Nel centro storico di Livo e nel vicino paese di Rumo

la festa per la regina delle mele.

e

n o

i

z

i

d

e

° 2 1

-

6 1 0 2 13

11

7

Via Guglielmo Marconi

Chiesa di S. Martino

RUMO 19 Via Guglielmo Marconi

Strada Provinciale

Palazzo Aliprandini Laifenthurn

PT 2

WC 5 Campo sportivo

1 Via Guglielmo Marconi 6

Magazzino delle mele PALAZZO ALIPRANDINI LAIFENTHURN

15

WC 14 15 17

WC 9 12 16 18

WC 3 4 10

WC

Via Guglielmo Marconi

8

Punto info e iscrizioni WC Servizi igienici Spazio neo mamme Associazione Cuochi Trentini Partenza bus navetta Area laboratori per visite guidate bambini Fattoria degli animali Isola ecologica Partenza bus navetta Aiutaci a smaltire in per area camper Rumo Area bambini 0-5 Anastasia Val di Non modo corretti i tuoi rifiuti; in collaborazione Palco Parcogiochi Isole gastronomiche con la Comunità della Val di Non Distribuzione calici Sportello bancomat Agriturismo a Varollo COSTO: 1 gettone = 2 euro 6 gettoni = 10 euro

I gettoni acquistati e non utilizzati non sono rimborsabili. I GETTONI DI POMARIA! Acquista al punto informazioni i gettoni di Pomaria che potranno essere utilizzati per: • Degustazioni presso gli stand dei produttori • Laboratori del gusto e degustazioni guidate • Attività per i bambini • Visite guidate Sfoglia il programma di POMARIA e scopri dove potrai utilizzare i tuoi gettoni!

ALLA SCOPERTA IN NOTTURNA DI A SAN ROMEDIO Passeggiata guidata con merenda attraverso l’af- sabato 8 ottobre fascinante e divertente percorso per tutta la fami- 20.30 - 22.30 apertura straordinaria glia, interamente dedicato al mondo della mela, che si snoda tra i meleti e i boschi di Romallo. In occasione di “Pomaria” sarà possibile vi- Orario: sabato ore 13.30, domenica ore 13.30 sitare il Santuario di San Romedio suggesti- Trasferimento da Livo con bus navetta | Iscrizioni vamente illuminato con le sole luci delle can- presso Punto Info dele. Lasciatevi avvolgere dalla pace e dalla Costo: 2 gettoni , gratuito fino agli 8 anni. luce di questo straordinario luogo. PROGRAMMA VENERDÌ 7 OTTOBRE 20.30 Convegno “ZOOTECNIA DI MONTAGNA - BENE ” Riflessioni, idee e proposte per una rinnovata alleanza tra allevatori e turismo - Audi- torium comunale di Marcena di Rumo. Allieterà la serata il Coro Maddalene.

SABATO 8 OTTOBRE Dalle 10.00 alle 22.30 10.00 Apertura della manifestazione. 11.00 Inaugurazione con sfilata e concerto del Corpo Bandistico Clesiano, a seguire inaugu- razione mostra “Trasformazioni”. 14.00 - 18.00 Laboratori, attività, visite guidate e animazione per bambini. 16.00 “Il professor Pomo Nello e il dolce mondo delle mele” - spettacolo itinerante per bambini 17.00 Presentazione del libro “Maddalene, tra sogno e realtà” di Renato Chierzi, con accompagnamento del Coro Maddalene - Chiesa di S. Martino di Livo 20.00 “Gusto ed Armonie” cena gourmet con spettacolo musicale a cura della Fisorche- stra Rossini di Barge (CN) – Sala polifunzionale di Corte Superiore di Rumo. Preno- tazione obbligatoria presso Punto Info.

DOMENICA 9 OTTOBRE Dalle 10.00 alle 18.00 10.00 Apertura della manifestazione. 10.00 - 18.00 Laboratori, attività, visite guidate e animazione per bambini. 15.30 Proiezione dei video finalisti del Concorso Videoricette Pomaria 2016 - Palazzo Ali- prandini Laifenthurn. 16.30 Premiazione de “La mela più... di Pomaria”, “Il più bello di Pomaria”, “La regina di Pomaria”, “Concorso Vidoericette Pomaria 2016” 17.00 Concerto della Coralità Clesiana

Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti i pro- duttori della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole e delle altre Strade del Vino e dei Sapori del Trentino con la degustazione e la vendita delle loro specialità.

18 TEMPORARY APPLE STORE LA BOTEGIA DEI POMI Nel Tempory Apple Store di POMARIA non troverai compu- ter o telefonini ma solo gustosissime mele! Solo per i due giorni di POMARIA potrai acquistare le preziosissime mele provenienti dal frutteto storico di Cles. Boskoop, Rosmarina Bianca e Renetta Champagne… sono solo alcune delle tantissime varietà di un tempo che potrai acquistare!

Un acquisto solidale! Grazie alla gentile concessione del Comu- ne di Cles, tutto il ricavato della vendita del Temporary Apple Store sarà devoluto in beneficienza ai terremotati del Centro Italia. In collaborazione con Istituto Professionale UPT di Cles. RISTORAZIONE In collaborazione con i ristoranti: Fior di Melo di Casez, Alla Pineta di Tavon, Osteria Palazan di Cles, Giardino di Cles, Hotel Santoni di , Viridis di Cagnò, Albergo Cavallino Bianco di Rumo, Hotel Margherita di Rumo e Associazione Cuochi del Trentino

ISOLE GASTRONOMICHE Sabato e domenica a pranzo Spätzle di grano saraceno con mela e noci, mantecati al Casolét E 10,00 Canederli alla trentina con gulasch E 10,00 Salsicce nostrane con polenta e finferli E 10,00 Fonduta di formaggio con polenta e finferli E 10,00 Medaglioni di mortandela sfumata al groppello con polenta E 10,00 Minestra d’orzo alla trentina E 5,00 Trentin-Burger E 5,00 Kaiserschmarren di mele e uvetta servito con confettura di mirtilli rossi E 5,00 Strauben E 5,00

ASSOCIAZIONE CUOCHI TRENTINI Sabato e domenica a pranzo L’orzotto perlato, mantecato con Trentingrana, Nostrano della Val di Non e Speck croccante E 7,00 La Zuppa di cereali con cialdine di Trentingrana Dop E 5,00 Lo Spiedino di Formaggi Trentini con uva variegata E 2,00 La tortina di frolla ripiena con Ricotta nostrana del Casaro e Crema pasticcera E 3,00 La tortina Sacher "Pomaria” E 3,00 Tortina variegata alle Mele “Melinda” E 3,00

AGRITURISMO TRENTINO Sabato e domenica a pranzo per l’Associazione Agriturismo Trentino l’Agritur Volpaia di propone un menù degustazione: Scarpacia di Vermiglio Salame nostrano con formaggio caprino al cumino e insalatina del contadino Malfatti alle ortiche Orzotto alle rape rosse Polenta pasticciata al sugo con carni dell’azienda Assaggi della casa: Torta Linz - Torta di mele - Torta de fregoloti Costo: E 20,00 bevande comprese (Vino Groppello di Revò e acqua). Piatto ridotto per bambini E 10,00. Caffè al cumino offerto dalla casa.

FRITTELLE DI MELE A cura della Pro Loco di Livo STRAUBEN A cura delle Donne Rurali. Presso Punto Info a Rumo. Piatto vegetariano SABATO 08 OTTOBRE Gusto e Armonie Corte Superiore di Rumo Sala Polifunzionale ore 20.00 VISITE E PERCORSI GUIDATI ...ALLA SCOPERTA DI STORIA, ARTE, DEVOZIONE, AMBIENTE E TRADIZIONE A cura di Anastasia Val di Non

VISITA GUIDATA ALLA CHIESETTA DI SANT’UDALRICO a cura di Anastasia Val di Non E AL LABORATORIO DI COSTRUZIONE ORGANI DEI FRATELLI CARRARA a Corte Inferiore di Rumo. Trasferimento in bus navetta da Livo. Durata 2 ore. Orari: sabato ore 16.00 (partenza da Livo alle 15.30), domenica ore 14.30 (partenza da Livo alle 14.00) Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Anastasia Val di Non Costo: 1 gettone

VISITA GUIDATA AL CASEIFICIO SOCIALE DI RUMO E A UNA STALLA DEL PAESE a Lanza di Rumo (in alternativa alla visita alla stalla e solo domenica mattina VISITA ALLA CHIESA DI SAN VIGILIO a cura di Anastasia Val di Non). Trasferimento in bus navetta da Livo. Durata 2 ore. Orari: sabato ore 16.00 (partenza da Livo alle 15.30), domenica ore 10.00 (partenza da Livo alle 9.30) e ore 14.30 (partenza da Livo alle 14.00) Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Anastasia Val di Non Costo: 1 gettone

VISITA GUIDATA AL PARCO GEOLOGICO “LE PIETRE DELLE MADDALENE” E ALL’ESPOSIZIONE DI MINERALI a Marcena di Rumo. Trasferimento in bus navetta da Livo. Durata 2 ore. Orari: sabato ore 16.00 (partenza da Livo alle 15.30) domenica ore 10.00 (partenza da Livo alle 9.30) e ore 14.30 (partenza da Livo alle 14.00) Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Anastasia Val di Non Costo: 1 gettone

VISITA GUIDATA ALLA CHIESA S.MARIA ASSUNTA a Baselga di , a cura di Anastasia Val di Non. Trasferimento in bus navetta da Livo. Orari: domenica dalle 10.30 alle 17.00 Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Anastasia Val di Non Costo: 1 gettone

PASSEGGIARE NEL CUORE STORICO DI LIVO Percorso guidato con l'illustrazione della suggestiva Chiesa di San Martino e dei palazzi de Stanchina e Aliprandini-Laifenthurn che si affacciano sulla piazza Orari: sabato dalle 14.00 alle 17.00, domenica dalle 09.30 alle 17.00 Info e prenotazione obbligatoria presso lo stand Anastasia Val di Non Partecipazione gratuita

VISITE GUIDATE GRATUITE ALLE CHIESE DELLA ZONA Le guide volontarie di Anastasia Val di Non saranno presenti nelle seguenti chiese: Antica Chiesa Pievana della Natività di Maria - Varollo di Livo: sabato dalle 14.00 alle 17.00, domenica dalle 11.00 alle 17.00 Chiesa di S. Paolo - Marcena di Rumo: sabato dalle 15.00 alle 18.00, domenica dalle 13.00 alle 17.00 Chiesa di S. Udalrico - Corte Inferiore di Rumo: sabato dalle 16.00 alle 18.00 e domenica dalle 14.00 alle 18.00 Chiesa di S. Vigilio - Lanza di Rumo: domenica dalle 10.00 alle 12.00 SPECIALE CASTEL THUN VIGO DI TON Castel Thun ti aspetta MART con nuo ve suggestioni IN OCCASIONE DI

Ingresso ridotto sabato 8 e domenica 9 ottobre presentandoti in biglietteria con il programma di Pomaria www.buonconsiglio.it Castello del Buonconsiglio timbrato al punto info! @Buonconsiglio TN

In coproduzione con Fundación MAPFRE, Madrid

Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

25.06 – 09.10.2016

mart.tn.it/ipittoridellaluce

Gaetano Previati fino al 9 ottobre liani Notturno o Il silenzio, 1908 (dettaglio) - Fondazione Il Vittoriale degli Ita DEGUSTAZIONI CON GETTONI

AZ. AGR. EL ZEREMIA 1 gettone Degustazione a scelta tra i vini Groppello di Revò IGT, Groppello di Revò IGT sel. El Zeremia, Jhoanniter AZ. AGR. IL SOGNO 2 gettoni Spiedino con formaggi di malga assortiti AZ. AGR. LASTEROSSE 1 gettone Calice di vino Groppello di Revò accompagnato da un crostino di pan di segale con lardo alle erbette AZ. AGR. MASO KOFLER 1 gettone Krapfen tirolese con all'interno la nostra composta "ripieno di strudel" AZ. AGR. MASO SPERDOSSI 1 gettone Calice di Muller Thurgau con Trentingrana stagionato AZ. AGR. NATURALMENTE 1 gettone Dolce alla ricotta con confettura di mela allo strudel, crostino con sale alle erbe e sciroppo di menta e melissa AZ. AGR. PEDERGNANA 1 gettone Cotechino con salsa di radicchio e insalata di mele e casolét AZ. AGR. PRANTIL 1 gettone Opzione 1) Trentingrana con Aceto di Mele Balsamico biologico invecchiato 15 anni e un bicchiere di succo a scelta Opzione 2) Mele secche al cioccolato fondente e al cioccolato bianco; crostini con confettura di pic- coli frutti; un bicchiere di succo a scelta Opzione 3) un sacchettino di piccoli frutti secchi e mele secche da 30g AZ. AGR. VALERIO RIZZI 1 gettone Calice di vino Groppello di Revò accompagnato da un crostino di pane con lucanica nostrana CASEIFICIO CERCEN 1 gettone Degustazione di formaggio Casolét, formaggio nostrano e ricotta con confettura LM DI LUCIA MARIA MELCHIORI 1 gettone Degustazione di tre birre a scelta MACELLERIA ENDRIGHI 1 gettone Degustazione di lucanica, speck, mortandela e formaggio nostrano con pane di segale MACELLERIA MALENCH 1 gettone Degustazione di mortandela affumicata e lucanica stagionata MACELLERIA MASSIMO GOLOSO 1 gettone Degustazione di speck trentino e mortandela affumicata PASTICCERIA RAMUS Un dolce alla mela | 1 gettone Un dolce alla mela e un caffè | 2 gettoni ASSOCIAZIONE MARRONI CASTIONE 1 gettone Degustazione della Birra Castellione, Pale Ale ambrata al miele di castagno o degustazione del Liquo- re Marroncino di Castione LA CORTE DEI CILIEGI 1 gettone Torta di grano saraceno con marmellata di ribes e un bicchiere di succo di ribes CANTINA SOCIALE ROVERÈ DELLA LUNA 1 gettone Calice a scelta tra Traminer Aromatico DOC Trentino, S.cta Anna Schiava IGT Dolomiti, Teroldego DOC Rotaliano in abbinamento a crostino con Trota in saor di Astro – Le trote del Trentino BIRRIFICIO MASTRO REBUF 1 gettone Degustazione di 3 tipologie di birre artigianali MACELLERIA E AZ. AGR. ZANOTELLI 1 gettone Degustazione di pancetta stagionata, guanciale, carne affumicata di manzo/di maiale o lucaniche stagionate LABORATORI DEL GUSTO DEGUSTAZIONI GUIDATE E PERCORSI TEATRALIZZATI ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

1 MELA COLGO Raccolta teatralizzata e radioguidata di mele della Val di Non nel loro campo. Cogliere mele ti aiuterà a comprendere che ogni frutto scelto dai tuoi occhi e spiccato dalle tue mani porterà con sé non solo sapori e odori ma anche sensazioni e ricordi di fatti colturali e cul- turali. A cura della Compagnia Teatrale Koinè. Orari: sabato ore 14-15-16-17, domenica ore 10-11-12 14-15-16 Iscrizione presso il punto info Costo partecipazione: 3 gettoni compresi 2 kg di mele da portare a casa.

2 IL TUO CANEDERLO Percorso teatrale e radioguidato per la preparazione dei tipici canederli trentini. Spezzettare il pane, tagliare lo speck, sentire il profumo del prezzemolo, amalgamare gli in- gredienti... un percorso radioguidato per preparare in prima persona i deliziosi canederli alla trentina da portare a casa con sè. A cura della Compagnia Teatrale Koinè. Orari: sabato ore 14.00 e ore 16.00, domenica ore 11.00 e 14.30 Iscrizioni presso il laboratorio Costo partecipazione: 3 gettoni

LABORATORI DEL GUSTO 3 Degustazioni guidate per scoprire le curiosità su alcuni dei prodotti più caratteristici del territorio Trentino - Palazzo Aliprandini Laifenthurn. Orari: sabato ore 15.30 “Dolce merenda”, ore 17.00 “Dal Trentino, gusto e sapore” | domenica ore 14.00 “Dolcezze artigianali”, ore 15.30 “Sapori tipici”. Iscrizione presso il punto info Costo partecipazione: 2 gettoni - in omaggio il bicchiere di Pomaria.

EDUCARE AL GUSTO “DE GUSTIBUS… DISPUTANDUM EST!” 4 Degustazioni guidate dei prodotti del territorio, in collaborazione con il Museo degli Usi e Costu- mi della Gente Trentina di San Michele all’Adige. Quattro appuntamenti di educazione al gusto per riscoprire sapori e aromi che fanno parte della cultura alimentare locale. La parte teorica sarà accompagnata da un momento di degustazione. Palazzo Aliprandini Laifenthurn. “FORMAGGI: dall’erba al formaggio, i mille profumi di montagna” a cura di Francesco Gubert Orari: sabato ore 11.00 e ore 14 (durata: 1 ora) “MELE: tante varietà per un percorso multisensoriale” a cura di Mathilde Charles Orari: domenica ore 10.00 e ore 11.30 (durata: 1 ora) Iscrizione presso il punto info Costo partecipazione: 2 gettoni PROVA, IMPARA, SCOPRI E ASSAGGIA LABORATORI MANUALI E DIMOSTRAZIONI PER TUTTI

5 LE MANI IN PASTA Prova a preparare il tuo Strudel! Farina, uova, mele e la vostra abilità per impastare e cuocere lo strudel da portare a casa ancora caldo. A cura del Caffè-Pasticceria Roma di Malé in collabora- zione con Melinda. Orari: sabato dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle 11.00 alle 18.00 Iscrizione presso il laboratorio. Costo: 4 gettoni COGLI LA PRIMA MELA 6 Uno degli appuntamenti più amati di Pomaria! Diventa il protagonista della raccolta delle mele Melinda, raccogli direttamente dall’albero le tue mele e portale a casa con te! A cura della Fede- razione Provinciale Club 3P. Il frutteto si può raggiungere comodamente a piedi. Orari: sabato dalle 11.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 18.00 Costo: E 18,00 per la cassa da 15 kg, acquisto buoni direttamente presso il frutteto.

7 I PRODOTTI TRASFORMATI Come si può trasformare una mela? Dimostrazione della preparazione del succo di mela, delle persecche e del sidro di mela. A cura della Fondazione E. Mach-Istituto Agrario di S.Michele all’Adige.

8 LABORATORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE DONNE IN CAMPO TRENTINO DALLA PANNOCCHIA E POI Laboratori sulla sgranatura del mais: chicchi da mangiare e per giocare. Orario: sabato dalle 14.00 alle 17.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Iscrizione presso il laboratorio. Partecipazione gratuita. CIOCCOMELA La mela da passeggio più dolce che c'è. Laboratorio di cucina sulla preparazione delle mele ricoperte di cioccolato. Orari: sabato dalle 14.00 alle 17.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Costo: E 2,00 Iscrizione presso il laboratorio.

9 DOLCI CONSERVE DI FRUTTA STAGIONALE Laboratorio per imparare a preparare gustose confetture e mostarde da portare a casa. A cura di Michele Bavuso - Associazione Cuochi Trentini - Palazzo Aliprandini Laifenthurn Orari: Sabato ore 13.30 e 16.00, domenica ore 11.00 e 14.30 Iscrizione presso il punto info. Costo: 3 gettoni

19 COSTRUIAMO UN CENTRO TAVOLA AUTUNNALE Utilizza la mela per preparare il tuo centro tavola autunnale da portare a casa! Laboratorio per adulti. Costo: E 10 a persona. Iscrizioni presso il laboratorio. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere il progetto “Aiutiamoli a vivere” del Comitato Chernobyl di Tassullo. IN CAMPAGNA CON IL CONTADINO Scopri i segreti della vita in campagna! Passeggiata guidata alla scoperta del meleto, in compagnia di un esperto contadino. A cura dell’Associazione Strada della Mela e dei Sapori Orari: sabato ore 15.00, domenica ore 11.00 e ore 15.00 Iscrizione presso il punto info. Costo: 1 gettone LA LAVORAZIONE DEL LINO Sabato. Dalla pianta al gomitolo, a cura dell’Associazione L.I.N.U.M. GLI ANTICHI MESTIERI Domenica. La Charta della Regola di vi farà conoscere i mestieri di un tempo: la battitura del grano, il tombolo, la lavorazione del feltro... MOSTRE ESPOSIZIONI E ATTIVITÀ CULTURALI

10 LA MELA PIÙ… DI POMARIA Esposizione dei frutti in gara per il concorso “La mela più… di Pomaria”, le mele più grandi e le mele più strane! A cura del Consorzio Pro Loco Val di Non - Palazzo Aliprandini Laifenthurn.

11 LA REGINA DI POMARIA Assaggio e valutazione libera di alcune varietà di mele che concorrono al titolo de “La Regina di Poma- ria”.

12 MOSTRA “LA FRUTTA ANTICA” Esposizione di oltre 90 varietà di mele e pere antiche provenienti dal Frutteto Storico del Comune di Cles - Palazzo Aliprandini Laifenthurn.

MOSTRA POMOLOGICA 13 Esposizione di varietà di mele e pere e varietà resistenti, a cura di FEM - IASMA e Ufficio Produzioni Biolo- giche PAT.

MOSTRA “TRASFORMAZIONI L'incidenza della mano 14 dell'uomo e dell'innovazione tecnologica sull'am- biente, sul paesaggio e sulle produzioni agricole” La mostra è organizzata dall'associazione culturale "Il Qua-

Provincia Autonoma drifoglio" di Livo, con la collaborazione di Anastasia Val di di Trento Non, Tsm step-Scuola per il governo del territorio e del paesag- gio e Museo degli usi e costumi della gente trentina di S. Miche- le a/A. - Palazzo Aliprandini Laifenthurn. 15 MOSTRA VITICOLTURA, Tras BACHICOLTURA, FRUTTICULTURA Esposizione di antiche attrezzature agricole. A cura del Museo Usi e Costumi della Gente Trentina - Palazzo Aliprandini Lai- forma fenthurn. 16 PROIEZIONE VIDEORICETTE zioni POMARIA 2016 I video finalisti del concorso “Videoricette Po- L’incidenza della mano dell’uomo maria 2016” saranno proiettati in una sala e dell’innovazione tecnologica sull’ambiente, all’interno del Palazzo Aliprandini-Laifenthurn. I sul paesaggio e sulle produzioni agricole. video, che illustrano una ricetta con la mela tra i suoi ingredienti, sono stati selezionati e valutati da una giuria, presieduta da Massimo Zambiasi, food and commercials director, premiato profes- PALAZZO ALIPRANDINI Livo LAIFENTHURN sionista del video originario della Val di Non e vincitore del New York Food Film Festival 2015. 8—23 ottobre ‘16 Il concorso è stato indetto dall’Associazione Stra- da della Mela e dei Sapori in collaborazione con l’Associazione Culturale Sguardi guidata da Mi- chele Bellio. Domenica 9 ore 15.30: presentazione dei AGANELLO

video finalisti alla presenza degli autori. Seguirà VIO F

SCUOLA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO TRENTINO Provincia Autonoma SCHOOL OF di Trento MANAGEMENT un piccolo assaggio della ricetta vincitrice, a cura FOTO: FL A IL PAESAGGIO DEL TRENTINO EVOLUZIONE DELLA UN PERCORSO TRA NATURA E PRODUZIONE FRUTTICOLA E MELE IN ARTE

INTERVENTI UMANI MUTAZIONE DEL PAESAGGIO Opere e artisti nelle GRAFICA dello chef Mario di Nuzzo del Ristorante Nerina. NEL COMUNE DI LIVO DAL Valli del Noce Uno sguardo d’insieme sul paesaggio del Trentino. Un quadro sintetico tanto degli aspetti NOVECENTO AD OGGI materiali del paesaggio, quanto dei significati che i diversi elementi che lo compongono Da agricoltura per autoconsumo e BORGHESI assumono per le singole comunità. sussistenza a principale risorsa economica.

ESPOSIZIONE D’ARTE A CURA DELL’ARTISTA DANILO INAUGURAZIONE: 8 ottobre ore 11.30 durante POMARIA 17 ORARI: 8 ottobre 12.00 — 18.00 - 9 ottobre 9.00 — 18.00 - Infrasettimanale 16.00 — 18.00 - Weekend 16.00 — 18.00 20.00 — 22.00 POZZATI Apertura su richiesta per gruppi di almeno 15 persone Palazzo Aliprandini Laifenthurn ANIMAZIONE PER BAMBINI ATTIVITÀ E LABORATORI PER I PIÙ PICCOLI

IL PROFESSOR POMO NELLO E IL DOLCE MONDO DELLE MELE Spettacolo itinerante comico con passeggiata, per bambini e famiglie. Scenderà dal melo il professor Pomo-Nello, scenderà con un salto e con un balzello, e per grandi e piccini con una bella passeggiata terrà sulle mele la sua lezione più strampalata. A cura di Nicola Sordo. Orario: sabato alle ore 16.00 Attività gratuita.

FRUTTO DEL TERRITORIO Laboratorio manuale dedicato al rapporto tra la mela e il suo paesaggio: con mate- riali diversi, rielabora le tue suggestioni, sperimentando tecniche grafiche, di collage e di composizione. A cura di Annalisa Casagranda, area educazione Mart. Orari: sabato dalle 14.00 alle 17.00 Attività gratuita.

DISEGNA LE FORMICHE CON FABIO VETTORI Laboratorio artistico e creativo di disegno per bambini dai 6 anni in su. Dopo un breve racconto della storia artistica e professionale di Fabio Vettori, noto disegnatore trentino, i bambini parteciperanno ad un laboratorio di disegno, dove le protagoniste indiscusse saranno naturalmente le sue formichine! A cura di Fabio Vettori. Orari: sabato alle ore 14.00 e alle ore 16.00 (durata: 1 ora e mezza). Costo: 2 gettoni Iscrizione obbligatoria presso il punto info (max. 15 bambini).

LA SCIENZA IN UNA MELA! Assieme agli amici di Open Wet Lab, giovani biotecnologi e appassionati di scienze della vita, potrai assistere a coinvolgenti e appassionanti esperimenti che regaleranno al giovane pubblico "pillole" di scienza, tutte con protagonista... la mela! Orari: sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 17.00 Partecipazione gratuita.

TRUCCABIMBI Mela, farfalla, coccinella... lasciati trasformare da esperti truccatori in quello che desideri, e per un giorno la magia è fatta! A cura di Oltre la Festa. Orari: Sabato dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 17.00 Costo: 1 gettone

COSTRUISCI LA TUA CASSETTA PER LE MELE Quando l'avrai terminata potrai riempirla gratuitamente con le mele del frutteto! A cura di Michele Tullio. Orari: sabato dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 17.00 Costo: 1 gettone VANIGLIA E CANNELLA....FIORI ANIMALI AMICI DELLE MELE! Piccoli capolavori da realizzare nel laboratorio goloso e creativo di Rosy’s cake. Laboratorio di cake design per Bimbi grandi e grandi Bimbi! A cura di Rosi Odorizzi. Orari: sabato dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Costo: 2 gettoni Iscrizioni presso il laboratorio.

MELASTAMPO Laboratorio per personalizzare una borsa di tela attraverso la tecnica di stampa manuale. Utilizzando le mele come timbri crea una texture di diversi colori e personalizza la tua borsa di tela! A cura di Stefania Anello. Orari: domenica ore 10.00 - 11.00 - 12.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00 (durata: 45 minuti) Costo: 2 gettoni

LA FATTORIA DELLE PERSONALITÀ Laboratorio creativo per bambini dai 4 anni in su. I bambini, muniti di pennarelli, car- toncini, forbici, immagini fotografiche e brevi biografie animalesche realizzeranno una variopinta e divertente animalettiera e potranno così esplorare la straordinaria vita degli animali della fattoria. Il tutto nello spazio di una scatola! A cura della Cooperativa Coccinella. Orari: sabato dalle 14.00 alle 17.00, domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Partecipazione gratuita.

AREA BAMBINI 0-5 ANNI Un giardino delle meraviglie dedicato ai bambini dagli 0 ai 5 anni e alle loro fa- miglie, dotato di un mini-percorso per i trattorini, una cucinetta per dilettarsi con i travasi, una piccola biblioteca e altre sorprese! Spazio presidiato dalle educatrici della Cooperativa La Coccinella. Orari: sabato dalle ore 13.00 alle ore 18.00, domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Accesso gratuito.

SPAZIO NEO MAMME Uno spazio dedicato alle neo-mamme, dove potranno allattare e cambiare i bimbi e trascorrere qualche momento di tranquillità e relax.

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI Con la collaborazione di Fabrizio Agosti, Patrizia Plancher e Manuel Cristan. INFO www.visitvaldinon.it - [email protected] - tel. 0463.830133 www.stradadellamela.it - [email protected] www.pomaria.org Stradadellamela

MEDIA PARTNER

Comunità Comune di Livo Comune di Rumo della Val di Non