Grad. D'istituto 1° Fascia Ata 2014-2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Sedi Dei Centri Di Vaccinazione Dell'asp Di Caltanissetta
ELENCO CENTRI DI VACCINAZIONE ASP CALTANISSETTA Presidio Altro personale che Giorni e orario di ricevimento Recapito e-mail * Medici Infermieri Comune ( collabora al pubblico Cammarata Giuseppe Bellavia M. Rosa L-M -M -G-V h 8.30-12.30 Caltanissetta Via Cusmano 1 pad. C 0934 506136/137 [email protected] Petix Vincenza ar er Russo Sergio Scuderi Alfia L e G h 15.00-16.30 previo appuntamento L-Mar-Mer-G-V h 8.30-12.30 Milisenna Rosanna Modica Antonina Caltanissetta Via Cusmano 1 pad. B 0934 506135/009 [email protected] Diforti Maria L e G h 15.00 - 16.30 Giugno Sara Iurlaro Maria Antonia Sedute vaccinali per gli adolescenti organizzate previo appuntamento Delia Via S.Pertini 5 0922 826149 [email protected] Virone Mario Rinallo Gioacchino // Lunedì e Mercoledì h 9 -12.00 Sanfilippo Salvatore Sommatino Via A.Moro 76 0922 871833 [email protected] // // Lunedì e Venerdì h 9.00 -12.00 Castellano Paolina L e G ore p.m. previo appuntamento Resuttano Via Circonvallazione 4 0934 673464 [email protected] Accurso Vincenzo Gangi Maria Rita // Previo appuntamento S.Caterina Accurso Vincenzo Fasciano Rosamaria M V h 9.00-12.00 Via Risorgimento 2 0934 671555 [email protected] // ar - Villarmosa Severino Aldo Vincenti Maria L e G ore p.m. previo appuntamento Martedì e Giovedì h 9.00-12.00 Riesi C/da Cicione 0934 923207 [email protected] Drogo Fulvio Di Tavi Gaetano Costanza Giovanna L - G p.m. -
PASSATA Siccagno Pomodoro
® ® L’azienda è ubicata nell’agro di Vallelunga Pratameno (CL) sulle fertili The company is located in the countryside of Vallelunga Pratameno colline dell’entroterra siciliano a pochi km da Valledolmo (PA) . Da (CL) on the fertile hills of the Sicilian hinterland, a few kilometres oltre un secolo si è distinta per la qualità delle produzioni agricole e from Valledolmo (PA). For over a century it has been distinguished degli allevamenti. Un legame antico, saldo e imprescindibile quello by the quality of agricultural production and livestock. An ancient, tra la famiglia Cappellino e l’amore per la terra. solid and essential bond exists between the Cappellino family and love for the land. Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento i nonni paterni gestivano un antico pastificio, azionato dai muli bendati. La Between the late 19th and early 20th century, the paternal grandpa- pasta, trafilata al bronzo, veniva asciugata al vento e al sole, infine rents ran an old pasta factory, operated by blindfolded mules. The appesa su canne o stesa su stuoie. Nello stesso periodo i nonni bronze drawn pasta was dried in the wind and sun, then hung on materni gestivano l’attuale azienda agricola con attrezzatura canes or laid out on mats. In the same period, the maternal all’avanguardia e allevamenti bovini con capi di alto pregio genealogi- grandparents ran the existing commercial farm with advanced co. Oggi il legame tra presente e passato è racchiuso nel logo equipment and cattle herds with high quality pedigree. Today the aziendale: quattro le spighe come il numero dei fratelli della nuova link between present and past is contained in the company logo: generazione; un antico casale ancora presente in azienda, da cui la four ears of grain like the number of siblings of the new generation; stessa è nata e attorno a cui si estende. -
Avviso Al Pubblico Richiesta Di Autorizzazione Alla
AVVISO AL PUBBLICO MANTEGNA Filippo - MNTFPP77M18L219M - Fg. 52 Pt. 127; MANTEGNA Mario - MNTMRA56A29B381U - Fg. 52 Pt. 127; USSO PIETRO - CALASCIBETTA-22/03/1894 - Fg. 60 Pt. 70; RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL’ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO Comune di Cammarata ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE ALESSI ANTONINA - MUSSOMELI-11/5/1910 - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI CONCETTA - LSSCCT55A54F830R - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI GASPARE - MUSSOMELI-21/1/1980 - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI GASPARE - LSSGPR62B25F830Q - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI GIUSEPPE - LSSGPP18S01F830C - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI MARIA - MUSSOMELI-22/1/1928 - Fg. 104 Pt. 148; TERNA - Rete Elettrica Nazionale S.p.A con sede legale in Viale Egidio Galbani 70, 00156 Roma ALESSI MARIA ANTONIETTA - LSSMNT55A54F830Q - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI NICOLETTA - MUSSOMELI-23/10/1887 - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI NICOLETTA PIA SEVERINA - LSSNLT53R63F830F - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI ROSALIA - MUSSOMELI- RENDE NOTO CHE 20/1/1924 - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI SALVATORE - LSSSVT12H20F830B - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI SALVATRICE - LSSSVT15B51F830P - Fg. 104 Pt. 148; ALFANO MASSIMO GAETANO MARIO - LFNMSM66R27Z114S - Fg. 107 Pt. TERNA S.p.A. ha presentato, in data 30/12/2011, ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 comma 26 della Legge 23/08/2004 48,95,103,113,114; ANTINORO TERESA - NTNTRS57S42L016R - Fg. 107 Pt. 101; CALA Calogero FU VINCENZO - - Fg. 104 n. 239 e del T.U. sulle acque e sugli impianti elettrici del 11/12/1933 n. 1775 e successive modificazioni, l’istanza con relativo Pt. 205,208; CALA Concetta FU VINCENZO - - Fg. -
Report Voti Consiglieri Comune Di MARIANOPOLI (CL) Risultati Consiglieri Relativi a N.3 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di MARIANOPOLI (CL) Risultati Consiglieri relativi a n.3 su n. 3 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 PARTITO SOCIALISTA - PSE 12 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 D'ANTONA GIUSEPPE 18-12-1948 - CALTANISSETTA 13 2 AMATO DOMENICO GIUSEPPE 18-03-1981 - SAN CATALDO 0 3 GALBO EMANUELE MASSIMO 26-08-1968 - CALTANISSETTA 0 4 CASCIO AGOSTINO 29-06-1957 - POLIZZI GENEROSA 10 5 CUDA ANGELO 04-09-1960 - CALTANISSETTA 0 6 GIUGNO ANGELO 20-10-1981 - CALTANISSETTA 0 7 GROTTADAUREA FILIPPO 17-11-1971 - CALTANISSETTA 0 8 INFANTINO PAOLA ANGELA MARIA 04-06-1966 - FAVARA 0 9 MALTA GAETANO 08-08-1963 - VALLELUNGA PRATAMENO 0 10 MORELLO ANGELO 25-08-1947 - SOMMATINO 4 11 PRIVITERA SALVATORE 25-09-1969 - CALTANISSETTA 0 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.07 AM Pagina 1 di 11 12 TURCO ROSARIA ANNA detta ROSARIA 25-11-1968 - CALTANISSETTA 2 Totale 29 N° Lista Candidati 2 DEMOCRAZIA CRISTIANA - PARTITO LIBERALE ITALIANO 12 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CAMPANELLA SIMONA 06-05-1965 - CALTANISSETTA 19 2 PACE ROSARIO 18-04-1952 - CALTANISSETTA 0 3 LAMANTIA LUIGI detto GINO 19-10-1962 - SERRADIFALCO 0 4 BOVA NICOLINO FRANCO GAETANO ALBERTO 04-06-1967 - GELA 0 5 FERRANTE NATALE 25-04-1975 - EPPERBEEK (BELGIO) 4 6 DI PIAZZA ALESSANDRO -
Caltanissetta
BOLLETTINO RISULTATI ELABORATI DAL SISTEMA (CON PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2019/20 DATA: 24/06/2019 PROVINCIA: CALTANISSETTA PROVINCIA DISTRETTO CLASSE DI CONCORSO/TIPOLOGIA CODICE DATA DI PROVINCIA DISTRETTO DI ORDINE SCUOLA DI CLASSI DI CONCORSO/TIPOLOGIA TIPOLOGIA DI PERSONALE COGNOME NOME MOVIMENTO OTTENUTO SCUOLA/PROVINCIA DI DESTINAZIONE COMUNE DI DESTINAZIONE PRECEDENZA PUNTEGGIO TIPO DI MOVIMENTO DI SCUOLA/PROVINCIA DI TITOLARITA' COMUNE DI TITOLARITA' DI DI POSTO DI DESTINAZIONE FISCALE NASCITA DI NASCITA DESTINAZIONE TITOLARITA' DI POSTO DI TITOLARITA' PRIMA DELLA MOBILITA' TITOLARITA' TITOLARITA' AN - COMUNE ********** AIESI AGATA MARIA LETIZI 27/02/1972 CL TRASFERIMENTO NEL COMUNE CLEE828016 - G. LOMBARDO RADICE B429 - CALTANISSETTA 009 42,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA PRIMARIA CL AN - COMUNE CLEE82502Q - "MICHELE ABBATE" B429 - CALTANISSETTA 009 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** ANELLO ARIANNA MARIA 17/12/1969 CT TRASFERIMENTO NEL COMUNE CLEE82101B - ANTONINO CAPONNETTO B429 - CALTANISSETTA 009 Prevista dal C.C.N.I. 35,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA PRIMARIA CL AN - COMUNE CLEE822017 - VITTORIO VENETO B429 - CALTANISSETTA 009 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** AVERNA ANGELA 30/07/1963 CL TRASFERIMENTO NEL COMUNE CLEE82701A - PLESSO "P. E. GIUDICI" GELA I D960 - GELA 010 190,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA PRIMARIA CL EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI CLEE82701A - PLESSO "P. E. GIUDICI" GELA I D960 - GELA 010 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** CARUSO MARIA GABRIELLA 28/01/1962 CL TRASFERIMENTO NEL COMUNE CLEE829012 - "SAN GIUSEPPE" F899 - NISCEMI 010 263,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA PRIMARIA CL AN - COMUNE CLEE02101C - MARIO GORI F899 - NISCEMI 010 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** CARUSO SIMONA VALENTINA 27/04/1979 RG TRASFERIMENTO NEL COMUNE CLEE829012 - "SAN GIUSEPPE" F899 - NISCEMI 010 140,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA PRIMARIA CL EH - SOST. -
Provincia Regionale Di Caltanissetta
N.P. N.0049 DEL 6/6/2011 \ PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA SETTORE I DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.884 DELL’8/6/2011 Oggetto: Premialità assegnata al PIT 29 Biovalley dall’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e Mobilità - Trasferimento somme ai Comuni di Acquaviva Platani, Bompensiere, Caltanissetta, Campofranco, Delia, Marianopoli, Milena, Montedoro, Mussomeli, Resuttano, Riesi, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba. IL DIRIGENTE PREMESSO che con delibera CIPE n.20/2004 del 29/9/2004 sono state stanziate le risorse premiali i cui criteri di utilizzo e ripartizione sono stati fissati nella versione definitiva del documento “Premialità regionale per i soggetti locali” approvato con delibera di Giunta Regionale n.156 del 25/6/2008, modificata con successiva delibera n.474 del 13/11/2009 di rettifica della tabella di assegnazione delle risorse premiali attribuendo al PIT 29 Biovalley la somma di € 448.477,10; CHE l’impiego di dette risorse è finalizzato esclusivamente all’anticipazione delle spese necessarie per rendere progetti di livello almeno definitivo muniti di tutte le autorizzazioni e pareri in riferimento a detto stato di elaborazione nell’ottica del requisito di ammissibilità stabilito dall’Asse VI “Sviluppo Urbano Sostenibile” del PO FESR 2007/2013 che prevede il finanziamento di interventi inseriti nell’ambito di piani integrati, giusto documento del Nucleo di Valutazione approvato con la suddetta delibera n.156/2008 par.6 comma 3; CHE con nota prot. -
The Classification of Sicilian Dialects: Language Change and Contact Silvio Cruschina (University of Helsinki)
The Classification of Sicilian Dialects: Language Change and Contact Silvio Cruschina (University of Helsinki) 1. Introduction The role of prescriptivism in inhibiting language change and in imposing a reduction in variation on the basis of linguistic norms has long been acknowledged. This emerges most clearly in the contemporary situation of standard languages, where variation across different dialects of the same language has been subject to a (relatively) successful prescriptive influence and to attempts by prescriptivists to preserve the standard language. The situation is somewhat different, however, for lower-prestige varieties and minority languages: the lack of a standard, and hence of prescriptive rules, coupled with the influence of the high-prestige language spoken in the same territory, provide favourable conditions and sometimes even triggers for language variation and change. This paper is concerned with the contemporary situation of Sicilian, where the traditional classification of its dialects comes up against cross-dialectal variation and the pace of language change. Despite constituting a distinct language of Italy, Sicilian has no official status and consequently no standard grammar or orthography. A significant number of differences, especially at the phonological level, allow the identification of several Sicilian dialects within the island: indeed, these differences have been used as the major criteria for the classification of the Sicilian dialects. In addition to the lack of a standard grammar and of prescriptive norms, Sicilian is in constant contact with Italian in a situation of diglossia: the two languages are used in different contexts and under different conditions by the same community (see Berruto 1987, Grassi 1993, Loporcaro 2009). -
Sicily UMAYYAD ROUTE
SICILY UMAYYAD ROUTE Umayyad Route SICILY UMAYYAD ROUTE SICILY UMAYYAD ROUTE Umayyad Route Index Sicily. Umayyad Route 1st Edition, 2016 Edition Introduction Andalusian Public Foundation El legado andalusí Texts Maria Concetta Cimo’. Circuito Castelli e Borghi Medioevali in collaboration with local authorities. Graphic Design, layout and maps Umayyad Project (ENPI) 5 José Manuel Vargas Diosayuda. Diseño Editorial Free distribution Sicily 7 Legal Deposit Number: Gr-1518-2016 Umayyad Route 18 ISBN: 978-84-96395-87-9 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, nor transmitted or recorded by any information retrieval system in any form or by any means, either mechanical, photochemical, electronic, photocopying or otherwise without written permission of the editors. Itinerary 24 © of the edition: Andalusian Public Foundation El legado andalusí © of texts: their authors © of pictures: their authors Palermo 26 The Umayyad Route is a project funded by the European Neighbourhood and Partnership Instrument (ENPI) and led by the Cefalù 48 Andalusian Public Foundation El legado andalusí. It gathers a network of partners in seven countries in the Mediterranean region: Spain, Portugal, Italy, Tunisia, Egypt, Lebanon and Jordan. Calatafimi 66 This publication has been produced with the financial assistance of the European Union under the ENPI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. The contents of this document are the sole responsibility of the beneficiary (Fundación Pública Castellammare del Golfo 84 Andaluza El legado andalusí) and their Sicilian partner (Associazione Circuito Castelli e Borghi Medioevali) and can under no Erice 100 circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union or of the Programme’s management structures. -
Nuovo Elenco Docenti Neoassunti Classi 1
Ambito 4 - Sede dei laboratori - Caltanissetta - Elenco docenti neoassunti Classe 1 Docente Ordine di scuola Scuola di servizio Sede di servizio 1 BALLETTI CLAUDIA primaria Martin Luther King Caltanissetta 2 BALSAMO ANGELA primaria I.C. Vittorio Veneto Caltanissetta 3 CACCIATORE MARIA ASSUNTA primaria I.C. Don Milani Caltanissetta 4 CATALANO ANTONINA primaria I.C. Martin Luther King Caltanissetta 5 CHIANETTA GIUSEPPINA primaria I.C. PIETRO LEONE Caltanissetta 6 CONGIU LAURA I grado I.C. P. E. Giudici Mussomeli 7 DI BLASI MARIA STELLA primaria I.C. Don Milani Caltanissetta 8 DIMARIA SALVATRICE primaria I.C. Vallelunga-Marianopoli Vallelunga Pratameno 9 DIMINUCO PALMA primaria I.C. Vallelunga-Marianopoli Vallelunga Pratameno 10 FAVATA GIOVANNI I grado I.C. Milena-Campofranco Milena 11 FERRARA SILVANA primaria I.C. Vittorio Veneto Caltanissetta !1 12 FIORENTINO GRAZIA primaria I.C. Vallelunga-Marianopoli Vallelunga Pratameno 13 GIGLIA CHIARA infanzia I.C. Don Milani Caltanissetta 14 IACONO ANNA primaria I.C. Vittorio Veneto Caltanissetta 15 MANGANARO CARMELA ALESSANDRA primaria I.C. Martin Luther King Caltanissetta 16 MASTROSIMONE GIUSMERY primaria I.C. Vittorio Veneto Caltanissetta 17 NICOSIA AGATA primaria I.C. Vittorio Veneto Caltanissetta 18 NUARA SONIA primaria I.C. Vittorio Veneto Caltanissetta 19 RUSSO ANGELA I grado CPIA Caltanissetta - Enna Riesi 20 SARDO VANESSA ANTONELLA primaria Direzione Didattica II circolo San Cataldo 21 SCHEMBRI ROSARIA primaria I.C. Martin Luther King Caltanissetta 22 VENNIRO GISELLA primaria I.C. Vallelunga-Marianopoli Vallelunga Pratameno 23 ZITO MARIA CALOGERA primaria I.C. Vittorio Veneto Caltanissetta !2 Classe 2 Docente Ordine di scuola Scuola di servizio Sede di servizio 1 ALBERGHINA ANTONELLA II grado I.I.S. -
Non-Commercial Use Only
Journal of Biological Research 2020; volume 93:8345 Methadone versus buprenorphine: data detected from Caltanissetta SER.T Fabio Venturella,1 Giulia Cancellieri,2 Marco Giammanco,3 Anastasia Valentina Liga,2 Francesca Mortillaro,2 Annamaria Di Carlo2 1Biological, Chemical, and Pharmaceutical Science and Technologies Department, University of Palermo; 2Pharmacy Department, University of Palermo; 3Surgical, Oncological and Stomatological Disciplines Department, University of Palermo, Italy subjects) since it has also produced a high number of responders Abstract subjects and a good safety profile for heroin addicted patients. In last years, heroin-addicted have exponentially increased: this has made it necessary to identify a pharmacological strategy as effective as possible. With this purpose, a statistical investigation Introduction was conducted in a sample of individuals, aged between 18 and 50. They were diagnosed and subjected to different treatments at Ser.T This analysis is included in the prevention project called of Caltanissetta (Sicily-Italy) during the period 2013-2017. The Addiction and Information about the New and Rape Drugs, analyzed patients were treated with three different pharmacological Addictions and Amateur Dopingonly sponsored by University of Palermo, therapy: methadone 0.1%, methadone 0.5%, buprenorphine and Municipality of Palermo, Federfarma – Utifarma and Health suboxone. We obtained percentages of responders, low responders Department of Sicily Region. The purpose of the study was to and non-responders patients from data processing, based on used estabilish and, also, to evaluate the most successful drug treatment in therapy. Considering pharmacological responses of the sample cessation therapy.use There are two reasons that led us to carry on this examined, it is possible to observe that the treatment with work. -
Comune Di Villalba (Provincia Di Caltanissetta)
COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DETERMINAZIONE SINDACALE N. 9 DEL 12-03-2019 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO "CL_17697 – SOVRACOMUNALE - MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA SVINCOLO RESUTTANO - BIVIO CAMMARATA (AG/PA) S.P. 19 - S.P. 112 - INTC 3 – S.P. 16 - S.S. 189" PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, INCLUSO NELLA LINEA DI INTERVENTO OGGETTO "INFRASTRUTTURE", PREVISTO NEL PATTO PER IL SUD; ACCORDO DI PROGRAMMA SOTTOSCRITTO DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA ED I SINDACI DEI COMUNI DI ACQUAVIVA PLATANI, MARIANOPOLI, MUSSOMELI, RESUTTANO, VALLELUNGA PRATAMENO E VILLALBA. IL SINDACO PREMESSO che con deliberazione della Giunta Comunale n.120 del 18 dicembre 2018 è stato approvato lo schema di accordo di programma tra il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (CL) e i comuni Acquaviva Platani, Marianopoli, Mussomeli, Resuttano, Vallelunga Pratameno e Villalba, per la realizzazione dell’intervento “CL_17697 – Sovracomunale - Messa in sicurezza della strada svincolo Resuttano – Bivio Cammarata (AG/PA) S.P. 19 - S.S. 122 - S.P. 16 - S.S. 189” per la mitigazione del rischio idrogeologico, incluso nella linea di intervento “Infrastrutture” per un importo €.12.500.000,00, previsto nel Patto per il Sud sottoscritto in data 10 settembre 2016 dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Presidente della Regione Siciliana, VISTO l’accordo di programma sottoscritto in data 9 gennaio 2019 dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta ed i Sindaci dei comuni di Acquaviva Platani, Marianopoli, Mussomeli, Resuttano, Vallelunga Pratameno e Villalba, che in particolare agli artt. 2 e segg. individua il Comune di Villalba quale Ente incaricato di provvedere alle diverse attività tecniche ed amministrative riferite alla fattibilità tecnico-economica con riferimento ai lavori in oggetto finanziati all’interno del Patto per il Sud; RILEVATO che l’art. -
Comunicato Del 9 Agosto 2010 - Agenzia Del Territorio
Comunicato del 9 agosto 2010 - Agenzia del Territorio Comunicato del 9 agosto 2010 - Agenzia del Territorio Integrazione dei quadri tariffari del catasto edilizio urbano per alcuni comuni delle province di Bari, Cosenza e Caltanissetta. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2010 Articolo testo Pagina 1 Comunicato del 9 agosto 2010 - Agenzia del Territorio Articolo testo - In vigore dal 9 agosto 2010 Si rende noto che in data 29 luglio 2010 e' stato pubblicato sul sito internet dell'Agenzia del Territorio, ai sensi dell' art. 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, il provvedimento direttoriale 29 luglio 2010 con cui e' stata disposta la pubblicazione del prospetto integrativo dei quadri di tariffa stabiliti ai sensi degli articoli 31 e 32 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 650, e degli articoli 9 e seguenti, 32 e seguenti e 64 del regolamento per la formazione del nuovo catasto edilizio urbano, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre 1949, n. 1142, per alcuni comuni delle province di Bari, Cosenza e Caltanissetta. (N.D.R.: Per il testo integrale del provvedimento 29 luglio 2010 consultare il documento in formato pdf.) Torna al sommario Pagina 2 Comunicato del 9 agosto 2010 - Agenzia del Territorio Prot. n. 40528 del 29 luglio 2010 PROVVEDIMENTO 29 luglio 2010 Integrazione dei quadri tariffari del catasto edilizio urbano per alcuni comuni delle province di Bari, Cosenza e Caltanissetta. IL DIRETTORE DELL'AGENZIA Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente “Riforma dell'organizzazione del governo a norma dell'art.