Scarica Allegato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 24.09.2021 2
1 Seconda Categoria: 3 a 3 tra Cengio e Rocchettese. Mallare-Nolese si gioca sabato di Christian Galfrè 28 Febbraio 2019 – 21:29 Mallare. Si è giocato ieri il recupero del 16° turno tra Cengio e Rocchettese. La partita è terminata in parità: 3 a 3. I granata sono andati al riposo in vantaggio di due reti, segnate da Spahiu e Camusso. I rossoblù hanno ribaltato il risultato con i centri di Carta, Zerbini e Gallione. Ci ha pensato Chahmi a segnare il gol che ha evitato la sconfitta ai locali. Due variazioni al programma del prossimo turno. La partita tra Murialdo e Vadese, in programma domenica 3 marzo alle ore 15, verrà disputata al Salvi di Cengio. Anticipo a sabato 2 marzo per la partita tra Mallare e Nolese. Avrà inizio alle ore 16. Per quanto concerne le decisioni del giudice sportivo, Esteban Munoz Zambrano (Cengio) è stato squalificato per tre giornate in quanto “espulso dalla panchina per offese rivolte al direttore di gara, alla notifica del provvedimento disciplinare minacciava l’arbitro”. Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 24.09.2021 2 Tiziano Porro (Sassello) e Julio Cesar Vallecilla Benavid (Rocchettese) dovranno saltare due partite. Una gara di stop per Cosimo Giannone, Marco Manunta (Vadese) e Leonardo Vanoli (Sassello). Davide Sonaglia, allenatore della Rocchettese, è stato squalificato fino al 7 marzo. La classifica marcatori dopo 18 giornate: 17 reti: Hublina (Olimpia Carcarese) 15 reti: Buscaglia (Calizzano) 11 reti: Carta (Rocchettese), Vallone (Mallare) 10 reti: Ciravegna (Millesimo) 8 reti: Rebagliati (Sassello) 6 reti: Pregliasco (Murialdo), Ormenisan (Santa Cecilia), Zunino (Dego), Porro (Sassello), Giannone (Vadese), Bove (Millesimo) 5 reti: Nichiforel (Murialdo), Camusso (Cengio), Raimondo (Millesimo), Oddone (Murialdo), Tona (Vadese) 4 reti: Samid (Calizzano), Spahiu (Cengio), Nosakhare (Nolese), A. -
(SV) Elenco Dei Provvedimenti Dei Dirigenti Anno 2018
Comune di Cairo Montenotte (SV) Elenco dei provvedimenti dei Dirigenti Pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. Nell’archivio dell’Albo Pretorio online sono disponibili alla consultazione le Determinazioni, le Ordinanze della Polizia Municipale e le pubblicazioni dell'Ufficio Tecnico: Anno 2018 Numero Settore o Area di Contraente/Altro Modalità di scelta del Tipologia di atto Data Oggetto dell'atto competenza Soggetto contraente Ing. Mirco Scarrone - Decreto Dirigenziale n. 1 del 02/01/2018 Nomina per il Decreto conferimento della porizione organizzativa geom. Bruno Giordano - Servizio Edilizia 1 02/01/2018 Settore Tecnico Bruno Giordano Atto di nomina Dirigenziale Privata e Abusivismo - Servizio Certificazioni/Vigilanza - Periodo 01/01/2018 - 30/06/2018 Ing. Mirco Scarrone - Decreto Dirigenziale n. 2 del 02/01/2018 Nomina per il conferimento della posizione organizzativa - Servizio Pianificazione Urbanistica - Decreto 2 02/01/2018 Servizio Sportello Unico Attività Produttive - Servizio Commercio in strutture fisse - Settore Tecnico Valentina Rivera Atto di nomina Dirigenziale Servizio Vincolo Idrogeologico e Paesaggistico all'arch. Valentina Rivera - Periodo 01/01/2018 - 30/06/2018 Alessandra Beltramo, Ing. Mirco Scarrone - Decreto Dirigenziale n. 3 del 02/01/2018 - Oggetto: Gabriele Costa, Sandro Decreto 3 02/01/2018 Individuazione ed attribuzione delle specifiche responsabilità nell'ambito del Settore Tecnico Rodino, Ornella Atto di nomina Dirigenziale settore tecnico - Periodo 01/01/2018 - 30/06/2018 Buscaglia, Maurizio Lo Faso Determinazione 1 03/01/2018 FONDO ECONOMALE - ANTICIPAZIONE DI FONDI - ANNO 2018. Settore Finanziario Ordinanza Dirigenziale per la manutenzione piantagioni e spiepi di proprietà Ordinanza 1 04/01/2018 Settore Tecnico privata latistanti le sedi stradali e ferroviarie REALIZZAZIONE DI UN NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO FRA LO SVINCOLO ALLA S.S. -
Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2
1 Maratona RunRivieraRun, castagnata a Cosseria e la musica a Savona: domenica di eventi tutti da vivere in provincia di Simone D’Angelo 27 Ottobre 2018 – 16:48 Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2 Provincia. “Chi fermerà gli eventi?” La pioggia no! Citiamo il “rockissimo” brano dei Pooh per la nostra consueta guida agli eventi della domenica in provincia, che nemmeno il minaccioso maltempo (allerta arancione) sul nostro territorio sta riuscendo ad annullare Il Vostro Giornale - 2 / 9 - 26.09.2021 3 (speriamo!). In questa ultima giornata di festa di ottobre restano quindi numerosi gli appuntamenti in calendario. Spicca fra tutti la mezza maratona organizzata da RunRivieraRun, attesissima e sprintosa competizione sportiva che si snoderà lungo ben quattro città della Riviera di Ponente: Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano. Sempre presenti le sagre, in particolare la castagnata organizzata dal Gruppo Alpini a Cosseria, che ospiterà anche una variopinta mostra artistica tutta valbormidese. Ancora a Finale Ligure proseguono le interessanti visite guidate al monumento simbolo della località turistica: Castel Govone. È tempo di inaugurazione al Teatro “Chebello” di Cairo Montenotte con la prima pièce in programma messa in scena dalla Compagnia MC Sipario di Alassio con la regia di Giorgio Caprile. Dopo l’ottimo successo di pubblico del debutto continua la nuovissima kermesse musicale dei concerti mattutini nell’atrio del Municipio di Savona: si esibirà stavolta l’Art Gallery Trio. Non fatevi impaurire dal cielo plumbeo! All’aperto o al chiuso sono davvero tante le cose da fare, vedere e gustare. Le elenchiamo tutte nel dettaglio, come sempre, nella nostra agenda IVG Eventi. -
Statuto Comunale
Data immissione 03.05.2004 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI ROCCAVIGNALE STATUTO Delibera n. 1 del 11/2/2004. TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 AUTONOMIA STATUTARIA 1. Il Comune di Roccavignale è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività ed il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il comune rappresenta la comunità di Roccavignale nei rapporti con lo Stato, con la Regione Liguria, con la Provincia di Savona e con gli altri Enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente Statuto, nei confronti della comunità internazionale. Articolo 2 FINALITA' 1. Il comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Roccavignale, ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. Il comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all’attività amministrativa. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e d’integrazione razziale; c) recupero, tutela -
TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE Progetto Toponomastica Storica
TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE a cura di Furio Ciciliot, Stefano Mallarini, Francesco Murialdo, Carmelo Prestipino Progetto Toponomastica Storica - 2 SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus Savona - edizione digitale 2013 Progetto Toponomastica Storica 2 TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE a cura di Furio Ciciliot, Stefano Mallarini, Francesco Murialdo, Carmelo Prestipino CON IL CONTRIBUTO DI: CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI PALLARE SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus Savona 2013 1a edizione digitale © Copyright 2011. Società Savonese di Storia Patria onlus 1° edizione digitale 2013 È permesso scaricare e stampare gratuitamente una copia di questo fascicolo per uso personale o a fini di studio e ricerca. È vietato l’utilizzo, anche parziale, di testi ed immagini tratti dal presente volume per fini commerciali, salvo autorizzazione scritta della Società Savonese di Storia Patria e citando la fonte. Per le foto è altresì necessaria l’autorizzazione degli autori o possessori delle stesse. Avvertenze: pur avendo individuato complessivamente oltre ottocento toponimi, la ricerca non può essere esaustiva della toponomastica dell’attuale territorio comunale di Pallare. Per questo saremo grati per tutte le osservazioni che giungeranno e di cui si terrà conto in successive eventuali edizio- ni, così come saranno positivamente valutate proposte di implementazione con ulteriori fonti stori- che od orali. Direzione scientifica del Progetto Toponomastica Storica: Consiglio Direttivo della Società Savonese di Storia Patria. Ideazione, direzione ed organizzazione del Progetto Toponomastica Storica: Furio Ciciliot e Francesco Murialdo. Ricerche principali e contatti con gli informatori per il presente volume: Stefano Mallarini e Carmelo Prestipino. Fotografia di copertina: gli abeti bianchi (Abies alba) dei boschi del Ronco di Maglio erano, tra gli altri usi, destinati fin dal Medioevo a diventare alberi di nave della flotta genovese e ligure. -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
The National Statistical System Sistan
THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM SISTAN 1 THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM - SISTAN The National Statistical System (SISTAN) was established by legislative decree No 322, 6th September 1989, (implementing art. 24 of the delegated Act No. 400/1988), that set out principles and guidelines for the reorganisation of public statistics. The decree was the starting point for re-engineering national statistical activity, aimed at satisfying - on the one hand - the country’s information needs and - on the other - at reducing redundancies caused by lack of co-ordination among producers. The National Statistical System (SISTAN) is a network of National Statistical Authorities that provide official statistical information. Within the frame of the National Statistical Program, about one thousand direct surveys or data elaboration projects - both national and local - are carried out every year. The SISTAN assures the uniformity of direction, the homogeneity of used methods and the rationalization of the processes of official statistics through an organizational and functional coordination plan, involving the entire public administration at central, regional and local levels. The task of coordinating the SISTAN is statutorily held by ISTAT and its president is also the head of SISTAN. Together with ISTAT the other bodies belonging to the National Statistical System, namely their statistical offices, are: public bodies and agencies in charge of providing statistical information; central statistical offices of government’s administrations; statistical offices of public bodies and private authorities (these last designated by law); statistical offices of Government’s territorial offices; Chambers of Commerce; statistical offices of Autonomous Regions and Provinces; statistical offices of Provinces; statistical offices of principal towns; statistical offices of principal municipal cities, statistical offices of municipalities; statistical offices of small municipalities associated in partnership; statistical offices associated in partnership (see complete list in Annex 1). -
Comuni Con Popolazione Superiore a 10.00
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ELENCO PROVVISORIO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
Sottoprefettura Di Savona
ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA SOTTOPREFETTURA DI SAVONA Elenco a cura di Giovanni Gallo e Giovanna Parodi 1970 Trascrizione a cura di Aurora Rossi Marzo 2019 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle 1 Amministrazioni 1 Affari Diversi 1915-1916 Governative Personale delle Archivio della Sottoprefettura: scarti e affari Diversi. Scarti di 1 Amministrazioni 2 archivi di Enti Pubblici: deliberazioni relative ed istruzioni 1916-1917 Governative generali Personale delle 1 Amministrazioni 3 Raccolta di atti non soggetti a registrazione 1861 Governative Personale delle 2 Amministrazioni 4 Idem 1864 Governative Personale delle Raccolta di atti non soggetti a registrazione e dei verbali di 3 Amministrazioni 5 1865-1876 giuramento dei sindaci Governative Personale delle 3 Amministrazioni 6 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1869 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 7 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1870 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 8 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1871 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 9 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1872 GovernativeArchivio di Stato di Savona Personale delle 5 Amministrazioni 10 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1874 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 11 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1883-1885 Governative Personale delle 6 Amministrazioni 12 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1893-1899 Governative Pagina 1 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle -
Sito Ex-Acna Di Cengio (SV) Bonifica Delle Aree Golenali (Zona A3 Ed
SITO/LOCALITA’ N° DOC. PVI: N° COMMESSA Cengio (SV) 120007-ENG-R-RV-1154 120007 RE-1207-BSCG- 3-I Bonifica delle aree golenali (Zona A3 ed Aree Pubbliche) Relazione di sintesi a supporto del collaudo della bonifica Pag. 1 a 91 dei terreni e variante al Progetto di Bonifica N°DOC Appaltatore FUNZIONE EMITTENTE INDICE DI REV. 60586513 COTES 00 Sito ex-Acna di Cengio (SV) Bonifica delle aree golenali (Zona A3 ed Aree Pubbliche) Relazione di sintesi a supporto del collaudo e della certificazione della bonifica dei terreni e Variante al Progetto di Bonifica 00 Emissione Conti/Leale Barompriori Speranzini 21/12/2018 Indice Descrizione Revisione Elaborato Verificato Approvato Data di Rev. Allegato 3 – Istruzione Operativa “Gestione ed Archiviazione Documentazione di Progetto” Questo documento è di proprietà Syndial S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti. La copia, una volta prelevata dal sito, è in stato non controllato; prima dell’utilizzo verificare la validità della revisione. SITO/LOCALITA’ N° DOC. PVI: N° COMMESSA Cengio (SV) 120007-ENG-R-RV-1154 120007 RE-1207-BSCG- 3-I Bonifica delle aree golenali (Zona A3 ed Aree Pubbliche) Relazione di sintesi a supporto del collaudo della bonifica Pag. 2 a 91 dei terreni e variante al Progetto di Bonifica N°DOC Appaltatore FUNZIONE EMITTENTE INDICE DI REV. 60586513 COTES 00 Memorandum delle revisioni Ind. di Rev. Data Paragrafo Descrizione sintetica revisione Allegato 3 – Istruzione Operativa “Gestione ed Archiviazione Documentazione di Progetto” Questo documento è di proprietà Syndial S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti. La copia, una volta prelevata dal sito, è in stato non controllato; prima dell’utilizzo verificare la validità della revisione. -
Relazione Regione Liguria
Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 V A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Regionali e Locali Relazione Regione Liguria MARZO 2016 La presente sezione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni relativa al territorio ligure è stato redatto dal DIPARTIMENTO AMBIENTE della REGIONE LIGURIA, con il contributo dei seguenti uffici: - Settore Assetto del Territorio, per i contenuti relativi alla difesa del suolo e alla pianificazione di bacino - Settore Ecosistema Costiero e Ciclo delle Acque, per i contenuti relativi alla tutela delle risorse idriche - Settore Protezione Civile ed Emergenza, per i contenuti relativi alla protezione civile (parte B). Le elaborazioni informatiche e cartografiche sono state realizzate con il supporto di Liguria Digitale Scpa. Data Creazione: Modifica: Tipo Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 47 Identificatore 5A Regione Liguria.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice 1. INTRODUZIONE 1 1.1. I bacini padani liguri 1 1.2. Mappatura delle classi di pericolosità e rischio su bacini liguri padani 2 1.3. ARS regionali e locali e aree omogenee 10 1.4. Strategia di gestione del rischio di alluvione 10 2. AREA OMOGENEA 1: SOTTOBACINO LIGURE DEL FIUME BORMIDA DI MILLESIMO (Provincia di Savona) 12 2.1. Descrizione del bacino 12 2.2. Analisi delle mappe di pericolosità e diagnosi di criticità 12 2.3. Corpi idrici del PdGPO (aggiornamento 2015 1) 16 2.4.