56S PROVINCIA DI

------~-----

CIRCONDARIO Dl PIACENZA

~!TSURE LOCALI MISURE METRICHE

COMUNI l VALORE VALORE DENOMINAZIONE in I MISURE ~Tl\ICRE MISURE L OCA L l l ! MISURE DI LUNGHEZZA

1\letri Braccia Braccio mercantile ...... •.. 0,675000 .1\lclro ·l ,48 .148~ TuTTI 1 CoMUNI DEL CmcoNDARio .•••••• l Braccio da muro ...... •.• 0,469565 Id. 2,129630

Il Braccio mercantile di Piacenza si divido in Mot :'t, Terzi, Quarti, Sesti, Ottavi, Dodicesimi e Sedicesimi. Il Braccio da muro, base delle misure arrraric , si divide in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, ~ il Punto in 12 Atomi. Sei Braccia da m m a fanno il Trabucco, due Trabucchi fanno la Canna agrimensoria.

MlSUUE DI SUPEllFIClE

Pertiche T_uTTI I CoMUNI DEL CiRCONDARIO . • •.••• , Pertica ...... ·l Ar7,620 1861 Ellara ·13, t 23039

La Pertica di Piacenza ?l di 96 Trabucchi quadmti e si clivide in '24 Tavole. La Tavola agraria eli quattro Trabucchi quadrati si divide in 12 Piedi o Braccia agrarie, il Piede in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. La Canna quadrata o Tavola agraria eli qunttro Trr~b ucch i qu adl'ati è di 1 H Ilraccia quadrr~te , il Braccio quadrato è di l H Once qu

l! Qu aLlretto o Braccio cubo si divide in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, · il Punto in 12 Atomi. Il P i lotto , m isura dellr\ legn~ da ftlOCo, è di 216 Quadretti.

MISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARIDI

Staia Eltolilri .ll Tonr r CoMum DE L CmcoNDAI\Io ...... l Staio ...... l 0,348200 l Ellolilro 2,87i913 :

1 Lo Stai o si d ivide in 2 Mine od in 15 Goppelli , il Coppella in 2 Mez 7. i od in 4. Quarti.

MISURE DI CAPACITÀ PEI UQUIOI

Brente 1 l E1 t o t ;~~~ , l Turrr 1 CoMUN I DE L CmcoNoAniO .•.. . • . !Brenta ...... 0 1 7 v 77 ·• 2 Ellolitro 1,319763 l Pl'ovincia di PIACENZA. Circondario òi PIACE~ZA.

MISURE LOCALI MISURE METRICHE - "' COMUNI VALORE VALORE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in 11USURE METRlCRE ].ltSVRE LOC.\.Ll --

Ettolitri Some BETTOLA, CoLI, B"'oo BER- F"""'• S. !Soma •...... •.••••.•..... 4,136568 Ello li Lro 0,81 9842 NARDJNO • .• •••• • • • •• • • •• • ••••••.. · \

La Brenta di PiAcenza si divide in 48 Pinte. la Pinta in 2 Beccali, · il Beccale in 2 Mezzi. La Soma di Bettola non figura nelle Tavole del 1861.

PEST

Chi!Q,grammi Lihhre TuTTI I CoMUNI DllL CmcoNDAII.IO • • .... l Liu In a...... ! 0,317517 l Chilogramma l 3,149435 l

La Libbra di Piacenza si divide in 12 Once, l'Oncia in 24 Denari, il Denaro in 24 Gram. 25 Libbre fanno un Peso o 1\ubbo. Gli orefici usavano il 1\'!arco di Milano eguale a grammi 234,S97. CIRCONDARIO DI FIORENZDOLA

MISURE LOCALI MISURE METRWHE ~·------COMUNI /~------~~--~------VALORE - VALORE DEt\OMINAZIOiiE in DE<'iOMIN,IZIONE in li!SUM! IKETRICBE

MISURE DI LUNGHEZZA

Mdri 8rMCÌB T_uTTI 1 C?~WNI DEL CutCONDAII.I~, meno 1 l.lraccio mercantile ...... ••. 0,675000 Metro 1,t814M

1 seguenti . · · • · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · l Braccio da muro ....•...•. 0,~69565 l d. !, l '29630 \ Braccio da panno ...... •.. 0,639500 Id. ",563122 BESEtìZONI': : ..••.•••••• •. •..•. . ..••.. i Braccio da seta .•..•.....• 0,587750 Id. 1,70UO(t,

BESENWNI!, ConTEi\IAGGIORl! ....•..•..... , Braccio da muro •..•.•.•... 0,54-5 •167 Id . . ~ ,834-30 •1 Braccio da panno ...... 0,668000 Id. 1 ,i97 006 MoNTICI!LLI n'O NGINA . . • ...... Braccio da iefa .. .•. .•. •.. 0,618000 Id. 1,618123 ) Braccio agrimensorio ...•.. 0,484-000 -Id. ~.0661-16

Il Braccio mercantile di Piacenza usa Lo pressochè in tutti i Comuni del Circondario, il Braccio da panno e quello da seta di Parma usati in , il Braccio da panno e quello da tela di Monticelli d'Ongina si di"Yidono in Metà., Terzi , Qun.rti Ottavi, Ilodicesimi e Sedicesimi. Il Braccio da muro di Piacenza usato in pressocbè Ml.tti i Comuni del Circondario, il Braccio d11 muro di !tar111a usato in Besenzone e ed il Braccio agrimensorio eli Monticelli si dividono in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. Sei Braccia da muro di Piacenza fanno un Trabocco. dne Trabucchi fanno una Canna. Sei Braccia da muro di Parma fanno una Pertica.

M!SUUE DI SUPERFICIE . TuTTI 1 CoMUNI DEL C[[tCONDA.lllO, meno ( Are Pertiche i seguenti ...... l Pertica di Piacenza 7,620 18& Ellara "3,1 '23039 .Bi olcloe BESENZONE, CoRTEMAGGIORE ....••...... Biolca di Parma ...... 30,8-1!1390 Id. 3, 245'237 Pertiche MoNTICELLI D'ONGJNA ...... •.. ••....• Pertica ...... • 8,095887 Id. 12,3(1'1951

La Pertica di Piacenza è di 96 Trabucchi quadrati e si di'l'ide in 24 Tavole, la Tavola in 12 Piedi o Braccia agrarie, il Braccio in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. La Tavola o Canna qun,drata è di quattro Trabucchi quadrati. La Biolca di Parma è di 288 Pertiche quadrate e si tlivide in 6 Staia, lo Staio in 12 Tavole, la Tavola in 12 Piedi, il Piede in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. La Pertica di Monticelli si divide in 24 Tavole, la Tavola in 12 Piedi, il Piede in l 2 P un ti , il Pnnto in 12 At.omi.

MISURE DI VOLUME

Metri cubi Quadretti 0,103535 Metro cub~ 9,658557 Tut~~~u~:~~~I ..~~. ~.I~~~~~~~~r~.'. ~~.e~~~. ) Quadretto di Piacenza . . ... Pilotti Pilotto .•...••.•..•...•.. 22,363589 Id. 0,'0447•16 Qmtdrelti BESENZON:E, CoRTEMAGGIORI': . . . . • • . . • . . • Quadretto di Parma ...... o, ·16'2027 Id. 6, ·171803

1\'loJincELLl . • • • • .. • • • • • . . • . . • ...... Quadretto .. •••....••.•..• 0,413380 Id. 8,84 9~05 56ft , •.

Provincia di PIACENZA •. Circondario di FIORE NZUOL.t

MISURE LOCALI ~ II SUR E ~1ETRICHE ,-- _./.....__---.... COMUNI _ ' V A ~~RE VA LORE DENOMINAZIONE DENO ~l!N A ZI O ~E i n l l\ltSURE :U ETR lCRE MISURE LOCU ,l l l ! l: Il Quadretto di Piacenza, co111e quello di Parma e quello di Monticelli si divi dono in 12 Once, l'Oncia in 12 Punti, il Punto in 12 Atomi. Il Pilotto è di 21 6 quadretti, e si usa qual misura della legna da fuoco. l 30 Quadretti di Parma fanno il Passo per la legna. 54 Quadretti di Monticelli fanno la Songa, misura della legna da fuoco. ; l l MISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARIDI l

Ettolitri Stai a T7~~~u~titii~N·I · ~~~.~.~~~~~~~~~~ ... ~.e~~. ~ Stai o •.• . • ...... • • .• • •. 0,34-8200 Ettolitro 2,871913

BARDI,. BoccoLo DEI T ASSI. . • • • • • • • • • • • Stai o .•.•..•••.•••...•.••. 0,4-35200 Id. 2,297530 MoNTICilLLI D'ONGINA, CoRTEMAGGlORE . . . Staio .••••••••••••••••••. 0,37U13 Id 2,692418

Lo Stai o di Piacenza usato in quasi tutti i Comuni del Circondario si divide in 2 Mine, o in 15 Coppelli, l il Coppella in 2 Mezzi o in 4 Quarti. Lo Staio ai Bardi si divide in 2 Mine, la Mina in 6 Coppélli. Lo Staio di Monticelli si divide in 2 Mine, la Mina in 8 Cappelli.

MISURE DI CAPACITÀ PEI LIQUIDI

Ellolitr i Turn 1 CoMUNI DEL CIRCONDARIO, meno l Brente Brenla di Piacenza . . ..•••. o, 757712 Ettolitro 1,319763 1. seguen L'1 • • • . • . • • • • • • • • • • • • • • • • . l Some BAIIDI, BoccoLo DEr TASSI • ••••••••••• Soma.••••••• .. ••.• • ••••• ~ ,000000 Id. 1,000000 Brent e CORTEMAGGIORE • •.. . . .• . ..•• ••••••• • • ~ B renta di Parma...... •••• 0,716720 Id. 1 ,3952!5 MONTICELLI D'ÙNGlNA • • • • • • • • • • • • • • • • . Brenta .•••••.• . •••••••••• 0,474-750 Id . 2,106372 Some 1\'IOR~' ASSO .• . •.•••.•..•••••••••••••• Soma di Bettola 1,136568 i Id. 0,87984-2

La Brenta di Piacenza. si divide in 48 Pinte, la Pinta in 2 Boccali, il Boccale in 2 Mezzi. , La Soma di Bardi corrisponde esattamente all'Ettolitro, e si di vide in I OS Boccali. La Brenta di Parma si divide in 36 Pinte, la Pinta in 2 Boccali, il Boccale in 2 Mezzi. La Brenta di Monticelli si divide in 75 Boccali, il Boccale in 2 Mezzi. Due Boccali fanno una Pinta. La Soma di Bettola usata nel di non è riportata nelle Tavole del ì'\el Comune di Hesenr.one si usava pure il fio ccale di Parma.

PES l

Cbilogrammi T uTTI 1 CoM UN I DEL CIRCONDARIO, eccello l Libbr·e l · · . Libbra di Piacenza ...... 0,317517 Chilogramma 3,14- 9 4- 35 l 1 seguenlt ...... 1 CORTEMAGGIORE , BESENZONE . . • .••• • •.•. Libbra 0,330400 Id. 3 02663 4 1

· l'iONTICELLI n ' ONGINA •••••..•• • .. • • .. • Libbra 0,309500 Id. 3' 231 0:18 '

Le Libbre di Piacenza, di Co rtemaggiore e di Monticelli si di vi dono in 12 On ce, l'Oncia in 24 Denari , il Denaro in 24 Grani. 25 Libbre fanno un Peso o Rubbo. Gli orefici usavano il Marco di i\i ilano , eguale a Gra mmi 23 4,997.