Statuto Dei Padri Del Comune Della Repubblica Genovese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Statuto Dei Padri Del Comune Della Repubblica Genovese '\UU^i>+^ v (fi STATUTO DUI PADRI DEL COMUNE DELLA PUBBLICATO F5 E R C LJ R A DEL MUNICIPIO IllUSTRATO [THE NLW YORK public llbrary 138574 ASTOR, LENOX ANO 1 TRDEN FOUNDATIONS. | T899. • » • .• • •. •• I. Ferve oggi piii viva che mai l'opera laboriosa del raccogliere documenti, illustrarli e mandarli alla luce, e fra queste pubblicazioni la parte della legislazione non è cer tamente la meno importante. Per quanto riguarda la nostra Genova, già nel 1859 la Società Ligure di Storia Patria aveva esordito con un frammento di statuto del secolo XIII e colla serie dei Consoli che governarono il Comune nel secolo precedente. E mentre essa continua edizioni di Cro nache e di documenti, quelli segnatamente che hanno tratto alle Colonie del Mar Nero, della Propontide e dell' Oriente in genere , alcuni membri della Società stessa , apparte nenti anche alla Regia Deputazione Storica per le antiche Provincie , furono chiamati all' onore di pubblicare , nei Monumenta Historice Patria, la serie dei più antichi sta tuti genovesi inediti, lavoro che è sotto stampa. Frattanto sottentrano all' opera anche le Città sorelle nella Liguria. Albenga ha pubblicato testé i proprii statuti, e Savona inau gura la costituzione della sua nuova Società di Storia Patria e pubblica gli Annali savonesi inediti del Verzellino. L' illustre nostro Sindaco il Barone Senatore Andrea Podestà, non pago del curare indefesso lo svolgimento econo mico e il decoro di Genova, ha voluto che anche nell' o- pera sovra lodata di pubblicazioni legislative, il Municipio somministrasse il proprio contributo ; in ciò come in tutto secondato dalla Onorevole Giunta e dall' intero Consiglio. IL L' Archivio Civico conserva due preziosi Codici mem branacei del secolo XV ; l' uno dei quali contiene le regole dell' Uffizio de' Censori o Maestrali , cioè dei Sovrinten denti al minuto commercio delle grasce o vettovaglie, ai posi, misure, ecc. L' altro Codice serba gli ordinamenti del l'antico Uffizio de' Padri del Comune; e questo secondo come il più importante si è quello che il benemerito Se natore destinò all' onore della pubblicazione. Il Ch. Avv. Ippolito Federici che meritamente presiede a quell'Archivio ne intraprese e compiè la copiatura; vi ag giunse la numerazione progressiva de' singoli capitoli , la rubricazione ove mancasse e la revisione e rifusione del l' indice generale. Onorato io del compito di sovrintendere alla edizione, riconobbi con piacere che nella trascrizione di parecchie pagine quasi cancellato superò felicemente il lo dato Archivista difficoltà molto gravi, indovinando quasi più che trovando traccia di scritto ; in tutto poi lavorò con amore e corresse errori di antica copiatura , di guisa che lungo la intera revisione che dovetti farne sulle bozze di stampa poco mi venne da aggiungere alle lacune rimastevi e poco da mutare nelle note del testo. La incompatibilità del convenire insieme, attese le diverse occupazioni, fu la sola cagione che impedì di giovarmi della cooperazione del signor Federici , come avrei desiderato ; onde mi valsi del mio sotto archivista signor Binda , il quale mi prestò il suo ajuto nel modo più lodevole. III. Il Codice, che in qualche documento trovo indicato col nome di rosso ('), consta di carte 152 in quarto. Esso è au torevole bensì ed autentico ma non originale ; dove perciò sono anche errori di senso che non fu ben compreso dal l' antico copista. Non parlerò della ortografia, delle iniziali maiuscole o no, perchè il difetto è abituale nei manoscritti del medio evo. Così avviene della punteggiatura la quale è al fuori di ogni regola e rende sempre più intralciato e incerto lo stile già abbastanza negletto , specie quello in italiano; giacché almeno la parte latina fa sentire di quando in quando un qualcho gusto letterario nei Can cellieri della Repubblica. In tale condizione di cose ab biamo dovuto addottare una via mezzana; lasciar gene ralmente parlare 1' originale come fu scritto e copiato coi suoi errori , acciò non se ne dovesse mutar troppo la fi- sonomia; rimediare ai soli errori più evidenti, più gros solani o che più possano concorrere a fraintenderne il senso; od almeno se si lascino tal quale, avvertirne i lettori con un sic, con un punto interrogativo o con una nota, con una parentesi che compia la frase e la renda più chiara. Più liberi, benché non in tutto, stimammo doverci reputare intorno alla punteggiatura ; dividendo in più i parecchi periodi che toglievano il senso ed il fiato ; disponendo le majuscole per guisa che si renda più pronto ed agevole il concetto di un decreto , dell' importanza d' un uffizio o della cosa significata. (') Ved. Poch. (Ma. della Bibl. Civica) IV, Reg. 2° pag. 86. Anche il Magi strato de' Censori aveva i suoi Statuti coi nomi di liossino e di Negrino (Bocca, pesi e misure pp. 7, 9, 67, 72). Le voci di bassa latinità e quelle del dialetto latiniz zato furono raccolte, come suole in simili pubblicazioni, nel glossario che segue, e quivi spiegate. Così non le si avranno a ripetere di nota in nota sotto il testo e il lettore potrà meglio trovarle disposte alfabetica mente. Ma non già raccolte tutte (chè sarebbe stato un ripubblicare il testo poco meno che intiero) sì sol tanto quelle voci che ai meno intendenti più abbiso gnino di dichiarazione ; oppure quelle che , sebbene ab bastanza chiare , possono fornire occasione a qualche utile avvertenza. E in cotale lavoro ci ajutammo volentieri degli studi di chi ci precedette. Oltre 1' indispensabile Ducango e il Dizionario genovese-italiano del Casaccia , trovammo buoni materiali negli scritti dell' amico nostro cav. Belgrano, specie nei due sui Documenti delle cro ciate di San Luigi di Francia e sulla Vita privata de' Genovesi. Quanto alle monete , nostro studio antico , ci richiameremo alle Tavole dei valori che dettammo ha più anni e che il lodato collega Prof. Belgrano ha voluto ac cogliere nel suo lavoro ultimo citato. Pei pesi e per le misure non potevamo desiderare di meglio che la pub blicazione dell' altro amico nostro il cav. Rocca ; a cui il Municipio , anche qui provvido , fornì i mezzi d' illu strare sui campioni ufficiali la metrologia genovese; ed egli ci potè svolgere la sua acutezza e dottrina sin golare, lodata anche da dotti stranieri. Noi stessi ab biamo già avuto occasione di stendere alcune altre glosse nella pubblicazione dei conti dell' Ambasciata al Chan di Persia e nella recensione del libro d' Oltremare , e ce ne gioveremo anche al presente. Ma più di tutto abbiamo sfruttato ed anche molto copiato alla lettera il dotto e di- ligentissimo Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo del coram. Rezasco (Firenze 1881). L'illustre autore è persuaso, io credo, che le voci genovesi di finanza o d' altri ufficii che sono da lui spiegate , tornano abba stanza a noi famigliari per lunghi studi e consuetudine. Ma è vero altresì che le definizioni, le dichiarazioni del comm. Rezasco sono esposte in modo così esatto e così elogante ad un tempo che ci sarebbe parso un peccato non gratificarne i lettori , e non eccitarli a ricorrere so vente a tutto quel tesoro italiano di ammaestramenti ed esempi. Infine spero essere non inutile e non discaro il pre mettere una scorsa a volo d' uccello sulla materia in discorso; rinviando chi più desideri al glossario, ai fonti citati nelle note e piti di tutto al testo dello Statuto che qui si pubblica. IV. Il Codice dei Padri del Comune comincia con ventitre ordini o capitoli, approvati in complesso il 9 novembre 1459. Seguono disposizioni relative all' Uffizio e alle at tribuzioni del Magistrato medesimo , che corrono fino all' anno 1676 e furono ivi scritte dai Cancellieri mano mano che venivano emanate; oppure furono trascritte da Codici più antichi ed anche di altri Uffizi, secondo che il bisogno o l' occasione ne dimostravano la conve nienza. Abbiamo quindi anche il vantaggio di trovarvi conservati capitoli di arti, e di statuti del Comune che sono ora perduti nella sede nativa; alludo segnatamente alla collezione legislativa del 1403 e a quella dei due capitani Oberti, Doria e Spinola, tra il 1270 e il 1286. Di che si capisce che esso Codice è uno dei Manuali, soliti allora ed anche oggi ad essere serbati in Uffizio, per tener viva nel Cancelliere e nel Magistrato la memoria delle disposizioni in vigore a seconda dei singoli casi. Viii V. Conservavasi già nell' Archivio de' Padri del Co mune un altro volume che si può credere copia di questo ma cartaceo a quanto pare e di un maggior numero di carte (fino alle 394). Lo ricordava nel 1788 1' Archivista Aurelio M.a Piaggio , cho ne fece il diligente sommario o Ristretto ora conservato nella Biblioteca Universitaria. Giovò non poco al nostro studio il consultarlo. Quel volume che s'intitolava il Libro del Magistrato non si trova più nel l'Archivio civico, ne sen' ha altra traccia; sarebbe im portante in quanto continuava le trascrizioni giungendo fino agli ultimi tempi ; e conteneva non solo decreti po steriori , ma anche quelli che la diligenza de' nuovi Can cellieri andava scovando e mettendo in vista. Il sommario del Piaggio li enumera, e, richiamando anche le fonti, abi lita lo studioso a ritrovarli nei documenti originali del l' Archivio. VI. iNon può dirsi in poche parole , come e quando pre cisamente sorgesse 1' Ufficio dei Padri del Comune ; se badiamo, più che al nome, alla somma delle attribuzioni che gli vennero in varii tempi assegnate. Questo nomo certamente comparisce la prima volta sui principii del secolo XV o tutt' al più all' anno 1399 , ma quei Padri del Comune in alcune delle principali loro incombenze suc cedevano ai Salvatori del Porto e Molo; anzi continua ancora questa più antica denominazione in atti uffìziali dopo il 1403 , per esempio nelle Regole di Cancelleria ossia Statuto politico del 1413.
Recommended publications
  • Chiara Di Serio, La Corrispondenza Tra Alessandro E Dindimo. La
    Università di Roma La Sapienza Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni XXXII ciclo Curriculum Storia delle Religioni La corrispondenza tra Alessandro e Dindimo: la costruzione dell’immagine dei Bramani Dottoranda: Chiara Di Serio Tutor: Prof. Sergio Botta Commissione giudicatrice: Prof. Carmine Pisano Prof. Jordi Redondo Prof. ssa Chiara Ombretta Tommasi INDICE Introduzione …………………………………………………………………… p. 7 Capitolo 1. La tradizione della Collatio Alexandri et Dindimi ……………… p. 23 1.1. Lo status quaestionis 1.2. Le coordinate fondamentali 1.2.1. La datazione 1.2.2. L’autore 1.2.3. La forma epistolare 1.3. La circolazione del testo 1.4. La trasmissione del testo: le tre redazioni della Collatio 1.4.1. La Collatio I 1.4.2. La Collatio II 1.4.3. La Collatio III 1.5. I testi correlati: i “trattati indiani” 1.5.1. Il Commonitorium Palladii 1.5.2. Il De gentibus Indiae et Bragmanibus di Palladio 1.5.3. Il De moribus Brachmanorum di Ambrogio 1.5.4. L’Epistola Alexandri ad Aristotelem Capitolo 2. Una chiave di lettura: l’immagine dei Bramani dall’antichità classica al mondo cristiano ...…………………………………………………… p. 57 2.1. Questioni di metodo 2.2. Lo stile di vita dei saggi indiani 2.3. La nudità 2.4. Foreste, deserti e caverne 2.5. I prodotti della terra 2.6. L’astinenza dalla carne 2.7. La programmazione delle nascite 2 2. 8. L’assenza di malattie e l’indifferenza verso la morte 2. 9. Le pratiche di resistenza 2.10. L’inattività e il rifiuto della civiltà 2.11. Fare filosofia 2.12.
    [Show full text]
  • Introduzione 1. Giovanni Bona E La Mistica Del Seicento
    Il volume e` stato pubblicato con un contributo della Fondazione CRT di Torino nell’ambito del progetto «Panoplia Evangelica» (vol. I) ISBN 88 222 5565 8 INTRODUZIONE 1. GIOVANNI BONA E LA MISTICA DEL SEICENTO Fundus [...] noster habet in se quandam, quasi diceres, Altitudinem ad- mirabilem, superexcelsam, superinterminabilem, et superinnominabilem; ad quam non per mathematicos, sed per mysticos gradus ascenditur: et hi pro- prie sunt exercitia spiritualia.1 Cosı`, in uno dei piu` bei capitoli italiani intorno a quello spazio inte- riore che e`ilfundus animae,2 Bernardo Ghigini baroccamente coniu- gava l’alto e il basso, l’intimo e il supremo, il ‘fondo’ e la altitudo, vol- gendo alla descrizione degli ineffabili spazi dell’anima, in cui avviene l’unione con Dio, quelle forme di superlativo che sono la spia piu` ca- ratteristica del linguaggio dionisiano – ovvero le coniazioni con il la- tino super, calco del greco t< pe+q: ‘‘superexcelsa’’, ‘‘superinterminabi- lis’’, ‘‘superinnominabilis’’ – e che nella Theologia mystica dello pseu- do-Areopagita intendevano creare un ‘nuovo’ linguaggio che ecce- desse la misura del linguaggio ordinario per parlare di cio` che e`al di la` di ogni nominazione: «un modo di parlare piu` che umano», co- me gia` notava il commentatore secentesco Balthasar Cordier; 3 segui- 1 BERNARDO GHIGINI [pseud. di Benigno Ghirardi], Lux nova per Incarnati Verbi mysterium, sive Mystica elucidatio de intima et arcana Divini Verbi Nativitate in essentia animae nostrae, Aesii, ex typ. Episcopali, apud Claudium Percimineum, 1683, cap. V, p. 25 (‘‘Il fondo della nostra anima ha in se´, per cosı` dire, un’altezza ammirabile, sovraec- celsa, sovrainterminabile e sovrainnominabile, alla quale si ascende non per gradi mate- matici, ma mistici, costituiti dagli esercizi spirituali’’).
    [Show full text]
  • Franciscan Saints, Blesseds, and Feasts (To Navigate to a Page, Press Ctrl+Shift+N and Then Type Page Number)
    Franciscan Saints, Blesseds, and Feasts (to navigate to a page, press Ctrl+Shift+N and then type page number) Saints St. Francis de Sales, January 29 ................................................ 3 St. Agnes of Assisi, November 19 ..........................................29 St. Francis Mary of Camporosso, September 20 ................24 St. Agnes of Prague, March 2 ...................................................6 St. Francis of Paola, April 2 ........................................................9 St. Albert Chmielowski, June 17 ............................................. 16 St. Francisco Solano, July 14 .....................................................19 St. Alphonsa of the Immaculate Conception, July 28........20 St. Giles Mary of St. Joseph, February 7 ................................4 St. Amato Ronconi, May 8 .......................................................12 St. Giovanni of Triora, February 7 ............................................4 St. Angela Merici, January 27 ................................................... 3 St. Gregory Grassi, July 8 ........................................................ 18 St. Angela of Foligno, January 7 ................................................1 St. Hermine Grivot, July 8 ....................................................... 18 St. Angelo of Acri, October 30 .............................................. 27 St. Humilis of Bisignano, November 25 .................................30 St. Anthony of Padua, June 13 ................................................ 16 St.
    [Show full text]
  • Facing the Responsibility of Paulus Manutius
    UCLA UNIVERSITY RESEARCH LIBRARY Department of Special Collections OCCASIONAL PAPERS 8 ^ 5 .-<« fyHtufnt k't* tILt- f^t \fL W mm^Jtitm. * t-nt«ji^/' /J<^ -«<»«a* 'hhi^,^ VJKliw*" "*^ Ju -it t, «»i/e<rf /nj'^/ ^uy» ^ /5*> fC'lf' f^ fa^* t*.Zi. )«»V» rM<fKi4d-y MFi^ fu>J7iUlf IA.1^ ^t^4A ^^ s'^^mj^antai ul^ fl.''A«*S)j««^ '?HW-\ ^UmIZ4/''^ The Contract Facing the Responsibility of Paulus Manutius by MARTIN LOWRY Department of Special Collections University Research Library University of California Los Angeles 1995 Copyright © March 1995 by the Regents of the University of CaUfomia ISSN 1041-1143 This publication is produced with support from The Bemadine J. L. M Zelenka Endowment CONTENTS The Problem 1 New Evidence. The Ahmanson-Murphy Document 6 The Forces behind the Contract 17 The Editorial Strategy of the Counter-Reformation 35 Failure of Funds: Failure of Nerve? 52 Conclusion 71 Appendix; Transcription of the Contract 78 ABBREVIATIONS Aldo Aldo Manuzio di Paolo Junior Aldus Aldus Manutius Senior CEBR Contemporaries ofErasmus: a Biographical Register, 3 vols.. University of Toronto Press 1985-87 Eubel K. Eubel & G. Van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. 3, Regensburg 1923 Nolhac P. de Nolhac, "Lettres inedites de Paul Manuce" in Ecole Frangaise deRome, Melanges dArchaelogie etd'Histoire, vol. 3, 1883 Pastor L. von Pastor, History of the Popes from the Close of the Middle Ages, new English edition, 40 vols., Liechtenstein 1968-69 PMEL Pauli Manutii Epistolarum Libri decern, duobus nuper odditis, Venice 1580 PMLV Tre Libri di Lettere Volgari di M.
    [Show full text]
  • O Gli 33 /2012
    Fogli Fr. 7.– Biblioteca Salita dei Frati di Lugano Rivista dell’Associazione Fogli Contributi Giovanni Pozzi, Quando sono in biblio- 3 3 /2 012 teca (Una lezione inedita del 1991). Nota al testo di Fabio Soldini [p. 1] / Ugo Rozzo, Bibliografia, storia e dintorni [p. 32] / Aglaja Huber-Toedtli, La Società svizzera dei bibliofili [p. 43] / Note critiche al Fondo 3 3 /2 012 nazionale svizzero per la ricerca scientifica [p. 49] / Rara et curiosa Luigi Herz, Un trattato di alchimia di Alfonso Maria Turconi (1786) [p. 54] / In biblioteca Marina Bernasconi e Luciana Pedroia, La nostra biblioteca e la biblioteca digitale e-rara [p. 59] / Laura Luraschi Barro, Le cinquecentine del fondo antico nel catalogo in rete [p. 62] / Alessandro Soldini, L’attività espositiva nel porticato della biblioteca nel 2011-2012 [p. 67] / Cronaca sociale Relazione del Comitato [p. 74] / Conti consuntivi 2011 e preventivi 2012 [p. 81] / Nuove accessioni Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2011 [p. 83] Fogli Progetto grafico L’Associazione Inoltre l’Associazione La Biblioteca Rivista dell’Associazione Marco Zürcher «Biblioteca pubblica dal 1981, di regola Salita dei Frati Biblioteca Salita dei studio CCRZ, Balerna Salita dei Frati» una volta all’anno, il perio- Fa parte del Sistema biblio- Frati di Lugano. Esce di www.ccrz.ch Costituita nel 1976, si occupa dico «Fogli», dove tra tecario ticinese (www.sbt.ch) regola una volta all’anno; Impaginazione della Biblioteca Salita dei l’altro, nella rubrica Rara come biblioteca associata. ogni fascicolo costa Davide Durante Frati, aperta al pubblico et curiosa, si descrivono Le notizie bibliografiche delle 7 franchi; ai membri dall’ottobre 1980 in un edifi- opere di particolare pregio nuove acquisizioni librarie dell’Associazione è Stampa e confezione cio di Mario Botta.
    [Show full text]
  • The Practice of Mental Prayer
    The Practice of Mental Prayer by MATTIA DA SALÒ Translated by Br Patrick Colbourne O.F.M.Cap. There is general consensus among scholars that The Practice of Mental Prayer is Bellintani’s ascetical masterpiece. What is more, it is also one of those works similar to The Contempt of the World by Innocent III, The Dialogue of Divine Providence by Catherine of Siena, The Treatise on Purgatory by Saint Catherine of Genoa, The Spiritual Combat by Scupoli that seems to epitomise a era of spiritual writings. In fact while it is regarded as one of the most ripe fruits of the Capuchin Italian sixteenth century and, perhaps, the most mature product of a particular kind of spirituality, on a broader scale it represents the pre-eminently apostolic aspect of the new Franciscan reform which seems to capture and fully exemplify its two outstanding characteristics: contemplative solitude and preaching the Gospel. Bellintani’s work, which is presented as a method and guide for mental prayer was generally accepted by popular piety as one of the most widely read and enjoyed ascetical works by the Christian community. This is substantiated by the number of editions which continued to be published into the seventeenth century and by translations into French, Latin and Spanish which in all numbered about fifty. What is more it was recommended by Saint Charles Borromeo, prescribed for Confraternities of Penance by the Archbishop of Avignon, Francesco M. Taugi, praised by the Spirituals of the day, used by prayer groups during the Forty Hours and flicked through by everyone.
    [Show full text]
  • Warszawskie Studia Teologiczne
    Warszawskie Studia Teologiczne Warszawskie Studia Teologiczne PAPIESKI WYDZIAŁ TEOLOGICZNY Warszawa 2015 Rada Naukowa ks. prof. dr hab. Paweł Bortkiewicz (Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu) ks. prof. dr hab. Waldemar Chrostowski (Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego w Warszawie) ks. prof. dr hab. Krzysztof Góźdź (Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II) o. prof. dr hab. Zdzisław Kijas OFMConv. (Papieski Wydział Teologiczny św. Bonawentury - „Seraficum” w Rzymie) ks. prof. dr hab. Marek Starowieyski (Papieski Wydział Teologiczny w Warszawie) ks. prof. dr hab. Jerzy Szymik (Uniwersytet Śląski w Katowicach) ks. prof. dr hab. Józef Warzeszak (Papieski Wydział Teologiczny w Warszawie) ks. prof. dr hab. Stanisław Warzeszak (Papieski Wydział Teologiczny w Warszawie) ks. prof. PWTW dr hab. Jan Miazek (Papieski Wydział Teologiczny w Warszawie) ks. dr hab. Ryszard Selejdak (Kongregacja ds. Duchowieństwa, Watykan) ks. dr hab. Waldemar Turek (Papieski Uniwersytet Salezjański , Rzym) Redakcja ks. dr Piotr Burgoński (redaktor naczelny) ks. dr Marek Dobrzeniecki (z-ca redaktora naczelnego) ks. dr Janusz Stańczuk (sekretarz naukowy) Redaktorzy tematyczni ks. prof. PWTW dr hab. Stanisław Kur (nauki biblijne) ks. dr hab. Robert Skrzypczak (teologia dogmatyczna) Redakcja językowa mgr Hanna Stompor (język polski) mgr Monika Nowosielska (język angielski) mgr Katarzyna Marczuk (język niemiecki) Korekta mgr Hanna Stompor Projekt okładki, typografia Justyna Grabowska © Copyright by the Authors ISSN 0209-3782 Nakład 300 egz. Adres wydawcy
    [Show full text]
  • THE BERNARD and MARY BERENSON COLLECTION of EUROPEAN PAINTINGS at I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls
    THE BERNARD AND MARY BERENSON COLLECTION OF EUROPEAN PAINTINGS AT I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls GENERAL INDEX by Bonnie J. Blackburn Page numbers in italics indicate Albrighi, Luigi, 14, 34, 79, 143–44 Altichiero, 588 Amsterdam, Rijksmuseum catalogue entries. (Fig. 12.1) Alunno, Niccolò, 34, 59, 87–92, 618 Angelico (Fra), Virgin of Humility Alcanyiç, Miquel, and Starnina altarpiece for San Francesco, Cagli (no. SK-A-3011), 100 A Ascension (New York, (Milan, Brera, no. 504), 87, 91 Bellini, Giovanni, Virgin and Child Abbocatelli, Pentesilea di Guglielmo Metropolitan Museum altarpiece for San Nicolò, Foligno (nos. 3379 and A3287), 118 n. 4 degli, 574 of Art, no. 1876.10; New (Paris, Louvre, no. 53), 87 Bulgarini, Bartolomeo, Virgin of Abbott, Senda, 14, 43 nn. 17 and 41, 44 York, Hispanic Society of Annunciation for Confraternità Humility (no. A 4002), 193, 194 n. 60, 427, 674 n. 6 America, no. A2031), 527 dell’Annunziata, Perugia (Figs. 22.1, 22.2), 195–96 Abercorn, Duke of, 525 n. 3 Alessandro da Caravaggio, 203 (Perugia, Galleria Nazionale Cima da Conegliano (?), Virgin Aberdeen, Art Gallery Alesso di Benozzo and Gherardo dell’Umbria, no. 169), 92 and Child (no. SK–A 1219), Vecchietta, portable triptych del Fora Crucifixion (Claremont, Pomona 208 n. 14 (no. 4571), 607 Annunciation (App. 1), 536, 539 College Museum of Art, Giovanni di Paolo, Crucifixion Abraham, Bishop of Suzdal, 419 n. 2, 735 no. P 61.1.9), 92 n. 11 (no. SK-C-1596), 331 Accarigi family, 244 Alexander VI Borgia, Pope, 509, 576 Crucifixion (Foligno, Palazzo Gossaert, Jan, drawing of Hercules Acciaioli, Lorenzo, Bishop of Arezzo, Alexeivich, Alexei, Grand Duke of Arcivescovile), 90 Kills Eurythion (no.
    [Show full text]
  • FRANCESCANA Italfrancescanaıa RIVISTA DELLA CONFERENZA ITALIANA DEI MINISTRI PROVINCIALI Italıa DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI
    dso 18mm (AP 26-2-2014) . 2013 2-3 FRANCESCANA ıtalFRANCESCANAıa RIVISTA DELLA CONFERENZA ITALIANA DEI MINISTRI PROVINCIALI ıtalıa DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI QUADRIMESTRALE ANNO LXXXVII, N. 2-3, MAGGIO-DICEMBRE 2013 ISSN 0391-7509 Roma FEDE E TESTIMONIANZA EDITORIALE APPROFONDIMENTI Samir Khalil Samir, La testimonianza della Chiesa in Medio Oriente. In dialogo con l’Esortazione apostolica postsinodale Ecclesia in Medio Oriente di Benedetto XVI Bernardo Cervellera, Testimonianze di fede in Asia nel contesto del rapporto tra le religioni Card. Francis Arinze, La testimonianza della fede in Africa nel contesto interreligioso, con particolare riferimento alla Nigeria Luciano Lotti, Padre Matteo da Agnone e padre Pio da Pietrelcina: maestri e testimoni di fede VATICANO II E CAPPUCCINI Carlo Calloni, I vescovi cappuccini al Concilio Ecumenico Vaticano II. II sessione: 29 settembre – 4 dicembre 1963 CONTRIBUTI Giuseppe Cassio, Il riflesso della guerra d’Otranto nel dipinto dei protomartiri francescani a Napoli Alessandro Mastromatteo, La predicazione di Francesco d’Assisi nel De conformitate di Bartolomeo da Pisa Orlando Todisco, Per una nuova cittadinanza al seguito di papa Francesco. Nello scambio il dono Giovanni Spagnolo, Padre Faustino Da Canicattì (1914-1983). L’arte di educare Luigi Di Palma, Salvo D’Acquisto. La perenne lezione di un sacrificio SULLE ORME DEI SANTI Beato Tommaso da Olera (1563-1631) Introduzione Carlo Calloni, L’ambientazione storica del beato fra Tommaso da Olera ALESSANDRA BARTOLOMEI ROMAGNOLI, Il beato Tommaso da Olera, mistico cappuccino e teologo del “puro amore” ITALIA FRANCESCANA - anno LXXXVIII n. 2-3, maggio-dicembre 2013 ITALIA RECENSIONI LIBRI in L. 27/02/2004 n. 46) art.
    [Show full text]
  • Costanzo's Introduction Capuchin Prayer Texts
    Ascetical and Mystical Spiritual Writings (1535-1628) in I Frati Cappuccini,, Costanzo Cargnoni Ed., Edizioni Frate Indovino, Perugia, III/1 pp 12-234 Translated by Patrick Colbourne O.F.M.Cap. Introduction In selecting the many spiritual authors who span the course of the Capuchin Reform during its first hundred years like a cluster of trees, we bore in mind their geographical dispersion, the popularity of specific authors, the importance of their literary products in the history of prayer methods, the almost miraculous survival of some of these rare or unique texts and the originality of others that were saved from oblivion and examined, studied or copied from manuscripts which had been lost and which are now publicized for the first time for modern readers. I – GENERAL OVERVIEW There are about twenty known authors and one anonymous author who come from just about every region of Italy including Piedmont, to Lombardy, Venice, Emilia Romagna, Tuscany, the Marches, Umbria, Campagna and Basilicata as far as Puglia and Sicily. They produced their works over a period of time beginning from1553, the year when the first work by a Capuchin was published, up to 1628, the year when Alessio Segala da Salò died, or up to 1631, the year of the death of the mystic Tommaso da Olera. They begin with some “devout prayers”, which attest to a moment of initial grace that, as Bernardino Palli d’Asti described it, developed into dawn, and, a century later, turned into the classical, well-balanced and fruitful synthesis produced by the great master and spiritual author, Segala, and the inspirational, mystical experience of the saintly brother from Bergamo.
    [Show full text]
  • 1 Madre Teresa Padre Pio Bernadette Rita Da Cascia Caterina Da Siena
    27. San Camillo De Lellis 53. Frère Roger di Taizé 1. Madre Teresa 28. Don Tonino Bello 54. Beato Zeffirino Namuncurà 2. Padre Pio 29. San Gabriele dell'Addolorata 55. Il cardinale Anastasio Ballestrero 3. Bernadette 30. Costanza Cerioli 56. San Filippo Neri 4. Rita da Cascia 31. Pier Giorgio Frassati 57. San Martino di Tours 5. Caterina da Siena 32. Beata Caterina Nai Savini 58. Carolina Beltrami 6. San Luigi Orione 33. Domenico Savio 59. Antonietta Meo Nennolina 7. Medjugorje 34. Santa Elisabetta d'Ungheria 60. Beata Eurosia Fabris Barban 8. Fatima 35. Suor Elia di San Clemente 61. S. Antonino Fantosati 9. Nostra Signora di Guadalupe 36. Francesco Spoto 62. San Bernardino da Siena 10. Il monaco Ildebrando Gregori 37. Maria Domenica Mazzarello 63. Padre Kolbe 11. S. Agata da Catania 38. Edith Stein 64. San Josemarìa Escrivà 12. Lucia Filippini 39. Antonio Rosmini 65. Paolo il primo missionario 13. Luigi Maria da Montfort 40. Beato Clemente Marchisio 66. Chiara Lubich. 14. Mons. Raffaello delle Nocche 41. Giovanni XXIII 67. Caterina e Giuditta Cittadini. 15. Don Antonio Seghezzi 42. Beata Maria Celina della 68. San Gaetano Errico 16. Giovanni Paolo II Presentazione 69. San Mauro abate 17. Don Bosco 43. San Paolo della Croce 70. Santa Angela da Foligno. 18. San Francesco D'Assisi 44. San Giovanni di Dio 71. San Giovanni Leonardi 19. Santa Gianna Beretta Molla 45. San Benedetto 72. San Giuseppe 20. Santa Teresa di Lisieux 46. Santa Faustina Kowalska 73. Don Ottorino Zanon 21. Sant'Antonio 47. Ludovico da Casoria 74. Giovanni Paolo I 22.
    [Show full text]
  • Sarà Beato Tommaso Da Olera Il Mistico
    L’ECO DI BERGAMO 26 VENERDÌ 11 MAGGIO 2012 Primo piano Il frate bergamasco Dai documenti antichi a internet Siti internet, Facebook e presto an- di Innsbruck e di Volders, ed è cor- to www.fratommaso.org fa riferi- testimonianze da parte di laici e re- che una docu-fiction. La fama del redata da numerose foto, fra le qua- mento all’Associazione Amici del ligiosi. Sul sito di Facebook c’è an- pastorello di Olera ha già varcato i li spicca l’immagine del vescovo di Cuore nel Mondo presieduto dal che una pagina dedicata apposita- Facebook e docu-fiction confini del web. Il sito www.olera.it Bergamo mons. Beschi sulla tomba prof. Flavio Burgarella. Il mistico è mente al frate. In fase di realizza- è una miniera di informazioni, rac- di Tommaso in occasione del pelle- stato scelto come Patrono del soda- zione infine una docu-fiction a cu- per il religioso «illetterato» conta vita e opere del frate, i luoghi grinaggio diocesano in Austria. Il si- lizio. Nelle pagine web numerose ra di Officina della Comunicazione. a a Per Papa Sarà Beato Giovanni «un maestro Tommaso di spirito» da Olera il mistico La Chiesa riconosce il miracolo «Predicatore, infiammò i cuori raffreddati di tutti gli uomini» Mons. Beschi sulla tomba del frate a «Santo autentico e mae- EMANUELE RONCALLI ro, lodavano il Signore con le stro di spirito. Così Papa Giovanni CARMELO EPIS preghiere mattutine (erano le 2 definì il frate di Olera, il laico cap- a Fra Tommaso da Olera, di sabato 3 maggio 1631) e lui, puccino, del quale conosceva la vi- religioso Cappuccino, mistico, nella sua cella, veniva benedetto ta, le opere, la fama di santità che scrittore, questuante e predica- dal padre provinciale».
    [Show full text]