GAL Comunità Savonesi Sostenibili

Il Territorio Regione Liguria L’area di intervento del GAL ricade, per il 97%, in zona montana; le attività agri- Popolazione 53.036 ab. cole principali sono legate all’allevamento bovino, mentre negli ambienti di bassa Superficie 895,53 km2 collina si riscontra la presenza dell’olivo e della vite. La gestione del bosco a fini Densità 59,22 ab./km2 energetici ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni: sul territorio sono pre- Province interessate senti 3 impianti di teleriscaldamento a biomasse forestali alimentate con il legno derivante da tagli di recupero funzionale dei boschi della zona. Comuni , , Bormida, Cairo Specificità Montenotte, , , , ● filiera del legno piccola ma molto radicata nel territorio; , Dego, , , ● produzioni agroalimentari di pregio (la castagna di Calizzano è presidio Slow-food); , , , , Piana ● rilevante presenza di aree protette e siti Natura 2000. Crixia, , Roccavignale, , , , , Stella, , Il Gruppo di Azione Locale , , , Orco Il GAL, costituito nel 2008 non ha personalità giuridica. Nel 2007 tre Comunità Feglino, Rialto, , Montane (del Giovo, Alta Val Bormida e Pollupice), la Provincia di Savona, il Comune di Savona e l’Ente Parco Beigua hanno sottoscritto un protocollo d’inte- Totale investimenti pubblici sa nel quale hanno determinato di costituire un GAL e di individuare la Provincia m/euro 22,65 di Savona quale soggetto capofila. Il Comune di Savona è stato successivamente COMPETITIVITÀ’ escluso in quanto ricadente in zona non eleggibile. Nel 2008 è stato sottoscritto l’accordo per la costituzione del GAL tra Provincia di Savona, Comunità Montana Giovo, Comunità Montana Pollupice, Comunità Montana Alta Valbormida, Parco Beigua, Parco , Università di Genova, Ordine Ingegneri, Federazione Coltivatori Diretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura.

Il Piano di Sviluppo Locale Il PSL si propone di rilanciare il sistema socioeconomico territoriale, con forme di sviluppo sostenibile, che si delineano lungo processi di progressiva “apertura” di più ampie parti del sistema socioeconomico dell’entroterra verso le reti esterne. QUALITÀ’ Le principali linee di intervento sono: DELLA VITA ● promuovere l’uso di forni di energia ecosostenibile, in particolare delle biomas- se forestali attraverso il sostegno ad energie nuove; ● favorire il miglioramento della qualità della vita e l’insediamento nelle zone rura- ALTRI li attraverso un’offerta di infrastrutture paragonabile a quella cittadina. FONDI

La Cooperazione Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale si intende potenziare il settore delle energie rinnovabili e la filiera del legno e tutelare l’am- GESTIONE biente coinvolgendo i Parchi e le aree protette regionali. DELL’AMBIENTE TERRITORIO

GAL Comunità Savonesi Sostenibili Indirizzo: Via Sormano, 12 Città: Savona cap: tel: 019/8313333 fax: sito: email: [email protected] contatto: Lorenza Simonetti 3 (direttore GAL)