REGIONE LOMBARDIA

PROVINCIA DI

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

COMUNE DI

R03 – ANALISI RISORSE E STRUTTURE

Marzo 2019

STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DEL TERRITORIO Dr. Fabrizio BIGIOLLI Geologo - via Valeriana, 97 – loc Piussogno – 23016 CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 e-Mail [email protected]. BGLFRZ76T09F712E P.Iva 00812460145 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

INDICE

3. ANALISI DELLE RISORSE E DELLE STRUTTURE ...... 3

3.2. LE SEDI ISTITUZIONALI ...... 3 3.2. LE SEDI OPERATIVE ...... 3 3.2.1 I VIGILI DEL FUOCO ...... 4 3.2.2 IL SERVIZIO DI URGENZA ED EMERGENZA AREU ...... 4 3.2.3 LE FORZE DELL’ORDINE ...... 4 3.2.4 LA POLIZIA LOCALE ...... 5 3.2.5 LA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE ...... 7 3.2.6 IL VOLONTARIATO LOCALE ...... 11 3.2.7 I CENTRI POLIFUNZIONALI DI EMERGENZA ...... 12 3.3. LE SEDI DEI CENTRI OPERATIVI ...... 12 3.3.1 IL CENTRO DI COORDINAMENTO DEI SOCCORSI (C.C.S.) ...... 12 3.3.2 IL CENTRO OPERATIVO MISTO (C.O.M.) ...... 14 3.3.3 IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) ...... 15 3.3.4 L’UNITA’ DI CRISI LOCALE (U.C.L.) ...... 18 3.3.5 IL REFERENTE OPERATIVO COMUNALE (R.O.C.) ...... 19 3.4. LE STRUTTURE PUBBLICHE E DI PUBBLICA UTILITA’ ...... 20 3.4.1 SCUOLE ED ASILI...... 20 3.4.2 OSPEDALI E STRUTTURE SANITARIE ...... 20 3.4.3 CAMPI, CENTRI SPORTIVI E POLIFUNZIONALI ...... 21 3.4.4 CHIESE ED ORATORI ...... 22 3.4.5 CENTRI COMMERCIALI ED ALTRO ...... 23 3.5. LE AREE DI EMERGENZA ...... 24 3.5.1 LE AREE DI ATTESA ...... 24 3.5.2 LE AREE DI RICOVERO ED ACCOGLIENZA ...... 27 3.5.3 LE AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORSI ...... 29 3.5.4 SCHEDE AREE DI EMERGENZA ...... 29 3.6. LE ELISUPERFICI ...... 32

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

2 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3. ANALISI DELLE RISORSE E DELLE STRUTTURE

Lo studio ha analizzato le risorse disponibili sul territorio del Comune di Dazio classificando i dati sulla base dello schema proposto dalla D.G.R. n. VIII/4732 del 16 maggio 2007. I dati sono stati raccolti con il supporto dell’Ufficio Tecnico comunale.

In conformità con quanto contenuto nella citata Direttiva regionale per la pianificazione di emergenza degli Enti locali, si è fatta la scelta di censire solo risorse ritenute effettivamente mobilitabili durante le emergenze di Protezione Civile secondo la seguente lista: - le sedi istituzionali , - le sedi operative (vigili del fuoco, servizio di urgenza ed emergenza AREU, forze dell’ordine, polizia locale, protezione civile comunale) .

Le risorse sono state georeferenziate ed inserite in una banca dati; il prodotto informatico è stato poi riprodotto nel presente documento (relazione) e nell’elaborato cartografico Tav. T02 “Infrastrutture e risorse”.

3.2. LE SEDI ISTITUZIONALI

Sul territorio di Dazio è stato identificato, tra le sedi istituzionali, il solo Municipio:

Num SUP POSTI DENOMINAZIONE INDIRIZZO ANNOTAZIONI PIANI UTILE LETTO Telefono e Fax 0342 650123

Via Cesare La superficie utile si riferisce alla MUNICIPIO 3 75 mq / Battisti 2 palestra posta al piano seminterrato con accesso indipendente e bagni

3.2. LE SEDI OPERATIVE

Sono rappresentate dagli enti deputati al soccorso alla persona, sia per quanto riguarda le attività di ricerca e soccorso (sanitario e tecnico), sia per quanto riguardagli aspetti dell'ordine e della sicurezza pubblica, sia infine per quanto riguarda le attività di carattere logistico e di soccorso generico rappresentate dal volontariato di Protezione Civile.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

3 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.2.1 I VIGILI DEL FUOCO

Sul territorio comunale di Dazio NON sono presenti distaccamenti permanenti o volontari dei Vigili del Fuoco. Il Distaccamento Provinciale più vicino è quello di .

NOME UFFICIO DISTACCAMENTO PROVINCIALE DI MORBEGNO

INDIRIZZO Via Comunale di Campagna, 3 23017 Morbegno

TELEFONO 0342 / 610222

3.2.2 IL SERVIZIO DI URGENZA ED EMERGENZA AREU

L’AREU garantisce l’intervento sanitario extra-ospedaliero ed interviene sul territorio della Provincia di Sondrio attraverso le sue proprie strutture: la Centrale Operativa NUE-112 posizionata a Brescia e l’AAT 118 di Sondrio, localizzata presso l’Ospedale Civile di Sondrio con sede in Via Stelvio 25 a Sondrio. L’AAT ha, tra gli altri, il compito di gestire il sistema delle postazioni dei mezzi di soccorso sul territorio. Nel territorio di Dazio NON è presente alcun presidio permanente o temporaneo di assistenza sanitaria di urgenza ed emergenza. L’Associazione sul territorio più vicina è rappresentata dalla Croce Rossa Italiana di Morbegno convenzionata con l’AAT di Sondrio.

3.2.3 LE FORZE DELL’ORDINE

Sul territorio di Dazio non sono presenti stazioni di Polizia e caserme dei Carabinieri.

Il presidio della Polizia di Stato più vicino è rappresentato dalla Questura di Sondrio.

Via Nazario Sauro, 72 – 23100 Sondrio Telefono : 0342 2220111 QUESTURA DI SONDRIO Fax : 0342 2220777 E mail :[email protected]

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

4 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Le caserme dei Carabinieri di riferimento sono situate a Morbegno e ad :

CC Morbegno CC Ardenno Via Morelli, 24. Via Libertà 94 Tel.: 0342 610210 23011 Ardenno (SO) Fax.: 0342 610119 Telefono: 0342 661266 E mail: [email protected] Email: [email protected] E mail pec : [email protected] E mail pec : [email protected]

La sede della Guardia di Finanza più vicina è rappresentata dal Comando Provinciale di Sondrio. Il Comune di Dazio è di competenza della Compagnia Sondrio.

Guardia di Finanza Compagnia Sondrio Di Sondrio Via Rota 4 Piazzale Italo Lambertenghi 3 23100 Sondrio (SO) 23100 Sondrio (SO) Centralino : 0342 212754 Centralino : 0342 213043 Interpolizia : 6602360 Fax : 0342 212755 Fax : 0342 212755

Il riferimento operativo del Corpo Forestale dello Stato più vicino a Dazio è il Comando delle Stazione di Morbegno.

Via Rivolta 40 Corpo Forestale dello Stato 23017 Morbegno (So) Stazione di Morbegno Telefono : 0342 610863

3.2.4 LA POLIZIA LOCALE

Il Comune di Dazio NON ha un proprio Servizio di Polizia Locale.

Si sottolinea che dall’8 maggio 2017 le funzioni di polizia locale sono svolte dal servizio associato di polizia locale dei Comuni della Comunità Montana Valtellina di Morbegno al quale aderiscono i seguenti 21 Comuni oltre che la citata Comunità Montana: , , ARDENNO, BEMA, , CERCINO, , COSIO

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

5 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

VALTELLINO, DAZIO, , , , , MELLO, MORBEGNO, , , , , , VALMASINO.

Con l’attivazione del servizio associato gli Enti hanno inteso promuovere un migliore e più ampio controllo del territorio del mandamento di Morbegno, attraverso l’organizzazione in forma unitaria del lavoro delle seguenti strutture di polizia locale: CORPO DI POLIZIA LOCALE DI MORBEGNO, SERVIZI DI POLIZIA LOCALE DEI COMUNI DI ARDENNO, , DELEBIO, DUBINO, MELLO, PIANTEDO, TRAONA E VALMASINO. La sede dell’ufficio unico si trova a Morbegno.

Via San Pietro 22 23017 Morbegno (So) sala operativa: 3297507770 / 0342.606245 Polizia Locale E mail:[email protected] Ufficio di Morbegno servizi amministrativi: 0342.606229 E mail:[email protected] PEC: [email protected]

ORARIO APERTURA

Lunedì Martedì Mercoledì dalle 09:00 alle 11:00 Giovedì Venerdì Sabato

Al di fuori degli orari indicati si riceve su appuntamento telefonando al numero presente nei contatti.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

6 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.2.5 LA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Sul territorio di Dazio è presente il Gruppo Comunale di Protezione Civile che conta 10 iscritti e che ha sede presso il Municipio in Via Cesare Battisti, 2. A seguire si riporta l’elenco degli iscritti alla data del febbraio 2019.

NOME CLAUDIO

COGNOME BUZZETTI

RESIDENZA Via C. Battisti 1

DATA DI NASCITA 3 febbraio 1980

CODICE FISCALE BZZCLD80B03F712H

TELEFONO 3495398957

E-MAIL /

NOTE /

NOME GIULIANO

COGNOME TORI

RESIDENZA VIA PIATANA, 6

DATA DI NASCITA 8/01/1964

CODICE FISCALE TROGLN64A08D258G

TELEFONO 3296028912

E-MAIL /

NOTE /

NOME MICHELE

COGNOME BUZZETTI

RESIDENZA VIA ROMA 41

DATA DI NASCITA 27/03/1984

CODICE FISCALE BZZMHL84C27F712H

TELEFONO 3287514496

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

7 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

E-MAIL /

NOTE /

NOME MICHELE

COGNOME CIABARRI

RESIDENZA VIA DEI SEDINI, 11 A - 23017 MORBEGNO

DATA DI NASCITA 04/03/1983

CODICE FISCALE CBRMHL83C04F712O

TELEFONO 3485613988

E-MAIL /

NOTE /

NOME ANTONIO

COGNOME DI CHIARA

RESIDENZA VIA DEI FIORI 4

DATA DI NASCITA 19/05/1996

CODICE FISCALE DCHNTN96E19F712W

TELEFONO 34809878504

E-MAIL /

NOTE /

NOME PIERO

COGNOME DE BIANCHI

RESIDENZA VIA GARIBALDI, 20 – 23010 DAZIO

DATA DI NASCITA 29/10/1980

CODICE FISCALE DBNPRI80R29F712H

TELEFONO 3385012527

E-MAIL /

NOTE RESPONSABILE VOLONTARI

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

8 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

NOME GUIDO

COGNOME FUMIATTI

RESIDENZA VIA ERBOSTA, 24 - 23017 MORBEGNO

DATA DI NASCITA 15/09/1973

CODICE FISCALE FMTGDU73P15F712H

TELEFONO 3406073877

E-MAIL /

NOTE /

NOME ALDO

COGNOME MACCIOLINI

RESIDENZA VIA ROMA 4

DATA DI NASCITA 06/09/1953

CODICE FISCALE MCCLDA53P06F712B

TELEFONO 3343396255

E-MAIL /

NOTE /

NOME MATTEO

COGNOME RONCAIOLI

RESIDENZA VIA PRATI SALATI 7

DATA DI NASCITA 21/05/1983

CODICE FISCALE RNCMTT83E21F712C

TELEFONO 3397079899

E-MAIL /

NOTE /

NOME GIORGIO

COGNOME RONCAIOLI

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

9 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

RESIDENZA VIA PRATI SALATI 7

DATA DI NASCITA 24/02/1959

CODICE FISCALE RNCGRG59B24D258H

TELEFONO 3332171147

E-MAIL /

NOTE /

Inoltre si riporta l’elenco dei mezzi e delle attrezzature comunali a disposizione del Gruppo di Protezione Civile comunale.

N° Descrizione Quantità Ubicazione Telefono Note elenco 1 Pick Up 1 Municipio 0342.650123

2 Torce a LED 2 Municipio 0342.650123 Torce 3 2 Municipio 0342.650123 normali 4 Radio 4 Municipio 0342.650123

5 Motosega 1 Municipio 0342.650123 L’attrezzatura varia, quali badile, picconi, decespugliatori, scope, utensili etc. sono a disposizione dei volontari di P.C. ma risultano in 6 Attrezzi vari vari Municipio 0342.650123 dotazione all’operaio comunale per la manutenzione degli immobili comunali e la cura del verde pubblico

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

10 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.2.6 IL VOLONTARIATO LOCALE

Oltre al Gruppo Comunale di Protezione Civile, Dazio può contare su altre organizzazioni di volontariato, tra cui si citano:

GRUPPO A.N.A. DI -DAZIO Il Gruppo è nato nel 1971, inizialmente come Gruppo Alpini di Roncaglia di Civo, con il gagliardetto storico che ancora oggi è custodito presso la casetta alpina di Poira di Civo, sede dei raduni estivi. Alcuni anni dopo si pensò di coinvolgere tutti gli alpini del territorio comunale di Civo, che comprende 16 frazioni più varie località minori, successivamente si unirono anche gli alpini del vicino comune di Dazio. E’ così che allora il Gruppo si identificò nel Gruppo Alpini di Civo-Dazio.

Recapito fraz. Caspano 23010 CIVO (SO)

Telefono 339 74 10 272 (Capogruppo) e.mail /

e.mail ANA [email protected]

URL sito /

Capogruppo Giancarlo Quinza

Giuseppe Bradanini Vice Capogruppo Pierangelo Bonesi Tesoriere Emanuele Frate Segetario Alfonso Molta (già Capogruppo per diversi mandati) Ottavio Sironi Giordano Martinoia Franco Lestini Consiglieri Fabrizio Martinoli Pietro Mauri Diego Ionizzi Alberto Mastinelli Oreste Paniga Guido Fumiatti Gilberto Te

Anno di fondazione 1971

Mario Ciapponi, classe 1922, reduce di Russia (andato avanti): 1971-1980 Giacomo Molta (attualmente coordinatore prot. civile ANA): 1981-1992 Alberto Mastinelli: 1993-1995 Pietro Baretta: 1996-2001 Cronologia Capigruppo Alfonso Molta: 2002-2010 Bruno Re: 2011-2014 Alfonso Molta: 2014-2016 Giancarlo Quinza: dal 2017

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

11 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Gruppo dotato di Nucleo ANA di Protezione Civile

Forza 108 Soci Alpini e 32 Aggregati

GRUPPO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO c/o Comunità Montana Valtellina di Morbegno Servizio di Protezione Civile Via Stelvio 23/a - 23017 MORBEGNO (SO) Coordinatore Stefano Marieni Telefono 0342.605361 Fax 0342.600329 cell. 329.7508960 e-mail [email protected] Specializzazione: antincendio boschivo

3.2.7 I CENTRI POLIFUNZIONALI DI EMERGENZA

Nel territorio di Dazio NON sono presenti Centri Polifunzionali di Emergenza. Si segnalano:

Centro polifunzionale di emergenza Via Gramsci n° 1 – 23100 Sondrio

Distaccamento Polifunzionale di Emergenza della Comunità Montana Valtellina di Morbegno Via Ghislanzoni 17 – 23017 Morbegno

3.3. LE SEDI DEI CENTRI OPERATIVI

3.3.1 IL CENTRO DI COORDINAMENTO DEI SOCCORSI (C.C.S.)

Il Centro di Coordinamento dei Soccorsi (C.C.S.) rappresenta il massimo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile a livello provinciale; esso è presieduto dal Prefetto, Autorità provinciale di protezione civile ai sensi della L.225/92, ed è composto dai referenti delle componenti del sistema di protezione civile presenti sul territorio provinciale

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

12 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

(rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, delle strutture tecniche e di soccorso, dei gestori dei servizi essenziali). Il compito primario del C.C.S consiste nell’individuazione delle strategie generali per la gestione dell’emergenza nel territorio colpito, che verranno declinate a livello operativo dalle strutture dei Centri Operativi Misti (C.O.M.).

Il Centro di Coordinamento dei Soccorsi (C.C.S.) si riunisce su mandato del Prefetto che lo presiede e lo coordina, di concerto con il Presidente della Provincia, nella Sala Operativa Provinciale presso la Prefettura di Sondrio.

E’ composto dai rappresentanti provinciali degli enti e delle strutture operative coinvolte nelle strutture di emergenza e si articola in componenti fisse, di cui al seguente elenco: 1. Prefetto 2. Amministrazione provinciale 3. Regione Lombardia – STER 4. ARPA 5. Vigili del fuoco 6. Polizia di Stato 7. Carabinieri 8. Guardia di finanza 9. Polizia Stradale 10. Esercito 11. Corpo Nazionale Soccorso Alpino 12. A.N.A. Sezione Valtellinese di Sondrio 13. A.N.A. Sezione Valtellinese di Civo-Dazio 14. Corpo Forestale dello Stato 15. Comuni capi settore dei C.O.M. 16. Azienda Ospedaliera Valtellina e ValChiavenna (AOVV) 17. ASL di Morbegno 18. AREU118 19. Croce Rossa Italiana 20. Organizzazioni di Volontariato

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

13 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Oltre a queste componenti fisse possono eventualmente far parte del C.C.S. altri soggetti come ad esempio Enti ed Aziende erogatori dei servizi essenziali (energia elettrica, gas, acqua, telefonia fissa e mobile, scuole, poste ecc.).

Il C.C.S. è fondato sulle 14 funzioni di supporto dirette da altrettanti responsabili, in stretto contatto con le corrispettive funzioni dei C.O.M.: 1. Tecnico scientifico - Pianificazione 2. Sanità - Assistenza sociale - Veterinaria 3. Mass-media e informazione 4. Volontariato 5. Materiali e mezzi 6. Trasporto - Circolazione e viabilità 7. Telecomunicazioni 8. Servizi essenziali 9. Censimento danni, persone, cose 10. Strutture operative S.A.R. 11. Enti locali 12. Materiali pericolosi 13. Logistica evacuati-zone ospitanti 14. Coordinamento centri operativi

3.3.2 IL CENTRO OPERATIVO MISTO (C.O.M.)

Il Centro Operativo Misto è una struttura operativa decentrata che coordina le operazioni di soccorso in un determinato territorio di competenza. Il compito principale del C.O.M. è il supporto ai Comuni colpiti nella gestione operativa dell’emergenza ed il coordinamento degli interventi delle strutture operative che affluiscono nell’area coinvolta. L’attività del C.O.M. è basata sulle medesime funzioni di supporto del C.C.S. attivate secondo necessità; per ciascuna di esse verrà individuato un responsabile nominato con decreto del Prefetto, nel caso in cui l’evoluzione dell’emergenza renda necessario il coordinamento delle iniziative di salvaguardia e di soccorso in un territorio che coinvolge più comuni. Il C.O.M. rappresenta altresì il principale riferimento per ogni esigenza operativa a livello comunale e pertanto, dal momento della sua attivazione, deve essere previsto nel piano di emergenza un costante scambio di informazioni tra U.C.L./C.O.C. e C.O.M..

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

14 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Il C.O.M. è localizzato presso la Prefettura di Sondrio e sarà composto da: 1. Funzionario Prefettizio con ruolo di direzione 2. Sindaci dei Comuni interessati dall’emergenza o loro delegati 3. Responsabile per Comunità Montana Valtellina di Morbegno 4. Rappresentante amministrazione provinciale 5. Rappresentante Regione Lombardia - STER 6. Rappresentante ARPA 7. Vigili del Fuoco (Ruolo di coordinazione) 8. Rappresentante AREU118 9. Rappresentante Forze dell’ordine 10. Rappresentante Polizia Locale 11. Rappresentante ASL 12. Rappresentante AOVV 13. Rappresentante aziende distribuzione Energia/acqua/gas. 14. Rappresentante settore Telecomunicazioni

3.3.3 IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.)

Il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) costituisce la struttura organizzativa locale a supporto del Sindaco, Autorità locale di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione.

Il C.O.C. viene istituito presso la sede municipale in Via Cesare Battisti 2 – 23010 Dazio.

Le linee-guida per l’allestimento dei C.O.C. prevedono l’attivazione di 9 funzioni di supporto che rappresentano il corrispettivo delle funzioni riferite a C.O.M. e C.C.S.:

1. Tecnico Scientifica - Pianificazione 2. Sanità, Assistenza Sociale 3. Volontariato 4. Materiali e mezzi 5. Servizi essenziali e attività scolastica 6. Censimento danni, persone e cose 7. Strutture operative locali 8. Telecomunicazioni

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

15 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

9. Assistenza alla popolazione.

Nel dettaglio, le funzioni sopraelencate comprendono le seguenti mansioni: 1. Funzione Tecnica e di Pianificazione: il referente mantiene e coordina tutti i rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecniche che svolgono attività sul territorio, cui è richiesta un’analisi conoscitiva dei rischi presenti sul territorio ed un’interpretazione dei dati relativi alle reti di monitoraggio. Di questa funzione fanno parte tecnici comunali, provinciali e regionali, i responsabili delle reti di monitoraggio locali, unità operative di gruppi nazionali, uffici periferici dei servizi tecnici nazionali, tecnici e professionisti locali. Il referente assolve a richieste di sopralluogo. 2. Funzione Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria: il referente pianifica e gestisce tutte le problematiche relative agli aspetti socio-sanitari dell'emergenza, mantiene e coordina tutti i rapporti con i responsabili della sanità locale e le organizzazioni di volontariato che operano nel settore sanitario. 3. Funzione Volontariato: il referente fornisce uomini, mezzi e materiali a supporto delle operazioni di soccorso ed assistenza, tiene e coordina tutti i rapporti tra le varie organizzazioni di volontariato presenti sul territorio, individua i compiti delle organizzazioni in relazione alla tipologia del rischio da affrontare, alla natura ed alla tipologia delle attività esplicate dall’organizzazione e dai mezzi a disposizione. 4. Funzione Materiali e Mezzi: il referente tiene un database costantemente aggiornato delle risorse disponibili in situazioni di emergenza, attraverso il censimento dei materiali e mezzi presenti sul territorio comunale. Per ogni risorsa si deve prevedere il tipo di trasporto ed il tempo di arrivo nell’area di intervento. Nel caso in cui la richiesta di materiali e mezzi non possa essere fronteggiata a livello locale, il Sindaco rivolgerà richiesta al Prefetto. 5. Funzione Servizi Essenziali ed Attività Scolastica: il referente provvede ad immediati interventi sulla rete per garantirne l’efficienza anche in situazioni di emergenza, coordina i rappresentanti di tutti i servizi essenziali erogati sul territorio comunale e delle istituzioni scolastiche, monitorandone gli interventi. 6. Funzione Censimento Danni a Persone e Cose: il referente fotografa la situazione determinatasi a seguito dell’evento calamitoso al fine di stabilire gli interventi d’emergenza. Il censimento dei danni deve essere riferito a persone, edifici pubblici e privati, edifici e beni monumentali, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche, agricoltura e zootecnia. Per il censimento di cui sopra il referente si avvale di personale dell’ufficio tecnico comunale, della

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

16 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected] provincia, del genio civile, di esperti del settore sanitario, industriale e commerciale, gruppi tecnici nazionali esperti nel settore della protezione civile. È altresì ipotizzabile l’impiego di squadre miste di tecnici del corpo nazionale dei VV.FF., servizio LL.PP., Genio Civile o l’intervento della comunità scientifica, per le verifiche speditive di stabilità che dovranno essere effettuate in tempi necessariamente ristretti. 7. Funzione Strutture Operative Locali e Viabilità: il referente coordina tutte le componenti locali istituzionalmente preposte alla viabilità, anche con funzioni di ausilio, quali volontariato, guardie giurate, ecc.. Nell’emergenza si dovrà inibire il traffico nelle zone a rischio, veicolare i soccorsi e rifornimenti verso le aree di attesa e ricovero della popolazione e di ammassamento soccorritori e risorse. 8. Funzione Telecomunicazioni: il referente deve predisporre, di concerto con i responsabili territoriali dei gestori di telefonia fissa e mobile, delle Poste Italiane S.p.A., del Ministero delle Comunicazioni, con le organizzazioni dei radioamatori locali, una rete di telecomunicazione non vulnerabile. 9.Funzione Assistenza alla Popolazione: il referente deve conoscere il patrimonio ricettivo locale ed avere un quadro completo ed aggiornato delle disponibilità di alloggiamento sul territorio comunale; deve coordinare il personale addetto alle aree di attesa e ricovero della popolazione e di ammassamento soccorritori e risorse.

Tutte le Funzioni di Supporto all’occorrenza devono raccordarsi tra di loro.

A questa struttura di base, potranno aggiungersi altri componenti, in funzione della natura dell'emergenza.

Tutti i componenti del C.O.C. in caso di emergenza devono dirigersi presso la sede comunale e comunque essere sempre immediatamente reperibili.

Per garantire la capacità H24 di risposta all’emergenza della struttura locale di protezione civile, il Comune potrà individuare una struttura “ridotta” (Unità di Crisi Locale U.C.L.), che dovrà necessariamente essere reperibile H24.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

17 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.3.4 L’UNITA’ DI CRISI LOCALE (U.C.L.)

Al fine di poter di affrontare H24 eventuali emergenze in modo organizzato, sulla base delle risorse umane effettivamente disponibili, viene pertanto introdotta una struttura denominata “Unita di Crisi Locale” U.C.L., composta da figure “istituzionali” presenti di norma in ogni Comune: • Sindaco (o suo sostituto) • Tecnico Comunale (o Ufficio Tecnico Comunale) • Comandante della Polizia Locale (o suo sostituto) • Responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile (o di eventuali associazioni non convenzionate) • Rappresentante delle Forze dell’Ordine del luogo

Con atto ……………………………………….. (indicare il tipo di atto e gli estremi dello stesso), è stata approvata la costituzione dell’ U.C.L. e la contestuale nomina dei responsabili delle funzioni di supporto.

Recapiti Funzione Responsabile telefonici

1 – Sindaco o suo delegato Cazzaniga Antonio 3356890101

De Giorgio Maria 2 – Responsabile Ufficio Tecnico Associato e 3481461708 Grazia

3 – Addetto all’Ufficio Tecnico Comunale Innocenti Simone 3406874873

4 – Comandante Polizia Locale Tarabini Paolo 3297507766

5 – Gruppo Comunale di Protezione Civile De Bianchi Piero 3385012527

Comandante Stazione 6 – Forze dell’ordine Carabinieri di 0342661266 Ardenno Mar.Ord. Simone Peditto

La sede dell’U.C.L. viene posta presso la sede municipale in Via Cesare Battisti 2 – 23010 Dazio.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

18 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Tra C.O.C. ed U.C.L. non esiste un conflitto di competenze, in quanto l'Unita di Crisi Locale rappresenta lo strumento per assolvere primariamente i compiti previsti per le 9 Funzioni di Supporto. Al momento della riapertura degli uffici comunali, ciascun settore dell’amministrazione potrà assumere il coordinamento della funzione spettante.

3.3.5 IL REFERENTE OPERATIVO COMUNALE (R.O.C.)

Il Comune può altresì individuare il Referente Operativo Comunale - R.O.C. che costituisce un riferimento fisso e permanente, in costante reperibilità. In periodi di normalità il Referente Operativo Comunale – R.O.C. avrà il compito di: • coordinare le attività di previsione e prevenzione dei rischi in ambito comunale; • organizzare i rapporti con il Volontariato locale (Gruppo Comunale e/o Associazione convenzionata se esistente); • sovrintendere al P.E.C. (stesura ed aggiornamento); • mantenere i contatti con le Istituzioni coinvolte in attività di Protezione Civile (Prefettura, Provincia, Regione, VV.F., CFS, ecc.); • coordinare l’attività esercitativa di verifica della pianificazione di emergenza comunale.

A tal fine può utilizzare tutte le risorse comunali e quelle del volontariato organizzato presenti nel Comune. In condizioni di livello di criticità da ordinaria ad elevata e di emergenza avrà incarichi operativi di principale importanza, supportando il Sindaco nella gestione del personale del Comune, dei Volontari e delle aree di emergenza ed è il responsabile del Centro Operativo Comunale (COC).

Con atto ……………………………………….. (indicare il tipo di atto e gli estremi dello stesso), è stato nominato il Referente Operativo Comunale R.O.C..

Funzione Responsabile Recapiti telefonici

R.O.C. Macciolini Aldo 3343396255

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

19 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.4. LE STRUTTURE PUBBLICHE E DI PUBBLICA UTILITA’

Sono quelle strutture alle quali appare opportuno rivolgersi nell’ambito territoriale di Dazio per rispondere alle esigenze di accoglienza della popolazione eventualmente evacuata o sfollata.

In questa trattazione si suddividono per tipologia di appartenenza: - Scuole ed asili ; - Ospedali e strutture sanitarie ; - Campi e centri sportivi o polifunzionali; - Chiese ed oratori ; - Centri commerciali ed altro .

3.4.1 SCUOLE ED ASILI

All’interno del territorio comunale di Dazio non sono presenti strutture scolastiche.

3.4.2 OSPEDALI E STRUTTURE SANITARIE

Nel territorio di Dazio non sono presenti ospedali; i cittadini possono usufruire dei servizi dell’ospedale più vicino che è il Presidio Ospedaliero Territoriale di Morbegno.

Il Presidio Ospedaliero Territoriale di Morbegno (POT) è un centro multi servizi che si prende cura delle persone con patologie croniche o a bassa complessità. Nel POT sono presenti diversi servizi tra cui unità organizzative di degenza, servizi ambulatoriali, servizi diagnostici, le cure palliative e il centro servizi per la fragilità.

PRESIDIO OSPEDALIERO TERRITORIALE DI MORBEGNO Emergenza Sanitaria: 112 Centralino: Tel. 0342 607111 Centro Prenotazioni: Tel. 800 216 128 – 800 638 638 Indirizzo: Via Morelli 1, 23017 Morbegno (SO)

Nel Comune di Dazio è presente il seguente ambulatorio medico:

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

20 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

NUM SUP POSTI DENOMINAZIONE INDIRIZZO ANNOTAZIONI PIANI UTILE LETTO

Via Cesare AMBULATORIO 1 20 mq / Presso Municipio Battisti, 2

Nel Comune di Dazio e dintorni sono presenti le seguenti farmacie:

DENOMINAZIONE INDIRIZZO TELEFONO ANNOTAZIONI

P.za S. Fedele, 1 Farmacia Manzoni di Manzoni Arianna 0342 653067 distanza: 5 km 23010 Mello (So)

Via Forestale, 149 Farmacia Dott. Legnani Giuliano 0342 611419 distanza: 6 km 23017 Morbegno (SO)

Via Vanoni Ezio 15 Farmacia Biglioli 0342 610244 distanza: 7 km 23017Morbegno (SO)

3.4.3 CAMPI, CENTRI SPORTIVI E POLIFUNZIONALI

Nel territorio comunale di Dazio è presente n° 1 campo sportivo e n° 1 edificio pubblico polifunzionale:

COD. SUP. POSTI DENOMINAZIONE INDIRIZZO ANNOTAZIONI PAVIM. UTILE LETTO

S.P. 10 – Campo da calcio regolare, 30 (zona Centro sportivo Via Don G. Erba 6.000 campo da calcetto, bar e comunale Dazio Lombardini, artificiale mq spogliatoi e bagni, spogliatoi) 6 area parco giochi adiacente

Caratteristiche struttura: edificio posto su 2 livelli; al piano terra locale unico con bagni, accessibile dalla Via V. piazza S.Provino tramite 40 (piano Veneto – scale e scivolo per disabili, Polifunzionale Pavimento 80 mq terra locale P.za oppure dall’area giochi in pluriuso) S.Provino fregio alla S.P. 10; al piano primo sala e retrostante salone con n° 130 posti a sedere, con palco e bagni, accessibile dalla via V.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

21 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Veneto.

La superficie utile si riferisce al salone pluriuso posto al piano terra.

Responsabile: Geom. Simone Innocenti Via S.Anna, 1 23010 Dazio Cell. 3406874873

3.4.4 CHIESE ED ORATORI

La Chiesa parrocchiale di Dazio è la Chiesa di S. Provino sita in Via Vittorio Veneto.

Chiesa parrocchiale S. Provino

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

22 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.4.5 CENTRI COMMERCIALI ED ALTRO

Sul territorio di Dazio non è presente alcun centro commerciale; nell’abitato sono presenti alcuni piccoli esercenti per generi di prima necessità:

NUM SUP. POSTI DENOMINAZIONE INDIRIZZO ANNOTAZIONI PIANI UTILE LETTO

Non solo alimentari di Via Roma, Telefono / / / Manera Maurizio S.A.S. 19 0342.650113

Telefono La Bottega di Lorenza di Via Roma, 3396570230 / / / Dazio 12 E-mail [email protected]

E’ inoltre presente un ufficio postale:

NUM SUP. POSTI DENOMINAZIONE INDIRIZZO ANNOTAZIONI PIANI UTILE LETTO Presso Municipio Via Cesare Battisti, Poste Italiane 1 / / 2 Telefono 0342.650056

E’ infine presente una struttura ricettiva:

NUM SUP. POSTI DENOMINAZIONE INDIRIZZO ANNOTAZIONI camere UTILE LETTO

Albergo Ristorante Via dei Fiori, Telefono 8 / 20 Coppa 4 0342.650156

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

23 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.5. LE AREE DI EMERGENZA

Le aree di emergenza sono luoghi in cui vengono svolte le attività di soccorso alla popolazione durante un’emergenza. Vengono distinte tre tipologie di aree, sulla base delle attività che in ognuna di esse si dovranno svolgere: • aree di attesa (AT), • aree di accoglienza o ricovero (AR), • aree di ammassamento (AM).

Nel piano di emergenza comunale devono essere individuate le prime due tipologie di aree, in quantità adeguata alle necessità emerse in fase di analisi dei rischi. Il terzo tipo di aree dovrà essere condiviso con la Provincia di Sondrio.

3.5.1 LE AREE DI ATTESA

Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione (piazze, slarghi, parcheggi, ecc.) raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente pedonale e segnalato. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull’evento e i primi generi di conforto, in attesa dell’allestimento delle Aree di Ricovero. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di poche ore.

In dettaglio nel Comune di Dazio si individuano le seguenti Aree di Attesa:

SUP POSTI ID DENOMINAZIONE INDIRIZZO COD PAVIM ANNOTAZIONI UTILE LETTO In prossimità (a Nord-Ovest) del Incrocio tra cimitero. S.P. 10 (Via

Don G. 1.150 AT 1 PARCHEGGIO ASFALTO / A servizio di Lombardini) mq Dazio centro e e via V. della frazione Veneto Reverso.

In prossimità 350 dell’incrocio AT 2 PARCHEGGIO Via Piatana ASFALTO / mq con Via Civetta.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

24 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

A servizio della parte alta di Dazio centro e delle Vie Civetta e S.Anna.

In prossimità dell’incrocio con Via Serta.

250 AT 3 PARCHEGGIO Via Castello ASFALTO / A servizio della mq parte Sud- Ovest di Dazio centro.

Parcheggio S.P. 10 – Via V. Veneto

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

25 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Parcheggio via Piatana – Via Civetta

Parcheggio via Castello – Via Serta

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

26 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.5.2 LE AREE DI RICOVERO ED ACCOGLIENZA

Le Aree di Ricovero della Popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni adeguate ed essere già dotate di un set minimo di infrastrutture tecnologiche (energia elettrica, acqua, scarichi fognari, ecc.). Solitamente vengono considerati per queste aree campi sportivi, grandi parcheggi, centri fieristici, palestre, palazzi dello sport, aree demaniali di altro tipo, ecc.. Le Aree di Ricovero della Popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra qualche giorno e qualche mese, a seconda del tipo di emergenza da affrontare e del tipo di strutture abitative che verranno installate.

Nel Comune di Dazio sono state individuate le seguenti Area di Ricovero della popolazione:

SUP POSTI ID DENOMINAZIONE INDIRIZZO COD PAVIM ANNOTAZIONI UTILE LETTO Posti letto nella S.P. 10 zona bar e CENTRO (Via Don 30 (zona PRATO 6000 spogliatoi oltre AR 1 SPORTIVO G. bar e SINTETICO mq a possibile COMUNALE Lombardini spogliatoi) installazione di 6) tendopoli Possibile Via V. installazione di 80 Mq Veneto – brandine nel AR 2 POLIFUNZIONALE PAVIMENTO (piano 40 P.za salone pluriuso terra) S.Provino posto al piano terra

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

27 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Centro sportivo comunale di Dazio

Polifunzionale di Dazio

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

28 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.5.3 LE AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORSI

Le Aree di Ammassamento Soccorsi garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere le strutture abitative ed i magazzini per lo stoccaggio di mezzi e materiali necessari alle operazioni di soccorso. Devono essere posizionate in aree aperte, facilmente raggiungibili dalla viabilità principale e, per quanto possibile, distinte dalle aree di ricovero della popolazione. Le Aree di Ammassamento Soccorsi saranno utilizzate per tutto il periodo necessario al completamento delle operazioni di soccorso. Solitamente le Aree di Ammassamento Soccorsi vengono individuate nella pianificazione di livello provinciale, in quanto devono essere posizionate in modo baricentrico rispetto all’area che andranno a servire.

3.5.4 SCHEDE AREE DI EMERGENZA

AREA AT 1 AREA AT 2 AREA AT 3 S.P. 10 (Via Don. G. Via Piatana – Via Via Castello – Via Ubicazione Lombardini) – Via V. Civetta Serta Veneto Coordinate WGS 84 546.600 – 5.112.090 546.325 – 5.112.240 546.160 – 5.111.915

Superficie tot 1150 mq 350 mq 250 mq

Superficie Coperta / / /

Superficie Scoperta 1150 mq 350 mq 250 mq

Destinazione PGT Servizi Servizi Servizi

Tipologia Pavimento Asfalto Asfalto Asfalto

Accessi Carrai Si Si Si

Vie d’Accesso Via V. Veneto Via Piatana Via Castello

Uso Attuale Parcheggio Parcheggio Parcheggio

Delimitazione Area Si No Si

Strutture Accessorie No No No

Energia Elettrica No No No

Gas No No No

Acqua Potabile Si No No

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

29 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Fognature No No No

Servizi Igienici (n.) No No No

Docce No No No

Posti letto / / /

Capacità persone 1150 350 250

Idoneità Container Si Si Si

Illuminazione Si Si Si

Nome referenti / / /

N. telef. referenti / / /

AREA AR 1 AREA AR 2

S.P. 10 (Via Don G. Via V. Veneto – P.za Ubicazione Lombardini 6) S.Provino

Coordinate WGS 84 546.530 – 5.111.872 546.475 – 5.111.995

Superficie tot. 6000 80 mq (salone al P.T.)

Superficie Coperta / 80 mq (salone al P.T.)

Superficie Scoperta 6000 /

Destinazione PGT Servizi Servizi

Tipologia Pavimento Prato sintetico Pavimento

Accessi Carrai Si No

Vie d’Accesso S.P. 10 P.za S. Provino – S.P. 10

Uso Attuale Campo sportivo Polifunzionale

Delimitazione Area Si Si

Strutture Accessorie Si Si

Energia Elettrica Si Si

Gas Si - riscaldamento Si - riscaldamento

Acqua Potabile Si Si

Fognature Si Si

Servizi Igienici Si Si

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

30 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

Docce Si / 30 (zona bar e spogliatoi) oltre 40 (piano terra locale Posti letto a tendopoli pluriuso) Capacità persone

Idoneità Container No No

Illuminazione Si Si

Nome referenti / Geom. Simone Innocenti Cell. 3406874873 N. telef. referenti / Tel Comune 0342.650123

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

31 FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO – GEOLOGIA APPLICATA – GESTIONE DEL TERRITORIO Via Valeriana, 97 - località Piussogno - 23016 - CERCINO (SO) Tel. 0342 680 651 Fax 0342 680 651 Mobile 339 60 96 386 [email protected] PEC [email protected]

3.6. LE ELISUPERFICI

Sul territorio di Dazio NON sono state censite elisuperfici riconosciute negli elenchi dell’ENAC.

Detto ciò si individuano due aree prative idonee per atterraggio elicotteri (AE) per interventi d’emergenza in corrispondenza del tornante della S.P. 10 (a Nord-Est del Cimitero).

COORDINATE COD. SUP. POSTI DENOMINAZIONE QUOTA ANNOTAZIONI WGS 84 PAVIM. UTILE LETTO

Tornante S.P. 10 5.112.155 N 570 m Dimensione AE 1 Prato / (a nord-est del 546.635 E s.l.m. dei prati Cimitero) Tornante S.P. 10 5.112.185 N 570 m Dimensione AE 2 Prato / (ad est della 546.705 E s.l.m. dei prati strada)

5.111.375 N 914 m Dimensione AE 3 Prato / Culmine di Dazio 547.815 E slm spiazzo

Area di atterraggio elicotteri al tornante S.P. 10

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DEL COMUNE DI DAZIO

32