INDICE

3 Un mistero tra i drammi della guerra civile 9 I preziosi documenti di un processo incompiuto La corte entra in aula, 9 - Processo al Partito comunista?, 15 - Tra magistratura militare e magistratura ordinaria, 19 - Il processo ap­ proda a Padova, 22

Parte prima IL LAGO DEI DESTINI INCROCIATI 29 I 27 aprile, un'alba di pioggia sul Lario Antica Strada Regina, 29-1 partigiani garibaldini dell'Alto La- rio, 31 - Presìdi fascisti e posti di blocco partigiani, 33- D Duce a , 36 - La riunione all'Arcivescovado di Milano, 38 - Le strategie del Duce per la crisi finale, 40 - La fuga o la «bella mor­ te»?, 42 - La partenza per , 46 - Pavolini arringa gli irridu­ cibili, 47 - La scélta di Mussolini, 49 - Orfani del Duce, 52 - Una giornata di inutili attese, 53 - Pavolini senza le camicie nere, 59 - Si riparte verso l'alto lago, 61

63 n II posto di blocco partigiano di Musso La trattativa con i militari germanici, 63 - La tensione sull'auto­ blinda, 67 - L'arresto del Duce, 69 - Scambio di fucilate al posto di blocco, 71 - Un prigioniero scomodo, 73 - L'identificazione di Claretta Petacci e dei gerarchi, 75 - Verso l'ultima dimora, 77 - La cascina di Giacomo e Lia De Maria, 79

86 DI Le esecuzioni di Giulino di e di Dongo Chi vuole la morte di Mussolini?, 86 - La violenza della guerra ci­ vile, 90 - Chi decide l'esecuzione del Duce?, 96 - Aldo Lampredi e Walter Audisio verso Dongo, 101 - L'epilogo a Giulino di Mez- zegra, 106 - Le fucilazioni di Dongo, 111

115 IV La pagina buia di piazzale Loreto L'esplosione della rabbia popolare, 115 - La simbologia di piaz­ zale Loreto, 120

Parte seconda SCOMPARE IL TESORO, SCOMPAIONO I TESTIMONI SCOMODI 131 v Le perquisizioni a Musso e a Dongo D tesoro di Stato, 131 -1 beni dei privati, 135 - A quanto ammonta il tesoro?, 136 - Un'autocolonna piena di misteriosi bagagli, 138 - L'indagine dell'ispettore Ciro Verdiani, 143

147 VI Gioielli, rottami d'oro, sterline, franchi svizzeri Oggetti d'oro nel fiume , 147 -1documenti segreti dell'archi­ vio riservato del Duce, 151 - L'inventario del tesoro, 157

161 vn II «capitano Neri» e la «Gianna» «Gianna», 161 - Luigi Canali «capitano Neri», 165 - L'arresto e la fuga dalle brigate nere,168 - Una vendetta sot­ tile, 172

176 vm Una condanna di partito, una decisione politica Tra sospetti e ricerca di chiarimenti, 176 - La relazione di «Fabio» e la condanna a morte, 178 - Due mesi di nascondigli e inerzia, 181 - La decisione sull'oro di Dongo, 184 - Un trasferimento in due viaggi, 187 - Tra dubbi e certezze, 190

196 IX I regolamenti di conti comunisti L'epurazione interna al Partito comunista, 196 - La scomparsa del «capitano Neri», 200 - L'ultimo viaggio della «Gianna», 210 - La morte di Anna Maria Bianchi, 214

219 Epilogo 221 Note