Detto che il portiere titolare sinistra, la difesa della Castel- dopo il Derthona passa in po- caluso; Settembrino, Gomez (1’ st Lupo). All. Patti era assente per motivi fami- novese liscia l’intervento e la chi istanti dal possibile 3-1, liari, e che il suo posto in palla arriva a Settembrino evitato da una bella uscita ARBITRO: Daci di Alessandria 5.5 campo non essendo presente che in diagonale si inserisce bassa di Pescheri su Ciparelli NOTE Espulso Ciparelli (11’ st) in rosa un portiere di riserva in area ed appoggia in rete lanciato a rete, all’inferiorità per comportamento non regola- è stato preso da Ghiglia, soli- sul primo palo. La Castelno- numerica per la reazione del- mentare. Ammoniti Di Gaetano, tamente in campo titolare ma vese accusa lo svantaggio, si lo stesso Ciparelli che scalcia Usardi; Zarri, Viscariello. come mezz’ala, e che in pan- innervosisce e non riesce a un avversario a terra, rimedia china era presente un solo far girare palla lucidamente un rosso diretto ed ha un vio- giocatore, il solo gol di diffe- come nella prima parte della lento alterco con alcuni diri- renza con cui si è chiusa la gara; alcune decisioni arbi- genti avversari rientrando ne- partita deve essere motivo di trali incattiviscono via via gli gli spogliatoi. La partita di- orgoglio per i padroni di ca- interventi in campo fino a venta un assedio alla porta sa. Dopo un periodo di studio che a farne le spese è Di Gae- del Derthona che però grazie la prima occasione vera è per tano che viene portato fuori ad una condotta attenta dei il Derthona con Settembrino in barella e deve ricorrere al- suoi tre difensori regge senza che triangola con Gomez che le cure dei sanitari a bordo- troppi patemi fino al fischio gli restituisce palla in posi- campo durante l’intervallo. Al finale. I regionali si avvicina- zione favorevole ma la sua rientro dagli spogliatori il no, ma per allora servirà un conclusione è debole e facile Derthona sostituisce Gomez altro Derthona.

AL GIOVANISSIMI GIR A AL GIOVANISSIMI GIR B AL GIOVANISSIMI FB ASTI GIOVANISSIMI ASTI GIOVANISSIMI FB VC GIOVANISSIMI

G3 REAL NOVI-AUDAX O. 2-1 AURORA AL-CASTELLAZZO 2-1 NOVESE-DERTHONA 0-0 CASSINE-CASTELNUOVO 1-5 SDS ROCCHETTA-C.ALFIERI 0-1 Risultati BORGOVERCELLI-LIVORNO F. 12-0 MARCATORI: pt 20’ M. Esposito, MARCATORI: pt 6’ Mattia, 8’ Gur- NOVESE: De Gregorio, Lizzi, Le- MARCATORI: pt 15’ Ercole, pt 23’ MARCATORI: pt 15’ Mecia. CANADÀ-ALICESE 7-0 30’ Trajanovsky; st 20’ Carosiello. gone; st 27’ Lakir. ale, Scolafurru, Casanova, Mon- e st 15’ Bozzi; st 8’ Michieli, 13’ SDS ROCCHETTA: Poggio, E. CASALE-ORIZZONTI UTD 0-0 G3 REAL NOVI: Milanese, Paulil- AURORA: Gandini, malai, Pez- calvo, Guido, Olivieri, Paini, Moniero, 20’ Botta. Sconfienza, R. Sconfienza, Tosa- LG TRINO-PIEMONTE SPORT 3-1 lo, Ammistà, Bottiglieri, Buarnè, zon, Posca, Gurgone, Goglino, Gemma, Sciurti. A disp. Andu, CASSINE: Visentin, Facci, Sobra- to (20’ st Manta), Drizza, Zac (15’ S. CASALE-VILLANOVA M.TO 10-0 Conti, Trajanovsky, Capasso (30’ A. Bonifacio, Bensaga, manfrin, Mallia, Montini, Barbieri, Volpara, to, Brusco (12’ st Petrov), Mular- st Fracchia), Malta (1’ st Brescia- V.SALUGGESE-CRESCENTINESE 0-10 st Ricciu), Longo, La Cava, M. Toti, Wells. A disp. Cela, Buzio, A. Riccardo. All. Artioli. gia, Brunisi, Bouchfar, Moniero, ni), Richiuto, Mamino, Toma, Ma- Esposito (20’ st Chiulli). A disp. L. Bonifacio. Lakir. All. Castellani. DERTHONA: Barbieri, Lejthija, D’Aniello, Fioravanti, Ristov. A di- verik (1’ st Risso). A disp. Capel- Classifica Esposito, Rossi, Nicoste. All. Au- CASTELLAZZO Bricola, Greca, Cattaneo, Sassi, sp. Ricci, Bonelli, Picuccio, Ber- lo. All. Iacobuzzi : Massobrio, Gar- PT G V N P F S relio. dano, Forte, mazzolino, Baretta, Pepe, Robotti, Bellinzona, Gallo, tin, Ferraris. All. Fario. COLLINE ALFIERI: Caino, Serra- AUDAX ORIONE: Bruno, Rama, Abbate, Avila, Berta, Vido, Van- Hysaj. A disp. Quaglia, Cirafici, CASTELNUOVO: Berra, Michierli, tore, Moro, Leoncino, Bolognesi, ORIZZONTI UTD 16 6 5 1 0 24 2 Fusini, Grossi (10’ st Dossena), chieri, Naimi. A disp. Daziano, Piuzzi, Persico. All. Granaglia. Cafasso, Matteis, Visentin, Ca- Ferretti, Gavazza, Musso, Mecja, CRESCENTINESE 16 6 5 1 0 22 1 Stranieri, Sabbioli, Carosiello, Balle, Palumbo, Ricagno, De Do- cucci (5’ st Masiero), Rota, Fiorini Hodaidi, (32’ st Mastroandrea) BORGOVERCELLI 13 6 4 1 1 34 1 Genova, Damaku (10’ st Peron), minicis, Fasciolo. All. Rizzi. (5’ st Ercole), Bozzi (15’ st Hall- Rogina (26’ st Monticone). A di- S. CASALE 12 6 4 0 2 48 6 Muca, Castellano. A disp. Cazzo- kollari), Bosca, Serato. All. Mau- sp. Bertolo, Ferlisi, Mazzeo, Mi- CANADÀ 12 6 4 0 2 18 5 li, Hoxha, Colondri, Sajid. All. rizio. glio. All. Serratore. Bersini. NOTE CASALE 10 6 3 1 2 27 5 : espulso Musso (3’ st) per P. SPORT 9 6 3 0 3 19 9 somma di ammonizioni. LG TRINO 9 6 3 0 3 20 13 VILLANOVA M.TO 9 6 3 0 3 14 26 BOYS CALCIO-AURORA AL 4-1 FORTITUDO-SAVOIA 5-0 DON BOSCO AL-STAZZANO 2-0 SPARTAK SD-MEZZALUNA 3-0 S.G. RIVA-CANELLI 3-0 ALICESE 0 6 0 0 6 3 41 V.SALUGGESE 0 6 0 0 6 1 51 MARCATORI: Parisi, Cavanna, MARCATORI: Juri 2, Battezzati, MARCATORI: Sechi, Di Palo. MARCATORI: Guglielmi 2, Salla- MARCATORI: Barbero 2, Vittone. LIVORNO F. 0 6 0 0 6 0 70 Bosic, Muscarà. David, Nicolas. ku. Prossimo turno ALICESE-CRESCENTINESE Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata LIVORNO F.-CANADÀ A. BOSCHESE-G3 REAL NOVI 1-0 DERTHONA-AURORA AL 1-4 ACQUI-DERTONA 2-0 ASTI-SOLERO 0-8 ANSPI-PRO VILLAFRANCA 10-1 ORIZZONTI UTD-BORGOVERCELLI AUDAX O.-DERTONA 2-2 ACQUI-FORTITUDO 2-0 BOYS CALCIO-VALENZANA MADO 5-0 CANELLI-SPARTAK 2-2 CANELLI-SDS ROCCHETTA 3-0 PIEMONTE SPORT-CASALE AURORA-VALLI BORBERA 0-1 MONFERRATO-VALENZANA MADO 0-4 CARROSIO-AURORA AL 1-0 CASTELNUOVO-SDS ROCCHETTA 3-2 MEZZALUNA-SG RIVA 0-5 SOCCER CASALE-V.SALUGGESE NOVESE-BOYS CALCIO 8-0 SALE-DON BOSCO AL 0-9 DERTHONA-ORTI RINV. MEZZALUNA-CASSINE 0-2 P. VALFENERA-BUTTIGLIERESE 10-6 VILLANOVA M.TO-LG TRINO POZZOLESE-CARROSIO 0-17 SAVOIA-CASTELNOVESE C. 3-6 FULVIUS-DON BOSCO AL 1-2 TORRETTA-COLLINE ALFIERI 0-1 SCA-CHIERI 0-4 TIGER NOVI-BONBONASCA 0-16 STAZZANO-NOVESE 2-6 Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata AURORA AL-CASTELLAZZO 2-1 CASSINE-CASTELNUOVO DB 1-5 BUTTIGLIERESE-SCA 0-24 VC GIOVANISSIMI FB BONBONASCA-NOVESE 1-1 AURORA AL-FULVIUS 0-11 CASTELNOVESE-DERTHONA 1-2 COLLINE ALFIERI-ANNONESE 3-0 CHIERI-MEZZALUNA 16-0 BOYS CALCIO-AURORA PONT. 4-1 DERTONA-CARROSIO 10-0 Risultati DON BOSCO AL-MONFERRATO 7-0 SDS ROCCHETTA-ASTI RINV. PRO VILLAFRANCA-P.VALFENERA 2-2 CARROSIO-AUDACE BOSCHESE 24-0 DON BOSCO AL-STAZZANO 2-0 DERTONA-TIGER NOVI RINV. FORTITUDO-SAVOIA 5-0 NOVESE-DERTHONA 0-0 SOLERO-TORRETTA 1-0 SDS ROCCHETTA-C. ALFIERI 0-1 ALICESE-SPARTA NOVARA 1-2 G3 REAL NOVI-AUDAX ORIONE 2-1 VALENZANA MADO-ACQUI 2-1 ORTI-BOYS CALCIO 0-5 SPARTAK SD-MEZZALUNA 3-0 SG.RIVA-CANELLI 3-0 FORTITUDO-CASALE 1-5 RIPOSA: SALE RIPOSA: CANELLI RIPOSA: ANSPI VAL BORBERA-POZZOLESE RINV. VALENZANA MADO-ACQUI 1-8 VEVERI-SAN GIACOMO NO 0-12 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica VIRTUS VERCELLI-L. ROBBIO 3-2 RIPOSA: J.PONTESTURA CANADA PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CARROSIO 18 6 6 0 0 95 0 DON BOSCO AL 15 5 5 0 0 32 1 ACQUI 15 6 5 0 1 34 3 C. ALFIERI 18 6 6 0 0 29 1 CHIERI 18 6 6 0 0 114 0 Classifica NOVESE 16 6 5 1 0 38 2 AURORA AL 15 6 5 0 1 21 8 DERTHONA 13 5 4 1 0 21 4 SOLERO 12 5 4 0 1 25 6 C. ALFIERI 12 5 4 0 1 21 2 BONBONASCA 16 6 5 1 0 35 1 VALE MADO 12 5 4 0 1 17 6 DON BOSCO AL 13 6 4 1 1 15 6 ANNONESE 10 5 3 1 1 15 5 SDS ROCCHETTA 12 6 4 0 2 42 5 PT G V N P F S DERTONA 11 5 3 2 0 20 5 FULVIUS 12 6 4 0 2 23 5 DERTHONA 12 5 4 0 1 14 8 CANELLI 10 5 3 1 1 14 6 SCA 12 6 4 0 2 33 10 CASALE 15 5 5 0 0 42 2 G3 REAL NOVI 10 6 3 1 2 11 16 ACQUI 10 6 3 1 2 13 9 NOVESE 12 6 3 3 0 23 6 CASTELNUOVO DB 9 6 3 0 3 14 27 SG.RIVA 12 6 4 0 2 28 9 SPARTA NO 15 5 5 0 0 37 4 BOYS CALCIO 9 6 3 0 3 29 31 CASTELNOVESE 9 6 3 0 3 25 16 BOYS CALCIO 12 6 4 0 2 20 8 SPARTAK SD 8 4 2 2 0 9 2 ANSPI 9 5 3 0 2 15 30 A. ORIONE 7 6 2 1 3 17 14 CASTELLAZZO 7 5 2 1 2 17 9 DERTONA 10 6 3 1 2 18 12 SDS ROCCHETTA 7 5 2 1 2 11 10 CANELLI 6 5 2 0 3 9 9 FORTITUDO 9 4 3 0 1 11 7 A. BOSCHESE 6 6 2 0 4 8 52 FORTITUDO 6 6 2 0 4 9 13 STAZZANO 9 6 3 0 3 28 13 TORRETTA 4 5 1 1 3 6 8 P.VALFENERA 4 6 1 1 4 15 78 SAN GIACOMO NO 9 5 3 0 2 26 16 VAL BORBERA 5 5 1 2 2 6 21 ORTI 3 5 1 0 4 3 28 SALE 3 5 1 0 4 5 38 CASSINE 3 5 1 0 4 6 15 BUTTIGLIERESE 3 5 1 0 4 11 58 ALICESE 9 6 3 0 3 17 11 AURORA PONT. 0 6 0 0 6 1 28 CARROSIO 3 6 1 0 5 2 31 SAVOIA 0 5 0 0 5 5 27 ASTI 0 4 0 0 4 3 24 P. VILLAFRANCA 1 5 0 1 4 4 51 POZZOLESE (*)-1 5 0 0 5 1 42 VALE MADO 0 6 0 0 6 5 31 V. VERCELLI 7 5 2 1 2 7 16 MONFERRATO 0 6 0 0 6 2 25 MEZZALUNA 0 6 0 0 6 2 30 MEZZALUNA 0 5 0 0 5 2 42 TIGER NOVI (*)-1 5 0 0 5 1 50 AURORA AL 0 6 0 0 6 1 46 CANADÀ 4 4 1 1 2 6 9 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno J.PONTESTURA 3 5 1 0 4 20 19 AUDACE BOSCHESE-VAL BORBERA CASTELLAZZO-CASTELNOVESE AURORA AL-DON BOSCO AL ANNONESE-SOLERO CANELLI-CHIERI L. ROBBIO 3 5 1 0 4 17 33 DERTHONA-FORTITUDO ASTI-CASSINE COLLINE ALFIERI-SG.RIVA AUDAX ORIONE-CARROSIO BOYS CALCIO-NOVESE VEVERI (*) -1 6 0 0 6 0 66 BONBONASCA-BOYS CALCIO ACQUI-DON BOSCO AL CARROSIO-VALENZANA MADO CASTELNUOVO DB-SPARTAK SD MEZZALUNA-BUTTIGLIERESE NOVESE-DERTONA MONFERRATO-SALE DERTHONA-STAZZANO MEZZALUNA-CANELLI P.VALFENERA-ANSPI Prossimo turno POZZOLESE-AURORA PONT. SAVOIA-VALENZANA MADO ACQUI-ORTI TORRETTA-SDS ROCCHETTA SCA-PRO VILLAFRANCA TIGER NOVI-G3 REAL NOVI RIPOSA: AURORA AL FULVIUS-DERTONA RIPOSA: COLLINE ALFIERI RIPOSA: SDS ROCCHETTA CASALE-CANADÀ J.PONTESTURA-FORTITUDO Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da SAN GIACOMO NO-ALICESE SPARTA NOVARA-VIRTUS VERCELLI RIPOSA: LIBERTAS ROBBIO VEVERI Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 27 Giov / Giov Fb AL GIOVANISSIMI FBU Il poker dell’attaccante spiana la strada al rotondo successo dei tortonesi sul Carrosio Fanzio, Dertona a razzo I giovani ragazzi di Pallavicino, classe 2003, non riescono ad opporre valida resistenza DERTONA 10 Tortona (Al) aspettare il 14’, quando Shahini tiv della gara è sempre lo stesso: Alberto Trovamala mette la palla alle spalle di Pari- al 3’ Borrelli mette al centro un E’ stata una Il punteggio parla CARROSIO 0 si, sugli sviluppi di un corner cross interessante che Carchidi, partita a senso chiaro. Non artita senza storia al battuto da Modenese. Al 21’ ar- neo entrato, trasforma in gol unico e sulla scia cerchiamo scuse, MARCATORI: pt 1’ Gulminetti, 4’ “Cucchi” di Tortona. Il riva il secondo gol personale di senza farsi pregare. Il numero “di questo risultato “ma a nostro discarico Fanzio, 14’ Shahini, 21’ Fanzio, PDertona, squadra che Fanzio, che approfitta dell’erro- tredici in maglia bianca impie- 30’ Dalbò, 31’ Gulminetti, 35’ Fan- ambisce all’approdo nel girone re di Semino e fa 4-0. Il Carro- ga solo 6’ per mettere a segno la possiamo certamente dobbiamo dire che siamo zio; st 3’ Carchidi, 9’ Carchidi, 34’ Regionale, rifila 10 gol agli sio si chiude in difesa, salvo doppietta personale: al 9’ ap- essere fiduciosi per il una delle poche squadre Fanzio ospiti del Carrosio, inermi di tentare sporadiche incursioni profitta di una corta respinta prosieguo del che manda in campo dei DERTONA (4-4-2): Galano 6.5 (1’ fronte alla forza offensiva dei nella metà campo della squadra sul tiro di Modenese e fa 9-0. campionato, anche ragazzi nati nel 2003. È st Quinto 6); Borrelli 7, Croce 6 (1’ padroni di casa. di Marraffa: una di queste av- Gli ospiti provano a farsi vedere perché abbiamo già evidente che il loro st Carchidi 7), Guidobono 6.5 (1’ Il primo gol del match arriva viene al 30’, quando da un fallo al 27’ quando, dal lancio di un affrontato tutte le dirette processo di formazione st Burgazzoli 6) Shahini 6.5 (1’ st già al 1’, con Gulminetti che di Croce nasce una punizione ispirato Sorce, Felia prova l’in- Pegorari 6); Ascoli 6, Gulminetti mette la palla in rete sfruttando pericolosa battuta da Repetto, gresso in area, ma viene ferma- concorrenti.L’approdo passa anche attraverso 6.5 (3’ st Prigione 6.5), Modenese l’invito di Dalbò dalla fascia. con la palla che tuttavia finisce to in corner. Al 30’ il Carrosio alla fase regionale esperienze come questa. 7, Dalbò 7.5 (1’ st Destri 6); Fan- Ecco il raddoppio appena una alta sopra la traversa. Gol sba- cerca il gol della bandiera da sarebbe un grande Guardiamo avanti e zio 7.5, Corti 6.5 (7’ st Makay 6). manciata di minuti dopo: al 4’ gliato, gol subito, se si può dire. fuori area con Repetto, ma pro- traguardo rapportato alla proseguiamo per la All. Marraffa Fanzio si esibisce in una splen- Infatti, pochi secondi dopo prio non sembra giornata. L’ en- nostra realtà nostra strada CARROSIO (4-4-2): Parisi 6.5; Cu- dida azione personale, si invola bomber Dalbò, in grande spol- nesimo gol di Fanzio, al 34’, nietti 5.5, Prato 5.5 (1’ st Vona 6), verso l’area, si libera di fisico vero, sigla il pokerissimo per il conclude il match sul risultato Marraffa, all. Dertona Pallavicino, all. Carrosio Lombardo 5.5 (11’ st Fava 5.5), dell’avversario e mette la palla Dertona: direttamente da ri- di 10-0. Zerbo 6; Semino 6, Stranieri 5.5 in rete. All’ 11’, In una partita a messa dal fondo, si appopria (21’ st Sacco 5.5), Bailo 5.5, Re- senso unico, il Carrosio si rende del pallone, supera Prato in ve- petto 5.5; Sorce 7, Felia 6. All. protagonista di un sussulto locità e non lascia scampo a Pa- Pallavicino. d’orgoglio: Sorce approfitta di risi, che vede arrivare palloni da ARBITRO: Teano di Alessandria un rilancio lungo dalla difesa, tutte le parti. Rispettivamente 6.5 supera Shahini e si lancia verso al 31’ ed al 35’ Gulminetti e NOTE l’estremo difensore Galano, ma Fanzio mettono a segno anche : ammonito Croce. spreca tutto calciandogli addos- il 6-0 e 7-0. Si va all’intervallo, so. L’azione pericolosa degli ma la partita sembra decisa già ospiti è un episodio isolato nel da tempo. Seconda frazione di dominio assoluto del Dertona, gioco disputata a ritmi ragione- in maglia bianca, che si riversa volmente più blandi, con un totalmente nella metà campo Carrosio rassegnato alla disar- ospite e, al 12’, colpisce anche mante superiorità dei padroni una traversa sempre con Fan- di casa. Marraffa attua una gi- Il Dertona Il Carrosio zio. Per il gol del 3-0 bisogna randola di cambi, ma il leit-mo-

CN GIOVANISSIMI GIR A CN GIOVANISSIMI GIR B CN GIOVANISSIMI GIR C CN GIOVANISSIMI FB GIR. A CN GIOVANISSIMI FB GIR. B CN GIOVANISSIMI FB GIR. C

BOVES MDG-BUSCA 1-0 AMA BRENTA-BENESE 2-4 RACCO86-BANDITO 1-2 A.CUNEO-BUSCA 1-3 SOMMARIVESE-SP.CAVALL. 2-6 NEIVE-CARAMAGNESE 4-0

MARCATORI: pt 27’ N. Kinaj MARCATORI: pt 13’ Mihajlov, 16’ MARCATORI: st 10’ Bergesio, 15’ MARCATORI: pt 25’ S. Salvatico; MARCATORI: La Mastra, Rosas; MARCATORI: pt 15’ Randazzo, BOVES MDG: Curti, Barale, Bian- Tajeddine, 17’ Milanesio; st 5’ Pregliasco, 45’ Stabile. st 8’, 19’ Sanfilippo, 24’ Kurti Gyimah 4, Bsairi, Giombini 20’ Teodo; st 15’ Bukovski, 25’ cotto, Macario, Siciliani, Ferreri, Mihajlov, 12’ Milanesio, 20’ Lala. RACCO 86: Gai, Ortu, Stabile, AUXILIUM CUNEO: Tiraboschi, SOMMARIVESE: Burdese, La Teodo N. Kinaj, Ponzo, A. Kinaj, Bevac- AMA BRENTA CEVA: De Fime, Moglione, Caffaratti, Dashi, Gior- Kretly, Perdonka, Mamino, De Scala, Malacart, Asli, Rossi, Gal- NEIVE: Cantarella (30’ st P. Scar- qua. All. Gubiani. Bresciano, W. Hayari, Viglione, dano, Porta, Ruggero, Chiarle, Gregorio, Belmonte, Menardi, lino, M. Ganci, Bosio, Rosas, La pitta), C. Scarpitta, Travasino, BUSCA: Pessine, Moine, Cischi- Pasio, Dronzo, Lamagna, Laca, Enselmo. A disp. Tible, Cosenti- Oggero, Dangelo, Salvatico A., Mastra, Smecca. A disp. Chaab, Massucco, Vigna (25’ st Triche- no, Anghilante, Allione, Cucchiet- L. Braida, D. Veglia, Tajeddine. A no, Rauseo. All. Caffaratti. Salvatico S. A disp. Chair, Kollca- Gallo, Ercole, Olivero, Gecchele. ro), Scagliola, Teodo, Randazzo ti, Lombardo, Pignatta, Leshi, disp. A. Veglia, Battaglia, C. Ha- BANDITO: Lerda, Brizio, Masca- ku, Simoncello, Perfetti, Nan, All. G. Ganci (10’ st Veglio), Bukovski, Gallib, Kulla, Cuniglio. A disp. Carlotti, yari, G. Braida. All. Ferrero. ro, Marte (5’ st R. Allocco), Selim- Giovenco, Nour. All. Antonazzo. SP. CAVALLERMAGGIORE: Carli, De Pasquale (20’ st Ion). All. Ma- Bovo, Grassini, Covera, Rinau- BENESE: D. Manassero, Panero, basic, Colonna (25’ st Spada), BUSCA: Zaje, Terzi (30’ pt Binel- Martini, Pastasso, Perona, Su- rasso do. All. Ricciardi. Ferrero, Sarzotti, Sibona, Sula, Gaglione, Di Federico, Fraglia- lo), Ponsi (1’ st Dutto), Angaria- tac, Pistis, Bergese (10’ st Giom- CARAMAGNESE: Malhotra, Mos- Mihajlov, Demichelis, Milanesio, sco, Bergesio, Rocco. A disp. mo, Giletta, Kurti, Truscelli (29’ pt bini), Bsairi, Kaddouri, Gyimah, so, Bono (1’ st Savarese), Bello- Bessone, Bozzano. A disp. Ro- Gazzara, Mossino, Buscaglione. Silvestro), Sanfilippo (34’ st Bo- Scartozzoni (5’ st Obeahon). All. nio (22’ st D’Urzo), Mattis, Aduca- della, F. Manassero, Ribet, Sam- All. Stella. nagemma), Carapella (34’ st Botto to, Cocozza (17’ st Mauro), Pe- pò, Salzotto, Mozzone, Nebbiai. Gaggioli), Riba (20’ st Minini), Di- retti, Mastroienni, Ilardi, Marocco All. Pane. ka. A disp. Rondinotti. All. Sai- (1’ st Cavaglia). All Lolli mandi

PDRONA BSD-OLMO 7-1 BAGNASCO-SALUZZO 0-7 SANTOSTEFANESE-SPORTROERO 11-0 SAN MICHELE N.-CARAGLIO 0-1 VALLE PO-PRO DRONERO 2-4 MONTATESE-BRA 0-3

MARCATORI: Pallara 3, Rizzo 2, MARCATORI: Giacca 5, Giache- MARCATORI: Velinov 5, Biglino, MARCATORI: Migliore MARCATORI: F. Perotto, A. Gra- MARCATORI: Castiati 3 Bono, Piacenza; Inturri. ro, Carvaglio. Soso, Barbarotto, Chillemi, Pia, ziano; Balma, Bernardi, Collo, Bosco. Bergia rig

Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata Quinta giornata AZZURRA-PEDONA 0-8 BENESE VIRTUS MONDOVI 1-1 BRA-SAN CASSIANO 4-0 G. CENTALLO-SAN MICHELE N. 10-0 FOSSANO-FC SAVIGLIANO 6-0 CARAMAGNESE-DOGLIANI 4-0 BUSCA-CARAGLIO 0-4 CARRU-TRE VALLI 1-9 BANDITO AREA CALCIO 1-4 CARAGLIO-OLMO 2-1 SP. CAVALLERMAGGIORE-A. RACCONIGI 0-4 RORETESE-MONTATESE 2-9 GENOLA- GIOVANILE CENTALLO 0-17 CORTEMILIA-SALICE 1-1 CHERASCHESE-RACCO 86 6-0 BOVES MDG-AUXILIUM CUNEO 0-1 CARMAGNOLA-SOMMARIVESE 6-1 BRA-NEIVE 4-0 OLMO -PRO DRONERO 5-3 FOSSANO-BAGNASCO 5-0 RACCONIGI-ALBESE 0-2 BUSCA-VIRTUS MONDOVÌ 0-5 SALUZZO-CAVOUR 5-0 CHERASCHESE- SANDAMIANESE 7-0 SAVIGLIANESE-OL SALUZZO 2-0 GARESSIO-VICESE 84 0-7 SOMMARIVESE-SANTOSTEFANESE 6-0 BENARZOLE-ALBESE 0-10 VALVERMENAGNA-BISALTA 0-1 MOREVILLA-VALLE PO 0-0 SCARNAFIGI-BOVES MDG 0-4 SALUZZO -AMA BRENTA CEVA 10-0 SPORTROERO -SPORTGENTE 4-2 SAN CASSIANO-AREA CALCIO 2-3 Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata Sesta giornata A.CUNEO-BUSCA 1-3 BOVES MDG-BUSCA 1-0 AMA BRENTA-BENESE 2-4 ALBESE-SOMMARIVESE 0-4 ATL.RACCONIGI-MOREVILLA 4-1 ALBESE-RORETESE 8-0 BISALTA-BOVES MDG 4-0 CARAGLIO-GENOLA RINV. BAGNASCO-SALUZZO 0-7 AREA CALCIO AR-RACCONIGI RINV. CAVOUR-CARMAGNOLA 2-1 AREA CALCIO AR-BENE NARZOLE 9-1 OLMO-PEDONA 3-2 G.CENTALLO-SAVIGLIANESE 7-0 SALICE-GARESSIO 8-3 RACCO-BANDITO 1-2 FC SAVIGLIANO-SALUZZO 0-7 DOGLIANI-CHERASCHESE 0-6 OL.SALUZZO-AZZURRA CN 3-1 TRE VALLI-CORTEMILIA 16-0 S.CASSIANO-CHERASCHESE 0-12 S.MICHELE NIELLA-CARAGLIO 0-1 SOMMARIVESE-SP.CAVALLERMAG 2-6 NEIVE-CARAMAGNESE 4-0 PEDONA-OLMO 7-1 VICESE 84-FOSSANO 1-2 SANTOSTEFANESE-S. ROERO 11-0 V.MONDOVÌ-G.CENTALLO 1-4 VALLE PO-PRO DRONERO 2-4 MONTATESE-BRA 0-3 PRO DRONERO-SCARNAFIGI 4-1 V.MONDOVÌ-CARRÙ 13-0 SPORTGENTE-BRA 0-5 RIPOSA: VALVERMENAGNA PRO ASTI SAND.-S.CASSIANO 1-5 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S FOSSANO 15 5 5 0 0 36 3 PEDONA 18 6 6 0 0 43 2 SALUZZO 18 6 6 0 0 37 2 CHERASCHESE16 6 5 1 0 52 2 G.CENTALLO 15 5 5 0 0 29 1 CHERASCHESE 18 6 6 0 0 47 1 SALUZZO 15 6 5 0 1 36 3 BOVES MDG 16 6 5 1 0 15 1 TRE VALLI 15 6 5 0 1 44 3 AREA CALCIO 15 5 5 0 0 31 2 V.MONDOVÌ 15 6 5 0 1 33 8 AREA CALCIO 16 6 5 1 0 21 7 PRO DRONERO12 5 4 0 1 17 6 G.CENTALLO 15 6 5 0 1 42 6 VICESE 84 15 6 5 0 1 33 5 BRA 14 6 4 2 0 22 2 BISALTA 12 5 4 0 1 12 4 BRA 15 6 5 0 1 21 3 A.RACCONIGI 12 6 4 0 2 17 7 OLMO 15 6 5 0 1 35 10 V.MONDOVÌ 13 6 4 1 1 35 4 SOMMARIVESE 13 6 4 1 1 29 6 CARAGLIO 10 5 3 1 1 6 6 ALBESE 13 6 4 1 1 29 7 CARMAGNOLA 10 6 3 1 2 18 6 PRO DRONERO10 6 3 1 2 18 11 FOSSANO 12 6 4 0 2 15 7 ALBESE 12 6 4 0 2 19 9 BUSCA 10 6 3 1 2 17 10 NEIVE 12 6 4 0 2 31 6 CAVOUR 9 5 3 0 2 11 12 CARAGLIO 9 5 3 0 2 13 7 BENESE 11 6 3 2 1 21 14 SANTOSTEFANESE 9 6 3 0 3 17 11 OLMO 9 6 3 0 3 10 16 MONTATESE 9 6 3 0 3 25 12 OL.SALUZZO 9 6 3 0 3 19 12 SALICE 7 6 2 1 3 11 22 BANDITO 9 6 3 0 3 9 20 VALVERMENAGNA 7 5 2 1 2 8 11 SP.CAVALLER. 6 5 2 0 3 10 16 S.CASSIANO 6 6 2 0 4 13 15 SAVIGLIANESE 6 6 2 0 4 6 25 CORTEMILIA 4 6 1 1 4 6 54 S.CASSIANO 6 6 2 0 4 6 24 BOVES MDG 6 6 2 0 4 12 16 MOREVILLA 5 5 1 2 2 6 11 CARAMAGNESE4 5 1 1 3 8 19 GENOLA 3 5 1 0 4 5 52 GARESSIO (*) 3 6 1 1 4 19 24 RACCO 3 6 1 0 5 5 22 A.CUNEO 3 5 1 0 4 3 16 FC SAVIGLIANO 1 5 0 1 4 1 21 PRO ASTI S. 4 6 1 1 4 9 25 BUSCA 3 6 1 0 5 4 20 AMA BRENTA 3 6 1 0 5 7 27 SPORT ROERO 3 6 1 0 5 6 35 RORETESE 3 5 1 0 4 4 32 S.MICHELE N. 1 6 0 1 5 4 32 SOMMARIVESE1 6 0 1 5 5 48 AZZURRA CN 0 6 0 0 6 1 27 CARRÙ (*) 2 6 1 0 5 5 31 RACCONIGI 0 4 0 0 4 2 25 DOGLIANI 3 6 1 0 5 7 21 PEDONA 0 5 0 0 5 3 17 VALLE PO (*) 0 6 0 1 5 3 27 SCARNAFIGI 0 6 0 0 6 4 32 BAGNASCO 0 6 0 0 6 1 41 SPORTGENTE 0 5 0 0 5 2 42 BENARZOLE 0 6 0 0 6 3 70 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno CARMAGNOLA-FC SAVIGLIANO AZZURRA CN-G.CENTALLO BENESE-BAGNASCO BRA-SANTOSTEFANESE BOVES MDG-VALVERMENAGNA BRA-ALBESE MOREVILLA-SOMMARIVESE BUSCA-SCARNAFIGI CARRÙ-AMA BRENTA CHERASCHESE-SPORTGENTE BUSCA-BISALTA BENE NARZOLE-S.CASSIANO GENOLA-BOVES MDG CORTEMILIA-V.MONDOVÌ RACCONIGI-BANDITO CARAGLIO-V.MONDOVÌ PRO DRONERO-ATL.RACCONIGI CARAMAGNESE-MONTATESE OLMO-OL.SALUZZO GARESSIO-TRE VALLI S.CASSIANO-RACCO G.CENTALLO-A.CUNEO SALUZZO-FOSSANO CHERASCHESE-NEIVE PEDONA-PRO DRONERO SALICE-VICESE 84 SOMMARIVESE-AREA CALCIO AR PEDONA-S.MICHELE NIELLA SP.CAVALLERMAG-CAVOUR DOGLIANI-PRO ASTI SAND. SAVIGLIANESE-CARAGLIO SALUZZO-FOSSANO SPORT ROERO-ALBESE RIPOSA: OLMO RIPOSA: VALLE PO RORETESE-AREA CALCIO

Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da 28 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Calcio a 5 SERIE C1 U Sontuosa la prestazione dei ragazzi di Miglia, è un evidente messaggio di forza alle contendenti E’ un’Astense da paura Capitan Maschio apre le danze con una doppietta, poi i biancoazzurri vanno via sul velluto ASA 3 Grugliasco (To) svantaggio all’intervallo contro rappresentare l’inizio della spe- TOP FIVE-SAVIGLIANO 3-9 SERIE C1 Alessandro Pambianchi questa Astense è una montagna ranza ne rappresenta la fine. LIB. ASTENSE 10 difficile da scalare per chiun- Nell’azione successiva infatti, MARCATORI: Vaccaro, Panaro, ASA-LIB.ASTENSE 3-10 ’ raro assistere ad una que e l’Asa non riesce in questa Capitan Maschio spezza i sogni Cerra; 5 Granata, 4 Prudente DON BOSCO CASELLE-EMMEFFE 4-8 MARCATORI: pt 4’, 7’ Maschio, 8’ TOP FIVE partita di Serie C1 vir- impresa. Il secondo tempo ini- di rimonta dell’Asa con un gran : Senestro, Miccoli, I BASSOTTI-EPOREDIA 4-3 Fazio, 11’ aut. Rinarelli, 15’ Can- Etualmente chiusa dopo zia come è finito il primo, un destro che gli regala una tri- Mantino, Panaro, Vaccaro, Du- nella, 17’ Pistone, st 15’ aut. Ban- solo un quarto d’ora di gioco. rinato Asa conquista il predo- pletta, degno riconoscemente rante, Siclari, Alessi, Pernice, RHIBO-SPORTIAMO 5-3 zato, 16’ Maschio, 21’ Fazio, 22’ L’inizio fiammeggiante degli minio del campo ma non riesce di un’ottima prestazione. I pa- Epifania, Cerra, Cerbone, . All. SP.ROSTA-TIME WARP 2-5 Cannella, 26’ Banzato, 29’ Loviso- astigiani non trova resistenze da a trovare la zampata decisiva droni di casa sembrano subire Cirillo. lo, 30’ aut. Cussotto. TOP FIVE-SAVIGLIANO 3-9 parte dell’Asa che in quindici sottoporta. Complice diretto è il colpo soprattutto a livello psi- SAVIGLIANO: Cardillo, Prudente, ASA: Fortuna, Berardi, Ongari H., minuti si trova sotto di “sole” il lavoro di copertura degli asti- cologico, mollano un po’ la pre- Gerbaudo, Tesio, Corvino, Terna- Rinarelli, Parisi, Pistone, Morrone, cinque reti grazie agli interventi giani guidati da Banzato che da sa sul match e i ragazzi di Mi- vasio, Granata, Gualco, Cussa, Classifica Maida, Campolongo, Bagetta, di Fortuna. buon direttore d’orchestra diri- glia non si fanno sfuggire l’oc- Conti, Loverre. All. Nizza. Berardi. All. Cedro. Capitan Maschio, Fazio e Can- ge con armonia i suoi compa- casione. Banzato intercetta un PT G V N P F S ASTENSE nella fanno letteralmente im- gni sull’asse difensivo. Nella se- passaggio, ne salta due e con RHIBO FOSSANO-SPORTIAMO 5-3 : Tropiano, Maschio, LIB.ASTENSE 6 2 2 0 0 15 4 Cannella, Fabio, Banzato, Cus- pazzire la retroguardia di casa conda frazione, Banzato deve un gran gol chiude definitiva- sotto, Lovisolo, De Simone, Sor- danzando abilmente sul pallo- dedicare le sue attenzioni a Pi- mente il discorso. Successiva- MARCATORI: pt 3’ Bergia, 5’ Va- RHIBO 6 2 2 0 0 9 4 da, 22’ Mola, 24’ Palmiero, st 9’ ce, Costa, Bouanani, Migliaia. All. ne. L’Asa non riesce trovare so- stone che lo costringe più di mente saltano un po’ gli schemi TIME WARP 6 2 2 0 0 8 3 Miglia. luzioni e va in difficoltà di fron- una volta al fallo. Dopo un e gli astigiani dilagano. Una vit- Ferrara, 13’ Tranchero, 27’ Rug- girello, 29’ Mola ARBITRO: Di Girolamo di Colle- te alla velocità, alla qualità e al quarto d’ora di battaglia, su un toria che dà morale e fiducia SAVIGLIANO 4 2 1 1 0 14 8 RHIBO gno e Fortunato di Aosta. pressing aggressivo degli avver- tiro di Migliaia arriva la devia- per l’Astense prima di ospitare : Ruggirello, Tranchero, EMMEFFE 3 2 1 0 1 9 8 NOTE sari. Quello che forse farà venir zione di Banzato che vale il 2-5. ad Asti la Rhibo, anch’essa a Barolo, Ferrara, Bergia, Vada, Bi- : Ammoniti: Ongari, Maida, raghi, Dardanelli, Dotto, Pagani- I BASSOTTI 3 2 1 0 1 5 6 Migliaia. più rabbia a mister Cedro è che Purtroppo per l’Asa, anziché punteggio pieno. i suoi ragazzi, almeno nella pri- ni, Rahimi, Oliva. All. Visconti. DB CASELLE 3 2 1 0 1 9 12 ma parte della gara, non metto- SPORTIAMO: Bucciarelli, Palmie- no in campo quella grinta che ro, Zeppola, Bussetti A., Bussi, SPORTIAMO 1 2 0 1 1 9 12 li ha sempre contraddistinti, Mola, Colella, Gerbino A., Zucca- SP.ROSTA 1 2 0 1 1 7 10 rendendo quello di Grugliasco rello, Bussetti G., Morini, Morelli, un campo ostico per tutti. I pa- Sampayo. All. Gotta. ASA 1 2 0 1 1 7 14 droni di casa dopo l’iniziale EPOREDIA 0 2 0 0 2 7 9 black-out, prendono le misure SP. ROSTA-TIME WARP 2-5 alle offensive astigiane e co- TOP FIVE 0 2 0 0 2 4 14 minciano a giocare al livello MARCATORI: Golè, Orlandi; Fer- degli avversari. La rete di Pisto- rante, Panella, Seminara, Cos- Prossimo turno sotti, Cucinotta. ne rappresenta un inizione di LIB.ASTENSE-RHIBO fiducia ma i giocatori SPORTING ROSTA: Buonomo, dell’Astense sono bravi nel leg- Golè, Caccese, Canavese, Le- EMMEFFE-EPOREDIA gere la gara dedicando più at- bessi, Orlandi, Rosa, Caddeo, SAVIGLIANO-ASA tenzione al contenimento degli Mangione. All. Vassallo. avversari. Prima del duplice fi- TIME WARP: Fabbri, Seminara, I BASSOTTI-SP.ROSTA schio Fortuna neutralizza un Panella, Cucinotta, Pagliero, Por- SPORTIAMO-DB CASELLE tiro libero di Maschio e la suc- tera, Rosso, Savarola, Cossotti, TIME WARP-TOP FIVE cessiva ribattuta di Migliaia. Cannella, talento mancino dell’Astense Palla, Berteina, Ferrante. All. Ca- Recuperare quattro reti di vagliato.

SERIE A U Astigiani raggiunti dall’Acqua&Sapone di Bellarte a venti secondi dalla sirena finale SERIE C2 - GIRONE B SERIE C2 - GIRONE B ASTI-ACQUA&SAPONE 3-3 Bra e Cantarana, BORGO TICINO-BRA 5-1 Orange Asti, non c’è due senza una beffa COSENZA-REAL RIETI 1-3 CINZANO-AURORA N. 7-6 COGIANCO-KAOS 3-3 sono subito dolori LENCI-P. CASALBORGONE 5-3 3 Asti sabilità sul secondo sigillo CORIGLIANO-LUPARENSE 6-3 R.MIRAFIORI-CANTARANA 8-2 ORANGE ASTI Walter Citro abruzzese, con il tiro di Murilo LATINA-PESCARA 13/10 nei rispettivi esordi SERMIG-SANTA RITA 3-3 LAZIO-NAPOLI 1-1 BORGONUOVO-SET UP 3-3 ACQUA&SAPONE 3 che gli passa sotto le gambe. In- Una prima giornata molto ne- Non c’è due senza tre. Ad un fine la terza rete, quella più do- RIPOSA: MONTESILVANO gativa sia per il Bra che per il MARCATORI: passo dal pronunciarlo, lorosa perché Bertoni anticipa Classifica pt 4’07’’ aut. Crema; Classifica Cantarana nell’esordio stagio- st 3’01’’ Chimanguinho, 4’20’’ Mu- l’Orange Futsal si vede rag- il Natale per regalare la gioia nale del campionato di serie PT G V N P F S rilo, 7’34’’ e 17’22’’ De Oliveira, giunta e beffata a venti secon- personale a Cesaroni. Il posses- PT G V N P F S C2. Due sconfitte altrettanto 19’40’’ Cesaroni. di dalla sirena da Cesaroni, so palla dominato dai ragazzi di R.MIRAFIORI 3 1 1 0 0 8 2 ORANGE ASTI 7 3 2 1 0 20 12 pesanti per le formazioni di ORANGE ASTI: Casassa, Duarte, abile ad ingigantire un errore Cafù non è bastato per conqui- Bertello e Dilena. I giallorossi BORGO TIC. 3 1 1 0 0 5 1 Zanella, Bertoni, Chimanguinho, in uscita di Bertoni. stare l’intera posta in palio. Me- CORIGLIANO 7 3 2 1 0 17 13 cuneesi hanno perso per 5-1 LENCI ONLUS 3 1 1 0 0 5 3 Romano, Follador, De Oliveira, Contro l’Acqua&Sapone il pas- rito soprattutto di Mammarella REAL RIETI 6 3 2 0 1 13 10 nel novarese contro il Borgo Ti- CINZANO 3 1 1 0 0 7 6 sato afferma che non è mai sta- che si dimostra ancora una vol- Bocao, Crema, Azzoni, Casalone. COGIANCO 5 3 1 2 0 9 6 cino (a nulla è valso il gol di BORGONUOVO 1 1 0 1 0 3 3 All. Cafù ta partita semplice. Al PalaSan- ta tra i migliori estremi difenso- KAOS 4 3 1 1 1 12 11 Martini), mentre gli astigiani quirico sono i pareggi a farla da ri al mondo. Il portiere della SET UP 1 1 0 1 0 3 3 ACQUA&SAPONE: Mammarella, LUPARENSE 3 3 1 0 2 9 14 hanno nettamente subito la fo- padrona, ma questa volta sono i Nazionale ha il merito di tra- SERMIG 1 1 0 1 0 3 3 Murilo, Coco Schmitt, Cesaroni, COSENZA 3 2 1 0 1 7 6 ga del Real Mirafiori: un 8-2 padroni di casa a recitare il mea smettere sicurezza ai propri SANTA RITA 1 1 0 1 0 3 3 Burrito, Mongelli, Mimi, Maura, PESCARA 3 2 1 0 1 7 6 che non ammette repliche, Scandolara, Jonas, Schiochet, culpa. La compagine di Bellarte compagni e di fatto viene battu- malgrado la doppietta di Pera AURORA N. 0 1 0 0 1 6 7 NAPOLI 2 3 0 2 1 10 14 Montefalcone. All. Bellarte si fa apprezzare più per la fase to da due palle morte in area di PRO CASALB. 0 1 0 0 1 3 5 difensiva che per quella offensi- rigore e beffato da un taglio ACQUA&SAPONE 2 2 0 2 0 6 6 ARBITRO: Malfer (Rovereto), Sa- BRA 0 1 0 0 1 1 5 va. Gli abruzzesi hanno cam- perfetto di De Oliveira che MONTESILVANO 1 2 0 1 1 6 9 batini (Bologna), Morabito (Ver- biato tanto nell’ultimo mercato sfrutta a pieno l’inferiorità nu- CANTARANA 0 1 0 0 1 2 8 celli) LAZIO 1 3 0 1 2 3 6 estivo ma si nota già una buona merica degli avversari. Zanella Prossimo turno CRONO: Adilardi (Collegno) amalgama di gruppo. Letali so- non firma per la prima volta il Prossimo turno NOTE espulso Murilo (15’52’’ st) no le ripartenze, così come gli tabellino dei marcatori più per ACQUA&SAPONE-LAZIO per somma di ammonizioni. Am- episodi. Sulle tre reti subite dai merito di Mammarella, mentre KAOS-COSENZA BRA-R.MIRAFIORI moniti Bertoni, Murilo, Mammarel- piemontesi c’è molto demerito Chimanguinho è abile a fare re- LUPARENSE-LATINA AURORA N.-BORGONUOVO la, Crema. di questi ultimi che altro. La ga- parto da solo. Lui con Crema CANTARANA-CINZANO ra si sblocca su un autorete di ha fatto gioire in passato il Real NAPOLI-CORIGLIANO SANTA RITA-LENCI Crema che posiziona male il Rieti ma Cafù ha deciso di non PESCARA-COGIANCO corpo su una rimessa laterale di schierarli mai insieme. Questio- REAL RIETI-MONTESILVANO PRO CASALBORGONE-BORGO TICINO SET UP-SERMIG Murilo. Incolpevole Casassa che ni di equilibri di quintetto o un RIPOSA: ORANGE ASTI Bertello, tecnico del Bra però si assume tutte le respon- semplice esperimento fallito? Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 29 Sport vari PALLAPUGNO U In le sfide d’andata sorridono al Bubbio e al San Biagio, al Bistagno invece lo scudetto Juniores Albese con vista FINALE Vacchetto si impone 11-1 sulla C2 dell’Augusto Manzo, nell’altra sfida festa Imperiese

LE CLASSIFICHE Cuneo BADMINTON UÊœÊë>}˜œœÊÃՏ>Ê«>˜V ˆ˜>Ê`iÊ œVV>À`œÊ œÛˆ Marcello Danini SERIE A Dalle sfide Moldes Garcia nuovo allenatore Semifinali – Andata d’andata del- Albese-Augusto Manzo 11-1 le semifinali Novi Ligure (AL) dello Sport. Il coach spagnolo Imperiese-Canalese 11-4 scudetto Luca Piana avrà uno stipendio in…compro- escono con il prietà con un’altra società loca- Seconda serie spareggi sorriso sulle Cambio della le, proprio come avveniva già Augusto Manzo-Monferrina 11-10 labbra Albe- guardia sulla per la precedente gestione tec- se e Imperiese. Le padrone di panchina del nica. “Moldes Garcia sarà in Prima serie spareggi casa di giornata, infatti, han- Boccardo comproprietà con l’Acqui. – fan- Augusto Manzo-Pro Spigno 11-3 no superato in maniera netta Badminto- no sapere dalla società novese – Subalcuneo-Monferrina 6-11 rispettivamente l’Augusto Novi. La so- Essendo il sacrificio economico Manzo e la Canalese. cietà novese non sopportabile da una singo- Festa sulle tribune - gremite in ha salutato pochi mesi fa la società. Un esempio di come SERIE B ogni ordine di posto - sopratut- Henri Vervoort, neoallenato- lo sport possa unire due club, to in quel di Dolcedo. L’Imperie- Il Bistagno celebra lo Scudetto Juniores re del Malles – club altoatesi- che sui campi da gioco se le Semifinali – Andata se batte la Canalese 11-4 e si no dominatore assoluto negli danno di santa ragione, per un Pro Paschese-Bubbio 8-11 conquista il primo match point Under a livello nazionale – obiettivo che ha come fine ulti- San Biagio-Alta Langa 11-5 in vista del passaggio del turno. schierare la formazione della cabile a San Biagio della Cima e per ingaggiare lo spagnolo mo la crescita tecnica, tattica e Match con la quadretta di casa C2. Tre zero per Vacchetto e così salta la gara d’andata della Bruno Moldes Garcia. umana dei propri atleti”. Il tec- Seconda serie spareggi molto più determinata, molto compagni in avvio, quindi timi- finale di C1. Nei prossimi giorni Da via Ferrando Scrivia è parti- nico spagnolo è stato scelto in Alta Langa-Neivese 11-4 meno incisiva invece quella ca- da reazione ospite con un gioco verrà fissata la data del recupe- ta una chiamata al numero di mezzo a una folta rosa di papa- nalese. Equilibrio solo in avvio conquistato dai santostefanesi, ro. telefono del mister della nazio- bili provenienti da tutto il mon- Prima serie spareggi-semifinale (con un po’ di vento a favore di ma l’inerzia della sfida è ben nale italiana di Badminton, Ar- do. I vertici di BadmintoNovi Alta Langa-Caragliese 11-2 battuta): la Canalese si porta chiara e Vacchetto si impone Juniores, vince il Bistagno turo Ruiz, e al suo vice (nonché hanno infatti contattato la FIBa Neivese-Castagnolese 11-10 avanti nei primi frangenti di ga- con un agevole 11-1 finale. Il Bistagno vince infine lo scu- allenatore degli azzurri junio- (Federazione Italiana Badmin- ra (1-2), poi solo Imperiese: 8-2 detto Juniores aggiudicandosi res) Fabio Morino per chiedere ton) per ottenere aiuto nella ri- alla pausa con un mortifero In B si gioca, in1 C no lo spareggio di Santo Stefano consigli sul successore ideale di cerca di un allenatore all’altezza SERIE C1 parziale dunque di 7-0. In avvio Il Bubbio passa a Madonna del Belbo con la Canalese. Primo Vervoort. La scelta è ricaduta della fama. Sono arrivate nel gi- di ripresa primi due giochi van- Pasco, il San Biagio regola in tempo equilibrato, 2-0 per i ca- proprio su Moldes Garcia in se- ro di poche ore offerte da Euro- Finale no agli ospiti, quindi Giordano casa l’Alta Langa. Questi i ver- nalesi, 3-2 per il Bistagno, 4-4 guito alla preziosa indicazione pa e dall’Asia, visto che l’annun- Valli Ponente-Canalese e compagni prendono in mano detti dei match d’andata delle alla pausa. Nella ripresa ancora del cittì azzurro. Nonostante la cio è stato diffuso sulla piatta- Andata: rinv. a S. Biagio della Cima la partita e chiudono 11-4. An- semifinali di Serie B. Combattu- squadra vicine, poi il break di giovane età (25 anni) il nuovo forma BWF, ovvero la federa- Ritorno: da definire a Canale che l’Albese a segno nella gara ta soprattutto la partita vinta Balocco e compagni per il 9-6 tecnico della società novese zione mondiale del Badminton. d’andata della semifinale con dal Bubbio, con la Pro Paschese finale. Bistagno con Omar Ba- vanta già un titolo di campione Nella prima settimana del ritiro Semifinali l’Augusto Manzo. Al Mermet che parte meglio e gli ospiti che locco, Federico Troia, Luca Bo- spagnolo di Doppio Maschile estivo presso la palestra Boccar- Canalese-Albese andata 11-1 nella formazione ospite non c’è rimontano fino al 4-6 della pau- rella, Lorenzo Cavallo e Loren- per due anni e un’ottima espe- do il coach spagnolo ha avuto il Albese-Canalese 11-10 Corino in battuta, squalificato sa. Nella ripresa altro break ri- zo Giusio, Canalese con Marco rienza da allenatore nelle com- supporto di Vervoort, che ha con tanto di coda polemica svi- cucito fino all’8-9 e nuovo allun- Battaglino, Riccardo Grasso, pagini dell’Estrada e Ponteve- presentato il suo successore agli Valli Ponente-Subalcuneo 11-1 lupparasi nel corso della setti- go decisivo. Pioggia invece nel Walter Gatto, Andrea Grasso e dra. Moldes Garcia possiede atleti novesi prima di congedar- Subalcuneo-Valli Ponente 11-6 mana: la società decide così di Ponente ligure: campo imprati- Alberto Raimondo. inoltre una laurea in Psicologia si dall’incarico. VOLLEY UÊAvvio sottotono per le squadre impegnate in Coppa Piemonte RUGBY UʏÊ,Õ}LÞÊ œÛˆÊV>`iÊVœ˜ÌÀœÊˆÊ œi}˜œÊˆ˜Ê>“ˆV iۜi Si intravede Fossano, male Alba Monferrato straripante nel test Cuneo Alessandria franchigia monferrina ha pacchetto di mischia. Alessandro Gibellino Summa - Vernetti raccolto altri risultati positi- Dopo un primo tempo con- vi. La seconda squadra clusosi in parità sia sul cam- Sono il Sant’Anna tra nel L’ultima dell’Under 18 ha battuto il po che nel risultato (5-5 e maschile e Galliate nel fem- amichevole Borgomanero Rugby col meta di Ivaldi per i novesi), il minile a chiudere in testa la precampio- punteggio di 31 a 12. L’Under Novi alza la testa, sfruttando fase a gironi della Coppa nato per la 16 di Lacatus, Sphella e Ros- non solo la già consolidata Piemonte di B, dedicata alla Prima si ha tirato fuori una bella superiorità di manovra dei memoria di Valter Turco - ex Squadra del prestazione ad Asti, ottenen- trequarti, ma trovando anche presidente della Lpm Mon- Monferrato do la vittoria sul Cernusco una maggiore sicurezza nella dovì - scomparso questa primavera. Rugby ha fatto registrare Rugby per 45 a 17. conquista del pallone nelle I biancorossi sanmauresi hanno sorprendente- La “nuova” Lpm Mondovì un risultato netto e, so- In casa APD Alessandria fasi statiche. Nella seconda mente chiuso imbattuti (dopo un mercato estivo prattutto, importanti indi- Rugby, l’Under 12 ha manca- frazione, infatti, dopo un pa- votato al contenimento dei costi e al lancio di cazioni in vista dei prossi- to di poco il successo finale io di azioni multifase efficaci nuovi giovani) il loro girone, lasciando un solo lia), l’ala Castelli proveniente da San Mauro e il mi impegni ufficiali della nel Trofeo del Moscato, di- ma sciupate per errori nella punto per strada sui 15 a disposizione. Anche centro Zappavigna da Albisola, paga a caro prez- stagione. sputatosi nella scorsa matti- finalizzazione, i biancoverdi Galliate fa bottino pieno vincendo 6 partite su 6 zo le due sconfitte subite al PalaLanghe da Pa- Ieri pomeriggio, i monferrini nata a Strevi. I giovani grigi, mettono la freccia e supera- ottenendo 14 punti in classifica e piazzandosi rella (2-3 in rimonta) e da Sant’Anna (0-3) nelle sono usciti dal “Lungotana- infatti, hanno ceduto solo nel no i torinesi, segnando due davanti a Pinerolo per maggior numero di vitto- ultime due giornate di Coppa. ro” di Asti con un sonoro 77 match finale contro il Pro splendide mete con Landri e rie complessive. Saranno queste due formazioni Nel femminile l’LPM Mondovì aveva forse l’at- a 0, rifilato a un VII Rugby Recco Rugby. Okacha. Il secondo tempo si a giocarsi la finale l’8 dicembre prossimo, men- tenzione più rivolta al campionato e, nonostante Torino cui, bisogna sottoline- conclude, quindi, sul punteg- tre tra i maschi saranno Sant’Anna e Parella a un organico di alto livello (grazie agli arrivi di are, mancavano 4-5 giocatori Novi bene contro Collegno gio di 10-15 per i ragazzi di disputarsi il trofeo. Stomeo, Lugli e Borgogno) chiude al quarto po- importanti. La consapevolez- Prima amichevole precam- Coach Vernetti . In ombra le squadre cuneesi e alessandrine. Nel sto, un punto esatto dietro a Cuneo, neopromos- za di aver fatto bene, dimo- pionato per la squadra senior Nell’ultimo tempo di gioco, maschile la migliore piazzata è Fossano, terza, sa dalla B2 e affidata in panchina al giovane e strando di essere una squa- dell’ASD Rugby Novi che sa- complice la fatica e la pan- che si è affidata al palleggio esperto di Giordano ambizioso Andrea Ebana. Ancora più indietro dra dotata di carattere e tec- bato 26 settembre è scesa in china corta, il Collegno pren- Mattera, la passata stagione a Milano in Super- Acqui Terme (che punta su un organico giovane nica, non ha fatto dimentica- campo in quel di Collegno de il sopravvento e, dopo una Lega. Attorno a lui una squadra giovane che ve- e grintoso, capace di giocare alla pari col Lilliput re la necessità di lavorare an- contro i locali. fase iniziale di lotta equili- de come opposto il promettente Signorelli arri- Under 18 nel concentramento di Settimo) e Ca- cora su alcuni aspetti del gio- Un bello scontro a viso aper- brata, impone la propria vato da Novara, ma che dovrà compensare le sale. Nella coppa di C e D maschile l’unica cune- co per il futuro. In particola- to fra due squadre con carat- maggior prestanza fisica se- perdite al centro di Picco e Perla entrambi saliti ese presente era Bra, che finisce al terzo posto re, sono da migliorare nel teristiche marcatamente op- gnando per ben due volte in A2 (il primo a Siena, il secondo a Mondovì), del girone dietro Valsusa e Caluso. Al femminile tempo la mischia e il senso poste: i biancoverdi novesi con azioni vicino al pacchet- sostituiti da Bianchi e Bergamin. Alba, che in occorre scendere parecchio per vedere squadre di appartenenza a questo nu- decisamente più pericolosi e to di mischia, sigillando il ri- estate ha inserito il forte opposto Della Corte alessandrine o cuneesi, perché Ovada è 13a men- cleo. organizzati nel reparto velo- sultato finale di 20-15 in pro- (passato dal Club Italia, Perugia e Reggio Emi- tre Alba è 17a. Nelle altre partite di ieri, la ce e i torinesi più pesanti nel prio favore.

Food VISITA con Nutrigenetica, Un team di OSTEOPATA Diete personalizzate, Dr. Fabio Di Santi Controllo cellulite esperti al PER VALUTARE LA servizio del tuo STRUTTURA OSSEA Smile Valore della visita € 120 benessere Con la promozione Implantologia, Protesi Fissa, sconto del 60% Estetica, Ortodonzia, PULIZIA Igiene, Endodonzia DENTI e VALUTAZIONE Body MASTICAZIONE € 225,00 www.studiocrocestramesi.it Problemi posturali, collegata alla POSTURA riabilitazioni Valore della visita € 105 [email protected] post traumatiche Con la promozione sconto del 60% -60% Beauty Trattamenti per il viso, € ,00 la pelle e per il corpo 90 tel: 0131 821928 - fax: 0131 814713 - Ex SS 10 per Alessandria 6/A - 15057 Tortona Al 30 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Sport vari BASKET U Serie D, la netta affermazione casalinga fa il paio con il successo conquistato a Savigliano la scorsa settimana L’Omega Asti fa sul serio La banda di coach Bosia, trascinata da un Perissinotto da 26 punti, asfalta l’Atlavir

OMEGA ASTI 73 cheranno avversari di mag- gior spessore rispetto ai tori- SKATE CROSS UÊL’alessandrina seconda in Francia nelle World Series ATLAVIR RIVALTA 42 nesi e difficoltà di vario gene- re, ma rompere il ghiaccio (18-10, 39-23, 60-33) stagionale in questo modo li Alice Delfino impressiona a Lione OMEGA ASTI: Sconfienza, Brez- pone tra i più probabili candi- zo 2, Moratti 6, Prono 6, Palmesi- dati ad un ruolo da protago- Alessandria circuito, si è qualificato 15° tando un percorso sportivo no 9, Perissinotto 26, Di Gioia 10, nista fino in fondo. Un copio- Antonio Manero con il tempo di 30”375 e Fe- mondiale con dedizione e sa- Bocchino 6, Maccario 2, Mucuta ne che giocatori navigati ma derico Delfino 17° in 30”660. crificio, ma senza sponsor, 6. All. Bosia. ancora motivatissimi come Ancora suc- Anche stavolta meglio le ra- nella totale indifferenza del ATLAVIR RIVALTA: Mortara, Erri- Perissinotto, Di Gioia e Brez- cessi per le gazze: Camilla Debenedetti grande pubblico che è solito go, Vair, Soatto, Torta, Baccarin, zo, conoscono a memoria e due coppie 10ª con 35”074, ma a stupire vedere lo sport solo a forma Destro, Cavallotto, Castagneri, sapranno insegnare ai più di fratelli tutti è stato lo strepitoso risul- di palla e non di rotella. Un Ceragioli, Trapella, Tarsia. All. Mi- giovani compagni. Contro Debenedet- tato di Alice Delfino, al 2° po- atteggiamento di indifferenza celi. l’Atlavir la gara dura di fatto ti-Delfino sto assoluto in 31”778. sportiva che preclude qualsia- appena pochi minuti. Dal 9-2 Omega Asti, due vittorie su due nelle World Le competizioni del World si opportunità a questi giova- iniziale gli ospiti risalgono fi- Series di Skate Cross. I pat- Skate Cross Series prosegui- ni talenti. L’augurio è che i no al 9-8, lasciando però l’ul- tinatori di Cassine e Sezza- ranno ora con la finale di quattro possano trovare uno Asti tima parte di frazione alla My merose formazioni nella cate- dio si sono distinti nella ga- Shangai, a cui però i fratelli sponsor in grado di aiutarli a Beppe Naimo Glass: il parziale di 9-2 è il goria. La ‘prima’ stagionale, ra di Lione del 19 e 20 set- Debenedetti-Delfino molto sostenere questi costi, e a con- trampolino di lancio per il 39- rinviata dal turno di riposo, tembre. Sul percorso di pla- probabilmente non potranno tinuare l’attività in una disci- È presto, 23 del 20’ con cui gli astigiani andrà in scena il prossimo 10 ce Bellecour studiato dai partecipare: troppo alti i costi, plina dove sono ormai parte anzi prestis- ipotecano il risultato con un ottobre, quando al PalaOnda tecnici della nazionale fran- per ragazzi che stanno affron- integrante dell’elite mondiale. simo. Il tempo ancora da giocare. arriverà Pinerolo. E nel pros- cese, si sono confronati con campionato L’impeto e la voglia dei padro- simo week-end sarà finalmen- atleti provenienti da Spa- di Serie D è ni di casa non scemano nean- te la volta anche dell’atteso gna, Svizzera, Germania, una marato- che dopo la pausa: il vantag- start della Gold, ritar- Portogallo e ovviamente na intermi- gio interno rasenta la trenti- data di un paio di settimane – Francia, ottenendo risultati nabile e mettere in fila due na, rendendo gli ultimi 10 mi- saggia la decisione del Comi- importanti. vittorie potrebbe anche vo- nuti una specie di allenamen- tato che ha evitato quattro Su un percorso impegnativo, ler dire poco o nulla. Però to ufficiale. Ancora sugli scu- turni di riposo che avrebbero molto più veloce rispetto a una partenza così - dopo il di Perissinotto (26 punti, con appesantito la stagione – do- quello della precedente tappa successo all’esordio a Savi- 4 su 6 da tre) e Di Gioia po il ripescaggio in B della di Losanna, tutti e quattro i gliano è arrivato il successo (10+16 rimbalzi). Pms Moncalieri. Nella giorna- pattinatori alessandrini han- al debutto casalingo al Pa- Ha fatto invece da spettatrice ta inaugurale spiccano l’im- no chiuso nella parte alta del- laGerbi contro l’Atlavir Ri- al primo turno di serie C Sil- pegno della BigStore Alba, la la classifica. Alla gara era pre- valta - non può che fare del ver la Cr Pallacanestro Saluz- principale candidata alla vit- sente il selezionatore naziona- bene all’Omega Asti. zo, unica compagine cuneese toria del girone piemontese, le della Fihp Andrea Pastor- Il talento e l’esperienza non al via del massimo campiona- sul campo del Borgomanero, merlo, che si è complimentato difettano di certo al gruppo di to regionale, una rarità asso- e la gara del Camagna di Tor- con i quattro atleti per gli otti- coach Bosia, come di sicuro luta dal momento che per an- tona tra il Serravalle e l’Ama- mi piazzamenti. Edoardo De- I fratelli Debenedetti e quelli Delfino lungo il cammino non man- ni la Granda ha schierato nu- tori Basket Savigliano. benedetti, il più giovane del

RALLY U Gilardoni e Bonato onorano la gara con un 54° posto MOTOCROSS U Folta partecipazione nelle categorie giovanili OFFROAD U Nella categoria Onroad domina Max Biaggi Erreffe Team e Gima Autosport, Maggiora, invasione alessandrina Moto Club Drivers ai piani alti obiettivo centrato al Tour de Corse E Poggi centra il podio nella MX1 Kevin Negri è sempre sul podio

Alessandria Maggiora (No) Cuneo Luca Piana Fabrizio Merlo Nicola Vigliero

Obiettivo centrato per due team alessandrini I migliori piloti dei singoli campionati regio- Si conferma ai piani alti della classifica il Moto al Rally Tour de Corse, undicesimo appunta- nali si sono sfidati questo fine settimana al Club Drivers di Cuneo. La società piemontese, mento del World Rally Championship. Erreffe Maggiora Park mostrando le proprie capaci- da sempre molto forte nelle gare su pista asfal- Rally Team di Castelnuovo Scrivia e Gima Au- tà sui salti doppi, il discesone del Balmone e tata, ha ottenuto uno splendido podio nel cam- torsport di Predosa sono scesi nell’isola fran- il ferro di cavallo, passaggi che caratterizza- po dell’off road. Presso il circuito internaziona- cese per seguire direttamente sul campo alcu- no il tracciato di Maggiora, che ha ospitato le “South Milano” di Ottobiano, il giovane tran- ni equipaggi che hanno deciso di cimentarsi nella massima se- l’undicesima tappa del Mondiale e sarà il tea- salpino Kevin Negri (Honda) ha conquistato la rie rallistica, proprio in quella gara delle 10 mila curve che in tro del Motocross delle Nazioni nel 2016. seconda posizione in gara 1e la terza in gara 2, concludendo la passato ha mietuto vittime eccellenti. Sabato con le prove e le qualifiche e domenica con le gare si sono sesta e conclusiva prova degli Internazionali d’Italia “Supermo- Il Tour de Corse è rientrato in calendario quest’anno e ha sostituito sfidati 400 piloti divisi nelle classi MX1, MX2 over 21, MX2 under to Series” in seconda piazza. il Rally d’Alsazia, sprofondato in una difficile crisi economica a cau- 21, 125 under 17, 85 e 65, Open MX1 e Open MX2 (a queste ulti- Su un percorso di 1.446 metri il francese – portacolori del team Moto sa di un problema con le sponsorizzazioni. Kevin Gilardoni e Corra- me due categorie potevano iscriversi tutti i titolari di Licenza Fmi Club Drivers Cuneo – ha lottato alla grande contro avversari di fama do Bonato hanno onorato al meglio il prestigioso appuntamento Fuoristrada e Fuoristrada Elite). Ieri, nella classe MX1, la perfor- mondiale. Nelle qualifiche Lorenzo Lapini ha conquistato il miglior con un 54° posto assoluto. Il comasco, noto nell’ambiente per alcu- mance migliore è stata quella di Andrea Scabrosi (MC Valle di Su- tempo davanti a Edoardo Gente e allo stesso Negri. In gara 1 il tran- ne gare nella Nascar americana, ha partecipato all’evento con una sa) che ha conquistato il primo gradino del podio, mentre al terzo salpino ha chiuso proprio alle spalle di Lapini, bravo a mantenere la Renault Clio R3T della Gima. Per Gilardoni si è trattata di una gara posto si è classificato Luca Poggi di Cadepiaggio. È stato invece posizione e a mettere la sua firma sul circuito di Ottabiano. A seguire, test in vista del 2016, quando il programma potrebbe regalare altre Gianluca Deghi (MC Cairatese) a primeggiare nella categoria MX2 appena fuori dal podio, Francesco Brizzolari, Matteo Gallan e Luigi uscite oltre i confini nazionali con la vettura francese. Poche posi- under 21 davanti al nostro Lorenzo Ravera di Gavi, mentre Stefa- Domenichini. Situazione quasi fotocopia in gara 2, con Lapini im- zioni più indietro, in 57° piazza, si è classificato l’equipaggio tran- no Terraneo (MC Mariano Comense) ha vinto nella MX2 over 21. prendibile dagli avversari. Il portacolori del team Nuova M2 Racing salpino composto da Christophe Casanova e Stephane Damerval, al Il vincitore della categoria Open MX1 è Stefano Pezzuto (MC Cai- si è però dovuto arrendere a Gente, che ha conquistato la seconda via della gara di casa con una Peugeot 207 Super 2000 del team Er- ratese), la categoria Open MX2 è stata invece dominata a punteg- piazza proprio a scapito di Negri, terzo. La classifica assoluta di gior- reffe. Un buon risultato per un team privato, che si è affacciato nel- gio pieno da Simone Croci (MC Hornets). Da segnalare in questa nata ha visto salire sul primo gradino del podio Lorenzo Lapini la serie iridata in una gara difficile e complicata dalle forti piogge categoria la prestazione di Marco Melandri, che si è posizionato (Honda), seguito da Kevin Negri (Honda) e Francesco Brizzolari del weekend, che hanno costretto gli organizzatori ad annullare due quarto nella seconda manche, con un ottimo ritmo di gara. Nelle (Honda), con Edoardo Gente (KTM) e Matteo Gallan (Honda) ai pie- prove speciali sulle nove in programma. «L’obiettivo era quello di categorie giovanili erano presenti alla kermesse anche molti gio- di del podio. Il campionato della classe S2 è andato ad Edoardo Gen- raggiungere il traguardo senza problemi né incidenti» conferma To- vani della zona: nella 65 debuttanti Sanna Alberto di Gavi 3° di te, che si è imposto su Lorenzo Lapini e su Giulio Lorenzini mentre ny Cibella, tra i responsabili del team gestito da Agostino Roda. L’al- giornata e Fenera Nicolò di Novi 8°; nella categoria 65 cadetti Via- Kevin Negri, che ha disputato una gara sola (quella di Ottobiano) sul- tra vettura in gestione alla scuderia di Castelnuovo Scrivia – una no Andrea di Serravalle S. 3° di giornata e Piai Simone di Serra- le sei in programma, ha concluso in quindicesima posizione. Alla ga- Ford Fiesta R5 – ha raggiunto la quinta piazza con Silvano Patera e valle S. 8°; nella categoria 85 Junior Roncoli Andrea di Cassano S. ra pavese era presente anche l’ex campione del mondo di velocità Ilaria Camoirano al Trofeo delle Merende, gara disputata ieri in Val- è arrivato 7° mentre Bazzarello Simone di Novi si è classificato Max Biaggi, che si è aggiudicato entrambe le manche della categoria le d’Aosta per fini benefici. 16° nella 85 Senior. Onroad, nella quale si corre su percorso asfaltato.

IMPIANTI A GAS

REVISIONI BOMBOLE GPL E METANO Ganci traino Rivestimenti per trasporti HACCP Allestimenti trasporti alimentari ATP.

Tel. 0131 223017 - Via Lavoro, 23 Zona Ind. D3 (AL) www.centrogasalessandria.it Il Corriere delle Province Lunedì 5 ottobre 2015 31 Sport vari PODISMO U Quaranta atleti hanno chiesto un’urgente medicazione a fine gara, il successo è andato a Corrado Ramorino Assaliti dai calabroni La corsa dell’Amaretto è stata rovinata da uno sciame che ha attaccato i podisti in un tratto boschivo

Sassello (Ge) CICLISMO UÊPrima vittoria in carriera da professionista per il corridore albese Antonio Manero L’edizione Diego Rosa trionfa alla Milano-Torino 2015 della “Corsa CICLISMO dell’Amaret- to” del Sas- Campionissimi sello passe- rà probabil- in evidenza mente alla storia come la più sfortunata, nella ultra- Finale di stagione da protagonisti per ventennale tradizione di il team Asd Tre Colli - Città dei Cam- questa classica del podismo pionissimi di Novi Ligure. L’ultimo im- ligure, molto frequentata pegno agonistico della stagione ha anche dai corridori piemon- visto i giovani atleti della compagine tesi, che si sono trovati, loro novese in gara al “58° Gran Premio malgrado, coinvolti in un Caduti e Martiri Pinarolesi” a Pinarolo ‘pungente’ imprevisto. Po, in provincia di Pavia. Centoqua- Ma andiamo con ordine. Che rant’uno gli atleti iscritti, centoquattor- si trattasse di un’edizione tra- dici hanno preso il via per i centootto vagliata lo si era già capito i chilometri da coprire per i giovani ci- quando, domenica 13 settem- clisti con un finale pianeggiante parti- bre, nonostante la presenza colarmente adatto per i velocisti. A sulla linea di partenza di una Corrado Ramorino, vincitore della corsa dell’Amaretto Diego Rosa, atleta albese dell’Astana rendere dura la corsa sono state al- ventina di coraggiosi, gli or- cune formazioni iscritte, che hanno ganizzatori erano stati co- mandato in fuga diversi atleti proprio stretti a rinviare la prova a se- geva in un passaggio obbliga- di Susanna Scaramucci (Atl. Sanremo (Im) felice per la buona prestazione per provare a spezzare il gruppo. guito dell’allerta meteo che to. Alcuni impavidi podisti Varazze) con 1’33” di vantag- Luca Piana della squadra e per questo suc- L’Asd Città dei Campionissimi ha aveva colpito il territorio ligu- hanno provato ad attraversa- gio su Alina Roman (Atl.Va- cesso». L’Astana è stata la for- controllato la situazione: gli atleti no- re. Tutto rinviato di due setti- re lo sciame, ricevendo in razze) e 2’29” su Sabrina Che- Prima vitto- mazione rivelazione di questo vesi si sono fatti onore in un elenco mane, e domenica scorsa, 27 cambio qualche puntura; al- li (Pod.Savonese). ria in carrie- trittico piemontese-lombardo, iscritti di alto livello. A due giri del cir- settembre, erano stati ben tri, più interessati alla salute e L’imprevisto del Sassello met- ra da profes- visto che oltre al giovane albese cuito dalla fine, infatti, è scattata la fu- 105 i podisti che, alle ore 10, meno alla classifica, hanno te un po’ in secondo piano il sionista per ha messo in mostra le indubbie ga giusta a cui ha preso parte Loris si sono presentati al via, fissa- preferito fare dietro-front e grande evento podistico della Diego Rosa. qualità di Vincenzo Nibali, cam- Calipa, atleta della compagine di No- to presso lo stadio “Degli Ap- cercare un percorso alternati- settimana, “I brichi d’Serava- L’atleta albe- pione italiano in carica che nel- vi Ligure. Calipa si è inserito tra i no- pennini”, pronti ad affrontare vo per aggirare l’ostacolo. Alla le”, grande classica disputata se, al suo pri- le ultime settimane ha messo in ve atleti che hanno presso un buon un percorso assai selettivo, in fine, tutti gli atleti hanno por- a Serravalle Scrivia sulla di- mo anno nel team kazako fila la vittoria alla Coppa Ber- vantaggio sul resto del gruppone, ar- massima parte sterrato, fra tato a termine la gara, ma stanza dei 12 chilometri. Al Astana, ha conquistato la Mi- nocchi, alla Tre Valli Varesine e rivato all’arrivo senza ulteriori fratture. boschi e prati, della lunghez- all’arrivo il presidio Croce termine di una gara assai lano-Torino di giovedì scorso. al Giro di Lombardia. «Vincere A giocarsi la vittoria sono stati proprio za di 8,7 chilometri. Rossa è andato in tilt, preso combattuta, Corrado Pronza- Rosa, proveniente dal team questa corsa è un qualcosa di i nove atleti in fuga, con Calipa bravo Uno scenario, quello scelto d’assalto da una quarantina ti (Cogoleto) in 40’07” si im- “Androni Giocattoli”, ha vinto la bellissimo per me – continua a conquistare un settimo posto asso- per la corsa, bucolico e incon- di atleti, che hanno richiesto pone per poche decine di me- classica piemontese organizzata Rosa, gregario di Nibali nella luto. Calipa dovrebbe ora congedarsi taminato. Ma non privo di in- urgente medicazione. È stato tri su Diego Picollo (Marato- da RCS Sport per distacco. Alle classica lombarda di ieri – Otte- dalla società novese, che manda in sidie. Infatti, poco prima del necessario l’intervento della neti Genovesi, 40’19”, mentre spalle del giovane cuneese si è nere la mia prima vittoria a To- archivio la stagione 2015. Il “58° cartello che segnalava il setti- guardia medica, anche se nes- al terzo posto si piazza il sem- classificato il polacco Rafal Ma- rino dove vivo e dove ho tanti Gran Premio Caduti e Martiri Pinaro- mo chilometro, proprio nel sun podista ha riportato con- pre regolare Diego Scabbio jka (team Saxo Tinkoff) a 16 se- amici è incredibile. Ringrazio i lesi” è andato a Tommaso Pomini pieno di un tratto boschivo, i seguenze gravi. (Atl.Novese, 43’45”). condi e il sardo Fabio Aru (te- tanti tifosi per il supporto e l’in- (Cipollini Assali Stefen) davanti a Lu- concorrenti di testa si sono Per la cronaca, il successo è In campo femminile, conti- am Astana Pro Cycling Team), citamento». Il piemontese al ca Tortellotti (Aspiratori Otelli) e Fe- imbattuti in uno sciame di andato a Corrado Ramorino nua il magic moment di Clau- compagno di squadra di Rosa. traguardo ha ricevuto i compli- derico Orlandi (Sidermec). Stefano calabroni. Gli insetti, eviden- (Città di Genova) che ha pre- dia Marchisa (Sai Frecce «Nella riunione del mattino – menti dei compagni di squadra Staltari, Pasquale Abenantee Giaco- temente infastiditi dal conti- ceduto di tre minuti il compa- Bianche), prima in 51’09”, da- dice il vincitore al traguardo – e in particolar modo di Fabio mo Cretti hanno preceduto Calipa, nuo passaggio degli atleti, po- gno di colori Fulvio Mannori; vanti a Teresa Repetto (Atl. erano stati designati Aru e Mi- Aru, secondo all’ultimo Giro che a sua volta ha battuto Sina e co dopo sono passati all’azio- terza posizione per Alberto Novese, 51’41”) e Michela Ot- kael Landa nel ruolo di leader. d’Italia, che ai 2.700 metri dal Merlin, in fuga nei nove che sono ar- ne, attaccando il gruppo, pro- Nervi (Ata Acqui). tria (Maratoneti Capriatesi, Io stavo bene nel finale e ho tro- traguardo di Superga gli ha da- rivati al traguardo. prio dove il sentiero si strin- Tra le donne, invece, successo 52’10”). vato lo spunto vincente. Sono to l’ok per l’azione personale. L.P. 32 Lunedì 5 ottobre 2015 Il Corriere delle Province