David Lynch: Mondi Intermediali
NicolaDusi, Cinzia Bianchi (acura di) Tutte le propostedi pubblicazioneprovenienti da autori italianivengono sottoposte alla pro ceduradel referaggio(peer review} , fondata su una valutazioneche viene espressada parte di due refereeanonimi, selezionati fra DAVID LYNCH: docentiuniversitari e/o espertidell'argomento. MONDI INTERMEDIALI CON TESTI DI: CINZIA BIANCHI, VANNI CODELUPPI, NICOLA Dus,, LEONARDO GANDINI, Rov MENARINI, LUCIO SPAZIANTE, MARCO TETI Comitato scientifico ArthurAsa Berger (San Francisco State University}, Mike Featherstone(Goldsmiths , Universityof London), Patrice Flichy (UniversitéParis -Est Marne-la-Vallée}, Mark Gottdiener(University at Buffalo}, GillesLipovetsky ~niversité de Grenoble}, Geert Lovink (UniversiteitVan Amsterdam}, LevManovich (The Graduate Center, City University of NewYork) , GeorgeRitzer (University of Maryland}, , <( 1- DanSchiller (University of Illinois). LLJ u o U) LLJ zLLJ o N <( u z => ~ o FrancoAngeli u Indice Introduzione. Identità e variazione nell'universo mediale di Lynch, di Nicola Dusi e Cinzia Bian chi pag. 7 1. Identità visiva in progress » 7 2. Riconoscibilità stilistica e figuralità » 11 Riferimenti bibliografici » 15 » Progetto grafico della copertina: Elena Pellegrini 1. David Lynch e la pubblicità, di Cinzia Bian chi 17 1. Uno sguardo d'insieme » 19 /11cope rtina un 'elaborazione grafica dei ciottoli di Mas d 'Azi/ in Francia, risale/lii al Mesolitico. » 22 Dipinti con morivi cruciformi, a cerchi, a bande anche serpentiformi o con serie di punti ; 2. Pubblicizzare i profumi questi l·egni p ittografic i vengono interpretati in vario modo e sono ritenuti uno dei primi esempi 3. Il caffè tra serialità e produzione » 26 di comunicazione simbolica . 4. Singolarità e interte stualità negli anni Copyright © 2019 by FrancoAn geli s.r.l., Milano, Italy Duemila » 28 5.
[Show full text]