astelfranco V eneto C astelfranco

28° ANNO

Scuola di Danza - diretta da Susanna Plaino - GruppoJuniorVeneto da 28 anni Scuola di Danza

Scuola di Danza “il Balletto” Castelfranco V.to Via Rossi/Busa 31 tel 0423720573 - 3358060222 www.ilballetto.it [email protected] "Punto di partenza”

da" 28il anni Balletto Scuola di Danza"

Da 28 anni (dal 1983) la Scuola di Danza "il invitati a tenere lezioni e workshops insegnanti e Marchiori e Angelo Greco. Balletto" opera sul territorio, ma è, nel contempo, coreografi di fama; ilBalletto-GruppoJuniorVeneto Ogni anno lancio l'appello: chi desidera conosciuta ed apprezzata in tutta l'Italia e all'Este- prosegue la sua opera di divulgazione della danza investire nella formazione di un giovane sa dove ro, tanto che la maggior parte degli allievi dei corsi impegnando i ragazzi delle classi avanzate; le tra- trovarci. avanzati viene da fuori provincia. sferte all'estero si susseguono.... Susanna Plaino Pur non usando, per scelta, il termine "Acca- Il punto di forza, e non di debolezza, è il fatto "Paquita" demia" per definirsi, "il Balletto" si propone come di essere una piccola scuola, con però conoscen- possibile alternativa alle Accademie tradizionali ze e collaborazioni importanti, che si può muove- nazionali ed internazionali con i Corsi ad avvia- re, appunto perchè piccola, agilmente, e che può mento professionale, a cui affianca i corsi amato- fare un lavoro personalizzato sull'allievo. E' una riali per bambini-ragazzi-adulti. situazione favorevole, che permette agli insegnan- Tra le sue finalità, importantissime, la crescita ti (stabili e invitati), di lavorare bene tutto l'anno, e dell'allievo come persona, la sua formazione cul- ai ragazzi di ottenere progressi costanti o di essere turale e scolastica, e la sua introduzione nel mon- reindirizzati, se la danza si dimostra non essere la do del lavoro. loro strada, possibilmente senza traumi. I risultati sono tangibili: i diplomati lavorano Manca solo la presenza di sponsor e benefat- in importanti Compagnie, o in ambienti comun- tori che potrebbero, anche con donazioni mini- que legati alla danza; gli studenti più talentuosi me, darci la possibilità di attribuire borse di studio costantemente accedono al perfezionamento nel- ad allievi dotati e/o bisognosi, per sostenerli nel le più quotate accademie internazionali; la scuo- loro percorso. Anche con piccole cifre (di privati, la, con solisti e gruppi di tutte le età, primeggia da aziende, amministrazioni comunali) si potrebbe sempre nei grandi concorsi nazionali e stranieri; fare molto, cifre, fra l'altro, deducibili dalle tasse. è stato realizzato un internato; si è trovata una Una borsa di studio è stata quest'anno gene- strettissima collaborazione con le Scuole cittadi- rosamente offerta dal "Comitato Organizzatore ne, Medie e Superiori, che seguono la formazione dei 100 anni Giorgione Calcio" (presiden- scolastica dei ragazzi; durante l'anno vengono te Cristian Antonello) ed è andata ad Arianna "Il Balletto: corsi superiori” "IL BALLETTO" Cerificazione di compimento degli studi mica, punte e repertorio, tecnica maschile, passo al superamento degli esami di Advanced 2 a due,danza di carattere, danza contemporanea SCUOLA DI DANZA classico e moderno e con un'età non inferiore ai e repertorio, modern theatre ISTD, preparazione 17 anni. al musical, jazz, Yoga e Gyrotonic™, storia della CORSI DANZA CLASSICA PER BAMBINI Le classi, maschili e femminili, sono tutte divi- danza, musica applicata alla danza, esami RAD - AVVIO alla danza (3 anni). se per età e preparazione tecnica. Le lezioni pos- e ISTD, concorsi gruppi e solisti, corsi di orienta- - BABY CLASS (4 anni), sono essere bi,tri,quadrisettimanali o quotidiane, mento e preparazione alle audizioni. - PRE-PRIMARY a seconda del livello e dell' età dell'allievo. Tutti gli allievi, di tutti i corsi, sono tenuti a - PRIMARY Dal 1° grado viene inserito anche lo studio sostenere gli esami, a partecipare agli spettacoli, - 1°- 2° - 3° - 4° - 5° Grado della danza moderna (ISTD) agli stages e ai concorsi programmati, nonchè a Per i corsi dei bambini e amatoriali l'ammis- frequentare i corsi estivi suggeriti dalla direzione. CORSI Pre-Professionali sione è sostanzialmente libera (tranne in casi di - Intermediate Foundation (11-12 anni) chiara controindicazione per questa attività); per "IL BALLETTO" - Intermediate (12-14 anni) essere ammessi ai corsi ad avviamento professio- Selezioni per i corsi - Advanced 1 (14-16 anni) nale è necessario, invece, superare un'audizione, ad avviamento professionale - Advanced 2 (15-19 anni) che terrà conto dei parametri richiesti internazio- - prima selezione con invio foto e domanda nalmente al tipo di studenti. d'iscrizione da scaricare dal sito www.ilballetto.it DANZA MODERNA Le lezioni di questi livelli (quotidiane o strut- - se superata invito all'audizione che consiste CONTEMPORANEA E MUSICAL turate in moduli) comprendono tecnica accade- in un esame pratico che dimostri il possesso della

"Spiderman" "Haiku” "Raymonda” (Silvia Rossi) preparazione tecnica richiesta per il livello corri- 2005 e continuerà negli anni a venire, grazie alla spondente, e un colloquio, che aiuti a capire le grandissima sensibilità dimostrata da parte del motivazioni dello studente dirigente scolastico, degli insegnanti e del perso- - se superata invito al periodo di prova nel nale tutto. corso dell'anno scolastico (primavera. Per i ritar- datari vale da periodo di prova lo stage di agosto) LE SCUOLE SUPERIORI CITTADINE - conferma o meno dell'ammissione Da qualche anno le varie Scuole Superiori di Informazioni via e-mail oppure al Castelfranco si sono dimostrate molto aperte nei 3358060222 (signor Silingardi) o alla segreteria confronti de "Il Balletto" e questo grazie all'otti- 0423720573. mo rapporto che si è andato via via instaurando Le audizioni si svolgono preferibilmente tra tra "Il Balletto" e i Dirigenti Scolastici tutti. gennaio ed aprile (vedi date sul sito) in gruppi A Castelfranco, con la nuova Riforma appositamente costituiti o in via privata durante Scolastica, ci sono oggi tutte le offerte formative, una lezione regolare (durante tutto l'anno) sia nel pubblico che nel paritario: Liceo delle www.ilballetto.it [email protected] Scienze Umane ad indirizzo tradizionale e socio- economico (quest'ultimo con 2 liingue straniere, ALLOGGIO PER I NON RESIDENTI forse il più indicato allo studente di danza), Liceo Per gli allievi non residenti è attivo un inter- Linguistico, Scientifico, Classico e Artistico, Istituti nato "casa-famiglia": al momento vi sono ospi- Tecnici Istituti Professionali. tati 26 ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, provenienti Tutti i Dirigenti Scolastici si sono dimostrati da tutta Italia. Il prossimo anno scolastico sarà molto comprensivi e pronti ad aiutare i nostri stu- "In un giorno qualunque” segnato dall'arrivo anche di studenti stranieri denti, in quanto riconoscono che questi (come, (Spagna e Australia) peraltro, i ragazzi del Conservatorio o quelli che pratica e vicina a noi. Il prossimo anno avremo OSPITI STRANIERI praticano sport a livello agonistico) hanno una gli studenti di seconda e un nutrito gruppo per I corsi presso Il Balletto non sono destinati doppia scolarità che va rispettata, come va rispet- la prima. esclusivamente a studenti italiani e dal prossimo tato il loro desiderio (e quello delle famiglie) di Con la riforma scolastica del 2010 il Liceo anno scolastico 2011/12 si potranno isrcivere ottenere anche un diploma di Scuola Superiore. della Comunicazione ad Opzione Coreutica regolarmente ragazzi stranieri. Quest'anno, l'anno della Riforma, è nata ha cessato la sua attività in quanto tra i nuovi I primi già iscritti, giovani sedicenni, proven- una nuona, ottima collaborazione con il Liceo Licei non è stato previsto il "Liceo della gono dalla Spagna e dall'Australia. Nightingale, Liceo delle Scienze Umane Statale, Comunicazione", al quale era collegata l'Opzio- che ha aperto le porte ai nostri ragazzi: i 6 iscritti ne Coreutica. L'indirizzo scolastico è però garan- Scuola Media in prima hanno trovato un'accoglienza straordi- tito per i ragazzi che il prossimo anno andranno e Scuole Superiori naria, motivante, rassicurante, rispettosa dell'at- in 3°, 4° e 5°, fino alla Maturità. tività dei ragazzi , e un percorso scolastico vicino Per continuare con noi il percorso intrapreso SCUOLA MEDIA agli interessi culturali degli studenti. In particolare con successo dal 2004, il Liceo "Maria Assunta", La collaborazione con la Scuola Media ci siamo appoggiati all'opzione economico-socia- che è ora anche Liceo delle Scienze Umane Statale "G. Sarto" di Castelfranco è nata nel le (con 2 lingue straniere), sicuramente la più Paritario ad Opzione Sportiva, ha elaborato un

"Punto di partenza" "Venezia" "Lo Schiaccianoci" "Classica" "Corpi" piano di studi in cui l'attività coreutica presso "Il Balletto" risulta come materia opzionale, come lo era per l'Opzione Coreutica del Liceo della Comunicazione.

"IL BALLETTO" cosa si prefigge

- Inserire gli allievi con più talento nel mondo del lavoro - Offrire un’eccellente e completa preparazione artistica e affiancarla alla preparazione culturale e scolastica, senza dover rinunciare all’una o all’altra. - Fare in modo che la scuola conservi la sua caratteristica principale, e più importante, di scuola di danza classica, dove l’insegnamento della tecnica accademica si mantenga accurato nel tempo e serva da base indispensabile a tutte le altre discipline e stili di danza che verranno nel tempo appresi. "Girls & Boys" - Far capire che la danza è prima di tutto arte "VivaVivaldi"

e disciplina e che solo perché in quanto tale "Venezia" può arricchire la persona e far crescere in modo armonico e sensibile un bambino. - Trasmettere a tutti gli allievi l’amore per la danza e permettere loro di trarre il maggior numero di benefici possibile dallo studio di quest’arte, per poter in futuro avere sia danzatori capaci ed equilibrati nelle loro scelte sia un pub- blico appassionato e competente. - Far socializzare gli allievi, in modo che si venga- no a costituire fra loro quei legami saldi di amici- zia e complicità che sosterranno il singolo in diffi- coltà e aiuteranno tutto il gruppo negli inevitabili momenti di sfiducia e di stanchezza. - Insegnare il rispetto: per la propria scuola, per la propria persona, per i compagni/colleghi, per i maestri, per raggiungere i propri obiettivi senza isolarsi dal mondo circostante. "Lo Schiaccianoci”

- Creare una forte motivazione in tutti gli allievi mi, e tutto questo comporterà una crescita”. - Assicurare agli studenti una continua pratica E’ così che la pensano i ragazzi al momento di palcoscenico, indispensabile come tirocinio a del loro primo contratto di lavoro, tanto sospirato tutti i livelli. e tanto temuto, o del Corso di Perfezionamento, - Dare la possibilità ad ogni bambino o ragazzo considerato che hanno tra i 17 e i 20 anni. predisposto di trovare la propria strada, sia essa Appena diplomato un ragazzo si trova nella nel classico, come pure nel moderno, nel musi- difficile situazione di non essere più uno studente, cal, nell’insegnamento o all’università. ma di non essere ancora neanche un professioni- - - Far crescere i ragazzi in modo equilibrato, pur sta. Ha la preparazione per diventarlo, ma ancora facendo loro presenti tutte le difficoltà inerenti “psicologicamente” deve crescere. alla professione, perché avere un allievo equili- Ecco allora che la scelta del Corso, della pri- brato e sereno oggi vuol dire avere un professio- ma Compagnia, del primo contratto di lavoro, è nista serio e responsabile domani. molto importante e che il contatto con la scuola - Offrire assistenza a chi decide di trasferirsi a di origine e gli insegnanti che l’hanno formato di- Castelfranco per seguire i corsi, cercando di far venta davvero basilare. E il sostegno della famiglia pesare il meno possibile la lontananza da casa. non può mancare. Anche quest’anno, come deve essere in una La scelta della Compagnia scuola di formazione professionale, si sono avuti o del Corso di Perfezionamento una serie di contratti di lavoro e ai nuovi profes- sionisti non possiamo che augurare una carriera “Sicuramente sarà un’esperienza diversa, serena e di soddisfazione! cambieremo completamente vita, dovremo esse- "Corpi” re più responsabili ma allo stesso tempo autono-

ABBIGLIAMENTO ESCLUSIVO PER NEONATI, BAMBINI E RAGAZZI

CASTELFRANCO VENETO

L’ABACO Piazza Giorgione, 6/A - Tel. 0423 - 720481 Un anno di danza

Tutti gli allievi de Il Balletto 2010/11

Londra - Stege estivo 2010 alla Royal School FLORIDA - 21 giugno/16 luglio ‘10 HARID CONSERVATORY Stage con borsa di studio per Giorgia Daminato. Ammessa all’intero anno scolastico 2010/11

NEW YORK - 20 giugno/31lugllio ‘10 AMERICAN BALLET THEATRE Inizio dell’ Intensive Course per Emilia Cadorin (borsista del National Training Programme USA).

SALSOMAGGIORE T. 28 giugno/3 luglio ‘10 Lorenzo Silingardi partecipa allo stage di ProfessioneDanza, borsista. Ottiene Menzione speciale.

MILANO - 28 giugno/3 luglio ‘10 Accademia Teatro alla Scala Stage per Arianna Marchiori, borsita.

CANNES - 4/11 luglio ‘10 I piccoli ECOLE DE DANSE ROSELLA HIGHTOWER "Schiaccianoci Grand pas de deux “, Mestre Stage per Martina Minniti e Daniele Silingardi (borsisti) e per Annagiulia Favaro.

Festa di Carnevale a Palazzo, Venezia "Cartoline: New York”

FONDO- 5/7 luglio ‘10 Questi gli insegnanti della 1° edizione: Susanna Plaino ha tenuto un corso per insegnanti Larissa Lezhnina (class. e rep.), Guillaume Graffin sui programmi per i Vocational donne di livello (class. e rep.), Daria Klimentova (class. e rep.), Angeles Lacalle (class.), Kira Gomeno (danza Adv. Found, Adv1 e Adv. 2 (CPD). spagnola), Pedro Sandiford (modern), Leontin Surdeanu (anatomia), Lolita Vilalta (Pilates), Irina LONDRA - 19/ 20 luglio ‘10 Kolpakova (repertorio), Vladien Semenov (class. Sede Royal Academy of e rep.), Luc de Lairesse (class.e rep.), Antonio Susanna Plaino è Tutors per l’insegnamento del Castilla (class.e rep.) nuovo syllabus vocational di Inter. Found. ed NEW YORK Intermediate. - agosto ‘10 Girsley Academy per Giulia Bresciani e LONDRA - 19/ 31 luglio ‘10 Manhattam Youth Ballet per Francesca Bruno Royal Ballet Summer School NEW YORK Ammessi allo stage 9 allievi, scelti tra più di mille - settembre ‘10 aspiranti, per la maggior parte con Bursary Jacqueline Onassis School LONDRA - 19/24 luglio ‘10 stage per Camilla Cason, borsista Allegra Vianello ammessa all’English National MOSCA Ballet Summer School - 5 settembre/5 ottobre ‘10 BOLSHOI ACADEMY CASTELFRANCO V.TO Perfezionamento per Martina Minniti, Francesca 22/31 luglio e 22 ag./4 sett. ‘10 Bruno e Daniele Silingardi (borsisti). Al termine Sede scolastica tutti sono stati ammessi al corso triennale di 1° Stage di danza organizzato da Elias Garcia Diploma. Herrera e Leontin Sorribes con insegnanti prove- CASTELFRANCO V.TO - nienti dalle più importanti compagnie e scuole 6 /13 settembre ‘10 del mondo (www.ilballettostage.it) Sede scolastica Inizio dei corsi regolari di danza classica e moderna. "Cartoline: Cortina”

abbigliamento, intimo, neonato, bambini, ragazzi Via Romanina 7/D - CASTELFRANCO VENETO (TV) - Tel. 0423.720963 "Lo Schiaccianoci" , Midanza

NOVENTA PADOVANA - 26 settembre ‘10 PINEROLO - 29 ottobre/1 novembre ‘10 CASTELFRANCO V.TO - 8/10 dicembre ‘10 Partecipazione de Ilballetto-GruppoJuniorVeneto WEEKEND IN PALCOSCENICO Sede scolastica al Riviera Festival organizzato da Donatella 18 premi ai solisti,duo e gruppi. Esami ISTD classico, esaminatrice Miss H. Fish Chibbaro direttrice del Ballet Studio PARIGI - 12/14 novembre ‘10 CASTELFRANCO V.TO - 17/19 dicembre ‘10 LONDRA - 7/8 ottobre ‘10 Theatre du Vesinet Sede scolastica Susanna Plaino partecipa al corso per tutor dell’I- Partecipazione alle Semifinali Europee dello Youth Esami ISTD modern, esaminatrice Miss H. Rees STD America Grand Prix (YAGP) 6 premi a solisti e gruppi, 12 borse di studio, 7 CASTELFRANCO V.TO -17/19 dic. ‘10 CASTELFRANCO V.TO - 18 ottobre ‘10 ammissioni. 5 gruppi e 4 solisti finalisti per New Teatro Accademico Sede scolastica - Esami scritti ISTD DDI York Finals 2011 “Lo Schiaccianoci” con IlBalletto-GruppoJuniorVeneto CASTELFRANCO V.TO - 26 ottobre’10 CASTELFRANCO V.TO - 2 dic. ‘10 Spettacolo serale della Compagnia EgriBianco e Teatro Accademico MESTRE -21 e 22 dicembre ‘10 spettacolo/conferenza al mattino per i ragazzi de Partecipazione allo spettacolo di apertura dei Teatro Toniolo Il Balletto festeggiamenti per i 100 anni del Giorgione Martina Minniti e Daniele Silingardi danza- "French Collage" Calcio no il Grand Pas de Deux da Lo Schiaccianoci (cor. Peter Wright) in apertura dello spettacolo MILANO - 3/5 dicembre ‘10 di Schiaccianoci con i solisti dell’Opera Sofia Milano International Dance Competicion National Opera Ballet e il Corpo di Ballo del 8 premi ai gruppi, 9 premi ai solisti, 2 menzioni Rousse State Ballet e 9 borse di studio e 14 ammissioni per la Scuola del Bolshoi e per l’Opera Nazionale della Moldavia In classe “Rondò”

CASTELFRANCO V.TO - 7/9 gennaio ‘11 "Pastorale” Sede scolastica Stage interno con i primi ballerini Larissa "In un giorno qualunque” "Cartoline: Olanda” Letzhnina, per le donne, e Jesus Pastor, per gli uomini VENEZIA - 4 marzo ‘11 Interventi danzati ad una importante festa privata. LONDRA - 3-4 febbraio ‘11 Classi con i primi balerini del Royal Ballet per FIRENZE - 25 febbr. ‘11 i vincitori degli ISTD AWARDS ‘09 Daniele DANZAINFIERA Silingardi, Giulia Bagnis, Giorgia De Marchi, Il Balletto partecipa al Gala dei vincitori dei Arianna Marchiori, Annagiulia Favaro, Allegra maggiori concorsi nazionali rappresentando Vianello, Giorgia Daminato. “Weekend in palcoscenico” con Angelo Greco e French Collage. CASTELFRANCO V.TO - 13/17 febbraio ‘11 Sede scolastica FIRENZE - 27 febbr. ‘11 Stage interno con Meelis Pakri, insegnante del 1st Concorso “EXPRESSION” year boys, Upper School, alla Royal Ballet School 4 premi ai solisti e 5 borse di studio per ABT/ di Londra Onassis New York, Boston Ballet School, Munich Academy. CASTELFRANCO V.TO - 19 febbraio ‘11 San Vito al Tagliamento (PN) LIGNANO - 11/13 marzo ‘11 Su invito della Proloco, messa in scena “29° Trofeo Internazion. Friuli -Venezia Giulia” dello “Schiaccianoci”, con Ilballetto- 10 premi solisti, 4 a duo e 8 ai gruppi . 2° e 3° GruppoJuniorVeneto classificato al MASTER GALA TROPHY (Corpi e French Collage)

Manutenzione Giardini - Potatura Piante - Progettazione e Realizzazione Giardini

35018 Lovari di San Martino di Lupari (PD) - Via Mira - tel. 049.5952232 - 3358051534 - [email protected] "La partita” (100 anni Giorgione Calcio)

"Cartoline: Cortina” "Cartoline: Olanda” NEW YORK - 16/23 marzo ‘11 Alla finale dello YAGP “Il Balletto” è stato invitato con i 4 solisti vincitori a Parigi e i 5 ensemble anch’essi vincitori delle Semifinali Europee.

LONDRA - 20 marzo ‘11 Royal Ballet School Final audition di Daniele Silingardi per il 2nd year dell’Upper School. Ammesso, con borsa di studio completa.

LONDRA - 19 marzo ‘11 English National Ballet School Final audition di Allegra Vianello per l’English National Ballet School, Londra. Ammessa, con borsa di studio.

ROMA - 26 marzo ‘11 Teatro San Raffaele Concorso “Guido Lauri” a Roma.”Haiku”, di Massimiliano Volpini, 1° premio come miglior

coreografia "Corpi”

CIVITANOVA MARCHE - 2/3 aprile 11 PAVIA - 10 aprile ‘11 "Cartoline: Postine” Teatro Annibal Caro Teatro Gaetano Fraschini Al Concorso “Civitanova Danza” Giorgia Ilballetto-GruppoJuniorVeneto partecipa, con una Daminato vince il 3° premio seniores e una borsa serie di balletti, alla “ 2° Maratona della Danza”, di studio per l’Accademia Teatro alla Scala direzione Caroline Haenel.

"Lo Schiaccianoci” CHISINAU (Moldavia) - 17/24 aprile ‘11 Teatro dell’Opera Lezioni e Gala finale per Giorgia De Marchi, Lorenzo e Daniele Silingardi, Michael Marinelli

CASTELFRANCO V.TO - aprile/maggio ‘11 Sede scolastica Periodo di prova per l’ammissione ai corsi

CASARSA DELLA DELIZIA - 30 aprile 11 Teatro Comunale Al Concorso “Pierpaolo Pasolini” vinti 6 premi, tra solisti e duo.

RIMINI - 2 maggio ‘11 Premio Maria Antonietta Berlusconi Semifinali con 5 gruppi e 8 solisti

CASTELFRANCO V.TO - 6 maggio ‘11 Diploma 2011 Advanved 2 RAD classico: Daniele, Allegra, Francesca, Laura, Michael Sede scolastica: Esami scritti ISTD DDI

NOVARA - 21 e 22 maggio ‘11 CASTELFRANCO V.TO - 12 Giugno ‘11 CASTELFRANCO V.TO - 14 e 15 giugno ‘11 Al concorso Novaraindanza 4 premi ai solisti, Sede scolastica Sede scolastica 3 ai duo e Premio miglior talento a Lorenzo Ripresa di parte del saggio fatto a scuola per le Esami modern ISTD vocational. Silingardi famiglie. Consegna diplomi di compimento degli Esame di Diploma Adv.2 superato con studi e attribzione delle borse di studio. Al termi- Distinction da Allegra Vianello, Isabella Rossi, MILANO - 23 maggio ‘11 ne un rinfresco per salutarsi. Serata riuscitissima. Laura Neroni e Daniele Silingardi. Teatro Manzoni Premio Maria Antonietta Berlusconi Angelo Greco vince il 1° premio juniores "Una giornata d’estate: le bagnanti”

CASTELFRANCO V.TO - 27/29 maggio ‘10 Teatro Accademico 3 spettacoli. Coreografie di repertorio, Susanna Plaino, Elias Garcia Herrera, Massimiliano Volpini, Raphael Bianco, Giulia Da Ros, Debora Ferrato.

CASTELFRANCO V.TO - 2/ 5 giugno ‘11 Sede scolastica Esami RAD Vocational con Marie Walton Mahon. Esame di Diploma Adv. 2 superato con DISTINCTION da Allegra Vianello, Francesca Bruno, Laura Neroni, Michael Marinelli, Daniele Silingardi. "Corpi” "Cartoline: Cortina" CASTELFRANCO V.TO - 19 giugno ‘11 FLORIDA - 21 giugno/16 luglio ‘10 MILANO - 27 giugno/2 luglio ‘11 Piazza Giorgione HARID CONSERVATORY (Boca Raton) Accademia Teatro alla Scala Intervento ai festeggiamenti conclusivi del “100 Stage con borsa di studio per Lorenzo Silingardi. Stage per Angelo Greco, borsita vincitore del anni del Giorgione Calcio”, con 3 pezzi di cui Gli viene offerta borsa di studio per l’intero anno MAB 2011 uno creato appositamente per la serata. scolastico 2011/12. "Venezia” FONDO - 4/9 luglio ‘11 PADOVA - 22 giugno ‘11 RAD Scuola Estiva Teatro Verdi 22 allievi partecipano ai corsi. Matteo Manzoni Partecipazione al saggio della scuola diretta da vince la “Maria Pia De Luca” scholarship. Debora Ferraro con Spiderman ed Haiku. “Height mention” (menzione con borsa di studio parziale) a: Sara Barbieri, Andrea Fabbri (già CASTELFRANCO V.TO - 23/26 giugno ‘11 vincitore nel 2010 della Borsa di studio Maria Pia Sede scolastica De Luca), Giorgia De Marchi, Leonardo Celegato Stage interno con Bruce Michelson e Mihaela Craciunescu FONDO - 8 e 14 luglio ‘11 RAD Scuola Estiva, Palanaunia NEW YORK - 27 giugno/24 lugllio ‘11 Daniele Silingardi, in quanto diplomato RAD AMERICAN BALLET THEATRE e ammsso RBS, è ospite degli spettacoli di fine Inizio dell’ Intensive Course per Michael Marinelli corso, con le variazioni di James e Sigfrido e i pas de deux di Satanilla e Haiku, con Arianna SALSOMAGGIORE TERME Marchiori 27 giugno/2 luglio ‘11 TREVISO - 11 luglio ‘11 Chiara Ave partecipa allo stage di Professione- Piazza dei Signori Danza e vince borsa di studio e 2 menzioni Partecipazione alla rassegna di ProgettoDanza con 2 passi a due e la variazione di James per Arianna Marchiori e Daniele Silingardi. CORSO I.S.T.D. PER INSEGNANTI DANZA MODERNA VOLTO ALL’OTTENIMENTO di DDI - DDE -Licentiate-Fellowship IMPERIAL SOCIETY OF TEACHERS OF DANCING DI LONDRA "IL BALLETTO" E' CENTRO APPROVATO dall'I.S.T.D. Studio del syllabus dei gradi e dei livelli vocational Costruzione del lavoro libero e studio della parte musicale (ritmo) Preparazione degli allievi agli esami - Stages per insegnanti e allievi con i membri della Faculty Il corso, pluriennale, si tiene una volta al mese nei fine settimana. Insegnante: CAROLE WATSON (F.I.S.T.D. Modern ed Examiner Imperial Classical and Modern Ballet Faculty) Assistente: Giulia Da Ros (CBTS RAD, FDI ISTD modern and ballet) Per informazioni ed iscrizioni [email protected] Tel. 335 8456294 "Cartoline: Olanda”

“Bay watch” BANFF - Canada - luglio ‘11 AMBURGO (Germania) agosto 2011 Emilia Cadorin è ospite del Banff Centre per il Hamburg Ballet School. SEDI VARIE Festival delle Arti. Danza nelle performances dal Giorgia Daminato per due settimane di studio Durante l’anno scolastico 2010/11 come borsista 20 al 23 luglio. Susanna Plaino ed Elias Garcia hanno insegnato in vari stages e sono stati in giuria in più concorsi. CASTELFRANCO V.TO - SAN MARINO LONDRA - 18/ 30 luglio ‘11 9/18 settembre ‘11 Dimostrazione Scuola Estiva RAD 2011 Royal Ballet Summer School Junior e Senior Susanna Plaino è tutor per la presentazione dei Frequentano lo stage 10 allievi, di cui 3 con nuovi Interm.F. e Interm. RAD. borsa di studio e 3 con bursary. Menzione a Lorenzo Collattuzzo e Lorenzo Silingardi MILANO - settembre ‘11 Accademia Teatro alla Scala PRAGA - 1/13 agosto ‘11 Mese di prova al 5° corso per Giorgia Daminato “International Master Classes” e Marco Bozzato per Laura Neroni, Francesca Bruno, Annagiulia Favaro, Arianna Marchiori, Silvia Rossi, Benedetta MOSCA 15 settembre/15 ottobre Bavosa e Daniele Silingardi (borsista). Bolshoi Academy Un mese di studio per A. Marchiori, A. Greco e MENORCA (Spagna) - agosto ‘11 M. Marinelli nel tempio della danza russa 1st Injury Prevention Summer Course offerto da Luc De Lairesse a Marco Bozzato CASTELFRANCO V.TO - 21/23 ottobre ‘11 Sede scolastica CASTELFRANCO V.TO - 22/31 agosto ‘11 Presentazione nuovo Adv.1 modern ISTD con Sede scolastica Faculty da Londra. 2° Stage di danza organizzato da Elias Garcia Herrera e Leontin Sorribes con insegnanti prove- RICCIONE - 5/8 dicembre ‘11 nienti dalle più importanti compagnie e scuole Susanna Plaino è invitata al corso per Tutors per del mondo (www.ilballettostage.it). l’insegnamento del nuovo syllabus grade per 1°/2°/3° grado. CORSO I.S.T.D. PER INSEGNANTI DANZA CLASSICA VOLTO ALL’OTTENIMENTO di DDI - DDE -Licentiate-Fellowship IMPERIAL SOCIETY OF TEACHERS OF DANCING DI LONDRA "IL BALLETTO" E' CENTRO APPROVATO dall'I.S.T.D. Studio del syllabus dei gradi e dei livelli vocational Costruzione del lavoro libero e studio della parte musicale (ritmo) Preparazione degli allievi agli esami - Stages per insegnanti e allievi con i membri della Faculty Il corso, pluriennale, si tiene una volta al mese nei fine settimana. Insegnanti: CAROLE WATSON (F.I.S.T.D. Modern ed Examiner Imperial Classical and Modern Ballet Faculty) SUSANNA PLAINO ( LISTD Licentiate ballet - ARAD/ Advanced Teaching Diploma- ISTD/RAD Tutor) Per informazioni ed iscrizioni [email protected] Tel. 335 8456294 BORSE DI STUDIO anno scolastico 2010/2011

Francesca Bruno (Paquita) Giorgia De Marchi, Lorenzo Silingardi (Pas de deux classique) Daniele Silingardi (French Collage)

- FRANCESCA BRUNO: Bolshoi Academy Intensive Course, Conservatorio di Lisbona, stage - DANIELE SILINGARDI: 2nd year Royal Ballet (Mosca) corso regolare triennale di Diploma. Accademia Teatro alla Scala. Borsa di studio Il di Londra, Upper School (completa), Royal Ballet - GIORGIA DAMINATO: borsa di studio di 1 Balletto. Summer School, Boston Ballet School (annua- mese all'Accademia della Scala, per ingresso - ALLEGRA VIANELLO: English National Ballet le), Munich Academy per la Junior Company al 5° Corso, Hamburg Ballet School, borsa di School borsa di studio per il 1st year e ammes- (annuale, con contratto), Bolshoi Academy studio per lo stage alla Scuola dell'Opera di sione alla Summer School. corso regolare triennale di Diploma. Hamburg Stato Moldava, ammissione stage di 1 mese alla - ANNAGIULIA FAVARO: ammissione stage di Ballet School, Princesse Grace Montecarlo, ABT/ Bolshoi Academy di Mosca. 1 mese alla Bolshoi Academy di Mosca. Borsa di Onassis, ABT Summer Intensive Course , stage - GIORGIA DE MARCHI: Borsa di studio per lo studio per lo stage alla Scuola dell'Opera di Stato alla Scuola dell'Opera di Stato Moldava, con- stage alla Scuola dell'Opera di Stato Moldava. Moldava. vocazione all'Ecole de l'Opéra de Paris. Master - ANGELO GRECO: Royal Ballet Summer School, - ROBERTO LAZZARI: corso di perfezionalmento classes Prague. borsa di studio per 1 mese Bolshoi Academy presso della Fondazione Nazionale della danza - LORENZO SIILINGARDI: borsa di studio (Mosca), John Cranko Ballet School, Princesse l'Aterballetto. Borsa di studio presso Ailey School prima estiva e poi annuale 2011/12 per Harid Grace Montecarlo, ABT/Onassis, ABT Summer di New York e Dance Thetre of Harlem per il Conservatory (Florida). Bursary per Royal Ballet Professional Programme 2011/12 e Arianna Marchiori (Punto di partenza) Rachele Pizzillo (Principessa Fiorina) - MATTEO MANZONI: borsa di studio "Maria Pia de Luca" alla Scuola EStiva RAD a Fondo (TN) - ARIANNA MARCHIORI: borsa di studio per lo stage di 1 mese alla Bolshoi Academy di Mosca, per lo stage alla Scuola dell'Opera di Stato Moldava, per "Moncalvo in danza" e Kledy Academy. Ammissione ABT Intensive Course - MICHAEL MARINELLI: ABT Intensive Course, stage 1 mese Bolshoi Academy (Mosca), stage alla Scuola dell'Opera di Stato Moldava. - MARTINA MINNITI: Bolshoi Academy (Mosca) corso regolare triennale di Diploma. - RACHELE PIZZILLO: ammissione diretta Royal Ballet Summer School. - ANDREA SCHIFANO: Royal Ballet Summer School, stage 1 mese Bolshoi Academy (Mosca), Princesse Grace Montecarlo, ABT/Onassis, Conservatorio di Lisbona, ammissione stage di 1 mese alla Bolshoi Academy di Mosca. Borsa di studio ilballettostage. Martina Minniti (Aurora) Giorgia DAminato (Punto di partenza) Andrea Schifano (Paquita)

Summer School di Londra, ammissione ABT - ARIANNA MARCHIORI da Il Balletto e dal Intensive Course. Borsa di studio per lo stage alla Comitato Organizzatore 100 anni Giorgione Menzioni 2011 Scuola dell'Opera di Stato Moldava. Stage alla Calcio per la trasferta al Bolshoi "Il Balletto" Kledy Academy. Borsa di studio ilballettostage. - LORENZO SILINGARDI da Eias Garcia Herrera e Leontin Sordenau per ilballettostage - - ANNAGIULIA FAVARO Sara Barbieri, Andrea Fabbri, Giorgia De - ANDREA SCHIFANO da Elias Garcia Herrera e - FRANCESCA BRUNO Marchi, Leonardo Celegato borsa di studio par- Leontin Sordenau per ilballettostage ziale (Height Mention) alla Scuola Estiva RAD a - MICHAEL MARINELLI - LEONARDO CELEGATO per RAD Summer Fondo (TN) School da Elias Garcia Herrera Menzione e, in premio, abbonamento annuale Borse di studio 2011 - DANIELE SILINGARDI da Leontin Sordenau alla Rivista specializzata TuttoDanza per conto di Daria Klimentova per Praga Master "Il Balletto" Classes 2011 INOLTRE, come sempre, sono stati invitati i mae- Motivazione: per i progressi fatti durante l'anno stri ospiti e i coreografi per gli stages interni e - ANGELO GRECO dal Comitato Organizzatore scolastico e per l'immagine che hanno conferita- questi incontri sono da considerarsi borse di 100 anni Giorgione Calcio, per il prossimo anno alla scuola. studio collettive per tutti gli studenti partecipanti. scolastico

Annagiulia Favaro, Michael Marinelli (Paquita) Lorenzo Silingardi Angelo Greco Ai primi di settembre riprenderanno i corsi maschili e femminili:

Danza Classica dai 4 anni classi amatoriali e avviamento professionale Corsi speciali per bambini di 3 anni (avvio alla danza) Classi serali per adulti ed amatori dal livello Intermedio Pratica di palcoscenico continua con il Balletto-GruppoJuniorVeneto. Preparazione a concorsi ed audizioni, esami annuali secondo i metodi Royal Academy of Dance e Imperial Society Teachers of Dancing. Stages con maestri di fama internazionale. Lezioni private Collaborazione con Scuola Media "G. Sarto" , con Liceo delle Scienze Umane "Nightingale", Liceo "Maria Assunta" e con tutte le Scuole Superiori castellane Danza Moderna e Jazz dai 10 anni per giovani e adulti

Corso Insegnanti danza classica e moderna I.S.T.D.

Gyrotonic® (tutto l'anno) Tutti gli allievi sono seguiti da ortopedico, osteopata e nutrizionista. Iscrizioni ed informazioni da giugno al 335 8060222 e dal 22 agosto presso la sede della scuola a Castelfranco V.to - Via Rossi/Busa 31 Tel. 0423 720573 - 0423 498403 - 335 8060222 www.ilballetto.it [email protected] Insegnanti e Collaboratori

Raffaele Paganini, Diana Ferrara, Radu Ciuca, Alessandro Molin, Constantin Zaharia, Patrizia Natoli, Massimo Moricone, e gli stessi Patrizia Comini, Michaela Craciunescu e Johnny Kariono. Si è perfezionata con Victor Livtinov, Giuliana Penzi, Vladimir Luppov, Ricardo Nûnez, Luba Dobievich, Michael Berkut, Lucien Duthoit, Herida May, i maestri della scuola cuba- na e di quella russa. Nel 1992 ha conseguito l’Advanced Teaching Diploma RAD e nel 2009 il Licentiate Ballet ISTD. Dal 2004 al 2008 è TUTOR RAD per il nuovo programma di prepa- razione degli insegnanti (CBTS, moduli 101,102 e 103). Attualmente, nel 2011/12, è tutor RAD per il nuovo Syllabus Intermediate Foundation e Intermediate e per i Nuovi Grades 1-2-3. ed è tutor ISTD per il DDI e il DDE. Da molti anni prepara gli insegnanti agli esami RAD al 2008 tiene corsi anche per il DDI e il DDE in danza classica dell’ISTD. Lavora in stretta collaborazione con tutte le SUSANNA PLAINO più grandi scuole, tra le quali la Royal Ballet “Premio Tutores”, il “Premio Arte e Cultura” School di Londra, la Ballet Academy Heinz di Asolo, il Premio “ProgettoDanza”. Nel set- A.R.A.D. Advanced Teaching Diploma, Bosl Foundation di Monaco di Baviera, l’Eco- tembre 2002 è stata chiamata a lavorare come Tutor RAD e I.S.T.D., L.I.S.T.D. le de l’Opéra, di Milano, la Boston coreografa per il Performing Group A.B.C., per Licentiate ballet I.S.T.D. Ballet School, l’ABT/Onassis di New York,... la produzione di Coppelia e nel gennaio 2005 e dott. in Psicologia Ha ottenuto importanti premi per le core- è stata ammessa all’Accademia Nazionale di Danza per il Diploma di Laurea di II° livello in (direttrice artistica, danza classica) ografie danzate dai suoi studenti: “Scarpetta d’Oro”, “Andrea Palladio”, “Grand Prix Italia”, Arti Coreutiche, specializzazione danza classica. Dirige la scuola, prima con sede a Praga Festival, Premi “P. P. Pasolini”, “Premio I suoi allievi, vincitori di innumerevoli premi, Trebaseleghe e poi a Castelfranco Veneto, fin Porselli”, Riccione-Tuttodanza, Danzasì, Festival vengono regolarmente richiesti dalle più pre- dal 1983. Laureata in Psicologia, ha studiato di Pegognaga, “Premio Città di San Marino”, stigiose scuole di danza mondiali e lavorano danza classica, contemporanea e jazz a Udine, “Progetto Danza”, Concorsi Expression, Trofei nei principali teatri e in ambienti comunque Bergamo e Padova, dove ha lavorato con la “Friuli Venezia-Giulia”, YAGP , “Dancing legati alla danza. Nell’estate 2010 ha fatto parte compagnia di danza “Dimensione Balletto” Times Cup”, Certamen de danza Barcelona, dello corpo insegnante della Scuola estiva RAD a diretta da Johnny Kariono e Patrizia Comini e “International Prix Italia”, MantovaDanza,... Fondo per il programma vocational donne Adv. con Michaela Craciunescu come maître. Per il lavoro svolto sul territorio le sono stati Found/Adv.1/Adv.2 (CPD). Con questa Compagnia ha ballato accanto a attribuiti il “Giorgione d’Oro”, la Menzione al invité” a l’Opera di Lione e con Il Balletto del Sud. Per quattro anni ha lavorato con la Compagnia “EgriBiancoDanza” a Torino come repetiteur e assistente di coreografia. Con questa Compagnia ha realizzato varie tournées internazionali in Ar- gentina, Malta, Ungheria; è stato inoltre insegnate principale nella scuola di Susanna Egri. Nel 2010 e 2011 insegna per i lvelli profes- sionali durante la Scuola Estiva RAD a Fondo; nel 2010 è stato chiamato come maestro ospite per l’ISTD a Danzainfiera. E’ chiamato a par parte della giuria in Con- corsi Internazionali, in Italia e Spagna. Dal 2004 è maestro e ripetitore presso “Il Balletto” e come coreografo ha vinto importanti premi. Nel 2011 ottiene il DDI ballet del’ISTD.

CAROLE WATSON

F.I.S.T.D. "Sinfonia classica” (corso insegnanti danza classca e moderna metodo ISTD) ELIAS GIULIA DA ROS Ha studiato presso il “Doreen Bird College of CBTS RAD GARCIA HERRERA Performing Arts”. Nel 1980 è giunta in Italia ed CDE I.S.T.D. modern theatre - DDI Ballet ha partecipato come professionista, ad uno spet- Diploma di stato francese (danza moderna) (danza classica, tacolo con Renato Rascel e poi ha lavorato per Canale 5 e in varie produzioni teatrali e di musi- repertorio classico e contemporaneo) Laureanda in Scienze motorie, ha iniziato a cal in Italia e Inghilterra. Dal 1984 insegna danza studiare danza classica a 3 anni, presso la scuola classica, moderna, tip-tap e nazionale seguendo Inizia gli studi di danza classica presso “l’I- diretta dalla madre a Vittorio Veneto, dove inse- il metodo I.S.T.D.. Possiede il Fellowship per il stitut del Teatre” di Barcellona con Jose Maria gna stabilmente dal 2001 Nel 2007 ha ottenuto Modern Theatre e per l’Imperial Classical Ballet e Escudero. Ottiene una borsa di studio per la il CBTS dalla RAD, l’FDI ballet e l’FDI modern dal 1996 è esaminatrice per entrambe le facoltà. scuola di Rossella Hightower a Cannes e tra gli theatre dall’ ISTD. Sta ultimando il DDE Modern Nel 1999 ha ricevuto l’International Award.. insegnanti ha la stessa RossellaHightower, Arlette e il DDE ballet. Esami sostenuti con la RAD Dal settembre 2000 dirige la scuola di danza Castagné e Jose Ferran. Finisce la sua formazione dal Primary all’Advanced foundation, con ISTD classica e moderna “Ballet Studio” a Cesena, a Madrid, alla scuola del Ballet Nacional, con Intermediate e Advanced 1 modern theatre. città dove insegna dal 1989, e continua a prepa- Lola e Maria de Avila, Ana Baselga, Jorge Esquivel Presso Il Balletto insegna ai corsi maschili rare molti insegnanti agli esami. per il classico, per la tecnica Graham Carl Paris, e femminili dal 2° grado all’Adv. 2 e collabora con Dal 2005 è tutor per l’ISTD, per le nuove per la danza espagnola Bety. Carole Watson per il Teachers Course qualifiche FDI e il CDE e segue la preparzione La sua carriera professionale inizia nel “Bal- Dal 2011 è Insegnante di Pilates, diplomata pres- per gli esami Licentiate e Fellowship, sia per il’ let de Zaragoza”, direttore Mauro Galindo, dove so la Pilates Covatech School di Milano diretta da Imperial classical ballet che per il modern thea- balla Uve Scholz, W. Forsythe, M. Petitpa, John Anna Maria Cova tre. Cranko, e Mauro Galindo, tra gli altri. Prosegue "Corpi” nel “Ballet de Montecarlo” dove balla il reperto- rio Balanchine, Fokine, Massine, Carolle Armitage, Dennis Gayne ..., e prende inoltre parte alle crea- zioni del direttore della compagnia Jean Cristoph Mallot, di Nocolas Mussins, .... Nel 1994 entra a far parte del “Ballet du Nord”, dove balla anco- ra Balanchine, John Taras, MaguyMarin, Jennifer Muller, e soprattutto prende parte a tutte le crea- zioni della direttice Maryce Delente, che crea per lui ruoli solistici. Fa parte di diverse tournées internzionali, negli Emirati Arabi, ad Hong Kong, in Jordania, a Londra, Parigi, ... Come insegnate si diploma a Lione con il “Di- plome d’Etat”, e insegna alla scuola del Ballet du Nord, realizza vari stages in Francia, Italia, Spa- gna ed è regolarmente invitato come “professeur "IF” (Francesca Bruno, Michael Marinelli)

® A CASTELFRANCO "Corpi” GYROTONIC GYROTONIC® è una disciplina famosa corpo umano, rispetta la libertà di movimento, di MAURIZIO CHISARI per i suoi effetti benefici: é adatto a tutte le velocità e di versatilità individuali. persone, di tutte le età, per mantenersi in forma GYROTONIC® dà rilievo sia al movimento (GYROTONIC®) ed è inoltre consigliato a persone con problemi bidimensionale che tridimensionale di ogni arti- di scoliosi, mal sdi schiena, ernie, problemi alle colazione, senza creare al loro interno compres- Nasce come ballerino di danze latino-ame- ginocchia, alle spalle,.. sione ed ogni esercitazione è effettuata attraverso ricane e ottiene il titolo di “Campione Italiano Per i ballerini e gli atleti GYROTONIC® é movimenti sia sferici che circolari. Assoluto” a soli 12 anni. Balla con le migliori un aiuto insostituibile per stare in salute e ottene- Una speciale attenzione è data all'aumento partner e studia in Italia, Slovenia, Ucraina ed re il massimo delle proprie prestazioni delle capacità funzionali della colonna vertebra- Inghilterra. Studia l’hip hop e dirige una sua Maurizio Chisari è attualmente l'istruttore le, con conseguente miglior bilanciamento della scuola dal 2002 al 2009 in provincia di Catania. certificato GYROTONIC® presso "Il Balletto" parte superiore del corpo. Incitato dalla voglia di sperimentare e miglio- Questo metodo è usato universalmente rarsi come insegnante, nel 2007 inizia il percorso L'arte dell'esercizio e oltre con grande successo dai ballerini di tutte le formativo con la GYROTONIC® collaborando E' questo un sistema adatto a tutti, ballerini e Compagnie e fa parte della normale routine dei non, per esercitare la muscolatura e stimolare le danzatori. Viene usato anche per la riabilitazione con centri per la danza, la ginnastica artisti- articolazioni basato sul GYROKINESIS®, meto- dopo traumi di qualsiasi entità. ca e ritmica, svolgendo degli allenamenti per i do inventato da Juliu Horvath. L'eccezionalità ballerini o gli atleti che trovano beneficio nella del sistema permette di allungare il corpo e RACCOMANDATO PER: GYROTONIC® come attività complementare al simultaneamente di potenziarlo utilizzando uno - lavoro per ballerini loro percorso di studi. sforzo minimo, che ogni persona può sostenere - preparazione atletica E’ trainer abilitato alla pratica e all’insegna- senza rischi; rende funzionali, integrati ed inter- - dolori lombari e cervicali mento del Gyrotonic® presso Il Balletto. dipendenti i gruppi muscolari. - dolori articolari Questo sistema si avvale di una serie di - scoliosi apparecchiature progettate in modo specifico E' ADATTO A TUTTI E PER TUTTE LE ETA' per ottenere un'esercitazione "costruita" sul (non solo ai ballerini!) "Sinfonia Classica” MAESTRI E COREOGRAFI OSPITI 2010-11 MAESTRI ...

- IRINA KOLPAKOVA, leggendaria Prima - LUC DE LAIRESSE ha ballato con Bejart, - LARISSA LEZHNINA, diplomata all'Ac- Ballerina del Kirov (Marinsky) ed ultima allieva di all'Opéra di Parigi, a Montecarlo, a Ginevra,... cademia Vaganova di San Pietroburgo, solista Agrippina Vaganova. Ha danzato tutti i più grandi Dal 1979 è coreografo (ha creato più di 300 della compagnia del Mariinsky Ballet, dal 1994 ruoli e la sua interpretazione di Aurora è entrata coreografie) ed insegna in Europa ed America, in Prima ballerina all'Het Nationale Ballet (Dutch nella storia. Da 20 anni Mrs. Kolpakova e ballet compagnie quali l'Aterballeto, ABT, Bejart,... National Ballet) in Olanda mistress e ripetitrice dell'American Ballet Theatre di NY. E' stata insegnita del premio "Artista - GIUSEPPE DELLA MONICA, ballerino - JESUS PASTOR, primo ballerino della dell'Unione Sovietica" dell'Aterballetto diretto da Amedeo Amodio, compagnia di Victor Ulliate, ha lavorato con primo ballerino nella Compagnia "Ballet Theatre Nacho Duato, con lo Scottish Ballet, con il - VLADIEV SEMENOV, Danceur Noble de Bordeaux" ed in seguito coreografo residente. Balletto di Saragoza, con Bejart e con l'English per titolo e caratteristiche ha ballato al Kirov Dal 1998 direttore del ballo al Teatro Verdi National Ballet. Ha ballato il ruolo principale (Marinsky) in tutti i ruoli classici. E' stato diretto- di Trieste. E' stato Maestro del ballo al Massimo nel Lago dei Cigni di Matthew Bourne ed è stato re ella Compagnia e dell'Accademia Vaganova. di e al Tulsaballet ( Oklahoma), al San solista dell'ABT. E' artista ospite in tutto il mondo. Attualmente insegna all'ABT, in Europa, in Carlo di Napoli e al Teatro dell'Opera di Roma Georgia,.. E' stato insegnito del premio "Artista dell'Unione Sovietica" Antonio Castillia

... e COREOGRAFI - DEBORA FERRATO quest’anno ha core- ografato Spiderman, Popoff e W la partita, per - MASSIMILIANO VOLPINI, ballerino del il GJV. Ex professonista (tra gli altri) con Mauro Teatro alla Scala, giovane coreografo che collabo- Astolfi e Michele Oliva, è ora direttrice dell’Ac- - BRUCE MICHELSON Ex-danzatore ra con realtà importanti come il Tulsa Ballet e la cademia di Danza STEP di Camin (Padova) e Nederlands Dans Theater di Jiri Kylian e del Scuola del Teatro dell’Opera di Roma. della Compagnia Dreamakers. Balletto di Amburgo di John Neumeier. Nel 2010 è nato un rapporto di collabo- Solista al Ballet Rambert di Robert North, razione proficuo sfociata nella creazione delle al Ballet de Geneve, Maitre de ballet al Zurich coreografie “VivaVivaldi”, “Canone”e “HAIKU” Ballet e al Ballet Gulbenkian. Assistente del . VivaVivaldi, del 2010, ha vinto moltissimi premi, coreografo Itzik Galili. Insegnante di Danza tra cui il 1° premio ensemble allo YAGP Parigi. Contemporanea alla Scuola Hamlyn a Firenze . Anche HAIKU, del 2011, è stato premiato ogni In Italia Maestro Ospite alla Scala, al BTT volta che è stato presentato. (Torino), allo IALS Roma e all’estero allo Scapino

Ballet, Gothenburg Ballet, Norrdans, Carte - RAPHAEL BIANCO ancora una volta ha Blanche, Kibbutz Dance Company, Balletto di offerto le sue bellissime coreografie alla scuola, Stato di Perm, Balletto Nazionale di Praga,... in particolare gli assoli “Il Cherubino” e “Canto alla luna”, il primo vincitore di vari concorsi - MEELIS PAKRI, diplomato all'Accademia solisti e in composizione coreografica.Coreografo Vaganova di San Pietroburgo, Primo ballerino ormai affermato è co-direttore della Compagnia con l'Estonian National Ballet ed insegnante pres- EgriBianco di Torino, per la quale firma la mag- so la Tallinn Ballet School of Estonian National gior parte dei lavori. Il suo stile, a volte molto Ballet. Ha lavorato con il Colorado Ballet come diverso da un lavoro all’altro ma sempre ricono- maestro del ballo. Attualmente è insegnante pres- scibile, ben si adatta alla formazione dei ragazzi so la Royal Ballet School, al 1st year boys Upper de “Il Balletto”. Iballetto-GruppoJuniorVeneto ha School. in repertorio Il Cherubino, Canto alla luna, Duo, Daria Klimentova Corpi, Night Journey. Meelis Pakri - MICHAELA CRACIUNESCU, già prima ballerina dell'Opera di Bucarest, perfezionatasi all'Accademia Vaganova di San Pietroburgo. Acclamata ballerina, ha danzato tutti i grandi ruoli del repertorio e si è poi dedicata all'insegna- mento. Molti suoi allievi sono diventati professio- nisti affermati. - e gli insegnanti de “ilballettostage 2010” Guillaume Graffin (Opéra de Paris/ABT/Het Ballet), Daria Klimentova (ENB), Angeles Lacalle (Gelabert Azzopardi Company), Kira Gomeno (Balletto Nazionale Spagnolo), Pedro Sandiford (free lance modern), Leontin Surdeanu , Lolita Vilalta (Pilates), Antonio Castilla (San Francisco Ballet/Royal Ballet School) Metodi di studio

Presso Il Balletto si fa riferimento, per gli esami di compimento dei corsi, ai due metodi inglesi più universalmente riconosciuti: il metoto RAD e il metodo ISTD. Preparare un esame significa mettersi in gioco e questo, per gli studenti, è senz'altro costruttivo. Poi presso Il Balletto lo studio va molto oltre i syllabus offerti, ma questi sono un buon punto di riferimento da cui partire.

IL METODO ROYAL ACADEMY OF DANCE

E' un metodo (fondato nel 1920 a Londra) ritenuto valido ed applicato in tutto il mondo, con migliaia di giovani e bambini che lo studia- no. La Royal Academy of Dance offre un pro- gramma completo per la danza classica che inizia con il Syllabus dei Gradi, prosegue con gli Upper Grades e poi ancora con il Syllabus Vocational, destinato ai livelli professionali. I programmi sono distinti tra maschili e femminili, tra amatori ed avviamento professionale, e com- prendono anche elementi di danza di carattere e di free movement. Il passaggio di corso avviene attraverso esami i cui risultati sono registrati presso la sede centra- Ogni insegnante abilitato da questa le dell'Accademia a Londra Accademia è sottoposto ad un controllo costante Per gli insegnanti interessati ad ottenere del lavoro svolto (esami annuali degli allievi, pre- l'abilitazione dalla R.A.D. e a portare allievi agli senza ai corsi di aggiornamento). esami c'è il programma denominato CBTS, che La sede de "Il Balletto" è stata designata fornisce una preparazione completa sia a livello CENTRO APPROVATO per il conseguimento del- teorico che pratico, mentre ai già diplomati viene l'DDI e il DDE offerto il CPD, il corso di formazione continua Susanna Plaino è tutor abilitato Susanna Plaino è insegnante abilitata e tutor. BENEFICI DELLA DANZA

METODO Quando il balletto viene insegnato corret- IMPERIAL SOCIETY OF tamente non può che far bene: i bambini, infat- THEACERS OF DANCING ti, imparano a coordinare meglio il corpo e la mente, migliorano il portamento ed aumentano Come quello della Royal Academy of la loro resistenza fisica, anche alle malattie. Da Dancing anche l’Imperial Society Teachers of non sottovalutare anche lo sviluppo del senso del

Dancing (fondata nel 1904) ha un program- In classe con i piccoli ma di studi validissimo e applicato in tutto il mondo. L'ISTD è strutturata in dieci facoltà: clas- sica (metodo Imperial e Cecchetti), danza greca classica, danza nazionale, ballo moderno da sala, ballo latino-americano, disco, rock’n’roll e danza moderna teatrale (che, a sua volta, include jazz e tip-tap). Presso “ Il Balletto" si insegna il syllabus di classico e di modern I.S.T.D., gradi e vocational, perchè è un metodo di studio che porta i giovani allievi ad essere versatili e tecnicamente molto preparati. Dal 1997 si tiene un Corso per insegnanti di danza moderna con Carole Watson, esaminatrice I.S.T.D., per l'ottenimento delle qualifiche DDI, DDE, Licentiate, Fellowship; dal settembre 2008 ha preso il via anche il Corso per insegnanti di danza classica, per le stesse qualifiche DDI, DDE, Licentiate, Fellowship, tenuto da Carole Watson e Susanna Plaino. “Baywatch” “Punto di partenza” Angelo Greco movimento e del ritmo e la presenza di esami di passaggio di corso da preparare e superare, che daranno bambino un aumento del livello di sicu- rezza e autostima e del senso di disciplina.

VANTAGGI DEGLI ESAMI

Riteniamo indispensabili questi esami, se pre- parati per costituire una verifica seria di quanto appreso, perchè presso "Il Balletto" è necessario che gli allievi s’impegnino e raggiungano un alto standard, verificabile anche da persone esterne alla scuola, come gli esaminatori. La preparazione di questi esami è sicura- mente impegnativa e richiede grande serietà, costanza e capacità. Le votazioni date, inoltre, permettono agli allievi ed alle famiglie di avere un quadro preciso e realistico della situazione. E’ anche questo un modo di crescere e di essere coscienti dei propri limiti e delle proprie

potenzialità. Daniele Silingardi “La partita” (100 anni Giorgione calcio) BallettoStage 2011- Pedro Sandiford, Barbara Cocconi, Irek Mukhamedov, Vileria Vitaterna, Antonio Castilla, Leontin Surdeanu, Angeles Lacalle, Rinat Emeev, Francoise Legree, Kira Gemeno, Xiomara Reyes Kira Gomeno

E dal mondo...a Castelfranco ilballettostage 2011 22/31 agosto 2011

Dopo il successo riscontrato con la 1° edi- zione, Il Balletto ospita come location, per il 2° anno, lo stage internazionale organizzato da Elias Garcia Herrera e Leontin Surdeanu. Lo stages ha richiamato studenti e professio- nisti da tutta l'Europa. Pedro Sandiford

“Giselle, pas de deux dei contadini” (Francesca Bruno, Andrea Schifano) “Here to dance” UN MESE IN RUSSIA alla Scuola del Bolshoi

“Lo Schiaccianoci”

cia ed assistere al Gala di Stelle "Stars of the 21th Century Gala" al Palazzo del Cremlino (il Bolshoi era in ristrutturazione) a cui hanno partecipato Dorothée Gilbert/Alessio Carbone, Lucia Lacarra/ Marlon Dino, Natalia Osipova/Ivan Vasiliev, Alina Francesca, Daniele e Martina a Mosca Cojacaru/Johan Kobborg, Daniil Simkin, Diana Grazie al MILANO INTERNATIONAL DAN- to nella classe dei ragazzi russi, ha fatto classico, Vishneva, Svetlana Lunkina, Mathilde Froustey/ CE COMPETITION, concorso organizzato da Li- repertorio, passo a due, carattere, danza storica Mathiue Ganio, Marcelo Gomez, Farukh Ruzima- viana Arnoldi e Vitalie Negru, alcuni ragazzi hanno con Valery Anisimov, maestro di grande fama ed tov, Andrei Merkuriev (vedi su you tube: Kremlin potuto fare due nuove entusiasmanti esperienze ex Danceur Noble al Kirov. Palace, Moscow, 2010 - Stars of the 21st Century all'estero, recandosi a studiare prsso la Scuola del A tutti e tre è stata offerta la possibilità di fer- - Ballet Gala) Teatro Bolshoi, tempio della danza russo, e presso marsi a studiare al Bolshoi per i 3 anni del corso di Entrambi i gruppi, ospitati nel convitto inter- il Teatro dell'Opera di Chisinau, in Moldavia. diploma per danzatori. Grande opportunità! no, hanno seguito lezioni quotidiane di lingua Al BOLSHOI sono andati Daniele Silingardi In un mese a Mosca hanno potuto anche vi- russa, poichè il viaggio, a livello scolastico, è stao con borsa di studio Martina Minniti, Francesca sitare la città (accompagnati dalla nostra pianista riconosciuto come periodo di studio all'estero. Bruno e Daniele Silingardi. Le ragazze hanno Irina Sorokina, moscovita), seguire le prove dei Alla fine è stato rilasciato ai ragazzi un attestato studiato classico e repertoro con Daniele, inseri- ragazzi della scuola per la tournée in Italia e Gre- comprovante la frequenza con il numero esatto di ore per ogni materia seguita. Il prossimo settem- bre l'esperienza verrà ripetuta da Angelo Greco, UN MESE IN CANADA Arianna Marchiori e Michael Marinelli. al Festival delle arti di Banff Un grazie alla direttrice Marina Leonova, che , ospitandoli, ha reso possibile l'esperienza.

"Variazione di Colas” , Michael Marinelli

Emilia Cadorin, 19enne, dopo due anni alla Boston Ballet School ha concluso il suo perfe- zionamento negli USA con un periodo di lavoro presso il Banff Centre, in Canada. Il Banff Centre organizza festival estivi per le arti che attirano un grande numero di appassionati e ha una compa- gnia di balletto che nel mese di luglio prepara e mette in scena uno spettacolo denominato "Dan- ce Master". Di questa compagnia fanno parte giovani ballerini provenienti dal Boston Ballet e da alcune compagnie canadesi. In sostanza è un momento di apprendistato prima dell'inizio della carriera. In scena Emilia ha preso parte a lavori classici e contemporanei, in scena dal 20 al 23 luglio, con ottimi risultati. UN MESE IN FLORIDA all’Harid Conservatory

Lo YAGP ha portato a Lorenzo Silingardi, 14 anni, un bellissimo regalo: una borsa di studio completa per frequentare l'Harid Conservatory Summer Course, dal 20 giugno al 16 luglio 2011 Questa scuola, molto importante nel pano- rama americano, è situata a Boca Raton, a sud di Miami; tra i suoi ex studenti, tanto per fare un nome solo, Marcelo Gomez, Principal dell'ABT. Un mese da sogno, con lezioni di alto livello durante il giorno e molteplici uscite nel tardo pomeriggio e nei weekend, senza contare le tante ore passate al mare, sull'oceano. Alla fine del mese è stata offerta a Lorenzo

l'ammissione come borsista per l'intero anno Lorenzo in Florida scolastico 2011/12, e lui ora coglie l'occasione per ringraziare il direttore Gordon Wright, gli insegnanti e la segreteria per la bellissima acco- glienza ricevuta e per la fiducia dimostrata nei suoi confronti. DUE SETTIMANE IN MOLDAVIA alla Accademia Coreografica del Teatro dell'Opera

Sempre grazie al MILANO INTERNATIONAL Giorgia De Marchi, Michael Marinelli, Loren- DANCE COMPETITION, concorso organizzato zo e Daniele Silingardi sono stati ospiti dell'Acca- da Liviana Arnoldi e Vitalie Negru, 4 allievi tra i 7 demia di stato moldava, ed hanno fatto lezione selezionati, sono volati per 2 settimane, in aprile, con i ragazzi del posto. Entusiasmanti, soprattutto per studiare presso l'Accademia Coreografica di per gli uomini, le prove di danza folklorica degli Stato del Teatro dell'Opera di Chisinau, in Molda- studenti dell'indirizzo di Folklore: l'Opera Molda- via, in compagnia degli altri vincitori italiani del va ha la seconda Compagnia di danze folkloriche “ Assolo”, Giorgia a Chisinau concorso. più famosa al mondo e i ragazzi del triennio di “Paquita”, Lorenzo a Chisinau Folklore sono di una bravura inimmaginabile! La generosità e l'ospitalità della gente molda- va, l'amicizia dimostrata dai ragazzi moldavi ai ragazzi italiani, il clima di cameratismo sincero ha davvero stupito tutti: la Moldavia non è un paese ricco, ma chi ha ospitato l'evento ha un cuore ricchissimo. Le giornate prevedevano lezioni di classico, repertorio, carattere, passo a due e la prepara- zione del Gala finale, Gala che si è tenuto il 23 aprile al Teatro dell'Opera: i "laureati" del MILA- NO INTERNATIONAL DANCE COMPETITION e del LECCO INTERNATIONAL DANCE COMPETI- TION hanno presentato, durante un Gala, le loro variazioni nel bellissimo teatro, festeggiati dagli al- lievi dell'Accademia Coreografica e dai Primi Bal- lerini della Compagnia, che con loro hanno balla- to. Alla fine, in palco, è stato consegnato a tutti un certificato timbrato dal Ministero dell'Istruzione e Un grazie particolare al direttore dell'Acca- dal Teatro e questo fa capire quanta importanza si demia Iurii Gorscov e alla maestra Ludmilla Ce- dia nei Paesi dell'Est al balletto. rececea. YOUTH AMERICA GRAND PRIX 2011

Daniele Silingardi 2 premio Senior Men(Sigfrido) TRASFERTA A PARIGI YOUTH AMERICA GRAND PRIX 2011 - EUROPEAN SEMIFINAL

31 ragazzi, in novembre, a Parigi: questi i numeri per la Semifinale Europea dello YAGP a Parigi. Già vincitrice assoluta alle Semifinali di Faenza nel 2007 e di Ravenna nel 2008 (finali nel 2008 e 2009 a New York) e vincitore del 3° premio pas de deux alle Finali di New York nel 2008 (con Plaenitudo), Il Balletto si è riconfermata come la migliore scuola europea, vincendo il 1° ensemble, il 1°-2°-3° uomini senior, il 3° donne junior, il 3° donne senior contemporaneo, il diritto di partecipare alle Finali di New York e tutte le borse di stu- dio elencate in altra pagina. Inoltre i ragazzi hanno potuto visitare Parigi e seguire le lezioni quotidiane all'Ecole de l'Opéra de Paris messa a disposizione del Concorso dalla direttrice M.me Elisabeth Platel. Un grazie agli organizzatori dello YAGP e ai direttori di tutte le Accademie che hanno pluripremiato i ragazzi de Il Balletto.

A lezione all’Ecole de l’Opéra de Paris Giulia Bresciani, 3° premio Open Senior (Il cherubino) Al Louvre Andrea Schifano: 3 premio Senior Men (Paquita)

Elisabeth Platel e Gailine Stock

Arianna Marchiori: 3 premio Junior Women

Marina Minniti, Daniele Silingardi: 1 premio ensemble Angelo Greco: 1 premio Senior Men (Il tamburino)

VivaVivaldi: 1 p. ensemble CONCORSI...in dettaglio

"Spiderman” “Canto alla luna” (Michael Marinelli) Come ogni anno i concorsi ai quali "Il Balletto" ha SOLISTI partecipato sono stati tanti, e tutti di prestigio, con giurie Angelo Greco Premio assoluto al talento e borsa costituite da direttori di compagnia e di accademie in- di studio annuale per Jgal Perry Accademy di NY ternazionali che, vedendo i ragazzi e la scuola nel corso e World Dance Movement degli anni, diventano punti di riferimento quando si vuole - 1° p. solisti classico children open a Angelo Greco cercare un corso di perfezionamento o fare le audizioni - 1° p. solisti classico child. amatoriali a Rachele Pizzillo per ottenere i sospirati contratti di lavoro. - 1° p. solisti classico junior a Daniele Silingardi - 2° p. solisti classico children open ad Andrea Schifano - 2° p. solisti classico children amat. a Silvia Rossi WEEKEND IN PALCOSCENICO - 2° p. solisti classico junior a Camilla Cason Pinerolo 29 ottobre/1 nov. 2010 - 3° p. solisti classico baby a Giorgia De Marchi GRUPPI e DUO: - 3° p. solisti classico children open a Giorgia Daminato “French Collage” miglior gruppo di tutto il concorso - 3° p. solisti classico children amatoriali a Micol Marcon -1° p. gruppi classico junior a “Venezia” In Finale Arianna Marchiori, Annagliulia Favaro, Lorenzo - 1° p. gruppi classico senior amat. a “Classica Silingardi, Federica Rozzino, G. Bresciani. - 1° p. gruppi classico senior open a “French Collage” - 2° p. gruppi classico senior open a “Viva Vivaldi” - 1° p. pas de deux classico a “Schiaccianoci” YOUTH AMERICA GRAND PRIX 2011 (Martina Minniti e Daniele Silingardi) Parigi 12/14 novembre 2010 - Semifinali Europee - 2° premio pas de deux classico a “Petit pas de deux” GRUPPI E DUO: (Federica Rozzino e Lorenzo Silingardi) 1° p. Ensemble a “Viva Vivaldi”, “French Collage”, - 3° premio pas de deux classica a “La Bayadere” “Schiaccianoci”, “Onde” e “Petit pas de deux” (Annagiulia Favaro e Michael Marinelli). Tutti ammessi alla finale YAGP 2011 di NewYork

Semifinali Europee YAGP 2011: 1°p. enseble (ex-equo a 4 "Petit pas de deux” : YAGP Parigi 1°p. ensemble (Federica Rozzino, Lorenzo Silingardi) balletti), 1-2-3 p. Senior Men, 3°p. junior Women "Paquita” Roma, Premio Guido Lauri (Giorgia, Lorenzo, Arianna, Daniele)

SOLISTI: Daminato, Rachele Pizzillo a - 1° p. solisti senior Men a Angelo Greco ABT Intensive Course Orange County (Los Angeles) - 2° p. solisti senior Men a Daniele Silingardi - 3° p. solisti senior Men a Andrea Schifano - 3° p. solisti junior Women a Arianna Marchiori CONCORSO - 3° p. solisti open senior Women a Giulia Bresciani “Milano International Dance Competition” Finalisti: junior Lorenzo Silingardi, Giorgia Daminato; Milano 3/5 dicembre 2010 senior Martina Minniti, Michael Marinelli Concorso organizzato da Liviana Arnoldi e Vitalie Negru Ammessi alla finale YAGP 2011 di New York: Giuia: i direttori della Royal Ballet School, Rudra Bejart, Angelo, Daniele, Andrea, Arianna Alvin Ailey, Bolshoi Academy, Opera di Chisinau,... BORSE DI STUDIO GRUPPI E DUO - per Royal Ballet Summer School a - Premio alla scuola Il Balletto Daniele Silingardi e Angelo Greco per l’eccellenza presentata al concorso - per ABT NewYork Intensive Course a - 1° p. gruppi under class. professionale a “Venezia” Daniele Silingardi e Angelo Greco e menzione alla coreografia del duo - per Princesse Grace Academy - Montecarlo a - 1° p. gruppi junior class. profess. a “French Collage” Daniele Silingardi, Angelo Greco e Andrea Schifano - 1° p. gruppi senior class. professionale a “VivaVivaldi” - per Hamburg Ballet School a - 1° p. gruppi junior modern profess. a “Girls&Boys” Daniele Silingardi e Giorgia Daminato - 2° p. gruppi juniores class. professionale a “Classica” - per John Cranko Ballet School - Stoccarda ad A. Greco - 1° p. duo under profess. F. Rozzino-L. Silingardi - per Conservatorio di Lisbona ad - 2° p. duo seniores profess.A. Favaro-M. Marinelli Andrea Schifano e Angelo Greco - Menzione duo junior profess. M. Minniti-D. Silingardi - per HARID Conservatory (Florida) a Lorenzo Silingardi SOLISTI AMMISSIONI: 1° p. solisti under profess. donne Giorgia De Marchi - a Daniele Silingardi per la Scuola dell’Opera di Parigi - 1° p. solisti under profess. uomini Lorenzo Silingardi - a Rachele Pizzillo alla Royal Ballet Summer School - 1°p. junior profess. donne Arianna Marchiori

- a Michael Marinelli a ABT Intensive Course NewYork - 2° p. junior profess. donne Giorgia Daminato Daniele Silingardi - a Lorenzo Silingardi, Arianna Marchiori, Giorgia - 3° p. junior profess. donne Annagiulia Favaro

"Concorso Expression 2011” cat. seniores Midanza Novara in Danza: cat. junior classico Teatro dell’Opera Moldava (Chisinau) - Borsa di studio per stage presso l'Opera Moldava a Giorgia De Marchi, Lorenzo Silingardi, Giulia Bagnis, Annagiulia Favaro, Michael Marinelli, Arianna Marchiori

DANCE EXPRESSION Firenze 25 febbraio '11 Concorso Expression, organizzato dall'I.D.A. In giuria Giuseppe Carbone , Frederic Olivieri, Paola Cantalupo, Jan Broeckx, Tracy Inman, Franco De Vita, Evelyn Cisneros-Legate SOLISTI Juniores - 1 ° p . j u n i o r e s A n g e l o G r e c o -2° p. juniores Lorenzo Silingardi - 3° p. juniores Andrea Schifano SOLISTI seniores - 2° p. Daniele Silingardi BORSE DI STUDIO: A. Schifano ed A. Greco Onassis/ABT New York, D. Silingardi Boston Ballet School e Munich Academy

29° TROFEO FRIULI VENEZIA-GIULIA Lignano 12/14 marzo '11 In giuria, tra gli altri, Fredy Franzutti, Luciana Savignano, Luc Buy SOLISTI:

French Collage - 1 ° p . s o l i s t a c h i l d r e n G r e t a M a n z a t o Greta Manzato - 3° p. solista children Eleonora Campello - 1° p. junior profess. uomini ad Andrea Schifano - 1 ° p . s o l i s t a j u n i o r G i o r g i a D a m i n a t o - 3° p. Pas de deux F. Bruno e A. Schifano(Contadini) - 2° p. junior profess. Angelo Greco - 3° p. solista junior Arianna Marchiori - 1° p. adult formation French Collage - 3° p. junior profess. Daniele Silingardi - 3° p. solista show junior Lorenzo Silingardi - 2 ° p . a d u l t f o r m a t i o n V i v a V i v a l d i - 3° p. contemporaneo senior Roberto Lazzari - 1 ° p . s o l i s t a o v e r A n g e l o G r e c o - 3 ° p . F a n t a s y g r o u p D a n z a A r a b a BORSE DI STUDIO - 2°p. solista over Daniele Silingardi - 2 ° p . y o u t h f o r m a t i o n m o d e r n T r i b a l w o r k - Borsa di studio per Royal Ballet School ad A. Schifano - 3° p. solista over Andrea Schifano - 1° p. adult formation modern Corpi - Borsa di studio per la Bolshoi Academy ad A. Greco - 1° p. solista over modern Roberto Lazzari - 3° p. adult formation modern Caruso - Ammissione Bolshoi Academy di Mosca per - 4 ° c l a s s . o v e r s o l i s t a c l a s s . G i u l i a B r e s c i a n i - 1 ° p . b a b y f o r m a t i o n a i l t e s o r o e i p i r a t i Andrea Schifano, Giorgia Daminato, Arianna Marchiori, GRUPPI E DUO: - 3° p. mini formation a Zuccherini Annagiulia Favaro, Michael Marinelli -- 1° p. Pas de deux under 15 Giorgina e Lorenzo - 4° class. junior Venezia - Ammissione ai 3 anni di corso diploma del Bolshoi a - 1° p. Pas de deux over Arianna e Daniele (Satanilla) - 4° class. adult form. Classica Daniele Silingardi, Francesca Bruno, Martina Minniti - 2° p. Pas de deux over Annagiulia e Michael (Paquita) - 4° class. Show adult Spiderman

Premi 2010/11 agli ensemble di moderno Premi 2010/11 ai solisti Martina Minniti

PREMIO GUIDO LAURI Annagiulia Favaro Roma 26 marzo'11: In giuria insegnanti dell'Accademia Nazionale di Danza - 1° p. Composizione Coreografica ad HAIKU di Massimiliano Volpini con A. Marchiori e D. Silingardi. In finale anche Giorgia De Marchi e Lorenzo Silingardi con Pas de deux classique e Popoff, Arianna Marchiori con Fiamme di Parigi

CONCORSO CIVITANOVA DANZA Civitanova Marche 2/3 aprile '11 In giuria, tra gli altri, Paola Vismara e Frederic Olivieri - 3° p. a GIORGIA DAMINATO e borsa di studio per Accademia alla Scala per mese di prova al 5° corso

CONCORSO PASOLINI Casarsa Della Delizia 30 aprile '11 In giuria, tra gli altri, Victor Litvinov, Riky Bonavita, Maria Lia Falcone SOLISTI children class - 1° p. Lorenzo Silingardi Rachele Pizzillo - 2° p. Giorgia De Marchi SOLISTI Baby class: - 2° p. Eleonora Campello VivaVivaldi

STUDIO DENTISTICO Dr. FABIO MARCON

Medico Chirurgo Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia Master del Sistema Stomatognatico - ODONTOIATRIA INFANTILE - ORTODONZIA DEL BAMBINO - IGIENE ORALE E PREVENZIONE / MOTIVAZIONE - FLUORO PROFILASSI CON IONOFORESI - SIGILLATURE - SEDAZIONE COSCIENTE DEL BAMBINO FOBICO

Via della Cerva, 12 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423.420469 - Fax 0423.729288 www.studiomedicodentistico.net [email protected] Ambulatorio Polispecialistico tel. 0423.723894 Via della Cerva, 12 - 31033 Castelfranco Veneto (TV) Premi 2010/11 agli ensemble ldei piccoli Premi 2010/11 agli ensemble di classico

"Classica” “Una giornata d’estate: i marinai” "Boys & girls"

SOLISTI Juniores class: - 1° p. Rachele Pizzillo DUO E GRUPPI children -1° p. Pas de deux classique (Giorgia e Lorenzo) - 3° p. Venezia (duo con Federica e Lorenzo)

NOVARA IN DANZA Novara, 21 e 22 maggio '11 In giuria Ludmill Cakalli, Frederic Olivieri, Mauro Astolfi, Kledi Kadiu, Brian Bullard, Tanja Sulejmani, Emanuela Tagliavia, Sabrina Bosco - PREMIO AL MIGLIOR TALENTO a Lorenzo Silingardi -1° p. Juniores e 3 borse di studio ad Arianna Marchiori - 2° p. Juniores e borsa di studio a Lorenzo Silingardi - 2° p. Seniores a Daniele Silingardi Diploma 2011: Allegra Vianello, Daniele Silingardi, Camilla Pontello, Lignano - 29° Trofeo Friuli-Venezia-Giulia modern Laura Neroni, Thalia Percic "Satanilla"

Angelo Greco

- 3° p. seniores a Michael Marinelli - 1° p. passo a due seniores a HAIKU (Arianna/Daniele) - 2° p. passo a due seniores a IF (Francesca/Michael) - 2° p. passo a due juniores a Pas de deux Classique (Giorgia/Lorenzo)

CONCORSO MARIA ANTONIETTA BERLUSCONI Milano 23 maggio '11 In giuria Sabrina Beretta, Rossella Brescia, Roberto Premi 2010-11 pas de deux Premi 2010-11 agli ensemble livello intermedio Fascilla, Mabel Almeida, Marco Ghelfi, Antonio Gnecchi Ruscone, Patrizia Manieri, Robert North, Frederic Olivieri, Anna Maria Prina, Alberto Testa, Maurizio Vanadia, Francesco Ventriglia e Bruno Vescovo. - ANGELO GRECO 1° p. juniores e Borsa di studio estiva per Accademia alla Scala 8

Con Luciana Savignano al 29° Trofeo Griuli Venezia-Giulia “Midanza: premi ai gruppi” Ex allievi ora professionisti

Il Balletto è una scuola che, figurandosi come le accademie, ha allievi provenienti da ogni dove: ogni Isabella Rossi anno molti ne arrivano, attirati dal buon nome della scuola e dall’offerta formativa proposta, ed alcuni... partono, chi per lavorare e chi per studiare. Vorrei iniziare facendo i miei più grandi complimenti a tre giovanissimi ex studenti per i risultati ottenuti nell’anno in corso: - Denise Gazzo,19 anni, entrata nel Corpo di Ballo della Scala, appena diplomatasi in Scala - Piergiorgio Regazzo, 21 anni, promosso da apprentice a Corpo di Ballo al Finnish National Ballet (Helsinky) e vincitore della medaglia d’argento in classico e di bronzo in contemporaneo al Concorso Internazionale di Atene, categoria professionisti. - Ruben De Monte, 20 anni, promosso da apprentice a Corpo di Ballo al Bayersches Staatballet di Monaco di Baviera.

Vittorio Alberton: Bayersches Staatballet di Monaco di Baviera Maria Cristina Alati: Dresden Staatsteather, Dresda; Stuttgard Ballet, Stoccarda, Vienna Staats Ballet Savina Bellotto: Balletto di Milano Debora Bernardoni: Balletto di Roma, istruttrice di Gyrotonic® Giulia Bresciani: Teatro dell'Opera di Zagabria Giordano Cagnin: Teatro dell'Opera di Roma.

Camilla Cason: European Ballet Londra, Ballet de l'Opéra de Metz (Francia) Giorgia Daminato Lorenzo Cecchetto: Coreografo e animatore Giorgio Colpani: Balletto di Milano Marco Contino: Acc. di Belle Arti, Venezia, Scenografo Leonardo Cusinato: Balletto di Milano, Arena di Verona Giulia Da Ros: insegnante di danza e di Pilates Ruben De Monte: Bayersches Staatballet di Monaco di Baviera Lorella Ferraro: Balletto del Teatro alla Scala di Milano Denise Gazzo: Balletto del Teatro alla Scala di Milano Marianna Gentile: Balletto di Milano Marta Martin: Compagnia di Mauro Astolfi Angela Mingardo:Balletto del Sud, Arena di Verona Arianna Ongarato: Arena di Verona Lisa Osmieri: Balletto del Sud Marta Pellizzari: Essen Staatstheater, Badisches Staatsheater Karlsrue. Piergiorgio Regazzo:Finnish National Ballet Sophie Tonello: Balletto di Milano Elisa Trevisan: European Ballet (Londra) Federico Veratti: Balletto di Milano Pietro Zambello: Dresden Staatstheater, Corella Ballet, Madrid, Staatsoper di Berlino. E OGNI ANNO C'E' CHI ARRIVA E C'E' CHI PARTE...

a 7 anni e mezzo, ed ha sostenuto tutti gli esami STUDENTI RAD e ISTD a partire dal 2° grado fino all'Adv.2, Daniele Silingardi diplomandosi quest'anno.Prima di iniziare a bal- fin da piccolo (visto il mio livello d'inglese ho cer- DANIELE lare ha praticato vari sport, tra cui basket e judo, cato di fare in modo che almeno i miei figli lo stu- ma poi ha provato qualche lezione (per anni ha diassero bene fin da subito), ha frequentato stages a Londra assistito alle classi, ma senza il desiderio di prova- in Inghilterra e USA, per cui sente Londra come la alla Royal Ballet School re) e da allora non ha mai smesso. Ha deciso lui la sua seconda casa ed è molto importante che un sua strada, guadagnandosela giorno, per giorno, ragazzo che si trasferisce abbia un feeling con il perchè non tutto è andato subito per il meglio, e ci luogo dove dovrà sì ballare, ma anche vivere. A 17 anni il mondo è una favola e si possono sono state negli anni, come naturale, anche tante Verrà ospitato nel nuovissimo internato di vivere tutte le avventure dei sogni con la certezza piccole difficoltà.U n problema è stato anche l'es- Jebsen House, a Covent Garden, a 100 metri dalla che ogni cosa sarà come si è sempre desiderata. sere mio figlio, come per tanti "figli d'arte" ai quali scuola e dal teatro. L'incoscienza dovuta alla giovinezza predispone non è vero che si aprono proprio tutte le porte. Avrà in media 4 lezioni al giorno, di classico, ai grandi salti ed è così, con questo spirito, che Poi, tra il 2009 e il 2011, la crescita fisica, il assolo, pas de deux, repertorio, contemporaneo, Daniele Silingardi si accinge ad iniziare la sua consolidarsi di potenzialità innegabili, la volontà Upper body, coreografia, carattere, e dovrà -par nuova vita. di fare della danza la propria professione e la li- tecipare agli spettacoli della Scuola e della Com- Daniele ha iniziato a studiare danza nel 2002, bertà di poter scegliere, da parte sua, se restare pagnia. Avendo un'ottima conoscenza dell'in- e diplomarsi presso Il Balletto (i risultati ottenuti indicano che il lavoro che stiamo facendo con lui è più che valido, non inferiore a quello delle Accademie "storiche") o usufruire di una delle tantissime borse di studio che negli anni gli sono state offerte. Libero dai vincoli che talvolta caratte- rizzano le scelte di altri studenti i cui genitori non sono dell'ambiente (distanza da casa, possibilità o meno di finire gli studi accademici,,...) Daniele ha optato di sua volontà per la Royal Ballet School di Londra, che l'ha ammesso al penultimo anno con borsa di studio ed assegno di mantenimento, indispensabili per poter vivere a Londra. La RBS ha una bellissima caratteristica: da anni tutti gli allievi diplomati escono dalla scuola con un contratto di alto livello in mano ed iniziano subito a lavorare. E' un punto assolutamente a favore, che giustifica un trasferimento. Daniele, poi, frequenta la Summer School alla RBS dal 2004, ha fatto le Elementari all'Internatio- nal School per poter conoscere a fondo l'inglese Daniele Silingardi Allegra Vianello Roberto Lazzari glese parlato e scritto seguirà con gli studenti di Un enorme grazie, quindi, ai direttori di richieste e pochissimi i posti disponibili, destintati madrelingua le lezioni per il BTEC Diploma in Royal Ballet School, Ecole de l'Opéra de Paris, a ragazzi di indubbio talento. Era anche stata am- Performing Arts (Dance) e il Trinity Diploma in Accademia la Scala di Milano, Munich Ballet Aca- messa al Rudra Bejart di Losanna, ma ha scelto Professional Dance. Si iscriverà anche al 4° anno demy di Monaco di Baviera, Bolshoi Academy di l'ENBS, per inclinazione, stile, aspettative di car- del nostro Liceo ad Opzione Coreutica, vedendo Mosca, Hamburg Ballet School di Amburgo, ABT/ riera.Allegra è arrivata a Castelfranco in 2° Media, se sarà possibile conciliare lo studio da privatista Onassis di New York, Boston Ballet School, Prin- a 12 anni, alloggiando alle Logge, come tutti gli (peraltro seguito dai professori del Maria Assunta) cesse Grace Academie di Montecarlo. E un grazie esterni. In 5 anni ha superato tutti gli esami RAD con la RBS. speciale, personale, a Gailene Stock e Konstance e ISTD fino all'Adv.2 e si è diplomata quest'an- Due anni impegnativi, prima di cominciare a Vernon. no. Ha frequentato con ottimi risultati il 3° anno lavorare. All'ENBS avrà un iter scolastico del tutto simile a ALLEGRA quello di Daniele: materie teoriche, lezioni pra- P.S. Colgo l'occasione per ringraziare perso- tiche, partecipazione agli spettacoli, lo studio da nalmente i direttori delle Accademie che hanno a Londra privatista del Liceo Classico. dimostrato interesse nei confronti di Daniele e/o all' English National Ballet School gli hanno attribuito borse di studio, motivandolo a seguire questa strada. Daniele ha dovuto forzata- Allegra Vianello ha 17 anni e, come Daniele, mente fare una scelta, ma vi ringrazio tutti per le anche lei volerà a Londra: è stata infatti ammessa, enormi opportunità offertegli. con borsa di studio, al 1st year dell'English Natio- 8 Allegra e Daniele (Punto di Partenza) nal Ballet School, l'altra grande istituzione londi- nese. Un grande risultato, perchè molte sono le

Chiara Ave (Tribal work) Daniele Silingardi e Martina Minniti Marco Bozzato Giorgia Daminato PROFESSIONISTI ROBERTO a New York ta, in giugno ha avuto un contratto per "Il grande all’Alvin Ailey School spettacolo sull'acqua" che la vedrà accanto ad Elena Sofia Ricci e Leo Gullotta e, dulcis in fundo, soprattutto ha guadagnato un contratto annuale, Roberto Lazzari, 19 anni e Maturità appe- da settembre, al Ballet de l'Opéra di Metz, in Fran- na superata, si trasferirà a New York, per seguire cia. Il Balletto l'ha preparata bene, ma Camilla ha come borsista una scuola specialissima: l’Ailey dimostrato di essere enormemente cresciuta in School, nata per fornire splendidi danzatori alla quest'ultimo anno, di aver imparato a volare da Compagnia nata per volere di Alvin Ailey. sola. Roberto ha lavorato nell’ultimo anno con Il Balletto ed ora è pronto per il grande salto. NEW YORK: La magia di New York non è leggenda, la si sente proprio nell’aria. La borsa di CHIARA studio per il JKO è stata un’ occasione unica per vivere davvero quello che significa ballare a New a Parma York, tra gli allievi di una scuola così prestigiosa. alla Scuola Professione Un’ esperienza intensa che mi ha lasciato tanto! Musical&Danza

LONDRA: Tre mesi possono sembrare pochi Chiara Ave,17 anni, completerà il suo per- ma la vita della tourneè è talmente intensa che corso formativo a Parma, dove avrà la possibilità ricordo a una a una le giornate dei 3 mesi pas- di specializzarsi soprattutto nel moder/jazz e nel CAMILLA sati all’ European Ballet. Ogni giorno uno spetta- musical, verso i quali ha sempre dimostrato un in- al Ballet de l’Opéra di Metz colo, ogni giorno un teatro diverso: interminabili nato talento. ore di pulmino per attraversare tutta l’Inghilterra, Camilla Cason, 20 anni, si è diplomata pres- la Scozia e l’ Irlanda e poi tornare nei “day off” so il balletto e al Liceo ad Opzione Coreutica nel GIORGIA e MARCO a Londra. Eravamo in pochi e perciò ballavamo 2010 (con 100%) ed ha utilizzato l'anno di perfe- molto alternando Coppelia e Cenerentola dove all’Accademia del Teatro alla Scala zionamento per organizzare la sua futura carriera, interpretavo la sorellastra, un ruolo impegnativo cosa riuscita egregiamente. Lo scorso settembre ma davvero molto divertente. Sono stati di certo Giorgia Daminato e Marco Bozzato, 15 anni ha studiato per un periodo alla Jacquiline Ken- mesi duri, ma davanti alla stanchezza e alle diffi- entrambi, sosterranno in settembre il mese di pro- nedy Onassis di New York, dove aveva avuto una coltà c’era sempre una grande voglia di ballare a va per l’ingresso al 5° Corso presso la scuola sca- borsa di studio da Raymond Lukens e Franco De risolvere ogni problema! ligera: i risultati della prova verranno comunicati Vita, poi ha usufruito di una borsa di studio per il dopo l’esame previsto a fine mese. Se verranno perfezionamento all'AterBalletto datale da Cristi- CAMILLA CASON ammessi faranno parte della schiera dei tanti ra- na Bozzolini. In febbraio ha superato l'audizione gazzi de Il Balletto divenuti “scaligeri”. dell'European Ballet , si è trasferita in pochi giorni a Londra ed ha cominciato una tournée. Rientra- “Haiku” Giulia Bresciani

GIULIA “Pas de deux classique” al Teatro di Stato di Zagabria

Giulia Bresciani, 20 anni, si è diplomata pres- so Il Balletto e al Liceo e ad Opzione Coreutica nel 2010: l’anno di perfezionamento anche a lei è servito per organizzarsi e per rimettersi in contat- to con personalità che aveva conosciuto ai tempi della scuola e che si sono rivelate fondamentali. Così, mentre stava pianificando le audizioni, ha contattato Irene Pesaric,direttrice dell’Opera di Stato Nazionale Croata a Zagabria. La signora Pesaric, con cui Giulia aveva studiato allo stage di Komiza, l’ha invitata ad andare a studiare con la compagnia qualche giorno e da lì le ha offerto un contratto per la stagione, il tutto nel giro di una settimana. E Giulia si trovata in un attimo corpo di ballo in un importante teatro di tradizione nel cuore dell’Europa, partecipando alle produzioni di La Bella Addormentata e Don Chiscotte. MOLTO BENE!

RINOPLASTICA - SETTOPLASTICA AUMENTO DEL SENO Bassetto Dott. Bruno RIDUZIONE DEL SENO LIFTING VISO E COLLO LIPOSUZIONE -VIBROLIPOSCULTURA MODELLAMENTO PROFILO CORPOREO ADDOME PENDULO LIFTING INTERNO COSCE Chirurgia BORSE PALPEBRALI LIPOLIFTING Plastica CORREZIONE CICATRICI ed RIEMPIMENTO RUGHE ESTETICA DELLE LABBRA Estetica TOSSINA BOTULINICA (LIFTING DOLCE) Marostica Salus - Marostica, via G. Cecchin 4 tel. e fax 0424 780657 LASER PER Sanimedica - Altavilla Vicentina, via Vicenza 204 tel. 0444 341385 NEOFORMAZIONI CUTANEE Studi Medici Riuniti - Vicenza, viale della Pace 113 tel. 0444 300128 SMAGLIATURE - TATUAGGI Casa di Cura "Morgagni" Padova, via Cavazzana 63/7 tel. 049 8222800 CAPILLARI E VENE e-mail: [email protected] www.brunobassetto.com ilBalletto-GruppoJuniorVeneto

"French collage"

ilBalletto-GruppoJuniorVeneto, emanazione Cosa si può fare per il GJV precedente, sono state attribuite alcune borse di dell'Ass. Cult. "il Balletto", è un gruppo di spet- Per i componenti del GJV la scuola "ilBallet- studio per l'anno 2011/12 ed alcune menzioni tacolo unico nel suo genere in Italia, in quanto to”, nelle persone fisiche degli insegnanti e dei di merito, ma il tutto in via del tutto persona- i danzatori sono tutti giovanissimi studenti dei responsabili, organizza e in buona parte sostiene le e molto, molto di più si potrebbe fare con corsi professionali della Scuola di Danza “il economicamente gli stages interni e finanzia qualche sponsor. Anche aiuti piccoli, se messi Balletto”, di età compresa tra i 13 e i 20 anni: l'iscrizione a Concorsi e Rassegne. "il Balletto", insieme, possono diventare un aiuto grande per il GruppoJuniorVeneto rappresenta per loro la lo si ricorda, è una scuola di danza molto quo- cui come ogni anno chiediamo, se possibile, un possibilità, davvero unica, di superare la realtà tata in Italia e all'estero, ma è totalmente priva maggior interesse da parte di potenziali sponsor scolastica e di prepararsi a quella del mondo del di qualsiasi finanziamento e sovvenzione, per e ringraziamo anticipatamente i possibili bene- lavoro attraverso la presentazione al pubblico di cui si è sempre alla ricerca di sponsor che, con fattori (peraltro la sponsorizzazione è detraibile spettacoli estremamente curati e d’impostazione una modesta partecipazione finanziaria, rendano fiscalmente). professionale, che richiedono grande tecnica e possibile un ampliamento dell'offerta formativa, qualità interpretative non comuni. la realizzazione di spettacoli, o che permettano Il suo repertorio, e anche questo ne fa un di contribuire alle spese degli allievi più promet- caso unico in Italia, è principalmente basato sul tenti. 8 repertorio classico e anche i ruoli principali sono Come da elenco pubblicato in una pagina affidati ai ragazzi del GJV, senza la presenza di “Spiderman” ospiti esterni, mentre per i ruoli più semplici si ricorre talvolta agli allievi più piccoli dei corsi nor- mali della Scuola di danza “il Balletto”. Per il lavoro con coreografi contemporanei la collaborazione finora più importante è stata quel- la con Raphael Bianco. Repertorio della GJV "Don Chisciotte" cor. Elias Garcia Herrera, dal repertorio "Lo Schiaccianoci" cor. E. G. Herrera, dal repertorio, e S. Plaino "Il Corsaro" cor. E. G. Herrera, dal repertorio "Serata di balletto" con coreografie originali anche di coreografi ospi- ti e dal repertorio, accostate in modo da ottenere più programmi a seconda del tipo di pubblico e spettacolo. Collabora, inoltre, con Arteven. "LO SCHIACCIANOCICoreografia di repertorio riprodotta da Elias Garcia Herrera " Coreografie aggiunte di Susanna Plaino ed Elias Garcia Herrera Musica: P.J. Tchaikosky Costumi: La Scatola Magica Elementi scenici: Marco Contino, Laura Lazzaro Scene virtuali: Tullio Rolandi

PREMI E RICONOSCIMENTI

Alle coreografie e alla scuola ....

"French Collage” YAGP Parigi 1°premio ensemble "Haiku” 2011

NOVARA - NOVARAINDANZA 21-22 maggio 2011 1° premio passo a due seniores a “HAIKU” (Arianna Marchiori e Daniele Silingardi) 2° premio passo a due seniores a “IF” (Francesca Bruno e Michael Marinelli) 2° premio passo a due juniores a “Pas de deux Classique” (G. De Marchi e Lorenzo Silingardi)

CASARSA - CONCORSO PIER PAOLO PASOLINI - 30 aprile 2011 1° premio duo e gruppi children “Pas de deux classique” (G. De Marchi e Lorenzo Silingardi) 3° premio “Venezia” duo e gruppi children (duo con Federica e Lorenzo)

ROMA - PREMIO GUIDO LAURI - Roma 26 marzo 1° premio Composizione Coreografica a “HAIKU” di M. Volpini (A. Marchiori e D. Silingardi)

LIGNANO - TROFEO INTERNAZIONALE FRIULI VENEZIA-GIULIA – 11/13 marzo 2011 1° premio Pas de deux under 15 Giorgia De Marchi e Lorenzo Silingardi 1° premio Pas de deux over a “Satanilla” (Arianna Marchiori e Daniele Silingardi) 2° premio Pas de deux over a “Paquita” (Annagiulia Favaro e Michael Marinelli) 3° premio Pas de deux over a “Contadini” (Francesca Bruno ed Andrea Schifano) 1° premio adult formation a “French Collage” 2° premio adult formation a “Viva Vivaldi” 4° classissificato “Classica” 3° premio Fantasy group a “Danza Araba” 2° premio youth formation modern a “Tribal work” 1° premio adult formation modern a “Corpi” 3° premio adult formation modern a “Caruso”

"If” 4° classificato Show adult a “Spiderman” 1° premio baby formation a “il tesoro dei pirati” 3° premio mini formation a “Zuccherini” 4° classisificato junior “Venezia” MASTER GALA: 2° “Corpi”, 3° “French Collage”, 4° “Spiderman”

2010

MILANO - CONCORSO MIDANZA – 03/05 dicembre 2010 Premio a Il Balletto per l’eccellenza presentata al concorso 1° premio gruppi under professionale a “Venezia” e menzione alla coreografia del duo 1° premio gruppi juniores classico professionale a “French Collage” 1° premio gruppi senior classico professionale a “VivaVivaldi” 1° premio gruppi junior modern professionale a “Girls&Boys” 2° premio gruppi juniores classico professionale a “Classica” 1° premio duo under professionale Federica Rozzino e Lorenzo Silingardi 2° premio duo seniores professionale Annagiulia Favaro e Michael Marinelli Menzione duo junior professionale Martina Minniti e Daniele Silingardi

PARIGI - SEMIFINALI EUROPEE YAGP 2011 – 12/14 novembre 2010 1° premio “Ensemble” a “Viva Vivaldi” di Massimiliano Volpini e considerati a pari merito 1° Premio “French Collage”, “Schiaccianoci” pas de deux, “Onde” e “Petit pas de deux” Tutti questi ensemble ammessi alla finale YAGP 2011di NewYork. PINEROLO - WEEKEND IN PALCOSCENICO - 28/30 Ottobre 2010 “French Collage” miglior gruppo di tutto il concorso con invito ad esibirsi a DanzainFiera 2011 1° premio gruppi classico junior a “Venezia” 1° premio gruppi classico senior amat. a “Classica” 1° premio gruppi classico senior open a “French Collage” 2° premio gruppi classico senior open a “Viva Vivaldi” 1° premio pas de deux classico a “Schiaccianoci” (Martina Minniti e Daniele Silingardi) 2° premio pas de deux classico a “Petit pas de deux” (Federica Rozzino e Lorenzo Silingardi) 3° premio pas de deux classica a “Bayadere” (Annagiulia Favaro e Michael Marinelli).

DANCE MACHINE INTERNATIONAL GRAND PRIX Milano - 22/23 maggio 2010 1° premio gruppi classico senior con “VivaVivaldi” In finale “Onde”

CERTAMEN INTERNACIONAL DE DANZA CIUTAT DE BARCELONA Barcellona (Spagna) - 14/16 maggio ‘10 1° premio gruppi con “Onde” con M. Minniti, A. Marchiori, G. Daminato, A. Favaro, D. Silingardi

CONCORSO MANTOVA DANZA Mantova, 1/2 maggio 2010 1° premio classico a “Commedia” 2° premio classico a “VivaVivaldi”. Finalisti: Girls&Boys, Petit pas de deux e Schiaccianoci Pas de deux.

LIGNANO - TROFEO INTERNAZIONALE FRIULI VENEZIA-GIULIA – 12/14 marzo 2010 1° premio DUO class. under 15 a “Arlecchini” (Arianna Marchiori e Angelo Greco)

1° premio DUO class. over 16 a “Tempo per gioire” (Elisabetta Dugatto e Michael Marinelli) "Satanilla” 1° premio FORMAZIONI class. juniors a “Commedia” 1° premio FORMAZIONI class. adults a “Fiocchi d Neve” 1° premio FORMAZIONI juniors modern a “Girls and Boys” 2° premio DUO class. under 15 a “Petit pas de deux” (Federica Rozzino e Lorenzo Silingardi) 2° premio DUO class. over 16 a “Vibrato” (Giulia Bresciani e Daniele Silingardi) 2° premio FORMAZIONI class. baby a “L’allegro orticello” 2° premio FORMAZIONI class. mini a “Sveglia, dormiglione!” 2° premio FORMAZIONI class. adults a “Ballando sotto le stelle” 3° premio DUO class. under 15 a “Schiaccianoci” (Martina Minniti e Daniele Silingardi) 3° premio GRUPPI class. under 15 a “Pastorale” (Giorgia De Marchi, Agnese Perri e L. Silingardi) 3° premio FORMAZIONI class. juniors a “Valse” 3° premio FORMAZIONI class. adults a “Ensemble”

LONDRA: IMPERIAL BALLET AWARDS ISTD - 6/7marzo 2010 Premio come Miglior Scuola (Dancing Time Cup)

FIRENZE - CONCORSO EXPRESSION – 26/28 febbraio 2010 1° premio pas de deux class. Junior a Gran pas da “Lo Schiaccianoci” (M. Minniti e D.Silingardi) 1° premio pas de deux class. Over a “Vibrato” (Giulia Bresciani e Daniele Silingardi) 2° premio pas de deux class. Over a “Tempo per Gioire” (Elisabetta Dugatto e Michael Marinelli) 2° premio pas de deux class. Piccoli a “Raggi di Sole” (Giorgia De Marchi e Lorenzo Silingardi) 2° premio gruppo class. junior a “Onde” 3° premio pas de deux class. Junior a “Arlecchini” (Arianna Marchiori e Angelo Greco) 3° premio gruppo class. Over a “Ensemble”.

2009 "Venezia” PINEROLO - WEEKEND IN PALCOSCENICO - 8/12 dicembre 2009 "Giselle, pas de deux dei contadini” 1° premio gruppi class. open a “Valzer dei fiocchi di neve” (Francesca Bruno, Andrea Schifano) 1° premio pas de deux class. a “Flowers Festival” (Martina Minniti e Daniele Silingardi) 2° premio gruppi class. amatoriali a “Commedia” 2° premio pas de deux class. a “Arlecchini (Arianna Marchiori e Angelo Greco).

MILANO - CONCORSO MIDANZA – 28/29 novembre 2009 1° premio gruppi classico junior a “ONDE” (Daniele, Rossana, Martina, Annagiulia, Giorgia).

MILANO - CONCORSO DANZA TV LIVE – 29 novembre 2009 1° premio gruppi classico senior a “ONDE” (Daniele, Rossana, Martina, Annagiulia, Giorgia). Borsa di studio estiva a Daniele Silingardi per il Festival Ballet.

VICENZA - CONCORSO ANIMA E CORPO – 15 novembre 2009 1° premio gruppi classico a “ONDE” (Daniele, Arianna, Martina, Annagiulia, Giorgia), invito a partecipare a “Danza Tv Live” a Milano e ripresa televisiva per “Danzadence TV”

TREVISO - CONCORSO PROGETTODANZA – luglio 2009 Menzione speciale alla Scuola “Il Balletto”, nella persona di Susanna Plaino, per gli altissimi risultati conquistati nel corso degli anni al Concorso

CASARSA - CONCORSO PASOLINI – 2/3 maggio 2009 1° premio gruppi classico children a “ONDE” ( Daniele, Rossana, Martina, Annagiulia, Giorgia) 1° premio pas de deux class. junior “Flowers Festival at Genzano” (Martina e Daniele) 1° premio gruppi class. junior a “Pièces” 1° premio pas de deux moderno a “Duo” (Sophie e Leonardo) 1° premio solisti-pas de deux junior a “Innamorati” (Emilia e Ruben) 2° premio cat. unificata class. a “A night at the night” 2° premio pas de deux class. baby “Raggi di sole” (Giorgia e Lorenzo) 3° premio gruppi class. baby a “Principesse” 3° premio gruppi moderno senior a “Night journey”

MANTOVA - CONCORSO MANTOVADANZA - 25/27 aprile 2009 1° premio classico a “ONDE” (Daniele, Martina, Giorgia, Rossana, Annagiulia) 2° premio bambini a “Sailors” Borsa di studio estiva a Daniele Silingardi (Montecatini) e a Martina Minniti In finale: “Flowers Festival at Genzano” e “Raggi di sole”

NEW YORK- FINALI YAGP – aprile 2009 In finale “A night at the night” e “Passo a due degli inamorati”

LIGNANO - Trofeo Internazionale Friuli Venezia-Giulia – marzo 2009 MASTER GALA TROPHY a “A night at the night” 1° premio DUO class. under 15 a Flowers Festival at Genoano (Martina e Daniele) 1° premio DUO class. over 15 a Satanilla (Emilia e Ruben) 1° premio PICCOLO GRUPPO fantasy junior a Onde 1° premio GRUPPO class. over a A night at the night 1° premio PICCOLO GRUPPO mod. youth a Trio 2° premio DUO class. over 15 a Don Chiciotte (Marianna e Piergiorgio) 2° premio GRUPPO class. Baby a Giochiamo? 2° premio GRUPPO class. over a Pièces 3° premio DUO class. over 15 a Corsaro (Sophie e Leonardo) 3° premio GRUPPO class. mini a Principesse 3° premio DUO class. under 15 a Raggi di sole (Giorgia e Lorenzo)

“VivaVivaldi” 3° premio GRUPPO class. junior a Moscacieca 3° premio GRUPPO moderno youth a Lavoro di squadra

FIRENZE - CONCORSO EXPRESSION – febbraio 2009 1° premio gruppo class. over a A night at the night 1° premio passo a due class. over a Satanilla Emilia e Ruben) 1° premio gruppo class. piccoli a Sailors 2° premio passo a due class over a Don Chisciotte (Marianna e Piergiorgio) 2° premio passo a due class junior a Flowers Festival (Martina e Daniele) 2° premio passo a due contemp. over a Duo (Sophie e Leonardo) 2° premio gruppo class. junior a Paquita 3° premio passo a due class over a Corsaro (Sophie e Leonardo) 3° premio gruppo class. junior a Moscacieca

BRINDISI - TALENTI IN PALCOSCENICO – febbraio ‘09 1° premio gruppi allievi (Sailors) 1° premio gruppi juniores (Paquita, con Daniele, Martina, Giorgia, Annagiulia, Rossana) 1° premio solisti junior (Giorgia Daminato) 2° premio gruppi juniores (Moscacieca)

2008

PINEROLO - WEEKEND IN PALCOSCENICO - dicembre ‘08 1° premio gruppi class. open (A night at the night) 1° premio gruppi class. junior (Paquita) 1° premio pas de deux class. a Duetto degli innamorati (Corsaro, con Emilia e Ruben) "Satanilla” 2° premio gruppi class. junior (Moscacieca) Annagiulia Favaro 3° premio pas de deux class. a Don Chisciotte (Marianna Gentile, Piergiorgio Regazzo) In finale gruppi open Danzar Verdi. “VivaVivaldi” RAVENNA - SEMIFINALI EUROPEE YAGP – novembre 2008 1°premio gruppi (A night at the night) Passo a due degli innamorati (Emilia e Ruben) e Paquita (Daniele, Martina,Giorgia, Rossana, Annagiulia) finalisti per New York

ASOLO - Premio Arte e Cultura 2008 (settembre) Premio speciale alla Scuola “Il Balletto”, nella persona di Susanna Plaino, per l’attività didattica e divulgativa, nel 25° anniversario dalla Fondazione della Scuola stessa

SAN MARINO - 3° Concorso – luglio 2008 2° premio gruppi Concorso di San Marino (Paquita)

TREVISO - CONCORSO PROGETTODANZA – luglio 2008: 3° premio scuole under 15 (Cappelli…in allegria)

CASARSA - 10° Concorso P. P. Pasolini, Casarsa del Friuli - maggio 2008 1° premio gruppo classico children (Paquita Pas de cinq, repertorio) 2° premio gruppo classico junior (Schiaccianoci pas de trois, repertorio) 3° premio cat. ensemble allo YAGP-New York (Plenitudo, R.Bianco)

CONEGLIANO - 2° Concorso Città di Conegliano - aprile 2008 1° premio gruppo classico junior (Corsaro Pas de six) 1° premio gruppo classico over (Punto di partenza, E.G.Herrera) 2° premio gruppo classico giovanissimi(Cappelli in allegria, S. Plaino) 2° premio pas de deux giovanissimi (Arlecchini, repertorio) “Satanilla” 2° premio duo contemp. (Plenitudo, R.Bianco) 2° premio gruppo classico junior (Pattinatori, S.Plaino) 2° premio gruppo moderno junior (Roxanne, R.Giuffrida) 3° premio duo moderno (Luce dei miei occhi, S.Plaino) 3° premio gruppo giovanissimi (Paquita pas de cinq, repertorio)

LIGNANO - 26° Trofeo Friuli-Venezia Giulia - marzo 2008 1° premio piccolo gruppo classico junior (Paquita pas de cinq, repertorio) 1° premio gruppo classico over (Punto di partenza, E.G.Herrera) 1° premio gruppo moderno over (Roxanne, R. Giuffrida) 1° premio pas de deux classico over (Luce dei miei occhi, S. Plaino) 2° premio a pas de deux classico over (Innamorati-Corsaro, repertorio) 2° premio gruppo over (Corsaro pas de six, repertorio) 2° premio gruppo classico mini (Giochi d’inverno, S.Plaino) 2° premio gruppo classico junior (Cappelli in allegria, S.Plaino) 3° premio pas de deux junior (Arlecchini, repertorio) 3° premio gruppo classico junior (Pattinatori, S.Plaino) 3° premio pas de deux classico over (Sinfonia classica, S.Plaino) 3° premio piccolo gruppo classico junior (Pastorale, repertorio)

FIRENZE - Concorso Dance Expression- febbraio 2008 1° premio gruppo classico junior (Cappelli in allegria, S.Plaino) 1° premio pas de deux classico junior (Arlecchini, repertorio) 1° premio pas de deux classico over (Innamorati-Corsaro, repertorio) 2° premio over (Schiaccianoci pas de 3, repertorio) 2° premio pas de deux over (Luce dei miei occhi, S.Plaino) 2° premio pas de deux contemp. over (Plenitudo, R.Bianco) “Paquita” "Venezia” ... ed ai solisti

Lorenzo Silingardi (Popoff) Arianna Marchiori (Fiamme di Pariigi) 2011

MILANO - CONCORSO M.A.B. 23 maggio 2011 1° premio Juniores a Angelo Greco e borsa di studio estiva per Accademia alla Scala

NOVARA - NOVARAINDANZA 21-22 maggio 2011 PREMIO AL MIGLIOR TALENTO a Lorenzo Silingardi 1° premio Juniores e 3 borse di studio ad Arianna Marchiori 2° premio Juniores e borsa di studio a Lorenzo Silingardi 2° premio Seniores a Daniele Silingardi 3° premio Seniores a Michael Marinelli

CASARSA - CONCORSO PIER PAOLO PASOLINI - 30 aprile 2011 1° premio solisti children classico a Lorenzo Silingardi 2° premio solisti children classico a Giorgia De Marchi 2° premio solisti baby classico a Eleonora Campello 1° premio solisti juniores classico a Rachele Pizzillo

CIVITANOVA MARCHE - CONCORSO CIVITANOVA DANZA - 02-03 aprile 2011 3° premio a Giorgia Daminato e borsa di studio per Accademia alla Scala per mese di prova al 5°corso

LIGNANO - TROFEO INTERNAZIONALE FRIULI VENEZIA-GIULIA – 11/13 marzo 2011 1° premio solista classico children Greta Manzato 3° premio solista classico children Eleonora Campello 1° premio solista classico junior Giorgia Daminato 3° premio solista classico junior Arianna Marchiori Angelo Greco (Il Tamburino) 3° premio solista show junior Lorenzo Silingardi 1° premio solista classico over Angelo Greco 2°premio solista classico over Daniele Silingardi 3° premio solista classico over Andrea Schifano 4° classificata Giulia Bresciani 1° premio solista over modern Roberto Lazzari

FIRENZE - CONCORSO EXPRESSION – 27 febbraio 2011 1° premio solisti juniores Angelo Greco 2° premio solisti juniores Lorenzo Silingardi 3° premio solisti juniores Andrea Schifano 2° premio solisti seniores Daniele Silingardi BORSE DI STUDIO: Andrea Schifano ed Angelo Greco per Onassis/ABT New York Daniele Silingardi per Boston Ballet School e Munich Academy

2010

MILANO - CONCORSO MIDANZA - 03/05 dicembre 2010 1° premio solisti classico under professional donne a Giorgia De Marchi 1° premio solisti classico under professional uomini a Lorenzo Silingardi 1° premio solisti classico junior professional donne ad Arianna Marchiori 2° premio solisti classico junior professional donne a Giorgia Daminato 3° premio solisti classico junior professional donne a Annagiulia Favaro 1° premio solisti classico junior professional uomini ad Andrea Schifano 2° premio solisti classico junior professional uomini a Angelo Greco 3° premio solisti classico junior professional uomini a Daniele Silingardi 3° premio contemporaneo senior a Roberto Lazzari Borsa di studio per Royal Ballet School ad Andrea Schifano Borsa di studio per la Bolshoi Academy di Mosca ad Angelo Greco Ammissione Bolshoi Academy di Mosca per Andrea Schifano, Giorgia Daminato, Arianna Marchiori, Annagiulia Favaro, Michael Marinelli Ammissione ai 3 anni di corso diploma del Bolshoi a Daniele Silingardi, F. Bruno, M. Minniti Borsa di studio per stage presso l’Opera Moldava a Giorgia De Marchi, Lorenzo Silingardi, Giulia Bagnis, Annagiulia Favaro, Michael Marinelli, Arianna Marchiori

TREVISO - CONCORSO PROGETTO DANZA - 13/15 luglio 2010 1° premio solisti classico junior ad Angelo Greco 2° premio solisti classico junior ad Annagiulia Favaro

MILANO - DANCE MACHINE INTERNATIONAL GRAND PRIX - 22/23 maggio 2010 1° premio solisti classico junior ad Angelo Greco borsa di studio annuale per Cannes a Giorgia Daminato, estiva a M. Minniti e D. Silingardi borsa di studio annuale alla Scuola del Balletto di Toscana ad Annagiulia Favaro borsa di studio per perfezionamento all’ATER Balletto a Camilla Cason. in semifinale: Arianna M.rchiori e Michael Marinelli.

BARCELLONA - 1° CERTAMEN INTERNACIONAL DE DANZA CIUTAT DE BARCELONA (Spagna) 14/16 maggio 1° premio junior a Giorgia Daminato e borsa di studio Harid Conservatory (Florida) 2° premio senior a Giulia Bresciani e borsa di studio Gysley Kirkland Academy New York 3° premio senior a Francesca Bruno e borsa di studio al Manhattan Youth Ballet di New York, Annagiulia Favaro (Gamzatti) In finale: Junior Lorenzo Silingardi, Arianna Marchiori, Martina Minniti in semifinale Michael Marinelli, Daniele Silingardi. Giorgia Daminato

LIGNANO - TROFEO INTERNAZIONALE FRIULI VENEZIA-GIULIA – 12/14 marzo 2010 1° premio solista class. baby a Giorgia De Marchi (Prima Variazione) 1° premio solista class. under 15 a Martina Minniti (Paquita) 1° premio solista modern over 16 ad Elisabetta Dugatto (Il Cherubino) 2° premio solista class. under 15 ad Annagiulia Favaro (Gamzatti) 3° premio solista class. under 15 a Giorgia Daminato (Lago dei Cigni, pas de trois)

LONDRA: IMPERIAL BALLET AWARDS ISTD - 6/7 marzo 2010 1° premio Grade 4 level a Giorgia De Marchi 1° premio Intermediate Foundation level a Giulia Bagnis 1° premio Intermediate level a Giorgia Daminato 3° premio Intermediate level a Daniele Silingardi (Intermediate level in finale anche Federica Rozzino e Rossana Morelli) STELLA MANN Bursary ad Allegra Vianello JOAN BESTE Cup per Intermediate level a Giorgia Daminato CHERRY LLOYD Musicallity Cup per Stella Mann Bursary a Allegra Vianello Commendation Certificate Intermediate level ad Arianna Marchiori Commendation Certificate Stella Mann bursary ad Annagiulia Favaro Wells Summer School Schoolarship a Giorgia Daminato

FIRENZE - CONCORSO EXPRESSION – 26/28 febbraio 2010 2° premio Composizione coreografica solista Over a Elisabetta Dugatto per “ Il Cherubino” Borse di studio: per il Conservatoire Nationale de la Danse de Paris a Daniele Silingardi per lo stage estivo della Scala ad Arianna Marchiori Due settimane di studio presso la Scuola J. Onassis/American Ballet (New-York) a C. Cason Invito alla Boston Ballet School a Daniele Silingardi. Giorgia De Marchi 3 borse di studio per il Master presso il Balletto di Milano per Francesca Bruno, M. Marinelli e Daniele Silingardi ,hanno superato la selezione per l’ammissione anche Camilla Pontello, Camilla Cason, Thalia Percic, Laura Neroni, Elisabetta Dugatto.

2009

PINEROLO - WEEKEND IN PALCOSCENICO - 8/12 dicembre 2009 1° premio solisti classico baby a Giorgia De Marchi 1° premio solisti classico children a Giorgia Daminato 1° premio solisti classico junior a Camilla Pontello 2° premio solisti classico baby a Giulia Bagnis 2° premio solisti classico children a Martina Minniti 3° premio solisti classico children a Annagiulia Favaro 3° premio solisti classico junior a Camilla Cason

NATIONAL PROGRAMME TRAINING U.S.A.- ottobre 2009 borsa di studio americana e per ABT ad Emilia Cadorin

MILANO - CONCORSO MIDANZA - 28/29 novembre 2009 1° premio solisti classico baby exequo a Giorgia De Marchi e Lorenzo Silingardi 1° premio solisti classico junior a Giorgia Daminato 2° premio solisti classico junior a Annagiulia Favaro 2° premio solisti classico senior a Camilla Pontello 3° premio solisti classico junior ad Arianna Marchiori ed Allegra Vianello Borsa di studio estiva per la Scuola del Teatro Bolshoi a Mosca a Francesca Bruno e M. Minniti Borsa di studio estiva per la Scuola del Balletto Nazionale Moldavo a Chisinau a Daniele Silingardi,Giorgia Damianto,Arianna Marchiori,A.Favaro,M. Minniti,Allegra Vianello.

MILANO - CONCORSO DANZA TV LIVE - 28 novembre 2009 Borsa di studio estiva a Daniele Silingardi (Festival Ballet)

VICENZA - CONCORSO ANIMA E CORPO – 15 novembre 2009 Premio speciale “Miglior Talento” ad Annagiulia Favaro, due borse di studio estive per Daniele Silingardi ed una Giorgia Daminato

ANVERSA - BALLETTODAY - luglio/agosto ’09 - Balletto Reale elle Fiandre Premio “Alan Horward” a M. Minniti (miglior talento under 15) dai maestri Irina Kolpakova, Vladilen Semenov, Luc de Lairesse

LONDRA - THE ROYAL BALLET SUMMER SCHOOL - luglio ’09 Premio di eccellenza a Giorgia Daminato (ammissione 2010) ed Annagiulia Favaro

TREVISO - CONCORSO PROGETTO DANZA - 9/15 luglio 2009 Menzione speciale a Susana Plaino per l’altissimo livello raggiunto da “Il Balletto” negli anni 1° premio solisti classico senior a Camilla Pontello 1° premio solisti classico junior ex equo a Martina Minniti 1° premio solisti classico junior ex equo a Giorgia Daminato 2° premio solisti classico junior a Daniele Silingardi 3° premio solisti classico junior ad Annagiulia Favaro

Lorenzo Silingardi CASARSA - CONCORSO PASOLINI – 2/3 maggio 2009 Rachele Pizzillo 1° premio solisti junior a Piergiorgio Regazzo 1° premio cat. unificata class. senior a Marianna Gentile 2° premio solisti-pas de deux class. junior Giorgia Daminato

MANTOVA - MANTOVADANZA 2009: Concorso 25/27 aprile 2009 Borsa di studio estiva a Daniele Silingardi (Montecatini) e a Martina Minniti

NEW YORK- FINALI YAGP – aprile 2009 In finale Emilia Cadorin, Ruben De Monte, Daniele Silingardi Ruben arriva al 3° round (i 20 uomini migliori). Borse di studio a Ruben per Vienna Ballet School e National Ballet School of Canada. Offerta anche dalla Scala. Daniele ed Emilia full scholarship estiva per Bolshoi Ballet Academy a New York.

LIGNANO - Trofeo Internazionale Friuli Venezia-Giulia – marzo 2009 1° premio SOLISTA class. senior ad Emilia Cadorin (Raymonda) 2° premio SOLISTA class. junior ad Annagiulia Favaro (3° odalisca) 3° premio SOLISTA class. junior a Giorgia Daminato (Paquita) 3° premio SOLISTA class. senior a Piergiorgio Regazzo (Sigfrido) a Piergiorgio Regazzo contratto estivo per la Compagnia “Il Balletto del Sud”

FIRENZE - CONCORSO EXPRESSION – febbraio 2009 1° premio solista class.junior a Giorgia Daminato 1° premio solista class.over ad Emilia Cadorin 2° premio solista class.over a Leonardo Cusinato 3° premio solista class.over a Ruben De Monte Borse di studio: annuale per Boston Ballet School a Emilia; Conservatoire de Paris e Heinz Bosl Stiftung Munich a Ruben. Borse di studio estive per Boston Ballet School a Ruben, Piergiorgio, Leonardo, Daniele, Micol Marcon Martina e Giorgia Daminato.

BRINDISI - TALENTI IN PALCOSCENICO – febbraio ‘09 1° premio solisti junior (Giorgia Daminato) 3° premio solista junior (Martina Minniti) 3° premio solista allievi (Giorgia De Marchi) In finale solisti junior Daniele Silingardi e Annagiulia Favaro.

2008

PINEROLO - WEEKEND IN PALCOSCENICO - dicembre ‘08 1° premio solista class. junior ad Emilia Cadorin 2° premio solista class. baby a Giorgia Daminato 3° premio solista class. junior a Ruben De Monte Borsa di studio a Martina Minniti (per spoleto, class. children) In finale solisti Martina Minniti, Rossana Morelli, Annagiulia Favaro, M. Gentile, P. Regazzo.

NATIONAL PROGRAMME TRAINING U.S.A.- ottobre 2008 borsa di studio americana e per ABT ad Emilia Cadorin

RAVENNA - SEMIFINALI EUROPEE YAGP – novembre 2008 2° premio solisti senior a Ruben De Monte e borsa di studio Royal Ballet Summer School 3° premio solisti senior A Emilia Cadorin e borsa di studio per Vienna Ballet School e Royal Ballet Summer School 3° premio solisti baby a Giorgia De Marchi Daniele Silingardi finalista per New York Ammessi all’American Ballet Summer School: Daniele, Martina, Giorgia, Emilia, Ruben,Piergiorgio.

SAN MARINO- 3° Concorso Città di San Marino – luglio 2008 1° Premio solista class. junior ad Emilia Cadorin e borsa di studio 2° Premio solista class. junior a Martina Minniti Finalisti:Daniele Silingardi, Giorgia Daminato, Rossana Morelli

TREVISO - CONCORSO PROGETTODANZA – luglio 2008: 1° Premio solista class. baby a Giorgia De Marchi 1° Premio ex equo solista class. senior a Leonardo Cusinato 1° Premio ex equo solista class. senior a Sophie Tonello 2° Premio solista class. senior a Denise Gazzo 3° Premio solista class. junior ad Annagiulia Favaro

CASARSA - CONCORSO PASOLINI – 2/3 maggio 2009: Daniele Silingardi premio assoluto al talento 1° premio classico children Martina Minniti 1° premio classico junior Leonardo Cusinato 1° premio classico junior Sophie Tonello 1° premio classico senior Lisa Osmieri 2° premio classico senior Valentina Scatemburlo

CONEGLIANO - Concorso “Città di Conegliano” - aprile ‘08 1° premio classico junior Leonardo Cusinato 1° premio classico senior Savina Bellotto 1° premio contemporaneo senior Federico Veratti Michael Marinelli 2° premio classico giovanissimi Martina Minniti 2° premio classico junior Denise Gazzo 3° premio classico giovanissimi Rossana Morelli 3° premio classico junior Emilia Cadorin 3° premio classico senior Marianna Gentile 3° premio moderno junior Piergiorgio Regazzo

LIGNANO - 26° Friuli-Venezia Giulia - marzo ‘08 1° premio classico children Giorgia Daminato 1° premio classico junior Annagiulia Favaro 1° premio classico over Leonardo Cusinato 2° premio classico children Giorgia De Marchi 2° premio classico junior Martina Minniti 2° premio classico over Sophie Tonello 2° premio classico over Lisa Osmieri 3° premio classico over Savina Bellotto

LONDRA - Imperial Ballet Awards ISTD - marzo ‘08 “Senior Boys Cup” a Daniele Silingardi 2° premio cat. Interm.Found. a Daniele Silingardi

FIRENZE - CONCORSO Dance Expression Firenze - febbraio ‘08 1° premio classico over Leonardo Cusinato 2° premio classico over Sophie Tonello 2° premio classico junior e premio al talento Emilia Cadorin

3° premio classico over Denise Gazzo Eleonora Campello

Andrea Schifano

"Corpi” Borse di studio

Borse di studio 2010/11 MARIA PIA DE LUCA: storica organizzatrice e promotrice della RAD in Italia, mancata improvvisamente nel maggio 2010. A lei 2011 a Daniele Silingardi per Royal Ballet School, Munich Academy, Bolshoi Academy, Boston Ballet School, è intitolata la borsa di studio, istituita dai figli Manuela e Matteo, Hamburg Ballet School, Princesse Grace, ABT/Onassis, Praga Master Classes; ad Angelo Greco, Andrea Schifano, andata quest'anno a Matteo Manzoni Daniele Silingardi per RBSS; Allegra Vianello per English National Ballet School; a Lorenzo Silingardi per Harid Conservatory (estiva e annuale); a Giorgia Daminato per Hamburg Ballet School e Accademia la Scala; ad Angelo Greco e Andrea Schifano per ABT/Onassis, Consevatorio di Lisbona, Princesse Grace; ad Angelo Greco per John Cranko School e Bolshoi Academy; per Bolshoi Academy ad Arianna Marchiori, Michael Marinelli, Annagiulia Favaro,Giorgia Daminato, Andrea Schifano; per Opera Moldava a Lorenzo Silingardi , Giorgia De Marchi, Annagiulia Favaro, Michael Marinelli, Giorgia Daminato, Arianna Marchiori, Giulia Bagnis; per ABT a Lorenzo Silingardi, Michael Marinelli, Giorgia Daminato, Rachele Pizzillo, Arianna Marchiori; per stage ProfessioneMusical a Chiara Ave; per World Dance Movement e ad Angelo Greco

2010 ad Allegra Vianello Stella Mann Bursary ISTD; a DAniele Silingardi per Conservatoire Nationale Supérieure de la danse de Paris; a Giulia Bresciani per The Gelsey Kirkland Academy, NY; a Giorgia Daminato per l'Harid Conservatory, Florida e Wells Summer Course,Londra; a Francesca Bruno per Manhattan Youth Ballet, NY; a Camilla Cason per AterBalletto e Jacqueline Kennedy Onassis/ABT, NY; a Daniele Silingardi e Giorgia Daminato per l'International Dance Theatre-Pinzolo; a Daniele Silingardi per Festival Ballet, World Dance Movement, 13° stage dell'Art Ballet; ad Annagiulia Favaro annuale per la Scuola del Balletto di Toscana; a Giorgia Daminato annuale, Martina Minniti e Daniele Silingardi estiva per l'Ecole de Danse Rosella Hightower-Cannes; a Lorenzo Silingardi per Il villaggio della DAnza 2010; a Giulia Bagnis e Daniele Silingardi per la Broadway Academy, NY; ISTD ad Allegra, Annagiulia, Daniele, Giulia Bagnis, Giorgia De Marchi, Arianna, Giorgia Daminato; Opera Moldava a Giorgia Dam., Annagiulia, Daniele, Allegra, Arianna, Martina

2009 a Daniele Silingardi, Martina Minniti e Francesca Bruno per la Bolshoi Academy a Mosca (2010); a Daniele Silingardi full scholarship estiva per Bolshoi Ballet Academy a New York (6 weeks); a Daniele Silingardi, Leonardo Cusinato, Piergiorgio Regazzo, Ruben De Monte, Giorgia Daminato, Martina Minniti per Boston Ballet Matteo Manzoni, borsa di studio Maria PIa De Luca 2011 Summer School; a Ruben De Monte per Vienna Opera Ballet School, Scala, National Ballet School of Canada, Giorgia De Marchi Conservatoire Nationale Supérieure de danse de Paris; a Emilia Cadorin per Boston Ballet School; a Ruben De Monte e Daniele Silingardi per Munich Academy; a Chiara Ave, Daniele e Lorenzo Silingardi per stage a Salsomaggiore da "Professione Musical"; a Daniele Silingardi borsa di studio Montecatini Danza 2009; Martina Minniti borsa di studio World Dance Movement 2009 e per Talenti in palcoscenico 2009

2008 a Emilia Cadorin per ABT Intensive Course NY, per Royal Ballet SS, per Vienna Opera Ballet School; a Ruben De Monte per Ballet Munich Academy, J.C.School, Hamburg School, Royal Ballet SS, ABT intensive course, ABC; a Piergiorgio Regazzo per San Francisco Ballet School e Jack''s Pillow Programme; a Leonardo Cusinato per Victor Ulliate Academy (Madrid) e Ajkun Ballet Theatre (N.Y.); a Daniele Silingardi per America Dance Awards (Boston); a Piergiorgio Regazzo, Daniele Silingardi, Ruben De Monte, Federico Veratti. Lorenzo Eccher, Leonardo Cusinato lo stage estivo della Scuola estiva del Bolshoi a New York; L. Eccher e T. Cusimano per stage "Professione Musical"

2007 a Piergiorgio Regazzo per America Dance Awards

2006 a Tania Santi e Leonardo Cusinato per il Conservatoire Nationale Supérieure de danse de Paris, a Tania Santi, Valentina Scatemburlo e Ruben De Monte per Ecole de Cannes, a Leonardo Cusinato per Royal Ballet Summer School, a Daniele Silingardi per stage ad Alby, ad Ester Carminati Sara Acquarone

2005 a Maddalena Basso Sara Acquarone Bursary , a Tania Santi per Scuola Teatro alla Scala

2004 a Pietro Zambello Royal Ballet School e per stage con maestri del Kirov, a Valentina Scatemburlo "Memorial Michael Marinelli

Daniele Silingardi Sissi" e Scuola Opera di Roma, a Tania Santi Scuola del Balletto di Amburgo

2003 a Valentina Scatemburlo e Pietro Zambello per Royal Ballet Summer School, per Scuola Teatro alla Scala, per lo Spring Course dell’ENBS

2002 a Maddalena Basso per Royal Ballet Summer School, a Pietro Zambello per Carcano, a Marta Pellizzari per “ English National Ballet School” di Londra

2001 a Marta Pellizzari per “C.I. Rossella Hightower” e ad Arianna Ongarato per Teatro Carcano

2000 a Marta Pellizzari “Sara Acquarone Bursary”

1998 ad Arianna Ongarato “Scuola di Ballo del Teatro alla Scala” di Milano

1997 a Maria Cristina Alati “Académie Princesse Grace”

1996 a Elisa Trevisan per Scuola Teatro alla Scala, ENBS, Académie P.Grace

1995 a Elisa Trevisan “Louise Brown Scholarship”

1993 a Angela Ingenito per Académie P.Grace, Cinzia Bertolin(Gorlinsky Scholarship)

1990 a Giordano Cagnin per lo stage a Vis (Komiza, ex Yugoslavia)

Borse di Studio Royal Academy of Dance

- MARIA PIA DE LUCA: 2011 a Matteo Manzoni, 2010 ad Andrea Fabbri

- SARA ACQUARONE: 2000 a Marta Pellizzari, 2005 a Maddalena Basso, 2006 Ester Carminati (2° p) Lorenzo Silingardi - Moltissime estive, negli anni "Corpi”

"Punto di partenza” RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI DI FORMAZIONE

Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano Giorgia Daminato e Marco Bozzato ammessi al mese di prova per 5° Corso 2011 Denise Gazzo (dal 6° Corso). Diplomata nel 2010 Arianna Ongarato ammessa al 5° e 6° Corso Elisa Trevisan (borsista al 5° Corso). Diplomata nel 2000 Vittorio Alberton (dal 5° Corso). Diplomato nel 2000 Giordano Cagnin (dal 5° Corso). Diplomato nel 1995 Angela Ingenito (dal 6° Corso). Lorella Ferraro (dal 2° Corso). Diplomata nel 1998. Borse di studio assegnate in sede di concorso ad Angelo Greco, Giorgia Daminato, Arianna Marchiori, Tania Santi, Valentina Scatemburlo, Pietro Zambello, Elisa Trevisan, Arianna Ongarato, Ruben De Monte

The Royal Ballet School of London Si ringraziano la direttrice Mrs G. Stock e gli amministratori per le Bursary concesse nel 2011 a Lorenzo Silingardi, Marco Bozzarto, Rachele Pizzillo e per le Scholarship attribuite a Daniele Silingardi, Angelo Greco, Andrea Schifano Junior e Senior Summer School Ammessi nel 2011 (Junior): Lorenzo Collattuzzo, Eleonora Campello, Greta Manzato, Lorenzo Silingardi, Marco Bozzato, Andrea Fabbri. Senior: Rachele Pizzillo, Daniele Silingardi, Angelo Greco, A. Schifano Dal 1991 ad oggi 123 studenti (74 junior e 49 senior) hanno frequen- tato questa prestigiosa Summer School. Borse di studio sono state assegnate, negli anni, a Pietro Zambello '04, Maddalena Basso '05 Valentina Scatemburlo '06, Leonarddo Cusinato '07, Emilia Cadorin '09 , Ruben De Monte '09, Daniele Silingardi '10, Angelo Greco '10, Andrea Schifano '10. Premi: Giorgia Daminato ed Annagiulia Favaro '09 (Junior), Daniele Silingardi '10 (Senior) “Haiku” Menzioni: Lorenzo Collattuzzo ‘11, Lorenzo Silingardi ‘11 (junior)

“Sinfonia classica” Royal Ballet Upper School (Londra) Daniele Silingardi 2nd year Upper School 2011 Ruben De Monte 3rd year Upper School '09 Pietro Zambello 2nd year Upper School ‘04. Diplomato nel ‘06

English National Ballet School (Londra) Allegra Vianello 2011 1st year Elisa Trevisan '00/'01 dopo dipl. Scala

Bolshoi Ballet Academy (Mosca) 2011 Stage: Angelo Greco (scholarship), Arianna Marchiori, Annagiulia Favaro, Giorgia Daminato, Michael Marinelli, Andrea Schifano (ammissione) 2010: Daniele Silingardi ,Martina Minniti, Francesca Bruno stage di un mese e ammissione al triennio. Boston Ballet School Emilia Cadorin 2009/2011. Daniele Silingardi 2011/2012 Borsa di studio per stage estivo: Daniele Silingardi, Leonardo Cusinato, Ruben De Monte, Piergiorgio Regazzo, Martina Minniti, Giorgia Daminato

Conservatoire Nazionale di Parigi Daniele Silingardi ('10), Ruben De Monte ('09) Leonardo Cusinato ('06), Tania Santi ('06)

Alvin Ailey School (New-York) Roberto Lazzari (2011) A. B. T. Intensive Summer School/Onassis (New-York) Valentina Scatemburlo '05 e '08, Ruben De Monte '08 (Scholar), Piergiorgio Regazzo Daniele Silingardi '08, Leonardo Cusinato '08, Emilia Cadorin '08, Denise Gazzo '08 Emilia Cadorin '09/'10 (National Training Programme scholar). Ammessi '09: Daniele Silingardi, Martina Minniti, Giorgia Daminato, Ruben De Monte, Piergiorgio Regazzo. Scholar 2010/11 Daniele Silingardi, Angelo Greco, Andrea Schifano. Ammessi 2011 Lorenzo Silingardi, Michael Marinelli, Giorgia Daminato, Rachele Pizzillo, Arianna Marchiori

Ballet Academy of Heinz Bosl Foundation (Munich) Maria Cristina Alati dal 1999. Diplomata nel 2002, Vittorio Alberton dal 2000, dopo il diploma alla Scala, al 2002 Marta Pellizzari nel 2003. Diplomata nel 2006 Ruben De Monte 2008 e 2009. Diolomato nel 2010 Daniele Silingardi nel 2009 e nel 2011

Harid Conservatory (Florida) Giorgia Daminato '10, Lorenzo Silingardi '11 (scholarship full year 2011/12)

Princesse Grace Academie (Montecarlo) Daniele Silingardi '10, Angelo Greco '10, Andrea Schifano '10, Elisa Trevisan 1996,Maria Cristina Alati 1997, Angela Ingenito 1993

Vienna State Opera Ballet School Emilia Cadorin e Ruben De Monte anno 2009/10 “Sinfonia classica” John Cranko Ballet School (Stoccarda) Ruben De Monte 2008, Angelo Greco 2010

Hamburg Ballet School (Amburgo) Ruben De Monte 2008, Daniele Silingardi e Giorgia Daminato 2011

Conservatorio di Lisbona Angelo Greco ed Andrea Schifano 2011

Victor Ulliate Academy (Madrid) Leonardo Cusinato 2008/09

Opera Moldava (Chisinau) Lorenzo Silingardi , Giorgia De Marchi, Annagiulia Favaro, Michael Marinelli, Giorgia Daminato, Arianna Marchiori, Giulia Bagnis 2011

ESDC (Cannes) Giorgia Daminato annuale, Martina Minniti e Daniele Silingardi 2010 Roberto Lazzari "Sinfonia classica” PROGRAMMA DEI SAGGI 2011

“ RONDO’ ” “ RAYMONDA ” Prima Parte Musica: Paulli Coreografia: Susanna Pllaino Musica: Glazunov Coreografia: Petipa Interpreti: classe D e C Interprete: Giorgia Daminato “ PUNTO DI PARTENZA ” “ LA FILLE MAL GARDEE - Colas ” Musica: Bach/Mika Coreografia: Elias Garcia Herrera “ PAQUITA ” passo a due Musica: Hertel Coreografia: Gorsky Interpreti: ilBalletto-GruppoJuniorVeneto Musica: Minkus Coreografia: Petipa Interprete: Michael Marinelli Interpreti: Annagiulia Favaro e Michael Marinelli “ IL TAMBURINO ” “ CARTOLINE DAL MONDO ” “ LA BELLA ADDORMENTATA ” (Var. del Principe) Musica: Minkus/Paulli/Strauss Coreografia: repertorio Musica: Marenco, Offenbach, Herold, Sousa,. Meyerbeer, Vivaldi, Musica: Tchaikovsky Coreografia: Petipa Interprete: Angelo Greco Rondò Veneziano Interprete: Andrea Schifano Coreografia: Susanna Pllaino “ PAQUITA ” Interpreti: gli allievi dalla Baby Class al corso pre-professionale B “ PAS DE DEUX CLASSIQUE ” Musica: Drigo Coreografia: Petipa Olanda (Pre-Primary/Primary), New York (1°/2° gr.), Musica: Burgmuller Coreografia: Susanna Plaino Interprete: Allegra Vianello Cortina (3°/4° gr.), Venezia (classe D con Interpreti: Giorgia De Marchi e Lorenzo Silingardi Federica Rozzino e Lorenzo Silingardi), Parigi (classe B) “ LA BAYADERE – Gamzatti ” “ SIGFRIDO-JAMES ” Musica: Minkus Coreografia: Petipa Musica: Tchaikovsky,Paulli Coreografia: Petipa e Bournonville Interprete: Annagiulia Favaro Seconda Parte Interprete: Daniele Silingardi “ PASSO A DUE DEI CONTADINI ” “ FIAMME DI PARIGI ” Musica: Burgmuller Coreografia: Bournonville “ SINFONIA CLASSICA ” (1° e 2° movimento) Musica: Pugni Coreografia: Vainonen Interpreti: Francesca Bruno e Andrea Schifano Musica: Prokofiev Coreografia: Susanna Plaino Interprete: Arianna Marchiori Interpreti: Corsi Pre-Professionali B e C “ HAIKU ” passo a due Musica: Arvo Parv Coreografia: Massimiliano Volpini “ PRIMA VARIAZIONE ” Interpreti: Arianna Marchiori e Daniele Silingardi Musica: Delibes Coreografia: Susanna Plaino Interprete: Eleonora Campello

“ LIBELLULA ” Terza Parte Musica: Adam Coreografia: Susanna Plaino Interprete: Greta Manzato “ CORPI ” Musica: Rachmaninov Coreografia: Raphael Bianco “ ASSOLO ” Musica: Drigo Coreografia: Susanna Plaino “ IN UN GIORNO QUALUNQUE ” Interprete: Giorgia De Marchi Musica: Mengoni Coreografia: Giulia Da Ros Interprete: classe C “ POPOFF ” Musica: dallo Zecchino d’Oro Coreografia: Debora Ferrato “ UNA GIORNATA D’ESTATE ” Interprete: Lorenzo Silingardi 1° gr. : le bagnanti Musica: E. Vianello 3° gr. : i marinai Musica :The royal philarmonic orchestra “ UCCELLINO AZZURRO ” Classe D: :i guardaspiaggia Musica: baywatch soundtrack Musica: Tchaikovsky Coreogr.: Petipa Coreografia: Giulia Da Ros Interprete: Rachele Pizzillo Classe D: :i guardaspiaggia Musica baywatch soundtrack

“ RAYMONDA ” (pizzicato) “ HERE TO DANCE ” Musica: Glazunov Coreografia: Petipa Musica: Youn Sun Nah Coreografia: Giulia Da Ros Interprete: Silvia Rossi Interpreti: classe B

“ LE CORSAIRE ” (terza odalisca) “ IF ” Musica: Oldemberg Coreografia: Petipa Musica:: Michael Nyman Coreografia: Elias Garcia Herrera Interprete: Micol Marcon Interpreti: Francesca Bruno e Michael Marinelli

“ PAQUITA” “ HOPE THERE’S SOMEONE ” Musica: Drigo Coreografia: Petipa Musica: Anthony and the Jonhsons Coreografia: Franca Pagliaro Interprete: Francesca Bruno Interpreti:e: Roberto Lazzari

“ SATANILLA” passo a due “ SPIDERMAN ” Musica: Pugni Coreografia: Petipa Musica: dal film Coreografia: Debora Ferrato Interpreti: Arianna Marchiori e Daniele Silingardi Interpreti: le classi pre-professionali Ringraziamenti

Note sulla Pubblicazione Numero 28 - Anno scolastico 2010-2011

- a tutti gli allievi ed alle loro famiglie; - agli studenti migliori che tengono alto il nome della Scuola con i risultati raggiunti attraverso il loro costante impegno; - alle costumiste della Scatola Magica, davvero MAGICHE, a Laura Lazzaro e a Marco Contino -all'Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Castelfranco Veneto per aver concesso il patrocinio alle varie manifestazioni organizzate dall’Ass. Cult. “Il Balletto”; - alle maestranze tutte del Teatro Accademico; - a tutti gli insegnanti per la loro professionalità; - a Stefano Silingardi per il lavoro fotografico e la cura dell'im- magine della Scuola; - ad Elias Garcia Herrera per tutto l'impegno che dedica alla scuola e a tutti noi; - a tutti gli inserzionisti che, con il loro sostegno, hanno reso possibile la realizzazione di questa pubblicazione; - ad Akiko Miyake e Piergluigi Abbondanza, per alcune delle immagini utilizzate - a tutti coloro che in qualche modo ci copiano perchè vuol dire che "Il Balletto" fa scuola. Costumi: Scatola Magica, La Boutique de la Danse, Shanthala Scarpette: Freed, Sansha, Repetto

Fotografie: tutte le immagini sono di Stefano Silingardi [email protected] Ed un ringraziamento particolare va a coloro che ci hanno aiutato ed hanno riconosciuto il nostro impegno.

Venite a trovarci su www.ilballetto.it e contattateci per qualsiasi informazione all'indirizzo [email protected] da 28 anni Scuola di Danza

Scuola di Danza “il Balletto” Castelfranco Veneto diretta da Susanna Plaino