CURRICULUM VITAE diMichelangelo Lo Monaco

TITOLO DI STUDIO

Laurea in giurisprudenza conseguita in data 25 luglio1991 pressol’Università degli Studi di .

CONCORSI PUBBLICI

Con decreto del Ministro dell’Interno del 7 luglio 1995 è stato dichiarato vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami, a cinquantadue posti disegretario comunale in prova, indetto con decretom inisteriale in data 30 gennaio 1993.

SERVIZI PRESTATI

- Dal 24 luglio 1995 al 13 settembre 1998 ha prestato servizio, con la qualifica di segretario comunale, presso il Comune di Feroleto Antico (CZ), ente di classe IV;

- Dal 14 settembre 1998 al 18 novembre 2001 ha prestato servizio, con la qualifica disegretario comunale, presso il Comune diViagrande (CT), ente di classe III;

- Dal 19 novembre 2001 al 04 settembre 2005 ha prestato servizio, con la qualifica disegretario generale, presso il Comune di San Gregorio di Catania (CT), ente di classe II;

- Dal 5 settembre 2005 al 27 aprile 2010 ha prestato servizio, con la qualifica di segretario generale, presso il Comune diBronte (CT), ente di classe II;

- Dal 28 aprile 2010 al 19 ottobre 2016 ha prestato servizio, con la qualifica di segretario generale, presso il Comune diTaormina (ME), ente di classe I/B;

- Dal 20 ottobre 2016 al 30 ottobre 2016segretario generale di fascia A in disponibilità,exart. 101, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000, presso il Ministero dell’Interno – Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali;

- Dal 31 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017segretario generale di fascia A in disponibilità, ex art. 101, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000, presso il Ministero dell’Interno – Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali, incaricato dellareggen za a tempo pieno della segreteria generale del Comune di Bronte (CT);

- Dal 1 febbraio 2017 segretario generale di fascia A in disponibilità, ex art. 101, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000, presso il Ministero dell’Interno – Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali, incaricato, ex art. 19, comma 5, del D.P.R. n. 465/1997, di supportare la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo - di Roma inm ateria di misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito dellap revenzione della corruzione (art. 32 D.L. n. 90/2014). In tutti gli anni di servizio in cui erano previste le note di qualifica ha sempre riportato il giudizio di “OTTIMO”.

PROMOZIONI CONSEGUITE

Con decorrenza 24 gennaio 2000 ha conseguito la promozione asegretario comunale capo.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

In data 15 dicembre 2000 ha superato, con la votazione di 28/30, il corso di specializzazioned i cui all’art.14, comma 1, del D.P.R. n. 465/97, conseguendo l’idoneità a segretario generale di sedi di Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 65.000 abitanti.

In data 21 settembre 2004 ha superato, con la votazione di 30/30, il corso di specializzazione di cui all’art.14, comma 2, del D.P.R. n. 465/97, conseguendo l’idoneità a segretario generale di sedi di Comuni con popolazione superiore a 65.000 abitanti,diComuni capoluogo di provincia e di Province.

Dal 29 aprile 2012 idoneo a ricoprire sedi di Comuni con oltre 250.000abitanti, capoluoghi di provinciae Province.

ABILITAZIONI PROFESSIONALI

Abilitazione all’esercizio della professioned i procuratore legale, oggi avvocato ai sensi dell’art. 3 della L. n. 27/97, avendo superato i relativi esami presso la Corte di Appello di Catania in data 9 dicembre 1995.

CORSI DI FORMAZIONE E CONVEGNI

- Dal 18 settembre al 21 dicembre 1995 ha frequentato, con profitto, il 3° corso di formazione iniziale per Segretari comunali in prova, tenutosi presso ilMinistero dell’Interno(Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno – Roma);

- Dal 4 al 9 novembre 1996 ha frequentato, con profitto, ilcorso di aggiornamento professionale per Segretari comunalisu “Attività amministrativa ed economica dell’Ente Locale: il D. Lgs. 25.2.1995 n. 77”, tenutosi presso ilMinistero dell’Interno (Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno – Roma);

- Dal 5 al 7 novembre 1997 ha frequentato, con profitto, ilcorso di aggiornamento professionale per Segretari comunali, su “La comunicazione nell’amministrazione comunale”, tenutosi presso ilMinistero dell’Interno (Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno – Roma); - Ha partecipato a numerosi convegni organizzati dalla S.S.P.A.L. (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale) o da Società di formazione private;

- In data 02/04/2007 relatoreal convegno sul tema “Le novità della legge finanziaria 2007 per gli enti locali e la formazione dei bilanci”,o rganizzato dall’A.S.A.E.L. (Associazione Siciliana Amministratori Enti Locali); - In data 25/09/2008 hapresieduto il convegno dal titolo “Le novità introdotte dalla recente manovra finanziaria di interesse delle autonomie locali”, organizzato dallaS.S.P.A.L. (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale);

- Relatoreal seminario organizzato dall’ANCI su “Il nuovo Codice degli appalti: cosa cambia per i Comuni” – Roma, 6 luglio 2016;

- Relatoreal seminario organizzato dal Consiglio regionale della Calabriasu “Nuove regole sugli appalti: una sfida contro la corruzione per una nuova qualità delle opere pubbliche” – Reggio Calabria, 26 settembre 2016;

- Relatore al convegno organizzato dall’ANCI, nell'ambito della XXXIII Assemblea annuale dell’ANCI, su “Come cambia il PNA: prospettive e modelli” all’interno della “1^ Giornata nazionale dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione degli Enti locali” – Bari, 13 ottobre 2016.

INCARICHI RICOPERTI

- Dall’1 ottobre 1999 al 31 agosto 2000 ha svolto le funzioni di direttore generale del Comune diViagrande (CT);

- Dalm ese di novembre 2000 e fino al 18 novembre 2001 è statocomponente del nucleo di valutazione del Comune diViagrande (CT);

- Dall’1 dicembre 2001 al 04 settembre 2005 ha svolto le funzioni didirettore generaledel Comune di San Gregorio di Catania (CT);

- Dall’1 maggio 2004 al 29/12/2005 è stato componente del nucleo di valutazione del Comune di San Gregorio di Catania (CT);

- Dal 2004 e fino al mese dim arzo2 008 è stato Dirigente Generale del Consorzio “Libertà e Legalità” costituito tra i Comuni di Acicastello, Acicatena, ,B elpasso, Catania, , , , Motta S. Anastasia, Paternò, e San Gregorio di Catania per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, ai sensi della legge n. 109/96;

- Dal 13 ottobre 2005 al 27 aprile 2010 ha svolto le funzioni di direttore generaledel Comune di Bronte (CT);

- Dal 20 febbraio 2006 al 6 aprile 2009 è statocomponente del nucleo di valutazionedei Comuni di Bronte, e ;

- Con determinazione n. 35 del 03/5/2007 del Sindaco del Comune di (CT), nominato presidente della commissione esaminatricedella selezione interna per la copertura, con progressioni verticali, di n. 4 posti di Istruttore Direttivo di Vigilanza – Cat. D1;

- Dal 29 febbraio 2008 al 27 aprile 2010s egretarioper laprovincia di Catania dell’U.N.S.C.P. (Unione Nazionale Segretari Comunali eP rovinciali);

- Dal 17 luglio 2009 al 31 dicembre 2010 è stato componente del nucleo di valutazione del Comune diViagrande (CT); - Dal 28 aprile 2010 al 19 ottobre 2016 è stato presidente del nucleo di valutazione del Comune di Taormina (ME);

- Dall’1 dicembre 2010 al 12 giugno 2013 ha svolto le funzioni di direttore generale del Comune di Taormina (ME);

- Dal 15 luglio 2011 al 7m aggio 2012 è stato commissario straordinario del Comune di Fiumedinisi (ME) per la gestione del predetto Comune in sostituzione degli organi cessati dalla carica (Sindaco e Giunta municipale);

- Dal 24 gennaio 2012 è Presidente del Distretto Turistico della Regione Siciliana “Antichi Mestieri,S apori e Tradizioni Popolari Siciliane”, riconosciuto con Decretod ell’Assessore Regionale per il Turismo n. 27 del 13 giugno 2012;

- Dal 5 novembre 2012 al 12 novembre 2012 è statocommis sario straordinario della Provincia Regionaled i Catania per la gestionedelpredetto Ente in sostituzione degli organi cessati dalla carica (Presidente e Giunta provinciale);

- Nominato dal T.A.R. Sicilia, Sezione staccata di Catania, con diverse sentenze,commissario ad acta per l’esecuzione di giudicati presso varie pubbliche amministrazioni tra le quali la Provincia Regionale di Messina, l’Università degliS tudi di Catania, i Comuni di Catania, Messina, , , Giardini Naxos, Belpasso, Aci Sant’Antonio, Castelmola, Saponara e Graniti;

- In data 07/03/2017 delegato dal Prefetto di Roma, in qualità di commissario ad acta, per provvedere, in sostituzione di Roma Capitale, a dare esecuzionealla sentenza n. 13936/2015 del T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II;

- In data 02/05/2017 delegato dal Prefetto di Roma, in qualità di commissario ad acta, per provvedere, in sostituzione di Roma Capitale, a dare esecuzione alla sentenza n. 1352/2017 del T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II;

- In data 25/07/2017 delegato dal Prefetto di Roma, in qualità di commissario ad acta, per provvedere, in sostituzione di Roma Capitale, a dare esecuzione allasentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 2089/2016;

- In data 24/10/2018 delegato dal Prefetto di Roma, in qualità di commissario ad acta, per provvedere, in sostituzione di Roma Capitale, a dare esecuzione all’ordinanzade l Consiglio di Stato, Sez. V, n. 5641/2018;

- Nominato, con Decreto delMinistro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 11 del 24/01/2018, componente del Gruppo di lavoro inter-istituzionale al fine di verificare lo stato dei finanziamenti per la realizzazione degli interventi per la salvaguardia della Laguna di Venezia e la gestione degli stessi (MOSE);

- In data 03/09/2015 nominatocomponente del Gruppo tecnico ANCI Nazionale in materia di Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture a supporto della Commissione di studio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; - In data 04/03/2016 nominato rappresentante dell’ANCI in seno al gruppo di lavoro ANAC “Piccoli Comuni” per la predisposizione del Piano Nazionale Anticorruzione 2016.

DOCENZE

- In data 08/06/2007 ha tenuto la lezione su “I servizi pubblici locali. Le modalità di affidamento con particolare riguardo all’affidamento in house” nell’ambito del Corso di preparazione al concorso per segretari comunali organizzato dall’I.R.S.E.S.con il patrocinio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania;

- Nell’anno 2007 docente di “Diritto regionale e degli enti locali” nell’ambito delMaster universitario di 2° livello in “Amministrazione e gestione degli enti locali”, organizzato dall’Università degli Studi di Catania – Facoltà di Scienze Politichee Facoltà di Economia;

- Nell’anno 2015 docente in un ciclo di webinar formativi sul “Partenariato pubblico - privato” organizzato dall’IFEL – Fondazione ANCI;

- In data 22/03/2016 docente del seminario on line su “Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticitàe potenzialità”, organizzato dall’IFEL – Fondazione ANCI;

- Iscritto all’Albo dei docenti on line per le iniziative didattico - formative dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali del Ministero dell’Interno;

- Iscritto all’Albo dei formatori on line per le attività dell’Accademia per l’Autonomia in attuazioned ella convenzione Ministero dell’Interno - Anci - Upi.

PUBBLICAZIONI

- Autore dell’articolo su“ La disapplicazione dell’attoa mministrativo in sede giurisdizionale ed amministrativa”, pubblicato sulla rivista “Comuni d’Italia” n. 1/2001, Maggioli Editore, e sulla rivista internet di diritto pubblico, diretta dal Prof. Virga, “Giust.it – Giustizia amministrativa” n. 01–2001, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato editore;

- Autore dell’articolo su“ I servizi pubblici locali ed ils istema di scelta del socio privato nelle società miste a prevalente capitale pubblico locale”, pubblicato sulla rivista internet di diritto pubblico, diretta dal Prof. Virga,“ Giust.it– Giustizia amministrativa” n. 04-2001, Istituto Poligrafico e Zecca dello Statod e itore;

- Coautorede l capitolo 6, dal titolo “Criteri di aggiudicazione e offerte anormalmente basse”, della pubblicazione “Il nuovo Codice degli appalti - Cosa cambiap er i Comuni”, curata dall’ANCI – 2016, Maggioli Editore.

Il sottoscritto autorizza il trattamento deip ropri dati personali secondo quanto previsto dall’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003.

Roma, 31 ottobre 2018

Michelangelo Lo Monaco